Prima di mettere in servizio il Vostro nuovo apparecchio refrigerante, Vi
preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l’uso. Queste
contengono informazioni importanti per un impiego sicuro, per
l’installazione e per la cura dell’apparecchio.
Conservare sempre le istruzioni per l’uso per sfogliarle eventualmente
in futuro. Trasmettetele all’eventuale futuro proprietario dell’apparecchio.
Queste istruzioni per l’uso sono state stabilite per un numero maggiore
di apparecchi paragonabili nell’ambito tecnico e dotati di equipaggiamenti diversi. Si prega di osservare solamente le avvertenze concernenti il Vostro apparecchio.
Tramite il triangolo di avvertimento e/oppure mediante segnali a parole
1
(Avvertenza!, Precauzione!, Attenzione!), vengono messe in evidenza
delle avvertenze molto importanti per la Vostra sicurezza oppure per la
funzionalità del Vostro apparecchio. Pregasi osservare assolutamente.
01. Questo simbolo o le procedure numerate vi illustrano passo dopo passo
l’impostazione dell’apparecchio.
2. ....
Dopo questo segno si ottengono delle informazioni molto importanti
3
concernenti il comando e gli impieghi pratici dell’apparecchio.
Mediante l’adesivo vengono contrassegnati dei consigli e delle avver-
2
tenze importanti concernenti un impiego economico e tollerabile per
l’ambiente.
Delle spiegazioni sui concetti tecnici impiegati nelle istruzioni per l’uso,
sono riportate completamente alla fine nel capoverso "Concetti tecnici".
Per la comparsa di eventuali disturbi, nelle istruzioni per l’uso sono
riportate delle avvertenze concernenti le riparazioni autonome, vedi
capoverso "Che cosa fare, se ...". Nel caso queste avvertenze non siano
sufficienti, il nostro servizio di assistenza Vi è sempre a completa disposizione.
La sicurezza dei nostri apparecchi è conforme ai regolamenti approvati
della tecnica ed alla legge sulla sicurezza degli apparecchi. Nonostante
ciò, riteniamo di doverVi facilitare la presa di confidenza con le
seguenti avvertenze sulla sicurezza:
Impiego conforme allo scopo previsto
• L’apparecchio refrigerante è stato stabilito per impieghi casalinghi. È
adatto per raffreddare prodotti alimentari. Nel caso l’apparecchio non
venga impiegato per lo scopo previsto oppure utilizzato non correttamente, il produttore non potrà assumersi alcuna responsabilità per
eventuali danni causati di conseguenza.
• Per motivi di sicurezza non è consentito in nessun caso apportare
delle modifiche o trasformazioni.
• Nel caso si voglia impiegare l’apparecchio refrigerante nell’ambito
imprenditoriale oppure per scopi differenti dal raffreddamento di
prodotti alimentari, si prega di osservare le disposizioni di legge
vigenti per il Vostro settore.
Prima della prima messa in servizio
• Verificare l’apparecchio su eventuali danni causati dal trasporto. Non
collegare in nessun caso un apparecchio danneggiato! In caso di
danni, rivolgersi al fornitore.
Sostanza refrigerante
L’apparecchio nella circolazione della sostanza refrigerante contiene un
gas naturale denominato Isobutan (R600a), avente una elevata tolleranza per l’ambiente, il quale è tuttavia infiammabile.
• Avvertenza - Osservare durante il trasporto e l’installazione
dell’apparecchio che non venga danneggiato alcun elemento della
circolazione della sostanza refrigerante.
• In caso di danneggiamenti alla circolazione della sostanza refrigerante:
– evitare assolutamente fiamme libere e fonti incendianti;
– provvedere ad una buona aerazione del locale in cui si trova
l’apparecchio.
Sicurezza dei bambini
• I pezzi di imballaggio (p. es. foglie, polistirolo) possono essere pericolosi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Mantenere il materiale di
imballaggio al di fuori della portata dei bambini!
818 19 79-01/15
Sicurezza
• Gli apparecchi che non vengono più utilizzati devono essere resi inutiizzabili prima dello smaltimanto. Estrarre la spina di rete, spezzare il
cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali chiusure
lampo di bloccaggio. Mediante ciò si evita che si possano chiudere
dentro dei bambini che giocano (pericolo di soffocamento!) oppure
che possano trovarsi in altre situazioni pericolose per la vita.
• Molto spesso i bambini non possono rendersi conto dei pericoli a cui
sono esposti durante il maneggio con gli apparecchi casalinghi. Pertanto è necessario prendere degli idonei provvedimenti di salvaguardia evitando inoltre di lasciar giocare i bambini con tali apparecchi!
Nel servizio quotidiano
• I contenitori di gas infiammabili oppure liquidi mediante l’effetto del
freddo possono perdere la propria ermeticità. Pericolo di esplosione!
Non immagazzinare mai dei contenitori con sostanze infiammabili,
come p. es. bombole spray, accendini e cartucce di rifornimento, ecc.
nell’apparecchio refrigerante.
• Avvertenza - Non impiegare mai dei piccoli elettrodomestici (p. es.
macchine elettriche da gelato, mescolatori, ecc.) nell’apparecchio
refrigerante.
• Avvertenza - Non occludete mai le fessure di aerazione dei pannelli di
rivestimento dell’apparecchio oppure dei mobili da incasso.
• Avvertenza - Per accelerare il processo di sbrinamento non è consentito utilizzate utensili meccanici o attrezzature simili diversi da quelli
raccomandati dal costruttore.
• Prima di eseguire i lavori di pulizia, è necessario disinserire l’apparecchio, estrarre la spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibile
dell’abitazione.
• Estrarre la spina di rete dalla presa tirando sempre dalla parte della
spina, mai dal cavo.
