La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni e di conservarle per una consultazione futura.
Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventuali successivi dell’apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
1Avvertenze di sicurezza
Avvertenza! Avvertenze, per la propria sicurezza personale.
Attenzione! Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
• Leggete attentamente le “Istruzioni di installazione e allacciamen-
to”.
• In caso di consegna dell'apparecchio nel periodo invernale con temperature sotto zero: lasciate la lavatrice a temperatura ambiente per
24 ore prima della messa in funzione.
Impiego previsto
• La lavatrice è destinata solamente al lavaggio di bucato in ambiente
domestico.
• Non sono ammesse trasformazioni o modifiche sulla lavatrice.
• Utilizzate solo detersivo/additivi indicati per lavatrici ad uso domesti-
co.
• La biancheria non deve contenere solventi infiammabili. Pericolo di
esplosione!
• Non utilizzate la lavatrice per pulire con prodotti chimici.
• Coloranti/decolaranti possono essere utilizzati nella lavatrice solo se il
fabbricante di questi prodotti lo consente esplicitamente. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni.
Protezione dei bambini
• Tenete lontano dai bambini il materiale d'imballaggio. Pericolo di soffocamento!
• I bambini spesso non sono in grado di riconoscere i pericoli connessi
agli elettrodomestici. Non lasciate i bambini senza sorveglianza nelle
vicinanze della lavatrice.
• Assicuratevi che bambini e piccoli animali non si arrampichino nel
cestello della lavatrice. Pericolo di morte!
5
Page 6
Sicurezza generale
• Le riparazioni sulla lavatrice devono essere eseguite solo da personale
qualificato.
• Non mettete mai in funzione la lavatrice, se il cavo di rete è danneggiato o se il pannello di comando, il piano di lavoro o la zoccolo sono
danneggiati al punto da rendere accessibile l'interno dell'apparecchio.
• Prima di eseguire lavori di pulizia, cura e manutenzione spegnete la
lavatrice. Inoltre sfilate la spina dalla presa o – in caso di attacco fisso
– disinserite l'interruttore automatico nella scatola portafusibili e/o
svitate completamente il fusibile a tappo.
• In caso di periodi di inattivitá staccate l’apparecchio dalla rete e chiudete il rubinetto dell’acqua.
• Non sfilate mai la spina dalla presa tirando il cavo, ma tenendo la
spina stessa.
• Non utilizzate spine multiple, attacchi e cavi di prolunga. Pericolo
d'incendio per surriscaldamento!
• Non spruzzate la lavatrice con un getto d'acqua. Pericolo di folgorazione!
• Nei programmi di lavaggio ad alte temperature il vetro dell'oblò si
surriscalda. Non toccate!
• Lasciate raffreddare la lisciva prima dello svuotamento d'emergenza
dell'apparecchio, prima della pulizia della pompa della lisciva o prima
dell'apertura d'emergenza dell'oblò.
• Piccoli animali possono rosicchiare i cavi della corrente e i tubi
dell'acqua. Pericolo di folgorazione e pericolo di danni prodotti
dall'acqua! Tenete lontano dalla lavatrice piccoli animali.
6
Page 7
Descrizione dell’apparecchio
Cassetto per detersivo
e additivi
Targhetta
(dietro la porta)
Piedini a vite
(regolabili in altezza)
Pannello di comando
Tasto Centrifuga/NO CENT. FINALE
Tasti opzioni
supplementari
Spie di indicazione svolgimento programma
Pannello di
comando
Sportellino dello
zoccolo/
Pompa della lisciva
PARTENZA RITARDATA
Tasto
Tasto AVVIO/PAUSA
Spia PORTA
Manopola programmi
7
Page 8
Panoramica dei programmi
Programma
RISP. ENERGIA
3)
COTONI BIANCHI/COLORATI
95, 60, 40, 30
SINTETICI
60, 40
Opzioni
supplementari
1)
max. carico
2)
(biancheria asciutta)
PRELAVAGGIO
6kg••••••
6kg••
3kg••
4)
4)
N. di giri della
centrifuga
MACCHIE2)1000
••••
••••
800
600
STIRO FACILE 401kg••••••
DELICATI
40, 30
LANA/SETA H (Lavaggio a mano)
30, FREDDO
3kg•••••
2kg••••
RISC. DELIC. 3kg••••
NO CENT. FINALE
SCARICO
CENTRIFUGA6kg•••
1) Un secchio da 10 litri contiene circa 2,5 kg di biancheria asciutta (cotone)
2) PRELAVAGGIO e MACCHIE non sono combinabili.
3) Le impostazioni dei programmi per le prove di consumo in conformità alle norme EN 60 456 e IEC 60 456
sono descritte nel capitolo “Valori di consumo”.
4) MACCHIE impostabile solo per temperature di lavaggio superiori a 40°C, poiché i detersivi antimacchia
agiscono solo a temperature piuttosto elevate
.
8
Page 9
Impiego/Caratteristiche
Simboli di
lavaggio
1)
Programma di risparmio energetico a 60 °C per capi bianchi/colorati di cotone/lino con sporco da leggero a normale.
Programma per capi bianchi/colorati di cotone/lino con sporco normale fino
a molto sporco.
Programma per tessuti misti delicati e sintetici.
Programma di lavaggio a 40 °C per capi delicati, che abbinati a questo programma non devono essere stirati o stirati solo leggermente.
Programma breve per tessuti delicati come fibre, microfibre, sintetici, tende
(max. 20 - 25 m
come abbigliamento da outdoor.
Programma particolarmente delicato per lana/seta lavabile a mano e in lavatrice.
Risciacquo delicato separato (3 risciacqui, l'additivo liquido viene immesso
dallo scomparto
con capi delicati e sintetici, occorre ridurre il numero di giri della centrifuga.
