AEG T6031TA User Manual

Page 1
LAVATHERM T6031TA
Asciugatrice ad aria aspirata
Istruzioni per l'uso
Page 2
2
2
GGeennttiillee CClliieennttee,
La preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l'uso, e di prestare particolare attenzione alle note di sicurezza indicate nella prima pagina. Si raccomanda di conservare questo manuale per possibili con­sultazioni , e di consegnarlo ai futuri proprietari dell'apparecchio..
Il triangolo di avvertenza e/o le parole chiave ( indicano un'informazione particolarmente importante per la vostr sicurezza o per il corretto funzionamento dell'apparecchio.
Questo simbolo indica, passo dopo passo, come operare sull'asciugatrice.
Le informazioni indicate con questo simbolo forniscono istruzioni supple­mentari e suggerimenti pratici per l'uso dell'apparecchio.
I suggerimenti e le informazioni sull'uso economico ed ecologico dell'ap­parecchio sono indicati col simbolo del trifoglio.
In caso di problemi, questo manuale fornisce le istruzioni per risolverli da soli ( vedere il capitolo "Qualcosa non va?"). Se queste informazioni fossero insufficienti, contattare il nostro Centro di assistenza tecnica più vicino (indirizzo e numeri di telefono sono indicati nel volantino allegato).
,
AAvvvveerrtteennzzaa!! AAtttteennzziioonnee!!
)
a
Stampato su carta riciclata.
La gente che pensa alla tutela
dell'ambiente, agisce in modo adeguato ....
Page 3
3
3
IInnddiicce
IInnffoorrmmaazziioonnii iimmppoorrttaannttii ppeerr llaa ssiiccuurreezzzza
IIssttrruuzziioonnii ggeenneerraallii .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..8
EElliimmiinnaazziioonnee .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .
SSuuggggeerriimmeennttii ppeerr llaa pprrootteezziioonnee ddeellll''aammbbiieennttee .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..99--110
SSttrruuttttuurraa ddeellll''aappppaarreecccchhiioo .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..110
Vista frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Vista
PPaannnneelllloo ddii ccoonnttrroolll
BBrreevvii iissttrruuzziioonnii ppeerr ll''uussoo.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..114
AAsscciiuuggaattuurraa .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..1144--115
Prima di usare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Selezionar
Aprire lo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Caricare l'asciugatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Selezionare il programma/tempo di asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Start di asciugatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Togliere o aggiungere capi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Fine del ciclo di asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Spègnere di asciugatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Pulire i filtri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
RReeggoollaazziioonnee ddeell lliivveelllloo ddii ccoonndduuttttiivviittaa .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..118
AAsscciiuuggaattuurraa eelleettttrroonniiccaa .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .
BBrreevvee rriiaassssuunnttoo ddeellllee iinnffoorrmmaazziioonnii rreellaattiivvee aaii tteessssuuttii .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..221
Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
PPuulliizziiaa ee mmaannuutteennzziioonnee .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..222
Pulizia esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Pulizia
Pulizia dei filtri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22-23
Pulizia del cestello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Pulizia del pannello e dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
QQuuaallccoossaa nnoonn vvaa?? .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..
CCaarraatttteerriissttiicchhee tteeccnniicchhee .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..226
CCoolllleeggaammeennttoo eelleettttrriiccoo .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..226
DDiissiimmbbaalllloo .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..227
AAcccceessssoorrii ssppeecciiaallii .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..227
Colonna Lavaggio/Asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Inver
A
A
e
a
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..88--99
posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
l
oo .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..1111--112
e i capi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
dello sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..2244--225
sione dello sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
ssssiisstteennzzaa TTeeccnniiccaa .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..228
44--7
8
. .. .. ..1199--2200
7
0
0
4
8
1
2
6 6 7 7
8
2
5
5
Page 4
4
4
IInnffoorrmmaazziioonnii iimmppoorrttaannttii ppeerr llaa ssiiccu
PPeerr llaa vvoossttrraa ssiiccuurreezzzzaa ee ppeerr ggaarraannttiirree uunn iimmppiieeggoo ccoorrrreettttoo,, pprriimmaa ddii iinnssttaall-- llaarree ee uuttiilliizzzzaarree ppeerr llaa pprriimmaa vvoollttaa ll''aappppaarreecccchhiioo,, lleeggggeerree iill mmaannuuaallee ppeerr ll''uu-- tteennttee ccoonn aatttteennzziioonnee,, iinncclluussii ii ssuuggggeerriimmeennttii ee llee aavvvveerrtteennzzee.. PPeerr eevviittaarree eerrrroorrii ee iinncciiddeennttii,, èè iimmppoorrttaannttee ggaarraannttiirree cchhee ttuuttttee llee ppeerrssoonnee cchhee uuttiilliizzzzaannoo ll''aapp-- ppaarreecccchhiioo nnee ccoonnoossccaannoo iill ffuunnzziioonnaammeennttoo ee llee ccaarraatttteerriissttiicchhee ddii ssiiccuurreezzzzaa.. CCoonnsseerrvvaarree qquueessttee iissttrruuzziioonnii ee aacccceerrttaarrssii cchhee rriimmaannggaannoo aalllleeggaattee aallll''aappppaarreecc-- cchhiioo qquuaalloorraa vveennggaa ssppoossttaattoo oo vveenndduuttoo,, iinn mmooddoo cchhee cchhiiuunnqquuee lloo uuttiilliizzzzii ssiiaa ccoorrrreettttaammeennttee iinnffoorrmmaattoo ssuullll''uussoo ee ssuullllaa ssiiccuurreezzzzaa..
