Gebrauchs- und Montageanweisung
Operating and Installation Instructions
Mode d’emploi
Manuale d’uso e installazione
AUS
ERFAHRUNG
GUT
Page 2
_______________________
D
Inhalt
Bildseiten3-7
Allgemeine Hinweise8/9
Wechsel des Türanschlags9
Einbauen, Ausrichten und Befestigen9/10
Türankoppelung10
Inbetriebnahme und Temperaturregelung10/11
Richtig lagern11/12
Einfrieren und Tiefkühllagern12
Eiswürfel bereiten12
Abtauen13
Reinigung und Pflege13/14
Störungen und Kundendienst14
Tips14/15
_______________________
GB
Contents
Seite
Page
_______________________
F
Contenu
Pages avec figures3/7
Remarques générales24
Changement du côté d’ouverture de la porte25
Encastrament, positionnement et fixation
de l’appareil25/26
Accouplement des portes26
Mise en service et réglage de la
température26
Disposition correcte des produits dans
le réfrigérateur27
Congélation et conservation des produits
congelés28
Préparation de glaçons28
Dégivrage29
Entretien et nettoyage29/30
Pannes et service après-vente30
Conseils pour économiser de l'énergie31
_______________________
I
Indice
Page
Pag.
lllustration pages3-7
General instructions16/17
Rehingeing the door17/18
Installing, aligning, and fixing18
Connecting the door18
Starting up and temperature regulation18/19
Correct storage19/20
Freezing fresh food and storing frozen food20
Making ice-cubes20
Defrosting21
Cleaning and care21/22
Faults and servicing22
Hints22/23
2
Illustrazioni3-7
Indicazioni generali32
Modifica della cernieratura della porta33
Incorporamento, livellamento e fissaggio34
Accoppiamento della porta34
Avviamento in funzione e regolazione
della temperatura34
Esatta conservazione 35
Congelazione e conservazione in stato
congelato36
Preparazione di cubetti di ghiaccio36
Sbrinamento37
Pulizia e cura 38
Difetti e servizio tecnico38/39
Consigli39
Page 3
3
AEG29
1
A
1443-1446
50min.
550min.
50min.
560min.
B
90°
1441
C
540
11
E
15
90°
831
552
D
540
AEG30
32
4
2
3
AEG7
AEG8
AEG10
5
AEG11
6
2222 350-51/1
A
B
3
Page 4
4
C
G
AEG12
7
AEG13
8
AEG15
10
2,7
D
H
D
E
AEG16
11
H
AEG14
9
F
90°
AEG17
12
Page 5
90°
5
5 6
26-30
AEG18
13
AEG31
14
H
180°
2
K
PR140
15
O
B
A
D710
16
1
Page 6
17
18
AEG22
19
A
AEG23
20
D730
21
D006
Page 7
7
D037
22
PR151
23
D411
24
7
Page 8
I
ATTENZIONE!
Qualora il vostro combinazione frigorifero/congelatore dovesse sostituire un frigorifero o un congelatore di vecchio tipo attrezzato ancora con una
serratura a scatto o a chiavistello, rendete detta
serratura inutilizzabile prima di dare l'apparecchio ai
rifiuti o di consegnarlo ad un impianto ecologico.
Con ciò evitate che bambini giocando vi si chiudano
dentro mettendosi cosi in pericolo di vita.
Vi preghiamo di prestare attenzione che l'impianto
tubi del vostro frigorifero non venga danneggiato
prima che l'apparecchio venga consegnato ad un
impianto ecologico.
Tutti i materiali utilizzati sono adattati all'ambiente!
Essi possono essere conservati senza che sorga
pericolo o essere bruciati in un apposito impianto di
combustione dei rifiuti.
Riferimento materiali: I materiali di plastica possono
essere riutilizzati e sono contrassegnati nel modo
qui di seguito indicato:
>PE< per polietilene, ad esempio la camicia
esterna ed i sacchetti all'interno.
>PS< per polistirolo schiumoso, ad esempio negli
elementi imbottiti, basilarmente esenti da
FCKW .
Gli elementi di cartone vengono prodotti mediante
carta vecchia. Per questo motivo consigliamo di
darli nuovamente alla raccolta della carta vecchia.