Nel caso di un disturbo
• Se nell’apparecchio dovesse verificarsi per qualche volta un disturbo,
si prega di leggere in queste istruzioni per l’uso sotto "Che cosa fare,
se ...". Nel caso non siano sufficienti le avvertenze riportate, si prega
di non eseguire ulteriori lavori autonomi di riparazione.
• Gli apparecchi refrigeranti devono essere riparati esclusivamente da
persone specializzate. Mediante le riparazioni non appropriate possono crearsi dei notevoli pericoli. Nel caso della necessità di una riparazione, si prega di rivolgersi al proprio fornitore oppure presso il
nostro servizio di assistenza.
6818 19 79-01/1
Smaltimento
Informazione sull’imballaggio dell’apparecchio
Tutti i materiali di produzione impiegati sono tollerabili per l’ambiente!
Questi possono essere depositati senza pericoli oppure essere smaltiti
nell’impianto bruciatore di rifiuti urbani!
Riguardo i materiali di produzione: I materiali sintetici possono essere
anche riciclati e sono contrassegnati nella seguente maniera:
>PE< per polietilene, p. es. nell’involucro esterno e nei sacchetti
all’interno.
>PS< per polistirolo schiumoso, p. es nei pezzi di imbottitura, in linea di
massima privi di propellenti.
I pezzi del cartone vengono realizzati con carta riciclata e devono
essere rimessi nella raccolta della carta vecchia.
Smaltimento di apparecchi vecchi
Per motivi di protezione dell’ambiente è necessario smaltire conformemente gli apparecchi vecchi. Ciò vale per il Vostro apparecchio finora
usato e dopo che ha terminato di svolgere il suo servizio ed anche per il
Vostro apparecchio nuovo.
Avvertimento! Gli apparecchi vecchi che non servono più, devono
1
essere resi inutilizzabili prima dello smaltimanto. Estrarre la spina di
rete, spezzare il cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali
chiusure lampo di bloccaggio. Mediante ciò si evita che si possano chiudere dentro dei bambini che giocano (pericolo di soffocamento!)
oppure che possano trovarsi in altre situazioni pericolose per la vita.
Avvertenze sullo smaltimento:
• L’apparecchio non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani o
ingombranti.
• La circolazione della sostanza refrigerante, in particolare lo scambiatore di calore situato nella parte inferiore dell’apparecchio, non
devono essere danneggiati.
• Le informazioni concernenti i termini del ritiro oppure dei luoghi di
raccolta sono da apprendere presso l’amministrazione comunale
locale.
818 19 79-01/17
Trasporto dell’apparecchio
Per trasportare l’apparecchio sono necessarie due persone. Per un
migliore appiglio sul lato anteriore in basso e dietro sul lato posteriore
in alto dell’apparecchio vi sono applicate due maniglie.
01. Afferrare le maniglie dalle posizioni rappresentate nell’illustrazione e
trasportare l’apparecchio.
2. Per portare l’apparecchio sul luogo definitivo, premere con cautela
sopra sulla porta e ribaltare l’apparecchio verso l’indietro. In tal modo il
peso viene sollecitato sui rulli posteriori per poter spingere l’apparecchio leggermente all’indietro.
Rimuovere la sicura del trasporto
L’apparecchio nonchè i pezzi dell’equipaggiamento interno sono protetti per il trasporto.
01. Rimuovere dall’interno dell’apparecchio tutti i nastri adesivi nonché
pezzi di imbottitura.
Le eventuali rimanenze di nastro adesivo possono essere rimosse
3
mediante benzina di pulizia oppure di lavaggio.
8818 19 79-01/1
Rimuovere la sicura del trasporto
2. Rimuovere nei lati interni della porta i pezzi di protezione per le guarnizioni dalla guarnizione della porta.
3. Estrarre con la porta aperta il pezzo di protezione per il trasporto
situato sul supporto della porta.
Rimuovere la sicura di trasporto
dalle superfici d'appoggio:
4. Spingere in avanti i componenti di
sicurezza fino al rigonfiamento
nel bordo della superficie
d'appoggio.
5. Tirare la superficie d'appoggio in
avanti fino a poterla orientare
verso il basso e poter estrarre i
componenti di sicurezza dalle
guide.
818 19 79-01/19
Installazione
Luogo di installazione
L’apparecchio deve essere collocato in un luogo ben aerato ed asciutto.
La temperatura ambiente influisce sul consumo di corrente nonché sul
corretto funzionamento dell'apparecchio.
Pertanto l’apparecchio non dovrebbe
– essere esposto direttamente ai raggi solari;
– non essere piazzato accanto ad elementi di calore oppure ad un forno
o altre simili fonti di calore;
– solamente in un luogo la cui temperatura ambientale corrisponda alla
classificazione climatica per la quale è stato concepito l’apparecchio.
La classificazione climatica è riportata sulla targhetta del tipo situata a
sinistra nell’interno della cella dell’apparecchio.
La tabella successiva mostra quali temperature ambientali sono state
assegnate alla classificazione climatica:
Classificatione climaticaper temperature ambientali di
SN+10 fino +32 °C
N+16 fino +32 °C
ST+18 fino +38 °C
T+18 fino +43 °C
Nel caso sia inevitabile effettuare l’installazione accanto ad una fonte
di calore, è necessario mantenere le seguenti distanze minime:
– dai forni elettrici 3 cm;
– dai forni a nafta e carbone 30 cm.
Nel caso non possano essere mantenute queste distanze, è necessario
inserire una piastra di protezione contro il calore tra il forno e l’apparecchio refrigerante.
10818 19 79-01/1
Installazione
L’apparecchio refrigerante necessita di aria.
