La preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni
per l’uso.
Osservi soprattutto il paragrafo "Sicurezza" riportato
alle prime pagine. Conservi queste istruzioni per l’uso
allo scopo di permetterle una futura consultazione. Le
consegni agli eventuali futuri proprietari dell’apparecchio.
1
1. Questa sigla la guida passo per passo durante l’uso
2. ...
3. ...
3
2
Con il triangolo d’avvertimento e /o le parole di
segnalazione (Avvertenza!, Prudenza! Atten-zione!) si evidenziano osservazioni importanti
per la sua sicurezza o per la funzionalità
dell’apparecchio. Pregasi osservare in ogni
caso.
dell’apparecchio.
Dopo questa sigla riceve informazioni complementari per l’uso e l’applicazione pratica
dell’apparecchio.
Con questa sigla si contrassegnano consigli e
osservazioni utili per l’impiego economico ed
ecologico dell’apparecchio.
•In caso di problemi tecnici è sempre a sua disposizione il nostro SERVIZIO DOPO VENDITA DELLA
FABBRICA nelle sue vicinanze (gli indirizzi e i
numeri telefonici li trova al capitolo "Stazioni di servizio dopo vendita"). A questo scopo osservi anche
il capitolo "Assistenza".
Stampato su carta prodotta con processi rispettosi dell’ambiente.
Chi pensa a livelli ecologici, agisce agli stessi livelli...
La sicurezza di questo apparecchio corrisponde alle
regole riconosciute della tecnica e della legge sulla
sicurezza degli apparecchi. Quale produttore siamo
inoltre tenuti ad informarla sulle seguenti osservazioni concernenti la sicurezza.
Sicurezza elettrica
•Il montaggio e l’allacciamento del nuovo apparecchio devono essere effettuati esclusivamente da
uno specialista autorizzato.
•Le riparazioni all’apparecchio devono essere
effettuate esclusivamente da elettricisti specializzati. Le riparazioni eseguite in modo non appropriato possono creare notevoli pericoli. In caso di
riparazione si rivolga al nostro servizio dopo vendita o al suo rivenditore specializzato.
3
•Gli apparecchi ad incasso possono essere messi
•Quando all’apparecchio si verificano guasti, rot-
La preghiamo di attenersi a questa osservazione, poiché in caso contrario in caso di
danno si estingue qualsiasi diritto alla garanzia.
in esercizio solo dopo l’installazione in mobili da
incasso e piani di lavoro adeguati e a norma. Si
garantisce così la protezione contro le scariche
degli apparecchi elettrici come richiesta dalle disposizioni sulla sicurezza.
ture, crepe o fessure:
– spenga tutte le zone di cottura,
– disinserisca il fusibile per il grill a superficie
piana rispettiv. lo tolga.
Sicurezza durante l’impiego
•È permesso utilizzare questo apparecchio solo
per la cottura, l’arrostimento e la cottura al grill di
pietanze per l’uso domestico.
•Non utilizzare il grill a superficie piana per riscaldare ambienti.
•Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità dell’apparecchio. I cavi di
allacciamento non devono entrare in contatto con
il grill a superficie piana quando è caldo.
•Grassi e oli surriscaldati si infiammano rapidamente. Quando flamba delle pietanze, deve
tenere sotto controllo il processo di cottura.
•Dopo ogni uso spenga il grill a superficie piana.
Osservazioni speciali per il grill a
superficie piana
Durante l’uso del grill a superficie piana non metta
sulla superficie del grill oggetti che si caricano
magneticamente.
3
Durante l’esercizio, in seguito alla dilatazione
del grill a superficie piana possono prodursi
dei rumori. Tale fenomeno non è segno di
difetto e non compromette assolutamente il
suo funzionamento.
Sicurezza durante la pulizia
•Prima di pulire l’apparecchio deve essere spento
e raffreddato a temperature inferiori ai 90 °C.
•Per motivi di sicurezza è vietata la pulizia
dell’apparecchio con idropulitrici a vapore oppure
ad alta pressione.
Sicurezza dei bambini
Quando cuoce e arrostisce pietanze, la superficie del
grill diviene rovente. Quindi, per principio, non permetta ai bambini di avvicinarsi al grill. Questa precauzione va presa anche dopo aver spento il grill, fino a
quando la temperatura del grill non sarà scesa e
divenuta tiepida.
Osservazione: Per proteggere i bambini più piccoli è
possibile applicare un’apposita protezione sulla
cucina. Per informazioni rivolgersi all’UPI (Ufficio
svizzero per la prevenzione degli infortuni), Berna,
tel. 031/390 22 22.
