AEG LTH57810 User Manual [ar]

LAVATHERM 57810
Asciugatrice a condensa
Informazioni per l'utente
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni e di conser­varle per una consultazione futura. Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventuali successivi dell’appa­recchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
1 Avvertenze di sicurezza
Avvertenza! Avvertenze, per la propria sicurezza personale. Attenzione! Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
3 Informazioni e suggerimenti pratici
2 Informazioni sull'ambiente
2
Indice
Istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Consigli per la protezione dell'ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Descrizione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Riepilogo programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Operazioni preliminari alla prima asciugatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Divisione e preparazione della biancheria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Accensione dell'apparecchio/accensione dell'illuminazione . . . . . . . . . . . . . 13
Apertura dell'oblò . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Cestello per le scarpe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Introduzione della biancheria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Selezione del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Selezione di funzioni supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
UMIDITÀ FINALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
SEGNALE ACUSTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
DELICATO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
SENSITIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Impostazione della partenza ritardata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Avvio del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Cambio di programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Introduzione successiva o prelievo anticipato della biancheria . . . . . . . . . . 16
Fine del ciclo di asciugatura/prelievo del bucato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Pulizia e manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Pulizia dei filtri per filacci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Pulizia della guarnizione della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Svuotamento del contenitore di condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Pulizia dello scambiatore di calore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Pulizia del cestello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Pulizia del pannello di comando e della superficie esterna
dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Che cosa fare se …. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Eliminare da soli piccoli inconvenienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Sostituzione della lampadina per illuminazione interna . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3
Programmazioni possibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Valori di consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Istruzioni di installazione e collegamento . . . . . . . . . . . . . . . 27
Istruzioni di sicurezza per l'installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Eliminazione della protezione per il trasporto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Allacciamento elettrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Sostituzione della battuta dell'oblò. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Accessori speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Centri di assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
4
Istruzioni per l'uso
1 Sicurezza
Operazioni preliminari alla prima messa in funzione
Leggete attentamente le ”Istruzioni di installazione e allacciamen- to”.
Prima della messa in funzione verificate che l'apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto. In nessun caso collegate un appa­recchio danneggiato. In caso di danni rivolgetevi al vostro fornitore.
Impiego previsto
L'apparecchio è destinato solamente all'asciugatura di bucato in am­biente domestico.
Non sono ammesse trasformazioni o modifiche sull'asciugatrice.
La biancheria non deve contenere solventi infiammabili (benzina per
smacchiare, alcool, smacchiatori, ecc.) . Pericolo di incendio
ed esplosione! La biancheria venuta a contatto con sostanze del ge­nere deve essere accuratamente lavata a mano prima di passare all'asciugatura.
Con impiego di set di pulizia a secco: utilizzare solo articoli che il pro­duttore ha dichiarato adatti per l'asciugatrice.
Non introducete nell'asciugatrice indumenti contenenti gomma spu­gnosa o materiale similgomma. Pericolo di incendio!
Non introducete nell'asciugatrice capi di biancheria fortemente usu­rati. Pericolo di incendio!
Non introducete nell'asciugatrice capi con imbottiture aperte (ad es. cuscini). Pericolo di incendio!
Materiali con elementi rigidi (ad es. tappetini) possono ostruire le fe­ritoie di ventilazione. Pericolo di incendio! Non caricate questi mate­riali nell'asciugatrice.
Non sovraccaricate l'asciugatrice. Pericolo di incendio! Rispettate il carico massimo di 6 kg.
Assicuratevi che assieme alla biancheria non entri nell'asciugatrice al­cun oggetto esplosivo (ad es. accendini, bombolette spray ecc.). Peri­colo di incendio e di esplosione!
Dopo ogni ciclo di asciugatura pulite il microfiltro e il filtro a maglia fine.
Non utilizzate l'apparecchio in caso di filtri per filacci mancanti o danneggiati. Pericolo di incendio!
5
Pulite regolarmente lo scambiatore di calore.
Per le colonne di bucato lavaggio-asciugatura: Non collocate alcun
oggetto sull'asciugatrice. Potrebbe cadere durante il funzionamento dell'apparecchio.
Il coperchio della lampada a incandescenza per l'illuminazione inter­na del cestello deve essere saldamente avvitato.
Protezione dei bambini
Tenete lontano dai bambini il materiale d'imballaggio. Pericolo di sof­focamento!
I bambini spesso non sono in grado di riconoscere i pericoli connessi agli elettrodomestici. Non lasciate i bambini senza sorveglianza nelle vicinanze dell'asciugatrice.
Assicuratevi che bambini e piccoli animali non si infilino nel cestello dell'asciugatrice. Pericolo di morte! Tenete sempre chiusa l’oblò dell'asciugatrice quando quest'ultima non viene utilizzata.
Sicurezza generale
Le riparazioni sull'asciugatrice devono essere eseguite solo da perso­nale qualificato.
Non mettete mai in funzione l'asciugatrice, se il cavo di allacciamen­to alla rete è danneggiato o se il pannello di comando, il piano di la­voro o la zoccolo sono danneggiati al punto da rendere accessibile l'interno dell'apparecchio.
Prima di eseguire lavori di pulizia, cura e manutenzione spegnete l'asciugatrice. Inoltre sfilate la spina dalla presa oppure, in caso di at­tacco fisso, disinserite l'interruttore di potenza nel quadro di distribu­zione o rimuovete completamente il fusibile a vite.
In caso di lunghi periodi di inattività staccate l'apparecchio dalla rete elettrica.
Non sfilate mai la spina dalla presa tirando il cavo, ma tenendo la spina stessa.
Non utilizzate spine multiple, attacchi e cavi di prolunga. Pericolo d'incendio per surriscaldamento!
Non spruzzate l'asciugatrice con un getto d'acqua. Pericolo di folgo­razione!
Non appoggiatevi all'oblò aperto. L'apparecchio potrebbe ribaltarsi.
Dopo un'interruzione del ciclo di asciugatura sia la biancheria che il
cestello potrebbero essere molto caldi.Pericolo di ustioni! Usate pari­colare prudenza nel prelevare labiancheria.
6
Smaltimento
Materiale di imballaggio
2
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in ma­teriale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (po­listirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati presso le discariche comunali.
2 Vecchio elettrodomestico
Il simbolo non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare poten­ziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbe­ro derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contat­tare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il ne­gozio in cui è stato acquistato il prodotto.
W sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto
1 Avvertenza! Negli apparecchi fuori uso sfilate la spina dalla presa. Ta-
gliate il cavo di rete ed eliminatelo assieme alla spina. Distruggete il dispositivo di chiusura della porta in modo da evitare che la porta possa chiudersi e rimanere bloccata. In tal modo i bambini non si possono chiudere dentro e correre pericolo di morte.
7
2 Consigli per la protezione dell'ambiente
Nell'asciugatrice la biancheria acquista morbidezza e sofficitàPertan­to non è necessario usare ammorbidente durante il lavaggio.
Per utilizzare l'asciugatrice con il massimo vantaggio in termini di ri­sparmio economico, assicuratevi che:
– le feritoie di ventilazione presenti nello zoccolo dell'apparecchio si-
ano sempre libere;
– siano rispettate le quantità di carico indicate nel riepilogo pro-
grammi;
il locale sia ben ventilato;il microfiltro e il filtro a maglia fine vengano puliti dopo ogni ciclo
di asciugatura;
– la biancheria sia centrifugata bene prima dell'asciugatura. Esempio:
valori di consumo, subordinati al numero di giri della centrifuga, per 6kg di bucato, asciugatura con programma COTONE NORMALE.