L’alimentazione dell’aria avviene
sotto la porta attraverso le fessure di
passaggio dell’aria situate nello zoccolo, mentre lo scarico dell’aria
avviene attraverso il pannello posteriore verso l’alto. Per far si che l’aria
possa circolare, non chiudere oppure
variare in nessun caso queste fessure
di aerazione.
Attenzione! Nel caso l’apparecchio
dovesse essere collocato p. es. sotto
di un armadio, è necessario mantenere una distanza minima di almeno
10 cm tra lo spigolo superiore ed il
mobile sopra collocato.
Allineare l’apparecchio
01. L’apparecchio deve avere una sede fissa orizzontale. Si prega di com-
pensare i dislivelli del pavimento avvitando oppure svitando i due piedi
anteriori a vite regolabili.
Collegamento elettrico
Per effettuare il collegamento elettrico è necessario impiegare la spina
con contatto di protezione installata conformemente alle prescrizioni
vigenti. Il fusibile elettrico deve corrispondere ad almeno 10 Ampère.
Nel caso non sia più possibile accedere alla presa dopo l’installazione, è
necessario prendere un idoneo provvedimento per garantire nell’installazione elettrica la separazione dalla rete dell’apparecchio (p. es. fusibile, interruttore LS, interruttore di protezione contro correnti errate
oppure simili con una ampiezza di apertura del contatto di almeno 3
mm..
01. Prima della messa in servizio, verificare se la tensione di collegamento
ed il tipo di corrente riportati sulla targhetta del tipo corrispondono ai
valori della rete elettrica del luogo di installazione.
p. es.:AC 220 ... 240 V 50 Hz oppure
220 ... 240 V~50 Hz
(pertanto 220 fino 240 Volt corrente alternata, 50 Hertz)
La targhetta del tipo si trova a sinistra nell’interno della cella dell’apparecchio.
818 19 79-01/111
Installazione del filtro al carbonio
Alla consegna, il filtro al carbonio si
trova in una busta di plastica che ne
garantisce la durata. Il filtro deve
essere posizionato dietro la griglia
prima di mettere in funzione il frigorifero.
01. La griglia si apre premendo contempor-
aneamente la leva a destra della griglia
(1) e girando verso l’esterno il lucchetto (2).
2. Si monta quindi il filtro nella guida che
si trova dietro il lucchetto (3).
Il filtro deve essere posizionato avendo
1
cura che non si stacchino frammenti
dalla superfice.
Modifica della battuta della porta
La battuta della porta può essere cambiata da destra (come da consegna) a sinistra qualora fosse necessario per quella particolare posizione
di installazione.
Avvertenza! Durante la sostituzione della battuta della porta, l’appa-
1
recchio non deve essere collegato alla corrente. Staccare sempre la
spina.
01. Aprire la porta e sfilare la
mascherina dello zoccolo in
avanti. Spostare la protezione del
supporto porta sulla mascherina
dello zoccolo da sinistra a destra.
Chiudere la porta.
12818 19 79-01/1
2. Tenendo chiusa la porta, svitare le
viti con testa a croce dal supporto
porta inferiore e togliere il supporto porta verso il basso.
3. Rimuovere la guarnizione metallica della porta dal supporto porta
(1, 2). Spostare il perno di supporto dal foro di destra in quello
di sinistra (3). Applicare la guarnizione metallica fornita in dotazione sul perno di supporto (4, 5).
Modifica della battuta della porta
4. Sfilare la guarnizione metallica in
basso a destra e la protezione del
supporto porta in basso a sinistra
dalla porta (1, 2) ed applicare la
guarnizione metallica fornita in
dotazione in basso a sinistra sulla
porta (3).
Rimuovere con cautela la porta in
avanti e deporre a lato.
818 19 79-01/113
Modifica della battuta della porta
5. Spostare il perno di supporto
superiore a sinistra.
6. Infilare con cautela la porta sul
perno di supporto superiore e
chiudere la porta.
7. Inserire il supporto porta inferiore
con il perno di supporto in basso a
sinistra nella porta ed avvitare a
fondo.
8. Aprire la porta ed applicare la
mascherina dello zoccolo.
9. Spostare la maniglia della porta
da sinistra a destra, quindi chiudere i fori con le calotte di
copertura fornite in dotazione.
14818 19 79-01/1
Descrizione dell’apparecchio
Veduta dell’apparecchio
(diversi modelli)
➀ Pannello di comando
➁ Scompartimento per burro e formaggio
➂ Scompartimenti di ripiano sulla porta
➃ Box d'appoggio variabile
➄ Vano per le bottiglie
➅ Ripiani per frutta e verdura
➆ Piani d’appoggio
➇ Scaffale per la refrigerazione rapida
➈ Griglia
➉ Supporto per bottiglie
Vano per le bottiglie
ë
Targhetta del tipo
í
818 19 79-01/115
Descrizione dell’apparecchio
Pannello di comando
1Tasto ACCESO/SPENTO
2Spia della temperatura
3Tasti di regolazione della temperatura
4Tasto COOLMATIC, spia di attivazione della funzione COOLMATIC
(gialla)
• COOLMATIC per la refrigerazione intensiva nello scomparto frigorifero
5Tasto ALLARME SPENTO
Tasti per la regolazione della temperatura
La regolazione della temperatura avviene tramite i tasti
„+“ (PIÙ CALDO) e „-“ (PIÙ FREDDO).
I tasti sono collegati al display della temperatura.
• Premendo uno dei due tasti „+“ (PIÙ CALDO) oppure „-“ (PIÙ
FREDDO), il display della temperatura si commuta dalla temperatura
REALE (Il display della temperatura è acceso) sulla temperatura
NOMINALE (Il display della temperatura lampeggia).
