10.4. LEGENDA SCHEMI ELETTRICI .........................................25
2
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver preferito nell’acquisto un prodotto AERMEC. Esso è frutto di
pluriennali esperienze e di particolari studi di progettazione, ed è stato costruito con
materiali di primissima scelta e con tecnologie avanzatissime.
La marcatura CE, inoltre, garantisce che gli apparecchi rispondano ai requisiti
della Direttiva Macchine Europea in materia di sicurezza. Il livello qualitativo è sotto
costante sorveglianza, ed i prodotti AERMEC sono pertanto sinonimo di Sicurezza,
Qualità e Affidabilità.
I dati possono subire modifiche ritenute necessarie per il miglioramento del prodotto, in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Nuovamente grazie.
AERMEC S.p.A
Questo marchio indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici in tutta l’UE.
Per evitare eventuali danni all’ambiente o alla salute umana causati dall’errato smaltimento dei Rifiuti Elettrici ed Elettronici
(RAEE), si prega di restituire il dispositivo utilizzando gli opportuni sistemi di raccolta, oppure contattando il rivenditore presso il
quale il prodotto è stato acquistato. Per maggiori informazioni si prega di contattare l’autorità locale competente.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla
normativa vigente
Tutte le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene sia stato fatto ogni sforzo per assicurare la precisione,
Aermec non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni.
SCOPO DELL’UNITÀ:
I condizionatori split sono progettati unicamente allo scopo
di climatizzare locali interni di
dimensioni e con condizioni d’uso
adeguate alla potenza installata.
NON UTILIZZARE PER ALTRI SCOPI.
Le versioni con pompa di calore
possono funzionare sia per riscaldare che raffrescare.
I condizionatori split sono composti da due unità principali da
collegare tra di loro in fase di
installazione.
L’unità interna di un condizionatore split è l’elemento che diffonde
l’aria trattata nell’ambiente da
climatizzare, non installare all’esterno.
L’unità esterna di un condizionatore split è l’elemento che disperde nell’ambiente esterno il calore
prelevato dall’ambiente interno
(modo Raffrescamento) oppure
assorbe il calore dall’ambiente
esterno per riscaldare l’ambiente
interno (modo Riscaldamento).
Installare all’esterno.
La gestione del funzionamento
nei vari modelli di condizionatore
avviene mediante telecomando.
1. AVVERTENZE
1.1. AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
• L’installazione ed i collegamenti
elettrici delle unità e dei loro accessori devono essere eseguiti solo
da soggetti in possesso dei requisiti
tecnico-professionali di abilitazione
all’installazione, alla trasformazione, all’ampliamento e alla manutenzione degli impianti ed in grado
di verificare gli stessi ai fini della
sicurezza e della funzionalità. In
questo manuale saranno indicati
genericamente come “Personale
provvisto di specifica competenza
tecnica”.
• L’installazione di questo condizionatore deve essere eseguita in accordo con le regole impiantistiche
nazionali. Curare in particolare gli
aspetti della sicurezza e che i cavi
siano collegati correttamente, un
collegamento scorretto dei cavi
può provocare il surriscaldamento
del cavo di alimentazione, della
spina e della presa elettrica, con
conseguente rischio di incendi.
• Assicurarsi di collegare il condizionatore d’aria alla rete elettrica o
ad una presa di corrente di voltaggio e frequenza adeguati. L’alimentazione con voltaggio e frequenza errati potrebbe provocare
danni all’unità, con il conseguente
rischio di incendi. La tensione deve
essere stabile, non vi devono essere grandi fluttuazioni.
• Installare su una superficie solida
che possa sostenere il peso del
condizionatore d’aria. Assicurarsi
che il supporto sia installato saldamente e l’unità sia assolutamente
stabile anche dopo avere funzionato per un periodo prolungato. Se
non è fissata bene, l’unità potrebbe cadere e causare lesioni.
• Per proteggere l’unità contro i corto circuiti, montare sulla linea di alimentazione un interruttore onnipolare magnetotermico con distanza
minima dei contatti di almeno
3mm su tutti i poli.
• L’interruttore onnipolare e l’eventuale presa devono essere installati
in una posizione facilmente accessibile.
• Per garantire il corretto scarico
dell’acqua di condensa, le tubazioni di scarico della condensa
devono essere correttamente installate, in base alle istruzioni di installazione. Adottare le misure più
adatte a evitare la dispersione del
calore e, quindi, la formazione di
condensa. Una scorretta installazione dei tubi può provocare perdite d’acqua e bagnare i mobili e
gli oggetti presenti nel locale.
• Non installare l’unità in un luogo che
potrebbe essere soggetto a perdi
te di gas infiammabile o deposito
di materiali infiammabili, esplosivi,
velenosi, sostanze pericolose o corrosive. Non tenere fiamme libere in
prossimità delle unità. Ciò potrebbe
provocare incendi o esplosioni. Installare l’unità in luoghi con quantità minime di polvere, fumi, umidità
nell’aria e agenti corrosivi.
• Non installare nelle lavanderie.
• Nell’installazione prevedere attorno alle unità degli spazi tecnici
sufficienti per la manutenzione. L’unità interna deve essere installata
ad una altezza di almeno 2,5 metri
dal pavimento e il filtro deve essere
accessibile.
• Nell’installazione prevedere visione
delle dimensioni e peso delle unità.
Rispettare le quote riportate in questo manuale per quanto riguarda
la lunghezza delle linee frigorifere,
la differenza di altezza tra le unità, i
sifoni da eseguire lungo le linee frigorifere.
• Per l’unità esterna scegliere una
posizione in cui il rumore ed il getto
d’aria non disturbino i vicini.
• Per l’unità esterna scegliere una
posizione che non sia di disturbo
per il passaggio pedonale e per in
accordo con le regole architettoniche locali.
• Fare in modo che nulla possa ostruire l’uscita e l’entrata dell’aria dell’unità interna e dell’unità esterna.
• Non modificare le unità! Non tentare di riparare le unità da soli, è
molto pericoloso! Interventi scorretti possono provocare scosse elettriche, perdite d’acqua, incendi
ecc. Contattare il Servizio Assistenza di zona, gli interventi possono
essere eseguiti solo da “Personale
provvisto di specifica competenza
tecnica”.
• Assicurarsi che la rete elettrica e la
potenza installata siano adeguatamente dimensionate per alimentare correttamente il condizionatore.
• Prima di mettere in funzione il condizionatore, assicurarsi che i cavi
elettrici, i tubi di scarico condensa e
i collegamenti frigoriferi siano correttamente installati per eliminare i rischi
di perdite d’acqua, perdite di gas refrigerante e scariche elettriche.
• Collegare correttamente il condizionatore d’aria con la messa
a terra. Non collegate il cavo di
messa a terra a tubi del gas, tubi
dell’acqua, parafulmini o al cavo
di messa a terra del telefono. Un
collegamento di messa a terra inadeguato potrebbe causare scosse
elettriche.
• Non maneggiare il condizionatore
e toccare i tasti con le mani bagnate. Ciò potrebbe provocare
-
4
scosse elettriche.
• Assicurarsi di spegnere l’unità e
l’interruttore onnipolare prima di
eseguire lavori di manutenzione o
pulizia. La rotazione delle ventole
all’interno delle unità può causare
lesioni.
• Prima di effettuare qualsiasi intervento, assicurarsi che l’alimentazione elettrica sia disinserita.
• Non collocare oggetti sull’unità
esterna e non salirvi sopra.
• Per l’alimentazione elettrica usare
cavi integri e con sezione adeguata
al carico.
• Cavi a trefolo possono essere usati
solo con capicorda. Assicurarsi che i
trefoli dei fili siano ben inseriti.
• Stendere con cura i cavi di alimentazione e collegamento tra le unità,
non vi devono essere sottoposti a
tensioni meccaniche. I cavi devono
essere protetti.