SSiiccuurreezzzzaa ggeenneerraalle
• È pericoloso modificare le specifiche o cercare di alterare questo prodot­to in qualsiasi modo.
• Questo apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (incluso bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che non lo utilizzino sotto la supervi­sione o la guida di una persona responsabile della loro sicurezza.
• Verificare che piccoli animali domestici non entrino nel cestello dell'asci­ugatrice. Per evitare ciò, ispezionare il cestello prima dell'utilizzo.
• Qualsiasi oggetto quale monete, spille di sicurezza, chiodi, viti, pietre o altro materiale rigido può danneggiare gravemente l'apparecchio: prestare attenzione che non sia inserito nell'apparecchio.
• Per evitare il pericolo di incendio dovuto all'eccessiva asciugatura, non utilizzare l'apparecchio per asciugare i seguenti capi: Cuscini, trapunte e simili (questi articoli possono accumulare calore).
• Oggetti come gommapiuma (schiuma di lattice), cuffie da bagno, tessuti impermeabili, articoli in gomma e indumenti o cuscini con imbottitura in gommapiuma non devono essere asciugati nell'asciugatrice.
• Dopo l'uso, la manutenzione o la pulizia staccare sempre la spina dell'al­imentazione.
• Non cercare in nessun caso di riparare la macchina da soli. Le riparazioni eseguite da persone non esperte possono causare seri danni o malfun­zionamenti. Contattare il centro di assistenza locale. Richiedere sempre l'installazione di ricambi originali.
• I capi che sono stati sporcati con sostanze come olio da cucina, acetone, benzina, cherosene, smacchiatori, trementina, cere e prodotti per rimuo­vere la cera devono essere lavati in acqua calda con abbondante detersi­vo prima di essere asciugati nell'asciugatrice.
e
urreezzzzaa
Page 5
5
5
PPeerriiccoolloo ddii eesspplloossiioonnee
• contatto con solventi infiammabili (petrolio, alcol denaturato, liquidi per la pulizia a secco e simili). Queste sostanze sono volatili, per cui possono causare esplosione. Inserire nell'asciugatrice solo elementi lavati ad acqua.
RRiisscchhiioo ddii iinncceennddiioo::
• tale o da cucina costituiscono un pericolo di incendio e non dovr essere inseriti nell'asciugatrice.
• Se i capi sono stati trattati con prodotti appositi anti macchia, eseguire un ulteriore risciacquo prima di caricare l'asciugatrice.
• Prima di inserire i capi nell'asciugatrice, verificare che nelle tasche non siano stati dimenticati accidentalmente accendini o fiammiferi
NNoonn aarrrreessttaarree mmaaii uunn''aasscciiuuggaattrriiccee pprriimmaa ddeell tteerrmmiinnee ddeell cciicclloo ddii aasscciiuu-- ggaattuurraa aa mmeennoo cchhee nnoonn ssiiaa ppoossssiibbiillee ttoogglliieerree iimmmmeeddiiaattaammeennttee ttuuttttii ii ccaappii ee sstteennddeerrllii iinn mmooddoo ddaa ddiissssiippa PPeerriiccoolloo ddii eesspplloossiioonnee!!
Non inserire nell'asciugatrice capi che sono stati a
i capi che sono stati sporcati o immersi in olio vege-
ebbero
arree iill ccaalloorree..
IInnssttaallllaazziioonne
• Questo apparecchio è pesante. Prestare attenzione quando occorre spostarlo.
• Durante il disimballo, verificare che l'apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto. In caso di dubbi, non utilizzare l'apparecchio e con­tattare il Centro di assistenza locale.
• Tutti i dispositivi di sicurezza previsti per l'imballaggio e il trasporto devono essere rimossi prima di usare l'apparecchio, per evitare possibili gravi conseguenze per l'asciugatrice o le persone. Vedere la sezione rela­tiva nel manuale per l'utente.
• La parte finale del ciclo dell'asciugatrice si svolge senza calore (ciclo di raffreddamento) per avere la sicurezza che i capi rimangano ad una temperatura che non li danneggi.
• Se si dovesse verificare la necessità di una modifica all'impianto elettrico domestico per l'installazione della macchina, il lavoro dovrà essere effet­tuato da personale qualificato.
• È consigliabile controllare che l'apparecchio non sia posizionato sul cavo elettrico.
e
Page 6
6
6
• Se la macchina è installata su un tappeto, regolare i piedini in modo da con­sentire una corretta circolazione dell'aria.
• Dopo aver installato la macchina, controllare che non sia appoggiata sul cavo elettrico di alimentazione.
• Se l'asciugatrice è installata sopra la lavabiancheria, deve obbligatoriamente essere utilizzato il kit di montaggio (accessorio opzionale).
o
UUsso
• Questo apparecchio è destinato solo all'uso domestico. Non deve essere utiliz­zato per scopi diversi da quelli per il quale è stato progettato.
• Lavare solo tessuti idonei ad essere asciugati a macchina. Seguire le istruzioni riportate sull'etichetta dei singoli capi.
• Non asciugare nell'asciugatrice capi non lavati.
• Non sovraccaricare l'apparecchio. Vedere la sezione relativa nel manuale per l'utente.
• Non inserire nell'asciugatrice indumenti fradici.
• Gli indumenti che sono stati a contatto con prodotti volatili a base di petrolio non devono essere asciugati nell'asciugatrice. Se si utilizzano detersivi liquidi volatili, prestare attenzione e verificare che siano stati eliminati dall'indumento prima di inserirli nell'asciugatrice.
• Per scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica, fare sempre presa sulla spina senza tirare il cavo.
