AEG LAVAMAT 72700 update User Manual

Page 1
ÖKO-LAVAMAT 72700 update
Der umweltschonende Waschautomat Le lave-linge écologique La lavatrice che protegge l’ambiente
Gebrauchsanweisung Mode d’emploi Istruzioni per l’uso
Page 2
S
ll’ambi
Vi preghiamo di leggere attentamente le istruzioni per l’uso. Osservare in particolare le avvertenze sulla sicurezza riportate nelle
prime pagine di queste istruzioni per l’uso! Si prega di conservare sempre tali istruzioni per l’uso per poterle sfogliare in futuro. Trasmetterle all’ulteriore eventuale proprietario futuro in caso di vendita.
Mediante il triangolo di avvertimento e/oppure mediante i segnali di
1
parole (Avvertimento!, Cautela!, Attenzione!) vengono accentuate delle avvertenze significanti per la Vostra sicurezza o per l’efficienza di funzionamento dell’apparecchio. Si prega assolutamente della loro osservanza.
0 Questi segni Vi introducono passo per passo nel comando dell’apparec-
chio.
Dopo questi segni otterrete delle informazioni complementari al
3
comando ed all’impiego pratico dell’apparecchio.
Mediante il quadrifoglio vengono contrassegnati dei consigli e delle
2
avvertenze per un impiego economico dell’apparecchio che rispetti anche l’ambiente.
Per eventuali comparse di disturbi, nelle istruzioni per l’uso vi sono riportate delle avvertenze per il rimedio proprio, vedi capoverso “Che cosa fare, se ...”.
Qualora non siano sufficienti queste indicazioni, Vi preghiamo di rivol­gerVi presso il Vostro più vicino servizio di assistenza.
In caso di problemi tecnici, la nostra officina del servizio di assistenza si trova in qualsiasi momento a disposizione nelle Vostre immediate vici­nanze (gli indirizzi e numeri di telefono si trovano nell’elenco delle “Norme di garanzia/Centri assistenza“).
Osservare all’uopo il capoverso “Service”.
80
tampato su carta realizzata per la protezione de
Chi pensa in modo ecologico, tratta anche così ...
ente.
Page 3
Indice
Avvertenze sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Consigli ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Le caratteristiche più importanti del Vostro apparecchio . . . . . . . . . . . 86
Che cosa significa “update”? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Struttura dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Veduta frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Comando di selezione del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Tasti del programma supplementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Tasto Numero giri centrifuga finale/SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEINE . 91
Tasto START/PAUSE, MARCHE/PAUSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Tasto ZEITVORWAHL, DEPART DIFFERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Cassettino per mezzi di cura e lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Valori di consumo e necessità di tempo per i programmi selezionati . . . . 94
Prima del primo lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Preparare la procedura di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Selezionare e preparare la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Tipi di biancheria e contrassegni di cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Mezzi di lavaggio e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Quale mezzo di lavaggio e di cura? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Quantitativo del mezzo di lavaggio e cura? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Inserire l’addolcitivo per l’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Esecuzione del procedimento di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Breve istruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Regolazione del programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Immettere la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Aggiungere il mezzo di cura e/lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Avviare il programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Svolgimento del programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Termine del procedimento di lavaggio/Estrarre la biancheria . . . . . . . . . . 103
81
Page 4
Indice
Tabelle dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Ammorbidente separato/inamidare/impregnatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Risciacquo separato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Centrifuga separata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Nel servizio di tutti i giorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Pulire gli elementi di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Cassettino del detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Tamburo di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Prevenzione in caso di pericolo di gelate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Che cosa fare, se… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Eliminazione del disturbo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Qualora il risultato di lavaggio non dovesse essere soddisfacente . . . . . . . 112
Eseguire un vuotamento di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Pulire la pompa della liscivia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Bloccaggio di emergenza del portello di immissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Necessità di raffreddamento della liscivia
oppure di un procedimento di lavaggio supplementare . . . . . . . . . . . . . . . 116
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Avvertenze per lo specialista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
82
Page 5
1 Avvertenze sulla sicurezza
La sicurezza degli elettrodomestici AEG è conforme alle regolamen­tazioni approvate dalla tecnica odierna e dal decreto sulla sicurezza degli apparecchi elettrici. Nonostante ciò, quale produttore, siamo tenuti a far Vi conoscere le seguenti avvertenze sulla sicurezza.
Sicurezza generale
• I lavori di riparazione alle lavatrici devono essere eseguiti esclusiva­mente da personale specializzato. A causa di riparazioni non appro­priate possono sussistere degli imminenti pericoli. Nel caso della necessità di riparazione, rivolgersi presso il nostro servizio di assi­stenza oppure al Vostro rivenditore autorizzato.
• Non mettere mai in servizio la lavatrice nel caso sia danneggiato il cavo di alimentazione, il pannello di comando, la piastra di lavoro oppure la zona dello zoccolo che in tale condizione permetterebbe l’accesso all’interno dell’apparecchio.
• Prima di eseguire i lavori di pulizia, cura e manutenzione, è necessario disinserire la lavatrice. Estrarre all’uopo la spina di rete dalla presa oppure disinserire, nel collegamento fisso, l’interruttore LS situato nella cassetta dei fusibili oppure svitare completamente il fusibile.
• Non tirare mai la spina di rete dal cavo fuori dalla presa, bensì dalla spina stessa.
• Non spruzzare mai con un getto d’acqua sulla lavatrice. Pericolo di scosse!
• Nei programmi che lavorano a temperature elevate, si scalda notevol­mente il vetro del portello di immissione. Non toccare!
• Prima di eseguire un vuotamento di emergenza della liscivia di lavag­gio dall’apparecchio, una pulizia della pompa della liscivia oppure dopo una apertura di emergenza del portello di immissione, lasciare sempre raffreddare.
• I piccoli animali domestici possono mordere i conduttori elettrici e i tubi flessibili dell’acqua. Pericolo di scosse elettriche e di allagamenti con la conseguenza di danni!
Installazione, collegamento, messa in servizio
• Osservare le istruzioni separate per l’installazione ed il collega­mento.
• Eseguire un primo procedimento di lavaggio senza biancheria (KOCH­WÄSCHE, BLANC 95, con la metà della quantità di detersivo), allo
83
Page 6
Avvertenze sulla sicurezza
scopo di rimuovere i residui presenti nel tamburo e nel contenitore della liscivia a causa dei lavori di ultimazione.
• Nella consegna degli apparecchi durante i mesi invernali a tempera­ture sotto lo zero: Immagazzinare la lavatrice per 24 ore prima della messa in servizio a temperatura ambiente.
Sicurezza per bambini
• I bambini possono essere sottoposti a dei pericoli nel maneggio con elettrodomestici, i quali molto spesso non possono essere da loro riconosciuti. Pertanto è necessario provvedere ad una idonea sorve­glianza durante il servizio, evitando che i bambini giochino con la lavatrice – altrimenti persiste il pericolo che i bambini vi si possano chiudere dentro.
• I pezzi di imballaggio (p. es. pellicole, polistirolo) possono essere peri­colosi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Mantenere i pezzi di imballaggio al di fuori della portata dei bambini.
• Accertarsi che sia i bambini che i piccoli animali domestici non si pos­sano chiudere nel tamburo della lavatrice.
• Nello smaltimento della lavatrice: estrarre la spina di rete, distruggere la chiusura del portello, tagliare il cavo di alimentazione elettrica eli­minando inoltre la spina con il resto del conduttore. In tal modo i bambini, mentre giocano, non hanno la possibilità di chiudersi dentro evitando il pericolo di morte.
84
Impiego conforme allo scopo previsto
• La lavatrice è stabilita esclusivamente per il lavaggio di tradizionale biancheria nell’ambito domestico. Qualora l’apparecchio venisse impiegato per uno scopo differente, oppure utilizzato in modo non appropriato, il produttore non si assumerà alcuna responsabilità per eventuali danni causati di conseguenza.
• Le trasformazioni oppure le modifiche alle lavatrici non sono consen­tite per motivi di sicurezza.
• Impiegare solamente i detersivi adatti per le lavatrici. Osservare le avvertenze riportate dal produttore del detersivo.
• La biancheria non deve in nessun caso contenere delle soluzioni sol­venti infiammabili. Osservare questa regola particolarmente anche prima del lavaggio di biancheria prelavata.
• Non impiegare in nessun caso la lavatrice per un lavaggio chimico.
