La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni prima
dell'uso. In particolare, La preghiamo di prestare attenzione alle prime
pagine del paragrafo "Sicurezza". Conservi queste informazioni per una
successiva consultazione e per poterle consegnare all'eventuale successivo proprietario dell'apparecchio.
Il triangolo e/o le parole segnale (Avvertenza!, Cautela!, Attenzione!)
1
segnalano indicazioni importanti per la sua sicurezza e per il corretto
funzionamento del suo apparecchio. Per tale motivo la preghiamo di
osservarle scrupolosamente.
0 1. Questo segno illustra la sequenza nell'utilizzo dell'apparecchio.
2. ...
Dopo questo segno sono riportate informazioni complementari per
3
l'impostazione e l'impiego pratico dell'apparecchio.
Il trifoglio indica suggerimenti ed informazioni per un impiego econo-
2
mico ed ecologico dell'apparecchio.
Il presente manuale contiene informazioni utili per l'eliminazione di
eventuali guasti senza ricorrere al centro di assistenza tecnica; vedi paragrafo "Cosa fare se...".
Stampato su carta prodotta ecologicamente.
Chi rispetta l'ambiente, agisce di conseguenza ...
La sicurezza degli elettrodomestici AEG è conforme alle regolamentazioni tecniche approvate dalla legge sulla sicurezza degli apparecchi
elettrici. Nonostante ciò, quale produttore, siamo tenuti ad informarla
sulle seguenti avvertenze di sicurezza.
Prima del primo impiego
• Osservate le "Istruzioni di installazione e collegamento“ riportate
nelle pagine seguenti del presente manuale.
• Se l'apparecchio viene consegnato nei mesi invernali a temperature
inferiori allo zero, attendete 24 ore prima di mettere in funzione la
lavatrice, affinché raggiunga la temperatura ambiente.
Uso secondo destinazione
• La lavatrice è idonea unicamente al lavaggio di biancheria per uso
domestico. Qualora l'apparecchio non venisse utilizzato conformemente alla sua destinazione oppure non venisse utilizzato correttamente, il produttore declina qualsiasi responsabilità per gli eventuali
danni insorti.
• Per motivi di sicurezza non è consentito trasformare o modificare la
lavatrice.
• Utilizzate soltanto detersivi per lavatrice. Osservate sempre le istru-
zioni fornite dal produttore del detersivo.
• Nella biancheria non devono essere contenuti solventi infiammabili.
Ciò vale anche per il lavaggio di biancheria precedentemente pulita.
• Non utilizzate la lavatrice per la pulitura a secco.
• Coloranti e decoloranti possono essere utilizzati in lavatrice unica-
mente se espressamente consentito dal produttore di detti articoli. Il
costruttore della lavatrice non è responsabile di eventuali danni da
ciò derivanti.
• Utilizzate soltanto acqua proveniente dalle tubazioni idrauliche. L'ac-
qua piovana o industriale può essere utilizzata soltanto se soddisfa i
requisiti previsti dalle normative DIN1986 e DIN1988.
• I danni causati dal gelo non sono coperti dalla garanzia! Se la lava-
trice viene installata in un luogo esposto a basse temperature, in caso
di pericolo di gelo è necessario effettuare uno svuotamento d'emergenza (vedi paragrafo "Svuotamento d'emergenza").
6
Istruzioni per l'uso
Sicurezza dei bambini
• I componenti dell'imballaggio (p.e. pellicole e polistirolo) possono es-
sere pericolosi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Tenete il materiale di imballaggio lontano dalla portata dei bambini.
• Spesso i bambini non sono in grado di riconoscere i pericoli connessi
all'uso degli elettrodomestici. Pertanto, si raccomanda di tenere i
bambini sotto controllo affinché non giochino con la lavatrice stessa,
poiché potrebbero restare imprigionati all'interno dell'apparecchio.
• Assicuratevi che i bambini e i piccoli animali domestici non possano
chiudersi nel cestello della lavatrice.
• Prima di rottamare vecchie lavatrici non più in uso, si raccomanda di
renderle inservibili togliendone la spina ed eventualmente distruggendone la serratura, tagliando il cavo elettrico di alimentazione ed
eliminando la spina ed i restanti cavi. In tal modo si eviterà che i
bambini, giocando, possano restare imprigionati all'interno dell'apparecchio o si trovino in altre situazioni di pericolo.
Sicurezza generale
• La lavatrice può essere riparata esclusivamente da personale specia-
lizzato. Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono costituire un grave pericolo per l'utente. In caso di eventuali riparazioni
siete pregati di rivolgervi al nostro servizio di assistenza tecnica oppure al vostro rivenditore autorizzato.
• Non utilizzate mai la lavatrice se il cavo di alimentazione è danneg-
giato oppure il pannello di comando, il piano di lavoro oppure lo zoccolo sono danneggiati al punto da rendere accessibili le parti interne
dell'apparecchio.
• Prima di effettuare le operazioni di pulizia, cura e manutenzione oc-
corre spegnere la lavatrice. Inoltre, occorre staccare la spina dalla
presa oppure, – in presenza di allacciamento fisso, –disinserire l'interruttore automatico dell'abitazione oppure svitare completamente il
fusibile a tappo.
• En caso de interrupciones prolongadas del funcionamiento, separar el
aparato de la red eléctrica.
• Non staccate mai la spina dalla presa di corrente tirando il cavo, bensì
afferrando la spina.
• Non è consentito utilizzare spine multiple, giunti o cavi di prolunga.
Pericolo di incendio per surriscaldamento!
• Non spruzzate mai la lavatrice con un getto d'acqua. pericolo di
scosse elettriche!
7
Istruzioni per l'uso
• Durante i programmi funzionanti a temperature elevate, il vetro
dell'oblò si surriscalda. Non toccatelo!
• Prima dello svuotamento d'emergenza oppure di pulire la pompa
della lisciva occorre lasciare raffreddare la lisciva di lavaggio.
• Piccoli animali domestici possono rodere i cavi elettrici ed i tubi fles-
sibili di alimentazione idraulica. Pericolo di scosse elettriche e di perdite d'acqua! Tenere i piccoli animali domestici lontano dalla
lavatrice.
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio!
Smaltite il materiale di imballaggio della lavatrice conformemente alle
norme vigenti. Tutti i materiali utilizzati per l'imballaggio sono ecologici e possono essere riutilizzati.
• Le parti in plastica sono contrassegnate da sigle a norma
internazionale:
>PE<per polietilene, ad esempio le pellicole di imballaggio
>PS<per polistirolo, ad esempio le parti di imbottitura
(assolutamente senza CFC)
>POM< per poliossimetilene, ad esempio per i morsetti in plastica
• Le parti in cartone sono state realizzate con carta riciclata e devono
essere smaltite con la raccolta della carta.
Smaltimento del vecchio apparecchio!
Quando il vostro apparecchio diventerà inservibile, vi preghiamo di
smaltirlo consegnandolo al più vicino centro di riciclaggio oppure al
vostro rivenditore autorizzato.
8
Istruzioni per l'uso
2 Consigli ecologici
• Per la biancheria mediamente sporca non è necessario il ciclo di pre-
lavaggio. In questo modo risparmierete detersivo, acqua e tempo (salvaguardando l'ambiente!).
• Per utilizzare la lavatrice in modo economico, utilizzate le capacità di
carico indicate.
• Per piccoli carichi di biancheria, dosate soltanto la metà o i due terzi
della quantità di detersivo consigliata.
• Con un idoneo pretrattamento del bucato è possibile rimuovere mac-
chie e sporco circoscritto e, quindi, procedere ad un lavaggio a bassa
temperatura.
• Lavate i cotoni bianchi da poco a normalmente sporchi con il pro-
gramma di risparmio energia.
• In molti casi si può fare a meno dell'ammorbidente. Provate almeno
una volta! Se utilizzate un'asciugatrice, la vostra biancheria sarà morbida e soffice anche senza l'impiego di ammorbidente.
• Con una durezza dell'acqua da intermedia ad elevata (a partire dal
grado di durezza II, vedi "Detersivi e additivi") occorrerà utilizzare anche un anticalcare. In tal modo si potrà sempre utilizzare il detersivo
come per il grado di durezza I (= dolce).
9
Istruzioni per l'uso
Descrizione dell'apparecchio
Vista frontale
Cassetto per
detersivo e
additivi
Piedini avvitabili
(regolabili in altezza)
Pannello di comando
Targhetta di
identificazione
(dietro l'oblò)
Oblò
Sportellino davanti alla
pompa della lisciva
Cassetto per detersivo e additivi
Detersivo per il
lavaggio (in polvere)
ed eventualmente anticalcare
10
Sbiancante
Detersivo per
il prelavaggio/
detersivo per l'am-
mollo
Additivi liquidi
(Ammorbidente, appretto, amido)
Pannello di comando
Istruzioni per l'uso
Tasto velocità centrifuga
Tasto ON/OFF con spia
di funzionamento
Tasto MACCHIE
Tasto AMMOLLO
Tasto BREVE
Selettore programma
Il selettore programma stabilisce
il tipo di lavaggio (p.e. il livello
dell'acqua, il movimento del cestello, il numero di cicli di risciacquo, la velocità di centrifuga) in
funzione del
tipo di biancheria da lavare.
Selettore programma
Tasto NO CENTRIFUGA FINALE
Termostato
Attenzione! Girate il selettore
programma soltanto in senso
orario!
Gruppo di programmi t (COTONI BIANCHI/
COLORATI)
k 1 (COTONI BIANCHI/COLORATI)
Prelavaggio per cotoni bianchi/colorati (ca. 30 minuti, temperatura su
max. 40 °C). Alla fine si inserisce automaticamente il ciclo di lavaggio.