4
Consigli per evitare di danneggiare
l’apparecchio
•Non utilizzi pentole in ghisa o con basamenti danneggiati, ruvidi e con sbavature. Spostandoli possono provocare graffi.
•Tenere lontano dalla superficie del grill tutti gli
oggetti e i materiali che possono fondere, ad
esempio plastica, pellicole d’alluminio o carte da
forno. Se dovesse ugualmente accadere che qualcosa fonda sulla superficie del grill, è necessario
rimuoverlo usando un raschietto di metallo.
Page 5
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale
d’imballaggio
•Tutti i materiali utilizzati possono essere riciclati, i
fogli e le parti di schiuma dura sono appositamente contrassegnati. Si prega di smaltire correttamente il materiale d’imballaggio ed eventuali
vecchi apparecchi
•Si prega di osservare le prescrizioni nazionali e
regionali e il contrassegno del materiale (separazione dei materiali, raccolta rifiuti, posti di raccolta
per materiali di valore).
Osservazioni sullo smaltimento
•Non smaltire l’apparecchio assieme all’immondizia domestica.
•Riceve informazioni sulle date della raccolta o sui
posti di raccolta presso le aziende locali che procedono alla raccolta o presso l’amministrazione
comunale.
•Avvertenza! Prima dello smaltimento, si prega di
rendere inutilizzabili i vecchi apparecchi che non
servono più. Staccare il cavo di alimentazione
dell’apparecchio.
Descrizione dell’apparecchio
Le caratteristiche più importanti del suo apparecchio
•La superficie del grill con ottima conduttività termica è spessa 10 mm. È composta da due strati
di acciaio inossidabile ed è quindi un ottimo accumulatore di calore. Ciò impedisce un rapido
abbassamento del calore, per es. durante la preparazione della carne proveniente direttamente
dal frigorifero.
•Il bordo scanalato adempie a due importanti funzioni:
– Riduce la temperature presso le superfici
d’incasso a tal punto da rendere possibile l’installazione del grill a superficie piana in diverse
piastre di lavoro della cucina.
– La convessità della scanalatura compensa la
dilatazione della superficie rovente del grill,
questa rimane quindi piana.
– Piccoli resti delle pietanze e di liquidi possono
essere fatti scivolare semplicemente nella scanalatura per poi essere facilmente rimossi.
•Il termostato con regolazione della temperatura
leggibile permette di mantenere costante la temperatura desiderata. Si evita così di surriscaldare
le pietanze e permette una cottura povera di
grassi e rispettosa delle sostanze preziose.
•Le pietanze si preparano (riscaldano) con o senza
grassi, direttamente sulla superficie del grill. Sussiste però anche la possibilità di cuocere i cibi in
pentole.
•Il tempo occorrente al riscaldamento, per esempio
a 180 °C, è di 6–7 minuti.
Il tempo di raffreddamento, per es. da 180 °C a
100 °C, è di ca. 45 minuti, rispettiv. a 60 °C ca.
60 minuti.
5
Page 6
Struttura dell’apparecchio TY 58
Grill a superficie piana con due zone di cottura
(metà anteriore e metà posteriore)
Spia di controllo
della temperatura (gialla)
Spia di controllo
dell’esercizio (rossa)
Termostato per la zona di cottura
anteriore (con simbolo)
Struttura dell’apparecchio TY 38
Grill a superficie piana con una zona di cottura
Spia di controllo
della temperatura (gialla)
Termostato per la zona di cottura
posteriore (con simbolo)
Spia di controllo
dell’esercizio (rossa)
Termostato
6
Page 7
Accessori speciali
Paletta TY WS (spatola)
La paletta ergonomica serve da utensile multiuso per
girare le pietanze o per rimuovere i residui dell’arrosto.
Campana di cottura in acciaio
inossidabile TY GG24 (255 x 140)
La campana di cottura si presta particolarmente per la
cottura a vapore di verdura, per mantenere al caldo o
riscaldare le pietanze già cotte, per es. riso, pasta.
Arrostendo sotto la campana, tutta la pietanza resta
croccante e fresca. Impedisce ampiamente fastidiose
fuoriuscite di vapore o spruzzi.
Copertura del tagliere TY SB38 in legno di faggio
svizzero per TY 38 (L 400/P 605)
1
3
Attenzione! Il tagliere si può appoggiare sulla
superficie del grill solo dopo che si sarà raffreddata sotto i 30 °C.
Il legno è un prodotto naturale. Si possono
quindi verificare bombature e crepe o differenze di colore.
