AEG-Electrolux S70320-KA8 User Manual

SANTO
Frigoriferi elettronici Electronic Refrigerators
Istruzioni per l’uso Operating Instructions
818 41 50-00/4
Egregia cliente, Egregio cliente,
S
bil
Prima di mettere in servizio il Vostro nuovo apparecchio refrigerante, Vi preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l’uso. Queste contengono informazioni importanti per un impiego sicuro, per l’installazione e per la cura dell’apparecchio.
Conservare sempre le istruzioni per l’uso per sfogliarle eventualmente in futuro. Trasmettetele all’eventuale futuro proprietario dell’apparecchio.
Queste istruzioni per l’uso sono state stabilite per un numero maggiore di apparecchi paragonabili nell’ambito tecnico e dotati di equipag­giamenti diversi. Si prega di osservare solamente le avvertenze concernenti il Vostro apparecchio.
Tramite il triangolo di avvertimento e/oppure mediante segnali a parole
1
(Avvertenza!, Precauzione!, Attenzione!), vengono messe in evidenza delle avvertenze molto importanti per la Vostra sicurezza oppure per la funzionalità del Vostro apparecchio. Pregasi osservare assolutamente.
0 1. Questo simbolo o le procedure numerate vi illustrano passo dopo passo
l’impostazione dell’apparecchio.
2. ....
Dopo questo segno si ottengono delle informazioni molto importanti
3
concernenti il comando e gli impieghi pratici dell’apparecchio. Mediante l’adesivo vengono contrassegnati dei consigli e delle
2
avvertenze importanti concernenti un impiego economico e tollerabile per l’ambiente.
Delle spiegazioni sui concetti tecnici impiegati nelle istruzioni per l’uso, sono riportate completamente alla fine nel capoverso "Concetti tecnici".
Per la comparsa di eventuali disturbi, nelle istruzioni per l’uso sono riportate delle avvertenze concernenti le riparazioni autonome, vedi capoverso "Che cosa fare, se ...". Nel caso queste avvertenze non siano sufficienti, il nostro servizio di assistenza Vi è sempre a completa disposizione.
tampato su carta tollera
Chi pensa all’ecologia, tratta anche così ...
e per l’ambiente
Contenuto
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Trasporto dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Rimuovere la sicura del trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Luogo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
L’apparecchio refrigerante necessita di aria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Allineare l’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Modifica della battuta della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Descrizione dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Veduta dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Tasti per la regolazione della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Display della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Tasto COOLMATIC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Tasto ALLARME SPENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Prima della messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Regolazione della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Allarme porta aperta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Allarme temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Spegnimento dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Equipaggiamento interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Superfici di ripiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Vano per le bottiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Porta interna variabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Portabottiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
818 41 50-00/4 3
Contenuto
Apertura della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Immagazzinaggio corretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Scongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
La cella refrigerante si scongela automaticamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Pulizia e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Alcuni consigli per il rispermio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Che cosa fare, se ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Rimedio in caso di disturbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Sostituzione della lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Rumori di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Disposizioni, Norme, Direttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Concetti tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Servizio di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
1 Sicurezza
La sicurezza dei nostri apparecchi è conforme ai regolamenti approvati della tecnica ed alla legge sulla sicurezza degli apparecchi. Nonostante ciò, riteniamo di doverVi facilitare la presa di confidenza con le seguenti avvertenze sulla sicurezza:
Impiego conforme allo scopo previsto
• L’apparecchio refrigerante è stato stabilito per impieghi casalinghi. È
adatto per raffreddare prodotti alimentari. Nel caso l’apparecchio non venga impiegato per lo scopo previsto oppure utilizzato non corretta­mente, il produttore non potrà assumersi alcuna responsabilità per eventuali danni causati di conseguenza.
• Per motivi di sicurezza non è consentito in nessun caso apportare
delle modifiche o trasformazioni.
• Nel caso si voglia impiegare l’apparecchio refrigerante nell’ambito
imprenditoriale oppure per scopi differenti dal raffreddamento di prodotti alimentari, si prega di osservare le disposizioni di legge vigenti per il Vostro settore.
Prima della prima messa in servizio
• Verificare l’apparecchio su eventuali danni causati dal trasporto. Non
collegare in nessun caso un apparecchio danneggiato! In caso di danni, rivolgersi al fornitore.
• Controllate che il cavo di rete non sia incastrato dal retro
dell'apparecchio e che non venga danneggiato. Un cavo di rete danneggiato può surriscaldarsi e provocare un incendio.
• Non inserite mai il cavo di rete in una presa allentata o danneggiata.
Rischio di folgorazione e incendio!
Sostanza refrigerante
L’apparecchio nella circolazione della sostanza refrigerante contiene un gas naturale denominato Isobutan (R600a), avente una elevata tolle­ranza per l’ambiente, il quale è tuttavia infiammabile.
Avvertenza - Osservare durante il trasporto e l’installazione
dell’apparecchio che non venga danneggiato alcun elemento della circolazione della sostanza refrigerante.
• In caso di danneggiamenti alla circolazione della sostanza refrige-
rante: – evitare assolutamente fiamme libere e fonti incendianti; – provvedere ad una buona aerazione del locale in cui si trova
l’apparecchio.
818 41 50-00/4 5
Sicurezza
Sicurezza dei bambini
• I pezzi di imballaggio (p. es. foglie, polistirolo) possono essere perico-
losi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Mantenere il materiale di imballaggio al di fuori della portata dei bambini!
• Gli apparecchi che non vengono più utilizzati devono essere resi inu-
tiizzabili prima dello smaltimanto. Estrarre la spina di rete, spezzare il cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali chiusure lampo di bloccaggio. Mediante ciò si evita che si possano chiudere dentro dei bambini che giocano (pericolo di soffocamento!) oppure che possano trovarsi in altre situazioni pericolose per la vita.
• Molto spesso i bambini non possono rendersi conto dei pericoli a cui
sono esposti durante il maneggio con gli apparecchi casalinghi. Per­tanto è necessario prendere degli idonei provvedimenti di salvaguar­dia evitando inoltre di lasciar giocare i bambini con tali apparecchi!
Nel servizio quotidiano
• I contenitori di gas infiammabili oppure liquidi mediante l’effetto del
freddo possono perdere la propria ermeticità. Pericolo di esplosione! Non immagazzinare mai dei contenitori con sostanze infiammabili, come p. es. bombole spray, accendini e cartucce di rifornimento, ecc. nell’apparecchio refrigerante.
Avvertenza - Non impiegare mai dei piccoli elettrodomestici (p. es.
macchine elettriche da gelato, mescolatori, ecc.) nell’apparecchio refrigerante.
Avvertenza - Non occludete mai le fessure di aerazione dei pannelli di
rivestimento dell’apparecchio oppure dei mobili da incasso.
Avvertenza - Per accelerare il processo di sbrinamento non è consen-
tito utilizzate utensili meccanici o attrezzature simili diversi da quelli raccomandati dal costruttore.
• Prima di eseguire i lavori di pulizia, è necessario disinserire l’apparec-
chio, estrarre la spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibile dell’abitazione.
• Non sfilate mai la spina dalla presa tirando il cavo, in particolare se
l'apparecchio è stato tolto dalla nicchia. Un cavo di rete danneggiato può provocare cortocircuito, incendio e/o folgorazione.
• Non appoggiate sul cavo di rete oggetti pesanti o l'apparecchio stesso.
Rischio di cortocircuito e incendio!
• Un cavo di rete danneggiato deve essere sostituito da un elettricista
qualificato o dal servizio assistenza.
Sicurezza
Nel caso di un disturbo
• Se nell’apparecchio dovesse verificarsi per qualche volta un disturbo,
si prega di leggere in queste istruzioni per l’uso sotto "Che cosa fare, se ...". Nel caso non siano sufficienti le avvertenze riportate, si prega di non eseguire ulteriori lavori autonomi di riparazione.
• Gli apparecchi refrigeranti devono essere riparati esclusivamente da
persone specializzate. Mediante le riparazioni non appropriate pos­sono crearsi dei notevoli pericoli. Nel caso della necessità di una ripa­razione, si prega di rivolgersi al proprio fornitore oppure presso il nostro servizio di assistenza.
818 41 50-00/4 7
Smaltimento
Materiale di imballaggio
2
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in ma­teriale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (po­listirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati presso le discariche comunali.
2 Vecchio elettrodomestico
Il simbolo non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare poten­ziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbe­ro derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contat­tare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il ne­gozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Avvertimento! Gli apparecchi vecchi che non servono più, devono
1
essere resi inutilizzabili prima dello smaltimanto. Estrarre la spina di rete, spezzare il cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali chiusure lampo di bloccaggio. Mediante ciò si evita che si possano chiu­dere dentro dei bambini che giocano (pericolo di soffocamento!) oppure che possano trovarsi in altre situazioni pericolose per la vita.
Avvertenze sullo smaltimento:
• L’apparecchio non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani o
ingombranti.