11
Istruzioni per l'uso
t 2 (LAVAGGIO)
Ciclo di lavaggio principale per cotoni bianchi/colorati (da freddo
a 95 °C).
3 (RISCIACQUO)
Risciacquo separato seguito dalla centrifuga o dall'arresto in ammollo,
ad esempio per il lavaggio di cotoni bianchi/colorati lavati a mano.
Arresto in ammollo significa che la biancheria resta nell'acqua dell'ul-
3
timo risciacquo e non viene centrifugata.
4 (AMMORBIDENTE)
Risciacquo delicato separato, inamidatura separata oppure impregnazione separata di cotoni bianchi/colorati umidi (1 ciclo di risciacquo,
l'additivo liquido viene immesso dallo scomparto æ, centrifuga oppure
arresto in ammollo).
5 (CENTRIFUGA)
Centrifuga dopo un arresto in ammollo oppure centrifuga separata di
cotoni bianchi/colorati lavati a mano.
Gruppo di programmi } (SINTETICI)
k 6 (PRELAVAGGIO)
Prelavaggio per tessuti sintetici (ca. 30 minuti, temperatura su max.
40 °C). Alla fine si inserisce automaticamente il ciclo di lavaggio.
12
} 7 (SINTETICI)
Ciclo di lavaggio principale per tessuti sintetici (da freddo a 60 °C).
8 (RISCIACQUO)
Risciacquo separato seguito da centrifuga o dall'arresto in ammollo, ad
esempio per il lavaggio di biancheria sintetica lavata a mano.
9 (AMMORBIDENTE)
Risciacquo delicato separato, inamidatura separata o impregnazione separata di capi sintetici umidi (1 ciclo di risciacquo, l'additivo liquido
viene immesso dallo scomparto æ, centrifuga oppure arresto in ammollo).
10 (CENTRIFUGA)
Centrifuga dopo un arresto in ammollo oppure centrifuga separata di
biancheria sintetica lavata a mano, lana e delicati.
Istruzioni per l'uso
Gruppo di programmi s (LANA)/ Ã (DELICATI)
s / P 11 (LANA)
Ciclo di lavaggio principale per capi in lana e tessuti particolarmente
delicati (da freddo a 40 °C).
à 12 (DELICATI)
Ciclo di lavaggio principale per capi delicati (da freddo a 40 °C).
13 (RISCIACQUO DELICATO)
Risciacquo delicato separato seguito da centrifuga delicata oppure arresto in ammollo, ad esempio per il risciacquo di capi in lana o delicati
lavati a mano.
14 (AMMORBIDENTE)
Risciacquo delicato separato di capi in lana o delicati umidi (1 ciclo di
risciacquo delicato, l'additivo liquido viene immesso dallo scomparto æ, centrifuga delicata oppure arresto in ammollo).
15 (Scarico)
v
Scarico dell'acqua senza centrifuga, ad esempio dopo un arresto in ammollo.
Termostato
Il termostato può essere regolato come segue: r (FREDDO), 30, 40, 50, 60, E, 80,
95 °C.
Posizione E (programma di risparmio
2
energia): per i cotoni bianchi da leggermente a normalmente sporchi, invece del lavaggio a 95 °C si può selezionare il
programma di risparmio energia (ca. 70 °C).
Tasti programmi supplementari
I tasti per i programmi supplementari servono ad adattare il programma
di lavaggio al grado di sporco della biancheria. Per la biancheria con
grado di sporco normale non è necessario selezionare programmi supplementari.
I programmi supplementari possono essere combinati soltanto con i
3
programmi dei gruppi t (COTONI BIANCHI/COLORATI) e }
(SINTETICI).
13
Istruzioni per l'uso
q (AMMOLLO)
Durata dell'ammollo ca. 35 minuti;
temperatura max. su 40 °C.
q (AMMOLLO) può essere abbinato alle seguenti
impostazioni del selettore programma:
– k 1 (PRELAVAGGIO COTONI BIANCHI/COLORATI);
– k 6 (PRELAVAGGIO SINTETICI).
Al termine del programma di ammollo, la biancheria
resta nella lisciva finché non viene nuovamente premuto il tasto q (AMMOLLO), dopodiché si inserisce
il ciclo di lavaggio principale per t (COTONI
BIANCHI/COLORATI) oppure } (SINTETICI).
ä (MACCHIE)
Per il trattamento di biancheria molto sporca oppure
con macchie resistenti (lo sbiancante viene immesso
al momento più opportuno durante il programma).
Il programma ä (MACCHIE) può essere abbinato alle
seguenti impostazioni del selettore programma:
– k 1 (PRELAVAGGIO COTONI BIANCHI/COLORATI);
– t 2 (COTONI BIANCHI/COLORATI)
– k 6 (PRELAVAGGIO SINTETICI);
– } 7 SINTETICI).
] (BREVE)
Ciclo di lavaggio breve per biancheria
poco sporca.
Il programma ] (BREVE) può essere abbinato
alle seguenti impostazioni del selettore programma:
– t 2 (COTONI BIANCHI/COLORATI);
– } 7 (SINTETICI).
Tasto M (ON/OFF)
Premendo il tasto M (ON/OFF) si accende la lavatrice
avviando il programma selezionato. Premendo
nuovamente il tasto si spegne la lavatrice.
14
Istruzioni per l'uso
Dosi e tempi
I valori indicati per i programmi selezionati nella seguente tabella sono
stati calcolati in condizioni normali e forniscono un ottimo riferimento
per l'uso domestico dell'apparecchio.
Selettore programma
t 2 (COTONI BIANCHI/COLORATI)955571,90140
t 2 (COTONI BIANCHI/COLORATI)
t 2 (COTONI BIANCHI/COLORATI) 405540,6011 5
} 7 (SINTETICI)402,5450,4065
à 12 (DELICATI)302,5400,2540
s 11 (LANA)302430,2550
1) Avvertenza: Impostazione del programma per una prova conforme alla normativa EN 60
456. I valori relativi ai consumi possono essere diversi dai valori indicati a seconda della
pressione, della durezza e della temperatura di alimentazione dell'acqua, della temperatura ambiente, del tipo e della quantità di biancheria, del detersivo utilizzato, delle oscillazioni di tensione di rete e delle funzioni supplementari selezionate.
Termo-
stato
60
1)
Quantità di
carico in kg
5540,95128
Acqua
in litri
Energia
in kWh
Tempo
in minuti
Prima del primo lavaggio
0 1. Sfilate leggermente il cassetto del detersivo.
2. Immettete nella lavatrice circa 1 litro d'acqua versandolo nel cassetto
del detersivo. Soltanto facendo ciò si chiuderà il contenitore della lisciva e la saracinesca ÖKO potrà funzionare correttamente.
3. Eseguite un ciclo di lavaggio senza biancheria procedendo come segue:
– Programma t 2 (COTONI BIANCHI/COLORATI);
– Temperatura 95 °C;
– Immettete soltanto la metà della quantità indicata per il pieno carico
dal produttore del detersivo.
In questo modo verranno rimossi dal cestello e dal contenitore della lisciva tutti i residui dovuti a lavori di ultimazione dell'apparecchio.
15
Istruzioni per l'uso
Preparazione del lavaggio
Selezionate e preparate la biancheria da lavare.
• Selezionate la biancheria secondo le etichette di lavaggio ed il tipo
(vedi "Tipi di biancheria ed etichette di lavaggio“).
• Per evitare che la biancheria si strappi o si aggrovigli, chiudete le cer-
niere, abbottonate copripiumini e federe, legate i nastri sciolti, ad
esempio dei grembiuli.
• Rivoltate i capi a doppio strato (sacco a pelo, giacche a vento ecc.).
• Per i tessuti con effetti colorati nonché per la lana ed i tessuti con ap-
plicazioni, rivoltate il lato interno all'esterno.
• Lavare i capi di piccole dimensioni e delicati (calzini dei neonati, col-
lant, reggiseni ecc.) in una retina da bucato, in un cuscino con cer-
niera oppure in una calza più grande.
• Le tende devono essere trattate con particolare cura. Rimuovete i
rullini in metallo o in plastica oppure raccoglieteli in una retina o in
un sacchetto. Il costruttore declina qualsiasi responsabilità per gli
eventuali danni causati.
• I capi colorati e quelli bianchi non devono essere lavati insieme, poi-
ché la biancheria bianca potrebbe tingersi o ingrigirsi.
• La biancheria colorata nuova presenta spesso un eccesso di colore.
Pertanto, dopo l'acquisto si consiglia di lavare questi capi una prima
volta separatamente.
• Mescolate capi piccoli e grandi! In tal modo si migliora l'effetto del
lavaggio e la biancheria viene distribuita meglio durante la centri-
fuga.
• Prima di introdurre la biancheria nella lavatrice, scuotetela bene.
• Introducete i capi di biancheria nel cestello separatamente.
• Osservate le indicazioni di lavaggio "lavare separatamente“ e "lavare
diverse volte separatamente“!
16
Istruzioni per l'uso
Tipi di biancheria ed etichette di lavaggio
Le etichette di lavaggio sono utili nella scelta del corretto programma
di lavaggio. La biancheria deve essere selezionata per tipo ed etichetta
di lavaggio e le temperature indicate sulle etichette di lavaggio rappresentano valori massimi.
Cotoni bianchi ç
I capi in cotone e lino muniti di questa etichetta di lavaggio non sono
sensibili alle sollecitazioni meccaniche ed alle alte temperature. Per
questo tipo di biancheria è idoneo il programma t (COTONI BIANCHI/
COLORATI).
