AEG LAV2750 User Manual

Page 1
ÖKO_LAVAMAT 2750 sensortronic
Le lave linge qui respecte l'environnement La lavabiancheria che rispetta l'ambiente
Notice d'utilisation Istruzioni per l'uso
Page 2
Stampato su carta ecologica -
31
Page 3
Indice
Consigli per la sicurezza
Prima della messa in funzione 33 Consigli di sicurezza per l’utilizzatore 33/34
Il sistema ÖKO
L'imballaggio 35
Il rispetto dell'ambiante...
Consigli ecologici per un lavaggio economico 36
Descrizione dell’apparecchio
Equipaggiamento 37-39 Gli scomparti d'introduzione per detersivo e additivi 38/39
Guida pratica 40 Prima del lavaggio
Selezione della biancheria 41 Trattamento delle macchie 42 Controllo della biancheria 42 Peso della biancheria 42 Apertura della lavabiancheria 43 Introduzione della biancheria 43
32
Detersivi
Scelta del detersivo 44 Quantita di detersivo 45 Introduzione del detersivo 46
Scelta del programma
Selettore del programma / Selettore della temperatura 47 Spia dello svolgimento del programma 48 Funzione dei tasti 48/49
Tabella dei programmi 50/51 Fine del programma 52 Risciacquo speciale 52 Consumo e durata dei programmi 53 Manutenzione 54 Cosa fare se... 55-57 Servizio assistenza tecnica 58 Caratteristiche tecniche 59
Page 4
Consigli per la sicurezza
- Rispettate le indicazioni circa l’installazione e l’allacciamento.
- Non allacciate un apparecchio danneggiato (per esempio, danni subiti durante il trasporto).
- I piccoli residui d’acqua nella vaschetta di detersivo sono dovuti al controllo in fabbrica.
- Per asportare i residui di fabbricazione rimasti nel cesto e nella vaschetta di detersivo eseguite un ciclo di lavaggio senza biancheria, per esempio il programma colore 60°C con 1/2 dose di detersivo.
La sicurezza degli apparecchi elettrodomestici AEG corrisponde alle norme riconosciute dalla tecnica e prescritte dalla legge per la sicurezza degli apparecchi. Tuttavia, nella nostra qualità di costruttori, consigliamo voi e gli altri utilizzatori di leggere attentamente i seguenti consigli :
- Assicuratevi, prima della messa in funzione, che la tensione nominale ed il tipo di corrente indicati sulla targhetta matricola corrispondano alla tensione ed al tipo di corrente esistenti nel luogo d’impiego. Sulla targhetta risulta anche l’isolamento richiesto.
- Se la vostra ÖKO-LAVAMAT è situata in una stanza con rischio di gelo e se tale rischio si presenta, svuotate l’acqua che resta nell’apparecchio.
- Prima di procedere alla pulizia, alla manutenzione ed ai controlli, assicuratevi che l’apparecchio sia scollegato. Potrete lavorare in piena sicurezza se staccate la presa di corrente, o in caso d’allacciamento fisso, se spegnete il commutatore FL o LS o se togliete completamente la sicurezza avvitata (ved. istruzioni per il montaggio e l’allacciamento).
- Per nessun motivo dovete spruzzare l’apparecchio.
- Non staccate mai la spina d’alimentazione tirando il filo, ma toglietela operando direttemente sulla prese.
- Non utilizzate l’apparecchio se :
l’alimentazione di corrente è danneggiata, o l’apparecchio presenta danni visibili sul pannello di controllo, sul piano di lavoro o sullo zoccolo.
Prima della messa in funzione
Consigli di sicurezza per l’utilizzatore
33
Page 5
- Le riparazioni degli apparecchi elettrici devono essere effettuate esclusivamente da personale specializzato. Le riparazioni mal eseguite possono provocare seri rischi per l’utilizzatore. Rivolgetevi al nostro servizio assistenza tecnica o ad un tecnico autorizzato dai nostri servizi. Solamente le parti di ricambio originali AEG sono conformi a tutte le prescrizioni.
- Non lasciate che i bambini giochino con l’apparecchio, tenete gli animali domestici lontani dallo stesso.
- In caso di eliminazione dell’apparecchio, distruggete le serrature della porta e scollegate l’alimentazione elettrica.