Scarico dell’acqua dopo un arresto in ammollo.
Scarico dell’acqua e centrifuga, ad esempio dopo un arresto in ammollo o
dopo una centrifuga separata di cotoni bianchi/colorati per lavaggio a mano.
In caso di un carico con capi delicati, sintetici e lana occorre ridurre il numero
di giri della centrifuga.
1) I numeri riportati nei simboli indicano le temperature massime.
2
). Con NO CENT. FINALE è indicato inoltre per tessuti termici,
centrifuga). Non indicato per lana. In caso di un carico
&
M O
J M O
I K N
K N
I K
Q L H
J M O
J M O
9
Page 10
Prima del primo lavaggio
1.Aprite il cassetto del detersivo.
2.Versate circa 1 litro di acqua nella lavatrice attraverso il cassetto del de-
tersivo.
Al prossimo avvio del programma verrà chiuso il contenitore della lisci-
va e lo scarico ecologico può funzionare normalmente.
3.Per rimuovere eventuali residui di produzione dal cestello e dal conteni-
tore della lisciva, eseguite il primo lavaggio senza biancheria. Programma: COTONI BIANCHI/COLORATI 60, ca. 1/4 di misurino di detersivo in
polvere.
Suddivisione e preparazione del bucato
Preparazione del bucato
• Svuotate le tasche. Togliete corpi estranei (ad es. monete, graffette,
aghi ecc.).
• Chiudete cerniere, abbottonate federe per evitare danni al bucato.
• Togliete i ganci delle tende oppure inseritele in una rete/sacchetto.
• Lavate i capi delicati e piccoli in una rete/federa di cuscino, ad es.
tende, collant, calzini, fazzoletti da naso, reggiseni.
Attenzione! Lavate reggiseni e altri capi di lingerie solamente in una
rete. Le astine possono aprirsi e danneggiare la lavatrice.
10
Suddivisione del bucato
• In base al colore: lavate i capi bianchi e colorati separatamente. I capi
possono scolorire.
• Suddivisione in base alla temperatura, al tipo di bucato e al simbolo
di lavaggio.
Attenzione! Non lavate in lavatrice i capi con l'etichetta G (= non
lavare!)
Page 11
Esecuzione del lavaggio
Apertura della porta/Introduzione della biancheria
1.Aprite la porta: tirate la maniglia della porta.
Con la lavatrice accesa le spie PORTA e AVVIO/PAUSA segnalano se è
possibile aprire la porta:
Spia PORTASpia AVVIO/PAUSAÈ possibile aprire la porta?
lampeggialampeggiadopo ca. 2 minuti
no, livello dell'acqua troppo
è accesaè accesa
è spentalampeggiasì
2.Spiegate la biancheria e introduce-
tela delicatamente. Mescolate capi
di grandi dimensioni con capi di piccole dimensioni.
Attenzione! Non serrate i capi fra la
porta e la guarnizione in gomma.
3.Chiudete con decisione la porta. Si
deve udire l’innesto della chiusura.
alto o temperatura troppo
elevata
Introduzione di detersivo/additivi
Attenzione! Utilizzate solo detersivo/additivi indicati per lavatrici per
uso domestico.
Dosate detersivo/additivi attenendovi alle indicazioni dei produttori di
detersivo/additivi. Osservate le istruzioni riportate sulle confezioni.
Il dosaggio dipende:
– dal grado di sporco del bucato,
– dalla quantità di bucato
– dal grado di durezza dell’acqua corrente.
• Se il produttore non fornisce alcuna indicazione di dosaggio per bu-
cati di piccole dimensioni: con mezzo carico dosate un terzo in meno,
con carico ridottissimo solo metà del detersivo raccomandato per il
pieno carico.
11
Page 12
• A partire da un valore di durezza dell’acqua di 2 (= medio) è consigliabile l'impiego di anticalcare. Il detersivo può essere sempre dosato
per il valore di durezza 1 (= dolce). L’ente competente per l’erogazione dell’acqua è in grado di fornire informazioni circa il grado di durezza locale dell’acqua.
1.Estraete il cassetto del detersivo fino alla battuta.
2.Introducete il detersivo e/o l’additivo.
3.Reinserite completamente il cassetto del detersivo.
Detersivo in polvere o
pastiglie per il lavaggio
principale
Ammorbidente
appretto, amido
Detersivo in polvere o pastiglie per il prelavaggio
oppure antimacchia
Detersivo in polvere o pastiglie per il lavaggio principale
Se usate un anticalcare e utilizzate lo scomparto destro per il detersivo
di prelavaggio/antimacchia, aggiungete l'anticalcare al detersivo per il
lavaggio principale nello scomparto sinistro.
Ammorbidente, appretto, amido
Riempite lo scomparto fino a raggiungere la tacca MAX. Diluite i prodotti concentrati prima di introdurli nella lavatrice secondo le indicazioni fornite dal produttore. Sciogliete l’amido in polvere.
In caso di impiego di detersivi liquidi:
aggiungete il detersivo liquido con gli appositi dosatori forniti dai produttori di detersivi.
Accensione dell’apparecchio/Selezione del programma
Impostate il programma e la temperatura con la manopola dei programmi.
3Selezionando un programma si ac-
cende contemporaneamente l'apparecchio.
Le spie di indicazione dello svolgimento del programma mostrano le
fasi del programma selezionato.
12
Page 13
Modifica del numero di giri della centrifuga/Selezione di
NO CENT. FINALE
La lavatrice propone il massimo numero di giri consentito, indicato per
il programma selezionato. È possibile ridurre il numero di giri:
premete il tasto centrifuga/NO
CENT. FINALE, finché non si illumina
la spia desiderata.
3Il numero di giri per la centrifuga finale può ancora essere modificato
durante lo svolgimento del programma. A questo punto:
1.premete il tasto AVVIO/PAUSA.
