AEG L9WEC169KC User guide

Page 1
USER MANUAL
L9WEC169KC
IT Istruzioni per l’uso
Lavasciuga
Page 2
2
www.aeg.com

INDICE

1. INFORMAZIONI DI SICUREZZA.................................................................................3
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA........................................................................................ 7
3. INSTALLAZIONE..........................................................................................................8
4. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO............................................................................. 14
5. PANNELLO DEI COMANDI......................................................................................15
6. SELETTORE E TASTI................................................................................................. 17
7. PROGRAMMI............................................................................................................. 20
9. PRIMA DI UTILIZZARE L'ELETTRODOMESTICO....................................................28
10. IMPOSTAZIONI....................................................................................................... 29
11. UTILIZZO QUOTIDIANO........................................................................................ 29
12. UTILIZZO QUOTIDIANO - LAVAGGIO E ASCIUGATURA.................................. 35
13. UTILIZZO QUOTIDIANO - ASCIUGATURA.......................................................... 37
14. LANUGINE NEGLI INDUMENTI............................................................................ 38
15. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI...................................................................... 39
16. PULIZIA E CURA...................................................................................................... 41
17. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI...............................................................................48
18. VALORI DI CONSUMO...........................................................................................53
19. DATI TECNICI..........................................................................................................54
20. ACCESSORI............................................................................................................. 55
WI-FI - CONFIGURAZIONE DELLA CONNETTIVITÀ........................................26
Page 3
PER RISULTATI PERFETTI
Grazie per aver scelto di acquistare questo prodotto AEG. Lo abbiamo creato per fornirvi prestazioni impeccabili per molti anni, grazie a tecnologie innovative che vi semplificheranno la vita - funzioni che non troverete sulle normali apparecchiature. Vi invitiamo a dedicare qualche minuto alla lettura del presente manuale, per conoscere come trarre il massimo vantaggio dall'utilizzo della vostra apparecchiatura.
Visitate il nostro sito web per:
Ricevere consigli d'uso, scaricare i nostri opuscoli, eliminare eventuali anomalie, ottenere informazioni sull'assistenza:
www.aeg.com/webselfservice
Registrare il vostro prodotto e ricevere un servizio migliore:
www.registeraeg.com
Acquistare accessori, materiali di consumo e ricambi originali per la vostra apparecchiatura:
www.aeg.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali. Quando si contatta il Centro di Assistenza autorizzato, accertarsi di disporre dei seguenti dati: Modello, numero dell'apparecchio (PNC), numero di serie. Le informazioni si trovano sulla targhetta di identificazione.
Avvertenza/Attenzione - Importanti Informazioni per la sicurezza Informazioni e suggerimenti generali Informazioni sull'ambiente
ITALIANO 3
Con riserva di modifiche.

INFORMAZIONI DI SICUREZZA

1.
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installare e utilizzare l'apparecchiatura. I produttori non sono responsabili di eventuali lesioni o danni derivanti da un'installazione o un uso scorretti. Conservare sempre le istruzioni in un luogo sicuro e accessibile per poterle consultare in futuro.
Sicurezza dei bambini e delle persone
1.1
vulnerabili
AVVERTENZA!
Rischio di soffocamento, lesioni o invalidità permanente.
Page 4
4
www.aeg.com
Questa apparecchiatura può essere usata da bambini
a partire dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità fisiche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o conoscenza sull'uso dell'apparecchiatura, solamente se sorvegliati o se istruiti relativamente all'uso dell'apparecchiatura e se hanno compreso i rischi coinvolti.
I bambini di età compresa fra i 3 e gli 8 anni e le
persone con disabilità diffuse e complesse vanno tenuti lontani dall'apparecchiatura a meno che non vi sia una supervisione continua.
Tenere lontani dall'apparecchiatura i bambini al di
sotto dei 3 anni se non costantemente supervisionati.
Non consentire ai bambini di giocare con
l'apparecchiatura.
Tenere gli imballaggi lontano dai bambini e smaltirli in
modo adeguato.
Tenere i detersivi al di fuori della portata dei bambini.
Tenere i bambini e gli animali domestici lontano
dall'apparecchiatura quando l'oblò è aperto.
Se l'apparecchiatura ha un dispositivo di sicurezza per
i bambini sarà opportuno attivarlo.
I bambini non devono eseguire interventi di pulizia e
manutenzione sull'apparecchiatura senza essere supervisionati.
1.2

Avvertenze di sicurezza generali

Non modificare le specifiche tecniche dell'apparecchiatura.
Questa apparecchiatura è destinata ad un uso
domestico e applicazioni simili, quali:
cucine di negozi, uffici e altri ambienti di lavoro;clienti di hotel, motel, bed and breakfast e altri
ambienti residenziali;
aree per uso comune in condomini o lavanderie a
gettoni.
Page 5
ITALIANO
L'apparecchiatura deve essere installata come
prodotto indipendente o sotto al piano di lavoro della
cucina, spazio permettendo.
Non installare l'apparecchiatura dietro ad una porta
bloccabile, una porta scorrevole o con cerniera sul
lato opposto, dove la porta dell'apparecchiatura non
si potrebbe aprire completamente.
Inserire la spina di alimentazione nella presa solo al
termine del processo di installazione. Verificare che la
spina di alimentazione rimanga accessibile dopo
l’installazione.
Le aperture di ventilazione alla base non devono
essere coperte da un tappeto, da una moquette o da
eventuali rivestimenti per pavimenti.
ATTENZIONE: L'apparecchiatura non deve essere
alimentata tramite dispositivi esterni, ad esempio
timer, o collegata a un circuito regolarmente acceso e
spento da un'azienda.
Assicurare la buona ventilazione nell'ambiente in cui è
installata l'apparecchiatura per evitare la circolazione
di gas indesiderati nella stanza provenienti da
apparecchiature che bruciano gas o altri combustibili,
comprese fiamme libere.
L'aria non deve essere scaricata in un canale utilizzato
per i fumi di scarico di apparecchiature a gas o altri
combustibili.
La pressione di funzionamento dell'acqua nel punto di
ingresso dal collegamento esterno deve essere
compresa fra 0.5 bar (0.05 MPa) e 8 bar (0.8 MPa).
Non superare il volume di carico massimo di 10 kg
(consultare il capitolo “Tabella dei programmi”).
L'apparecchiatura deve essere collegata alla presa
dell'acqua servendosi dei nuovi set di tubi forniti in
dotazione o ancora dei nuovi set di tubi forniti dal
Centro Assistenza Autorizzato.
I tubi usati non devono essere riutilizzati.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve
essere sostituito dal produttore, da un tecnico
5
Page 6
6
www.aeg.com
autorizzato o da una persona qualificata per evitare situazioni di pericolo.
Eliminare possibili pilucchi o altra sporcizia derivante
dall'imballaggio accumulatisi attorno all'apparecchiatura.
Non avviare l'apparecchiatura senza i filtri. Pulire il
filtro prima o dopo ogni utilizzo.
I capi con macchie di olio vegetale o minerale,
acetone, alcol, benzina, cherosene, smacchiatori, trementina, cere e prodotti per rimuovere la cera devono essere lavati in acqua calda con abbondante detersivo prima di essere introdotti nella lavasciuga.
Non usare l'apparecchiatura se gli indumenti sono
stati sporcati con prodotti chimici industriali.
Non eseguire l'asciugatura di capi non lavati con la
lavasciuga.
Oggetti di gommapiuma (schiuma di lattice), cuffie da
bagno, tessuti impermeabili, articoli in gomma e indumenti o cuscini con imbottitura in gommapiuma non devono essere asciugati nella lavasciuga.
Ammorbidenti o prodotti simili devono essere
utilizzati come specificato nelle istruzioni del produttore.
Togliere tutti gli oggetti dagli indumenti, oggetti che
potrebbero causare lo scoppio di incendi quali ad esempio accendini o fiammiferi.
Non arrestare mai la lavasciuga prima del termine del
ciclo di asciugatura. Nel caso sia assolutamente necessario, rimuovere velocemente i capi e stenderli per disperdere il calore residuo.
La parte finale del ciclo della lavasciuga avviene senza
calore (ciclo di raffreddamento) al fine di garantire che gli indumenti raggiungano una temperatura che non causa danni agli stessi.
Non usare acqua spray ad alta pressione né vapore
per pulire l'apparecchio.
Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito.
Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare prodotti
Page 7
abrasivi, spugnette abrasive, solventi od oggetti
metallici.
Prima di eseguire qualunque intervento di
manutenzione, spegnere l'apparecchiatura ed estrarre
la spina dalla presa.

2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA

ITALIANO
7

2.1 Installazione

L'installazione deve essere conforme alle normative nazionali pertinenti.
• Attenersi alle istruzioni fornite insieme all'apparecchiatura.
• Non collocare o usare l’apparecchiatura in un luogo in cui la temperatura possa essere al di sotto di 5 °C o superare i 35 °C.
• In fase di spostamento, tenere sempre l'apparecchiatura verticale.
• Per assicurarsi che il compressore funzioni adeguatamente, attendere 6 ore dall'installazione prima di utilizzare l'apparecchiatura.
• Accertarsi che l'aria circoli liberamente tra l'apparecchiatura e il pavimento.
• Togliere tutto l'imballaggio e i bulloni per il trasporto.
• L'area di pavimento dove sarà installata l'apparecchiatura deve essere piana, stabile, resistente al calore e pulita.
• Tenere i bulloni di transito in un luogo sicuro. Se l'apparecchiatura va spostata in futuro dovranno essere nuovamente fissati per evitare che il cesto causi danni interni.
• Prestare sempre attenzione in fase di spostamento dell'apparecchiatura, dato che è pesante. Usare sempre i guanti di sicurezza e le calzature adeguate.
• Non installare o utilizzare l'apparecchiatura se è danneggiata.
• Non installare l'apparecchiatura in condizioni in cui non è possibile aprire completamente la porta dell'apparecchiatura stessa.
• Regolare i piedini per disporre dello spazio necessario tra l'apparecchiatura e il pavimento.
• Una volta posizionata l'apparecchiatura, verificare che sia in piano utilizzando una livella. Se l'apparecchiatura non è in piano, regolare i piedini di conseguenza.

2.2 Collegamento elettrico

AVVERTENZA!
Rischio di incendio e scossa elettrica.
• L'apparecchiatura deve disporre di una messa a terra.
• Utilizzare sempre una presa elettrica con contatto di protezione correttamente installata.
• Non utilizzare prese multiple e prolunghe.
• Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchiatura. Tirare sempre dalla spina.
• Non toccare il cavo di alimentazione o la spina di alimentazione con la mani bagnate.

2.3 Collegamento dell’acqua

• Non danneggiare i tubi dell'acqua.
• Prima di eseguire il collegamento a tubi nuovi, tubi non usati a lungo, dove sono stati eseguiti interventi di riparazione o sono stati inseriti nuovi dispositivi (misuratori dell'acqua, ecc.), lasciar scorrere l'acqua fino a che non sarà trasparente e limpida.
• Verificare che non vi siano perdite visibili durante e dopo il primo uso dell'apparecchiatura.
Page 8
www.aeg.com8

2.4 Utilizzare

AVVERTENZA!
Vi è il rischio di lesioni, scosse elettriche, incendi, ustioni o danni all'apparecchiatura.
• Non appoggiare o tenere liquidi o materiali infiammabili, né oggetti facilmente incendiabili sull'apparecchiatura, al suo interno o nelle immediate vicinanze.
• Non toccare il vetro dell'oblò quando è in corso un programma. Il vetro può surriscaldarsi.
• Non asciugare capi danneggiati (lacerati, rovinati) che contengono imbottiture.
• Se il bucato è stato lavato con un prodotto smacchiante, eseguire un ciclo di risciacquo aggiuntivo prima di avviare un ciclo di asciugatura.
• Verificare che tutti gli oggetti metallici vengano tolti dal bucato.
• Asciugare esclusivamente tessuti idonei all'asciugatura nell'apparecchiatura. Seguire le istruzioni di lavaggio riportate sull'etichetta dei singoli capi.
• Non sedersi o salire sull'oblò aperto dell'apparecchiatura.
• Non introdurre nell'apparecchiatura capi gocciolanti.
• Non appoggiare oggetti incandescenti sulle parti in plastica dell'apparecchiatura.
• Togliere la sfera del detersivo (ove usata) prima di avviare un programma di asciugatura.
• Non utilizzare la sfera per il detersivo se viene impostato un programma non-stop.

2.5 Compressore

AVVERTENZA!
Vi è il rischio di danneggiare l'apparecchiatura.
• Il compressore e il relativo sistema all’interno dell’asciugabiancheria vengono riempiti con un agente speciale esente da CFC (Cloro­Fluoro-Carburi). Il sistema deve essere a tenuta stagna. Danni al sistema potrebbero causare delle perdite.

2.6 Assistenza tecnica

• Per riparare l'apparecchiatura contattare un Centro di Assistenza Autorizzato.
• Utilizzare esclusivamente ricambi originali.

