d Gebrauchsanweisung
g Operating Instructions
f Mode d’emploi
e Instrucciones para el uso
i Istruzioni per l’uso
l Gebruiksaanwijzing
Page 2
Egregia cliente, Egregio cliente,
S
bil
Prima di mettere in servizio il Vostro nuovo apparecchio refrigerante, Vi
preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l’uso. Queste
contengono informazioni importanti per un impiego sicuro, per
l’installazione e per la cura dell’apparecchio.
Conservare sempre le istruzioni per l’uso per sfogliarle eventualmente
in futuro. Trasmettetele all’eventuale futuro proprietario dell’apparecchio.
Queste istruzioni per l’uso sono state stabilite per un numero maggiore
di apparecchi paragonabili nell’ambito tecnico e dotati di equipaggiamenti diversi. Si prega di osservare solamente le avvertenze
concernenti il Vostro apparecchio.
Tramite il triangolo di avvertimento e/oppure mediante segnali a parole
1
(Avvertenza!, Precauzione!, Attenzione!), vengono messe in evidenza
delle avvertenze molto importanti per la Vostra sicurezza oppure per la
funzionalità del Vostro apparecchio. Pregasi osservare assolutamente.
0 1. Questo simbolo o le procedure numerate vi illustrano passo dopo passo
l’impostazione dell’apparecchio.
2. ....
Dopo questo segno si ottengono delle informazioni molto importanti
3
concernenti il comando e gli impieghi pratici dell’apparecchio.
Mediante l’adesivo vengono contrassegnati dei consigli e delle avver-
2
tenze importanti concernenti un impiego economico e tollerabile per
l’ambiente.
Delle spiegazioni sui concetti tecnici impiegati nelle istruzioni per l’uso,
sono riportate completamente alla fine nel capoverso "Concetti tecnici".
Per la comparsa di eventuali disturbi, nelle istruzioni per l’uso sono
riportate delle avvertenze concernenti le riparazioni autonome, vedi
capoverso "Che cosa fare, se ...". Nel caso queste avvertenze non siano
sufficienti, il nostro servizio di assistenza Vi è sempre a completa disposizione.
La sicurezza dei nostri frigoriferi è conforme alle regole tecnologiche
riconosciute nonché alla legge sulla sicurezza delle apparecchiature
elettriche. Tuttavia, ci sentiamo in dovere di ricordare le seguenti avvertenze di sicurezza:
Impiego conforme allo scopo previsto
• Il frigorifero è previsto per l’impiego domestico ed è idoneo al congelamento e al surgelamento di generi alimentari nonché alla preparazione di cubetti di ghiaccio. Il produttore declina qualsiasi
responsabilità per eventuali danni derivanti da un utilizzo dell’apparecchio diverso dalla destinazione prevista oppure da comandi errati.
• Per motivi di sicurezza non è consentito in nessun caso apportare
delle modifiche o trasformazioni.
• Nel caso si voglia impiegare l’apparecchio refrigerante nell’ambito
imprenditoriale oppure per altri scopi, si prega di osservare le disposizioni di legge vigenti per il Vostro settore.
Prima della prima messa in servizio
• Controllare che il frigorifero non riporti danni in seguito al trasporto.
Non collegare mai un apparecchio difettoso alla rete di alimentazione! In caso di danno, siete pregati di rivolgerVi al fornitore.
Sostanza refrigerante
L’apparecchio nella circolazione della sostanza refrigerante contiene un
gas naturale denominato Isobutan (R600a), avente una elevata tolleranza per l’ambiente, il quale è tuttavia infiammabile.
• Osservare durante il trasporto e l’installazione dell’apparecchio che
non venga danneggiato alcun elemento della circolazione della
sostanza refrigerante.
• In caso di danneggiamenti alla circolazione della sostanza refrigerante:
– evitare assolutamente fiamme libere e fonti incendianti;
– provvedere ad una buona aerazione del locale in cui si trova l’appa-
recchio.
Sicurezza dei bambini
• I componenti dell’imballaggio (p.e. fogli, polistirolo) possono essere
fonte di pericolo per i bambini. Pericolo di soffocamento! Tenere il
materiale di imballaggio lontano dalla portata dei bambini!
• Prima di rottamare vecchi frigoriferi non più in uso, si raccomanda di
renderli inservibili togliendone la spina e il cavo di rete ed eventual-
111
Page 6
Sicurezza
mente rimuovendone o distruggendone la serratura a scatto o i lucchetti. In tal modo si eviterà che i bambini, giocando, possano restare
imprigionati all’interno dell’apparecchio (pericolo di soffocamento!) o
si trovino in altre situazioni di pericolo.
• Spesso i bambini non sono in grado di riconoscere i pericoli connessi
all’uso degli elettrodomestici. Pertanto, si raccomanda di tenere i
bambini sotto controllo affinché non giochino con l’apparecchio!
Nel servizio quotidiano
• L’azione del freddo può rendere anermetici i contenitori di gas oppure
di liquidi infiammabili. Pericolo di esplosione! Non conservare in frigorifero contenitori di sostanze infiammabili, quali bombolette spray,
ricariche per accendini ecc.