Precentrifuga Ciclo di asciugatura
Giri al minuto Umidità finale Energia
in litri in %
800 4,2 70 3,84 0,58 1200 3,2 53 3,10 0,47 1400 3,0 50 3,00 0,45 1800 2,5 42 2,60 0,39
1) Tariffa: 0,15 Euro/kWh
in kWh
Costi
in Euro
1)
8
Descrizione dell'apparecchio
Cassetto con contenitore condensa
Lampadina dell'illuminazione interna
Microfiltro
filtro per filacci)
Targhetta
Porta dello zoccolo davanti a scambiatore di calore
Feritoie di ventilazione
Pannello di comando
Tasto UMIDITÀ FINALE
Spie grado di
asciugatura
Multidisplay
Tasto
PARTENZA
RITARDATA
Spie di svolgimento programma
Cestello
Pannello di comando
Filtro a maglia fine (filtro per filacci)
Filtro a maglia larga (filtro per filacci)
Oblò (battuta sostituibile)
Piedini regolabili (regolabili in altezza)
Manopola programmi
Tastierino con spie luminose
Spie di manutenzione
SCAMBIATORE DI CALORE (pulire!)CONTENITORE CONDENSA (svuotare!)FILTRO (pulire filtri per filacci!)
9
Riepilogo programmi
Funzioni
supplementari
Programmi
1)
Carico massimo
(Peso biancheria asciutta)
SEGNALE ACUSTICO
DELICATO
EXTRA 6kg
FORTE 6kg
NORMALE 6kg
COTONE
LEGGERA 6kg
PRONTO STIRO
UMIDA 6kg
EXTRA 3kg
NORMALE 3kg
TESSUTI MISTI
LEGGERA 3kg
6kg
Impiego/caratteristiche
SENSITIVE 1)UMIDITÀ FINALE
Asciugatura di biancheria spessa o multistrato, ad es. teli di spu­gna, accappatoi.
Asciugatura di tessuti spessi, ad es. biancheria di spugna, asciu­gamani di spugna.
Asciugatura di tessuti di spesso­re omogeneo, ad es. biancheria di spugna, tessuti a maglia, asciugamani di spugna.
Per tessuti sottili da stirare, ad es. maglie, camice di cotone.
Per biancheria di cotone o lino di spessore normale, ad es. bian­cheria da letto e da tavola.
Per biancheria in cotone o lino, da stirare al mangano, ad es. biancheria da letto e da tavola.
Asciugatura di biancheria spessa o multistrato, ad es. pullover, biancheria da letto e da tavola.
Per tessuti sottili da non stirare, ad es. camice lava e indossa, biancheria da tavola, abbiglia­mento per neonati, calzini, arti­coli di corsetteria.
Per tessuti sottili da stirare, ad es. maglie, camice di cotone.
Simboli di
asciugatura
m n
m n
m n
m n
m n
m n
m l2) n
2)
m l n
2)
m l n
1) Le funzioni DELICATO e SENSITIVE non possono essere selezionate contemporaneamente.
2) Premete il tasto DELICATO!
10
Funzioni
supplementari
Programmi
1)
Carico massimo
(Peso biancheria asciutta)
SEGNALE ACUSTICO
DELICATO
SENSITIVE 1)UMIDITÀ FINALE
30 MIN 1kg - -
JEANS 6kg
STIRO FACILE 1kg - -
LANA 1kg - -
SPORTSHOES 1kg - - -
1) Le funzioni DELICATO e SENSITIVE non possono essere selezionate contemporaneamente.
2) Premete il tasto DELICATO!
Impiego/caratteristiche
Per l'asciugatura successiva di singoli capi di biancheria o per piccole quanti­tà inferiori a 1kg.
Programma speciale per abbigliamento per tempo libero come jeans, sweat­shirt ecc., caratterizzato da spessori differenti (ad es. su polsini e cuciture)
Programma speciale con meccanica antipiega per tessuti lava e indossa come camice e camicette; per una sti­ratura minima. I risultati dipendono dal tipo di tessuto e dalla sua nobilita­zione. (Il carico massimo corrisponde a circa 5 … 7 camice). Consiglio: inserite gli indumenti nell'asciugatrice subito dopo la centri­fuga. Prelevate gli indumenti dall'ap­parecchio subito dopo l'asciugatura e appendeteli ad una stampella.
Programma speciale per il trattamento con aria calda dei tessuti in lana dopo l'asciugatura ad aria, dopo che sono stati indossati oppure dopo un lungo periodo di conservazione. Le fibre della lana si raddrizzano, la lana acquista estrema morbidezza. Consiglio: pre­levate i capi subito dopo l'asciugatura.
Per asciugare un paio di scarpe da gin­nastica. Le scarpe devono essere inseri­te nell’apposito cestello con la staffa di arresto inclinata verso l’interno. Durata del programma regolabile da 30 a 180 min. con il tasto PARTENZA RITARDATA.
Simboli
di asciu-
gatura
m l n
m n
m l2) n
2)
11
Operazioni preliminari alla prima asciugatura
Per rimuovere eventuali residui di produzione, pulite il cestello dell'asciugatrice con un panno umido oppure eseguite un breve ciclo di asciugatura (30 MIN) con panni umidi.
Divisione e preparazione della biancheria
Divisione della biancheria
Divisione per tipo di tessuto:cotone/lino per programmi del gruppo COTONE.
Tessuti misti e sintentici per programmi del gruppo TESSUTI MISTI.
Divisione secondo etichetta: I simboli contenuti nell'etichetta hanno
il seguente significato:
n m l k
Asciugatura possibile in
apparecchio
asciugabiancheria
Asciugatura a
temperatura
normale
Asciugatura a
temperatura ridotta
(premete il tasto
DELICATO!)
Non asciugate tessuti nuovi, colorati assieme alla biancheria chiara. I tessuti possono scolorire.
Non asciugate tessuti jersey e maglieria con il programma EXTRA. Pe­ricolo di ritiri!
Non asciugate lana nell'asciugatrice. Pericolo di infeltrimento! Dopo l'asciugatura ad aria trattate la lana con il programma LANA.
Asciugatura di un paio di scarpe da ginnastica nell’apposito cestello con la staffa di arresto sollevata con il programma SPORTSHOES. Le scarpe da ginnastica con una parte prevalente di pelle non sono adat­te per questo programma.
Asciugatura in
apparecchio
asciugabiancheri a non consentita
12
Preparazione della biancheria
Per evitare che la biancheria si aggrovigli: Chiudete le cerniere, ab­bottonate le federe, annodate i nastri sciolti (ad es. di grembiuli).
Svuotate le tasche. Togliete eventuali oggetti metallici (graffete, aghi di sicurezza …).
Rivoltate i capi in tessuto a doppio strato (ad es. con le giacche a ven­to foderate in cotone rivoltare verso l'esterno il rivestimento di coto­ne. Ciò consentirà una migliore asciugatura di questo tessuto.
Asciugatura
Accensione dell'apparecchio/accensione dell'illuminazione
Ruotate la manopola dei programmi su un programma qualsiasi oppure su ILLUMINAZIONE. L'apparecchio è acceso. Con l'apertura dell'oblò si attiva l'illuminazione del cestello.
Apertura dell'oblò
1.Aprite l'oblò:
premendovi contro con decisione (punto di pressione )oppure se l'apparecchio è acceso: premete il tasto APERTURA PORTA.
Cestello per le scarpe
Il cestello per le scarpe consente di asciugare le scarpe da ginnastica in modo delicato.
3 Le scarpe da ginnastica con una parte prevalente di pelle non sono
adatte per il programma di asciugatura.
