54
Anomalie
Riparazioni, modifiche o interventi su apparecchi elettrici
devono essere eseguiti esclusivamente da personale
specializzato. Le riparazioni non idonee possono provocare
gravi danni materiali e causare pericoli per l’utente.
Per le riparazioni devono essere utilizzati solamente ricambi
originali.
Eliminare da soli piccole anomalie
La macchina non entra in funzione dopo aver premuto un
tasto del programma:
u Controllare che l’interruttore a parete sia acceso e la
spina sia inserita.
u Controllare che tutti i fusibili sono intatti oppure se è
saltato il salvavita.
L’apparecchio non entra in funzione:
u Non è stato premuto il tasto «Avvio».
u È impostata un’ora d’avvio. Parte solamente dopo che è
trascorso il tempo d’avvio selezionato.
Nel cassetto rimangono residui di detersivo:
u Il detersivo è umido o a grumi. Asciugare il cassetto
prima d’introdurre il detersivo («Pulizia», vedi pagina 49).
Nel caso di detersivi compatti e di detersivi liquidi utilizzare
i dosatori. Riempire il dosatore con il detersivo e metterlo
con la biancheria nel tamburo.
u L’inserto per il detersivo liquido è stato premuto verso
il basso. Portare l’inserto nella posizione di detersivo in
polvere (vedi pagina 42).
Durante il lavaggio non si vede l’acqua
u Nessuna anomalia! L’acqua nella lavatrice si trova al di
sotto della zona visibile.
Il risultato del lavaggio non è soddisfacente:
u Il grado di sporco era superiore al solito.
u Cambiare il tipo di detersivo ed il dosaggio.
u Selezionare la massima temperatura consentita per quel
tipo di tessuto.
u Selezionare un programma di lavaggio più intenso.
Sulla biancheria rimangono residui di detersivo:
u Questo non è il risultato di un cattivo risciacquo della
vostra lavatrice, ma si tratta di residui non solubili di singoli
detersivi senza fosfati, che tendono a depositarsi sui capi
sotto forma di macchie chiare.
u Soluzione: fare asciugare i capi e spazzolarli, oppure
eseguire immediatamente un altro risciacquo. Eventualmente cambiare il tipo di detersivo.
Residui grigi sulla biancheria:
u In caso di macchie provocate da creme, grassi o olio,
talvolta non è sufficiente il normale dosaggio di detersivo;
quindi, con il prossimo lavaggio, aumentare la dose.
Soluzione: selezionare la massima temperatura consentita
per quel tipo di tessuto.
Macchie grigie sulla biancheria:
u Queste macchie possono essere state provocate da
cosmetici o da ammorbidenti e possono essere state fatte
già prima del lavaggio, fuori dalla lavatrice. Soluzione:
lasciando il capo in ammollo, in detersivo liquido, alcune
macchie possono venire eliminate.
Dopo l’ultimo risciacquo si è riscontrata della schiuma:
u
Alcuni detersivi tendono a produrre molta schiuma; questo
però non influenza in alcun modo il risultato del lavaggio.
Rumore della pompa:
u Nessuna anomalia! I rumori durante la fase d’avvio e
quelli di «pompaggio a vuoto» della pompa sono normali.
Centrifuga ripetuta:
u Il sistema di rilevamento squilibri ha riconosciuto uno
squilibrio e lo ha eliminato avviando più volte la centrifuga.
Centrifugazione insufficiente:
u Il sistema di rilevamento squilibri ha individuato uno
squilibrio che non ha potuto essere eliminato.
Quando il tamburo è semivuoto o si lavano capi critici come
i tappeti da bagno, la biancheria non viene distribuita
in modo regolare. Per proteggere la lavatrice, la velocità di
centrifugazione viene ridotta a seconda del carico e degli
squilibri rilevati.
Vibrazioni durante il lavaggio e la centrifuga:
u I dispositivi per il trasporto non sono stati rimossi.
Osservare le indicazioni delle istruzioni per l’installazione!
u
I piedini della lavatrice non sono stati fissati al momento
dell’installazione. Allineare nuovamente la lavatrice con la
livella a bolla d’aria, dopodiché bloccare i piedini seguendo
le istruzioni per l’installazione.
Prolungamento dei programmi:
u In caso di presenza di schiuma in eccesso, il dispositivo
di riconoscimento schiuma ha avviato un ciclo di risciacquo
e centrifuga supplementari, per garantire il risultato del
risciacquo.
u In presenza di grandi squilibri durante la centrifuga, si
possono verificare prolungamenti dei tempi di svolgimento
dei programmi, dovuti alla frequente suddivisione dei capi.
Soluzione: lavare insieme capi piccoli e grandi, in modo
da ridurre lo squilibrio.
u Caduta di corrente. (Accertarsi che non ci sia stata
un’interruzione da parte dell’Azienda elettrica).
Non si riesce ad aprire lo sportello di riempimento:
u Il programma non è ancora terminato.
u È stato selezionato il tasto «Stop dopo risciacquo»
(vedi pagina 47).
Apertura dell’obló in caso di caduta di corrente o guasto
all’apparecchio:
u Chiudere il rubinetto dell’acqua!
u Eseguire lo scarico d’acqua di emergenza (vedi «Pulizia
della pompa», a pagina 50).
u Tirare l’apertura a trazione.
Modello con pompa di scarico:
Modello con valvola di scarico:
l Lo sportello di riempimento si apre.
Verificare che il tamburo sia fermo, prima di introdurre la
mano.