AEG LAVM55LICC, LAVM55REWECC, LAVM55, LAVM55LIAQCC, LAVM55LIWECC User Manual

AUS ERFAHRUNG GUT
Prod.No. 9589.0 Instr.No. 533 674.A
LAVAMAT M55
Der umweltschonende Wäschetrockner Le séchoir qui respecte l’environnement L’asciugatrice che rispetta l’ambiente
Liebe Kundin, lieber Kunde
Wir freuen uns, dass Sie sich für einen AEG­Waschautomaten entschieden haben.
Ihr neuer Waschautomat entstand in mehrjähriger Entwicklungsarbeit. Höchste Qualitätsansprüche sowohl in der Entwicklung als auch in der Fertigung garantieren ihm eine lange Lebensdauer.
Seine Konzeption erfüllt alle heutigen und zukünftigen Anforderungen moderner Wäschepflege. Sie ermöglicht Ihnen eine vielfältige und individuelle Programmwahl.
Sparsamster Umgang mit Wasser, Energie und Wasch­mittel tragen zur Entlastung unserer Umwelt bei und sichern Ihnen beim Betrieb Ihres Waschautomaten höchste Wirtschaftlichkeit.
Bitte lesen Sie diese Bedienungsanleitung sorgfältig durch, um alle Möglichkeiten und Vorteile Ihres neuen Wasch­automaten nutzen zu können. Beachten Sie zudem die Sicherheitshinweise auf Seite 4 sowie das beiliegende Garantie- und Kundendienstheft.
Wir wünschen Ihnen viel Freude an Ihrem neuen AEG -Gerät.
Ihre A + T Hausgeräte AG
Chère cliente, cher client
Nous sommes fort heureux que vous vous soyez décidé pour un lave-linge AEG.
Votre nouvelle acquisition est le fruit de plusieurs années d’efforts de développement. Des normes de qualité extrême­ment rigoureuses en matière de mise au point comme de fabrication lui garantiront une longue durée de vie.
Sa conception répond à toutes les exigences actuelles et futures de l’entretien moderne du linge. Elle permet un choix varié et personnalisé entre ses programmes.
Sa sobriété en matière de consommation d’eau, d’énergie et d’agents de lavage contribue à ménager notre envi­ronnement tout en vous garantissant un fonctionnement particulièrement économique.
Nous vous prions de lire avec soin le présent mode d’emploi, afin que vous puissiez profiter de tous les avan­tages et possibilités de votre nouveau lave-linge. Observez en outre les instructions de sécurité p. 20 et conservez avec soin le livret de garantie et d’après-vente ci-joint.
Nous vous souhaitons beaucoup de plaisir avec votre nouvelle machine AEG.
Cordialement A + T Hausgeräte AG
Cara cliente, Caro cliente
Siamo lieti che abbiate scelto una lavatrice AEG.
La vostra nuova lavatrice è nata dopo molti anni di ricerche. Le alte esigenze di qualità richieste durante la fase di fabbricazione vi garantiscono un apparecchio di lunga durata.
La sua concezione soddisfa tutte le richieste odierne e future per un moderno trattamento della biancheria. Vi consente di selezionare i programmi in modo vario e personalizzato.
Il forte risparmio di acqua, d’energia e di detersivo contri­buisce a salvaguardare l’ambiente, oltre ad assicurarvi la massima economità durante il funzionamento della vostra lavatrice.
Vi preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l’uso, per poter sfruttare tutte le possibilità ed i vantaggi che vi offre la vostra nuova lavatrice. Osservate inoltre le Istruzioni per la sicurezza e conservate il libretto del Servizio Assistenza ed il certificato di garanzia allegati.
Vi auguriamo di poter utilizzare con gioia la vostra nuova macchina AEG.
Vostra A + T Hausgeräte AG
Indice
Da tenere sempre in considerazione
u Informazioni per l’eliminazione
u dell’apparecchio vecchio 40
w Imballaggio 40 w Apparecchio fuori uso 40
u Sicurezza ed avvertenze 40
Ecco la vostra nuova lavatrice
u Rispetto per l’ambiente e consigli
u per risparmiare 40
u Descrizione della lavatrice 41 u Vaschetta per i detersivi 42
Consigli per il detersivo e la preparazione della biancheria
u Detersivi ed altri prodotti 42 u Preparazione della biancheria 44
w Selezione dei capi 44 w Consigli pratici 44 w Smacchiatura 44
Messa in funzione
u Primo ciclo di lavaggio 44
Come lavare
u Tabella dei programmi 45 u Programmi speciali 45 u Lavaggio 46
w Preparazione 46 w
Apertura dell’oblò
46
w Inserimento della biancheria 46 w Versare il detersivo 46 w
Chiusura dell’oblò
46
w Selezionare il programma di lavaggio 46 w Selezionare le funzioni supplementari 46 w Avvio del programma 46 w Visualizzazioni durante lo svolgimento
w del programma 47
w Cambiare il programma 47 w Interruzione del programma 47 w Terminare il programma
w con esclusione centrifuga finale 47
w Fine programma 47 w Togliere la biancheria 47 w Spegnere la lavatrice 47
u Funzioni supplementari 47
w Programma breve 48 w Programma delicato 48 w Prelavaggio 48 w Programma intensivo 48 w Preprogrammazione 48 w Temperatura di lavaggio 48 w Velocità di centrifuga 48 w Esclusione centrifuga finale 48 w Ciclo veloce 49
Manutenzione / Cura / Pulizia
u Programma d’igiene 49
u Pulire l’apparecchio 49
w Decalcificazione dell’apparecchio 49 w Pulizia del tamburo 49 w Tubo d’alimentazione dell’acqua 49 w Precauzioni antigelo 49 w Pulizia del cassetto per i detersivi 49 w Svuotamento di emergenza 50
u Pulire i filtri d’alimentazione dell’acqua 50/51
Impostazioni di base
u Dispositivo di sicurezza per i bambini 51 u Esclusione della centrifuga finale 51 u Risciacquo supplementare 51 u Aumento del livello dell’acqua 51 u Riduzione della velocità di centrifuga 52 u Riduzione del tempo di lavaggio 52 u Ammollo 52 u Programmi di lavaggio con sapone 52 u Funzione di memoria 52 u Tensione per l’allacciamento 52 u Programma d’igiene 52 u Indicazioni per istituti di prova e utilizzatori 52
Cash-Card
u Introduzione della cash-card 52/53 u Ritiro della cash-card 53 u Selezione del programma di lavaggio 53 u Visualizzazioni durante lo svolgim. del prog. 53 u Fine del programma 53 u Recupero 53 u Utilizzo del resto sulla carta 53 u Display digitale 53
Wash-Card
u Selezione del programma di lavaggio 53 u Avvio del programma 53 u Visualizzazioni durante lo svolgim. del prog. 53 u Interruzione del programma 53 u Fine del programma 53
Anomalie
u Eliminare da soli piccole anomalie 54 u Segnalazioni di guasto H, Er, F 55
Servizio Assistenza
u No. di prodotto ed apparecchio 55
Inhaltsverzeichnis Deutsch
u Siehe Seite 3
Sommaire français
u Voir page 21
I TALIANO
40
Informazioni per l’eliminazione dell’apparecchio vecchio
Imballaggio del nuovo apparecchio
Smaltire il materiale d’imballaggio secondo le norme. Il materiale d’imballaggio non è un giocattolo. Attraverso il suo trattamento e recupero si risparmiano
materie prime e si riduce il volume dei rifiuti.
L’imballaggio può essere restituito al rivenditore o al fornitore. Tutti i materiali d’imballaggio utilizzati sono compatibili con l’ambiente e riciclabili. Il cartone è costituito dall’80% al 100% da carta riciclata. Le parti in legno non sono state trattate chimicamente. I fogli sono in polietilene (PE), i nastri di fasciatura in polipropilene (PP) e le imbottiture, prive di CFC, sono in polistirolo espanso (PS). Questi materiali sono composti puri a base d’idrocarburi e sono riciclabili.
Apparecchio fuori uso
Rendere inutilizzabili gli apparecchi fuori uso: Dopo aver sfilato la spina, o dopo che l’elettricista ha
smontato il cavo d’allacciamento, tagliare e togliere il cavo di connessione. Distruggere o togliere la serratura dello sportello, per evitare che i bambini giocando rimangano imprigionati e possano rischiare la vita. Il vostro vecchio apparecchio contiene materiali preziosi, che devono essere inviati ad un centro di riciclaggio. Assicuratevi che il vostro vecchio apparecchio venga eliminato secondo le norme. Chiedere alla propria amministrazione municipale l’indirizzo dei centri di raccolta o luoghi di riciclaggio per lo smaltimento degli apparecchi fuori uso. Vi preghiamo di contribuire in questo modo ad uno smaltimento ecologico ed al riciclaggio dei materiali.
