La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni e di conservarle per una consultazione futura.
Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventuali successivi dell’apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
1 Avvertenze di sicurezza
Avvertenza! Avvertenze, per la propria sicurezza personale.
Attenzione! Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
Operazioni preliminari alla prima messa in funzione
• Leggete attentamente le ”Istruzioni di installazione e allacciamen-
to”.
• Prima della messa in funzione verificate che l'apparecchio non abbia
subito danni durante il trasporto. In nessun caso collegate un apparecchio danneggiato. In caso di danni rivolgetevi al vostro fornitore.
Impiego previsto
• L'apparecchio è destinato solamente all'asciugatura di bucato in ambiente domestico.
• Non sono ammesse trasformazioni o modifiche sull'asciugatrice.
• La biancheria non deve contenere solventi infiammabili (benzina per
smacchiare, alcool, smacchiatori, ecc.) . Pericolo di incendio
ed esplosione! La biancheria venuta a contatto con sostanze del genere deve essere accuratamente lavata a mano prima di passare
all'asciugatura.
• Con impiego di set di pulizia a secco: utilizzare solo articoli che il produttore ha dichiarato adatti per l'asciugatrice.
• Non introducete nell'asciugatrice indumenti contenenti gomma spugnosa o materiale similgomma. Pericolo di incendio!
• Non introducete nell'asciugatrice capi di biancheria fortemente usurati. Pericolo di incendio!
• Non introducete nell'asciugatrice capi con imbottiture aperte (ad es.
cuscini). Pericolo di incendio!
• Materiali con elementi rigidi (ad es. tappetini) possono ostruire le feritoie di ventilazione. Pericolo di incendio! Non caricate questi materiali nell'asciugatrice.
• Non sovraccaricate l'asciugatrice. Pericolo di incendio! Rispettate il
carico massimo di 6 kg.
• Assicuratevi che assieme alla biancheria non entri nell'asciugatrice alcun oggetto esplosivo (ad es. accendini, bombolette spray ecc.). Pericolo di incendio e di esplosione!
• Dopo ogni ciclo di asciugatura pulite il microfiltro e il filtro a maglia
fine.
• Non utilizzate l'apparecchio in caso di filtri per filacci mancanti o
danneggiati. Pericolo di incendio!
5
• Pulite regolarmente lo scambiatore di calore.
• Per le colonne di bucato lavaggio-asciugatura: Non collocate alcun
oggetto sull'asciugatrice. Potrebbe cadere durante il funzionamento
dell'apparecchio.
• Il coperchio della lampada a incandescenza per l'illuminazione interna del cestello deve essere saldamente avvitato.
Protezione dei bambini
• Tenete lontano dai bambini il materiale d'imballaggio. Pericolo di soffocamento!
• I bambini spesso non sono in grado di riconoscere i pericoli connessi
agli elettrodomestici. Non lasciate i bambini senza sorveglianza nelle
vicinanze dell'asciugatrice.
• Assicuratevi che bambini e piccoli animali non si infilino nel cestello
dell'asciugatrice. Pericolo di morte! Tenete sempre chiusa l’oblò
dell'asciugatrice quando quest'ultima non viene utilizzata.
Sicurezza generale
• Le riparazioni sull'asciugatrice devono essere eseguite solo da personale qualificato.
• Non mettete mai in funzione l'asciugatrice, se il cavo di allacciamento alla rete è danneggiato o se il pannello di comando, il piano di lavoro o la zoccolo sono danneggiati al punto da rendere accessibile
l'interno dell'apparecchio.
• Prima di eseguire lavori di pulizia, cura e manutenzione spegnete
l'asciugatrice. Inoltre sfilate la spina dalla presa oppure, in caso di attacco fisso, disinserite l'interruttore di potenza nel quadro di distribuzione o rimuovete completamente il fusibile a vite.
• In caso di lunghi periodi di inattività staccate l'apparecchio dalla rete
elettrica.
• Non sfilate mai la spina dalla presa tirando il cavo, ma tenendo la
spina stessa.
• Non utilizzate spine multiple, attacchi e cavi di prolunga. Pericolo
d'incendio per surriscaldamento!
• Non spruzzate l'asciugatrice con un getto d'acqua. Pericolo di folgorazione!
• Non appoggiatevi all'oblò aperto. L'apparecchio potrebbe ribaltarsi.
• Dopo un'interruzione del ciclo di asciugatura sia la biancheria che il
cestello potrebbero essere molto caldi.Pericolo di ustioni! Usate paricolare prudenza nel prelevare labiancheria.
6
Smaltimento
Materiale di imballaggio
2
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in materiale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (polistirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del
loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati
presso le discariche comunali.
2Vecchio elettrodomestico
Il simbolo
non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio
di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire
questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
W sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto
1 Avvertenza! Negli apparecchi fuori uso sfilate la spina dalla presa. Ta-
gliate il cavo di rete ed eliminatelo assieme alla spina.
Distruggete il dispositivo di chiusura della porta in modo da evitare che
la porta possa chiudersi e rimanere bloccata. In tal modo i bambini non
si possono chiudere dentro e correre pericolo di morte.
7
2Consigli per la protezione dell'ambiente
• Nell'asciugatrice la biancheria acquista morbidezza e sofficitàPertanto non è necessario usare ammorbidente durante il lavaggio.
