AEG LAV62600CH User Manual

Page 1
ÖKO-LAVAMAT 62600
La lavatrice che protegge l’ambiente
Informazioni per l’utente
Page 2
Egregia cliente, Egregio cliente,
p
La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni prima delluso. In particolare, La preghiamo di prestare attenzione alle prime pagine del paragrafo “Sicurezza”. Conservi queste informazioni per una succes- siva consultazione e per poterle consegnare ad eventuali proprietari successivi dell’apparecchio.
Il triangolo e/o le parole segnale (Avvertenza!, Cautela!, Attenzione!)
1
segnalano indicazioni importanti per la Vostra sicurezza oppure per il corretto funzionamento dellapparecchio. Per tale motivo, Vi preghiamo di osservarle scrupolosamente.
0 1. Questo segno Vi introduce passo per passo nel comando
dellapparecchio.
2. ...
Dopo questo segno otterrete delle informazioni complementari per il
3
comando e limpiego pratico dell’apparecchio. Mediante il quadrifoglio vengono contrassegnate delle avvertenze
2
concernenti limpiego economico dellapparecchio e tollerabile per lambiente.
Il presente manuale contiene informazioni utili per leliminazione di eventuali guasti senza ricorrere al servizio assistenza; vedi paragrafo Cosa fare se....
In caso di problemi di carattere tecnico, il nostro servizio assistenza sarà lieto di poterVi aiutare. Per maggiori informazioni, consultate il para­grafo Service”.
Stampato su carta realizzata per la protezione dell’ambiente.
ensa in modo ecologico, tratta anche così ...
Chi
2
Page 3
Indice
INDICE
Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Consigli ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Descrizione dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Vista frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Cassetto per detersivo e additivi profumati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Comando di selezione del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Comando di selezione della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Tasti per il tipo di biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Tasto ACCESO/SPENTO (EIN/AUS, MARCHE/ARRET) . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Dosi e tempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Prima del primo lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Preparare la procedura di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Selezionare e preparare la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Tipi di biancheria e contrassegno di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Detersivi, additivi e ammorbidenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Quale detersivo, additivo e ammorbidente? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Quantitativo del detersivo, additivo e ammorbidente? . . . . . . . . . . . . . 18
Impiegare lanticalcare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Eseguire il lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Istruzioni brevi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Immettere la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Aggiungere detersivo/ammorbidente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Impostare il programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Avvio del programma di lavaggio/programmazione dellavvio posticipato 23 Modifica della velocità di centrifugazione/
selezione dellarresto in ammollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Durante il programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
La procedura di lavaggio è terminata/estrarre la biancheria . . . . . . . . . . . 26
3
Page 4
Indice
Tabelle dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Ammollo separato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Risciacquo delicato separato/inamidatura/
impregnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Risciacquo separato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Centrifuga separata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Cassetto per il detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Tamburo di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Portello di immissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Che cosa fare, se… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Eliminazione dei guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Nel caso il risultato di lavaggio non dovesse essere
soddisfacente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Eseguire uno svuotamento demergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Pulizia della pompa della liscivia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Risciacquo supplementare/raffreddamento della liscivia . . . . . . . . . . . . . . 40
Istruzioni di installazione e collegamento . . . . . . . . . . . . . . . 41
Avvertenze di sicurezza per l’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Dimensioni dellapparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Vista anteriore e vista laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Vista posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Installazione dellapparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Trasporto dellapparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Rimuovere la sicura per il trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Preparare il luogo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Installazione su uno zoccolo in cemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Installazione su pavimenti oscillanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Compensazione dei dislivelli del pavimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
4
Page 5
Indice
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Collegamento dellacqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Pressione consentita dellacqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Alimentazione idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Scarico dellacqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Altezze di convogliamento oltre 1m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Centri di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
5
Page 6
ISTRUZIONI PER L’USO
1 Sicurezza
La sicurezza degli apparecchi elettrodomestici AEG è conforme alle regolamentazioni tecniche approvate ed al decreto sulla sicurezza degli apparecchi. Nonostante ciò, quale produttore, siamo tenuti ad infor­marVi riguardo le seguenti avvertenze sulla sicurezza.
Prima della prima messa in servizio
Osservare le Istruzioni di installazione e collegamento riportate
più oltre nel presente manuale.
Nella consegna degli apparecchi durante i mesi invernali a tempera-
ture sotto lo zero: Immagazzinare la lavatrice per 24 ore prima della messa in servizio a temperatura ambiente.
Impiego conforme allo scopo previsto
La lavatrice è idonea unicamente al lavaggio di biancheria per uso
domestico. Qualora lapparecchio non venisse utilizzato conforme­mente alla sua destinazione oppure non venisse utilizzato corretta­mente, il produttore declina qualsiasi responsabilità per gli eventuali danni insorti.
Le trasformazioni oppure le modifiche alle lavatrici non sono consen-
tite per motivi di sicurezza.
Impiegare solamente i detersivi adatti per le lavatrici. Osservare le
avvertenze riportate dal produttore del detersivo.
Nella biancheria non devono essere contenuti solventi infiammabili.
Ciò vale anche per il lavaggio di biancheria precedentemente pulita.
Non utilizzare la lavatrice per la pulitura a secco.
Coloranti e decoloranti possono essere utilizzati con la lavatrice uni-
camente se espressamente consentito dal produttore di detti articoli. Il costruttore della lavatrice non è responsabile di eventuali danni da ciò derivanti.
Impiegare solamente lacqua del rubinetto. Impiegare lacqua piovana
o lacqua potabile solamente se questa è in grado di soddisfare le rivendicazioni conformi alle normative DIN1986 e DIN1988.
I danni causati dal gelo non sono coperti dalla garanzia! Se la lava-
trice viene installata in un luogo esposto a basse temperature, in caso di pericolo di gelo è necessario effettuare uno svuotamento d’emer- genza (vedi paragrafo Svuotamento d’emergenza”). Inoltre, sarà
6
Page 7
Istruzioni per l’uso
necessario svitare il tubo flessibile di alimentazione dal rubinetto e deporlo a terra.
Sicurezza dei bambini
I componenti dellimballaggio (p.e. fogli, polistirolo) possono essere
pericolosi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Tenere il materiale di imballaggio lontano dalla portata dei bambini.
Spesso i bambini non sono in grado di riconoscere i pericoli connessi
alluso degli elettrodomestici. Pertanto, si raccomanda di tenere i bambini sotto controllo affinché non giochino con la lavatrice stessa, poiché potrebbero restare imprigionati allinterno dell’apparecchio.
Accertarsi che sia i bambini che i piccoli animali domestici non si
possano chiudere nel tamburo della lavatrice.
Prima di rottamare vecchie lavatrici non più in uso, si raccomanda di
renderle inservibili togliendone la spina ed eventualmente distrug­gendone la serratura, tagliando il cavo elettrico di alimentazione ed eliminando la spina ed i restanti cavi. In tal modo si eviterà che i bambini, giocando, possano restare imprigionati allinterno dell’appa- recchio o si trovino in altre situazioni di pericolo.
Sicurezza generale
La riparazione delle lavatrici deve essere eseguita esclusivamente da
personale specializzato. Riparazioni non appropriate possono essere fonte di notevoli pericoli. Qualora si rendesse necessaria la ripara­zione della vostra lavatrice, siete pregati di rivolgervi al nostro servi­zio assistenza oppure al vostro rivenditore autorizzato.
Non fare mai funzionare la lavatrice qualora il cavo di alimentazione,
il pannello di comando, il piano di lavoro oppure larea dello zoccolo fossero danneggiati a tal punto da rendere accessibile l’interno dellapparecchio.
Prima di effettuare le operazioni di pulizia, cura e manutenzione
occorre disinserire la lavatrice. Inoltre, occorre staccare la spina dalla presa oppure, in presenza di allacciamento fisso, disinserire l’interrut- tore automatico dellabitazione oppure svitare completamente il fusi­bile a tappo.
Non staccare mai la spina di rete tirandola per il cavo, bensì affer-
rando la spina stessa.
Non utilizzare spine multiple, giunzioni né cavi di prolunga. Pericolo
di surriscaldamento!
Non spruzzare mai con un getto dacqua la lavatrice. Pericolo di
scossa elettrica!
7
Page 8
Istruzioni per l’uso
Durante i programmi funzionanti a temperature elevate, il vetro del
portello di immissione si surriscalda. Non toccare!
Prima di effettuare lo svuotamento di emergenza e prima di pulire la
pompa della liscivia occorre lasciare raffreddare la liscivia.
Piccoli animali domestici possono rodere i cavi elettrici ed i tubi
flessibili di alimentazione idraulica. Pericolo di scossa elettrica e di perdite dacqua! Tenere i piccoli animali domestici lontano dalla lavatrice.
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio!
Smaltire il materiale di imballaggio della lavatrice conformemente alle norme vigenti. Tutti i materiali utilizzati per l’imballaggio sono ecolo- gici e possono essere smaltiti senza pericolo presso gli appositi depositi oppure bruciati presso gli impianti di incenerimento rifiuti. I materiali sintetici possono essere anche riutilizzati:
Linvolucro esterno ed i sacchetti allinterno sono realizzati in polieti-
lene (contrassegno >PE<).
I pezzi di imbottitura sono realizzati in polistirolo schiumoso libero da
propellenti (contrassegno >PS<).
I pezzi in cartone sono stati realizzati con carta vecchia e dovrebbero essere rimessi nuovamente nella raccolta della carta vecchia.
Smaltimento dellapparecchio vecchio!