• Non fare giunzioni sul cavo di alimentazione ma utilizzare un cavo
più lungo. Le giunzioni possono causare surriscaldamenti o incendi.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituitodal costruttore o dal servizio assistenza tecnica o comunque da una
persona con qualifica similare, in
modo da prevenire ogni rischio.
• Non lasciare alcun cavo a contatto diretto con i tubi del refrigerante
perché possono raggiungere temperature elevate e con le parti in
movimento, come i ventilatori.
• Se le unità sono installate in luoghi
esposti a interferenze elettromagnetiche è necessario utilizzare cavi twistati schermati per i collegamenti di
comunicazione tra le unità.
• Per evitare errori di comunicazione
tra le unità, assicurarsi che i cavi
della linea di comunicazione siano
connessi correttamente ai rispettivi
morsetti.
• Verificare periodicamente che le
condizioni di installazione delle unità
non abbiano subito alterazioni, far
verificare l’impianto da “Personale
provvisto di specifica competenza
tecnica”.
• Installare l’unità interna e il telecomando alla distanza di almeno 1
metro da apparecchi elettrici, TV,
radio, stereo, ecc.
• Dopo aver eseguito i collegamenti elettrici, eseguite un test. Questa
operazione deve essere eseguita
solo da “Personale provvisto di specifica competenza tecnica”.
• Una volta avviato, il condizionatore non deve essere spento prima di
almeno 5 minuti, questo per evitare
ritorni di olio al compressore.
• Gli schemi elettrici sono soggetti ad
un continuo aggiornamento, è obbligatorio quindi fare riferimento a
quelli a bordo macchina.
• Sostituire i fusibili solo con fusibili
identici a quelli originali.
• La distanza minima tra le unità e le
superfici infiammabili è di 1,5 metri.
1.2. AVVERTENZE PER L’UTENTE
• L’apparecchio può essere utilizzato
da bambini di età non inferiore a 8
anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o
prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purchè sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse
abbiano ricevuto istruzioni relative
all’uso sicuro dell’apparecchio e
alla comprensione dei pericoli ad
esso inerrenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La
pulizia e la manutenzione destinata
ad essere effettuata dell’utilizzatore non deve essere effettuata da
bambini senza sorveglianza.
• Non smontare o riparare l’unità
mentre è in funzione.
• Non ostruire l’uscita e l’entrata
dell’aria dell’unità interna e dell’unità esterna. La riduzione del flusso
d’aria diminuisce l’efficacia del
condizionatore e causa mal funzionamenti o guasti.
• Non spruzzare o gettate acqua direttamente sull’unità. L’acqua potrebbe provocare scosse elettriche
o danni all’unità.
• Non lasciar cadere a terra il telecomando e non schiacciare i tasti con
oggetti appuntiti, il telecomando
potrebbe danneggiarsi.
• Non tirare o deformare il cavo di alimentazione. Se il cavo viene tirato o
utilizzato in maniera inappropriata,
l’unità potrebbe subire danni o provocare scosse elettriche.
• Regolare correttamente la temperatura per avere un ambiente confortevole.
• Non posizionare mai alcun oggetto
sotto all’unità interna perché potrebbe bagnarsi. Dell’acqua potrebbe gocciolare dall’unità interna
quando l’umidità supera l’80% oppure quando lo scarico condensa
è ostruito.
• Spegnere l’interruttore dell’alimentazione elettrica se il condizionatore non è utilizzato per un periodo
prolungato. Quando l’interruttore
dell’alimentazione elettrica è acceso, viene consumata elettricità
anche se il sistema non sta funzionando.
• Non aprire le porte o le finestre per
un tempo prolungato quando il
condizionatore d’aria è in funzione.
La resa in Riscaldamento o Raffrescamento è ridotta se le porte e le
finestre sono state tenute aperte .
• Posizionare gli apparecchi TV, radio,
stereo, ecc. alla distanza di almeno
1 metro dall’unità interna e dal telecomando. Si potrebbero verificare
delle interferenze audio e video.
• Il condizionatore ha la funzione
AUTO RESTART che memorizza le impostazioni.
• Se si interrompe l’alimentazione
elettrica, al ritorno della corrente il
condizionatore si riavvia con le impostazioni memorizzate precedentemente.
1.3. PRECAUZIONI PER L’USO
• Evitare che l’apparecchio sia utilizzato da bambini o persone inabili
senza opportuna sorveglianza; si
ricorda inoltre che l’apparecchio
non deve essere usato dai bambini
come gioco.
• Per orientare il flusso dell’aria utilizzare solo il telecomando, non forzare
la direzione delle alette con le mani.
• Non orientare il getto d’aria direttamente sul corpo. Evitare un eccessivo riscaldamento o raffreddamento
dell’aria; ciò può causare problemi
di salute.
• Non orientare il getto d’aria direttamente su animali o piante.
• Verificare periodicamente che le
condizioni di installazione delle unità
non abbiano subito alterazioni, far
verificare l’impianto da un tecnico
qualificato.
• Non rimuovere le griglie di protezione. Non inserire le mani od oggetti
nelle prese o mandate dell’aria.
• Non collocare oggetti sull’unità
esterna e non salirvi sopra. Ciò potrebbe provocare la caduta degli
oggetti o delle persone, con il conseguente rischio di lesioni.
• In caso di anomalie nel condizionatore d’aria (per esempio odore
di bruciato), spegnere il condizionatore e interrompere l’alimentazione elettrica all’unità mediante
l’interruttore onnipolare o la spina
elettrica (se presente).Se l’anomalia
persiste, l’unità può essere danneggiata e può causare scosse elettriche o incendi. Contattare il Servizio
Assistenza di zona.
• Non spruzzare spray o insetticidi sulle
unità, possono provocare incendi.
• Ventilare l’ambiente. Si consiglia di
ventilare periodicamente l’ambiente ove è installato il condizionatore,
specialmente se nel locale risiedono
parecchie persone o se sono presenti apparecchiature a gas. Una
ventilazione insufficiente potrebbe
causare mancanza d’ossigeno.
• Quando il condizionatore d’aria
funziona in un ambiente con bambini, anziani, persone costrette a let
to o disabili, assicurarsi che la temperatura della stanza sia adeguata.
• Non usare il condizionatore per conservare alimenti o per asciugare i
vestiti.
• Quando l’umidità relativa è superiore al 80% (con porte e finestre aperte) ed il condizionatore funziona in
5
Raffrescamento o in Deumidificazione per molto tempo, è probabile alla mandata dell’aria dell’unità
interna si formi acqua di condensa.
Questo può provocare gocciolamenti indesiderati.
• Non inserire in nessun caso le dita
oppure oggetti nell’unità. Ciò potrebbe provocare lesioni causate
dell’alta velocità di rotazione delle
ventole interne.
• Non accendere o spegnere il condizionatore utilizzando l’interruttore
generale o la spina. Per accendere
o spegnere il condizionatore utilizzare il telecomando, qualora questo
fosse fuori uso, utilizzare il tasto di
emergenza posto sull’unità.
• Consigli per il risparmio energetico:
2. TIPOLOGIA UNITÀ
Le unità interne tipo “WALL” dei condizionatori split sono progettate per essere installate a parete in locali interni.
Il filtro dell’aria è facilmente accessibile
per permetterne la pulizia frequente.
I condizionatori tipo “WALL” sono forniti
completi di telecomando.
Non lasciare le finestre e le porte
aperte mentre è in funzione l’unità.
L’efficacia del condizionatore diminuisce e si spreca energia.
• Nel funzionamento in raffrescamento la temperatura selezionata non
dovrebbe essere più bassa di 5°C
rispetto alla temperatura esterna,
questo per ottenere vantaggi in benessere e risparmio energetico.
• Nel funzionamento in riscaldamento selezionare una temperatura moderata.
• Limitare l’esposizione diretta della
stanza ai raggi solari con tende o
socchiudendo le finestre.