• La circolazione della sostanza refrigerante, in particolare lo scambia-
tore di calore situato nella parte inferiore dell’apparecchio, non devono essere danneggiati.
• Le informazioni concernenti i termini del ritiro oppure dei luoghi di
raccolta sono da apprendere presso l’amministrazione comunale locale.
W sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto
Trasporto dell’apparecchio
Per trasportare l’apparecchio sono necessarie due persone. Per un migliore appiglio sul lato anteriore in basso e dietro sul lato posteriore in alto dell’apparecchio vi sono applicate due maniglie.
0 1. Afferrare le maniglie dalle posizioni rappresentate nell’illustrazione e
trasportare l’apparecchio.
2. Per portare l’apparecchio sul luogo definitivo, premere con cautela sopra sulla porta e ribaltare l’apparecchio verso l’indietro. In tal modo il peso viene sollecitato sui rulli posteriori per poter spingere l’apparec­chio leggermente all’indietro.
Rimuovere la sicura del trasporto
L’apparecchio nonchè i pezzi dell’equipaggiamento interno sono pro­tetti per il trasporto.
0 1. Rimuovere dall’interno dell’apparecchio tutti i nastri adesivi nonché
pezzi di imbottitura. Le eventuali rimanenze di nastro adesivo possono essere rimosse
3
mediante benzina di pulizia oppure di lavaggio.
2. Rimuovere nei lati interni della porta i pezzi di protezione per le guarni­zioni dalla guarnizione della porta.
818 41 50-00/4 9
Rimuovere la sicura di trasporto dalle superfici d'appoggio:
3. Spingere in avanti i componenti di sicurezza fino al rigonfiamento nel bordo della superficie d'appoggio.
4. Tirare la superficie d'appoggio in avanti fino a poterla orientare verso il basso e poter estrarre i componenti di sicurezza dalle guide.
Installazione
Luogo di installazione
L’apparecchio deve essere collocato in un luogo ben aerato ed asciutto. La temperatura ambiente influisce sul consumo di corrente nonché sul
corretto funzionamento dell'apparecchio. Pertanto l’apparecchio non dovrebbe – essere esposto direttamente ai raggi solari; – non essere piazzato accanto ad elementi di calore oppure ad un forno
o altre simili fonti di calore;
– solamente in un luogo la cui temperatura ambientale corrisponda alla
classificazione climatica per la quale è stato concepito l’apparecchio.
La classificazione climatica è riportata sulla targhetta del tipo situata a sinistra nell’interno della cella dell’apparecchio.
La tabella successiva mostra quali temperature ambientali sono state assegnate alla classificazione climatica:
Classificatione climatica per temperature ambientali di
SN +10 fino +32 °C
N +16 fino +32 °C
ST +18 fino +38 °C
T +18 fino +43 °C
Nel caso sia inevitabile effettuare l’installazione accanto ad una fonte di calore, è necessario mantenere le seguenti distanze minime: – dai forni elettrici 3 cm; – dai forni a nafta e carbone 30 cm. Nel caso non possano essere mantenute queste distanze, è necessario inserire una piastra di protezione contro il calore tra il forno e l’appa­recchio refrigerante.
L’apparecchio refrigerante necessita di aria.
L’alimentazione dell’aria avviene sotto la porta attraverso le fessure di passaggio dell’aria situate nello zoccolo, mentre lo scarico dell’aria avviene attraverso il pannello posteriore verso l’alto. Per far si che l’aria possa circolare, non chiudere oppure variare in nessun caso queste fessure di aerazione.
Attenzione! Nel caso l’apparecchio dovesse essere collocato p. es. sotto di un armadio, è necessario mantenere una distanza minima di almeno 10 cm tra lo spigolo superiore ed il mobile sopra col­locato.
Installazione
Allineare l’apparecchio
0 1. L’apparecchio deve avere una sede fissa orizzontale. Si prega di com-
pensare i dislivelli del pavimento avvitando oppure svitando i due piedi anteriori a vite regolabili.
2. Nel caso in cui due apparecchi siano affiancati, le distanze che si tro­vano nella busta di plastica dovranno essere apposte tra i due elettro­domestici, come è illustrato nella figura.
818 41 50-00/4 11
Installazione
.
Collegamento elettrico
Per effettuare il collegamento elettrico è necessario impiegare la spina con contatto di protezione installata conformemente alle prescrizioni vigenti. Il fusibile elettrico deve corrispondere ad almeno 10 Ampère. Nel caso non sia più possibile accedere alla presa dopo l’installazione, è necessario prendere un idoneo provvedimento per garantire nell’instal­lazione elettrica la separazione dalla rete dell’apparecchio (p. es. fusi­bile, interruttore LS, interruttore di protezione contro correnti errate oppure simili con una ampiezza di apertura del contatto di almeno 3 mm..
0 1. Prima della messa in servizio, verificare se la tensione di collegamento
ed il tipo di corrente riportati sulla targhetta del tipo corrispondono ai valori della rete elettrica del luogo di installazione. p. es.: AC 220 ... 240 V 50 Hz oppure
220 ... 240 V~50 Hz (pertanto 220 fino 240 Volt corrente alternata, 50 Hertz) La targhetta del tipo si trova a sinistra nell’interno della cella dell’appa­recchio.
Attenzione: Il cavo dell'alimentazione elettrica deve essere sostituito esclusivamente da un elettricista specializzato. Nel caso di eventuali riparazioni, rivolgeteVi al Vostro rivenditore di fiducia oppure al nostro servizio di assistenza.
Avvertenza: L'apparecchio non deve essere collegato in nessun caso a prese elettriche salvaenergia e a invertitori di frequenza che trasfor­mano la corrente continua in corrente alternata a 230 V (p. es. impianti fotovoltaici, reti di bordo su natanti)
Modifica della battuta della porta
La battuta della porta può essere cambiata da destra (come da conse­gna) a sinistra qualora fosse necessario per quella particolare posizione di installazione.
Avvertenza! Durante la sostituzione della battuta della porta, l’appa-
1
recchio non deve essere collegato alla corrente. Staccare sempre la spina.
0 1. Aprire la porta e sfilare la
mascherina dello zoccolo in avanti. Spostare la protezione del supporto porta sulla mascherina dello zoccolo da sinistra a destra. Chiudere la porta.
2. Tenendo chiusa la porta, svitare le viti con testa a croce dal sup­porto porta inferiore e togliere il supporto porta verso il basso.
3. Rimuovere la guarnizione metal­lica della porta dal supporto porta (1, 2). Spostare il perno di sup­porto dal foro di destra in quello di sinistra (3). Applicare la guarni­zione metallica fornita in dota­zione sul perno di supporto (4, 5).
818 41 50-00/4 13
Modifica della battuta della porta
4. Svitate dalla porta la vite con intaglio a croce in basso a destra e rimuovete quindi la bandella della porta (1). Installate la bandella in dotazione in basso a sinistra della porta e fissatela utilizzando una vite con intaglio a croce (2). Rimuovere con cautela la porta in avanti e deporre a lato.
5. Spostare il perno di supporto superiore a sinistra.
6. Infilare con cautela la porta sul perno di supporto superiore e chiudere la porta.
7. Inserire il supporto porta inferiore con il perno di supporto in basso a sinistra nella porta ed avvitare a fondo.
8. Aprire la porta ed applicare la mascherina dello zoccolo.
9. Spostare la maniglia della porta da sinistra a destra, quindi chiu­dere i fori con le calotte di coper­tura fornite in dotazione.
Descrizione dell’apparecchio
Veduta dell’apparecchio
(diversi modelli)
á Pannello di comando à Scompartimento per burro e formaggio â Scompartimenti di ripiano sulla porta ä Box d'appoggio variabile ã Vano per le bottiglie å Ripiani per frutta e verdura ç Piani d’appoggio é Supporto per bottiglie è Targhetta del tipo
818 41 50-00/4 15
Descrizione dell’apparecchio
Pannello di comando
1 Tasto ACCESO/SPENTO con indicazione di controllo rete (verde) 2 Spia della temperatura 3 Tasti di regolazione della temperatura 4 Tasto COOLMATIC, con
COOLMATIC (gialla)
5 Tasto ALLARME SPENTO con indicazione di avvertimento
(rossa) (vedi capoverso "Sistema di controllo e informazione")
indicazione di inserimento della funzione
Tasti per la regolazione della temperatura
La regolazione della temperatura avviene tramite i tasti „+“ (PIÙ CALDO) e „-“ (PIÙ FREDDO).
I tasti sono collegati al display della temperatura.
• Premendo uno dei due tasti „+“ (PIÙ CALDO) oppure „-“ (PIÙ
FREDDO), il display della temperatura si commuta dalla temperatura REALE (Il display della temperatura è acceso) sulla temperatura NOMINALE (Il display della temperatura lampeggia).
• Ad ogni ulteriore pressione di uno dei due tasti si aumenta la
temperatura NOMINALE di 1 °C.
