AEG S2973-6I, SANTO 2973-6I User Manual [ru]

Page 1
…KO SANTO 2973-6i
Integrierbare Einbau KŸhl-Gefrier­kombination CombinŽ rŽfrigŽrateur-congŽlateur intŽgrable Combinazione integrabile frigorifero­congelatore
Gebrauchs- und Einbauanweisung Mode dÕemploi et instructions de mon­tage Istruzioni dÕuso e montaggio
Page 2
53
Egregia cliente, Egregio cliente,,
Prima di mettere in servizio il Vostro nuovo apparecchio refrigerante, Vi preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni perlÕuso. Que­ste contengono informazioni importanti per un impiego sicuro, per lÕin­stallazione e per la cura dellÕapparecchio.
Conservare sempre le istruzioni perlÕuso per sfogliarle eventualmente in futuro. Trasmettetele allÕeventuale futuro proprietario dellÕapparec­chio.
Tramite il triangolo di avvertimento e/ oppure mediante segnali a paro­le (Avvertenza!, Precauzione!, Attenzione!), vengono messe in evi­denza delle avvertenze molto importanti per la Vostra sicurezza oppu­re per la funzionalitˆ del Vostro apparecchio. Pregasi osservare asso­lutamente..
Dopo questo segno si ottengono delle informazioni molto importanti concernenti il comando e gli impieghi pratici dellÕapparecchio..
Mediante il fiore vengono contrassegnati dei consigli e delle avver­tenze importanti concernenti un impiego economico e tollerabile per lÕambiente.
Per la comparsa di eventuali disturbi, nelle istruzioni per lÕuso sono riportate delle avvertenze concernenti le riparazioni autonome, vedi capoverso ÒChe cosa fare, se...Ó. Nel caso queste avvertenze non sia­no sufficienti, il nostro servizio di assistenza Vi Ž sempre a completa disposizione.
Stampato su carta tollerabile per lÕambiente Ð Chi pensa allÕecologia, tratta anche cos“ ...
Page 3
54
Indice
Sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....... 55
Smaltimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Informazione sullÕimballaggio dellÕapparecchio . . . . . . . . . . . . . 57
Smaltimento di apparecchi vecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Rimuovere la sicura del trasporto . . . . . . . .............. 58
Installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Luogo di installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
LÕapparecchio necessita dÕaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Reversibilitˆ della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Dimensioni della nicchia. . . . ................. ........... 60
Istruzioni per lÕincasso. . . . ............. ................ 61
Prima della messa in servizio.......................... 65
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Messa in servizio e regolazione della temperatura del comparti-
mento refrigerante. . . . . . . ............................ 65
Panello di controllo del congelatore . . . . . . ............. 66
Messa in servizio e regolazione della temperatura del comparti-
mento congelante. . . . . . . ............................ 67
Accessori interni..................................... 68
Ripiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....................68
Mensole. . . . . . . . . . . . . ............................... 68
Controllo dellÕumiditˆ.................................. 68
Refrigerazione dei cibi e delle bevande. . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Congelazione e surgelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Massa eutettica.................................. ... 71
Cubetti ghiaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Simboli dei prodotti da immagazzinare/Calendario di congela-
mento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Sbrinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Spegnimento dellÕapparecchio . . . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . . 73
Pulizia e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .......... ...... 73
Consigli per il risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Che cosa fare, se... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Rimedio in caso di disturbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Sostituzione della lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Servizio di assistenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Disposizioni, Norme, Direttive . ..... . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Page 4
55
Sicurezza
La sicurezza dei nostri apparecchi Ž conforme ai regolamenti appro­vati della tecnica ed alla legge di sicurezza degli apparecchi. Nono­stante ci˜, riteniamo di doverVi facilitare la presa di confidenza con le seguenti avvertenze:
Impiego conforme alla scopo previsto
¥ LÕapparecchio refrigerante Ž stato stabilito per lÕuso domestico. é
adatto per raffreddare, congelare ed la surgelazione di prodotti ali­mentari nonchŽ per la preparazione di gelati. QuestÕultimo Ž adatto per il congelamento e lÕimmagazzinaggio in frigorifero di prodotti ali­mentari nonch• di gelati.
¥ Per motivi si sicureza non Ž consentito in nessun caso apportare
delle modifiche o trasformazioni.
¥ Nel caso si voglia impiegare lÕapparecchio refrigerante nellÕambito
imprenditoriale oppure per scopi differenti dal raffreddamento, con­gelamento di prodotti alimentari, si prega di osservare le disposizio­ni de legge vigenti per il Vostro settore.
Prima della prima messa in servizio
¥ Verificare lÕapparecchio su eventuali danni causati dal trasporto. Non
collegare in nessun caso un apparecchio danneggiato! In caso di danni rivolgersi al fornitore..
Sostanza refrigerante
LÕapparecchio contiene nel circuito refrigerante un gas naturale deno­minato Isobutano (R600a), avente una elevata tolleranza per lÕam­biente, il quale Ž tuttavia infiammabile.