2.7 Smaltimento

• Staccare la spina dall'alimentazione elettrica e idrica.
• Tagliare il cavo elettrico dell'apparecchiatura e smaltirlo.
• Togliere il blocco porta per evitare che bambini o animali restino intrappolati nel cestello.
• Smaltire l'apparecchiatura in conformità coi requisiti locali per lo smaltimento di componenti elettrici ed elettronici (WEEE).

INSTALLAZIONE

3.
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.

3.1 Disimballo

AVVERTENZA!
Prima di installare l'apparecchiatura, rimuovere tutto il materiale di imballaggio e i bulloni per il trasporto.
Page 9
AVVERTENZA!
1
2
Dopo aver appoggiato l'apparecchiatura sulla parte posteriore, attendere
almeno 6 ore prima di utilizzarla. Questo tempo è
necessario per permettere al compressore di funzionare adeguatamente.
ITALIANO
9
AVVERTENZA!
Utilizzare i guanti.
1. Togliere la pellicola esterna. Se
necessario, servirsi di un taglierino.
2. Togliere la parte superiore del
cartone e i materiali di imballaggio in polistirene.
3. Togliere la pellicola interna.
Appoggiare con attenzione
5.
l'apparecchiatura sul lato posteriore.
6. Appoggiare l'elemento frontale in
polistirolo sul pavimento, sotto all'apparecchiatura.
Assicurarsi di non danneggiare i tubi.
7. Togliere la protezione di polistirolo
dal fondo.
4. Aprire l'oblò e rimuovere il polistirolo
dalla guarnizione dell'oblò e tutti i pezzi dal cesto.
8. Sollevare l’apparecchiatura in
posizione verticale.
Page 10
www.aeg.com10
10. Togliere i tre dadi con il distanziatore
fornito insieme al dispositivo.
9. Staccare il cavo di alimentazione e il
tubo di scarico dagli appositi supporti.
Si può vedere dell'acqua fuoriuscire dal tubo di scarico. Questa condizione è imputabile alle prove con acqua eseguite sulle apparecchiature in fabbrica.
11. Estrarre i distanziatori in plastica.
12. Mettere nei fori i cappucci in plastica
contenuti nel sacchetto del manuale utente.
Consigliamo di conservare l'imballaggio e i bulloni per il trasporto per quando si sposta l'apparecchiatura.
Page 11

3.2 Installazione sotto un piano

630 mm
600 mm
≥ 870 mm
x4

3.3 Posizionamento e livellamento

1. Installare l'apparecchiatura su un
pavimento piano e solido.
Accertarsi che la moquette non impedisca la circolazione dell'aria sotto l'apparecchiatura. Assicurarsi che l'apparecchiatura non tocchi la parete o altre unità.
2. Allentare o stringere i piedini per
regolare il livello.
AVVERTENZA!
Non mettere cartone, legno o materiali equivalenti sotto i piedini dell'apparecchiatura per regolarne il livello.
ITALIANO 11
L'apparecchiatura può essere montata senza nessun supporto oppure sotto il ripiano della cucina con la corretta spaziatura (vedere figura).
ATTENZIONE!
Non installare l'apparecchiatura all'interno di un vano sigillato! Accertarsi che l'aria circoli al di sotto dell'apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Per assicurare un'adeguata circolazione dell'aria al di sotto dell'apparecchiatura, non fissare barriere insonorizzanti (ove presenti).
L'apparecchiatura deve essere in piano ed appoggiata in modo stabile.
Una corretta regolazione del livello dell'apparecchiatura ne impedisce la vibrazione, il rumore e il movimento durante il funzionamento.
Page 12
20º20º
45º45º
A
12
www.aeg.com
Quando la macchina viene installata su uno zoccolo o se viene impilata un lavasciuga sulla lavatrice, servirsi degli accessori descritti nel capitolo "Accessori". Leggere attentamente le istruzioni fornite con l'apparecchiatura e con l'accessorio.

3.4 Tubo di carico

1. Collegare il tubo di ingresso
dell'acqua sulla parte posteriore dell'apparecchiatura.
2. Posizionarlo a sinistra o destra, a
seconda della posizione del rubinetto.
ATTENZIONE!
Accertarsi che non vi siano perdite negli attacchi.
Non usare una prolunga se il tubo di carico dell'acqua è troppo corto. Contattare il Centro di Assistenza per sostituire il tubo di carico dell'acqua.
3.5 Dispositivo di blocco
perdite
Il tubo di carico dell'acqua dispone di un dispositivo di blocco perdite. Questo dispositivo impedisce le perdite d'acqua nel tubo da ascrivere al naturale invecchiamento dello stesso.
Il settore rosso nella finestra "A" mostra questo problema.
Assicurarsi che il tubo di carico non sia in posizione verticale.
3. Ove necessario, allentare il dado ad
anello per sistemarlo nella posizione corretta.
4. Collegare il tubo di carico dell'acqua
a un rubinetto dell'acqua fredda con filettatura 3/4".
In tal caso, chiudere il rubinetto dell'acqua e contattare il Centro di Assistenza autorizzato per sostituire il tubo.

3.6 Scarico dell'acqua

Il tubo di scarico dovrebbe essere posizionato a un'altezza non inferiore a 60 cm e non superiore a 100 cm.
Page 13
È possibile prolungare il tubo di scarico fino a un massimo di 400 cm. Contattare il Centro Assistenza autorizzato per l'altro tubo di scarico e la prolunga.
Sarà possibile collegare il tubo di scarico in diversi modi:
1. Fare una forma a U col tubo di
scarico e avvolgerlo intorno alla guida del tubo in plastica.
2. All'estremità del secchiaio - Serrare
la guida al rubinetto dell'acqua o a parete.
Accertarsi che la guida in plastica non si muova durante lo scarico dell'apparecchiatura.
ITALIANO
L'estremità del tubo di scarico deve essere sempre ventilata, perciò il diametro interno del condotto di scarico (min. 38 mm = min. 1,5”) deve essere più grande del diametro esterno del tubo di scarico.
4. Se l'estremità del tubo di scarico è
questa (vedere il disegno), è possibile inserirla direttamente nel tubo fisso.
13
Verificare che il tubo di scarico non venga immerso in acqua. Ci potrebbe essere un ritorno di acqua sporca nell'apparecchiatura.
3. A un tubo verticale dotato di foro di ventilazione - Inserire il tubo di
scarico direttamente in una conduttura di scarico. Fare riferimento all'immagine.
5. Senza la guida del tubo flessibile in plastica, verso il sifone di un lavandino - Fissare il tubo al sifone, e
serrarlo con una pinza. Fare riferimento all'immagine.
Page 14
1 32 4
11
6
7
8
9
5
12
10
13
14
www.aeg.com14
Accertarsi che il tubo di scarico formi una curva per evitare che particelle passino dal lavandino all'apparecchiatura.
6. Posizionare il tubo direttamente in una conduttura di scarico incassata nel muro del locale serrare con una
pinza.

4. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

4.1 Panoramica dell'apparecchiatura

1 2 3 4 5 6 7 8
Piano di lavoro Erogatore del detersivo Filtro(i) dell'aria Pannello comandi Maniglia dell'oblò Targhetta dei dati Filtro della pompa di scarico Per mettere in piano
l'elettrodomestico
Fessure per il ricircolo dell'aria
9
Tubo di scarico dell'acqua
10
Valvola di ingresso dell'acqua
11
Cavo di alimentazione
12
Bulloni per il trasporto
13
Supporti tubo
14
Page 15

5. PANNELLO DEI COMANDI

Antipie ga
Rapido
Avvio/Paus
a
immargor
P
in
o
toC
o
c
E
inotoC
icitetniS
Asciugatu ra
Lavaggio
Asciugatu ra
a tempo
As
ciugatura
automatic a
Temper
atura
C
en
tr
ifuga
Macch
ie/
o
iggavalerP
Partenza Ritardata
Modalit
à
itacileD
g
k
3
-
h3 potSn
oN
e
r
o
p
aV
on
a
m
A
/an
a
L
ro
o
d
tu
O
ouq
c
aicsiR
oc
ira
cS
/
a
g
uf
i
rt
neC
2
3
6
12 11 10 8
1
4
5
7
9
13
MIX

5.1 Descrizione del pannello dei comandi

ITALIANO 15
Selettore dei programmi
1
Display
2
Tasto a sfioramento Tempo di
3
asciugatura (Asciugatura a tempo) Tasto a sfioramento Livello di
4
asciugatura (Asciugatura automatica) Tasto a sfioramento modalità
5
lavaggio e asciugatura (Modalità)
• Lavaggio
• Asciugatura Tasto a sfioramento Avvio e Pausa
6
(Avvio/Pausa) Tasto a sfioramento Partenza
7
ritardata (Partenza Ritardata)

5.2 Display

Tasto a sfioramento Risparmio
8
tempo (Rapido) Tasto a sfioramento, Anti-pieghe
9
(Antipiega) Tasto a sfioramento anti-macchie e
10
pre-lavaggio (Macchie/Prelavaggio) Tasto a sfioramento Riduzione
11
centrifuga (Centrifuga) Tasto a pressione On/Off (On/Off)
12
Tasto a sfioramento Temperatura
13
(Temperatura)
Page 16
www.aeg.com16
Spia del peso della biancheria. L’icona lampeggia durante la stima del carico di bucato (rimandiamo al paragrafo "Rilevamento del carico "ProSense").
Spia massimo bucato. Lampeggia quando il carico del bucato supera il carico massimo dichiarato per il programma selezionato.
Spia quantità di detersivo: il valore indica la percentuale di detersivo necessaria.
Spia Sicurezza bambino.
Indicatore connessione Wi-Fi.
Indicatore connessione remota.
Spia tempo di asciugatura.
Spia Oblò bloccato.
La spia digitale può mostrare:
• Durata del programma (ad esempio , fase di lavaggio e/o di asciugatura)
• Tempo di ritardo (ad esempio oppure ).
• fine del Ciclo ( ).
• Codice di avvertenza (ad esempio: ).
Spia della fase di lavaggio: lampeggia durante il pre-lavaggio e duran­te la fase di lavaggio.
Spia fase di risciacquo. Lampeggia durante la fase di risciacquo.
Opzione Extra risciacquo permanente:
- un risciacquo aggiuntivo.
- due risciacqui aggiuntivi.
Indicatore di fase centrifuga e scarico. Lampeggia durante la fase di scarico e centrifuga.
Indicatore Fase vapore.
Spia fase di asciugatura.
Spia per la pulizia dei filtri dell'aria.
Indicatore asciugatura con stiro.
Indicatore asciugatura armadio.
Page 17
Indicatore asciugatura extra.
Indicatore della temperatura. L'indicatore compare quando viene impostato un lavaggio a freddo.
Spia della velocità di centrifuga.
Indicatore No Cent. Finale.
Indicatore Spia Extra silenzioso.
Indicatore di pre-lavaggio.
Indicatore macchie.
ECO Indicatori di risparmio energetico. Compare quando viene impostato il
programma Cotoni Eco.
Spia della partenza ritardata.

6. SELETTORE E TASTI

ITALIANO
17

6.1 On/Off

Premendo questo pulsante per alcuni secondi sarà possibile attivare o disattivare l'apparecchiatura. Quando l'apparecchiatura viene accesa o spenta, si sentono due suoni diversi.
Quando la funzione Stand-by disattiva automaticamente l'apparecchiatura per ridurre il consumo energetico, in alcuni casi potrebbe essere necessario attivare nuovamente l'apparecchiatura.
Per ulteriori dettagli rimandiamo al paragrafo Stand-by nel capitolo Utilizzo quotidiano.

6.2 Introduzione

Le opzioni/funzioni non sono selezionabili con tutti i programmi di lavaggio. Controllare la compatibilità fra opzioni/funzioni e i programmi di lavaggio nella "Tabella dei programmi". Un’opzione/funzione può escludere l’altra, in questo caso l’apparecchiatura non consente di impostare congiuntamente le opzioni/ funzioni incompatibili. Assicurarsi che il display e i tasti a sfioramento siano sempre puliti e asciutti.

6.3 Temperatura

Quando viene selezionato un programma di lavaggio, l’apparecchiatura propone automaticamente una temperatura predefinita.
Toccare ripetutamente questo tasto fino a che non compare il valore di temperatura desiderato sul display.
Page 18
18
www.aeg.com
Quando il display mostra e , l'apparecchiatura non scalda l'acqua.

6.4 Centrifuga

Quando viene impostato un programma, l'apparecchiatura seleziona in modo automatico la velocità di centrifuga massima.
Premere ripetutamente questo tasto per:
Ridurre la velocità di centrifuga.
Il display mostra solo le velocità di centrifuga disponibili per il programma impostato.
Attivare la funzione No cent. finale.
Si esclude lo scarico dell'acqua dell'ultimo risciacquo in modo da non sgualcire i tessuti. Il programma di lavaggio si conclude con acqua nel cesto, e la fase di centrifuga finale non viene eseguita.
Il display mostra la spia Il cesto ruota regolarmente per ridurre le pieghe. L'oblò resta bloccato. Il cesto ruota regolarmente per ridurre le pieghe. Prima di aprire l'oblò si deve scaricare l'acqua. Sfiorare il tasto Avvio/Pausa: l’apparecchiatura esegue la fase di centrifuga e scarica l’acqua.
Attivare l'opzione Extra silenzioso.
Tutte le fasi di centrifuga (centrifuga intermedia e centrifuga finale) vengono eliminate e il programma si conclude con l'acqua nel cesto. In questo modo vengono ridotte le pieghe. Dato che il programma è molto silenzioso, è adatto per essere usato di notte quando l'energia elettrica costa meno. In alcuni programmi, i risciacqui saranno eseguiti con una maggiore quantità di acqua.
Il display mostra la spia L'oblò resta bloccato. Il cesto ruota regolarmente per ridurre le pieghe. Prima di aprire l'oblò si deve scaricare l'acqua. Sfiorare il tasto Avvio/Pausa: l’apparecchiatura esegue unicamente la fase di scarico.
.
.
L'apparecchiatura svuota l'acqua automaticamente dopo circa 18 ore.

