AEG VAMPYRMULTI500 User Manual

Page 1
VAMPYR® MULTI 500
Multifunktionssauger Pulitore multiuso
Gebrauchsanweisung Istruzioni per l’uso
Page 2
2
Page 3
3
Page 4
Verpackungsinhalt - Contenuto dell’imballo
1 Gerät 2 Handgriff 3 Saugschlauch mit Handgriff und
integriertem Versorgungsschlauch
4 Saugrohre
5 Einfülltrichter 6 Fensterdüse 7 Adapter für Fensterdüse 8 Entkalkungsadapter 9 Punktstrahl-Dampf-Saugdüse mit
Rundbürste (9a)
10 Bodendüse 11 Hartbodenadapter
4
1 Apparecchio 2 Impugnatura 3 Tubo flessibile di aspirazione con impu-
gnatura e cavo di alimentazione integrato
4 Due tubi di prolunga in plastica 5 Imbuto di riempimento 6 Bocchetta per vetri 7 Adattatore per bocchetta per vetri 8 Adattatore per disincrostare 9 Bocchetta d’aspirazione a getto di vapore
concentrato con spazzolina rotonda (9a) 10 Bocchetta per pavimenti 11 Adattatore per pavimenti duri
Page 5
i
Indice
i
Descrizione dellapparecchio............................... 4
Prima della messa in servizio ............................14
Avvertenze sulla sicurezza per l’utente .........14
Uso dell'apparecchio............................................16
Raccomandazioni per il montaggio................17
Raccomandazioni generali.................................17
Svuotare il serbatoio di acqua sporca............17
1. Aspirazione a vapore.......................................18
2. Pulizia - aspirazione........................................ 19
3. Pulizia convenzionale a vapore...................20
4. Aspirazione ad acqua......................................20
5. Manutenzione e pulizia .................................21
6. Smaltimento......................................................21
7. Che cosa fare se................................................ 21
8. Altre informazioni utili...................................22
9. Servizio assistenza clienti..............................22
14
Gentile cliente,
la ringraziamo della sua fiducia. Lei ha fatto una buona scelta, poiché il puli­tore a vapore VAMPYR MULTI 500 con le sue funzioni combinate di aspira­zione, vapore, vaporizzazione, lavaggio e pulizia è utilizzabile in ogni occasione nelle pulizie di casa. Utilizzando l'appa­recchio correttamente, manterrà il suo valore.
Prima della messa in servizio
Si prega di leggere attentamente tutte le informazioni di seguito riportate. Queste forniscono importanti avver­tenze sulla sicurezza, sullimpiego e la manutenzione dellapparecchio. Con­servare con cura le istruzioni per luso e necessariamente trasmetterle anche alleventuale futuro proprietario.
1 Avvertenze sulla sicurezza
per l’utente
Servirsi dell'apparecchio unicamente per il suo uso previsto. Qualsiasi altro uso è vietato! In caso di danni in seguito ad un uso errato, un utilizzo improprio o al mancato rispetto delle norme di sicurezza, si declina ogni responsabilità.
Collegare l'apparecchio unicamente a una presa a muro da 230V (fusibile min. 16A); non collegarlo ad una presa multipla o ad un adattatore.
Non maneggiare l'apparecchio con le mani bagnate.
Non mettere mai l'apparecchio in fun-
1
zione quando l'apparecchio o il cavo di alimentazione sono danneggiati o quando presenta dei danni visibili.
Pericolo di scosse!
Se l'apparecchio presenta delle parti elettriche scoperte, togliere immedia­tamente la spina e rivolgersi al Centro di Assistenza AEG.
Quando l'apparecchio è in funzione, non avvicinare le bocchette e i tubi alla testa per evitare i rischi di ferite, in particolare ad occhi e orecchie.
Page 6
i
Non aspirare sostanze pericolose per la salute, acidi o solventi.
Non utilizzare lapparecchio in locali nei quali siano contenuti materiali infiammabili o nei quali si siano for­mati dei gas. Prodotti come benzina, solventi per pitture e nafta combu­stibile possono formare dei vapori o dei miscugli esplosivi in seguito al vortice creato dall'aria di aspirazione con pericolo di esplosione e di incen­dio!
Attenzione:
Prima di mettere in funzione il ris-
1
caldamento della caldaia a vapore, controllare che il tappo di sicurezza anti-vapore sia ben avvitato. Non scaldare mai senza tappo di sicu­rezza anti-vapore: rischio di fuorius- cita di acqua bollente! Non spingere con la mano sul bottone di sicurezza anti-vapore finché c'è del vapore sotto pressione nella caldaia perché il vapore può fuoriuscire.