Indicazioni generali
Avete acquistato una combinazione frigorifero/
congelatore per casa ideata con il rispetto delle
norme vigenti per questi apparecchi.
In fase di approntamento sono stati presi tutti i
provvedimenti necessari e rispettate particolarmente le direttive basate sulla legge di sicurezza
degli apparecchi (GSG), le prescrizioni antinfortunistiche per impianti di refrigerazione (VBG 20)
nonchè le prescrizioni dell'associazione degli elettrotecnici tedeschi (VDE).
Il circuito frigorifero è stato controllato sulla sua
perfetta tenuta.
Questo apparecchio rispetta le direttive della
Comunità Europea qui di seguito elencate:
- Direttiva di bassa tensione 73/23/C. E. del 19/02/
1973
- 89/336/C. E. del 03/05/1989 (compresa la direttiva di modifica 92/31/C. E.) - Direttive concernenti
la «Compatibilità elettromagnetica».
Prima di effettuare l'avviamento in funzione
dell'apparecchio vi consigliamo di leggere le
seguenti istruzioni per l'uso. Soltanto cosi
potete usufruire perfettamente dei vantaggi offerti
da questa combinazione frigorifero/congelatore. Vi
preghiamo di aprire le pagine doppie piegate con le
illustrazioni per poter comparare il testo e le illustrazloni.
Asportazione dei nastri adesivi
Le porte sono assicurate al corpo dell'apparecchio
per mezzo di nastri adesivi.
Eventuali residui di mastice vengono asportati per
mezzo di benzina di pulizia o di lavaggio.
Utilizzazione industriale
Qualora utilizzaste la vostra combinazione casalinga
frigorifero/congelatore per altri fini a quelli prescritti,
quali refrigerazione. congelazione e conservazione
di prodotti congelati, di commestibili e bevande, vi
preghiamo di osservare allora le prescrizioni legali
valide per il vostro ramo.
Locale di disposizione
Per la disposizione dell'apparecchio si deve
scegliere un locale asciutto e ben aerato.
Per un funzionamento ineccepibile la macchina
frigorifera necessita ottima aerazione e disaerazione. Vi preghiamo di prestare attenzione che lo
zoccolo del mobile ed il pozzetto del mobile non
vengano nè coperti, nè vi si pongano oggetti di
fronte.
La temperatura di ambiente influisce sul consumo
di corrente della macchina frigorifera. Per questo
motivo l'apparecchio
– non deve essere esposto direttamente
all'influenza dei raggi solari, accanto a riscaldamenti o a cucine elettriche e
– deve essere disposto in un luogo, la cui tempe-
ratura di ambiente corrisponda alla classe di climatizzazione, per la quale l'apparecchio è stato
progettato .
Le indicazioni in merito sono rilevabili dalla targhetta
32
Page 9
dei dati disposta sul lato sinistro dello scomparto
interno dell'apparecchio. Sono possibili i seguenti
dati:
Classe diTemperatura ambiente
climatizzazioneda ... a ...
SN+ 10 fino a +32°C
N+ 16 fino a +32°C
ST+ 18 fino a +38°C
T+ 18 fino a +43°C.
Dimensioni dell'apparecchio e
di incorporamento
lllustrazione 1
A = Evacuazione dell'aria 200 cm
B = Ammissione dell'aria 200 cm
C = Porta del mobile, divisa
D = Profondità fuori tutto
E = Altezza fuori tutto
2
2
Il vostro frigorifero ha bisogno
di aria
La macchina frigorifera non ha bisogno di manutenzione. Ciò che non deve mancare è un'ottima aerazione e disaerazione. L'alimentazione dell'aria viene
effettuata attraverso lo zoccolo dell'armadio verticale.
Il fabbricante del mobile deve prevedere l'aerazione
verso l'alto dietro il mobile. Nell'armadio, sia nello
zoccolo sia verso la soffitta del locale, deve essere
prevista un'apertura di aerazione e disaerazione di
minimo 200 cm2.
Prestate attenzione che queste aperture non
vengano coperte da pannelli di zoccolo o simili!
