AEG RM4290, RM4291 User Manual [ja]

Page 1
MANUAL
RM 4290 RM 4291
Typ C40 / 110 821 2685-02
T.B. 06/99
CARAVAN
Deutsch Seite 1 Svenska sida 31 English page 7 Dansk side 37 Français page 13 Norsk side 43 Italiano pagina 19 Nederlands pag. 49 Español pagina 25 Suomi sivu 55
Português cara 61
Page 2
I
S c c
P l
P f c
I n
D
Q d s q d
T
C m
L i
S t o
I
I
I
I
STRUZIONI DI FUNZIONAMENTO ED INSTALLAZIONE
P
ER FRIGORIFERI ELECTROLUX
NTRODUZIONE
iamo lieti che abbiate scelto questo frigorifero e speriamo he ne sarete molto soddisfatti, ma prima di tutto alcuni onsigli:
rima di incominciare ad usare il frigorifero, é importante
eggere attentamente queste istruzioni.
er assicurare una buona refrigerazione ed economia di
unzionamento il frigorifero deve essere installato e usato
ome descritto in queste istruzioni.
l frigorifero è stato progettato appositamente per installazio-
e in roulottes e campers.
ANNI DI TRASPORTO
ualora all'arrivo dell'apparecchio si riscontrassero dei anni dovuti al trasporto, se ne dovranno informare i re­ponsabili del trasporto stesso immediatamente e comun­ue non oltre sette giorni dopo la consegna del frigorifero a estinazione.
ARGHETTA DATI
ontrollare la targhetta dati per assicurarsi di aver ricevuto il
odello giusto.
La giusta pressione del gas :............... 30 mbar
La tensione giusta :.............................. 230 volt.
a targhetta dati applicata all'interno del frigorifero. contiene seguenti dati:
Indicazione del modello RM.................
Numero del prodotto............................
Numero di serie .................................
e avete bisogno di rivolgervi al nostro servizio manu-
enzione, avrete bisogno di questi dati. Sarebbe quindi
pportuno che li annotaste qui.
NDICE
STRUZIONI DI FUNZIONAMENTO.... .......... 20
COMANDI.... ................................. 20
MESSA IN FUNZIONE ..... ...... ............. 20
REGOLAZIONE, TEMPERATURA............ 21
FERMO PORTA. ....... ...... ....... .......... 21
CONSERVAZIONE, ALIMENTI . ....... ....... 21
PRODUZIONE DEL GHIACCIO...... ......... 21
SBRINATURA................................. 21
PULIZIA DEL FRIGORIFERO..... ............ 21
COME SI SPEGNE... ....... . ....... .......... 21
SE NON FUNZIONA ... ...... ...... ........... 22
MANUTENZIONE ...... ...... ....... .......... 22
CONSIGLI UTILI .. ....... ....... ....... ....... 22
GARANZIA.................................... 22
RIPARAZIONI................................. 22
DATI TECNICI. ................................ 22
STRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 23
SPOSTAMENTO DEI CARDINI . ...... ........ 23
PANNELLO DELLA PORTA... ....... ........ 23
PER INCASSARE IL FRIGORIFERO ......... 23
AERAZIONE DEL GRUPPO ... . ...... ........ 23
COLLEGAMENTO DEL GAS .. ....... ........ 24
COLLEGAMENTO ELETTRICO ...... ........ 24
19
Page 3
I
C
I 1 d i
P r s
Q v
G a
N r n
N e t d
Q b T
N t c
A b v
M
I
F p
N d r i d
P 1
2 S
3
4
5
6
7
8
S l m a n
S 3
4
5
6
L n
I (
F a
F a
C c v
F
C c
L (
W
a q b
R v
STRUZIONI DI FUNZIONAMENTO
OMANDI
l frigorifero può funzionare o con corrente elettrica a 230 V,
2 V o con gas liquido di petrolio. Si passa dall'uno all'altro i questi tipi di funzionamento azionando i comandi riportati
n fig. 3.