Page 7
• Le sostanze coloranti e decoloranti possono essere utilizzate se espressamente consentite dal produttore di questi prodotti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni.
• Impiegare solamente l’acqua del rubinetto. Impiegare l’acqua piovana o l’acqua potabile solamente se questa è in grado di soddisfare le rivendicazioni conformi alle normative DIN1986 e DIN1988.
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio!
Smaltire il materiale di imballaggio della Vostra lavatrice in modo appropriato. Tutti i materiali di imballaggio sono tollerabili per l’ambiente e possono essere depositati senza alcun pericolo nella disca­rica dei rifiuti oppure essere bruciati nell’impianto bruciatore. I materiali sintetici possono di nuovo essere utilizzati:
• L’involucro esterno ed i sacchetti nell’interno sono realizzati in polie­tilene (contrassegno >PE<).
• I pezzi di imbottitura consistono di polistirolo schiumoso privo di pro­pellenti (contrassegno >PS<).
I pezzi in cartone sono stati realizzati con carta vecchia e dovrebbero essere rimessi nuovamente nella raccolta della carta vecchia.
Smaltimento
Smaltimento dell’apparecchio vecchio!
Una volta giunto il giorno in cui mettete definitivamente fuori servizio il Vostro apparecchio, Vi preghiamo di portarlo al prossimo centro di riciclaggio oppure al Vostro rivenditore specializzato, il quale lo ritira in cambio di un piccolo contributo delle spese.
2 Consigli ambientali
• Nella biancheria mediamente sporcata non si necessita del procedi­mento di prelavaggio. In tal modo si risparmia il detersivo, l’acqua e tempo (proteggendo l’ambiente!).
• La lavatrice lavora in modo particolarmente economico, quando si sfruttano le quantità di carico indicate.
• Nei quantitativi ridotti dosare soltanto la metà fino a due terzi della quantità di detersivo raccomandata.
• Le macchie e la sporcizia piuttosto limitati, mediante un idoneo pre­trattamento possono essere facilmente eliminati. Dopodiché si può lavare ad una temperatura ridotta.
85
Page 8
• Lavare i capi da cottura sporcati da leggermente fino a normalmente con il programma di risparmio energetico.
• Molto spesso si può anche rinunciare all’impiego dell’ammorbidente. Fate pure un tentativo per una volta! Qualora venga impiegato un asciugabiancheria, il Vostro bucato diventerà morbido ed acca­rezzevole anche senza ammorbidente.
• Nella durezza dell’acqua da media fino ad alta (a partire dal grado di durezza II, vedi “Mezzi di cura e lavaggio”) sarebbe necessario lim­piego di un addolcicativo. In tal modo il detersivo può essere dosato sempre per il grado di durezza I (= dolce).
Le caratteristiche più importanti del Vostro apparecchio
• Regolazione del programma e della temperatura attraverso il comando di selezione del programma.
• 4 programmi supplementari selezionabili attraverso tasti.
Programma macchie per un trattamento efficiente della biancheria macchiata.
Programma di risparmio energetico per biancheria da cottura spor­cata da leggermente fino a fortemente.
• Massimo numeri giri di centrifuga 1200 giri al minuto, numero di giri per la centrifuga finale regolabile automaticamente in base al programma di lavaggio selezionato: –KOCH-/BUNTWÄSCHE, 1200 giri al minuto
BLANC/COULEURS
–PFLEGELEICHT, 1000 giri al minuto
ENTRETIEN FACILE
–FEINWÄSCHE, 1000 giri al minuto
LINGE DELICAT
–WOLLE, 1000 giri al minuto
LAINE
• Numero di giri della centrifuga finale variabile su 1000, 800, 600 risp. 400 giri al minuto.
Arresto risciacquo selezionabile: la biancheria permane nell’ultima acqua di risciacquo e non viene centrifugata.
Preselezione del tempo: avviamento programma ritardabile da 1 fino a max. 19 ore (p.es. nelle ore con tariffe agevolate).
86
Page 9
Le caratteristiche più importanti del Vostro
Multidisplay per la visualizzazione di –durata prevista del programma risp. tempo rimanente fino al ter-
mine del programma,
–preselezione del tempo (ritardo dell’orario di avviamento risp. tempo
rimanente fino all’avviamento del programma),
–codice di errore.
• Visualizzazione dello svolgimento del programma
Aqua Control: massima sicurezza contro danni causati dall’acqua.
Automatismo di quantità con Fuzzy-Logic: processo di lavaggio regolato da sensori con numero di procedimenti di risciacquo varia­bili, quantità di acqua dipendente dalla schiuma e dal carico, centri­fuga controllata, ecc. Pertanto si ottengono i migliori risultati di lavaggio e risciacquo con un consumo di acqua minimo adeguato automaticamente.
Cassettino a 4 camere per mezzi di lavaggio e cura: l’adduzione ritardata nel tempo dell’addolcitivo, del detersivo e del sale per mac­chie consentono il lavaggio sotto il rispetto dell’ambiente miglio­rando inoltre l’efficienza dei detersivi.
Paratoia ÖKO: durante il lavaggio provvede mediante la chiusura automatica del contenitore della liscivia ad uno sfruttamento al cento per cento del detersivo.
Elementi alettati nel tamburo di lavaggio: inumidimento rapido ed omogeneo della biancheria.
Sistema di controllo contro lo sbilanciamento: sicurezza di posi­zione e corsa silenziosa.
Comando di più acqua: regolabile soltanto nel raffreddamento lisci­via oppure nel raffreddamento liscivia con procedimento di risciac­quo supplementare.
Che cosa significa “update”?
Il comando del Vostro apparecchio è completamente elettronico. Il Sof­tware, entro cui è definito il comando, è dotato di un programma che può essere variato. Quando è stato raggiunto un certo stato della tec­nica di lavaggio, che possa migliorare notevolmente la Vostra lavatrice, la AEG Vi informerà in merito. La AEG in questa comunicazione ripor­terà dei miglioramenti concreti (p.es. procedimento supplementare di risciacquo, più acqua per l’adduzione di detersivo, ...), allo scopo di poterVi permettere di decidere se volete lasciare eseguire un Update o meno.
Qualora Vi siate decisi per lasciare eseguire un Update, Vi preghiamo di rivolgerVi al servizio di assistenza. Anche le spese per un Update pos­sono essere richieste presso il servizio di assistenza.
87
Page 10
Struttura dell’apparecchio
Veduta frontale
Pannello di comando
Cassettino per mezzi di cura e lavaggio
con serranda di appiglio
Targhetta di identi-
ficazione
(dietro il portello di
immissione)
Portello di
immissione
con maniglia
88
Serranda della
pompa della lisci-
via
Piedi a vite regolabili
in altezza
Page 11
Pannello di comando
Struttura dell’apparecchio
Comando di selezione
del programma
Tasto
Numero di giri/
SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEINE
Tasti di programma
supplementare
Multidisplay
Visualiz-
zazione
TÜR,
PORTE
ZEITVORWAHL,
DEPART DIFFERE
Visualizzazione
svolgimento
programma
Tasto
START/PAUSE
MARCHE/PAUSE
Tasto
Visualizzazione
ÜBERDOSIERT
SURDOSAGE
Comando di selezione del programma
Il comando di selezione del pro­gramma stabilisce il tipo di procedi­mento di lavaggio (p. es. il livello dell’acqua, il movimento del tam­buro, la quantità dei procedimenti di risciacquo, il numero di giri di centrifuga) in corrispondenza al tipo di biancheria da dover trattare, nonché la temperatura della liscivia. Le diverse posizioni di regolazione hanno il seguente effetto:
AUS, ARRET
Disinserisce la lavatrice, su tutte le altre posizioni è inserito.
89
Page 12
Struttura dell’apparecchio
KOCH-/BUNTWÄSCE, BLANC/COULEURS
Procedimento di l/avaggio principale per capi da cottura e colorati (lavaggio a 30-95 °C – risciacquo/ammorbidente – centrifuga).
Posizione ENERGIESPAREN, ECO: programma di risparmio energetico a
2.
ca. 67 °C per biancheria da cottura con sporcizia leggera fino normale, periodo di lavaggio prolungato (non combinabile con KURZ, COURT e FLECKEN, TACHES).
PFLEGELEICHT, ENTRETIEN FACILE
Procedimento di lavaggio principale per tessili delicati (lavaggio a 30-60 °C – Risciacquo/Ammorbidente – Centrifuga).
