Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti di qualità.
Per garantire il funzionamento ottimale e regolare dell'apparecchio, la preghiamo
di leggere attentamente questo manuale d'istruzioni. In tal modo potrà eseguire
ogni operazione alla perfezione e con la massima efficienza. Le consigliamo
inoltre di conservare il manuale in un luogo sicuro, affinché possa consultarlo
ogni volta che ne avrà bisogno. Infine, qualora l'apparecchio cambiasse
proprietario, non dimentichi di consegnargli il presente manuale.
Le auguriamo di trarre la massima soddisfazione dal suo nuovo acquisto.
INDICE
ISTRUZIONI D'USO 3
AVVERTENZE 3
Utilizzo 3
Precauzione contro il gelo 3
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO 4
Vaschetta detersivi 4
Pannello dei comandi 5
Display 5
PERSONALIZZAZIONE 5
Sicurezza bambini 5
Segnale acustico 6
COME ESEGUIRE UN LAVAGGIO 6
Carico della biancheria 6
Dosaggio del detersivo 6
Selezione del programma 7
Selezione della velocità di centrifuga 7
Selezione delle opzioni 7
Scelta della partenza ritardata 8
Avvio del programma 9
Avanzamento del programma 9
Aggiunta di biancheria durante i primi 10
minuti 9
Modifica del programma in corso 9
Annullamento del programma 9
Fine programma 9
GUIDA AL LAVAGGIO 10
Scelta e separazione della biancheria 10
Carico della biancheria in base alle natura
delle fibre 10
Detersivi e additivi 10
Simboli internazionali 11
TABELLA DEI PROGRAMMI 12
VALORI DI CONSUMO 13
CARATTERISTICHE TECNICHE 13
PULIZIA E CURA 14
Trattamento anticalcare 14
Il mobile 14
Cassetto del detersivo 14
Filtro di scarico 16
Filtri di ingresso dell’acqua 19
Conservare questo manuale di istruzioni. In caso di rivendita o cessione ad un'altra persona, il manuale per l'uso deve accompagnare l'apparecchio. Il nuovo utente potrà conoscere il funzionamento della lavabiancheria e essere a conoscenza degli avvertimenti relativi.
Queste avvertenze sono state preparate per la vostra sicurezza e quella degli altri. Si prega di leggerle attentamente prima di installare e utilizzare l'apparecchio. Vi ringraziamo
per l'attenzione.
Utilizzo
• Al ricevimento dell'apparecchio, disimballare immediatamente l'apparecchio. Verificare
l'aspetto generale. Riportare le eventuali riserve sulla bolletta di spedizione di cui si
conserverà una copia.
• L'apparecchio è stato progettato per essere usato da adulti. Assicuratevi che i bambini
non lo tocchino e non lo utilizzino come un gioco.
• Non modificare o cercare di modificare le caratteristiche di questo apparecchio. Questo comportamento potrebbe provocare un pericolo per l'utilizzatore.
• L'apparecchio è destinato ad un normale uso domestico. Non utilizzarlo a fini commerciali o industriali o a scopi diversi da quelli per cui è stato progettato: lavaggio, risciacquo e centrifuga.
• Staccare la presa di corrente e il rubinetto dell'acqua dopo l'uso dell'apparecchio.
• Non lavare a macchina articoli che potrebbero non sopportare tale trattamento. Seguire le indicazioni riportate nelle etichette dei capi.
• Non lavare a macchina articoli di biancheria con ferretti, tessuti senza orlo o strappati.
• Togliere dalle tasche degli indumenti prima del lavaggio tutti gli oggetti come monete,
spille di sicurezza, spille, viti, che potrebbero causare danni.
• Non mettere nella lavabiancheria capi smacchiati con benzina, alcool, tricloretilene,
ecc. Se si utilizzano questi prodotti, attendere che il prodotto sia evaporato prima di
porre gli articoli nel cestello.
• Riunire i piccoli indumenti come calzini, cinture ecc. in un sacchetto di tela o in una
retina.
• Utilizzare la quantità di detersivo indicata nel paragrafo “Dosaggio dei detersivi”.
• Staccare la lavabiancheria dalla corrente prima di procedere alla pulizia o alla manutenzione.
3
Precauzione contro il gelo
Se l'apparecchio è esposto ad una temperatura inferiore a 0°C, osservare le precauzioni
seguenti :
• Chiudere il rubinetto e staccare il tubo di alimentazione dell'acqua.
• Posare l'estremità di questo tubo in una bacinella a terra.
• Selezionare il programma Scarico e farlo funzionare fino alla conclusione.
• Porre l'apparecchio fuori tensione portando il selettore dei programmi in posizione “Arresto”
• Scollegare l'apparecchio.
.
Page 4
Descrizione dell'apparecchio
4
• Riavvitare il tubo di ingresso dell'acqua e rimettere a posto il tubo di scarico.
In tal modo, l’acqua rimasta nei tubi verrà scaricata, evitando che geli e danneggi l'apparecchio.