1 Attenzione! In caso di utilizzo del cestello, il cesto dell'asciugabianche-
ria deve essere vuoto.
1.Inserite il cestello o per le scarpe
all'interno del cesto dell'asciuga­biancheria in modo che le due sporgenze di arresto laterali poggi­no esternamente sul bordo del ce­sto e che il cestello sia orizzontale all’interno del cesto.
2.Per asciugare le scarpe da ginnasti-
ca estraete la staffa di arresto (1) e inclinatela verso l’interno (2) in modo che le scarpe possano assu­mere una posizione obliqua. Una corretta sistemazione migliora la circolazione dell’aria
Nota: Togliete le solette dalle scar­pe da ginnastica e sistematele nel cestello accanto alle scarpe. Annodate non troppo strettamente le stringhe delle scarpe.
13
Introduzione della biancheria
3.Introducete la biancheria senza formare dei grovigli.
1 Attenzione! Accertatevi che fra l'oblò e la guarnizione in gomma non
sia rimasto impigliato nessun capo di biancheria.
4.Chiudete con decisione l'oblò. Si deve udire l'innesto della chiusura.
Selezione del programma
Impostate il programma desiderato utilizzando la manopola program­mi. Il multidisplay visualizza la prevista durata del programma (in minuti).
Attenzione!
Il programma SPORTSHOES può es­sere utilizzato solo con l'apposito cestello per le scarpe. Non inserite le scarpe da ginnastica liberamente nel cestello!
Selezione di funzioni supplementari
UMIDITÀ FINALE
Per la regolazione fine del conte­nuto di umidità finale della bian­cheria. Passando da + a +++ aumenta il grado di asciugatura della biancheria.
1.Premete il tasto UMIDITÀ FINALE
finché non si illumina la spia del li­vello di umidità finale desiderato.
Se desiderato, premete i tasti SEGNALE ACUSTICO, DELICATO op­pure SENSITIVE.
14
SEGNALE ACUSTICO
Alla fine del ciclo di asciugatura viene emesso un segnale acustico a in­tervalli regolari.
DELICATO
Per un'asciugatura particolarmente rispettosa dei tessuti delicati con etichetta l e per tessuti sensibili al calore (ad es. acrilico, viscosa). Il programma viene eseguito a potenza ridotta. La funzione DELICATO è attuabile solo con carichi di max. 3kg!
SENSITIVE
Per un'asciugatura delicata di indumenti di frequente utilizzo. Il pro­gramma inizia a piena potenza che successivamente diminuisce al rag­giungimento di un livello avanzato di asciugatura, per consentire un'azione particolarmente delicata sulla biancheria.
3 Le funzioni DELICATO e SENSITIVE non possono essere selezionate con-
temporaneamente.
Impostazione della partenza ritardata
3 Il tasto PARTENZA RITARDATA consente di
– posticipare l’avvio di un programma da 30 minuti (30') fino a un mas-
simo di 23 ore (23h);
– Regolate la durata del programma SPORTSHOES (SCARPE DA GINNA-
STICA) da 30 a 180 minuti in fasi di 10 minuti.
1.Selezionate il programma.
2.Premete il tasto PARTENZA RITARDATA
– finché il display visualizza l'avvio posticipato richiesto, ad es 12h, se il
programma deve avviarsi entro 12 ore. La spia PARTENZA RITARDATA si illumina; e/o
– finché il display visualizza la durata richiesta del programma SPORT-
SHOES.
3 Se il display visualizza 23h e premete un'ulteriore volta, la partenza ri-
tardata viene annullata. Il display visualizza 0' e successivamente la durata del programma impostato.
3.Per attivare la partenza ritardata, premete il tasto AVVIO/PAUSA.
Il display visualizza periodicamente il tempo residuo all'avvio del pro­gramma (ad es. 12h, 11h, 10h,... 30
' ecc.).
3 Fino all’inizio del programma, il cestello ruota di tanto in tanto per evi-
tare lo schiacciamento dei capi.
15
Avvio del programma
Premete il tasto AVVIO/PAUSA. Il programma viene avviato. Le spie di svolgimento programma e del grado di asciugatura indicano lo stato di avanzamento del ciclo di asciugatura.
Cambio di programma
Per cambiare un programma selezionato per errore dopo l'avvio dello stesso, ruotate anzitutto la manopola dei programmi su SPENTO e quin­di impostate nuovamente il programma.
3 L'apparecchio non consente di cambiare direttamente programma dopo
l'avvio dello stesso. Se tuttavia si cerca di cambiare il programma con la manopola dei programmi, iniziano a lampeggiare le spie di svolgimento programma e le spie di manutenzione. Se viene premuto il tasto di una funzione supplementare (ad eccezione del tasto SEGNALE ACUSTICO), il multidisplay visualizza Err. Il programma di asciugatura non subisce tuttavia alcuna variazione (protezione della biancheria).
Introduzione successiva o prelievo anticipato della bian­cheria
1.Aprite l'oblò.
1 Avvertenza! La biancheria e il cestellopossono scottare . Pericolo di
ustioni!
2.Introducete oppure prelevate la biancheria.
3.Chiudete con decisione l'oblò. Si deve udire l'innesto della chiusura.
4.Premete il tasto AVVIO/PAUSA per continuare il ciclo di asciugatura.
Fine del ciclo di asciugatura/prelievo del bucato
Alla conclusione del ciclo di asciugatura si illuminano le spie FINE e ANTI-PIEGA. Se è stato premuto il tasto SEGNALE ACUSTICO, l'apparec­chio emette un segnale acustico a intervalli regolari.
3 Il ciclo di asciugatura è seguito automaticamente da una fase antipiega
della durata di circa 30 minuti. Durante questa fase il cestello ruota a intervalli. In questo modo la biancheria non presenta aggrovigliamenti e pieghe. Durante la fase antipiega è possibile prelevare la biancheria in qualsiasi momento. (La biancheria dovrà essere prelevata entro e non oltre la fine della fase antipiega onde evitare la formazione di grinze).
16
1.Aprite l'oblò di caricamento.
2.Prima di togliere la biancheria eliminate eventuali filacci dal microfil-
tro, meglio se con mani bagnate (vedere capitolo "Pulizia e manuten­zione").
3.Prelevate la biancheria.
4.Ruotate la manopola programmi su SPENTO. Importante! Dopo ogni ciclo di asciugatura
pulite il microfiltro e il filtro a maglia fine, svuotate il contenitore dell'acqua di condensa
(vedere capitolo "Pulizia e manutenzione").
5.Chiudete l'oblò.
Pulizia e manutenzione
Pulizia dei filtri per filacci
Per garantire il perfetto funzionamento dell'apparecchio, è necessario pulire i filtri per filacci (microfiltro e filtro a maglia fine) dopo ogni ci­clo di asciugatura.
1 Attenzione! Non azionare mai l'asciugatrice senza filtri per filacci op-
pure con filtri danneggiati o intasati.
1.Aprite l'oblò.
2.Inumiditevi la mano e pulite il mi-
crofiltro che si trova nella parte bassa dell'oblò.
3.Premete verso il basso il tasto di sgancio del filtro a maglia larga. Il filtro si solleva.
17
4.Estraete il filtro a maglia fine.
5.Eliminate i filacci presenti nel filtro,
meglio se con mano inumidita.
Pulite tutta l'area del filtro.
3 L'area del filtro non necessita di pulitura ad ogni ciclo di asciugatura,
ma deve essere controllata regolarmente e, se necessario, liberata da eventuali depositi di filacci.