• Premendo un tasto, il display della temperatura si riporta automati-
camente sulla temperatura REALE dopo circa 5 secondi.
Temperatura NOMINALE significa: La temperatura che deve essere presente all’interno dello scomparto fri­gorifero può essere regolata sulle temperature presenti sul display. La temperatura NOMINALE viene visualizzata da cifre lampeggianti.
Temperatura REALE significa: Il display della temperatura visualizza la temperatura effettivamente presente in quel momento all’interno dello scomparto frigorifero. La temperatura REALE viene visualizzata da cifre che restano accese.
Attivando la funzione COOLMATIC si impedisce che la temperatura
3
possa essere modificata inavvertitamente.
Descrizione dell’apparecchio
Display della temperatura
Il display della temperatura può visualizzare diverse informazioni.
• Durante il funzionamento normale viene visualizzata la temperatura
attualmente presente nello scomparto frigorifero (temperatura EFFETTIVA).
• Durante la regolazione della temperatura, la temperatura impostata
in quel momento nello scomparto frigorifero (temperatura NOMI­NALE) viene visualizzata sul display con cifre lampeggianti.
• Se nell'apparecchio si presenta un disturbo, allora nell'indicatore di
temperatura compare un rettangolo oppure una lettera.
Tasto COOLMATIC
La funzione COOLMATIC è adatta per il raffreddamento rapido di grandi quantitativi di prodotto da refrigerare nella cella refrigerante, p. es. bevande, insalate in occa-
sione di una festa.
0 1. Premendo il tasto COOLMATIC si inserisce la cosiddetta funzione Cool-
matic e si accende la spia gialla. La funzione COOLMATIC a questo punto provvede ad un raffredda­mento intensivo. In tal modo viene preimpostata automaticamente una temperatura NOMINALE pari a + 2 °C. Una volta trascorse 6 ore, la fun­zione COOLMATIC viene terminata automaticamente. Dopodiché si rimette in funzione la temperatura NOMINALE di origine preimpostata e l’indicazione della temperatura indica di nuovo la temperatura di raf­freddamento momentanea.
2. La funzione può essere terminata manualmente in qualsiasi istante ese­guendo ancora una volta nella medesima sequenza i passi sopra descritti necessari all’inserimento della funzione COOLMATIC.
Attivando la funzione COOLMATIC si impedisce che la temperatura
3
possa essere modificata inavvertitamente.
Tasto ALLARME SPENTO
Mediante il tasto ALLARME SPENTO può essere soppresso il segnale acustico di avvertimento, p. es. l’avvertimento sulla porta aperta nei casi in cui il tempo per caricare oppure per
ordinare i prodotti alimentari da refrigerare si possa prolungare.
818 41 50-00/4 17
Prima della messa in servizio
Prima di collegarlo alla rete di corrente e di utilizzarlo per la prima
1
volta occorre lasciare fermo l'apparecchio per 30 minuti qualora sia stato trasportato in verticale. Se l'apparecchio è stato trasportato in orizzontale, lo si dovrà lasciare fermo per 4 ore prima di utilizzarlo per la prima volta affinché l'olio possa rifluire al compressore. In caso con­trario si potrebbe danneggiare gravemente il compressore.
0 1. Pulire l’interno e tutti i componenti di equipaggiamento prima di pro-
cedere all’impiego dell’apparecchio (vedi paragrafo “Pulizia e cura”).
2. Ancor prima di mettere in servizio l’apparecchio per la prima volta, in base al capitolo "Installazione" è necessario eseguire una corretta installazione. È particolarmente necessario osservare che la tensione di rete e la frequenza a disposizione coincidano con i dati riportati sul Vostro apparecchio.
Messa in servizio
0 1. Inserire la spina di rete nella presa.
2. Premere il tasto ACCESO/SPENTO. Si inserisce un segnale acustico e la spia rossa lampeggiante segnala che non è stata ancora raggiunta la temperatura di conservazione necessaria. Il compressore si avvia, dopo­diché funziona in automatico.
3. Premere il tasto ALLARME SPENTO per disinserire il segnale acustico.
4. Regolare la temperatura su +5 ° C o più fredda (vedi paragrafo "Regola-
zione della temperatura"). Poichè la temperatura di immagazzinaggio nella cella refrigerante viene
3
raggiunta prima, il prodotto da refrigerare può essere introdotto imme­diatamente.
Regolazione della temperatura
0 1. Premere il tasto „+“ (PIÙ CALDO) oppure „-“ (PIÙ FREDDO).
Il display della temperatura si commuta e visualizza, lampeggiando, la temperatura NOMINALE correntemente impostata.
2. Per regolare su una temperatura superiore, premere il tasto „+“ (PIÙ CALDO), mentre per impostare su temperature inferiori, premere il tasto „-“ (PIÙ FREDDO). Il display visualizza immediatamente la regolazione modificata.
Ad ogni ulteriore pressione di uno dei due tasti si aumenta la tempera­tura NOMINALE di 1 °C.
Campo di temperatura impostabile: da +2 °C a +8 °C. Avvertenza: Secondo la scienza dell’alimentazione, +5 °C per lo scom-
parto frigorifero sono sufficienti come temperatura di conservazione. Se dopo aver regolato la temperatura non viene più premuto alcun
3
tasto, il display della temperatura si commuta dopo ca. 5 secondi e visualizza nuovamente la temperatura EFFETIVA correntemente pre­sente all’interno dello scomparto conservatore. Il display cambiada viene visualizzata da cifre che restano accese.
Importante! Vi preghiamo di verificare che venga mantenuta la neces­saria temperatura di conservazione controllando la spia di avvertimento rossa ed il display della temperatura ad intervalli regolari.
Allarme porta aperta
Si la porta rimane aperta per più di 5 minuti, la spia rossa inizia a lam­peggiare e un allarme udibile viene emesso. Se per riempire o svuotare il frigorifero vi serve più tempo, potete disattivare il segnale acustico premendo il tasto ALLARME SPENTO. La spia rossa si spegne alla chiusura della porta.
818 41 50-00/4 19
Allarme temperatura
Non appena la temperatura del frigorifero supera i 12 °C, lampeggia la spia rossa e si sente un allarme acustico. Un tale aumento di temperatura eventualmente è da attribuire a: – aperture sportello frequenti o prolungate; – Inserimento di una grande quantità di generi alimentari caldi; – un guasto dell’apparecchio. L’allarme acustico può essere disinserito tramite il tasto ALLARME SPENTO. L’allarme acustico e luminoso, se presenti, si disinseriscono automaticamente, quando la temperatura scende di nuovo sotto i 12 °C.
Spegnimento dell’apparecchio
Allo scopo di proteggere il frigorifero, l’apparecchio è dotato di una protezione contro il disinserimento involontario (sicurezza per bambini).
0 1. Per spegnere l’apparecchio tenete premuto il tasto ACCESO/SPENTO per
ca. 1 secondo. L’illuminazione dell’indicazione della temperatura si spe­gne.
L'alimentazione di corrente viene interrotta completamente solo se la
3
spina viene sfilata dalla presa.
Avvertenza:
Se la spina è staccata oppure manca l’alimentazione di corrente non è possibile modificare le impostazioni dell’apparecchio. Dopo averlo collegato alla rete, l’apparecchio si riporta nello stato di funzionamento in cui si trovava prima dell’interruzione di corrente.
Nel caso l’apparecchio debba essere messo fuori servizio per un periodo prolungato:
0 1. Spegnere l’apparecchio premendo il tasto ACCESO/SPENTO per ca. 1
secondo.
2. Estrarre la spina di rete oppure disinserire oppure svitare il fusibile.
3. Pulire l’apparecchio accuratamente (vedi paragrafo "Pulizia e cura").
4. Lasciare successivamente aperta la porta per evitare che possano for-
marsi cattivi odori.
Equipaggiamento interno
Superfici di ripiano
La superficie di ripiano inserita nelle apposite guide sopra il vano frutta e verdura deve rimanere sempre in questa posizione, affinché la frutta e la verdura si conservino fresche a lungo.
Le rimanenti superfici di ripiano sono regolabili in altezza:
0 1. Tirare a questo proposito la superfi-
cie di ripiano in avanti finchè que­sta non si lascia oscillare verso l’alto oppure il basso per poterla estrarre.
2. L’inserimento in un’altra altezza avviene nel senso inverso.
Regolare l’altezza del prodotto da refrigerare:
0 1. Estrarre la mezzeria anteriore
della superficie Vario in vetro a due pezzi e spingerla in un altro livello. In tal modo si guadagna dello spazio per poter collocare sulla superficie sottostante del prodotto da refrigerare piuttosto alto.
Vano per le bottiglie
Porre le bottiglie nel vano tenendo il collo rivolto in avanti. Attenzione: Conservare in posi­zione orizzontale soltanto le bot­tiglie chiuse.
Per conservare bottiglie già aperte è possibile inclinare il vano per le bottiglie.