Non dirigere mai il getto d'acqua o di
1
vapore in direzione di persone, di ani­mali, di prese elettriche o di apparecchi elettrici. Fare attenzione anche in caso di uso in modalità "vaporizzazione" o "vapore" su oggetti sotto tensione come interruttori elettrici, prese elet­triche, ecc. Può fuoriuscire dell'acqua e provocare un cortocircuito.
Non aspirare mai ceneri calde o oggetti incandescenti.
Non introdurre oggetti estranei nelle aperture di aspirazione e di scarico!
Nel caso di pulizia di scale, fare atten­zione che ci sia una sufficiente stabilità dell'apparecchio. Tenere sempre l'appa­recchio con una mano. Non mettere
mai l'apparecchio in piedi: rischio di fuoriuscita dei recipienti.
Non salire sull'apparecchio e non tirare o piegare i tubi flessibili.
Al momento del funzionamento, con­trollare che la presa elettrica sia acces­sibile in ogni momento per poter togliere velocemente la spina.
Il cavo di alimentazione non deve essere avvicinato a fonti di calore o a
liquidi chimici o essere tirato su spigoli vivi o superfici calde.
Non togliere mai la spina dalla presa elettrica tirando il cavo. Non spostare mai l'apparecchio tirando il cavo o uti­lizzare il cavo per spostare l'apparec­chio.
In caso di guasti durante il funziona­mento, prima di ogni pulizia e manu­tenzione così come dopo ogni uso, togliere la spina dalla presa elettrica.
Evitare l'uso di prolunghe in locali umidi.
Non lasciare mai l'apparecchio senza sorveglianza quando è acceso e fare attenzione che i bambini non giochino con l'apparecchio.
In caso di pausa, inserire il dispositivo "sicurezza bambini" che impedisce danni corporali e materiali in caso di uso non corretto da parte di terzi.
Non conservare l'apparecchio nelle immediate vicinanze di termosifoni e stufe accesi.
Non lasciare l'apparecchio all'aperto o in luoghi umidi o immergerlo in liquidi!
Non riparare mai da soli i danni all'apparecchio, agli accessori o al cavo di alimentazione ma farlo riparare uni­camente dal Centro di Assistenza AEG poiché delle modifiche sull'apparecchio possono essere pericolose. Fare atten­zione che siano utilizzati unicamente pezzi di ricambio e accessori originali.
Per la sicurezza del vostro apparecchio, fate effettuare le riparazioni, in parti­colare quelle dei pezzi elettrici, solo da elettricisti specializzati.
In caso di guasto, rivolgetevi al vostro rivenditore o direttamente al Centro Assistenza Tecnica AEG.
Questo apparecchio è conforme alle
;
seguenti direttive CEE:
73/23 del 19.02.1973 Direttiva sulla bassa tensione, compreso l’emenda- mento mediante la Direttiva CEE 93/68.
89/336 del 03.05.1989 Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica, com­preso lemendamento mediante la Direttiva CEE 92/31.
15
Page 7
i
Uso dell'apparecchio
Il VAMPYR MULTI 500 è un apparecchio multifunzionale. La possibilità di com­binare le sue funzioni permette una
Metodo di
pulizia
Pulizia con­venzionale a vapore
Aspirazione a vapore
Regolazione Uso Accessori
pulizia approfondita, igienica, non inquinante, sterilizzante così come di eliminare macchie difficili. Si possono applicare i seguenti metodi di pulizia:
Pulizia di acciaio inox, persiane, radiatori, mobili da giardino, ecc., eliminazione di odori e di pieghe dai tessuti, rimozione umida della polvere
Sanitari, cerchioni di automobili, infissi, ecc.
Rinfrescare tappeti, cuscini, letti materassi
Pavimenti duri pulizia intermedia (sporco da scarso a normale)
Pulizia di superfici lisce (finestre, piastrelle)
Pulizia di sanitari, giunti, infissi, ecc.