2.Modificate il numero di giri.
3.Premete nuovamente il tasto AVVIO/PAUSA.
NO CENT. FINALE
In caso di selezione di NO CENT. FINALE, la biancheria rimane nell’acqua
dell’ultimo risciacquo. Non viene eseguita alcuna centrifuga finale e
neppure intermedia. Le centrifughe intermedie dipendono dal programma e non possono essere modificate.
Selezione delle opzioni
Se lo si desidera, premete il tasto(i)
delle opzioni supplementare.
La spia corrispondente si illumina.
PRELAVAGGIO
Prelavaggio caldo prima del lavaggio principale che segue automaticamente; con centrifughe intermedie per COTONI BIANCHI/COLORATI,
SINTETICI e STIRO FACILE, senza centrifughe intermedie per DELICATI.
MACCHIE
Per il trattamento di capi macchiati o molto sporchi. L'antimacchia viene immesso al momento opportuno durante lo svolgimento del programma.
13
Page 14
Attivazione/disattivazione RISCIACQUO+
Se è attivato RISCIACQUO+, vengono eseguiti due risciacqui supplementari con i programmi COTONI BIANCHI/COLORATI, SINTETICI/STIRO
FACILE, DELICATI e RISC. DELIC. RISCIACQUO+ rimane memorizzato in
modo fisso – anche dopo lo spegnimento dell'apparecchio.
Attivazione di RISCIACQUO+:
1.Ruotate la manopola dei programmi su COTONI BIANCHI/COLORATI,
SINTETICI/STIRO FACILE o DELICATI (con qualsiasi temperatura).
2.Tenete premuti contemporaneamente PRELAVAGGIO e PARTENZA
RITARDATA finché nel display dello svolgimento del programma non si
illuminano RISCIACQUO e RISCIACQUO+. RISCIACQUO+ ora è attivato
in modo fisso.
Sul display dello svolgimento del programma si illumina la spia
RISCIACQUO+ prima dell’avvio del programma e durante i risciacqui
supplementari.
Disattivazione di RISCIACQUO+:
1.Ruotate la manopola dei programmi su COTONI BIANCHI/COLORATI,
SINTETICI/STIRO FACILE o DELICATI (con qualsiasi temperatura).
2.Tenete premuti contemporaneamente PRELAVAGGIO e PARTENZA
RITARDATA finché nel display dello svolgimento del programma non si
spegne la spia RISCIACQUO+. RISCIACQUO+ ora è attivato in modo fisso.
Impostazione della partenza ritardata
Il tasto PARTENZA RITARDATA consente di posticipare l’avvio di un
programma.
1.Selezionate il programma.
2.Se il programma di lavaggio deve iniziare dopo sei ore, premete una
volta il tasto PARTENZA RITARDATA. Si illumina la spia 6h.
Se il programma di lavaggio deve iniziare dopo tre ore, premete due
volte il tasto PARTENZA RITARDATA. Si illumina la spia 3h.
3Se il tasto PARTENZA RITARDATA viene premuto nuovamente, la prese-
lezione dell’ora di avvio è nuovamente eliminata. La spia si spegne.
3.Per attivare la preselezione dell'ora di avvio, premete il tasto AVVIO/
PAUSA.
Nota: se è selezionata una partenza ritardata di sei ore, si illumina la
spia 6h. Una volta trascorse 3 ore si illumina la spia 3h. Il programma di
lavaggio inizia una volta trascorse complessivamente le 6 ore.
14
Page 15
Avvio del programma
1.Controllate che il rubinetto dell’acqua sia aperto.
2.Premete il tasto AVVIO/PAUSA. Il programma di lavaggio viene avviato,
o si avvia seguendo le impostazioni della partenza ritardata.
Durante il programma di lavaggio è visualizzata la fase corrente del
programma sul display dello svolgimento del programma.
3Se premendo il tasto AVVIO/PAUSA, la spia FINE lampeggia 4 volte, la
porta non è chiusa correttamente. Chiudete con forza la porta e premete nuovamente il tasto AVVIO/PAUSA.
Interruzione del programma/Aggiunta di biancheria
Interruzione del programma
• Il tasto AVVIO/PAUSA consente di interrompere in qualsiasi momento
un programma, che può proseguire premendo nuovamente il tasto
AVVIO/PAUSA.
• Per interrompere anticipatamente il programma, ruotate la manopola
su OFF. Attenzione! Osservate l'acqua presente nella lavatrice!
Aggiunta di biancheria
È possibile aggiungere biancheria finché la spia PORTA non si illumina.
1.Premete il tasto AVVIO/PAUSA. La porta si apre.
2.Chiudete la porta e premete nuovamente il tasto AVVIO/PAUSA.
Il programma prosegue.
Fine del lavaggio/Prelievo della biancheria
Al termine di un programma si illumina la spia FINE sul display dello
svolgimento del programma. La porta può essere aperta non appena si è
spenta la spia PORTA e si è accesa la spia FINE.
1.Aprite la porta e prelevate la biancheria.
2.Ruotate la manopola dei programmi su OFF.
3.Chiudete il rubinetto dell’acqua.
4.Dopo il lavaggio estraete leggermente il cassetto del detersivo, affinché
possa asciugarsi. Lasciate la porta accostata per consentire l’aerazione
della lavatrice.
15
Page 16
Se è stato selezionato NO CENT. FINALE:
Dopo l'arresto in ammollo si illuminano le spie PORTA e FINE sul display
dello svolgimento del programma.