• Ad ogni ulteriore pressione di uno dei due tasti si aumenta la
temperatura NOMINALE di 1 °C.
• Premendo un tasto, il display della temperatura si riporta automaticamente sulla temperatura REALE dopo circa 5 secondi.
Temperatura NOMINALE significa:
La temperatura che deve essere presente all’interno dello scomparto frigorifero può essere regolata sulle temperature presenti sul display. La
temperatura NOMINALE viene visualizzata da cifre lampeggianti.
Temperatura REALE significa:
Il display della temperatura visualizza la temperatura effettivamente
presente in quel momento all’interno dello scomparto frigorifero. La
temperatura REALE viene visualizzata da cifre che restano accese.
16818 19 79-01/1
Display della temperatura
Il display della temperatura può visualizzare diverse
informazioni.
• Durante il funzionamento normale viene visualizzata la temperatura
attualmente presente nello scomparto frigorifero (temperatura
EFFETTIVA).
• Durante la regolazione della temperatura, la temperatura impostata
in quel momento nello scomparto frigorifero (temperatura NOMINALE) viene visualizzata sul display con cifre lampeggianti.
• Se nell'apparecchio si presenta un disturbo, allora nell'indicatore di
temperatura compare un rettangolo nella parte superiore dell'indicatore per un disturbo nella zona di refrigerazione,
Prima della messa in servizio
Prima di collegarlo alla rete di corrente e di utilizzarlo per la prima
1
volta occorre lasciare fermo l'apparecchio per 30 minuti qualora sia
stato trasportato in verticale. Se l'apparecchio è stato trasportato in
orizzontale, lo si dovrà lasciare fermo per 4 ore prima di utilizzarlo per
la prima volta affinché l'olio possa rifluire al compressore. In caso contrario si potrebbe danneggiare gravemente il compressore.
01. Pulire l’interno e tutti i componenti di equipaggiamento prima di pro-
cedere all’impiego dell’apparecchio (vedi paragrafo “Pulizia e cura”).
Messa in servizio
0 1. Inserire la spina di rete nella presa.
2. Premere il tasto INS./DISINS. .
3. Regolare la temperatura desiderata (vedi capoverso "Regolazione della
Il display della temperatura si commuta e visualizza, lampeggiando, la
temperatura NOMINALE correntemente impostata.
2. Per regolare su una temperatura superiore, premere il tasto „+“ (PIÙ
CALDO), mentre per impostare su temperature inferiori, premere il tasto
„-“ (PIÙ FREDDO). Il display visualizza immediatamente la regolazione
modificata.
Ad ogni ulteriore pressione di uno dei due tasti si aumenta la temperatura NOMINALE di 1 °C.
Campo di temperatura impostabile: da +2 °C a +8 °C, +15 °C (Funzione
di vacanza)
Avvertenza: Secondo la scienza dell’alimentazione, +5 °C per lo scomparto frigorifero sono sufficienti come temperatura di conservazione.
Se dopo aver regolato la temperatura non viene più premuto alcun
3
tasto, il display della temperatura si commuta dopo ca. 5 secondi e
visualizza nuovamente la temperatura EFFETIVA correntemente presente all’interno dello scomparto conservatore. Il display cambiada
lampeggiante a visualizzazione costante.
Il compressore si avvia, dopodiché funziona in automatico.
Avvertenza: in caso di modifica della regolazione, il compressore non si
avvierà immediatamente se è in corso lo sbrinamento automatico.
Poichè la temperatura di immagazzinaggio nella cella refrigerante viene
3
raggiunta prima, il prodotto da refrigerare può essere introdotto immediatamente.
COOLMATIC
Tasto COOLMATIC
La funzione COOLMATIC è adatta per il raffreddamento
rapido di grandi quantitativi di prodotto da refrigerare
nella cella refrigerante, p. es. bevande, insalate in occa-
sione di una festa.
01. Premendo il tasto COOLMATIC si inserisce la cosiddetta funzione Cool-
matic e si accende la spia gialla.
18818 19 79-01/1
COOLMATIC
La funzione COOLMATIC a questo punto provvede ad un raffreddamento intensivo. In tal modo viene preimpostata automaticamente una
temperatura NOMINALE pari a + 2 °C. Una volta trascorse 6 ore, la funzione COOLMATIC viene terminata automaticamente. Dopodiché si
rimette in funzione la temperatura NOMINALE di origine preimpostata
e l’indicazione della temperatura indica di nuovo la temperatura di raffreddamento momentanea.
2. La funzione può essere terminata manualmente in qualsiasi istante eseguendo ancora una volta nella medesima sequenza i passi sopra
descritti necessari all’inserimento della funzione COOLMATIC.
Funzione di raffreddamento rapido
La funzione di raffreddamento rapido può essere usata per raffreddare
velocemente le bevande in lattina od in bottiglia riposte sull’apposito
ripiano oppure generi alimentari a temperatura ambiente, in quantità.
Il filtro al carbonio installato riduce la formazione di cattivo odore.
Raffreddamento rapido di lattine o
bottiglie
Collocare le lattine o le bottiglie nel porta
lattine o bottiglie sullo scomparto di
raffreddamento rapido davanti alla
ventola. Mettere il regolatore della
ventola al massimo e premere il tasto
COOLMATIC. Si illumina la spia gialla.
Raffreddamento rapido di generi alimentari
Collocare i generi alimentari nel frigorifero.
Mettere il regolatore della ventola al massimo e premere il tasto
COOLMATIC. Si illumina la spia gialla.
Quando le bevande oppure i generi alimentari sono sufficientemente
raffreddati, premere di nuovo il tasto COOLMATIC. La spia gialla si
spegne. Mettere al minimo il regolatore della ventola.