• Non introdurre bottiglie e lattine nello scomparto conservatore, poiché potrebbero screpolarsi una volta che il loro contenuto si è congelato e, se contengono anidride carbonica, potrebbero addirittura
esplodere! Non conservare mai bibite, succhi di frutta, birra, vino,
spumante ecc. nello scomparto conservatore. Eccezione: Le bevande
ad alto grado alcolico possono essere conservate nello scomparto
conservatore.
• Non mettere in bocca il ghiaccio o i cubetti di ghiaccio appena
estratti dallo scomparto conservatore. Il ghiaccio molto freddo può
restare attaccato alle labbra oppure alla lingua e causare gravi lesioni.
• Non toccare i cibi congelati con le mani bagnate. La pelle potrebbe
restare attaccata al ghiaccio.
• Non impiegare mai dei piccoli elettrodomestici (p. es. macchine elettriche da gelato, mescolatori, ecc.) nell’apparecchio refrigerante.
• Prima di procedere alle operazioni di pulizia, disinserire sempre
l’apparecchio staccando la spina dalla rete di alimentazione o l’interruttore generale dell’appartamento.
• Estrarre la spina di rete dalla presa tirando sempre dalla parte della
spina, mai dal cavo.
112
Nel caso di un disturbo
• Qualora l’apparecchio non funzionasse correttamente, consultare
dapprima quanto riportato al paragrafo “Che cosa fare se ...” delle
presenti istruzioni per l’uso. Se le istruzioni indicate non fossero di
alcun aiuto, non effettuare nessun’altra operazione.
• I frigoriferi devono essere riparati unicamente da personale specializzato. Riparazioni non conformi possono essere fonte di gravi pericoli.
Qualora occorresse una riparazione, siete pregati di rivolgerVi al
Vostro rivenditore autorizzato oppure al nostro servizio assistenza
clienti.
Page 7
Smaltimento
Informazione sull’imballaggio dell’apparecchio
Tutti i materiali di produzione impiegati sono tollerabili per l’ambiente!
Questi possono essere depositati senza pericoli oppure essere smaltiti
nell’impianto bruciatore di rifiuti urbani!
Riguardo i materiali di produzione: I materiali sintetici possono essere
anche riciclati e sono contrassegnati nella seguente maniera:
>PE< per polietilene, p. es. nell’involucro esterno e nei sacchetti
all’interno.
>PS< per polistirolo schiumoso, p. es nei pezzi di imbottitura, in linea di
massima privi di propellenti.
I pezzi del cartone vengono realizzati con carta riciclata e devono
essere rimessi nella raccolta della carta vecchia.
Smaltimento di apparecchi vecchi
Per motivi di protezione dell’ambiente è necessario smaltire conformemente gli apparecchi vecchi. Ciò vale per il Vostro apparecchio finora
usato e dopo che ha terminato di svolgere il suo servizio ed anche per il
Vostro apparecchio nuovo.
Avvertimento! Gli apparecchi vecchi che non servono più, devono
1
essere resi inutilizzabili prima dello smaltimanto. Estrarre la spina di
rete, spezzare il cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali
chiusure lampo di bloccaggio. Mediante ciò si evita che si possano chiudere dentro dei bambini che giocano (pericolo di soffocamento!)
oppure che possano trovarsi in altre situazioni pericolose per la vita.
Avvertenze sullo smaltimento:
• L’apparecchio non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani o
ingombranti.
• La circolazione della sostanza refrigerante, in particolare lo scambiatore di calore situato nella parte inferiore dell’apparecchio, non
devono essere danneggiati.
• Le informazioni concernenti i termini del ritiro oppure dei luoghi di
raccolta sono da apprendere presso l’amministrazione comunale
locale.
113
Page 8
Rimuovere la sicura del trasporto
Sia l’apparecchio che i componenti dell’equipaggiamento interno sono
idoneamente protetti per il trasporto.
0 1. Staccare i nastri adesivi a sinistra e a destra sui lati esterni della posta.
Eventuali residui di adesivo possono essere rimossi utilizzando benzina
3
detergente oppure benzina solvente.
Installazione
Luogo di installazione
L’apparecchio deve essere collocato in un luogo ben aerato ed asciutto.
La temperatura ambiente influisce sul consumo di corrente nonché sul
corretto funzionamento dell'apparecchio.
Pertanto l’apparecchio non dovrebbe
– essere esposto direttamente ai raggi solari;
– non essere piazzato accanto ad elementi di calore oppure ad un forno
o altre simili fonti di calore;
– solamente in un luogo la cui temperatura ambientale corrisponda alla
classificazione climatica per la quale è stato concepito l’apparecchio.
La classificazione climatica è riportata sulla targhetta del tipo situata a
sinistra nell’interno della cella dell’apparecchio.
La tabella successiva mostra quali temperature ambientali sono state
assegnate alla classificazione climatica:
114
Classificatione climaticaper temperature ambientali di
SN+10 fino +32 °C
N+16 fino +32 °C
ST+18 fino +38 °C
T+18 fino +43 °C
Nel caso sia inevitabile effettuare l’installazione accanto ad una fonte
di calore, è necessario mantenere le seguenti distanze minime:
– dai forni elettrici 3 cm;
Nel caso non possano essere mantenute queste distanze, è necessario
inserire una piastra di protezione contro il calore tra il forno e l’appa-
recchio refrigerante.