• Non collocare vicino all’unità apparecchiature calde, fiamme o altre
fonti di calore. L’efficacia del condizionatore diminuisce e si spreca
Unità interna SE
energia.
• Pulire i filtri dell’aria una volta ogni
due settimane.
• Assicurarsi di togliere l’alimentazione quando non si usa l’unità per
un periodo di tempo prolungato.
Togliere la tensione dall’interruttore
onnipolare.
Telecomando
MODEON/OFF
3. NOTE DI FUNZIONAMENTO
3.1. SBRINAMENTO DELL’UNITÀ ESTERNA
Quando la temperatura dell’aria esterna
è bassa, ma ad alto tasso di umidità, durante il funzionamento nel modo Riscaldamento, la condensa formatasi sulla
superficie di scambio dell’unità esterna
tende a gelare riducendo la capacità
di riscaldamento, il controllo dell’unità
impedisce questo fenomeno attivando
la funzione di sbrinamento automatico.
Quando tale funzione è attiva i ventilatori dell’unità interna e di quella esterna
potrebbero spegnersi e l’unità potrebbe
interrompere per qualche minuto l’erogazione di aria calda.
ATTENZIONE: Durante lo sbrinamento,
sull’unità esterna si scioglie la brina e si
forma acqua, è necessario provvedere
ad un adeguato impianto raccolta e di
scarico dell’acqua.
3.2. PREVENZIONE GETTI DI ARIA FREDDA
Nel modo Riscaldamento, la ventilazione dell’unità interna è inibita (fino a due
minuti dall’accensione) per permettere
che la temperatura dello scambiatore
raggiunga valori idonei al riscaldamento, è normale quindi un ritardo tra l’accensione dell’unità e l’avviamento della
ventilazione.
Il ritardo si verifica nelle condizioni:
1. Avviamento in Riscaldamento
2. Dopo lo sbrinamento
3. Riscaldamento con bassa temperatura
3.3. VENTILAZIONE CON
COMPRESSORE FERMO
Nelle seguenti situazioni, anche se il compressore è fermo, la ventilazione nell’unità
interna funziona alla minima velocità, le
alette orizzontali ruotano in una posizione
prefissata:
1. In modalità Riscaldamento al raggiun-
gimento del set di lavoro;
FAN
CLOCK
TIMER ON
TEMP
TIMER OFF
X-FAN
TURBO SLEEP LIGHT
6
4. CARATTERISTICHE
• Disponibile in 4 taglie di diversa potenzialità.
• Gas refrigerante R410A
• Ventilatore di tipo tangenziale a 4 velocità:
ï3 velocità direttamente selezionabili (Mini-
ma, Media, Massima)
ïUna velocità Super Alta quando si attiva la
funzione Raffrescamento/Riscaldamento
Rapido (TURBO) per raggiungere nel più
breve tempo possibile la temperatura desiderata
• Compressore rotativo
• Funzionamento estremamente silenzioso
• Controllo a microprocessore
• Telecomando a raggi infrarossi con display
a cristalli liquidi per il controllo di tutte le
funzioni
• Possibilità di comando di emergenza se le
• Display sul pannello frontale con visualiz
• Timer per programmazione funzionamen-
• Modalità di funzionamento: Raffresca-
• Funzione di Benessere Notturno (SLEEP)
• Funzione Raffrescamento/Riscaldamento
• Funzione Ventilazione Prolungata (X-FAN)
• Funzione di preriscaldamento intelligente
batterie del telecomando sono scariche
(Tasto AUTO nell’unità interna)
zazione delle modalità di funzionamento e
della temperatura. La visualizzazione può
essere attivata e disattivata con il telecomando (LIGHT)
to orario (accensione o spegnimento)
mento, Riscaldamento, Deumidificazione,
Automatico e Solo Ventilazione
Rapido (TURBO)
permette di prevenire la formazione di
muffe nell’unità interna durante le Modalità Raffrescamento e Deumidificazione
per evitare getti di aria fredda (Modalità
Riscaldamento)
• Funzione di Autodiagnosi
• Funzione Auto-Restart: Il Sistema memorizzerà le impostazioni dello stato di funzionamento presenti prima di una interruzione
improvvisa dell’Alimentazione Elettrica
(Black Out). Una volta ripristinata l’Alimentazione Elettrica, il Sistema riprenderà automaticamente a funzionare nello stato
memorizzato precedentemente.
• Filtro aria rigenerabile
• Alette di mandata aria orientabili in orizzontale
• Alette deflettrici motorizzate azionabili da
telecomando per l’orientamento in verticale dell’aria in mandata, con 5 posizioni
fisse oppure flottanti (SWING)
L’installazione ed i collegamenti elettrici
delle unità e dei loro accessori devono
essere eseguiti solo da soggetti in possesso dei requisiti tecnico-professionali
di abilitazione all’installazione, alla trasformazione, all’ampliamento e alla manutenzione degli impianti ed in grado di
verificare gli stessi ai fini della sicurezza
e della funzionalità. In questo manuale
saranno indicati genericamente come
“Personale provvisto di specifica competenza tecnica”.
• Prima di effettuare qualsiasi intervento, assicurarsi che l’alimentazione elettrica sia disinserita.
• Una scorretta installazione può essere causa di perdite d’acqua, folgorazioni o incendi.
• Dopo un periodo di uso prolungato, verificare che le condizioni di installazione delle unità non abbiano
subito alterazioni, far verificare l’impianto da un tecnico qualificato.
• Non modificare le unità! Non tentare di riparare le unità da soli, è molto
pericoloso!
• Interventi scorretti possono provocare scosse elettriche, perdite d’acqua, incendi ecc.
• Consultate il vostro rivenditore o il
Servizio Assistenza di zona, gli interventi possono essere eseguiti solo
da”Personale provvisto di specifica
competenza tecnica”.
7.2. INSTALLAZIONE E TRASPORTO
• Il trasporto deve essere eseguito da
personale esperto.
• L’installazione ed i collegamenti
elettrici delle unità e dei loro accessori devono essere eseguiti solo
da soggetti in possesso dei requisiti
tecnico-professionali di abilitazione
all’installazione, alla trasformazione,
all’ampliamento e alla manutenzione degli impianti ed in grado di verificare gli stessi ai fini della sicurezza e
della funzionalità. In questo manuale saranno indicati genericamente
come “Personale provvisto di specifica competenza tecnica”.
• Per l’installazione assicurarsi di utilizzare soltanto gli accessori e le parti
specifiche; non osservando questa
precauzione potrebbero verificarsi
scariche elettriche, dispersioni elettriche o incendi.
• Eseguire l’installazione tenendo in
considerazione i forti venti, i tifoni e
i terremoti. L’installazione errata potrebbe causare incidenti dovuti alla
caduta dell’apparecchiatura.
• Se l’unità deve essere spostata in un
altro luogo, per prima cosa consultare il vostro rivenditore o il Servizio
Assistenza di zona, gli interventi possono essere eseguiti solo da “Personale provvisto di specifica competenza tecnica”.
• Per garantire il corretto scarico
dell’acqua di condensa, le tubazioni di scarico condensa devono
essere correttamente installate, in
base alle istruzioni di installazione.
Adottare le misure più adatte a
evitare la dispersione del calore e,
quindi, la formazione di condensa.
Una scorretta installazione dei tubi
può provocare perdite d’acqua e
bagnare i mobili e gli oggetti presenti nel locale.
7.3. RUMORE
• Scegliere un luogo con una buona
ventilazione, altrimenti il rendimento
potrebbe essere ridotto o potrebbe
aumentare il rumore.
• Scegliere una posizione dalla quale l’aria calda che esce dall’unità esterna o il
rumore non disturbino i vicini.
• Non posizionare mai degli oggetti
vicino alla mandata d’aria o alle
unità, perché potrebbero ridurre il
rendimento o aumentare il rumore.