Se la funzione COOLMATIC non viene revocata manualmente, i compo-
3
nenti elettronici dell’apparecchio la disinseriscono dopo 6 ore. La spia
gialla si spegne.
818 19 79-01/119
Allarme porta aperta
Si la porta rimane aperta per più di 5 minuti, la spia rossa inizia a lampeggiare e un allarme udibile viene emesso.
Se per riempire o svuotare il frigorifero vi serve più tempo, potete
disattivare il segnale acustico premendo il tasto ALLARME SPENTO.
La spia rossa si spegne alla chiusura della porta.
Allarme temperatura
Non appena la temperatura del frigorifero supera i 12 °C, lampeggia la
spia rossa e si sente un allarme acustico. Un tale aumento di
temperatura eventualmente è da attribuire a:
– aperture sportello frequenti o prolungate;
– Inserimento di una grande quantità di generi alimentari caldi;
– un guasto dell’apparecchio.
L’allarme acustico può essere disinserito tramite il tasto WARNUNG AUS.
L’allarme acustico e luminoso, se presenti, si disinseriscono
automaticamente, quando la temperatura scende di nuovo sotto i 12 °C.
Spegnimento dell’apparecchio
01. Per il disinserimento mantenere premuto il tasto ACCESO/SPENTO per
ca. 5 secondi. Nell’indicazione della temperatura avviene un cosiddetto
"Count down", il quale esegue un conteggio inverso dal "3" allo "1".
Una volta raggiunto lo "1" si disinserisce l’apparecchio. L’illuminazione
dell’indicazione della temperatura si spegne.
Avvertenza:
Se la spina è staccata oppure manca l’alimentazione di corrente non è
possibile modificare le impostazioni dell’apparecchio.
Dopo averlo collegato alla rete, l’apparecchio si riporta nello stato di
funzionamento in cui si trovava prima dell’interruzione di corrente.
Nel caso l’apparecchio debba essere messo fuori servizio per un
periodo prolungato:
01. Disinserire l’apparecchio premendo per ca. 5 secondi il tasto ACCESO/
SPENTO.
2. Estrarre la spina di rete oppure disinserire oppure svitare il fusibile.
3. Pulire l’apparecchio accuratamente (vedi paragrafo "Pulizia e cura").
4. Lasciare successivamente aperta la porta per evitare che possano for-
marsi cattivi odori.
20818 19 79-01/1
Funzione di vacanza
Nella funzione di vacanza la preimpostazione della temperatura NOMINALE per la cella refrigerante corrisponde a + 15 °C. Pertanto avete la
possibilità di mantenere chiusa la cella refrigerante vuota, anziché
lasciarla aperta come di consueto, senza che si possano creare degli
odori sgradevoli oppure della muffa, anche nel caso di un’assenza prolungata, p. es. durante le vacanze. Vantaggio: non è più possibile che
avvenga una chiusura autonoma oppure involontaria della porta a
causa di persone che durante la Vostra assenza hanno l’accesso alla
Vostra abitazione. Senza la funzione di vacanza ciò sarebbe la conseguenza della comparsa di odori sgradevoli e di muffa.
01. Per attivare il blocco vacanze basta premere il tasto „+“ (PIÙ CALDO)
oppure „-“ (PIÙ FREDDO).
Il display della temperatura si commuta per visualizzare con cifre
lampeggianti la temperatura NOMINALE impostata in quel momento.
2. Tenete premuto il tasto „+“ (PIÙ CALDO) finché sul display della
temperatura non compare una H (per Holiday = vacanza). Sul display
della temperatura, la temperatura visualizzata varia sino a +8 °C a passi
di 1 °C. Dopo +8 °C segue il valore +15 °C e sul display compare la
lettera H. A questo punto, lo scomparto frigorifero si trova nella
modalità blocco vacanze a risparmio di energia.
Per riportare la zona di refrigerazione in esercizio normale, premere il
3
tasto „-“ (PIÙ FREDDO).
Attenzione! Non immagazzinare alcuna merce nella cella refrigerante
durante l’inserimento della funzione di vacanza, poiché con la tale funzione la temperatura viene regolata ad un valore di ca. + 15 °C. Ciò
troppo caldo per immagazzinare dei prodotti alimentari.
Apertura della porta
Se la porta viene chiusa con l’apparecchio in servizio, non è possibile
riaprirla immediatamente, poichè si genera innanzitutto un vuoto, il
quale mantiene chiusa la porta per la compensazione della pressione.
Trascorsi alcuni minuti si può aprire nuovamente la porta.
818 19 79-01/121
Equipaggiamento interno
Superfici di ripiano
La superficie di ripiano inserita nelle apposite guide sopra il vano frutta
e verdura deve rimanere sempre in questa posizione, affinché la frutta e
la verdura si conservino fresche a lungo.
Le rimanenti superfici di ripiano
sono regolabili in altezza:
01. Tirare a questo proposito la superfi-
cie di ripiano in avanti finchè questa non si lascia oscillare verso l’alto
oppure il basso per poterla estrarre.
2. L’inserimento in un’altra altezza
avviene nel senso inverso.
Vaschetta per insalata e verdure
La vaschetta per insalata e verdure
può essere suddivisa con l'ausilio di
setti divisori mobili regolabili.
01. Inserire il setto divisore grande a
scelta al centro o sul lato sinistro
nella vaschetta per insalata a verdure.
2. Se il setto divisore grande è stato
posizionato centralmente, è possibile suddividere ulteriormente il
vano di destra inserendo il setto
divisore piccolo nella posizione
centrale o in quella posteriore.
La griglia di aerazione sulla
3
vaschetta per insalata e verdure
permette una migliore circolazione
dell'aria e dunque una maggiore
conservabilità dei prodotti alimentari.