• Per utilizzare l'asciugatrice con il massimo vantaggio in termini di risparmio economico, assicuratevi che:
– le feritoie di ventilazione presenti nello zoccolo dell'apparecchio si-
ano sempre libere;
– siano rispettate le quantità di carico indicate nel riepilogo pro-
grammi;
– il locale sia ben ventilato;
– il microfiltro e il filtro a maglia fine vengano puliti dopo ogni ciclo
di asciugatura;
– la biancheria sia centrifugata bene prima dell'asciugatura. Esempio:
valori di consumo, subordinati al numero di giri della centrifuga,
per 6kg di bucato, asciugatura con programma COTONE NORMALE.
Porta dello zoccolo
davanti a
scambiatore di
calore
Feritoie di
ventilazione
Pannello di comando
Tasto UMIDITÀ FINALE
Spie grado di
asciugatura
Multidisplay
Tasto
PARTENZA
RITARDATA
Spie di svolgimento programma
Cestello
Pannello di
comando
Filtro a maglia
fine (filtro per
filacci)
Filtro a maglia
larga (filtro per
filacci)
Oblò (battuta
sostituibile)
Piedini regolabili
(regolabili in
altezza)
Manopola programmi
Tastierino con spie luminose
Spie di manutenzione
– SCAMBIATORE DI CALORE (pulire!)
– CONTENITORE CONDENSA (svuotare!)
– FILTRO (pulire filtri per filacci!)
9
Riepilogo programmi
Funzioni
supplementari
Programmi
1)
Carico massimo
(Peso biancheria asciutta)
SEGNALE ACUSTICO
DELICATO
EXTRA6kg••••
FORTE6kg••••
NORMALE6kg••••
COTONE
LEGGERA6kg••••
PRONTO
STIRO
UMIDA6kg••••
EXTRA3kg••••
NORMALE3kg••••
TESSUTI MISTI
LEGGERA3kg••••
6kg••••
Impiego/caratteristiche
SENSITIVE 1)UMIDITÀ FINALE
Asciugatura di biancheria spessa
o multistrato, ad es. teli di spugna, accappatoi.
Asciugatura di tessuti spessi, ad
es. biancheria di spugna, asciugamani di spugna.
Asciugatura di tessuti di spessore omogeneo, ad es. biancheria
di spugna, tessuti a maglia,
asciugamani di spugna.
Per tessuti sottili da stirare, ad
es. maglie, camice di cotone.
Per biancheria di cotone o lino
di spessore normale, ad es. biancheria da letto e da tavola.
Per biancheria in cotone o lino,
da stirare al mangano, ad es.
biancheria da letto e da tavola.
Asciugatura di biancheria spessa
o multistrato, ad es. pullover,
biancheria da letto e da tavola.
Per tessuti sottili da non stirare,
ad es. camice lava e indossa,
biancheria da tavola, abbigliamento per neonati, calzini, articoli di corsetteria.
Per tessuti sottili da stirare, ad
es. maglie, camice di cotone.
Simboli di
asciugatura
m n
m n
m n
m n
m n
m n
m l2) n
2)
m l
n
2)
m l
n
1) Le funzioni DELICATO e SENSITIVE non possono essere selezionate contemporaneamente.
2) Premete il tasto DELICATO!
10
Funzioni
supplementari
Programmi
1)
Carico massimo
(Peso biancheria asciutta)
SEGNALE ACUSTICO
DELICATO
SENSITIVE 1)UMIDITÀ FINALE
30 MIN1kg••--
JEANS6kg••••
STIRO FACILE 1kg••--
LANA1kg••--
SPORTSHOES 1kg•---
1) Le funzioni DELICATO e SENSITIVE non possono essere selezionate contemporaneamente.
2) Premete il tasto DELICATO!
Impiego/caratteristiche
Per l'asciugatura successiva di singoli
capi di biancheria o per piccole quantità inferiori a 1kg.
Programma speciale per abbigliamento
per tempo libero come jeans, sweatshirt ecc., caratterizzato da spessori
differenti (ad es. su polsini e cuciture)
Programma speciale con meccanica
antipiega per tessuti lava e indossa
come camice e camicette; per una stiratura minima. I risultati dipendono
dal tipo di tessuto e dalla sua nobilitazione. (Il carico massimo corrisponde a
circa 5 … 7 camice).
Consiglio: inserite gli indumenti
nell'asciugatrice subito dopo la centrifuga. Prelevate gli indumenti dall'apparecchio subito dopo l'asciugatura e
appendeteli ad una stampella.
Programma speciale per il trattamento
con aria calda dei tessuti in lana dopo
l'asciugatura ad aria, dopo che sono
stati indossati oppure dopo un lungo
periodo di conservazione. Le fibre della
lana si raddrizzano, la lana acquista
estrema morbidezza. Consiglio: prelevate i capi subito dopo l'asciugatura.
Per asciugare un paio di scarpe da ginnastica. Le scarpe devono essere inserite nell’apposito cestello con la staffa di
arresto inclinata verso l’interno.
Durata del programma regolabile da
30 a 180 min. con il tasto PARTENZA
RITARDATA.
Simboli
di asciu-
gatura
m l
n
m n
m l2)
n
2)
11
Operazioni preliminari alla prima asciugatura
Per rimuovere eventuali residui di produzione, pulite il cestello
dell'asciugatrice con un panno umido oppure eseguite un breve ciclo di
asciugatura (30 MIN) con panni umidi.
Divisione e preparazione della biancheria
Divisione della biancheria
• Divisione per tipo di tessuto:
– cotone/lino per programmi del gruppo COTONE.
– Tessuti misti e sintentici per programmi del gruppo TESSUTI MISTI.
• Divisione secondo etichetta: I simboli contenuti nell'etichetta hanno
il seguente significato:
nmlk
Asciugatura possibile in
apparecchio
asciugabiancheria
Asciugatura a
temperatura
normale
Asciugatura a
temperatura ridotta
(premete il tasto
DELICATO!)
