La lavabiancheria ecologica
Der umweltschonende Waschautomat
Istruzioni per l’uso
Gebrauchsanweisung
AUS
ERFAHRUNG
GUT
Page 2
Buon giorno
Questa apparecchiatura è molto economica nell’utilizzazione
delI’energia, delicata nei confronti della biancheria, particolarmente
silenziosa in esercizio, facile da maneggiare e semplice da curare.
Se prima dell’utilizzazione leggete attentamente e rispettate perfettamente le istruzioni per l’uso, sarete certamente
molto contenti di questo modo di lavare.
Stampato su carta riciclata –
2
Ecologia nei fatti, non solo a parole …
Page 3
Indice
Avvertenze4
Prima della messa in funzione4
Avvertenze4
Consigli ecologici6
Istruzioni per l’installazione7
Eliminazione dei dispositivi per il trasporto7
Posizionamento8
Collegamento10
Collegamento elettrico10
Collegamento alla rete idrica di alimentazione10
Collegamento alla rete idrica di scarico11
Brevi istruzioni12
Operazioni preliminari al lavaggio13
Selezione degli indumenti13
Pretrattamento degli indumenti13
Precauzioni per determinati capi14
Quantitativi di carico14
Selezione del programma15
Manopola selettore programmi15
Selettore temperatura16
Tasti e rispettive funzioni17
Detersivi18
Scelta del detersivo18
Quantità di detersivo19
Uso del detersivo20
Fine del programma21
Tabella dei programmi di lavaggio22
Manutenzione e pulizia26
Cassetto detersivo26
Pulizia del filtro/Svuotamento d’emergenza27
Altro28
Cosa fare se ...29
Servizio di assistenza alla clientela32
Caratteristiche tecniche33
3
Page 4
Avvertenze
Prima della
messa in
funzione ..
Avvertenze
– Seguire le istruzioni per l’installazione e il collegamento
– Non collegare l’apparecchio se questo è danneggiato (ad es. a
causa del trasporto).
– Eventuali minimi residui d’acqua rimasti nelle vaschette del
detersivo sono dovuti alle prove di collaudo in fabbrica.
– Per eliminare i residui di lavorazione rimasti nel cestello e nelle
vaschette del detersivo occorre effettuare un ciclo senza biancheria, impostandolo ad es. sui colorati a 60°C con 1/2 misurino di detersivo.
I criteri di sicurezza degli elettrodomestici AEG corrispondono alle
norme tecniche generali di costruzione e alla legge sulla sicureza
nell’impiego delle apparecchiature elettriche. Tuttavia, la casa produttrice ha l’obbligo di notificare all’utente le seguenti istruzioni:
– Prima della messa in funzione assicurarsi che la tensione nomi-
nale e il tipo di corrente riportati sulla targhetta matricola corrispondano alla tensione di rete e al tipo di corrente del luogo di
installazione. Sulla targhetta viene inoltre riportato il dato relativo
alla protezione elettrica necessaria.
– Se l’apparecchio viene installato in un locale non isolato contro
il gelo, occorre effettuare lo svuotamento d’emergenza (vedere
paragrafo “Svuotamento d’emergenza”) quando la temperatura
può scendere al di sotto dello zero.
– Prima di effettuare operazioni di pulizia e manutenzione accer-
tarsi che l’apparecchio sia disinserito. Controllare quindi per
maggior sicurezza che la spina sia staccata dalla rete elettrica,
oppure che l’interruttore generale della corrente o l’interruttore
automatico di sicurezza siano disinseriti (vedere istruzioni per
I’installazione e il collegamento).
– Evitare in ogni caso di spruzzare l’apparecchio con getti d’ac-
qua.
– Non estrarre mai la spina dalla presa tirando il cavo di alimenta-
zione, ma afferrarla sempre per il corpo!
– Non mettere in funzione l’apparecchio se
il cavo di alimentazione è danneggiato
I’apparecchio mostra evidenti danni nella zona del pannello
dei comandi, sul piano d’appoggio o lungo lo zoccolo.
– Ogni riparazione deve essere eseguita da personale spe-
cializzato. Le riparazioni inadeguate possono infatti mettere seriamente in pericolo l’utente.
Rivolgersi sempre al servizio di assistenza tecnica oppure ad un
concessionario autorizzato. Solo i pezzi di ricambio onginali AEG
sono conformi a tutte le norme!
4
Page 5
– Per installare l’apparecchio sotto un piano di lavoro della cucina
componibile o della lavanderia occorre innanzitutto rimuovere il
coperchio dell’apparecchio: quindi è necessario montare una
lamiera di protezione, come indicato nelle istruzioni per l’installazione.