• Non utilizzare mai l'asciugatrice se il cavo di alimentazione, il pannello dei comandi, la superficie operativa o la base sono danneggiati rendendo accessi­bile la parte interna dell'asciugatrice.
• Ammorbidenti per tessuti o prodotti simili, devono essere utilizzati come speci­ficato nelle istruzioni degli ammorbidenti.
AAtttteennzziioonnee -- ssuuppeerrffiicciiee ccaallddaa::
• lo quando quest'ultima è accesa.
Non toccare la superficie della luce dello sportel-
1)
PPeerr llaa ssiiccuurreezzzzaa ddeeii bbaammbbiinni
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da bambini o persone inferme senza l'attenta supervisione degli adulti.
• È consigliabile controllare che i bambini non giochino con l'apparecchio.
1) Solo per le asciugatrici con luce interna al cestello.
i
Page 7
7
7
• I componenti dell'imballo (come il polistirolo o i sacchetti di plastica) possono essere molto pericolosi per i bambini, per il rischio di soffocamento. Tenerli fuori dalla portata dei bambini.
• Tenere lontani dalla portata dei bambini e in luogo sicuro anche tutti i tipi di detersivi.
•` Verificare che bambini o animali non entrino nel cestello dell'asciugatrice.
Page 8
8
8
IIssttrruuzziioonnii ggeenneerraalli
I tessuti inamidati lasciano tracce di amido, perciò non dovrebbero
essere asciugati nell'apparecchio.
Se il carico da asciugare è superiore al peso massimo indicato, i capi
possono raggrinzirsi. In caso di tessuti particolarmente delicati, il carico massimo non dovrebbe essere superiore a 1,5 kg
A titolo di informazione: il 70% dell'usura del tessuto è provocato
dall'atto di indossare i capi, il 20% dal lavaggio, e solo il 10% dall'asciugatura in un'asciugatrice. Nell'apparecchio, i residui dei capi si accumulano nel filtro. Il vostro bucato lascerà solo 0,03g di residui al kg durante ogni asciugatura.
EElliimmiinnaazziioonne
Materiali di imballaggio Eliminare l'imballaggio dell'asciugatrice in modo corretto. Tutti i materiali non sono nocivi per l'ambiente e possono essere eliminati senza alcun ris­chio, oppure possono essere bruciati nell'inceneritore dei rifiuti. Gli ele­menti di plastica possono essere riutilizzati:
e
Il coperchio esterno in plastica e i sacchetti all'interno sono realizzati
in polietilene (>PE<).
L'imbottitura è realizzata in schiuma di polistirolo senza CFC (>PS<=).
I cartoni sono prodotti con carta riciclata e dovrebbero essere depositati negli appositi contenitori di raccolta.
AAvvvveerrtteennzzaa!! dal contatto, tagliar resto del cavo. Distruggere la serratura dello sportello per prevenire che i bambini restino intrappolati giocando. Per il vostro vecchio apparecchio, servirsi di un punto di smaltimento autorizzato.
In caso di eliminazione dell'apparecchio, far uscire la spina
e il cavo di alimentazione e distruggere la spina col
Page 9
9
9
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali con­seguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni piu det­tagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui e stato acquista­to il prodotto.
SSuuggggeerriimmeennttii ppeerr llaa pprrootteezziioonnee ddeellll''aammbbiieenntte
Durante il lavaggio cercare di non usare ammorbidenti!
e
Se il bucato viene asciugato nell'apparecchio, rimarrà morbido anche senza l'uso di ammorbidenti.
• Agitare il bucato! Agitare il bucato prima di metterlo nell'asciugatrice per ridurre il tempo di asciugatura e il raggrinzimento dei capi.
• Centrifugare correttamente il bucato prima dell'asciugatura! In generale, meglio è centrifugato il bucato, più economico e il lavoro dell'asciugatrice. La tabella seguente fornisce le indicazioni di consumo a seconda della velocità di centrifuga. I dati si riferiscono a 7 kg del bucato pronto per essere riposto.
Centrifuga: Ciclo di asciugatura:
Giri al
minuto
1000 4,2 60 123 3,9 1400 3,43 49 114 3,7
Si consiglia di rispettare le specificazioni relative al carico massimo!
Umidità residua
in litri in %
Tempo richiesto
in minuti
Energia richiesta
in kWh
L'apparecchio lavora in modo più economico a pieno carico, come indicato nelle tabelle dei programmi.
Selezionare il programma di asciugatura corretto!
Selezionare il programma di asciugatura corrispondente al tipo e alla quantità del bucato in modo che l'asciugatrice lavori più economicamente. Alcuni valori di consumo:
Page 10
110
0
Tipo di
biancheria
1
Cotone
1
Cotone Tessuti misti
Grado di asciu-
gaturadesiderato
Carico in kg Durata in minuti
schranktrocken 7 123 3,9 bügeltrocken 7 91 3,05
2
schranktrocken 3 35 1,18
1) precedentemente centrifugato a 1000 giri al minuto.
2) precedentemente centrifugato a 1200 giri al minuto.
“SCHON/DELICAT” può essere usata solo per carichi fino a 3kg!
Pulire il filtro dopo ogni ciclo di asciugatura!
