AEG LAV62600CH User Manual

ÖKO-LAVAMAT 62600
La lavatrice che protegge l’ambiente
Informazioni per l’utente
Egregia cliente, Egregio cliente,
p
La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni prima delluso. In particolare, La preghiamo di prestare attenzione alle prime pagine del paragrafo “Sicurezza”. Conservi queste informazioni per una succes- siva consultazione e per poterle consegnare ad eventuali proprietari successivi dell’apparecchio.
Il triangolo e/o le parole segnale (Avvertenza!, Cautela!, Attenzione!)
1
segnalano indicazioni importanti per la Vostra sicurezza oppure per il corretto funzionamento dellapparecchio. Per tale motivo, Vi preghiamo di osservarle scrupolosamente.
0 1. Questo segno Vi introduce passo per passo nel comando
dellapparecchio.
2. ...
Dopo questo segno otterrete delle informazioni complementari per il
3
comando e limpiego pratico dell’apparecchio. Mediante il quadrifoglio vengono contrassegnate delle avvertenze
2
concernenti limpiego economico dellapparecchio e tollerabile per lambiente.
Il presente manuale contiene informazioni utili per leliminazione di eventuali guasti senza ricorrere al servizio assistenza; vedi paragrafo Cosa fare se....
In caso di problemi di carattere tecnico, il nostro servizio assistenza sarà lieto di poterVi aiutare. Per maggiori informazioni, consultate il para­grafo Service”.
Stampato su carta realizzata per la protezione dell’ambiente.
ensa in modo ecologico, tratta anche così ...
Chi
2
Indice
INDICE
Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Consigli ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Descrizione dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Vista frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Cassetto per detersivo e additivi profumati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Comando di selezione del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Comando di selezione della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Tasti per il tipo di biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Tasto ACCESO/SPENTO (EIN/AUS, MARCHE/ARRET) . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Dosi e tempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Prima del primo lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Preparare la procedura di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Selezionare e preparare la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Tipi di biancheria e contrassegno di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Detersivi, additivi e ammorbidenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Quale detersivo, additivo e ammorbidente? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Quantitativo del detersivo, additivo e ammorbidente? . . . . . . . . . . . . . 18
Impiegare lanticalcare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Eseguire il lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Istruzioni brevi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Immettere la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Aggiungere detersivo/ammorbidente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Impostare il programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Avvio del programma di lavaggio/programmazione dellavvio posticipato 23 Modifica della velocità di centrifugazione/
selezione dellarresto in ammollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Durante il programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
La procedura di lavaggio è terminata/estrarre la biancheria . . . . . . . . . . . 26
3
Indice
Tabelle dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Ammollo separato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Risciacquo delicato separato/inamidatura/
impregnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Risciacquo separato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Centrifuga separata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Cassetto per il detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Tamburo di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Portello di immissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Che cosa fare, se… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Eliminazione dei guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Nel caso il risultato di lavaggio non dovesse essere
soddisfacente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Eseguire uno svuotamento demergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Pulizia della pompa della liscivia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Risciacquo supplementare/raffreddamento della liscivia . . . . . . . . . . . . . . 40
Istruzioni di installazione e collegamento . . . . . . . . . . . . . . . 41
Avvertenze di sicurezza per l’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Dimensioni dellapparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Vista anteriore e vista laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Vista posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Installazione dellapparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Trasporto dellapparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Rimuovere la sicura per il trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Preparare il luogo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Installazione su uno zoccolo in cemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Installazione su pavimenti oscillanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Compensazione dei dislivelli del pavimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
4
Indice
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Collegamento dellacqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Pressione consentita dellacqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Alimentazione idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Scarico dellacqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Altezze di convogliamento oltre 1m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Centri di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
5
ISTRUZIONI PER L’USO
1 Sicurezza
La sicurezza degli apparecchi elettrodomestici AEG è conforme alle regolamentazioni tecniche approvate ed al decreto sulla sicurezza degli apparecchi. Nonostante ciò, quale produttore, siamo tenuti ad infor­marVi riguardo le seguenti avvertenze sulla sicurezza.
Prima della prima messa in servizio
Osservare le Istruzioni di installazione e collegamento riportate
più oltre nel presente manuale.
Nella consegna degli apparecchi durante i mesi invernali a tempera-
ture sotto lo zero: Immagazzinare la lavatrice per 24 ore prima della messa in servizio a temperatura ambiente.