– Evitare che i bambini giochino con l’apparecchio e che vi si avvi-
cinino gli animali domestici.
– Per lo smaltimento dell’apparecchio in conformità alle norme di
sicurezza occorre rendere inutilizzabile la serratura dell’oblò e
tagliare il cavo di alimentazione.
– La ditta produttrice non assume alcuna responsabilità per even-
tuali danni provocati dall’uso errato dell’apparecchio o non
conforme alla sua destinazione originale.
– Non mettere le mani nel cestello quando questo è ancora in
movimento.
– Non toccare il vetro dell’oblò quando l’apparecchio viene usato
ad alte temperature, per evitare scottature.
– L’apertura dell’oblò o del filtro durante il funzionamento compor-
ta il pericolo di scottature.
– ll tubo di scarico dell’acqua va fissato correttamente, per evitare
il pericolo di scottature e allagamenti.
– In caso di guasto chiudere il rubinetto generale dell’acqua e
scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica. A questo scopo
staccare la spina dalla presa di corrente, oppure disinserire l’interruttore (o gli interruttori) di sicurezza.
– Tenere gli elementi di imballaggio fuori dalla portata dei bambini;
soprattutto il cellophane rappresenta un grave pericolo per loro.
– Se si lavano indumenti già puliti a secco, occorre prima far eva-
porare tutti gli eventuali residui di sostanze solventi infiammabili.
– Non adoperare l’apparecchio per la pulitura a secco.
– Se l’apparecchio non viene collegato alla rete idrica, ma a fonti
di acqua piovana o simili, seguire le disposizioni in materia.
La ditta produttrice declina ogni responsabilità per eventuali incidenti dovuti all’inosservanza di queste norme di sicurezza.
5
Page 6
Consigli ecologici
Questa nuova macchina risponde a tutte le esigenze di un moderno trattamento della biancheria.
Le alette nel
cestello
Informazioni
concernenti
I’imballo
Suggerimenti
ecologici per
un lavaggio
economico
ll cestello è provvisto di speciali alette che trasportano costantemente verso l’alto l’acqua in circolazione. In questo modo la biancheria viene bagnata in modo uniforme e più velocemente.
Tutti i materiali utilizzati non sono inquinanti! Possono essere smaltiti senza alcun pericolo. I materiali in plastica sono riciclabili e sono
contraddistinti dai seguenti simboli:
>PE< per il polietilene
>PS< per il polistirolo
>PP< per il polipropilene
Si consiglia di depositare le parti in cartone negli appositi contenitori per la raccolta della carta, affinché possano essere riciclati.
Per la biancheria mediamente sporca si consigliano i programmi senza il prelavaggio. In questo modo si risparmia sia detersivo che acqua.
Fare sempre un carico pieno per un maggiore risparmio.
Per gli indumenti bianchi di cotone e lino normalmente o poco
sporchi si consiglia il programma “ECONOMIA” 60°E.
Pulendo in precedenza singole macchie sulla biancheria si
ottengono i migliori risultati anche a basse temperature.
Usare il detersivo in dosi minime. Seguire le indicazioni riportate sulla confezione.
6
Page 7
Istruzioni per l’installazione
Prima dell’installazione e del collegamento rimuovere i
dispositivi di sicurezza per il trasporto.
Procedere nel modo seguente:
Svitare con una chiave la vite sul lato posteriore destro della mac-
china.
lato
posteriore
P0255
Adagiare la macchina sul lato posteriore evitando di schiacciare i
tubi.
Aiutarsi ponendo tra la machina e il pavimento uno degli angolari
dell’imballagio.
Rimuovere il tassello in polistirolo.
fondo
Eliminazione dei
dispositivi per il
trasporto
P0234
Staccare il nastro adesivo ed estrarre con cura l’involucro di nylon
di destra (1) e poi quello di sinistra (2) tirando entrambi verso il centro.
fondo
2
1
P0233
7
Page 8
Riportare la macchina in posizione verticale e svitare le rimanenti
due viti poste sul retro della macchina.
lato
posteriore
P0256
Rimuovere i tre perni in plastica dai rispettivi fori.
Chiudere i tre fori con gli appositi tappi in plastica che si trovano
sul retro della macchina.
lato posteriore
P0020
Posizionamento
8
Un consiglio:
Conservare tutti i dispositivi usati per il trasporto per poterli riutilizzare in caso di trasloco.
La macchina poggia su quattro piedini in gomma regolabili, in modo da poter livellare eventuali irregolarità del pavimento, oppure
correggere l’altezza della macchina.