6.5 Macchie/Prelavaggio

Premere ripetutamente questo tasto per attivare una delle due opzioni.
La spia rilevante compare sul display.
Macchie
Selezionare questa opzione per aggiungere una fase anti-macchia su un programma per trattare il bucato sporco o macchiato col prodotto per rimuovere le macchie. Versare il prodotto per rimuovere le
macchie nello scomparto prodotto per rimuovere le macchie verrà aggiunto nella fase adeguata del programma di lavaggio.
Questa opzione può aumentare la durata del programma.
Questa opzione non è utilizzabile con temperature inferiori a 40 °C.
Prelavaggio
Usare questa funzione per aggiungere una fase di prelavaggio a 30°C prima di quella di lavaggio. Questa opzione è consigliata per bucato molto sporco, in particolare se contiene sabbia, polvere, fango e altre componenti solide.
Questa opzione può aumentare la durata del programma.
Queste due opzioni non possono essere impostate insieme.
. Il

6.6 Partenza Ritardata

Con questa opzione sarà possibile ritardare l'avvio di un programma a un momento più comodo.
Toccare ripetutamente il tasto per impostare il ritardo necessario. Il tempo
Page 19
ITALIANO
19
aumenta di 30 minuti fino a 90 minuti e da 2 ore a 20 ore.
Dopo aver avviato il ciclo per mezzo del pulsante Avvio/Pausa, sul display compare il tempo di ritardo selezionato e l'apparecchiatura inizia il conto alla rovescia.

6.7 Rapido

Questa opzione consente di ridurre la durata del programma.
• Se il bucato ha un livello di sporco normale o leggero potrebbe essere consigliabile ridurre il programma di lavaggio. Toccare una volta questo tasto per ridurre la durata.
• In caso di un carico più piccolo, toccare due volte questo tasto per impostare un programma extra rapido.
Sul display viene regolata di conseguenza la durata del programma.
Quando questo pulsante viene impostato, si accende il LED sopra al pulsante.
Questa opzione può anche essere usata per accorciare la durata del programma vapore.

6.8 Antipiega

Questa opzione aggiunge una breve fase anti-piega al termine del programma.
Questa fase riduce le pieghe e facilità la fase di stiro degli indumenti.
Quando questa opzione è impostata, il LED sopra al pulsante è acceso e poi lampeggia durante la fase anti-piega.
Questa opzione può aumentare la durata del programma.
Toccando un qualsiasi tasto i movimenti anti-piega si fermano e la porta si sblocca.
(rimandiamo alla tabella "Asciugatura a tempo"). Il display visualizza il valore impostato.
Ogni volta che si sfiora questo tasto, il tempo aumenta di 5 minuti.
Non è possibile impostare il tempo per ciascun tipo di tessuto.

6.10 Asciugatura automatica

Sfiorare questo tasto per impostare uno dei tre livelli automatici di asciugatura proposti dall'apparecchiatura.
Sul display si accende l'indicatore asciugatura pertinente:
• da stirare.
• da riporre.
• da asciugare completamente.
Pronto stiro: biancheria
Asciutto armadio: biancheria
Extra asciutto: biancheria
Non è possibile impostare tutti i livelli automatici per ciascun tipo di tessuto.

6.11 Modalità

Grazie a questo tasto un ciclo può eseguire:
Solo lavaggio : La spia Lavaggio è accesa.
Spia di lavaggio e asciugatura : le spie Lavaggio e Asciugatura si accendono.
Solo Asciugatura : la spia Asciugatura è accesa.

6.12 Avvio/Pausa

Toccare il tasto Avvio/Pausa per avviare, mettere in pausa l'apparecchiatura o interrompere un programma in funzione.

6.9 Asciugatura a tempo

Sfiorare questo tasto per impostare il tempo ideale per i capi da asciugare
Page 20
www.aeg.com20

7. PROGRAMMI

7.1 Tabella dei programmi

Programma Descrizione del programma
Programmi di lavaggio
Cotoni
Cotoni Eco
Sintetici
Programma Wash&Dry
NonStop 3h - 3kg
Ulteriori programmi di lavaggio
Delicati
Lana/A mano
Cotone bianco e cotone colorato. Livello di sporco normale, elevato e leggero.
Cotone bianco e cotone colorato. Livello di sporco normale, elevato e leggero. Programma a risparmio energetico per cotone. Questo pro­gramma a 60 °C con carico di 10 kg è il programma di riferi­mento per i dati contenuti nell'etichetta relativa al consumo energetico secondo la direttiva 96/60/EC. Impostare il pro­gramma per avere dei buoni risultati di lavaggio e ridurre il consumo di energia. Il tempo del programma di lavaggio viene prolungato.
Capi in tessuti sintetici o misti. Sporco normale.
Tessuti misti (capi in cotone e sintetici). Completare il pro-
gramma per lavare e asciugare carichi fino a un massimo di 3 kg in una sola volta. Dura solo 3 ore.
Inoltre, il simbolo viene visualizzato sul display.
Tessuti delicati quali ad esempio acrilici, viscosa e tessuti misti che richiedono un lavaggio più delicato. Sporco nor-
male.
Lana lavabile a macchina, a mano e altri tessuti con simbolo "lavaggio a mano".1).
Page 21
Programma Descrizione del programma
ITALIANO 21
Outdoor
non vi siano residui di ammorbidente nel cas­setto del detersivo.
Asciugatura per indumenti per l'aria aperta, tecnici, sporti­vi, in pile, giacche impermeabili e traspiranti, giacca ade­rente dotata di interno rimovibile o rivestimento isolante interno.
Eseguendo un lavaggio e un programma di asciugatura combinati, la fase di asciugatura serve anche per ripristinare l'idro-repellenza del tessuto. Verificare che l'etichetta per la
cura dell'indumento ne consenta l'asciuga­tura in asciugatrice.
Programma vapore
Non usare ammorbidente e fare in modo che
2)
Vapore
Programmi vapore
Il vapore può essere usato per capi asciutti, lavati od usati una sola volta. Questi programmi possono ridurre le grinze e gli odori e rendono la biancheria più morbida.
Non usare detersivi. Se necessario, togliere le macchie la­vando o usando smacchiatori.
I programmi vapore non eseguono cicli di igienizzazione.
Non impostare il programma Vapore per questo tipo di ca­pi:
• Capi da lavare a temperature inferiori a 40°C.
• Capi che in base alle indicazioni sull'etichetta non sono ido­nei all'asciugatura a macchina.
• Indumenti con l'etichetta "Solo lavaggio a secco".
Programmi speciali
Per risciacquare e centrifugare la biancheria. Tutti i tessuti, ec-
Risciacquo
cetto lana e tessuti molto delicati. Ridurre la velocità di centri­fuga in base al tipo di biancheria.
Tutti i tessuti, eccetto quelli in lana e i capi delicati. Per cen-
Centrifuga/Scarico
1)
Durante questo ciclo il tamburo ruota delicatamente per garantire un lavaggio delicato. Può sembrare
che il tamburo non ruoti o non ruoti correttamente. Non si tratta di un'anomalia di funzionamento.
2)
Se si imposta un programma Vapore con bucato asciutto, al termine del ciclo la biancheria potrebbe essere umida. È preferibile stendere o appendere i capi all’aria aperta per circa 10 minuti per eliminare l'umidità. Al termine del programma, togliere rapidamente la biancheria dal cesto. Se dopo un ciclo va­pore è comunque necessario stirare i capi, tale operazione sarà facilitata!
trifugare la biancheria e scaricare l'acqua nel cesto.
Page 22
www.aeg.com22
Temperatura programma, velocità di centrifuga massima e carico massimo
Programma Temperatura
predefinita Intervallo di tem­peratura
Velocità di centrifu­ga di riferimento Gamma velocità cen­trifuga
Programmi di lavaggio
1600 giri/minuto 1600 giri/min - 400 gi­ri/min
1600 giri/minuto 1600 giri/min - 400 gi­ri/min
1200 giri/minuto 1200 giri/min - 400 gi­ri/min
Cotoni
Cotoni Eco
Sintetici
40 °C. 95 °C - A freddo
40 °C. 60°C - 40 °C
40 °C. 60 °C - A freddo
Carico massimo
10 kg
10 kg
4 kg
NonStop 3h - 3kg
Delicati
Lana/A mano
Outdoor
Vapore
Risciacquo
Centrifuga/Scarico
30 °C. 40 °C - 30 °C
30 °C. 40 °C - A freddo
40 °C. 40 °C - A freddo
30 °C. 40 °C - A freddo
1200 giri/minuto 3 kg
1200 giri/minuto 1200 giri/min - 400 gi-
2 kg
ri/min
1200 giri/minuto 1200 giri/min - 400 gi-
1.5 kg
ri/min
1200 giri/minuto 1200 giri/min - 400 gi-
2 kg
ri/min
1 kg
1600 giri/minuto 1600 giri/min - 400 gi-
10 kg
ri/min
1600 giri/minuto 1600 giri/minuto -
10 kg
Page 23
Compatibilità opzioni programma
ITALIANO 23
Programma
Opzioni
Centrifuga
Acqua in vasca
Extra silenzioso
Esclusione centri­fuga
Extra Risciacquo
Prelavaggio
2)
Macchie
Partenza Ritarda­ta
Cotoni
Sintetici
Cotoni Eco
Delicati
Lana/A mano
Vapore
Outdoor
Risciacquo
NonStop 3h - 3kg
Centrifuga/Scarico
1)
3)
Rapido
Antipiega
Asciugatura a tempo
Page 24
www.aeg.com24
Programma
Opzioni
Asciugatura auto­matica
1)
Impostando l'opzione Esclusione centrifuga, l'apparecchiatura esegue solo lo scarico dell'acqua.
2)
Questa opzione non è utilizzabile con temperature inferiori a 40 °C.
3)
Se si imposta la durata più breve, consigliamo di ridurre le dimensioni del carico. È possibile caricare
completamente l'apparecchiatura, ma i risultati del lavaggio potrebbero essere meno soddisfacenti.
4)
Asciutto stiro non è disponibile con questo programma.
7.2 Woolmark Apparel Care ­Blu
Cotoni
Cotoni Eco
4)
Sintetici
Delicati
Lana/A mano
NonStop 3h - 3kg
prodotti vengano lavati seguendo le istruzioni riportate sulle relative etichette e i tessuti indicati dal
Vapore
Outdoor
Risciacquo
produttore della lavabiancheria. M1230
• Il ciclo lana di questa apparecchiatura è stato testato e approvato dalla Woolmark Company. Il ciclo è adatto ad asciugare indumenti in lana con etichetta "lavaggio a mano", purché gli indumenti siano lavati in un ciclo di lavaggio a mano approvato da Woolmark e asciugati in asciugatrice secondo le istruzioni date dal
• Il ciclo di lavaggio lana di questa apparecchiatura è stato testato ed approvato dalla Woolmark Company per lavare indumenti di lana con
produttore. M1399 Nel Regno Unito, Eire, Hong Kong e India, il simbolo Woolmark è un marchio di certificazione.
etichetta riportante la dicitura “lavaggio a mano” a patto che i
Centrifuga/Scarico

7.3 Asciugatura automatica

Livello asciugatura Tipo di tessuto rid.
Cotoni e biancheria per la
Asciutto extra
Per capi in spugna
casa
(accappatoi, asciugamani, ecc.)
fino a 6 kg
Page 25
ITALIANO 25
Livello asciugatura Tipo di tessuto rid.
Cotoni e biancheria per la
Asciutto armadio
1)
Per gli articoli da conservare
casa
(accappatoi, asciugamani, ecc.)
Tessuti sintetici e misti
fino a 6 kg
fino a 4 kg (felpe, camicette, biancheria, strofinacci e biancheria da letto)
Tessuti delicati
fino a 2 kg (acrilici, viscosa e tessuti misti delicati)
Capi in lana
fino a 1 kg (felpe in lana)
Indumenti sportivi da ester-
fino a 2 kg
ni
(indumenti da esterno, indu­menti tecnici e sportivi, giac­che impermeabili e traspiran­ti, giacche aderenti)
Asciutto stiro
Consigliato per la stiratura
Cotoni e biancheria per la casa
(lenzuola, tovaglie, camicie,
fino a 6 kg
ecc.)
1)
Suggerimenti per l'istituto di prova Lo svolgimento del test, conformemente ad EN 50229, deve es-
sere effettuato con un PRIMO carico per l'asciugatura della capacità massima dichiarata (composizione carico conformemente a EN61121) impostando il programma ASCIUTTO ARMADIO AUTOMATICO per Cotoni Eco. Il SECONDO carico per l'asciugatura con il carico residuo, deve essere testato impostando il programma ASCIUTTO ARMADIO AUTOMATICO per Cotoni Eco.