er selezionare l'alimentazione elettrica si usano due inter-
uttori articolati, uno per tensione 230 V (B) e uno per ten-
ione 12 V (A).
uando il frigorifero funziona a 230 V, la sua temperatura iene regolata da un termostato (C).
irando la manopola (D) si apre e chiude il gas. Per l' ccensione bisogna premere il pulsante come segue:
el caso in cui il frigorifero funzioni a gas liquido, la tempe-
atura del frigorifero é controllata da un termostato (E). Si
oti che il termostato non ha una posizione di SPENTO.
el modello RM 4291, la fiamma del gas verrá accesa
lettronicamente,sorvegliata ed eventualmente riaccesa.Per
ale motivo l'interruttore articolato (F) deve essere acceso
urante l'uso del gas.
uando l'accenditore automatico tenta di accendere il ruciatore, una lampada spia sull'interruttore lampeggia.
ale spia normalmente resta spenta. el modello RM 4290 ha un'accensione manuale piezoelet-
rico. Premendo il comando (G) si scarica scintille sul bru-
iatore.
ll'interno del frigorifero sul fondo a sinistra c'è una spia del ruciatore. Quando la fiamma è accesa, in questa spia si ede una luce blu. (RM 4290)
ESSA IN FUNZIONE
numeri di posizione fanno riferimento alla fig. 3.
Attenzione! Usare una sola fonte di energia per volta
unzionamento con gas liquido di etrolio.
ella prima messa in funzione o dopo riparazioni o cambi ella bombola può essere che le tubature del gas si sono
iempite d'aria.Bisogna svuotare le tubature usando altri
mpianti installati (fornello, riscaldamento) per poter accen-
ere il gas senza ritardo.
rima di usare il gas bisogna: . Aprire la valvola di sicurezza alla bombola del gas (con-
trollare se c'è gas nella bombola). Aprire la valvola cen­trale a bordo.
. Controllare che i circuiti elettrici siano spenti.
e avete il mod RM 4291 dovete procedere come segue: . Aprire il gas premendo il commando (D) e impostarlo in
posizione
. Impostare la manopola del termostato (E) alla posizione
più alta.
. Accendere l'interruttore (F).La spia lampeggiante accom-
pagnato da un ticchetto fa notare che si scaricano delle scintille nel bruciatore.
. Premere il dispositivo di sicurezza (D) per far arrivare il
gas al bruciatore.
. Quando la fiamma si accende non si scaricano più scintil-
le e la spia non lampeggia più.
. Lasciare premuto il bottone (D) per altri 10-15 secondi
per attivare il dispositivo di sicurezza, poi lasciarlo.
e la spia ricomincia a lampeggiare, ripetere i punti 6-8. Se
a spia lampeggia poche volte: la fiamma brucia irrequieta-
ente (influenza di vento o bruciatore ancora freddo), ttendere qualche secondo e verificare le condizioni di ormalita.
e avete il mod RM 4290 dovete procedere come segue:
. Aprire il gas premendo il comando (D) ed impostandolo
sulla posizione
. Impostare la manopola del termostato (E) sulla posizione
più alta.
. Premere il dispositivo di sicurezza (D) e tenerlo mentre si
aziona il pulsante dell'accenditore (G) ogni 2/3 secondi finchè la fiamma si accende.
. Tenere premuto il comando del dispositivo di sicurezza
(D) per altri 10/15 secondi, poi lasciarlo.
a fiamma è visibile tramite una spia sul fondo sinistro ell'interno del frigorifero.
l funzionamento a gas si spegne impostando la manopola
D) alla posizione e l'interruttore (F) alla posizione 0.
unzionamento con energia elettrica
230 V:
Spegnere il gas ed eventualmente l'impianto a 12 V.
Impostare la manopola del termostato (C) sulla posizione
piú alta.
Impostare l'interruttore (B) in posizione I. Se c'é corrente, l'interruttore si illumina verde.
unzionamento con energia elettrica
12V:
onsigliamo l'uso dell'impianto 12 volt soltanto in viaggio, ioé con il motore acceso,per non scaricare la batteria del eicolo.