Consumo di
energia in kWh
Page 11
111
11
1
SSttrruuttttuurraa ddeellll''aappppaarreecccchhiio
VViissttaa ffrroonnttaalle
VViissttaa ppoosstteerriioorre
e
e
o
1
1
Pannello di controllo
2
2
Filtri per i resi dui
3
3
Sportello (la direzione dell’apertura può essere cambiata)
4
4
Piedini regolabili
5
5
Targa dati
6
6
Cavo do alimentazione
7
7
Bocchetta posterione di ventilazione
8
8
Dado ad anello
9
9
Griglia di entrata dell’aria
0
110
Bocchetta laterale di ventilazione
Page 12
112
11
2
PPaannnneelllloo ddii ccoonnttrroollllo
1
1
SSeelleezziioonnee ddeell pprrooggrraammmma
Permette di selezionare un'asciugatura elettronica oppure un'asciugatura a tempo. Ruotare la manopola fino al programma o al tempo desiderato.
AAsscciiuuggaattuurraa eelleettttrroonniiccaa ((aauuttoommaattiiccaa) La macchina funziona in questi programmi tramite sonde che rilevano il livello di umid­ità della biancheria. Selezionar desiderato.
AAsscciiuuggaattuurraa aa tteemmppo Può essere utilizzata per finire di asciugare la biancheria se è necessario. Selezionare il pr minuti per i sintetici. Per cancellare un programma avviato ruotare la manopola fino allo “AUS/ARRET”. Alla fine dell'asciugatura ruotare la manopola fino allo “AUS/ARRET” per spegnere l’asciugabiancheria, prima di estrarre la biancheria.
e il programma secondo il tipo di biancheria ed il grado di asciugatura
o
ogramma di 90 o 60 minuti per il cotone oppure il programma di 30
o
a
)
2
2
Queste spie indicano le varie fasi del programma in svolgimento.
• Spia TROCKNEN/SECHAGE.
• Spia ABKÜHLEN/REFROID.
• Spia KNITTRTSCHUTZ/ANTIFROISSAGE.
e
SSppiie
Questa spia indica che la macchina è in fase di asciugatura,
Questa spia indica che la macchina è in fase di raffreddamento. Alla fine dell’asciugatura sono previsti 10 minuti di raffreddamento per raffreddare il cesto e la biancheria..
Page 13
113
3
Si accende al termine della fase di raffreddamento, indicando la fine del programma. La biancheria può essere tolta. Se ciò non avviene, inizia automaticamente la fase di antipiega,
• Spia SIEB/FILTRE. Si accende alla fine del programma per ricordare che i filtri devono essere puliti.
3
3
AAVVVVIIOO//PPAAUUSSAAttaassttoo ((SSTTAARRTT//PPAAUUZZEE--DDEEPP..// PPAAUUSSEE)
Scelto il programma e le opzioni, premere questo tasto per circa un secondo per avviare l’asciugabiancheria.
Se viene aperta la porta o lo sportellino inferiore mentre il programma è in corso, una volta chiusi, questo tasto deve essere ripremuto per riavviare il pro­gramma dal punto in cui era stato interrotto. É necessario ripremere questo tasto anche dopo un'interruzione di corrente.
4
4
DDEELLIICCAATTIIttaassttoo ((SSCCHHOONN//DDEELLIICCAATT)
Questo tasto permette di asciugare i capi delicati a bassa temperatura. Premuto questo tasto si accenderà la relativa spia. Questa opzione può essere selezionata anche nell’asciugatura a tempo. Non è compatibile con la funzione KURZ/COURT.
)
)
5
5
FFRREETTTTAAttaassttoo ((KKUURRZZ//CCOOUURRTT)
Premendo questo tasto si ottiene una riduzione del tempo di asciugatura nei seguenti programmi di cotone:
• EXTRATROCKEN/TRES SEC
• STARKTROCKEN/INTENSIVE
• SCHRANKROCKEN/A RANGER
La spia sopra il tasto si accende. Questa opzione non è compatibile con la funzione SCHON./DELICAT.
6
6
CCIICCAALLIINNOO ttaassttoo((SSIIGGNNAALL//AALLAARRMMEE)
Dei segnali acustici risuonano:
• alla selezione del programma
• quando si premono i tasti
• in caso di errata selezione delle opzioni
• se si cerca di cambiare il programma o le opzioni durante un ciclo
• alla fine del programma
• in caso di anomalie di funzionamento Premendo il tasto si esclude il segnale acustico in tutte le situazioni sopra elencate.
)
)
Page 14
114
4
BBrreevvii iissttrruuzziioonnii ppeerr ll''uussoo.
• Strizzare i capi il più possibile.
• Selezionare i capi.
• Disporre i capi nel cestello dell'asciugatrice.
• Mettere l'apparecchio in funzione.
• Selezionare il programma/tempo di asciugatura.
• Se necessario, premere SIGNAL/ALARME and/or KURZ/COURT e/o SCHON/DELICAT (
• Tenere premuto il pulsante di avviamento “START/PAUZE-DEP./ PAUSE” per circa 2 secondi per mettere l'asciugatrice in funzione
Quando il programma è in corso, si può aprire lo sportello per togliere i capi o per aggiungerne altri. Alla fine del programma:
• Spegnere l'asciugatrice.
• Rimuovere i capi.
• Pulire i filtri.
AAsscciiuuggaattuurra
a
PPrriimmaa ddii uussaarre
Prima di usare l’asciugabiancheria per la prima volta, consigliamo di intro­durre nel cesto alcuni stracci puliti, umidi, e di far funzionare l’apparec­chiatura per almeno 30 minuti. Questo per togliere le eventuali tracce di polvere o grasso presenti nel cesto.
Non è compatibile con la funzione KURZ/COURT) testo.
e
.
SSeelleezziioonnaarree ii ccaappi
• Per impedire che i capi risultino appallottolati: chiudere cerniere, abbottonare le fodere dei cuscini e delle coperte, allacciare ogni tipo di lacci, per es. del grembiule.
• Vuotare le tasche.
• Togliere tutti gli elementi di metallo (graffette, spille di sicurezza ecc. …).