Una volta giunto il giorno in cui mettete definitivamente fuori servizio il Vostro apparecchio, Vi preghiamo di portarlo al prossimo centro di riciclaggio oppure al Vostro rivenditore specializzato, il quale lo ritira in cambio di un piccolo contributo delle spese.
8
Page 9
Istruzioni per l’uso
2 Consigli ambientali
Per la biancheria mediamente sporca non è necessario il ciclo di
prelavaggio. In questo modo risparmierete detersivo, acqua e tempo (salvaguardando l’ambiente!).
La lavatrice lavora in modo particolarmente economico, quando si
sfruttano le quantità di carico indicate.
Nei quantitativi ridotti dosare soltanto la metà fino a due terzi della
quantità di detersivo raccomandata.
Tramite un idoneo trattamento preliminare è possibile rimuovere
macchie e sporco circoscritto e, quindi, procedere ad un lavaggio a bassa temperatura.
Lavare i cotoni bianchi da poco a normalmente sporchi con il pro-
gramma di risparmio energia.
In molti casi si può fare a meno dell ammorbidente. Provate almeno
una volta! Se utilizzate unasciugatrice, la Vostra biancheria sarà morbida e soffice anche senza limpiego di ammorbidente.
Con una durezza dellacqua da intermedia ad elevata (a partire dal
grado di durezza II, vedi Detersivi, additivi e ammorbidenti) occor­rerà utilizzare anche un anticalcare. In tal modo si potrà sempre uti­lizzare il detersivo come per il grado di durezza I (= dolce).
9
Page 10
Istruzioni per l’uso
Descrizione dell’apparecchio
Vista frontale
Pannello di comando
Portello di immissione con maniglia
Cassetto per il detersivo e ammorbidente o additivi profumati
Targhetta di identificazione (dietro il portello di immissione)
Sportellino davanti alla pompa della liscivia
Cassetto per detersivo e additivi profumati
k Detersivo di
prelavaggio/ Detersivo di ammollo oppure anticalcare
l Detersivo di lavaggio
(in polvere) ed even­tuale anticalcare
m Sbiancante
w Additivi liquidi
(ammorbidente, additivi apprettanti, amido)
Piedini avvitabili (regolabili in altezza)
Cappa del sifone (deve essere salda­mente innestata)
10
Page 11
Pannello di comando
Comando di selezione
del programma
Comando di selezione
della temperatura
Istruzioni per l’uso
Tasto velocità di centrifugazione/
NO CENT. FINALE
Tasto
di avvio
posticipato
Tasti per il tipo di biancheria
Tasto
ACCESO/SPENTO
Comando di selezione del programma
Con il comando di selezione del programma si imposta il tipo di ciclo di lavaggio.
Attenzione! Ruotare il comando di selezione del programma solamente in senso orario!
Le diverse posizioni di regolazione hanno il seguente effetto:
PRELAVAGGIO (VORWÄSCHE, PRELAVAGE)
Prelavaggio a freddo prima del lavaggio principale che seguirà automa­ticamente. Non per il tipo di biancheria LANA (WOLLE, LAINE).
MACCHIE (FLECKEN, TACHES)
Per il trattamento di biancheria molto sporca oppure macchie. Ciclo di lavaggio prolungato, lo sbiancante viene immesso al momento più opportuno dallo scomparto durante il lavaggio. Non per il tipo di bian­cheria LANA (WOLLE, LAINE).
LAVAGGIO (HAUPTWÄSCHE, LAVAGE)
Ciclo di lavaggio principale per biancheria normalmente sporca.
BREVE (KURZ, COURT)
Ciclo di lavaggio breve per biancheria leggermente sporca.
11
Page 12
Istruzioni per l’uso
RISCIACQUO (SPÜLEN, RINCAGE)
Risciacquo separato, adesempio per il risciacquo di capi lavati a mano (centrifuga in funzione del tipo di biancheria selezionato oppure arre­sto in ammollo).
Arresto in ammollo (SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEINE) significa che
3
la biancheria resta nellacqua dellultimo risciacquo e non viene centrifugata.
AMMORBIDENTE (WEICHSPÜLEN, ASSOUPLISSANT)
Risciacquo delicato separato, inamidatura separata, impregnazione separata di cotoni bianchi/colorati o sintetici umidi (1 ciclo di risciac­quo, immissione di additivo liquido dallo scomparto w e centrifuga secondo il tipo di biancheria selezionato oppure arresto in ammollo).
CENTRIFUGA (SCHLEUDERN, ESSORAGE)
Centrifuga dopo un arresto in ammollo oppure centrifuga separata di capi lavati a mano a seconda del tipo di biancheria selezionato.
AMMOLLO (EINWEICHEN, TREMPAGE)
Ammollo separato (la temperatura viene limitata automaticamente ad un massimo di 40° C); alla fine la biancheria resta nella liscivia. Non per il tipo di biancheria LANA (WOLLE, LAINE).
Dopo l’ammollo è necessario impostare il programma di lavaggio prin-
3
cipale desiderato, poiché il programma non procede automaticamente.
12
SCARICO (PUMPEN, VIDANGE)
Scarico dellacqua dopo un arresto in ammollo (senza centrifuga).
Comando di selezione della temperatura
Con il termostato è possibile impostare i seguenti livelli di temperatura: FREDDO (KALT, FROID), 30, 40, 50, 60, E, 70, 80, 95
La posizione E (programma di risparmio energia) è
2
adatta a cotoni bianchi da leggermente a normal­mente sporchi; la temperatura è limitata a ca. 67° C.
Page 13
Istruzioni per l’uso
Tasti per il tipo di biancheria
Con i tasti dei tipi di biancheria si program­mano le caratteristiche del programma di lavaggio (p.e. max. temperatura possibile, livello dellacqua, movimento del cestello, numero di cicli di risciacquo, velocità di centrifugazione) in funzione del tipo di biancheria da lavare.
COTONI BIANCHI/COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS)
Per cotoni bianchi e colorati (cotone/lino).
SINTETICI (PFLEGELEICHT, ENTRETIEN FACILE)
Per la biancheria sintetica (tessuti misti). La temperatura viene limitata automaticamente ad un massimo di 60° C.
DELICATI (FEINWÄSCHE, LINGE DELICAT)
Per i capi delicati (la temperatura viene limitata automaticamente ad un massimo di 40° C).
LANA (WOLLE, LAINE)
Per capi in lana lavabili in lavatrice e tessuti particolarmente delicati (la temperatura viene limitata automaticamente ad un massimo di 40° C).
Tasto ACCESO/SPENTO (EIN/AUS, MARCHE/ARRET)
Con questo tasto è possibile accendere la lava­trice, avviare il programma selezionato oppure spegnere la lavatrice.
13
Page 14
Istruzioni per l’uso
Dosi e tempi
I valori per i programmi selezionati indicati nella seguente tabella sono stati calcolati in condizioni normali e forniscono un ottimo riferimento per luso domestico dellapparecchio.
Comando di
selezione del
programma
LAVAGGIO (HAUPT­WÄSCHE, LAVAGE)
Comando
di selezione
della
temperatura
95
1)
60
40
40
30
30 LANA (WOLLE, LAINE) 2 51 0,32 58
Tasti per il tipo
di biancheria
COTONI BIANCHI/ COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS)
COTONI BIANCHI/ COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS)
COTONI BIANCHI/ COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS)
SINTETICI (PFLEGELEICHT, ENTRETIEN FACILE)
DELICATI (FEINWÄSCHE, LINGE DELICAT)
Quantità di carico
in kg
Acqua
Energia
in litri
in kWh
5 54 1,70 143
5 54 1,05 129
5 54 0,63 129
2,5 50 0,43 93
2,5 52 0,43 83
Tempo
in
minuti
1) Avvertenza: Impostazione del programma per una prova conforme alla normativa EN 60 456
14
Page 15
Istruzioni per l’uso
Prima del primo lavaggio
0 1. Estrarre leggermente il cassetto del detersivo dal pannello di comando
della lavatrice.
2. Immettere nella lavatrice circa 1 litro dacqua versandolo nel cassetto del detersivo. Soltanto facendo ciò, al successivo avviamento del pro- gramma si chiuderà il contenitore della liscivia e la saracinesca ÖKO potrà funzionare correttamente.
3. Eseguire un ciclo di lavaggio senza biancheria (LAVAGGIO, HAUPT­WÄSCHE, LAVAGE 95), con metà dose di detersivo. In tal modo, dal cestello e dal contenitore della liscivia vengono rimossi i residui dovuti ai lavori di ultimazione dell’apparecchio.
15
Page 16
Istruzioni per l’uso
Preparare la procedura di lavaggio
Selezionare e preparare la biancheria
Selezionare la biancheria a seconda delle etichette di lavaggio e del
tipo (vedi Tipi di biancheria ed etichette di lavaggio”).
Vuotare le tasche.
Rimuovere i pezzi metallici (graffette da ufficio, aghi o spilli, ecc.).
Allo scopo di evitare dei danni e dei grovigli nella biancheria:
chiudere le cerniere lampo, chiudere i bottoni delle federe e delle coperte e legare tra di loro i lacci allentati, p. es. nei grembiuli.
Rivoltare i capi a doppio strato (sacco a pelo, giacche a vento ecc.).
Nei tessili con effetti colorati come la lana ed i tessili con modelli
ricamati: rivoltare il lato interno verso lesterno.
Lavare i capi di piccole dimensioni e delicati (calzini di neonati, col-
lant, reggiseni ecc.) in una retina per bucato, in un cuscino con cer­niera oppure in una calza più grande.