7.4 Asciugatura a tempo

Livello asciuga­tura
Asciutto extra
Per capi in spu­gna
Tipo di tessuto Cari-
Cotoni e biancheria per la casa
(accappatoi, asciugamani, ecc.)
Velo-
Durata consi-
co
cità
gliata (in mi-
(kg)
di
nuti) cen­trifu­ga (giri/ min.)
6 1600 280 - 300
4 1600 170- 190
2 1600 120 - 130
Page 26
26
www.aeg.com
Livello asciuga­tura
Asciutto arma­dio
Per gli articoli da conservare
Tessuti sintetici e misti
Lana
Indumenti sportivi da esterni
Asciutto stiro
Consigliato per la stiratura
Tipo di tessuto Cari-
Cotoni e biancheria per la casa
(accappatoi, asciugamani, ecc.)
(felpe, camicette, biancheria, strofinacci e biancheria da letto)
Capi delicati
(acrilici, viscosa e tessuti misti delicati)
(felpe in lana)
(indumenti da esterno, indumenti tecni­ci e sportivi, giacche impermeabili e tra­spiranti, giacche aderenti)
Cotoni e biancheria per la casa
(lenzuola, tovaglie, camicie, ecc.)
Velo-
Durata consi-
co
cità
gliata (in mi-
(kg)
di
nuti) cen­trifu­ga (giri/ min.)
6 1600 270 - 290
4 1600 160 - 180
2 1600 110 - 120
4 1200 170 - 190
2 1200 100 - 120
2 1200 140 - 160
1 1200 70 - 90
1 1200 90 - 110
2 1200 140 - 160
1 1200 90 - 110
6 1600 160 - 180
4 1600 100 - 120
2 1600 50 - 60

8. WI-FI - CONFIGURAZIONE DELLA CONNETTIVITÀ

Questo capitolo descrive come collegare l’apparecchiatura alla rete Wi-Fi e come collegarla ai dispositivi mobili.
Con questa funzionalità è possibile ricevere notifiche, controllare e monitorare l’apparecchiatura dai propri dispositivi mobili.
Per collegare l’apparecchiatura e beneficiare di tutte le sue funzioni e servizi sarà necessario:
• Connessione di rete wireless a casa con connessione a Internet attiva.
• Dispositivo mobile connesso alla rete wireless.
Frequenza 2.412 - 2.472 GHz
per il mercato euro­peo
Protocollo IEEE 802.11b/g/n
due stream radio
Potenza massima <20 dBm
8.1 Installazione e
configurazione "My AEG"
In fase di collegamento dell’apparecchiatura all’applicazione, stare vicini col proprio dispositivo smart.
Page 27
ITALIANO
27
Verificare che il dispositivo smart sia collegato alla rete wireless.
1. Accedere all'App Store del proprio
dispositivo smart.
2. Scaricare e installare l’App "My
AEG" .
3. Verificare di aver avviato una
connessione Wi-fi con l'apparecchiatura. In caso contrario, consultare il paragrafo successivo "Configurazione del collegamento wireless dell'apparecchiatura".
4. Avviare l’applicazione. Selezionare il
paese e la lingua, quindi accedere con e-mail e password. Qualora non si disponga di un account, crearne uno nuovo attendendosi alle istruzioni in "My AEG" .
5. Attenersi alle istruzioni sull'App per
la registrazione e la configurazione dell'apparecchiatura.

8.2 Configurazione della connessione wireless dell'apparecchiatura

1. Premere il tasto On/Off per alcuni
secondi per attivare l’apparecchiatura. Attendere indicativamente 10 secondi prima di procedere con la configurazione wireless.
2. Selezionare un programma ruotando
il selettore del programma.
3. Premere e tenere premuti i tasti
Asciugatura automatica e Modalità per alcuni secondi contemporaneamente fino a che non si sente un “clic”. Rilasciare i tasti.
compare sul display per 5 secondi e la spia inizia a lampeggiare.
Il modulo di connessione wireless inizia ad avviarsi.
Verificare che l’APP sia pronta per la connessione.
4. Dopo circa 45 secondi, (Access Point) compare sul display.
L’access point rimarrà aperto per circa 3 minuti.
5. Configurare l’app "My AEG" sul proprio dispositivo smart e attenersi alle istruzioni per collegare l’apparecchiatura alla propria rete Wi-Fi.
6. Se la connettività è configurata, quando torna la schermata delle informazioni sul programma, la spia
è sul display.
Ogni volta che viene accesa l’apparecchiatura, quest’ultima ci impiega 45 secondi per collegarsi automaticamente alla rete. Quando la spia smette di lampeggiare la connessione è pronta.
Per spegnere la connessione wireless, premere e tenere premuti i tasti Asciugatura automatica e Modalità per alcuni secondi contemporaneamente fino a che non viene emesso il primo
segnale acustico: compare sul display per 5 secondi.
Page 28
28
www.aeg.com
Se l’apparecchiatura viene spenta e riaccesa, la connessione wireless è automaticamente spenta.
Per togliere le credenziali wireless, premere e tenere premuto i tasti Asciugatura automatica e Modalità per 10 secondi contemporaneamente fino a che non viene emesso un segnale
acustico: compare sul display.

8.3 Avvio in remoto

L’Avvio Remoto consente di avviare un ciclo in modalità remota.
L’Avvio Remoto si attiva automaticamente quando viene premuto il tasto Avvio/ Pausa per avviare il programma, ma è anche possibile avviare un programma di lavaggio in modalità remota.
Quando l’App viene installata e la connessione wireless è completa, sarà possibile attivare l’Avvio Remoto:
Premere e tenere premuti i tasti Asciugatura a tempo e Asciugatura automatica per alcuni secondi
contemporaneamente. La spia appare sul display per indicare che l'oblò è
bloccato. Ora è possibile avviare il programma in modalità remota.
Per togliere l’Avvio remoto, tenere premuto i tasti Asciugatura a tempo e Asciugatura automatica contemporaneamente per qualche
secondo, finché la spia non scompare dal display.
8.4 Aggiornamento Over-the­air
L'App potrebbe proporre un aggiornamento per il download di nuove funzionalità.
L'aggiornamento viene accettato solo tramite App.
Qualora un programma sia in funzione, l'App notifica che l'aggiornamento inizierà alla fine del programma.
Durante l'aggiornamento, l'apparecchiatura mostra
display. L'apparecchiatura sarà nuovamente
utilizzabile alla fine dell'aggiornamento, senza notifiche su aggiornamenti andati a buon fine.
Qualora si verifichi un errore, l'apparecchiatura mostra
display: premere un pulsante o ruotare la manopola per tornare al normale utilizzo.
nel
nel
9.

PRIMA DI UTILIZZARE L'ELETTRODOMESTICO

In fase di installazione o prima di usare l'apparecchiatura si potrebbe vedere la presenza di acqua nell'apparecchiatura. Questa è acqua residua nell'apparecchiatura dopo un test funzionale completo in fabbrica al fine di garantire che l'apparecchiatura venga consegnata ai clienti in condizioni perfette e non presenti nessun problema.
1. Verificare che tutti i bulloni di transito
siano stati rimossi dall'apparecchiatura.
2. Verificare che l'alimentazione
elettrica sia disponibile e che il rubinetto dell'acqua sia aperto.
3. Versare 2 litri di acqua nello
scomparto del detersivo contrassegnato da
Questa azione attiva il sistema di scarico.
4. Versare un po' di detersivo nello
scomparto contrassegnato da .
5. Impostare e avviare un programma
per il cotone alla massima temperatura senza carico all'interno del cesto.
.
Page 29
In questo modo si rimuoveranno eventuali residui di lavorazione dal cesto e dalla vasca.

10. IMPOSTAZIONI

ITALIANO 29

10.1 Sicurezza bambino

Questa opzione consente di evitare che i bambini possano giocare con il pannello dei comandi.
• Per attivare/disattivare questa
opzione, toccare i tasti Macchie/ Prelavaggio e Partenza Ritardata contemporaneamente fino a che la
spia non si accende/spegne sul display.
Attivazione dell'opzione:
• Dopo che viene sfiorato il tasto Avvio/ Pausa: tutti i tasti e il selettore dei programmi sono disattivati (eccetto il tasto On/Off).
• Prima che venga sfiorato il tasto Avvio/Pausa: non è possibile avviare l'apparecchiatura.
L'apparecchiatura mantiene la selezione di questa opzione dopo lo spegnimento.

10.2 Segnali acustici

Questa apparecchiatura è dotata di vari segnali acustici, che funzionano quando:
• Viene attivata l'apparecchiatura (breve suono speciale).
• Viene disattivata l'apparecchiatura (breve suono speciale).
• Si toccano i tasti (suono clic).
• Viene effettuata una selezione errata (3 suoni brevi).
• Il programma è completato (sequenza di suoni per circa 2 minuti).
• L'apparecchiatura ha un'anomalia di funzionamento (sequenza di brevi suoni per circa 5 minuti).
Per attivare/disattivare i segnali acustici quando il programma è completato, sfiorare contemporaneamente Partenza Ritardata e Rapido per circa 6 secondi.
Se si disattivano i segnali acustici, gli stessi continueranno a funzionare in caso di malfunzionamento dell'apparecchiatura.
10.3 Extra Risciacquo
Permanente
Con questa opzione è possibile fare uno o due risciacqui extra quando viene impostato un nuovo programma.
• Toccare contemporaneamente il pulsante Temperatura e Centrifuga una volta per aggiungere un ulteriore
risciacquo. display.
• Toccare contemporaneamente il pulsante Temperatura e Centrifuga due volte per aggiungere due
ulteriori risciacqui. visualizzato sul display.
• Toccare contemporaneamente il tasto Temperatura e Centrifuga tre volte per eliminare i risciacqui extra. Il
display visualizza solo
viene visualizzato sul
viene
.
11.

UTILIZZO QUOTIDIANO

AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
Page 30
30
www.aeg.com
11.1 Utilizzo di sensori del
peso
Per un uso corretto del sensore di peso, il cesto deve essere vuoto quando si attiva l'apparecchiatura. Impostare il programma PRIMA di introdurre il bucato nel cesto.

11.2 Prima di attivare l’apparecchiatura

1. Verificare che la spina sia collegata
alla presa elettrica.
2. Controllare che il rubinetto
dell'acqua sia aperto.

11.3 Accendere l'apparecchiatura ed impostare un programma

1. Premere il tasto On/Off per alcuni
secondi per attivare
l'apparecchiatura. Il selettore programma viene automaticamente impostato sul programma cotone e solo la spia Lavaggio si accende. La spia del tasto Avvio/Pausa lampeggia.
2. Ruotare il selettore dei programmi
sul programma desiderato. La spia del programma si accende. Il display mostra il carico massimo, la temperatura predefinita, la velocità di centrifuga massima, gli indicatori delle fasi che compongono il programma e la durata del programma.
3. Se necessario, sfiorare il tasto
Temperatura e il tasto Centrifuga per
modificare la temperatura dell’acqua
e la velocità di centrifuga.
4. Se necessario, sfiorare gli altri tasti
per aggiungere delle opzioni e/o per
impostare la partenza ritardata. Il display mostra il simbolo dell'opzione impostata e/o la cifra indica il tempo di ritardo.

11.4 Caricare la biancheria

1. Aprire lo sportello dell'apparecchio.
Il display visualizza
.
2. Scuotere i capi prima di introdurli nel
cesto. Introdurre la biancheria nel
cesto, un capo alla volta. Sul display viene aggiornato il peso del bucato ad intervalli di 0,5 kg e la durata del programma di conseguenza. Il peso è indicativo e può variare in base al tipo di biancheria.
Se si introduce nel cesto una quantità di bucato superiore a quella massima consentita,
il simbolo lampeggia per alcuni secondi e indica il carico massimo consigliato. È comunque possibile lavare la biancheria ma con un maggior consumo di acqua ed energia. Per ottenere i migliori risultati in termini di consumo e lavaggio è bene rimuovere qualche capo. L’indicazione di sovraccarico è disponibile solo per i programmi con un carico massimo inferiore al carico massimo consentito per l’apparecchiatura.
3. Chiudere lo sportello. Assicurarsi che
non vi sia della biancheria tra la
guarnizione e l’oblò. Sussiste il
rischio di perdite di acqua o di
arrecare danno alla biancheria.
4. Il display visualizza la percentuale di
detersivo necessaria . Questi dati sono indicativi e fanno riferimento alla quantità di detersivo per un carico massimo riportati sulla confezione.
Page 31
1
2
ITALIANO
31
Se si modifica il programma di lavaggio dopo la chiusura dell'oblò, il display potrebbe
mostrare ad indicare un possibile sovraccarico: aprire l'oblò e rimuovere alcuni capi.