Sicurezza ed avvertenze
Questo apparecchio soddisfa le norme per la sicurezza relative agli apparecchi elettrici.
Prima della messa in funzione:
Leggere attentamente le istruzioni allegate, prima di mettere in funzione la vostra lavatrice. Ci sono importanti informazioni relative all’installazione, all’uso ed alla sicurezza dell’apparecchio.
Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale specializzato. Le riparazioni non idonee possono provocare gravi danni materiali e causare pericoli per l’utente.
Conservare con cura tutta la documentazione per altre persone che utilizzano la lavatrice o per eventuali proprietari futuri.
Installare l’apparecchio secondo le relative istruzioni. Rimuovere e conservare i dispositivi di protezione per il trasporto.
Non collegare un apparecchio che presenti danni evidenti. In caso di dubbio, chiedere informazioni al Servizio Assistenza o al rivenditore.
Per l’utilizzo della lavatrice:
Non lasciare i bambini in prossimità dell’apparecchio senza controllarli.
Tenere gli animali domestici lontani dall’apparecchio. L’apparecchio è concepito esclusivamente per il lavaggio
domestico di tessuti lavabili in lavatrice. Non toccare l’oblò durante il lavaggio ad alte temperature. Controllare che il coperchio della pompa sia applicato e
avvitato.
Alla fine del programma di lavaggio:
Non introdurre la mano nel tamburo rotante. Chiudere il rubinetto dell’acqua. Se viene disinserita la corrente, senza chiudere il rubinetto
dell’acqua, non entra in funzione il dispositivo
di sicurezza
anti-allagamento, di cui è dotato l’apparecchio.
Per la sicurezza della lavatrice:
Non salire sulla macchina. Non sedersi, né sorreggersi, né appoggiarsi sull’obló.
(Pericolo di ribaltamento!)
In caso di trasporto:
Montare i dispositivi per il trasporto. Attenzione durante il trasporto della lavatrice: pericolo
di ferirsi!Non sollevare l’apparecchio facendo presa sulle parti sporgenti!
Rispetto per l’ambiente e consigli per risparmiare
Il sistema di lavaggio più economico e più rispettoso dell’am­biente è quello di caricare la quantità massima di biancheria consentita. Non superare la quantità massima di biancheria indicata. Vedere la tabella dei programmi a pagina 45.
Per risparmiare acqua, energia e detersivo:
Non effettuare il prelavaggio per un bucato sporco in modo normale.
Per risparmiare tempo ed energia:
Per un bucato non molto sporco, premere il tasto «breve».
Per risparmiare detersivo:
Dosare la quantità di detersivo in base alla durezza dell’acqua, al grado di sporco del bucato ed alla quantità di biancheria. Seguire le istruzioni riportate sulla confezione del detersivo.
41
Descrizione della lavatrice
Pannello di comando ed indicatori
Programmi (senza prelavaggio)
1 Lana 30°C / Lavaggio a mano 2 Capi colorati 40°C 3 Capi colorati 60°C 4 Capi resistenti 95°C
Funzioni supplementari
5 Programma breve 6 Programma delicato 7 Prelavaggio / Intensivo 8 Super Finish
9 Preprogrammazione 10 Temperatura di lavaggio 11 Velocità di centrifugazione /
Esclusione centrifuga finale 12 Avvio del programma 13 Apriporta 14 Ciclo veloce
Indicatori
15 Display digitale 16 Fase del programma: prelavaggio / lavaggio 17 Fase del programma: risciacquo 18 Fase del programma:
ultimo risciacquo / risciacquo delicato
19 Fase del programma: centrifuga
20 Indicatore di fine programma
Interfaccia
21 Interfaccia PC per assistenza clienti 22 Fessura per l’introduzione della cash-card
e della wash-card
Cassetto per i detersivi
Pannello di comando ed indicatori
Sportello di riempimento
Sportello per la mantunezione della pompa (non si verifica nell modello con valvo di scario)
2115 16 17 18 19 6 7 8 9 10 11 22
20 14
13124 5321
42
Vaschetta per i detersivi
u Estrarre il cassetto per i detersivi fino alla battuta d’arresto. Inserire il detersivo o l’additivo nella vaschetta I, II oppure : Vaschetta I: detersivo per il prelavaggio, ammollo, candeggiante. Vaschetta II: detersivo per i lavaggi principali, detersivo a componenti, amido. Vaschetta :additivi per l’ultima fase di risciacquo, ad es. ammorbidenti.
A seconda dei tipi e della quantità di detersivo, è possibile spostare l’inserto della vaschetta II. Se si utilizzano piccole dosi di detersivo, ad es. detersivi compatti: u tirare in avanti l’inserto. La freccia sull’inserto indica il simbolo .
Se si utilizzano dosi maggiori di detersivo: u spingere l’inserto completamente indietro (così come alla consegna dell’apparecchio). La freccia sull’inserto indica il simbolo .
Se si utilizza detersivo liquido: u tirare l’inserto in avanti fino ad arresto e premerlo verso il basso. La freccia sull’inserto indica il simbolo . La scala graduata riportata sull’inserto facilita il dosaggio del detersivo liquido.
Avvertenza
Se si usa un programma con preprogrammazione, usare un dosatore per detersivo liquido e introdurlo nel tamburo assieme alla biancheria (vedi pagina 43).
Detersivi ed altri prodotti
È possibile utilizzare tutti i detersivi in commercio per il lavaggio in lavatrice, ad esempio in polvere, compatti (con­centrati), in pastiglie (tabs) e liquidi.
Utilizzare detersivi adeguati al tipo di fibra ed ai colori dei tessuti:
l
Detersivo universale per capi bianchi
l
Detersivo per capi colorati
l
Detersivo delicato per capi sintetici, in viscosa e Microfibre
l
Detersivo per lana per capi in lana, seta e abbigliamento
pesante Utilizzare l'apposito accessorio per detersivi liquidi nel cas-
setto del detersivo oppure ricorrere ad ausili per il dosag­gio, come ad esempio le apposite palline o i sacchetti acclusi ai detersivi.
43
Non utilizzare mai detergenti contenenti solventi. C’è pericolo che alcuni componenti dell’apparecchio possano essere danneggiati oppure si sviluppino vapori tossici. Inol­tre possono provocare un incendio o un’esplosione! I tessuti, che sono stati trattati con detergenti contenenti solventi, devono essere ben sciacquati a mano in acqua chiara, prima di essere lavati in lavatrice. Utilizzare solamente decalcificatori, coloranti, decoloranti ed altri additivi, nelle cui istruzioni venga riportato chiara­mente che possono essere impiegati in lavatrice. Leggere attentamente le relative istruzioni per l’uso. Aggiungere gli amidi per biancheria solo all’ultimo risciacquo, dal momento che in tutti gli altri cicli di lavaggio c’è pericolo d’esplosione. Conservare tutti i detersivi e gli additivi in modo che non possano essere accessibili ai bambini. Conservare i detersivi, gli altri prodotti per il lavaggio e gli additivi in un luogo fresco ed asciutto, dal momento che detersivi a grumi possono causare anomalie nel funzionamento.
Dosaggio del detersivo
Soltanto un dosaggio corretto consente di ottenere dei buoni risultati di lavaggio. Osservare i consigli per il dosag­gio riportati sulla confezione del detersivo. Badare a che le quantità di dosaggio indicate sulle confezioni si riferiscano al cestello a pieno carico. In caso di quantità di biancheria inferiori, ridurre il dosaggio.
La quantità di detersivo dipende: l dalla durezza dell'acqua,
qualora non la si conosca, rivolgersi al proprio comune. Dosare il detersivo in base al valore della durezza dell'acqua.
l dal grado di sporcizia della biancheria: l leggermente sporca;
nessuna sporcizia o macchia riconoscibile, i capi hanno assorbito, ad esempio, soltanto l'odore del corpo. Ridurre la quantità di detersivo rispetto al dosaggio consigliato. Lavare questi tessuti con il programma breve.
l mediamente sporca
sporco visibile e poche macchie leggere. Dosaggio normale, come da dosaggio consigliato. Lavare i tessuti con il programma normale.
l molto sporca;
sporco e macchie chiaramente riconoscibili. Dosaggio superiore a quello consigliato. Eventualmente pretrattare o lasciare in ammollo le macchie. Lavare i tessuti con prelavaggio o il programma intensivo.
l dalla quantità di biancheria
in caso di cestello a mezzo carico, ridurre la quantità di detersivo di un terzo.