6.In questo caso afferrate il filtro a maglia larga nella parte superiore e tiratelo in avanti finché non si sgancia dai due attacchi.
7.Eliminate i filacci da tutta l'area del filtro, meglio se con un'aspirapol­vere.
8.Inserite i due perni del filtro a ma­glia larga nei supporti dell'oblò fin­ché non si innestano in posizione.
9.Inserite nuovamente il filtro a maglia fine.
10. Premete contro il filtro a maglia
larga, finché non si innesta nel blocco di chiusura.
3 Se privo del filtro a maglia fine, il
filtro a maglia larga non si innesta in posizione e l'oblò non si chiude.
Pulizia della guarnizione della porta
Passate un panno umido sulla guarnizione della porta al termine del ci­clo di asciugatura.
18
Svuotamento del contenitore di condensa
Svuotate il contenitore condensa alla conclusione di ogni ciclo di asciu­gatura.
Quando il contenitore è pieno, il programma in corso si interrompe au­tomaticamente e si illumina la spia CONTENITORE CONDENSA. Per con­sentire il proseguimento del programma è necessario svuotare prima il contenitore condensa.
1 Avvertenza! L'acqua di condensa non è potabile e non risulta adatta
alla preparazione di alimenti.
1.Estraete completamente il cassetto con il contenitore condensa (1) e sollevate il tubo di scarico (2) fino alla battuta di arresto.
2.Versate la condensa in una bacinel­la o contenitore simile.
3.Riponete all'interno il tubo di scari­co e inserite il contenitore conden­sa nell'apparecchio.
Se il programma è stato interrotto a causa di contenitore condensa pieno: Premete il tasto AVVIO/PAUSA per continuare il ciclo di asciugatura.
3 Il contenitore condensa ha una capacità di circa 4 litri, sufficiente per
circa 6kg di biancheria centrifugata precedentemente a 800 giri/minu­to.
3 L'acqua di condensa può essere impiegata come acqua distillata, ad es.
per la stiratura a vapore. È necessario tuttavia filtrare l'acqua di con­densa (ad es. con un filtro da caffé) per eliminare eventuali residui e fi­lacci.
19
Pulizia dello scambiatore di calore
Se è illuminata la spia SCAMBIATORE DI CALORE, è necessario pulire lo scambiatore di calore.
1 Attenzione! Il funzionamento con lo scambiatore di calore intasato di
filacci può danneggiare l'asciugatrice. E inoltre aumenta il consumo di energia.
1.Aprite l'oblò.
2.Aprite la porta dello zoccolo: per
quest'ultima è necessario premere il tasto di sgancio posizionato sul lato inferiore dell'oblò e aprire la porta verso sinistra.
3.Pulite dai filacci sia l'interno della porta che lo spazio antistante lo scambiatore di calore. Passate un panno umido sulla guarnizione del­la porta.
4.Ruotate verso l'interno le due ro­sette di sicurezza.
5.Estraete lo scambiatore di calore dallo zoccolo tirandolo per l'impu­gnatura e trasportatelo in posizione orizzontale per evitare la fuoriusci­ta di acqua residua.
6.Svuotate lo scambiatore di calore tenendolo in posizione verticale su un lavandino.
1 Attenzione! Non utilizzate oggetti
acuminati per la pulizia. Lo scambiatore di calore potrebbe perdere la propria ermeticità.
7.Pulite lo scambiatore di calore. Utilizzate una spazzola a mano oppure lavate vigorosamente a fondo con una doccetta.
20
8.Riponete lo scambiatore nella sua sede e bloccatelo (ruotando verso l'esterno le due rosette di sicurezza finché non scattano in posizione).
9.Chiudete la porta dello zoccolo.
3 L'asciugatrice non funziona finché resta accesa la spia SCAMBIATORE
DI CALORE.
1 Attenzione! Non azionare mai l'asciugatrice senza scambiatore di calo-
re.
Pulizia del cestello
1 Attenzione! Non pulite il cestello con prodotti abrasivi o con lana di
acciaio.
3 Il calcare contenuto nell'acqua o i detersivi per bucato possono formare
una patina appena visibile sulla superficie interna del cestello. A quel punto il grado di asciugatura della biancheria non viene più riconosciu­to in maniera affidabile. La biancheria esce dall'asciugatrice più umida del previsto.
Pulite la superficie interna e le nervature del cestello servendovi di un panno inumidito con un normale detergente (ad es. detergente all'ace­to).
Pulizia del pannello di comando e della superficie esterna dell'apparecchio
1 Attenzione! Per la pulizia dell'apparecchio non utilizzate prodotti per
la pulizia dei mobili o detergenti aggressivi. Pulite il pannello di comando e l'esterno con un panno umido.
21
Che cosa fare se …
Eliminare da soli piccoli inconvenienti
Se durante il funzionamento il display visualizza un codice di errore (E e numero o lettera): spegnete e riaccendete l'apparecchio. Reimpostate il programma. Premete il tasto AVVIO/PAUSA. Se l'errore viene nuovamente visualizzato, contattate il servizio assi­stenza e comunicate il codice di errore.
Problema Possibile causa Rimedio
L'asciugatrice non fun­ziona.
Il risultato di asciuga­tura non è soddisfa­cente.
L'oblò non si apre con il tasto APERTURA PORTA.
La spina è staccata oppure il salvavita è saltato.
L'oblò è aperto. Chiudete l'oblò. Avete premuto il tasto AV-
VIO/PAUSA?
È stato selezionato un pro­gramma sbagliato.
Filtri per filacci intasati. Pulite i filtri. Scambiatore di calore inta-
sato. Carico errato. Osservate il carico consigliato.
Feritoie di ventilazione nello zoccolo ostruite.
Patina sulla superficie inter­na del cestello oppure sulle nervature del cestello.
Spina disinserita. Inserite la spina.
Manopola programmi in po­sizione SPENTO.
Inserite la spina. Controllate il salvavita nel quadro di distri­buzione (impianto domestico).
Premete nuovamente il tasto AVVIO/PAUSA.
Alla prossima asciugatura sele­zionate un altro programma (vedere capitolo “Riepilogo programmi”).
Pulite lo scambiatore di calore.
Liberate da eventuali ostruzio­ni le feritoie di ventilazione nello zoccolo.
Pulite la superficie interna e le nervature del cestello.
Effettuate un adeguamento del programma attivando l'op­zione UMIDITÀ FINALE (vedere capitolo “Asciugatura, selezio­ne di funzioni supplementari”).
Impostate il programma. L'oblò si apre sempre premendovi contro con forza.
22
Problema Possibile causa Rimedio
L'oblò non si chiude.
Filtro a maglia fine non in­serito e/o filtro a maglia lar­ga non innestato.
Inserite il filtro a maglia fine e/ o innestate il filtro a maglia larga.
Protezione della biancheria. Premendo un tasto il multidisplay visualizza Err.
Dopo l'avvio del program-
ma non è più possibile im-
postare la funzione
Ruotate la manopola program­mi su SPENTO. Reimpostate il programma.
supplementare.
L'illuminazione inter­na del cestello non funziona.
La spia DURATA subisce improvvise variazioni oppure si blocca a lun­go.
Il programma si blocca, la spia CONTENITORE CONDENSA si illumina.
Il ciclo di asciugatura termina poco dopo l'avvio del programma. La spia FINE si illumina.
La durata del ciclo di asciugatura è insolita­mente lunga.
Manopola programmi in po-
sizione SPENTO.
Lampada difettosa.
A seconda del tipo di bian-
cheria, del carico e del grado
di umidità la durata viene
corretta automaticamente.