Eventualmente spegnere l'impianto gas.
Portare l'interruttore articolato 12 V (A) in posizione I ed
eventualmente l'interruttore articolato 230 V in posizione
0.
unzionamento invernale
ontrollare che griglie di ventilazione e scarico dei gas di ombustione non siano intasati da neve, foglie, etc.
e griglie di ventilazione ELECTROLUX modello A 1620
fig.2) possono essere dotate di calotte invernali (modello
A120) che proteggono l'impianto di raffreddamento da ria eccessivamente fredda. Le calotte si possono montare uando la temperatura esterna scende sotto i 10°C, ma è ene averle montate quando la temperatura è sottozero.
accomandiamo di montare le calotte quando il veicolo
iene tenuto fermo durante l'inverno.
20
Page 4
S
S s s p
C b o
P d a d d
N c l o
L s d u
R p s
P
P m
I c t d v s q f
L t z e r
C
S m
1 2 3 4
Q s m
W
R
EGOLAZIONE, TEMPERATURA
I d a
Q t r i
Q Q
t i ( e
F
P f
I p p m è
C
T t r
N n
L s a
N o p
L s T p n
P
E c g t m
P m a b p t
BRINATURA
numeri di posizione fanno riferimento alla figura 3, Coman­i. Una volta messo in funzione il frigorifero, ci vorranno lcune ore perchè si raffreddi.
uando il frigorifero funziona a 230 V, è comandato da un
ermostato e la manopola del termostato (C) deve essere
egolata su 3-5. Se si desidera una temperatura più bassa,
mpostare il termostato su un numero più elevato.
uando a 12 V, il frigorifero funziona continuativamente.
uando il frigorifero funziona a gas liquido, si regola la emperatura con il termostato del gas (E) che deve essere mpostato su 3-5. Se si desidera una temperatura più bassa
più freddo), impostare il termostato su un numero più
levato.
ERMO DELLA PORTA
rima di mettere in movimento il mezzo, accertarsi che il
ermo, figura 1, sia stato chiuso. l fermo nella parte superiore della porta puo'essere dis-
osto in due diverse posizioni. In una posizione tiene la orta chiusa saldamente. Nell'altra posizione la porta viene
antenuta accostata, in modo che il frigorifero, quando non
in funzione, possa essere aerato.
ONSERVAZIONE, ALIMENTI
enere sempre gli alimenti in contenitori chiusi. Non met-
ere mai nel frigorifero degli alimenti caldi: lasciateli prima
affreddare.
on mettere mai nel frigorifero dei prodotti che possa-
o emettere dei gas infiammabili.
o scomparto a due stelle (**) per surgelati serve a con­ervare gli alimenti surgelati e a fare il ghiaccio. Non é datto a congelare alimenti.
on mettere mai nello scomparto dei surgelati delle bottiglie
delle lattine di bevande frizzanti, poiché queste gelandosi
otrebbero scoppiare. a maggior parte degli alimenti surgelati si possono con-
ervare nello scomparto dei surgelati per circa un mese.
uttavia il periodo di conservazione puo' variare ed é im­ortante seguire le istruzioni indicate sulle singole confezio­i.
RODUZIONE DEL GHIACCIO
' meglio produrre il ghiaccio durante le ore notturne, dato he allora il frigorifero è sottoposto a minor carico, e il ruppo di refrigerazione ha più riserve. Riempire il conteni-
ore con acqua potabile fino quasi all'orlo, e metterlo sulla
ensola del comparto freezer.
er rendere più rapida l'operazione si possono versare sulla
ensola un paio di cucchiaiate di acqua, che contribuiscono
migliorare il contatto fra mensola e contenitore. Una uona idea, se disponete di diversi contenitori, è quella di reparare il ghiaccio in anticipo, conservando poi i conteni-
ori nel comparto freezer.