Innanzitutto occorre scaricare l’acqua:
– ruotate la manopola dei programmi su OFF, poi su SCARICO e premete
il tasto AVVIO/PAUSA (lo scarico dell’acqua viene eseguito senza la
centrifuga),
– oppure ruotate la manopola dei programmi su OFF e infine su CEN-
TRIFUGA. A seconda del tipo di bucato riducete eventualmente il numero di giri e premete il tasto AVVIO/PAUSA (vengono eseguiti lo
scarico dell'acqua e la centrifuga).
Protezione bambini
Se la protezione bambini è impostata, non è più possibile chiudere
l'oblò.
Impostazione della protezione
bambini:
ruotate il pomello (nel lato interno
dell'oblò in senso orario con una
moneta fino alla battuta.
1Avvertenza! Dopo l'impostazione il
pomello non si deve trovare in posizione abbassata, altrimenti la protezione bambini non è attiva! Il
pomello deve sporgere come indicato nella figura.
Eliminazione della protezione
bambini:
ruotate il pomello in senso antiorario fino alla battuta.
16
Page 17
Pulizia e cura
Attenzione! Per la pulizia della lavatrice non utilizzate prodotti per la
pulizia dei mobili o detergenti aggressivi.
Pulite il pannello di comando e l'esterno con un panno umido.
Cassetto del detersivo
Il cassetto del detersivo dovrebbe essere pulito regolarmente.
1.Estraete il cassetto della lavatrice con forza.
2.Togliete l'inserto per l'ammorbidente
dallo scomparto centrale.
3.Pulite tutte le parti con acqua.
4.Inserite l'inserto per ammorbidente
fino all'arresto per assicurarne il fissaggio in sede.
5.Pulite l'intera area di immissione
dell'ammorbidente con una spazzola,
in particolare anche gli ugelli sul lato
superiore della camera di
immissione.
6.Inserite e spingete il cassetto del detersivo nelle guide.
Cestello
Nel cestello si possono verificare depositi di ruggine dovuti a corpi
estranei arrugginiti presenti nel bucato o riconducibili all'acqua delle
tubature contenente ferro.
Attenzione! Non pulite il cestello con prodotti anticalcare acidi, prodotti abrasivi contenenti cloro o ferro o con lana di acciaio.
1.Rimuovete eventuali depositi di ruggine nel cestello con un prodotto di
pulizia in acciaio inox.
2.Eseguite un lavaggio senza biancheria, per eliminare i residui di detergente. Programma: COTONI BIANCHI/COLORATI 60, ca. 1/4 di misurino
di detersivo in polvere.
17
Page 18
Oblò e guarnizione di gomma
Controllate regolarmente l'eventuale presenza di depositi o corpi estranei nelle pieghe della guarnizione di gomma o all'interno dell'oblò.
Pulite regolarmente il vetro dell'oblò e la guarnizione di gomma.
Cosa fare se…
Risolvete direttamente i piccoli problemi
Se il display dello svolgimento del programma durante il funzionamento visualizza uno dei seguenti messaggi d’errore:
– FINE lampeggia 1 volta (problema con l'alimentazione dell'acqua),
– FINE lampeggia 2 volte (problema con lo scarico dell'acqua),
– FINE lampeggia 4 volte (porta aperta),
consultate la tabella seguente.
Dopo aver eliminato il guasto, premete il tasto AVVIO/PAUSA.
Con altri messaggi d'errore (una o più spie lampeggianti sul display dello svolgimento del programma):
Spegnete e riaccendete l’apparecchio. Impostate di nuovo il programma. Premete il tasto AVVIO/PAUSA.
Se l'errore viene visualizzato nuovamente, avvertite il servizio assistenza.
18
ProblemaPossibile causaRimedio
La lavatrice non
funziona.
La porta non si chiude.
La spia FINE
lampeggia 4 volte.
La spina non è inserita o il fusibile non funziona correttamente.
La porta non è chiusa correttamente.
Il tasto AVVIO/PAUSA non è
stato premuto sufficientemente a lungo.
La protezione bambini è impostata
La porta non è chiusa correttamente.
Inserite la spina. Controllate
il fusibile.
Chiudete la porta, si deve
udire l’innesto della chiusura.
Premete il tasto AVVIO/
PAUSA.
Eliminate la protezione bambini.
Chiudete correttamente la
porta. Riavviate il programma.
Page 19
ProblemaPossibile causaRimedio
La spia FINE
lampeggia 1 volta.
(Problemi con
l'alimentazione
dell'acqua.)
Durante il funzionamento la lavatrice
vibra oppure è rumorosa.
L’acqua esce da sotto
la lavatrice.
La lisciva del lavaggio
produce molta schiuma.
Il rubinetto dell’acqua è chiuso.
Il filtro nel raccordo del tubo
di alimentazione è ostruito.
Il rubinetto dell’acqua presenta incrostazioni di calcare o è
guasto.
Non è stata tolta la protezione
per il trasporto.
I piedini a vite non sono regolati correttamente.
È presente pochissima biancheria nel cestello (ad es. solo
un accappatoio).
Il raccordo nel tubo di alimentazione non è a tenuta.
Il tubo di scarico non è a tenuta.
Il coperchio della pompa della
lisciva non è chiuso correttamente.
La biancheria è incastrata nella
porta.
Il tubo di svuotamento di
emergenza non è a tenuta.
Probabilmente è stato immesso troppo detersivo.
Aprite il rubinetto dell’acqua.
Chiudete il rubinetto dell’acqua. Svitate il tubo flessibile,
togliete il filtro e pulitelo.
Controllate il rubinetto
dell’acqua, eventualmente
fatelo riparare.
Togliete la protezione per il
trasporto.
Regolate i piedini secondo le
istruzioni di installazione e
allacciamento.
Il funzionamento non è compromesso.
Avvitate saldamente il tubo
di alimentazione.
Sostituite il tubo di scarico.
Chiudete correttamente il
coperchio.
Nel lavaggio successivo caricate la lavatrice con cura.