Le tende devono essere trattate con particolare cura. Rimuovere i rul-
lini in metallo oppure i rullini di plastica spigolosi oppure raccoglierli in una retina o in un sacchetto. Il costruttore declina qualsiasi responsabilità per gli eventuali danni causati.
I capi colorati e la biancheria non devono essere mai lavati insieme.
Altrimenti la biancheria si tinge di grigio.
La biancheria colorata nuova presenta spesso un eccesso di colore.
Pertanto, dopo lacquisto si consiglia di lavare tali capi una prima volta separatamente.
Mischiare i pezzi di biancheria piccoli con quelli grandi! In tal modo si
migliora leffetto del lavaggio e la biancheria viene distribuita in modo favorevole durante la centrifugatura.
Prima di inserire la biancheria nella lavatrice scuoterla bene.
Inserire la biancheria in modo separato nel tamburo.
Osservare le indicazioni di lavaggio lavare separatamente e lavare
diverse volte separatamente”!
16
Page 17
Istruzioni per l’uso
Tipi di biancheria e contrassegno di lavaggio
Le etichette di lavaggio sono utili nella scelta del corretto programma di lavaggio. La biancheria deve essere selezionata per tipo ed etichetta di lavaggio ed le temperature indicate sulle etichette di lavaggio rap­presentano valori massimi.
Cotoni bianchi ç
I capi in cotone e lino muniti di questa etichetta di lavaggio non sono sensibili alle sollecitazioni meccaniche e alle alte temperature. Per questo tipo di biancheria è idoneo il programma di lavaggio COTONI BIANCI/COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS).
Cotoni colorati èë
I capi in cotone e lino muniti di questa etichetta di lavaggio non sono sensibili alle sollecitazioni meccaniche e alle alte temperature. Per questo tipo di biancheria è idoneo il programma di lavaggio COTONI BIANCI/COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS).
Sintetici êíî
I capi come il cotone apprettato, tessuti in misto cotone e sintetici muniti di questa etichetta di lavaggio richiedono un trattamento meccanico più delicato. Per questo tipo di biancheria è idoneo il programma SINTETICI (PFLEGELEICHT, ENTRETIEN FACILE).
Delicati ì
I capi in fibre stratificate, microfibra, sintetici, tende muniti di questa eti­chetta di lavaggio richiedono un trattamento particolarmente delicato. Per questo tipo di biancheria è idoneo il programma DELICATI (FEINWÄSCHE, LINGE DELICAT).
Lana e biancheria particolarmente delicata
I capi in lana, misto lana e seta muniti di questa etichetta di lavaggio sono particolarmente sensibili alle sollecitazioni meccaniche. Per i tessuti di questo tipo è idoneo il programma LANA (WOLLE, LAINE).
Attenzione! I capi muniti di etichetta di lavaggio oppure ñ (Non lavare!) non possono essere lavati in lavatrice!
ï (capi a mano)
Detersivi, additivi e ammorbidenti
Quale detersivo, additivo e ammorbidente?
Impiegare solamente detersivi, additivi e ammorbidenti adatti per essere utilizzati in lavatrice. Osservare in linea di massima le indicazioni fornite dal produttore.
17
Page 18
Istruzioni per l’uso
Quantitativo del detersivo, additivo e ammorbidente?
La dose di prodotto da utilizzare dipende dai seguenti fattori:
dalla quantità di carico Qualora il produttore del detersivo non fornisse alcuna indicazione
2
circa la dose idonea ai carichi minimi, a mezzo carico si dovrà utilizzare un terzo in meno e a carico minimo soltanto la metà della dose di detersivo consigliata per il lavaggio a pieno carico.
dal grado di sporco della biancheria
dal grado di durezza dellacqua potabile
Siete pregati di osservare le modalità di impiego e di dosaggio fornite dal produttore del detersivo e dell’ammorbidente.
Impiegare l’anticalcare
Con una durezza dellacqua da intermedia ad elevata (a partire dal grado di durezza II) occorrerà utilizzare anche un anticalcare. Osservare le istruzioni fornite dal produttore! In tal modo si potrà sempre utiliz­zare il detersivo come per il grado di durezza I (= dolce). Per maggiori informazioni sulla durezza dellacqua presente nella vostra zona di resi­denza siete pregati di rivolgervi alle locali aziende di distribuzione dellacqua competenti.
18
Poiché lanticalcare viene immesso in lavatrice prima del detersivo prin-
2
cipale (addolcimento preliminare dell’acqua), è sufficiente lottanta per cento della quantità di anticalcare indicata sulla confezione.
Indicazioni di durezza dellacqua
Grado di durezza
I – dolce 0 – 7 sino a 1,3
II – mediodura 7 – 14 1,3 – 2,5
III – dura 14 – 21 2,5 – 3,8
IV – molto dura oltre 21 oltre 3,8
Durezza dellacqua in °dH
(grado di durezza tedesco)
Durezza dellacqua in mmol/ l
(Millimol per litro)
Page 19
Istruzioni per l’uso
Eseguire il lavaggio
Istruzioni brevi
Un ciclo di lavaggio si svolge nelle seguenti fasi:
0 1. Aprire il portello di immissione, immettere la biancheria.
2. Chiudere il portello di immissione.
3. Aggiungere il detersivo/gli additivi.
4. Impostare il programma di lavaggio corretto:
– Impostare il programma mediante il comando di selezione del pro-
gramma;
Regolare la temperatura mediante il termostato; Selezionare il tipo di biancheria con i tasti dei tipi di biancheria.
5. Premere il tasto ACCESO/SPENTO (EIN/AUS, MARCHE/ARRET). La lavatrice è accesa. Il programma di lavaggio si inserisce automatica­mente dopo circa sei secondi.
Durante questi sei secondi:
6. Programmare, se necessario, lavvio posticipato.
7. Modificare eventualmente la velocità di centrifugazione oppure sele-
zionare larresto in ammollo (SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEINE). Questa regolazione e la temperatura possono essere variati durante
lintera procedura di lavaggio.
Una volta svolto il programma di lavaggio:
(il programma di lavaggio è terminato quando la spia del tasto ACCESO/SPENTO, EIN/AUS, MARCHE/ARRET si spegne).
Attenzione! Qualora il programma sia terminato con larresto in ammollo, prima di aprire il portello di immissione occorre eseguire uno SCARICO (PUMPEN, VIDANGE) oppure una CENTRIFUGA (SCHLEUDERN, ESSORAGE).
8. Aprire il portello di immissione ed estrarre la biancheria.
9. Premere il tasto ACCESO/SPENTO (EIN/AUS, MARCHE/ARRET).
La lavatrice è spenta.
19
Page 20
Istruzioni per l’uso
Immettere la biancheria
Per le quantità di carico massime siete pregati di consultare le “Tabelle
3
dei programmi”. Per quanto riguarda le indicazioni sulla corretta prepa- razione della biancheria, vedi Tipi di biancheria e contrassegno di lavaggio”.
0 1. Suddividere e preparare la biancheria per tipo.
2. Aprire il portello tirandone la maniglia.
3. Immettere la biancheria. Attenzione! Chiudendo il portello di immissione,
assicurarsi che i capi di biancheria non rimangano incastrati! I tessuti e lapparecchio potrebbero essere danneggiati!
4. Chiudere bene il portello di immissione.
20
Page 21
Aggiungere detersivo/ammorbidente
Per informazioni circa i detersivi, gli additivi e gli ammorbidenti,
3
vedi il paragrafo Detersivi, additivi ed ammorbidenti”.
0 1. Aprire il cassetto: afferrare la parte infe-
riore dello sportellino del cassetto (1) ed estrarre il cassetto sino alla battuta (2).
2. Riempire il detersivo/mezzi di cura.
Istruzioni per l’uso
k
l
m
w
Detersivo di prelavaggio/detersivo di ammollo; per i programmi supplementari PRELAVAGGIO (VORWÄSCHE, PRELAVAGE)/
AMMOLLO (EINWEICHEN, TREMPAGE),
oppure anticalcare.
Detersivo in polvere (Se si utilizza anticalcare e si necessita dello scomparto k per il detersivo di prelavaggio/ammollo, aggiungere lanticalcare nello scomparto l del detersivo di lavaggio principale.)
Sbiancante; soltanto per il programma supplementare MACCHIE (FLECKEN, TACHES).
Detersivi (additivi) liquidi (ammorbidenti, additivi apprettanti, amido) Attenzione! Rifornire lo scompartimento al massimo fino alla marca-
tura MAX. I mezzi liquidi densi possono eventualmente essere diluiti fino alla marcatura MAX, dissolvere lamido in forma polverizzata.
3. Spingere il cassetto completamente verso linterno.
Se si utilizzano detersivi liquidi:
Aggiungere il detersivo liquido con i dosatori forniti dalla ditta di pro­duzione del detersivo osservando le indicazioni riportate sulla confe­zione.
21
Page 22
Istruzioni per l’uso
Impostare il programma di lavaggio
Per il programma e la temperatura idonei ai diversi tipi di biancheria,
3
vedi le Tabelle dei programmi”. Attenzione! Girare il comando di
selezione programma soltanto in senso orario!
0 1. Regolare il comando di selezione
programma sul ciclo di lavaggio desiderato.
2. Regolare il termostato sulla temperatura desiderata.
3. Selezionare il tipo di biancheria. – Si illumina lindicazione relativa al tipo
di biancheria.
– Per cambiare la selezione, premere un
altro tasto.
22
Page 23
Istruzioni per l’uso
Avvio del programma di lavaggio/programmazione dellavvio posticipato
0 1. Controllare se è stato aperto il rubinetto dellacqua.
