AEG S60322KG1 User Manual [zh]

SANTO 60322-1 KG
Frigorifero-congelatore
Istruzioni per l’uso
AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nürnberg
http://www.aeg.hausgeraete.de
2
Egregia cliente, Egregio cliente,,
Prima di mettere in servizio il Vostro nuovo apparecchio refrigerante, Vi pre­ghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l’uso. Queste conten­gono informazioni importanti per un impiego sicuro, per l’installazione e per la cura dell’apparecchio.
Conservare sempre le istruzioni perl’uso per sfogliarle eventualmente in futuro. Trasmettetele all’eventuale futuro proprietario dell’apparecchio.
Tramite il triangolo di avvertimento e/ oppure mediante segnali a parole (Avvertenza!, Precauzione!, Attenzione!), vengono messe in evidenza delle avvertenze molto importanti per la Vostra sicurezza oppure per la funzio­nalità del Vostro apparecchio. Pregasi osservare assolutamente.
Dopo questo segno si ottengono delle informazioni molto importanti con­cernenti il comando e gli impieghi pratici dell’apparecchio.
Mediante il fiore vengono contrassegnati dei consigli e delle avvertenze importanti concernenti un impiego economico e tollerabile per l’ambiente.
Per la comparsa di eventuali disturbi, nelle istruzioni per l’uso sono riporta­te delle avvertenze concernenti le riparazioni autonome, vedi capoverso “Che cosa fare, se...”. Nel caso queste avvertenze non siano sufficienti, il nostro servizio di assistenza Vi é sempre a completa disposizione.
Stampato su carta tollerabile per l’ambiente – Chi pensa all’ecologia, tratta anche così ...
3
Indice
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Informazione sull’imballaggio dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Smaltimento di apparecchi vecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Rimuovere la sicura del trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Luogo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Aereazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Distanziali posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Reversibilità della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Prima della messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Messa in servizio e regolazione della temperatura . . . . . . . . . . . . .12
Accessori interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Ripiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Mensole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Refrigerazione dei cibi e delle bevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Congelazione e surgelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Calendario di congelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Cubetti ghiaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Sbrinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Spegnimento dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Pulizia e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Consigli per il risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Che cosa fare, se... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Rimedio in caso di disturbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Sostituzione della lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Servizio di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Disposizioni, Norme, Direttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
4
Sicurezza
La sicurezza dei nostri apparecchi é conforme ai regolamenti approvati della tecnica ed alla legge di sicurezza degli apparecchi. Nonostante ciò, riteniamo di doverVi facilitare la presa di confidenza con le seguenti avvertenze:
Impiego conforme alla scopo previsto
• L’apparecchio refrigerante é stato stabilito per l’uso domestico. È adatto per raffreddare, congelare ed la surgelazione di prodotti alimentari non­ché per la preparazione di gelati. Quest’ultimo é adatto per il congela­mento e l’immagazzinaggio in frigorifero di prodotti alimentari nonchè di gelati.
• Per motivi si sicureza non é consentito in nessun caso apportare delle modifiche o trasformazioni.
• Nel caso si voglia impiegare l’apparecchio refrigerante nell’ambito imprenditoriale oppure per scopi differenti dal raffreddamento, congela­mento di prodotti alimentari, si prega di osservare le disposizioni de legge vigenti per il Vostro settore.
Prima della prima messa in servizio
• Verificare l’apparecchio su eventuali danni causati dal trasporto. Non col­legare in nessun caso un apparecchio danneggiato! In caso di danni rivol­gersi al fornitore.
Sostanza refrigerante
L’apparecchio contiene nel circuito refrigerante un gas naturale denomina­to Isobutano (R600a), avente una elevata tolleranza per l’ambiente, il quale é tuttavia infiammabile.
• Osservare durante il trasporto e l’installazione dell’apparecchio che non venga danneggiato alcun elemento delcircuito refrigerante.
• In caso di danneggiamenti al circuito refrigerante:
– evitare assolutamente fiamme libere e fonti incendianti; – provvedere ad una buona aerazione del locale in cui si trova l’apparecchio.
Sicurezza dei bambini
• I pezzi di imballaggio (p.es. foglie, polistirolo) possono essere pericolosi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Mantenere il metriale di imballaggio al di fuori della portata dei bambini!
• Gli apparecchi che non vengono più utilizzati devono essere resi inutiliz­zabili prima dello smaltimento. Estrarre la spina di rete, spezzare il cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali chiusure lampo di bloc-
21
Servizio di assistenza
Nel caso si presenti un problema di funzionamento e non si riesca a risol­verlo con le seguenti istruzioni, Vi preghiamo di rivolgerVi al Vostro rivendi­tore specializzato oppure presso il nostro servizio di assistenza. Gli indirizzi e/o numeri telefonici sono riportati nel libretto “Condizioni di garanzia / indirizzi del centro di assistenza” allegato.
Per un corretto intervento, Vi preghiamo di segnalare i seguenti dati della Vostra apparecchiatura:
• Descrizione modello
• Numero di produzione (No.P)
• Numero di ultimazione (No.U)
Queste indicazioni sono riportate sulla targa matricola situata all’interno della cella refrigerante. Allo scopo di aver rapidamente a portata di mano tutti i dati, si consiglia di annotarli qui.
Avvertenza: Una chiamata del servizio di assistenza non giustificata é sog­getta all’obbligo di risarcimento delle spese anche durante la garanzia.
Disposizioni, Norme, Direttive.
L’apparecchiatura é stata concepita per l’impiego domestico ed é stato pro­dotta sotto l’osservanza delle norme vigenti per questi tipi di apparecchia­ture. Nella produzione sono stati inoltre presi i particolari provvedimenti necessari in conformità alla legge sulla sicurezza degli apparecchi (GSG), le prescrizione sulla prevenzione degli infortuni per impianti refrigeranti (VBG
20) e le disposizioni della cooperativa tedesca elettricisti (VDE).Il circuito refrigerante é stato verificato sull’ermeticità.
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE: – 73/23/CEE del 19.2.1973 - Direttiva sulle basse tensioni – 89/336/CEE del 3.5.1989
(compresa successive modifiche del 92/31/CEE) - Direttiva EMV
Loading...
+ 8 hidden pages