Impugnatura (2) senza bocchetta supplementare
Impugnatura (2) senza bocchetta supplementare
Bocchetta per vetri (6) + adattatore (7)
Bocchetta per pavimenti (10) con adattatore per pavimenti duri (11)
Bocchetta per vetri (6) + adattatore (7)
Bocchetta d'aspirazione a getto di vapore concen­trato (9) a scelta con o senza spazzola rotonda (9a)
Pulizia – aspirazione a scelta a vapore o ad acqua calda
Aspirazione ad acqua
16
Pulizia di pavimenti duri (sporco da normale a importante)
Pulizia di fughe di piastrelle di pavimento
Eliminazione mirata dello sporco
Aspirazione di liquidi a base di
acqua come succhi, caffè, ecc. (su pavimenti duri)
Aspirazione di liquidi a base di acqua su moquette
Bocchetta per pavimenti (10) con adattatore per pavimenti duri (11)
Bocchetta d'aspirazione a getto di vapore concen­trato (9) a scelta con o senza spazzola rotonda (9a)
Bocchetta per pavimenti (10) con adattatore per pavimenti duri
Bocchetta per pavimenti (10)
Page 8
i
Raccomandazioni per il montaggio
Fig. A: Aprire il coperchio del corpo dell'appa-
recchio (21) sollevando il dispositivo di sblocco del coperchio (14). Inserire il serbatoio dell'acqua sporca (19) com­preso il filtro di liquido (16) e l'ele­mento antitracimazione (18) nell'apparecchio (già premontato in fabbrica). Fare attenzione che il galleg­giante (17) sia pulito e mobile perché interrompa l'aspirazione quando il ser­batoio di acqua sporca è pieno. Ripie­gare di lato la maniglia di trasporto.
La maniglia di trasporto non deve coprire la giuntura del corpo dell'appa­recchio. Assicurarsi che il filtro di pro­tezione del motore (20) sia installato. Chiudere il coperchio del corpo dell'apparecchio.
Fig. B: Fare agganciare con una leggera pres-
sione il tubo flessibile di aspirazione (3) nell'apertura di aspirazione (23) e la spina del sistema (26) nella presa del sistema (24). Il tubo flessibile di aspira­zione e la spina del sistema possono essere di nuovo tolti dall'apparecchio con una pressione dei tasti di apertura (22 e 25) e con una leggera trazione.
Fig. C: Unire i tubi rigidi di aspirazione (4) e
inserirli nell'impugnatura (2) del tubo flessibile di aspirazione. Fissare in seguito i collegamenti dei tubi girando i dispositivi di blocco (27). Il tubo rigido di aspirazione e l'impugnatura possono essere separati nuovamente aprendo il dispositivo di blocco e tirando leggermente.
Raccomandazioni generali
L'impugnatura è munita di un disposi­tivo "sicurezza bambini" che blocca l'interruttore di sicurezza. Questo dis­positivo impedisce al vapore o all'acqua calda di uscire quando dei bambini o dei terzi manipolino l'appa­recchio in modo non corretto.
Fig. G: Il dispositivo "sicurezza bambini" viene
inserito spingendo il bottone di sicu­rezza (39) sul lato destro dell'impugna­tura. Premendo il bottone di sblocco (36) sul lato sinistro, il dispositivo "sicurezza bambini" può essere sbloc­cato.
Raccomandazioni
I materiali che non resistono all'umi­dità né a temperature elevate non devono essere trattati con il vapore. Si tratta, per esempio, di pavimenti cerati, superfici in legno o in materiale sintetico, diversi tessuti, rivestimenti murali e tende sintetiche. Prima di cominciare il lavoro, effettuare una prova di pulizia su un angolo nascosto.
All'inizio della pulizia a vapore, il getto di vapore deve innanzitutto essere diretto su un tessuto separato (gocce). Le superfici da pulire unicamente a vapore devono essere spazzate in pre­cedenza.
Svuotare il serbatoio di acqua sporca
Quando il serbatoio dell'acqua sporca è pieno, il galleggiante (17) ottura l'apertura di aspirazione. Di con­seguenza, la potenza di aspirazione diminuisce, il rumore generato dall'apparecchio aumenta e l'aspira­zione è completamente interrotta.
Fig. A: Spegnere l'apparecchio per mezzo
dell'interruttore di funzione (15) e togliere la spina dalla presa elettrica. Aprire il coperchio del corpo dell'appa­recchio (21) sollevando il dispositivo di sblocco del coperchio (14) ed estrarre il serbatoio di acqua sporca (19) dall'apparecchio per mezzo della mani­glia di trasporto e vuotarlo. Pulire grossolanamente il serbatoio d'acqua sporca (19), l'elemento anti­tracimazione (18), il galleggiante (17) e il filtro di liquido (16) per eliminare le grosse impurità e i pelucchi prima di reinserirlo nell'apparecchio. Eliminare eventualmente gli schizzi
17
Page 9
i
d'acqua nello spazio di aspirazione sotto il serbatoio d'acqua sporca per mezzo di uno straccio assorbente.
1. Aspirazione a vapore
Il metodo di pulizia "aspirazione a vapore" combina la pulizia convenzio­nale a vapore con un'aspirazione potente. Anche senza utilizzare pro­dotti di pulizia, si ottiene un elevato grado di pulizia.
Attenzione: in modalità di funziona­mento aspirazione a vapore, rischio di bruciature!