• Non asciugate tessuti nuovi, colorati assieme alla biancheria chiara. I
tessuti possono scolorire.
• Non asciugate tessuti jersey e maglieria con il programma EXTRA. Pericolo di ritiri!
• Non asciugate lana nell'asciugatrice. Pericolo di infeltrimento! Dopo
l'asciugatura ad aria trattate la lana con il programma LANA.
• Asciugatura di un paio di scarpe da ginnastica nell’apposito cestello
con la staffa di arresto sollevata con il programma SPORTSHOES. Le
scarpe da ginnastica con una parte prevalente di pelle non sono adatte per questo programma.
Asciugatura in
apparecchio
asciugabiancheri
a non consentita
12
Preparazione della biancheria
• Per evitare che la biancheria si aggrovigli: Chiudete le cerniere, abbottonate le federe, annodate i nastri sciolti (ad es. di grembiuli).
• Svuotate le tasche. Togliete eventuali oggetti metallici (graffete, aghi
di sicurezza …).
• Rivoltate i capi in tessuto a doppio strato (ad es. con le giacche a vento foderate in cotone rivoltare verso l'esterno il rivestimento di cotone. Ciò consentirà una migliore asciugatura di questo tessuto.
Ruotate la manopola dei programmi su un programma qualsiasi oppure
su ILLUMINAZIONE. L'apparecchio è acceso. Con l'apertura dell'oblò si
attiva l'illuminazione del cestello.
Apertura dell'oblò
1.Aprite l'oblò:
– premendovi contro con decisione (punto di pressione )
– oppure se l'apparecchio è acceso: premete il tasto APERTURA PORTA.
Cestello per le scarpe
Il cestello per le scarpe consente di asciugare le scarpe da ginnastica in
modo delicato.
3Le scarpe da ginnastica con una parte prevalente di pelle non sono
adatte per il programma di asciugatura.
1 Attenzione! In caso di utilizzo del cestello, il cesto dell'asciugabianche-
ria deve essere vuoto.
1.Inserite il cestello o per le scarpe
all'interno del cesto dell'asciugabiancheria in modo che le due
sporgenze di arresto laterali poggino esternamente sul bordo del cesto e che il cestello sia orizzontale
all’interno del cesto.
2.Per asciugare le scarpe da ginnasti-
ca estraete la staffa di arresto (1) e
inclinatela verso l’interno (2) in
modo che le scarpe possano assumere una posizione obliqua. Una
corretta sistemazione migliora la
circolazione dell’aria
Nota: Togliete le solette dalle scarpe da ginnastica e sistematele nel
cestello accanto alle scarpe. Annodate non troppo strettamente le
stringhe delle scarpe.
13
Introduzione della biancheria
3.Introducete la biancheria senza formare dei grovigli.
1 Attenzione! Accertatevi che fra l'oblò e la guarnizione in gomma non
sia rimasto impigliato nessun capo di biancheria.
4.Chiudete con decisione l'oblò. Si deve udire l'innesto della chiusura.
Selezione del programma
Impostate il programma desiderato
utilizzando la manopola programmi.
Il multidisplay visualizza la prevista
durata del programma (in minuti).
Attenzione!
Il programma SPORTSHOES può essere utilizzato solo con l'apposito
cestello per le scarpe. Non inserite
le scarpe da ginnastica liberamente
nel cestello!
Selezione di funzioni supplementari
UMIDITÀ FINALE
Per la regolazione fine del contenuto di umidità finale della biancheria. Passando da + a +++
aumenta il grado di asciugatura
della biancheria.
1.Premete il tasto UMIDITÀ FINALE
finché non si illumina la spia del livello di umidità finale desiderato.
Se desiderato, premete i tasti
SEGNALE ACUSTICO, DELICATO oppure SENSITIVE.
14
SEGNALE ACUSTICO
Alla fine del ciclo di asciugatura viene emesso un segnale acustico a intervalli regolari.
DELICATO
Per un'asciugatura particolarmente rispettosa dei tessuti delicati con
etichetta l e per tessuti sensibili al calore (ad es. acrilico, viscosa). Il
programma viene eseguito a potenza ridotta.
La funzione DELICATO è attuabile solo con carichi di max. 3kg!
SENSITIVE
Per un'asciugatura delicata di indumenti di frequente utilizzo. Il programma inizia a piena potenza che successivamente diminuisce al raggiungimento di un livello avanzato di asciugatura, per consentire
un'azione particolarmente delicata sulla biancheria.
3Le funzioni DELICATO e SENSITIVE non possono essere selezionate con-
temporaneamente.
Impostazione della partenza ritardata
3Il tasto PARTENZA RITARDATA consente di
– posticipare l’avvio di un programma da 30 minuti (30') fino a un mas-
simo di 23 ore (23h);
– Regolate la durata del programma SPORTSHOES (SCARPE DA GINNA-
STICA) da 30 a 180 minuti in fasi di 10 minuti.
1.Selezionate il programma.
2.Premete il tasto PARTENZA RITARDATA
– finché il display visualizza l'avvio posticipato richiesto, ad es 12h, se il
programma deve avviarsi entro 12 ore. La spia PARTENZA RITARDATA
si illumina; e/o
– finché il display visualizza la durata richiesta del programma SPORT-
SHOES.
3Se il display visualizza 23h e premete un'ulteriore volta, la partenza ri-
tardata viene annullata. Il display visualizza 0' e successivamente la
durata del programma impostato.
3.Per attivare la partenza ritardata, premete il tasto AVVIO/PAUSA.
Il display visualizza periodicamente il tempo residuo all'avvio del programma (ad es. 12h, 11h, 10h,... 30
' ecc.).