818 41 50-00/4 21
0 1. Per fare ciò, tirare in avanti il vano
bottiglie finché non sarà possibile inclinarlo verso l’alto, quindi inse­rire il vano superiore nel prossimo livello superiore.
Porta interna variabile
A secondo delle esigenze, gli scompartimenti di ripiano sulla porta pos­sono essere estratti verso l’alto ed essere quindi inseriti in altri sostegni.
Portabottiglie
(non in tutti i modelli)
Alcuni modelli sono provvisti con un portabottiglie, il quale serve come protezione contro il rovesciamento delle singole bottiglie ed è spostabile lateralmente.
Apertura della porta
Se la porta viene chiusa con l’apparecchio in servizio, non è possibile riaprirla imme­diatamente, poichè si genera innanzitutto un vuoto, il quale mantiene chiusa la porta per la compensazione della pressione. Tra­scorsi alcuni minuti si può aprire nuova­mente la porta.
Nel caso il Vostro apparecchio sia dotato di un’apertura della porta del tipo QUICK, è possibile aprire facilmente la porta in qualsiasi istante.
Immagazzinaggio corretto
Nella cella refrigerante vengono a risultare diversi campi di temperatura causati da dei fenomeni fisici. Il campo più freddo si trova nella superficie di ripiano inferiore sulle vasche per la frutta e la verdura. I campi più caldi si trovano nelle superfici di ripiano supe­riori e sugli scompartimenti della porta. L’esempio di ordinazione riportato accanto, mostra in quale punto nella cella refrigerante sono presenti delle temperature per diversi tipi di prodotti alimentari.
Consiglio: I prodotti alimentari devono essere sempre coperti oppure impac­chettati nella cella refrigerante, allo scopo di evitare un essiccaggio e la comparsa di cattivi odori oppure la tra­smissione degli odori su altri prodotti alimentari.
Per impacchettare sono adatti: – sacchetti di freschezza e foglie in polietilene; – contenitori in materiale sintetico con coperchio; – cappe speciali in materiale sintetico con cappa rivestita in gomma; – foglia di alluminio.
Scongelamento
La cella refrigerante si scongela automaticamente
Lo sbrinamento dello scomparto frigorifero ha inizio non appena si ferma il compressore. L’acqua proveniente dallo scongelamento viene raccolta nelle apposite canaline situate nel pannello posteriore della cella refrigerante per essere condotta quindi nel foro di scarico del compressore da dove viene quindi evaporata.
818 41 50-00/4 23
Pulizia e cura
Per motivi di igene si dovrebbe sempre pulire accuratamente e regolar­mente l’interno dell’apparecchio, compresi gli equipaggiamenti interni.
Avvertimento!
1
• Durante la pulizia, l’apparecchio non deve essere collegato alla rete
elettrica. Pericolo di scosse di corrente! Prima di eseguire i lavori di pulizia, è necessario disinserire l’apparecchio, estrarre la spina oppure disinserire ripett. svitare il fusibile.
• Non pulire mai l’apparecchio con delle idropulitrici a vapore. L’umi-
dità potrebbe penetrare negli elementi di costruzione elettrici, peri­colo di scosse di corrente! Il vapore bollente può causare dei danni ai pezzi in materiale sintetico.
• L’apparecchio deve essere asciutto, ancor prima della nuova messa in
servizio.
Attenzione!
• Oli essenziali e sostanze solventi organiche possono intaccare gli ele-
menti in materiale sintetico, p. es. – succhi di limone oppure bucce di arancia; – burro acido; – sostanze detergenti contenenti acido di aceto.
Evitare il contatto degli elementi dell’apparecchio con simili sostanze.
• Non impiegare mai delle sostanze detergenti graffianti.
0 1. Estrarre i cibi conservati. Quindi, conservare il tutto ben coperto in un
luogo fresco.
2. Disinserire la cella refrigerante ed estrarre quindi la spina oppure disin­serire rispett. svitare il fusibile.
3. Pulire l’apparecchio compreso l’equipaggiamento interno con un panno morbido imbevuto di acqua calda. Aggiungere eventualmente del comune detergente di lavaggio per i piatti.
4. Pulire successivamente con acqua limpida ed asciugare strofinando.
5. Controllare il foro di scarico dell’acqua proveniente dallo scongela-
mento situato sul pannello posteriore della cella refrigerante. Un foro dell’acqua dello scongelamento intasato può essere liberato mediante un filo di ferro.
6. Controllare e lavare regolarmente le guarnizioni magnetiche della porta.
I depositi di polvere sul fluidizzatore riducono notevolmente la potenza
2
di raffreddamento ed aumentano quindi il consumo energetico. Per­tanto è necessario pulire accuratamente una volta all’anno il fluidizza­tore situato sul lato posteriore dell’apparecchio con una spazzola oppure un aspirapolvere.
7. Una volta che il tutto si è asciugato bene si può rimettere in servizio l’apparecchio.
2 Alcuni consigli per il rispermio energe-
tico
• Non installare l’apparecchio nelle vicinanze di forni, elementi riscal-
danti oppure altre fonti di calore. Nelle elevate temperature ambien­tali il compressore si aziona più spesso per un periodo più lungo.
• Provvedere che sia garantita una sufficiente aerazione nello zoccolo
dell’apparecchio. Non coprire mai le aperture dell’aerazione.
• Non collocare dei pasti caldi nell’apparecchio. Lasciare prima raffred-
dare i pasti.
• Lasciare aperta la porta solamente per quanto sia necessario.
• Non regolare una temperatura più fredda di quanto sia necessaria.
• Mantenere costantemente pulito il fluidizzatore situato nel lato
posteriore dell’apparecchio.
818 41 50-00/4 25
Che cosa fare, se ...
Rimedio in caso di disturbi
Nel caso di un disturbo, possibilmente si può trattare di un piccolo errore, il quale può essere rimediato in via autonoma in base alle seguenti avvertenze. Non eseguire ulteriori lavori di riparazione nel caso le seguenti informazioni non siano sufficienti per un concreto caso di assistenza.
Avvertimento! I lavori di riparazione all’apparecchio refrigeratore
1
devono essere eseguiti esclusivamente da persone specializzate. A causa di riparazioni non appropriate, possono sussistere dei notevoli pericoli per l’utente. Nel caso della necessità di una riparazione, si prega di rivolgersi al proprio fornitore oppure presso il nostro servizio di assi­stenza.
Disturbo Possibile causa Rimedio
L’apparecchio non lavora, l’indicazione della temperatura è scure.
La temperatura di refrigerazione è insufficiente.
L’apparecchio non è inserito.
La spina di rete non è inserita oppure è lenta.
È scattato il fusibile oppure è difettoso.
Presa difettosa.
Temperatura non correttamente regolata.
La porta è rimasta aperta per troppo tempo.
Entro le ultime 24 ore sono stati immagazzinati dei grandi quantitativi di prodotti caldi.
L’apparecchio si trova accanto ad una fonte di calore.
Inserire l’apparecchio.
Inserire la spina di rete.
Verificare il fusibile, neces­sariamente sostituirlo.
I disturbi alla rete di corrente vengono rimediati dal Vostro elettricista specializzato.
Pregasi rivedere nel capoverso "Regolazione della temperatura".
Lasciare aperta la porta solamente per quanto sia necessario.
Premere il tasto COOLMATIC.
Pregasi rivedere nel capoverso "Luogo di installazione".
Disturbo Possibile causa Rimedio
L'apparecchio raffredda troppo.
Viene emesso un segnale acustico, la spia di segnalazione rossa lampeggiano
L’illuminazione interna non funziona.
Forte comparsa di brina nell’apparecchio, eventualmente anche sulla guarnizione della porta.
Acqua sul fondo dello scomparto frigorifero o sui piani d’appoggio.
Rumori insoliti.
La temperatura impostata è troppo fredda.
La porta rimane aperta per più di 5 minuti .
Allarme temperatura
Lampadina difettosa. Attenzione: dopo 7 minuti, l’illuminazione interna si spegne automaticamente.
Guarnizione della porta non ermetica (eventualmente a causa di un cambio del fermo alla porta).
Il foro di scarico dell’acqua di sbrinamento è ostruito.
L’apparecchio non è collocato in modo diritto.
L’apparecchio è a contato con la parete oppure con altri oggetti.
Un pezzo, p. es. un tubo situato nel lato posteriore dell’apparecchio è a contatto con un altro pezzo dell’apparecchio oppure della parete nel lato posteriore.
Che cosa fare, se ...
Selezionare un'imposta­zione di temperatura temporaneamente più calda.
Premete il tasto ALLARME SPENTO. La spia rossa si spegne alla chiusura della porta.
Pregasi rivedere in questo capoverso sotto “Allarme temperatura”.
Pregasi rivedere in questo capoverso sotto "Sostituzione della lampadina".