Attenzione a quanto segue: Troppo poco detersivo;
si nota solo dopo svariati sottodosaggi, la biancheria diventa grigia o non risulta pulita, la biancheria diventa dura (rigida), è possibile che si formino macchie puntiformi, di colore marrone grigiastro (macchioline di grasso) sulla biancheria, le serpentine potrebbero calcificarsi.
Troppo detersivo comporta;
risultati di lavaggio meno efficaci, eccessiva schiuma nella lavatrice e guasti, maggiore consumo e spese di acqua, programma di lavaggio più lungo, inutili danni ambientali.
Detersivo in sapone
La vostra lavatrice vi offre programmi specifici per il lavaggio con sapone, che potete programmare. (Vedi pagina 48). Dal momento che il sapone non possiede la proprietà di legarsi al calcare, deve essere utilizzato solamente nel caso che il grado di durezza dell’acqua sia dolce o medio ed aggiungendo separatamente un decalcificatore. Altrimenti nella macchina possono formarsi dei residui di sapone, che si depositano sul tessuto sotto forma di aloni di unto oppure causano la formazione di calcare sulle serpentine della lavatrice.
Detersivi liquidi e preprogrammazione
(Preselezione dell’ora di avvio vedi pagina 44) In caso di preselezione dell’ora di avvio, utilizzare un
dosa­tore per detersivo liquido, ad es. una pallina dosatrice, altri­menti il detersivo colerebbe lentamente via dal cassetto
per i detersivi e seccherebbe. Se ciò avvenisse più volte, i resi­dui essiccati potrebbero causare delle occlusioni. Rimuovere i dosatori alla fine del programma!
Per i detersivi liquidi molto densi non è indicato utilizzare il contenitore per i detersivi liquidi.
Decalcificatori
Con acqua della durezza compresa tra 2– 4 (13–37 ° durezza francese) è possibile utilizzare specifici decalcifi­catori. Rispettare le istruzioni riportate sulla confezione! In questo caso dosare il detersivo secondo i dati relativi al grado di durezza 1 (0–12° durezza francese). Per sciogliere meglio i prodotti, introdurre nella vaschetta prima il deter­sivo, quindi il decalcificatore.
Detersivo per l'ammollo
Introdurre nella vaschetta I del cassetto per i detersivi. Selezionare il programma per l'ammollo (vedi pagina 48).
Ammorbidenti
Introdurli nella vaschetta . Non superare la marcatura «max», poiché altrimenti l’ammorbidente verrebbe sciacquato via insieme al detersivo all’inizio del programma, anziché durante la fase specifica per l’ammorbidente. Per evitare delle occlusioni, gli ammorbidenti molto densi dovranno essere allungati con un po’ di acqua in modo da non formare grumi, prima di essere introdotti nella vaschetta.
Candeggianti, smacchiatori
È possibile l’aggiunta di candeggianti e smacchiatori in polvere per capi con macchie difficili invece della can­deggina. Per prima cosa introdurre il detersivo, poi aggiungere il candeggiante in polvere o lo smacchiatore nella vaschetta II. In questo modo i prodotti si sciolgono meglio nell’acqua.
44
Consigli per la preparazione della biancheria
Selezione dei capi
Controllare i simboli delle etichette relativi al trattamento dei capi.
Selezionare i capi da lavare in base al tipo di tessuto ed al grado di sporco.
I capi di maglieria in lana o misto-lana devono essere contrassegnati con «lavabile in lavatrice». In caso contrario c’è pericolo d’infeltrimento!
I
capi contrassegnati con il seguente simbolo non possono
essere lavati in lavatrice: l Non lavare I capi colorati nuovi non devono essere lavati insieme ad
altri capi: pericolo di scolorimento! Suddividere i capi secondo il colore. Lavare separatamente i capi bianchi da quelli colorati, altrimenti i capi bianchi diventerebbero grigi. Non superare la quantità massima di carico, poiché il sovraccarico pregiudica il risultato di lavaggio.
Consigli pratici
u Rimuovere dalla biancheria i corpi estranei, ad es. spille di sicurezza, graffette, monete ecc. u Eliminare con una spazzola la sabbia eventualmente presente in tasche o risvolti.
u
Chiudere le cerniere lampo, i ganci e allacciare i bottoni.
u Abbottonare le federe dei piumini o dei cuscini, allacciare le cinture di stoffa e legare insieme i nastrini dei grembiuli. u Chiudere le tende con gancini di metallo o plastica in un sacchetto a rete o in un sacchetto di stoffa. u Lavare i capi estremamente delicati, quali ad es. collant e tende oppure piccoli capi, quali ad es. calzini o fazzoletti in un sacchetto a rete o in una federa. u I pantaloni, la maglieria e i tessuti stampati, quali ad es. capi in maglia, T-Shirts e felpe dovrebbero sempre essere rivoltati.
u
Controllare che i reggiseni siano compatibili con il lavag-
gio
in lavatrice. Lavare i reggiseni con rinforzi in un sacchetto a maglie strette, poiché le asticelle durante il lavaggio possono staccarsi, passare attraverso i fori del cestello e provocare danni. L’azione duratura del sole scolorisce e rende fragili i tessuti delle tende che perdono la loro resistenza. Il lavaggio a macchina può provocare danni che vengono attribuiti erroneamente alla lavatrice.
Smacchiatura
Preferibilmente le macchie dovrebbero essere eliminate o almeno trattate subito, quando sono ancora fresche. Provare prima con acqua e sapone. Non sfregare il tessuto, ma solo tamponare. Le macchie resistenti e secche possono essere talvolta eliminate solo dopo ripetuti lavaggi.
Messa in funzione
Installare la lavatrice seguendo le relative istruzioni.
Primo ciclo di lavaggio (senza biancheria)
Eseguire il primo ciclo di lavaggio senza biancheria, per eliminare tutti i residui di acqua rimasti dopo i normali collaudi.
1.
Accertarsi che il dispositivo per il trasporto sia stato rimosso dalla parte posteriore dell’apparecchio (vedi istruzioni per l’installazione).
2. Aprire il rubinetto dell’acqua.
3. Estrarre il cassetto dei detersivi fino alla battuta d’arresto.
4. Inserire nella vaschetta II (scomparto a sinistra) un mezzo
misurino di normale detersivo. Non adoperare detersivo per capi delicati o per lana, poiché la produzione di schiuma sarebbe eccessiva.
5. Premere il tasto «Capi colorati» 60° .
6. Premere il tasto «Avvio». Il programma parte.
7.
Quando il programma sarà terminato, la lavatrice è pronta per effettuare il lavaggio.
45
Vi preghiamo di controllare sempre
i simboli riportati sulle etichette dei tessuti.
* Durata del programma breve. Dopo aver scelto il programma, premere anche il tasto «Express». Questa opzione permette di ridurre sia il tempo di lavaggio, sia il consumo di acqua e di elettricità.
Valori di consumo
I valori di consumo presentati sono indicativi e sono stati rilevati in condizioni di esercizio normali. Sono possibili sco­stamenti fino ad un massimo del 10%.
Potenza allacciata ridotta
Nel caso degli apparecchi con potenza allacciata ridotta i tempi dei programmi si prolungano in proporzione.
Programmi normali
Quantità Tasti per Consumo Consumo
Simboli sull’ max. di la selezione
Durate in
di acqua di corrente
etichetta
biancheria
Tipo di biancheria/ Tessuto del programma
min. ca.
n litri, ca. in kWh, ca.