Cotoni colorati è ë
I capi in cotone e lino muniti di questa etichetta di lavaggio non sono
sensibili alle sollecitazioni meccaniche. Per questo tipo di biancheria è
idoneo il programma t (COTONI BIANCHI/COLORATI).
Biancheria sintetica ê í
I capi come il cotone apprettato, tessuti in misto cotone, viscosa e sintetici muniti di questa etichetta di lavaggio richiedono un trattamento
meccanico più delicato. Per questo tipo di biancheria è idoneo il programma } (SINTETICI).
Delicati ì
I capi in fibre stratificate, microfibra, viscosa, sintetici e tende muniti di
questa etichetta di lavaggio richiedono un trattamento particolarmente delicato. Per questo tipo di biancheria è idoneo il programma
à (DELICATI).
Lana e biancheria particolarmente delicata 9 ì ï
I capi in lana, misto lana e seta muniti di questa etichetta di lavaggio
sono particolarmente sensibili alle sollecitazioni meccaniche. Per i
tessuti di questo tipo è idoneo il programma s/P (LANA).
Attenzione! I tessuti muniti dell'etichetta ñ (Lavare a secco!) non
possono essere lavati in lavatrice!
17
Istruzioni per l'uso
Detersivi ed additivi
Quale detersivo e additivo?
Utilizzate soltanto detersivi ed additivi previsti per l'impiego in lavatrice. Osservate sempre le indicazioni fornite dal produttore.
Quanto detersivo e additivo?
La quantità di prodotto da utilizzare dipende:
• dal grado di sporco della biancheria
• dal grado di durezza dell'acqua potabile
• dalla quantità di carico
Qualora il produttore del detersivo non fornisse alcuna indicazione
2
circa la dose idonea ai carichi minimi, con un mezzo carico si dovrà utilizzare un terzo in meno e con un carico minimo soltanto la metà della
dose di detersivo consigliata per il lavaggio a pieno carico.
Siete pregati di osservare le modalità di impiego e di dosaggio fornite
dal produttore del detersivo e dell'ammorbidente.
Anticalcare
Con un grado di durezza dell'acqua da intermedio ad elevato (a partire
dal grado di durezza II) si consiglia l'utilizzo di un anticalcare. Osservate
le istruzioni fornite dal produttore! Dopodiché si potrà sempre
utilizzare il detersivo per il grado di durezza I (= dolce). Per maggiori informazioni sul grado di durezza dell'acqua presente sul luogo di installazione della lavatrice siete pregati di rivolgervi all'acquedotto
del Vostro comprensorio.
Indicazioni di durezza dell'acqua
18
Grado di durezza
I - dolce0 - 7sino a 1,3
II - medio dura7 - 141,3 - 2,5
III - dura14 - 212,5 - 3,8
IV - molto duraoltre 21oltre 3,8
Durezza dell'acqua in °dh
(grado di durezza tedesco)
Durezza dell'acqua in mmol/ l
(millimol al litro)
Istruzioni per l'uso
Esecuzione del lavaggio
Istruzioni in breve
Un programma di lavaggio si svolge nelle seguenti fasi:
0 1. Aprite l'oblò ed inserite la biancheria.
2. Chiudete l'oblò.
3. Aggiungete il detersivo/gli additivi.
4. Selezionate il programma di lavaggio:
– Impostate il programma con il selettore programma;
– Regolate la temperatura con il termostato;
– Impostate, se necessario, il programma supplementare.
5. Cambiate eventualmente la velocità di centrifuga oppure selezionate
o (NO CENTRIFUGA FINALE). Questa impostazione e la temperatura
possono essere modificate durante l'intero ciclo di lavaggio.
6. Premete il tasto M (ON/OFF). La spia di funzionamento si accende
e la lavatrice è accesa. Il programma di lavaggio inizia.
Al termine del programma di lavaggio:
Attenzione! Se il ciclo di lavaggio è terminato con un arresto in am-
mollo, prima di aprire l'oblò dovrete eseguire uno v 15 (SCARICO) oppure una CENTRIFUGA (posizione 5 o 10).
Per motivi di sicurezza, al termine del programma l'oblò resta ancora
3
bloccato per altri 1-2 minuti.
7. Aprite l'oblò ed estraete la biancheria.
8. Premete il tasto M (ON/OFF). La spia di funzionamento si spegne.
La lavatrice è spenta.
19
Istruzioni per l'uso
Inserimento della biancheria
Per le quantità massime di carico, si vedano le "Tabelle programmi“.
3
Per indicazioni sulla corretta preparazione della biancheria, si veda "Selezione e preparazione della biancheria“.
0 1. Selezionate e preparate la biancheria in base al tipo.
2. Apertura dell'oblò: tirate la maniglia dell'oblò.
3. Caricate la biancheria.
Attenzione! Chiudendo l'oblò, assicuratevi
che non siano rimasti imprigionati capi di
biancheria! Si potrebbero danneggiare i
tessuti e l'apparecchio!
4. Chiudete con forza l'oblò.
20
Aggiungere il detersivo/additivi
Per informazioni circa i detersivi e gli additivi, vedi il paragrafo
3
“Detersivi ed additivi“.
0 1. Sfilate il cassetto del detersivo sino alla battuta.
2. Riempite con il detersivo/l'additivo.
Scomparto per lo sbiancante
soltanto per il programma
supplementare ä (MACCHIE)
Scomparto per il detersivo in
polvere ed eventuale anticalcare
(Se utilizzate l'anticalcare dovrete
versarlo sul detersivo del lavaggio
principale.)
Scomparto per gli additivi liquidi
(ammorbidente, appretto, amido)
Attenzione! Riempite lo scomparto
al massimo sino alla tacca di MAX.
I prodotti densi si dovranno diluire sino
alla tacca di MAX, mentre l'amido in
polvere dovrà essere disciolto.
Avviso: Un lieve residuo d'acqua nel cassettino
per gli ammorbidenti liquidi è normale e non
influenza il risultato del lavaggio.
Istruzioni per l'uso
Scomparto del detersivo per
il prelavaggio/per l'ammollo
soltanto per i programmi
k (PRELAVAGGIO) oppure
q (AMMOLLO)
3. Spingete il cassetto completamente verso l'interno.
Se utilizzate detersivi liquidi o in pastiglie:
3
aggiungete il detersivo liquido o in pastiglie con i dosatori forniti dalla
ditta di produzione del detersivo osservando le indicazioni riportate
sulla confezione.
21
Istruzioni per l'uso
Selezione del programma di lavaggio
Per il programma idoneo, la corretta temperatura ed i possibili pro-
3
grammi supplementari per i vari tipi di biancheria, vedi le “Tabelle programmi“.
Attenzione! Girate il selettore
programma soltanto in senso orario.
0 1. Regolate il selettore programma
sul programma di lavaggio desiderato.
2. Regolate il termostato sulla
temperatura desiderata.
3. Selezionate, se necessario, il
programma supplementare:
• L'AMMOLLO (q) può essere abbinato alle se-
guenti impostazioni del selettore programma:
– k 1 (PRELAVAGGIO COTONI BIANCHI/COLORATI)
– k 6 (PRELAVAGGIO SINTETICI)
• Il programma ä (MACCHIE) può essere abbinato
alle seguenti impostazioni del selettore programma:
– k 1 (PRELAVAGGIO COTONI BIANCHI/COLORATI)
– t 2 (COTONI BIANCHI/COLORATI)
– k 6 (PRELAVAGGIO SINTETICI)
– } 7 (SINTETICI)
• Il programma ] (BREVE) può essere combinato con
le seguenti impostazioni del selettore programma:
– t 2 (COTONI BIANCHI/COLORATI)
– } 7 (SINTETICI)
22
Istruzioni per l'uso
Modifica della velocità di centrifuga/selezione
dell'arresto in ammollo
0 Se lo si desidera, modificate la velocità della cen-
trifuga finale oppure selezionate o (NO CENTRIFUGA FINALE).
– Premete il tasto VELOCITÀ CENTRIFUGA oppure
– premete il tasto o (NO CENTRIFUGA FINALE).
Selezionando o (NO CENTRIFUGA FINALE), la
biancheria resta nell'acqua dell'ultimo risciacquo
e non viene centrifugata.
Se la velocità di centrifuga impostata per il programma di lavaggio se-
3
lezionato è troppo elevata, la centrifuga finale viene adattata
automaticamente:
– t (COTONI BIANCHI/COLORATI)1000 giri al minuto
– } (SINTETICI)850 giri al minuto
– Ã (DELICATI)650 giri al minuto
– s (LANA)850 giri al minuto
La velocità della centrifuga intermedia dipende dal programma
selezionato e non può essere variata.
Avvio del programma di lavaggio
0 1. Assicuratevi che il rubinetto dell'acqua sia aperto.
2. Premete il tasto M (ON/OFF). La spia di funziona-
mento si accende e la lavatrice è accesa. Il programma di lavaggio inizia.
23
Istruzioni per l'uso
Fasi del programma di lavaggio
Indicatore delle fasi del
programma
Il selettore programma funge anche da indicatore delle fasi
del programma. Il selettore gira
in senso orario sino alla fine del
programma indicando la fase
del programma in corso.
Il selettore programma gira a velocità diversa.
Modifica/interruzione del programma di lavaggio
Modifica delle impostazioni
Durante il programma di lavaggio potete
– modificare la velocità di centrifuga;
– selezionare o (NO CENTRIFUGA FINALE).