1.1 Pulizia di pavimenti duri
Preparazione generale
Riempire d'acqua la caldaia a vapore.
Fig. D: Prima del primo utilizzo e quando si
spegne la spia luminosa verde che indica che il vapore è pronto (28), riempire la caldaia di acqua pulita.
Prima di mettere in funzione il ris-
1
caldamento della caldaia, fare sempre attenzione che il tappo di sicurezza anti-vapore sia ben chiuso.
Non scaldare mai senza tappo di sicu­rezza anti-vapore: rischio di fuorius- cita di acqua bollente.
Non premere il pulsante di sicurezza anti-vapore finché c'è del vapore sotto pressione nella caldaia, perchè può fuoiruscire del vapore: rischio di bru- ciature.
Quando l'apparecchio è stato in fun­zione, fare uscire tutto il vapore tra­mite le funzioni vapore sull'impugnatura (Fig. G/37 + 38) o spingere con il piede sul tappo di sicu­rezza anti-vapore (31) fino a che la cal­daia non sia più sotto pressione. Spegnere l'apparecchio per mezzo dell'interruttore di funzioni (15) e togliere la spina.
Svitare il tappo di sicurezza anti­vapore (31) spingendo e girando con­temporaneamente, mettere l'imbuto di riempimento (5) nell'apertura e riem­pire la caldaia a vapore con al massimo 1,3 litri d'acqua.
18
Se l'apparecchio era in funzione, la cal-
1
daia è ancora calda. In questo caso, introdurre l'acqua lentamente e con precauzione per evitare schizzi.
Riempire la caldaia a vapore solo con dell'acqua pulita. Non devono essere utilizzati prodotti ausiliari o additivi.
In caso di acqua molto calcarea è rac-
3
comandato l'uso di acqua distillata per evitare incrostazioni (Cap. 5.3 “Disin- crostare la caldaia a vapore). Mettere il tappo di sicurezza anti-vapore (31) e avvitarlo spingendo e girando contem­poraneamente.
Fig. E: Mettere la bocchetta per pavimenti
(10) con l'adattatore per pavimenti duri (11) sul tubo rigido di aspirazione (4) e assicurarlo girando il dispositivo di blocco (27).
Messa in funzione
Fig. F: Posizionare l'interruttore di funzioni
(15) sul simbolo e aspettare che la spia luminosa verde (25) si accenda. Si accende anche la spia luminosa di ris­caldamento (30), che segnala che il ris­caldamento è in funzione.
Fig. F + G: Posizionare il selettore (38)
sull'impugnatura sul simbolo , sbloccare il dispositivo "sicurezza bam­bini" (se è inserito) per mezzo del bot­tone (36), posizionare l'interruttore di funzioni (15) sul simbolo e spin­gere la leva di valvola (37). Del vapore fuoriesce ed è aspirato nello stesso tempo. La quantità di vapore deside­rata può essere regolata per mezzo del regolatore di quantità di vapore (35).
1.2 Pulizia di superfici lisce
In presenza di basse temperature
3
all'esterno, le superfici a vetri devono essere leggermente vaporizzate in pre­cedenza su tutta la loro superficie. Questo compensa le notevoli diffe­renze di temperature che potrebbero provocare delle tensioni oltre alla rot­tura del vetro.
Page 10
i
Fig. H: Posare la bocchetta per vetri (6) con
l'adattatore (7) direttamente sull'impu­gnatura (2) o su uno dei due tubi rigidi di aspirazione (4) ed assicurarla girando il dispositivo di blocco (27).
Procedura generale e messa in fun­zione simili alla descrizione del capitolo 1.1.
1.3 Eliminazione mirata dello sporco
La bocchetta di aspirazione a vapore a getto concentrato (9) è il complemento ideale in caso di smacchiatura mirata dello sporco intenso su pavimenti duri e superfici lisce. Lo sporco difficile può essere eliminato spazzolando e aspi­rando in una sola volta.
Fig. J: Posare la bocchetta di aspirazione a
vapore a getto concentrato (9) diretta­mente sull'impugnatura (2) o sul tubo di aspirazione (4) e assicurarlo girando il dispositivo di blocco (27). Inserire o togliere la spazzola rotonda (9a) secondo le necessità.
Procedura generale e messa in fun­zione simili alla descrizione del capitolo 1.1.
2. Pulizia - aspirazione
Il metodo di pulizia pulizia - aspira­zione” è ideale per l'eliminazione di sporco difficile dai pavimenti duri. L'acqua calda vaporizzata stacca lo sporco e viene contemporaneamente aspirata. In caso di incrostazioni, è rac­comandata l'applicazione consecutiva di aspirazione a vapore (cap. 1) o
pulizia - aspirazione (cap. 2) e di pulizia convenzionale a vapore
(cap. 3).