• Se durante il funzionamento si verifica
un rumore anomalo, rivolgersi immediatamente al Servizio Assistenza di zona.
7.4. POSIZIONE DI INSTALLAZIONE
• Installare su una superficie solida
che possa sostenere il peso del condizionatore d’aria.
• Assicurarsi che il supporto sia installato saldamente e l’unità sia assolutamente stabile anche dopo avere
funzionato per un periodo prolungato. Se non è fissata bene, l’unità
potrebbe cadere e causare lesioni.
• Far verificare periodicamente l’in-
stallazione, 3-4 volte ogni anno, da
“Personale provvisto di specifica
competenza tecnica”.
• Evitare i luoghi alla portata dei bambini.
• Evitare l’esposizione ad altre fonti di
calore o alla luce diretta del sole.
• Installare l’unità interna lontano da
TV, radio ed altre apparecchiature
elettroniche.
• Non installare l’unità in un luogo che
potrebbe essere soggetto a perdite
di gas infiammabile. Ciò potrebbe
provocare incendi. Installare l’unità in luoghi con quantità minime di
polvere, fumi e umidità nell’aria.
• Nelle zone costiere salmastre o in
aree particolari vicine a sorgenti
calde solforose, rivolgersi al rivenditore, prima dell’installazione, per
accertarsi che sia possibile utilizzare
l’unità in sicurezza.
• Non installare nelle lavanderie.
7.5. CABLAGGIO
• L’installazione ed i collegamenti
elettrici delle unità e dei loro accessori devono essere eseguiti solo
da soggetti in possesso dei requisiti
tecnico-professionali di abilitazione
all’installazione, alla trasformazione,
all’ampliamento e alla manutenzione degli impianti ed in grado di verificare gli stessi ai fini della sicurezza e
della funzionalità. In questo manuale saranno indicati genericamente
come “Personale provvisto di specifica competenza tecnica”.
• Assicurarsi che il cablaggio sia eseguito in conformità alle leggi e alle
normative vigenti e al presente manuale.
• Per proteggere l’unità contro i corto circuiti, montare sulla linea di alimentazione un interruttore onnipolare magnetotermico con distanza
minima dei contatti di almeno 3mm
su tutti i poli.
• Assicurarsi che il cavo di messa a
terra sia connesso al sistema di collegamento a terra dell’edificio.
• Per l’alimentazione elettrica usare
cavi integri e con sezione adeguata al carico (per informazioni sulle
sezioni fare riferimento alla tabella
riportata in questo manuale).
• Non fare giunzioni sul cavo di ali
8
• mentazione ma utilizzare un cavo più
lungo. Le giunzioni possono causare
surriscaldamenti o incendi. Non riparare
i cavi rovinati ma sostituirli con cavi nuovi di sezione adeguata. Far eseguire la
riparazione da “Personale provvisto di
specifica competenza tecnica”.
• Gli schemi elettrici sono soggetti ad
un continuo aggiornamento, è obbligatorio quindi fare riferimento a
quelli a bordo macchina.
• Assicurarsi di collegare il condizionatore d’aria alla rete elettrica o ad
una presa di corrente di voltaggio e
frequenza adeguati. L’alimentazione con voltaggio e frequenza errati
potrebbe provocare danni all’unità,
con il conseguente rischio di incendi.
La tensione deve essere stabile, non
vi devono essere grandi fluttuazioni.
• L’installazione deve essere eseguita
rispettando le normative nazionali in
materia di impianti, collegamenti e
sicurezza.
MESSA A TERRA:
Assicurarsi che il cavo di messa a terra sia connesso al sistema di collegamento a terra dell’edificio. Assicurarsi che sia installato un interruttore differenziale adeguato per le dispersioni verso
terra. Non collegare il cavo di messa a terra alle
tubazioni del gas o dell’acqua, al parafulmine o
al cavo di messa a terra del telefono.
7.6. DIMENSIONI DELL’UNITÀ INTERNA
SE250WSE350WSE500WSE700W
(mm)
A
B
C
265265298315
7907909401007
174174200219
Peso (kg)8,58,51215
ATTENZIONE:
• Tubazione dell’acqua: Alcune parti delle tubazioni
dell’acqua sono realizzate con materiali plastici e
non sono adatte per la messa a terra.
• Tubazione del gas: Se si verifica una dispersione
accidentale di elettricità dal condizionatore d’aria, potrebbe facilmente essere causa di incendio
o addirittura di esplosione.
A
B
C
7.7. DIME PER L’INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ INTERNA (mm)
37605148
225
7176Ø55Ø55
SE250W - SE350W
138685184
275
9065Ø70Ø70
225
275
52694194
268
Ø55Ø55
23116
SE500W
268
SE700W
9
7.8. SCEGLIERE LA POSIZIONE DI
INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ INTERNA
• Non ci devono essere ostacoli in prossimità
dalle prese d’aria di mandata e di aspirazione
dell’unità interna affinché l’aria possa circolare
liberamente.
• Assicurarsi che l’installazione rispetti gli spazi
tecnici minimi specificati nello schema di installazione.
• L’unità installata deve essere in posizione oriz-
zontale e livellata.
• Utilizzare la piastra metallica di supporto per de-
terminare i punti dove forare la parete.
• Scegliere la posizione in cui l’unità sarà collo-
cata. La parete deve essere solida, in grado di
sostenere almeno 60kg e non deve essere causa di aumento del rumore o delle vibrazioni di
funzionamento.
• Assicurarsi il peso dell’unità sia ripartito tra tutti i
tasselli ad espansione che fissano la piastra metallica di supporto. In caso contrario, prima di
eseguire l’installazione provvedere a rinforzare
la posizione.
• La posizione dell’installazione deve permettere
un facile drenaggio della condensa e un facile
collegamento all’unità esterna.
• Assicurarsi che sia disponibile lo spazio sufficien-
te per la cura e la manutenzione.
• L’installazione in luoghi polverosi, fumosi (cucine
con fornelli, ecc) può essere causa di intasamento del filtro, dello scambiatore e dello scarico condensa, con conseguente diminuzione
della resa e rischio di tracimazione dell’acqua
di condensa.
• Se l’unità è installata in una cucina, assicurarsi
che la cappa di aspirazione della cucina sia sufficiente per aspirare tutti i fumi dei fornelli. Installare l’unità lontano dai fornelli per evitare che
ne aspiri i fumi.
• Installare l’unità lontano più di 1m da altri apparec-
7.9. SPAZI TECNICI MINIMI UNITÀ INTERNA
150mm
150mm
150mm
3000mm
2500mm
chi elettrici come TV, radio, dispositivi audio, ecc.
• Non installare l’unità in un luogo che potrebbe
essere soggetto a perdite di gas infiammabile.
• Non installare l’unità nelle immediate vicinanze
di una lavanderia, un bagno, una doccia o una
piscina.
• Per evitare problemi con il condizionatore, evitare l’installazione in luoghi:
• Dove c’è una eccessiva presenza d’olio.
• Dove c’è una base acida.
• Dove l’alimentazione elettrica è irregolare.
R410A
R410A
R410A
7.10. INSTALLAZIONE DELL'UNITA INTERNA ALLA PARETE
• Preparazione della parete:
• Scegliere la posizione di montaggio sulla parete.
• Determinare i punti dove forare la parete utilizzando come riferimento la piastra metallica di
supporto. Segnare la parete e togliere la piastra
metallica di supporto.
• Scegliere i tasselli ad espansione in funzione del
tipo di parete e del carico che dovranno reggere.
• Eseguire sulla parete i fori di diametro adeguato
ai tasselli che si intende utilizzare.
• L'unità interna consente di orientare i collegamenti in 4 direzioni (vedi i disegni):
• Posteriore a sinistra, i collegamenti dovranno attraversare la parete, richiede un foro di servizio
sulla parete.
• A sinistra (rimuovere il semitranciato sul lato sinistro dell'unità), i collegamenti dovranno essere
protetti con una canalina a vista.