ulle superfici del frigorifero si accumula gradatamente uno trato di brina. Non bisogna lasciarlo diventare troppo spes­o, perché tale strato funge da isolante e ridurrebbe le restazioni del frigorifero.
ontrollare regolarmente tutte le settimane la formazione di rina, quando ha raggiunto uno spessore di circa 3 mm., ccorrerá sbrinare il frigorifero.
er sbrinare il frigorifero, spegnerlo, togliere la vaschetta el ghiaccio e tutti gli alimenti. Se lo si desidera, si puo' ffrettare il processo di sbrinatura riempiendo la vaschetta el ghiaccio di acqua calda e mettendola nello scomparto ei surgelati.
on cercare di accelerare la sbinatura con l'uso di apparec­hi di riscaldamento, poiché questo potrebbe danneggiare
e superfici di plastica del frigorifero. Non usare neanche
ggetti appuntiti per grattare via il ghiaccio. 'acqua di sbrinatura scorre dal canale di raccolta attraver-
o un tubo fino in un gocciolatoio sul retro del frigorifero ove evapora. Quando tutto il ghiaccio sará sciolto, asci­gare il frigorifero con un panno e rimetterlo in funzione.
imettere nel frigorifero gli alimenti da conservare, ma rima di fare i cubetti di ghiaccio aspettare che il frigorifero ia freddo.
ULIZIA DEL FRIGORIFERO
er mantenere il frigorifero fresco e igienico pulirlo regolar-
ente all'interno.
mbevere un panno in una soluzione preparata con un
ucchiaio di bicarbonato di soda in mezzo litro di acqua
iepida. Spremere bene il panno e usarlo per pulire l'interno
el frigorifero ed i relativi accessori. Non usare mai detersi­i, polveri abrasive o prodotti di pulizia a base di cera inten­amente profumati per pulire l'interno del frigorifero, poichè uesti potrebbero danneggiare le superfici e lasciare un
orte odore.
'esterno del frigorifero deve essere passato di tanto in
anto con un panno umido e con poco detersivo, ad ecce-
ione della guernizione della porta che deve essere pulita sclusivamente con acqua e sapone e poi asciugata accu-
atamente.
OME SI SPEGNE ...
e non si usa il frigorifero per qualche tempo, bisogna
etterlo fuori servizio: . Impostare l'interruttore alla posizione 0. . Impostare la manopola del gas (D) alla posizione ●. . Chiudere la valvola centrale a bordo del mezzo. . Vuotare il frigorifero,sbrinarlo e pulirlo come sopra. Lasci-
are la porta del freezer e del frigorifero socchiusa. Even­tualmente si puo'fissare la porta in questa posizione per mezzo del fermo.
uando il veicolo viene tenuto fermo per un periodo piutto-
to lungo, ad esempio durante i mesi invernali, è opportuno
ontare sulle griglie di ventilazione le calotte invernali
A 120 (fig.2).
21
Page 5
C
A
G
I c i d a
R
P f g
D
D
D
C
P F
F
M
S
E NON FUNZIONA...
P t
1
2
3
4
5
6
S e
1
2 3
4
5 6
7 8
S n z
N p c
M
E a p g v
I p q
C a
ONSIGLI UTILI
rima di chiamare un tecnico addetto alle riparazioni, con-
rollare i seguenti punti:
. Che le istruzioni per la MESSA IN FUNZIONE DEL
FRIGORIFERO siano state seguite attentamente.
. Che il frigorifero sia bene in piano e non inclinato in una
qualsiasi direzione.
. E' possibile avviare il frigorifero con una qualunque delle
fonti di energia alternative?
. Se il frigorifero non funziona con il gas, controllare:
Che la bombola del gas non sia vuota.
Che tutte le valvole del gas siano aperte.
. Se il frigorifero non funziona al'alimentazione a 12 V
controllare:
Che il frigorifero sia collegato all alimentazione a 12V.
Che il fusibile della linea a 12 V sia intatto.
Che la batteria non sia scarica.