Copertura del tagliere TY SB58 in legno di faggio
svizzero per TY 58 (L 600/P 605)
1
3
Attenzione! Il tagliere si può appoggiare sulla
superficie del grill solo dopo che si sarà raffreddata sotto i 30 °C.
Il legno è un prodotto naturale. Si possono
quindi verificare bombature e crepe o differenze di colore.
7
Page 8
Prima del primo impiego
Prima pulizia
Pulire il pannello di comando strofinandolo con un
panno di fibre sintetiche umido.
1
Pulire nel verso della levigatura la superficie del grill
fredda con un panno umido o per es. con pad manuale
3M Scotch-Brite art. n° 350 e con porta-pad 3M art.
n° 961 (impugnatura) (ottenibili da IBZ Industrie AG,
tel. 01/711 10 90), se necessario utilizzare per es.
Sipuro detersivo per vetroceramica. Terminare la pulizia con un panno umido.
Attenzione: Non utilizzi detersivi aggressivi o
abrasivi. Potreste danneggiare la superficie.
8
Page 9
Uso del grill a superficie piana
Le pietanze si preparano (riscaldano) con o senza
grassi, direttamente sulla superficie del grill. Sussiste
però anche la possibilità di cuocere i cibi in pentole.
In caso di uso di pentole sul grill a superficie piana, la
durata d’inizio della cottura è però significatamene più
lunga rispetto a quella ottenibile sulle piastre in vetroceramica, sui fornelli a gas o sulle piastre in ghisa.
Contorni per menu, per es. salse, riso, ecc. si possono
cuocere o mantenere caldi molto bene in una pentola
posta direttamente sopra il grill a superficie piana.
Non è consigliabile cuocere grandi quantitativi sul grill a
superficie piana, per es. gli spaghetti.
3
Termostato
Può regolare la temperatura desiderata della superficie
del grill senza soluzione di continuità, nel campo tra
50 °C e 250 °C.
3
Durante la cottura sulla superficie del grill, non
abbia timore a girare o togliere le pietanze con
la paletta. Tracce di lavoro sulla superficie del
grill sono normali e non comportano limitazioni
funzionali.
Il tempo occorrente al riscaldamento, per
esempio a 180 °C, è di 6–7 minuti.
Accendere e spegnere
1. Girare il termostato a destra fino alla temperatura
desiderata.
– Si accende la spia rossa di controllo dell’eserci-
zio.
– La spia gialla di controllo della temperatura resta
accesa, durante il riscaldamento dell’apparecchio.
2. Non appena la spia di controllo della temperatura si
spegne, significa che la temperatura regolata è
stata raggiunta.
– Un termostato mantiene costante la tempera-
tura.
– Durante il periodo di riscaldamento successivo,
la spia di controllo della temperatura si accende
di nuovo.
3. Per spegnere, girare indietro alla posizione off.
3
Quando dopo il disinserimento si desidera un
raffreddamento più rapido, si può ottenere per
es. appoggiando sul grill una pentola con
grande superficie d’appoggio e contenente da
2 a 3 litri d’acqua fredda.
100
150
50
200
250
9
Page 10
Applicazione, tabelle e consigli
Temperature del grasso
Quando si usano oli o grassi, la temperatura giusta è
d’importanza essenziale. Per motivi di salute occorre
evitare un riscaldamento eccessivo, perché potrebbe
provocare la formazione di sostanze dannose alla
salute, ad esempio l’acrilamina.
Con la giusta regolazione della temperatura si conservano ampiamente i componenti preziosi contenuti
negli oli e grassi.
Grassi/Oli
Burro130 °C150 °C
Grasso suino170 °C200 °C
Grasso di manzo180 °C210 °C
Olio d’oliva180 °C200 °C
Olio di semi di girasole200 °C220 °C
Olio di arachide200 °C235 °C
Grasso di cocco220 °C240 °C
Grado di riscaldamento del
grasso (temperatura massima)
La temperatura di riscaldamento dei grassi è definita come la temperatura massima che si può raggiungere senza che il grasso o l’olio inizi a fumare.
Quando si supera la temperatura di fumo, o quando
grassi e oli bruciano, modificano la loro struttura e
perdono il loro valore; la temperatura di fumo non si
dovrebbe superare.
Temperatura di fumo
Tabelle
Pietanza da cuocereTemperatura
(°C)
Pesce e crostacei170–180Preriscaldare il grill a superficie piana
Cotolette di salmone1708 min., girare dopo 4 min.