• Posteriore a destra, i collegamenti dovranno attraversare la parete, richiede un foro di servizio
sulla parete.
• A destra (rimuovere il semitranciato sul lato destro dell'unità), i collegamenti dovranno essere
protetti con una canalina a vista.
• Foro di servizio (se l'installazione lo richiede),
tazione e di comunicazione con l'unità esterna,
scarico condensa e tubi in rame).
• Il foro deve avere una leggera pendenza verso
l'esterno.
• Inserire un manicotto nel foro di servizio per proteggere le linee che vi dovranno scorrere all'interno.
• Fissare alla parete la piastra metallica di supporto.
• Eseguire tutti i collegamenti, dal punto dove dovranno essere collegati all'unità interna fino all'unità esterna passando dal foro di servizio.
• Sigillare il foro di servizio con materiale adeguato
al tipo di parete.
• Eseguire tutti i collegamenti come indicato nei
capitoli dedicati.
• L'alimentazione elettrica del condizionatore split
deve essere portata all'unità interna, già provvista di cavo con spina. L'unità esterna è alimentata dall'unità interna mediante il cavo di collegamento a 4 poli.
• Installare l'unità alla parete, agganciare l'unità
dall'alto alla piastra metallica di supporto. Fissare l'unità con la vite posta al centro della parte
inferiore.
• Assicurarsi che i filtri dell'aria siano nella loro sede.
diametro 55-65mm (per linea elettrica di alimen-
10
R410A
R410A
7.11. FUNZIONE”PUMP DOWN”
La funzione “Pump down” viene adottata in caso di rimozione dell’unità per la reinstallazione, lo smaltimento, la riparazione o altro; questa funzione
permette di raccogliere il refrigerante nell’unità esterna tramite il controllo sulla frequenza di lavoro del compressore.
Per eseguire correttamente la funzione è necessario:
1. Togliere e ridare tensione all’unità interna;
2. Accendere l’unità usando il telecomando;
3. Far funzionare l’unità per circa 1 minuto;
4. Impostare la modalità raffrescamento con setpoint a 16°C;
5. Premere il tasto LIGHT sul telecomando 3 voltre entro 3 secondi;
6. Sul display dell’unità interna comparirà la sigla “Fo“;
7. Chiudere il rubinetto del LIQUIDO;
8. Aspettare 25 minuti;
9. Chiudere il rubinetto del GAS;
10. Premere un tasto qualsiasi per uscire dalla funzione Pump down;
4
MODEON/OFF
FAN
CLOCK
TIMER ON
TIMER OFF
X-FAN
TEMP
TURBO SLEEP LIGHT
11. Spegnere l’unità;
ATTENZIONE:
la funzione Pump down ha un controllo di sicurezza che
impedisce la sua attivazione accidentale; grazie a questo controllo la funzione Pump Down può essere attivata
solo entro i primi 5 minuti di funzionamento dopo un riavvio di tensione.
5
7.12. SCARICO CONDENSA
• La direzione di uscita del tubo di scarico condensa può essere scelta tra destra e sinistra
(staccando dall’involucro il relativo elemento
semitranciato) oppure posteriore attraverso
un foro nel muro a destra o a sinistra.
• Il diametro del tubo di scarico condensa deve
essere pari o superiore a quello del tubo di
raccordo.
• Sigillare le giunzioni e avvolgere con materiale
isolante per evitare la formazione di condensa
sulle superfici esterne del tubo
• Mantenere il tubo di scarico condensa corto e
con inclinazione verso il basso di almeno 1/100.
• Non piegare il tubo flessibile di scarico condensa.
• Dopo aver collegato la tubazione, controllare
che l’acqua di condensa defluisca con facilità
• Per controllare il drenaggio, versare dell’acqua nella bacinella di scarico condensa.
Scarico condensa
Unità interna
esterno (mm)
SE250WØ17
SE350WØ17
SE500WØ17
SE700WØ17
ATTENZIONE:
Accertare che l’acqua di condensa defluisca correttamente. Il raccordo della tubazione di scarico condensa non deve presentare perdite
11
8. INTERFACCIA UTENTE
8.1. DISPLAY UNITÀ INTERNA
Sul pannello frontale dell’unità interna sono disposti i simboli luminosi per la visualizzazione del modo di funzionamento e un display
per la visualizzazione della temperatura; l’utente può accendere o spegnere le visualizzazioni sul pannello frontale dal telecomando.
NOTA:
Per attivare le visualizzazioni
sul pannello frontale dell’unità
interna premere il tasto
telecomando.
Una volta premuto il tasto indicato sul display del telecomando apparirà il simbolo
indicherà l’attivazione del display
a bordo dell’unità interna; un ulteriore pressione del tasto disattiverà la visualizzazione.
che
sul
7
321456
Indice Funzione rappresentata dall’icona:
L’icona accesa Indica che è attiva la modalità riscaldamento
1
L’icona accesa Indica che è attiva la modalità raffrescamento
2
Il display può visualizzare la temperatura ambiente, il valore del set impostato, o l’eventuale codice dell’errore in
corso (alcuni errori oltre ad essere visualizzati sul display dell’unità interna, sono indicati da una serie di lampeggi delle
3
4
5
6
7
2
4
e
icone
to alla sezione specifica di questo manuale)
L’icona accesa Indica che l’unità è in stand by
L’icona accesa Indica che è attiva la modalità deumidificazione
Questa area rappresenta il ricevitore infrarosso per il telecomando
Questo tasto (accessibile sollevando il pannello frontale) permette l’accensione e lo spegnimento dell’unità (in modalità AUTO) senza l’utilizzo del telecomando; questa funzione viene utilizzata per avviare o fermare l’unità nel caso in
cui il telecomando sia danneggiato.
ATTENZIONE: attivando l’unità tramite questo tasto non sarà possibile impostare ne la modalità di funzionamento ne il
set di lavoro (la modalità attiva sarà quella AUTOMATICA, il set di lavoro verrà calcolato dall’unità in base alla temperatura ambiente rilevata)
, e dai led posizionati sulla scheda elettronica dell’unità esterna; per maggiori informazioni fare riferimen-
12
8.2. TELECOMANDO
• Alcuni dei tasti del telecomando
sono superflui per il condizionatore
d’aria considerato, pertanto non
saranno descritti in queste istruzioni.
L’eventuale pressione di uno qualsiasi dei tasti superflui non influirà in
alcun modo sul funzionamento del
condizionatore d’aria.
• Assicurarsi che non vi siano ostacoli
tra il ricevitore e il telecomando.
• Per una buona ricezione del segnale la distanza massima tra il ricevitore IR ed il telecomando è di 8 metri.
• Posizionare il telecomando alla
distanza di almeno 1 metro dagli
apparecchi TV, radio, stereo, ecc.
Si potrebbero verificare delle interferenze audio e video.
• Non fare cadere o lanciare il telecomando.
• Non fare entrare liquidi all’interno
del telecomando e non collocarlo
alla luce diretta del sole o in luoghi
caldi.
• Quando il telecomando invia un
segnale sul display appare il simbolo
, il ricevitore dell’unità interna
emette un suono per confermare
la ricezione.
Tasti disponibili
sul telecomando
11
12
1
MODEON/OFF
3
5
7
9
FAN
CLOCK
X-FAN
TURBOSLEEPLIGHT
TEMP
TIMER ON
TIMER OFF
2
4
6
8
10
14
13
Indice Funzione svolta dal tasto:
Accensione o spegnimento dell’unità
1
Selezione della modalità di funzionamento
2
Decremento valore (set di lavoro, timer, ecc...)
3
Incremento valore (set di lavoro, timer, ecc...)