¥ Osservare durante il trasporto e lÕinstallazione dellÕapparecchio che
non venga danneggiato alcun elemento delcircuito refrigerante. ¥ In caso di danneggiamenti al circuito refrigerante: Ð evitare assolutamente fiamme libere e fonti incendianti; Ð provvedere ad una buona aerazione del locale in cui si trova lÕap-
parecchio.
Sicurezza dei bambini
¥ I pezzi di imballaggio (p.es. foglie, polistirolo) possono essere peri-
colosi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Mantenere il metria-
le di imballaggio al di fuori della portata dei bambini! ¥ Gli apparecchi che non vengono pi• utilizzati devono essere resi
Page 5
56
inutilizzabili prima dello smaltimento. Estrarre la spina di rete, spez­zare il cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali chiu­sure lampo di bloccaggio. Mediante ci˜ si evita che si possano chiu­dere dentro dei bambini che giocano (pericolo di soffocamento!) oppure che possano trovarsi in altre situazioni pericolose per la vita.
¥ Molto spesso i bambini non possono rendersi conto dei pericoli a cui
sono esposti durante il maneggio con gli apparecchi domestici. Per­tanto • necessario prendere degli idonei provvedimenti di salva­guardia eviatando inoltre di lasciar giocare i bambini con tali appa­recchi!!
Nel servizio quotidiano
¥ I contentitori di gas infiammabili oppure liquidi mediante lÕeffetto del
freddo possono perdere la propria ermeticitˆ. Pericolo di espolsio­ne! Non immagazzinare mai dei contenitori con sostanze infiamma­bili, come p.es. bombole spray, accendini e cartucce di rifornimen­to, ecc. nellÕapparecchio refrigerante.
¥ Le bottiglie e le lattine non devono essere collocatenella cella di con-
gelamento. Queste possono scoppiare non appena si congela il contenuto, mentre i liquidi contenenti anidride carbonica possono addirittura esplodere! Non collocare mai della limonata, succhi, bir­ra,vino, spumante, ecc. Ad eccezione: I superalcoolici possono essere immagazzinati nella cella di congelamento.
¥ Non ingoiare i gelati oppure i cubetti di ghiaccio appena estratti dal-
la cella di congelamento. Il gelato oppure ghiaccio molto freddo si pu˜ congelare alla lingua o alle labbra e causare quindi delle ferite.
¥ Non toccare i prodotti congelati con le mani bagnate. Le mani si
potrebbero congelare sul prodotto.
¥ Non impiegare mai dei piccoli elettrodomestici (p.es. macchine elet-
triche da gelato, mescolatori, ecc.) nellÕapparecchio refrigerante.
¥ Prima di eseguire i lavori di pulizia, Ž necessario disinserire lÕappa-
recchio, estrarre la spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibi­le dellÕabitazione.
¥ Estrarre la spina di rete dalla presa tirando sempre dalla parte della
spina, mai dal cavo.
Nel caso di un disturbo
¥ Se nellÕapparecchio dovesse verificarsi per qualche volta un distur-
bo, si prega di leggere in queste istruzioni per lÕuso sotto Ò Che cosa fare, se...Ó. Nel caso non siano sufficienti le avvertenze riportate, si prega di non eseguire ulteriori lavori atunomi di riparazione
¥ Gli apparecchi refrigeranti devono essere riparati esclusivamente da
Page 6
57
Smaltimento
Informazione sullÕimballaggio dellÕapparecchio
Tutti i materiali di produzione impiegati sono tollerabili perlÕambiente! Questi possono essere depositati senza pericoli oppure smaltiti nel­lÕimpianto bruciatore di rifiuti urbani!
Riguardo i materiali di produzione: I materiali sintetici possono esse­re anche riciclati e sono contrassegnati nella seguente maniera:
>PE< per politilene, p. es. nellÕinvolucro esterno e nei sacchetti allÕin­terno.
>PS< per polistirolo schiumoso, p.es. nei pezzi di imbottitura, in linea di massima privi di propellenti.
I pezzi di cartone vengono realizzati con carta riciclata e devono esse­re rimessi nella raccolta della carta vecchia.
Smaltimento di apparecchi vecchi
Per motivi di protezione dellÕambiente Ž necessario smaltire confor­memente gli apparecchi vecchi.Ci˜ vale per il Vostro apparecchio finora usato e dopo che ha terminato di svolgere il suo servizio ed anche per il Vostro apparecchio nuovo.
Attenzione! Gli apparecchi vecchi che non servono pi•, devono esse­re resi inutilizzabili prima dello smaltimento. Estrarre la spina di rete, spezzare il cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali chiu­sure lampo di bloccaggio. Mediante ci˜ si evita che si possano chiudere dentro dei bambini che giocano (pericolo di soffocamento!) oppure che possano trovarsi in altre situazioni pericolose per la vita.
Avvertenze sullo smaltimento :
¥ LÕapparecchio non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani o
ingombranti. ¥ Il circuito refrigerante, in particolare lo scambiatore di calore situato
nella parte inferiore dellÕapparecchio, non deve essere danneggiato. ¥ Le informazioni concernenti i termini del ritiro oppure dei luoghi di
raccolta sono accessibili presso lÕamministrazione comunale locale.
persone specializzate. Mediante le riparazioni non appropriate pos-
sono crearsi dei notevoli pericoli. Nel caso della necessitˆ di una
riparazione, si prega di rivolgersi al proprio fornitore oppure presso
il nostro servizio di assistenza.