Gamberetti giganti (senza guscio)1706 min., girare dopo 3 min.
Bistecche di pescecane,
spesse ca. 2,5 cm
Sogliole infarinate1808 min., girare dopo 4 min., dapprima il lato chiaro
Filetti di passera di mare1806 min., girare dopo 3 min.
Carne di vitello170–190Preriscaldare il grill a superficie piana
Costolette di vitello18010 min., girare dopo 5 min.
Medaglioni di vitello,
spessi 4 cm
Lombatine di vitello,
spesse 3–4 cm
Scaloppina di vitello, al naturale1805 min., girare dopo 2½ min.
Spezzatini di vitello
18010 min., girare dopo 5 min.
18010 min., girare dopo 5 min.
1806 min., girare dopo 3 min.
1806 min., girare dopo 3 min. (le strisce di carne non
Durata/Consigli
devono toccarsi)
10
Page 11
Pietanza da cuocereTemperatura
(°C)
Carne di manzo200–220Preriscaldare il grill a superficie piana
Durata/Consigli
Bistecche di manzo al blu
al sangue
normale
ben cotta
Hamburger2006–8 min., girare dopo 3–4 min.
Châteaubriand200
Carne di maiale180–220Preriscaldare il grill a superficie piana
Medaglioni di maiale1808 min., girare dopo 4 min. (dipende dallo spessore)
Bistecche di collo di maiale2008 min., girare dopo 4 min.
Scaloppine di maiale2006 min., girare dopo 3 min.
Spuntatura di maiale1808–10 min., girare ripetutamente
Spiedini di carne di maiale2006–8 min., rosolare bene da ogni lato
Carne di agnello180–200Preriscaldare il grill a superficie piana
Costolette di agnello18010 min., girare dopo 5 min.
Filetti di agnello
220
220
220
220
100
18010 min., girare dopo 5 min.
2 min., girare dopo 1 min.
4 min., girare dopo 2 min.
6 min., girare dopo 3 min.
8 min., girare dopo 4 min.
senza grassi i tempi di cottura aumentano
di circa il 20 %
Rosolare fortemente in olio la carne da ogni lato
(girare solo quando la carne si distacca)
finire la cottura su un lato per 10 min.
(è importante rosolare i filetti da ogni lato)
Bistecche di agnello2006–8 min., girare dopo 3–4 min.
Pollame160–180Preriscaldare il grill a superficie piana
Filetti di petto di pollo1808–10 min., girare dopo 4–5 min.
Strisce di petto di pollo1706 min., girare ripetutamente
Salsicce ai ferri200Preriscaldare il grill a superficie piana
11
Page 12
Pulizia e manutenzione
Pulizia conclusiva del grill a
superficie piana
1
1
1. Disinserire l’apparecchio e lasciarlo raffreddare a
3
2. Porre uno dopo l’altro singoli cubetti di giaccio
3
3. Far raffreddare la superficie del grill a ca. 100 °C.
4. Rimuovere le macchie derivanti da chiara d’uovo o
Attenzione: Durante la pulizia del grill a
superficie piana ancora caldo sussiste il pericolo di ustioni!
Attenzione: Pulire il grill a superficie piana
sempre in direzione della levigatura (senza
movimenti rotatori)! Non utilizzare assolutamente polvere abrasiva o detersivi aggressivi!
ca. 100 °C.
Quando il grill a superficie piana prima della
pulizia si è già raffreddato, riscaldarlo nuovamente a ca. 100 °C e spegnerlo nuovamente.
sulla piastra del grill, contemporaneamente
distaccare lo sporco con la paletta e farlo scorrere
nella scanalatura, fino ad eliminare tutti i residui.
Eliminare i residui nella scanalatura (per es. con
carta per uso domestico). Attenzione, rovente!
Al posto dei cubetti di ghiaccio si può usare
anche acqua fredda.
Pulire vigorosamente nel senso della levigatura
con pad manualema3M Scotch-Brite art. n°350 e con porta-pad 3M art. n° 961 (impugnatura) (ottenibili presso IBZ Industrie AG, tel. 01/
711 10 90) e usando poca acqua fredda.
acidi contenuti nei generi alimentari, allo stato
freddo usando un po’ di succo di limone e un pad
manuale Scotch-Brite pulito. Terminare la pulizia
con un panno umido.
Pulizia del grill a superficie piana
tra una pietanza e l’altra
In analogia al punti 2–3 "Pulizia finale del grill a
superficie piana".
Pulizia del pannello di comando
Pulire il pannello di comando strofinandolo con un
panno di fibre sintetiche umido.