Riscaldare con cautela, servendosi di un asciugacapelli, i punti non ermetici della guarnizione della porta (non più caldo di ca. 50 °C). Tirare a mano contemporaneamente la guarnizione riscaldata della porta in forma tale da farla appoggiare di nuovo in maniera irreprensibile.
Vedi il paragrafo “Pulizia e cura”.
Aggiustare di nuovo i piedi regolabili anteriori.
Spingere via un poco l’apparecchio.
Necessariamente piegare via con cautela questo pezzo.
818 41 50-00/4 27
Che cosa fare, se ...
Disturbo Possibile causa Rimedio
Una volta premuto il tasto COOLMATIC oppure dopo aver variato la regolazione della temperatura, il compressore non si aziona immediatamente.
Ciò è normale, non sussite alcun disturbo.
Dopo un certo periodo il compressore si aziona automaticamente.
Sostituzione della lampadina
Per motivi di sicurezza, l’illuminazione interna si spegne automatica-
3
mente se la porta resta aperta per oltre 7 minuti e si accende nuova­mente alla successiva apertura della porta.
Avvertimento! Pericolo di scosse di corrente! Prima di effettuare la
1
sostituzione della lampadina, è necessario disinserire l’apparecchio ed estrarre la spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibile.
Dati delle lampadine: 220-240 V, max. 25 W, presa: E 14 Attenzione!
Quando si sostituisce la lampadina, installare soltanto una lampadina con idoneo diametro del vetro di almeno 18 mm, in modo che poggi correttamente sulla guarnizione in gomma. Punti vendita: rivenditori specializ­zati oppure servizio assistenza clienti AEG.
0 1. Per disinserire l’apparecchio premere per ca. 1 secondo il tasto ACCESO/
SPENTO.
2. Estrarre la spina di rete.
3. Per sostituire la lampadina, svitare
la vite a croce e rimuovere quindi la calotta di copertura della lam­padina verso il basso.
4. Sostituire la lampadina difettosa.
5. Inserire nuovamente la calotta di
copertura della lampadina ed avvi­tare la vite a croce.
Rumori di servizio
Sono caratteristici i seguenti rumori negli apparecchi refrigeranti:
Scatti
Sempre quando il compressore si inserisce e disinserisce, si sentono degli scatti.
Ronzio
Non appena il compressore incomincia a lavorare, si sente il relativo ronzio.
Gogoglio/sentire
Quando la sostanza refrigerante fluisce negli stretti tubi, si possono dei rumori di gorgogliamento. Anche dopo il disinserimento del com­pressore è udibile per breve tempo questo rumore.
Disposizioni, Norme, Direttive
L’apparecchio refrigerante è stato stabilito per l’impiego casalingo ed è stato prodotto sotto l’osservanza delle norme vigenti per questi tipi di apparecchi. Nella produzione sono stati inoltre presi i particolari prov­vedimenti necessari in conformità alla legge sulla sicurezza degli appa­recchi (GSG), le prescrizioni sulla prevenzione degli infortuni per impianti refrigeranti (VBG 20) e le disposizioni della cooperativa tede­sca elettricisti (VDE). La circolazione della sostanza refrigerante è stata verificata sull’ermeti­cità.
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE:
;
– 73/23/CEE del 19.2.1973 - Direttiva sulle basse tensioni – 89/336/CEE del 3.5.1989
(compresa la direttiva sulle modifiche 92/31/CEE) - Direttiva EMV
818 41 50-00/4 29
Concetti tecnici
Sostanza refrigerante
I liquidi che si possono impiegare per generare il freddo vengono denominati sostanze refrigeranti. Queste hanno un punto di ebolli­zione relativamente ridotto, così ridotto che il calore dei prodotti ali­mentari che si trovano nell’apparecchio refrigerante, porta la sostanza refrigerante al punto di ebollizione.
Sostanza refrigerante
Sistema di circolazione chiuso, entro il quale si trova la in circola­zione. La circolazione della sostaza refrigerante consiste essenzial­mente di un evaporatore, un compressore, di un fluidizzatore nonchè delle relazive tubazioni.
Evaporatore
Nell’evaporatore evapora la sostanza refrigerante. Questo calore viene asportato dallo spazio interno dell’apparecchio, il quale in tal modo si raffredda. Come tutti i liquidi anche la sostanza refrigerante necessita il calore per poter evaporare. Pertanto l’evaporatore è stato disposto nell’interno dell’apparecchio.
Compressore
Il compressore assomiglia un una piccola botte. Quest’ultimo viene azionato da un motore di trazione elettrico ed è fissato dietro in basso nella zona dello zoccolo dell’apparecchio. Il compito del com­pressore è quello di asportare la sostanza refrigerante in forma di vapore dall’evaporatore, di condensarla per quindi condurla nel flui­dizzatore.
Fluidizzatore
Il fluidizzatore nella maggior parte dei casi ha la forma di una griglia. Nel fluidizzatore viene fluidizzata la sostanza refrigerante condensata a sua volta dal compressore. In tal modo si libera il calore, il quale viene scaricato nell’aria ambientale attraverso la superficie del flui­dizzatore. Pertanto il fluidizzatore nella maggior parte dei casi è stato applicato in basso sul lato posteriore dell’apparecchio.
Servizio di assistenza
Se nel caso di un disturbo non si riesca a trovare alcun rimedio in que­ste istruzioni per l’uso, Vi preghiamo di rivolger Vi al Vostro rivenditore specializzato oppure presso il nostro servizio di assistenza. Gli indirizzi rispett. numreri telefonici sono riportati nel libretto "Condizioni di garanzia/Indirizzi del servizio di assistenza" allegato. Una preparazione definita dei pezzi di ricambio può risparmiare delle vie inutili e tempo. Si prega pertano di indicare i seguenti dati del Vostro apparecchio:
• Descrizione del modello
• Numero di produzione (PNC)
• Numero di ultimazione (S-No.)
Queste indicazioni sono riportate sulla terghetta del tipo situata nel lato interno dell’apparecchio. Allo scopo di aver rapidamente a portata di mano tutti i dati, si consiglia di annotarli qui.
Avvertenza: Una chiamata del servizio di assistenza non giustificata è soggetta all’obbligo di risarcimento delle spese anche durante la garan­zia.
818 41 50-00/4 31
Dear customer,
Pri
Before placing your new refrigerator into operation please read these operating instructions carefully. They contain important information for safe use, for installation and for care of the appliance.
Please keep these operating instructions for future reference. Pass them on to possible new owners of the appliance.
These operating instructions are for use with several technically comparable models with varying accessories. Please observe the notes which apply to your model.
Notes which are important for your safety or for the proper function-
1
ing of the appliance are stressed with a warning triangle and/or with signal words (Warning!, Caution!, Important!). Please observe the fol­lowing carefully.
0 1. This symbol and numbered instructions guide you step by step in the
operation of the appliance.
2. .....
Supplementary information regarding operation and practical uses of
3
the appliance appear after this symbol.
Tips and notes concerning economical and environmentally sound use
2
of the appliance are marked with the cloverleaf. Explanations of the technical terminology used in the operating
instructions can be found at the end in the section "Technical Terminology".
The operating instructions contain instructions for the correction of possible malfunctions by the user in the section "Something not working". If these instructions should not be sufficient, please contact your local AEG Service Force Centre.
nted on paper manufactured with environmentally sound processes.
he who thinks ecologically acts accordingly ...
32 818 41 50-00/4
Contents
Important Safety Instructions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Environmental Information . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Appliance Transport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Before Use . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Packaging . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Installation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Installation Location . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
The Refrigerator needs Ventilation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Appliance Alignment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Electrical Connection . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Changing over the Door Hinges . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Appliance Description . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
View of Appliance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Control Panel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Buttons for Adjusting the Temperature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Temperature display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
COOLMATIC-button . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
ALARM OFF button . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Prior to Initial Start-Up . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Initial Start-Up . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Temperature Adjustment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
"Open Door" Warning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Temperature warning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Switching the Appliance off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Interior Accessories . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Storage Shelves . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Variable Inner Door . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Bottle Rack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Bottle Holder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
818 41 50-00/4 33
Contents
Opening the Door . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Correct Storage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Defrosting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
The Refrigerator is defrosted automatically . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Cleaning and Maintenance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Energy Saving Tips . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
What to do if ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Correcting Malfunctions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Replace Light Bulb . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Noises during Operation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Regulations, Standards, Guidelines . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Technical Terminology . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Customer Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
34 818 41 50-00/4
1 Important Safety Instructions
The safety aspects of our refrigerators comply with accepted technical standards and the German Appliance Safety Law. Nevertheless, we con­sider it our obligation to make you aware of the following safety infor­mation:
Intended use
• The refrigerator is intended for use in the home. It is suitable for the
storing of food at low temperature. If the appliance is used for pur­poses other than those intended or used incorrectly, no liability can be accepted by the manufacturer for any damage that may be caused.
• Alterations or changes to the refrigerator are not permitted for rea-
sons of safety.
• If you use the refrigerator in a commercial application or for pur-
poses other than the cooling of foods, please observe all valid legal regulations for your application.