• Rovesciare i capi fatti di tessuti a doppio strato (per es. rivoltare i giubbotti con la fodera di cotone) per farli asciugare meglio.
• Agitare i capi.
i
Page 15
115
P1104
P1108
nexxt02
5
AApprriirree lloo ssppoorrtteellllo
Aprire lo sportello premendo la parte
o
sinistra come nell'immagine
CCaarriiccaarree ll''aasscciiuuggaattrriicce
AAvvvveerrtteennzzaa!!
sportello non far intr
Durante la chiusura dello
e
appolare nessun capo! I tessuti potrebbero essere danneggiati. Controllare che i capi non siano bloccati tra lo sportello e il filtro.
SSeelleezziioonnaarree iill pprrooggrraammmmaa//tteemmppoo ddi
aasscciiuuggaattuurra
a
i
• Spostare la manopola al programma o al tempo desiderato.
Spie corrispondenti
TROCKEN/SECHAGE, ABKÜHLEN/REFROID. e KNITTRTSCHUTZ/ANTIFROISSAGE.
SSttaarrtt ddii aasscciiuuggaattrriicce
e
• Premere il tasto “START/PAUZE-DEP./ PAUSE” per due secondi: la spia corrispondente smette di lampeggiare. Inizia il programma e la sola spia TROCKEN/SECHAGE resterà accesa. Durante l'asciugatura il cesto ruota alternativamente in entrambe le direzioni. Tutti i programmi di asciugatura terminano con una fase di raffreddamento di 10 minuti (la spia ABKÜHLEN/REFROID. si accende). Dopo questa fase è possibile estrarre la biancheria. Le spie KNITTRTSCHUTZ/ANTIFROISSAGE e SIEBE/FILTRE accese ed il segnale acustico attivato.
Page 16
116
6
TToogglliieerree oo aaggggiiuunnggeerree ccaappi
É possibile interrompere il ciclo di asciugatura in qualsiasi momento per togliere o aggiungere capi.
Aprire lo sportello.
Attenzione! I capi ed il cestello possono essere caldi.
Togliere o aggiungere capi.
Chiudere lo sportello e premere il pulsante “START” per continuare il ciclo di asciugatura.
FFiinnee ddeell cciicclloo ddii aasscciiuuggaattuurra
Se la biancheria non viene tolta alla fine del ciclo, l’asciugabiancheria effettua una fase anti-piega (durata massima 30 minuti). Se la biancheria non viene tolta, l'asciugabiancheria si fermerà automaticamente alla fine della fase anti-piega. Le spie KNITTRTSCHUTZ/ANTIFROISSAGE e SIEBE/FILTRE rrimangono accese e risuonano dei segnali acustici. Le spia START/PAUZE-DEP./ PAUSE si spegne.
SSppèèggnneerree ddii aasscciiuuggaattrriicce
Ruotare il selettore programmi sullo AUS/ARRET ;tutte le spie si spengono.
i
a
e
Estrarre subito la biancheria
Se si apre e poi si richiude la porta prima di ruotare il selettore sullo AUS/ARRET, si accendono le spie di fase relative al programma appena eseguito
AAtttteennzziioonnee!! Se si deve interrompere il programma di asciugatura prima che raggiunga la fine, si r posizione ABKÜHLEN/REFROID. e di attendere la fine di questa fase prima di estrarre la biancheria. In questo modo si eviterà un accumulo di calore nella macchina. Per fare questo bisogna prima ruotare il selettore pro­grammi su AUS/ARRET poi su ABKÜHLEN/REFROID. e premere START/PAUZEDEP./PAUSE button.
accomanda di ruotare il selettore fino alla
Page 17
117
7
PPuulliirree ii ffiillttrri
Per assicurare la libera circolazione dell'aria durante il ciclo di asciugatu­ra, i filtri devono essere puliti dopo ogni ciclo e prima di estrarre i capi. L'asciugatrice pemette d` impostare la sensibilità mdel sensore d` asciu­gatura in base ai valori di conduttività dell'acqua procedendo nel modo seguente.
i
Page 18
118
8
RReeggoollaazziioonnee ddeell lliivveelllloo ddii ccoonndduuttttiivviitta
PPeerr aacccceeddeerree aallllaa ffuunnzziioonnee ddii rreeggoollaazziioonnee:
Girare la manopola programmi per accendere l'apparecchio. Nella funzione di selezione pre­mere simultaneamente i pulsanti 11e 33. T
enere premuti entrambi i pulsanti fino a quando le spie poste sopra di essi non comin­cino a lampeggiare ed una delle spie che indi­cano la fase di TROCKNEN, ABKÜHLEN or KNITTRTSCHUTZ rimane accesa.
PPrrooggrraammmmaa:
Premere il pulsante START/PAUSE uno dopo l`altro: il livello di conduttiv­ità sarà indicato dalle spie delle singoli fasi che possono essere accese in vari modi come segue:
Normalmente, l'apparecchio è impostato sul valore massimo, ad ogni modo, alcuni modelli possono essere configurati differentemente.
:
:
a
S[ie Conduttivita
KNITTRTSCHUTZ Bassa < 300 ABKÜHLEN Media 300 - 600 TROCKNEN Alta > 600
µS/cm
i 25°C
MMeemmoorriizzzzaarree llaa nnuuoovvaa iimmppoossttaazziioonnee::
Premere simultaneamente i pulsanti 1 e 3. Tenere i pulsanti premuti finché le spie poste sopra di essi non smettano di lampeggiare ed il seg­nale acustico non si fermi.