1
Attenzione: Non utilizzi detersivi aggressivi
o abrasivi. Potreste danneggiare la superficie.
Pulizia della paletta TY WS e della
campana di cottura TY GG24
La paletta e la campana di cottura si possono pulire
nella lavastoviglie.
Pulizia della copertura del tagliere
TY SB38 e TY SB58
Con un panno umido e con poco detersivo per le
mani.
1
Se si sciacqua sotto l’acqua corrente, sciacquare sempre da ogni lato, per impedire
deformazioni eccessive della tavola.
12
Page 13
ASSISTENZA/SERVIZIO DOPO VENDITA
Assistenza
Il nostro ben organizzato servizio dopo vendita è a
disposizione di tutti i nostri clienti.
Prima di richiedere l'intervento del servizio dopo
vendita
si assicuri che non si tratti di errori di comando
dell’apparecchio.
Quando richiede l'intervento del servizio dopo
vendita
annoti le seguenti indicazioni, che trovano sulla targhetta delle caratteristiche alla pagina 15 delle istruzioni per l’uso:
– Model Code
TY ..... ....
– PNC 949 080 . . . . .
Servizio dopo vendita
Centri di assistenza
5506 Mägenwil/Zürich
Industriestr. 10
9000 St. Gallen
Vonwilstrasse 15
La preghiamo di indicare sempre le seguenti
informazioni quando:
– Richiede l’intervento del servizio dopo vendita
– Ordina ricambi o accessori
– Pone delle domande tecniche
Annoti con precisione le sue osservazioni, ciò facilita
la preparazione e il lavoro del nostro tecnico del servizio dopo vendita.
Selezioni il numero del Servizio (vedere "Servizio
dopo vendita"). La sua chiamata verrà trasmessa
automaticamente al centro di assistenza più prossimo.
La preghiamo di essere in casa quando arriva il tecnico del servizio dopo vendita, perché per esso le
sue informazioni sono indispensabili
Concediamo una garanzia completa di un anno per
tutti i prodotti acquistati e usati in Svizzera, a partire
dalla data di fornitura al consumatore finale. Per il
diritto alla garanzia è determinante la fattura o un
rispettivo giustificativo della vendita.
13
Page 14
ISTRUZIONI D’INSTALLAZIONE
Attenzione! Il montaggio e l’allacciamento
1
dell’apparecchio nuovo possono essere eseguiti solo da uno specialista concessio-nato.
La preghiamo di attenersi a questa osservazione, poiché, in caso contrario, in caso di
danno si estingue qualsiasi diritto alla garanzia.
Dati tecnici
TY 58
Potenza assorbita
•Corpo riscaldante del grill anteriore1500 W
•Corpo riscaldante del grill posteriore1500 W
Tensione del corpo riscaldante230 V ~ 50 Hz
Valore totale allacciato3,0 kW
Collegamento elettrico400 V 2N
TY 38
Potenza assorbita2200 W
Tensione del corpo riscaldante230 V ~ 50 Hz
Valore totale allacciato2,2 kW
Collegamento elettrico230 V
Disposizioni, norme,
direttive
Questo apparecchio soddisfa le seguenti norme:
•EN 60 335-1 ed EN 60 335-2-6
per quanto concerne la sicurezza degli apparecchi elettrici per uso domestico e applicazioni simili
ed
•EN 60 350
per quanto concerne le caratteristiche d’uso delle
cucine elettriche destinate all’economia domestica.
•EN 55014-2
•EN 55014-1999-10
•EN 61000-3-2
•EN 61000-3-3
per quanto concerne i requisiti di protezione basilari della compatibilità elettromagnetica (EMV).
;
Questo apparecchio è conforme alle direttive
CE
•
93/68/CEE direttiva sul contrassegno CE
•73/23/CEE del 19.02.1973
(direttiva sulla bassa tensione)
•89/336/CEE del 03./05.1989
(direttiva sulla compatibilità elettromagnetica inclusa la direttiva sulle modifiche
92/31/CEE)
contro il pericolo d’incendio, questo apparecchio
corrisponde al tipo EN 60 335-2-6. Solo gli apparecchi di questo tipo possono essere installati
lateralmente agli armadi alti o alle pareti di fianco.
•In caso di montaggio in materiale combustibile,
occorre attenersi imperativamente alla NIN 2000,
capitolo 4.2.2 ed alla direttiva sulla protezione
antincendio rilasciata dall’associazione delle assicurazioni antincendio locali.