1,8 kg Lana 20 °C / Lavaggio a mano 37 / 26* 63 0,1
u Capi di lana o misto lana lavabili a mano
1,8 kg Lana 30 °C 39 / 28* 63 0,3
u Marchio «Pura Lana Vergine» con la dicitura
«non infeltrisce» o «lavabile in lavatrice»
u Capi lavabili in lavatrice in lana o misto lana
1,1 k g Seta 30 °C 42
54 0,3
u Vestiti e capi lavabili a mano che non contengono lana
_ 2,2 kg Delicati 40 °C 62 / 42* 68 0,6
u Capi particolarmente delicati in cotone o tessuti misti,
capi sintetici
u Tende, vestiti, bluse, gonne
2,7 kg Normali 40 °C 61 / 39* 63 0,5
u Capi facili da lavare in cotone o tessuti misti da non
stirare, vestiti ed abiti
2,7 kg Normali 60 °C 61 / 39* 63 1,1
u Capi facili da lavare in cotone o tessuti misti da non
stirare, camicie, bluse
2,7 kg Normali 95 °C 74 / 55* 76 2,0
u Cotone con tessuto resistente u Capi delicati in cotone bianco o colori solidi, da non stirare u
Camicie, pannolini da neonato, lenzuola, biancheria per neonati
5,5 kg Colorati 40 °C 59 / 28* 62 0,5
u Cotone colorato non resistente alle temperature u Capi di abbigliamento sportivo, jeans, pullover
5,5 kg Colorati 60 °C 69 / 39*
62 1,2
u Cotone colorato, lino u
Lenzuola, grembiuli, jeans, asciugamani, camicie, biancheria intima
5,5 kg Colorati 95 °C 84 / 56* 75 2,2
u Cotone bianco ed in colori solidi, lino u Lenzuola, tovaglie, asciugamani, biancheria intima
Programmi speciali
Risciacquo separato
u Cotone, lino 33
u Tessuti misti facili da lavare 27
u Delicati 29
Risciacquo delicato separato, inamidatura
u Cotone, lino 13
u Tessuti misti facili da lavare 11
u Delicati 17
Centrifuga separata
u Cotone, lino 7
u Capi facili da lavare 6
u Capi in fibre sintetiche, lana 4
u Delicati 11
46
Collegamento all’acqua calda
Nel caso delle lavatrici con collegamento all’acqua calda deve essere osservato quanto segue:
La massima temperatura dell’acqua calda consentita è di 60 °C. l Nei programmi di prelavaggio e lavaggio per lana viene dosata solamente acqua fredda. l Per la temperatura superiore a 30 °C l’acqua viene miscelata automaticamente secondo la temperatura di lavaggio programmata.
l
Per i capi macchiati di sangue o albume d’uovo deve essere selezionato un programma con prelavaggio, in modo che le macchie vengano
lavate via ad una tempera­tura inferiore a 30 °C e non possano fissarsi sul tessuto durante il ciclo di lavaggio principale a temperature più ele­vate.
Lavaggio
Preparazione
Controllare che: u Il filtro sia avvitato
(vedi «Pulizia/Manutenzione» a pagina 49). u La spina sia inserita oppure l’interruttore a parete sia
acceso. u Il rubinetto dell’acqua sia aperto. La lavatrice è pronta ad entrare in funzione, se tutte le
spie luminose lampeggiano oppure sono
spente e indica-
no lo stand-by.
Apertura dell’oblò
u Premere il tasto «Sportello».
l L’oblò si apre.
u Attenzione: l’oblò si apre, solamente se è inserita l’alimentazione di corrente principale.
Inserimento della biancheria
Prima di inserire la biancheria accertarsi che nel tamburo non si trovino corpi estranei.
I capi che sono stati trattati precedentemente con prodotti smacchianti a base di solventi, quali ad es. smacchiatori o trialina, dovranno essere esposti all’aria ad asciugare, prima di essere lavati. Pericolo d’esplosione!
Accertarsi che non vengano lavati insieme alla biancheria anche corpi estranei (ad es. chiodi, monete, graffette). Corpi estranei o tessuti con rinforzi in metallo possono danneggiare alcuni componenti della lavatrice (ad es. tamburo, vasca). I componenti danneggiati possono a loro volta danneggiare la biancheria.
u Inserire nel cestello i capi ben aperti, mischiando capi grandi e piccoli.
Versare il detersivo
Vedi pagina 42 e 43. Accertarsi che nel cassetto per i detersivi non si trovino
corpi estranei. Chiudere delicatamente il cassetto per i detersivi dopo il
dosaggio, finché non si inserisce perfettamente. u Pericolo d’allagamento!
Chiusura dell’oblò
u
Per chiudere l’oblò, premerlo finché non si sente scattare
chiaramente il dispositivo di chiusura. u Accertarsi che non rimangano impigliati dei capi tra lo
sportello e la guarnizione di gomma. Se lo sportello non è stato chiuso, un dispositivo di
sicurezza impedisce la messa in funzione dell’apparecchio.
Selezionare il programma di lavaggio
u Premere il tasto del programma desiderato. (Programma di lavaggio a mano: premere il tasto 2 volte.)
l La spia luminosa del programma selezionato si accende. l Viene indicata prima la temperatura di lavaggio, quindi
la durata del lavaggio. Quando si seleziona il programma di lavaggio a mano, sul display compare prima l’indicazione
, quindi la durata del lavaggio.
l Se sul display lampeggia prima l’indicazione significa che la funzione igiene è inserita.
u
Leggere le informazioni sulle misure d’igiene a pagina 49.
Selezionare le funzioni supplementari
Dopo aver selezionato il programma, lampeggiano le spie luminose delle funzioni supplementari, che all’occorrenza possono essere inserite.
u
Premere il tasto, oppure i tasti, delle funzioni desiderate.
(Vedi funzioni supplementari a pagina 47 e 48). l Si accende la spia luminosa della funzione selezionata,
ovvero si accendono le spie luminose delle funzioni sele­zionate.
l
Vengono indicati i valori del programma modificati, come
il tempo, la velocità di centrifugazione, la temperatura ecc.
Avvio del programma
u Premere il tasto «Avvio».
l La spia luminosa si accende ed il programma parte automaticamente.
Nel caso sia inserito il dispositivo di sicurezza per i bambini: u Tenere premuto il tasto per il ciclo veloce ed azionare il tasto «Avvio».
Avvertenza
u Macchine con modulo cash-card o wash-card (vedi pagine 53).
Visualizzazioni durante lo svolgimento del programma
Durante il programma di lavaggio vengono indicate le singole fasi del programma ed il tempo rimanente. (Vedi anche indicatori a pagina 41).
Cambiare programma prima dell’avvio del programma
u
Premere nuovamente il tasto del programma desiderato.
l Lampeggiano nuovamente tutte le spie luminose delle funzioni supplementari che possono essere selezionate e tutte le altre impostazioni vengono cancellate.
u Ev. selezionare le funzioni supplementari. u Avviare il programma.
Interruzione del programma
Interrompere il programma premendo più volte il tasto «Ciclo veloce», finché non lampeggia la spia luminosa «Fine programma».
Nel caso sia inserito il dispositivo di sicurezza per i bambini:
u Tenere premuto contemporaneamente il tasto «Avvio». u Selezionare nuovamente il programma.
In
caso di ripetizione dell’avvio di programma:
u procedere ad un nuovo dosaggio del detersivo
Terminare il programma con esclusione centrifuga finale
Avete selezionato la funzione supplementare «Esclusione della centrifuga finale». La biancheria rimane nell’acqua dell’ultimo risciacquo. La spia luminosa «Risciacquo delicato» dell’indicatore della fase di programma lampeggia. Esistono due possibilità per concludere il programma:
La biancheria deve essere centrifugata
u La velocità della centrifuga eventualmente può essere ancora ridotta con il tasto «Velocità della centrifuga». u Azionare il tasto «Avvio».
l
L’acqua viene scaricata, quindi inizia il ciclo di centrifuga.
La biancheria non deve essere centrifugata
u Premere due volte il tasto «Ciclo veloce».
l L’acqua dell’ultimo risciacquo viene scaricata.
Nel caso sia inserito il dispositivo di sicurezza per i bambini: u Tenere premuto contemporaneamente il tasto «Avvio».
Fine programma
La fine del programma viene indicata dal valore sul display 0h00 e dalla spia luminosa «Fine del programma» che lampeggia.
Separazione della biancheria
La fase di separazione della biancheria alla fine del programma dura 5 min. (escluso il programma per lana) ed impedisce alla biancheria di sgualcirsi.
Rimozione della biancheria
l Durante la fase di separazione della biancheria: (il tamburo ruota ancora/il display indica 0h00)
Premere una sola volta il tasto per il ciclo veloce
(interruzione del programma)
Premere il tasto per l’apertura dello sportello u rimuovere la biancheria.
l Terminata la fase di separazione della biancheria:
Premere il tasto per l’apertura dello sportello e
u rimuovere la biancheria.
Togliere dal tamburo e dalla guarnizione in gomma eventuali corpi estranei (ad es. graffette)!
Pericolo di formazione di ruggine!
Lasciare l’oblò socchiuso, in modo che la lavatrice possa asciugare.
Spegnere la lavatrice
l Chiudere il rubinetto dell’acqua. l Questo non è necessario se l’apparecchio è dotato del
dispositivo «Aqua-stop», dal momento che alla fine del programma questo dispositivo blocca automaticamente l’afflusso d’acqua dopo il rubinetto dell’acqua.
Aqua-Stop
l Spegnere l’interruttore a parete. In caso d’apparecchi incassati l’alimentazione di corrente
non deve essere interrotta, affinché sia garantita la funzione del dispositivo di sicurezza contro gli allagamenti.
