AEG LAV74600UPDATE User Manual [ro]

Page 1
Waschautomaten Automatic Washing Machines Lave-linge Lavatrici Wasautomaat Lavadoras
Aufstell- und Anschlußanweisung für Waschautomaten mit gewölbter Blende
Installation et raccordements des lave-linge à bandeau bombé
Instruzioni di installazione e collegamento per lavatrici con pannello rigonfiato
Opstellings- en aansluitvoorschrift voor wasautomaten met gewelfd voorpaneel
Instrucciones para la instalación y la conexión de lavadoras con panel curvado
Page 2
Indice
S
bil
Avvertenze sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Dimensioni dellapparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Veduta frontale e veduta laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Veduta posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Apparecchi con collegamento di
acqua calda e fredda (veduta posteriore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Installazione dellapparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Trasportare lapparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Rimuovere la sicura del trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Preparare il luogo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Installazione su di uno zoccolo in cemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Installazione su pavimenti vibranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Negli apparecchi con piede di regolazione automatico . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Regolare i piedi a vite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Installazione sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Collegamento dellacqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Pressione dellacqua consentita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Collegare il tubo flessibile di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Apparecchi per il collegamento allacqua calda e fredda . . . . . . . . . . . . . . . 49
Scarico dellacqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Altezze di portata oltre 1m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
40
tampato su carta con realizzazione tollera
Chi pensa allecologia, tratta anche così ...
e per lambiente.
Page 3
1 Avvertenze sulla sicurezza
La sicurezza degli apparecchi AEG corrisponde alle norme tecniche approvate ed alla legge sulla sicurezza degli apparecchi. Nonostante ciò, quale produttore, riteniamo opportuno il fatto di favorirVi la presa di confidenza con le avvertenze sulla sicurezza.
Non ribaltare mai la lavatrice sul lato frontale e neanche sul lato sinistro (veduta dal lato anteriore). Altrimenti potrebbero bagnarsi gli elementi elettrici di costruzione!
Verificare la lavatrice su eventuali danni causati dal trasporto. Non è consentito in nessun caso collegare un apparecchio danneggiato. Nel caso di un danneggiamento rivolgersi al proprio fornitore.
AssicurateVi che tutti i componenti della sicura da trasporto siano stati rimossi e che il dispositivo paraspruzzi sia collegato allapparecchio. A tale proposito, vedi il capitolo Rimozione della sicura da trasporto“. Altrimenti durante la centrifugatura potrebbero venir causati dei danni allapparecchio ed ai mobili situati nelle vicinanze. Conservare tutti i pezzi della sicura per il trasporto per effettuare un futuro trasporto dell’apparecchio.
Inserire sempre la spina di rete nella presa a contatto di protezione presente prevista allo scopo. Non utilizzare prolunghe, prese multiple oppure adattatori.
Accertarsi prima della messa in servizio che la tensione di rete ed il tipo di corrente riportati sulla targhetta del tipo di apparecchio corris­pondano con i valori del luogo di installazione. Il tipo di fusibile elet­trico necessario è altrettanto da apprendere dalla targhetta del tipo.
Prima di eseguire lavori sullapparecchio (al piano da lavoro oppure al portello anteriore), togliere sempre la spina di rete.
Il conduttore dellalimentazione di rete deve essere sostituito sola­mente dal servizio di assistenza oppure da una persona rispettiva­mente specializzata.
Nel collegamento fisso è necessario che lapparecchio, nellambito dellinstallazione elettrica, possa essere separato dalla rete su tutte le polarità per mezzo di un apposito dispositivo munito di aperture dei contatti di almeno 3 mm (fusibili, interruttore automatico, interruttore corrente di guasto oppure simili). Il collegamento fisso deve essere eseguito esclusivamente da una persona specializzate ed autorizzata.
41
Page 4
Dimensioni dell’apparecchio
Veduta frontale e veduta laterale
598
+10
-5
850
+10
-5
10
Veduta posteriore
100
950
592
50
575
42
Page 5
Apparecchi con collegamento di acqua calda e fredda (veduta posteriore)
Alimentazione per acqua calda
Alimentazione per acqua fredda
Alcuni tipi di lavatrice sono sprovvisti di impugnatura per l’oblò.