Per selezionare un altro programma, dovrete prima interrompere il
programma in corso e poi, impostare quello nuovo.
Interruzione del programma di lavaggio
0 1. Premete il tasto M (ON/OFF). La spia di funzionamento si spegne.
2. Girate il selettore programma in senso orario su v 15 (SCARICO) op-
pure su CENTRIFUGA (posizione 5 o 10).
3. Premete nuovamente il tasto M (ON/OFF). La spia di funzionamento si
accende.
L'acqua viene:
– scaricata oppure
– scaricata e la biancheria viene centrifugata.
24
Istruzioni per l'uso
Fine del ciclo di lavaggio/estraete la biancheria
Un programma di lavaggio si conclude solitamente con la centrifuga finale.
Se avete selezionato q (AMMOLLO):
0 rilasciate il tasto q (AMMOLLO); è in corso il ciclo di lavaggio princi-
pale per t (COTONI BIANCHI/COLORATI) oppure } (SINTETICI)
Se avete selezionato o (NO CENTRIFUGA FINALE):
occorre dapprima scaricare l'acqua oppure centrifugare ancora la
biancheria.
0 Rilasciate il tasto o (NO CENTRIFUGA FINALE)
(l'acqua viene scaricata e la biancheria viene centrifugata alla velocità
del programma appena terminato; la velocità può essere modificata anche durante la centrifuga stessa),
oppure
girate il selettore programma in senso orario su v 15 (SCARICO)
(l'acqua viene scaricata senza centrifuga),
oppure
girate il selettore programma in senso orario su CENTRIFUGA (posizione
5 o 10)
(l'acqua viene scaricata e la biancheria viene centrifugata alla velocità
impostata; la velocità può essere modificata anche durante la centrifuga stessa).
Al termine del programma:
Al termine del programma, l'oblò resta ancora bloccato per 1, 2 minuti
3
per maggiore sicurezza.
1. Aprite l'oblò.
2. Estraete la biancheria.
3. Premete il tasto M (ON/OFF). La spia di funzionamento si spegne.
La lavatrice è spenta.
4. Chiudete il rubinetto dell'acqua.
5. Estraete leggermente il cassetto del detersivo per affinché possa
asciugarsi più rapidamente. Per aerare il cestello e farlo asciugare
sarà sufficiente lasciare accostato l'oblò.
Attenzione! Se la lavatrice non viene utilizzata per lunghi periodi di
tempo: chiudete il rubinetto dell'acqua e staccate la lavatrice dalla rete
di corrente.
25
Istruzioni per l'uso
Tabelle dei programmi
Di seguito non vengono elencate tutte le regolazioni possibili, bensì
soltanto quelle più frequenti ed utili nell'uso quotidiano della lavatrice.
Lavaggio
Tipo di biancheria,
etichetta di
lavaggio
Cotoni bianchi
ç
Programma di risparmio energia:
Cotoni bianchi ç
Cotoni colorati
èë
Max. quantità
di carico
(peso asciutto)
5kg
5kg
5kg
Selettore
programma
1)
k1
(PRELAVAGGIO
COTONI BIANCHI/
COLORATI)
t2
(COTONI BIANCHI/
COLORATI)
k1
(PRELAVAGGIO
COTONI BIANCHI/
COLORATI)
t2
(COTONI BIANCHI/
COLORATI)
k1
(PRELAVAGGIO
COTONI BIANCHI/
COLORATI)
t2
(COTONI BIANCHI/
COLORATI)
Termostato
da 60 a 95
da 60 a 95
E
da 30 a 60
da 30 a 60
Possibili tasti
supplementari
q (AMMOLLO)
ä (MACCHIE)
ä (MACCHIE)
] (BREVE)
q (AMMOLLO)
ä (MACCHIE)
ä (MACCHIE)
] (BREVE)
q (AMMOLLO)
ä (MACCHIE)
ä (MACCHIE)
] (BREVE)
26
Sintetici
êí
2,5kg
k6
(PRELAVAGGIO
SINTETICI)
}7
(SINTETICI)
da 30 a 60
da 30 a 60
q (AMMOLLO)
ä (MACCHIE)
ä (MACCHIE)
] (BREVE)
Istruzioni per l'uso
Tipo di biancheria,
etichetta di
lavaggio
Delicati
ì
Lana/Lavaggio a
mano
9ì ï
Max. quantità
di carico
(peso asciutto)
2,5kg (oppure
2
15-20m
di tende)
2kg
1)
Selettore
programma
Ã12
(DELICATI)
s /P11
(LANA)
Termostato
da r
(FREDDO)
a 40
da r
(FREDDO)
a 40
1) Un secchio da 10 litri contiene circa 2,5kg di biancheria asciutta (cotone).
Possibili tasti
supplementari
27
Istruzioni per l'uso
Risciacquo separato
Tipo di biancheria
Cotoni bianchi/colorati5kg
Sintetici2,5kg
Delicati2,5kg13
Lana2kg
Max. quantità di ca-
rico (peso asciutto)
Selettore programma
3
(RISCIACQUO
COTONI BIANCHI/COLORATI)
8
(RISCIACQUO SINTETICI)
(RISCIACQUO DELICATO
LANA/DELICATI)
Risciacquo separato/Inamidatura /Impregnazione
Tipo di biancheria
Cotoni bianchi/colorati5kg
Sintetici2,5kg
Delicati2,5kg
Lana2kg
Max. quantità di ca-
rico (peso asciutto)
Selettore programma
4
(AMMORBIDENTE
COTONI BIANCHI/COLORATI)
9
(AMMORBIDENTE SINTETICI)
14
(AMMORBIDENTE LANA/DELICATI)
Centrifuga separata
Tipo di biancheria
Cotoni bianchi/colorati5kg
Sintetici2,5kg
Delicati2,5kg
Lana2kg
28
Max. quantità di ca-
rico (peso asciutto)
Selettore programma
5
(CENTRIFUGA
COTONI BIANCHI/COLORATI)
10
(CENTRIFUGA SINTETICI)
Istruzioni per l'uso
Pulizia e cura
Pannello di comando
Attenzione! Non utilizzate prodotti per i mobili né detergenti aggres-
sivi per la pulizia del pannello e degli elementi di comando.
0 Strofinate il pannello di comando con un panno umido utilizzando
soltanto acqua calda.
Cassetto del detersivo
Di tanto in tanto sarebbe necessario pulire il cassetto del detersivo.
0 1. Sfilate il cassetto del detersivo sino alla battuta.
2. Togliete il cassetto del detersivo tirando con forza.
3. Togliete l'inserto per l'ammorbidente
dallo scomparto centrale.
4. Lavate l'inserto per l'ammorbidente
sotto l'acqua corrente.
5. Lavate gli scomparti di immissione con
acqua calda iniziando da dietro. Vi
consigliamo di utilizzare uno spazzolino per bottiglie.
6. Introducete l'inserto per ammorbidente sino alla battuta
finché non sarà saldamente in sede.
29
Istruzioni per l'uso
7. Pulite l'intera area di immissione
della lavatrice, soprattutto gli ugelli
sulla parte superiore dello scomparto di immissione, utilizzando
uno spazzolino.
8. Inserite il cassetto per il detersivo
nei binari di guida e spingetelo
verso l'interno.
Cestello
Il cestello è realizzato in acciaio inossidabile. Nonostante ciò, nel cestello possono comparire depositi di ruggine causati da corpi estranei
arrugginiti nella biancheria.
Attenzione! Non pulite il cestello in acciaio inossidabile con prodotti
anticalcare acidi, prodotti abrasivi a base di cloro o ferro né lana d'acciaio. Per l'acquisto dei prodotti idonei, rivolgetevi al nostro centro assistenza.
0 Rimuovete gli eventuali depositi di ruggine dal cestello con un deter-
gente per acciaio inox.
Oblò
0 Assicuratevi ad intervalli regolari che non vi siano depositi di ruggine o
corpi estranei nella guarnizione in gomma situata dietro l'oblò e, se necessario, rimuoveteli.
30
Istruzioni per l'uso
Pulizia della pompa della lisciva
Le graffette, gli spilli ecc. eventualmente entrati nella lavatrice con la
biancheria da lavare vengono raccolti nell’alloggiamento della pompa
della lisciva e vi possono restare impigliati pilucchi che, con il tempo,
causerebbero l’occlusione della pompa.
Pertanto occorre pulire la pompa della lisciva almeno una volta
all’anno.
Avvertenza! Prima di pulire la pompa della lisciva, spegnete la lavatrice
1
e staccate la spina dalla presa di corrente!
0 1. Eseguite dapprima uno svuotamento d'emergenza (vedi il paragrafo
"Esecuzione dello svuotamento d'emergenza“).
2. Stendete uno strofinaccio sul pavimento, davanti allo sportellino della
pompa della lisciva, poiché potrebbe fuoriuscire acqua.
3. Svitate il coperchio della pompa della lisciva in senso antiorario ed estraetelo.
4. Rimuovete eventuali corpi estranei
dall'alloggiamento della pompa.
5. Applicate di nuovo il coperchio (inserite
le nervature del coperchio nelle guide)
ed avvitatelo in senso orario.
6. Chiudete il tubo flessibile di svuotamento di emergenza e collocatelo nel
supporto.
7. Chiudete lo sportellino.
31
Istruzioni per l'uso
Che cosa fare se...
Riparazione dei guasti
In caso di guasto, si consiglia di tentare di eliminare il difetto consultando le istruzioni qui riportate. Se ci si rivolge al centro assistenza per
la riparazione di uno dei guasti qui elencati o di un errore di comando,
il tecnico del centro assistenza non sarà gratuito, neppure durante il
periodo di garanzia.