Per far funzionare di nuovo l'apparecchio, assicurarsi che sia installato in un locale in cui
la temperatura sia superiore a 0°C.
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
1
Pannello dei comandi
2
Coperchio
3
Maniglia di apertura del coperchio
4
Sportello del filtro
5
Leva per la movimentazione dell'apparecchio
6
Piedini di messa a livello
2
3
4
1
5
Vaschetta detersivi
Prelavaggio
Lavaggio
Ammorbidente (non superare il segno MAX
M
)
6
Page 5
Pannello dei comandi
1
Selettore dei programmi
2
Display
3
Tasto partenza ritardata
4
Tasti e relative funzioni
5
Spie
6
Tasto Avvio/Pausa
Display
1
Durata del ciclo o Contaminuti partenza ritar-
data
2
Partenza ritardata
3
Sicurezza bambini
Personalizzazione
123
1
5
465
2
3
PERSONALIZZAZIONE
Sicurezza bambini
Questa opzione offre due tipi di bloccaggio:
- Se viene attivata dopo l'inizio del ciclo, non sarà possibile apportare modifiche alle op-
zioni o al programma.
Il ciclo viene eseguito ed è necessario disattivare l'opzione per effettuare un nuovo ciclo.
- Se viene attivata prima dell'inizio del ciclo, non è possibile avviare l'apparecchio.
Page 6
A
Come eseguire un lavaggio
6
Per attivare il dispositivo di sicurezza bambini è
necessario:
1. Accendere l’apparecchio.
2. Premere contemporaneamente i tasti MAC-
CHIE e SENSITIVE fino alla conferma col sim-
nel display.
bolo
L'apparecchio memorizza la selezione dell'opzione.
Per disattivare la sicurezza bambini ripetere la
stessa procedura.
Segnale acustico
La fine del programma e le anomalie di funzionamento sono indicate da segnali acustici.
Per disattivare i segnali acustici, procedere come segue:
1. Accendere l’apparecchio.
2. Premere i tasti PRELAVAGGIO e MACCHIE fi-
no a quando viene emesso un bip acustico di
conferma.
3. Il segnale acustico è disattivato.
Il segnale è attivo solo per l'allarme.
Per riattivare il segnale acustico, ripetere la stessa procedura:
COME ESEGUIRE UN LAVAGGIO
La prima volta che si usa la lavabiancheria, si raccomanda di eseguire un lavaggio preliminare a 95°C, senza biancheria ma con detersivo, per lavare la vasca.
Carico della biancheria
• Aprire il coperchio della macchina.
• Aprire il cesto premendo il pulsante A: i due
sportellini si sganciano automaticamente.
• Introdurre la biancheria, chiudere il cesto e
il coperchio della lavabiancheria.
Attenzione : Prima di chiudere il coperchio della macchina, controllare che gli sportellini del
cesto siano chiusi correttamente :
• i due sportellini siano agganciati,
• il pulsante di bloccaggio A sia sollevato.
Dosaggio del detersivo
La lavabiancheria è stata progettata per ridurre i consumi di acqua e detersivi: ridurre
pertanto le dosi consigliate dai produttori di detersivi.
Page 7
Come eseguire un lavaggio
Versare la dose di detersivo in polvere nel comparto lavaggio e prelavaggio se si è
scelta l'opzione “prelavaggio”. Versare l'ammorbidente nell'apposito comparto
Se si utilizza un tipo diverso di detersivo, consultare il paragrafo “detersivi e additivi” della guida di lavaggio.
Selezione del programma
Ruotare il selettore sul programma desiderato in
base al tipo di biancheria e il grado di sporco (vedere Tabella dei programmi). La spia del tasto AVVIO/PAUSA lampeggia in rosso. La durata del programma scelto è visualizzata sul display.
La posizione OFF
recchio è acceso in tutte le altre posizioni). È possibile ruotare il selettore verso destra o sinistra.
AVVERTENZA
Se si ruota il selettore mentre la lavatrice esegue un lavaggio, il codice di errore "Err" sarà
visualizzato sul display e il tasto AVVIO/PAUSA lampeggerà in giallo per alcuni secondi.
Successivamente, il programma prosegue senza tener conto della nuova posizione del selettore. Per risolvere il problema, riportare il selettore nella posizione iniziale. Sul display
ricompare il resoconto delle fasi del ciclo.
spegne la lavatrice (l'appa-
Selezione della velocità di centrifuga
Premere il tasto GIRI/MIN fino a quando la spia
della velocità di centrifuga desiderata si illumina.
È anche possibile selezionare l'opzione ANTIPIE-
).
GA (
La velocità massima è di 1200 giri/min per tutti i
programmi.
Alla fine del programma, se si è selezionato ANTIPIEGA
di Centrifuga o Scarico per terminare il ciclo.