FEINWÄSCHE, LINGE DELICAT
Procedimento di lavaggio principale per biancheria fine (lavaggio a 30-40 °C – Risciacquo/ Ammorbidente – Centrifuga, livello dell’acqua maggiorato e movimento del tamburo ridotto).
WOLLE, LAINE
Procedimento di lavaggio per lana lavabile in lavatrice e tessili partico­larmente delicati (lavaggio a freddo 40 °C – Risciacquo/Ammorbidente – Centrifuga, livello dell’acqua maggiorato e movimento del tamburo fortemente ridotto).
FEINSPÜLEN, RINC. DELICAT
Risciacquo protettivo separato, p. es. per il risciacquo di tessili lavati a mano (2 procedimenti di risciacquo e centrifugatura).
90
STÄRKEN, AMIDON.
Inamidare separatamente, ammorbidente separato, impregnatura sepa­rata (si svolge una procedura di risciacquo, viene addotto il detersivo liquido dallo scompartimento del cassettino w).
PUMPEN, VIDANGE
Pompaggio di scarico dell’acqua dopo un arresto del risciacquo (senza successiva centrifuga).
SCHLEUDERN, ESSORAGE
Pompaggio di scarico dell’acqua dopo un arresto del risciacquo ed una centrifuga, risp. centrifuga separata della biancheria lavata a mano e dei/capi colorati.
SCHONSCHLEUDERN, ESSORAGE DELICAT
Pompaggio di scarico dell’acqua dopo un arresto del risciacquo e cen­trifuga protettiva, risp. centrifuga protettiva separata di tessili delicati lavati a mano (biancheria delicata, biancheria fine e lana).
Page 13
Struttura dell’apparecchio
Tasti del programma supplementare
I tasti del programma supplementare servono ad adeguare il programma di lavaggio al grado di spor­cizia. Per la biancheria con sporcizia normale, i pro­grammi supplementari non sono necessari. A secondo del programma è possibile combinare diverse funzioni tra di loro.
VORWÄSCHE, PRELAVAGE
Prelavaggio a freddo prima della successione auto­matica del procedimento di lavaggio principale (non selezionabile nella regolazione WOLLE, LAINE).
EINWEICHEN, TREMPAGE
Ammollo prima della successione automatica del procedimento di, lavaggio principale (1 ora a 40 °C, prolungabile fino a max. 19 ore, non selezionabile nella regolazione WOLLE, LAINE).
BREVE
Un procedimento di lavaggio abbreviato per biancheria leggermente sporcata.
FLECKEN, TACHES
Per il trattamento di biancheria fortemente sporcata oppure macchiata con sale per macchie (procedimento di lavaggio prolungato con addu­zione del sale per macchie ottimizzata nel tempo, non selezionabile nella regolazione WOLLE, LAINE).
VORWÄSCHE
PRELAVAGE
EINWEICHEN
TREMPAGE
KURZ
COURT
FLECKEN
TACHES
Tasto Numero giri centrifuga finale/ SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEINE
Mediante questo tasto si può variare il massimo numero di giri della centrifuga finale. Con SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEINE la biancheria per­mane dell’acqua di risciacquo e non viene centri­fugata.
Tasto START/PAUSE, MARCHE/PAUSE
Quest’ultimo avvia il programma di lavaggio e rende possibile una breve interruzione del pro­gramma di lavaggio.
1200
1000
800
600
400
SPÜLSTOP
ARRET CUVE
PLEINE
START/PAUSE
MARCHE/PAUSE
91
Page 14
Struttura dell’apparecchio
Tasto ZEITVORWAHL, DEPART DIFFERE
Quest’ultimo rende possibile l’avviamento ritar­dato da 1 fino al max. 19 ore di un programma di lavaggio.
Con il tasto EINWEICHEN, TREMPAGE premuto si avvia immediatamente il programma di lavaggio, l’ammollo si prolunga del tempo prestabilito, dopodiché segue automaticamente il procedimento di lavaggio princi­pale.
ZEITVORWAHL
DEPART DIFFERE
Indicazioni
Indicazione TÜR, PORTE
Quest’ultima indica ad apparecchio inserito se il portello di immissione può essere aperto: – verde = il portello può essere aperto, – spenta = il portello momentaneamente non può essere aperto, – rosso = il portello è aperto
Multidisplay
Il Multidisplay – visualizza la durata di svolgimento del pro-
gramma selezionato risp. il tempo rimanente in minuti (contemporaneamente si illumina la spia di indicazione LAUFZEIT, TEMPS RESTANT); oppure
– visualizza la preselezione del tempo risp. del
tempo rimanente fino all’avviamento del pro­gramma di lavaggio in ore; oppure
– visualizza un codice di errore (( ed una cifra).
TÜR
PORTE
LAUFZEIT TEMPS RESTANT
92
Visualizzazione dello svolgimento del programma
Quest’ultima visualizza prima dell’avviamento del programma i passi di programma selezionati. Durante il programma di lavaggio si illumina l’indi­cazione del passaggio del programma attuale.
Visualizzazione ÜBERDOSIERT, SURDOSAGE
Quest’ultima visualizza che nel programma di lavag­gio scaduto è stato impiegato troppo detersivo con la conseguenza di un procedimento di risciacquo supplementare.
VORWÄSCHE
PRELAVAGE
HAUPTWÄSCHE
LAVAGE
SPÜLEN
RINCAGE
SPÜLSTOP
AR. C. PLEINE SCHLEUDERN
ESSORAGE
ENDE
FIN
ÜBERDOSIERT
SURDOSAGE
Page 15
Cassettino per mezzi di cura e lavaggio
k Scompartimento di adduzione per detersivo prelavaggio/
ammorbidente oppure addolcificativo.
Vengono addotti interamente all’inizio del programma.
l Scompartimento di adduzione per detersivi di lavaggio principale
in forma polverizzata ed eventualmente addolcificativo. Vengono addotti all’inizio del procedimento di lavaggio princi­pale.
Struttura dell’apparecchio
Cappa dell’aspiratore
(deve essere
ben innestata)
m Scompartimento di adduzione per sale per macchie.
Viene addotto nel programma FLECKEN, TACHES in modo otti­mizzato nel tempo durante il procedimento di lavaggio princi­pale.
w Scompartimento di adduzione per detersivi liquidi (ammorbi-
dente, risciacquo formale, inamidare). Vengono addotti nell’ultimo procedimento di risciacquo.
93
Page 16
Valori di consumo e necessità di tempo per i programmi selezionati
I valori riportati nella seguente tabella sono stati rilevati in condizioni di servizio normali. Per il servizio nell’ambito domestico, i tali offrono un orientamento molto utile.
Comando di selezione del programma/ Temperatura
KOCH-/BUNTWÄSCHE 95 BLANC/COULEURS
KOCH-/BUNTWÄSCHE 60 BLANC/COULEURS
KOCH-/BUNTWÄSCHE 40 BLANC/COULEURS
PFLEGELEICHT 40 ENTRETIEN FACILE
FEINWÄSCHE 30 LINGE DELICAT
WOLLE 30 LAINE
Quantità
riempita in kg
5 52 1,70 125
5 52 1,00 11 0
5 52 0,60 100
2,5 53 0,45 88
2,5 50 0,40 55
1 52 0,30 55
Acqua in litri
Energia in kWh
in minuti
Tempo
Prima del primo lavaggio
0 Estrarre leggermente il cassettino dei detersivi dal pannello di comando. 0 Versare all’incirca 1 litro di acqua attraverso il cassettino dei detersivi
nella lavatrice. Solamente in questo modo viene chiuso il contenitore della liscivia che
permette alla paratoia ÖKO di funzionare in modo ordinato.
0 Eseguire un procedimento di lavaggio senza biancheria (KOCHWÄSCHE,
BLANC 95, con la metà della quantità di detersivo). In tal modo vengono rimossi i residui nel tamburo e nel contenitore
della liscivia dovuti ai lavori di ultimazione dell’apparecchio.
94
Page 17
Preparare la procedura di lavaggio
Selezionare e preparare la biancheria
• Selezionare la biancheria in base al contrassegno di cura e tipo (vedi “Tipi di biancheria e contrassegno di cura”).
• Vuotare le tasche.
• Rimuovere i pezzi metallici (graffette da ufficio, aghi o spilli, ecc.).