22818 19 79-01/1
Vano per le bottiglie
Porre le bottiglie nel vano
tenendo il collo rivolto in avanti.
Attenzione: Conservare in posizione orizzontale soltanto le bottiglie chiuse.
Per conservare bottiglie già aperte
è possibile inclinare il vano per le
bottiglie.
01. Per fare ciò, tirare in avanti il vano
bottiglie finché non sarà possibile
inclinarlo verso l’alto, quindi inserire il vano superiore nel prossimo
livello superiore.
Porta interna variabile
Equipaggiamento interno
A secondo delle esigenze, gli scompartimenti di ripiano sulla porta possono essere estratti verso l’alto ed essere quindi inseriti in altri sostegni.
Scaffale per la refrigerazione rapida
Il meno profondo scaffale per la
refrigerazione rapida puó essere
posizionato in uno qualsiasi dei
binari superiori. Per il massimo
della prestazione lo scaffale deve
essere posizionato nel secondo
binario dall’alto.
818 19 79-01/123
Equipaggiamento interno
Supporto per lattine e bottiglie
É possibile spostare il supporto
lateralmente per garantire maggiore flessibilitá nel riporre lattine
e bottiglie davanti alla griglia.
Per facilitare lo spostamento del
supporto lateralmente spingete lo
scaffale indietro.
Il supporto per le bottiglie puó
essere aperto quando bottiglie di
piú grandi dimensioni devono
essere refrigerate.
Smontaggio del supporto per lattine e bottiglie
01. Rimuovere dall’armadio lo scaffale
per la refrigerazione rapida con il
supporto.
2. Per sganciare il supporto dallo
scaffale piegate i ganci disposti
nel lato posteriore dello scaffale.
Portabottiglie
(non in tutti i modelli)
Alcuni modelli sono provvisti con un
portabottiglie, il quale serve come
protezione contro il rovesciamento
delle singole bottiglie ed è spostabile
lateralmente.
24818 19 79-01/1
Immagazzinaggio corretto
Il ventilatore di raffreddamento
provvede ad una distribuzione di
temperatura uniforme nel frigorifero.
Le variazioni di temperatura sono al
massimo di 1 °C. Perciò i generi alimentari con scadenze diverse possono essere disposti a piacere sulle
superfici di appoggio, senza dover
tener conto delle differenze di temperatura, normalmente risultanti. La
temperatura nel cassetto della frutta
e verdura è di circa. 3 - 4 °C superiore
alla temperatura di regolazione del
frigorifero. L’esempio di classificazione a lato mostra le possibili disposizioni dei generi alimentari.
Consiglio: I prodotti alimentari
devono essere sempre coperti oppure
impacchettati nella cella refrigerante, allo scopo di evitare un essiccaggio e la comparsa di cattivi odori
oppure la trasmissione degli odori su altri prodotti alimentari.
Per impacchettare sono adatti:
– sacchetti di freschezza e foglie in polietilene;
– contenitori in materiale sintetico con coperchio;
– cappe speciali in materiale sintetico con cappa rivestita in gomma;
– foglia di alluminio.
Scongelamento
La cella refrigerante si scongela automaticamente
Lo sbrinamento dello scomparto frigorifero ha inizio non appena si
ferma il compressore.
L’acqua proveniente dallo scongelamento viene raccolta nelle apposite
canaline situate nel pannello posteriore della cella refrigerante per
essere condotta quindi nel foro di scarico del compressore da dove
viene quindi evaporata.
818 19 79-01/125
Pulizia e cura
Per motivi di igene si dovrebbe sempre pulire accuratamente e regolarmente l’interno dell’apparecchio, compresi gli equipaggiamenti interni.
Avvertimento!
1
• Durante la pulizia, l’apparecchio non deve essere collegato alla rete
elettrica. Pericolo di scosse di corrente! Prima di eseguire i lavori di
pulizia, è necessario disinserire l’apparecchio, estrarre la spina oppure
disinserire ripett. svitare il fusibile.
• Non pulire mai l’apparecchio con delle idropulitrici a vapore. L’umi-
dità potrebbe penetrare negli elementi di costruzione elettrici, pericolo di scosse di corrente! Il vapore bollente può causare dei danni ai
pezzi in materiale sintetico.
• L’apparecchio deve essere asciutto, ancor prima della nuova messa in
servizio.
Attenzione!
• Oli essenziali e sostanze solventi organiche possono intaccare gli ele-
menti in materiale sintetico, p. es.
– succhi di limone oppure bucce di arancia;
– burro acido;
– sostanze detergenti contenenti acido di aceto.
Evitare il contatto degli elementi dell’apparecchio con simili
sostanze.
• Non impiegare mai delle sostanze detergenti graffianti.
01. Estrarre i cibi conservati. Quindi, conservare il tutto ben coperto in un
luogo fresco.
2. Disinserire la cella refrigerante ed estrarre quindi la spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibile.
3. Pulire l’apparecchio compreso l’equipaggiamento interno con un panno
morbido imbevuto di acqua calda. Aggiungere eventualmente del
comune detergente di lavaggio per i piatti.
4. Pulire successivamente con acqua limpida ed asciugare strofinando.
5. Controllare il foro di scarico dell’acqua proveniente dallo scongela-
mento situato sul pannello posteriore della cella refrigerante. Un foro
dell’acqua dello scongelamento intasato può essere liberato mediante
un filo di ferro.
26818 19 79-01/1
Pulizia e cura
I depositi di polvere sul fluidizzatore riducono notevolmente la potenza
2
di raffreddamento ed aumentano quindi il consumo energetico. Pertanto è necessario pulire accuratamente una volta all’anno il fluidizzatore situato sul lato posteriore dell’apparecchio con una spazzola
oppure un aspirapolvere.