ANTIPIEGA
L'acqua dell'ultimo risciacquo non viene scaricata alla fine del programma selezionato, in
modo da non sgualcire i tessuti se non sono tolti subito dal cestello.
, è necessario scegliere un programma
7
.
Selezione delle opzioni
È possibile aggiungere delle opzioni a un programma di lavaggio già selezionato. Premere il
tasto relativo all'opzione desiderata. La spia corrispondente si accende.
Per disattivare l'opzione, eseguire la stessa procedura. La spia corrispondente si spegne.
Prelavaggio
Page 8
Come eseguire un lavaggio
8
Prelavare a circa 30 °C prima del ciclo di lavaggio principale, che quindi procede automaticamente.
Macchie
Per biancheria molto sporca o macchiata. È possibile versare un prodotto smacchiante
nello scomparto del prelavaggio
Sensitive
Aumento del risciacquo di un ciclo aggiuntivo e, contemporaneamente, riduzione della
rotazione del cestello (per proteggere i tessuti). Ideale per i lavaggi frequenti, ad esempio,
in caso di pelli molto sensibili (non compatibile con l'opzione Risciacquo plus).
Risp. Tempo
Questa funzione consente di ridurre la durata del ciclo a seconda del tipo di programma
selezionato.
Risciacquo +
Questa opzione consente di aggiungere uno o più risciacqui ai programmi Cotoni, Sintetici e Delicati (non compatibile con l'opzione Sensibili).
La seguente procedura consente di attivare questa funzione in modo continuo:
Premere i tasti GIRI/MIN e PRELAVAGGIO per alcuni secondi. La spia RISCIACQUO +si accende. L'opzione resta attiva anche se si spegne l'apparecchio. Per disattivare l'opzione in
modo permanente ripetere la stessa operazione.
AVVERTENZA
Se l'opzione selezionata non è possibile, sul display sarà visualizzato "Err" e la spia del
tasto AVVIO/PAUSA lampeggerà in giallo.
del cassetto.
Scelta della partenza ritardata
Questa opzione permette di posticipare l'inizio di
un programma di lavaggio di 30, 60, 90 minuti,
2 ore e fino a 20 ore.
Premere il tasto PARTENZA RITARDATA fino a
quando il display indica il periodo alla fine del
quale avviare il programma (0' indica un avvio
immediato). Sul display compare il simbolo corrispondente.
La partenza ritardata può essere modificata o annullata in qualsiasi momento, prima di
premere il tasto AVVIO/PAUSA , premendo PARTENZA RITARDATA.
Se è già stato premuto il tasto AVVIO/PAUSA e si desidera modificare o annullare la partenza ritardata, procedere come segue:
• Per annullare la partenza ritardata e avviare immediatamente il ciclo, premere il tasto
AVVIO/PAUSA e quindi il tasto PARTENZA RITARDATA. Premere AVVIO/PAUSA per av-
viare il ciclo.
•
Per modificare la partenza ritardata occorre ritornare alla posizione OFF
grammare il ciclo.
AVVERTENZA
Quando è impostato l'avvio ritardato, il coperchio rimane bloccato. Se occorre aprirlo, portare la lavabiancheria in pausa premendo il tasto AVVIO/PAUSA . Dopo aver richiuso il
coperchio, premere il tasto AVVIO/PAUSA .
e ripro-
Page 9
Come eseguire un lavaggio
AVVERTENZA
Se si usa un detersivo liquido per un ciclo di lavaggio con partenza ritardata, utilizzare
una pallina dosatrice da sistemare direttamente nel cestello e selezionare un programma
senza ammollo. Per eseguire un ammollo contemporaneamente alla partenza ritardata,
usare un detersivo in polvere.
Avvio del programma
1. Controllare che il rubinetto dell'acqua sia
aperto.
2. Premere il tasto AVVIO/PAUSA . La relativa
spia si accende in rosso. La spia PORTA si ac-
cende (sportello bloccato).
Il selettore dei programmi non ruota durante il
ciclo. Se è stata selezionata la partenza ritardata, sul display appare il contaminuti (ora per ora, quindi 90 e minuto per minuto a partire
dai 60 min).
Avanzamento del programma
La spia LAVAGGIO si illumina quando l'apparecchio è in funzione.
Aggiunta di biancheria durante i primi 10 minuti
1. Premere il tasto AVVIO/PAUSA . La relativa spia si accende in rosso.
2. L'apertura del coperchio è possibile solo dopo 2 minuti circa dall'arresto della lava-
biancheria. La spia PORTA si spegne.
3. Introdurre la biancheria e chiudere il coperchio.
4. Premere il tasto AVVIO/PAUSA per continuare il ciclo.
9
Modifica del programma in corso
Prima di apportare qualsiasi modifica al programma in corso, portare la lavabiancheria in
pausa premendo il tasto AVVIO/PAUSA . Se la modifica non è possibile, il tasto "Err" lampeggia nel display e il tasto AVVIO/PAUSA lampeggia in giallo per alcuni secondi. Se si
decide di cambiare comunque il programma, annullare il programma in corso (vedere sotto).