3Fino all’inizio del programma, il cestello ruota di tanto in tanto per evi-
tare lo schiacciamento dei capi.
15
Avvio del programma
Premete il tasto AVVIO/PAUSA. Il programma viene avviato.
Le spie di svolgimento programma e del grado di asciugatura indicano
lo stato di avanzamento del ciclo di asciugatura.
Cambio di programma
Per cambiare un programma selezionato per errore dopo l'avvio dello
stesso, ruotate anzitutto la manopola dei programmi su SPENTO e quindi impostate nuovamente il programma.
3L'apparecchio non consente di cambiare direttamente programma dopo
l'avvio dello stesso. Se tuttavia si cerca di cambiare il programma con la
manopola dei programmi, iniziano a lampeggiare le spie di svolgimento
programma e le spie di manutenzione. Se viene premuto il tasto di una
funzione supplementare (ad eccezione del tasto SEGNALE ACUSTICO), il
multidisplay visualizza Err. Il programma di asciugatura non subisce
tuttavia alcuna variazione (protezione della biancheria).
Introduzione successiva o prelievo anticipato della biancheria
1.Aprite l'oblò.
1 Avvertenza! La biancheria e il cestellopossono scottare . Pericolo di
ustioni!
2.Introducete oppure prelevate la biancheria.
3.Chiudete con decisione l'oblò. Si deve udire l'innesto della chiusura.
4.Premete il tasto AVVIO/PAUSA per continuare il ciclo di asciugatura.
Fine del ciclo di asciugatura/prelievo del bucato
Alla conclusione del ciclo di asciugatura si illuminano le spie FINE e
ANTI-PIEGA. Se è stato premuto il tasto SEGNALE ACUSTICO, l'apparecchio emette un segnale acustico a intervalli regolari.
3Il ciclo di asciugatura è seguito automaticamente da una fase antipiega
della durata di circa 30 minuti. Durante questa fase il cestello ruota a
intervalli. In questo modo la biancheria non presenta aggrovigliamenti
e pieghe. Durante la fase antipiega è possibile prelevare la biancheria in
qualsiasi momento. (La biancheria dovrà essere prelevata entro e non
oltre la fine della fase antipiega onde evitare la formazione di grinze).
16
1.Aprite l'oblò di caricamento.
2.Prima di togliere la biancheria eliminate eventuali filacci dal microfil-
tro, meglio se con mani bagnate (vedere capitolo "Pulizia e manutenzione").
3.Prelevate la biancheria.
4.Ruotate la manopola programmi su SPENTO.
Importante! Dopo ogni ciclo di asciugatura
– pulite il microfiltro e il filtro a maglia fine,
– svuotate il contenitore dell'acqua di condensa
(vedere capitolo "Pulizia e manutenzione").
5.Chiudete l'oblò.
Pulizia e manutenzione
Pulizia dei filtri per filacci
Per garantire il perfetto funzionamento dell'apparecchio, è necessario
pulire i filtri per filacci (microfiltro e filtro a maglia fine) dopo ogni ciclo di asciugatura.
1 Attenzione! Non azionare mai l'asciugatrice senza filtri per filacci op-
pure con filtri danneggiati o intasati.
1.Aprite l'oblò.
2.Inumiditevi la mano e pulite il mi-
crofiltro che si trova nella parte
bassa dell'oblò.
3.Premete verso il basso il tasto di
sgancio del filtro a maglia larga.
Il filtro si solleva.
17
4.Estraete il filtro a maglia fine.
5.Eliminate i filacci presenti nel filtro,
meglio se con mano inumidita.
Pulite tutta l'area del filtro.
3L'area del filtro non necessita di pulitura ad ogni ciclo di asciugatura,
ma deve essere controllata regolarmente e, se necessario, liberata da
eventuali depositi di filacci.
6.In questo caso afferrate il filtro a
maglia larga nella parte superiore e
tiratelo in avanti finché non si
sgancia dai due attacchi.
7.Eliminate i filacci da tutta l'area del
filtro, meglio se con un'aspirapolvere.
8.Inserite i due perni del filtro a maglia larga nei supporti dell'oblò finché non si innestano in posizione.
9.Inserite nuovamente il filtro a maglia fine.
10. Premete contro il filtro a maglia
larga, finché non si innesta nel
blocco di chiusura.
3Se privo del filtro a maglia fine, il
filtro a maglia larga non si innesta
in posizione e l'oblò non si chiude.
Pulizia della guarnizione della porta
Passate un panno umido sulla guarnizione della porta al termine del ciclo di asciugatura.
18
Svuotamento del contenitore di condensa
Svuotate il contenitore condensa alla conclusione di ogni ciclo di asciugatura.
Quando il contenitore è pieno, il programma in corso si interrompe automaticamente e si illumina la spia CONTENITORE CONDENSA. Per consentire il proseguimento del programma è necessario svuotare prima il
contenitore condensa.
1 Avvertenza! L'acqua di condensa non è potabile e non risulta adatta
alla preparazione di alimenti.
1.Estraete completamente il cassetto
con il contenitore condensa
(1) e sollevate il tubo di scarico (2)
fino alla battuta di arresto.
2.Versate la condensa in una bacinella o contenitore simile.
3.Riponete all'interno il tubo di scarico e inserite il contenitore condensa nell'apparecchio.
Se il programma è stato interrotto
a causa di contenitore condensa
pieno:
Premete il tasto AVVIO/PAUSA per
continuare il ciclo di asciugatura.
3Il contenitore condensa ha una capacità di circa 4 litri, sufficiente per
circa 6kg di biancheria centrifugata precedentemente a 800 giri/minuto.