Page 9
Bloccare i piedini avvitando fino in fondo i controdadi. Servirsi di un
cacciavite.
P0509
L’apparecchio deve assolutamente essere in posizione orizzontale
e poggiare su tutti e quattro i piedini. Anche esercitando un peso
su di un solo lato, la macchina non deve inclinarsi. Eventualmente
controllare che sia perfettamente orizzontale usando una livella a
bolla d’aria.
La superficie del pavimento deve essere pulita e asciutta e priva di
qualsiasi residuo di cera o altri lucidanti, per evitare qualsiasi possibilità di scivolamento. Non adoperare sostanze viscose per spostare la macchina facendola scivolare sul pavimento!
È sconsigliabile collocare la macchina su tappeti o moquettes a
pelo lungo o su strati di gommapiuma, poiché ne andrebbe della
sua stabilità. Prima di collocarla su piastrelle di piccole dimensioni
è meglio interporre un rivestimento in gomma.
Se l’apparecchio viene collocato su pavimentazioni oscillanti,
soprattutto se con travi di legno e tavole flessibili, occorre fissare
con delle viti ad almeno due travi del pavimento un pannello di
legno resistente all’acqua di 15 mm di spessore. Se possibile la
macchina va posizionata in uno degli angoli del locale, poiché in
questi punti le travi sono fissate al meglio e tendono ad oscillare
meno.
Non correggere mai eventuali irregolarità del pavimento interponendo pezzi di legno, cartone o simili.
Se per motivi di spazio non si può evitare di collocare la macchina
a fianco di un forno a gas o di una stufa a carbone, occorre inserire tra i due apparecchi una lastra isolante (85x57cm) ricoperta di
una pellicola di alluminio sul lato rivolto verso il forno o la stufa.
9
Page 10
Collegamento
Collegamento
elettrico
Collegamento
alla rete idrica
di alimentazione
I dati concernenti la tensione di rete, il tipo di corrente e le protezioni necessarie sono riportati sulla targhetta dell’apparecchio, che
nei modelli provvisti di oblò si trova sull’intelaiatura, aprendo I’oblò.
Se si fa un collegamento elettrico fisso, è obbligatorio installare un
interruttore con un’apertura fra i contatti di almeno 3 mm, che permetta di isolare completamente l’apparecchio dalla rete.
Questo apparecchio è conforme alla direttiva comunitaria
89/336/CEE e 73/23/CEE.
ll cavo di alimentazione non deve essere prolungato. Se la lunghezza non dovesse bastare esso va sostituito con un cavo più
lungo, oppure occorre avvicinare la presa di corrente.
Porre il filtro in dotazione nella ghiera del tubo di alimentazione dell’acqua. Quindi avvitare accuratamente il tubo ad un rubinetto che
abbia un passo di 3/4 “.
P0003
La pressione dell’acqua deve essere di almeno 5 N/cm
simo di 100 N/cm
2
. Se la pressione supera i 100 N/cm2occorre
2
e al mas-
inserire una valvola riduttrice.
Dovendo sostituire il tubo in dotazione con uno più lungo, occorre
adoperare esclusivamente tubi e accessori adatti a tale scopo. In
ogni caso non improvvisare mai prolunghe raccorciando o unendo
due tubi!
La parte terminale del tubo sullo schienale della macchina può
essere ruotata in tutte le direzioni. Allentare leggermente la ghiera,
quindi posizionare il tubo correttamente e riavvitare la ghiera fino in
fondo per evitare fuoriuscite d’acqua.
10
P0021
Page 11
Ogni apparecchio è provvisto di una pompa per lo scarico dell’acqua di lavaggio e di risciacquo. Questa pompa viene comandata
dal meccanismo di selezione dei programmi ed è in grado di pompare il liquido nel tubo di scarico fino ad una altezza di 1 m rispetto alla superficie su cui poggia la macchina.
Per altezze di scarico superiori a 1 m rivolgersi al nostro servizio di
assistenza tecnica.
ll tubo di scarico può essere posizionato in due modi differenti:
A cavallo del bordo del lavello. Inserire sul tubo la curva in plastica che si trova nel cestello e agganciarlo sul bordo del lavello. È
importante che con la velocità che l’acqua acquista durante la fase
di scarico la parte curva del tubo non possa scivolare via dal bordo
del lavello. Fissarla quindi al rubinetto con un cordoncino oppure
ad un gancio posto sulla parete infilandolo nell’apposito foro lungo
la parte curva del tubo.