•Limitazione della larghezza di questo spazio 550
mm, altezza 127 mm dal lato inferiore del grill a
superficie piana, profondità 560 mm dal lato
posteriore con una profondità della piastra di
lavoro di 600 mm. Pareti combustibili e soffitti,
sopra il grill a superficie piana devono essere rivestite con materiali incombustibili conformemente
alle direttive dell’autorità della polizia del fuoco
competente per la rispettiva zona.
•La protezione dal contatto deve essere garantita
dal tipo d’installazione.
•L’allacciamento elettrico deve essere eseguito da
un installatore provvisto di concessione.
•L’allacciamento elettrico della cassetta di commutazione ad incasso deve essere effettuato con il
cavo d’allacciamento esistente e il rispettivo
schema di collegamento. Nell’installazione domestica fissa occorre prevedere un dispositivo di
separazione con un’apertura dei contatti di
minimo 3 mm, in grado di staccare l’apparecchio
su tutti i poli contemporaneamente dalla rete, conforme a NIN 2000.
•Attenzione! Per eseguire lavori di servizio staccare l’apparecchio dalla rete elettrica. La targhetta
delle caratteristiche è posizionata sul lato inferiore
della cassetta di commutazione ad incasso.
•Prima della messa in esercizio, sfilare dal grill a
superficie piana i fogli di protezione eventualmente presenti.
•Dopo l’allacciamento all’alimentazione elettrica,
accendere brevemente (ca. 2 minuti) a 100 °C,
una dopo l’altra, le superfici del grill allo scopo di
controllare la disponibilità all’esercizio.
Targhette delle caratteristiche
Versioni con due termostatiVersioni con un termostato
Model Code
TY 58.3 CN
PNC 949 080 711
Model Code
TY 58.3 AL
PNC 949 080 710
Model Code
TY 58.3 SW/SP
PNC 949 080 712
00
00
00
Model Code
TY 38.3 CN
PNC 949 080 708
Model Code
TY 38.3 AL
PNC 949 080 707
Model Code
TY 38.3 SW/SP
PNC 949 080 709
00
00
00
15
Page 16
Installazione/Montaggio della piastra di lavoro: installazione appoggiata (stratificato, rivestito, inox o pietra)
In caso di montaggio in materiale combustibile
occorre attenersi imperativamente alla norma NIN
2000, capitolo 4.2.2 ed alle direttive antincendio locali
nonché all’ordinanza dell’associazione delle assicurazioni antincendio cantonali.
1. Apertura per la cassetta di commutazione ad
incasso sul lato frontale, conformemente alla
figura.
Spessore del pannello min. 16 mm, mass. 22 mm.
2. La distanza laterale di una sezione del piano di
lavoro verso un armadio alto e la parete posteriore
deve ammontare almeno a 50 mm.
3. Ritagliare il piano di lavoro attenendosi alle dimensioni del ritaglio prescritte. Le misure della tolleranza devono essere rispettati. Sigillare contro
l’umidità usando una lacca adatta la superficie del
ritaglio del piano di lavoro.
4. Per piani di lavoro con piastrelle, i giunti presso la
zona d’appoggio del grill a superficie piana
devono essere riempiti completamente con una
massa per giunti.
5. Il nastro sigillante allegato (grigio) deve essere
incollato sul lato interiore del grill a superficie
piana.
6. Pulire accuratamente il piano di lavoro presso la
zona d’appoggio della guarnizione.
7. Sfilare le manopole presso la cassetta di commutazione ad incasso, staccare la vite di materiale
sintetico nera e sfilare in avanti il pannello frontale.
8. Guidare la cassetta di commutazione ad incasso
assieme al fascio di cavi di collegamento dall’alto
attraverso il ritaglio del piano di lavoro e dal lato
posteriore attraverso il ritaglio della parte frontale
del mobile.
Attenzione:
Nel fascio di cavi di collegamento tra la cassetta di
commutazione ad incasso e il grill a superficie
piana si trovano tubi capillari. Non piegare fortemente e non troncare! Altrimenti l’apparecchio
risulterà distrutto!
9. Inserire il grill a superficie piana dall’alto nel ritaglio, centrare e premere con forza. In seguito al
grande peso proprio non richiede fissaggi supplementari.
Si prega di non applicare mastici di sigillatura ai
siliconi supplementari, perché nel caso di uno
smontaggio del grill a superficie piana si potrebbe
da una parte danneggiare la guarnizione e,
dall’altra, anche la superficie del piano di lavoro.
Attenzione:
In caso di installazione non corretta, durante
l’intervento del servizio dopo vendita lo smontaggio risulterebbe più difficile, con pericolo di dan-
neggiare il grill a superficie piana e il piano di
lavoro.