Page 9
Se l’apparecchio refrigerante è posto accanto ad un altro apparecchio
refrigerante oppure congelante è necessario mantenere una distanza
laterale di 5 cm, allo scopo di evitare che si possa formare della condensa sui lati esterni degli apparecchi.
Il frigorifero ha bisogno di aria
Modelli integrabili
(apparecchi ”i”)
La porta integrata dell’armadio
del mobile isola ampiamente la
nicchia di incorporamento. Per
questo motivo, in apparecchi ”i”,
l’aerazione deve avvenire in corrispondenza all’illustrazione
attraverso l’apertura prevista
nello zoccolo del mobile. L’aria
riscaldata deve poter evacuare in
direzione lato superiore
attraverso il pozzetto dell’aria
incorporato al lato posteriore del
mobile. Le sezioni trasversali di aerazione devono ammontare a minimo
200 cm
2
.
Installazione
Attenzione! Per non influenzare negativamente il funzionamento
dell’apparecchio, gli orifizi di aerazione non devono essere nè coperti,
nè otturati.
Modelli decorabili
(apparecchi ”E”)
Possibilità di incorporamento 1
(ottimale):
Un’aerazione ottimale di apparecchi ”E” è garantita, qualora
aria fresca possa entrare sia dal
lato inferiore dell’apparecchio sia
anche da un orifizio disposto
nello zoccolo del mobile. L’aria
riscaldata deve poter evacuare in
direzione lato superiore attraverso il pozzetto dell’aria (min.
200 cm
2
) incorporato al lato
posteriore del mobile.
115
Page 10
Installazione
Possibilità di incorporamento 2:
L’esercizio di apparecchi ”E” è
possibile anche senza orifizio di
aerazione nello zoccolo del
mobile. L’aria fresca che può
penetrare dal lato inferiore
dell’apparecchio è sufficiente per
l’aerazione. Sia il funzionamento
che la longevità dell’apparecchio
non vengono pregiudicati. L’aria
riscaldata deve poter evacuare in
direzione lato superiore attraverso il pozzetto di aerazione
(min. 200 cm
2
) incorporto al lato
posteriore del mobile. Qualora l’aerazione avvenisse senza orifizio nello
zoccolo, scostamenti di consumo d’energia possono verificarsi nei confronti dei dati indicati nel prospetto.
Attenzione! Per non influenzare negativamente il funzionamento
dell’apparecchio, gli orifizi di aerazione non devono essere nè coperti,
nè otturati.
Incorporamento
Vedansi le istruzioni di montaggio allegate.
Dopo avere effettuato l’incorporamento dell’ apparecchio, in particolare dopo la modifica della cernieratura della porta, vi preghiamo di
controllare che la guarnicione della porta garantisca la perfetta chiusura ermetica tutt’ intorno alla porta. Se la tenuta della guarnicione
della porta non fosse perfetta, ciò causa una maggiore formazione di
brina e, di conseguenza, un più alto consumo di energia (vedasi anche
capitolo „Che cosa fare, se ...“).
116
Page 11
Installazione
Collegamento elettrico
Per il collegamento elettrico dell’apparecchio è necessaria una presa
con contatto di terra installata conformemente alle normative vigenti.
La protezione elettrica deve essere di almeno 10 ampere.
Se la presa non sarà più accessibile dopo aver installato l’apparecchio,
durante l’installazione elettrica occorrerà adottare un’idonea misura
che permetta di separare l’apparecchio dalla rete di alimentazione (p.e.
fusibile, interruttore generale automatico, interruttore di sicurezza per
correnti di guasto oppure componenti analoghi aventi un’ampiezza di
apertura di contatto di almeno 3 mm).
0 1. Prima della messa in servizio, verificare se la tensione di collegamento
ed il tipo di corrente riportati sulla targhetta del tipo corrispondono ai
valori della rete elettrica del luogo di installazione.
P.E.: AC 220 ... 240 V 50 Hz oppure
220 ... 240 V ~50 Hz
(pertanto 220 fino 240 Volt corrente alternata, 50 Hertz)
La targhetta è posizionata a sinistra all’interno dello scomparto frigorifero dell’apparecchio.
Attenzione: Il cavo dell'alimentazione elettrica deve essere sostituito
esclusivamente da un elettricista specializzato. Nel caso di eventuali
riparazioni, rivolgeteVi al Vostro rivenditore di fiducia oppure al nostro
servizio di assistenza.
117
Page 12
Descrizione dell’apparecchio
Veduta dell’apparecchio
(diversi modelli)
Regolatore della temperatura ed illuminazione interna
Scompartimento per burro e formaggio
Box d'appoggio variabile (realizzazione diversa a secondo del
modello, non per tutti i modelli)
Scompartimento di ripiano sulla porta
Vano per le bottiglie
118
Portabottiglie (non in tutti i modelli)
Ripiani per frutta e verdura
Piani d’appoggio
Scompartimento congelatore (per immagazzinaggio e congelamento)
Box multiuso (non per tutti i modelli)
Regolazione dell'umidità (non in tutti i modelli)
Portabottiglie/portalattine (non in tutti i modelli)
Targhetta del tipo
Page 13
Prima della messa in servizio
0 1. Pulire l’interno dell’apparecchio e tutti i pezzi di equipaggiamento
prima di effettuare la messa in servizio (vedi capoverso “Pulizia e cura”).