Impiego conforme allo scopo previsto
La lavatrice è idonea unicamente al lavaggio di biancheria per uso
domestico. Qualora lapparecchio non venisse utilizzato conforme­mente alla sua destinazione oppure non venisse utilizzato corretta­mente, il produttore declina qualsiasi responsabilità per gli eventuali danni insorti.
Le trasformazioni oppure le modifiche alle lavatrici non sono consen-
tite per motivi di sicurezza.
Impiegare solamente i detersivi adatti per le lavatrici. Osservare le
avvertenze riportate dal produttore del detersivo.
Nella biancheria non devono essere contenuti solventi infiammabili.
Ciò vale anche per il lavaggio di biancheria precedentemente pulita.
Non utilizzare la lavatrice per la pulitura a secco.
Coloranti e decoloranti possono essere utilizzati con la lavatrice uni-
camente se espressamente consentito dal produttore di detti articoli. Il costruttore della lavatrice non è responsabile di eventuali danni da ciò derivanti.
Impiegare solamente lacqua del rubinetto. Impiegare lacqua piovana
o lacqua potabile solamente se questa è in grado di soddisfare le rivendicazioni conformi alle normative DIN1986 e DIN1988.
I danni causati dal gelo non sono coperti dalla garanzia! Se la lava-
trice viene installata in un luogo esposto a basse temperature, in caso di pericolo di gelo è necessario effettuare uno svuotamento d’emer- genza (vedi paragrafo Svuotamento d’emergenza”). Inoltre, sarà
6
Istruzioni per l’uso
necessario svitare il tubo flessibile di alimentazione dal rubinetto e deporlo a terra.
Sicurezza dei bambini
I componenti dellimballaggio (p.e. fogli, polistirolo) possono essere
pericolosi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Tenere il materiale di imballaggio lontano dalla portata dei bambini.
Spesso i bambini non sono in grado di riconoscere i pericoli connessi
alluso degli elettrodomestici. Pertanto, si raccomanda di tenere i bambini sotto controllo affinché non giochino con la lavatrice stessa, poiché potrebbero restare imprigionati allinterno dell’apparecchio.
Accertarsi che sia i bambini che i piccoli animali domestici non si
possano chiudere nel tamburo della lavatrice.
Prima di rottamare vecchie lavatrici non più in uso, si raccomanda di
renderle inservibili togliendone la spina ed eventualmente distrug­gendone la serratura, tagliando il cavo elettrico di alimentazione ed eliminando la spina ed i restanti cavi. In tal modo si eviterà che i bambini, giocando, possano restare imprigionati allinterno dell’appa- recchio o si trovino in altre situazioni di pericolo.
Sicurezza generale
La riparazione delle lavatrici deve essere eseguita esclusivamente da
personale specializzato. Riparazioni non appropriate possono essere fonte di notevoli pericoli. Qualora si rendesse necessaria la ripara­zione della vostra lavatrice, siete pregati di rivolgervi al nostro servi­zio assistenza oppure al vostro rivenditore autorizzato.
Non fare mai funzionare la lavatrice qualora il cavo di alimentazione,
il pannello di comando, il piano di lavoro oppure larea dello zoccolo fossero danneggiati a tal punto da rendere accessibile l’interno dellapparecchio.
Prima di effettuare le operazioni di pulizia, cura e manutenzione
occorre disinserire la lavatrice. Inoltre, occorre staccare la spina dalla presa oppure, in presenza di allacciamento fisso, disinserire l’interrut- tore automatico dellabitazione oppure svitare completamente il fusi­bile a tappo.
Non staccare mai la spina di rete tirandola per il cavo, bensì affer-
rando la spina stessa.
Non utilizzare spine multiple, giunzioni né cavi di prolunga. Pericolo
di surriscaldamento!
Non spruzzare mai con un getto dacqua la lavatrice. Pericolo di
scossa elettrica!
7
Istruzioni per l’uso
Durante i programmi funzionanti a temperature elevate, il vetro del
portello di immissione si surriscalda. Non toccare!
Prima di effettuare lo svuotamento di emergenza e prima di pulire la
pompa della liscivia occorre lasciare raffreddare la liscivia.
Piccoli animali domestici possono rodere i cavi elettrici ed i tubi
flessibili di alimentazione idraulica. Pericolo di scossa elettrica e di perdite dacqua! Tenere i piccoli animali domestici lontano dalla lavatrice.
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio!