P0235
Collegamento
alla rete idrica
di scarico
Ad una derivazione del tubo di scarico del lavello. La derivazione del tubo di scarico deve trovarsi al di sopra del sifone e ad
un’altezza di almeno 60 cm dal pavimento.
ll tubo di scarico può essere allungato, ma non deve superare i 180
cm. In caso di prolunga il diametro interno del tubo di prolunga
deve corrispondere al diametro interno del tubo originale. Servirsi
di un raccordo adeguato.
ll tubo di prolunga deve appoggiare sul pavimento e sollevarsi solamente in prossimità dello scarico.
11
Page 12
Brevi istruzioni
Preparare la biancheria
Selezionare gli indumenti, eseguire i pretrattamenti
Scegliere il programma
Posizionare la manopola sul programma prescelto.
Premere eventuali tasti opzione.
Scegliere la temperatura.
Aprire l’oblò
Inserire la biancheria
Chiudere l’oblò
Mettere il detersivo
Premere il pulsante AVVIO/ARRESTO
A conclusione del programma
Aprire l’oblò ed estrarre la biancheria
Rilasciare il tasto AVVIO/ARRESTO
12
Page 13
Operazioni preliminari al lavaggio
Accertarsi che gli indumenti possano essere lavati in lavatrice
controllando i simboli internazionali riportati sull’etichetta.
Tessuti resistenti
Tessuti colorati
Tessuti sintetici
Tessuti delicati
Lana
95
60
60
40
40
40
40
30
30
Selezionare gli indumenti a seconda del tipo di tessuto, del
grado di sporco e della temperatura.
Gli indumenti in lana contrassegnati dal solo simbolo non
sono adatti al lavaggio a macchina, mentre lo sono se provvisti anche della dicitura “non infeltrisce” oppure “lavabile in lavatrice”.
Non vanno lavati in lavatrice gli indumenti contrassegnati con i
seguenti simboli:
Lavare a mano
Non lavare in acqua
Selezione degli
indumenti
Lavare a secco
A
F
P
Non lavare a secco
Candeggiabile
Non candeggiabile
Rispettare le indicazioni “Lavare a parte”.
La biancheria colorata nuova ha spesso un eccesso di colore
che durante il lavaggio potrebbe macchiare altri capi più chiari. Si consiglia di effettuare il primo lavaggio di questa biancheria separatamente.
Le macchie dovrebbero essere trattate possibilmente quando
sono ancora fresche. Servirsi di acqua, sapone o appositi detergenti (spray antimacchia, pasta smacchiante, ecc.).
Pretrattamento
degli indumenti
13
Page 14
Precauzioni per
determinati capi
Svuotare le tasche.
Rimuovere soprattutto gli oggetti metallici (graffette, spille da
balia, monete ecc.).
Chiudere i bottoni delle federe e le cerniere lampo, i ganci e gli
occhielli .
Annodare le cinture sciolte o i nastri lunghi dei grembiuli.
Rivoltare i capi colorati lavorati, quelli in lana o con applicazioni.
I capi molto piccoli o delicati (ad es. calzine da neonato,
collant) si possono proteggere inserendoli in una federa provvista di cerniera lampo, oppure in calze lunghe.
Le tende vanno trattate con particolare cura.
Si può rischiare di danneggiarne il tessuto aprendo le finestre o
quando vengono tolte per essere lavate (qualche filo potrebbe
tirarsi). Rimuovere le mollette in metallo o in plastica. La ditta
produttrice non può assumersi alcuna responsabilità per eventuali danni.
Sottoporre le tende a centrifuga solamente se consentito dalle
istruzioni del produttore riportate sull’etichetta.
LAVAMATLAVAMAT
CLARA 845CLARA 854
Quantitativi di
carico (Quantità
massime di
biancheria
asciutta)
14
Tessuti resistenti/colorati di lino e cotone4,0 kg4,5 kg
Tessuti sintetici1,5 kg2,0 kg
Tessuti delicati1,5 kg2,0 kg
Tende15-20 mq15-20 mq
in funzionein funzione
del tessutodel tessuto
Lana1,0 kg1,0 kg
Programma breve per tessuti resistenti/colorati2,0 kg2,0 kg
Possibilmente far funzionare la macchina a pieno carico per garantirne la resa ottimale. T uttavia, non eccedere nel carico! Ciò potr ebbe influire negativamente sui risultati di lavaggio. Per i tessuti sintetici particolarmente soggetti a formazione di pieghe il carico di
biancheria dovrebbe essere ridotto.