2. Accendere la lavatrice: premere il tasto ACCESO/SPENTO (EIN/AUS, MARCHE/ARRET). – Il programma di lavaggio si inserisce automatica-
mente dopo circa sei secondi.
– Durante questi sei secondi è possibile, se necessario, programmare
lavvio posticipato per posticipare, appunto, linizio del programma di lavaggio.
– Al massimo dopo 15 secondi dallinizio del programma, il portello
di immissione si blocca. La spia ACCESO/SPENTO (EIN/AUS, MARCHE/ ARRET) si accende.
Se necessario, programmare lavvio posticipato:
0 Premere ripetutamente il tasto di avvio posticipato finché
non si accende la spia corrispondente della durata di rin­vio desiderata (2, 4, 8 oppure 12 ore). – Viene indicato il tempo rimanente fino allavviamento
del programma (a passi di 12, 8, 4, 2 ore).
– Mentre decorre lavvio posticipato è possibile aprire il
portello di immissione per aggiungere altra biancheria.
Modifica o interruzione dellavvio posticipato:
0 Premere ripetutamente il tasto finché non si accende la spia corrispon-
dente al tempo di rinvio desiderato. Se non è più accesa alcuna spia, il programma di lavaggio si inserisce.
23
Page 24
Istruzioni per l’uso
Modifica della velocità di centrifugazione/selezione dellarresto in ammollo
0 Se necessario, modificare la velocità di centrifuga-
zione finale/selezionare larresto in ammollo: premere ripetutamente il tasto velocità di centrifugazione/NO CENT. FINALE (SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEINE) finché non si accende lindicazione della velocità di centrifugazione desiderata (o NO CENT. FINALE, SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEINE).
Nel caso venga selezionato NO. CENT. FINALE (SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEINE), la biancheria per­mane nell’acqua dell’ultimo risciacquo senza essere centrifugata.
Se non si modifica la velocità di centrifugazione, la centrifuga finale
3
verrà automaticamente adattata al ciclo di lavaggio:
COTONI BIANCHI/COLORATI
(KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS)SINTETICI (PFLEGELEICHT, ENTRETIEN FACILE) 1000 giri al minutoDELICATI (FEINWÄSCHE, LINGE DELICAT) 1000 giri al minutoLANA (WOLLE, LAINE) 1000 giri al minuto
Il numero di giri per la centrifugazione intermedia dipende dal pro­gramma selezionato e non può essere variato.
1200 giri al minuto
24
Page 25
Istruzioni per l’uso
Durante il programma di lavaggio
Display di svolgimento del programma
Il comando di selezione del programma funge da display di svolgimento del programma avanzando in senso orario sino alla fine del programma.
Con i programmi MACCHIE (FLECKEN, TACHES), LAVAGGIO (HAUPT-
3
WÄSCHE, LAVAGE) e BREVE (KURZ, COURT), subito dopo lavvio del pro­gramma il comando di selezione programma arretra sulla posizione direttamente prima di BREVE (KURZ, COURT). Dopodiché indica come sempre landamento del programma.
Modifica delle impostazioni:
Durante il ciclo di lavaggio è possibile: modificare la velocità di centrifugazione selezionare NO CENT. FINALE (SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEINE)modificare la regolazione della temperatura
Le altre regolazioni non possono essere variate.
Interruzione anticipata del programma:
0 1. Premere il tasto ACCESO/SPENTO (EIN/AUS, MARCHE/ARRET).
2. Ruotare il comando di selezione del programma in senso orario su SCARICO (PUMPEN, VIDANGE).
3. Premere nuovamente il tasto ACCESO/SPENTO (EIN/AUS, MARCHE/ ARRET). L’acqua viene scaricata.
25
Page 26
Istruzioni per l’uso
La procedura di lavaggio è terminata/estrarre la biancheria
Il programma di lavaggio è terminato quando la spia del tasto ACCESO/
SPENTO (EIN/AUS, MARCHE/ARRET) si spegne.
Dopo larresto in ammollo:
Dopo larresto in ammollo è innanzitutto necessario scaricare l’acqua oppure centrifugare la biancheria:
0 Premere ripetutamente il tasto velocità di centrifugazione/NO CENT.
FINALE (SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEINE) finché la spia della velocità di centrifugazione desiderata non si accende oppure regolare il comando di selezione del programma su CENTRIFUGA (SCHLEUDERN, ESSORAGE) girandolo in senso orario (la biancheria viene centrifugata conformemente al programma terminato), oppure regolare il comando di selezione del programma su SCARICO (PUMPEN, VIDANGE) girandolo in senso orario (lacqua viene scaricata).
Una volta terminato il programma:
0 1. Aprire il portello di immissione.
2. Estrarre la biancheria. Attenzione! La lavatrice non è ancora spenta.
3. Premere il tasto ACCESO/SPENTO (EIN/AUS, MARCHE/ARRET).
4. Chiudere il rubinetto dellacqua.
5. Estrarre leggermente il cassetto per il detersivo per favorirne lasciuga-
tura. Per aerare il cestello e farlo asciugare sarà sufficiente accostare il portello di immissione.
Attenzione! Se la lavatrice non viene utilizzata per periodi prolungati: chiudere il rubinetto dellacqua e staccare la lavatrice dalla rete di cor­rente.
26
Page 27
Istruzioni per l’uso
Tabelle dei programmi
Lavaggio
Successivamente non vengono riportate tutte le regolazioni possibili, bensì solamente quelle più utili e sensate nel servizio quotidiano.
Tipo di biancheria,
contrassegno di
lavaggio
Cotoni bianchi
ç
Programma di risparmio energia:
Cotoni bianchi ç
Cotoni colorati
èë
max. quantità di carico
(peso a
1)
secco)
5kg
5kg
5kg
Comando di
selezione del
programma
LAVAGGIO (HAUPTWÄSCHE, LAVAGE)
PRELAVAGGIO (VORWÄSCHE, PRELAVAGE)
MACCHIE (FLECKEN, TACHES)
BREVE (KURZ,COURT)
LAVAGGIO (HAUPTWÄSCHE, LAVAGE)
PRELAVAGGIO (VORWÄSCHE, PRELAVAGE)
LAVAGGIO (HAUPTWÄSCHE, LAVAGE)
PRELAVAGGIO (VORWÄSCHE, PRELAVAGE)
MACCHIE (FLECKEN, TACHES)
BREVE (KURZ,COURT)
Comando di
selezione
della
temperatura
da 70 a 95
E
da 30 a 60
Tasti per il tipo di
biancheria
COTONI BIANCHI/ COLORATI (KOCH-/ BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS)
COTONI BIANCHI/ COLORATI (KOCH-/ BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS)
COTONI BIANCHI/ COLORATI (KOCH-/ BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS)
27
Page 28
Istruzioni per l’uso
Tipo di biancheria,
contrassegno di
lavaggio
Sintetici
êíî
Delicati
ì
2)
Lana
9ì
max. quantità di carico
(peso a
1)
secco)
2,5kg
2,5kg
(oppure
15-20m
tende)
2kg
Comando di
selezione del
programma
LAVAGGIO (HAUPTWÄSCHE, LAVAGE)
PRELAVAGGIO (VORWÄSCHE, PRELAVAGE)
MACCHIE (FLECKEN, TACHES)
BREVE (KURZ,COURT)
LAVAGGIO (HAUPTWÄSCHE, LAVAGE)
PRELAVAGGIO (VORWÄSCHE, PRELAVAGE)
2
MACCHIE (FLECKEN, TACHES)
BREVE (KURZ,COURT)
LAVAGGIO (HAUPTWÄSCHE, LAVAGE)
BREVE (KURZ,COURT)
Comando di
selezione
della
temperatura
da 30 a 60
da FREDDO
(KALT, FROID)
a 40
da FREDDO
(KALT, FROID)
a 40
Tasti per il tipo di
biancheria
SINTETICI (PFLEGELEICHT, ENTRETIEN FACILE)
DELICATI (FEINWÄSCHE, LINGE DELICAT)
LANA (WOLLE, LAINE)
28
1) Un secchio da 10-litri contiene allincirca 2,5 kg di biancheria asciutta (cotoni).
2) I capi in lana con il marchio pura lana vergine possono essere lavati in lavatrice soltanto se riportano il contrassegno non infeltrisce”, “non infeltrente oppure lavabile in lavatrice.
Page 29
Ammollo separato
Istruzioni per l’uso
Comando di
selezione
della
temperatura
FREDDO
(KALT, FROID)
fino 40
Tipo di
biancheria
Cotoni bianchi/ colorati
Sintetici
Delicati
Quantità di carico max.