Page 7
58
Rimuovere la sicura del trasporto
LÕapparecchio nonchŽ gli accessori interni sono protetti per il traporto
¥ Rimuovere i nastri adesivi
situati ai lati porta
Le eventuali rimanenze di
nastro adesivo possono essere rimosse mediante benzina di pulizia oppure di lavaggio.
¥ Rimuovere perni ÒAÓ eÓBÓ con
i distanziali ÒCÓ eÓDÓ
¥ Rimuovere dallÕinterno del-
lÕapparecchio tutti i nastri adesivi nonch• i pezzi di imbottitura.
Installazione
Luogo dÕinstallazione
LÕapparecchio deve essere collocato in un luogo ben aerato ed asciutto. La temperatura ambientale ha un notevole effetto sul consumo di cor­rente.
Pertano lÕapparecchio dovrebbe Ð non essere esposto direttamente ai raggi solari; Ð non essere messo accanto ad elementi di calore oppure ad un for-
no o altre simili fonti di calore;
Ð essere messo in un luogo la cui temperatura ambientale corrispon-
da alla classe climatica per la quale Ž stato concepito.
La classe climatica Ž riportata sulla targhetta matricola situata a sini­stra nellÕinterno della cella refrigerante.
A
B
D
C
Page 8
59
Nel caso sia inevitabile effettuare lÕinstallazione accanto ad un fonte di calore, Ž necessario mantenere le seguenti distanze minime:
Ð dai forni elettrici 3 cm; Ð dai forni a nafta e carbone 30 cm. Nel caso non possano essere mantenute queste distanze, Ž neces-
sario inserire una piastra di protezione contro il calore tra il forno e lÕapparecchio refrigerante.
Se lÕapparecchio refrigerante • posto accanto ad un altro apparecchio refrigerante oppure congelante Ž necessario mantenere una distanza laterale di 5 cm, allo scopo di evitare che si possa formare della con­densa sui lati esterni degli apparecchi.
LÕapparecchio refrigerante ecessita di aria
Per motivi di sicurezza la ven­tilazione deve essere come indicato in figura.
Attenzione! mantenere le aperture per la ventilazione libere da ogni ostruzione.
Classe climatica per temperature ambientali di
SN +10 fino +32 ¡C
N +16 fino +32 ¡C
ST +18 fino +38 ¡C
T +18 fino +43 ¡C
La seguente tabella mostra quali temperature ambiente sono state assegnate alle classi climatiche:
50 mm
min. cm
2
200
200 cm
2
min.
D567
Page 9
60
Reversibilitˆ della porta
La reversibilitˆ della porta pu˜ essere cambiato da destra (condizioni di consegna) verso sinistra, nel caso il luogo di installazione ne richie­desse la necessitˆ.
Avvertimento! Durante la reversibilitˆ, lÕaparecchio non deve essere collegato alla rete elettrica. Estrarre innanzitutto la spina dalla rete
Dimensioni della nicchia
altezza 1780 mm profonditˆ 550 mm larghezza 560 mm
P1
P
C
D
C
B
A
D337
D
Apertura sinistra
1. Togliere perno ÒPÓ
2. Togliere la porta superiore.
3. Togliere ÒAÓ dalla parte destra e ÒBÓ, ÒCÓ, ÒDÓ dalla parte sinistra e rimontarli sulla rispettiva parte opposta.
4. Rimontare la porta.
5. Fissare ÒPÓ sul lato sinistro e togliere ÒP1Ó dalla parte destra e rimon­tarlo a sinistra.
Page 10
61
Istruzioni per lÕincasso
A
D023
Spingere lÕapparecchiatura nel vano colonna fino a che il coprifuga superiore (A) vada in battuta con il mobile.
D765
Incollare il coprifuga come indicato in figura.
D
C
D723
Accostare lÕapparecchiaturaal fianco opposto alla cerniera porta. Fissare lÕapparec­chiatura con le 4 viti in dotazio­ne. Applicare la griglia di aera­zione (C) e il coperchio copri­cerniera (D) inserendoli a scat­to.
Page 11
62
D726
B
Applicare i coperchietti (B) sul­le alette dei coprifuga e nei fori per le cerniere.
Separare i pezzi A, B, C, D come da figura
PR266
A
B
C
D
Appoggiare la guida (A) sulla parte interna della porta del mobile sopra e sotto come indicato in figura e segnare la posizione dei fori esterni. Dopo aver preparato i fori fis­sare la guida con le viti in dotazione.
20 mm
A
50mm
PR166
Page 12
63
Aprire la porta dellÕapparecchiatura e quella del mobile a 90¡ ca. Inserire la squadretta (B) nella guida (A). Tenere insieme la porta dellÕapparecchiatura e quella del mobile e segnare i fori come indicato in figura.Toglie­re le squadrette e fare dei fori di ¯ 2 mm a 8 mm dal bordo esterno della porta. Posiziona­re nuovamente la squadretta sopra le guida e fissare con le viti in dotazione.