11.5 Aggiunta di detersivi e additivi

Scomparto per il detersivo di prelavaggio, ammollo o l'additivo anti-macchia. Scomparto del detersivo per il lavaggio. Vaschetta degli additivi liquidi (ammorbidente, inamidante). Livello massimo degli additivi liquidi. Inserto per detersivo liquido o in polvere.
Attenersi sempre alle istruzioni presenti sulla confezione dei detersivi; consigliamo tuttavia di non superare il livello massimo
indicato ( ). Questa quantità garantirà comunque risultati di lavaggio ottimali.

11.6 Controllare la posizione dell'inserto

1. Estrarre il cassetto del detersivo fino
all'arresto.
2. Abbassare la leva per estrarre il
contenitore.
3. Per utilizzare il detersivo in polvere,
ruotare l'inserto verso l'alto.
4. Per utilizzare il detersivo liquido,
ruotare l'inserto verso il basso.
Dopo un ciclo di lavaggio, ove necessario, rimuovere gli eventuali residui di detersivo dal cassetto del detersivo.
Page 32
32
www.aeg.com
Con l'inserto in posizione ABBASSATA:
• Non utilizzare detersivi in gel o densi.
• Non versare il detersivo liquido oltre il limite indicato sull'inserto.
• Non impostare la fase di prelavaggio.
• Non impostare la funzione partenza ritardata.
5. Dosare il detersivo e
l'ammorbidente.
6. Chiudere accuratamente il cassetto
del detersivo.
Accertarsi che l'inserto non venga bloccato quando si chiude il cassetto.

11.7 Candeggina

Con i programmi per i bianchi, in alternativa all'ammorbidente, è possibile
versare nello scomparto anche un candeggiante. Procedere come segue:
1. Versare la candeggina nella
vaschetta
Non superare il simbolo «MAX» all'interno del cassetto del detersivo.
2. Eseguire un programma per cotoni
bianchi.
3. Al termine del programma, eseguire
il programma RISCIACQUO. Eventualmente utilizzare
l'ammorbidente. Questo aiuterà ad eliminare eventuali residui di candeggina.
.
Mai versare la candeggina e l'ammorbidente contemporaneamente nella vaschetta.

11.8 Avvio di un programma

Toccare il tasto Avvio/Pausa per avviare il programma. La spia corrispondente smette di lampeggiare e rimane accesa. Sul display, l'indicatore della fase di funzionamento inizia a lampeggiare e la spia della percentuale di detersivo è spenta. Il programma si avvia, l'oblò si blocca. Il
display mostra la spia .
La pompa di scarico funziona brevemente prima che l'apparecchiatura si riempia di acqua.

11.9 Avvio del programma con partenza ritardata

1. Toccare ripetutamente il tasto
Partenza Ritardata finché il display non mostra il ritardo desiderato. Si
illumina la spia .
2. Premere il tasto Avvio/Pausa. L'apparecchiatura inizia il conto alla rovescia della partenza ritardata. Appena è completato il conto alla rovescia, il programma si avvia.
La stima ProSense inizia alla fine del conto alla rovescia.

Annullamento della partenza ritardata dopo l'inizio del conto alla rovescia

Per annullare la partenza ritardata:
1. Sfiorare il tasto Avvio/Pausa per
mettere in pausa l'apparecchiatura. La spia corrispondente lampeggia.
2. Toccare ripetutamente il pulsante
Partenza Ritardata fino a quando il display mostra .
3. Sfiorare nuovamente il tasto Avvio/
Pausa per avviare immediatamente il programma.
Page 33
ITALIANO 33

Modifica della partenza ritardata dopo l'inizio del conto alla rovescia

Per modificare la partenza ritardata:
1. Sfiorare il tasto Avvio/Pausa per
mettere in pausa l'apparecchiatura. La spia corrispondente lampeggia.
2. Toccare ripetutamente il tasto
Partenza Ritardata finché il display non mostra il ritardo desiderato.
3. Sfiorare nuovamente il tasto Avvio/
Pausa per avviare il nuovo conto alla rovescia.

11.10 Rilevamento del carico ProSense System

Dopo aver toccato il pulsante Avvio/ Pausa:
1. L'indicatore della percentuale di
detersivo si spegne, la spia lampeggia.
2. ProSense avvia il rilevamento del
carico bucato per calcolare l’effettiva durata del programma. I puntini del
tempo lampeggiano.
3. Dopo circa 15 minuti il display mostra
la nuova durata del programma: i puntini del tempo smettono di
lampeggiare. L'apparecchiatura regola automaticamente la durata del programma in base al carico per ottenere i migliori risultati di lavaggio nel minor tempo possibile. La durata del programma potrebbe aumentare o ridursi.
Il rilevamento ProSense avviene solo con i programmi di lavaggio completi (quando non è selezionato nessun salto di fase).

11.11 Spie delle fasi del programma

Quando il programma parte la spia della fase di funzionamento lampeggia e le spie delle altre fasi sono accese fisse.
Ad esempio: la fase di lavaggio o pre-
lavaggio è in funzione: Quando la fase termina la spia rilevante
smette di lampeggiare ed è accesa fissa. La spia fase successiva inizia a lampeggiare.
Ad esempio: la fase di risciacquo è in
funzione: . Se si seleziona un programma a vapore, la spia della fase vapore
.
si accende.

11.12 Interruzione di un programma e modifica delle opzioni

Quando il programma è in funzione sarà possibile modificare solo alcune opzioni:
1. Premere il tasto Avvio/Pausa . La spia corrispondente lampeggia.
2. Modifica delle opzioni. Le
informazioni fornite nel display variano di conseguenza.
3. Sfiorare nuovamente il tasto Avvio/
Pausa .
Il programma di lavaggio prosegue.

11.13 Annullamento di un programma in corso

1. Premere il tasto On/Off per annullare
il programma e disattivare l’apparecchiatura.
2. Premere nuovamente il tasto On/Off
per attivare l’apparecchiatura. A questo punto è possibile impostare un nuovo programma di lavaggio.
Qualora la fase ProSense sia già stata eseguita e il riempimento di acqua sia già partito, il nuovo programma inizia senza ripetere la fase ProSense . L'acqua e il detersivo non vengono scaricati per evitare sprechi.
11.14 Apertura della porta ­Aggiunta di indumenti
Page 34
www.aeg.com34
Durante lo svolgimento del programma o della partenza ritardata la porta è bloccata.
Se la temperatura e il livello dell'acqua nel cesto sono troppo elevati e/o il cesto ancora gira, non è possibile aprire l’oblò.
1. Premere il tasto Avvio/Pausa . Nel display la spia della porta bloccata si spegne.
2. Aprire la porta dell'apparecchiatura.
Ove necessario, aggiungere o rimuovere gli articoli.
3. Chiudere la porta e sfiorare il tasto
Avvio/Pausa . Il programma o la partenza ritardata prosegue.
4. Sarà possibile aprire l'oblò al termine
del programma, o impostare la
centrifuga o il programma/l’opzione
di scarico, quindi premere il pulsante
Avvio/Pausa .

11.15 Termine del programma

Appena il programma è completato, l'apparecchiatura si ferma automaticamente. Se attivi, vengono emessi dei segnali acustici.
Nel display tutte le spie della fase di lavaggio diventano fisse e viene
visualizzata la zona tempo La spia del tasto Avvio/Pausa si spegne.
La porta si sblocca e la spia spegne.
1. Premere il pulsante On/Off per
disattivare l’apparecchiatura. Dopo cinque minuti dalla fine del programma, la funzione di risparmio energetico spegne automaticamente l'apparecchiatura.
Quando si accende nuovamente l'apparecchiatura, il display mostra la fine dell'ultimo programma selezionato Ruotare il selettore dei programmi per impostare un nuovo ciclo.
.
si
2. Togliere la biancheria
dall'apparecchiatura.
3. Assicurarsi che il cesto sia vuoto.
4. Tenere la porta e il cassetto del
detergente leggermente aperto al fine di evitare la formazione di muffa e cattivi odori.
5. Chiudere il rubinetto dell'acqua.
11.16 Scarico dell'acqua alla
fine del ciclo
Qualora sia stato scelto un programma o un'opzione che non svuota l'acqua dell'ultimo risciacquo, il programma è completato, ma:
• Il display mostra l'indicatore l'indicatore opzione l'indicatore oblò bloccato .
L'indicatore della fase di funzionamento
• Il cesto ruota ancora a intervalli regolari in modo da non sgualcire i tessuti.
• L'oblò resta bloccato.
• Prima di aprire la porta si deve scaricare l'acqua:
1. Ove necessario, premere il tasto
Centrifuga per ridurre la velocità di centrifuga proposta dall'apparecchiatura.
2. Sfiorare il tasto Avvio/Pausa :
• Qualora sia stato impostato , l'apparecchiatura scarica l'acqua ed esegue la centrifuga.
• Qualora sia stato impostato , l'apparecchiatura scarica solo l'acqua.
La spia indicatore mentre l'indicatore lampeggia e poi si
spegne.
3. Al termine del programma, una volta
spenta la spia di porta bloccata è possibile aprirlo.
4. Premere il tasto On/Off per alcuni
secondi per disattivare l’apparecchiatura.
In ogni caso l'apparecchiatura svuota l'acqua automaticamente dopo circa 18 ore.
lampeggia.
o si spegne,
,
o e
,
Page 35
ITALIANO
35

11.17 Opzione Stand-by

La funzione Stand-by disattiva automaticamente l'apparecchiatura per ridurre il consumo di energia quando:
• Non usare l'apparecchiatura da 5 minuti prima di sfiorare il tasto Avvio/ Pausa. Premere il tasto On/Off per attivare nuovamente l’apparecchiatura.
• Dopo 5 minuti dal termine del programma di lavaggio Premere il tasto On/Off per attivare nuovamente l’apparecchiatura.
Il display mostra il tempo dell'ultimo programma impostato. Ruotare il selettore dei programmi per impostare un nuovo ciclo.
Se si imposta un programma o un'opzione che termina con l'acqua nel cesto, la funzione Stand-by non disattiva l'apparecchiatura per ricordarvi di scaricare l'acqua.

12. UTILIZZO QUOTIDIANO - LAVAGGIO E ASCIUGATURA

AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
Questa apparecchiatura è una lavasciuga automatica.
12.1 Programmi completi
lava&asciuga Programma automatico Non-
Stop
L'apparecchiatura è dotata del programma NonStop 3h - 3kg, un programma automatico di lavaggio&asciugatura dove non è necessario impostare la modalità Asciugatura.
Per avviare questo programma:
1. Dopo aver caricato il bucato e il
detersivo, premere il pulsante On/Off per alcuni secondi per attivare l'apparecchiatura.
2. Impostare il programma NonStop 3h
- 3kg servendosi del selettore programmi.
Una spia
3. Toccare il pulsante Avvio/Pausa per
avviare il programma.
viene visualizzata sul display

Programmi di lavaggio & asciugatura non automatici

In alcuni programmi di lavaggio è possibile combinare Lavaggio e Asciugatura per l'esecuzione di un programma completo di lavaggio & asciugatura.
Procedere come segue:
1. Premere il tasto On/Off per alcuni
secondi per attivare l'apparecchiatura.
2. Ruotare il selettore dei programmi
sul programma di lavaggio desiderato. Il display mostra la temperatura predefinita e la centrifuga. Se necessario, modificarle in base alla biancheria. Il display mostra anche il carico massimo consigliato per la fase di lavaggio.
3. Impostare le opzioni desiderate, se
sono disponibili.
4. Premere una volta il tasto Modalità
per attivare anche la funzione di asciugatura. Le spie Lavaggio e Asciugatura si accendono. Le spie
e vengono visualizzate sul display. Il display mostra anche il carico massimo consigliato per un programma di lavaggio e asciugatura (ad esempio 6 kg per i cotoni).
5. Aprire l'oblò e caricare il bucato, un
indumento per volta. Sul display viene aggiornato il peso del bucato
Page 36
www.aeg.com36
ad intervalli di 0,5 kg e la durata del programma di conseguenza.
6. Chiudere l’oblò.
7. Versare il detersivo e gli additivi negli
scomparti adeguati.
Quando viene asciugato un grande carico di bucato, verificare che gli indumenti non siano arrotolati e che siano equamente distribuiti all'interno del cestello.
All'inizio del ciclo di asciugatura (3 - 5 minuti), si può sentire un rumore leggermente più forte. Si tratta dell'avvio del compressore ed è assolutamente normale per le apparecchiature dotate di compressore quali frigoriferi, congelatori e così via.
12.2 Lavaggio e Asciugatura ­Livelli automatici
1. Premere ripetutamente il tasto
Asciugatura automatica finché il display non mostra il livello di asciugatura desiderato. Le spie corrispondenti nel display si illuminano di conseguenza:
a.
in cotone;
b. Asciutto armadio: per
cotone e capi sintetici;
c.
in cotone.
Il valore del tempo nel display indica la durata dei due cicli, lavaggio e asciugatura.
Per buoni risultati di asciugatura utilizzando meno energia e in breve tempo, l'apparecchiatura non permette di impostare una velocità di centrifuga troppo bassa per i capi da lavare e asciugare.
Pronto stiro: per capi
Extra asciutto: per capi
2. Sfiorare il tasto Avvio/Pausa per
avviare il programma. Inizia la stima ProSense.
Nel display l'indicatore oblò bloccato
si accende, e l'indicatore della fase di funzionamento inizia a lampeggiare. Sul display compare anche il tempo residuo del programma.