(peso a secco)
5kg
2,5kg
2,5kg
Comando di
selezione del
programma
AMMOLLO
(EINWEICHEN,
TREMPAGE)
Risciacquo delicato separato/inamidatura/ impregnazione
Comando di
selezione del
programma
AMMORBIDENTE
(WEICHSPÜLEN,
ASSOUPLISSANT)
Tipo di biancheria
Cotoni bianchi/ colorati
Sintetici
Delicati
Lana
Quantità di carico
max. (peso a secco)
5kg
2,5kg
2,5kg
2kg
Tasti per il tipo
di biancheria
COTONI BIANCHI/ COLORATI (KOCH-/ BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS)
SINTETICI (PFLEGELEICHT, ENTRETIEN FACILE)
DELICATI (FEINWÄSCHE, LINGE DELICAT)
Tasti per il tipo
di biancheria
COTONI BIANCHI/ COLORATI (KOCH-/ BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS)
SINTETICI (PFLEGELEICHT, ENTRETIEN FACILE)
DELICATI (FEINWÄSCHE, LINGE DELICAT)
LANA (WOLLE, LAINE)
29
Page 30
Istruzioni per l’uso
Risciacquo separato
Tipo di biancheria
Cotoni bianchi/ colorati
Sintetici
Delicati
Lana
Quantità di carico
max. (peso a secco)
Centrifuga separata
Tipo di biancheria
Cotoni bianchi/ colorati
Sintetici
Delicati
Lana
Quantità di carico
max. (peso a secco)
5kg
2,5kg
2,5kg
2kg
5kg
2,5kg
2,5kg
2kg
Comando di
selezione del
programma
RISCIACQUO
(SPÜLEN,
RINCAGE)
Comando di
selezione del
programma
CENTRIFUGA
(SCHLEUDERN,
ESSORAGE)
Tasti per il tipo
di biancheria
COTONI BIANCHI/ COLORATI (KOCH-/ BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS)
SINTETICI (PFLEGELEICHT, ENTRETIEN FACILE)
DELICATI (FEINWÄSCHE, LINGE DELICAT)
LANA (WOLLE, LAINE)
Tasti per il tipo
di biancheria
COTONI BIANCHI/ COLORATI (KOCH-/ BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS)
SINTETICI (PFLEGELEICHT, ENTRETIEN FACILE)
DELICATI (FEINWÄSCHE, LINGE DELICAT)
LANA (WOLLE, LAINE)
30
Page 31
Istruzioni per l’uso
Cura e pulizia
Pannello di comando
Attenzione! Non impiegare mezzi di cura per mobili oppure detergenti
aggressivi per la pulizia dei pannelli e degli elementi di comando.
0 Strofinare i pannelli di comando con un panno umido utilizzando sol-
tanto acqua calda.
Cassetto per il detersivo
Di tanto in tanto sarebbe necessario pulire il cassetto per il detersivo.
0 1. Estrarre il cassetto per il detersivo fino al fermo.
2. Rimuovere il cassetto per il detersivo con uno sforzo allindietro.
3. Estrarre la cappa del sifone.
4. Pulire la cappa dellaspiratore sotto
lacqua corrente.
5. Pulire gli scomparti di immissione con acqua calda partendo dal retro. Si con­siglia di utilizzare uno spazzolino per bottiglie.
6. Innestare la cappa dellaspiratore fino al fermo, in modo che sia ben fissata.
7. Pulire con una spazzola lintera zona di adduzione della lavatrice.
8. Inserire il cassetto per il detersivo nei binari di guida e spingerlo verso
linterno.
31
Page 32
Istruzioni per l’uso
Tamburo di lavaggio
Il tamburo di lavaggio è realizzato in acciaio temperato inossidabile. Nonostante ciò, nel tamburo possono comparire dei depositi di ruggine causati da corpi estranei arrugginiti presenti nella biancheria.
Attenzione! Non pulire il cestello in acciaio inossidabile con decalcifi­canti acidi, prodotti abrasivi a base di cloro o ferro né lana d’acciaio. Rivolgersi al nostro servizio assistenza per lacquisto di prodotti idonei.
0 Rimuovere i depositi di ruggine dal tamburo con un detergente per
acciaio temperato.
Portello di immissione
0 Verificare periodicamente, se vi sono presenti dei depositi di ruggine
oppure dei corpi estranei nella guarnizione in gomma situata dietro il portello di immissione e necessariamente rimuoverli.
32
Page 33
Istruzioni per l’uso
Che cosa fare, se
Il sibilo emesso durante la centrifugazione, leggermente
3
diverso rispetto alle lavatrici di precedente costruzione, è dovuto al moderno sistema di propulsione installato in questa lavatrice.
Il forte rumore di avviamento, in particolare alla prima messa in funzione, viene emesso dalla pompa della lisci­via ed è connesso alla particolare costruzione della pompa.
Eliminazione dei guasti
In caso di guasto, si consiglia di tentare di eliminare il difetto consul­tando le istruzioni qui riportate. Se ci si rivolge al servizio assistenza per la riparazione di uno dei guasti qui elencati o di un errore di comando, il tecnico del servizio assistenza non sarà gratuito, neppure durante il periodo di garanzia.
Anomalia Possibile causa Rimedio
La lavatrice non funziona.
Non viene immessa acqua.
Spina di rete non inserita. Inserire la spina di rete.
Il fusibile dell’abitazione è difettoso.
Il portello di immissione non è chiuso bene.
Il rubinetto dell’acqua è chiuso.
Si è intasato il filtro nel rac­cordo filettato del tubo fles­sibile di alimentazione.
Sostituire oppure inserire il fusibile.
Chiudere il portello di immis­sione; si deve udire lo scatto in posizione della chiusura
Premere il tasto ACCESO/ SPENTO (EIN/AUS, MARCHE/ ARRET); Aprire il rubinetto dell’acqua; Selezionare nuovamente il programma; Premere nuovamente il tasto ACCESO/SPENTO (EIN/AUS, MARCHE/ARRET).
Svitare il tubo flessibile dal rubinetto dellacqua, estrarre il filtro e pulirlo sotto l’acqua corrente
33
Page 34
Istruzioni per l’uso
Anomalia Possibile causa Rimedio
La lavatrice vibra durante il servizio oppure è instabile.
Forte formazione di schiuma della liscivia del lavaggio principale.
Perdita di acqua dalla parte inferiore della lavatrice.
Non è stato aggiunto lammorbidente, lo scomparto w per gli additivi è pieno dacqua.
Lapparecchio non cen­trifuga, presenza di acqua nel cestello.
I piedi a vite regolabili in altezza non sono stati rego­lati correttamente.
Nel cestello vi è pochissima biancheria (ad esempio sola­mente un accappatoio).
Non è stato possibile scari­care completamente l’acqua prima della centrifuga per­ché il tubo flessibile di sca- rico è piegato oppure la pompa della liscivia è occlusa.
Molto probabilmente è stato introdotto troppo detersivo
Raccordo filettato del tubo flessibile di alimentazione non ermetico.
Tubo flessibile di scarico non ermetico.
Il coperchio della pompa della liscivia non è stato chiuso correttamente.
La biancheria è incastrata nel portello di immissione.
La cappa del sifone nello scomparto degli additivi non è innestata correttamente oppure si è intasata.
È stato selezionato larresto in ammollo.
È terminato il programma di ammollo.
Regolare i piedi a vite come indicato nelle istruzioni di installazione e collegamento.
Il funzionamento non ne viene compromesso.
Verificare linstallazione del tubo flessibile di scarico e, se necessario, eliminare la piega oppure pulire la pompa della liscivia e rimuovere gli even­tuali corpi estranei dallinvo­lucro della pompa.
Dosare il detersivo in base alle indicazioni fornite dal produttore.
Serrare bene il tubo flessibile di alimentazione
Controllare il tubo flessibile di scarico e, se necessario, sostituirlo.
Chiudere bene il coperchio.
Interrompere il programma, liberare la biancheria dal portello di immissione ed avviare un nuovo pro­gramma.
Pulire il cassetto per il deter­sivo, innestare bene la cappa del sifone.
Revocare la selezione dellarresto in ammollo.
Scaricare lacqua ed impo­stare il ciclo di lavaggio prin­cipale desiderato.
34
Page 35
Istruzioni per l’uso
Anomalia Possibile causa Rimedio
La biancheria non è stata centrifugata bene, nel cestello è ancora visibile acqua residua.
Non è possibile aprire il portello di immissione.
Lacqua di risciacquo è torbida.
Nel cassetto per il detersivo si formano dei residui di detersivo.
Il comando di sele­zione del programma salta il PRELAVAGGIO (VORWÄSCHE, PRELA­VAGE).
Nel tubo flessibile di scarico vi è una piega.
La massima altezza di pom­paggio (altezza di scarico 1m a partire dalla superficie di appoggio dell’apparecchio) è stata superata.
La pompa della liscivia si è intasata.
Nel collegamento a sifone: si è intasato il sifone.
Il programma non è ancora terminato (la spia di indica­zione ACCESO/ SPENTO (EIN/ AUS, MARCHE/ARRET) è illu­minata).
Molto probabilmente si tratta di un detersivo ad alto contenuto di silicato.
Il rubinetto dellacqua non è stato sufficientemente aperto.
Il filtro installato nel rac­cordo filettato del tubo fles­sibile di alimentazione collegato al rubinetto è occluso.
Il filtro installato sul fissag­gio del raccordo filettato del tubo flessibile di alimenta­zione dell’apparecchio è occluso.
PRELAVAGGIO (VOR­WÄSCHE, PRELAVAGE) combinato con LANA (WOLLE, LAINE).
Eliminare la piega.
Rivolgersi al servizio assi­stenza, il quale tiene sempre a disposizione un set di equi­paggiamento per altezze della pompa superiori a 1 m.
Disinserire lapparecchio ed estrarre la spina di rete per pulire quindi la pompa della liscivia.
Pulire il sifone.
Attendere fino a quando non si è spenta la spia di indica­zione ACCESO/ SPENTO (EIN/ AUS, MARCHE/ARRET).
Nessun influsso negativo sul risultato del risciacquo, impiegare eventualmente del detersivo liquido.
Aprire completamente il rubinetto dell’acqua.
Pulire il filtro.
Pulire il filtro.
PRELAVAGGIO (VOR­WÄSCHE, PRELAVAGE) non combinabile con LANA (WOLLE, LAINE).