Page 15
AVVIO
ARRESTO
Spia di
funzionamento
850
MEZZO
500
CARICO
Tasti opzione
95
80
70
Selettore
Temperatura
FREDDO
60
E
50
DELICATI-LANA
CENTRIFUGA
DELICATA
AMMORBIDENTI
RISCIACQUI
LANA
DELICATI
30
40
RISCIACQUI
BREVE
SENZA PRELAVAGGIO
CON PRELAVAGGIO
SINTETICI
SCARICO
Selettore
Programmi
COTONI BIANCHI
COLORATI
CON PRELAVAGGIO
SENZA
PRELAVAGGIO
BREVE
RISCIACQUI
AMMORBIDENTI
CENTRIFUGA
Selettore programmi
La manopola del selettore programmi può essere ruotata solo in
senso orario.
SCARICO
DELICATI-LANA
CENTRIFUGA
DELICATA
AMMORBIDENTI
RISCIACQUI
LANA
DELICATI
COTONI BIANCHI
COLORATI
CON PRELAVAGGIO
SENZA
PRELAVAGGIO
BREVE
RISCIACQUI
Selezione del
programma
RISCIACQUI
BREVE
SENZA PRELAVAGGIO
CON PRELAVAGGIO
AMMORBIDENTI
CENTRIFUGA
SINTETICI
Si possono selezionare i normali programmi di lavaggio oppure
anche i seguenti programmi particolari:
Il ciclo breve è previsto per lino, cotone e sintetici.
È indicato per biancheria poco sporca. Il tempo di lavaggio viene
ridotto.
Con questi programmi si possono risciacquare separatamente i
capi lavati a mano.
ll programma per lino e cotone termina con una centrifuga normale, il programma per sintetici, delicati e lana con l’acqua in vasca.
BREVE
RISCIACQUI
15
Page 16
AMMORBIDENTI
Questo programma serve per gli indumenti appena lavati che si
desidera trattare con un ammorbidente. Versare l’ammorbidente
liquido nella vaschetta contrassegnata dal simbolo . Il programma termina con una centrifuga normale nel programma per
lino e cotone e con l’acqua in vasca per delicati e lana.
CENTRIFUGA
CENTRIFUGA
DELICATA
SCARICO
Centrifuga per i tessuti di cotone e lino.
Centrifuga per sintetici, delicati e lana.
Per scaricare l’acqua dopo un programma che termina con acqua
in vasca.
Selettore temperatura
FREDDO
95
80
70
60
E
30
40
50
La manopola può esere ruotata nei due sensi.
E :in questa posizione si lava “economicamente” a 60°C. Da
utilizzarsi per lino o cotone normalmente sporchi, invece
del programma a 95°C. La durata del ciclo non cambia,
ma la temperatura di lavaggio inferiore permette di risparmiare energia elettrica.
FREDDO:
in questa posizione la macchina utilizza l’acqua della rete
idrica, senza riscaldarla (lavaggio a freddo).
16
Page 17
Tasti e rispettive funzioni
AVVIO
ARRESTO
MEZZO
CARICO
AVVIO/ARRESTO
Premendo questo tasto la macchina si avvia.
La spia di funzionamento si accende.
Ripremendo il tasto la macchina si spegne.
ESCLUSIONE CENTRIFUGA
Premere questo tasto quando si lavano tessuti di cotone o lino
particolarmente delicati per escludere tutte le fasi di centrifuga.
RIDUZIONE CENTRIFUGA
Premendo questo tasto la velocità di centrifuga si riduce da
850 a 500 giri nel cotone e da 550 a 400 giri nel programma
“Centrifuga delicata”.
MEZZO CARICO
Premere questo tasto quando si lava mezzo carico di biancheria di cotone o lino per avere un risparmio d’acqua nei risciacqui.
AVVIO/ARRESTO
ESCLUSIONE
CENTRIFUGA
RIDUZIONE
CENTRIFUGA
MEZZO CARICO
CENTRIFUGA DELICATA
Premendo questo tasto nei programmi per sintetici, delicati e
lana l’acqua dell’ultimo risciacquo verrà scaricata e seguirà una
breve centrifuga.
CENTRIFUGA
DELICATA
17
Page 18
Detersivi
Scelta del
detersivo
Possono essere usati tutti i moderni detersivi in commercio adatti
all’impiego nelle lavatrici per uso domestico.
L’uso del detersivo dipende dal tipo di tessuto e dal grado di sporco.
I gradi di sporco si distinguono in:
Sporco, ad es. polvere, fuliggine, sudore, macchie organiche ecc.
Macchie candeggiabili, ad es. vino rosso, frutta, verdura ecc.
Macchie proteiniche, ad es. sangue, latte ecc.