Il contenitore dell'acqua di
condensa è pieno.
Per il programma seleziona-
to è stato inserito un carico
di biancheria troppo ridotto
oppure troppo asciutto.
Filtri per filacci intasati. Pulite i filtri.
Scambiatore di calore inta-
sato. Nota: Dopo max. 5 ore il ciclo di asciugatura si arre-
Tasto DELICATO premuto e
carico eccessivo. sta automaticamente (vedere “Conclusione del ciclo di asciugatu­ra”).
Carico eccessivo. Riducete il carico.
Biancheria non sufficiente-
mente precentrifugata.
Ruotate la manopola program­mi su ILLUMINAZIONE oppure su un programma qualsiasi.
Sostituite la lampada (vedere capitolo successivo).
Processo automatico, non si tratta di un malfunzionamento dell'apparecchio.
Svuotate il contenitore e av­viate quindi il programma con il tasto AVVIO/PAUSA.
Selezionate il programma du­rata oppure un livello di asciu­gatura più alto (ad es. FORTE anziché NORMALE).
Pulite lo scambiatore di calore.
Tasto DELICATO utile solo per quantità di bucato di max. 3kg.
Precentrifugate quanto basta la biancheria.
23
Sostituzione della lampadina per illuminazione interna
Utilizzate solo una lampadina speciale adatta per apparecchi asciuga­biancheria. La lampadina è disponibile presso il servizio assistenza, cod. art. 112 552 000-5.
1 Avvertenza! Non impiegate lampadine standard! Queste producono in-
fatti troppo calore e possono recare danni all'apparecchio!
1 Avvertenza! Prima di sostituire la lampadina sfilate la spina dalla presa
di corrente; in caso di allacciamento fisso alla rete elettrica rimuovete completamente il fusibile a vite oppure disinserite l'interruttore auto­matico.
1.Svitate il coperchio della lampadina (si trova dietro l'oblò in alto; vede-
re capitolo "Descrizione dell'apparecchio").
2.Sostituite la lampadina difettosa.
3.Avvitate nuovamente il coperchio.
1 Avvertenza! Per motivi di sicurezza il coperchio deve essere saldamente
avvitato. Diversamente non sarà possibile avviare l'asciugatrice.
24
Programmazioni possibili
Obiettivo Esecuzione
1.Ruotate la manopola programmi su un programma
qualsiasi.
Programmazione fissa del segnale acustico che si attiva alla fine del pro­gramma.
Adeguamento del rico­noscimento del grado di asciugatura: Quando alla fine del pro­gramma la biancheria deve essere un po' più asciutta o un po' più umida rispetto all'impo­stazione standard.
Quando utilizzando uno scarico esterno dell'ac­qua di condensa è neces­sario tenere sempre spenta la spia CONTENI­TORE CONDENSA.
2.Tenete premuto il tasto SEGNALE ACUSTICO per circa 5
secondi. Un breve segnale risuona ripetutamente. La spia SE­GNALE ACUSTICO lampeggia ripetutamente.
La programmazione è stata completata. L'annullamento del segnale acustico impostato avviene come descritto ai punti 1 e 2.
1.Ruotate la manopola programmi su un programma
qualsiasi.
2.Tenete premuti contemporanemente i due tasti SEGNA-
LE ACUSTICO e SENSITIVE per circa 5 secondi.
Il multidisplay visualizza l'impostazione corrente:
C0: impostazione per biancheria più asciutta
C1: impostazione standard
C2: impostazione per biancheria più umida
3.Premete il tasto AVVIO/PAUSA finché il multidisplay non
visualizza l'impostazione desiderata.
4.Ruotate la manopola programmi su SPENTO.
La programmazione è stata completata.
1.Ruotate la manopola programmi su un programma
qualsiasi.
2.Tenete contemporanemente premuti i due tasti APER-
TURA PORTA e DELICATO per circa 5 secondi. Il multidi-
splay visualizza per qualche attimo ”0“.
La spia CONTENITORE CONDENSA è stata disabilitata
stabilmente. L'annullamento dell'impostazione avviene come descritto ai punti 1 e 2; il multidisplay visualizza per pochi attimi ”1“ (anziché ”0”).
25
Dati tecnici
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
5
73/23/CEE del 19.02.1973 - Direttiva sulla bassa tensione89/336/CEE del 03.05.1989 Direttiva sulla compatibilità elettroma-
gnetica compreso relativo emendamento 92/31/CEE
– 93/68/CEE del 22.07.1993 in materia di marcatura CE
Altezza x Larghezza x Profondità 85 x 60 x 60 cm Profondità con oblò aperto 109 cm Altezza regolabile 1,5 cm Peso a vuoto circa 42kg Carico (a seconda del programma) Consumo di energia a norma IEC 1121 s. e.
(6kg cotone, precentrifugato a 800 g/min, Programma COTONE NORMALE)
Campo di impiego Uso domestico Temperatura ambiente consentita da + 5°C a + 35°C
1) Eventuali discordanze nelle indicazioni del carico in alcuni paesi sono dovute alla di­versità dei metodi di misurazione.
1)
max. 6kg
3,84 kWh
Valori di consumo
I valori di consumo sono stati rilevati in condizioni normali. Nell'utilizzo domestico possono verificarsi degli scostamenti.
Programma
COTONE NORMALE COTONE PRONTO STIRO TESSUTI MISTI NORMALE
1) precentrifuga a 800 g/min
2) precentrifuga a 1000 g/min
26
1)
Carico
in kg
6 3,84
1)
2)
6 3,10 3 1,55
Consumo di energia
in kWh
Istruzioni di installazione e collegamento
1 Istruzioni di sicurezza per l'installazione
Prima della messa in funzione è necessario rimuovere tutte le parti della protezione per il trasporto, altrimenti l'apparecchio può venire danneggiato.
Prima della messa in funzione assicuratevi che la tensione nominale e il tipo di corrente indicati sulla targhetta dell'apparecchio corrispon­dano alla tensione nominale e al tipo di corrente presenti sul luogo di installazione. La protezione elettrica richiesta è specificata nella tar­ghetta.
Inserire sempre la spina in prese Schuko correttamente installate.
In caso di collegamento fisso: un collegamento fisso può essere ese-
guito solo da un elettricista autorizzato.
Non collocate l'apparecchio in locali esposti al gelo.
Assicuratevi che la porta dell'apparecchio non possa essere bloccata
da porte di locali dell'appartamento o di altri elettrodomestici.
Non collocate l'apparecchio su moquette a pelo lungo. Può crearsi un impedimento alla circolazione d'aria in corrispondenza delle feritoie di ventilazione.
Accertatevi che l'apparecchio non poggi sul cavo di alimentazione.
Installate l'apparecchio in modo che si trovi perfettamente in piano.
Eliminazione della protezione per il trasporto
1
Attenzione! Prima della messa in funzione rimuovete tutti gli ele­menti della protezioneper il tra­sporto!
1.Aprite l'oblò.
2.Staccate le strisce adesive all'inter-
no nel lato superiore del cestello.
27
3.Estraete dalla lavatrice il tubo di
pellicola con l'imbottitura di polistirolo .
4.Estraete entrambe le parti imbotti-
te (1) sollevandole (vedere figura). A tale scopo premete inoltre dal basso contro le parti imbottite (1) per staccare i puntelli della griglia del cesto dagli intagli delle parti imbottite.
5.In seguito staccate il cesto delle
scarpe dalle rimanenti parti imbot­tite (4), sollevatelo (2), ruotatelo di 180° (3), comprimetelo leggermen­te ed estraetelo dal cestello. Ri­muovete la striscia adesiva (5) dalla staffa di arresto del cestello per le scarpe.