10.Avvitare al lato frontale della cassetta di commutazione il pannello frontale della cassetta di commutazione ad incasso e infilare le manopole.
11.Infilare la cassetta di commutazione ad incasso
nell’apertura della parte frontale del mobile, fino a
quando agganciano le molle di bloccaggio sui due
lati.
Attenzione:
Sotto il grill a superficie piana/cassetta di commutazione ad incasso deve essere montato un fondo
smontabile della nicchia, che funge da protezione
contro il contatto.
Smontaggio del grill a superficie piana
1. Togliere la corrente dalla cassetta di commuta-
zione ad incasso/grill a superficie piana
2. Porre sul piano di lavoro una spatola pulita che
serve da protezione. Infilare poi con cautela lo
scalpello da legno sotto il bordo del grill a superficie piana e sollevare.
3. Durante un nuovo montaggio fare attenzione che
la vecchia guarnizione venga accuratamente tolta
completamente e sostituita con una nuova (ottenibile presso la vendita ricambi).
Smontaggio della cassetta di commutazione ad
incasso (per lavori di servizio)
1. Togliere la corrente dalla cassetta di commuta-
zione ad incasso e smontare il fondo della nicchia.
2. Sfilare le manopole, svitare la vite di plastica nera
e rimuovere in avanti il pannello frontale, far scorrere la cassetta di commutazione ad incasso
verso il lato posteriore attraverso la parte frontale
del mobile ed estrarla in avanti attraverso l’apertura del fondo della nicchia. Il rimontaggio si effettua conformemente alla descrizione
d’installazione/di montaggio.
Attenzione:
Nel fascio di cavi di collegamento tra la cassetta di
commutazione ad incasso e il grill a superficie
piana si trovano tubi capillari. Non piegare fortemente e non troncare! Altrimenti l’apparecchio
risulterà distrutto.
.
16
Page 17
Installazione appoggiata TY 38
Grill a superficie piana con cassetta di commutazione ad incasso
Larghezza della cappa aspirante minimo 550 mm
R2
380
487
=
Allacciamento alla presa di
collegamento del committente
490 1
+
–
510
357
360
=
R5
1,8 m
55
230V
16-22
X
min. 30
600
min. 30
352
200
X
396
max. 200
69
ax. 20
m
80
0
Installazione appoggiata TY 58
Grill a superficie piana con cassetta di commutazione ad incasso
Larghezza della cappa aspirante minimo 550 mm
R2
510
580
55
R5
487
=
557
560
490
L
L
2
Allacciamento alla presa di
collegamento del committente
1
m
a
r
r
o
n
N
b
l
u
/
E
P
e
+
–
n
e
1
r
o
=
16-22
X
min. 30
2 m
400V 2N
600
min. 30
352
200
X
ax. 200
396
m
69
80
0
ax. 20
17
Page 18
Installazione/Montaggio: Montaggio a fili con la superficie
di lavoro in pietra
In caso di montaggio in materiale combustibile
occorre attenersi imperativamente alla norma NIN
2000, capitolo 4.2.2 ed alle direttiva antincendio locali
nonché all’ordinanza dell’associazione delle assicurazioni antincendio cantonali.
1. Apertura per la cassetta di commutazione ad
incasso nel lato frontale conformemente alla
figura.
Spessore del pannello min. 16 mm, mass. 22 mm.
2. La distanza laterale di un ritaglio per il piano di
lavoro verso un armadio alto e la parete posteriore
deve ammontare almeno a 50 mm.
3. Ritagliare il piano di lavoro attenendosi alle dimensioni del ritaglio prescritte. Le misure della tolleranza devono essere rispettate.
4. Pulire bene il piano di lavoro nel ritaglio e nella
graffatura.
5. L’allegato nastro di gommapiuma (per attenuare i
rumori e per impedire alla massa di sigillatura ai
siliconi, durante il riempimento dei giunti, di scorrere sotto il grill a superficie piana) deve essere
incollato sulla superficie d’appoggio del ritaglio.
Attenzione:
In caso di montaggio non corretto, lo smontaggio
e i lavori di servizio diverrebbero difficili. Il grill a
superficie piana e il piano di lavoro potrebbero
essere danneggiati.
6. Sfilare le manopole presso la cassetta di commutazione ad incasso, staccare la vite di materiale
sintetico nera e sfilare in avanti il pannello frontale.