Inserire a scatto il coperchiet­to (C) sulla guida (A)
PR33
C
A
8mm
PR167
A
B
Per lÕeventuale operazione di allineamento della porta del mobile, utilizzare il gioco dei fori asolati.
Al termine delle operazioni • necessario controllare lÕesatta chiusura della porta dellÕappa­recchiatura.
PR168
Page 13
64
LÕapparecchiatura • corredata di 2 squadrette (E) per il fis­saggio laterale al mobile colonna; per la loro applicazio­ne vedere le indicazioni come da figura.
Inserire a scatto il coperchiet­to (D) sulla guida (B).
PR167/1
D
B
D735
E
E
Page 14
65
Prima della messa in servizio
¥ Pulire lÕinterno dellÕapparecchio e tutti gli accessori prima di effet-
tuare la messa in servizio (vedi capitolo ÒPulizia e curaÓ).
Collegamento elettrico
Per effettuare il collegamento eletrrico Ž necessario impiegare la spina con contatto di protezionz installata conformemente alle prescrizioni vigenti. Il fusibile elettrico deve corrispondere ad almeno 10 Amp•re. Nel caso non sia possibile accedere alla presa dopo lÕinstallazione, Ž neces­sario prender un idoneo provvedimento per garantire nellÕinstallazione elettrica la separazione dalla rete dellÕapparecchio (p.es. fusibile, inter­ruttore LS, interruttore di protezione contro correnti errate oppure simili con una ampiezza di apertura del contatto di almeno 3mm.
¥ Prima della messa in servizio, verificare se la tensione di collega-
mento ed il tipo di corrente riportati sulla targa matricola corrispon­dono ai valori della rete elettrica del luogo di installazione..
p.es..: AC 220 ... 240 V 50 Hz oppure
220 ... 240 V~ 50 Hz (pertanto 220 fino240 Volt corrente alternata, 50 Hertz) La targa matricola si trova a sinistra nellÕinterno della cella refrigerante.
Messa in servizio e regolazione della temperatura del compartimento refri­gerante
¥ Inserire la spina nella presa di corrente. La luce interna si accende
con la porta aperta. La manopola termostato si trova nel comparti­mento refrigerante a destra.
Posizione ã0Ò significa: stop. Posizione ã1Ò significa: Massima temperatura interna (minor freddo). Posizione ã6Ò significa: Minima temperatura interna (massimo freddo).
La temperatura interna dipende dai seguenti fattori: Ð Temperatura dÕambiente; Ð Quantitˆ e temperatura dei alimenti conservati; Ð frequenza e durata di apertura delle porte. Le temperature del frigorifero e del congelatore non vengono regola-
ti separatamente. Se si vuole congelare velocemente gli alimenti si pu˜ selezionare la
Page 15
66
posizion Ò6Ó. Attenzione: la temperatura nel compartimento refrige­rante pu˜ scendere a 0¡C in questo caso. Rimettere la manopola sul­la posizione intermedia se ci˜ si verificasse.
Importante!
Con temperatura ambiente elevata (ad es. calde giornate estive) o con manopola posizionata sulle posizioni di massimo freddo , il com­pressore pu˜ funzionare in continuo.
In Tal caso Ž necessario ruotare la manopola su una posizione di minor freddo (posizioneÓ3Ó oÓ4Ó). In questo modo si regooa il funzio­namento del compressore e lo sbrinamento nello scompartimento refrigerante avviene di nuovo automaticamente.
Panello di controllo del congelatore
1
2
3
4
5
6
O
N
S
S
EABC D
A. Luce spia di funzionamento (verde) B. Luce spia della congelazione rapida (gialla) C. Luce spia dÕallarme (rossa) D. Manopola congelazione rapida E. Manopola termostato acceso/ spento
La manopola (E) Ž lÕinterruttore di acceso/spento. La luce spia ver- de (A) si accende quando lÕappparecchiatura Ž sotto tensione e lÕap­parecchio Ž acceso .
Con la manopla (E) si pu˜ scegliere la temperatura pi• consona per i cibi surgelati per un risparmio economico.
Quando si attiva la manopola della congelazione rapida (D) , lÕap­precchio funziona in continuo. La luce spia gialla (B) si accende.
La luce spia rossa (C) si accende quando:
- nella messa in funzione, quando la temperatura di conservazione non Ž stata ancora raggiunta.
- se non si mantiene la temperatura minima di conservzione (mal fun­zionamento)
Page 16
67
Messa in servizio e regolazione della tem­peratura del compartimento congelante
¥ Inserire la spina nella presa di corrente. ¥ Girare in senso orario oltre la posizione Ò0Ó la manoploa termostato
(E), la luce spia rossa (C) si accende, lÕapparecchiatura Ž in funzione.
¥ Girare la manopola della congelazione rapida (D) verso ÒSÓ. La luce
spia gialla (4) si accende.
¥ Quando la luce spia (C) si spegne, disattivare la congelazione rapida
e la luce spia gialla (B) si spegne.