- Se l’apparecchio è utilizzato per fini diversi da quelli previsti dal costruttore oppure utilizzato in modo improprio, non saremo responsabili per qualsiasi incidente che ne potesse derivare e per le sue eventuali conseguenze.
- Fissate il tubo di scarico. Rischio di bruciatura e d’inondazione.
- In caso di guasto, chiudete il rubinetto dell’acqua, scollegate l’apparecchio dalla presa di corrente. La lavabiancheria è staccata dalla corrente quando la presa è tolta o quando le sicurezze sono interrotte.
- Allontanate i bambini dai materiali d’imballaggio. Le pellicole di plastica rappresentano un rischio.
- Se lavate della biancheria già pulita, i solventi infiammabili devono essere completamente evaporati.
- Non impiegate l’apparecchio per la pulitura a secco.
- Se non allacciate l’apparecchio alla rete d’acqua potabile e utilizzate invece acqua piovana od altro, rispettate le disposizioni in proposito.
- Questo apparecchio rispetta le seguenti norme della Comunità Europea:
- 73/23/CE del 19.02.1973
- normative sulla bassa tensione
- 89/336/CE del 03.05.1989
(inclusa la variazione 92/31/CE)
- normative sulla tollerabilità elettromagnetica.
34
Page 6
Il Sistema ÖKO
Il vostro nuovo apparecchio ÖKO-LAVAMAT munito del sistema ÖKO dell’AEG risponde a tutte le esigenze presenti e future per la manutenzione della biancheria moderna e vi consente di scegliere individualmente numerosi programmi. Un consumo più economico d’acqua, d’energia e di detersivo contribuisce alla protezione del nostro ambiente e vi assicura un’economicità ottimale.
Il sistema di circolazione permette di far circolare costantemente il detersivo. Al momento del lavaggio tale sistema assicura, con tutti i programmi ed a qualsiasi temperatura, uno sfruttamento massimo del detersivo. Ciò rafforza l’azione di pulitura e consente d’economizzare il detersivo rispetto alle macchine che ne sono sprovviste.
Nel cestello, le alette d’aspirazione trasportano, con un movimento costante, l’acqua in movimento verso l’alto. Tale dispositivo assicura l’impregnazione intensiva e regolare della biancheria.
L'addolcimento preventivo dell'acqua mediante l'introduzione in due fasi d'addolcitivi e detersivi speciali permette un lavaggio ecologico nelle regioni dove l'acqua è dura.
La regolazione automatica adatta automaticamente il consumo d’acqua alla quantità di biancheria da introdurre ed al tipo dei tessuti.
Tutti i materiali utilizzati per l’imballaggio rispettano l’ambiente. Possono essere messi senza rischio allo scarico, oppure bruciati in appositi inceneritori dei rifiuti. Per quanto concerne i materiali: Le materie plastiche possono
essere riutilizzate e sono identificate nel seguente modo: >PE< per il polietilene ( coperchio esterno ed i sacchi all’interno); >PS< per il polistirolo espanso, (parti d’imbottitura essenzialmente sprovviste di CFC). Le scatole sono fabbricate con carta riciclata e vanno consegnate alla raccolta differenziata.
Sistema di circolazione
Alette d'aspirazione
Fase preliminare anticalcare
Regolazione automatica della quantità
L'imballaggio
35
Page 7
Il rispetto dell’ambiente...
Consigli
ecologici per
un lavaggio
economico
I seguenti consigli vi permettono di rispettare l’ambiente :
Per la biancheria normalmente sporca, i programmi sono previsti senza prelavaggio. Rispetto a un programma con prelavaggio, economizzate detersivo e acqua. Utilizzate i detersivi contenenti agenti sbiancanti unicamente se la biancheria ha delle macchie che possono essere trattate col cloro. Gli agenti sbiancanti sono particolarmente efficaci a temperature elevate. Ottenete dei consumi più bassi con un carico completo. Per la biancheria leggermente o normalmente sporca, spesso è sufficiente il programma d’economia d’energia a bassa temperatura che dura più a lungo. Le macchie e lo sporco possono essere tolti con un trattamento preventivo adatto. Ciò permette d’economizzare un programma per la biancheria molto sporca. Dosate il detersivo secondo le indicazioni che si trovano sulla confezione. Un eccesso di detersivo costa caro e nuoce all’ambiente. Seguite i consigli di dosaggio per la biancheria poco sporca. Potete realizzare delle economie di detersivo e preservare così l’ambiente se dosate il detersivo per l’acqua dolce per durezze d’acqua medie/elevate e se aggiungete separatamente un anticalcare dell’acqua. Ciò con­sente d’eliminare la presenza di prodotti chimici nelle acque usate. Usate un ammorbidente solamente se ciò è necessario, per esempio per le fibre sintetiche mescolate per evitare l’elettricità statica. Se usate un asciugabiancheria, la biancheria sarà morbida e soffice anche senza ammorbidente.