ProblemaPossibile causaRimedio
La lavatrice non
funziona.
Non è possibile
chiudere l'oblò.
Non viene alimentata
acqua.
La spina di rete non è stata
inserita.
Il fusibile dell'installazione
domestica non funziona
correttamente.
L'oblò non è correttamente
chiuso.
È inserita la protezione
bambini.
L'oblò non è correttamente
chiuso.
Rubinetto dell'acqua chiuso. Aprite il rubinetto dell'acqua.
Si è intasato il filtro nel raccordo filettato del tubo flessibile di alimentazione.
Il rubinetto dell'acqua è ricoperto di calcare o è difettoso.
Inserite la spina di rete.
Sostituite il fusibile.
Chiudete l'oblò; si deve udire
lo scatto in posizione della
chiusura.
Disattivazione della protezione bambini (si veda il paragrafo “Protezione
bambini“).
Chiudete l'oblò; si deve udire
lo scatto in posizione della
chiusura.
Chiudete il rubinetto dell'acqua. Staccate il tubo flessibile dal rubinetto dell'acqua,
estraete il filtro e lavatelo
sotto l'acqua corrente.
Controllare il rubinetto
dell'acqua, ev. lasciarlo riparare.
32
Elevata formazione di
schiuma nel lavaggio
principale.
Molto probabilmente è stato
introdotto troppo detersivo
Dosate il detersivo in base
alle indicazioni fornite dal
produttore.
Istruzioni per l'uso
ProblemaPossibile causaRimedio
La lavatrice vibra durante il funzionamento
oppure non è stabile.
Non è stato rimosso il
distanziale di trasporto.
I piedini avvitabili regolabili
in altezza non sono stati correttamente regolati.
Il cestello contiene soltanto
poca biancheria (ad esempio
soltanto un accappatoio).
Non è stato possibile scaricare completamente l'acqua
prima della centrifuga perché il tubo flessibile di scarico è piegato
oppure
la pompa della lisciva è
ostruita.
Raccordo filettato del tubo
flessibile di alimentazione
non ermetico.
Tubo flessibile di scarico non
ermetico.
Togliete il distanziale come
indicato nelle istruzioni di
installazione e collegamento.
Regolate i piedini come indicato nelle istruzioni di installazione e collegamento.
Il corretto funzionamento
non ne viene compromesso.
Verificate l'installazione del
tubo flessibile di scarico e, se
necessario, eliminate la piega
oppure pulite la pompa della
lisciva e rimuovete gli eventuali corpi estranei dal corpo
della pompa.
Chiudete bene il tubo flessibile di alimentazione.
Verificate e, se necessario,
sostituite il tubo flessibile di
scarico.
Perdita di acqua dalla
parte inferiore della lavatrice.
Il coperchio della pompa
della lisciva non è stato
chiuso correttamente.
La biancheria è incastrata
nell'oblò.
Il tubo flessibile di svuotamento di emergenza non è
correttamente chiuso oppure non è ermetico.
Chiudete bene il coperchio.
Interrompete il programma,
liberate la biancheria
dall'oblò ed avviate nuovamente il programma.
Chiudete correttamente il
tubo flessibile di svuotamento di emergenza (si veda
il paragrafo “Esecuzione
dello svuotamento d'emergenza“). Se il tubo flessibile
di svuotamento di emergenza non è ermetico, rivolgetevi al centro di assistenza.
33
Istruzioni per l'uso
ProblemaPossibile causaRimedio
La lavatrice non centrifuga, l'acqua resta nel
cestello.
L'ammorbidente non è
stato immesso, lo
scomparto æ dell'additivo è pieno d'acqua.
La biancheria è molto
stropicciata.
La biancheria non è
stata centrifugata
bene, nel cestello è ancora visibile acqua residua.
È stato selezionato o (NO
CENTRIFUGA FINALE).
Il programma di ammollo è
terminato.
L'inserto per l'ammorbidente
nello scomparto degli additivi non è stato inserito correttamente oppure è occluso.
Probabilmente avete immesso troppa biancheria.
Nel tubo flessibile di scarico
vi è una piega.
La prevalenza massima della
pompa (altezza di scarico
1 m a partire dalla superficie
di appoggio dell'apparecchio)
è stata superata.
La pompa della lisciva si è intasata.
Revocate la selezione di o
(NO CENTRIFUGA FINALE).
Rilasciate il tasto q
(AMMOLLO); dopodiché si inserisce il programma di lavaggio principale.
Pulite il cassetto del detersivo, quindi applicatevi
con forza l'inserto per l'ammorbidente.
Rispettate la quantità di carico massima (vedi Tabelle
dei programmi).
Eliminate la piega.
Rivolgetevi al centro assistenza, il quale tiene sempre
a disposizione un set di equipaggiamento per prevalenze
della pompa superiori a 1 m.
Spegnete l'apparecchio e
staccate la spina di rete per
pulire la pompa della lisciva.
34
Nel cassetto del detersivo si formano grumi
di detersivo.
L'acqua di risciacquo è
torbida.
Non è possibile aprire
l'oblò.
Nel collegamento a sifone: si
è intasato il sifone.
Il rubinetto dell'acqua non è
completamente aperto.
Il filtro installato nel
raccordo filettato del tubo
flessibile di alimentazione
collegato al rubinetto alla lavatrice è occluso.
Molto probabilmente si
tratta di un detersivo ad alto
contenuto di silicato.
Per maggiore sicurezza, l'oblò
è bloccato.
Pulite il sifone.
Aprite completamente il rubinetto dell'acqua.
Chiudete il rubinetto dell'acqua. Svitate il tubo flessibile
di alimentazione dal rubinetto dell'acqua e dall'apparecchio, quindi pulite i filtri.
Nessun influsso negativo sul
risultato di lavaggio, eventualmente utilizzate un detersivo liquido.
Al termine del programma,
attendete 1 - 2 minuti.
Istruzioni per l'uso
Quando il risultato del lavaggio non soddisfa
Quando la biancheria è grigiastra e nel cestello si è depositato
calcare.
• È stato utilizzato troppo poco detersivo.
• Non è stato utilizzato il detersivo idoneo.
• Lo sporco particolare non è stato pretrattato.
• Non è stato impostato il programma o la temperatura corretti.
• Se è stato utilizzato un detersivo composito, i singoli componenti non
sono stati utilizzati nel corretto rapporto.
Se vi sono ancora macchie grigiastre sulla biancheria
• Non è stato utilizzato sufficiente detersivo per la biancheria sporca di
pomate, grassi e oli.
• È stata selezionata una temperatura troppo bassa.
• Una delle cause più frequenti è che l'ammorbidente, in particolare
quelli concentrati, sono arrivati a contatto con la biancheria. Queste
macchie devono essere lavate quanto prima, dopodiché si dovrà
utilizzare l'ammorbidente con cautela.
Se è ancora visibile schiuma dopo l'ultimo risciacquo
• I detersivi moderni possono causare la formazione di schiuma anche
nell'ultimo ciclo di risciacquo. Tuttavia, la biancheria è sufficientemente risciacquata.
Se vi sono tracce bianche sulla biancheria
• Si tratta di sostanze insolubili dei detersivi moderni.
Non sono una conseguenza di un risciacquo insufficiente.
Scuotete bene la biancheria oppure spazzolatela. Forse, in futuro dovreste rivoltare la biancheria prima del lavaggio. Controllate il detersivo scelto e, se necessario, utilizzate un detersivo liquido.
35
Istruzioni per l'uso
Esecuzione dello svuotamento d'emergenza
• Qualora la lavatrice non scaricasse più la lisciva di lavaggio, è neces-
sario eseguire uno svuotamento di emergenza.
• Se la lavatrice è installata in un luogo esposto alle basse temperature,
in caso di pericolo di gelo è necessario effettuare uno svuotamento
d'emergenza.
Inoltre, occorrerà svitare il tubo flessibile di alimentazione dal rubinetto dell'acqua, posarlo a terra e svuotare il tubo flessibile di scarico.
Avvertenza! Prima di effettuare lo svuotamento d'emergenza, speg-
1
nete la lavatrice e staccate la spina dalla presa di corrente!
Cautela! La lisciva che fuoriesce dal tubo flessibile di svuotamento di
emergenza potrebbe essere calda. Pericolo di ustioni! Prima di eseguire
lo svuotamento d'emergenza, lasciate raffreddare la lisciva di lavaggio!
0 1. Preparate un recipiente di raccolta piatto per raccogliere la lisciva che
fuoriesce.
2. Aprite lo sportellino a destra della mascherina dello zoccolo e sfilatelo.
3. Sfilate il tubo flessibile di svuotamento
di emergenza dal supporto.
4. Collocate sotto il recipiente di raccolta.
5. Allentate il tappo di chiusura del tubo
flessibile di svuotamento d'emergenza
girandolo in senso antiorario e sfilatelo.
La lisciva fuoriesce. A seconda della
quantità di lisciva potrebbe rendersi necessario svuotare alcune volte il recipiente di raccolta. Prima di ciò
occorrerà chiudere nel frattempo nuovamente il tubo flessibile di svuotamento d'emergenza applicandovi
l'apposito tappo di chiusura.
36
Istruzioni per l'uso
Una volta che la lisciva è stata completamente scaricata:
6. spingete bene il tappo di chiusura nel tubo flessibile di svuotamento di
emergenza e chiudetelo girandolo in senso orario.
7. Collocate di nuovo il tubo flessibile di svuotamento di emergenza nel
supporto.