. Se il frigorifero non funziona con alimentazione a 230 V,
controllare:
Che il frigorifero sia collegato all'alimentazione a 230 V.
Che il fusibile sia intatto
e il frigorifero non è abbastanza freddo, la causa puo'
ssere:
. L'aerazione è insufficiente perchè qualche oggetto come
la rete metallica o la protezione invernale blocca il pas-
saggio dell'aria. . L'evaporatore è coperto di brina. . Il dispositivo di comando della temperatura è male impo-
stato. . La pressione del gas non va bene. Controllare il regolato-
re di pressione sul contenitore del gas. . La temperatura ambiente è troppo alta. . Sono state messe troppe cose nel frigorifero, tutte insie-
me. . La porta non è ben chiusa. . Sono state inserite contemporaneamente due o più fonti
di alimentazione.
e, effettuati i controlli di cui sopra, il frigorifero non funzio­a ancora bene, chiamare un tecnico addetto alle ripara­ioni.
on si deve aprire l'impianto di refrigerazione chiuso, oichè tale impianto contiene delle sostanze chimiche orrosive ad alta pressione.
ANUTENZIONE
saminare periodicamente il tubo flessibile del gas per ccertare che non sia screpolato o non abbia abrasioni rofonde. Accertare che non vi siano perdite nei punti di iunzione con una soluzione saponata. Non usare fiamme ive! Se si sospetta un guasto, chiamare un tecnico.
l gruppo refrigerante sul retro del frigorifero deve essare
ulito di tanto in tanto con uno spazzolino ma per fare uesta operazione staccare prima il frigorifero.
onsigliamo di far controllare il frigorifero da un tecnico ddetto alle riparazioni una volta all'anno.
ccertarsi che:
Il frigorifero non funzioni con alimentazione a 12 V quan­do il veicolo é parcheggiato, altrimenti la batteria del veicolo si esaurisce in breve tempo.
La sbrinatura venga eseguita regolarmente.
Quando il frigorifero non viene usato per qualche tempo,
venga lasciato pulito e asciutto e con la porta aperta.
Liquidi e prodotti con un forte odore siano ben chiusi.
Le aperture per l'aerazione del frigorifero non siano
ostruite.
Quando il mezzo è in movimento, la porta del frigorifero sia fissata con l'apposito fermo.
Si usi un solo tipo di alimentazione per volta per far funzionare il frigorifero.
ARANZIA
l frigorifero è coperto da garanzia di un anno a condizione
he venga usato nei modi dovuti e seguendo le presenti
struzioni di funzionamento e installazione. E'inoltre coperto
a garanzia europea, come indicato nell'opuscolo che ccompagna il frigorifero.
IPARAZIONI
er riparazioni e pezzi di ricambio rivolgersi al proprio
ornitore o direttamente alla Electrolux. Consultare le pagine
ialle della guida telefonica.
ATI TECNICI RM 4290 /91
imensioni d'ingombro del frigorifero
Altezza .........................815mm
Larghezza .......................525 mm
Profonditá,
esclusa la porta ..........500 mm
compresa la porta ........539mm
imensioni dell'incasso
Altezza .........................819mm
Larghezza .......................530 mm
Profonditá........................510mm
Gradino
Altezza ............. max206mm
Larghezza ...............530 mm
Profonditâ........... max230mm
apacitá
Lorda ............................86 lit
Netta ............................83 lit
di cui Freezer ...................... 12 lit
eso senza emballage ................... 24kg
unzionamento elettrico
C.A. 230 volt .................... 125watt
C.C. 12 volt.................... 120 watt
Consumo di energia /24 h.........2,5kWh
unzionamento a gas
Potenza nominale ............... 232watt
dito sul minimo .................. 105watt
consumo d'energia /24 h ...........0,27 kg
ateriale di refrigerazione ...........ammoniaca
22
Page 6
I m a p
S l l
I a 1
L p n l d v q
U v p d s t
A
l l d (
A
I r t
L p i
L i d d
G
L f
L d l p f
N n f
R
e g s
S p n u d
I L
I C
E p
P
I c
P
I p
` d
I e q m t g
B c d i r
L
I s
STRUZIONI PER
`INSTALLAZIONE
NSTALLAZIOSPOSTAMENTO DEI
ARDINI
'possibile spostare i cardini della porta da destra a sinistra
rocedendo come segue:
Svitare il perno (A) del cardine superiore, facendo atten­zione a non perdere la serie di spessori e boccole.