3L'acqua di condensa può essere impiegata come acqua distillata, ad es.
per la stiratura a vapore. È necessario tuttavia filtrare l'acqua di condensa (ad es. con un filtro da caffé) per eliminare eventuali residui e filacci.
19
Pulizia dello scambiatore di calore
Se è illuminata la spia SCAMBIATORE DI CALORE, è necessario pulire lo
scambiatore di calore.
1 Attenzione! Il funzionamento con lo scambiatore di calore intasato di
filacci può danneggiare l'asciugatrice. E inoltre aumenta il consumo di
energia.
1.Aprite l'oblò.
2.Aprite la porta dello zoccolo: per
quest'ultima è necessario premere il
tasto di sgancio posizionato sul
lato inferiore dell'oblò e aprire la
porta verso sinistra.
3.Pulite dai filacci sia l'interno della
porta che lo spazio antistante lo
scambiatore di calore. Passate un
panno umido sulla guarnizione della porta.
4.Ruotate verso l'interno le due rosette di sicurezza.
5.Estraete lo scambiatore di calore
dallo zoccolo tirandolo per l'impugnatura e trasportatelo in posizione
orizzontale per evitare la fuoriuscita di acqua residua.
6.Svuotate lo scambiatore di calore
tenendolo in posizione verticale su
un lavandino.
1 Attenzione! Non utilizzate oggetti
acuminati per la pulizia. Lo scambiatore di calore potrebbe perdere la
propria ermeticità.
7.Pulite lo scambiatore di calore.
Utilizzate una spazzola a mano oppure lavate vigorosamente a fondo
con una doccetta.
20
8.Riponete lo scambiatore nella sua sede e bloccatelo (ruotando verso
l'esterno le due rosette di sicurezza finché non scattano in posizione).
9.Chiudete la porta dello zoccolo.
3L'asciugatrice non funziona finché resta accesa la spia SCAMBIATORE
DI CALORE.
1 Attenzione! Non azionare mai l'asciugatrice senza scambiatore di calo-
re.
Pulizia del cestello
1 Attenzione! Non pulite il cestello con prodotti abrasivi o con lana di
acciaio.
3Il calcare contenuto nell'acqua o i detersivi per bucato possono formare
una patina appena visibile sulla superficie interna del cestello. A quel
punto il grado di asciugatura della biancheria non viene più riconosciuto in maniera affidabile. La biancheria esce dall'asciugatrice più umida
del previsto.
Pulite la superficie interna e le nervature del cestello servendovi di un
panno inumidito con un normale detergente (ad es. detergente all'aceto).
Pulizia del pannello di comando e della superficie esterna
dell'apparecchio
1 Attenzione! Per la pulizia dell'apparecchio non utilizzate prodotti per
la pulizia dei mobili o detergenti aggressivi.
Pulite il pannello di comando e l'esterno con un panno umido.
21
Che cosa fare se …
Eliminare da soli piccoli inconvenienti
Se durante il funzionamento il display visualizza un codice di errore (E
e numero o lettera): spegnete e riaccendete l'apparecchio. Reimpostate
il programma. Premete il tasto AVVIO/PAUSA.
Se l'errore viene nuovamente visualizzato, contattate il servizio assistenza e comunicate il codice di errore.
ProblemaPossibile causaRimedio
L'asciugatrice non funziona.
Il risultato di asciugatura non è soddisfacente.
L'oblò non si apre con
il tasto APERTURA
PORTA.
La spina è staccata oppure il
salvavita è saltato.
L'oblò è aperto.Chiudete l'oblò.
Avete premuto il tasto AV-
VIO/PAUSA?
È stato selezionato un programma sbagliato.
Filtri per filacci intasati.Pulite i filtri.
Scambiatore di calore inta-
sato.
Carico errato.Osservate il carico consigliato.
Feritoie di ventilazione nello
zoccolo ostruite.
Patina sulla superficie interna del cestello oppure sulle
nervature del cestello.
Spina disinserita.Inserite la spina.
Manopola programmi in posizione SPENTO.
Inserite la spina. Controllate il
salvavita nel quadro di distribuzione (impianto domestico).
Premete nuovamente il tasto
AVVIO/PAUSA.
Alla prossima asciugatura selezionate un altro programma
(vedere capitolo “Riepilogo
programmi”).
Pulite lo scambiatore di calore.
Liberate da eventuali ostruzioni le feritoie di ventilazione
nello zoccolo.
Pulite la superficie interna e le
nervature del cestello.
Effettuate un adeguamento
del programma attivando l'opzione UMIDITÀ FINALE (vedere
capitolo “Asciugatura, selezione di funzioni supplementari”).
Impostate il programma. L'oblò
si apre sempre premendovi
contro con forza.
22
ProblemaPossibile causaRimedio
L'oblò non si chiude.
Filtro a maglia fine non inserito e/o filtro a maglia larga non innestato.
Inserite il filtro a maglia fine e/
o innestate il filtro a maglia
larga.
Protezione della biancheria.
Premendo un tasto il
multidisplay visualizza
Err.
Dopo l'avvio del program-
ma non è più possibile im-
postare la funzione
Ruotate la manopola programmi su SPENTO. Reimpostate il
programma.
supplementare.
L'illuminazione interna del cestello non
funziona.
La spia DURATA subisce
improvvise variazioni
oppure si blocca a lungo.
Il programma si blocca,
la spia CONTENITORE
CONDENSA si illumina.
Il ciclo di asciugatura
termina poco dopo
l'avvio del programma.
La spia FINE si illumina.
La durata del ciclo di
asciugatura è insolitamente lunga.
Manopola programmi in po-
sizione SPENTO.