Prima dell'avviamento in
funzione
Come tutti gli apparecchi nuovi il vostro frigorifero
ha un odore proprio. Per questo motivo, prima della
prima utilizzazione, vi consigliamo di pulire sia lo
scomparto interno dell'apparecchio che tutti gli
accessori (vedasi anche «Pulizia e cura»)
Collegamento elettrico
Controllate in base alla targhetta dei dati che la
tensione di collegamento ed il tipo di corrente siano
conformi ai valori della vostra rete di corrente
ad esempio: AC220.. .240 V 50 Hz
220...240 V ≈ 50 Hz
I
(vale a dire 220-240 volt di corrente alternata, 50
hertz).
La targhetta dei dati è applicata sul lato interno sinistro dell'apparecchio frigorifero. Questo apparecchio frigorifero deve essere protetto con minimo 10
ampere e collegato ad una presa di corrente con
contatto di protezione (presa con contatto di messa
a terra). Essa deve essere installata in modo che la
spina di rete possa essere scollegata senza alcuna
difficoltà.
Preparazione del mobile
Illustrazione 2
Prima di effettuare la disposizione del pensile si
deve smontare la parete posteriore, premesso che
questa sia stata applicata in qualità di sicurezza di
trasporto.
Per poter garantire il perfetto funzionamento
nonchè la perfetta tenuta dell'apparecchio
l'armadio con i corrispettivi fondi intermedi deve
essere livellato in perfetta posizione verticale in tutte
le direzioni in angolo di 90°.
Prima di effettuare l'incorporamento dell'apparecchio le porte dell'armadio devono essere livellate e
le viti delle cerniere avvitate perfettamente.
La distanza fra la porta del mobile ed i lati
dell'armadio deve ammontare ad 1 mm.
Modifica della cernieratura
della porta
lllustrazioni 3, 4 e 5
Durante il trasporto le porte devono essere assicurate con perni avvitabili. Svitate i perni avvitabili
disposti sul lato sinistro inferiore e superiore per
mezzo di un cacciavite (illustrazione 3). Adesso è
possibile aprire ambedue le porte in senso orario.
Qualora per motivi di comando le porte dovessero
essere aperte in direzione contraria al senso orario
svitate anche il perno avvitabile sul lato superiore ed
asportate la porta superiore dal lato superiore.
Svitate sul lato destro il supporto centrale della
porta ed avvitatelo sul lato sinistro (illustrazione 4).
Riappendete la porta superiore ed avvitate il perno
superiore sul lato sinistro (illustrazione 5). Svitate il
perno inferiore sul lato destro ed avvitatelo sul lato
sinistro. Adesso è possibile aprire ambedue le porte
verso sinistra.
33
Page 10
I
Incorporamento, livellamento
e fissaggio
lllustrazioni 6, 7,8, 9 e 10
Introdurre la combinazione frigorifero/congelatore
nella nicchia dell'armadio sino a quando il listello
superiore di battuta (A) si trova a contatto con il cielo
dell'armadio o con il fondo intermedio ed il supporto
inferiore della porta (illustrazione 6) sul lato anteriore è a perfetto filo con il fondo dell'armadio. Se
però in nicchie più alte rimane aperta una fessura fra
il listello di battuta ed il cielo del mobile, questa
fessura può essere chiusa attraverso l'applicazione
di un listello profilato (C) (illustrazione 7).
In combinazioni frigorifero/congelatore con battuta
della porta disposta sul lato destro spostare e livellare
in direzione lato sinistro sino alla battuta (illustra-zione 8), con cernieratura della porta disposta sul
lato sinistro sino alla battuta in direzione lato destro.
Avvitare le viti di fissaggio (D) sul lato superiore ed
inferiore.
Applicare la griglia di aerazione (E).
Tagliare il listello di copertura fessure (F) (illustra-zione 9) sulla lunghezza richiesta ed applicarlo fra
l'apparecchio e la parete laterale del mobile.
Chiudere, tappare rispettivamente i fori di fissaggio
e delle cerniere per mezzo dei cappellotti acclusi di
copertura (G) (illustrazione 10).
Accoppiamento della porta
lllustrazioni 11, 12, 13 e 14
Sulle porte dell'apparecchio devono essere marcate
le posizioni di fissaggio per gli elementi di scivolamento (H) (illustrazione 11).
Effettuate i fori di 2,7 mm di Ø, avvitate gli elementi
di scivolamento, per ogni porta 2 elementi, ed aprite
le porte dell'apparecchio e del mobile di 90°(illu-strazione 12).