8. Applicate lo sportellino nella mascherina dello zoccolo e chiudetelo.
Protezione bambini
Dopo aver attivato la protezione
bambini non è più possibile aprire
l'oblò e non si può più avviare alcun programma di lavaggio.
Impostazione della protezione
bambini:
0 Girate la manopola (all'interno
dell'oblò) in senso orario sino alla
battuta servendovi di una moneta.
Avvertenza! Dopo la regolazione,
1
la manopola non deve trovarsi
nuovamente abbassata, altrimenti
la protezione bambini non è attivata! La manopola deve sporgere
come illustrato nella figura.
Disinserimento della protezione
bambini:
0 girate la manopola in senso antio-
rario sino alla battuta.
37
Istruzioni di installazione e collegamento
Istruzioni di installazione e collegamento
Avvertenze di sicurezza per l'installazione
• Non ribaltate la lavatrice sul lato frontale e neppure sul fianco destro
(visto dal davanti). I componenti elettrici potrebbero bagnarsi!
• Assicuratevi che la lavatrice non presenti danni dovuti al trasporto.
Non collegate in alcun caso un apparecchio danneggiato. In caso di
danni, rivolgetevi al vostro rivenditore autorizzato.
• Assicuratevi di aver rimosso tutti i componenti dei distanziali appli-
cati per il trasporto e che la protezione contro gli spruzzi d'acqua sia
collegata all'elettrodomestico, si veda il paragrafo "Rimozione dei distanziali di trasporto".) In caso contrario, durante la centrifuga si potrebbero danneggiare l'elettrodomestico oppure i mobili adiacenti.
• Inserite sempre la spina in prese di corrente con contatto di terra
conformemente alle norme vigenti in materia.
• Allacciamento fisso: l'allacciamento fisso può essere eseguito esclusi-
vamente da un elettricista autorizzato.
• Prima della messa in esercizio, assicuratevi che la tensione nominale
ed il tipo di corrente riportati sulla targhetta di identificazione
dell'apparecchio corrispondano alla tensione di rete ed al tipo di corrente presenti sul luogo di installazione. Sulla targhetta di identificazione è riportato anche il tipo di fusibile elettrico necessario.
• Se per il regolare allacciamento della lavatrice alla rete idrica sono
necessari lavori all'impianto idrico, tali lavori devono essere eseguiti
da un tecnico installatore autorizzato.
• Se per il regolare allacciamento elettrico della lavatrice sono neces-
sari lavori alla rete elettrica, tali lavori devono essere eseguiti da un
elettricista autorizzato.
• Il cavo di alimentazione può essere sostituito unicamente dal centro
di assistenza tecnica oppure da un elettricista autorizzato.
38
Istruzioni di installazione e collegamento
Installazione dell'apparecchio
Le lavatrici con pannello frontale arcuato non sono idonee all'instal-
3
lazione sottopiano.
Trasporto dell'apparecchio
• Non appoggiate la lavatrice sul lato frontale e neppure sul fianco de-
stro (visto dal davanti). In caso contrario, i componenti elettrici potrebbero bagnarsi.
• Non trasportate mai l'apparecchio senza i distanziali di trasporto. Ri-
muovete i distanziali di trasporto soltanto sul luogo di installazione! Il
trasporto senza i distanziali di trasporto può causare dei danni all'apparecchio.
• Non sollevate mai l'apparecchio afferrandone l'oblò e neppure dallo
zoccolo.
• Per il trasporto con il carrello: appoggiate il carrello soltanto lateral-
mente.
Rimozione della protezione per il trasporto
Attenzione! Prima della messa in
funzione dell’apparecchio togliete
assolutamente la protezione per il
trasporto! Custodite accuratamente tutte le parti della protezione trasporto per un trasporto
(trasloco) successivo.
0 1. Sulla parte posteriore dell’appa-
recchio aprite entrambi i fermi
dei tubi flessibili ed estraete sia i
tubi che il cavo di rete.
2. Sfilate, tirando con forza, entrambi i fermi dall’apparecchio.
39
Istruzioni di installazione e collegamento
La chiave speciale A e i tappi di chiusura B (2 pezzi) e C (1 pezzo) sono
3
acclusi all’apparecchio.
3. Con la chiave speciale A rimuovete la vite D compresa la molla
di compressione.
4. Chiudete il foro con il tappo di
chiusura C.
Attenzione! Spingete il tappo di
chiusura con forza tale da innestarlo sulla parete posteriore (protezione della parte interna
dell’apparecchio dagli spruzzi d’acqua).
5. Svitate le due viti E con la chiave
speciale A.
6. Svitate le quattro viti F con la
chiave speciale A.
7. Togliete la guida di trasporto G.
8. Avvitate nuovamente le quattro
viti F.
9. Chiudete i due fori grandi con i
tappi di chiusura B.
Attenzione! Spingete i tappi di
chiusura con forza tale da innestarli sulla parete posteriore (protezione della parte interna
dell’apparecchio dagli spruzzi
d’acqua).
40
Istruzioni di installazione e collegamento
Preparazione del luogo di installazione
• La superficie di appoggio deve essere ben pulita ed asciutta, priva di
residui di cera per pavimenti ed altri rivestimenti grassi per evitare
che l'apparecchio possa scivolare. Non impiegate mai lubrificanti per
facilitare lo spostamento.
• Non è consigliabile l'installazione su moquette o tappeti spessi né su
pavimenti con rovescio in gommapiuma, poiché verrebbe compromessa la stabilità dell'apparecchio.
• Nei luoghi di installazione con piastrelle di piccolo formato, tra l'ap-
parecchio ed il pavimento occorre interporre una stuoia in gomma.
• Non compensate mai i piccoli dislivelli nel pavimento inserendo le-
gno, cartone o simile sotto i piedi regolabili, bensì regolando soltanto
i piedini.
• Se, per motivi di spazio, l'apparecchio può venire installato soltanto
accanto ad una cucina a gas o a carbone, tra la cucina e la lavatrice è
necessario inserire una piastra termoisolante (85 x 57cm) che, a sua
volta, dovrà essere munita di una pellicola di alluminio sul lato appoggiato alla cucina.
• La lavatrice non deve essere installata in un luogo esposto al pericolo
di gelate. Danni causati dal gelo!
• Il tubo flessibile di alimentazione e di scarico non devono essere pie-
gati né schiacciati.
Installazione su uno zoccolo di cemento
Con l'installazione su uno zoccolo in cemento, per motivi di sicurezza occorre assolutamente montare lamiere di
appoggio. Tali lamiere di appoggio sono
reperibili presso il centro assistenza con il
codice ET 645 425 058.
Installazione su pavimenti
flottanti
Per l'installazione su pavimenti flottanti, soprattutto pavimenti a doghe
di legno con tavole cedevoli, è necessario avvitare al pavimento un
pannello di legno impermeabile di almeno 15mm di spessore ad almeno
2 doghe del pavimento. Se possibile, l'apparecchio dovrà essere installato in un angolo del locale, poiché in quel punto il pavimento in legno
è più robusto e, quindi, tende meno a generare vibrazioni risonanti.
41
Istruzioni di installazione e collegamento
Compensazione dei dislivelli del pavimento
Grazie ai quattro piedini avvitabili regolabili in altezza è possibile
compensare gli eventuali dislivelli del pavimento. L'altezza può essere
adattata tra +10 ... -5mm.
Per rimuovere i distanziali di trasporto occorre utilizzare la chiave
speciale fornita in dotazione.
0 1. Inserite con forza la chiave
speciale nell'esagono cavo
dei pidini avvitabili sino alla
battuta di arresto.
2. Regolate i piedini avvitabili in
modo che l'apparecchio sia
allineato in orizzontale e sia ben
stabile. L'apparecchio non deve
traballare neppure premendo sugli spigoli.
3. Controllate eventualmente l'installazione con una livella
a bolla d'aria.
Attenzione! Non compensate mai
piccoli dislivelli del pavimento
interponendo egno, cartone oppure
materiali simili, bensì unicamente
regolando i piedi della lavatrice.
42
Istruzioni di installazione e collegamento
Allacciamento elettrico
Sulla targhetta di identificazione
dell'apparecchio sono riportati i dati
relativi a tensione di rete, tipo di
corrente e interruttori e fusibili necessari. La targhetta di identificazione è applicata in alto dietro l'oblò.
Questo apparecchio è conforme alle
;
seguenti direttive CEE:
– "direttiva sulla bassa tensione" 73/23/CEE compresi gli emendamenti
– la "direttiva sulla compatibilità elettromagnetica" 89/336/CEE com-
presi gli emendamenti
Allacciamento idraulico
La lavatrice è dotata di dispositivi di sicurezza preposti ad evitare l'in-
3
quinamento dell'acqua potabile conformi alle disposizioni nazionali degli enti competenti (p.e. per la Germania: direttive DVGW). Pertanto,
durante l'installazione non è necessario adottare ulteriori misure di sicurezza.
Attenzione!
– Gli apparecchi che devono essere collegati all'acqua fredda non pos-
sono essere collegati all'acqua calda!
– Per l'allacciamento si devono utilizzare soltanto set di tubi flessibili
nuovi!
Pressione massima dell'acqua
La pressione idraulica deve essere compresa tra un minimo di 1 bar
(= 10N/cm
• Con più di 10 bar: collegate a monte un riduttore di pressione.
• Con meno di 1 bar: svitate il tubo flessibile di alimentazione dalla val-
vola elettromagnetica di ingresso situata sul lato dell'apparecchio ed
estraete il regolatore di portata (rimuovendo il filtro con una pinza a
punta e sfilando l'anello in gomma situato dietro). Inserite nuovamente il filtro.