Prior to initial start–up
• Check the refrigerator for transport damage. Under no circumstance
should a damaged appliance be plugged in! In the event of damage, please contact your retailer.
• Make sure that the power plug is not squashed or damaged by the
back of the appliance. A damaged power plug may overheat and cause a fire.
• If the power plug socket is loose, do not insert the power plug. There
is a risk of electric shock or fire.
Refrigerant
The refrigerant isobutane (R600a) is contained within the refrigerant circuit of the appliance, a natural gas with a high level of environmen­tal compatibility, which is nevertheless flammable.
Warning - During transportation and installation of the appliance,
be certain that none of the components of the refrigerant circuit become damaged.
• If the refrigerant circuit should become damaged:
– avoid open flames and sources of ignition; – thoroughly ventilate the room in which the appliance is situated.
818 41 50-00/4 35
Important Safety Instructions
Safety of children
• Packaging (e.g. wraps, polystyrene) can be dangerous for children.
There is a risk of suffocation! Keep packaging material away from children!
• Please make old appliances unusable prior to disposal. Pull out the
mains plug, cut off the mains cable, break or remove spring or bolt catches, if fitted. By doing this you ensure that children cannot lock themselves in the fridge when playing (there is risk of suffocation!) or get themselves into other dangerous situations.
• Often children cannot recognise the hazards present in household
appliances. It is therefore important that you ensure adequate super­vision and never let children play with the appliance!
Daily Operation
• Containers with flammable gases or liquids can leak at low tempera-
tures. There is a risk of an explosion! Do not store any containers with flammable materials such as, for example, spray cans, fire extin­guisher refill cartridges etc in the refrigerator.
Warning - Do not operate any electrical appliances in the refrigera-
tor (e.g. electric ice cream makers, mixers etc.) unless they have been authorised by the manufacturer.
Warning - In order not to impair the function of the appliance, never
cover or obstruct the ventilation openings.
Warning - Do not use any mechanical devices or other artificial
means to speed up defrosting unless they are recommended by the manufacturer.
• Before cleaning the appliance, always switch off the appliance and
unplug it, or pull the house fuse or switch off the circuit breaker.
• Do not remove the power cord by pulling on its lead, particularly
when the appliance is being pulled out of its niche. Damage to the cord may cause a short circuit, fire and/or electric shock.
• Do not place heavy articles or the appliance itself on the power cord.
There is a risk of a short circuit and fire.
• If the power cord is damaged, it must be replaced by a certified
service agent or qualified personnel.
In case of malfunction
• If the a malfunction occurs on the appliance, please look first in the
"What to do if ..." section of these instructions. If the information given there does not help, please do not perform any further repairs yourself.
36 818 41 50-00/4
• Refrigerators may only be repaired by qualified service engineers.
Improper repairs can give rise to significant hazards. If your appliance needs repairing, please contact your local AEG Service Force Centre.
Environmental Information
2
Packaging material
The packaging materials are environmentally friendly and can be recy­cled. The plastic components are identified by markings, e.g. >PE<, >PS<, etc. Please dispose of the packaging materials in the appropriate container at the community waste disposal facilities.
2 Old appliance
The symbol product may not be treated as household waste. Instead it shall be handed over to the applicable collection point for the recycling of elec­trical and electronic equipment. By ensuring this product is disposed of correctly, you will help prevent potential negative consequences for the environment and human health, which could otherwise be caused by inappropriate waste handling of this product. For more detailed infor­mation about recycling of this product, please contact your local city office, your household waste disposal service or the shop where you purchased the product.
Warning! Before disposing of old appliances make them inoperable.
1
Remove plug from mains, sever the power cable, remove or destroy any snap or latch closures. This eliminates the danger that playing children lock themselves into the appliance (danger of suffocation!) or place themselves into other life-endangering situations.
When disposing of your old appliance:
• The appliance may not be disposed of with domestic waste or bulky
refuse.
• The refrigerant circuit, especially the heat exchanger at the back of
the appliance, may not be damaged.
• Information concerning collection schedules or locations can be
obtained from the local disposal authorities or town hall.
W on the product or on its packaging indicates that this
818 41 50-00/4 37
Appliance Transport
Two persons are required for transport of the appliance. There are two recessed handles at the front of the base and at the back of the appliance at the top for improved gripping.
0 1. Grip the appliance with the recessed handles positioned as in the draw-
ing, and transport the appliance.
2. In order to push the appliance into its final position, press carefully at the top of the door and tip the appliance back slightly. The weight is thus transferred to the back wheels and the appliance can be easily pushed.
Before Use
Packaging
0 1. Remove all adhesive tape and packaging from the interior of the appli-
ance.
Any remnants of adhesive can be removed with white spirit.
3
2. Remove the transport protection pieces and pull off the adhesive tape.
38 818 41 50-00/4
Remove the transport fittings from the storage shelves:
3. Slide the fittings securing the shelf forward to the thicker section on the edge of the storage shelf.
4. Slide the storage shelf far enough forward so that it can be hinged downwards and the fittings can be removed from the guides.
5. Wash the inside of the appliance with lukewarm water with a little bicarbonate of soda added (5 ml to
0.5 litre of water). Do not use soap or detergent as the smell may lin­ger. Dry the appliance thoroughly.
Installation
Installation Location
The appliance should be installed in a well ventilated, dry room. Energy use and efficient performance of the appliance is affected by the ambient temperature. The appliance should therefore – not be exposed to direct sunlight; – not be installed next to radiators, cookers or other sources of heat; – only be installed at a location whose ambient temperature
corresponds to the climate classification, for which the appliance is
designed. The climate classification can be found on the rating plate, which is located at the left on the inside of the appliance. The following table shows which ambient temperature is correct for each climate classification:
Climate classification for an ambient temperature of
SN +10 to +32 °C
N +16 to +32 °C
ST +18 to +38 °C
T +18 to +43 °C
818 41 50-00/4 39
Installation
If installation next to a source of heat is unavoidable, the following minimum clearances must be maintained at the sides of the appliance: – for electric cookers 3 cm; – for oil and coal fired ranges 30 cm. If these clearances cannot be maintained a heat insulating pad is required between the cooker and the refrigeration appliance.
The Refrigerator needs Ventilation
Air is fed under the door through the vent slots in the base and is exhausted upwards along the back wall. To ensure proper air circulation never cover or alter the vent openings.
Important! If the appliance is installed under a hanging cabinet, a clearance of at least 10 cm between the top of the appliance and the cabinet above it must be maintained.
Please check whether, after installing your appliance and especially after rehingeing the door, the door seal seals right round. An untight door seal may lead to heavy frosting and a higher power consumption (see also "Something not working“).
Appliance Alignment
0 1. The appliance level please compensate for unevenness in the floor by
turning the two adjustable feet at the front.
2. When two appliances are placed beside each other, the distances enclosed in the plastic wrapping should be glued between the appli­ances as shown in the illustration.
40 818 41 50-00/4
Installation
.
Electrical Connection
A properly installed socket outlet with earthing contact is required for electrical connection. Electrical fuse protection must be of at least 10 ampere. If the outlet socket is no longer accessible after installation of the appliance, appropriate measures must be taken during electrical instal­lation to assure that the appliance can be disconnected from the mains (e.g. fuse, circuit breaker, non-operate current safety-switch or the like, with a contact opening of at least 3 mm).
0 1. Before initial start-up, refer to the appliance rating plate to ascertain if
supply voltage and current values correspond with those of the mains at the installation location. e.g.: AC 220 ... 240 V 50 Hz or
220 ... 240 V~50 Hz (i.e. 220 to 240 volts alternating current, 50 Hertz) The rating plate is inside the appliance at the left.
Warning: To avoid potential danger, if the mains connection lead of this appliance is damaged, it must be replaced by our customer service representative or a person with similar qualifications.
Warning: Under no circumstances should the appliance be connected to electronic “power saving plugs” or to a.c.-d.c. converters which con­vert direct current to 230 V alternating current (e.g., solar installations, ship networks)
818 41 50-00/4 41
Changing over the Door Hinges
The door hinges can be changed from right (as supplied) to left if required to suit the location where the appliance is installed.
Warning! Unplug from the mains, before reversing the door.
1
0 1. Open the door and remove the
plinth to the front. Move the door bearing cover on the plinth from the left to the right. Close the door
2. With the door closed, remove the cross-head screws from the lower door bearing and remove the door bearing downwards.
3. Remove the door fitting from the door bearing (1, 2). Move the bearing pivot from the right to the left hand hole (3). Place the door fitting supplied on the bear­ing pivot (4, 5).
42 818 41 50-00/4
1
4
5
2
3
4. Unscrew Phillips screw from the door bottom right and remove door fitting (1). Insert door fitting supplied in the door bottom left and fasten with Phillips screw (2). Carefully remove the door to the front and place on one side.