Applicate gli elementi di guida (K) negli elementi di
scivolamento (H), effettuate i fori di fissaggio, a
seconda dello spessore della parete laterale del
mobile da 26 mm a 30 mm di distanza dallo spigolo
della porta del mobile ed avvitate gli elementi di
guida (illustrazione 13). Controllate che le porte
chiudano perfettamente. Se necessario effettuate la
regolazione secondaria degli elementi di scivolamento (H) e degli elementi di guida.
Applicare il coperchietto copricerniera (O) (fig. 14).
Avviamento in funzione e
regolazione della temperatura
lllustrazione 16
Collegare la spina di rete della combinazione
congelatore/frigorifero ad una presa con contatto di
messa a terra installata secondo le prescrizioni
vigenti (presa con contatto di terra).
La manopola per la preselezione della temperatura
è disposta sul lato superiore destro dello scomparto
di raffreddamento (B) (illustrazione 16).
La marcatura, sulla quale deve essere preselezionata la manopola, è disposta sul lato superiore del
corpo del termostato (illustrazione 15/freccetta).
Posizione «0» significa: Apparecchio disinserito.
Rotazione in direzione «1» significa: L'illumina-
zione si accende, la macchina del freddo è inserita,
essa funziona adesso automaticamente.
Posizione «1» significa: Temperatura massima
interna, regolazione più calda.
Posizione «6» significa: Temperatura minima
interna, regolazione più fredda.
La temperatura ambiente, il carico e la frequenza
d'apertura della porta influiscono sulla temperatura
interna. Quando si modifica la regolazione, la
macchina frigorifera non entra subito in esercizio,
qualora proprio in quel momento venisse effettuata
l'operazione automatica di sbrinamento.
In fase di avviamento in funzione consigliamo di
preselezionare per 3-4 ore la posizione «6», =
temperatura minima interna, preselezione più
fredda.
Attraverso ciò vengono raggiunte velocemente le
temperature richieste di raffreddamento e di congelazione. Dopo il decorso delle 3-4 ore si può ripreselezionare la manopola su un valore fra 2 e 4.
34
Page 11
Indicazione!
Alte temperature del locale e d'ambiente, la preselezione più fredda del regolatore e la carica eccessiva dello scomparto di raffreddamento possono
provocare il funzionamento continuo della macchina
frigorifera e causare la formazione di brina sulla
parete dello scomparto di raffreddamento.
Preselezionare il regolatore della temperatura sulla
posizione più calda (posizione 4 e 5), per far si che
venga avviata l'operazione automatica di sbrinamento dello scomparto di raffreddamento.
Esatta conservazione
lllustrazione 16
1 =Burro e formaggio
2 =Uova
3 =Bevande, conserve
4 =Conserve
5 =Frutta e verdura
6 =Carne, salumi e pesce
7 =Dolci, piatti pronti, prodotti latticini
8 =Scomparto per la congelazione e scomparto di
conservazione per prodotti congelati
Per motivi di sicurezza (pericolo di esplosione),
contenitori con gas infiammabili, ad esempio lattine
spray, cartucce di carica secondaria di accendini
ecc. non devono essere disposti nè nello scomparto
di congelazione, nè nello scomparto frigorifero.
Vano ZERO GRADI
Illustrazione 18
Temperatura
La temperatura di questo scomparto è automaticamente mantenuta fra 0°C e +3°C.
Nessuna regolazione è necessaria da parte
dell’utilizzatore.
Conservazione dei cibi e regolazione
dell’umidità
Diversi alimenti freschi possono essere conservati,
nel vano ZERO GRADI, per un periodo di tempo
quasi doppio rispetto al vano refrigerato.
L’umidità contenuta negli alimenti (in particolare
frutta e verdura) rende possibile condizioni di
conservazione ottimale.
I due cassetti superiori sono provvisti di feritoie (Avedi figura) (regolabili tramite levette scorrevoli) che
consentono di variare l’umidità all’interno degli
stessi. L’umidità più alta viene mantenuta con le
feritoie chiuse. Il cassetto inferiore è a bassa
umidità.
I
Alimenti consigliati per il vano ZERO GRADI
In questo vano possono essere conservati i
seguenti alimenti:
Lo sbrinamento dello scomparto ZERO GRADI
viene fatto automaticamente. L’acqua derivante
dallo sbrinamento viene raccolta in una bacinella
posta sulla parte posteriore sopra il compressore
dell’apparecchiatura da dove evapora.