3
Installazione dell’apparecchio
Le lavatrici con pannello rigonfiato non sono montabili a sottofondo.
3
Trasportare lapparecchio
Non ribaltare mai la lavatrice sul lato frontale e neanche sul lato sinistro (veduta anteriore). Altrimenti potrebbero bagnarsi gli elementi elettrici di costruzione!
Non trasportare mai lapparecchio senza le sicure per il trasporto. Rimuovere la sicura deltrasporto solamente sul luogo di installazione! Il trasporto senza la sicura deltrasporto può causare dei danni allapparecchio.
Non sollevare mai lapparecchio dal portello di immissione aperto.
Lapparecchio ha un peso di ca. 85kg.
Nel trasporto con il carrello per sacchi:
Infilare il carrello per sacchi solamente dal lato. La pala del carrello per sacchi non deve essere più lunga di 24 cm, altrimenti si potrebbe danneggiare linterruttore a galleggiante.
43
Page 6
Installazione dell’apparecchio
Rimuovere la sicura del trasporto
Prima dellinstallazione e del collegamento è assolutamente necessario rimuovere la sicura deltrasporto!
Conservare accuratamente tutti i pezzi della sicura del trasporto per un eventuale futuro trasporto (trasloco).
F
G
E
C
C
B
B
D
H
A
La chiave speciale H ed i tappi di chiusura E (2 pezzi) e G (1 pezzo) sono
3
presenti nell’apparecchio.
0 Rimuovere il supporto del tubo flessibile A. 0 Rimuovere le due viti B con la chiave speciale H. 0 Rimuovere le 4 viti C. 0 Estrarre la stecca di trasporto D. 0 Chiudere i due fori grandi con i tappi di chiusura E.
Attenzione! Premere dentro i tappi di chiusura con una forza tale da farli innestare nel pannello posteriore (protezione dell’interno dellapparecchio contro gli spruzzi di acqua).
0 Avvitare nuovamente le viti C nei 4 fori piccoli. 0 Rimuovere la vite e la molla di pressione F con la chiave speciale H,
chiudere il foro con il tappo di chiusura G. Attenzione! Premere dentro i tappi di chiusura con una forza tale da
farli innestare nel pannello posteriore (protezione dell’interno dellapparecchio contro gli spruzzi di acqua).
44
Page 7
Installazione dell’apparecchio
Preparare il luogo di installazione
La superficie di installazione deve essere pulita ed asciutta, libera da cera lucidante ed altre sostanze simili, allo scopo di evitare uno slittamento dellapparecchio. Non impiegare delle sostanze lubrifi­canti quale aiuto per lo spostamento.
Non è consigliabile linstallazione su tappeti spessi oppure su dei rivestimenti di gomma piuma morbida, poichè verrebbe compromessa la stabilità di posizionamento dell’apparecchio.
Nei luoghi di posizionamento con delle piastrelle a formaato piccolo, introdurre al di sotto una tradizionale stuoia in gomma.
I piccoli dislivelli della superficie non devono mai essere compensati mediante dei tappi in legno, cartoni oppure simili, bensì regolando esclusivamente i piedini a vite.
Nel caso per motivi di spazio dovesse essere inevitabile linstallazione dellapparecchio accanto ad un forno a gas oppure carbone: introdurre tra il forno e la lavatrice una piastra di isolazione termica (85 x 57 cm), la quale sia dotata di una foglia di alluminio sul lato contro il forno.
La lavatrice non può essere installata in un luogo soggetto a gelate o brina. Danni causati da gelo!
I tubi flessibili di alimentazione e scarico non devono in nessun caso essere piegati oppure schiacciati.
Installazione su di uno zoccolo in cemento
Nellinstallazione su di uno zoccolo in cemento, per motivi di sicurezza, è assolutamente necessario impiegare delle lamiere di posizione, entro le quali viene posizionata la lavatrice. Le lamiere di posizionamento sono disponibili presso il servizio assistenza sotto il no. P.R. 645 425 058.