Le diverse sostanze detergenti si trovano in commercio nelle
seguenti forme:
Detersivi in polvere con candeggiante
Detersivi liquidi senza candeggiante
Detersivi per tessuti delicati e colorati senza candeggian-
te e spesso anche senza sbiancanti, che non danneggiano i
colori
Detersivi per capi in lana, senza candeggiante o enzimi, non
danneggiano le fibre di lana
Detersivi per tende con sbiancanti ottici e sostanze che
impediscono alle tende di ingiallire sotto l’azione del sole
18
Decalcificanti, per rendere meno dura l’acqua della rete idrica
Candeggianti o sali smacchianti, per l’uso mirato su capi
macchiati, o come additivo nell’impiego di detersivi privi di candeggiante
Sostanze per il pretrattamento, per eliminare le macchie
prima del lavaggio
Ammorbidenti, per eliminare le cariche statiche dai tessuti
sintetici e rendere i tessuti morbidi al tatto
Amidi e appretti, per dare forma ai capi e facilitarne la stiratura
Coloranti e scoloranti, possono essere utilizzati nella lava-
biancheria solamente se indicato sulla confezione del prodotto.
Page 19
ll dosaggio dipende dal carico di biancheria, dalla durezza dell’acqua e dal grado di sporco dei tessuti. Fare riferimento alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto. Informazioni sulla
durezza dell’acqua nella zona di residenza possono essere richieste all’Ente competente.
Durezza dell’acqua
Livello di durezza
°dH (gradi
tedeschi)
T.H. (gradi
francesi)
Quantità di
detersivo
I - dolce
ll - media
lll - dura
IV - molto dura
Se la casa produttrice del detersivo non dà indicazioni sulle dosi da
utilizzare con un carico parziale, consigliamo di ridurre di 1/3 la
dose di detersivo con metà carico, e metà dose di detersivo con
un carico ridotto al minimo.
meno di 8
8-14
15-21
oltre 21
meno di 13
13-24
25-36
oltre 36
19
Page 20
Uso del
detersivo
Detersivo per il prelavaggio
Detersivo per il lavaggio
Candeggina
Ammorbidente
Carta programmi
Detersivi liquidi
Additivi liquidi
Carta
programmi
Se si preferisce adoperare detersivi liquidi, servirsi del misurino in dotazione al prodotto.
La dose degli additivi (candeggina ed ammorbidente) non deve
superare il livello indicato sulla vaschetta con “MAX”.
Se vengono utilizzati ammorbidenti o amidi concentrati
viscosi è consigliabile diluirli versando acqua nella vaschetta
fino al raggiungimento del livello “MAX”.
Sulla carta programmi sono riportati i principali programmi di
lavaggio.
20
Page 21
Fine del programma
A conclusione del programma aprire l’oblò.
Accertarsi di avere svuotato completamente il cestello per evitare
che gli indumenti eventualmente dimenticati vengano danneggiati
in un lavaggio successivo (ad es. restringendosi), oppure che colorino un altro carico di biancheria.
Pulire il filtro.
Attenzione: I’oblò può essere aperto solo dopo circa 2 minuti
dalla fine del programma.
Apertura
dell’oblò
Spegnimento
21
Page 22
Tabella dei programmi
Simboli per il lavaggio
usati sulle etichette
degli indumenti
60
95
30
40
Cotone, lino
30
40
Cotone, lino
60
30
40
Cotone trattato, misto
cotone, sintetic
60
i
30
40
Cotone trattato, misto
cotone, sintetic
40
i
30
Programma/
Temperatura
Bianchi70 95
Colorati60 50 40 30
con o senza prelavaggio
Bianchi
Colorati40 30
Ciclo breve
Sintetici60 50 40 30
con o senza prelavaggio
Sintetici
ciclo breve40 30
Delicati40 30 FREDDO
senza prelavaggio
Quantità max
di biancheria
845854
4 kg 4,5 kg
1,5 kg 2 kg
1,5 kg 2 kg
1,5 kg 2 kg
Sintetici, tende
40
Lana, misto lana, seta
22
30
Lana40 30 FREDDO
1 kg
Page 23
Tasti opzione utilizzabili
MEZZO
CARICO
MEZZO
CARICO
23
Page 24
Programmi supplementari
TessutiProgrammaQuantità max
di biancheria
845854
Lino, cotoneRisciacqui
con additivi liquidi
(candeggina e ammorbidente)
Lino, cotoneRisciacquo
con ammorbidenti
Lino, cotoneCentrifuga
Sintetici, delicati
Lana
Delicati
Lana
Sintetici, delicati
Risciacqui
con ammorbidente
Risciacquo
con ammorbidente
Centrifuga delicata
4 kg 4,5 kg
4 kg 4,5 kg
4 kg 4,5 kg
1,5 kg 2 kg
1 kg
1,5 kg 2 kg
1 kg
1,5 kg 2 kg
Lana
Tutti i tipi di tessutoScarico
24
1 kg
4 kg 4,5 kg
Page 25
Tasti opzione utilizzabili
MEZZO
CARICO
25
Page 26
Manutenzione e pulizia
Cassetto
detersivo
Di tanto in tanto occorre eliminare i residui di detersivo che si
depositano sul fondo delle vaschette.