12.3 Lavaggio e asciugatura a tempo

1. Toccare il pulsante Asciugatura a
tempo ripetutamente per impostare
il valore tempo desiderato (cfr. la
tabella "Asciugatura a tempo" nel
capitolo "Programmi"). L'indicatore
del livello di asciugatura si spegne e
l'indicatore si accende. L'asciugatura minima è tempo prevede una durata di 10 minuti. Ogni volta che si tocca questo tasto, il valore del tempo aumenta di 5 minuti. Il display mostra il nuovo valore temporale impostato.
2. Sfiorare Avvio/Pausa per avviare il
programma. Inizia la stima ProSense. Nel display si accende l'indicatore
oblò bloccato e la fase in esecuzione inizia a lampeggiare. Sul display compare anche il tempo residuo del programma.

12.4 Al termine del programma di asciugatura

• L'apparecchiatura si ferma
automaticamente.
• Se attivi, vengono emessi dei segnali
acustici.
• Il display si accende.
• La spia del tasto Avvio/Pausa si
spegne. Il simbolo di blocco dell'oblò
si spegne.
• Premere il tasto On/Off per alcuni
secondi per spegnere l'apparecchiatura.
Dopo alcuni minuti dalla fine del programma, la funzione di risparmio energetico spegne automaticamente l'apparecchiatura.
Page 37
ITALIANO
37
1. Togliere la biancheria
dall'apparecchiatura.
2. Assicurarsi che il cesto sia vuoto.
Dopo la fase di asciugatura, pulire il cesto, la guarnizione e l'interno dell'oblò con uno straccio bagnato.
L'indicatore compare sul display per ricordare di pulire il filtro dell'aria (rimandiamo alla sezione "Pulizia dei filtri dell'aria" nel capitolo "Pulizia e cura").

13. UTILIZZO QUOTIDIANO - ASCIUGATURA

AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
Questa apparecchiatura è una lavasciuga automatica.

13.1 Preparazione all'asciugatura

1. Premere il tasto On/Off per alcuni
secondi per attivare l'apparecchiatura.
Con un programma di sola asciugatura il display non mostra il peso del bucato, e la stima ProSense viene disattivata.
2.
Caricare la biancheria un capo alla volta.
3. Ruotare il selettore dei programmi
sul programma adatto per asciugare i capi.
4. Toccare due volte il pulsante
Modalità per escludere il lavaggio ed eseguire solo l'asciugatura. La spia
Asciugatura è accesa. Le spie
display.
vengono visualizzate sul
Quando si asciuga una grande quantità di capi, per ottenere buoni risultati di asciugatura, assicurarsi che la biancheria non sia arrotolata, ma sia uniformemente distribuita nel cesto.
e

13.2 Asciugatura - Livelli automatici

1. Premere ripetutamente il tasto
Asciugatura automatica finché il display non mostra il livello di asciugatura desiderato. Le spie corrispondenti nel display si illuminano di conseguenza:
a. Pronto stiro: per capi
in cotone;
b. Asciutto armadio: per
cotone e capi sintetici;
c.
in cotone.
Il display indica la durata del programma di asciugatura.
Per buoni risultati di asciugatura utilizzando meno energia e in breve tempo, l'apparecchiatura non permette di impostare una velocità di centrifuga troppo bassa per i capi da lavare e asciugare.
2. Sfiorare il tasto Avvio/Pausa per
avviare il programma.
Nel display l'indicatore oblò bloccato
si accende, e l'indicatore della fase di funzionamento inizia a lampeggiare. Sul display compare anche il tempo residuo del programma.
Extra asciutto: per capi

13.3 Tempo di asciugatura

1. Toccare il pulsante Asciugatura a
tempo ripetutamente per impostare
Page 38
www.aeg.com38
il valore tempo desiderato (cfr. la tabella "Asciugatura a tempo" nel capitolo "Programmi"). L'indicatore del livello di asciugatura si spegne e
l'indicatore si accende. L'asciugatura minima è tempo prevede una durata di 15 minuti. Ogni volta che si tocca questo tasto, il valore del tempo aumenta di 5 minuti. Il display mostra il nuovo valore temporale impostato.
2. Sfiorare Avvio/Pausa per avviare il
programma. Nel display si accende l'indicatore
oblò bloccato e la fase in esecuzione inizia a lampeggiare. Sul display compare anche il tempo residuo del programma.
• La spia del tasto Avvio/Pausa si spegne. Il simbolo di blocco dell'oblò
• Premere il tasto On/Off per alcuni secondi per spegnere l'apparecchiatura.
1. Togliere la biancheria
dall'apparecchiatura.
2. Assicurarsi che il cesto sia vuoto.
13.4 Al termine del
programma di asciugatura
• L'apparecchiatura si ferma automaticamente.
• Se attivi, vengono emessi dei segnali acustici.
• Il display si accende.

14. LANUGINE NEGLI INDUMENTI

si spegne.
Dopo alcuni minuti dalla fine del programma, la funzione di risparmio energetico spegne automaticamente l'apparecchiatura.
Dopo la fase di asciugatura, pulire il cesto, la guarnizione e l'interno dell'oblò con uno straccio bagnato.
L'indicatore compare sul display per ricordare di pulire il filtro dell'aria (rimandiamo alla sezione "Pulizia dei filtri dell'aria" nel capitolo "Pulizia e cura").
Durante la fase di lavaggio e/o di asciugatura, alcuni tipi di tessuto, (spugna, lana, felpe), potrebbero rilasciare della lanugine.
La lanugine rilasciata potrebbe attaccarsi sui tessuti nel ciclo successivo.
Questo inconveniente peggiora con i tessuti tecnici.
Per evitare il deposito di lanugine sulla biancheria, consigliamo di:
• Non lavare i tessuti scuri dopo aver lavato e asciugato quelli colorati (asciugamano, lana e felpa) e viceversa.
• Asciugare all'aria questi tipi di tessuto dopo il primo lavaggio, quando sono ancora nuovi.
• Per pulire il filtro di scarico.
• Dopo la fase di asciugatura, pulire accuratamente il cesto vuoto, la
guarnizione e l'oblò con uno straccio bagnato.
Per rimuovere la lanugine all'interno del cesto, impostare un programma speciale:
• Vuotare il cesto.
• Pulire il cesto vuoto, la guarnizione e l'oblò con uno straccio bagnato.
• Impostare il programma di risciacquo.
• Premere contemporaneamente i pulsanti Macchie/Prelavaggio e Antipiega fino a che sul display non compare CLE per attivare la funzione di pulizia.
• Toccare il pulsante Avvio/Pausa per avviare il programma.
Se l'apparecchiatura viene utilizzata di frequente, avviare regolarmente il programma CLE.
Page 39

15. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI

AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.

15.1 Il carico di biancheria

• Suddividere la biancheria in: bianchi, colorati, sintetici, delicati e lana.
• Attenersi alle istruzioni di lavaggio indicate nelle etichette dei capi.
• Non lavare insieme capi bianchi e colorati.
• Alcuni capi colorati possono scolorire al primo lavaggio. Consigliamo di lavarli separatamente le prime due-tre volte.
• Rivoltare i tessuti multi-strato, i capi in lana e quelli con immagini stampate.
• Pre-trattare le macchie ostinate.
• Lavare le macchie difficili con un detersivo apposito.
• Prestare attenzione alle tende. Togliere i ganci e sistemare le tende in una retina o federa.
• Non lavare capi senza orlo o strappati. Utilizzare una retina per lavare piccoli capi e/o capi delicati (ad es. reggiseni con ferretto, cinture, calze, lacci, nastri, ecc.).
• Un carico molto ridotto può causare problemi di equilibrio durante la fase di centrifuga, il che può portare a vibrazioni eccessive. Qualora ciò si verifichi:
a. interrompere il programma e
aprire l'oblò (rimandiamo al capitolo "Uso quotidiano);
b. ridistribuire manualmente il
carico in modo che i capi siano disposti in modo uniforme all'interno della vasca;
c. premere il tasto Avvio/Pausa. La
fase di centrifuga continua.
• Abbottonare le federe e chiudere cerniere, ganci e bottoni. Chiudere cinture, cordoni, lacci, nastri e altri elementi allentati.
• Svuotare le tasche e distendere gli indumenti.

15.2 Macchie ostinate

Per alcune macchie, acqua e detersivo non è sufficiente.
Consigliamo di pre-trattare tali macchie prima di mettere i capi nell'apparecchiatura.
Sono disponibili degli smacchiatori speciali. Usare uno smacchiatore speciale adatto al tipo di macchia e tessuto.

15.3 Detersivi e additivi

• Usare esclusivamente detersivi e altri additivi adatti ai lavaggi in lavabiancheria:
– detersivi in polvere per tutti i tipi
di tessuto,
– detersivi in polvere tessuti delicati
(max. 40 °C) e lana,
– detersivi liquidi, preferibilmente
adatti a programmi di lavaggio a bassa temperatura (max. 60°C) per tutti i tipi di tessuti o speciali per capi in lana (l'inserto del detersivo deve essere ruotato in posizione B nello scomparto del contenitore del lavaggio principale).
Non mischiare tipi diversi di
detersivi.
• Non mettere pastiglie singole nel contenitore del detersivo.
• Per motivi ecologici, non usare una quantità di detersivo superiore a quella consigliata.
• Attenersi alle istruzioni sulla confezione dei detersivi o di altri prodotti senza superare il livello
massimo indicato (
ITALIANO
).
39
Page 40
www.aeg.com40
• Usare i detersivi consigliati per il tipo e il colore di tessuto, la temperatura del programma e il livello di sporco.
• Se l'apparecchiatura non dispone di contenitore del detersivo con lo sportellino, aggiungere i detersivi liquidi in un dosatore (fornito dal produttore del detersivo).

15.4 Consigli ecologici

• Impostare un programma senza la fase di prelavaggio per lavare la biancheria normalmente sporca.
• Avviare un programma di lavaggio con il carico massimo di biancheria consentito.
• Qualora le macchie vengano pre­trattate, sarà possibile usare un prodotto per rimuovere le macchie quando viene impostato un programma a basse temperature.
• Per usare la quantità corretta di detersivo, verificare la durezza dell’acqua dell'impianto domestico. Fare riferimento a "Durezza dell'acqua".

15.5 Durezza acqua

Se la durezza dell'acqua locale è alta o moderata, consigliamo di usare un decalcificatore dell’acqua per lavabiancheria. Nelle zone in cui l'acqua è dolce non è necessario usare un decalcificatore dell’acqua.
Per scoprire il livello di durezza dell'acqua locale contattare l’ente erogatore locale.
Utilizzare la quantità corretta di decalcificatore. Attenersi alle istruzioni riportate sulle confezioni del prodotto.
15.6 Preparazione del ciclo di
asciugatura
• Aprire il rubinetto dell’acqua.
• Controllare che il tubo di scarico sia collegato correttamente. Per maggiori informazioni fare riferimento al capitolo sull'installazione.
• Per conoscere il massimo carico di biancheria ammesso per i programmi di asciugatura, fare riferimento alla tabella dei programmi di asciugatura.
15.7
Capi non idonei per
l'asciugatura a macchina
Non impostare un programma di asciugatura per i seguenti capi:
• Tende sintetiche.
• Indumenti con parti in metallo.
• Calze di nylon.
• Trapunte.
• Copriletto.
• Piumoni.
• Sacchi a pelo.
• Tessuti con residui di lacche per capelli, solventi per unghie o simili.
• Capi imbottiti di gommapiuma o materiali simili.

15.8 Etichette dei capi

Quando si asciuga la biancheria, seguire le indicazioni del produttore riportate sulle etichette:
= Il capo può essere asciugato
nell'asciugabiancheria
= Il ciclo di asciugatura è ad alta temperatura
= Il ciclo di asciugatura è a temperatura ridotta
= Il capo non può essere asciugato
• nell'asciugabiancheria.
15.9 Durata del ciclo di
asciugatura
Il tempo di asciugatura può variare in base ai seguenti fattori:
• velocità di centrifuga finale
• livello di asciugatura
• tipo di tessuto
• peso del carico

15.10 Asciugatura aggiuntiva

Se al termine del programma di asciugatura la biancheria è ancora umida, selezionare un ulteriore ciclo di asciugatura breve.
AVVERTENZA! Per evitare la formazione di pieghe e il restringimento non asciugare il bucato troppo a lungo.
Page 41
ITALIANO
41

15.11 Suggerimenti generali

Fare riferimento alla tabella "Asciugatura a tempo" per i tempi di asciugatura medi. L'esperienza aiuterà a fare il bucato in modo migliore. Si consiglia di prendere nota dei cicli già eseguiti.
Per evitare l'elettricità statica al termine del ciclo di asciugatura:
1. Aggiungere un ammorbidente nel
ciclo di lavaggio.
2. Utilizzare un ammorbidente speciale
per asciugabiancheria.

16. PULIZIA E CURA

AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.