5. Move the upper bearing pivot to the left.
6. Carefully slide the door onto the top bearing pivot and close.
Changing over the Door Hinges
7. Place the lower door bearing with the bearing pivot in the lower left of the door and fasten.
8. Move the door handle from the left to the right and cover the remaining holes with the hole cover pins.
9. Open the door and fit the plinth.
818 41 50-00/4 43
Appliance Description
View of Appliance
(various models)
á Control panel à Butter and cheese compartment with lid â Door storage compartments ä Variable storage box ã Bottle compartment å Fruit and vegetable drawer ç Shelves é Bottle rack è Rating plate
44 818 41 50-00/4
Appliance Description
Control Panel
1 ON/OFF button and stand-by display (green) 2 Temperature display 3 Temperature setting buttons 4 COOLMATIC button and COOLMATIC indicator light (yellow) 5 ALARM OFF button and warning indicator light (red)
Buttons for Adjusting the Temperature
The temperature is adjusted using the „+“ (WARMER) and „-“ (COLDER) buttons.
These buttons are connected to the temperature display.
• The temperature display is switched over from the display of the
ACTUAL temperature (Temperature display is illuminated) to the dis­play of the DESIRED temperature (Temperature display flashes) by pressing one of the two buttons, „+“ (WARMER) or „-“ (COLDER).
• Each time one of the two buttons is pressed again the DESIRED tem-
perature is adjusted by 1 °C.
• If neither button is pressed, the temperature display automatically
switches back after a short period (approx. 5 sec.) to the display of the ACTUAL temperature. The ACTUAL temperature in the appliance is now adjusted to match the preset DESIRED temperature.
DESIRED temperature means: The temperature that is required in the appliance, this can be adjusted to the temperatures shown in the display. The DESIRED temperature is indicated by flashing numbers.
ACTUAL temperature means: The temperature display indicates the temperature that is currently present in the appliance. The ACTUAL temperature is indicated with illuminated numbers.
Once the COOLMATIC function has been switched on the DESIRED tem-
3
perature that was set originally cannot be changed.
818 41 50-00/4 45
Appliance Description
Temperature display
The temperature display shows several types of information.
• In normal operation the current fridge compartment temperature is
displayed (ACTUAL temperature).
• During temperature adjustment, a blinking display of the
temperature selected at the moment occurs (DESIRED temperature).
• If there is a fault in the appliance a square or a letter will appear in
the temperature display.
COOLMATIC-button
The COOLMATIC function is suited for quick cooling of large quantities of goods in the refrigerator, e.g. drinks and salads for a party.
0 1. The COOLMATIC function is switched on by pressing the COOLMATIC
button. The yellow light illuminates. The compressor runs continuously. The COOLMATIC function now provides for intensive cooling. A DESI­RED temperature of +2 °C is automatically selected. The COOLMATIC function is ended automatically after a period of 6 hours. The originally selected DESIRED temperature is again valid. The temperature display shows the ACTUAL refrigerator temperature.
2. The COOLMATIC function can be ended manually at any time by press­ing the COOLMATIC button again. The yellow light goes out.
Important! Once the COOLMATIC function has been switched on the DESIRED temperature that was set originally cannot be changed.
ALARM OFF button
With the ALARM OFF button, the acoustic warning signal can be switched off, e.g. the "Open Door" warning when sorting in or out, the food to be chilled.
46 818 41 50-00/4
Prior to Initial Start-Up
Before connecting the appliance to the mains and putting it into ope-
1
ration for the first time, leave the appliance to stand for 30 minutes if was transported upright. After transport on its side, the appliance must be left to stand for 4 hours before putting it into operation. This is necessary to allow the oil to flow back into the compressor. Otherwise the compressor may be damaged.
0 1. Please clean the appliance interior and all accessories prior to initial
start-up (see section: "Maintenance and Cleaning").
2. The appliance must be correctly installed in accordance with the chap­ter "Installation" before it is put into operation for the first time. Care should be especially taken that the mains voltage and frequency avail­able correspond with the appliance’s rating plate.
Initial Start-Up
0 1. Insert plug into mains socket.
2. Press ON/OFF button. A warning tone sounds and the red warning light flashes indicating that the required storage temperature has not yet been reached. The compressor starts and then runs automatically.
3. Press the ALARM OFF button to switch off the warning tone.
4. Set temperature to +5 °C or colder (see section: "Temperature Adjust-
ment").
Goods to be refrigerated can be loaded immediately after switching on,
3
because the storage temperature in the refrigerator is quickly reached.
818 41 50-00/4 47
Temperature Adjustment
With the buttons for temperature adjustment the desired temperatures in the refrigerator can be adjusted.
0 1. Press either the „+“ (WARMER) or „-“ (COLDER) button.
The temperature display switches over and the DESIRED temperature currently set flashes on the temperature display.
2. To adjust to a warmer temperature, press the „+“ (WARMER) button. To adjust to a colder temperature, press the „-“ (COLDER) button. The changed setting is immediately displayed on the temperature display.
• Each time one of the two buttons is pressed again the DESIRED tem-
perature is adjusted by 1 °C. The following DESIRED temperature settings are possible: from +2 °C up to +8 °C in 1 °C steps;
Note: From a food science point of view, +5 °C for the refrigerator compartment should be considered cold enough as a storage temperature.
When the buttons are not further pressed after an adjustment has been
3
made, after a short period (approx. 5 sec.) the temperature display swit­ches over and again displays the ACTUAL temperature in the refrigera­tor. The display changes from flashing to illuminated numbers.
Important! Please check red warning display and temperature display regularly to ensure maintenance of the storage temperature.
"Open Door" Warning
If the fridge door is left open for longer than 5 minutes the red warn­ing display will flash and an acoustic warning tone will sound. If you need more time to load or rearrange refrigerated foods, you can switch off the warning tone by pressing the ALARM OFF button. The red warning display will go off when the door is closed.
48 818 41 50-00/4
Temperature warning
The red warning light flashes and a warning tone sounds, as soon as the temperature in the refrigerator is warmer than 12 °C. Such a rise in temperature can possibly be put down to: – opening the door a lot or leaving it open for a long time; – storing larger quantities of warm food; – a fault with the appliance. You can turn off the warning tone using the ALARM OFF button. The warning light and the warning tone switch off automatically, when the ACTUAL temperature existing in the refrigerator drops below 12 °C again.
Switching the Appliance off
In order to protect chilled goods, the appliance is guarded against accidental switching off (child-proof).
0 1. To switch off press and hold the ON/OFF button for approximately 1
second. Illumination at the temperature display goes off. The appliance is only completely disconnected from the electricity
3
supply when the power plug has been removed from the power outlet.
Note:
The appliance cannot be switched on or off if unplugged, or if there is no power being supplied to it. Following connection to the mains power supply, the appliance returns to the same operating state as before the interruption of main power.
If the appliance is not going to be used for an extended period:
0 1. Switch appliance off by pressing and holding the ON/OFF button for
approximately 1 second.
2. Unplug or switch off at the mains supply.
3. Clean thoroughly (see section: "Maintenance and Cleaning").
4. Leave door open to avoid accumulation of odours.
818 41 50-00/4 49
Interior Accessories
Storage Shelves
0 1. A storage shelf must be inserted into the lower guide track above the
fruit and vegetable trays. It must always remain in this position, so that fruits and vegetables remain fresh longer. The remaining storage shelves can be adjusted to various heights:
0 1. Pull the storage shelf forward until
it can be tipped up or down and removed.
2. To insert at a different height use the same procedure in reverse.
Adjustment for tall items:
0 1. Remove the front half of the two-
part vario glass storage shelf and insert it at a different level. Space is then gained for storage of tall items on the storage shelf below.
Variable Inner Door
The door compartments can be pulled up and removed, and inserted at other positions as needed.
Bottle Rack
Place bottles in the rack with the bottleneck to the front.
Important: Only store unopened bottles horizontally.
The bottle rack can be tilted for storing opened bottles.
50 818 41 50-00/4
0 1. To do this pull the bottle rack for-
ward until it can be tilted upwards, then slide the front sup­port into the next level up.
Bottle Holder
Some models are equipped with a bottle holder in the bottle compart­ment. This is used to prevent individual bottles from falling over and can be slid sideways.
Opening the Door
If the door is closed when the appliance is in operation, it cannot be immediately opened again, because a vacuum occurs which holds the door closed until pressure has been equalised. The door can be opened again after several minutes.
If your appliance is equipped with a QUICK door opener - an opening mechanism integrated into the door handle - the door can be opened easily at any time.
818 41 50-00/4 51
Correct Storage
For physical reasons, the refrigerator compartment has different temperature zones. The coldest zone is on the lowest storage shelf immediately above the fruit and vegetable trays. Warmer zones are the upper storage shelves and door racks. The arrangement (see fig.) indicates where different types of food are best stored to make the most of temperature variations.
Tip: Food stored in the refrigerator compartment should always be covered or packed so that they do not dry out, lose their flavour, or transfer their flavour to any other refrigerated food. The following are suitable for packing: – polyethylene bags; – plastic containers with lids; – special plastic covers with rubber retainers; – aluminium foil.