Chiudete correttamente il
tubo di svuotamento di
emergenza.
Dosate il detersivo rispettando esattamente le istruzioni
del produttore.
19
Page 20
ProblemaPossibile causaRimedio
Spia FINE
lampeggia 2 volte.
(Problemi con lo scarico dell'acqua.)
L’ammorbidente non è
stato immesso nel risciacquo, lo scomparto w per additivi è
riempito con acqua.
La porta non si apre
con l’apparecchio acceso.
La biancheria è molto
sgualcita.
Il tubo flessibile di scarico presenta una piega.
È superata l’altezza massima
della pompa di 1m.
La pompa della lisciva è ostruita.
Nel raccordo del sifone: il sifone è ostruito.
L’inserto per l’ammorbidente
nello scomparto per additivi
non è inserito correttamente o
è ostruito.
La porta è bloccata.
Assenza di corrente! (Tutte le
spie sono spente.)
(Per motivi di sicurezza la porta rimane bloccata per circa 2
minuti.
Probabilmente è stato
immesso troppo detersivo.
Rimuovete la piega.
Rivolgetevi all’assistenza tecnica.
Spegnete la lavatrice. Inserite
la spina.
Pulite la pompa della lisciva.
Rimuovete i corpi estranei
dall’alloggiamento della
pompa.
Pulite il sifone.
Pulite il cassetto del detersivo, inserite correttamente
l’inserto per l’ammorbidente.
Attendere la fine del programma e l'accensione della
spia FINE.
Il programma prosegue
quando torna la corrente.
Per togliere il bucato:
se si vede dell’acqua all’interno dell’apparecchio, prima di
aprire la porta eseguite uno
svuotamento di emergenza
(vedere paragrafo “Esecuzione dello svuotamento
d'emergenza”).
Attenetevi alle indicazioni
relative al carico massimo.
20
Page 21
Se il risultato del lavaggio non è soddisfacente
La biancheria tende ad ingrigire e nel cestello sono presenti depositi di calcare
• Il dosaggio del detersivo è insufficiente.
• Non è stato impiegato il detersivo giusto.
• Le macchie di sporco particolare non sono state pretrattate.
• Il programma o la temperatura non sono stati impostati correttamen-
te.
Sui capi sono presenti macchie grigie.
• I capi sporchi di unguenti, grassi o oli sono stati lavati con una quan-
tità insufficiente di detersivo.
• Il lavaggio è stato effettuato ad una temperatura troppo bassa.
• La causa più frequente è da ricondurre al fatto che l'ammorbidente,
in particolare in forma concentrata, viene a contatto con i capi. Risciacquate prima possibile queste macchie e utilizzate attentamente
il giusto ammorbidente.
Dopo l'ultimo risciacquo è visibile ancora della schiuma.
• I moderni detersivi possono produrre schiuma anche nell'ultimo ciclo
di risciacquo. Tuttavia i capi sono sufficientemente risciacquati.
Sui capi sono presenti residui bianchi.
• Si tratta di componenti non solubili dei moderni detersivi.
Non sono la conseguenza di un risciacquo insufficiente.
Agitate e spazzolate i capi. Eventualmente metteteli a rovescio prima
del lavaggio. Verificate la selezione del detersivo. In particolare con i
capi di colore scuro si consiglia di impiegare un detersivo liquido.
21
Page 22
Esecuzione dello svuotamento di emergenza
1Avvertenza! Spegnete la lavatrice prima dello svuotamento di emer-
genza e sfilate la spina dalla presa!
Avvertenza! La lisciva di lavaggio, che fuoriesce dal tubo flessibile di
svuotamento di emergenza, può essere calda. Pericolo di scottature!
Prima di uno svuotamento di emergenza lasciate raffreddare la lisciva!
1.Aprite e sfilate lo sportellino dello
zoccolo.
2.Estraete il tubo per lo svuotamento
di emergenza.
3.Sistemate sotto un recipiente di raccolta piatto. Infine allentate e togliete i tappi di chiusura ruotando
in senso antiorario.
4.La lisciva scorre fuori. Se occorre,
svuotate più volte il recipiente di
raccolta, nel frattempo chiudete il
tubo flessibile per lo svuotamento di
emergenza con il tappo.
Quando la lisciva ha cessato di fuoriuscire:
5.spingete con forza il tappo nel tubo flessibile per lo svuotamento di
emergenza e chiudete ruotando in senso orario.
6.Sistemate di nuovo il tubo per lo svuotamento di emergenza nel supporto.
7.Inserite e chiudete lo sportellino dello zoccolo.
22
Page 23
Pompa della lisciva
La pompa della lisciva non richiede manutenzione. L'apertura del coperchio della pompa è necessaria solo in caso di guasto, quando è terminato lo scarico dell'acqua, ad es. con il girante della pompa bloccato.
Prima di introdurre la biancheria accertatevi sempre che nelle tasche o
tra la biancheria non siano presenti corpi estranei. Le graffette, gli spilli
ecc. eventualmente entrati nella lavatrice con la biancheria, vengono
raccolti nell'alloggiamento della pompa (trappola per corpi estranei a
protezione del girante della pompa).
1Avvertenza! Prima di aprire il coperchio della pompa spegnete la lava-
trice e sfilate la spina dalla presa!
1.Eseguite dapprima uno svuotamento di emergenza.
2.Stendete uno strofinaccio sul pavimento davanti al coperchio della
pompa. L'acqua residua scorre fuori.
3.Svitate il coperchio della pompa in
senso antiorario ed estraetelo.
4.Rimuovete eventuali corpi estranei
e pilucchi dall'alloggiamento e dal
girante della pompa.
5.Controllate che il girante giri liberamente dietro nell'alloggiamento
della pompa. (È normale che il girante della pompa giri ad intermittenza). In caso di mancato
funzionamento del girante, informate l'assistenza tecnica.