• Allo scopo di evitare dei danni e dei grovigli nella biancheria: chiu­dere le cerniere lampo, chiudere i bottoni delle federe e delle coperte e legare tra di loro i lacci allentati, p. es. nei grembiuli.
• Voltare i vestiti aventi tessuti a doppio strato (sacchi a pelo, giubbini, ecc.).
• Nei tessili con effetti colorati come la lana ed i tessili con modelli ricamati: rivoltare il lato interno verso l’esterno.
• Lavare i capi piccoli e delicati (calzini per neonati, calze a maglia, ecc.) in una apposita rete di lavaggio, in un cuscino con cerniera lampo, oppure in calze di dimensioni più grandi.
• Trattare i tendaggi con una particolare cautela. Rimuovere i rulli metallici oppure i rulli in materiale sintetico, oppure racchiuderli in una rete o un sacchetto. Per eventuali danni non ci possiamo assumere alcuna responsabilità.
• I capi colorati e la biancheria non devono essere mai lavati insieme. Altrimenti la biancheria si tinge di grigio.
• I capi colorati nuovi, molto spesso mostrano un eccesso di colore. Si consiglia di lavare per la prima volta separatamente dei simili capi.
• Mischiare i pezzi di biancheria piccoli con quelli grandi! In tal modo si migliora l’effetto del lavaggio e la biancheria viene distribuita in modo favorevole durante la centrifugatura.
• Prima di inserire la biancheria nella lavatrice scuoterla bene.
• Inserire la biancheria in modo separato nel tamburo.
Tipi di biancheria e contrassegni di cura
I contrassegni di cura Vi aiutano a selezionare il programma di lavaggio corretto. La biancheria dovrebbe essere selezionata in base al tipo e contrassegno di cura. Ciascuna delle relative indicazioni della temperatura nei contrassegni di cura sono indicazioni massime.
95
Page 18
Preparare la procedura di lavaggio
Bucato da cottura I
I tessili in cotone e lino aventi questo contrassegno di cura non sono sensibili rispetto alle sollecitazioni meccaniche ed elevate temperature. Per questo tipo di biancheria si adatta il programma KOCH-/BUNTWÄ­SCHE, BLANC/COULEURS.
Capi colorati G C
I tessili in cotone e lino aventi questo contrassegno di cura non sono sensibili rispetto alle sollecitazioni meccaniche ed elevate temperature. Per questo tipo di biancheria si adatta il programma KOCH-/BUNTWÄ­SCHE, BLANC/COULEURS.
Biancheria facile da curare D H
I tessili come il cotone rinforzato, tessuti misti di cotone e sintetici aventi questo contrassegno di cura necessitano di un trattamento mec­canico più delicato. Per questo tipo di biancheria si adatta il pro­gramma PFLEGELEICHT, ENTRETIEN FACILE.
Biancheria fine D
I tessili come fibre stratificate, microfibre, sintetici, tendaggi aventi que­sto contrassegno di cura necessitano un particolare trattamento deli­cato. Per questo tipo di biancheria si adatta il programma FEINWÄSCHE, LINGE DELICAT.
Lana e tipi di biancheria particolarmente sensibile 9 ? B
Tessili come la lana, misti di lana oppure seta aventi questo contrasse­gno di cura sono particolarmente più sensibili rispetto alle sollecitazioni meccaniche. Per i tessili di questo tipo si adatta il programma WOLLE, LAINE. I capi in lana con il 9 (sigillo lana) possono essere lavati in lavatrice soltanto se è presente l’indicazione supplementare “senza feltro“, “non feltrante“ oppure “resistente in lavatrice“.
I tessili aventi il contrassegno di cura 8 (Lavaggio a mano) oppure @ (Non lavare!) non devono essere lavati in lavatrice!
Osservare le avvertenze di cura “lavaggio separato” e “lavaggio multiplo separato”!
Mezzi di lavaggio e cura
Quale mezzo di lavaggio e di cura?
Impiegare solamente mezzi di lavaggio e cura adatti per essere utilizzati in lavatrice. Osservare in linea di massima le indicazioni fornite dal pro­duttore.
96
Page 19
Preparare la procedura di lavaggio
Quantitativo del mezzo di lavaggio e cura?
La quantità del detersivo da utilizzare dipende
• dal quantitativo da lavare:
Qualora il produttore del mezzo di lavaggio non dovesse fornire alcuna indicazione per il dosaggio nei carichi minimi, nel carico a metà vale un terzo di meno, nei carichi minimi soltanto la metà della quantità di detersivo, raccomandato per un carico completo.
• dal grado di sporcizia della biancheria:
Nella biancheria sporcata solo leggermente si deve dosare di meno. Osservare le indicazioni fornite dal produttore del detersivo e la quan­tità da riempire.
• dal grado di durezza dell’acqua corrente:
Più è elevata la durezza dell’acqua, più alto deve essere il dosaggio! Sulla confezione del detersivo vi sono riportate le indicazioni concer­nenti il dosaggio in base ai gradi di durezza.
Detersivo liquido
Aggiungere il detersivo liquido con i misurini offerti dall’industria dei detersivi. Osservare le avvertenze riportate sulla confezione del deter­sivo.
Inserire l’addolcitivo per l’acqua
Nella durezza media fino ad alta dell’acqua (a partire dal grado di durezza II) si dovrebbe inserire un addolcitivo per l’acqua. Osservare le indicazioni fornite dal produttore! In questo caso dosare sempre il detersivo solamente per il grado di durezza I (= dolce). Le informazioni concernenti il grado di durezza dell’acqua sono da apprendere presso il Vostro impianto idrico locale.
Poiché l’addolcitivo per l’acqua viene addotto prima del detersivo prin-
2
cipale (preaddolcimento dell’acqua), rispetto l’ottanta percento del consueto quantitativo di addolcitivo.
Indicazioni concernenti da durezza dell’acqua
Grado di durezza
I – dolce sotto 8 sotto 1,4
II – mediodura 8-14 1,4-2,5
III – dura 15-21 2,6-3,7
IV – molto dura oltre 21 oltre 3,7
Durezza dell’acqua in °dH
(grado di durezza tedesco)
Durezza dell’acqua in mmol/ l
(Millimol per litro)
97
Page 20
Esecuzione del procedimento di lavaggio
Breve istruzione
Un procedimento di lavaggio si svolge nei passi seguenti:
0 Regolazione del programma di lavaggio corretto:
– Regolazione del programma e della temperatura con il comando di
selezione del programma.
– regolare eventualmente il programma supplementare(i), variazione
del numero di giri della centrifuga finale/selezionare SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEINE.
– regolare eventualmente la ZEITVORWAHL, DEPART DIFFERE.
0 Aprire il portello, immettere la biancheria. 0 Chiudere il portello. 0 Aggiungereil mezzo di cura e lavaggio. 0 Avviare il programma di lavaggio.
Dopo lo svolgimento del programma di lavaggio: Attenzione! Nel caso la procedura di lavaggio sia terminata con
SPÜLSTOP, AR. C. PLEINE, prima di aprire il portello di immissione ese­guire un PUMPEN, VIDANGE, una SCHLEUDERN, ESSORAGE oppure una SCHONSCHLEUDERN, ESSORAGE DELICAT.
0 Aprire il portello, estrarre la biancheria. 0 Disinserire la lavatrice: portare il comando di selezione del programma
su AUS, ARRET.
98
Page 21
Esecuzione del procedimento di lavaggio
Regolazione del programma di lavaggio
Per il programma adatto, la temperatura corretta ed i possibili pro-
3
grammi supplementari per ciascun tipo di biancheria, vedi “Tabella dei programmi”.
0 Regolazione del programma di
lavaggio e della temperatura: por­tare il comando di selezione sul pro­gramma desiderato alla temperatura desiderata.
Nel Multidisplay viene visualizzata in minuti la durata prevista per lo svolgimento del programma rego­lato.
0 Selezionare eventualmenteil (i) programma (i) sup-
plementare (i):
• Si illuminano le visualizzazioni dei programmi supplementari selezionati.
• Per un’altra selezione premere un altro tasto.
• Per respingere la selezione premere nuovamente il tasto.
0 Variare eventualmente il numero di giri della cen-
trifuga finale/selezionare arresto risciacquo: pre­mere ripetutamente il tasto del numero di giri/ SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEINE, finché non si illu­mina la visualizzazione del numero di giri deside­rato per la centrifuga finale (risp. dell’arresto risciacquo).