2
= 0,1 MPa), ed un massimo di 10 bar (=100N/cm2 = 1 MPa).
43
Istruzioni di installazione e collegamento
Alimentazione idraulica
Nella dotazione di fornitura è compreso anche un tubo flessibile di
pressione lungo 1,35m.
Qualora sia necessario un tubo flessibile di alimentazione più lungo, è
consentito utilizzare esclusivamente uno dei set completi di tubi flessibili reperibili presso il nostro centro assistenza ed approvati dal VDE con
i raccordi a vite già montati.
– Per le lavatrici sprovviste di Aqua-Control, sono disponibili set di tubi
flessibili di 2,2m, 3,5m e 5m di lunghezza.
– Per le lavatrici dotate di Aqua-Control sono disponibili set di tubi
flessibili di 2,0m, 2,9m e 3,9m di lunghezza.
Attenzione! Non utilizzate mai adattatori per allungare i tubi flessibili!
Gli anelli di tenuta possono trovarsi introdotti
3
nei bulloni in plastica del raccordo filettato del
tubo flessibile oppure nella confezione separata.
Non utilizzate mai altri tipi di guarnizione!
0 1. Collegate il tubo flessibile alla lavatrice con il
raccordo a gomito.
Attenzione!
– Non posate il tubo flessibile di
alimentazione in verticale verso
il basso, bensì giratelo verso destra o verso sinistra come illustrato nella figura.
– Chiudete il raccordo filettato
del flessibile solo manualmente.
2. Collegate il tubo flessibile con il
raccordo diritto ad un rubinetto dell'acqua
con raccordo filettato R 3/4 (pollici).
Attenzione! Chiudete il raccordo filettato
del flessibile solo manualmente.
3. Prima della messa in esercizio della lavatrice, assicuratevi che i raccordi siano a tenuta aprendo
lentamente il rubinetto dell'acqua.
44
Istruzioni di installazione e collegamento
Scarico dell'acqua
Il tubo flessibile di scarico dell'acqua può essere collegato ad un sifone
oppure lo si può appendere al bordo di un lavabo o di una vasca da bagno.
Per la prolunga (posata al max. per 3m sul pavimento e poi sino a 80cm
di altezza) si devono utilizzare esclusivamente tubi flessibili originali.
Presso il centro di assistenza potete acquistare tubi flessibili di scarico
nelle lunghezze da 2,7 e 4m.
Attenzione! Posate il tubo flessibile di
scarico assolutamente senza pieghe.
Scarico dell'acqua in un sifone
Il manicotto all'estremità del tubo
flessibile è adatto a tutti i tipi di sifone
tradizionale.
0 Il punto di giunzione tra il manicotto
ed il sifone deve essere fissato con una
fascetta stringitubi.
Scarico dell'acqua in un lavabo
Attenzione!
– I lavabi di piccoli dimensioni non sono
adatti allo scarico dell'acqua, poiché
l'acqua scaricata potrebbe traboccare!
– L'estremità del tubo flessibile di
scarico non deve essere immerso
nell'acqua scaricata, poiché altrimenti
potrebbe venire nuovamente aspirata
acqua nell'apparecchio!
– Per l'aggancio ad un lavello, ad un ac-
quaio oppure ad una vasca è necessario fissare il tubo flessibile di scarico
tramite il raccordo a gomito ad innesto fornito in dotazione affinché
non scivoli. In caso contrario, il tubo
flessibile potrebbe venire spinto fuori
dal lavello dalla controspinta dell'acqua in fase di scarico.
0 Fissate il raccordo a gomito al rubinetto
dell'acqua oppure alla parete servendovi
di una corda.
45
Istruzioni di installazione e collegamento
Prevalenze superiori a 1m
Per lo scarico della lisciva di lavaggio o di risciacquo, ogni lavatrice è
dotata di una pompa della lisciva che convoglia i liquidi attraverso il
tubo flessibile di scarico sino ad un'altezza di 1m, calcolata dalla superficie di appoggio della lavatrice.
Per prevalenze superiori ad 1m siete pregati di rivolgervi al nostro centro di assistenza.
Dati tecnici
Regolazione in altezzaca. +10/-5mm
Quantità di carico
(a seconda del programma)
Settore di applicazioneper uso domestico
Velocità di centrifuga del cestellovedi targhetta di identificazione
Pressione idraulica1-10bar
max. 5kg
(=10-100N/cm
2
= 0,1-1,0MPa)
Dimensioni
46
(misure in mm)
Condizioni di garanzia
Condizioni di garanzia
Italia
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore.
Durata: 3 anni
Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di consegna dell'apparecchiatura ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per
gli acquisti effettuati dal 1° giugno 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del
Produttore nei confronti del Consumatore ed
è emesso da:
AEG
Electrolux Zanussi Italia S.p.A.
Corso Lino Zanussi, 26
33080 PORCIA - PN
Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla legislazione
italiana di recepimento di cui il Consumatore è, e rimane titolare (D. lgs. n° 24 dello
02.02.2002).
Clausole di garanzia
1. Durata e condizioni di validità della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita da AEG per i difetti derivanti dal processo di
fabbricazione che potrebbero manifestarsi nel corso di 36 mesi a partire dalla data di
consegna dell'Apparecchiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal venditore
o da altro documento probante (es. scontrino fiscale) che riporti il nominativo del Rivenditore, la data di consegna dell'Apparecchiatura, gli estremi identificativi della
stessa (tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia del produttore abbia piena validità nel corso del periodo
precedentemente indicato, è necessario che:
– l'Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell'ambito di
attività imprenditoriali o professionali;
– tutte le operazioni di installazione e collegamento dell'Apparecchiatura alle reti
energetiche (elettriche, idriche, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le
indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso e nella eventuale Documentazione di Istruzioni per l'installazione inseriti all'interno dell'Apparecchiatura;
– tutte le operazioni di utilizzo dell'Apparecchiatura, così come la manutenzione perio-
dica avvengano secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso;
– qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza
Autorizzati dal Produttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli originali.
47
Condizioni di garanzia
2. Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto
imputabile a vizi di fabbricazione, AEG si impegna a eliminare il difetto attraverso la riparazione o la sostituzione dei componenti difettosi, senza alcuna spesa per il Consumatore.
Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero telefonico del
Centro di Assistenza Tecnica autorizzato AEG, reperibile sugli Elenchi Telefonici (Comune Capoluogo di provincia) o sulle Pagine Gialle alla voce "Elettrodomestici riparazione", oppure nel sito internet www.aeg-elettrodomestici.it
Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute sproporzionate, il Produttore, a suo insindacabile giudizio, potrà disporre la sostituzione dell'Apparecchiatura difettosa con un'altra dello stesso valore.
L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa Apparecchiatura
non estendono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso, fino alla
scadenza dei 36 mesi come previsto alla precedente clausola 1.
3. Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio
italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia del Produttore viene assicurata da AEG su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) attraverso la propria rete di
Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute
o utilizzate in un Paese estero. In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi
delle condizioni stabilite dalla Garanzia del Produttore offerta dalle società del Gruppo
Electrolux presenti nel Paese interessato.
4. Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia del Produttore gli interventi e/o le riparazioni
e/o le eventuali parti di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:
– mancata osservanza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione riportate nel libretto
in dotazione all'Apparecchiatura;
– negligenza e trascuratezza d'uso;
– errata installazione;
– manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di ri-
cambi non originali;
– danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore
che comunque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell'elettrodomestico.
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e gli eventuali accessori e materiali di consumo non sono coperti da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l'installazione e l'allacciamento agli impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga effettuato su richiesta del consumatore un intervento da parte del personale dei Centri di
Assistenza Tecnica non autorizzati, i costi dell'intervento e delle eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del Consumatore.
48
Condizioni di garanzia
5. Limitazioni della responsabilità del Produttore
AEG declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente
o indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell'apposito Libretto di Istruzioni d'Uso
e concernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e manutenzione dell'Apparecchiatura.
6. Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 36 mesi di durata della presente Garanzia del Produttore, ogni intervento di riparazione e/o sostituzione di componenti sarà a carico del Consumatore
secondo le tariffe vigenti presso la rete di Assistenza Tecnica autorizzata dal Produttore.