Messa in funzione - Preselezione della temperatura
Il selettore della temperatura si
trova in alto a destra nello scomparto frigorifero e funge contemporaneamente da interruttore per
l’inserimento ed il disinserimento.
Posizione "0" = raffreddamento disinserito
Posizione "1" = temperatura interna più calda
Posizione "6" = temperatura interna più fredda
0 1. Inserire la spina di rete nella presa.
2. Regolare la temperatura girando l'apposito regolatore. Si accende l'illuminazione interna. Il compressore si avvia, dopodiché funziona in auto-
matico.
3. Qualora si desideri regolare una temperatura più alta o più bassa, girare
il regolatore della temperatura sulla regolazione più alta risp. più bassa.
3
Avvertenza: In caso di modifica della regolazione, il compressore non si
avvierà immediatamente se è in corso lo sbrinamento automatico.
Poichè la temperatura di immagazzinaggio nella cella refrigerante viene
3
raggiunta prima, il prodotto da refrigerare può essere introdotto immediatamente.
Importante! Attendete ad introdurre le vivande da congelare finché la
temperatura dello scomparto congelatore non avrà raggiunto i -18 °C.
Avvertenza: Secondo la scienza dell’alimentazione, +5 °C per lo scom-
3
parto frigorifero e -18 °C per lo scomparto congelatore sono sufficienti
come temperatura di conservazione.
119
Page 14
Messa in funzione - Preselezione della temperatura
I seguenti influssi sono decisivi per la temperatura interna:
– Temperatura ambientale;
– Quantità e temperatura degli alimenti conservati;
– Frequente o prolungata apertura della porta.
– Una disfunzione dell'apparecchio.
Pertanto, la regolazione del termostato dovrà eventualmente essere
adeguata alle situazioni presenti.
Suggerimenti di regolazione:
Esempi:
Temperatura ambientale Posizione del regolatore di temperatura
ca. 10 °CCampo fino a 1
ca. 16 °CCampo di 2
ca. 25 °CCampo di 2
ca. 32 °C2 fino 3
ca. 38 °C1 fino 2
Importante!
Un’elevata temperatura ambiente (p.e. nelle calde giornate estive) ed
una regolazione del termostato su una temperatura fredda (regolazione
da “5” a “6”) può provocare il funzionamento continuato del compressore.
Motivo: Se la temperatura ambiente è molto elevata, il compressore si
trova a dover funzionare continuamente per mantenere bassa la temperatura all’interno dell’apparecchio. Pertanto, lo scomparto frigorifero
non si sbrina più, perché lo sbrinamento automatico dello scomparto
frigorifero è possibile soltanto se il compressore non funziona (vedi
anche il paragrafo “Sbrinamento”). La conseguenza è, quindi, la formazione di uno spesso strato di brina sulla parete verticale di fondo dello
scomparto frigorifero.
In questo caso si dovrà regolare il termostato su una temperatura più
calda (regolazione da “4” a “5”). Con questa regolazione, il compressore
viene regolato ed il procedimento di sbrinamento potrà avvenire automaticamente.
120
Page 15
Disinserimento dell’apparecchio
0 1. Per disinserire il raffreddamento si dovrà regolare la manopola del ter-
mostato sulla posizione “0”. L'illuminazione interna si spegne.
Qualora l’apparecchio restasse inutilizzato per lungo tempo:
0 1. Disinserire l’apparecchio regolando la manopola del termostato sulla
posizione “0”. L'illuminazione interna si spegne.
2. Estrarre la spina di rete oppure disinserire rispett. svitare il fusibile.
3. Pulirla accuratamente (vedi capoverso “Pulizia e cura”).
4. Quindi, tenere aperte le porte onde evitare la formazione di odori sgra-
devoli all’interno degli scomparti.
Equipaggiamento interno
Superfici di ripiano/Griglie di ripiano
A secondo del modello, il Vostro apparecchio è dotato di superfici di
ripiano in vetro oppure con griglie di ripiano.
La superficie d'appoggio di vetro situata sopra i vani per la frutta e la
verdura deve sempre rimanere appoggiata, per mantenere freschi la
frutta e la verdura più a lungo.
Le rimanenti superfici di ripiano
sono regolabili in altezza:
0 1. Tirare a questo proposito la super-
ficie di ripiano in avanti finchè
questa non si lascia oscillare verso
l’alto oppure il basso per poterla
estrarre.
2. L’inserimento in un’altra altezza
avviene nel senso inverso.
121
Page 16
Equipaggiamento interno
Regolare l’altezza del prodotto da
refrigerare:
0 1. Estrarre la mezzeria anteriore della
superficie Vario in vetro a due
pezzi e spingerla in un altro livello.
In tal modo si guadagna dello spazio per poter collocare sulla superficie sottostante del prodotto da
refrigerare piuttosto alto.
Regolazione dell'umidità
(non in tutti i modelli)
In alcuni modelli, davanti alla superficie d'appoggio situata sopra i vani
per la frutta e la verdura, si trova una griglia di aerazione regolabile.
L'apertura delle prese d'aria può essere regolata in modo continuo per
mezzo di un regolatore a cursore.
Regolatore a cursore a destra: Aeratori aperti.