Qualora venga selezionato SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEIN, la biancheria permane nell’ultima acqua di risciacquo senza essere centrifugata.
0 Regolare eventualmente la preselezione del tempo:
premere ripetutamente il tasto ZEITVORWAHL, DEPART DIFFERE, finche non viene visualizzato il ritardo dell’avviamento, all’incirca nella medesima forma 12h per un ritardo dell’avviamento del pro­gramma pari a 12 ore.
VORWÄSCHE
PRELAVAGE
EINWEICHEN
TREMPAGE
KURZ
COURT
FLECKEN
TACHES
SPÜLSTOP
ARRET CUVE
PLEINE
ZEITVORWAHL
DEPART DIFFERE
1200
1000
800
600
400
LAUFZEIT TEMPS RESTANT
99
Page 22
Esecuzione del procedimento di lavaggio
Nel caso venga visualizzato 19h ed il tasto viene premuto un’altra
3
volta, viene visualizzata la durata dello svolgimento del programma di lavaggio regolato (visualizzazione senza h!). In questo stato non è stata regolata alcuna preselezione dell’orario di avviamento.
Con EINWEICHEN, TREMPAGE la preselezione del tempo stabilisce la durata del tempo di ammollo. (Senza la preselezione del tempo la durata corrisponde a ca. 1 ora.)
Immettere la biancheria
0 Selezionare e preparare la biancheria in base al tipo.
Per le avvertenze concernenti la corretta prepara-
3
zione della biancheria, vedi “Tipi di biancheria e contrassegni di cura”.
0 Aprire il portello di immissione: tirare la maniglia
del portello.
0 Immettere la biancheria.
Per i quantitativi massimi del carico, vedi “Tabella
3
dei programmi”.
0 Chiudere bene il portello di immissione.
Attenzione! Nella chiusura del portello di immissione fare attenzione a non fare incastrare i pezzi di biancheria! Potrebbero risultare dei danni ai tessili ed all’apparecchio.
Aggiungere il mezzo di cura e/lavaggio
0 Aprire il cassettino: toccare nella serranda in basso
nel cassettino ed estrarlo quindi completamente fino al fermo.
0 Rifornire il mezzo di cura e lavaggio.
Per le avvertenze sul mezzo di cura e lavaggio vedi
3
“Mezzi di cura e lavaggio”.
100
Page 23
Esecuzione del procedimento di lavaggio
k Detersivo di prelavaggio/Ammollo
(per programmi supplementari VORWÄSCHE, PRELAVAGE/
EINWEICHEN, TREMPAGE), oppure addolcicativo
l Detersivo principale a forma polverrizzata
(nel caso venga impiagato dell’addolcicativo, azionando lo scom­partimento k per il mezzo di prelavaggio/ammollo, addurre l’addolcicativo nello scompartimento per il detersivo di lavaggio principale l.)
m Sale per macchie (solamente nel programma FLECKEN, TACHES) w Mezzi di cura liquidi (ammorbidente, risciacquo formale, rin-
forzo). Attenzione! Rifornire lo scompartimento al massimo fino alla
marcatura MAX. Diluire eventualmente i liquidi densi fino alla marcatura MAX e disciogliere il rinforzante a forma polverizzata.
0 Spingere completamente verso l’interno il cassettino.
Avviare il programma di lavaggio
0 Controllare se il rubinetto dell’acqua sia stato aperto. 0 Avviare il programma di lavaggio: premere il tasto
START/PAUSE, MARCHE/PAUSE. Viene avviato il programma di lavaggio, risp. si
avvia dopo so svolgimento della preselezione del tempo preimpostata.
START/PAUSE
MARCHE/PAUSE
101
Page 24
Esecuzione del procedimento di lavaggio
Se premendo il tasto START/PAUSE, MARCHE/PAUSE dovesse lampeg-
3
giare l’indicazione rossa TÜR, PORTE, significa che il portello di immis­sione non è chiuso bene. Chiudere bene il portello di immissione e premere nuovamente il tasto START/PAUSE, MARCHE/PAUSE.
nella preselezione del tempo di avviamento preimpostata:
La preselezione del tempo di avviamento preimpostata scade, nel Multi­display viene visualizzato il tempo rimanente fino all’avviamento del programma (ciascuno in ore piene). Durante questo periodo è possibile aggiungere anche dell’ulteriore biancheria oppure variare risp. inter­rompere la preselezione del tempo.
• Aggiungere ulteriore biancheria: Premere il tasto START/PAUSE, MAR­CHE/PAUSE, il portello di immissione si lascia aprire. Dopodiché chiu­dere il portello e premere nuovamente il tasto START/PAUSE, MARCHE/PAUSE.
• Variare risp. interrompere la preselezione del tempo: premere ripetu­tamente il tasto ZEITVORWAHL, DEPART DIFFERE finché non viene visualizzato l’orario desiderato; nella visualizzazione dello svolgi­mento del programma (all’incirca 110) si avvia il programma di lavaggio senza ritardo.
Svolgimento del programma di lavaggio
102
Prima dell’avviamento vengono visualizzati dalla visualizzazione dello svolgimento dei programmi i passaggi di programma preselezionati. Durante lo svolgimento del programma di lavaggio viene visualizzato il passaggio del programma attuale.
La durata rimanente viene continuamente visua-
VORWÄSCHE
PRELAVAGE
HAUPTWÄSCHE
LAVAGE SPÜLEN
RINCAGE
SPÜLSTOP
AR. C. PLEINE SCHLEUDERN
ESSORAGE
ENDE
FIN
lizzata fino al termine del programma in corso (in minuti).
Durante il programma di lavaggio è ancora possi­bile variare il numero di giri della centrifuga finale oppure la regola­zione del SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEINE. Le altre regolazioni non possono essere variate.
Mediante il tasto START/PAUSE, MARCHE/PAUSE è possibile interrom­pere in qualsiasi istante il programma di lavaggio, che può essere avviato di nuovo premendo sempre il tasto. Una variazione del pro­gramma di lavaggio non è neanche possibile durante la pausa.
Per una interruzione anticipata del programma di lavaggio, ruotare il comando di selezione del programma su AUS, ARRET.
Page 25
Esecuzione del procedimento di lavaggio
Termine del procedimento di lavaggio/Estrarre la bian­cheria
Nel caso sia stato selezionato SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEINE:
0 Dopo un arresto risciacquo è innanzitutto necessario che venga pom-
pata via l’acqua: – Premere il tasto START/PAUSE, MARCHE/PAUSE (la biancheria viene
centrifugata in base al programma scaduto; mediante il tasto numero di giri della centrifuga finale /SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEINE il numero di giri della centrifuga finale può anche essere variato durante la centrifuga in corso), oppure
– ruotare il comando di selezione del programma su PUMPEN,
VIDANGE, e premere quindi il tasto START/PAUSE, MARCHE/PAUSE (l’acqua viene pompata via senza centrifuga), oppure
– ruotare il comando di selezione del programma su SCHLEUDERN,
ESSORAGE oppure su SCHONSCHLEUDERN, ESSORAGE DELICAT, e premere quindi il tasto START/PAUSE, MARCHE/PAUSE (la biancheria viene centrifugata oppure centrifugata in modo protettivo ).
Al termine di questo passaggio di programma si illumina la visualizza­zione ENDE, FIN.
0 Aprire il portello di immissione.
Non appena l’indicazione TÜR, PORTE diventa verde, si può aprire il por­tello.
0 Ruotare il comando di selezione del programma su AUS, ARRET. 0 Estrarre la biancheria. 0 Dopo il lavaggio estrarre leggermente il cassettino dei detersivi per
farlo asciugare. Appoggiare solamente il portello di immissione per favorire l’aerazione della lavatrice.
Qualora si sia illuminata la visualizzazione ÜBERDOSIERT, SURDOSAGE,
3
significa che nel programma scaduto è stato impiegato troppo deter­sivo con la conseguenza di un procedimento di risciacquo supplemen­tare. Nel prossimo lavaggio, osservare le indicazioni concernenti il dosaggio fornite dal produttore del detersivo nonché la relativa quan­tità!
103
Page 26
Tabelle dei programmi
Lavaggio
Successivamente non vengono riportate tutte le possibilità, bensì sol­tanto le regolazioni più utili e sensate nel servizio quotidiano.