Installazione su pavimenti vibranti
Nei pavimenti vibranti, in particolare nei pavimenti realizzati con travi in legno con tavole cedevoli, è necessario avvitare una tavola in legno spessa almeno 15 mm e resistenteallacqua fissandola su almeno due
45
Page 8
Installazione dell’apparecchio
delle travi in legno del pavimento. Installare possibilmente l’appa- recchio in un angolo del locale, poichè i pavimenti in legno in questi punti sono più stabili e in tal modo riducono al minimo la risonanza delle vibrazioni.
Negli apparecchi con piede di regolazione automatico
Quando la lavatrice incomincia ad essere instabile ad un elevato numrero di giri della centrifugatura (a partire da 1400 giri al minuto):
0 Regolare i tre piedi di regolazione sulla misura nominale di 10 mm.
Se il piede di regolazione automatico dopo non raggiunge più il pavimento:
0 Prolungare manualmente il piede di regolazione automatico (dietro a
destra) sulla misura necessaria.
Regolare i piedi a vite
Mediante i quattro piedi a vite regolabili possono essere compensati i dislivelli del pavimento e laltezza può essere corretta. Laltezza può essere adeguata in un campo di +10 ... -5 mm.
Regolare i piedi a vite servendosi della chiave speciale per rimuovere la sicura del trasporto.
La chiave deve essere spinta bene fino al fermo finale sullesagono dei piedi.
Regolare i piedi a vite in maniera tale da posizionare lapparecchio verticalmente con un posizionamento sicuro. L’apparecchio in caso di carico non deve potersi muovere angolarmente.
Verificare il posizionamento necessariamente con una livella a bolla daria.
I piccoli dislivelli del pavimento non devono mai essere compensati introducendo dei legni, cartoni oppure simili, bensì regolando esclusivamente i piedini a vite.
46
Page 9
Collegamento elettrico
Le indicazioni concernenti la tensione di rete, il tipo di corrente ed i fusibili necessari sono da aprrendere dalla terghetta del tipo di appa­recchio. La targhetta del tipo è situata in alto dietro il portello di immissione.
Nel collegamento fisso è necessario prevedere nell’installazione elettrica un dispositivo munito con un’apertura dei contatti di almeno 3 mm che permetta di separare lapparecchio dalla rete su tutte le polarità. Come idoneo dispositivo di separazione si intendono p. es. interruttori automatici, fusibili (i fusibili a vite devono essere rimossi dalla presa), interruttori corrente di guasto e contattori. Il collega­mento fisso deve essere eseguito esclusivamente da una persona specializzate ed autorizzata.
Questo apparecchio corrisponde alle seguenti direttive CEE
;
– alla direttiva sulle basse tensioni" 73/23/CEE del 19.2.1973,
compresa la direttiva sulle modifiche 93/68/CEE
– alla direttiva EMV" 89/336/CEE del 3.5.1989,
compresa la direttiva sulle modifiche 92/31/CEE
47
Page 10
Installazione sanitaria
Collegamento dell’acqua
La lavatrice è dotata di dispositivo di sicurezza, il quale serve ad evitare
3
che venga sporcata lacqua potabile, in conformità alle leggi e prescrizioni locali vigenti delle autorità competenti (p. es. per la Germania: direttive DVGW). Pertanto non sono necessari ulteriori provvedimenti di protezione nell’installazione.
Attenzione! Gli apparecchi destinati ad essere collegati all’acqua fredda non devono in nessun caso essere collegati allacqua calda!
Pressione dellacqua consentita
La pressione dellacqua deve corrispondere ad almeno 1 bar (= 10N/cm2 = 0,1 MPa), massimo 10 bar (= 100N/cm2 = 1 MPa).
Con più di 10 bar: preinserire il riduttore di pressione.
Con meno di 1 bar: svitare il tubo flessibile di alimentatione
direttamente nellapparecchio dalla valvola magnetica di immissione ed estrarre il regolatore della portata di passaggio (rimuovere inoltre la retina con una pinza a punta ed estrarre il sottostante anello in gomma). Inserire nuovamente la retina.