Defrosting
The Refrigerator is defrosted automatically
The electronics start the defrosting cycle in the refrigerator every time the compressor stops. The water collects in the discharge trough at the back wall of the refrigerator, and is fed through the discharge opening in the catch tray at the compressor where it is evaporated.
52 818 41 50-00/4
Cleaning and Maintenance
For hygienic reasons the appliance interior, including interior accesso­ries, should be cleaned regularly.
Warning!
1
• The appliance may not be connected to the mains during cleaning.
Danger of electrical shock! Before cleaning switch the appliance off and remove the plug from the mains, or switch off or turn out the circuit breaker or fuse.
• Never clean the appliance with a steam cleaner. Moisture could accu-
mulate in electrical components, danger of electrical shock! Hot vapours can lead to the damage of plastic parts.
• Do not use defrosting sprays, they can be hazardous to your health
and/or contain substances that damage plastics.
• The appliance must be dry before it is placed back into service.
Attention!
• Ethereal oils and organic solvents can attack plastic parts, e.g.
– lemon juice or the juice from orange peals; – butyric acid; – cleansers which contain acetic acid.
Do not allow such substances to come into contact with appliance parts.
• Do not use any abrasive cleansers.
0 1. Remove the food from the refrigerator. Store it in a cool place, well
covered.
2. Switch the appliance off and remove the plug from the mains, or switch off or turn out the circuit breaker or fuse.
3. Clean the appliance and the interior accessories with a cloth and luke­warm water. Commercially available dish washing detergents may also be used.
4. After cleaning wipe with fresh water and rub dry.
5. Regularly unblock the condensation water drainage hole in the rear
wall of the refrigeration chamber using a piece of flexible curtain wire.
6. Regularly check the door seals and wipe clean to ensure they are clean and free from debris.
Accumulation of dust at the condenser reduces cooling performance
2
and increases energy consumption. For this reason carefully clean the condenser at the back of the appliance once a year with a soft brush or a vacuum cleaner.
7. After everything is dry place appliance back into service.
818 41 50-00 53
2 Energy Saving Tips
• Do not install the appliance near cookers, radiators or other sources
of warmth. High ambient temperatures cause longer, more frequent operation of the compressor.
• Ensure sufficient air circulation and exhaust at the appliance base
and at the back wall of the appliance. Never cover air vent openings.
• Do not place warm foods into the appliance. Allow warm foods to
cool first.
• Only leave door open as long as necessary.
• Do not set temperature any colder than necessary.
• Always keep the condenser at the back of the appliance clean.
What to do if ...
Correcting Malfunctions
A malfunction may be caused by only a minor fault that you can rectify yourself using the following instructions. Do not perform any other work on the appliance if the following information does not provide assistance in your specific case.
Warning! Repairs to refrigerators may only be performed by qualified
1
service engineers. Improper repairs can give rise to significant hazards for the user. If your appliance needs repairing, please contact your spe­cialist dealer or our Customer Service.
Malfunction Possible Cause Remedy
Appliance is not switched on.
Appliance does not work, green stand-by display and temperature display are not lit.
Appliance cools too much. Temperature is set too cold.
Mains plug is not plugged in or is loose.
Fuse has blown or is defec­tive.
Socket is defective.
Switch on the appliance.
Insert mains plug.
Check fuse, replace if nec­essary.
Mains malfunctions are to be corrected by an electri­cian.
Choose a warmer tempera­ture setting temporarily.
54 818 41 50-00/4
What to do if ...
Malfunction Possible Cause Remedy
The food is too warm.
Warning tone sounds, red warning display is flashing
Interior lighting does not work.
Heavy build up of frost, possibly also on the door seal.
Water on the floor or on storage shelves.
Temperature is not properly adjusted.
Door was open for an extended period.
A large quantity of warm food was placed in the appliance within the last 24 hours.
The appliance is near a heat source.
Door is opened for longer than 5 minutes
Temperature warning
Light bulb is defective. Important: The interior illumination switches off automatically after 7minutes.
Door seal is not air tight (possibly after changing over the hinges).
Water drain hole is blocked.
Please look in the "Temperature Adjustment" section.
Open the door only as long as necessary.
Press the COOLMATIC but­ton or turn the tempera­ture regulator to a colder setting temporarily.
Please look in the "Installa­tion Location" section.
Switch off the warning tone by pressing the ALARM OFF button. Do not leave the door open for longer than necessary.
Please look at “Temperature warning” section.
Please look in the "Replace Light Bulb" section.
Carefully warm the leak­ing sections of the door seal with a hair dryer (not hotter than approx. 50 °C). At the same time shape the warmed door seal by hand such that it sits correctly.
See the "Cleaning and Maintenance" section.
818 41 50-00/4 55
What to do if ...
Malfunction Possible Cause Remedy
Readjust the front levelling feet.
Push appliance away a short distance.
Bend this part away care­fully if necessary.
The compressor starts after a period of time.
Unusual noises.
The compressor does not start immediately after changing the temperature setting or after pressing the COOLMATIC button.
Appliance is not level.
Appliance is in contact with wall or other objects.
A part at the back of the appliance, e.g. a tube, is in contact with another appliance part or the wall.
This is normal, no error has occurred.
Replace Light Bulb
For safety reasons the interior lighting switches off after 7 minutes
3
when the door is open. It switches on again the next time the door is opened.
Warning! Danger of electrical shock! Before replacing the light bulb
1
switch off the appliance and remove the mains plug. Light bulb specifications: 220-240 V, max. 25 W, fitting: E 14
Important!
When replacing the lamp only fit a lamp of suitable diameter, that is at least 18 mm, this will ensure a good seat on the rubber seal. Where to purchase: specialist retailer or AEG customer service.
0 1. To switch the appliance off press the ON/OFF button until the mains
power light extinguishes.
2. Unplug the mains plug.
56 818 41 50-00/4
3. To change the light bulb, undo the cross head screw and remove the light bulb cover downwards.
4. Change the defective light bulb.
5. Refit the light bulb cover and the
cross head screw.
Noises during Operation
The following noises are characteristic of refrigeration appliances:
Clicks
Whenever the compressor switches on or off, a click can be heard.
Humming
As soon as the compressor is in operation, you can hear it humming.
Bubbling/Splashing
When refrigerant flows into thin tubes, you can hear bubbling or splashing noises. Even after the compressor has been switched off, this noise can be heard for a short time.
Regulations, Standards, Guidelines
This appliance was designed for household use and was manufactured in accordance with the appropriate standards. The necessary measures in accordance with appliance safety legislation regulations (GSG), accident prevention regulations for refrigeration appliances (VBG 20) and the regulations of the German Society of Electrical Engineers (VDE) were observed in the manufacture of this appliance. The refrigerant circuit has been checked for leaks.
This appliance is in accordance with the following EU guidelines:
;
– 73/23/EWG dated 19 February 1973 - low voltage guidelines. – 89/336/EWG dated 3 May 1989
(including guideline change notice 92/31/EWG) - EMV guideline
818 41 50-00/4 57
Technical Terminology
Refrigerant
Liquids that can be used to a generate a cooling effect are known as refrigerants. They have a relatively low boiling-point, indeed so low, that the warmth from the food stored in the fridge or freezer can cause the refrigerant to boil and vaporise.
Refrigerant Circuit
Closed circulation system that contains the refrigerant. The refrigerant circuit comprises primarily of an evaporator, a compressor, a condenser and pipe work.
Evaporator
The refrigerant is evaporated in the evaporator. Similar to all other liquids, refrigerant requires heat to evaporate. This heat is removed from the interior of the appliance, as a result the interior is cooled. The evaporator is therefore located inside the appliance or placed in foam immediately behind the inner wall and thus not visible.
Compressor
The compressor looks like a small drum. It is driven by a built-in electric motor and is mounted on the base of the appliance at the rear. The task of the compressor is to draw in vaporised refrigerant from the evaporator, to compress it, and to pass it on to the condenser.
Condenser
The condenser normally has the form of a grid. The refrigerant compressed in the compressor is liquefied in the condenser. During this process, heat is released to the surrounding air at the surface of the condenser. The condenser is mounted on the base of the appliance.
58 818 41 50-00/4
Customer Service
If you cannot find the remedy for a malfunction in these operating instructions, please contact your dealer or our customer service depart­ment. Addresses and telephone numbers are listed in the accompanying booklet "Guarantee Conditions/Customer Service Locations". Selective ordering of replacement parts can save unnecessary travel and costs. For this reason always provide the following appliance infor­mation:
•Model Name
• Model Number (PNC)
• Serial Number (S-No.)
This information can be found on the rating plate in the interior of the appliance at the left.
Note: The customer bears the costs of unjustified customer service calls even during the guarantee period.
818 41 50-00/4 59
818 41 50-00/4 - 13122007 Con riserva di modifiche
Subject to change without notice
Loading...