Annullamento del programma
Se si desidera annullare un programma, ruotare il selettore dei programmi in posizione
OFF
.
Fine programma
La lavabiancheria si ferma automaticamente; il tasto AVVIO/PAUSA si spegne e "0" lampeggia sul display. L'apertura del coperchio è possibile solo dopo 2 minuti circa dall'arresto della lavabiancheria. La spia PORTA si spegne.
1.
Ruotare il selettore sulla posizione OFF
2. Estrarre la biancheria.
3. Staccare la spina di corrente e chiudere il rubinetto di alimentazione dell'acqua.
4. Assicurarsi che il cestello sia vuoto: se restano dei tessuti nel cesto, potrebbero dan-
neggiarsi (restringersi) nel corso del lavaggio successivo, oppure il loro colore potreb-
be sporcare altri capi.
: l'apparecchio è spento.
Page 10
Guida al lavaggio
10
AVVERTENZA
Suggeriamo si lasciare aperto il coperchio e il cestello dopo l'uso per arieggiare il serbatoio dell'acqua.
Standby : alcuni minuti dopo la fine del programma, viene attivato il sistema di risparmio energetico. La luminosità del display si riduce. Premendo qualunque tasto, la modalità di risparmio energetico si disinserisce.
GUIDA AL LAVAGGIO
Scelta e separazione della biancheria
• Suddividere la biancheria per tipo e simbolo (vedere il capitolo Simboli internazionali,
di seguito): lavaggio normale per biancheria resistente ad un lavaggio e centrifuga energici; lavaggio delicato per la biancheria delicata che conviene trattare con precauzione. Per i carichi misti o composti da articoli in fibre di natura diversa, scegliere un programma e una temperatura adatta alla fibra più delicata.
• Lavare separatamente gli articoli di colore bianco e la biancheria colorata. In caso di-
verso gli articoli bianchi si macchieranno o assumeranno un tono grigiastro.
• Gli indumenti colorati hanno spesso un eccesso di colore. La prima volta si consiglia di
lavare separatamente tali indumenti. Rispettare le indicazioni di manutenzione “lavare
separatamente” e “lavare separatamente più volte”.
• Svuotare le tasche e spiegare la biancheria.
• Togliere i bottoni scuciti, spille e graffette. Chiudere le cerniere, annodare i lacci o le
strisce.
• Rovesciare gli indumenti in tessuti a più strati (sacchi a pelo, giacche a vento, ecc.),
capi di maglieria colorati, i capi in lana e i tessuti con applicazioni.
• Lavare gli articoli delicati come calze, collant, reggiseni ecc...) in una retina.
• Trattare le tende con precauzioni particolari. Togliere i gancetti di fissaggio e avvolge-
re le tende in una federa o in un tessuto a rete.
Carico della biancheria in base alle natura delle fibre
La quantità di biancheria introdotta nel cesto non deve superare la capacità massima della lavabiancheria. Questa capacità può variare secondo la natura dei tessuti. Diminuire la
quantità di biancheria in caso di biancheria molto sporca o di articoli in spugna.
Non tutti i tessuti hanno lo stesso volume di ingombro e lo stesso potere di assorbimento
dell’acqua. Per questa ragione, e in generale, il cesto può essere riempito :
• totalmente ma senza pressione eccessiva per cotone, lino, misti,
• a metà del volume per cotoni trattati e fibre sintetiche,
• ad un terzo del volume per articoli molto delicati come tende e lana.
Per un carico di biancheria mista, riempire il cesto un funzione delle fibre più delicate.
Detersivi e additivi
Utilizzare solo detersivi e additivi adatti all’uso in lavabiancheria. Seguite le raccomandazioni del produttore osservando i paragrafi Prodotti e Dosaggi dei detersivi e additivi.
Si sconsiglia di utilizzare contemporaneamente più tipi di detersivo per non rischiare di
rovinare la biancheria.
Page 11
Guida al lavaggio
La quantità di detersivo da utilizzare dipende dal carico di biancheria da lavare, dalla durezza dell’acqua e dal grado di sporco della biancheria.
Se l’acqua è piu' dolce, diminuire leggermente le dosi. Se l’acqua è più ricca di calcare
(consigliato l’uso di un prodotto anticalcare) o se la biancheria è molto sporca o macchiata, aumentare leggermente le dosi.
Per conoscere il grado di durezza dell’acqua contattare l’azienda di distribuzione dell’acqua della vostra area o altro servizio competente.
I detersivi in polvere possono essere sempre utilizzati.
I detersivi liquidi non devono essere utilizzati per il prelavaggio. Per qualsiasi ciclo senza
prelavaggio, devono essere versati sia direttamente nel cesto con un dosatore.
I detersivi in pastiglie o in dosi devono essere posti nel comparto lavaggio della vaschetta
detersivo della lavabiancheria.