Page 19
119
9
AAsscciiuuggaattuurraa eelleettttrroonniicca
AAuuttoommaattiicc ddrryyiinngg ((eelleeccttrroonniicc pprrooggrraammmmeess)
Tipo di biancheria Programma Carico massimo
Cotone
Sintetici
Maglioni
Jeans JEANS 7
(*) Conformemente alle Norme CEI 1121.
LEICHTBÜGELN/FACILE A REPASSER: Programma speciale con sistema
a
)
EXTRATROCKEN/TRES SEC 7 STARKTROCKEN/INTENSIVE 7
SCHRANKTROCKEN/A RANGER 7(*) LEICHTTROCKEN/A REPASSER 7 BÜGELTROCKEN/FERSEC 7(*)
MENGELTROCKEN/EN MACHINE
EXTRATROCKEN/TRES SEC 3 SCHRANKTROCKEN/A RANGER 3(*)
BÜGELTROCKEN/ FER SEC 3 LEICHTBÜGELN/
FACILE A REPASSER
anti-piega per tessuti delicati come camicie e camicette; per il minimo sforzo durante la stiratura.
JEANS: Per capi tempo libero, come jeans, felpe, in tessuti di spessore
differente (es. colletto, polsi e cuciture).
7
bis 2
(1)
kg
Tipo di biancheria
Cottone 90 min 7 Cottone 60 min 7 Sintetici 30 min 3
AAsscciiuuggaattuurraa aa tteemmppo
(1) Non sovraccaricare il cesto (non caricare grandi trapunte ad esempio). I tempi di asciugatura variano secondo il :
• Tipo di biancheria
• Quantità di carico
Tempo di
asciugatura
o
Carico
massimo
(1)
kg
Posizione del
N
9900 MMIIN
N
6600 MMIIN
N
3300 MMIIN
selettore
Page 20
220
0
• Grado di centrifugazione prima dell'asciugatura
• Grado di asciugatura desiderato
PPrrooggrraammmmaa ““AABBKKÜÜHHLLEENN”
Questa posizione della manopola programmi può essere utilizzata per rin­frescare la biancheria (ad esempio per togliere un odore persistente di naftalina).
CCaarriiccaarre
É spesso difficile stimare il peso dei capi da asciugare. Tuttavia si consiglia di rispettare le seguenti regole:
cotone, lino: caricare completamente l'asciugatrice ( i capi non
sintetici: non caricare il cestello per più di metà della sua capacità;
tessuti delicati: caricare al massimo un terzo del cestello.
e
devono comunque essere troppo pressati);
Page 21
221
1
BBrreevvee rriiaassssuunnttoo ddeellllee iinnffoorrmmaazziioonnii rreellaattiivvee aaii tteessssuutti
SSiimmbboolli
Controllare se i tessuti possono essere asciugati nell'asciugatrice. Sull'etichetta dovrebbe trovarsi uno dei seguenti simboli:
Essenzialmente, questo tessuto può essere asciugato in macchine asciu­gabiancheria, tuttavia il produttore non specifica se può essere asciuga­to a temperatura normale o bassa.
Asciugatura normale (temperatura normale)
Asciugatura delicata (bassa temperatura)
Non asciugabile in macchine asciugatrici
IIn mancanza di questi simboli: Asciugare i capi di cotone e di tessuti misti a temperatura normale. Premere il pulsante SCHON/DELICATSCHON”) quando si devono asciu­gare capi delicati di cotone. Si consiglia di prestare attenzione ai simboli delle etichette dei capi quando vengono comprati.
i
Lana, trapunte
Non asciugare i capi di lana nell'asciugatrice! Possono infeltrirsi! Le trapunte possono essere asciugate solo in presenza del relativo simbolo.
Tessuti sensibili alle alte temperature
Asciugare i tessuti sensibili ad alte temperature(come acrilico o viscosa) e i capi col simbolo utilizzando i programmi di asciugatura.
Indumenti di maglia
Gli indumenti di maglia tendono a restringersi. Non asciugare troppo questi capi. E' meno probabile che i prodotti di alta qualità si restringano.
Nuovi tessuti colorati
Non asciugare i nuovi tessuti colorati insieme al bucato leggermente colorato. Questo potrebbe provocare una decolorazione!
Page 22
222
A
U
T
O
R
E
V
E
R
SE
k
g
5
k
g
2
,
5
8
0
0
/
9
0
0
7
0
'
- 9
0
'
3
5'
- 50
'
10
0
0
/
12
0
0
6
5'
- 85'
3
0
'
- 4
5'
8
0
0
/
9
0
0
80
'
- 1
0
0
'
55'
- 7
0
'
10
0
0
/
12
0
0
7
5'
- 9
5'
50
'
- 6
5'
6
5
0
50
'
- 6
0
'
3
0
'
- 3
5'
k
g
2
,
5
k
g
1
P1109
P1110
A
U
T
O
R
EV
ER
S
E
kg
5
kg
2
,
5
8
0
0
/
9
0
0
7
0
'
- 90
'
3
5
'
- 5
0
'
10
0
0
/
12
0
0
65
'
- 85
'
3
0
'
- 4
5
'
8
0
0
/
9
0
0
8
0'
-
100'
5
5
'
- 7
0
'
10
0
0
/
12
0
0
7
5
'
- 95
'
5
0
'
- 65
'
6
5
0
5
0
'
- 60
'
3
0
'
- 3
5
'
kg
2
,
5
kg
1
P1111
2
PPuulliizziiaa ee mmaannuutteennzziioonne
PPuulliizziiaa eesstteerrnna
a
e
Utilizzare solo acqua e sapone, ed asciugare tutto accuratamente. IImmppoorrttaannttee::
PPuulliizziiaa ddeelllloo ssppoorrtteellllo
non usare alcol metilico, solventi o prodotti simili.
o
Pulire periodicamente la parte interna dello sportello per rimuovere i residui dei capi dalle guarnizioni attorno al filtro. La pulizia regolare garantisce un'asciugatura corretta.