Con la manopola termostato si imposta la temperatura di -18¡C o tem­peratura pi• fredda.
Posizione ã0Ò significa: stop. Posizione ã1Ò significa: Massima temperatura interna (minor freddo). Posizione ã6Ò significa: Minima temperatura interna (massimo fred-
do). La temperatura interna dipende dai seguenti fattori: Ð Temperatura dÕambiente; Ð Quantitˆ e temperatura dei alimenti conservati; Ð frequenza e durata di apertura delle porte.
Avvertenza!
Controllare regolamente la temperatura di conservazione tramite il termometro e la luce spia rossa (C).
- nellÕinmissione di grandi quantiˆ di cibi freschi
- e quando si lascia la porta troppo aperta
Avvertenza: Se si attiva la congelazione rapida o si gira la manopo­la termostato pu˜ succedere che il compressore non si avvi subito, ma solo dopo un po di tempo. Questo rientra nella normalitˆ e non indica alcun difetto.
Page 17
68
Accessori interni
Posizionamento dei ripiani
¥ Si prega di porre un ripiano intero in una delle guide appena sopra i cassetti verdura/frutta. Questo deve rimanere sempre in questa posi­zione per mantenere pi• fresco nel tempo la verdura e frutta..
I rimanenti ripiani sono regolabili in altezza:
¥ Per far ci˜ tirare il ripiano in avanti finch• questo non si lascia tirare verso il basso o lÕalto.
¥ LÕinserimento in unÕaltra altez­za avviene in senso contrario.
¥ Estrarre il semi-ripiano e spingerlo in un altro livello . In tal modo si guadagna dello spazio per poter collocare sul­la superficie sottostante del prodotto da refrigerare piutto­sto alto
Posizionamento delle mensole
¥ A secondo delle esigenze, gli scompartimenti di ripiano sulla porta possono essere estratti verso lÕalto ed essere quindi inseriti in altri sostegni.
Controllo dellÕumiditˆ
Assiemato al ripiano vetro cÕŽ un dispositivo provvisto di feri­toie (regolabili tramite una leva scorrevole), che consente di regolare la temperatura nel vano cassetto/i verdura.
Con le feritoie chiuse si otterrˆ una temperatura pi• caldafred­da e una maggiore umiditˆ.
Con le feritoie aperte si otterrˆ una temperatura pi• fredda e una minore umiditˆ.
D338
PR271
PR270
Page 18
69
Congelazione e surgelazione
Il vostro congelatore Ž adatto sia per la conservazione i surgelati che per la congelazione di cibi freschi.
Attenzione
¥
La temperatura nello scomparto congelatore devÕessere di -18¡C o
infriore prima di introdurre i cibi per la congelazione.
¥ Attenersi per la congelazione ai quantitativi indicati sulla targa matri-
cola.Il quantitativo per la congelazione Ž la quantitˆ massima di cibi
Refrigerazione dei cibi e delle bevande
Per utilizzare nel modo migliore lo scomparto refrigerante • necessario: ¥ non introdurre nella cella vivande calde o liquidi in evaporazione; ¥ coprire o avvolgere gli alimenti, specie se contengono aromi; ¥ disporre gli alimenti in modo che lÕaria possa circolare liberamente
attorno ad essi.
Carne (di tutti i tipi): va avvolta in sacchetti di plastica e posta sul vetro sopra il cassetto verdura.
In questa posizione si potrˆ conservare per uno o due giorni al massimo.
Cibi cotti piatti freddi, ecc. devono essere ben coperti e possono
essere disposti su qualsiasi griglia. Frutta e verdura: saranno messe, previa pulitura, nel/ nei cassetto/i
previsto/i a tale scopo. Burro e formaggio devono essere conservati negli appositi conteni-
tori o avvolti in fogli di plastica o alluminio per evitare il contatto con lÕaria.
Latte in bottiglia: ben chiuse poste nel portabottiglie. Banane, patate, cipolla ed aglio, se non sono confezionati, non
vanno messi in frigorifero.
Page 19
70
freschi che possono essere congelati in 24 ore. Volendo effettuare la congelazione di cibi freschi per pi• giorni consecutivi, ridurre il quantitativo riportato sulla targa a 2/3 o 3/4.
¥ Lasciare raffreddare eventuali cibi caldi prima di congelarli. Il calore por-
ta a una forte formazione di brina ed un elevato consumo energetico.
¥ Rispettare le date di scadenza indicato sulle confezioni dal produt-
tore dei surgelati. ¥ I cibi una volta scongelati non possono venir ricongelati previa cottura. ¥ I contentitori di gas infiammabili oppure liquidi mediante lÕeffetto del
freddo possono perdere la propria ermeticitˆ. Pericolo di espolsio-
ne! Non immagazzinare mai dei contenitori con sostanze infiamma-
bili, come p.es. bombole spray, accendini e cartucce di rifornimen-
to, ecc. nellÕapparecchio refrigerante. ¥ Le bottiglie e le lattine non devono essere collocatenella cella di con-
gelamento. Queste possono scoppiare non appena si congela il
contenuto, mentre i liquidi contenenti anidride carbonica possono
addirittura esplodere! Non collocare mai della limonata, succhi, bir-
ra,vino, spumante, ecc. Ad eccezione: I superalcoolici possono
essere immagazzinati nella cella di congelamento. ¥ Avvolgere ermeticamente gli alimenti prima della congelazione in
modo da evitare che si asciughino, perdano gli aromi o che i sapo-
ri si trasmettano agli altri cibi congelati. Attenzione! Mai toccare i cibi congelati con le mani bagnate. La pel-
le potrebbe rimanere attaccata.