Per il trattamento delle macchie prima del ciclo di lavaggio, osservare le dosi e le istruzioni raccomandate dal produtore. Se si utilizza un prodotto di lavaggio per eliminare le macchie, avviare immediatamente il ciclo di lavaggio.
Simboli internazionali
LAVAGGIO
NORMALE
LAVAGGIO
DELICATO
Lavaggio a
95°C
Lavaggio a
60°C
Lavaggio a
40°C
Lavaggio a
30°C
Lavaggio a
mano
11
Non lavare
CANDEGGINAConsentito il lavaggio con can-
STIROAlta temperatura
LAVAGGIO A SEC-COLavaggio a secco
ASCIUGA-
TURA
(max 200 °C)
(tutti i normali
solventi)
Asciugare
in piano
deggina (esclusivamente in
una soluzione diluita)
Media tempera-
tura (max 150 °C)
Lavaggio a secco
(tutti i normali
solventi, ad ecce-
zione del triclo-
roetilene)
StendereAsciugare
su appen-
diabiti
Non lavare con candeggina
Bassa temperatu-
ra (max 100 °C)
Lavaggio a secco
(solo solventi a
base di olio e
R113)
Alta temperatura
Media temperatura
Asciugatura a macchina
consentita
Non stirare
Non lavare a sec-
co
Non asciu-
gare a mac-
china
Page 12
Tabella dei programmi
12
TABELLA DEI PROGRAMMI
La presente tabella non comprende tutte le opzioni, ma solo le impostazioni abituali e
ottimali.
Programma / Tipo di biancheriaCaricoOpzioni possibili
Cotoni bianchi colorati : bianchi o colorati, ad esempio indumenti da lavoro, lenzuola, tovaglie, biancheria personale, asciugamani normalmente sporchi.
40-60 Mix : a 40 °C, questo programma,
come il Cotone 60 °C, offre i migliori risultati di lavaggio quando si mischiano cotoni e
sintetici.
Sintetici : tessuti sintetici, biancheria personale, tessuti colorati, camicie da non stirare, camicette.
Facile stiro plus : per i cotoni e i sintetici.
Riduce la formazione di pieghe e facilita la
stiratura.
Delicati : Per tutti i tessuti delicati, ad esempio le tende.
Lana plus / Seta / : capi in lana lavabili in lavabiancheria recanti le etichette "pura lana vergine, lavabile in lavabiancheria, irrestringibile".
Risciacqui : la biancheria lavata a mano
può essere risciacquata con questo programma.
Scarico : esegue un ciclo vuoto dopo l'utilizzo dell'opzione Antipiega.
Centrifuga : esegue una centrifuga da
400 a 1200 giri/min dopo un Antipiega.
30 Min : ideale per i capi solo da rinfrescare.
Risp. energia2) : bianchi o colorati, ad esem-
pio indumenti da lavoro, lenzuola, tovaglie,
biancheria personale, asciugamani normalmente sporchi.
1) Disponibili con i programmi con temperature di lavaggio a partire da 40 °C.
2) Programma di riferimento per le prove secondo la norma CEI 456.
rati
Sintetici60450,80
Sintetici50450,65
Sintetici40450,60
Sintetici30450,50
Facile stiro plus40550,50
Delicati40500,50
Delicati30500,30
Lana plus / Seta /
Lana plus / Seta /
Lana plus / Seta /
Risciacqui-320,05
Scarico--0,002
Centrifuga--0,015
30 Min30400,35
Risp. energia
1) Programma di riferimento per le prove secondo la norma CEI 456 (programmaRisp. energia 60°): 46 L / 0,93
kWh / 170 min
1)
95632,10Vedere il di-
60581,20
40580,70
30580,50
40450,45
30450,40
Freddo450,35
60460,93
qua (in litri)
Consumo ener-
getico in kWh
Durata in mi-
nuti
splay
Valori medi variabili a seconda delle condizioni di utilizzo. I consumi indicati si riferiscono
alla temperatura massima di ogni programma.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONIAltezza
Larghezza
Profondità
850 mm
400 mm
600 mm
Page 14
14
Pulizia e cura
TENSIONE / FREQUENZA
CONSUMO ELETTRICO
PRESSIONE DELL'ACQUAMinima
Raccordo alla rete dell'acquaTipo 20x27
230 V / 50 Hz
Massima
2300 W
0,05 MPa (0,5 bar)
0,8 MPa (8 bar)
PULIZIA E CURA
Procedere alla pulizia dell’apparecchio solo dopo averlo scollegato dalla rete elettrica.
Trattamento anticalcare
Generalmente non è necessario eliminare il calcare se il detersivo è ben dosato. Se si rende necessario il trattamento anticalcare, utilizzare un prodotto specifico che non sia corrosivo, per lavabiancheria. Rispettare il dosaggio e la frequenza dei trattamenti indicata
sulla confezione.
Il mobile
Pulire l’esterno della lavabiancheria con acqua tiepida e un detergente neutro. Non utilizzare alcool, solventi o prodotti simili.