Funzioni supplementari
Oltre ai diversi programmi di lavaggio standard la vostra lavatrice vi offre la possibilità d’impostare programmi per­sonalizzati. Selezionando una o più funzioni supplementari potete impostare il vostro programma di lavaggio in base alle caratteristiche specifiche della vostra biancheria. u Avete inoltre la possibilità d’adattare la vostra lavatrice alle vostre necessità personali, cambiando le impostazioni di base. (Vedi pagina 51).
47
48
Programma breve
Il programma rapido è adatto per capi non troppo sporchi. Il tempo di lavaggio è più breve ed i risciacqui vengono ridotti da 3 a 2.
In caso di minori quantità di biancheria o di biancheria poco sporca, ridurre la quantità di detersivo.
Programma delicato
Per tessuti che si lavano facilmente e particolarmente delicati, come cotone, tessuti misti, tessuti sintetici, seta.
Prelavaggio/ Intensivo
Premendo una o più volte questo tasto si può selezio­nare il programma per il prelavaggio o per il lavaggio intensivo.
Prelavaggio
[
]
In caso di biancheria particolarmente sporca, in pre­senza di macchie difficili o per lavare vestiti da lavoro (ad es. Macchie di sangue, olio, pannoloni). La temperatura di lavaggio è di 30 °C. Introdurre ¼ della dose di detersivo nella vaschetta I. Attenzione: nel programma per la lana non viene effettuato il prelavaggio, per non rovinare i capi.
Programma «Intensivo»
[
]
Questo programma è adatto per biancheria molto sporca, soprattutto con macchie candeggiabili (ad es.
frutta, caffè, tè, vino rosso). Il programma «Intensivo» può essere selezionato per capi resistenti e colorati, ma anche per capi normali. Il livello dell’acqua viene aumentato ed il tempo di lavaggio viene prolungato.
Avvertenza
l I programmi «Intensivo», «Veloce» e «Prelavaggio» si escludono a vicenda, perciò può essere selezionata sola­mente una di queste funzioni supplementari.
Super Finish
Con questo programma si riduce la formazione di pieghe e sgualciture grazie a residui d’acqua maggiori, ad un raffreddamento lento dell’acqua di liscivia e ad una centrifugazione delicata. Questo programma può essere utilizzato per capi resistenti, colorati, delicati, ma anche per capi normali.
Preprogrammazione
Premendo una o più volte il tasto «Preprogrammazione» si può impostare l’ora d’avvio in modo che la lavatrice entri in funzione entro le 20 ore successive. Questo consente, ad esempio, di sfruttare la tariffa ridotta della corrente erogata durante la notte. L’inizio e la fine di un programma possono quindi essere adeguati alle proprie abitudini di vita. Nel display digitale viene indicato il tempo impostato risp.
il tempo che rimane prima dell’avvio del programma,
inoltre
viene segnalato il tempo che sta trascorrendo. Dopo aver azionato il tasto «Avvio» il programma parte automaticamente. Trascorso il tempo preselezionato il programma preprogram­mato
parte automaticamente. Viene indicata la durata del
programma scelto.
Avvertenza
l La preprogrammazione funziona solamente se non è stato selezionato il programma d’ammollo (vedi anche pagina 52).
l
In caso d’interruzione di corrente il tempo attuale rimane memorizzato. Non viene tenuta in considerazione la durata dell’interruzione di corrente.
Cambiare il tempo preprogrammato
Il tempo preselezionato può essere cambiato in qualsiasi momento, premendo più volte lo stesso tasto.»
Aggiungere la biancheria
Mentre trascorre il tempo preprogrammato, è possibile aggiungere della biancheria.
u Premere il tasto «Apertura dello sportello». u Chiudere lo sportello. u Premere il tasto «Avvio».
Nel caso sia inserito il dispositivo di sicurezza per i bambini: u Premere contemporaneamente il tasto «Ciclo veloce».
Temperatura di lavaggio
Premendo una volta questo tasto viene indicata la tempe­ratura di lavaggio già programmata. Premendo più volte il tasto, si può ridurre la temperatura di lavaggio di 10°C in 10°C (con temperature superiori a 80°C di 15°C in 15°C). Viene indicata la nuova temperatura, che può essere cambiata a
nche mentre viene svolto il programma. L’abbassamento della temperatura viene compensato da un prolungamento del tempo di lavaggio, in questo
modo viene raggiunto
lo stesso risultato di lavaggio con un
risparmio di energia
fino al 40%.
Velocità di centrifugazione
Questa funzione viene utilizzata per ridurre la velocità di centrifugazione o per escludere la centrifuga (vedi paragrafo successivo), in modo che la biancheria non venga rovinata, ad es. per i capi delicati. Se non viene ridotta la velocità di centrifugazione, i capi vengono centrifugati alla velocità massima, che dipende dal programma impostato di volta in volta. Premendo una volta questo tasto, nel display digitale viene indicata la velocità di centrifugazione già programmata. Premendo più volte il tasto la velocità può essere ridotta di 200 g/min in 200 g/min. La velocità di centrifugazione minima è di 400 g/min. La velocità della centrifuga può essere cambiata anche mentre viene svolto il programma, ma non mentre essa funziona.
Consiglio per risparmiare
Se i capi devono essere asciugati in un’asciugabiancheria, selezionare un’alta velocità di centrifugazione, poiché la biancheria meglio centrifugata consente di risparmiare molta energia e tempo nell’asciugatrice.
Esclusione della centrifuga finale
La funzione «Esclusione della centrifuga finale» viene utilizzata per evitare che i capi delicati si sgualciscano. La biancheria rimane nell’acqua dell’ultimo risciacquo. (Vedi pagina 47).
EXPRESS
49
Per selezionare l’esclusione della centrifuga finale, ridurre la velocità di centrifugazione, finché non compare STOP sull’indicatore. Potete terminare il programma con centrifuga finale oppure senza centrifuga finale. (Vedi pagina 47).
Ciclo veloce
Il programma può essere ridotto o interrotto, premendo il tasto «Ciclo veloce». u (Vedi «Cambiamento/Interruzione del programma» a pagina 47). Inoltre con questo tasto possono essere selezionati anche programmi speciali. u (Vedi tabella dei programmi a pagina 45).
Manutenzione / Cura / Pulizia
Programma d’igiene
Questa lavatrice automatica è munita di un’indicazione e di un programma d’igiene. Questo programma consente di effettuare un processo di pulizia igienica della macchina. Tale processo è particolar­mente indicato quando un utente precedente ha effettuato un lavaggio a meno di 60°. Se ciò è avvenuto, quando selezionate un programma di meno di 60°, la macchina lo segnala visualizzando per 2 secondi l’indicazione lampeggiante prima di visua­lizzare la temperatura di lavaggio e la durata del lavaggio del programma che avete selezionato. In tal caso, vi racco­mandiamo di iniziare la giornata con un bucato da 60° o 95° o di selezionare il programma d’igiene.
Avvertenza
l Se preferite rinunciare a queste misure d’igiene supple­mentari, potete avviare direttamente il programma deside­rato premendo il tasto «Avvio».
Avvio del programma d’igiene
Introdurre circa
1
/4dl di detersivo nella vaschetta I del
cassetto per detersivi.
+
Per avviare il programma, mantenere premuto il tasto «Colorati 60°» e premere il tasto «Avvio».
Mai eseguire il programma d’igiene con della biancheria inserita nel tamburo!
Pulire l’apparecchio
Prima di pulire l’apparecchio o eseguire lavori di manu­tenzione, accertarsi che la corrente sia disinserita.
Non spruzzare mai acqua sull’apparecchio. Non utilizzare solventi! Queste sostanze potrebbero
danneggiare alcuni componenti della lavatrice: sviluppano vapori tossici e possono provocare un’esplosione!
Pulire la parte esterna ed i comandi della lavatrice sempli­cemente con acqua saponata o con un normale detergente in commercio che non contenga solventi e che non sia abrasivo.
Decalcificazione dell’apparecchio
In caso di corretto dosaggio del detersivo, generalmente non è necessaria alcuna decalcificazione della lavatrice. Le sostanze decalcificanti contengono acidi che potrebbero danneggiare componenti della lavatrice o macchiare la biancheria. Se tuttavia desiderate decalcificare il vostro apparecchio, rispettare le istruzioni riportate sulla con­fezione del prodotto.
Pulizia del tamburo
Eliminare le eventuali macchie di ruggine, provocate da pezzi di metallo rimasti nel tamburo, con un detergente privo di cloro (controllare la descrizione dei componenti sulla confezione del prodotto). Non usare mai lana d’acciaio!