Manipolazione delle superfici
di appoggio
lllustrazione 19
A seconda del modello e del corredo, insieme
aII'apparecchio vengono fornite superfici di
supporto di vetro o di materiale plastico.
Una superficie di supporto deve essere introdotta
immancabilmente nelle guide inferiori previste al
disopra dei contenitori della frutta e verdura. Essa
deve rimanere permanentemente in questa posizione. Qualora desideraste modificare la distanza
fra le altre superfici di supporto, sollevate la superficie di supporto sul lato posteriore ed estraetela
leggermente in direzione lato anteriore, fino a
quando essa può essere orientata o verso l'alto o
verso il basso ed essere quindi estratta. L'applicazione in un altro livello viene effettuata nell'ordine
inverso.
35
Page 12
I
Superficie di appoggio VARIO
di vetro
lllustrazione 20
Qualora voleste conservare, ad esempio, bottiglie,
barattoli o bicchieri in posizione verticale, ossia in
piedi, disponete allora la metà anteriore della superficie di appoggio VARIO di vetro (qualora esistente)
in un altro livello. Ciò vi fà guadagnare posto per
poter disporre e conservare sulla superficie inferiore
prodotti alti.
Manipolazione degli scaffaletti
superiori della porta
lllustrazione 21
A seconda dei prodotti da conservare gli scaffaletti
superiori applicati alla porta possono essere
disposti in altri livelli o essere smontati. Asportare i
prodotti conservati, premere gli scaffaletti della
porta sugli spigoli in posizione inclinata verso l'alto,
porli in un altro punto e ripremervi sopra.
Congelazione e conservazione
in stato congelato
Nello scomparto di congelazione della vostra
combinazione frigorifero/congelatore potete non
solo conservare prodotti congelati bensì congelare
personalmente commestibili freschi.
Prima di effettuare per la prima volta la carica dello
scomparto di congelazione con prodotti già congelati (commestibili congelati), nello scomparto
summenzionato deve essere raggiunta l'ottimale
temperatura di conservazione di -18°C. Vi raccomandiamo di porre nello scomparto di conservazione centrale o sui prodotti congelati un termometro reperibile in commercio, ambito di misura
+40°C/ -40°C. Qualora desideraste congelare
personalmente commestibili freschi vi preghiamo di
attenervi alle seguenti istruzioni:
Congelate soltanto commestibili freschi ed in
perfetto stato. Non effettuate la congelazione di
eccessivi quantitativi di commestibili contemporaneamente. Ottenete una migliore qualità di conservazione quando i commestibili vengono congelati
istantaneamente sino al nucleo. Vi consigliamo di
non trasgredire il quantitativo di congelazione
prescritto di 4 kg in 24 ore.
Qualora voleste effettuare la congelazione per diversi
giorni senza interruzione, deponete nell'apparecchio
giornalmente soltanto 2-3 kg. Qualora voleste
raggiungere la massima capacità di congelazione
rotate la manopola (illustrazione 16) sulla posizione
«6», con piccoli quantitativi, sino a 2 kg, non è necessario manipolare la posizione della manopola.
Poggiate i prodotti da congelare impacchettati
nello scomparto inferiore di congelazione (9) (illustrazione 17). Se lo spazio non è sufficiente, il
quantitativo restante può essere disposto nello
scomparto centrale. Vi preghiamo però di
prestare attenzione che prodotti ancora da
congelare rimangano separati da quelli già
congelati.
Dopo circa 24 ore (per piccoli quantitativi prima) la
manopola del selettore della temperatura viene
rotata nuovamente su posizione normale, ossia fra
2 e 4. Dopo la congelazione i prodotti possono
rimanere nei corrispettivi livelli.
Qualora si desiderasse però effettuare la congelazione di altri commestibili, i prodotti congelati
devono essere accatastati negli scomparti di
conservazione (8) (illustrazione 17) per avere a
disposizione superfici libere per la congelazione.
Indicazioni per uffici di controllo
Piani di accatastamento per l'accertamento della
potenza di congelazione, il tempo di riscaldamento
rispettivamente possono essere richiesti direttamente presso la ditta produttrice.