Sollevare la porta dal perno del cardine inferiore.
Svitare il perno e infilarlo nel cardine sul lato opposto.
Svitare il fermo della porta e rimontarlo sul lato opposto.
Sulla parte superiore della porta ci sono inserti di plastica
sistemati nei due fori alternativi del fermo di securezza per il trasporto. Scalzare gli inserti con cautela e scambi­arne la posizione
Montare la porta sul perno e rimontare il perno con spessori e boccole nella nuova posizione.
Controllare che la porta si chiuda bene e che sia a tenuta tutto attorno.
ANNELLO DELLA PORTA
l pannello della porta puo'essere montato o sostituito fa-
ilmente. Le dimensioni del pannello sono:
Altezza................................724 mm
Larghezza........................492,5 mm
Spessore .....................max 3,2 mm
Togliere la porta (vedere il capitolo SPOSTAMENTO DEI CARDINI).
Togliere la modanatura inferiore e togliere il pannello facendolo scorrere verso il basso.
Montare il nuovo pannello e farlo scorrere verso l'alto fino in fondo.
Rimettere la modanatura in posizione.
ER INCASSARE IL FRIGORIFERO
l frigorifero è estinato per il montaggio su roulottes o cam-
ers e questa descrizione si riferisce a questi casi.
E importante che il frigorifero non sia esposto ad una fonte
i alto calore (per esempio un fornello senza protezione).
l frigorifero va installato in un punto del veicolo che non sia
sposto all'azione del calore proveniente dall'esterno. E uindi, possibilmente, non sul lato di entrata, che nor-
almente è orientato a sud, e che spesso è dotato di una
enda esterna che impedisce la dispersione del calore e dei
as di combustione attraverso le griglie di ventilazione.
isogna anche evitare di installare il frigorifero in modo tale he le bocchette di ventilazione vengano coperte dalla porta i entrata, quando questa viene tenuta aperta: in tal caso,
nfatti, una minore ventilazione comporta una refrigerazione
idotta.
a Nicchia
l frigorifero va installato in una nicchia le cui dimensioni
ono indicate nei DATI TECNICI.
l fondo della nicchia deve essere orizzontale e regolare in
odo da potervi infilare il frigorifero senza difficoltà, e deve nche essere sufficientemente robusto così da sopportare il eso dell'apparecchio.
u tutti e quattro i lati della nicchia occorre sistemare dei istelli, che vanno fissati con isolante elastico, come mostra a fig. 4.
l frigorifero verrá inserito nella nicchia finchè il bordo dell'
pparecchio sia a filo con quello della nicchia (lasciare 0/20 mm di spazio libero dietro il gruppo refrigeante).
e pareti del frigorifero sono dotate di quattro boccole di lastica con delle viti che servono a fissare il frigorifero nella icchia (fig.7). Sia le pareti della nicchia che i supporti in
egno adibiti a tenere il frigo al suo posto devono essere
imensionati in modo da consentire una salda presa delle iti, tenendo conto delle sollecitazioni che si manifestano uando il veicolo è in movimento.
na volta che il frigo è installato al suo posto, si avvitano le
iti che passando attraverso l'involucro penetrano nelle areti della nicchia. Lo spazio fra frigorifero e nicchia non eve essere superiore a 3 millimetri su ciascun lato (si­temarvi eventualmente dei listelli, o qualcosa di equivalen-
e).
TTENZIONE! Il metodo di fissaggio appena descritto è 'unico consentito. Facendo passare delle viti attraverso 'isolamento del frigo in altri punti, infatti, c'è il rischio di
anneggiare i componenti inglobati nel materiale isolante
cavi elettrici, etc.).