Lampada difettosa.
A seconda del tipo di bian-
cheria, del carico e del grado
di umidità la durata viene
corretta automaticamente.
Il contenitore dell'acqua di
condensa è pieno.
Per il programma seleziona-
to è stato inserito un carico
di biancheria troppo ridotto
oppure troppo asciutto.
Filtri per filacci intasati.Pulite i filtri.
Scambiatore di calore inta-
sato.
Nota:
Dopo max. 5 ore il ciclo
di asciugatura si arre-
Tasto DELICATO premuto e
carico eccessivo.
sta automaticamente
(vedere “Conclusione
del ciclo di asciugatura”).
Carico eccessivo.Riducete il carico.
Biancheria non sufficiente-
mente precentrifugata.
Ruotate la manopola programmi su ILLUMINAZIONE oppure
su un programma qualsiasi.
Sostituite la lampada (vedere
capitolo successivo).
Processo automatico, non si
tratta di un malfunzionamento
dell'apparecchio.
Svuotate il contenitore e avviate quindi il programma con
il tasto AVVIO/PAUSA.
Selezionate il programma durata oppure un livello di asciugatura più alto (ad es. FORTE
anziché NORMALE).
Pulite lo scambiatore di calore.
Tasto DELICATO utile solo per
quantità di bucato di max.
3kg.
Precentrifugate quanto basta
la biancheria.
23
Sostituzione della lampadina per illuminazione interna
Utilizzate solo una lampadina speciale adatta per apparecchi asciugabiancheria. La lampadina è disponibile presso il servizio assistenza, cod.
art. 112 552 000-5.
1 Avvertenza! Non impiegate lampadine standard! Queste producono in-
fatti troppo calore e possono recare danni all'apparecchio!
1 Avvertenza! Prima di sostituire la lampadina sfilate la spina dalla presa
di corrente; in caso di allacciamento fisso alla rete elettrica rimuovete
completamente il fusibile a vite oppure disinserite l'interruttore automatico.
1.Svitate il coperchio della lampadina (si trova dietro l'oblò in alto; vede-
re capitolo "Descrizione dell'apparecchio").
2.Sostituite la lampadina difettosa.
3.Avvitate nuovamente il coperchio.
1 Avvertenza! Per motivi di sicurezza il coperchio deve essere saldamente
avvitato. Diversamente non sarà possibile avviare l'asciugatrice.
24
Programmazioni possibili
ObiettivoEsecuzione
1.Ruotate la manopola programmi su un programma
qualsiasi.
Programmazione fissa
del segnale acustico che
si attiva alla fine del programma.
Adeguamento del riconoscimento del grado di
asciugatura:
Quando alla fine del programma la biancheria
deve essere un po' più
asciutta o un po' più
umida rispetto all'impostazione standard.
Quando utilizzando uno
scarico esterno dell'acqua di condensa è necessario tenere sempre
spenta la spia CONTENITORE CONDENSA.
2.Tenete premuto il tasto SEGNALE ACUSTICO per circa 5
secondi.
Un breve segnale risuona ripetutamente. La spia SEGNALE ACUSTICO lampeggia ripetutamente.
La programmazione è stata completata.
L'annullamento del segnale acustico impostato avviene
come descritto ai punti 1 e 2.
1.Ruotate la manopola programmi su un programma
qualsiasi.
2.Tenete premuti contemporanemente i due tasti SEGNA-
LE ACUSTICO e SENSITIVE per circa 5 secondi.
Il multidisplay visualizza l'impostazione corrente:
– C0: impostazione per biancheria più asciutta
– C1: impostazione standard
– C2: impostazione per biancheria più umida
3.Premete il tasto AVVIO/PAUSA finché il multidisplay non
visualizza l'impostazione desiderata.
4.Ruotate la manopola programmi su SPENTO.
La programmazione è stata completata.
1.Ruotate la manopola programmi su un programma
qualsiasi.
2.Tenete contemporanemente premuti i due tasti APER-
TURA PORTA e DELICATO per circa 5 secondi. Il multidi-
splay visualizza per qualche attimo ”0“.
La spia CONTENITORE CONDENSA è stata disabilitata
stabilmente.
L'annullamento dell'impostazione avviene come descritto
ai punti 1 e 2; il multidisplay visualizza per pochi attimi
”1“ (anziché ”0”).
25
Dati tecnici
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
5
– 73/23/CEE del 19.02.1973 - Direttiva sulla bassa tensione
– 89/336/CEE del 03.05.1989 Direttiva sulla compatibilità elettroma-
gnetica compreso relativo emendamento 92/31/CEE
– 93/68/CEE del 22.07.1993 in materia di marcatura CE
Altezza x Larghezza x Profondità85 x 60 x 60 cm
Profondità con oblò aperto109 cm
Altezza regolabile1,5 cm
Peso a vuotocirca 42kg
Carico (a seconda del programma)
Consumo di energia a norma IEC 1121 s. e.
(6kg cotone, precentrifugato a 800 g/min,
Programma COTONE NORMALE)
Campo di impiegoUso domestico
Temperatura ambiente consentitada + 5°C a + 35°C
1) Eventuali discordanze nelle indicazioni del carico in alcuni paesi sono dovute alla diversità dei metodi di misurazione.
1)
max. 6kg
3,84 kWh
Valori di consumo
I valori di consumo sono stati rilevati in condizioni normali. Nell'utilizzo
domestico possono verificarsi degli scostamenti.
• Prima della messa in funzione è necessario rimuovere tutte le parti
della protezione per il trasporto, altrimenti l'apparecchio può venire
danneggiato.