1. Porre gli alimenti impacchettati nei cassetti . Porre gli alimenti freschi da congelare nel cassettosuperiore insieme alla massa eutettica. I cibi non congelati non devono venire in contatto con la merce giˆ congelata, altrimenti la merce congelata potrebbe scongelarsi inalcuni punti.
2. Se si vuole congelare la quantitˆ massima di congelazione si deve attivare 12 ore prima la congelazione rapida . Con quantitˆ inferiori bastano 4-6 ore prima. La luce spia gialla si accende. Dopo aver rag­giunto la temperatura ottimale spegnere la congelazione rapida. La luce spia gialla si spegne.
3. Collocare i prodotti congelati possibilmente in modo separato nei cas­setti. Alcuni modelli sono dotati di cursori da innestare sui cassetti. Pr marcare il contenuto dei singoli scompartimenti, innestare i cursori su ciascuno dei simboli del tipo di prodotto (vedi paragrafo Ò Simboli del pordotto immagazzinato/ calendario di congelamentoÓ). In tal modo si ha una migliore visione evitando cosi una prolungata apertura delle porte con risparmio energetico.
Page 20
71
Sbrinamento
Frigorifero
Sulla parete posteriore dello scomparto refrigerante, si forma uno stra­to di brina durante il funzionamento del compressore, che viene elimi­nato automaticamente durante le pause di funzionamento dello stesso.
Simboli dei prodotti da immagazzinare/ Calendario di congelamento
¥ I simboli sui cassetti indicano diversi tipi di prodotti da congelare. ¥ Le cifre indicano il periodo di immagazzinaggio in mesi per ciascun
tipo di prodotto da congelare. Se Ž valido il valore superiore oppure quello inferiore del periodo di immagazzinaggio indicato, dipende dal­la qualitˆ dei prodotti alimentari e dal proprio pretrattamento prima del congelamento. Per gli alimenti notevolmente grassi vale sempre il valore inferiore.
¥ Mediante il posizionamento dei cursori Ž possibile marcare i tipi di
alimenti inseriti in ciascun cassetto.
Cubetti di ghiaccio
1. Riempire a 3/4 la bacinella ghiaccio con acqua fredda e riporla nel cassetto congelatore.
2. Per togliere i cubetti pronti Ž sufficiente torcere la bacinella o metter­la brevemente sooto lÕacqua corrente.
Attenzione! Si raccomanda di non usare utensili appuntiti o a spigo­li per staccare la bacinella eventualmente rimasta attaccata. Utilizza­re la paletta raschiabrina in dotazione.
Massa eutettica
LÕapparecchio ha allÕinterno una massa eutettica. In caso di interruzione della corrente o di mal funzionamento dellÕap-
parecchiatura la massa eutettica aumenterˆ di qualche ora la con­servzione dei cibi congelati. Per usufruire nel modo migliore la massa eutettica, questÕultima deve essere posta nel cassetto superiore. La massa euttetica pu˜ essere usata anche come elemento raffreddan­te per la borse termiche.
Page 21
72
LÕacqua derivante dallo sbrinamento, tramite un apposito convogliato­re posto nella parte posteriore dello scomparto refrigerante, attraver­so un foro di scarico, viene raccolta in una bacinella posta sopra il compressore, da dove evapora.
Congelatore
Nello scomparto congelatore si forma uno strato di brina, a causa del­lÕumiditˆ che si sviluppa durante il funzionamento e allÕapertura della porta. Questo deve essere eliminato periodicamente, utilizzando lÕap­posita paletta raschiabrina.
Uno strato molto spesso di brina nello scomparto congelatore com­porta un consumo maggiore di energia. Perci˜ Ž necessario eseguire lo sbrinamento completo ogniqualvolta si Ž formato uno strato di 4 mm circa o almeno una volta lÕanno. Inoltre Ž sempre consigliabile effettuare lo sbrinamento quando lÕapparecchio Ž vuoto o quando il carico Ž minimo.
Per effettuare un sbrinamento completo procedere come segue:
1. Togliere i cibi congelati, avvol­gerli in parecchi fogli di giorna­li e riporli in un luogo fresco.
2. Spegnere lÕapparecchiatura e staccare la spina dalla presa di corrente oppure disinserire o svitare le valvole di sicurezza.
3. Lasciare aperta la porta dello scomparto congelatore.
4. Inserire la paletta raschiabrina nel foro per la raccolta dellÕacqua di sbrinamentento e porre al di sotto una bacinella.
5. Riportare la manopola del termostato nella posizione desiderata e reinserire la spina nella presa.
Avvertenza:
Non impiegare mai utensili metallici per asportare la brina. Si raccomanda di non utilizzare riscaldatori elettrici o altri mezzi mec-
canici o artificiali per accelerare il processo di sbrinamento, tranne quelli raccomndati in questo libretto.