Tipo di biancheria,
contrassegno di
cura
Capi da cottura
I
Capi colorati
G C
Sintetici H D
max. quantità
di carico
(peso-asciutto)
5kg
5kg
2,5kg
Comando di selezione
1
del programma,
Temperatura
KOCH-/BUNTWÄSCHE BLANC/COULEURS 95
Programma di risparmio energetico: KOCH-/BUNTWÄSCHE BLANC/COULEURS ENERGIESPAREN, ECO
KOCH-/BUNTWÄSCHE BLANC/COULEURS 30-60
PFLEGELEICHT ENTRETIEN FACILE 30-60
possibili
programmi
supplementari
VORWÄSCHE PRELAVAGE
EINWEICHEN TREMPAGE
KURZ COURT
FLECKEN TACHES
VORWÄSCHE PRELAVAGE
EINWEICHEN TREMPAGE
VORWÄSCHE PRELAVAGE
EINWEICHEN TREMPAGE
KURZ COURT
FLECKEN TACHES
VORWÄSCHE PRELAVAGE
EINWEICHEN TREMPAGE
KURZ COURT
FLECKEN TACHES
104
Page 27
Tabelle dei programmi
Tipo di biancheria,
contrassegno di
cura
max. quantità
di carico
(peso-asciutto)
Comando di selezione
del programma,
1
Temperatura
possibili
programmi
supplementari
VORWÄSCHE PRELAVAGE
EINWEICHEN TREMPAGE
KURZ COURT
Delicati
D
2,5kg (risp. 15-20m
tendaggi)
FEINWÄSCHE
2
LINGE DELICAT 30-40
FLECKEN TACHES
2
Lana
9?B
1kg
WOLLE LAINE KALT, FROID-40
KURZ COURT
1) In secchio da 10 contiene all’incirca 2,5kg di biancheria asciutta (cotone).
2) Gli indumenti in lana con il relativo sigillo possono essere lavati in lavatrice sola­mente con la presenza del supplemento “senza feltro”, “non feltrante” oppure “resistente in lavatrice”.
105
Page 28
Tabelle dei programmi
Ammorbidente separato/inamidare/impregnatura
Tipo di biancheria
Capi de cottura/colorati 5kg STÄRKEN, IAMIDON.
Quantità max. di carico
(peso a secco)
Comando di selezione del
programma
Risciacquo separato
Tipo di biancheria
Capi de cottura/colorati 5kg
Sintetici 2,5kg
Delicati 2,5kg
Lana 1kg
Quantità max. di carico
(peso a secco)
Comando di selezione del
programma
FEINSPÜLEN RINC. DELICAT
Centrifuga separata
Tipo di biancheria
Capi de cottura/colorati 5kg
Sintetici 2,5kg
Delicati 2,5kg
Lana 1kg
Quantità max. di carico
(peso a secco)
Comando di selezione del
programma
SCHLEUDERN ESSORAGE
SCHONSCHLEUDERN ESSORAGE DELICAT
106
Page 29
Cura e pulizia
Nel servizio di tutti i giorni
0 Una volta terminato il programma, estrarre leggermente il cassetto del
detersivo in modo da farlo asciugare.
0 Dopo il lavaggio appoggiare solamente il portello di immissione, allo
scopo di favorire l’aerazione all’interno per l’asciugatura.
Qualora la lavatrice non dovesse essere utilizzata per un periodo prolungato:
0 Chiudere il rubinetto e separare la lavatrice dalla rete di corrente. (Pro-
tezione acqua Aqua Control non può lavorare senza essere l’alimenta­zione di corrente).
Pulire gli elementi di comando
Pannello di comando
Attenzione! Non utilizzare delle sostanze di pulizia per mobili oppure
altri mezzi detergenti aggressivi per pulire i pannelli e gli elementi di comando.
0 Pulire i pannelli di comando con un panno umido impiegando sola-
mente dell’acqua calda.
Cassettino del detersivo
Il cassettino del detersivo dovrebbe essere pulito di tanto in tanto.
0 Estrarre il cassettino del detersivo fino al fermo. 0 Rimuovere il cassettino del detersivo esercitando una certa forza. 0 Estrarre la cappa dell’aspiratore.
0 Pulire la cappa dell’aspiratore sotto
l’acqua corrente.
107
Page 30
Cura e pulizia
0 Pulire gli scompartimenti per il deter-
sivo dal lato posteriore. Si consiglia di utilizzare una spazzola per bottiglie.
0 Inserire fino al fermo la cappa dell’aspi-
ratore, in modo tale da garantirne la sede fissa.
0 Pulire con una spazzola l’intera zona di immissione del detersivo della
lavatrice.
0 Inserire il cassettino del detersivo nei binari di guida e spingerlo
all’interno.
Tamburo di lavaggio
Il tamburo di lavaggio è realizzato in acciaio temperato inossidabile. Tuttavia a causa di corpi estranei arrugginiti, si possono formare dei depositi di ruggine nel tamburo di lavaggio.
Attenzione! Non pulire in nessun caso il tamburo in acciaio inossidabile con dei decalcificanti acidi, cloridrici oppure contenenti mezzi graffianti ferrosi o lana di acciaio. Il nostro servizio di assistenza mantiene a disposizione dei mezzi idonei.
0 Rimuovere i depositi di ruggine nel tamburo con un idoneo detergente
per acciaio temperato.
Portello di immissione
0 Verificare periodicamente la presenza di depositi o di corpi estranei nel
bracciale in gomma situato dietro il portello di immissione e necessaria­mente rimuoverli.
Prevenzione in caso di pericolo di gelate
I danni causati dalle gelate non usufruiscono della garanzia! Nel caso la
3
lavatrice si trovi in un locale soggetto al pericolo di gelate, è necessario eseguire un vuotamento di emergenza (vedi “Vuotamento di emer­genza”). Inoltre:
0 Svitare il tubo flessibile di alimentazione dal rubinetto e deporlo sul
pavimento.
108
Page 31
Che cosa fare, se…
Il rumore del fischio di corsa leggermente diverso
3.
durante la centrifuga, rispetto alle lavatrici di produ­zione più recente, è dovuto al sistema di trazione modernizzato.
Eliminazione del disturbo
Nel caso di un disturbo cercare di rimediare il problema per opera pro­pria servendosi delle avvertenze qui riportate. Nel caso venga interpel­lato il servizio di assistenza per uno dei disturbi qui riportati oppure per un errore di manovra, anche durante il periodo della garanzia, la visita di un tecnico non sarà gratuita.
Qualora nella visualizzazione venga indicato un codice di errore (1 oppure (2, l’errore può eventualmente essere rimediato per opera pro­pria.
Visualizzazione (1 come sotto “Non viene immessa l’acqua”. Visualizzazione (2 come sotto “Centrifuga insufficiente della
biancheria, ...” nella tabella dei disturbi sotto riportata. Una volta rimediato l’errore premere il tasto START/PAUSE, MARCHE/
PAUSE. Se il codice di errore viene visualizzato di nuovo, interpellare il servizio di assistenza.
Disturbo Possibile causa Rimedio
Spina di rete non inserita. Inserire la spina di rete.
Il fusibile dell’installazione
La lavatrice non lavora.
elettrica domestica non è intatto.
Il portello di inserimento non è chiuso bene.
Tasto START/PAUSE, MAR­CHE/PAUSE non premuto per la durata sufficiente.
Sostituire il fusibile.
Chiudere il portello di inseri­mento; si deve udire uno scatto.
Mantenere premuto il tasto START/PAUSE, MARCHE/ PAUSE finché non incomin­cia il programma.
109
Page 32
Che cosa fare, se…
Disturbo Possibile causa Rimedio
Mancata immissione dell’acqua. Appare il codice di errore (1 .
La lavatrice vibra durante il servizio oppure è instabile.
Forte comparsa di schiuma della liscivia della biancheria princi­pale.
Perdita di acqua dalla parte inferiore della lavatrice.
Rubinetto dell’acqua chiuso. Aprire il rubinetto dell’acqua.
Si è intasata la rete nella filettatura del tubo flessibile di alimentazione.
Non sono stati corretta­mente regolati i piedi di regolazione a vite dell’altezza.
Nel tamburo si trova soltanto poca biancheria (p. es. solo un accappatoio).
Prima della centrifuga l’acqua non è stata potuta pompare via completamente a causa – di una piegatura nel tubo
flessibile di scarico oppure
– di un intasamento della
pompa della liscivia.
Molto probabilmente è stato introdotto troppo detersivo.