Attenzione: il serbatoio esterno dellacqua deve essere sempre riem­pito con acqua durante l’operazione di pulizia - aspirazione”!
Attenzione: in modalità di funziona-
1
mento pulizia - aspirazione, rischio di bruciature!
2.1 Pulizia dei pavimenti duri
Preparazione generale
Riempire la caldaia di acqua come des­critto nel capitolo 1.
Fig. K: Per il riempimento, togliere il serbatoio
di acqua pulita (41) dall'apparecchio tirandolo verticalmente verso l'alto. In alternativa, il serbatoio può essere riempito nell'apparecchio. Aprire il cappuccio di chiusura (40) e riempire d'acqua. Facendo così, nessuna impu­rità arriva nel serbatoio d'acqua pulita evitando danni al funzionamento della valvola di chiusura. La temperatura dell'acqua non deve superare 30°C: temperature più elevate infatti potreb­bero rovinare l'apparecchio. Rimettere il cappuccio di chiusura e reinstallare il serbatoio di acqua pulita.
Fig. E: Posare la bocchetta per pavimenti (10)
con l'adattatore per pavimenti duri (11) sul tubo di aspirazione (4) ed assicu­rarla girando il dispositivo di blocco (27).
Messa in funzione
Fig. F: Posizionare l'interruttore di funzioni
(15) sul simbolo e aspettare che la spia luminosa verde (28) si accenda. Si accende anche la spia luminosa di ris­caldamento (30) che segnala che il ris­caldamento è in funzione.
Fig. F + G: Posizionare il selettore (38)
sull'impugnatura a scelta sul simbolo
(vapore) o (acqua calda) e posizionare l'interruttore (15) sul simbolo . Spingere la leva di val­vola (37). Fuoriesce vapore o acqua calda. Chiudere eventualmente il rego­latore di quantità di vapore perché la pompa possa prendere dell'acqua. Quando l'acqua esce dalla bocchetta, il regolatore di quantità di vapore può di nuovo essere regolato sulla posizione desiderata. La quantità di vapore desi­derata può essere regolata per mezzo del regolatore di quantità di vapore (35).
19
Page 11
i
2.2 Pulizia di superfici lisce ed eliminazione mirata dello sporco
Preparazione generale come quella descritta al cap. 2.1 tuttavia utiliz­zando la bocchetta per vetri (6) o la bocchetta di aspirazione a vapore a getto concentrato (9).
Montaggio come quello descritto ai cap. 1.2 + 1.3 (Fig. H + J).
3. Pulizia convenzionale a vapore
Aspirare con cura i cuscini, letti e materassi prima della pulizia.
Fare attenzione a non emettere troppo vapore.
A seconda del materiale, calcolare un tempo di asciugatura più lungo.
Accertarsi che ci sia una buona aera­zione durantel'asciugatura. Finché la superficie è ancora umida, non posarvi sopra oggetti.
4. Aspirazione ad acqua
Attenzione: in modalità di funziona-
1
mento a vapore, rischio di bruciature!
Preparazione generale
Riempire la caldaia a vapore come des­critto al capitolo 1.1 e montare, a seconda dei casi, la bocchetta per vetri (6) con l'adattatore (7) o la bocchetta di aspirazione a vapore a getto concen­trato (9) come descritto ai cap. 1.2 +
1.3 (Fig. H + J).
Messa in funzione
Fig. F: Posizionare l'interruttore di funzioni
(15) sul simbolo e aspettare che la spia luminosa verde (28) si accenda. Si accende anche la spia luminosa di ris­caldamento (30) che segnala che il ris­caldamento è in funzione.
Fig. F + G: Posizionare il selettore (38)
sull'impugnatura sul simbolo (vapore) e spingere la leva di valvola (37). Fuoriesce del vapore. La quantità di vapore desiderata può essere rego­lata per mezzo del regolatore di quan­tità di vapore (35).
Metodo di
pulizia
Aspirazione ad acqua
Aspirazione di liquidi a base di acqua come succhi, caffè, ecc. su:
Fig. E: Tappeti e moquette utilizzando la bocchetta per pavimenti (10). Fig. E: Pavimenti duri, PVC, ecc. utilizzando la bocchetta per pavimenti (10) con l'adattatore per pavimenti
duri (11).
Regolazioni generali
dell'apparecchio
Posizionare l'interrut­tore di funzione (Fig. F/
15) sul simbolo
Funzione Nota
Il liquido è aspirato dalla bocchetta
Installare il serbatoio di acqua sporca. Non manipolare la leve di valvola. Il vapore o l'acqua calda non devono fuoriuscire. L'acqua nel serbatoio di acqua pulita non è necessaria.