Collegare il tubo flessibile di alimentazione
48
Viene fornito inoltre un tubo flessibile di pressione da 1,3m di lunghezza.
Nel caso si necessiti di un tubo flessibile di alimentazione più lungo, è da impiegare esclusivamente una serie completa di tubi flessibili con relativi raccordi a vite montati offerta dal nostro servizio di assistenza ed approvata in conformità VDE.
– Per lavatrici senza Aqua-Control sono disponibili set di tubi flessibili
di 2,2m, 3,5m e 5 metri di lunghezza.
– Per le lavatrici con Aqua-Control sono disponibili set di tubi flessibili
di 2,0m, 2,8m e 3,8 metri di lunghezza.
Non eseguire in nessun caso una prolunga a segmenti dei tubi flessibili!
Gli anelli di guarnizione sono inseriti nei dadi in materiale sintetico del
3
raccordo filettatodel tubo flessibile oppure presenti nella confezione. Non impiegare delle guarnizioni differenti!
Page 11
Installazione sanitaria
0 Collegare il tubo flessibile con il raccordo
angolare della macchina.
Attenzione! Serrare il dado in materiale sintetico del raccordo filettato del tubo flessibile solamente a mano.
0 Collegare il tubo flessibile con il raccordo diritto al rubi-
netto dellacqua con una filettatura a vite R 3/4 (pollici). Attenzione! Serrare i dadi in materiale sintetico del
raccordo filettato del tubo flessibilesolamente a mano.
0 Prima della messa in servizio, verificare aprendo pian piano
il rubineto dellacqua, se il collegamento è ermetico.
Apparecchi per il collegamento allacqua calda e fredda
Gli apparecchi per il collegamento allacqua calda e fredda possono essere collegati corrispondentemente al disegno successivo ad un rubinetto di acqua calda e fredda. I presenti tubi flessibili sono omologati per il collegamento allacqua calda e fredda.
Attenzione! La temperatura dell’acqua calda non deve oltrepassare i 70°C.
calda
fredda
calda
49
Page 12
Installazione sanitaria
Nel caso si voglia collegare gli apparecchi dotati del collegamento per lacqua calda e fredda solamente ad un rubinetto di acqua fredda, presso il servizio di assistenza è acquistabile un elemento di distri­buzione sotto il no. P.R. 645.430 709.
Scarico dell’acqua
Il tubo flessibile dello scarico dellacqua può essere collegato ad un sifone oppure ad un lavello di lavaggio oppure scarico rispett. appeso alla vasca da bagno.
Per la prolunga (max. 3 m distesi sul pavimento ad una altezza fino a 80 cm) possono essere impiegati solamente dei tubi flessibili originali. Il servizio di assistenza offre dei tubi di scarico da 2,7 e 4m di lunghezza.
Scarico dellacqua in un sifone
La boccola situata all’estremità del tubo flessibile può essere inserita in ogni tipo di sifone tradizionale.
0 Il punto di collegamento boccola/sifone deve essere protetto con
unapposita fascetta per tubi flessibili.
50
Page 13
Installazione sanitaria
Scarico dellacqua in un lavello
Per appendere il tubo flessibile dello scarico in un lavello di lavaggio oppure scarico ripett. in una vasca da bagno viene fornito anche un collettore curvo innestabile allo scopo di evitare uno slittamento.
Altrimenti il tubo flessibile verrebbe spinto fuori dal lavello a causa della forza del contraccolpo dellacqua scaricata.
Non sono adatti dei lavelli di scarico piccoli!
0 Fissare il collettore curvo con l’aiuto della foratura al rubinetto
dellacqua oppure alla parete.
Altezze di portata oltre 1m
Per pompare via la liscivia di lavaggio-/risciacquo, ogni lavatrice è dotata di una pompa per la liscivia, la quale convoglia attraverso il tubo flessibile di scarico i liquidi fino ad una altezza di 1m, calcolata a partire dallarea di posizionamento della macchina.
Per altezze di portata oltre 1m si prega di interpellare il servizio di assistenza AEG.
51
Loading...