4
Imposta la velocità di ventilazione
5
Imposta il funzionamento dell’aletta di mandata aria motorizzata (funzione swing)
6
Imposta l’orario dell’orologio di sistema
7
Attiva o disattiva, oppure modifica, il timer di accensione programmata
8
Imposta la funzione per la ventilazione prolungata
9
10
Attiva o disattiva, oppure modifica, il timer di spegnimento programmato
11
Attiva o disattiva la massima velocità di ventilazione (TURBO)
12
Visualizza, sul display dell’unità interna, il set di temperatura e la temperatura aria ambiente
Attiva o disattiva la funzione SLEEP (questa funzione è applicabile alle modalità raffrescamento e riscaldamento); una
13
volta attivata la funzione gestirà l’unità al fine di mantenere una temperatura ideale (tale temperatura verrà calcolata automaticamente e non potrà essere impostata)
14
Attiva o disattiva la visualizzazione delle informazioni sul display dell’unità interna
13
Indice Funzione rappresentata dall’icona:
Indica che è attiva la modalità AUTOMATICA
1
Indica che è attiva la modalità RAFFRESCAMENTO
2
Indica che è attiva la modalità DEUMIDIFICAZIONE
3
Indica che è attiva la modalità VENTILAZIONE
4
Indica che è attiva la modalità RISCALDAMENTO
5
Indica che è attiva la modalità SLEEP
6
Indica quale temperatura viene visualizzata sul
display dell’unità interna (temperatura interna o
7
temperatura di set)
Indica lo stato della funzione SWING
8
Indica che è attiva la visualizzazione delle temperature aria ambiente e set point, sul display dell’unità
9
interna
10
Indica che tutti i tasti del display sono bloccati
11
Indica l’attuale velocità di ventilazione
Indica che l’impostazione è stata trasmessa al rice-
12
vitore posto sull’unità interna
Indica che è attiva la funzione ventilazione prolun-
13
gata (solo in raffrescamento o deumidificazione)
Indica la temperatura impostata come set di lavoro
14
nelle varie modalità
Indica che è attiva la funzione TURBO (la velocità
15
dei ventilatori viene forzata da questa funzione)
Indica che le cifre visualizzate accanto all’icona,
16
rappresentano l’orario attuale di sistema
Indica l’orario di sistema, oppure i timer di accen-
17
sione e spegnimento
18
Indica se sia impostato un timer per l’accensione
Icone disponibili sul display del telecomando
1112
1
2
3
4
5
6
78
1314
15
10
9
20
19
Indica se sia impostato un timer per lo spegnimento
Indica l’unità di misura impostata per i set di tempe-
20
ratura ( °C oppure °F)
16
18 1917
14
9. FUNZIONI DISPONIBILI TRAMITE TELECOMANDO
9.1. ACCENDERE E SPEGNERE L’UNITÀ
Premendo il tasto
ON/OFF
sarà possibile accendere o spegnere l’unità; durante lo spegnimento sul telecomando restano visualizzate alcune informazioni, tra cui: il set di lavoro
dell’ultima modalità utilizzata, eventuali timer di accensione
programmata (ON) ed eventualmente delle icone legate
alle funzioni attivate durante l’ultima accensione dell’unità
(funzione X-FAN, abilitazione del display sull’unità interna,
ecc...); una volta accesa l’unità riprenderà le impostazioni
inserite durante l’ultima sessione di lavoro.
Accensione dell’unità
MODEON/OFF
FAN
CLOCK
X-FAN
TURBOSLEEPLIGHT
TEMP
TIMER ON
TIMER OFF
9.2. SELEZIONARE UNA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Se l’unità è accesa, premendo il tasto
MODE
sarà possibile
passare da una modalità di funzionamento all’altra secondo
il seguente ordine:
Automatica
Raffrescamento
Deumidificazione
Riscaldamento
Ventilazione
Le varie modalità di funzionamento hanno caratteristiche e
range diversi:
• Modalità AUTOMATICA: in questa modalità sul teleco-
mando non viene visualizzato nessun valore di set e la
velocità dei ventilatori è impostata su AUTO (come default), questo perchè durante la modalità AUTOMATICA
l’unità calcola se raffrescare (temperatura ambiente >
25°C), riscaldare (temperatura ambiente < 23°C) o semplicemente ventilare (temperatura ambiente compresa
tra 23°C e 25°C);
• Modalità RAFFRESCAMENTO: in questa modalità l’uten-
te dovrà impostare un set di lavoro ed una velocità dei
ventilatori; nel caso la temperatura dell’aria ambiente
risulti più alta del set impostato, l’unità verrà accesa sino
a che la temperatura ambiente non sarà scesa al di sotto del valore di set;
MODEON/OFF
FAN
TEMP
TIMER ON
TIMER OFF
CLOCK
X-FAN
TURBOSLEEPLIGHT
Selezione della modalità
di funzionamento
• Modalità DEUMIDIFICAZIONE: in questa modalità l’utente
dovrà impostare un set di lavoro ma non la velocità dei
15
ventilatori (la quale resterà fissa alla minima); nel caso
la temperatura dell’aria ambiente risulti più alta del set
impostato, l’unità verrà accesa sino a che la temperatura ambiente non sarà scesa al di sotto del valore di set;
• Modalità VENTILAZIONE: in questa modalità l’utente dovrà impostare solo una velocità dei ventilatori; questa
modalità non prevede ne riscaldamenti ne raffrescamenti, ma utilizza solamente il ventilatore interno per
ventilare il locale;
• Modalità RISCALDAMENTO: in questa modalità l’utente
dovrà impostare un set di lavoro ed una velocità dei
ventilatori; nel caso la temperatura dell’aria ambiente
risulti più bassa del set impostato, l’unità verrà accesa
sino a che la temperatura ambiente non sarà salita al di
sopra del valore di set;
9.3. IMPOSTARE SET DI LAVORO
Tutte le modalità di funzionamento (tranne quella automatica), ha bisogno di un valore di temperatura a cui portare
l’aria ambiante, questo valore è detto set di lavoro.
Se l’unità è accesa (e non si è selezionata la modalità automatica), premendo i tasti
e sarà possibile
diminuire o aumentare il set di lavoro; il valore del set viene
visualizzato sulla parte centrale del display sul telecomando;
Impostare un valore di set
MODEON/OFF
FAN
TEMP
TIMER ON
TIMER OFF
CLOCK
X-FAN
TURBOSLEEPLIGHT
16
9.4. IMPOSTARE LA VELOCITÀ DI VENTILAZIONE
Se l’unità è accesa (e non si è selezionata la modalità automatica oppure deumidificazione), premendo il tasto
FAN
sarà possibile impostare la velocità di ventilazione; ad ogni
pressione del tasto l’icona che indica la velocità di ventilazione cambierà secondo la logica seguente:
AUTOMinimaMediaMassima
NOTA:
Oltre alle tre velocità (AUTO in realtà è un controllo il quale
sceglie in autonomia la velocità più adatta in base alla
temperatura ambiente) esiste una funzione denominata
TURBO (spiegata più avanti) la quale aggiunge un ulteriore velocità oltre quella massima.
Impostare la velocità
di ventilazione
MODEON/OFF
FAN
CLOCK
X-FAN
TURBOSLEEPLIGHT
TEMP
TIMER ON
TIMER OFF
9.5. IMPOSTARE L’ALETTA DI MANDATA MOTORIZZATA (SWING)
Se l’unità è accesa, premendo il tasto sarà possibile attivare l’oscillazione dell’aletta di mandata motorizzata.