– A tale scopo estrarre il cassetto premendo sulla levetta.
Si può estrarre anche la parte superiore della vaschetta destinata
agli additivi liquidi.
Sede interna del cassetto
Anche nella sede interna del cassetto possono depositarsi residui
di detersivo. Servirsi di uno spazzolino da denti per pulire anche
questa zona, dopodiché reinserire il cassetto fino in fondo.
P0038
– A conclusione dei programmi di lavaggio estrarre parzialmente il
cassetto detersivo perché possa asciugarsi.
26
Page 27
ll filtro raccoglie tutti i filacci e i piccoli oggetti che possono accidentalmente rimanere nella biancheria. Se il filtro si ottura, i programmi non vengono eseguiti correttamente.
Pertanto è necessario pulire il filtro periodicamente. Fare attenzione ad eventuali residui di acqua calda! Lasciarla prima raffreddare!
Aprire lo sportellino del filtro.
P0011
Collocare una bacinella sotto il filtro e svitarlo per estrarlo.
Pulizia
del filtro/
Svuotamento
d’emergenza
P0132
Estrarre il filtro completamente.
P0133
27
Page 28
Pulirlo sotto un getto d’acqua corrente
P0040
Il cestello
L’oblò
Decalcificazione
Il cruscotto
ll cestello è in acciaio inossidabile. Eventuali oggetti arrugginiti
rimasti tra la biancheria (vedi paragrafo “Operazioni preliminari al
lavaggio”) potrebbero provocare macchie di ruggine sulla sua
superficie. Queste macchie possono essere eliminate con un
apposito detergente per superfici in acciaio inossidabile che si
trova in vendita anche presso il servizio di assistenza.
Rimuovere dalla guarnizione in gomma dell’oblò eventuali depositi
o oggetti estranei.
L ’oblò non dovr ebbe esser e chiuso immediatamente dopo il lavaggio, per permettere al cestello di asciugarsi e garantire una giusta
aerazione della macchina.
Con un corretto dosaggio dei detersivi non occorre effettuare operazioni di decalcificazione. Se queste si dovessero comunque rendere necessarie, adoperare solamente decalcificatori di marca,
anticorrosivi, adatti per l’impiego in lavatrici. Si possono trovare
presso il servizio di assistenza.
ll cruscotto va eventualmente pulito solo con acqua tiepida.
28
Page 29
Cosa fare se...
... Ia macchina non funziona?
L’apparecchio è collegato alla rete elettrica?
È stato selezionato un programma?
È stato premuto il tasto AVVIO/ARRESTO?
L’oblò è chiuso?
Le valvole (i fusibili) dell’impianto elettrico domestico sono a
posto?
... I’oblò non si apre?
È stato selezionato un programma?
... non arriva acqua?
Il rubinetto centrale è aperto?
Il filtro nel tubo di alimentazione è otturato?
Se si constata che la macchina impiega più tempo del normale per caricare acqua, controllare che il filtro nel tubo di alimentazione non sia otturato.
A tale scopo chiudere il rubinetto dell’acqua. Svitare il tubo dal
rubinetto, quindi estrarre il filtro. Pulirlo con uno spazzolino da
denti e rimontarlo correttamente.
Infine riavvitare il tubo al rubinetto serrandolo accuratamente.
Guasti che si
possono
risolvere da soli
P0041
... Ia macchina vibra o si muove?
Con carichi molto ridotti (ad es. solo un accappatoio) è possibile che la macchina si metta a vibrare. Questo però non ne
compromette il buon funzionamento.
I piedini d’appoggio sono stati regolati correttamente?
Controllare le istruzioni per l’installazione.
L’imballo è stato eliminato completamente? Consultare le istruzioni per l’installazione.
... Ia centrifuga inizia in ritardo o non ha luogo?
Se il carico di biancheria non è ben distribuito nel cesto, la
macchina fa fare una serie di rotazioni al cesto per meglio distribuire la biancheria e quindi permettere l’esecuzione della
centrifuga. Se dopo 6 minuti il carico è ancora sbilanciato la
centrifuga non ha luogo.
29
Page 30
.
… Ia macchina non scarica l’acqua o non centrifuga?
Il tubo di scarico è piegato?
Il filtro è otturato?