20
Page 12
i
5. Manutenzione e pulizia
Attenzione: prima di eseguire lavori
1
di manutenzione e pulizia, è necessa­rio accertarsi che lapparecchio sia disinserito e che la spina sia estratta dalla presa di corrente.
5.1 Manutenzione esterna
Non utilizzare prodotti di pulizia abra­sivi o acidi.
Pulire il corpo dell'apparecchio, il tubo flessibile di aspirazione e il tubo rigido di aspirazione con un panno umido.
Non immergere mai l'apparecchio
1
nell'acqua: pericolo di morte!
5.2 Manutenzione dopo la pulizia ad acqua
Fig. A: Aprire il coperchio del corpo dell'appa-
recchio (21) sollevando il dispositivo di sblocco del coperchio (14) ed estrarre il serbatoio di acqua sporca (19) dall'apparecchio per mezzo della mani­glia di trasporto. Togliere l'elemento anti-tracimazione (18) e il filtro di liquido (16) e pulire tutti i pezzi com­preso il galleggiante (17). In caso di sporco importante, usare acqua calda saponata. Non usare prodotti di pulizia abrasivi o acidi. In caso di necessità, sostituire il filtro di liquido. Pulire eventualmente il filtro di protezione del motore (20) sotto l'acqua corrente o sostituirlo in caso di necessità.
5.3 Disincrostare la caldaia a vapore
La caldaia a vapore si riscalda esterna­mente e non si incrosta. Se, nonostante tutto, il tempo di riscaldamento si pro­lunga, bisogna disincrostare la caldaia a vapore.
Fig. L: A tale scopo, spegnere l'apparecchio e
togliere la spina. Con l'aiuto dell'imbuto (5), riempire la caldaia a vapore di un litro di acqua a tempera­tura tra 50° e 60°C e aggiungervi una o due tavolette per la disincrostazione che si trovano in commercio. Lasciare agire circa 30 minuti e aspirare l'acqua
che si trova nella caldaia con i residui staccati. A tale scopo, usate l'impugna­tura (2), l'imbuto (5) e l'adattatore di disincrostazione (8) inserito sull'imbuto.
2 6. Smaltimento
Smaltimento del materiale di imbal­laggio!
Non gettate il materiale di imballaggio nellimmondizia domestica ed osser­vate le seguenti istruzioni.
Il materiale di imballaggio in cartone può essere smaltito insieme alla rac­colta della carta. I sacchetti in polieti­lene (PE) possono essere consegnati ai centri di raccolta e riciclaggio del PE. Le parti di imbottitura in polistirolo espanso (PS) sono prive di CFC e devono essere smaltite presso i centri di raccolta competenti (centri di rici­claggio). Per maggiori informazioni sulle aziende municipalizzate di smalti­mento Vi preghiamo di rivolgervi al vostro comune di residenza.
Smaltimento del vecchio apparec­chio!
Quando un giorno mettete definitiva­mente fuori servizio il vostro vecchio apparecchio, portatelo al più vicino centro di riciclaggio oppure al vostro rivenditore autorizzato che, dietro pagamento di un importo irrisorio, sarà lieto di riprenderlo in consegna.
7. Che cosa fare se...
Se l'apparecchio non funziona in modo soddisfacente, verificate se potete eli­minare da soli il guasto.
Se l'apparecchio non può essere messo in funzione: – I cavi, le spine e la presa sono
intatti?
– La spina è inserita correttamente
nella presa di sistema (24)?
– L'apparecchio è acceso tramite
l'interruttore principale (15)?
Se la forza di aspirazione diminuisce progressivamente:
21
Page 13
i
– La bocchetta, il tubo rigido di aspira-
zione o il tubo flessibile di aspira­zione sono otturati dallo sporco?
–Tirare il tubo flessibile di aspira-
zione quando l'apparecchio è in funzione. Uno stiramento sblocca l'intasamento.
–Eliminare l'intasamento del tubo
rigido di aspirazione e/o del tubo flessibile di aspirazione.
Se la forza di aspirazione diminuisce improvvisamente: Il galleggiante ha reagito.
Il serbatoio d'acqua sporca è pieno?
Vuotare il serbatoio.
L'apparecchio si trova in posizione
obliqua e il galleggiante ha reagito? –Mettere l'apparecchio in posizione
piana, dritta, spegnerlo completa­mente e rimetterlo in funzione.
Se dell'acqua cola dall'apertura di sca­rico dell'apparecchio: – Il galleggiante e la giuntura nel ser-
batoio di acqua sporca sono incro­stati e non reagiscono quando il serbatoio è pieno?