Preparazione di cubetti di
ghiaccio
Riempire la scodella del ghiaccio sino a tre quarti
con acqua, deporla quindi negli scomparti di
congelazione (8) o (9), lasciarla congelare. l cubetti
di ghiaccio possono essere estratti esercitando flessione o piegamento sulla scodella o quando
quest'ultima è stata posta per poco tempo sotto un
getto di acqua corrente. Per far si che si abbia una
costante riserva, i cubetti di ghiaccio possono
essere conservati nel box nello scomparto di
congelazione.
36
Page 13
Conservazione di prodotti
congelati e manipolazione del
freddo
Dopo avere effettuato la congelazione ha luogo la
cosiddetta conservazione in stato surgelato
nell'ambito di temperatura di -18°C o inferiore e ad
esercizio normale di regolazione.
Quando invece desiderate conservare prodotti già
congelati si dovranno allora rispettare immancabilmente i tempi di conservazione indicati dalle ditte
produttrici. Prestate attenzione che nello scomparto
di congelazione vengano conservati soltanto
commestibili impacchettati, poichè il freddo, in caso
contrario, porta ad essicamento. Nello scomparto di
congelazione non devono essere conservate limonate a base di anidride carbonica, succhi di frutta,
birra, vino ecc., poichè, dovesse congelarsene il
contenuto, le bottiglie di vetro potrebbero spaccarsi
o persino scoppiare. Acquavite e bevande con alto
tenore di alcool possono invece essere conservate in
detto scomparto.
Non toccate prodotti congelati con mani umide. In
questo caso le mani potrebbero persino rimanere
appiccicate al prodotto. Non deponete nello scomparto di congelazione piatti caldi per farli sfreddare,
poichè ciò costa corrente.
Apertura della porta dello
scomparto di congelazione lndicazione sulla serratura
magnetica della porta
Se la porta dell'apparecchio viene chiusa quando
l'elettrodomestico è in funzione, essa non può
essere riaperta subito, poichè innanzitutto viene
generato un vuoto che mantiene la porta chiusa
sino a quando è stata raggiunta la compensazione
di pressione. Dopo alcuni minuti la porta può essere
riaperta senza alcuna difficoltà.
1.01.
Sbrinamento
.SB.
Sull’evaporatore dello scomparto refrigerante la
brina viene eliminata automaticamente ad ogni
arresto del motocompressore. L’acqua di sbrinamento, tramite un apposito convogliatore, viene
raccolta in una bacinella posta nella parte posteriore
sopra il motocompressore dell’apparecchiatura, da
dove evapora.
I
Si raccomanda di pulire periodicamente il foro
di scarico dell’acqua di sbrinamento, posto
nella parte centrale dell’apposito
convogliatore nello scomparto refrigerante,
utilizzando l’apposito «pulitore» che si trova
nel foro, per evitare che l’acqua di
sbrinamento cada sui cibi.
Nello scomparto congelatore invece, la brina dovrà
essere eliminata ogniqualvolta si è formato uno
spesso strato (4 mm circa) utilizzando l’apposito
raschietto in plastica fornito con l’apparecchiatura.
Durante questa operazione non è necessario interrompere il collegamento elettrico o togliere gli alimenti contenuti nello scomparto.
Si raccomanda di non impiegare utensili
metallici per asportare la brina onde evitare
gravi danni all’apparecchio.
Non usare alcun dispositivo meccanico o altro
mezzo artificiale per accelerare il processo di sbrinamento tranne quelli qui raccomandati.
Qualora si formasse uno spesso strato di ghiaccio,
sarà necessario effettuare uno sbrinamento
completo, procedendo come segue:
porre la manopola del termostato in posizione «O»
o staccare la spina dalla presa di corrente;
ATTENZIONE! Nel momento che la manopola
termostato è sullo «O» si ferma anche lo scomparto
ZERO GRADI.
avvolgere gli alimenti in parecchi fogli di giornale e
riporli in un luogo molto fresco;
lasciare la porta aperta, porre una bacinella sulla
prima griglia dello scomparto frigorifero in corrispondenza del foro di scarico, estrarre il tappo di
chiusura come indicato in figura;
a sbrinamento avvenuto asciugare accuratamente
lo scomparto congelatore e inserire il tappo di chiusura;
riporre la paletta raschiabrina per utilizzi successivi;
riportare la manopola del termostato nella posizione
desiderata o reinserire la spina nella presa. Dopo
due o tre ore di funzionamento l’apparecchio è di
nuovo pronto per la conservazione dei cibi surgelati.