Regolatore a cursore a sinistra:
Aeratori chiusi.
Negli aeratori aperti, in seguito ad
una maggiore circolazione dell'aria,
si regola una concentrazione d'umidità dell'aria più bassa all'interno
dei vani per la frutta e la verdura.
Negli aeratori chiusi viene conservata la naturale concentrazione di umidità dell'aria dei prodotti alimentari all'interno dei vani per la frutta e la verdura.
Porta interna variabile
A secondo delle esigenze, gli scompartimenti di ripiano sulla porta possono essere estratti verso l’alto ed essere quindi inseriti in altri sostegni.
122
Page 17
Equipaggiamento interno
Sostegno bottiglie e lattine
(non in tutti i modelli)
Alcuni modelli sono dotati di un
sostegno per bottiglie e lattine.
0 1. Per invertire il sostegno delle botti-
glie o delle lattine estrarre la rispettiva superficie di ripiano.
Accertarsi che la bottiglia o le lattine siano disposte orizzontalmente
e che non tocchino contro il pannello posteriore dell’apparecchio
oppure il ripiano della porta quando quest’ultima è chiusa.
Collocare la bottiglia sempre con il collo rivolto in avanti nel sostegno.
Le bottiglie e lattine più piccole possono essere deposte diagonalmente
nei sostegni.
Attenzione ! Immagazzinare in posizione orizzontale solamente le bottiglie e lattine chiuse.
Box di ripiano variabile
(non in tutti i modelli, realizzazione diversa a secondo del modello)
Alcuni modelli sono provvisti con un box di ripiano variabile, applicato
sotto lo scompartimento di ripiano della porta, il quale è spostabile
lateralmente.
Il box può essere inserito sotto
qualsiasi scompartimento di
ripiano della porta.
0 1. Per lo spostamento estrarre lo
scompartimento di ripiano con il
box sollevandolo verso l'alto fuori
dai supporti della porta ed estrarre
la staffa di supporto dalla guida
situata sotto lo scompartimento di
ripiano.
2. L'inserimento in un'altra altezza
viene eseguito nella sequenza inversa.
123
Page 18
Equipaggiamento interno
Il box variabile può essere fissato
lateralmente all'interno del frigorifero ad una superficie di ripiano:
0 1. A questo proposito occorre tirare in
avanti la superficie di ripiano fino a
poterla orientare verso l'alto oppure
basso es estrarla.
2. Fissare la staffa di sostegno al gancio della superficie di ripiano e spingere quest'ultima a sua volta nelle guide.
Portabottiglie
(non in tutti i modelli)
Alcuni modelli sono provvisti con
un portabottiglie, il quale serve
come protezione contro il rovesciamento delle singole bottiglie ed è
spostabile lateralmente.
124
Page 19
Corretta conservazione
Per motivi di natura fisica, nello scomparto frigorifero si creano zone a temperatura diversa. La zona più fredda si
trova sul piano d’appoggio più basso. Le
zone più calde sono quelle del piano
d’appoggio più alto, il cassetto per le
verdure e i balconcini della controporta. L’esempio di ordinazione riportato accanto, mostra in quale punto
nella cella refrigerante sono presenti
delle temperature per diversi tipi di
prodotti alimentari.
Consiglio: Le vivande devono essere
sempre coperte o confezionate prima di
introdurle nello scomparto frigorifero,
onde evitare che si secchino e trasmettano odori oppure sapori sgradevoli agli
altri alimenti conservati.
Per impacchettare sono adatti:
– Sacchetti e fogli di conservazione in polietilene;
– Contenitori in plastica con coperchio;
– Calotte speciali in plastica con chiusura ad elastico;
– Foglia di alluminio.
Congelamento e surgelamento
Per congelare e surgelare generi alimentari si dovrà utilizzare lo scomparto conservatore.
Attenzione!
• Prima di congelare generi alimentari o di conservare cibi già conge-
lati, la temperatura dello scomparto conservatore deve essere di
–18 °C o inferiore (per i suggerimenti di regolazione vedi la tabella
nel capitolo "Messa in funzione - Preselezione della temperatura").
• Lasciare raffreddare le vivande prima di congelarle. Il calore provoca
una forte formazione di ghiaccio ed un maggior consumo di energia.
125
Page 20
• Non congelare in nessun caso nuovamente i prodotti alimentari che
sono già stati scongelati per una volta senza applicare una ulteriore
lavorazione (cuocere a piatti pronti).
• Cautela! Non toccare i cibi congelati con le mani bagnate. La pelle
potrebbe restare attaccata al ghiaccio.
0 1. Ancor prima del congelamento, impacchettare tutti i prodotti alimen-
tari ermetici dall’aria, allo scopo di evitare che questi si possano essiccare e che perdano il sapore, nonché che trasmettano il sapore su altri
prodotti congelati.
2. Riporre gli alimenti confezionati sul fondo dello scomparto conservatore. Le derrate non congelate non devono venire a contatto con quelle
congelate, poiché ne potrebbero causare lo scongelamento.
Consigli:
• Per impacchettare i prodotti da congelare sono adatti:
– sacchetti da congelamento realizzati in polietilene;
– scatole speciali di congelamento;
– foglia in alluminio, extra forte.
• Per chiudere i sacchetti e i fogli sono adatti:
fascette in plastica, anelli elastici o nastri adesivi.