–Pulirli entrambi e asciugare l'appa-
recchio.
– Il serbatoio di acqua sporca è instal-
lato con l'elemento anti-tracima­zione, il filtro di liquido e il filtro di protezione del motore?
–Spegnere immediatamente l'appa-
recchio, asciugarlo e installare i pezzi mancanti.
Se una quantità insolita di acqua resta nello spazio di aspirazione (alcune gocce sono normali): – Le guarnizioni e le superfici a tenuta
stagna sono molto sporche?
– Il filtro di liquido o l'elemento anti-
tracimazione sono stati dimenticati?
Se l'acqua non esce mentre la funzione vaporizzazione è inserita: – C'è dell'acqua nel serbatoio di acqua
pulita?
Aggiungerne.
Le bocchette sono otturate?
Eliminare l'intasamento.
La spina del sistema è inserita cor-
22
rettamente?
– L'apertura di collegamento del ser-
batoio è otturata? –Togliere il serbatoio di acqua pulita
e pulire accuratamente il raccordo della valvola (punto di raccordo serbatoio di acqua pulita - appa­recchio).
La pompa non può prendere l'acqua.
Chiudere il regolatore di quantità
di vapore (35) e mettere l'apparec­chio in funzione finché l'acqua esce dalla bocchetta. In seguito regolare nuovamente il regolatore di quantità di vapore nella posi­zione desiderata.
Se la durata di riscaldamento della cal­daia è troppo lunga:
La caldaia è incrostata.
Disincrostare l'apparecchio. Vedere
(cap. 5.3) Disincrostare la caldaia a vapore”.
Se non fuoriesce vapore mentre è in funzione la modalità "vapore":
La regolazione del vapore è chiusa?C'è dell'acqua nella caldaia? La spia
luminosa (28) che segnala che il vapore è pronto non è accesa.
–Aggiungere dell'acqua. Vedere
capitolo 1.1 Preparazioni generali”.
– La spina del sistema è inserita cor-
rettamente?
8. Altre informazioni utili
Potete procurarvi altri accessori spe­ciali dal vostro rivenditore o diretta­mente presso il Centro Ricambi AEG.
Le funzioni dell'apparecchio e il grado di pulizia possono essere garantiti uni­camente se utilizzate degli accessori originali AEG.
9. Servizio assistenza clienti
Per i nostri prodotti valgono i più rigidi criteri di qualità. Tuttavia, in caso di guasti per i quali non sono riportate informazioni nelle istruzioni per l’uso, siete pregati di rivolgervi al vostro rivenditore autorizzato oppure al servi­zio assistenza tecnica AEG.
Page 14
AEG Kundendienst in Europa
Deutschland Europa
Sollte dieses AEG Kleingerät wider Erwarten nicht funktionieren, senden Sie es bitte an folgende Adresse:
Beginnt die Postleitzahl Ihres Wohnortes mit 2 - 3 - 4 - 5
AEG Kleingeräte-Zentralwerkstatt Firma Elektro Stefan Irsen Sachtlebenstraße 1 41541 Dormagen
Beginnt die Postleitzahl Ihres Wohnortes mit 0 - 1 - 6 - 7 - 8 - 9
AEG Kleingeräte-Zentralwerkstatt Firma Trepesch GmbH Steinstraße 500 90419 Nürnberg
In Deutschland steht Ihnen für Fragen , Anregungen oder bei Problemen rund um unsere Kleingeräte und Raumpflegegeräte montags bis freitags von 8 bis 18 Uhr unsere AEG Serviceline unter 01805-30 60 80* zur Verfügung.
*(Deutsche Telekom 24 Pf/Min.)
Garantiebedingungen
Für dieses Gerät leisten wir - zusätzlich zu der gesetzlichen Gewährleistung des Händlers aus Kaufvertrag - dem Endabneh-
mer gegenüber zu den nachstehenden Be­dingungen Garantie:
1. Die Garantiezeit beträgt 12 Monate und beginnt mit dem Zeitpunkt der Übergabe des Geräts, der durch Rechnung oder andere Unterlagen zu belegen ist. Die Garantiezeit ist auf 6 Monate beschränkt, wenn das Gerät gewerblich genutzt wird.
2. Die Garantie umfaßt die Behebung aller innerhalb der Garantiezeit auftretenden Schäden oder Mängel des Geräts, die nachweislich auf Material- oder Ferti­gungsfehlern beruhen. Nicht unter die Garantie fallen Schäden oder Mängel aus nicht vorschriftsmäßiger Handhabung sowie Nichtbeachtung der Gebrauchsan­weisungen.