ERAZIONE DEL GRUPPO
n condizioni climatiche elevate la piena capacità del gruppo
efrigerante è garantita soltanto con un'aerazione sufficien-
e.
'aerazione del gruppo si svolge tramite due aperture nelle areti del mezzo, (fig. 5). L'aria fredda entra della parte
nferiore ed esce riscaldata dall'apertura superiore.
'apertura inferiore verrà posizionata al di sopra del bordo
nferiore della nicchia e quella superiore più alto possibile al
i sopra del condensatore (C) del gruppo refrigerante, come imostrato in fig. 6b, o meglio ancora come in fig. 6a.
riglie di ventilazione, fig.2
e aperture devono essere munite di griglie dotate di suf-
iciente resistenza termica.
a superficie utile delle griglie, necessaria al libero flusso ell'aria, deve essere di almeno 250 cm2. Attenzione:
'eventuale sistemazione di reti antizanzara dietro le griglie
uò ridurre fino al 50% l'efficienza della superficie utile di
lusso.
elle aperture è opportuno installare le griglie di ventilazio-
e A 1620, appositamente costruite da Electrolux (D nella
ig.6). E' anche bene, a questo punto, installare il telaio
1640 (A nella figura), dato che in questo modo diventa stremamente facile asportare le griglie allo scopo di ese­uire ispezioni e piccoli lavori di riparazione, senza dover montare il frigorifero dalla nicchia.
e non fosse possibile l'installazione di una grilia bisogna raticare un foro di 40 mm di diametro nel pavimento della icchia, mediante il quale, se dovesse verificarsi una fuori­scita di gas dalle tubature, ed essendo il gas più pesante ell'aria, possa uscire all'esterno.
23
Page 7
Q
uesto foro deve essere coperto con una rete fine e con
l
E
L ( e g p e n
N
s g r f
R t f
L
C
I d t f
A a s
L c g m z S
L r d o z t i q
I f t d
S p n a
l c
C A
C u
A
C l s e z s
P d
P o i e
L
A e
L s g i
S s c ( e
I r p
N c v
amiera angolare per proteggerlo da pietre, fango e simili.
'impianto deve essere collaudato da un tecnico qualificato
he ne verifichi la pressione.
liminazione dei gas di combustione
o spazio fra il retro della nicchia e la parete del veicolo
fig.6) è isolato dalla zona dove si abita. In tal modo si
vitano le correnti di aria fredda (campeggio invernale), e i as non possono penetrare nel veicolo. In tal modo non è iù necessario lo scarico convenzionale, dato che i gas scono dalla griglia superiore assieme all'aria di ventilazio­e.
ota: Con questo metodo di installazione, sia per l'apertura uperiore che per quella inferiore si utilizza lo stesso tipo di riglia (senza scarico di gas integrato). Non è più necessa-
io, quindi, l'uso del pezzo a T (se questo è incluso nella
ornitura).
icoprendo la parte superiore della nicchia, al di sopra del
ubo di scarico (I) fig.6, con una lamiera di alluminio (B), si acilita la dispersione del calore.
ettura della figura 6:
A. Telaio R 1640 per le griglie di ventilazione. B. Rivestimento di alluminio, circa 0,5 x 100 x 100 mm. C. Condensatore del gruppo di refrigerazione. D. Griglia di ventilazione A 1620. E. Listello isolante larghezza 522 mm F. Frigorifero. G. Listello in legno, 10 x 20 mm. circa. H. Altezza della nicchia (vedere DATI TECNICI) I. Tubo di scarico.
OLLEGAMENTO DI GAS
l frigorifero è predisposto per funzionamento con gas liqui-
o propano, la pressione deve essere quella indicata sulla
arghetta dati del frigorifero. Il frigorifero non è construito per unzionare con gas di cittá ne con gas metano.
ttenzione: Controllare che il gas che alimenta il frigorifero bbia la giusta pressione. Controllare la valvola di riduzione ulla bombola del gas.