6.Rimuovete le due parti imbottite
rimanenti (4) dal cestello.
Allacciamento elettrico
Sulla targhetta sono riportati i dati relativi alla tensione di rete, al tipo di corrente e alla protezione richiesta. La targhetta è applicata nella zona dell'oblò (vedere capitolo “Descrizione dell'apparecchio”).
28
Sostituzione della battuta dell'oblò
Avvertenza! La battuta dell'oblò può essere sostituita solo da personale
1
qualificato. In caso di necessità rivolgetevi al nostro servizio assistenza oppure al Vostro rivenditore di fiducia. Attenzione! Prima di sostituire la battuta dell'oblò togliete la spina dalla presa di corrente; in caso di allacciamento fisso alla rete elettrica rimuovete completamente il fusibile a vite oppure disinserite l'interrut­tore automatico.
1.Aprite l'oblò.
2.Svitate la cerniera A della parete
anteriore dell'apparecchio e rimuo­vete la porta.
3.Rimuovete le placchette di coper-
tura B e C. Inserite nella fessura un cacciavite sottile come illustrato in figura, esercitate una leggera pres­sione verso il basso e estraete fa­cendo leva le placchette di copertura.
4.Allentate il perno di chiusura D fa-
cendo pressione con un attrezzo adatto sull'arresto, rimuovetelo e riutilizzatelo sul lato opposto ruo­tato di 180°.
5.Svitate le cerniere A dell'oblò, ruo-
tatele di 180°, riutilizzatele sul lato opposto e avvitatene a fondo le viti.
6.Riutilizzate le placchette di copertura B e C, dopo averle ruotate di
180°, sul lato rispettivamente opposto.
29
7.Svitate le placchette di copertura E
dalla parete anteriore dell'apparec­chio, ruotatele di 180° e avvitatele sul lato opposto.
8.Svitate la chiusura dell'oblò F, spin-
getela un po' verso il basso e ri­muovetela dalla parete anteriore dell'apparecchio.
9.Staccate il capocorda a spina dalla
chiusura oblò F.
10. Premete il bottone di fermo della
copertura G in basso, spingete un po' verso il basso la copertura ed estraetela dalla parete anteriore dell'apparecchio.
11. Staccate il capocorda a spina dalla
copertura G.
12.Trasferite la chiusura F sul latoop-
posto, inserite il capocorda a spina e fissate la chiusura avvitandone a fondo le viti.
13.Sull'altro lato inserite il capocorda a spina nella copertura G, installate
la copertura e innestate il bottone di fermo.
14.Inserite l'oblò con le cerniere nelle cavità presenti sulla parete anteriore
dell'apparecchio e serrate a fondo le viti.
15.Dopo aver sostituito la battuta, verificate il funzionamento del tasto
APERTURA PORTA. Avvertenza per la protezione contro i contatti accidentali: l'appa-
recchio è sicuro se tutte le parti in plastica sono state montate.
30
Accessori speciali
Attraverso il servizio di assistenza AEG-Electrolux oppure il Vostro rivenditore specializzato, possono essere acquistati i seguenti accessori speciali:
Kit di installazione della colonna bucato lavaggio­asciugatura
Grazie a questi kit è possibile raggruppare l'asciugatrice e una lavatrice AEG-Electrolux (larga 60, caricamento frontale) formando una colonna di lavaggio e asciugatura di ridotti ingombri. La base è costituita dalla lavatrice, sulla quale è montata l'asciugatrice. Sono disponibili due combinazioni:
senza piano di appoggio 916.018 902con piano estraibile di appoggio 916.018 903
Kit per scarico esterno dell'acqua di condensa
Kit (125 122 510) per il convogliamento diretto dell'acqua di condensa in un lavabo, sifone, pozzetto di raccolta, ecc. Non è più necessario svuotare il contenitore dell'acqua di condensa, che però dovrà rimanere nella prevista collocazione all'interno dell'apparecchio. Per disattivare la spia CONTENITORE CONDENSA vedere il capitolo “Programmazioni possibili”. Prevalenza massima: 1m dalla superficie di appoggio dell'asciugatrice; lunghezza massima di portata: 3m
31
Condizioni di garanzia
Italia
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore. Durata: 3 anni
Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di consegna dell'appa­recchiatura ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effettuati dal 1° giugno 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del Produttore nei confronti del Consumatore ed è emesso da:
AEG Electrolux Zanussi Italia S.p.A. Corso Lino Zanussi, 26 33080 PORCIA - PN
Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla legislazione italiana di recepimento di cui il Consumatore è, e rimane titolare (D. lgs. n° 24 dello 02.02.2002).
Clausole di garanzia
1. Durata e condizioni di validità della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita da AEG per i difetti derivanti dal processo di fabbricazio­ne che potrebbero manifestarsi nel corso di 36 mesi a partire dalla data di consegna dell'Apparec­chiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal venditore o da altro documento probante (es. scontrino fiscale) che riporti il nominativo del Rivenditore, la data di consegna dell'Apparecchiatura, gli estremi identificativi della stessa (tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia del produttore abbia piena validità nel corso del periodo preceden­temente indicato, è necessario che: – l'Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell'ambito di attività im-
prenditoriali o professionali;
– tutte le operazioni di installazione e collegamento dell'Apparecchiatura alle reti energetiche
(elettriche, idriche, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso e nella eventuale Documentazione di Istruzioni per l'installazione in­seriti all'interno dell'Apparecchiatura;
– tutte le operazioni di utilizzo dell'Apparecchiatura, così come la manutenzione periodica avven-
gano secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso;
– qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza Autoriz-
zati dal Produttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli originali.
2. Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto imputabile a vizi di fabbricazione, AEG si impegna a eliminare il difetto attraverso la riparazione o la sostituzio­ne dei componenti difettosi, senza alcuna spesa per il Consumatore. Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero telefonico del Centro di Assistenza Tecnica autorizzato AEG, reperibile sugli Elenchi Telefonici (Comune Capoluogo di pro­vincia) o sulle Pagine Gialle alla voce "Elettrodomestici riparazione", oppure nel sito internet www.aeg-elettrodomestici.it Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute sproporzionate, il Pro­duttore, a suo insindacabile giudizio, potrà disporre la sostituzione dell'Apparecchiatura difettosa con un'altra dello stesso valore. L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa Apparecchiatura non estendono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso, fino alla scadenza dei 36 mesi come previsto alla precedente clausola 1.
32
3. Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio italiano (in­clusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia del Pro­duttore viene assicurata da AEG su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) attraverso la propria rete di Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute o utilizzate in un Paese estero. In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi delle condi­zioni stabilite dalla Garanzia del Produttore offerta dalle società del Gruppo Electrolux presenti nel Paese interessato.
4. Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia del Produttore gli interventi e/o le riparazioni e/o le eventuali parti di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:
– mancata osservanza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione riportate nel libretto in dota-
zione all'Apparecchiatura;
negligenza e trascuratezza d'uso;errata installazione;manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di ricambi non
originali;
– danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che co-
munque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell'elettrodomestico.
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e gli eventuali accessori e materiali di consumo non sono coperti da garanzia se non quando si di­mostri che si tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l'installazione e l'al­lacciamento agli impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga effettuato su ri­chiesta del consumatore un intervento da parte del personale dei Centri di Assistenza Tecnica non autorizzati, i costi dell'intervento e delle eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del Consumatore.
5. Limitazioni della responsabilità del Produttore
AEG declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente o indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell'apposito Libretto di Istruzioni d'Uso e concernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e manutenzione dell'Apparecchia­tura.
6. Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 36 mesi di durata della presente Garanzia del Produttore, ogni intervento di riparazione e/o sostituzione di componenti sarà a carico del Consumatore secondo le tariffe vi­genti presso la rete di Assistenza Tecnica autorizzata dal Produttore.
33
Centri di assistenza tecnica
Italia
INDIRIZZO TELEFONO FAX
PIEMONTE
ALESSANDRIA C.SO CARLO ALBERTO 10 0131-345389 0131-341384
ASTI C.SO VOLTA 114-118 0141-274984 0141-274984
BIELLA VIA CANDELO 30 015-401738 015-401738
CUNEO/CASTELLETTO STURA VIA DEI SARACENI 2 0171-791170 0171-791432
TORINO VIA P.D. PINELLI 62/B 011-4730995 011-4374810
TORINO/IVREA P.ZZA PERRONE 5/9 0125-424600 0125-49527
TORINO/PINEROLO VIA BATTITORE 16 -
VERCELLI C.SO MAGENTA 17 0161-258071 0161-260926
VALLE D‘AOSTA
AOSTA VIA L. BINEL 20 0165-45783 0165-363252
LOMBARDIA
BERGAMO VIA PRIVATA LORENZI 21/A 035-316943 035-316943
BRESCIA VIA DALMAZIA 89 030-224150 030-224150
COMO/CERMENATE VIA VOLTA 44 031-771391 031-774334
CREMONA/BOSCO EX PARMIGIA-NOVIA ROMA 18 0372-452326 0372-453526
FRAZ. ABBADIA ALPINA
0121-303781 0121-305253
MANTOVA VIA L. ARIOSTO 57/59 0376-368479 0376-289747
MILANO VIA BALILLA 8 02-58106432 02-58106432
MILANO VIA C.A. CARLONE 8 02-4047172 02-40091907
MILANO/CUSANO MILANINO VIA OMODEI 1 02-66400980 02-6194661
MILANO/SESTO S. GIOVANNI VIA BELLINI 23-ANG. VIA GRAMSCI 02-2400851/2/3 02-24411280
MILANO/VIMERCATE VIA I ROTA 30 039-6081550 039-6081594
PAVIA VIA G. MORUZZI 2/1 0382-526311 0382-526311
PAVIA/VIGEVANO C.SO GENOVA 112 0381-71400 0381-71442
SONDRIO VIA VANONI 76/B 0342-510888 0342-512510
SONDRIO/VALDISOTTO VIA AL FORTE 4 - FRAZ. S. LUCIA 0342-901897 0342-901954
VARESE VIA VANETTI 65 0332-335400 0332-333081
34
INDIRIZZO TELEFONO FAX
TRENTINO-ALTO ADIGE
BOLZANO VIA MACELLO 18/C 0471-981096 0471-329450
TRENTO VIA TOMMASO GAR 20 0461-231227 0461-261221
VENETO
BELLUNO VIA DEL CANDEL 8 0437-932584 0437-932592
PADOVA VIA LANARI 22 049-615207 049-615207
ROVIGO VIA GRAMSCI 22 0425-30531 0425-30531
TREVISO/MOTTA DI LIVENZA V.LE VENEZIA 4 0422-768708 0422-766847
TREVISO/OLMI S. BIAGIO CALLALTA VIA MILANO 7 - ZONA INDUSTRIA-LE0422-899141 0422-899410
VENEZIA CANNAREGIO 6104/A 041-5232434 041-2771264
VERONA CIRC.NE ORIANI 2/H 045-8004155 045-8004155
VICENZA VIA SALVEMINI 61 0444-530799 0444-530332
VICENZA V.LE S. LAZZARO 25 0444-560929 0444-966785
VICENZA/BASSANO DEL GRAPPA VIA PAGANINI 5/7 0424-36066/
VICENZA/THIENE V.LE EUROPA 93 0445-370753 0445-384595
FRIULI-VENEZIA GIULIA
GORIZIA/RONCHI DEI LEGIONARI VIA REDIPUGLIA 15 0481-474553 0481-774507
PORDENONE VIA VALLONA 13/A 0434-20352 0434-524308
TRIESTE VIA PECENCO 4 040-568944 040-577923
UDINE V.LE VENEZIA 160/A 0432-232221 0432-233295
UDINE/TOLMEZZO VIA S. GIOVANNI BOSCO 21 0433-41162 0433-41162
LIGURIA
GENOVA VIA GIOTTO 13/15R 010-6505139 010-6505173
GENOVA C.SO EUROPA 184 010-386301 010-385769
GENOVA/CHIAVARI VIA PIACENZA 63 0185-322536 0185-330605
IMPERIA VIA ARGINE DESTRO 281 0183-291716 0183-292916
LA SPEZIA VIA XXIV MAGGIO 335-337-339 0187-502336 0187-513730
SAVONA VIA BOURNIQUEZ 1R-3R 019-8386486 019-8386486
37883
0424-392301
35
INDIRIZZO TELEFONO FAX
EMILIA ROMAGNA
BOLOGNA VIA DEL BARROCCIO 20/A 051-535133 051-535133
BOLOGNA VIA B. MARCELLO 25/C 051-6237265 051-6237265
BOLOGNA VIA CALINDRI 20/B 051-510884 051-510884
BOLOGNA/IMOLA VIA MACELLO 3 E 3A 0542-28479 0542-28479
BOLOGNA/RASTIGNANO PIANORO VIA A. COSTA 124/2 051-6260024 051-743505
FERRARA VIA ZUCCHINI 5 0532-773033 0532-774289
FORLI'/CESENA V.LE BOVIO 324 0547-27413 0547-27413
MODENA/CARPI VIA UGO LA MALFA 5 059-696996 059-696996
PARMA VIA RAPALLO 3/C 0521-980938 0521-992323
PIACENZA VIA LOCATI 8 0523-499629 0523-499629
RAVENNA VIA FALCONIERI 9 0544-401365 0544-272238
TOSCANA
AREZZO VIA ROMANA 157 0575-901159 0575-901159
FIRENZE VIA BONAINI 4/R 055-470226 055-4624591
FIRENZE/EMPOLI VIA SEGANTINI 2 0571-80652 0571-944115
GROSSETO VIA F.LLI BANDIERA 29 0564-26150 0564-422752
GROSSETO/FOLLONICA VIA LITORANEA 89/C 0566-43772 0566-44311
LIVORNO VIA BANDI 22 0586-409743 0586-421187
LIVORNO/CECINA C.SO MATTEOTTI 320/A-B 0586-635071 0586-635071
LIVORNO/PORTOFERRAIO VIA MANGANARO 78 0565-915470 0565-915470
LUCCA VIA LODOVICO POSCHI MEURON
LUCCA/VIAREGGIO VIA MONTE SAGRO 19 0584-962801 0584-961718
MASSA CARRARA VIA AURELIA OVEST 4 0585-811737
PISA VIA S. JACOPO 113 050-555037
PISTOIA VIA G. FERRARIS 8 0573-532766 0573-534175
PRATO VIA FIORENTINA 76 0574-632652 0574-632690
SIENA V.LE CAVOUR 36/38 0577-44597 0577-271208
SIENA/POGGIBONSI V.LE MARCONI 113/ABC 0577-939056 0577-991507
UMBRIA
PERUGIA/PONTE S. GIOVANNI VIA DELLA SCUOLA 40/B 075-398100 075-5976700
TERNI VIA VOCABOLO SABBIONE -
TERNI/ORVIETO VIA 7 MARTIRI 30 0763-305133 0763-305133
16/16A
S.DA DI RECENTINO 9
0583-493746 0583-462431
0744-800676 0744-807176
36
INDIRIZZO TELEFONO FAX
MARCHE
ANCONA VIA BARILATTI 35 071-2801536/7 071-2801922