3. Im Garantiefall senden Sie das Gerät an die für Ihren Wohnort zuständige AEG Kleingeräte-Zentralwerkstatt oder über­geben es Ihrem Fachhändler. Bei Einsendung achten Sie bitte auf gute Verpackung, Ihre vollständige Absender­Anschrift und eine kurze Fehlerbeschrei­bung. Fügen Sie zum Nachweis Ihres Garantieanspruchs den Kaufbeleg bei.
4. Die Garantieleistungen werden ohne jede Berechnung durchgeführt; sie bewirken weder eine Verlängerung noch einen Neubeginn der Garantiezeit. Ausgewech­selte Teile gehen in unser Eigentum über.
Guarantee
This appliance is covered by the following guarantee and is in addition to your statuto­ry and other legal rights. All components wich fail due to defective manufacture will be repaired or replaced free of charge for a period of 12 months from the date of purchase. We will not accept claims if un­authorised modification is made or if non­standard components are used. The appli­ance must be used in accordance with the operating instructions and the guarantee does not cover any damage caused during transit or through misuse. In order to esta­blish the date of purchase, advice note or si­milar document must be produced whenever the guarantee is claimed.
Garantie
Pour toute mise en œvre de garantie ou de service après vente, vous devez yous adresser à votre vendeur. AEG assure au vendeur le remplacement gra­tuit des pièces détachées nécessaires à la ré­paration pendant 1 an, à partir de la date de votre facture, sauf en cas de non respect des prescriptions d’utilisation ou lorsqu’une cau­se étrangère à l’appareil est responsable de la défaillance. Les dispositions stipulées ci-dessus ne sont pas exclusives du bénéfice au profit de l’acheteur de la garantie légale pour défaut et vice cachés qui s’applique, en tout état de cause, dans les conditions des articles 1641 et suivants, du code civil.
Garantie
AEG Huishoudelijke Apparaten neemt voor reparaties binnen de garantietermijn - voor zover de defecten zijn terug te voeren op materiaal - en/of constructiefouten - de ko­sten op zich voor materiaal en arbeidsloon. De garantie bedraagt 12 maanden en gaat in
Österreich, 1230 Wien, 01/8 66 43-333 Belgique/België, 1502 Lembeek, 02/363.04.44 Danmark, 7000 Fredericia, 70 11 74 00 España, Madrid, 1-885-2700 France, 60307 Senlis, 03-44 62 24 24 Great Britain, Service Force 09 90 92 99 29 Hellas, 18346 MO”XATO , 01/4822646 Island, Reykjavik (Bræóurnir Ormsson hf), 91-3 88 20 Italia, 20394 Agrate Brianza (Milano), 39 / 68 99-8 39 Luxembourg, 1273 Luxembourg-Hamm, 4 24 31-433 Nederland, 2400 AC Alphen aan den Rijn, 0172-468 300 Norge, 0516 Oslo, 22 72 58 00 Portugal, 2635-445 Rio de Mouro, (01) 926 75 75 Schweiz/Svizzera, 5506 Mägenwil, 0848 848 348 Suomi, Porissa, puh. (02) 622 3300 Sverige, 10545 Stockholm, 08-738 60 00
op de dag van aankoop. Wanneer garantie wordt verlangd, dient de faktuur can aanko­op te worden overlegd. De garantietermijn wordt door reparaties niet verlengd. Buiten elke garantieverplichting vallen losse onder­delen van glas en/of kunststof. Alle overige kosten, zoals voorrijdkosten, kosten van op­zending en administratie, zijn voor rekening van de eigenaar.
Garanzia
Duranti i primi 12 mesi d’esercizio, vengono fornite gratuitamente dall’AEG le parti di ri­cambio riconosciute difettose. La garanzia ha inizio con il giorno dell’acquisto che deve ve­nir comprovato a mezzo della fattura o bo­letta di consegna. Per il resto valgono le condizioni generali di fornitura della rispetti­va rappresentanza nazionale.
Garantia
Durante los primeros 12 meses, la AEG se hace cargo de cuantos costes de material y horas de trabajos invertidas se produzcan en la subsanación de defectos. La garantia em­pieza a regir a partir de la fecha de la entre­ga, la que deberá justificarse mediante presentación de la factura o de la nota de de­pacho. Por lo demás serán de aplicación las condiciones generales de venta se gun rigen en el respectivo pais de nuestra representa­ción.
Garantie
In Belgien ist nur die durch belge AEG ausge­gebene Garantiekarte gültig. En Belgique, seule la carte de garantie émise par la belge AEG est valable. In België is slechts de door de belge AEG uit­gegeven waarborgkaart geldig.
AEG Hausgeräte GmbH, Muggenhofer Straße 135, D-90429 Nürnberg
Loading...