Smaltire il materiale di imballaggio della lavatrice conformemente alle norme vigenti. Tutti i materiali utilizzati per l’imballaggio sono ecolo- gici e possono essere smaltiti senza pericolo presso gli appositi depositi oppure bruciati presso gli impianti di incenerimento rifiuti. I materiali sintetici possono essere anche riutilizzati:
Linvolucro esterno ed i sacchetti allinterno sono realizzati in polieti-
lene (contrassegno >PE<).
I pezzi di imbottitura sono realizzati in polistirolo schiumoso libero da
propellenti (contrassegno >PS<).
I pezzi in cartone sono stati realizzati con carta vecchia e dovrebbero essere rimessi nuovamente nella raccolta della carta vecchia.
Smaltimento dellapparecchio vecchio!
Una volta giunto il giorno in cui mettete definitivamente fuori servizio il Vostro apparecchio, Vi preghiamo di portarlo al prossimo centro di riciclaggio oppure al Vostro rivenditore specializzato, il quale lo ritira in cambio di un piccolo contributo delle spese.
8
Istruzioni per l’uso
2 Consigli ambientali
Per la biancheria mediamente sporca non è necessario il ciclo di
prelavaggio. In questo modo risparmierete detersivo, acqua e tempo (salvaguardando l’ambiente!).
La lavatrice lavora in modo particolarmente economico, quando si
sfruttano le quantità di carico indicate.
Nei quantitativi ridotti dosare soltanto la metà fino a due terzi della
quantità di detersivo raccomandata.
Tramite un idoneo trattamento preliminare è possibile rimuovere
macchie e sporco circoscritto e, quindi, procedere ad un lavaggio a bassa temperatura.
Lavare i cotoni bianchi da poco a normalmente sporchi con il pro-
gramma di risparmio energia.
In molti casi si può fare a meno dell ammorbidente. Provate almeno
una volta! Se utilizzate unasciugatrice, la Vostra biancheria sarà morbida e soffice anche senza limpiego di ammorbidente.
Con una durezza dellacqua da intermedia ad elevata (a partire dal
grado di durezza II, vedi Detersivi, additivi e ammorbidenti) occor­rerà utilizzare anche un anticalcare. In tal modo si potrà sempre uti­lizzare il detersivo come per il grado di durezza I (= dolce).
9
Istruzioni per l’uso
Descrizione dell’apparecchio
Vista frontale
Pannello di comando
Portello di immissione con maniglia
Cassetto per il detersivo e ammorbidente o additivi profumati
Targhetta di identificazione (dietro il portello di immissione)
Sportellino davanti alla pompa della liscivia
Cassetto per detersivo e additivi profumati
k Detersivo di
prelavaggio/ Detersivo di ammollo oppure anticalcare
l Detersivo di lavaggio
(in polvere) ed even­tuale anticalcare
m Sbiancante
w Additivi liquidi
(ammorbidente, additivi apprettanti, amido)
Piedini avvitabili (regolabili in altezza)
Cappa del sifone (deve essere salda­mente innestata)
10
Pannello di comando
Comando di selezione
del programma
Comando di selezione
della temperatura
Istruzioni per l’uso
Tasto velocità di centrifugazione/
NO CENT. FINALE
Tasto
di avvio
posticipato
Tasti per il tipo di biancheria
Tasto
ACCESO/SPENTO
Comando di selezione del programma
Con il comando di selezione del programma si imposta il tipo di ciclo di lavaggio.
Attenzione! Ruotare il comando di selezione del programma solamente in senso orario!
Le diverse posizioni di regolazione hanno il seguente effetto:
PRELAVAGGIO (VORWÄSCHE, PRELAVAGE)
Prelavaggio a freddo prima del lavaggio principale che seguirà automa­ticamente. Non per il tipo di biancheria LANA (WOLLE, LAINE).
MACCHIE (FLECKEN, TACHES)
Per il trattamento di biancheria molto sporca oppure macchie. Ciclo di lavaggio prolungato, lo sbiancante viene immesso al momento più opportuno dallo scomparto durante il lavaggio. Non per il tipo di bian­cheria LANA (WOLLE, LAINE).
LAVAGGIO (HAUPTWÄSCHE, LAVAGE)
Ciclo di lavaggio principale per biancheria normalmente sporca.
BREVE (KURZ, COURT)
Ciclo di lavaggio breve per biancheria leggermente sporca.
11
Istruzioni per l’uso
RISCIACQUO (SPÜLEN, RINCAGE)
Risciacquo separato, adesempio per il risciacquo di capi lavati a mano (centrifuga in funzione del tipo di biancheria selezionato oppure arre­sto in ammollo).