Cassetto del detersivo
Di tanto in tanto è necessario pulire il cassetto del detersivo per eliminare eventuali residui di prodotti detergenti ed evitare anomalie di funzionamento.
1. Sollevare il contenitore del detersivo.
Page 15
2. Separare le due parti del contenitore del
detersivo.
3. Pulire le due parti del cassetto del deter-
sivo sotto l'acqua corrente.
Pulizia e cura
15
Page 16
Pulizia e cura
16
4. Rimontare le due parti del contenitore
del detersivo.
5. Riposizionare il contenitore del detersivo.
Filtro di scarico
Pulire regolarmente il filtro che si trova nella parte inferiore dell'apparecchiatura:
1. Aprire lo sportello, ad esempio con l'aiu-
to di un cacciavite.
Page 17
2. Posizionare una bacinella sotto. Ruotare
la spina in senso antiorario fino alla posi-
zione verticale, quando può rilasciare l'ac-
qua residua.
3. Svitare completamente la spina e rimuo-
verla.
Pulizia e cura
17
4. Pulirla con cura sotto acqua corrente.
Page 18
Pulizia e cura
18
5. Ricollocarla.
6. Avvitare la spina.
7. Chiudere lo sportello.
Page 19
In caso di malfunzionamento
Filtri di ingresso dell’acqua
Svitare le estremità del tubo di carico dell'acqua e pulire i filtri.
IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO
In fase di produzione l'apparecchio viene sottoposto a numerose verifiche. Se, tuttavia, si
dovessero riscontrare anomalie di funzionamento, consultare i paragrafi riportati di seguito prima di contattare il servizio di assistenza tecnica.
AnomaliaPossibili cause
La lavatrice non si avvia
o non carica l'acqua:
L'apparecchio carica
l'acqua ma la scarica immediatamente:
La lavabiancheria non risciacqua, non centrifuga o non scarica:
• l'apparecchio non è correttamente collegato, l'impianto elettrico
non funziona,
• Il coperchio dell'apparecchio e gli sportellini del cestello non sono
chiusi.
• Il comando di avvio del programma non è stato selezionato correttamente.
• È in atto un'interruzione di corrente.
• È in atto un'interruzione della fornitura dell'acqua.
• Il rubinetto dell'acqua è chiuso.
• I filtri di ingresso sono sporchi.
• Sul tubo di entrata dell'acqua compare una pastiglia di colore ros-
1)
so
.
• La curva del tubo di scarico è posizionata troppo in basso (vedere la
sezione "Installazione").
• Il tubo di scarico è intasato o piegato.
• Il filtro di scarico è ostruito.
• Si è attivata la sicurezza antisbilanciamento: La biancheria non è
equamente distribuita nel cestello.
• È stato selezionato il programma "Scarico" oppure l'opzione "Night
Silence Plus" o "Antipiega".
• L'altezza della curva del tubo di scarico non è corretta.
19
Page 20
In caso di malfunzionamento
20
AnomaliaPossibili cause
Presenza di acqua intorno alla lavabiancheria.
I risultati del lavaggio
non sono soddisfacenti.
L'apparecchio vibra o è
rumoroso.
Il ciclo di lavaggio è
troppo lungo:
La lavabiancheria si interrompe durante un ciclo di lavaggio:
Il coperchio non si apre
a fine ciclo:
Sul display è visualizzato il codice errore E40
e il tasto AVVIO/PAUSA
lampeggia in giallo
Sul display è visualizzato il codice errore E20
e il tasto AVVIO/PAUSA
lampeggia in giallo
• Un'eccessiva quantità di detersivo ha causato la fuoriuscita di schiuma.
• Il detersivo utilizzato non è adatto al lavaggio in lavatrice.
• La curva del tubo di scarico non è correttamente agganciata.
• Il filtro di scarico non è stato rimontato.
• Il tubo di alimentazione dell'acqua perde.
• Il detersivo utilizzato non è adatto al lavaggio in lavatrice.
• È stata introdotta troppa biancheria nel cestello.
• Il programma di lavaggio non è appropriato.
• Il detersivo è insufficiente.
• Gli elementi di chiusura e protezione non sono stati correttamente
rimossi dall'apparecchio (vedere la sezione "Rimozione degli elementi di chiusura e protezione").
• L'apparecchio non è perfettamente in piano.
• L'apparecchio è troppo vicino alla parete o ai mobili.
• La biancheria non è equamente distribuita nel cestello.
• Il carico è insufficiente.
• I filtri di ingresso sono sporchi.
• È in corso un'interruzione della fornitura dell'acqua.
• Si è attivato il rilevatore di surriscaldamento del motore.
• La temperatura di alimentazione dell'acqua è più bassa del normale.
• Si è attivato il sistema di sicurezza di rilevamento della schiuma (eccessiva quantità di detersivo) e la lavabiancheria ha iniziato a scaricare la schiuma.