Un innalzamento della temperatura dei surgelati durante lo sbrina­mento potrebbe ridurne il tempo di conservazione.
Page 22
73
Pulizia e cura
Per motivi dÕigiene si dovrebbe.sempre pulire accuratamente e rego­larmente lÕinterno dellÕapparecchio, compresi gli accessori.
Avvertimento!
¥ Durante la pulizia, lÕapparecchio non deve essere collegato alla rete
elettrica. Pericolo di scosse di corrente! Prima di eseguire i lavori di pulizia, Ž necessario disinserire lÕapparecchio, estrarre la spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibile.
¥ Non pulire mai lÕapparecchio con delle idropulitrici a vapore. LÕumi-
ditˆ potrebbe penetrare negli elementi di costruzione elettrici, peri­colo di scosse di corrente! Il vapore bollente pu˜ causare dei dannii ai pezzi in materiale sintetico.
¥ LÕapparecchio deve essere asciutto, ancor prima della nuova messa
in servizio.
Attenzione!
¥ Oli essenziali e sostanze solventi organiche possono intaccare gli
elementi in materiale sintetico, p.es. Ð succhi di limone oppure bucce di arancia;; Ð burro acido; Ð sostanze detergenti contenenti acido di aceto. Evitare il contatto degli elementi dellÕapparecchio con simili sostanze. ¥ Non impiegare mai sostanze detergenti graffianti.
1. Togliere i cibi. Avvolgere con pi• fogli di giornali i surgelati. Riporre il tutto in un luogo fresco.
Spegnimento dellÕapparecchio
Dovesse lÕapparecchio essere spento per un lungo periodo:
1. Svuotare lo scomparto refrigerante e congelante cosi come le bacinelle ghiaccio.
2. Spegnere lÕapparecchio mettendo la manopola termostato sulÓ0Ó.
3. Togliere la spina dalla presa di corrente oppure disinserire la valvola di sicurezza.
4. Sbrinare lo scomparto congelantee pulire (vedi paragrafo ÒPulizia e curaÓ)gung und Pflege").
5. Lasciare aperte le porte per evitare la formazione di odori sgradevoli.
Page 23
74
Consigli per il risparmio energetico
¥ Non installare lÕapparecchio vicino a forni, elementi riscaldanti o altre
fonti di calor. Con temperature ambientali elevate il compressore entra in funzione pi• spesso e pi• a lungo.
¥ Garantire una sufficiente aereazione in entrata e uscita. Non copri-
re mai le aperture dÕaereazione.. ¥ Non collocare dei cibi caldi nellÕapparecchio, lasciarli prima raffreddare. ¥ Aprire la prota solamente per quanto sia necessario. ¥ Non regolare una temperatura pi• fredda di quanto sia necessario.. ¥ Mettere i cibi da scongelare nel comparto refrigerante. Il freddo deri-
vante dal scongelamento aiuta il raffreddamento del comparto refri-
gerante. ¥ Mantenere costantemente pulito il condensatore posto sul lato
posteriore dellÕapparecchio.
2. Spegnere lÕapparecchio ed estrarre la spina oppure disinsrire rispett. svitare il fusibile.
3. Sbrinare il congelatore
4. Pulire lÕapparecchio e gli accessori interni con un panno morbido imbevuto di acqua calda. Aggiungere eventualmente del comune detergente per il lavaggio dei piatti.
5. Risciaquare e asciugare strofinando. I depositi di polvere sul condensatore situato sul lato posteriore del-
lÕapparecchio, riducono notevolmente la potenza di raffreddamento ed aumentano quindi il consumo energetico. Pertanto Ž necessario pulirlo accuratamente una volta lÕanno con una spazzola oppure un aspirapolvere.
6. Controllare il foro di scarico dellÕacqua di sbrinamento, posto nella parte posteriore della cella refrigerante. Il foro intasato pu˜ essere liberato utilizzando il pulitore verde.
7. Una volta che il tutto si Ž asciu­gato bene si pu˜ rimettere in servizio lÕapparecchio.
Page 24
75
Cibi troppo caldi
LÕilluminazione interna non funziona
LÕapparecchio Ž installato accanto a una fonte di calore
La temperatura non Ž cor­rettamente regolata
Vedi paragrafo ÒMessa in funzioneÓ
La lampadina Ž difettosa Vedi paragrafo ÒSostituzione
della lampadinaÓ
Regolare il termostato su una posizione pi• fredda
La porta Ž rimasta aperta a lungo
Vedi paragrafo ÒInstallazio­neÓ
NellÕarco dell 24 ore sono state introdotte grandi quan­titˆ di cibo
Aprire la porta solo per il stretto necessario
LÕapparecchio fa troppo freddo.
La temperatura Ž regolata su un valore troppo freddo
Regolare la manopola su una posizione pi• calda
Disturbo Possibile cause Rimedio
LÕapparecchio non funziona
LÕapparecchio non Ž inserito Inserire lÕapparecchio
La spina non Ž inserta o allentata.