7. Guidare la cassetta di commutazione ad incasso
assieme al fascio di cavi di collegamento dall’alto
attraverso il ritaglio del piano di lavoro e dal lato
interiore attraverso il ritaglio della parte frontale
del mobile.
Attenzione:
Nel fascio di cavi di collegamento tra la cassetta di
commutazione ad incasso e il grill a superficie
piana si trovano tubi capillari. Non piegare fortemente e non troncare! Altrimenti l’apparecchio
risulterà distrutto!
8. Porre il grill a superficie piana con attenzione nel
ritaglio e allinearlo fino a creare un giunto uniforme su tutti i lati. Il grill a superficie piana non
deve essere fissato!
9. Avvitare al lato frontale della cassetta di commutazione il pannello frontale della cassetta di commutazione ad incasso e infilare le manopole.
10.Infilare la cassetta di commutazione ad incasso
nell’apertura della parte frontale del mobile, fino a
quando agganciano le molle di bloccaggio sui due
lati.
Attenzione:
Sotto il grill a superficie piana/cassetta di commutazione ad incasso si deve montare un fondo
asportabile della nicchia, che funge da protezione
contro il contatto.
11.Nella zona di giunzione, pulire il grill a superficie
piana e il piano di lavoro (per es. con alcole isopropilico S-150 e un panno che non sfilaccia) e
riempire il giunto con una massa ai siliconi di sigillatura (per es. Pactan 6076 antracite) resistente
alla temperatura (minimo 160 °C).
Info: Considerando che sia il grill a superficie
piana che il ritaglio nel piano di lavoro sono soggetti ad una certa tolleranza dimensionale, la larghezza del giunto può variare (min. 2 mm).
Smontaggio del grill a superficie piana
1. Togliere la corrente dalla cassetta di commuta-
zione ad incasso/grill a superficie piana
2. Ritagliare con un coltello adatto il mastice ai siliconi per la sigillatura dei giunti applicata dal committente lungo il grill a superficie piana e per
l’intera profondità del giunto. Con un cacciavite
applicato al guscio inferiore, dal basso sollevare
con cautela il grill a superficie piana.
3. Durante una nuova installazione fare attenzione
che la vecchia massa ai siliconi e il nastro di gommapiuma siano stati accuratamente e completamente rimossi e che sia stato montato un nuovo
nastro di gommapiuma per l’attenuazione dei
rumori (ottenibile presso la vendita ricambi
NR.3742415007). Il montaggio si effettua conformemente alla "Installazione/Montaggio: Montaggio a filo con la superficie di lavoro in pietra".
Smontaggio della cassetta di commutazione ad
incasso (per lavori di servizio)
1. Togliere la corrente dalla cassetta di commuta-
zione ad incasso e smontare il fondo della nicchia.
2. Sfilare le manopole, svitare la vite di plastica nera
ed estrarre in avanti il pannello frontale.
Far scorrere la cassetta di commutazione ad
incasso verso il lato posteriore attraverso la parte
frontale del mobile e tirarla in avanti attraverso il
fondo della nicchia. Il rimontaggio si effettua conformemente alla descrizione d’installazione/di
montaggio.
Attenzione:
Nel fascio di cavi di collegamento tra la cassetta di
commutazione ad incasso e il grill a superficie
piana si trovano tubi capillari. Non piegare fortemente e non troncare! Altrimenti l’apparecchio
risulterà distrutto!
.
18
Page 19
Installazione a filo con la superficie TY 38
Grill a superficie piana con cassetta di commutazione ad incasso
Larghezza della cappa aspirante minimo 550 mm
R5
380
487
=
Allacciamento alla presa di
collegamento del committente
R2
516
510
357
386
360
490 1
–
min. 7
490
60
R5
360
13
600
min. 30
352
200
X
69
80
m
ax.
00
2
396
+
=
16-22
X
min. 35
1,8 m
230V
max. 200
Installazione a filo con la superficie TY 58
Grill a superficie piana con cassetta di commutazione ad incasso
Larghezza della cappa aspirante minimo 550 mm
R2
490
510
580
487
557
586
60
560
L
2
m
N
Allacciamento alla presa di
collegamento del committente
=
L
1
n
516
e
r
a
o
r
r
o
n
e
b
l
u
/
E
P
490 1
+
–
=
2 m
400V 2N
R5
16-22
X
min. 35
R5
560
600
min. 30
352
200
min. 7
13
X
max. 200
396
m
69
80
0
ax. 20
19
Page 20
ELECTROLUX HOME PRODUCTS OPERATIONS EUROPE
The Electrolux Group. The world’s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso
forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba )
vengono vendute ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.