35
Page 36
Istruzioni per l’uso
Anomalia Possibile causa Rimedio
Il comando di sele­zione del programma rimane fermo su AMMOLLO (EINWEI­CHEN, TREMPAGE).
Non viene immesso lo sbiancante.
AMMOLLO (EINWEICHEN, TREMPAGE) combinato con LANA (WOLLE, LAINE).
MACCHIE (FLECKEN, TACHES) combinato con LANA (WOLLE, LAINE).
AMMOLLO (EINWEICHEN, TREMPAGE) non combina­bile con LANA (WOLLE, LAINE).
MACCHIE (FLECKEN, TACHES) non combinabile con LANA (WOLLE, LAINE).
36
Page 37
Istruzioni per l’uso
Nel caso il risultato di lavaggio non dovesse essere soddisfacente
Se la biancheria presenta un colore grigiastro e nel cestello sono visibili depositi di calcare
•È stato dosato un quantitativo insufficiente di detersivo.
Non è stato impiegato il detersivo corretto.
La sporcizia particolare non è stata pretrattata.
Il programma oppure temperatura non sono stati regolati corretta-
mente.
Nellimpiego dei detersivi ad elementi combinabili, i singoli compo-
nenti non sono stati impiegati nel rapporto corretto.
Se sulla biancheria si riscontrano ancora macchie grigiastre
La biancheria sporcata con pomate, grassi oppure oli è stata lavata
con una quantità insufficiente di detersivo.
•È stato eseguito un lavaggio ad una temperatura insufficiente.
Molto spesso la causa è il fatto che lammorbidente in particolare
quello in forma concentrata – è pervenuto sulla biancheria. Le simili macchie devono possibilmente essere rimosse con rapidità per quindi impiegare con cautela il relativo ammorbidente.
Qualora dopo lultimo risciacquo sia ancora visibile della schiuma
I detersivi moderni possono causare ancora della schiuma anche
nellultima procedura di risciacquo. Tuttavia, nonostante ciò, la bian­cheria è stata risciacquata a sufficienza.
Nel caso si trovassero dei residui bianchi sulla biancheria
Si tratta di sostanze non solubili contenute nei detersivi moderni.
Queste ultime non sono la causa di un risciacquo insufficiente. Scuotere oppure spazzolare la biancheria. Molto probabilmente dovreste rivoltare in futuro la Vostra biancheria prima del lavaggio. Verificare la scelta del detersivo, impiegare eventualmente del deter­sivo liquido.
37
Page 38
Istruzioni per l’uso
Eseguire uno svuotamento d’emergenza
Nel caso la lavatrice non dovesse più scaricare la liscivia di lavaggio, è
necessario eseguire un vuotamento di emergenza.
Se la lavatrice è installata in un luogo esposto alle basse temperature,
in caso di pericolo di gelo è necessario effettuare uno svuotamento demergenza. Inoltre, occorrerà svitare il tubo flessibile di alimentazione dal rubi­netto dellacqua e posarlo a terra.
Avvertenza! Prima di effettuare lo svuotamento d’emergenza, disinse-
1
rire la lavatrice e staccare la spina di alimentazione! Cautela! La liscivia che viene scaricata durante il vuotamento di emer-
genza dal tubo flessibile di scarico potrebbe essere bollente. Pericolo di scottature! Ancor prima di eseguire il vuotamento di emergenza lasciare raffreddare la liscivia!
0 1. Preparare un recipiente piatto per raccogliere la liscivia da scaricare.
2. Aprire lo sportellino a sinistra sul pan­nello dello zoccolo della lavatrice ed estrarlo.
3. Allentare il tubo flessibile di svuotamento demergenza dal relativo supporto.
4. Estrarre leggermente il tubo flessibile di svuotamento d’emergenza.
5. Collocare al di sotto il recipiente di raccolta.
6. Allentare il tappo di chiusura del tubo
flessibile di svuotamento d’emergenza girandolo in senso antiorario e sfilarlo. La liscivia fuoriesce. A seconda della quantità di liscivia potrebbe rendersi necessario vuotare più volte il recipiente di raccolta. Prima di ciò occorrerà chiu­dere nel frattempo nuovamente il tubo flessibile di svuotamento d’emergenza applicandovi lapposito tappo.
38
Page 39
Istruzioni per l’uso
Una volta che la liscivia è stata completamente scaricata:
7. Spingere bene il tappo di chiusura nel tubo flessibile del vuotamento di
emergenza.
8. Spingere nuovamente il tubo flessibile del vuotamento di emergenza nel proprio sostegno e lasciarlo scattare in posizione.
9. Inserire e chiudere la botola nel pannello dello zoccolo. La funzione della saracinesca ÖKO non è attivata quando la lavatrice è
3
completamente svuotata. Pertanto, prima del lavaggio successivo occorrerà aggiungere ca. 1litro dacqua (versandola attraverso il cas­setto del detersivo).
Pulizia della pompa della liscivia
Avvertenza! Prima di pulire la pompa della liscivia occorre disinserire la
1
lavatrice e staccare la spina dalla rete di corrente!
0 1. Eseguire dapprima uno svuotamento d’emergenza (vedi paragrafo pre-
cedente Esecuzione dello svuotamento demergenza).
2. Distendere un panno per strofinare sul pavimento prima del coperchio della pompa della liscivia. Potrebbe scaricarsi ancora dell’acqua residua.
3. Svitare il coperchio della pompa della liscivia girandolo in senso antiorario e sfilarlo.
4. Rimuovere i corpi estranei dall’involu- cro della pompa.
5. Assicurarsi che l’elica della pompa possa essere girata (un funzionamento a scatti della pompa è normale). Se non è possibile girare lelica della pompa, avvertire il servizio assistenza.
6. Ricollocare il coperchio (inserire le nervature del coperchio nelle corsie di guida) ed avvitarlo in senso orario.
7. Chiudere il tubo del vuotamento di emergenza, spingerlo verso linterno e quindi fissarlo.
8. Chiudere la botola.
39
Page 40
Istruzioni per l’uso
Risciacquo supplementare/raffreddamento della liscivia
Limpostazione della lavatrice è tale da garantire il minimo spreco di acqua.
Tuttavia, per coloro che soffrono di allergie potrebbe rendersi utile
effettuare un risciacquo con più acqua (risciacquo supplementare).
Per fare ciò, prima di scaricare lacqua può essere necessario raffred-
dare la liscivia di lavaggio onde evitare danni alle tubazioni di scarico in plastica (raffreddamento della liscivia).
Queste funzioni possono essere attivate con l’interruttore “più acqua”. Tramite un risciacquo supplementare e/o il raffreddamento della lisci-
3
via, il consumo dacqua ed il tempo necessario allo svolgimento del pro­gramma di lavaggio aumentano.
Posizione “1”: raffreddamento della liscivia
Prima dello scarico dellacqua, alla fine del lavaggio principale, la lisci­via viene raffreddata mediante l’immissione di acqua fredda. (Questa funzione è attivabile soltanto per il programma COTONI BIANCHI/ COLORATI ad una temperatura superiore a 40 °C.)
Posizione “2”: raffreddamento della liscivia e risciacquo supple­mentare
In posizione 1, la liscivia viene raffreddata ed, inoltre, con i programmi COTONI BIANCHI/COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS), SINTETICI (PFLEGELEICHT, ENTRETIEN FACILE) e DELICATI (FEINWÄSCHE, LINGE DELICAT) viene effettuato un risciacquo supplementare.
Alla consegna dellapparecchio, l’interruttore “più acqua si trova sulla
3
posizione 0.
Eseguire la regolazione:
0 1. Estrarre il cassetto del detersivo finché non sarà
possibile accedere all’interruttore “più acqua posto a sinistra sul telaietto.
2. Posizionare linterruttore più acqua su1 (raffreddamento della liscivia) oppure su2 (raffreddamento della liscivia e risciacquo
supplementare).
40
Page 41
Istruzioni di installazione e collegamento
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
Avvertenze di sicurezza per linstallazione
Non ribaltare la lavatrice sul lato frontale e neanche sul lato sinistro
(veduta anteriore). I componenti elettrici potrebbero bagnarsi!
Verificare la lavatrice su eventuali danni causati dal trasporto. Non è
consentito in nessun caso collegare un apparecchio danneggiato. Nel caso di eventuali danni rivolgeteVi al Vostro rivenditore di fiducia.
Assicurarsi di aver rimosso tutti i componenti dei distanziali applicati
per il trasporto e che il paraspruzzi sia collegato all’elettrodomestico (vedi paragrafo Rimozione dei distanziali di trasporto”.) In caso con- trario, durante la centrifuga si potrebbero danneggiare l’elettrodome- stico oppure i mobili adiacenti.
Inserire sempre la spina in prese con contatto di terra installate con-
formemente alle norme vigenti. Non utilizzare cavi di prolunga, prese multiple o adattatori.
In caso di allacciamento fisso, durante linstallazione elettrica occorre
separare lapparecchio in modo onnipolare dalla rete mediante sezio­natori (fusibili, interruttori automatici, interruttori di sicurezza per correnti di guasto o simili) con unapertura di contatto di almeno 3mm. L’allacciamento fisso può essere eseguito esclusivamente da un elettricista autorizzato.
Accertarsi prima della messa in servizio che la tensione nominale ed il
tipo di corrente riportati sulla targhetta di identificazione dell’appa- recchio corrispondano alla tensione di rete ed al tipo di corrente del luogo di installazione. Il fusibile elettrico necessario è altrettanto da apprendere dalla targhetta di identificazione.