16.1 Pulizia esterna

Pulire l'apparecchiatura esclusivamente con acqua tiepida saponata. Asciugare perfettamente tutte le superfici.
ATTENZIONE!
Non utilizzare alcol, solventi o prodotti chimici.
ATTENZIONE!
Non pulire le superfici metalliche con detergenti a base di cloro.

16.2 Decalcificazione

Se la durezza dell'acqua locale è alta o moderata, consigliamo di usare un decalcificatore dell’acqua per lavabiancheria.
3. Non versare detersivo né
ammorbidente prima di un ciclo di asciugatura.
4. Non asciugare insieme tessuti grezzi
e lisci per evitare che i tessuti lisci possano rovinarsi.
5. Rimuovere tutti gli oggetti dalle
tasche, soprattutto oggetti che
potrebbero squagliarsi. Quando il programma di asciugatura è terminato, rimuovere immediatamente la biancheria.

16.3 Lavaggio di manutenzione

L’uso ripetuto e prolungato di programmi a bassa temperatura può causare depositi di detersivi, residui di lanugine, crescita batterica all'interno del cesto e della vasca. Ciò potrebbe generare cattivi odori e muffa.
Per eliminare questi depositi e igienizzare la parte interna dell'apparecchiatura, eseguire a intervalli regolari lavaggi di manutenzione (almeno una volta al mese):
1. Togliere tutta la biancheria dal cesto.
2. Avviare un programma cotone con la
temperatura più alta con una piccola
quantità di detersivo in polvere
oppure, ove disponibile, avviare il
programma Machine Clean.

16.4 Guarnizione dell'oblò

Esaminare a intervalli regolari il cesto al fine di controllare la presenza di calcare.
I detersivi normalmente disponibili in commercio contengono già addolcitori, ma consigliamo di eseguire di tanto in tanto un ciclo col cesto vuoto e un prodotto disincrostante.
Attenersi sempre alle istruzioni riportate sulle confezioni dei prodotti.
Controllare regolarmente la guarnizione e rimuovere tutti gli oggetti presenti nella parte interna.
Page 42
1
2
42
www.aeg.com

16.5 Pulizia del cesto

Controllare regolarmente il cesto per evitare depositi indesiderati. Nel cesto si possono formare depositi di ruggine dovuti a corpi estranei o a tracce di ferro presenti nell'acqua.
Pulire il cesto con prodotti adatti all’acciaio inossidabile.
Attenersi sempre alle istruzioni riportate sulle confezioni dei prodotti. Per la pulizia del cesto, non utilizzare prodotti anticalcare acidi, prodotti abrasivi contenenti cloro o pagliette abrasive.
Per una pulizia completa:
1. Pulire il cesto con prodotti adatti
all’acciaio inossidabile.
Attenersi sempre alle istruzioni riportate sulle confezioni dei prodotti.
2. Avviare un programma cotone ad
alta temperatura col cestello vuoto e una piccola quantità di detersivo in polvere oppure, ove disponibile, avviare il programma Machine Clean.
Togliere la parte superiore dello
2.
scomparto additivi per semplificare la procedura di pulizia. Verificare che tutti i residui di detersivo vengano rimossi dalla parte superiore e inferiore dell'alloggiamento del cassetto. Servirsi di una spazzolino per pulire l'alloggiamento.

16.6 Pulizia del cassetto del detersivo

Al fine di evitare possibili depositi di detersivo secco, oppure ostruzioni di ammorbidente e/o formazione di muffa nel cassetto del detersivo, consigliamo di eseguire di tanto in tanto la procedura di pulizia:
1. Aprire il cassetto. Premere il blocco
verso il basso, come indicato nell'immagine, quindi estrarlo.
3. Sciacquare il cassetto del detersivo
sotto l'acqua corrente calda per rimuovere eventuali tracce di detersivo accumulato. Dopo la pulizia, ricollocare la parte superiore in posizione.
4. Inserire il cassetto del detersivo nei
binari della guida, quindi chiuderlo. Avviare il programma di risciacquo senza indumenti all'interno del cesto.
Page 43

16.7 Pulizia dei filtri dell’aria

P
ULL
PULL
PULL
I filtri dell'aria raccolgono la lanugine. E' normale che la lanugine si presenti quando gli indumenti vengono asciugati.
• Al termine di ciascun ciclo di asciugatura, la spia
display ad indicare la necessità di pulire il filtro dell’aria principale (cfr. immagini da 1 a 5). Viene emesso un segnale acustico.
• Occasionalmente la spia può lampeggiare per ricordarvi di pulire entrambi i filtri dell’aria: il filtro aria primario e il filtro aria secondario (per il filtro secondario, cfr. immagini da 6 a 8). Viene emesso un segnale acustico.
Al fine di garantire prestazioni di asciugatura ottimale, pulire i filtri dell'aria a intervalli regolari. I filtri ostruiti allungano i cicli e aumentano il consumo energetico.
AVVERTENZA!
Non usare acqua per pulire i filtri al fine di evitare che le fibre della plastica vengano immesse nell'ambiente idrico. Buttare la lanugine in un cestino.
compare sul
ITALIANO
Tirare il filtro primario dell'aria verso
2.
l'esterno.
3. Aprire il coperchio del filtro primario
dell'aria tirandolo verso l'alto.
4. Pulire il filtro primario dell'aria con la
mano e - ove necessario - servendosi di un aspirapolvere. Buttare la lanugine in un cestino.
43
1. Premere il gancio per aprire il filtro
primario dell'aria.
Page 44
PUL
L
+
44
www.aeg.com
5. Chiudere il coperchio del filtro
primario dell'aria.
9. Re-inserire il filtro primario dell'aria e
chiuderlo saldamente.
6. Tirare il filtro secondario dell'aria
verso l'esterno.
7. Pulire il filtro secondario dell'aria con
la mano e - ove necessario ­servendosi di un aspirapolvere. Buttare la lanugine in un cestino.
8. Re-inserire il filtro secondario
dell'aria.
AVVERTENZA!
L'alloggiamento del filtro dell'aria principale non deve essere ostruito da oggetti.
Se si lava la biancheria utilizzando solo la lavasciuga, è normale rilevare segni di umidità nel filtro principale.

16.8 Pulizia della pompa di scarico

AVVERTENZA!
Scollegare la spina dalla presa di corrente.
Controllare a intervalli regolari il filtro della pompa di scarico e verificare che sia pulito.
Pulire la pompa di scarico se:
Page 45
• L'apparecchiatura non scarica l'acqua.
1
2
1
2
• Il cesto non gira.
• L’apparecchiatura emette un rumore anomalo a causa del blocco della pompa di scarico.
• Sul display compare il codice di allarme .
AVVERTENZA!
• Non togliere il filtro durante il funzionamento dell'apparecchiatura.
• Non pulire la pompa se l'acqua presente nell'apparecchiatura è calda. Attendere che l'acqua si raffreddi.
AVVERTENZA!
Ogni volta che si avvia il programma speciale CLE per rimuovere la lanugine, pulire successivamente il filtro di scarico.
Procedere come segue per effettuare la pulizia della pompa:
1. Aprire il coperchio della pompa.
ITALIANO
4. Ruotare il filtro di 180 gradi in senso
anti-orario per aprirlo, senza rimuoverlo. Lasciare che l'acqua fuoriesca.
45
5. Quando la ciotola è piena di acqua,
capovolgere il filtro e svuotare il contenitore.
6. Ripetere i passaggi 4 e 5 fino a che
l'acqua non smette di fuoriuscire.
7. Ruotare il filtro in senso antiorario
per estrarlo.
2. Collocare una ciotola adatta sotto
all'accesso della pompa di scarico per raccogliere l'acqua che fuoriesce.
3. Aprire lo scivolo verso il basso.
Tenere sempre a portata di mano uno straccio per asciugare l'acqua che potrebbe fuoriuscire quando si toglie il filtro.
8. Se necessario, togliere la lanugine e
gli oggetti dall'incasso del filtro.
9. Assicurarsi che il girante della pompa
possa ruotare. Se non ruota,
Page 46
2
1
2
1
www.aeg.com46
contattare il Centro di Assistenza Autorizzato.
10. Pulire il filtro sotto al rubinetto
dell'acqua.
11. Ricollocare il filtro nelle guide
speciali ruotandolo in senso orario. Accertarsi di chiudere correttamente il filtro per evitare perdite.
12. Chiudere il coperchio della pompa.
Quando si scarica l’acqua utilizzando la procedura di scarico di emergenza, è necessario attivare di nuovo il sistema di scarico:
a. Versare 2 litri d’acqua nello
scomparto del lavaggio principale del contenitore del detersivo.
b. Avviare il programma per
scaricare l’acqua.

16.9 Pulizia del filtro del tubo di carico e del filtro della valvola di ingresso

Potrebbe essere necessario pulire i filtri quando:
• L'apparecchiatura non carica acqua.
• L'apparecchiatura richiede diverso tempo per riempirsi di acqua.
• La spia del tasto Avvio/Pausa lampeggia e il display mostra l’allarme corrispondente. Fare riferimento al capitolo "Risoluzione dei problemi".
Page 47
1
2
3
45°
20°
ITALIANO 47
Per pulire i filtri d'ingresso dell'acqua:
• Chiudere il rubinetto dell'acqua.
• Rimuovere il tubo di carico dell'acqua dal rubinetto.
• Pulire il filtro nel tubo di carico dell'acqua con uno spazzolino duro.
• Togliere il tubo di carico dell'acqua situato dietro l'apparecchiatura.
• Pulire il filtro nella valvola con uno spazzolino duro o un asciugamano.
• Rimontare il tubo di carico dell'acqua. Assicurarsi che gli attacchi siano ben chiusi per impedire perdite.
• Aprire il rubinetto dell’acqua.

16.10 Scarico di emergenza

Qualora il dispositivo non scarichi acqua, eseguire la stessa procedura descritta nel paragrafo "Pulizia della pompa di scarico". Se necessario, pulire la pompa.
Quando si scarica l’acqua utilizzando la procedura di scarico di emergenza, è necessario attivare di nuovo il sistema di scarico:
Page 48
www.aeg.com48
1. Versare 2 litri d’acqua nello
scomparto del lavaggio principale del contenitore del detersivo.
2. Avviare il programma per scaricare
l’acqua.
4. Svuotare la pompa di scarico. Fare
5. Quando la pompa di scarico è vuota,

16.11 Precauzioni antigelo

Se si installa l’apparecchiatura in un luogo in cui la temperatura può raggiungere valori intorno agli 0°C oppure scendere al di sotto di 0°C, togliere l'acqua residua dal tubo di carico dell'acqua e dalla pompa di scarico.
1. Scollegare la spina dalla presa di
corrente.
2. Chiudere il rubinetto dell'acqua.
3. Sistemare le due estremità del tubo
di carico in un contenitore e lasciare che l'acqua fluisca fuori dal tubo.

17. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.

17.1 Introduzione

riferimento alla procedura per lo scarico di emergenza.
rimontare il tubo di carico.
AVVERTENZA!
Assicurarsi che la temperatura sia superiore ai 5°C e che l'acqua scorra dal rubinetto prima di utilizzare nuovamente l'apparecchiatura. Il produttore declina ogni responsabilità per danni causati da basse temperature.
L'apparecchiatura non si avvia o si blocca durante il funzionamento. Cercare dapprima di risolvere il problema (fare riferimento alla tabella). Se ciò non è possibile, contattare il Centro di Assistenza autorizzato.
ATTENZIONE!
Spegnere l'apparecchiatura prima di eseguire i controlli.
In alcuni casi, vengono emessi dei segnali acustici e il display mostra un messaggio di allarme.
Page 49