Arresto in ammollo (SPÜLSTOP, ARRET CUVE PLEINE) significa che
3
la biancheria resta nellacqua dellultimo risciacquo e non viene centrifugata.
AMMORBIDENTE (WEICHSPÜLEN, ASSOUPLISSANT)
Risciacquo delicato separato, inamidatura separata, impregnazione separata di cotoni bianchi/colorati o sintetici umidi (1 ciclo di risciac­quo, immissione di additivo liquido dallo scomparto w e centrifuga secondo il tipo di biancheria selezionato oppure arresto in ammollo).
CENTRIFUGA (SCHLEUDERN, ESSORAGE)
Centrifuga dopo un arresto in ammollo oppure centrifuga separata di capi lavati a mano a seconda del tipo di biancheria selezionato.
AMMOLLO (EINWEICHEN, TREMPAGE)
Ammollo separato (la temperatura viene limitata automaticamente ad un massimo di 40° C); alla fine la biancheria resta nella liscivia. Non per il tipo di biancheria LANA (WOLLE, LAINE).
Dopo l’ammollo è necessario impostare il programma di lavaggio prin-
3
cipale desiderato, poiché il programma non procede automaticamente.
12
SCARICO (PUMPEN, VIDANGE)
Scarico dellacqua dopo un arresto in ammollo (senza centrifuga).
Comando di selezione della temperatura
Con il termostato è possibile impostare i seguenti livelli di temperatura: FREDDO (KALT, FROID), 30, 40, 50, 60, E, 70, 80, 95
La posizione E (programma di risparmio energia) è
2
adatta a cotoni bianchi da leggermente a normal­mente sporchi; la temperatura è limitata a ca. 67° C.
Istruzioni per l’uso
Tasti per il tipo di biancheria
Con i tasti dei tipi di biancheria si program­mano le caratteristiche del programma di lavaggio (p.e. max. temperatura possibile, livello dellacqua, movimento del cestello, numero di cicli di risciacquo, velocità di centrifugazione) in funzione del tipo di biancheria da lavare.
COTONI BIANCHI/COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS)
Per cotoni bianchi e colorati (cotone/lino).
SINTETICI (PFLEGELEICHT, ENTRETIEN FACILE)
Per la biancheria sintetica (tessuti misti). La temperatura viene limitata automaticamente ad un massimo di 60° C.
DELICATI (FEINWÄSCHE, LINGE DELICAT)
Per i capi delicati (la temperatura viene limitata automaticamente ad un massimo di 40° C).
LANA (WOLLE, LAINE)
Per capi in lana lavabili in lavatrice e tessuti particolarmente delicati (la temperatura viene limitata automaticamente ad un massimo di 40° C).
Tasto ACCESO/SPENTO (EIN/AUS, MARCHE/ARRET)
Con questo tasto è possibile accendere la lava­trice, avviare il programma selezionato oppure spegnere la lavatrice.
13
Istruzioni per l’uso
Dosi e tempi
I valori per i programmi selezionati indicati nella seguente tabella sono stati calcolati in condizioni normali e forniscono un ottimo riferimento per luso domestico dellapparecchio.
Comando di
selezione del
programma
LAVAGGIO (HAUPT­WÄSCHE, LAVAGE)
Comando
di selezione
della
temperatura
95
1)
60
40
40
30
30 LANA (WOLLE, LAINE) 2 51 0,32 58
Tasti per il tipo
di biancheria
COTONI BIANCHI/ COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS)
COTONI BIANCHI/ COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS)
COTONI BIANCHI/ COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS)
SINTETICI (PFLEGELEICHT, ENTRETIEN FACILE)
DELICATI (FEINWÄSCHE, LINGE DELICAT)
Quantità di carico
in kg
Acqua
Energia
in litri
in kWh
5 54 1,70 143
5 54 1,05 129
5 54 0,63 129
2,5 50 0,43 93
2,5 52 0,43 83
Tempo
in
minuti
1) Avvertenza: Impostazione del programma per una prova conforme alla normativa EN 60 456
14
Istruzioni per l’uso
Prima del primo lavaggio
0 1. Estrarre leggermente il cassetto del detersivo dal pannello di comando
della lavatrice.
2. Immettere nella lavatrice circa 1 litro dacqua versandolo nel cassetto del detersivo. Soltanto facendo ciò, al successivo avviamento del pro- gramma si chiuderà il contenitore della liscivia e la saracinesca ÖKO potrà funzionare correttamente.