36
Page 8
Descrizione dell’apparecchio
B
FH
D
G
E
A Pannello di controllo B Selettore del programma con spia dello
svolgimento del programma C Selettore della temperatura D Lampadina spia di funzionamento E Tasto per centrifuga VARIOMATIC e
arresto vasca piena F Tasto SINTETICI
G Tasto INTENSIVO H Tasto riduzione della velocità di centrifuga
1000/700 giri/min
CA
Equipaggiamento
37
Page 9
B C
D
A
38
E
F
GH
Page 10
A Pannello di controllo
B Coperchio C Maniglia per aprire il coperchio D Sportello davanti al filtro E Leva per le rotelle
Equipaggiamento
F Scomparto per anticalcare o prelavaggio G Scomparto per detersivo per lavaggio senza
prelavaggio
H Scomparto per gli additivi liquidi (ammorbidente,
prodotti per il risciacquo amido)
Scomparto d’introduzione per detersivo e additivi
39
Page 11
Guida pratica
Preparate la biancheria
Selezionate e trattate le macchie
Selezionate il programma
Posizionate il selettore sul programma desiderato Premete, se occorre, i tasti complementari
Aprite il coperchio
Introducete la biancheria
Aggiungete il detersivo
Chiudete il coperchio
Ruotate il selettore della temperatura
Scegliete e selezionate la temperatura e il ciclo di lavaggio prenderà il via.
Dopo la fine del programma
Dopo 2 minuti, aprite il coperchio. Estraete la biancheria.
40
Page 12
Prima del lavaggio
Controllate se i tessuti possono essere lavati con la macchina. Il codice internazionale in vigore per la manutenzione dei tessuti vi dà le informazioni necessarie.
Biancheria
Colore
Sintetici
Delicati
Lana
Selezionate la biancheria secondo il tipo, il grado di sporco e la temperatura.
Solamente i capi con l’etichetta 100% pura lana vergine non sono adatti per essere lavati con la macchina. Per gli articoli di lana identificati dall’etichetta 100% pura lana è necessaria la dicitura “non s’infeltrisce”, “non infeltrisce” o “lavabile in lavatrice.
Selezionate la biancheria
I capi che sono muniti delle seguenti etichette non possono essere lavati nella macchina :
Lavaggio a mano
Non lavabile
Pulitura a secco
Non lavabile a secco
Possibile uso di candeggina
Non candeggare
Seguite i consigli d'uso “lavare separatamente”.
41
Page 13
La biancheria nuova, di colore scuro, ha spesso
un’eccesso di colore che può stingere sui tessuti più chiari. La prima volta si raccomanda di lavare separatamente questi capi.
Trattamento
delle macchie
Controllo della
biancheria
Trattate le macchie il più rapidamente possibile,
finché sono fresche: con acqua, sapone o detergenti corrispondenti (spray, polvere).
Rivoltate le tasche
togliete in particolare i pezzi metallici (fermagli, spille di sicurezza, ecc.). Allacciate i bottoni. Chiudete le cerniere, i ganci e gli automatici. Annodate le cinghie e le cinture dei grembiuli, ecc. Per i tessuti colorati, la lana ed i tessuti con decorazioni, rovesciate l’interno verso l’esterno. I capi piccoli e quelli delicati (per es. calzini per bambini, collant) possono essere facilmente lavati in un sacchetto con chiusura lampo o in calzini più grandi.
Trattate le tende con precauzione
Se le finestre sono aperte al momento dello smontaggio le tende possono essere danneggiate. Togliere i ganci metallici o di plastica delle tende oppure mettete quest’ultime in una fodera. In nessun caso possiamo assumere delle responsabilità per i danni. Strizzate le tende solamente se il fabbricante lo autorizza.