Tubo d’alimentazione dell’acqua
Solo per i modelli senza dispositivo «Aqua-stop». Per evitare pericoli d’allagamento, dopo circa 5 anni vi consigliamo
di
far verificare da un tecnico le condizioni del tubo.
Precauzioni antigelo
Se la lavatrice si trova in un locale dove la temperatura può andare sotto zero, dopo ogni impiego sarà necessario eliminare immediatamente ogni residuo d’acqua dalla pompa e dal tubo d’alimentazione dell’acqua.
Svuotamento della pompa
Vedi «Pulizia della pompa» a pagina 50.
Svuotamento del tubo d’alimentazione dell’acqua
l Chiudere il rubinetto dell’acqua.
Per i modelli senza dispositivo «Aqua-stop»
l Svitare il tubo collegato al rubinetto dell’acqua, raccogliere l’acqua che fuoriesce in un recipiente.
l Riavvitare il tubo al rubinetto dell’acqua.
Per i modelli con dispositivo «Aqua-stop»
l Svitare il tubo e stenderlo sul pavimento, inserire un programma di lavaggio a scelta e dopo circa 40 secondi interromperlo con il tasto «Ciclo veloce». L’acqua rimasta fuoriesce dal tubo d’alimentazione, raccogliere l’acqua che fuoriesce in un recipiente. l Riavvitare il tubo al rubinetto dell’acqua.
Pulizia del cassetto per i detersivi
1. Estrarre il cassetto per i detersivi fino alla battuta d’arresto.
2. Premere sulla parte posteriore, al centro, del coperchio
della vaschetta per l’ammorbidente.
50
3. Estrarre l’inserto.
4. Lavare sotto l’acqua corrente le vaschette e l’inserto.
5. Introdurre nuovamente l’inserto nel cassetto.
6. Rimettere il cassetto nella lavatrice.
Svuotamento di emergenza
(non si verifica nel modello con valvola di scarico)
Uno svuotamento si rende necessario quando: l la pompa viene bloccata da corpi estranei (ad es. bottoni, mollette, fili) e l’acqua non viene pompata. (Segnalazione di guasto H-02) Se la pompa è otturata possono fuoriuscire fino a 24 litri d’acqua, tenere quindi pronto un secchio.
Pericolo di scottature! Fare prima raffreddare l’acqua bollente.
Procedimento di svuotamento
1. Aprire il coperchio di manutenzione ribaltabile facendo
pressione sulla rientranza
.
2.
Estrarre il tubo di svuotamento, estrarre il tappo di chiusura, lasciar scorrere l’acqua in un contenitore. Se necessario, ripetere più volte l’operazione.
3. Svitare il coperchio della pompa.
4. Rimuovere i corpi estranei e i residui tessili. Pulire l’interno
della pompa. Le alette della pompa devono poter girare liberamente.
5. Riavvitare il coperchio della pompa.
6. Chiudere il tubo di svuotamento.
7. Chiudere il coperchio di manutenzione ribaltabile.
8.
Selezionare il programma di lavaggio ed appena l’alimentazione dell’acqua si arresta, impostare la fine del programma con il tasto «Ciclo veloce». In questo modo si evita che, nel lavaggio successivo, il detersivo passi nel circuito di scarico, senza essere utilizzato.
Pulire i filtri d’alimentazione dell’acqua
Quando, a rubinetto dell’acqua aperto, non arriva acqua alla lavatrice, o non arriva a sufficienza, è necessario pulire
i relativi filtri. Viene indicata la segnalazione di guasto H-01. I filtri si trovano nella connessione a vite tra tubo flessibile e rubinetto dell’acqua.
Procedimento
1. Chiudere il rubinetto dell’acqua.
2.
Selezionare il programma, avviare e dopo circa 20 secondi selezionare la fine del programma con il tasto «Ciclo veloce». In questo modo si elimina la pressione dell’acqua nel tubo d’alimentazione.
51
Per i modelli senza dispositivo «Aqua-stop»
3.
Svitare il tubo collegato al rubinetto dell’acqua e sciacquare il filtro sotto l’acqua corrente.
4. Collegare nuovamente il tubo.
5. Svitare il tubo sul lato posteriore della lavatrice.
6. Estrarre il filtro con delle pinze piatte, pulirlo e rimontarlo.
7. Collegare nuovamente il tubo.
8. Aprire il rubinetto dell’acqua e controllare che non ci siano
perdite d’acqua.
9. Chiudere il rubinetto dell’acqua.
Per i modelli con dispositivo «Aqua-stop»
3. Svitare il tubo solamente dalla parte dove è collegato con
il rubinetto dell’acqua.
4. Estrarre il filtro con delle pinze piatte, pulirlo e rimontarlo.
5. Collegare nuovamente il tubo.
6. Aprire il rubinetto dell’acqua e controllare che non ci siano
perdite d’acqua.
Impostazioni di base
La macchina ha un’impostazione di base di fabbrica. Per adeguare la macchina alle proprie esigenze individuali, le impostazioni possono essere modificate, al momento della messa in funzione o anche dopo, con le funzioni descritte qui di seguito.
Le impostazioni di base possono unicamente essere modifi­cate quando la macchina non sta svolgendo un programma e quando lo sportello di riempimento è chiuso. Per modi­ficare un’impostazione di base, mantenere premuto(i) il(i) tasto(i) del programma e premere quindi il tasto «Ciclo veloce». Le relative funzioni vengono visualizzate sul display digitale. Mantenendo premuto(i) il(i) tasto(i) del programma e premendo ripetutamente il tasto «Ciclo veloce» si può modificare l’ultima cifra visualizzata.
Esempio:
Funzione disinserita
Funzione inserita
Dispositivo di sicurezza per i bambini (di fabbrica E0-0)
+
Il dispositivo di sicurezza per i bambini serve ad evitare che i bambini facciano partire casualmente il programma, oppure lo cambino o lo cancellino.
Uso dell’apparecchio, quando è inserito il dispositivo di sicurezza per i bambini: Avvio del programma:
+
Tenere premuto il tasto «Ciclo veloce» ed azionare il tasto «Avvio».
Esclusione della centrifuga finale (di fabbrica E1-0)
+
Se è inserita questa funzione viene esclusa automatica­mente la centrifuga finale in tutti i programmi di lavaggio normale e delicato.
Risciacquo supplementare (di fabbrica E2-0)
+
Utilizzare questa funzione per ottenere migliori risultati di risciacquo nelle zone con acqua dolce o per persone allergiche.
Aumento del livello dell’acqua (di fabbrica E3-0)
+
I livelli dell’acqua vengono aumentati durante il ciclo di lavaggio e quello di risciacquo.
52
Riduzione della velocità di centrifugazione (di fabb. E4-0)
+
Riduzione del tempo di lavaggio (di fabbrica E5-1)
+
Attivando questa funzione si prolunga il tempo di lavaggio dei programmi per capi resistenti e colorati e per capi normali.
Ammollo (di fabbrica E6-0)
Funzione bloccata negli apparecchi muniti di sistema cash-card.
+
A funzione disinserita: preprogrammazione normale del tempo fino ad un massimo di 20 ore.
A funzione inserita: tempo d’ammollo massimo: 12 ore. Selezione del programma con funzione d’ammollo inserita:
u
Dopo aver selezionato il programma, impostare il tempo d’ammollo desiderato, premendo la funzione supplementare per la preprogrammazione del tempo. u Fino all’avvio del programma viene indicato il tempo di ammollo impostato ed il tempo d’ammollo rimasto (E 1h– E 12h). u Dopo l’avvio del programma si può ridurre il tempo di ammollo, premendo più volte il tasto «Preprogrammazione del tempo» ed avviare così il programma di lavaggio.
Avvertenza:
u Inserire l’ammorbidente nella vaschetta I del cassetto per i detersivi. u Il programma d’ammollo deve essere riprogrammato ad ogni ciclo di lavaggio. u In caso d’interruzione di corrente il tempo d’ammollo attuale rimane memorizzato. Non viene presa in considera
-
zione la durata dell’interruzione di corrente.
Programmi di lavaggio con sapone (di fabbrica E7-0)
+
Per il lavaggio con sapone devono essere impostati specifici programmi di lavaggio con sapone. In questo caso è possi­bile effettuare solamente programmi senza prelavaggio, perché la vaschetta I del cassetto per i detersivi viene impiegata per il dosaggio dei prodotti decalcificanti. Non è possibile effettuare questo tipo di lavaggio nei programmi per lana. Nei programmi di lavaggio con sapone viene eseguito automaticamente un risciacquo supplementare.