6. Una volta che il tutto si è asciugato bene si può rimettere in servizio
l’apparecchio.
Cambio del filtro al carbonio
In un normale uso, perché il filtro
al carbonio renda al massimo é
necessario sostituirlo una volta
all’anno.
Un nuovo filtro puó essere acquistato presso il vostro locale rivenditore.
Il filtro é posizionato dietro la
griglia e puó essere estratto aprendo il lucchetto.
01. La griglia si apre premendo con-
temporaneamente la leva a destra
della griglia (1) e girando verso
l’esterno il lucchetto (2).
2. Si estrare quindi il filtro dalla
guida dove scorre (3).
3. Posizionare quindi il nuovo filtro
nella stessa guida.
Il filtro deve essere posizionato
1
avendo cura che non si stacchino
frammenti dalla superfice.
818 19 79-01/127
2 Alcuni consigli per il rispermio energe-
tico
• Non installare l’apparecchio nelle vicinanze di forni, elementi riscal-
danti oppure altre fonti di calore. Nelle elevate temperature ambientali il compressore si aziona più spesso per un periodo più lungo.
• Provvedere che sia garantita una sufficiente aerazione nello zoccolo
dell’apparecchio. Non coprire mai le aperture dell’aerazione.
• Non collocare dei pasti caldi nell’apparecchio. Lasciare prima raffred-
dare i pasti.
• Lasciare aperta la porta solamente per quanto sia necessario.
• Non regolare una temperatura più fredda di quanto sia necessaria.
• Mantenere costantemente pulito il fluidizzatore situato nel lato
posteriore dell’apparecchio.
28818 19 79-01/1
Che cosa fare, se ...
Rimedio in caso di disturbi
Nel caso di un disturbo, possibilmente si può trattare di un piccolo
errore, il quale può essere rimediato in via autonoma in base alle
seguenti avvertenze. Non eseguire ulteriori lavori di riparazione nel
caso le seguenti informazioni non siano sufficienti per un concreto
caso di assistenza.
Avvertimento! I lavori di riparazione all’apparecchio refrigeratore
1
devono essere eseguiti esclusivamente da persone specializzate. A causa
di riparazioni non appropriate, possono sussistere dei notevoli pericoli
per l’utente. Nel caso della necessità di una riparazione, si prega di
rivolgersi al proprio fornitore oppure presso il nostro servizio di assistenza.
DisturboPossibile causaRimedio
L’apparecchio non lavora,
l’indicazione della temperatura è scure.
La temperatura di refrigerazione è insufficiente.
L’apparecchio non è inserito.
La spina di rete non è inserita oppure è lenta.
È scattato il fusibile oppure
è difettoso.
Presa difettosa.
Temperatura non correttamente regolata.
La porta è rimasta aperta
per troppo tempo.
Entro le ultime 24 ore sono
stati immagazzinati dei
grandi quantitativi di prodotti caldi.
L’apparecchio si trova
accanto ad una fonte di
calore.
Inserire l’apparecchio.
Inserire la spina di rete.
Verificare il fusibile, necessariamente sostituirlo.
I disturbi alla rete di corrente vengono rimediati
dal Vostro elettricista specializzato.
Pregasi rivedere nel capoverso "Regolazione della
temperatura".
Lasciare aperta la porta
solamente per quanto sia
necessario.
Premere il tasto
COOLMATIC.
Pregasi rivedere nel capoverso "Luogo di installazione".
818 19 79-01/129
Che cosa fare, se ...
DisturboPossibile causaRimedio
Viene emesso un segnale
acustico, la spia di segnalazione rossa lampeggiano
La spia rossa lampeggia,
suona un allarme acustico
L'indicatore di temperatura mostra un rettangolo.
L’illuminazione interna non
funziona.
Forte comparsa di brina
nell’apparecchio, eventualmente anche sulla guarnizione della porta.
Acqua sul fondo dello
scomparto frigorifero o sui
piani d’appoggio.
Rumori insoliti.
La porta rimane aperta per
più di 5 minuti .
Allarme temperatura
Presenza di errore di funzionamento.
Lampadina difettosa.
Attenzione: dopo
20 minuti, l’illuminazione
interna si spegne
automaticamente.
Guarnizione della porta
non ermetica (eventualmente a causa di un cambio del fermo alla porta).
Il foro di scarico dell’acqua
di sbrinamento è ostruito.
L’apparecchio non è collocato in modo diritto.
L’apparecchio è a contato
con la parete oppure con
altri oggetti.
Un pezzo, p. es. un tubo
situato nel lato posteriore
dell’apparecchio è a contatto con un altro pezzo
dell’apparecchio oppure
della parete nel lato posteriore.
Premete il tasto ALLARME
SPENTO. La spia rossa si
spegne alla chiusura della
porta.
Controllare zona per zona
“l’allarme temperatura”.
Contattare il servizio di
assistenza clienti. Non
aprire più la porta
dell'apparecchio.
Pregasi rivedere in questo
capoverso sotto "Sostituzione della lampadina".
Riscaldare con cautela, servendosi di un asciugacapelli, i punti non ermetici
della guarnizione della
porta (non più caldo di ca.
50 °C). Tirare a mano contemporaneamente la guarnizione riscaldata della
porta in forma tale da farla
appoggiare di nuovo in
maniera irreprensibile.
Vedi il paragrafo “Pulizia e
cura”.
Aggiustare di nuovo i piedi
regolabili anteriori.
Spingere via un poco
l’apparecchio.
Necessariamente piegare
via con cautela questo
pezzo.
30818 19 79-01/1
Che cosa fare, se ...
DisturboPossibile causaRimedio
Una volta premuto il tasto
COOLMATIC oppure dopo
aver variato la regolazione
della temperatura, il
compressore non si aziona
immediatamente.