• Prima di chiudere è necessario fare fuoriuscire l’aria, poiché questa
potrebbe favorire l’essiccamento del prodotto congelato.
• Formare dei pacchetti piatti, questi si congelano rapidamente.
• Non riempire le scatole di congelamento fino all’orlo con prodotti di
congelamento liquidi oppure cremosi, poiché durante la fase di congelamento questi si dilatano.
Avvertenza per i punti di verifica:
Gli schemi di ampliamento per rilevare la potenza di congelamento
rispettivamente del tempo di riscaldamento possono essere richiesti
direttamente al produttore.
Preparare i cubetti di ghiaccio
0 1. Riempire la vaschetta dei cubetti di ghiaccio per 3/4 con acqua fredda,
introdurla nello scomparto conservatore e lasciare congelare.
2. Per estrarre i cubetti pronti, torcere la vaschetta oppure porla brevemente sotto l’acqua corrente.
Attenzione! Non staccare mai una vaschetta eventualmente attaccatasi allo scomparto utilizzando oggetti appuntiti o taglienti. Utilizzare il
manico di un cucchiaio o simili.
126
Page 21
Scongelamento
Lo scomparto frigorifero si sbrina automaticamente
Sulla parete verticale di fondo dello scomparto frigorifero si forma un
sottile strato di ghiaccio durante il funzionamento del compressore che
si sbrina quando quest’ultimo è disattivato.
L’acqua di sbrinamento viene raccolta tramite il convogliatore presente
sulla parete posteriore dello scomparto frigorifero quindi viene convogliata attraverso il foro di scarico ad un recipiente di intercettazione
installato presso il compressore e dove evapora.
Il foro di scarico dell'acqua di sbrinamento deve essere pulito periodicamente (vedi capitolo "Pulizia e cura").
Sbrinamento dello scomparto congelatore
Durante il funzionamento ed ogni volta che viene aperto lo sportello
dello scomparto congelatore, in quest’ultimo si deposita umidità sotto
forma di brina che, pertanto, dovrà essere rimossa di tanto in tanto con
un raschiatore morbido, come quello per la pasta. Non utilizzare mai
oggetti duri o appuntiti.
Lo sbrinamento dello scomparto congelatore va effettuato sempre
quando lo spessore dello strato di brina raggiunge circa 4 millimetri e,
comunque, almeno una volta l’anno. Siconsiglia di sbrinare lo scomparto quando questo è vuoto o vi sono riposte poche derrate alimentari.
1
Avvertenza!
• Non impiegare mai degli apparecchi elettrici riscaldanti oppure ema-
nanti calore, nonché alcuni mezzi di assistenza meccanici oppure sintetici per accelerare la procedura di scongelamento, solamente ad
eccezione delle raccomandazioni riportate in queste istruzioni per
l’uso.
• Non utilizzare prodotti spray per lo sbrinamento, poiché possono
nuocere alla salute e/o contenere sostanze dannose per i materiali
plastici.
Cautela! Non toccare i cibi congelati con le mani bagnate. La pelle
potrebbe restare attaccata al ghiaccio.
127
Page 22
Scongelamento
0 1. Portare il regolatore di temperatura nella posizione 6 alcune ore prima
dello sbrinamento, per creare una riserva di freddo nei prodotti surgelati.
2. Estrarre i prodotti surgelati, confezionarli in più strati di carta da gior-
nale ed immagazzinarli al coperto in un luogo fresco.
3. Prima di ogni operazione, staccare l’apparecchio dalla rete di alimenta-
zione disinserendo la spina o l’interruttore generale dell’appartamento.
4. Togliete il tappo dallo scarico
dell’acqua di sbrinamento e ponete
una vaschetta in basso per raccogliere l’acqua di sbrinamento.
Attenzione! Dopo lo scongelamento,
inserire di nuovo il tappo di otturazione nello scarico dell'acqua di sbrinamento.
Consiglio: Per accelerare lo sbrina-
mento dello scomparto conservatore si può introdurre una bacinella
di acqua calda all’interno dello
stesso e chiudere lo sportello. Inoltre, si possono estrarre i pezzetti di
ghiaccio caduti ancor prima che si siano completamente sciolti.
5. Dopo lo scongelamento, pulire l'apparecchio compresi gli equipaggiamenti interni (vedi paragrafo "Pulizia e manutenzione").
6. Immagazzinare i prodotti alimentari e rimettere in funzione l'apparecchio.
128
Page 23
Pulizia e cura
Per motivi di igiene si dovrebbe sempre pulire accuratamente e regolarmente l’interno dell’apparecchio, compresi gli equipaggiamenti interni.
1
Avvertenza!
• Durante le operazioni di pulizia, l’apparecchio deve essere staccato
dalla rete di alimentazione. Pericolo di scossa elettrica! Prima di
effettuare la pulizia, disinserire l’apparecchio staccando la spina o
l’interruttore generale dell’appartamento.
• Per la pulizia dell’apparecchio non si devono mai utilizzare apparec-
chiature di pulizia a vapore, poiché nei componenti elettrici potrebbe
infiltrarsi umidità con conseguente pericolo di scossa elettrica! Il
vapore surriscaldato può danneggiare le parti in plastica.