Peso (quantità
massime di
biancheria
asciutta)
42
Carico
completo
Biancheria bianca/colore normalmente sporca 4,5 kg Sintetici e delicati 2,0 kg Lana 1,0 kg
Page 14
Per ottenere il migliore rendimento dalla macchina, caricate il massimo possibile consigliato. Non dovete però sovraccaricarla, altrimenti vi saranno conseguenze negative sul risultato del lavaggio. Per la biancheria sintetica che si sgualcisce, dovete diminuire il carico indicato.
Per aprire il cesto, premere il tasto del coperchio del cesto, abbassate il coperchio e aprite lentamente. Introducete la biancheria e chiudete il coperchio del cesto ed il coperchio della macchina. Attenzione: prima di richiudere il coperchio della macchina, controllate se avete chiuso bene il coperchio del cesto.
Mescolate, se possibile, i piccoli ed i grandi capi di biancheria. Ciò rafforza l’azione di lavaggio e favorisce la suddivisione della biancheria al momento della centrifuga. Non introdurre la biancheria piegata.
Apertura della lavabiancheria
Introdurre la biancheria
43
Page 15
Detersivo
Scelta del
detersivo
Potete utilizzare tutti i detersivi moderni adatti per le lavabiancherie domestiche. L’impiego del detersivo dipende dal tipo di biancheria e dal grado dello sporco.
Si possono distinguere diversi tipi di sporco :
Sporcizia : per es. polvere, ruggine, sudore, grasso della pelle, ecc.
Macchie che possono essere trattate con il cloro :
per es. vino rosso, frutta, verdure, ecc. Macchie contenenti protidi : per es. sangue, latte, ecc.
I prodotti per il trattamento della biancheria sono i seguenti :
Detersivo in polvere, con sbiancante Detersivo liquido, senza sbiancante Detersivo per il colore, delicata e colore, senza
sbiancante, spesso anche senza agente di disingiallimento, protegge e ravviva i colori Detersivo per la lana : senza additivi sbiancanti e senza enzimi, protegge la fibra di lana
Detersivo per tende con agenti di disingiallimento,
per evitare l’ingiallimento per effetto del sole
Kit di Detersivo
i detersivi di base, gli addolcitivi, gli sbiancanti e gli smacchianti possono essere dosati separatamente
Anticalcare : per addolcire l’acqua del rubinetto Agente sbiancante, smacchiante : da impiegare con
la biancheria sporca o come complemento, se si utilizza un detersivo senza sbiancante.
Smacchianti : per trattare preventivamente le macchie Gli ammorbidenti : impediscono l’elettricità statica
nei tessuti sintetici e danno una biancheria soffice al tatto Amido, appretti e prodotti per il risciacquo, danno la forma e facilitano la stiratura I coloranti e i decoloranti possono essere utilizzati solamente se il fabbricante autorizza espressamente tali prodotti.
44
Page 16
Il dosaggio dipende dalla quantità di biancheria, dalla durezza dell’acqua e dal grado di sporcizia. Seguite i consigli di dosaggio che si trovano sulle confezioni di detersivo. Potete ottenere le informazioni sulla durezza dell’acqua nella vostra regione presso l’azienda erogatrice dell’acqua competente per territorio.
Durezza dell’acqua
Tipo di durezza °d H mmol/L
I - dolce < 8 < 1,4 II - normal-
mente dura 8 - 14 1,4 - 2,5 III - dura 15 - 21 2,6 - 3,7 IV - molto dura > 21 > 3,7
Se il fabbricante di detersivo non dà alcuna indicazione di dosaggio per una carico minimo, introducete, per un carico a metà, 1/2 dose in meno; per carichi minimi, 1/3 della quantità consigliata per un carico completo.
Quantita di detersivo
45
Page 17
1
23
Introduzione del
detersivo
Introduzione dei
prodotti in
polvere
Introduzione dei
prodotti liquidi
Nella vaschetta di detersivo troverete 3 scomparti : Vano 1 = anticalcare per i programmi
senza prelavaggio; detersivo in polvere e anticalcare in polvere per i programmi con prelavaggio o ammollo.
Vano 2 = detersivo in polvere per il
lavaggio principale e per i lavaggi con prelavaggio anticalcare.