Attenzione
Un innalzamento della temperatura dei surgelati
durante lo sbrinamento potrebbe ridurne il tempo di
conservazione.
37
Page 14
I
Pulizia e cura
La vostra combinazione frigorifero/congelatore deve
essere pulita a regolari intervalli di tempo. Ciò viene
effettuato opportunamente quando l'apparecchio è
vuoto o in esso sono conservati pochi commestibili.
I prodotti conservati ancora nello scomparto di
congelazione devono essere impacchettati allora,
possibilmente a perfetta tenuta, in diversi strati di
fogll di giornale e conservati in un luogo fresco (ad
esempio in cantina).
Per effettuare la pulizia estraete tutti i cestelli di
conservazione dallo scomparto di congelazione.
Per principio, durante l'operazione di pulìzia l'apparecchio non deve essere collegato alla rete della
corrente elettrica (scollegare la spina di rete, svitare
il fusibile installato in casa).
Per motivi di sicurezza, basilarmente, apparecchi di
pulizia a vapore non devono essere utilizzati.
L'umidità potrebbe penetrare negli elementi elettronici incorporati ed il vapore cocente causare
danneggiamenti agli elementi di materiale plastico.
Prestate attenzione che l'apertura di scarico della
canaletta d'evacuazione disposta sulla parete
posteriore dello scomparto di congelazione (illu-strazione 22) sia sempre libera. In caso di intasamento l'apertura di scarico dell'acqua deve essere
pulita o stappata per mezzo di un filo di ferro.
Determinate soluzioni organiche corrodono, come
pure olii eterici (ad esempio succo prodotto da
buccia di limone o mandarini, acido butirrico) gli
elementi di materiale plastico. Non dimenticate che
anche commestibili conservati troppo a lungo nello
scomparto di raffreddamento possono guastarsi.
Per evitare la formazione di odore si deve controllare di quando in quando il contenuto e sciacquare
accuratamente lo scomparto interno dell'apparecchio (compresi gli accessori) con acqua tiepida, alla
quale viene alimentata ossia aggiunta una sostanza
detergente dolce, non sfregante e senze tenore di
aceto. Dopo di ciò pulire con acqua chiara ed
asciugare perfettamente. Dopo la pulizia l'apparecchio deve essere ricollegato subito alla rete della
corrente elettrica.
Vi consigliamo di pulire accuratamente perlomeno
una volta all'anno anche il liquefatore alimentante
calore (scambiatore di calore) e la griglia metallica
disposta sulla parete posteriore dell'apparecchio.
Disinserzione dell'apparecchio
Qualora la vostra combinazione frigorifero/congelatore
dovesse essere messa fuori servizio per un lungo
periodo di tempo scollegatela dalla tensione estraendo la spina della presa della corrente elettrica.
Pulitela accuratamente e lasciatene aperte le porte
per evitare la formazione di odore.
Lampada di illuminazione
La lampada di illuminazione dello scomparto refrigerante è accessibile tramite le seguenti operazioni:
- svitare la vite di fissaggio della plafoniera;
- sganciare la parte mobile esercitando una pressione su di essa come indicato in figura.
Qualora, a porta aperta, la lampada non si accendesse, controllare che sia avvitata bene; se il difetto
rimane sostituire la lampada con una di pari
potenza.
La potenza massima è riportata sul diffusore.
Difetti e servizio tecnico
assistenza clienti
Per mantenere inalterata la sicurezza
dell'apparecchio vi consigliamo di fare effettuare riparazioni, in particolare ad elementi
alimentanti corrente elettrica, soltanto da
personale qualificato su campo elettrico.
Qualora venisse constatato un difetto, vi preghiamo
perciò di rivolgervi al vostro concessionario o direttamente al servizio tecnico assistenza clienti.
Prima di interpellare il servizio tecnico assistenza
clienti, vi preghiamo di controllare che nella presa
della corrente elettrica vi sia tensione (se necessario, collegarvi una lampadina). Difetti nella rete di
alimentazione della corrente elettrica vengono eliminati dal vostro elettroinstallatore.