'impianto per funzionamento a gas deve essere eseguito in onformità alle ``Norme per la sicurezza dell'impiego del as combustibile'' legge 6 Dic. 1971 n. 10 83; ed alle ``Nor-
e per gli apparecchi a combustione e i dispositivi di aera-
ione dei mezzi dell'Ufficio Nazionale per la Sicurezza
tradale in vigore al momento del'installazione. 'installazione deve soddisfare le seguenti condizioni: Al
ubinetto di allacciamento del tubo flessibile del frigorifero si
eve collegare un tubo flessibile per gas liquido di tipo mologato. Tale tubo flessibile non deve avere una lughez­a di oltre 1,5 m. Il tubo del gas liquido deve essere collega-
o alla bombola del gas mediante una valvola di riduzione, n modo che la pressione del gas inviato al frigorifero sia
uella indicata sulla targhetta dati del frigorifero.
collegamenti del tubo flessibile devono essere fissati con ascette stringitubo. Le aperture nella perete o nel pavimen­o attraverso cui passa il tubo del gas devono essere dotate
i protezioni contro l'abrasione.
i deve prevedere una valvola di intercettazione montata a arete o a pavimento, del tipo approvato dall'Istituto Nazio­ale per le Prove sui Materiali, in posizione facilmente ccessibile, vicino al frigorifero. Terminata l'installazione,
OLLEGAMENTO ELETTRICO limentazione a 230 V:
ontrollare che la tensione indicata sulla targhetta dati sia
guale alla tensione di linea usata (230 V).
I cavi elettrici devono essere fatti correre e fissati in
modo da non poter venire a contatto con parti del
frigorifero calde o taglienti.
limentazione a 12 V
ollegare il frigorifero alla batteria o all'alternatore del veico-
o con un cavo diretto. Per evitare cadute di tensione, la
ezione del cavo di collegamento tra la batteria/ l'alternatore d il frigorifero deve essere di almeno 2,5 mm2se la distan­a è inferiore a 9 metri, e di almeno 4 mm2, se la distanza è uperiore a 9 metri.
er garantire un buon funzionamento, il conduttore positivo
eve essere dotato di un fusibile tarato per 16 A max.
er evitare che il frigorifero faccia scaricare la batteria,
ccorre fare in modo che quando il motore del veicolo non è
n moto venga disinserita la corrente inviata all'abitacolo, ad
sempio installando un relais di comando dell'accensio. 'indicazioni nella schedina significano:
Schedina per la corrente 230 V. (fig. 9) Schedina per la corrente 12 V:
Fig. 10 (RM 4290), fig. 12 (RM 4291) A Accenditore elettronico B Candela C Resistenza 12 V. D Interruttore 12 V. E Interruttore dell'accensione elettronica (GAS). F Termostato per l'uso della corrente 230 V. G Resistenza 230 V. H Interruttore generale 230 V. J Giunzione elettrica (soltanto per Svezia, ecc.). L Giunzione elettrica.
limentazione di 12 V per accendigas
lettronico (RM 4291):
a figura 12 mostra lo schema di collegamento per la ver­ione originale con alimentazione di 12 V in (L). L'accendi­as riceve la tensione su due ponti (1) e (2), come la luce
nterna (K) quando è installata.
i raccomanda di alimentare l'accendigas e la luce attraver­o un filo diretto. A tal proposito si rimuovono i ponti e si ollega l'alimentazione diretta come mostra la fig. 11. I fili
B) e (C) nella stessa figura sono diretti verso l'accendigas
la luce.
n alcune versioni troviamo un blocco di connessione sepa-
ato (J), ved. fig. 12. In questo caso si allentano entrambi i
onti e si collega l'alimentazione separata su (J).
on si deve alimentare l'accendigas elettronico direttamente on una caricatore di batteria. Si preferisce passare attra­erso la battaria.
24
Page 8
Page 9
Page 10
Loading...