• Si è attivata la sicurezza antisbilanciamento: è stata aggiunta una
fase supplementare per ottimizzare la distribuzione della biancheria
nel cestello.
• L'alimentazione dell'acqua o dell'elettricità è difettosa.
• È stata selezionata l'opzione Antipiega.
• Gli sportellini del cestello sono aperti.
•
la spia “apertura immediata”
1)
è spenta.
• La temperatura all'interno del cestello è troppo elevata.
•
Il coperchio si sblocca 1-2 minuti dopo la fine del programma
• Il coperchio non è chiuso correttamente.
2)
3)
:
• Il filtro di scarico è ostruito.
2)
• Il tubo di scarico è intasato o piegato.
• Il tubo di scarico è troppo alto (vedere la sezione "Installazione").
• La pompa di scarico è intasata.
3)
:
• Il sifone è intasato,
1)
.
Page 21
24
AnomaliaPossibili cause
Sul display è visualizzato il codice errore E10
e il tasto AVVIO/PAUSA
lampeggia in giallo
Sul display è visualizzato il codice errore EF0
e il tasto AVVIO/PAUSA
lampeggia in giallo
L'ammorbidente passa
direttamente nel cestello durante il riempimento del cassetto detersivi.
1) a seconda del modello,
2) Su alcuni modelli si attivano i segnali acustici.
3) Dopo aver eliminato le eventuali cause dell'anomalia, premere il tasto AVVIO/PAUSA per riavviare il
programma interrotto.
• Il rubinetto dell'acqua è chiuso.
2)
• È in corso un'interruzione della fornitura dell'acqua.
• Sul tubo di entrata dell'acqua compare una pastiglia di colore ros-
3)
:
2)
3)
:
1)
.
so
• Il filtro di scarico è ostruito.
• Si è attivato il sistema di sicurezza antiallagamento; procedere come segue:
- chiudere il rubinetto di alimentazione dell'acqua;
- svuotare l'apparecchio per 2 minuti prima di staccare la spina;
- contattare il servizio di assistenza tecnica.
• È stato superato il segno MAX.
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
Avvertenze
21
AVVERTENZE
• Questo apparecchio è molto pesante. Usare cautela durante lo spostamento.
• L’apparecchio deve essere completamente liberato dalle staffe prima dell'uso. La rimozione incompleta dei dispositivi di protezione per il trasporto potrebbe causare danni
all'apparecchio o ai mobili vicini. Durante la rimozione delle staffe l'apparecchio non
deve essere collegato alla corrente.
• Eventuali interventi idraulici richiesti devono essere eseguiti solo da un idraulico qualificato.
• L'apparecchio deve essere collegato ad una presa elettrica dotata di messa a terra conforme.
• Se l'impianto elettrico dell'abitazione richiede una modifica per il collegamento dell'apparecchio, affidare il lavoro ad un elettricista qualificato.
• Prima di procedere al collegamento dell'apparecchio, leggere attentamente le istruzioni riportate nel capitolo “Collegamento elettrico”.
• Dopo aver installato l'apparecchio assicurarsi che non posi sul cavo di alimentazione.
Page 22
Installazione
22
• Se la lavabiancheria è installata su un pavimento con moquette, assicurarsi che le aperture previste per la ventilazione, poste nella parte bassa della macchina non siano ostruite.
• La sostituzione del cavo di alimentazione deve essere eseguita soltanto dal personale
del Servizio di Assistenza Tecnica.
• La responsabilità del produttore non potrà essere richiesta per qualsiasi danno derivante da una installazione non conforme.
INSTALLAZIONE
Rimuovere tutti gli elementi di protezione applicati per il trasporto prima di avviare la
macchina per la prima volta. Conservarli in caso di trasporto futuro: il trasporto di un
apparecchio senza elementi di protezione può causare danni ai componenti interni, perdite e disfuznioni, o deformazioni dovute agli urti.
Disimballo
1. Inclinare l'apparecchio all'indietro.
2. Ruotare l'apparecchio di un quarto di gi-
ro su uno degli angoli, per rimuovere la
base di trasporto.
Page 23
3. Aprire il coperchio dell'apparecchio e ri-
muovere lo spessore rosso.
4. Rimuovere la pellicola di plastica.
Installazione
23
5. Estrarre la vaschetta detersivi sollevando-
lo verso l'alto.
Page 24
Installazione
24
6. Rimuovere lo spessore di immobilizzazio-
ne del cesto.
7. Rimontare la vaschetta detersivi.
Page 25
Vedere i dettagli sui disegni seguenti.
1
Installazione
4
3
5
1
2
25
2
Page 26
26
Installazione
3
4
1
1
Per allineare la lavabiancheria ai mobili adiacenti, procedere come segue :
2
Page 27
Installazione
5
Ingresso dell'acqua
Installare il tubo di ingresso dell'acqua, fornito con l'apparecchio, sul retro della lavabiancheria procedendo come segue (Non riutilizzare i tubi usati) :
90°
27
Aprire il rubinetto di ingresso dell'acqua. Controllare l'assenza di perdite. Il tubo di ingresso non deve avere prolunghe. Se è troppo corto, contattare il Servizio Assistenza Tecnica.