ASCOLI PICENO/PORTO D'ASCOLI VIA MONTE BIANCO 10 0735-659230 0735-751155
ASCOLI PICENO/PORTO S. GIORGIO VIA BORGO ANDREA COSTA 137 0734-675678 0734-675678
MACERATA/RECANATI VIA CECCARONI 1 - ZONA EX EKO 071-7570723 071-7579507
MACERATA/SFORZACOSTA VIA NATALI 51/E 0733-202492 0733-202950
PESARO/FANO S.DA NAZ. ADRIATICA SUD 44 0721-803720 0721-803720
LAZIO
FROSINONE V.LE GRECIA 12/14 0775-888009 0775-291849
LATINA VIA CARTURAN 13 0773-661616 0773-661616
LATINA/GAETA VIA PARCO BELVEDERE CONCA 74 0771-470111 0771-470851
RIETI VIA GHERARDI 35 0746-498073 0746-498073
ROMA VIA G. PITTALUGA 12/14/16 06-43532254 06-43531793
ROMA VIA PRENESTINA 257 06-2754553 06-2754553
ROMA VIA RAPAGNANO 80 06-8801641 06-8801741
ROMA VIA CARMELO MAESTRINI 408/418 06-50780601
ROMA/CIVITAVECCHIA VIA LIGURIA 1 0766-32780 0766-502179
VITERBO VIA GARGANA 15/17 0761-304069 0761-304069
ABRUZZO
L'AQUILA S.S. 17 N. 41 (PORTA NAPOLI) 0862-26309 0862-26309
L'AQUILA/SULMONA VIA GIORDANO BRUNO 5 0864-210333 0864-210333
PESCARA/MONTESILVANO VIA VERROTTI 15/B 085-4452200 085-4492726
MOLISE
CAMPOBASSO VIA S. GIOVANNI 144 0874-63142 0874-63142
CAMPOBASSO/TERMOLI VIA LUIGI STURZO 16 0875-85513 0875-716003
ISERNIA VIA GABRIELE VENEZIALE 11 0865-411007 0865-411007
CAMPANIA
AVELLINO/MERCOGLIANO VIA RAFFAELE VIVIANI 7
BENEVENTO C.DA PEZZAPIANA -
CASERTA VIA PICAZIO 28/30/32 0823-444389 0823-444389
NAPOLI/CASAVATORE VIA EVANGELISTA TORRICELLI 10 081-7363738 081-7303070
NAPOLI/FORIO D'ISCHIA VIA MADONNA DELLE GRAZIE 22 081-907393 081-907393
SALERNO VIA S. LEONARDO 120 089-335684/5 089-335684
(LOC.TA' TORRETTE)
ZONA INDUSTRIALE
/2/3
0825-683169 0825-683169
0824-43588 0824-43588
06-50780624
37
INDIRIZZO TELEFONO FAX
PUGLIA
BARI VIA N. TRIDENTE 42/16 080-5461329 080-5468252
BARI/MONOPOLI VIA VECCHIA S. ANTONIO 23 080-808485 080-808485
FOGGIA VIA DEGLI AVIATORI KM.2
LECCE VIA EINAUDI 118 0832-300197 0832-300197
TARANTO VIA MAGNA GRECIA 225/A 099-337654 099-7328254
BASILICATA
MATERA VIA GATTINI 28 0835-335905 0835-345140
POTENZA/RIONERO IN VULTURE VIA ROMA 179 BIS 0972-721681 0972-724749
CALABRIA
CATANZARO LIDO VIA NAZIONALE 51-53 0961-33933 0961-32816
COSENZA VIA DEGLI STADI 26/0 0984-38939 0984-390206
COSENZA/TORTORA VIA DELLA RESISTENZA 11 0981-764871 0981-764871
CROTONE VIA TORINO 127 0962-905535 0962-905535
REGGIO CALABRIA VIA NAZ. PENTIMELE 159/A-B 0965-47051 0965-47855
REGGIO CALABRIA/MARINA DI GIOIOSA IONICA
REGGIO CALABRIA/TAURIANOVA VIA CIRCONVALLAZIONE 225 0966-645463 0966-643773
VIBO VALENTIA VIA TERRAVECCHIA INFERIORE 99 0963-547496 0963-547133
SICILIA
AGRIGENTO/FAVARA VIA GRECIA 21 0922-415652 0922-421517
CALTANISSETTA VIA TRIGONA DELLA FORESTA 4 0934-551014 0934-561049
CATANIA VIA SAPRI 14/A-B-C-D 095-365169 095-7311563
CATANIA VIA PROSERPINA 9 095-431340 095-7160966
CATANIA/CALTAGIRONE VIA DANTE ALIGHIERI 70 0933-26209 0933-26209
ENNA VIA ITALIA - PAL. SALVAGGIO 0935-29595 0935-29595
MESSINA V.LE BOCCETTA 145/147 090-41742 090-41267
PALERMO VIA PLACIDO MANDANICI 8 091-6827101 091-6827101
PALERMO VIA F. PATTI 38 091-332798 091-332154
PALERMO/CEFALU' VIA PIETRAGROSSA - VICOLO L 0921-424790 0921-424790
RAGUSA VIA UMBERTO GIORDANO 110 0932-623381 0932-623381
SIRACUSA VIA A. SPECCHI 52/54 0931-702525 0931-784245
TRAPANI/CASTELVETRANO VIA ALEARDO ALEARDI 16 0924-906030 0924-906030
TRAPANI/MARSALA C.DA RANNA 537/B 0923-745852 0923-745852
LOC.TA‘ POSTA PALAZZO
VIA PORTICATO 60 0964-416041 0964-416781
0881-610506 0881-651728
38
INDIRIZZO TELEFONO FAX
SARDEGNA
CAGLIARI P.ZZA MICHELANGELO 9 070-480297 070-43268
NUORO/LANUSEI VIA ITALIA 0782-42063 0782-42063
NUORO/TORTOLI' VIA V. EMANUELE 63 0782-624285
ORISTANO VIA MASONES 18/B 0783-303636 0783-303636
SASSARI VIA NURRA 18/20 079-250404 079-250404
SASSARI/ALGHERO VIA TARRAGONA 38 079-9731514 079-9731514
SASSARI/OLBIA VIA OGLIASTRA 1/A 0789-25880 0789-27881
Assistenza
In caso di problemi tecnici Vi preghiamo di tentare di risolvere diretta­mente il problema con l'ausilio delle Istruzioni per l'uso (capitolo "Che cosa fare se...")
Se non riuscite a risolvere il problema, rivolgetevi al servizio assistenza o ad un nostro tecnico addetto all’assistenza.
Per fornirVi un rapido aiuto, Vi ri­chiediamo le seguenti informazioni:
ModelloNumero prodotto (PNC)Numero di serie (numero S)
(per i numeri vedere la targhetta di identificazione)
Tipo di problemaEventuale messaggio d’errore vi-
sualizzato dall'apparecchio
Per avere sotto mano i numeri di matricola richiesti del vostro apparec­chio, vi consigliamo di registrarli di seguito:
Modello: .....................................
PNC (numero prodotto): .....................................
Numero S (numero di serie) .....................................
39
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono vendute ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nürnberg
http://www.aeg-electrolux.de
© Copyright by AEG
822 944 805-01-110705-01
Con riserva di modifiche
Loading...