Per eventuali trasformazioni allapparecchio (alla piastra di lavoro
oppure al portello frontale) estrarre sempre la spina di rete.
Il conduttore dellalimentazione di rete deve essere sostituito esclusi-
vamente da un elettricista specializzato ed autorizzato.
41
Page 42
Istruzioni di installazione e collegamento
Dimensioni dell’apparecchio
Vista anteriore e vista laterale
Vista posteriore
42
Page 43
Istruzioni di installazione e collegamento
Installazione dell’apparecchio
Le lavatrici con pannello bombato non sono idonee all’installazione
3
sottopiano.
Trasporto dell’apparecchio
Non distendere la lavatrice sul lato frontale e neanche sul lato sinistro
(veduta anteriore). In caso contrario i componenti elettrici potrebbero bagnarsi!
Non trasportare mai lapparecchio senza la sicura per il trasporto.
Rimuovere la sicura del trasporto solamente sul luogo di installa­zione! Il trasporto senza la relativa sicura può causare dei danni allapparecchio.
Non sollevare mai lapparecchio dal portello di immissione e neanche
dallo zoccolo.
Lapparecchio ha un peso di ca. 85kg.
Nel trasporto con il carrello:
Appoggiare il carrello solo dalla parte laterale. La pala del carrello non deve oltrepassare la lunghezza di 24 cm, altrimenti potrebbe essere danneggiato il comando a galleggiante.
43
Page 44
Istruzioni di installazione e collegamento
Rimuovere la sicura per il trasporto
Attenzione! Prima di installare e collegare lapparecchio occorre asso-
lutamente rimuovere i distanziali utilizzati per il trasporto! Conservare accuratamente tutti i componenti ed i distanziali di tra-
sporto per un eventuale trasporto successivo (trasloco).
Nella dotazione di fornitura dellapparecchio sono comprese la chiave
3
speciale H ed i tappi di chiusura E (2 pezzi) e G (1 pezzo).
0 1. Rimuovere il sostegno del tubo flessibile A.
2. Rimuovere le due viti B con la chiave speciale H.
3. Rimuovere le quattro viti C.
4. Rimuovere la stecca di trasporto D.
5. Chiudere i due fori grandi con i tappi di chiusura E. Attenzione! Premere allinterno le cappe di chiusura con una forza tale
da farle scattare in posizione nel pannello posteriore (protezione dellinterno dellapparecchio dagli spruzzi dacqua).
6. Avvitare nuovamente le viti C nei quattro fori piccoli.
7. Rimuovere la vite e la molla di pressione F con la chiave speciale H e
chiudere il foro con la cappa di chiusura G. Attenzione! Premere all’interno le cappe di chiusura con una forza tale da farle scattare in posizione nel pannello posteriore (protezione dellinterno dellapparecchio dagli spruzzi dacqua).
44
Page 45
Istruzioni di installazione e collegamento
Preparare il luogo di installazione
La superficie di installazione deve essere ben pulita ed asciutta,
esente da residui di cera da pavimenti ed altre stratificazioni grasse, allo scopo di evitare che lapparecchio possa scivolare. Non impiegare sostanze lubrificanti o scivolose.
Non è consigliabile linstallazione su tappeti spessi oppure su rivesti-
menti da pavimento con retro in gomma piuma, poiché verrebbe compromessa la sicurezza del posizionamento dell’apparecchio.
Nei luoghi di installazione con piastrelle in piccolo formato disporre
al di sotto dellapparecchio una tradizionale stuoia in gomma.
Non compensare in nessun caso i piccoli dislivelli nel pavimento per
mezzo di legnetti, cartoni oppure simili, bensì in linea di massima ser­vendosi dei piedi di regolazione a vite.
Se per motivi di mancanza di spazio linstallazione dellapparecchio
non possa essere inevitabile accanto ad un forno a gas o carbone: Inserire tra il forno e la lavatrice una piastra di isolazione termica non infiammabile (85 x 57 cm), la quale deve inoltre essere dotata lateral­mente contro il forno di una pellicola in alluminio.
La lavatrice non deve essere installata in un luogo soggetto al peri-
colo di gelate. Danni causati dal gelo!
Il tubo flessibile di alimentazione e di scarico non devono essere pie-
gati oppure schiacciati.
Installazione su uno zoccolo in cemento
Con linstallazione su uno zoccolo in cemento, per motivi di sicurezza occorre assolutamente montare lamiere di appoggio. Tali lamiere di appoggio sono disponibili presso il servizio assistenza con il codice ET 645 425 058.
Installazione su pavimenti oscillanti
Nei pavimenti oscillanti, in particolare nei pavimenti realizzati con travi di legno e tavole cedevoli, è necessario montare per mezzo di viti su almeno 2 travi di tali pavimenti una piastra in legno impermeabile con uno spessore di almeno 15 mm. Installare possibilmente l’apparecchio in un angolo di un tale ambiente, poiché in questi punti il pavimento in
45
Page 46
Istruzioni di installazione e collegamento
legno mostra la migliore robustezza ridicendo in tal modo notevol­mente la tendenza alle oscillazioni.
Compensazione dei dislivelli del pavimento
Mediante i quattro pedi avvitabili regolabili si possono compensare i dislivelli del pavimento ed è possibile correggere laltezza entro un campo di +10 ... -5 mm.
Per fare ciò, utilizzare la chiave speciale fornita in dotazione per la rimozione dei distanziali di trasporto.
0 1. Inserire saldamente la chiave speciale sulla testa esagonale dei piedi
regolabili sino alla battuta.
2. Regolare i piedi avvitabili in modo da collocare lapparecchio in posi- zione orizzontale e stabile. Lapparecchio non deve vacillare neppure facendo pressione sugli spigoli.
3. Se necessario, verificare il posizionamento servendosi di una livella a bolla d’aria.
Attenzione! Non compensare mai piccoli dislivelli del pavimento inter­ponendo legno, cartone oppure materiali simili, bensì unicamente rego­lando i piedi della lavatrice.
Collegamento elettrico
Sulla targhetta di identifica­zione dellapparecchio sono riportati i dati relativi a ten­sione di rete, tipo di corrente e interruttori e fusibili necessari. La targhetta di identificazione è applicata in alto dietro il por­tello di immissione.
In caso di allacciamento fisso, durante linstallazione elettrica occorre prevedere un dispositivo che consenta di separare lapparecchio dalla rete in modo onnipolare con unapertura di contatto di almeno 3 mm. Si consigliano, ad esempio, interruttori automatici, fusibili (i fusibili a tappo devono essere tolti dal supporto), interruttori di sicurezza per correnti di guasto e relè. L’allacciamento fisso può essere eseguito uni- camente da un elettricista autorizzato.
;
46
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE
– direttiva sulla bassa tensione 73/23/CEE del 19.2.1973,
compresa la direttiva di emendamento 93/68/CEE
Page 47
Istruzioni di installazione e collegamento
direttiva sulla “compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE del
3.5.1989, compresa la direttiva di emendamento 92/31/CEE
47
Page 48
Istruzioni di installazione e collegamento
Collegamento dell’acqua
La lavatrice è dotata di dispositivi di sicurezza destinati ad evitare una
3
sporcizia residua nellacqua potabile conformi alle prescrizioni territo­riali dellufficio locale dellamministrazione idrica (p. es. per la Germa­nia: Direttive DVGW). Pertanto non sono necessari ulteriori provvedimenti di protezione nellambito dellinstallazione.
Attenzione! Gli apparecchi destinati al collegamento dell’acqua fredda non possono essere collegati allacqua calda!
Pressione consentita dell’acqua
La pressione idraulica deve essere compresa tra un minimo di 1 bar (= 10N/cm un massimo di 10 bar (= 100N/cm
Con più di 10 bar: Collegare un riduttore di pressione.
Con meno di un bar: Svitare il tubo flessibile di alimentazione dalla
valvola magnetica di immissione situata al lato dellapparecchio ed estrarre il regolatore della quantità del flusso di passaggio (rimuovere a questo proposito la retina con una pinza a punta ed estrarre l’anello in gomma situato al di dietro). Inserire nuovamente la retina.
2
= 0,1 MPa), ed
2
= 1 MPa).
Alimentazione idraulica
Viene fornito anche un tubo flessibile ad alta pressione lungo 1,5m. Qualora sia necessario impiegare un tubo flessibile più lungo, è consen-
tito utilizzare esclusivamente uno dei completi tubi flessibili approvati e conformi alla normativa VDE con i raccordi a vite montati offerti dal nostri servizio di assistenza.
– Per le lavatrici non dotate di Aqua-Control, sono acquisibili dei tubi
flessibili da 2,2m, 3,5m e 5m di lunghezza.
– Per le lavatrici dotate di Aqua-Control sono acquisibili dei tubi flessi-
bili da 2,0m, 2,9m e 3,9m di lunghezza.
Attenzione! Non utilizzare mai adattatori per allungare i tubi flessibili! Gli anelli di tenuta possono trovarsi introdotti nei dadi in materiale sin-
3
tetico del raccordo filettato del tubo flessibile oppure nella presente confezione. Non impiegare altri tipi di guarnizione!
48
Page 49
Istruzioni di installazione e collegamento
0 1. Collegare il tubo flessibile alla lavatrice con il
raccordo a gomito.
Attenzione! Serrare il dado in plastica del rac­cordo filettato del tubo flessibile soltanto manualmente.
2. Collegare il tubo flessibile con il raccordo diritto ad un rubinetto dellacqua con raccordo filettato R 3/4 (pollici).
Attenzione! Serrare il dado in plastica del raccordo filet­tato del tubo flessibile soltanto manualmente.