• Prima della messa in funzione assicuratevi che la tensione nominale e
il tipo di corrente indicati sulla targhetta dell'apparecchio corrispondano alla tensione nominale e al tipo di corrente presenti sul luogo di
installazione. La protezione elettrica richiesta è specificata nella targhetta.
• Inserire sempre la spina in prese Schuko correttamente installate.
• In caso di collegamento fisso: un collegamento fisso può essere ese-
guito solo da un elettricista autorizzato.
• Non collocate l'apparecchio in locali esposti al gelo.
• Assicuratevi che la porta dell'apparecchio non possa essere bloccata
da porte di locali dell'appartamento o di altri elettrodomestici.
• Non collocate l'apparecchio su moquette a pelo lungo. Può crearsi un
impedimento alla circolazione d'aria in corrispondenza delle feritoie
di ventilazione.
• Accertatevi che l'apparecchio non poggi sul cavo di alimentazione.
• Installate l'apparecchio in modo che si trovi perfettamente in piano.
Eliminazione della protezione per il trasporto
1
Attenzione! Prima della messa in
funzione rimuovete tutti gli elementi della protezioneper il trasporto!
1.Aprite l'oblò.
2.Staccate le strisce adesive all'inter-
no nel lato superiore del cestello.
27
3.Estraete dalla lavatrice il tubo di
pellicola con l'imbottitura di
polistirolo .
4.Estraete entrambe le parti imbotti-
te (1) sollevandole (vedere figura).
A tale scopo premete inoltre dal
basso contro le parti imbottite (1)
per staccare i puntelli della griglia
del cesto dagli intagli delle parti
imbottite.
5.In seguito staccate il cesto delle
scarpe dalle rimanenti parti imbottite (4), sollevatelo (2), ruotatelo di
180° (3), comprimetelo leggermente ed estraetelo dal cestello. Rimuovete la striscia adesiva (5)
dalla staffa di arresto del cestello
per le scarpe.
6.Rimuovete le due parti imbottite
rimanenti (4) dal cestello.
Allacciamento elettrico
Sulla targhetta sono riportati i dati relativi alla tensione di rete, al tipo
di corrente e alla protezione richiesta. La targhetta è applicata nella
zona dell'oblò (vedere capitolo “Descrizione dell'apparecchio”).
28
Sostituzione della battuta dell'oblò
Avvertenza! La battuta dell'oblò può essere sostituita solo da personale
1
qualificato. In caso di necessità rivolgetevi al nostro servizio assistenza
oppure al Vostro rivenditore di fiducia.
Attenzione! Prima di sostituire la battuta dell'oblò togliete la spina
dalla presa di corrente; in caso di allacciamento fisso alla rete elettrica
rimuovete completamente il fusibile a vite oppure disinserite l'interruttore automatico.
1.Aprite l'oblò.
2.Svitate la cerniera A della parete
anteriore dell'apparecchio e rimuovete la porta.
3.Rimuovete le placchette di coper-
tura B e C. Inserite nella fessura un
cacciavite sottile come illustrato in
figura, esercitate una leggera pressione verso il basso e estraete facendo leva le placchette di
copertura.
4.Allentate il perno di chiusura D fa-
cendo pressione con un attrezzo
adatto sull'arresto, rimuovetelo e
riutilizzatelo sul lato opposto ruotato di 180°.
5.Svitate le cerniere A dell'oblò, ruo-
tatele di 180°, riutilizzatele sul lato opposto e avvitatene a fondo le viti.
6.Riutilizzate le placchette di copertura B e C, dopo averle ruotate di
180°, sul lato rispettivamente opposto.
29
7.Svitate le placchette di copertura E
dalla parete anteriore dell'apparecchio, ruotatele di 180° e avvitatele
sul lato opposto.
8.Svitate la chiusura dell'oblò F, spin-
getela un po' verso il basso e rimuovetela dalla parete anteriore
dell'apparecchio.
9.Staccate il capocorda a spina dalla
chiusura oblò F.
10. Premete il bottone di fermo della
copertura G in basso, spingete un
po' verso il basso la copertura ed
estraetela dalla parete anteriore
dell'apparecchio.
11. Staccate il capocorda a spina dalla
copertura G.
12.Trasferite la chiusura F sul latoop-
posto, inserite il capocorda a spina e fissate la chiusura avvitandone a
fondo le viti.
13.Sull'altro lato inserite il capocorda a spina nella copertura G, installate
la copertura e innestate il bottone di fermo.
14.Inserite l'oblò con le cerniere nelle cavità presenti sulla parete anteriore
dell'apparecchio e serrate a fondo le viti.
15.Dopo aver sostituito la battuta, verificate il funzionamento del tasto
APERTURA PORTA.
Avvertenza per la protezione contro i contatti accidentali: l'appa-
recchio è sicuro se tutte le parti in plastica sono state montate.
30
Accessori speciali
Attraverso il servizio di assistenza AEG-Electrolux oppure il Vostro
rivenditore specializzato, possono essere acquistati i seguenti accessori
speciali:
Kit di installazione della colonna bucato lavaggioasciugatura
Grazie a questi kit è possibile raggruppare l'asciugatrice e una lavatrice
AEG-Electrolux (larga 60, caricamento frontale) formando una colonna
di lavaggio e asciugatura di ridotti ingombri. La base è costituita dalla
lavatrice, sulla quale è montata l'asciugatrice.
Sono disponibili due combinazioni:
– senza piano di appoggio 916.018 902
– con piano estraibile di appoggio916.018 903
Kit per scarico esterno dell'acqua di condensa
Kit (125 122 510) per il convogliamento diretto dell'acqua di condensa
in un lavabo, sifone, pozzetto di raccolta, ecc. Non è più necessario
svuotare il contenitore dell'acqua di condensa, che però dovrà rimanere
nella prevista collocazione all'interno dell'apparecchio. Per disattivare
la spia CONTENITORE CONDENSA vedere il capitolo “Programmazioni
possibili”.