Vano 3 = Prodotti per la pulizia
liquidi (ammorbidenti e prodotti per il risciacquo, amido).
Osservate i consigli che seguono:
Per i programmi con prelavaggio ed aggiunta di detersivo e d’anticalcare, introducete sempre negli stessi scomparti prima il detersivo e poi l'anticalcare.
Se preferite i detersivi liquidi, utilizzate i dispositivi di dosaggio che troverete in commercio. Se utilizzate gli anticalcare liquidi, seguite le indicazioni del fabbricante.
Introduzione di
prodotti per la
pulizia liquidi
46
Non superate mai il livello massimo marcato con “MAXI” nello scomparto, altrimenti i prodotti defluiscono prematuramente e senza effetto nella macchina. Per gli ammorbidenti concentrati liquidi e gli amidi, si consiglia di diluirli nell’acqua fino ad un livello al di sotto dell’indicazione “MAXI”. Se volete utilizzare l’amido in polvere, scioglietelo secondo le indicazioni del fabbricante e agitate l’amido sciolto nello scomparto. Poi selezionate il programma ammorbidente.
Page 18
Scegliere il programma di lavaggio
Scegliete i programmi di lavaggio per mezzo del selettore del programma, del selettore della temperatura e dei tasti. Per la biancheria normalmente sporca, scegliete un programma senza prelavaggio. Per la biancheria sporca, scegliete un programma con prelavaggio o lavaggio intensivo (ved. l’impiego dei tasti). Per lo sporco che contiene protidi (sangue, cacao), suggeriamo un programma con prelavaggio. Per la biancheria molto macchiata (frutta, verdure, tè), premete il tasto “Intensivo”.
Il selettore del programma dispone di regolazioni per i programmi principali e complementari (ved. tabella dei programmi).
Il selettore della temperatura è regolabile senza scatti su tutte le temperature richieste. L'impostazione della temperatura dà l'avvio al programma.
Selettore del programma
Selettore della temperatura
47
Page 19
Spia dello
svolgimento del
programma
Durante lo svolgimento del programma, la spia del selettore del programma gira progressivamente ed indica quale parte del programma è attualmente in corso.
Funzioni dei tasti
La combinazione dei programmi principali e complementari con i tasti permette d’offrire dei programmi che sono adatti a tutte le esigenze.
48
Page 20
Per il bianco/colore Viene effettuato un programma di centrifuga VARIOMATIC invece della centrifuga finale normale. La centrifuga avviene in diverse fasi e la bancheria è centrifugata nel frattempo ed alla fine.
Per i sintetici
L'arresto con vasca piena è interrotto. Viene effettuata una centrifuga breve VARIOMATIC
Per la biancheria delicata e la lana L'arresto con vasca piena è interrotto. Viene effettuata una sola centrifuga.
Tasto VARIOMATIC
Questo tasto vi permette di selezionare il materiale sintetico. La temperatura è limitata a 60°C. I programmi sintetici terminano con l'arresto vasca piena.
Questa funzione permette d’aumentare la potenza di lavaggio mediante il prolungamento della durata di lavaggio dopo la fase di riscaldamento.
Questo tasto vi consente di ridurre la velocità della centrifuga. Se non premete questo tasto, la centrifuga avviene automaticamente alla massima velocità. Per il sintetico, la biancheria delicata e la lana, la velocità della centrifuga è in principio limitata à 850 giri/minuto.
Tasto SINTETICI
Tasto INTENSIVO
Selezionare la velocità della centrifuga 1000/700
49
Page 21
Tabella dei programmi
Codice di manutenzione
dei tessuti
Cotone/lino
Programma
Bianco, colore con prelavaggio
Regolazione di programma
Selettore del
programma
1
Selettore di
temperatura
30 ... 95
Tasti
Cotone/lino
Cotone/lino
Cotone, tessuti misti cotone, sintetici
Sintetici
Sintetici
Sintetici
Lana, seta mista lana
Sintetici/tende Cotone/lino
Sintetici
Lana/delicati
Cotone/lino Sintetici
Lana/delicati Ogni tipo di tessuti
50
Bianco, colore senza prelavaggio
Programma economico Colore
Sintetici con prelavaggio
Sintetici senza prelavaggio
Delicato con prelavaggio
Delicato senza prelavaggio
Lana
Risciacquo Inamidatura
Risciacquo Ammorbidente
Risciacquo Ammorbidente
Centrifuga Centrifuga
Breve centrifuga Scarico
10 11
12 13
2
2
3
1
3
7
8
9
4 5
4 5
6 6
30 ... 95
E
30 ... 60
30 ... 60
30 ... 60
30 ... 60
... 40
... 40
Page 22
Carico della
biancheria
Programma
Tasti possibili
fino a
4,5 kg
fino a
4,5 kg
fino a
4,5 kg
fino a
4,5 kg
fino a 2 kg
fino a 2 kg
fino a 2 kg
fino a 2 kg
fino a 1 kg
fino a
4,5 kg
fino a 2 kg
1 kg (Lana)
2 kg (Del.)