PPuulliizziiaa ddeeii ffiillttrri
i
L'asciugatrice funzionerà bene solo se i filtri sono puliti. I filtri raccolgono tutti i residui dei capi che si accumulano durante l'asciugatura, perciò devono essere puliti con un panno umido alla fine di ogni programma e prima di rimuovere il bucato dall'apparecchio. Il filtro collocato nello sportello interno deve essere smontato per le operazioni di pulizia. Non bisogna preoccuparsi della quantità dei residui dei capi, perché non è dovuta ad un' usura eccessiva provocata dall'asciugatrice. Durante l'asciugatura tutti i tessuti lasciano residui che si perdono nell'aria. Nell'asciugatrice i residui si accumulano sem­plicemente nel filtro.
Page 23
Se necessario, i filtri possono essere puliti
A
U
T
O
R
E
V
E
R
S
E
k
g
5
k
g
2
,
5
8
0
0
/
9
0
0
7
0
'
- 9
0
'
3
5
'
- 5
0
'
1
0
0
0
/
1
2
0
0
6
5
'
- 85
'
3
0
'
- 4
5
'
8
0
0
/
9
0
0
80
'
- 1
0
0
'
5
5
'
- 7
0
'
1
0
0
0
/
1
2
0
0
7
5
'
- 9
5
'
5
0
'
- 6
5
'
6
5
0
5
0
'
- 6
0
'
3
0
'
- 3
5
'
k
g
2
,
5
k
g
1
P1112
sotto l'acqua corrente con uno spazzolino. In tal caso, rimuovere il filtro dello sportello aprendolo come indicato nell'immagine (può essere posizionato con l'aletta verso sinistra o verso destra).
223
3
PPuulliizziiaa ddeell cceesstteellllo
AAvvvveerrtteennzzaa!!
asivi o lana di acciaio.
abr
o
Non pulire il cestello di acciaio inossidabile con detersivi
Pulire l'interno del cestello e le palette del cestello con un detersivo des­tinato ad uso domestico (per es. soluzione di aceto).
PPuulliizziiaa ddeell ppaannnneelllloo ee ddeeii ccoommaannddi
AAvvvveerrtteennzzaa!!
Non utilizzare cere nè detersivi abr
i
asivi destinati ad uso domestico. Pulire il pannello e i comandi solo con un panno umido. Utilizzare solo acqua calda.
Page 24
224
4
QQuuaallccoossaa nnoonn vvaa?
?
In caso di problemi, si può cercare di risolverli da soli seguendo le istruzioni indicate qui sotto. Se un ingegnere viene chiamato quando si verifica uno dei problemi riportati di seguito, oppure per riparare un guasto dovuto ad un uso scorretto, l'intervento vi sarà addebitato anche se richiesto durante il periodo di garanzia.
Problema Possibile causa Rimedio
Presa di corrente scollegata Inserire la presa di corrente
L'asciugabiancheria non funziona
È stato premuto il tasto “START/PAUZE-DEP./ PAUSE” ?
Nessun programma impostato
Oblò aperto Chiudere l'oblò
Fusibile o interruttore auto­matico per corrente di guasto nella scatola dei fusibili (impianto interno) difettosi
Selezione errata del pro­gramma
Premere nuovamente il tasto “START/PAUZE-DEP./ PAUSE”
Impostare il programma
Verificare il fusibile o l'in­terruttore automatico per corrente di guasto. I guasti nell'impianto interno dovranno essere eliminati dal vostro elettricista.
Per l'asciugatura successiva, impostare un programma (orario) diverso
Il risultato dell'ascigatura non è soddisfacente.
Filtro otturato Pulire il filtro
Carico errato Rispettare il carico indicato
Biancheria non sufficiente­mente centrifugata
Patina sulla superficie interna del cestello o sulle nervature del cestello
Centrifugare sufficiente­mente la biancheria.
Pulire la superficie interna del cestello e le nervature del cestello
Page 25
Problema Possibile causa Rimedio
Eliminare le piegature del
Il ciclo di asciugatura è insolitamente lungo
L'oblò non si chiude Filtro otturato Pulire il filtro
Anomalia nel trasporto del­l'aria viziata
tubo dell'aria viziata e/o pulire i condotti del­l'aria viziata.
225
5
L'asciugabiancheria termina automaticamente il ciclo di asciugatura: l'avviso: KNITTRTSCHUTZ si accende subito dopo l'avvio del pro­gramma
Il ciclo di asciugatura è insolitamente lungo. Dopo 4,5 ore dall'inizio del ciclo: sul display si accende l'avviso KNITTRTSCHUTZ ­arresto del ciclo di asciu­gatura - il display delle fasi del programma lampeggia
Filtro non inserito e/o cop­erchio del filtro non bloccato
Per il programma seleziona­to la biancheria caricata è insufficiente o troppo asciutta
Pulsante “SCHON/DELICAT”­selezionato e carico ecces­sivo
Carico eccessivo Ridurre il carico
Biancheria troppo umida
Inserire il filtro e/o bloccare il coperchio con scatto
Selezionare un altro pro­gramma o un livello di asci­ugatura superiore ( EXTRATROCKEN/ TRES SEC anziché SCHRANKTROCKE/ NA RANGER)
Verificare la selezione del programma: il tasto “SCHON/DELICAT” -è sen­sato solo per carichi fino a 3kg, pulire il filtro
Prima dell'asciugatura cen­trifugare bene la biancheria
Se in queste istruzioni per l'uso non trovate nessuna informazione utile per risolvere il Vostro problema, Vi preghiamo di contattare il nostro centro di assistenza tecnica più vicino.