• L’apparecchio deve essere asciutto, ancor prima della nuova messa in
servizio.
Attenzione!
• Oli essenziali e sostanze solventi organiche possono intaccare gli ele-
menti in materiale sintetico, p. es.
– Succo di bucce di limone oppure d’arancia;
– Burro acido;
– Prodotti detergenti contenenti acido acetico.
Queste sostanze non devono venire a contatto con i componenti
dell’apparecchio.
• Non impiegare mai delle sostanze detergenti graffianti.
0 1. Estrarre i cibi conservati e congelati ed avvolgerli in vari strati di carta
da giornale. Quindi, conservare il tutto ben coperto in un luogo fresco.
2. Sbrinare lo scomparto conservatore prima della pulizia (vedi il paragrafo “Sbrinamento”).
3. Prima di ogni operazione, staccare l’apparecchio dalla rete di alimenta-
zione disinserendo la spina o l’interruttore generale dell’appartamento.
4. Pulire l’apparecchio e tutti gli elementi dell’equipaggiamento interno
con un panno ed acqua tiepida. Eventualmente, aggiungere una piccola
dose di comune detersivo per i piatti.
5. Pulire successivamente con acqua limpida ed asciugare strofinando.
129
Page 24
6. Il foro di scarico dell'acqua di sbrinamento situato nel pannello
posteriore del vano frigorifero, deve
essere periodicamente liberato e
pulito con l'ausilio della spina di
pulizia verde inserita nel foro di scarico.
7. Dopo aver asciugato tutti i componenti, riporre le derrate e rimettere
in funzione l’apparecchio.
2 Consigli per risparmiare energia
• Non installare l’apparecchio in prossimità di cucine, termosifoni o
altre fonti di calore. Se la temperatura ambiente è elevata, il compressore si inserisce più spesso e più a lungo.
• Garantire una sufficiente ventilazione dello zoccolo dell’apparecchio.
Non coprire mai le fessure di ventilazione.
• Non introdurre mai vivande ancora calde nell’apparecchio, bensì
lasciare che prima si raffreddino.
• Tenere aperta la porta soltanto per il tempo strettamente necessario.
• Non regolare la temperatura su valori più freddi del necessario.
• Per scongelare i cibi surgelati, collocarli nello scomparto frigorifero.
In questo modo, il freddo dei cibi surgelati viene sfruttato per il raffreddamento dello scomparto frigorifero stesso.
130
Page 25
Che cosa fare, se ...
Rimedio in caso di disturbi
Probabilmente si tratta di un guasto di lieve entità che potrete eliminare da soli seguendo le seguenti istruzioni. Non effettuare nessun’altra
operazione qualora le informazioni qui riportate non fossero di alcun
ausilio per il caso concreto.
Avvertenza! Le riparazioni del frigorifero devono essere eseguite uni-
1
camente da personale specializzato. Riparazioni improprie possono
essere fonte di gravi pericoli per l’utente. Qualora fosse necessaria una
riparazione, siete pregati di rivolgerVi al Vostro rivenditore autorizzato
oppure al nostro servizio assistenza clienti.
DisturboPossibile causaRimedio
Frigorifero non funzionante.
L’apparecchio raffredda
eccessivamente.
L’apparecchio non è inserito.
La spina di rete non è inserita oppure è allentata.
L’interruttore generale
dell’appartamento è scattato oppure è difettoso.
La presa di corrente è
difettosa.
La temperatura è regolata
su un valore troppo freddo.
Inserire l’apparecchio.
Inserire la spina di rete.
Controllare l’interruttore
generale e, se necessario,
sostituirlo.
I disturbi alla rete di corrente vengono rimediati
dal Vostro elettricista specializzato.
Regolare temporaneamente il termostato su una
posizione più calda.
131
Page 26
Che cosa fare, se ...
DisturboPossibile causaRimedio
Le derrate sono troppo
calde.
La lampadina interna non
funziona.
Forte formazione di brina
nell’apparecchio, eventualmente anche sulla guarnizione della controporta.
Dopo aver modificato la
regolazione della temperatura, il compressore non si
reinserisce immediatamente.
Acqua sul fondo dello
scomparto frigorifero o sui
piani d’appoggio.
Temperatura non correttamente regolata.
La porta è rimasta aperta a
lungo.
Nell’arco delle ultime 24
ore sono state introdotte
grandi quantità di vivande
calde.
L’apparecchio è installato
accanto ad una fonte di
calore.
La lampadina è difettosa.
La guarnizione della controporta non è ermetica
(eventualmente dopo aver
cambiato la battuta della
porta).
Ciò è normale, non sussiste
alcun disturbo.
Il foro di scarico dell’acqua
di sbrinamento è ostruito.
Consultare il paragrafo
“Messa in funzione - Preselezione della temperatura”.
Tenere aperta la porta soltanto per il tempo strettamente necessario.
Regolare temporaneamente il termostato su una
posizione più fredda.
Consultare il paragrafo
“Luogo di installazione”.
Consultare il paragrafo
“Sostituzione della lampadina”.
Riscaldare con cautela i
punti anermetici della
guarnizione della controporta con fon® (non superare ca. 50 °C).
Contemporaneamente,
rimettere in forma la guarnizione tirandola in modo
che poggi perfettamente in
sede.
Dopo un certo periodo il
compressore si aziona
automaticamente.