Inserie la spina nella presa
LÕinterruttore generale Ž disinserito oppure difettoso
Controllare lÕinterruttore eventualmente sostituirlo
La presa di corrente Ž difet­tosa.
Difetti alla rete elettrica ven­gono ripristinati dal elettrici­sta autorizzato.
Che cosa fare, se ...
Rimedio in caso di disturbi
Probabilmente si tratta di un guasto di lieve entitˆ che potrete elimi­nare da soli seguendo le seguenti istruzioni. Non effettuare nes­sunÕaltra operazione qualore le informazioni qui riportate non fossero di alcun aiuto per il caso concreto.
Avvertenza! Le riparazioni del frigorifero devono essere eseguite uni­camente da personale specializzato. Riparazioni improprie possono essere fonte di gravi pericoli per lÕutente. Qualora fosse necessaria una riparazione, siete pregati di rivolgerVi al Vostro rivenditore auto­rizzato oppure al nostro servizio assistenza clienti
Page 25
76
Dopo un certo periodo il compressore si aziona auto­maticamente
vedi paragrafo ÒPulizia e curaÓ
Ci˜ Ž normale, non sussite alcun distrubo
Dopo aver modificato la regolazione della temperatu­ra il compressore non inter­viene subito
Tracce dÕacqua sul fondo dello scmparto refrigerante
Il foro scarico dÕacqua di sbrinamento Ž ostruito
Sostituzione della lampadina
Avvertimento! Pericolo di scosse elettriche! Prima di effettuare la
sostituzione della lampadina, Ž necessario disinserire lÕapparecchio ed estrarre la spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibile..
Dati della lampadina: 220-240 V, max. 15 W, presa: E 14
1. Spegnere lÕapparecchio mettendo la manopola sul Ó0Ó.
2. Estrarre la spina dalla presa.
3. Svitare la vite di fissaggio della plafo­niera.
4. sfilare la parte mobile come indicato in figura.
5. Sostituire la lampadina difettosa.
6. Inserire la plafoniera e fissarla con la vite.
7. Accendere lÕaaparecchio.
Disturbo Possibile cause Rimedio
Rumorositˆ insolita
LÕapparecchio Ž a contatto con la parete oppure con altri oggetti
LÕapparecchio non Ž livellato
Un componente installato sul retro dellÕapparecchio p.es. un tubo, tocca un altro com­ponente oppure la parete
Piegare eventualmente con
cautela
Allontanare leggermente lÕapparecchio
Correggere con i piedini regolabili
Forte formazione di brina nellÕapparecchio o sulla guarnizione della contropor­ta
La guarnizione della contro­porta non • pi• ermetica (eventualmente dopo aver effettuato la reversibilitˆ del­la porta)
Riscaldare con cautela ipun­ti non ermetici della guarni­zione con un fon( non supe­rare i 50¡C) rimettendo in forma tirando la guarnizione in modo che poggi perfetta­mente
AEG65
Page 26
77
Servizio di assistenza
Se nel caso di un disturbo non si riesca a trovare alcun rimedio in que­ste istruzioni per lÕuso, Vi preghiamo di rivolgerVi al Vostro rivendito­re specializzato oppure presso il nostro servizio di assistenza. Gli indi­rizzi rispett. numeri telefonici sono riportati nel libretto ÒCondizioni di garanzia / indirizzi del centro di assistenzaÓ allegato.
Una preparazione definita dei pezzi di ricambio pu˜ risparmiare delle vie inutili e tempo. Si prega pertanto di indicare i seguenti dati del Vostro apparecchio:
¥ Descrizione modello ¥ Numero di produzione (No.P) ¥ Numero di ultimazione (No.U)
Queste indicazioni sono riportate sulla targa matricola situata nellÕin­terno dellÕapparecchio. Allo scopo di aver rapidamente a portatas di mano tutti i dati, si consiglia di annotarli qui.
Avvertenza: Una chiamata del servizio di assistenza non giustificata Ž soggetta allÕobbligo di risarcimento delle spese anche durante la garanzia.
Disposizioni, Norme, Direttive.
LÕapparecchiatura Ž stato concepito per lÕimpiego domestico ed Ž sta­to prodotto sotto lÕosservanza delle norme vigenti per questi tipi di apparecchiature. Nella produzione sono stati inoltre presi i particolari provvedimenti necessari in conformitˆ alla legge sulla sicurezza degli apparecchi (GSG), le prescrizione sulla prevenzione degli infortuni per impiianti refrigeranti (VBG 20) e le disposizioni della cooperativa tedesca elettricisti (VDE).Il circuito refrigerante Ž stata verificata sul­lÕermeticitˆ.
Questo apparecchio • conforme alle seguenti direttive CEE: Ð 73/23/CEE del 19.2.1973 - Direttiva sulle basse tensioni Ð 89/336/CEE del 3.5.1989
(compresa successive modifiche del 92/31/CEE) - Direttiva EMV
Page 27
AEG HausgerŠte GmbH Postfach 1036 D-90327 NŸrnberg http://www.aeg.hausgeraete.de
2222 284-33
Loading...