Il tasto è premuto?
... si forma troppa schiuma durante il lavaggio?
Vi è un eccesso di dosaggio o la scelta del detersivo è stata
sbagliata. Fare attenzione alle quantità!
... esce acqua dal fondo della macchina?
Ci sono perdite nel raccordo del tubo di alimentazione?
Si è allentata la fascetta del tubo di scarico?
Il tubo di scarico è danneggiato?
Lo sportellino del filtro è stato chiuso correttamente?
Il filtro è stato avvitato a fondo e inserito correttamente?
... il bucato non viene lavato alla perfezione?
C’è troppo poco detersivo oppure il tipo di detersivo è sbagliato?
Una dose insufficiente di detersivo rende grigia la biancheria e
crea depositi calcarei nella macchina. Fare attenzione alle dosi!
Prima del lavaggio le macchie sono state trattate adeguatamente?
Il programma e la temperatura sono stati scelti correttamente?
... anche con il trattamento prima del lavaggio rimangono
delle macchie sulla biancheria?
Probabilmente sono macchie indelebili. Consultare un esperto.
... rimangono degli aloni grigi sul bucato?
La biancheria sporca di grasso, unguenti o olio non è stata
lavata con sufficiente detersivo. La dose non è bastata per
sciogliere anche queste macchie.
È stata scelta una temperatura troppo bassa?
30
Page 31
... rimangono aloni di ammorbidente sul bucato?
In questi casi è successo che l’ammorbidente, soprattutto se
concentrato, è venuto a diretto contatto con la biancheria.
Lavare subito queste macchie.
... dopo la fine del ciclo di lavaggio rimangono residui di
detersivo?
Si tratta perlopiù di componenti non solubili dei moderni detersivi. Non dipendono da un insufficiente risciacquo. Spazzolare
o scuotere gli indumenti, e se necessario procedere ad un ulteriore lavaggio.
... I’ammorbidente non è stato raccolto oppure rimane
acqua nella vaschetta con il simbolo ?
Durante il caricamento dell’acqua è stato estratto il cassetto
detersivo oppure esso non era completamente inserito.
... rimane della schiuma anche dopo l’ultimo risciacquo?
I detersivi moderni possono produrre schiuma anche dopo
diversi risciacqui, cosa che però non compromette la buona
riuscita del bucato.
... non si vede acqua nel cestello?
Le macchine frutto della moderna tecnologia operano in modo
molto economico con consumo ridotto di acqua. Le prestazioni sono comunque eccellenti.
... Ia biancheria non viene centrifugata a sufficienza e rimane dell’acqua nel cestello?
Il tubo di scarico è piegato?
Il filtro è otturato?
Il tubo di scarico si trova ad un’altezza superiore a 1 m?
Se il servizio di assistenza viene interpellato per uno degli
inconvenienti sopra riportati, oppure in seguito all’uso scorretto della macchina, tale servizio non verrà effettuato gratuitamente anche se la garanzia non è ancora scaduta.
31
Page 32
Servizio di assistenza alla clientela
Se in caso di guasto non si trova alcuna soluzione seguendo le
indicazioni nel libretto istruzioni, rivolgersi al servizio di assistenza.
Comunicare subito il codice del prodotto (E-Nr.) e il lotto di produzione (F-Nr.) riportato sulla targhetta.
Mod.
Mod.
.˚ .˚ .˚ .˚ .˚˚ .˚ .˚ .˚ .˚˚ .˚˚ .˚˚ .˚ .˚ .
E-Nr.
.˚ .˚ .˚ .˚ .˚˚ .˚ .˚ .˚ .˚˚ .˚˚ .˚˚ .˚ .˚ .˚
F-Nr.
.˚ .˚ .˚ .˚ .˚˚ .˚ .˚ .˚ .˚˚ .˚˚ .˚˚ .˚
.˚ .˚ .˚ .˚ .˚˚ .˚ .˚ .˚ .˚˚ .˚˚ .˚˚ .˚ .˚ .
E-Nr.
.˚ .˚ .˚ .˚ .˚˚ .˚ .˚ .˚ .˚˚ .˚˚ .˚˚ .˚ .˚ .˚
Per avere sempre a portata di mano questi numeri si consiglia di
trascriverli qui di seguito.
Altezza85,0 cm85,0 cm
Larghezza60,0 cm60,0 cm
Profondità45,0 cm54,0 cm
Collegamento
I dati relativi al collegamento elettrico sono riportati sulla targhetta.
Al momento del collegamento fare attenzione che la tensione di
rete e il tipo di corrente riportati sulla targhetta corrispondano a
quelli del luogo di installazione.