49
Centri di assistenza tecnica
Centri di assistenza tecnica
Italia
INDIRIZZOTELEFONOFAX
PIEMONTE
ALESSANDRIAC.SO CARLO ALBERTO 100131-3453890131-341384
ALESSANDRIAVIA DOSSENA 500131-2534020131-250180
ASTIC.SO VOLTA 114-1180141-2749840141-274984
BIELLAVIA CANDELO 30015-401738015-401738
CUNEO/CASTELLETTO STURAVIA DEI SARACENI 20171-7911700171-791432
TORINOVIA P.D. PINELLI 62/B011-4730995011-4374810
TORINO/IVREAP.ZZA PERRONE 5/90125-4246000125-49527
VERCELLIC.SO MAGENTA 170161-2580710161-260926
VALLE D‘AOSTA
AOSTAVIA L. BINEL 200165-457830165-363252
LOMBARDIA
BERGAMOVIA PRIVATA LORENZI 21/A035-316943035-316943
BRESCIAVIA DALMAZIA 89030-224150030-224150
COMO/CERMENATEVIA VOLTA 44031-771391031-774334
CREMONA/BOSCO EX PARMIGIANO VIA ROMA 180372-4523260372-453526
MANTOVAVIA L. ARIOSTO 57/590376-3684790376-289747
MILANOVIA C.A. CARLONE 802-404717202-40091907
MILANO/CUSANO MILANINOVIA OMODEI 102-6640098002-6194661
MILANO/SESTO S. GIOVANNIVIA BELLINI 23-ANG. VIA GRAMSCI 02-2400851/2/3 02-24411280
MILANO/VIMERCATEVIA ROTA 30039-6081550039-6081594
PAVIAVIA G. MORUZZI 2/10382-5263110382-526311
PAVIA/VIGEVANOVIA U. GIORDANO 130381-714000381-71442
SONDRIOVIA VANONI 76/B0342-5108880342-512510
SONDRIO/VALDISOTTOVIA AL FORTE 4 - FRAZ. S. LUCIA0342-9018970342-901954
VARESEVIA VANETTI 650332-3354000332-333081
TRENTINO-ALTO ADIGE
BOLZANOVIA MACELLO 18/C0471-9810960471-981096
TRENTOVIA TOMMASO GAR 200461-2312270461-261221
VENETO
BELLUNOVIA DEL CANDEL 80437-9325840437-932592
PADOVA/ALBIGNASEGOVIA GIORGIONE 40049-691665049-691685
ROVIGOVIA GRAMSCI 220425-305310425-30531
50
Centri di assistenza tecnica
INDIRIZZOTELEFONOFAX
TREVISO/MOTTA DI LIVENZAV.LE VENEZIA 40422-7687080422-766847
TREVISO/OLMI S. BIAGIO CALLALTA VIA MILANO 7 - ZONA INDUSTRIALE 0422-8991410422-899410
VENEZIACANNAREGIO 6104/A041-5232434041-2771264
VERONACIRC.NE ORIANI 2/H045-8004155045-8004155
VICENZAVIA SALVEMINI 610444-5307990444-530332
VICENZA/BASSANO DEL GRAPPAVIA DEI MILLE 270424-360660424-391231
VICENZA/THIENEV.LE EUROPA 930445-3707530445-384595
FRIULI-VENEZIA GIULIA
GORIZIA/RONCHI DEI LEGIONARIVIA REDIPUGLIA 150481-4745530481-774507
PORDENONEVIA VALLONA 13/A0434-203520434-524308
TRIESTEVIA PECENCO 4040-568944040-577923
UDINEV.LE VENEZIA 160/A0432-2322210432-233295
UDINE/TOLMEZZOVIA S. GIOVANNI BOSCO 210433-411620433-41162
BOLOGNAVIA CARLO PORTA 2/A051-4173441051-4173441
BOLOGNA/IMOLAVIA MACELLO 3 E 3A0542-284790542-28479
BOLOGNA/RASTIGNANO PIANORO VIA A. COSTA 124/2051-6260024051-743505
FERRARAVIA ZUCCHINI 50532-7730330532-774289
FORLI'/CESENAV.LE BOVIO 3240547-274130547-27413
MODENAVIA S. GIOVANNI BOSCO 226059-372917059-372186
PARMAVIA RAPALLO 3/C0521-9809380521-992323
PIACENZAVIA LOCATI 80523-4996290523-499629
RAVENNAVIA FALCONIERI 90544-4013650544-272238
REGGIO EMILIAVIA J. B. TITO 80522-9300100522-383581
GROSSETO/FOLLONICAVIA LITORANEA 89/C0566-437720566-44311
LIVORNOVIA BANDI 220586-4097430586-421187
LIVORNO/CECINAC.SO MATTEOTTI 320/A-B0586-6350710586-635071
LIVORNO/PORTOFERRAIOVIA MANGANARO 780565-9154700565-915470
LUCCA/LOC.TA' S. CONCORDIOV.LE S. CONCORDIO 767/C0583-4181410583-55468
LUCCA/VIAREGGIOVIA MONTE SAGRO 190584-9628010584-961718
MASSA CARRARAVIA AURELIA OVEST 40585-811737
PISAVIA S. JACOPO 113050-555037
PISTOIAVIA G. FERRARIS 80573-5327660573-534175
PRATOVIA FIORENTINA 760574-6326520574-632690
SIENAV.LE CAVOUR 36/380577-445970577-271208
SIENA/POGGIBONSIV.LE MARCONI 113/ABC0577-9390560577-991507
UMBRIA
PERUGIAVIA S. PELLICO 15/23075-30892075-35270
PERUGIA/FOLIGNO S. ERACLIOVIA ROMA 53/A0742-6771710742-677171
PERUGIA/PONTE S. GIOVANNIVIA DELLA SCUOLA 40/B075-398100075-5976700
TERNIVIA VOCABOLO SABBIONE -
ANCONAVIA BARILATTI 35071-2801536/7 071-2801922
ASCOLI PICENO/PORTO D'ASCOLIVIA MONTE BIANCO 100735-6592300735-751155
ASCOLI PICENO/PORTO S. GIORGIO VIA BORGO ANDREA COSTA 1370734-6756780734-675678
MACERATA/RECANATIVIA CECCARONI 1 - ZONA EX EKO071-7570723071-7579507
MACERATA/SFORZACOSTAVIA NATALI 51/E0733-2024920733-202950
PESARO/FANOS.DA NAZ. ADRIATICA SUD 440721-8037200721-803720
LAZIO
FROSINONEV.LE GRECIA 12/140775-2918490775-888009
LATINAVIA ROMAGNOLI 320773-6616160773-661616
LATINA/GAETAVIA PARCO BELVEDERE CONCA 74 0771-4701110771-470851
RIETIVIA GHERARDI 350746-4980730746-498073
ROMAVIA MARCO POLO 106/A-106/B06-5730152006-57303286
ROMA/CIVITAVECCHIAVIA LIGURIA 10766-327800766-502179
VITERBOVIA GARGANA 15/170761-3040690761-304069
0744-8006760744-807176
52
Centri di assistenza tecnica
INDIRIZZOTELEFONOFAX
ABRUZZO
L'AQUILAS.S. 17 N. 41 (PORTA NAPOLI)0862-263090862-26309
L'AQUILA/SULMONAVIA GIORDANO BRUNO 50864-2103330864-210333
PESCARA/MONTESILVANOVIA VERROTTI 15/B085-4452200085-4492726
MOLISE
CAMPOBASSOVIA S. GIOVANNI 1440874-631420874-63142
CAMPOBASSO/TERMOLIVIA LUIGI STURZO 160875-855130875-716003
ISERNIAVIA GABRIELE VENEZIALE 110865-4110070865-411007
CAMPANIA
AVELLINO/MERCOGLIANOVIA RAFFAELE VIVIANI 7
BENEVENTOC.DA PEZZAPIANA -
CASERTAVIA PICAZIO 12-14-160823-4443890823-444389
NAPOLI/CASAVATOREVIA EVANGELISTA TORRICELLI 10081-7363738081-7303070
NAPOLI/FORIO D'ISCHIAVIA MADONNA DELLE GRAZIE 22081-907393081-907393
SALERNOVIA S. LEONARDO 120089-335684/5 089-335684
PUGLIA
BARIVIA N. TRIDENTE 42/16080-5461329080-5468252
BARI/MONOPOLIVIA VECCHIA S. ANTONIO 23080-808485080-808485
FOGGIAVIA DEGLI AVIATORI KM.2
LECCEVIA EINAUDI 1180832-3001970832-300197
TARANTOVIA MAGNA GRECIA 225/A099-337654099-7328254
BASILICATA
MATERAVIA GATTINI 280835-3359050835-345140
POTENZA/RIONERO IN VULTUREVIA ROMA 177 BIS0972-7216810972-724749
CALABRIA
CATANZARO LIDOVIA NAZIONALE 51-530961-339330961-32816
COSENZAVIA DEGLI STADI 26/00984-389390984-390206
COSENZA/TORTORAVIA DELLA RESISTENZA 110981-7648710981-764871
CROTONEVIA TORINO 1270962-9055350962-905535
REGGIO CALABRIAVIA NAZ. PENTIMELE 159/A-B0965-470510965-47855
REGGIO CALABRIA/MARINA DI
Al capitolo "Che cosa fare se ...“ sono riportati alcune anomalie di funzionamento che potrete riparare da soli. In caso di guasto vi preghiamo
di consultare dapprima questo capitolo. Se non trovaste indicazioni in
proposito, rivolgetevi al vostro centro di assistenza tecnica. (Indirizzi e
numeri di telefono sono riportati al paragrafo "Centri di assistenza tecnica“).
Preparatevi sempre bene al colloquio. In questo modo semplificherete
la diagnosi del guasto e sarà più facile decidere se sia necessaria la visita di un tecnico del centro di assistenza.
Annotatevi il numero PNC ed
ilnumero S. Entrambi questi numeri
sono riportati sulla targhetta di
identificazione all'interno dell'oblò
della vostra lavatrice.
Numero S .....................................................
Inoltre, annotatevi con precisione quanto segue:
• Come si manifesta l'anomalia?
• In quali circostanze si presenta l'anomalia?
Assistenza
Quando insorgono costi per voi anche durante il periodo di garanzia?
– se aveste potuto eliminare l'anomalia di funzionamento con la tabella
dei guasti (vedi il paragrafo "Che cosa fare se ...“),
– quando sono necessari più interventi da parte del tecnico del centro
di assistenza poiché non gli sono state fornite tutte le informazioni
principali prima della visita ed ora, adesempio, deve recarsi ad acquistare parti di ricambio. Tali viaggi supplementari possono essere evitati preparando la vostra telefonata nel modo descritto
precedentemente.
59
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di
attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali
frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono vendute ogni
anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
AEG Hausgeräte GmbH
Postfach 1036
D-90327 Nürnberg