Tale aletta permette di variare la direzione del flusso d’aria
nell’ambiente in base alla posizione impostata; La logica con
cui viene gestita questa funzione di divide in due differenti
modalità (per passare da una modalità all’altra è necessario,
a macchina spenta, premere contemporaneamente i tasti
e e se l’operazione è stata eseguita correttamente sul display del telecomando lampeggierà per due
secondi l’icona
):
• Modalità SEMPLIFICATA: questa modalità è attiva di de-
fault; a unità accesa, premendo il tasto indicato sopra
l’oscillazzione dell’aletta potrà essere attivata oppure disattivata; una volta attivata (comparsa sul display
del simbolo
) l’oscillazzione sarà continua, dal punto
più basso al punto più alto; per bloccare l’aletta in una
determinata posizione sarà necessario premere nuovamente il tasto
una volta raggiunta la posizione
desiderata;
• Modalità COMPLETA: a unità accesa, premendo il tasto
sarà possibile impostare uno ad uno i diversi step
elencati di seguito:
Oscillazione
continua (*)
Fissa
(Step 1)
Fissa
(Step 2)
Fissa
(Step 3)
Fissa
(Step 4)
Fissa
(Step 5)
MODEON/OFF
FAN
CLOCK
X-FAN
TURBOSLEEPLIGHT
TEMP
TIMER ON
TIMER OFF
Impostazione dell’aletta
di mandata motorizzata
Oscillazione
continua (*)
(*) nonostante siano presenti diverse icone per l’oscillazione
continua, tutte e 4 attivano la stessa modalità: oscillazzione
continua dal punto più basso al punto più alto
Oscillazione
continua (*)
Oscillazione
continua (*)
,,
=
17
9.6. IMPOSTARE UN ORARIO DI SISTEMA
Queste unità sono provviste di un orologio interno in grado
CLOCK
di visuliazzare l’ora attuale; premendo il tasto
l’icona
dell’orologio comincerà a lampeggiare (tale lampeggio durerà 5 secondi dopo i quali, se non viene premuto alcun tasto,
si uscirà automaticamente dalla modalità modifica orario);
durante il lampeggio dell’icona orologio sarà possibile modificare l’orario di sistema tramite i tasti
e
diminuendo oppure aumentando l’orario visualizzato; una
volta impostato il valore desiderato sarà necessario aspettare 5 secondi oppure premere nuovamente il tasto
CLOCK
per
confermare il valore (una volta confermato l’icona dell’orologio smetterà di lampeggiare)
Impostare l’orario
di sistema
MODEON/OFF
FAN
CLOCK
X-FAN
TURBOSLEEPLIGHT
TEMP
TIMER ON
TIMER OFF
9.7. IMPOSTARE O CANCELLARE
UN’ACCENSIONE PROGRAMMATA (TIMER ON)
Le unità possiedono un timer grazie al quale è possibile programmare l’accensione specificando l’ora alla quale si desidera avviare l’unità. Se l’unità è spenta (e non sono già presenti altre programmazioni orarie di accensione), premendo
il tasto
TIMER ON
si entra in modalità programmazione oraria (in
tale modalità l’icona ”ON” alla destra dell’orario lampeggia)
e premendo i tasti
e
re l’orario dell’accensione; premendo nuovamente il tasto
TIMER ON
si conferma l’orario e si rende attiva la programma-
sarà possibile imposta-
zione oraria.
Nel caso si voglia cancellare un accensione programmata,
e sufficiente premere il tasto
TIMER ON
per cancellare la prece-
dente programmazione
NOTA:
• Una volta attivata l’unità con un programma orario,
la modalità di funzionamento, il set di lavoro e la velocità dei ventilatori saranno uguali a quelle presenti
all’ultimo spegnimento;
MODEON/OFF
FAN
CLOCK
X-FAN
TURBOSLEEPLIGHT
TEMP
TIMER ON
TIMER OFF
Impostare un’accensione
programmata
18
9.9. IMPOSTARE O CANCELLARE
UNO SPEGNIMENTO PROGRAMMATO (TIMER OFF)
Le unità possiedono un timer grazie al quale è possibile programmare lo spegnimento specificando l’ora alla quale si
desidera disattivare l’unità. Se l’unità è spenta (e non sono
già presenti altre programmazioni orarie per lo spegnimento),
TIMER OFF
premendo il tasto
si entra in modalità programmazione
oraria (in tale modalità l’icona ”OFF” alla destra dell’orario
lampeggia) e premendo i tasti
e
sibile impostare l’orario di spegnimento; premendo nuovamente il tasto
TIMER OFF
si conferma l’orario e si rende attiva la
sarà pos-
programmazione oraria.
Nel caso si voglia cancellare lo spegnimento programmato,
e sufficiente premere il tasto
dente programmazione
TIMER OFF
per cancellare la prece-
ATTENZIONE:
Le unità possono gestire contemporaneamente un Timer
di accesione ed uno di spegnimento, in modo da offrire
una fascia oraria entro la quale permettere il funzionamento dell’unità
MODEON/OFF
FAN
CLOCK
X-FAN
TURBOSLEEPLIGHT
TEMP
TIMER ON
TIMER OFF
Impostare uno
spegnimento
programmato
9.8. ATTIVARE / DISATTIVARE LA VENTILAZIONE PROLUNGATA
Durante il funzionamento a freddo, o in deumidificazione,
sullo scambiatore dell’unità interna si forma una condensa
causata dall’umidità dell’aria; questa funzione permette una
volta spento il condizionatore di asciugare lo scambiatore
continuando a ventilare per due minuti dopo lo spegnimento
dell’unità.
Se l’unità è accesa (e si è selezionata la modalità raffrescamento o la modalità deumidificazione), premendo il tasto
X-FAN
sarà possibile attivare o disattivare questa funzione; sul
display del telecomando apparià o scomparirà l’icona
per
indicare se la funzione sia attiva o disattiva
NOTA:
Se l’unità è spenta l’icona relativa a questa funzione risulta
comunque visibile (nel caso la funzione sia stata attivata); si ricorda inoltre che se la funzione è attiva e l’unità è
spenta, un ulteriore pressione del tasto
funzione, tuttavia per essere nuovamente attivata l’unità
X-FAN
disabiliterà la
dovrà essere accesa.
Impostare la funzione
ventilazione
prolungata
MODEON/OFF
FAN
TEMP
TIMER ON
TIMER OFF
CLOCK
X-FAN
TURBOSLEEPLIGHT
19
9.10. VISUALIZZARE LA TEMPERATURA AMBIENTE O
IL SET DI LAVORO (SUL DISPLAY DELL’UNITÀ INTERNA)
Tramite l’uso del telecomando è possibile visualizzare il valore
di temperatura rilevato in ambiente dall’unità interna, oppure visualizzare il set di lavoro attualmente utilizzato dall’unità;
entrambe queste informazioni saranno visualizzate sul display
a bordo dell’unità interna.
Se l’unità è accesa e se le visualizzazioni sul display dell’unità
TEMP
interna sono abilitate, ogni pressione del tasto
sarà possibile visualizzare sul display dell’unità interna i seguenti valori
(pressioni successiva faranno passare dall’uno all’atro):
Richiedere la visualizzazione della temperatura
ambiente o del set di
lavoro sul display
dell’unità interna
Nessuna
visualizzazione
Set di
lavoro
Aria
ambiente
Non
utilizzato
NOTA:
La visualizzazione di default sul display dell’unità interna è
il set di lavoro, la visualizzazione del valore di temperatura
ambiente viene visualizzato per 3 secondi, dopo i quali
il display torna a visualizzare il set di lavoro, per tornare
a visualizzare la temperatura ambiente è necessario selezionare nuovamente il simbolo corrispondente sul telecomando
9.11. ATTIVARE / DISATTIVARE LA FUNZIONE TURBO
L’unità prevede la possibilità di impostare tre velocità di ventilazione durante le varie modalità di funzionamento (tranne la
modalità automatica e quella per la deumidificazione), tuttavia esiste un ulteriore velocità denominata turbo.