6.Inserite il coperchio della pompa.
Inserite le nervature del coperchio
nelle guide e avvitate il coperchio in
senso orario.
7.Chiudete il tubo per lo svuotamento
di emergenza e inseritelo nel supporto.
8.Chiudete lo sportellino dello zoccolo.
23
Page 24
Smaltimento
Materiale di imballaggio
2
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in materiale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (polistirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del
loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati
presso le discariche comunali.
2Vecchio elettrodomestico
Il simbolo
non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio
di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire
questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
W sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto
1Avvertenza! Negli apparecchi fuori servizio togliete la spina dalla presa.
Tagliate il cavo di rete ed eliminatelo assieme alla spina.
Distruggete la maniglia dell'oblò. Questo evita che i bambini possano
chiudersi dentro e correre pericolo di morte.
24
Page 25
Dati tecnici
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
5
– 73/23/CEE del 19.02.1973 - Direttiva sulla bassa tensione
– 89/336/CEE del 03.05.1989 Direttiva sulla compatibilità elettroma-
gnetica compreso relativo emendamento 92/31/CEE
– 93/68/CEE del 22.07.1993 in materia di marcatura CE
Altezza x Larghezza x Profondità850 x 598 x 603mm
Profondità con oblò aperto980 mm
Altezza regolabileca. +10/-5mm
Carico (a seconda del programma)max. 6kg
Campo di impiegoUso domestico
Numero di giri cestello centrifugavedere targhetta
Pressione acqua1-10bar (=10–100N/cm2=0,1–1,0MPa)
Valori di consumo
I valori di consumo sono stati rilevati in condizioni normali.
Nel funzionamento domestico possono discostarsi.
Manopola dei programmi
(Temperatura)
COTONI BIANCHI/COLORATI 956622,20146
RISP. ENERGIA
COTONI BIANCHI/COLORATI 406580,70129
SINTETICI 403580,5280
DELICATI 303580,4266
LANA/SETA H (Lavaggio a mano) 302540,4554
1) La rilevazione del carico viene eseguita secondo EN 60456 Standard load.
2) Nota: Impostazione del programma per le prove di consumo in conformità alle nor-
me EN 60 456 e IEC 60 456.
I valori di consumo possono discostarsi dai valori indicati a seconda della pressione,
della durezza e della temperatura di entrata dell'acqua, del tipo e della quantità di
biancheria, a seconda del detersivo usato, delle oscillazioni nella tensione di rete e
delle funzioni supplementari selezionate.
2)
Carico
in kg
6491,02135
Acqua
1)
in litri
Energia
in kWh
Tempo in
minuti
25
Page 26
Istruzioni di installazione e collegamento
1Avvertenze di sicurezza per l'installazione
• Questa lavatrice non è idonea all'installazione sotto tavolo
• Prima della messa in funzione verificate che l'apparecchio non abbia
subito danni durante il trasporto. In nessun caso collegate un apparecchio danneggiato. In caso di danni rivolgetevi al vostro fornitore.
• Prima della messa in funzione rimuovete tutti gli elementi della pro-
tezione per il trasporto. In caso contrario durante la centrifuga si possono verificare danni all'apparecchio o ai mobili vicini.
• Prima della messa in funzione nell'apparecchio deve essere realizzata
una protezione contro gli spruzzi d'acqua (vedere “Rimozione della
protezione per il trasporto”).
• Infilate la spina sempre in prese tipo Schuko installate regolarmente.
• In presenza di attacco fisso: un attacco fisso deve essere realizzato
solo da un elettricista autorizzato.
• Prima della messa in funzione assicuratevi che la tensione nominale e
il tipo di corrente indicati sulla targhetta dell'apparecchio corrispondano alla tensione nominale e al tipo di corrente presenti sul luogo di
installazione. La protezione elettrica richiesta deve essere desunta
dalla targhetta.
• Se per il corretto allacciamento della lavatrice all'acqua sono neces-
sari interventi sulle tubazioni dell'acqua, questi devono essere eseguiti da un tecnico installatore autorizzato.
• Se per il corretto allacciamento della lavatrice alla corrente elettrica
sono necessari interventi sulla rete elettrica, questi devono essere
eseguiti da un elettricista autorizzato.
• Le tubazioni di rete della lavatrice devono essere sostituite solo
dall'assistenza tecnica o da un tecnico autorizzato.
26
Page 27
Installazione dell'apparecchio
Trasporto dell'apparecchio
1Avvertenza! La lavatrice è molto pesante. Pericolo di lesioni! Attenzio-
ne durante l'operazione di sollevamento.
• Non appoggiate l'apparecchio sul lato anteriore e neppure sul lato
destro (visto dal davanti). I componenti elettrici possono bagnarsi.
• È vietato trasportare la lavatrice senza la protezione di trasporto.
Togliete la protezione di trasporto solo sul luogo di installazione! Trasportare l'apparecchio senza la necessaria protezione può provocare
danni.
• Non sollevate la lavatrice tenendola per l'oblò aperto e neppure per lo
zoccolo.
In caso di trasporto con il carrello:
• Accostate il carrello solo lateralmente.
Rimozione della protezione per il trasporto.
Attenzione! Prima della messa in
funzione rimuovete tutti gli elementi della protezione per il trasporto!
Conservate la protezione per il trasporto per un eventuale trasporto
successivo (trasloco).
1.Sul lato posteriore della lavatrice
aprite i due fermatubi ed estraete i
tubi e il cavo di rete.
2.Estraete dalla lavatrice i due fermatubi tirando con forza.
27
Page 28
3.Estraete lateralmente le due coperture di plastica.
3Nell'apparecchio troverete la chiave
speciale A e i tappi di chiusura B
(2 pezzi) e C (1 pezzo).