Selezione del programma nei programmi di lavaggio con sapone:
u Dopo la selezione del programma premere il tasto «Prelavaggio» per due volte (Indicatore SEIF). l Nel caso che il tasto venga premuto una sola volta, parte un normale programma con prelavaggio.
Funzione di memoria (di fabbrica E8-0)
+
Se viene inserita la funzione di memoria vengono memo­rizzate le funzioni supplementari selezionate «Tempera­tura» e «Centrifuga» per ogni programma. Se viene selezio­nato
nuovamente lo stesso programma, vengono rilevati automaticamente i valori memorizzati. I valori possono essere modificati in un secondo momento.
Tensione ridotta per l’allacciamento (di fabbrica E9-0)
++
Se si riduce la tensione d’alimentazione, la durata del programma si prolunga in modo corrispondente.
E9 – 0 = 400 V 2 N ~ 4,2 kW/10AR E9 – 1 = 230 V 1 N ~ 2,3 kW/10AR
Programma d’igiene (di fabbrica E10.0)
++
Se la funzione d’igiene è inserita, quando si seleziona un programma compare sul display un’avvertenza in merito ad eventuali misure d’igiene (vedi anche Programma d’igiene a pagina 49).
Indicazioni per istituti di prova e utilizzatori
Nella dichiarazione merceologica questa lavatrice è con­trassegnata dalla lettera A nella classe di efficacia del lavaggio secondo la Energy-Label – classificazione in base ai programmi normali EN 60456. In fabbrica sono impo-
stati i programmi di lavaggio breve sviluppati per le esigenze dei
consumatori svizzeri, ma i
tessuti moderni possono essere lavati con programmi più brevi a seconda delle abitudini
di indossabilità e lavaggio odierne. Potete impostare tuttavia i tempi dei programmi normali secondo la Energy-Label tramite il parametro Riduzione del tempo di lavaggio nel seguente modo:
u
Tenete premuto
il tasto «Prelavaggio» e con il tasto
«Ciclo veloce» portate il
valore nel display da
«E5-1»a «E5-
. l L’apparecchio è adesso impostato sui tempi di lavaggio più lunghi secondo la Energy-Label. u Tenete premuto il tasto «lavaggio a mano» e con il tasto «ciclo veloce» portate il valore nel display da «E4-1/2» a «E4-0». l Ora verrà utilizzata la massima velocità di centrifugazione. Vedi pagina 48 «Riduzione della velocità di centrifugazione».
I tempi dei programmi normali secondo EN 60456
Cotone 60°C: 112 min. / 45 l / 1,04 kWh
Programma Velocità di centrifugazione in di lavaggio giri/minuto
E4-0 E4-1 E4-2
Colorati resistenti 1400 1200 1000
Normali 800 800 600
Delicati 600 600 400
Lana / Lavaggio a mano
800 800 600
53
Cash-Card
Introduzione della cash-card
Introdurre la cash-card con il simbolo privolto verso l’al­to.
Sul display appaiono, l’uno dopo l’altro, l’importo
memorizzato
sulla cash-card, l’acconto che viene detratto e il nuovo saldo. L’eventuale importo rimanente nell’apparecchio viene conteggiato. Se l’importo disponibile sulla cash-card non è sufficiente per il lavaggio, suona un segnale acustico e sul display appare l’importo mancante. Si può quindi compensare la differenza con una seconda cash-card.
Ritiro della cash-card
Una volta ritirata la cash-card, sul display appare il simbolo
. La macchina è pronta ad entrare in esercizio.
Se non si ritira la cash-card, suona un segnale acustico.
Selezione ed avvio del programma di lavaggio
(vedi pagina 46)
u Selezione del programma di lavaggio u Selezione delle funzioni supplementari u Avvio del programma
Visualizzazioni durante lo svolgimento del programma
Durante il programma di lavaggio appaiono alternativa­mente il tempo residuo e il saldo. La spia di controllo indica il punto attuale del programma.
Fine del programma
Quando il programma di lavaggio è terminato, l’importo rimanente viene memorizzato nell’apparecchio a favore della relativa cash-card e conteggiato in occasione del pro­cesso di lavaggio. La fine del programma viene indicata dal valore sul display 0h00 e dal lampeggiare della spia «Fine del programma».
Recupero
Il recupero sulla cash-card dell’importo rimanente si fa di preferenza alla fine della giornata di bucato. u Introdurre la carta. Sul display appare l’importo memo­rizzato sulla cash-card. u Avviare il recupero premendo il tasto «Ciclo veloce». Sul display appaiono, l’uno dopo l’altro, l’indicazione
, l’importo rimanente che viene accreditato e il nuovo
saldo della cash-card. u Ritirare la cash-card.
Si può unicamente effettuare un recupero sulla cash-card dalla quale l’importo è stato originariamente detratto.
Nel caso sia inserito il dispositivo di sicurezza per bambini: u tenere contemporaneamente premuto il tasto «Programma breve».
Utilizzo del resto sulla carta
Se l’importo sulla cash-card non basta per pagare la somma che inizialmente viene richiesto, l’apparecchio emette un fischio e sull’indicatore lampeggia una spia. Sull’indicatore appare l’importo mancante. Introducendo una seconda cash-card si può pagare la differenza.
Visualizzazioni
La macchina è pronta per l’introduzione di una cash-card La macchina è pronta ad entrare in esercizio, l’acconto è
registrato. Recupero dell’importo rimanente. Richiesta d’introduzione della cash-card.
Wash-Card
Selezione del programma di lavaggio
Introdurre la wash-card col programma desiderato con il simbolo
p
rivolto verso l’alto. Sul display digitale appare prima il numero del programma, quindi la durata dello stesso. La wash-card deve rimanere in posizione fino alla fine del programma, altrimenti quest’ultimo viene interrotto.
Avvio del programma
u Premere il tasto «Avvio» La spia luminosa si accende e il programma si avvia auto­maticamente.
Nel caso sia inserito il dispositivo di sicurezza per bambini: u tenere premuto il tasto «Ciclo veloce» e premere il tasto «Avvio»
.
Visualizzazioni durante lo svolgimento del programma
Durante il programma di lavaggio, il numero di programma della wash-card rimane visibile. Le spie luminose riman­gono spente. Non viene visualizzato il tempo residuo.
Interruzione del programma
Il programma può essere interrotto in qualsiasi momento estraendo la wash-card.
Interrompere il programma premendo il tasto «Ciclo veloce». La spia luminosa «Fine del programma» lampeggia.
Nel caso sia inserito il dispositivo di sicurezza per bambini:
u
tenere contemporaneamente premuto il tasto «Avvio»
u Riselezionare il programma. In caso di ripetizione dell’avvio di programma: u procedere ad un nuovo dosaggio del detersivo.
Fine del programma
La fine del programma viene indicata dal valore sul display 0h00 e dal lampeggiare della spia «Fine del programma».
54
Anomalie
Riparazioni, modifiche o interventi su apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da personale specializzato. Le riparazioni non idonee possono provocare gravi danni materiali e causare pericoli per l’utente. Per le riparazioni devono essere utilizzati solamente ricambi originali.
Eliminare da soli piccole anomalie
La macchina non entra in funzione dopo aver premuto un tasto del programma:
u Controllare che l’interruttore a parete sia acceso e la spina sia inserita. u Controllare che tutti i fusibili sono intatti oppure se è saltato il salvavita.
L’apparecchio non entra in funzione:
u Non è stato premuto il tasto «Avvio». u È impostata un’ora d’avvio. Parte solamente dopo che è
trascorso il tempo d’avvio selezionato.
Nel cassetto rimangono residui di detersivo:
u Il detersivo è umido o a grumi. Asciugare il cassetto prima d’introdurre il detersivo («Pulizia», vedi pagina 49). Nel caso di detersivi compatti e di detersivi liquidi utilizzare i dosatori. Riempire il dosatore con il detersivo e metterlo con la biancheria nel tamburo. u L’inserto per il detersivo liquido è stato premuto verso il basso. Portare l’inserto nella posizione di detersivo in polvere (vedi pagina 42).
Durante il lavaggio non si vede l’acqua
u Nessuna anomalia! L’acqua nella lavatrice si trova al di sotto della zona visibile.
Il risultato del lavaggio non è soddisfacente:
u Il grado di sporco era superiore al solito. u Cambiare il tipo di detersivo ed il dosaggio. u Selezionare la massima temperatura consentita per quel
tipo di tessuto. u Selezionare un programma di lavaggio più intenso.
Sulla biancheria rimangono residui di detersivo:
u Questo non è il risultato di un cattivo risciacquo della vostra lavatrice, ma si tratta di residui non solubili di singoli detersivi senza fosfati, che tendono a depositarsi sui capi sotto forma di macchie chiare. u Soluzione: fare asciugare i capi e spazzolarli, oppure eseguire immediatamente un altro risciacquo. Eventual­mente cambiare il tipo di detersivo.