17.2 Possibili guasti

Problemi indicati dai codici di allarme
Messaggio Possibile soluzione
: l'apparecchiatura non
carica acqua.
: l'apparecchiatura non
scarica l'acqua.
: controllare l'oblò!
• Controllare che il rubinetto dell'acqua sia aperto.
• Controllare che la pressione dell'acqua di alimentazio­ne non sia troppo bassa. Per ottenere informazioni a questo proposito, contattare l'ente erogatore locale.
• Assicurarsi che il rubinetto dell'acqua non sia ostruito o intasato dal calcare.
• Assicurarsi che il filtro del tubo di carico e il filtro della valvola non siano ostruiti. Fare riferimento al capitolo "Pulizia e cura".
• Assicurarsi che il tubo di carico non sia danneggiato.
• Controllare che il collegamento del tubo di carico del­l'acqua sia stato eseguito correttamente.
• Assicurarsi che il tubo di scarico non sia danneggiato.
• Controllare che il filtro di scarico non sia ostruito. Puli­re il filtro, se necessario. Fare riferimento al capitolo "Pulizia e cura".
• Controllare che il raccordo del tubo di scarico sia stato eseguito correttamente.
Assicurarsi che l'oblò dell'apparecchiatura non sia aperto o chiuso correttamente.
Se l'apparecchiatura è stata caricata ec­cessivamente, estrarre alcuni capi dal ce­sto e/o tenere premuto l'oblò e toccando
il tasto Avvio/Pausa finché la spia non smette di lampeggiare (vedi figura sotto­stante).
ITALIANO 49
: il dispositivo antialla-
gamento è attivo.
Il dispositivo antiallagamento è attivo:
• Scollegare l’apparecchiatura.
• Chiudere il rubinetto dell'acqua.
• Contattare il Centro di Assistenza.
Page 50
www.aeg.com50
Messaggio Possibile soluzione
: la tensione è instabile.
: installare il filtro
dell’aria.
Attendere che si stabilizzi. L'apparecchiatura si avvia au­tomaticamente.
• Assicurarsi che il filtro dell'aria sia stato pulito.
• Assicurarsi che il filtro dell'aria sia inserito corretta­mente.
Problemi senza messaggi di allarme
Problema Possibile soluzione
Il programma non si avvia. • Verificare che la spina sia collegata alla presa elettrica.
• Assicurarsi che il fusibile all'interno del quadro elettri­co non sia danneggiato.
• Assicurarsi di aver sfiorato Avvio/Pausa.
• Se è stata impostata la Partenza ritardata, annullare l'impostazione o attendere il termine del conto alla ro­vescia.
• Disattivare la funzione Sicurezza bambino se attiva.
L'apparecchiatura non scari­ca l'acqua.
• Assicurarsi di non aver impostato un programma sen­za fase di scarico.
• Assicurarsi di non aver impostato un'opzione che ter­mina con l'acqua in vasca.
L'apparecchiatura carica e scarica immediatamente l'ac-
Accertarsi che il tubo di scarico sia nella posizione corret­ta. Il tubo potrebbe essere troppo basso.
qua.
La fase di centrifuga non si avvia o il ciclo di lavaggio dura più a lungo del norma­le.
• Assicurarsi che la fase di centrifuga non sia disattivata.
• Controllare che il filtro di scarico non sia ostruito. Puli­re il filtro, se necessario. Fare riferimento al capitolo "Pulizia e cura".
• Verificare che non si tratti di un problema di sbilancia­mento. Sistemare manualmente i capi nel cesto e riav­viare la fase di centrifuga.
Presenza di acqua sul pavi­mento.
• Assicurarsi che i raccordi dei tubi dell'acqua siano ser­rati e non vi siano perdite d'acqua.
• Accertarsi che il tubo di scarico non sia danneggiato.
• Assicurarsi di utilizzare il detersivo adeguato e la giu­sta quantità.
• Accertarsi che la temperatura ambiente sia compresa nella gamma ammissibile.
• Adottare le misure necessarie per garantire una cor­retta circolazione d'aria al di sotto dell'apparecchiatu­ra.
Page 51
Problema Possibile soluzione
Non è possibile aprire la por­ta.
• Assicurarsi che il programma di lavaggio sia termina­to.
• Impostare il programma di scarico o di centrifuga se è presente dell’acqua nel cesto.
• Assicurarsi che l'apparecchiatura sia alimentata dalla corrente elettrica.
• Questo problema può essere causato da un malfun­zionamento dell'apparecchiatura. Contattare il Centro Assistenza Autorizzato. Se è necessario aprire l’oblò, leggere attentamente la sezione "Apertura d'emer­genza dell'oblò".
Il messaggio "Impossibile connettersi al WiFi" compare a video.
• Controllare il segnale wireless.
• Controllare la rete e il router di casa.
• Riavviare il router.
• Contattare il fornitore del servizio wireless qualora do­vessero esserci ulteriori problemi con la rete wireless.
L'App non si collega all'appa­recchiatura.
• Controllare il segnale wireless.
• Controllare se il dispositivo smart è collegato alla rete wireless.
• Controllare la rete e il router di casa.
• Riavviare il router.
• Contattare il fornitore del servizio wireless qualora do­vessero esserci problemi con la rete wireless.
• L'apparecchiatura, il dispositivo smart o entrambi de­vono essere nuovamente configurati dato che è stato installato un router oppure è stata modificata la confi­gurazione del router.
L'App non si collega frequen­temente all'apparecchiatura.
• Verificare che il segnale wireless raggiunga l'apparec­chiatura. Provare a spostare il router di casa quanto più vicino possibile all'apparecchiatura; in alternativa, prendere in considerazione l'ipotesi di acquistare un estensore della gamma di copertura wireless.
• Verificare che il segnale wireless non sia disturbato dal microonde. Spegnere il microonde. Evitare di usare il microonde e il telecomando contemporaneamente.
L'apparecchiatura emette un rumore anomalo e vibra.
• Assicurarsi che il livellamento dell'apparecchiatura sia corretto. Fare riferimento al capitolo "Installazione".
• Assicurarsi che l'imballaggio e/o i dadi per il trasporto siano stati rimossi. Fare riferimento al capitolo "Instal­lazione".
• Aggiungere altri capi nel cesto. Il carico potrebbe es­sere insufficiente.
La durata del programma au­menta o diminuisce durante l'esecuzione del programma.
La funzione ProSense consente di regolare la durata del programma a seconda del tipo e delle dimensioni del ca­rico di bucato. Consultare la “Funzione di rilevamento del carico ProSense" nel capitolo "Utilizzo quotidiano".
ITALIANO 51
Page 52
www.aeg.com52
Problema Possibile soluzione
I risultati del lavaggio non sono soddisfacenti.
Dopo un programma vapore, gli indumenti sono umidi.
Il cesto è vuoto e il display mostra del peso all’interno dello stesso.
Il cesto è pieno ma il display indica kg.
L’apparecchiatura non asciu­ga o l’asciugatura non è sod­disfacente.
Il ciclo di asciugatura è trop­po lungo.
La biancheria è piena di lanu­gine di diversi colori.
• Aumentare la dose di detersivo o utilizzare un altro prodotto.
• Utilizzare un prodotto speciale per eliminare le mac­chie difficili prima di lavare la biancheria.
• Accertarsi di impostare la temperatura corretta.
• Ridurre il carico di biancheria.
Accertarsi che l'apparecchiatura sia perfettamente livella­ta. Livellare l’apparecchiatura agendo sui piedini regola­bili.
Premere il tasto On/Off per disattivare l'apparecchiatura e riattivarla nuovamente per impostare una tara.
La biancheria è stata caricata prima di accendere l’appa­recchiatura. Premere il tasto On/Off per spegnere l'appa­recchiatura. Svuotare il cesto e seguire il procedimento corretto. (Fare riferimento a “Caricare la biancheria”)
• Controllare che il filtro di scarico non sia ostruito. Con-
trollare i filtro principale e secondario.
• Controllare che il filtro di scarico non sia ostruito.
• Accertarsi di aver impostato il ciclo corretto. Se neces­sario, impostare nuovamente un tempo di asciugatura breve.
• Accertarsi che i filtri dell'aria siano adeguatamente puliti.
• Non caricare troppa biancheria superando il carico di­chiarato per il programma impostato.
• Accertarsi che la temperatura ambiente sia compresa nella gamma ammissibile.
• Avviare il programma di pulizia speciale CLE per ri­muovere la lanugine (per maggiori dettagli fare riferi­mento a "Lanugine negli indumenti").
• Pulire gli indumenti con un leva pelucchi.
Una volta effettuati questi controlli, attivare l’apparecchiatura. Il programma riprende dal punto in cui era stato interrotto. In caso di ricomparsa dell'anomalia, contattare il Centro di Assistenza Autorizzato. Se il display mostra altri codici di allarme. Attivare e disattivare l'apparecchiatura. In caso di ricomparsa dell'anomalia, contattare il Centro di Assistenza Autorizzato.

17.3 Apertura d'emergenza dell'porta

In caso di un'interruzione di corrente o di un guasto all'apparecchiatura l'porta rimane bloccato. Il programma di
lavaggio prosegue una volta ripristinata la corrente. Se l'porta resta bloccato in caso di guasto, è possibile aprirlo mediante la funzione di sblocco di emergenza.
Prima di aprire l'porta:
Page 53
ITALIANO 53
ATTENZIONE! Pericolo di scottature! Assicurarsi che la temperatura dell'acqua non sia troppo alta e la biancheria non sia calda. Se necessario, attendere l'abbassamento della temperatura.
ATTENZIONE! Rischio di lesioni! Assicurarsi che il cesto non stia ruotando. Se necessario, attendere che il cesto smetta di girare.
Assicurarsi che il livello dell'acqua all'interno del cesto non sia elevato. Se necessario, eseguire uno scarico di emergenza, (fare riferimento alla sezione "Scarico di emergenza" nel capitolo "Pulizia e cura").
Per aprire l’porta, procedere come segue:

18. VALORI DI CONSUMO

1. Premere il tasto On/Off per spegnere
l'apparecchiatura.
2. Scollegare la spina dalla presa di
corrente.
3. Aprire lo sportellino del filtro.
4. Tirare l'interruttore di sblocco di
emergenza verso il basso una volta. Tirarlo ancora verso il basso, tenerlo tirato e aprire l'oblò dell'apparecchiatura.
5. Estrarre la biancheria, quindi
richiudere l'porta.
6. Chiudere lo sportellino del filtro.
I valori indicati sono stati ottenuti in condizioni di laboratorio con stan­dard pertinenti. I dati possono essere influenzati da diversi fattori: la quantità e il tipo di biancheria e la temperatura dell'ambiente. Anche la pressione dell'acqua, la tensione di alimentazione e la temperatura del­l'acqua in ingresso possono influire sulla durata del programma di lavag­gio.
Le specifiche tecniche possono variare senza preavviso al fine di miglio­rare la qualità del prodotto.
Durante il programma di lavaggio, la tecnologia ProSense può variare la durata di lavaggio e i valori di consumo. Per ulteriori dettagli invitiamo a consultare il paragrafo "Il rilevamento del carico ProSense nel capitolo "Utilizzo quotidiano".
Page 54
www.aeg.com54
Programmi Carico
Cotoni 60°C 10 1.82 86 245
Cotoni Eco Programma a risparmio energetico per cotone a
1)
60°C
Cotoni 40 °C 10 1.22 86 220
Sintetici 40°C 4 0.73 53 140
Delicati 40 °C 2 0.62 59 64
Lana/Lavaggio a mano 30 °C
1)
Il "Programma a risparmio energetico per cotone" a 60°C con carico di 10 kg è il programma di riferi-
mento per i dati sull'etichetta del consumo energetico secondo la Direttiva 96/60/EC.

19. DATI TECNICI

Dimensione Larghezza/Altezza/
Collegamento elettrico Tensione
Coperchio di protezione che impedisce l'ingresso di sporco e umidità, eccetto dove l'apparecchiatura a bassa tensione non ha una protezione contro l'u­midità
Alimentazione dell'acqua
Pressione dell’acqua di alimentazione
Temperatura ambiente Minimo
Carico massimo per il lavaggio
Carico massimo per l'a­sciugatura
Consumo
(kg)
Profondità/Profondità to­tale
Potenza totale Fusibile Frequenza
1)
Minimo Massimo
Massimo
Cotone (Cotton) sintetici Lana
Cotone (Cotton) sintetici Lana
di energia elettrica (kWh)
10 0.90 75 300
1.5 0.29 59 70
Consumo d'acqua (li­tri)
600 mm/ 870 mm/ 630 mm/ 660 mm
230 V 2200 W 10 A 50 Hz
IPX4
Acqua fredda
0,5 bar (0,05 MPa) 8 bar (0,8 MPa)
5 °C 35 °C
10 kg 4 kg
1.5 kg
6 kg 4 kg 1 kg
Durata indicativa del programma (minuti)
Page 55
ITALIANO
55
Velocità di centrifuga Velocità massima di cen-
trifuga
Questo prodotto contiene HFC - gas fluorurato sigillato ermeticamente R134a/GWP1430 0,14 kg.
1)
Collegare il tubo di carico dell'acqua a un rubinetto con 3/4'' filettatura.
1550 giri/minuto

20. ACCESSORI

20.1 Disponibile su www.aeg.com/shop oppure da un rivenditore autorizzato

Solo l'uso di accessori approvati da AEG garantisce la conformità agli standard di sicurezza dell'apparecchiatura. In caso di impiego di ricambi non approvati, i reclami non avranno seguito.

20.2 Kit piastra di fissaggio

Se si installa l'apparecchiatura su di uno zoccolo, fissarla nelle piastre di fissaggio.
Leggere attentamente le istruzioni fornite con l'accessorio.
21. CONSIDERAZIONI SULL'AMBIENTE
Riciclare i materiali con il simbolo . Buttare l'imballaggio negli appositi contenitori per il riciclaggio. Aiutare a proteggere l’ambiente e la salute umana e a riciclare rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Non smaltire le
apparecchiature che riportano il simbolo
insieme ai normali rifiuti domestici. Portare il prodotto al punto di riciclaggio più vicino o contattare il comune di residenza.
*
Page 56
The software included in this product contains copyrighted software that is licensed under the BSD, GPL-2.0, LGPL-2.0, LGPL-2.1, zLib, MIT, ISC, Apache 2.0 and others. It is possible to display the complete copy of the licenses in the AEG App that can be downloaded from the corresponding App store from the License menu section. It is possible to download the source code of the open source software used in the product by searching for Wi-Fi Module Software version in NIUX subfolder at the following website: http://aeg.opensoftwarerepository.com.
www.aeg.com/shop
157029300-C-432019
Loading...