Qualora venissero verificati difetti all'apparecchio, vi
preghiamo di interpellare immediatamente gli uffici
più vicini del servizio tecnico assistenza clienti. Per
evitare superflui viaggi e costi vi preghiamo di
comunicare
– la denominazione del modello
– il numero E
– il numero F del vostro apparecchio.
Questi dati sono rilevabili dalla targhetta dei dati
disposta sul lato interno sinistro dell'apparecchio.
Vi consigliamo di registrare questi dati qui di
seguito:
Attenzione! Qualora il servizio tecnico assistenza clienti venisse interpellato ingiustificatamente, i costi risultanti dalle relative prestazioni devono essere regolarizzati anche
durante il periodo di garanzia.
Voi stessi potete effettuare
piccole riparazioni
Ricambi:
Ricambi sono reperibili presso il servizio tecnico
assistenza clienti. Senza particolari capacità tecniche potete installare voi stessi, ad esempio:
– Elementi dell'arredamento interno, quali conteni-
tori chiusi,
dispositivi di conservazione delle uova,
pannellini di porta,
scodelle per frutta e verdura,
superfici di appoggio,
portello e pannelli di cestelli nello scomparto di
congelazione,
box e scodella per ghiaccio.
Consigli per l'utilizzazione
appropriata
Commestibili vengono conservati secondo il tipo e
la delicatezza nelle corrispettive zone di refrigerazione. In questo modo si ottiene un'ottimale durata
di conservazione (vedasi posizione «Esatta conservazione», illustrazione 16) . Per la conservazione
nello scomparto di raffreddamento i commestibili
devono essere impacchettati o coperti perfettamente. In questo modo l'aroma, il colore, I'umidità e
la freschezza rimangono inalterate. Pulite lo scomparto di raffreddamento a regolari intervalli di
tempo. Ciò rende igienica la conservazione dei
commestibili ed evita la formazione di odori sgraditi.
Per evitare diminuzioni di qualità attenetevi alla
durata di conservazione di prodotti congelati nello
scomparto di congelazione. Per il raffreddamento vi
consigliamo di non porre commestibili caldi nello
scomparto di raffreddamento o in quello di congelazione.
Consigli per l'economizzazione
di energia
Qui di seguito vi diamo consigli sull'economizzazione di energia:
– Evitate la disposizione dell'apparecchio nelle
vicinanze di riscaldamenti o cucine elettriche e
non esponetelo direttamente all'influenza di
raggi solari, poichè attraverso l'elevata temperatura d'ambiente il regolatore della temperatura
inserisce e disinserisce più frequentemente la
macchina del freddo.
– Per il raffreddamento vi consigliamo di non porre
piatti caldi nello scomparto di raffredamento o in
quello di congelazione. Fate si che i piatti raggiungano innanzitutto la temperatura ambiente.
– Non aprite inutilmente le porte, ed una volta
aperte, richiudetele quanto prima possibile.
– Controllate la temperatura di conservazione
dello scomparto di congelazione per mezzo di
un termometro.
– Effettuate la preselezione della temperatura più
economica di conservazione, vedasi «Avviamento in funzione e regolazione della temperatura interna».
– Prestate attenzione che l'apparecchio venga
aerato e disaerato perfettamente.
– Mantenete puliti sia il liquefatore alimentatore di
calore (scambiatore di calore) e la griglia metallica disposti sul dorso del vostro apparecchio. Vi
consigliamo di pulire questi elementi accuratamente perlomeno una volta all'anno.
Qualora in futuro desideraste
traslocare
Qualora lo scomparto di congelazione non fosse
caricato completamente, conservate tutti i prodotti
congelati concentratamente soltanto in alcuni livelli
di conservazione.
24 ore prima che il camion di trasporto parta, effettuate la preselezione della manopola del regolatore
della temperatura sulla posizione «6», per far si che
nei prodotti congelati venga prodotta una riserva di
freddo.
Assicurate perfettamente le porte, per far si che
esse non si aprano durante il trasporto.
Caricate la combinazione frigorifero/congelatore per
ultima sul camion, affinchè essa possa essere scaricata per prima e quindi riallacciata alla rete della
corrente elettrica.
39
3
Page 16
ET
AUS
ERFAHRUNG
GUT
AEG Hausgeräte GmbH
Postfach 1036
D-90327 Nürnberg