4.Togliete la vite D compresa la molla
di compressione con la chiave speciale A.
5.Capovolgete il tappo di chiusura C
come indicato nella figura.
6.Tappate il foro con il tappo di chiusura C.
7.Svitate le due viti E con la chiave
speciale A.
8.Svitate le quattro viti F con la chiave
speciale A.
9.Estraete la guida di trasporto G.
10. Riavvitate le quattro viti F.
11. Tappate i due fori grandi con i tappi
di chiusura B.
Attenzione! Inserite tutti i tappi di
chiusura B (2 pezzi) e C (1 pezzo)
con forza in modo che entrino nel
pannello posteriore (protezione contro gli spruzzi d'acqua).
Luogo di installazione
Attenzione! L'apparecchio non deve funzionare in un locale soggetto al
pericolo di gelo. I danni provocati dal gelo con conseguente compromissione del funzionamento sono esclusi dalla garanzia!
• La superficie di appoggio deve essere solida e piana. Non appoggiate
l'apparecchio su tappeti o rivestimenti teneri per pavimenti.
• La superficie di appoggio deve essere pulita, asciutta e priva di strati
oleosi, per evitare che la lavatrice scivoli.
28
Page 29
• In punti di appoggio con piastrelle di piccolo formato mettete un co-
mune tappetino di gomma.
Se la lavatrice deve appoggiare
su uno zoccolo:
per garantire un appoggio sicuro
della lavatrice sullo zoccolo, è necessario montare delle lamiere di
supporto*), alle quali fissare la lavatrice.
Se la lavatrice deve appoggiare su un fondo oscillante, ad es. pavimenti di travi in legno con assi:
installate l'apparecchio possibilmente in un angolo della stanza.
1.Fissate con viti una piastra impermeabile di legno (spessore minimo di
15 mm) su almeno 2 travi del pavimento.
2.Montate una lamiera di supporto*) sulla piastra di legno nella quale è
installata la lavatrice.
*) Le lamiere di supporto sono disponibili presso l'assistenza tecnica.
Livellamento della lavatrice
I quattro piedini dell'apparecchio
sono preregolati.
È possibile compensare forti disuguaglianze regolando singolarmente in altezza i piedini a vite.
A questo scopo utilizzare la chiave
speciale in dotazione.
Attenzione! Non compensate piccole disuguaglianze del fondo con
spessori di legno, cartone o materiale simile, ma regolando in altezza i
piedini di regolazione.
29
Page 30
Allacciamento elettrico
Sulla targhetta sono riportati i dati relativi alla tensione di rete, al tipo
di corrente e alla protezione richiesta. La targhetta è applicata nella
zona dell'oblò.
Collegamento dell'acqua
Attenzione!
• Questo apparecchio non deve essere collegato all'acqua calda!
• Nel collegamento utilizzate esclusivamente serie nuove di tubi!
• Collegate l'apparecchio solamente alla tubatura dell'acqua potabile.
Utilizzate acqua piovana o acqua industriale solo se soddisfa i requisiti in conformità alle norme DIN1986 e DIN1988.
• Non piegate o schiacciate il tubo di alimentazione e di scarico.
Pressione dell'acqua consentita
La pressione dell'acqua deve essere minimo 1bar (= 10N/cm2=0,1MPa)
e massimo 10bar (=100N/cm
– Con pressioni maggiori di 10bar: installate a monte una valvola di
riduzione della pressione.
– Con pressioni inferiori a 1bar: Svitate il tubo di alimentazione lato
apparecchio nell'elettrovalvola di immissione e togliete il regolatore
di portata in continuo (togliete il filtro con le pinze ed estraete il disco di gomma posto dietro). Reinserite il filtro.
2
=1MPa).
30
Page 31
Alimentazione dell'acqua
Viene fornito un tubo resistente alla pressione lungo 1,5m.
Se è necessario un tubo di alimentazione più lungo, utilizzate esclusivamente tubi originali. L'assistenza tecnica fornisce set di tubi di diverse
lunghezze.
3Le guarnizioni sono inserite nei dadi di plastica del collegamento a tubo
o in una confezione a parte. Non utilizzate altre guarnizioni!
Attenzione! Chiudete tutti i colle-
gamenti a tubo solo a mano.
1.Collegate il tubo con l'attacco piegato a gomito alla lavatrice.
Attenzione! Non montate il tubo di
alimentazione verticale verso il basso, ma rivolto verso destra o sinistra
come indicato nella figura.
2.Collegate il tubo con l'attacco diritto ad un rubinetto con filetto R 3/4
(").
3.Aprite lentamente il rubinetto
dell'acqua e verificate che tutti i
collegamenti siano a tenuta.
31
Page 32
Scarico dell'acqua
La differenza d'altezza fra la superficie d'appoggio e lo scarico dell'acqua deve essere max. 1 metro.
Come prolunga possono essere impiegati solo tubi originali (posati max
3 m sul pavimento e fino ad un'altezza di 80 cm). L'assistenza tecnica
fornisce tubi di scarico di diverse lunghezze.
Scarico dell'acqua in un sifone
Fissare i punti di collegamento boccola/sifone con una fascetta per tubi
(reperibile in commercio).
Scarico dell'acqua in un lavandino/vasca
1Attenzione!
– I lavandini piccoli non sono adatti.
L'acqua può traboccare!
– La terminazione del tubo di scarico
non deve immergersi nell'acqua di
scarico. L'acqua potrebbe essere
aspirata nuovamente nella lavatrice!
– In caso di scarico in un lavandino
o in una vasca, fissare il tubo di
scarico con la curva in dotazione
in modo che non scivoli. L'acqua
che fuoriesce può altrimenti spingere il tubo lontano dal lavandino.
32
– Durante lo scarico verificate che
l'acqua defluisca con sufficiente velocità.