Ciò è normale, non sussite
alcun disturbo.
Dopo un certo periodo il
compressore si aziona
automaticamente.
Sostituzione della lampadina
Per motivi di sicurezza, l’illuminazione interna si spegne automatica-
3
mente se la porta resta aperta per oltre 20 minuti e si accende nuovamente alla successiva apertura della porta.
Avvertimento! Pericolo di scosse di corrente! Prima di effettuare la
1
sostituzione della lampadina, è necessario disinserire l’apparecchio ed
estrarre la spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibile.
Dati delle lampadine: 220-240 V, max. 25 W, presa: E 14
Attenzione!
Quando si sostituisce la lampadina,
installare soltanto una lampadina
con idoneo diametro del vetro di
almeno 18 mm, in modo che poggi
correttamente sulla guarnizione in
gomma.
Punti vendita: rivenditori specializzati oppure servizio assistenza
clienti AEG.
01. Per disinserire l’apparecchio premere per ca. 5 secondi il tasto ACCESO/
SPENTO.
2. Estrarre la spina di rete.
3. Per sostituire la lampadina, svitare
la vite a croce e rimuovere quindi
la calotta di copertura della lampadina verso il basso.
4. Sostituire la lampadina difettosa.
5. Inserire nuovamente la calotta di
copertura della lampadina ed avvitare la vite a croce.
818 19 79-01/131
Rumori di servizio
Sono caratteristici i seguenti rumori negli apparecchi refrigeranti:
• Scatti
Sempre quando il compressore si inserisce e disinserisce, si sentono
degli scatti.
• Ronzio
Non appena il compressore incomincia a lavorare, si sente il relativo
ronzio.
• Gogoglio/sentire
Quando la sostanza refrigerante fluisce negli stretti tubi, si possono
dei rumori di gorgogliamento. Anche dopo il disinserimento del compressore è udibile per breve tempo questo rumore.
Disposizioni, Norme, DirettiveNorme, Direttive
L’apparecchio refrigerante è stato stabilito per l’impiego casalingo ed è
stato prodotto sotto l’osservanza delle norme vigenti per questi tipi di
apparecchi. Nella produzione sono stati inoltre presi i particolari provvedimenti necessari in conformità alla legge sulla sicurezza degli apparecchi (GSG), le prescrizioni sulla prevenzione degli infortuni per
impianti refrigeranti (VBG 20) e le disposizioni della cooperativa tedesca elettricisti (VDE).
La circolazione della sostanza refrigerante è stata verificata sull’ermeticità.
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE:
;
– 73/23/CEE del 19.2.1973 - Direttiva sulle basse tensioni
– 89/336/CEE del 3.5.1989
(compresa la direttiva sulle modifiche 92/31/CEE) - Direttiva EMV
32818 19 79-01/1
Concetti tecnici
• Sostanza refrigerante
I liquidi che si possono impiegare per generare il freddo vengono
denominati sostanze refrigeranti. Queste hanno un punto di ebollizione relativamente ridotto, così ridotto che il calore dei prodotti alimentari che si trovano nell’apparecchio refrigerante, porta la
sostanza refrigerante al punto di ebollizione.
• Sostanza refrigerante
Sistema di circolazione chiuso, entro il quale si trova la in circolazione. La circolazione della sostaza refrigerante consiste essenzialmente di un evaporatore, un compressore, di un fluidizzatore nonchè
delle relazive tubazioni.
• Evaporatore
Nell’evaporatore evapora la sostanza refrigerante. Questo calore viene
asportato dallo spazio interno dell’apparecchio, il quale in tal modo si
raffredda. Come tutti i liquidi anche la sostanza refrigerante necessita
il calore per poter evaporare. Pertanto l’evaporatore è stato disposto
nell’interno dell’apparecchio.
• Compressore
Il compressore assomiglia un una piccola botte. Quest’ultimo viene
azionato da un motore di trazione elettrico ed è fissato dietro in
basso nella zona dello zoccolo dell’apparecchio. Il compito del compressore è quello di asportare la sostanza refrigerante in forma di
vapore dall’evaporatore, di condensarla per quindi condurla nel fluidizzatore.
• Fluidizzatore
Il fluidizzatore nella maggior parte dei casi ha la forma di una griglia.
Nel fluidizzatore viene fluidizzata la sostanza refrigerante condensata
a sua volta dal compressore. In tal modo si libera il calore, il quale
viene scaricato nell’aria ambientale attraverso la superficie del fluidizzatore. Pertanto il fluidizzatore nella maggior parte dei casi è stato
applicato in basso sul lato posteriore dell’apparecchio.
818 19 79-01/133
34818 19 79-01/1
Servizio di assistenza
Se nel caso di un disturbo non si riesca a trovare alcun rimedio in queste istruzioni per l’uso, Vi preghiamo di rivolger Vi al Vostro rivenditore
specializzato oppure presso il nostro servizio di assistenza. Gli indirizzi
rispett. numreri telefonici sono riportati nel libretto "Condizioni di
garanzia/Indirizzi del servizio di assistenza" allegato.
Una preparazione definita dei pezzi di ricambio può risparmiare delle
vie inutili e tempo. Si prega pertano di indicare i seguenti dati del
Vostro apparecchio:
• Descrizione del modello
• Numero di produzione (PNC)
• Numero di ultimazione (S-No.)
Queste indicazioni sono riportate sulla terghetta del tipo situata nel
lato interno dell’apparecchio. Allo scopo di aver rapidamente a portata
di mano tutti i dati, si consiglia di annotarli qui.
Avvertenza: Una chiamata del servizio di assistenza non giustificata è
soggetta all’obbligo di risarcimento delle spese anche durante la garanzia.