Page 28
Installazione
28
Svuotamento
L’imbuto all'estremità del tubo si adatta a tutti i tipi moderni di sifone.
1. Fissare l'imbuto al sifone con l'anello di
chiusura consegnato insieme all'apparec-
1)
.
chio
2. Montare la curva sul tubo di scarico. Col-
locare il gruppo in una tubazione di scarico (o un lavabo) ad un'altezza compresa tra 70 e 100 cm. Il tubo di scarico non
deve cadere.
Prevedere un ingresso di aria all'estremità
del tubo di scarico, per evitare l'eventuale effetto sifone.
AVVERTENZA
Il tubo di scarico non deve essere prolungato. Se è troppo corto, contattare un idraulico.
MIN 100 cm
MIN 70 cm
Collegamento elettrico
Questa lavabiancheria deve essere collegata soltanto alla corrente 230 V monofase. Verificare il calibro del fusibile di linea : 10 A a 230 V. Non collegare l'apparecchio tramite
prolunghe o prese multiple. Verificare che la presa di terra sia conforme ai regolamenti in
vigore.
Collocazione
Collocare l'apparecchio su un pavimento piano e rigido, in un locale aerato. L'apparecchio non deve essere a contatto con la parete o altri mobili della stanza.
Per spostare l'apparecchio, procedere come segue :
1) Secondo il modello.
Page 29
1. Per spostare la lavabiancheria, è sufficien-
te posarla sulle rotelle tirando da destra
a sinistra la leva situata sulla base dell'ap-
parecchio. Quando l'apparecchio è nella
posizione desiderata, riportate la leva nel-
la posizione iniziale.
2. Una corretta messa a livello evita le vi-
brazioni, i rumori e lo spostamento del-
l'apparecchio durante il funzionamento.
Riportare l'apparecchio a livello, agendo
sul piedino più corto. Svitare insieme il
piedino e l'anello, sollevando, se necessa-
rio, l'apparecchio.
Installazione
29
3. Quando l'apparecchio è in posizione sta-
bile, bloccare il piedino e rimontare l'a-
nello avvitandolo completamente.
Page 30
Ambiente
30
AMBIENTE
Smaltimento
Tutti i materiali contrassegnati con il simbolo sono riciclabili. Consegnarli presso una
discarica (informazioni disponibili presso il comune) perché siano recuperati e riciclati.
Al momento dello smaltimento del vostro apparecchio, mettere fuori uso tutto ciò che
può rappresentare un pericolo: tagliare il cavo di alimentazione all'attacco dell'apparecchio.
Il simbolo
siderato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Protezione dell'ambiente
Al fine di economizzare acqua ed energia e contribuire alla protezione dell'ambiente, vi
consigliano di rispettare le seguenti istruzioni :
• Utilizzare l'apparecchio a pieno carico quando possibile.
• Utilizzare la funzione Prelavaggio o Ammollo solo per la biancheria molto sporca.
• Adattare la dose di detersivo sia alla durezza dell'acqua (rif. il paragrafo “Dosaggio del
detersivo”) che al carico e al grado di sporco della biancheria.
sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere con-
IT
Garanzia Europea: Questo elettrodomestico è garantito da Electrolux in ciascuno
dei paesi elencati alla fine di questo manuale per il periodo specificato nella garanzia dell'apparecchiatura o, in alternativa, dalla legislazione vigente nel paese di utilizzo. Se vi
trasferite da un paese ad un altro, tra quelli sotto elencati, anche la garanzia dell'apparecchiatura sarà trasferita alle seguenti condizioni:
• La garanzia dell'apparecchiatura inizia a decorrere a partire dalla data del primo acqui-
sto, che dovrà essere dimostrato presentando un documento d'acquisto valido emesso
dal venditore.
• La durata della garanzia e le condizioni offerte (es. manodopera e/o ricambi) faranno
riferimento alle condizioni esistenti nel nuovo paese di residenza per la stessa tipologia di prodotti.
• La garanzia è strettamente personale ed è intestata all'acquirente originale dell'appa-
recchiatura e non può essere trasferita ad un altro utilizzatore.
• L'apparecchiatura deve essere installata e utilizzata in conformità alle istruzioni forni-
te da Electrolux ed utilizzata solo in ambito domestico e comunque non per attività
imprenditoriali o professionali.
• L'apparecchiatura deve essere installata in conformità a tutte le normative vigenti nel
nuovo paese di residenza.
Le disposizioni della presente Garanzia Europea non pregiudicano i diritti previsti dalla
legislazione di cui il consumatore è e rimane titolare.
Page 31
31
Page 32
www.aeg-electrolux.com/shop
108550300-B- 172010
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.