3. Prima della messa in servizio della lavatrice, verificare la tenuta dei raccordi aprendo lentamente il rubinetto dellacqua.
49
Page 50
Istruzioni di installazione e collegamento
Scarico dell’acqua
Il tubo flessibile dello scarico dellacqua può essere collegato sia ad un sifone, oppure appeso ad un lavello o tombino di scarico risp. vasca da bagno.
Per la prolunga (estesa al massimo a 3 m sul pavimento e poi fino a 80 cm di altezza) è consentito impiegare esclusivamente dei tubi flessi­bili originali. Presso il servizio di assistenza sono acquisibili dei tubi fles­sibili nelle lunghezze di 2,7 e 4m.
Scarico dellacqua in un sifone
La boccola all’estremità finale del tubo flessibile è adatta per tutti i tradizionali tipi di sifoni.
0 Il punto di collegamento boccola/sifone deve essere protetto mediante
una fascetta per tubi flessibili.
Scarico dellacqua in un lavello
Per laggancio ad un lavello, ad un acquaio oppure ad una vasca è necessario fissare il tubo flessibile di scarico tramite il raccordo a gomito ad innesto fornito in dotazione affinché non scivoli. Altrimenti il tubo flessibile potrebbe cadere fuori dal lavello a causa della con­trospinta dellacqua in fase di scarico. I piccoli lavelli di scarico non sono adatti!
0 Fissare il collettore ad arco al rubinetto
dellacqua oppure alla parete servendosi dellapposita foratura.
Altezze di convogliamento oltre 1m
Per lo scarico della liscivia di lavaggio o di risciacquo, ogni lavatrice è dotata di una pompa per la liscivia che convoglia i liquidi attraverso il tubo flessibile di scarico fino ad unaltezza di 1m a partire dalla super­ficie di posizionamento della macchina.
Per le altezze di convogliamento oltre 1m Vi preghiamo di interpellare il servizio di assistenza AEG.
50
Page 51
Istruzioni di installazione e collegamento
Dati tecnici
Altezza x larghezza x profondità 85x60x60cm Profondità a portello aperto 95cm Regolabilità dellaltezza ca. +10/-5mm Peso a vuoto ca. 85kg Capacità di contenuto (dipendente dal programma) max. 5kg Campo di impiego uso domestico Numero di giri del tamburo nel lavaggio max. 53min Numero di giri del tamburo nella centrifugatura vedi targhetta di
identificazione
Pressione acqua 1-10bar
(=10–100N/cm
2
= 0,1–1,0MPa)
-1
51
Page 52
Centri di assistenza
CENTRI DI ASSISTENZA
A + T Hausgeräte AG
Kundendienst AEG Industriestraße 10 5506 Mägenwil
Service Eine Tel.-Nr. für die ganze Schweiz
ServicePhon 0848 848 348
ServiceFaxoi 062/889 95 85
Ersatzteildienst
Ersatzteilverkauf ganze Schweiz Telefon 0848 848 028 Faxifon 062/889 94 90
Regionalbüro Westschweiz:
1028 Préverenges Le Trési 6, Verkauf Tel. 021/803 24 15
Verkauf Fax 021/803 25 24
Regionalbüro Tessin:
6616 Losone Centro Montana Verkauf Tel. 091/791 14 12
Verkauf Fax 091/792 18 03
52
Zudem besteht ein dichtes Netz von AEG-Servicestellen.
Nous disposons en outre dun réseau de points de Service après-vente AEG.
Esiste inoltre una rete di centri di servizio AEG.
Page 53
Condizioni di garanzia
CONDIZIONI DI GARANZIA
Condizioni della garanzia:
Ci congratuliamo con Lei per lacquisto di questo apparecchio e ci auguriamo che esso procuri molto piacere. Questo piacere dovrebbe durare anche dopo lacquisto! Se mal­grado un allacciamento, risp. un incastro eseguiti da specialisti, dovessero esservi guasti, contro ogni aspettativa, provvederemo a risolverli nel quadro delle direttive FEA (Asso­ciazione specialisti apparecchiature elettriche per leconomia domestica e lindustria in Svizzera).
Inizio e durata della garanzia totale:
La garanzia ha inizio con la vendita, risp. la consegna dellapparecchio acquistato in Svizzera e deve venire provata dalla fattura, dal certificato di garanzia o da altri mezzi di prova. Per una durata di 12 mesi assumiamo tutte le spese di materiale, come pure il lavoro e la trasferta. Per impianti elettrici di riscaldamento la garanzia si estende su due periodi di riscaldamento.
Garanzia in caso di riparazioni:
Se lapparecchio viene riparato, la garanzia sul materiale per i pezzi sostitui viene con­cessa per il periodo precedentemente menzionato.
Le prestazioni di garanzia sono escluse nei casi seguenti:
Interventi da parte di persone non autorizzate, uso di pezzi di ricambio non originali. Uso non conforme alle prescrizioni; dovuti alle fore della natura; danni a parti in vetro o materiali sintetici; danni dovuti a influssi esterni o forza maggiore. Non rispondiamo di danni indiretti.
A+T Hausgeräte AG Verkauf: Badenerstraße 585, CH-8048 Zürich, Tel. 01/405 8500 - Fax 01/405 8700
53
Page 54
Indice
INDICE
A
Acqua
anticalcare . . . . . . . . . . . . . . 9
durezza dellacqua . . . . . . . . . . . . . . .9
scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Additivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
liquidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Ammollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Ammorbidente . . . . . . . . . . . . 9
Apertura del portello . . . . . . 19
Arresto in ammollo . . . . . . . . 11
Avvio posticipato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
, 10, 18, 21
, 18 , 26
, 17, 21
, 21
, 29 , 10, 21, 29 , 20, 26, 35 , 12, 24, 26
B
Biancheria
ammollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
colorati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
delicati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
inamidare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
mediamente sporca . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
poco sporca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
sintetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
, 21
, 27, 28
C
Calcare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Centrifuga . . . . . . . . . . . . . . . 11
Cotone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Cotoni bianchi . . . . . . . . .13
Cotoni colorati . . . . . . . . 13
, 12, 24, 30
, 17, 27, 29, 30 , 17, 27, 29, 30
D
Delicati . . . . . . . . . . . . . . .13, 17, 28, 29, 30
Detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
di ammollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
di prelavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
liquido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
, 17, 21
, 21
G
Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6, 33, 53
I
Inamidare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12, 29
Interruzione del programma . . . . . . . . . . . 25
L
Lana . . . . . . . . . . . . . . . . . 13, 17, 28, 29, 30
delicati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Lino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Liscivia
pompa della liscivia . . . . . . . . . . . . . 10
svuotamento demergenza . . . . . . . . . . .38
, 27, 28
, 39
M
Macchie . . . . . . . . 9, 10, 11, 21, 27, 28, 37
P
Pericolo di gelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6, 38
Prelavaggio . . . . . . . . . . . . . . .11
, 21, 27, 28
R
Raffreddamento della liscivia . . . . . . . . . . .40
Risciacquo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Risciacquo delicato . . . . . . . . . . . . . . . 12
Risciacquo supplementare . . . . . . . . . . . . .40
Risparmio di energia . . . . . . . . . . . . . . 12
, 29 , 27
S
Saracinesca ÖKO . . . . . . . . . . . . . . . . . 15, 39
Sbiancante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Servizio assistenza . . . . . . . . .32
Seta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Sintetici . . . . . . . . . . . . . . 13
Svolgimento del programma . . . . . . . . . . .25
, 17, 28, 29, 30
, 21 , 26
, 33, 52, 55
T
Targhetta di identificazione . . . . 10, 47, 55
Tende . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Tessuti in misto cotone . . . . . . . . . . . . . . . .17
, 17, 28
54
Page 55
SERVICE
Al capitolo «Cosa fare se …» sono riepilogate alcune anomalie che pos­sono essere eliminate senza ricorrere al servizio assistenza. In caso di guasto, siete pregati di consultare dapprima tali informazioni. Qualora il caso specifico non fosse contemplato, siete pregati di rivolgerVi al Vostro centro assistenza autorizzato. (Per gli indirizzi ed i numeri tele­fonici, consultare il paragrafo Centri di assistenza”).
Vi preghiamo in ogni casi di preparare bene il discorso. In tal modo si può facilitare la diagnosi e la decisione sulla necessità di intervento del servizio di assistenza. Grazie alla nostra lista di controllo si possono riassumere delle informazioni importanti prima della telefonata:
AnnotateVi il numero PNC ed il numero S. Entrambi i numeri sono riportati sulla targhetta di identifi­cazione apposta allinterno del por­tello della Vostra lavatrice.
......................................................
PNC
......................................................
S-No. Continuare possibilmente ad annotare precisamente:
Come si manifesta il disturbo?
Sotto quali circostanze avviene il disturbo?
Service
Anche durante la garanzia, quando Vi ammontano delle spese?
– quando avreste potuto eliminare il guasto da soli con lausilio della
tabella dei guasti (vedi paragrafo «Cosa fare se ...»), quando il tecnico del servizio assistenza deve recarsi presso di Voi diverse volte perché non gli sono state fornite tutte le necessarie infor­mazioni prima di partire e, adesempio, deve procurarsi successivamente le parti di ricambio. Tutto ciò può essere evitato pre­parando con cura la Vostra telefonata nel modo indicato più sopra.
55
Page 56
AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nürnberg
http://www.aeg.hausgeraete.de
© Copyright by AEG
H 243 286 523 - 01 - 1099
Loading...