Se l’unità è accesa la pressione del tasto
TURBO
attiverà o disattiverà questa funzione; nel caso la funzione sia attiva sul
display del telecomando verrà visualizzata l’icona
MODEON/OFF
FAN
CLOCK
X-FAN
TURBOSLEEPLIGHT
TEMP
TIMER ON
TIMER OFF
Impostare la
funzione TURBO
20
MODEON/OFF
FAN
CLOCK
X-FAN
TURBOSLEEPLIGHT
TEMP
TIMER ON
TIMER OFF
9.12. ATTIVARE / DISATTIVARE LA FUNZIONE BENESSERE NOTTURNO
La funzione benessere notturno permette di gestire il condizionatore in maniera ottimale durante le ore notturne; la logica con cui viene gestita l’unità è la seguente:
• In raffrescamento o deumidificazione: il set di temperatura viene aumentato gradualmente per garantire il
massimo confort unito al risparmio energetico;
• In riscaldamento: il set di temperatura viene diminuito
gradualmente per garantire il massimo confort unito al
risparmio energetico;
Se l’unità è accesa (tranne che per la modalità automatica o solo ventilazione) la pressione del tasto
SLEEP
attiverà
o disattiverà la funzione di benessere notturno; nel caso la
funzione sia attiva sul display del telecomando verrà visualizzata l’icona
Impostare la funzione
benessere notturno
MODEON/OFF
NOTA:
La funzione di Benessere Notturno si disattiva spegnendo
l’unità, al riavvio non sarà più attiva; questa funzione può
essere attivata in qualsiasi momento della giornata
9.13. ABILITARE / DISABILITARE IL DISPLAY SULL’UNITÀ INTERNA
Il display sull’unità interna deve essere abilitato tramite l’uso
del telecomando; per attivare le visualizzazioni sul pannello
frontale dell’unità interna premere il tasto
mando.
LIGHT
sul teleco-
Una volta premuto il tasto indicato sul display del telecomando apparirà il simbolo
che indicherà l’attivazione del
display a bordo dell’unità interna; un ulteriore pressione del
tasto disattiverà la visualizzazione.
FAN
CLOCK
X-FAN
TURBOSLEEPLIGHT
TEMP
TIMER ON
TIMER OFF
Abilitare l’uso del display
a bordo dell’unità interna
MODEON/OFF
FAN
CLOCK
X-FAN
TURBOSLEEPLIGHT
TEMP
TIMER ON
TIMER OFF
21
9.14. IMPOSTARE O RIMUOVERE IL BLOCCO TASTI
Per bloccare o per rimuovere il blocco dei tasti sul telecomando premere contemporaneamente i tasti
e
; sul display del telecomando l’icona indica che la
tastiera del telecomando è bloccata
MODEON/OFF
FAN
CLOCK
X-FAN
TURBOSLEEPLIGHT
TEMP
TIMER ON
TIMER OFF
Impostare il blocco tasti
9.15. IMPOSTARE L’UNITÀ DI MISURA
L’unità può visualizzare i valori di temperatura in °C o in °F;
per modificare l’unità di misura, a macchina spenta premere contemporaneamente i tasti
e
MODE
; sul display
del telecomando il valore di temperatura verrà convertito
istantaneamente
MODEON/OFF
FAN
CLOCK
X-FAN
TURBOSLEEPLIGHT
TEMP
TIMER ON
TIMER OFF
Impostare l’unità di misura
22
9.16. SOSTITUZIONE BATTERIE DEL TELECOMANDO
Per sostituire le batterie del telecomando a raggi infrarossi, le
operazioni da effettuare sono:
1. Aprire il coperchio batterie facendolo scorrere nella direzione della freccia.
2. Rimuovere le vecchie batterie.
3. Inserire due nuove batterie alcaline da 1.5V (ministilo) ad
alte prestazioni LR03 (AAA) facendo attenzione a non invertire la polarità.
4. Chiudere il coperchio batterie.
NOTA:
• Quando si sostituiscono le batterie utilizzare batterie
nuove e fare riferimento alla tipologia consigliata.
• Rimuovere le batterie in caso di prolungato mancato
utilizzo del telecomando.
• Il telecomando può inviare segnali sino ad una di-
stanza massima di 7 metri.
• L’unità può essere influenzata da segnali trasmessi
dal telecomando di televisori, videoregistratori od
altre attrezzature usate nella stessa stanza.
ATTENZIONE:
In caso di smarrimento o rottura del telecomando
per accendere e spegnere l’unità utilizzare il pulsante di emergenza manuale come indicato nel paragrafo 4.1.
1
2
3
4
23
10. SCHEMI ELETTRICI
10.1. SE250W - SE350W
10.2. SE500W
78%(7(03
6(1625
57
-803
52207(03
6(1625
57
76(1625
&$3
35,17('&,5&8,7%2$5'
6:,1*8'
0
6:,1*
02725
',63
$3
3*) 3*
5(&(,9(5$1'
',63/$<%2$5'
$3
',63
&20287
$&/
0
02725
)$1
1
7(50,1$/
%/2&.
%8
%.
%1
<(*1
3(
(9$325$725
%8
1
%.
%1
<(*1
&211(&7,1*
;7
&$%/(
287'22581,7
78%(7(03
6(16256(1625
57
78%(5220
&$3
35,17('&,5&8,7%2$5'
-803
',63 ',63
52207(03
57
$3
$3
5(&(,9(5$1'
',63/$<%2$5'
)$102725
0
3*
6:,1*
6:,1*8'
0
6:,1*
02725
3*)
&20287
/$&/
1
/
%8
%.
/
%1
<(*1
(9$325$725
7(50,1$/
%/2&.
1
;7
3(
%8
%.
%1
<(*1
287'22581,7
24
10.3. SE700W
78%(7(03
57
&$3
-803
10.4. LEGENDA SCHEMI ELETTRICI
6(16256(1625
78%(5220
52207(03
57
$3
35,17('&,5&8,7%2$5'
',63 ',63
6:,1*8'
$3
5(&(,9(5$1'
',63/$<%2$5'
6:,1*
02725
)$102725
0
3*
0
3*)
&20287
$&/
/
%8
1
%.
/
%1
<(*1
(9$325$725
7(50,1$/
%/2&.
1
;7
3(
%8
%.
%1
<(*1
287'22581,7
SIGLADESCRIZIONE
OUTDOOR UNITUnità esterna
INDOOR UNITUnità interna
EVAPORATORBatteria
ELECTRIC BOXScatola elettrica
BUBlu
BKNero
BNBianco
YEGNGiallo verde
XT
XT1
NNeutro
L
L1
PECollegamento a terra
(Receiver and display board)
AP1
Scheda display e ricevitore infrarosso
AP2
(Printed circuit board)
M1
(Fan motor)
M2
(Swing motor)
RT1
(Room temp. sensor)
RT2
(Tube temp. sensor)
Motore Ventilatore
Motore alette oscillanti
Sensore temperatura ambiente
Sensore temperatura batteria
Morsettiera
Induttanza
Scheda principale
25
Tutte le specifiche sono soggette a modifiche
senza preavviso. Sebbene sia stato fatto ogni
sforzo per assicurare la precisione, Aermec non si
assume alcuna responsabilità per eventuali errori
od omissioni.
Toutes les spécifications sont sujets à changement sans préavis. Bien que tous les efforts ont
été faits pour assurer l’exactitude, Aermec ne
assume aucune responsabilité ou responsabilité
pour les erreurs ou omissions éventuelles.
All specifications are subject to change without
prior notice. Although every effort has been
made to ensure accuracy, Aermec does not
assume responsibility or liability for eventual errors
or omissions.
Alle specificaties kunnen zonder voorafgaande
kennisgeving worden gewijzigd. Hoewel alle
AERMEC S.p.A. Via Roma, 996 - 37040 Bevilacqua (VR) Italy
T. (+39) 0442 633111 F. (+39) 0442 93577
sales@aermec.com www.aermec.com
moeite is gedaan om de nauwkeurigheid te
garanderen, heeft Aermec niet verantwoordelijk
of aansprakelijk voor eventuele fouten of omissies nemen.
Todas las especificaciones están sujetas a cambios sin previo aviso. Aunque se han hecho
todos los esfuerzos para asegurar la precisión,
Aermec no asume responsabilidad alguna por
errores u omisiones eventuales.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.