Filettatura non ermetica del tubo flessibile di alimenta­zione.
Tubo flessibile di scarico non ermetico.
Il coperchio della pompa della liscivia non è chiuso correttamente.
La biancheria è bloccata tra il portello di immissione.
Svitare il tubo flessibile dal rubinetto dell’acqua, estrarre la rete e pulirla sotto l’acqua corrente.
Aggiustare i piedi in base alle istruzioni di installazione e collegamento.
Il funzionamento non viene compromesso a causa di ciò.
Verificare la distensione del tubo flessibile di scarico e necessariamente rimediare il punto piegato oppure pulire la pompa della liscivia e rimuovere necessariamente i corpi estranei dall’involucro della pompa.
Dosare il detersivo precisa­mente in base alle indica­zioni fornite dal produttore.
Serrare il tubo flessibile di alimentazione.
Verificare e necessariamente sostituire il tubo flessibile di scarico.
Chiudere bene il coperchio.
Interrompere il programma, rimuovere la biancheria dal portello, avviare il nuovo programma.
110
Page 33
Che cosa fare, se…
Disturbo Possibile causa Rimedio
L’ammorbidente non è stato addotto corretta­mente, lo scomparti­mento À dei detersivi e riempito di acqua.
La biancheria non è stata centrifugata bene, nel tamburo è visibile ancora dell’acqua residua. Appare il codice di errore (2.
Il portello di immis­sione non si lascia aprire ad apparecchio inserito.
Acqua di risciacquo opaca.
Premendo un tasto di programma supple­mentare non si illumina la relativa indicazione.
La cappa dell’aspiratore nello scompartimento per i deter­sivi non è innestata corretta­mente oppure si è intasata.
Il tubo flessibile di scarico è piegato.
Viene oltrepassata la mas­sima altezza di pompaggio (altezza di scarico 1m a par­tire dall’area di posizio­namento dell’apparecchio).
Pompa della liscivia intasata.
Nel collegamento a sifone: si è intasato il sifone.
Il portello è bloccato per motivi di sicurezza (visualiz­zazione TÜR, PORTE spenta).
Probabilmente la causa può essere un detersivo ad alto contenuto di silicato.
Il programma supplementare selezionato non è combina­bile con il programma impo­stato.
Pulire il cassettino dei deter­sivi, innestare bene la cappa dell’aspiratore.
Rimediare la piegatura.
Interpellare il servizio di assi­stenza che mantiene sempre a disposizione una serie di equipaggiamento per le altezze delle pompa oltre 1m.
Disinserire l’apparecchio ed estrarre la spina di rete e pulire quindi la pompa della liscivia.
Pulire il sifone.
Attendere finché la visualiz­zazione diventa verde.
Alcun influsso sul risultato di risciacquo, impiegare even­tualmente del detersivo liquido.
Scegliere un’altra selezione.
111
Page 34
Che cosa fare, se…
Disturbo Possibile causa Rimedio
Nel cassettino dei detersivi si formano dei residui di detersivo.
Rubinetto dell’acqua non completamente aperto.
Retina della filettatura del tubo flessibile di alimen­tazione intasata.
Retina della filettatura del raccordo d fissaggio del tubo flessibile di alimentazione intasata.
Aprire completamente il rubinetto dell’acqua.
Pulire la retina.
Pulire la retina.
Qualora il risultato di lavaggio non dovesse essere soddi­sfacente
Nel caso la biancheria si sia tinta di grigio e nel tamburo si sia accumulato del calcare
• Il detersivo non è stato dosato a sufficienza.
• Non è stato introdotto il detersivo corretto.
• Le particolari sporcizie non sono state pretrattate.
• Il programma oppure la temperatura non sono stati regolati corretta­mente.
• Nell’impiego di detersivi relativi alla costruzione, i singoli componenti non sono stati introdotti con i rapporti corretti.
112
Qualora si dovessero trovare ancora delle macchie grigie sulla bian­cheria
• La biancheria sporcata con pomate, grassi oppure oli è stata lavata con una quantità insufficiente di detersivo.
• Il lavaggio è stato eseguito con una temperatura troppo bassa.
• Molto spesso la causa può essere che l’ammorbidente – specialmente quello in forma concentrata – sia pervenuto sulla biancheria. Lavare possibilmente subito simili macchie ed impiegare con cautela il rela­tivo ammorbidente.
Nel caso dopo l’ultimo risciacquo sia ancora visibile della schiuma
• I detersivi moderni possono formare della schiuma anche nell’ultimo procedimento di risciacquo. Tuttavia la biancheria è sufficientemente sciacquata.
Page 35
Che cosa fare, se…
Qualora si trovassero dei residui bianchi sulla biancheria
• Si tratta di contenuti di sostanze non solubili nei detersivi moderni. Questi ultimi non sono la causa di un effetto di risciacquo insuffi­ciente. Scuotere la biancheria oppure spazzolarla. Sarebbe probabilmente consigliabile in futuro di rivoltare la biancheria prima del lavaggio. Verificare la scelta del detersivo, impiegare eventualmente del deter­sivo liquido.
Eseguire un vuotamento di emergenza
1. Avvertimento! Prima di eseguire il vuotamento di emergenza, è neces-
sario disinserire la lavatrice! Nel caso la lavatrice non pompi via più la liscivia, è necessario eseguire
un vuotamento di emergenza. Cautela! La liscivia che si scarica dal tubo flessibile per il vuotamento
di emergenza può essere bollente. Pericolo di scottature! Prima di ese­guire il vuotamento di emergenza, lasciare raffreddare la liscivia!
0 Preparare un recipiente piatto, per poter raccogliere la liscivia. 0 Ribaltare e quindi estrarre la saracinesca
situata nella parte sinistra dello zoccolo verso il basso.
0 Allentare il tubo flessibile del vuotamento
di emergenza dal proprio sostegno.
0 Estrarre leggermente il tubo flessibile del
vuotamento di emergenza.
0 Collocare al di sotto un recipiente di raccolta. 0 Allentare girando in senso antiorario e
quindi estrarre il tappo di chiusura dal tubo flessibile del vuotamento di emer­genza.
La liscivia si scarica. A seconda della quantità di liscivia, potrebbe essere
113
Page 36
Che cosa fare, se…
necessario vuotare più volte il recipiente. All’uopo chiudere nuova­mente, nel frattempo, il tubo flessibile del vuotamento di emergenza con i relativi tappi di chiusura.
Quando la liscivia si è scaricata completamente:
0 Spingere bene i tappi di chiusura nel tubo flessibile del vuotamento di
emergenza.
0 Spingere leggermente il tubo flessibile del vuotamento di emergenza e
farlo innestare di nuovo nel proprio sostegno.
0 Applicare il pannello dello zoccolo e chiudere.
Nelle lavatrici completamente vuotate, la funzione della paratoia ÖKO
3.
non può essere più garantita. Pertanto è necessario aggiungere, prima del lavaggio successivo, ca. 1litro di acqua (da versare attraverso il cas­settino dei detersivi).
Pulire la pompa della liscivia
1. Avvertimento! Prima di eseguire la pulizia della pompa della liscivia,
disinserire la lavatrice!
0 Eseguire innanzitutto un vuotamento di emergenza (vedi capoverso
precedente “Eseguire il vuotamento di emergenza”).
0 Stendere un panno per strofinare sul pavimento davanti al coperchio.
Potrebbe scaricarsi dell’acqua residua.
0 Svitare in senso antiorario ed estrarre
quindi il coperchio della liscivia.
0 Rimuovere dall’involucro della pompa i
corpi estranei.
0 Verificare se si lascia ruotare la ruota a
palette della pompa. (Sono normali i movimenti a tratti della corsa della pompa.) Nel caso la ruota a palette non si lasciasse ruotare, interpellare il servizio di assistenza.
114
Page 37
Che cosa fare, se…
0 Inserire nuovamente il coperchio (inse-
rire le guide del coperchio nelle fessure di guida) e serrare in senso orario.
0 Chiudere, spingere e quindi fissare il tubo
flessibile del vuotamento di emergenza.
0 Chiudere la saracinesca.
Bloccaggio di emergenza del portello di immissione
Nel caso il portello di immissione non si lasciasse più aprire (p. es. a causa di un difetto del bloccaggio del portello oppure di una interru­zione di corrente durante il programma di lavaggio), quest’ultimo può essere aperto servendosi dello sbloccaggio di emergenza.