3. Eseguire un ciclo di lavaggio senza biancheria (LAVAGGIO, HAUPT­WÄSCHE, LAVAGE 95), con metà dose di detersivo. In tal modo, dal cestello e dal contenitore della liscivia vengono rimossi i residui dovuti ai lavori di ultimazione dell’apparecchio.
15
Istruzioni per l’uso
Preparare la procedura di lavaggio
Selezionare e preparare la biancheria
Selezionare la biancheria a seconda delle etichette di lavaggio e del
tipo (vedi Tipi di biancheria ed etichette di lavaggio”).
Vuotare le tasche.
Rimuovere i pezzi metallici (graffette da ufficio, aghi o spilli, ecc.).
Allo scopo di evitare dei danni e dei grovigli nella biancheria:
chiudere le cerniere lampo, chiudere i bottoni delle federe e delle coperte e legare tra di loro i lacci allentati, p. es. nei grembiuli.
Rivoltare i capi a doppio strato (sacco a pelo, giacche a vento ecc.).
Nei tessili con effetti colorati come la lana ed i tessili con modelli
ricamati: rivoltare il lato interno verso lesterno.
Lavare i capi di piccole dimensioni e delicati (calzini di neonati, col-
lant, reggiseni ecc.) in una retina per bucato, in un cuscino con cer­niera oppure in una calza più grande.
Le tende devono essere trattate con particolare cura. Rimuovere i rul-
lini in metallo oppure i rullini di plastica spigolosi oppure raccoglierli in una retina o in un sacchetto. Il costruttore declina qualsiasi responsabilità per gli eventuali danni causati.
I capi colorati e la biancheria non devono essere mai lavati insieme.
Altrimenti la biancheria si tinge di grigio.
La biancheria colorata nuova presenta spesso un eccesso di colore.
Pertanto, dopo lacquisto si consiglia di lavare tali capi una prima volta separatamente.
Mischiare i pezzi di biancheria piccoli con quelli grandi! In tal modo si
migliora leffetto del lavaggio e la biancheria viene distribuita in modo favorevole durante la centrifugatura.
Prima di inserire la biancheria nella lavatrice scuoterla bene.
Inserire la biancheria in modo separato nel tamburo.
Osservare le indicazioni di lavaggio lavare separatamente e lavare
diverse volte separatamente”!
16
Istruzioni per l’uso
Tipi di biancheria e contrassegno di lavaggio
Le etichette di lavaggio sono utili nella scelta del corretto programma di lavaggio. La biancheria deve essere selezionata per tipo ed etichetta di lavaggio ed le temperature indicate sulle etichette di lavaggio rap­presentano valori massimi.
Cotoni bianchi ç
I capi in cotone e lino muniti di questa etichetta di lavaggio non sono sensibili alle sollecitazioni meccaniche e alle alte temperature. Per questo tipo di biancheria è idoneo il programma di lavaggio COTONI BIANCI/COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS).
Cotoni colorati èë
I capi in cotone e lino muniti di questa etichetta di lavaggio non sono sensibili alle sollecitazioni meccaniche e alle alte temperature. Per questo tipo di biancheria è idoneo il programma di lavaggio COTONI BIANCI/COLORATI (KOCH-/BUNTWÄSCHE, BLANC/COULEURS).
Sintetici êíî
I capi come il cotone apprettato, tessuti in misto cotone e sintetici muniti di questa etichetta di lavaggio richiedono un trattamento meccanico più delicato. Per questo tipo di biancheria è idoneo il programma SINTETICI (PFLEGELEICHT, ENTRETIEN FACILE).
Delicati ì
I capi in fibre stratificate, microfibra, sintetici, tende muniti di questa eti­chetta di lavaggio richiedono un trattamento particolarmente delicato. Per questo tipo di biancheria è idoneo il programma DELICATI (FEINWÄSCHE, LINGE DELICAT).
Lana e biancheria particolarmente delicata
I capi in lana, misto lana e seta muniti di questa etichetta di lavaggio sono particolarmente sensibili alle sollecitazioni meccaniche. Per i tessuti di questo tipo è idoneo il programma LANA (WOLLE, LAINE).
Attenzione! I capi muniti di etichetta di lavaggio oppure ñ (Non lavare!) non possono essere lavati in lavatrice!
ï (capi a mano)
Detersivi, additivi e ammorbidenti
Quale detersivo, additivo e ammorbidente?
Impiegare solamente detersivi, additivi e ammorbidenti adatti per essere utilizzati in lavatrice. Osservare in linea di massima le indicazioni fornite dal produttore.
17
Loading...
+ 39 hidden pages