Prevalenze superiori a 1 metro
La pompa della lisciva della lavatrice sospinge la lisciva fino ad un'altezza di 1metro, calcolato dalla superficie di appoggio dell'apparecchio.
Attenzione! In presenza di prevalenze superiori a 1 metro possono verificarsi problemi nel funzionamento e danni all'apparecchio.
Per prevalenze superiori ad 1metro è disponibile un kit di modifica. Rivolgetevi all'assistenza tecnica.
Page 33
Condizioni di garanzia
Italia
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore.
Durata: 3 anni
Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di consegna dell'apparecchiatura ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effettuati dal
1° giugno 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del Produttore
nei confronti del Consumatore ed
è emesso da:
AEG
Electrolux Zanussi Italia S.p.A.
Corso Lino Zanussi, 26
33080 PORCIA - PN
Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla legislazione italiana di
recepimento di cui il Consumatore è, e rimane titolare (D. lgs. n° 24 dello 02.02.2002).
Clausole di garanzia
1. Durata e condizioni di validità della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita da AEG per i difetti derivanti dal processo di fabbricazione che potrebbero manifestarsi nel corso di 36 mesi a partire dalla data di consegna dell'Apparecchiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal venditore
o da altro documento probante (es. scontrino fiscale) che riporti il nominativo del Rivenditore, la
data di consegna dell'Apparecchiatura, gli estremi identificativi della stessa (tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia del produttore abbia piena validità nel corso del periodo precedentemente indicato, è necessario che:
– l'Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell'ambito di attività im-
prenditoriali o professionali;
– tutte le operazioni di installazione e collegamento dell'Apparecchiatura alle reti energetiche
(elettriche, idriche, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel
Libretto di Istruzioni d'Uso e nella eventuale Documentazione di Istruzioni per l'installazione inseriti all'interno dell'Apparecchiatura;
– tutte le operazioni di utilizzo dell'Apparecchiatura, così come la manutenzione periodica avven-
gano secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso;
– qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza Autoriz-
zati dal Produttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli originali.
2. Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto imputabile a
vizi di fabbricazione, AEG si impegna a eliminare il difetto attraverso la riparazione o la sostituzione dei componenti difettosi, senza alcuna spesa per il Consumatore.
Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero telefonico del Centro di
Assistenza Tecnica autorizzato AEG, reperibile sugli Elenchi Telefonici (Comune Capoluogo di provincia) o sulle Pagine Gialle alla voce "Elettrodomestici riparazione", oppure nel sito internet
www.aeg-elettrodomestici.it
Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute sproporzionate, il Produttore, a suo insindacabile giudizio, potrà disporre la sostituzione dell'Apparecchiatura difettosa
con un'altra dello stesso valore.
L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa Apparecchiatura
non estendono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso, fino alla scadenza
dei 36 mesi come previsto alla precedente clausola 1.
33
Page 34
3. Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia del Produttore viene assicurata da AEG su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e
Repubblica di S. Marino) attraverso la propria rete di Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute
o utilizzate in un Paese estero. In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi delle condizioni stabilite dalla Garanzia del Produttore offerta dalle società del Gruppo Electrolux presenti nel
Paese interessato.
4. Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia del Produttore gli interventi e/o le riparazioni e/o le
eventuali parti di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:
– mancata osservanza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione riportate nel libretto in dota-
zione all'Apparecchiatura;
– negligenza e trascuratezza d'uso;
– errata installazione;
– manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di ricambi non
originali;
– danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che co-
munque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell'elettrodomestico.
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e
gli eventuali accessori e materiali di consumo non sono coperti da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l'installazione e l'allacciamento agli impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga effettuato su richiesta del consumatore un intervento da parte del personale dei Centri di Assistenza Tecnica non
autorizzati, i costi dell'intervento e delle eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del
Consumatore.
5. Limitazioni della responsabilità del Produttore
34
AEG declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente
o indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in conseguenza della mancata osservanza di
tutte le prescrizioni indicate nell'apposito Libretto di Istruzioni d'Uso
e concernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e manutenzione dell'Apparecchiatura.
6. Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 36 mesi di durata della presente Garanzia del Produttore, ogni intervento di
riparazione e/o sostituzione di componenti sarà a carico del Consumatore secondo le tariffe vigenti presso la rete di Assistenza Tecnica autorizzata dal Produttore.
Page 35
Centri di assistenza tecnica
Italia
INDIRIZZOTELEFONOFAX
PIEMONTE
ALESSANDRIAC.SO CARLO ALBERTO 100131-3453890131-341384
ASTIC.SO VOLTA 114-1180141-2749840141-274984
BIELLAVIA CANDELO 30015-401738015-401738
CUNEO/CASTELLETTO STURAVIA DEI SARACENI 20171-7911700171-791432
In caso di problemi tecnici Vi preghiamo di tentare di risolvere direttamente il problema con l'ausilio delle Istruzioni per l'uso (capitolo "Che
cosa fare se...")
Se non riuscite a risolvere il problema, rivolgetevi al servizio assistenza
o ad un nostro tecnico addetto all’assistenza.
Per fornirVi un rapido aiuto, Vi richiediamo le seguenti informazioni:
– Modello
– Numero prodotto (PNC)
– Numero di serie (numero S)
(per i numeri vedere la targhetta di
identificazione)
– Tipo di problema
– Eventuale messaggio d’errore vi-
sualizzato dall'apparecchio
Per avere sotto mano i numeri di matricola richiesti del vostro apparecchio, vi consigliamo di registrarli di seguito:
Numero S (numero di serie).....................................
Page 44
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di
attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali
frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono vendute ogni
anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
AEG Hausgeräte GmbH
Postfach 1036
D-90327 Nürnberg