0 Qualora sia visibile dell’acqua nella finestra visuale del portello di
immissione, è innanzitutto necessario eseguire un vuotamento di emer­genza (vedi capoverso “Eseguire il vuotamento di emergenza”).
0 Ruotare la manopola in senso antiorario ser-
vendosi di una monetina oppure di un cac­ciavite.
0 Aprire il portello tirando dalla maniglia.
Manopola
115
Page 38
Che cosa fare, se…
Necessità di raffreddamento della liscivia oppure di un procedimento di lavaggio supplementare
La lavatrice è regolata su di un notevole risparmio del consumo di acqua. Tuttavia potrebbe essere necessario lasciare raffreddare la lisci­via prima di farla pompare via, allo scopo di evitare dei danneggiamenti ai tubi flessibili di scarico in materiale sintetico (raffreddamento lisci­via).
Per le persone allergiche ai detersivi, potrebbe essere di aiuto il fatto di risciacquare con molta più acqua (procedimento di risciacquo supple­mentare). Ciò è regolabile per mezzo del comando di più acqua:
Posizione 1: raffreddamento liscivia
La liscivia viene raffreddata prima di essere pompata via al termine del procedimento di lavaggio principale (mediante l’adduzione di acqua fredda). (Questa regolazione ha effetto soltanto con KOCH-/BUNTWÄ­SCHE, BLANC/COULEURS ad una temperatura di oltre 40 °C.)
Posizione 2: raffreddamento liscivia e procedimento di risciacquo supplementare
La liscivia viene raffreddata come nella posizione 1, inoltre viene ese­guito un procedimento di risciacquo supplementare (ad eccezione della WOLLE, LAINE).
Allo stato di consegna il comando di più acqua si trova in posizione 0.
Mediante il raffreddamento della liscivia oppure un procedimento di
3.
risciacquo supplementare avviene un aumento del consumo di acqua e dei tempi di svolgimento dei programmi.
Eseguire le regolazioni:
0 Estrarre il cassettino dei detersivi finché non
diventa accessibile il comando di più acqua situato sulla cornice a sinistra.
0 Portare il comando di più acqua su
1 (raffreddamento liscivia) oppure 2 (raffreddamento liscivia e procedimento di risciacquo supplementare).
116
Page 39
Dati tecnici
Altezza x larghezza x profondità 85x60x60cm Profondità a portello aperto 95cm Regolabilità dell’altezza ca. +10/-5mm Peso a vuoto ca. 85kg Capacità di contenuto (dipendente dal programma) max. 5kg Campo di impiego uso domestico Numero di giri del tamburo nel lavaggio max. 53min Numero di giri del tamburo nella centrifugatura vedi targhetta di
identificazione
Pressione acqua 1-10bar
(=10–100N/cm
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
;
• 73/23/CEE del 19.2.1973 “Direttiva sulle basse tensioni", compresa la direttiva sulle modifiche 93/68/CEE
• 89/336/CEE del 3.5.1989 “Direttiva EMV", compresa la direttiva sulle modifiche 92/31/CEE
Collegamento elettrico
Le indicazioni concernenti il collegamento elettrico sono da apprendere dalla targhetta di identificazione. La tensione ed il tipo di corrente indi­cati sulla targhetta di identificazione dell’apparecchio devono coinci­dere con la tensione ed il tipo di corrente dell’installazione domestica. Il fusibile necessario è altrettanto da apprendere dalla targhetta di identi­ficazione.
2
= 0,1–1,0MPa)
-1
Avvertenze per lo specialista
Nel collegamento alla rete senza la spina, accertarsi di eseguire un col­legamento corretto. Osservare le relative avvertenze nelle istruzioni di installazione e collegamento.
Negli apparecchi commutabili si trova lo schema di commutazione situato sul coperchio del cassetto di collegamento nel lato posteriore.
117
Page 40
Service
Nel capitolo “Che cosa fare, se …” vengono riassunti alcuni disturbi che possono essere rimediati per opera propria. In caso di disturbo leggere innanzitutto in tale paragrafo. Nel caso non si trovassero alcune indica­zioni, Vi preghiamo di rivolgerVi presso il Vostro servizio di assistenza.
Sussiste un disturbo tecnico?
In tal caso rivolgersi al proprio rivenditore autorizzato. Egli si trova nelle Vostre vicinanze ed ha la possibilità – se ciò fosse necessario – di recarsi rapidamente sul luogo. (Gli indirizzi ed i numeri telefonici si trovano nell’elenco “Norme di garanzia/Centri assistenza“.)
Vi preghiamo in ogni casi di preparare bene il discorso. In tal modo si può facilitare la diagnosi e la decisione sulla necessità di intervento del servizio di assistenza. Grazie alla nostra lista di controllo si possono riassumere delle informazioni importanti prima della telefonata:
Notate il numero E/PNC ed il numero F. Entrambi sono riportati sulla targhetta di identificazione situata nel lato interno del portello della Vostra lavatrice.
E/PNC-No. ......................
F-No. .....................
118
Continuare possibilmente ad annotare precisamente:
• Come si manifesta il disturbo?
• Sotto quali circostanze avviene il disturbo?
• Nel Multidisplay appare una segnalazione di errore? (( ed una cifra)?
Anche durante la garanzia, quando Vi ammontano delle spese?
– se siete in grado di rimediare per opera propria il disturbo servendoVi
della tabella dei disturbi (vedi capoverso “Che cosa fare, se ...”),
– quando sono necessari più interventi da parte del tecnico del servizio
di assistenza, a causa di informazioni insufficienti sul disturbo con la conseguenza di dovere procurare a questo punto p.es. dei pezzi di ricambio. Questi interventi superflui possono essere evitati prepa­rando in maniera adeguata la telefonata con le necessarie descrizioni del guasto.
Page 41
Indice
A
Acqua
addolcicativo . . . . . . . . . . 86
durezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86
protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
scaricare . . . . . . . . . . . . . . . . .90
Allergia ai detersivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Ammollo . . . . . . . . . . .91
Ammorbidente . . . . . . . . . . . . . . 86
Aqua Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Arresto risciacquo . . . . . 86
Automatismo di quantitó . . . . . . . . . . . . . . 87
, 93, 97, 101
, 97
, 103, 116
, 99, 101, 104, 105
, 93, 101
, 107
, 89, 91, 99, 103
B
Biancheria
a doppio strato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
ammollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
colorata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
da cottura . . . . . . . . . . . 90
delicata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
inamidare . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
pulizia non soddisfacente . . . . . . . . . . 112
risciacquo ammorbidente . . . . . . . . . . 106
risciacquo delicato . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
sporcizia leggera . . . . . . . . . . . . 86
sporcizia media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Breve . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
, 96, 104, 106
, 95, 96
, 93, 101
, 91, 97
, 99, 104, 105
C
Calcare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Capi colorati . . . . . . . . . . . 90
Centrifuga 86
Cotone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
, 89, 90, 91, 98, 99, 102, 106
, 96, 104, 106
D
Delicati . . . . . . . . . . . . . . . . 90, 96, 104, 105
Detersivo . . . . . . . . . . . . . . . 88
di prelavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . 93
liquido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Disturbo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Dose eccessiva . . . . . . . . . . . . . . .89
, 93, 98, 100
, 101 , 101
, 92, 103
G
Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108, 109
L
Lana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90, 96, 105
Lino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96
M
Macchie . . . . . 85, 86, 91, 93, 99, 101, 112
Mezzi di cura . . . . . . . . . . . . 88
liquidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Microfibre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96
Multidisplay . . . . . . . . . . . . .87
, 93, 98, 100
, 101
, 89, 92, 118
P
Paratoia ÖKO . . . . . . . . . . . . . . . 87, 94, 114
Partenza ritardata . . . . . . . . . 86
Porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
Prelavaggio . . . . . . . . 91
, 89, 92, 99
, 99, 101, 104, 105
R
Residui di detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
Risciacquo delicato . . . . . . . . . . . . . . . . . .106
Risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . 86
, 90
S
Sbloccaggio di emergenza del
portello di immissione . . . . . . . . . . . . . . . .115
Servizio di assistenza . . . . . . . 108
Seta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96
Sintetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96
, 109, 118
T
Targhetta di identificazione . . . . . . . 88, 118
Tendaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Tessuto misto di cotone . . . . . . . . . . . . . . . .96
, 96, 105
U
Update . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87
119
Loading...