Lavaggio con prelavaggio, 3 cicli di risciacquo, con centrifuga intermedia e centrifuga finale
Lavaggio senza prelavaggio, 3 cicli di risciacquo, con centrifuga intermedia e centrifuga finale
Lavaggio senza prelavaggio, 3 cicli di risciacquo, con centrifuga intermedia e centrifuga finale
Colore senza prelavaggio, 3 cicli di risciacquo, con centrifuga intermedia e centrifuga finale
Colore con prelavaggio, 3 cicli di risciacquo, con centrifuga intermedia, arresto vasca piena
Colore senza prelavaggio, 3 cicli di risciacquo, con centrifuga intermedia, arresto vasca piena
Lavaggio con prelavaggio con alto livello d'acqua, movimento del cesto ridotto, 3 cicli di risciacquo,
arresto vasca piena Lavaggio senza prelavaggio con alto livello d'acqua, movimento del cesto ridotto, 3 cicli di risciacquo, arresto vasca piena
Lavaggio senza prelavaggio con alto livello d'acqua, movimento del cesto fortemente ridotto,
3 cicli di risciacquo, arresto vasca piena 3 cicli di risciacquo con centrif. intermedia, finale
1 ciclo di risciacquo, centrifuga finale 3 cicli di risc. con cent. inter., arresto vasca piena
1 ciclo di risciacquo, arresto vasca piena 3 cicli di risciacquo, arresto vasca piena
1 ciclo di risciacquo, arresto vasca piena
1000/700
1000/700
1000/700
per supprimere l'arresto vasca piena
1000/700
per supprimere l'arresto vasca piena
1000/700
1000/700
per supprimere l'arresto vasca piena
+1000/700
per supprimere l'arresto vasca piena +1000/700
fino a 4,5 kg
fino a 2 kg
1 kg (Lana)
2 kg (Del.)
4,5 kg
Centrifuga finale Centrifuga finale
Centrifuga corta Scarico
1000/700 1000/700
1000/700
51
Page 23
Fine del programma
Impostare il
selettore della
temperatura
sulla posizione
"0" ; aprite il
coperchio
Come ottenere
un maggior
risciacquo
Dopo la fine del programma, l’apparecchio può restare aperto. Rilasciate i tasti premendo quelli rimasti eventualmente inseriti. Impostare il selettore della temperatura sulla posizione "0". Estraete la biancheria Controllate che il cesto sia vuoto, altrimenti i tessuti si possono danneggiare al prossimo lavaggio (imbottitura) e stingere su altri capi di biancheria.
Risciacquo speciale
La vostra ÖKO-LAVAMAT consente il massimo risparmio nel consumo di acqua.
Potete, però, aumentare il risciacquo, e di conseguenza il consumo di acqua e la durata del programma, procedendo nel modo segente :
Interruttore
Retro della lavatrice
L'interruttore si trova sul retro della lavatrice in alto a metà. Posizione : Programma Normale: punto rosso visibile.
Posizione: Maggior Risciacquo: punto rosso non visibile.
52
Page 24
Valori dei consumi e durata per i programmi selezionati
Programma
Bianco 95°C,
Programma economia
Colore 60°C
Sintetici 40°C
Delicato 30°C
Lana 40°C,
Consumo d'acqua in litri
65
65
65
50
58
60
Consumo d'elettricità in kW/h
1,9
1,1
1,1
0,6
0,4
0,5
Durata approssimativa in minuti
130
120
120
95
40
45
I valori di questa tabella sono stati calcolati in condizioni normali. In condizioni reali di funzionamento sono possibili delle differenze verso l’alto o verso il basso. Per i programmi con prelavaggio, la durata aumenta di 25 minuti circa.