Prevalenza massima: 1m dalla superficie di appoggio dell'asciugatrice;
lunghezza massima di portata: 3m
31
Condizioni di garanzia
Italia
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore.
Durata: 3 anni
Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di consegna dell'apparecchiatura ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effettuati dal
1° giugno 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del Produttore
nei confronti del Consumatore ed
è emesso da:
AEG
Electrolux Zanussi Italia S.p.A.
Corso Lino Zanussi, 26
33080 PORCIA - PN
Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla legislazione italiana di
recepimento di cui il Consumatore è, e rimane titolare (D. lgs. n° 24 dello 02.02.2002).
Clausole di garanzia
1. Durata e condizioni di validità della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita da AEG per i difetti derivanti dal processo di fabbricazione che potrebbero manifestarsi nel corso di 36 mesi a partire dalla data di consegna dell'Apparecchiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal venditore
o da altro documento probante (es. scontrino fiscale) che riporti il nominativo del Rivenditore, la
data di consegna dell'Apparecchiatura, gli estremi identificativi della stessa (tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia del produttore abbia piena validità nel corso del periodo precedentemente indicato, è necessario che:
– l'Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell'ambito di attività im-
prenditoriali o professionali;
– tutte le operazioni di installazione e collegamento dell'Apparecchiatura alle reti energetiche
(elettriche, idriche, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel
Libretto di Istruzioni d'Uso e nella eventuale Documentazione di Istruzioni per l'installazione inseriti all'interno dell'Apparecchiatura;
– tutte le operazioni di utilizzo dell'Apparecchiatura, così come la manutenzione periodica avven-
gano secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso;
– qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza Autoriz-
zati dal Produttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli originali.
2. Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto imputabile a
vizi di fabbricazione, AEG si impegna a eliminare il difetto attraverso la riparazione o la sostituzione dei componenti difettosi, senza alcuna spesa per il Consumatore.
Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero telefonico del Centro di
Assistenza Tecnica autorizzato AEG, reperibile sugli Elenchi Telefonici (Comune Capoluogo di provincia) o sulle Pagine Gialle alla voce "Elettrodomestici riparazione", oppure nel sito internet
www.aeg-elettrodomestici.it
Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute sproporzionate, il Produttore, a suo insindacabile giudizio, potrà disporre la sostituzione dell'Apparecchiatura difettosa
con un'altra dello stesso valore.
L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa Apparecchiatura
non estendono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso, fino alla scadenza
dei 36 mesi come previsto alla precedente clausola 1.
32
3. Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia del Produttore viene assicurata da AEG su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e
Repubblica di S. Marino) attraverso la propria rete di Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute
o utilizzate in un Paese estero. In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi delle condizioni stabilite dalla Garanzia del Produttore offerta dalle società del Gruppo Electrolux presenti nel
Paese interessato.
4. Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia del Produttore gli interventi e/o le riparazioni e/o le
eventuali parti di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:
– mancata osservanza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione riportate nel libretto in dota-
zione all'Apparecchiatura;
– negligenza e trascuratezza d'uso;
– errata installazione;
– manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di ricambi non
originali;
– danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che co-
munque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell'elettrodomestico.
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e
gli eventuali accessori e materiali di consumo non sono coperti da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l'installazione e l'allacciamento agli impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga effettuato su richiesta del consumatore un intervento da parte del personale dei Centri di Assistenza Tecnica non
autorizzati, i costi dell'intervento e delle eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del
Consumatore.
5. Limitazioni della responsabilità del Produttore
AEG declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente
o indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in conseguenza della mancata osservanza di
tutte le prescrizioni indicate nell'apposito Libretto di Istruzioni d'Uso
e concernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e manutenzione dell'Apparecchiatura.
6. Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 36 mesi di durata della presente Garanzia del Produttore, ogni intervento di
riparazione e/o sostituzione di componenti sarà a carico del Consumatore secondo le tariffe vigenti presso la rete di Assistenza Tecnica autorizzata dal Produttore.
33
Centri di assistenza tecnica
Italia
INDIRIZZOTELEFONOFAX
PIEMONTE
ALESSANDRIAC.SO CARLO ALBERTO 100131-3453890131-341384
ASTIC.SO VOLTA 114-1180141-2749840141-274984
BIELLAVIA CANDELO 30015-401738015-401738
CUNEO/CASTELLETTO STURAVIA DEI SARACENI 20171-7911700171-791432
In caso di problemi tecnici Vi preghiamo di tentare di risolvere direttamente il problema con l'ausilio delle Istruzioni per l'uso (capitolo "Che
cosa fare se...")
Se non riuscite a risolvere il problema, rivolgetevi al servizio assistenza
o ad un nostro tecnico addetto all’assistenza.
Per fornirVi un rapido aiuto, Vi richiediamo le seguenti informazioni:
– Modello
– Numero prodotto (PNC)
– Numero di serie (numero S)
(per i numeri vedere la targhetta di
identificazione)
– Tipo di problema
– Eventuale messaggio d’errore vi-
sualizzato dall'apparecchio
Per avere sotto mano i numeri di matricola richiesti del vostro apparecchio, vi consigliamo di registrarli di seguito:
Numero S (numero di serie).....................................
39
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di
attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali
frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono vendute ogni
anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
AEG Hausgeräte GmbH
Postfach 1036
D-90327 Nürnberg