Vedi il paragrafo “Pulizia e
cura”.
132
Page 27
Sostituzione della lampadina
Avvertenza! Pericolo di scosse di corrente! Prima di sostituire la lampa-
1
dina è necessario disinserire l’apparecchio ed estrarre la spina dalla
presa di rete oppure disinserire il fusibile risp. svitarlo.
Dati della lampadina: 220-240 V, max. 15 W, presa: E 14
1. Per disinserire l’apparec-
chio portare il regolatore
della temperatura sulla
posizione "0".
2. Estrarre la spina di rete.
3. Per sostituire la lampadina, svitare la vite a croce e tirare la calotta di
copertura della lampadina da parte.
4. Sostituire la lampadina difettosa.
5. Inserire nuovamente la calotta di copertura della lampadina ed avvitare
la vite a croce.
3
Rumori di servizio
Sono caratteristici i seguenti rumori negli apparecchi refrigeranti:
• Scatti
Sempre quando il compressore si inserisce e disinserisce, si sentono
degli scatti.
• Ronzio
Non appena il compressore incomincia a lavorare, si sente il relativo
ronzio.
• Gogoglio/sentire
Quando la sostanza refrigerante fluisce negli stretti tubi, si possono
dei rumori di gorgogliamento. Anche dopo il disinserimento del compressore è udibile per breve tempo questo rumore.
133
Page 28
Disposizioni, Norme, Direttive
L’apparecchio refrigerante è stato stabilito per l’impiego casalingo ed è
stato prodotto sotto l’osservanza delle norme vigenti per questi tipi di
apparecchi. Nella produzione sono stati inoltre presi i particolari provvedimenti necessari in conformità alla legge sulla sicurezza degli appa-
recchi (GSG), le prescrizioni sulla prevenzione degli infortuni per
impianti refrigeranti (VBG 20) e le disposizioni della cooperativa tedesca elettricisti (VDE).
La circolazione della sostanza refrigerante è stata verificata sull’ermeti-
cità.
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE:
;
– 73/23/CEE del 19.2.1973 - Direttiva sulle basse tensioni
– 89/336/CEE del 3.5.1989
(compresa la direttiva sulle modifiche 92/31/CEE) - Direttiva EMV
– 94/2 del 21. 01. 1994 - Direttiva sulla etichettatura della classe di
consumo.
– 96/57 CE del 3. 09. 1996 - Requisiti in termini di efficienza del con-
sumo di energia dei frigoriferi e dei congelatori elettrici per uso
domestico e delle corrispondenti combinazioni.
Termini tecnici
134
• Refrigerante
I fluidi che possono essere utilizzati per la generazione del freddo
vengono chiamati refrigeranti. Tali fluidi presentano un punto di
ebollizione relativamente basso, talmente basso che il calore delle
derrate riposte in frigorifero può portarli all’ebollizione o all’evapora-
zione.
• Circuito del refrigerante
Sistema a circuito chiuso in cui circola il refrigerante. Il circuito del
refrigerante si compone generalmente di evaporatore, compressore,
condensatore nonché diverse tubazioni.
• Evaporatore
Nell’evaporatore, il refrigerante evapora. Come tutti i liquidi, anche il
refrigerante necessita di calore per evaporare. Tale calore viene
estratto dall’interno dello scomparto frigorifero, che in tal modo si
raffredda. Per tale motivo, l’evaporatore è installato all’interno
dell’apparecchio o, comunque, direttamente incorporato nel materiale espanso dietro la parete interna, e pertanto non è visibile.
Page 29
• Compressore
Il compressore assomiglia ad un piccolo bidone. Esso viene azionato
da un motore elettrico incorporato ed è alloggiato dietro, sul fondo
dell’apparecchio. La funzione del compressore consiste nell’estrarre
refrigerante dall’evaporatore sotto forma di vapore, nel comprimerlo
e, quindi, nel convogliarlo al condensatore.
• Condensatore
Il condensatore presenta spesso la forma di una griglia. Nel condensatore viene liquefatto il refrigerante compresso dal compressore. In tal
modo, si sprigiona calore che viene ceduto all’aria circostante tramite
la superficie del condensatore. Il condensatore è alloggiato sul fondo
dell’apparecchio.
Servizio di assistenza
Se nel caso di un disturbo non si riesca a trovare alcun rimedio in queste istruzioni per l’uso, Vi preghiamo di rivolger Vi al Vostro rivenditore
specializzato oppure presso il nostro servizio di assistenza. Gli indirizzi
rispett. numreri telefonici sono riportati nel libretto "Condizioni di
garanzia/Indirizzi del servizio di assistenza" allegato.
Una preparazione definita dei pezzi di ricambio può risparmiare delle
vie inutili e tempo. Si prega pertano di indicare i seguenti dati del
Vostro apparecchio:
• Descrizione del modello
• Numero di produzione (PNC)
• Numero di ultimazione (S-No.)
Queste indicazioni sono riportate sulla terghetta del tipo situata nel
lato interno dell’apparecchio. Allo scopo di aver rapidamente a portata
di mano tutti i dati, si consiglia di annotarli qui.
Avvertenza: Una chiamata del servizio di assistenza non giustificata è
soggetta all’obbligo di risarcimento delle spese anche durante la garanzia.