53
Page 25
Manutenzione
Vaschetta
detersivo
Cesto
Disincrostazione
Pannello di
controllo e
dispositivi di
funzione
Pulizia del filtro
Pulite periodicamente le vaschette del detersivo per toglierne i residui.
Il cesto è in acciaio inossidabile. Sul cesto possono apparire delle macchie di ruggine causate da corpi estranei ossidabili che non sono stati tolti dalla biancheria. Tali macchie possono essere tolte con un prodotto per pulire l’acciaio. Il servizio assistenza tecnica dispone dei prodotti idonei.
La disincrostazione della macchina non è necessaria se si utilizza poco detersivo. In caso di bisogno, utilizzate unicamente dei disincrostanti di buona qualità con protezione contro la corrosione per lavabiancheria. Il servizio assistenza tecnica dispone dei prodotti idonei.
Il pannello di controllo con i suoi dispositivi di funsionamento deve essere pulito unicamente con acqua tiepida.
E’ importante pulire regolarmente il filtro.
Se lavate della biancheria che fa polvere, dopo ogni ciclo pulite il filtro. Per svuotare completamente la macchina, mettete il tubo di scarico dell’acqua su un recipiente posato direttamente sul pavimento.
- Aprite lo sportello situato sul davanti dell’apparecchio premendo sullo spingolo sinistro.
- Svitate il coperchio in senso antiorario al movimento delle lancette dell’orologio e toglietelo.
- Pulite il filtro con acqua pulita.
- Sostituite il filtro, controllando che i bordi siano bene inseriti nei binari scorrevoli previsti per tale scopo.
- Riavvitate il coperchio del filtro.
- Chiudete lo sportello.
54
Page 26
Cosa fare se...
... la lavabiancheria non si mette in moto
Controllate che l’apparecchio sia ben collegato alla rete elettrica. Controllate se un programma è stato selezionato. Controllate se la temperatura è stata selezionata. Controllate se tutti i coperchi sono chiusi. Controllate se tutte le sicurezze dell’impianto domestico funzionano correttamente.
... non c’è acqua nella lavabiancheria
Controllate se il rubinetto d’arrivo dell’acqua è aperto a fondo. Controllate se i filtri non sono otturati.
... la centrifuga inizia con ritardo
Il sistema di comando antisbilanciamento elettronico è scattato a causa di un’errata ripartizione della biancheria. La biancheria è centrifugata in seguito all’alternanza del senso di rotazione del cesto, suddivisa e poi di nuovo strizzata; ciò può continuare fin quando lo squilibrio è eliminato e la centrifuga può svolgersi definitivamente.
... la lavabiancheria vibra o non è stabile
L’apparecchio può vibrare se all’interno vi sono piccolissime quantità di biancheria (per es. una sola vestaglia). Ma ciò non ha nessuna influenza sul funzionamento. Controllare se l’apparecchio poggia bene sui piedini di regolazione. Riferitevi alle istruzioni per il montaggio. Controllate che il tubo di scarico non sia piegato. Controllate se le sicurezze previste per il trasporto sono state completamente tolte. Riferitevi alle istruzioni per il montaggio.
... la velocità della centrifuga varia ed è irregolare
A causa di una forte formazione di schiuma, il comando elettronico della schiuma del Sensotronic ha ridotto temporaneamente la velocità della centrifuga. Poi la centrifuga riprende il suo ciclo. Controllare il dosaggio del detersivo in occasione del programma successivo.
... i rumori sono inabituali
L'apparecchio possiede un sistema di trascinamento moderno che rispetto ai dispositivi precedenti produce un rumore differente che somiglia ad un fischio
Le anomalie alle quali potete rimediare voi stessi
55
Page 27
I nuovo sistema di trascinamento permette una partenza dolce della centrifuga fino alla centrifuga massima programmata. Ciò permette di migliorare il funzionamento e ridurre il consumo d'acqua.
... durante il programma, il detersivo schiuma
fortemente.
Controllate se non avete introdotto troppo detersivo o se il medesimo è un veramente un detersivo per lavabiancheria. Dosate con maggior precisione.