Page 26
226
6
CCaarraatttteerriissttiicchhee tteeccnniicchhe
Altezza x Larghezza x Profondità 85x60x57 cm Profondità con lo sportello aperto 107 cm Addattamento dell'altezza 6 mm Peso dell'apparecchio vuoto 32 kg circa Carico (a seconda del programma) max. 7 kg
(Le differenze tra i valori del caricoin alcuni paesi sono dovute ai metodi di misurazione diversi)
Uso Domestico Temperatura del vano destinato all'apparecchio: +5°C bis +35°C
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
- 73/23/EEC del 19/2/1973 “Direttiva sulla bassa tensione”
- 89/336/EEC del 3/5/1989 “Direttiva EMC" con la modifica della direttiva 92/31/EEC.
CCoolllleeggaammeennttoo eelleettttrriicco
Le caratteristiche dell'alimentazione elettrica sono indicate nella targa dati. La tensione e il tipo di corrente riportati nella targa devono corrispondere ai valori della rete elettrica alla quale l'asciugatrice è collegata.Anche per il tipo di fusibile richiesto, riferirsi alla targa dati. Il collegamento fisso deve essere realizzato solo da un ingegnere qualificato.
AAvvvveerrtteennzzaa!! QQUUEESSTTOO AAPPPPAARREECCCCHHIIOO DDEEVVEE EESSSSEERREE DDOOTTAATTOO DDEELLLLAA MMEESSSSAA AA TTEERRRRAA..
Il produttore declina ogni sua responsabilità in caso questi provvedimenti di
ezza non siano rispettati.
sicur Prima di mettere l'apparecchio in funzione, assicurarsi che la tensione elet­trica della rete corrisponda al valore indicato nella targa dati dell'apparec­chio. La macchina è prevista per funzionare a 220 -230 V monofase, 50 Hz. Controllare che l’impianto elettrico domestico sia adatto a sopportare il cari­co massimo richiesto (2,2 kW) considerando gli altri elettrodomestici in uso. L'apparecchio e dotato di una spina di 10 ampère.
AAvvvveerrtteennzzaa!! molto pericolosa (rischio di scossa). Assicur sicurezza.
Una spina danneggiata inserita in un contatto di 10 ampère è
arsi che la spina danneggiata sia stata eliminata in condizioni di
e
o
Page 27
227
P1106
P1107
7
DDiissiimmbbaallllo
RRiimmuuoovveerree iill ssaacccchheettttoo ddii ppoolliieettiilleennee iinnssiieemmee
aall ppoolliissttiirroolloo eessppaannssoo pprriimmaa ddii uussaarree ll''aapp--
ppaarreecccchhiioo.. TToogglliieerree ii nnaassttrrii aaddeessiivvii ddaallll''iinntteerrnnoo
ddeellll''aappppaarreecccchhiioo ee ddaall cceesstteelllloo..
AAcccceessssoorrii ssppeecciiaalli
I seguenti accessori speciali possono essere ottenuti tramite il servizio al cliente AEG o dal vostro rivenditore.
CCoolloonnnnaa LLaavvaaggggiioo//AAsscciiuuggaattuurra
Grazie a questa struttura si può integrare l'asciugatrice con qualsiasi lavatrice auto­matica LAVAMAT, ottenendo un sistema di lavaggio/asciugatura. Gli apparecchi sono disposti in modo da con­sentire un risparmio di spazio: l'asciugatrice sopra la lavatrice.
o
a
IInnvveerrssiioonnee ddeelllloo ssppoorrtteellllo
Per facilitare il carico o lo scarico dei capi lo sportello può essere invertito. Questa operazione deve essere eseguita da personale qualificato. Vi preghiamo di contattare il Servizio di Assistenza Tecnica più vicino.
o
Page 28
228
8
AAssssiisstteennzzaa TTeeccnniicca
Nel capitolo "Qualcosa non va?" sono stati riportati alcuni problemi che potete risolvere da soli. In caso di problemi, si prega di leggere il suddet­to capitolo. Se non siete in grado di trovare una soluzione, contattate il Centro di Assistenza Tecnica più vicino, e un ingegnere sarà subito da voi. (Indirizzi e numeri di telefono sono nel volantino allegato). In tutti i casi, prima di effettuare una chiamata, è necessario preparare un discorso chiaro, in modo da facilitare l'identificazione del problema: l'ingegnere sarà in grado di decidere se l'intervento del servizio di assis­tenza tecnica è necessario. Prendere nota del numero di serie (N. di serie) e del numero del prodotto (N. prod.).
N. di serie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
N. prod. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a
Cercare di specificare il più precisamente possibile:
i sintomi del guasto.
quando il guasto si è verificato.
In quali casi l'intervento del servizio di assistenza tecnica vi sarà addebi­tato durante il periodo di garanzia?
- se il guasto può essere risolto con l'aiuto della tabella per l'
identificazione dei problemi (vedi il capitolo "Qualcosa non va?")
- quando l'ingegnere è dovuto venire più volte non avendo ricevuto
tutte le informazioni rilevanti e necessarie, e di conseguenza, per esempio, è dovuto andare a prendere i pezzi di ricambio. Si può evitare tale situazione se vi preparate alla chiamata al Centro di assistenza tecnica nel modo precedentemente descritto.
Page 29
229
9
Page 30
136904540-01-09012008
Loading...