Residui grigi sulla biancheria:
u In caso di macchie provocate da creme, grassi o olio, talvolta non è sufficiente il normale dosaggio di detersivo; quindi, con il prossimo lavaggio, aumentare la dose. Soluzione: selezionare la massima temperatura consentita per quel tipo di tessuto.
Macchie grigie sulla biancheria:
u Queste macchie possono essere state provocate da cosmetici o da ammorbidenti e possono essere state fatte già prima del lavaggio, fuori dalla lavatrice. Soluzione: lasciando il capo in ammollo, in detersivo liquido, alcune macchie possono venire eliminate.
Dopo l’ultimo risciacquo si è riscontrata della schiuma:
u
Alcuni detersivi tendono a produrre molta schiuma; questo
però non influenza in alcun modo il risultato del lavaggio.
Rumore della pompa:
u Nessuna anomalia! I rumori durante la fase d’avvio e quelli di «pompaggio a vuoto» della pompa sono normali.
Centrifuga ripetuta:
u Il sistema di rilevamento squilibri ha riconosciuto uno squilibrio e lo ha eliminato avviando più volte la centrifuga.
Centrifugazione insufficiente:
u Il sistema di rilevamento squilibri ha individuato uno squilibrio che non ha potuto essere eliminato. Quando il tamburo è semivuoto o si lavano capi critici come i tappeti da bagno, la biancheria non viene distribuita in modo regolare. Per proteggere la lavatrice, la velocità di centrifugazione viene ridotta a seconda del carico e degli squilibri rilevati.
Vibrazioni durante il lavaggio e la centrifuga:
u I dispositivi per il trasporto non sono stati rimossi. Osservare le indicazioni delle istruzioni per l’installazione!
u
I piedini della lavatrice non sono stati fissati al momento dell’installazione. Allineare nuovamente la lavatrice con la livella a bolla d’aria, dopodiché bloccare i piedini seguendo le istruzioni per l’installazione.
Prolungamento dei programmi:
u In caso di presenza di schiuma in eccesso, il dispositivo di riconoscimento schiuma ha avviato un ciclo di risciacquo e centrifuga supplementari, per garantire il risultato del risciacquo. u In presenza di grandi squilibri durante la centrifuga, si possono verificare prolungamenti dei tempi di svolgimento dei programmi, dovuti alla frequente suddivisione dei capi. Soluzione: lavare insieme capi piccoli e grandi, in modo da ridurre lo squilibrio. u Caduta di corrente. (Accertarsi che non ci sia stata un’interruzione da parte dell’Azienda elettrica).
Non si riesce ad aprire lo sportello di riempimento:
u Il programma non è ancora terminato. u È stato selezionato il tasto «Stop dopo risciacquo»
(vedi pagina 47).
Apertura dell’obló in caso di caduta di corrente o guasto all’apparecchio:
u Chiudere il rubinetto dell’acqua! u Eseguire lo scarico d’acqua di emergenza (vedi «Pulizia
della pompa», a pagina 50). u Tirare l’apertura a trazione.
Modello con pompa di scarico:
Modello con valvola di scarico:
l Lo sportello di riempimento si apre.
Verificare che il tamburo sia fermo, prima di introdurre la mano.
55
Segnalazioni di guasto H
Nel caso vengano segnalate le seguenti anomalie, il programma può essere fatto ripartire premendo il tasto «Avvio», dopo aver eliminato l’anomalia.
H-00 Dispositivo di sicurezza per i bambini
u Tenere premuto il tasto «Ciclo veloce» ed azionare il tasto «Avvio».
H-01 Mancanza di acqua
u Aprire il rubinetto dell’acqua e avviare nuovamente la lavatrice.
u
Se il filtro nel tubo d’alimentazione dell’acqua è otturato, vedi «Pulizia dei filtri nell’alimentazione dell’acqua» (pagina 50/51). u Controllare che il filtro di scarico sia stato inserito correttamente, vedi «Pulizia della pompa» (pagina 50). u Interruzione dell’erogazione dell’acqua.
H-02 Ristagno d’acqua
u
Controllare che il tubo di scarico non sia piegato oppure che il deflusso dell’acqua nelle tubature dell’abitazione non sia ostruito. u Pulire la pompa (vedi pagina 50).
H-03 Apertura dello sportello
u
Premere lo sportello fino a sentire lo scatto del dispositivo di chiusura.
H-04 Sistema di rilevamento squilibri
u I capi non sono stati centrifugati. u Evitare di sovraccaricare il tamburo con singoli capi di
biancheria troppo pesanti. u Sparpagliare la biancheria e ripetere la centrifugazione con il programma di centrifugazione separato.
Segnalazioni di guasto Er (cash-card e wash-card)
Le segnalazioni di guasto seguenti si riferiscono all’uso della cash-card o della wash-card.
CASH
Richiesta d’introduzione della cash-card.
Er.01 Carta introdotta sul lato sbagliato
u Introdurre la cash-card con il simbolo privolto verso l’alto.
Er.05 Cash-card non ritirata
u Ritirare la cash-card.
Er.10 Cash-card vuota
u Utilizzare una cash-card carica.
Er.14 Importo insufficiente sulla seconda cash-card
u L’importo memorizzato sulla seconda cash-card non basta per il processo di lavaggio.
Er.20 Cash-card non valida
u La cash-card utilizzata non è valida. Informare l’addetto competente.
Er.51 Cash-Card ritirata troppo presto
u Aspettare 5 secondi finché l’accredito è registrato e compare il nuovo saldo.
Er.02 Er.03 Cash-card programmata in modo sbagliato o difettosa Er.15
u Informare l’addetto competente.
Er.30
Se l’apparecchio segnala un messaggio di guasto F – –:
u Interrompere il programma con il tasto «Ciclo veloce» e selezionare un nuovo programma.
Se la segnalazione di guasto viene ripetuta:
u Interrompere per circa 1 minuto l’alimentazione di corrente e poi reinserirla. (Sfilare la spina o spegnere l’interruttore a parete). u L’apparecchio è nuovamente pronto ad entrare in funzione, se le spie luminose dei programmi lampeggiano. u Selezionare un nuovo programma.
Se viene ancora indicata la segnalazione di guasto:
u Annotarsi il tipo di segnalazione di guasto. u Chiudere il rubinetto dell’acqua, sfilare la spina o
spegnere l’interruttore a parete. u Avvisare il Servizio Assistenza.
Servizio assistenza
Prima di rivolgervi al Servizio Assistenza, verificate se potete eliminare da soli l’anomalia. (Vedi «Eliminare da soli piccole anomalie» a pagina 54). In caso di consulenza, anche durante il periodo di garanzia, vi saranno addebitati i costi per l’intervento di un tecnico.
Nel caso non siate in grado d’eliminare da soli il guasto, sfilare la spina o spegnere l’interruttore a parete, chiudere il rubinetto dell’acqua e rivolgersi al Servizio Assistenza. Comporre il numero della sede centrale del Servizio Assistenza (vedi retro della busta). Sarete collegati automaticamente con la filiale del Servizio Assistenza competente per la vostra zona. Vi preghiamo di indicare al Servizio Assistenza il tipo di segnalazione guasto F –, il numero di prodotto ed il numero dell’apparecchio. Troverete questi dati sulla targa di identificazione visibile a sportello aperto. Segnare qui i numeri della vostra lavatrice.
No. di prodotto No. di apparecchio
}
03.03 d/ f/i Printed in Switzerland Änderungen vorbehalten
Kundendienst – Service aprèsvente – Servizio dopo vendita
A+T Hausgeräte AG Kundendienst AEG Industriestrasse 10 5506 Mägenwil
Service
Eine Nummer für die ganze Schweiz Pour toute la Suisse un seul numéro téléphone Un unico numero telefonico per tutta la Svizzera
Fax 062/889 95 95
Ersatzteildienst Vento des pièces de rechange Vendita di pezzi di ricambio
Fax 062/889 94 90
Regionalbüro Westschweiz:
1028 Préverenges Le Trési 6 Vente Tel. 021/ 803 24 15
Fax 021/803 25 24
Regionalbüro Tessin:
6616 Losone Centro Montana Vendita Tel. 091/791 14 12
Fax 091/79218 03
Daneben besteht ein Netz von VertragsServicestellen. Verlangen Sie das Verzeichnis. Nous disposons en outre d’un réseau points de vente et de service aprèsvente. Esiste inoltre una rete di centri di vendita e servizio.
Loading...