.. trovate dell’acqua intorno alla lavabiancheria
Controllate se il raccordo del tubo non ha difetti di tenuta. Controllate se la parte ricurva è ben posizionata nel tubo di scarico. Controllate se il tubo di scarico non è danneggiato. Controllate se il coperchio del filtro è ben chiuso nello zoccolo.
... il risultato del lavaggio non è come il solito.
Controllate se avete introdotto un carico corretto o se avete utilizzato un detersivo non adatto. Un dosaggio insufficiente comporta la formazione di un grigiastro sulla biancheria e depositi calcarei nell’apparecchio. Dosate con maggior precisione. Controllate se le sporcizie particolari sono state accuratamente trattate preventivamente. Controllate se avete ben selezionato il programma e la temperatura.
... le macchie, pur essendo state preventivamente
trattate, al lavaggio non sono scomparse.
Può darsi che si tratti di macchie che non si tolgono. Chiedete a uno specialista.
... trovate dei residui grigi sulla biancheria pulita
La biancheria sporca di crema, di grasso o d’olio è stata lavata con troppo poco detersivo. La quantità di detersivo non era sufficiente per sciogliere il grasso. Controllate se non avete scelto una temperatura troppo bassa.
... constatate delle macchie d’ammorbidente sulla
biancheria pulita.
in questo caso, l’ammorbidente, specialmente se in forma concentrata, al di fuori dell’apparecchio è venuto direttamente sulla biancheria. Queste macchie devono essere lavate il più rapidamente possibile.
56
Page 28
... dopo la fine del programma, sono presenti dei
residui bianchi di detersivo?
nella maggior parte dei casi si tratta di particelle insolubili dei detersivi moderni; non sono il risultato di un risciacquo insufficiente. Rimedi possibili: spazzolate o scuotete per staccare le particelle.
... dopo l’ultimo ciclo di risciacquo vedete ancora
della schiuma.
I detersivi moderni possono provocare la schiuma anche nell’ultima acqua di risciacquo; tuttavia ciò non ha alcune effetto sul risultato del risciacquo.
... la biancheria non è sufficientemente strizzata o
resta dell’acqua nel cesto ?
Controllate se il tubo di scarico non è piegato. Controllate che l’altezza della pompa non superi l’altezza massima di un metro.
57
Page 29
Servizio assistenza tecnica
Se in caso d’anomalia non trovate l’informazione che desiderate nel manuale d’istruzioni, chiamate il servizio assistenza tecnica.
Se ricorrete al servizio assistenza tecnica per uno dei consigli forniti nel presente manuale o in seguito ad una cattiva utilizzazione della macchina, la visita del tecnico non sarà gratuita, anche durante il periodo di garanzia.
Vogliate indicare al servizio assistenza tecnica il numero di produzione (N° E) ed il numero di fabbricazione (N° F) riportati sulla targhetta segnaletica nel lato interno dello sportello del filtro.
Tali numeri consentiranno al servizio assistenza tecnica di predisporre le parti di ricambio adatte in modo che l’apparecchio possa essere riparato fin dalla prima visita del tecnico: potrete così evitare di pagare per ulteriori visite del tecnico.
Al fine di avere sempre questi numeri prontamente disponibili, vi consigliamo di scriverli quì sotto:
E-Nr. ............................................
F-Nr. ............................................
58
Page 30
Caratteristiche tecniche
Dimensioni:
Altezza : cm 65 Larghezza : cm 45 Profondità : cm 65 (con l’installazione)
Allacciamento
Le informazioni relative al collegamento elettrico si trovano sulla targhetta segnaletica. Al momento del collegamento verificate che la tensione nominale ed il tipo di corrente indicate sulla targhetta segnaletica siano conformi alla tensione ed al tipo di corrente esistenti sul luogo dell’installzionre.
Velocità del cesto :
Lavaggio: 55 giri/min Centrifuga: 1000 giri/min
Pressione dell’acqua :
1-10 bar (= 10 - 100 N/cm2 = 0,1 - 1,0 MPa)
Peso a vuoto :
circa 78 kg.
59
Page 31
AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nürnberg
http: //www.aeg.hausgeraete.de
Copyright by AEG
H 243 222 300 - 129 2064 26 - 02/98
Loading...