AEG IK263 User Manual [pl]

Page 1
I
F
D
Einbau-Kühlschrank Réfrigérateur à encastrer Frigorifero da incasso
GEBRAUCHSANWEISUNG
MODE D’EMPLOI
ISTRUZIONI PER L’USO
Page 2
3
Sommario
Istruzioni per l’uso
5 Introduzione 7 Norme di sicurezza e avvertenze 9 Accensione e selezione
della temperatura 13 Congelamento 13 Retroporta variabile 15 Cassetto per le bottiglie 15 Scomparto speciale 19 Scongelamento 21 Vano frigorifero 21 Pulizia 23 Consigli 27 Sostituzione della lampadina 27 Guasti 29 Garanzia 32 Installazione / dimensioni
Installazione:
Vedi istruzioni di montaggio
Page 3
5
Stimata cliente, stimato cliente
Lei è in possesso di un moderno frigorifero con basso consumo di elettricità. Ci con­gratuliamo con Lei per il Suo acquisto!
Il frigorifero è conforme alle regole rico­nosciute della tecnica nonché alla direttiva CE 73/ 23 /CEE (direttiva di bassa tensione) ed è omologato dall’ASE secondo la diretti­va della CEM (compatibilità elettromagne­tica) 89/ 336 /CEE e EN 55014.1993.
Lo smaltimento di un vecchio frigorifero
I frigoriferi fuori uso devono essere imme­diatamente resi inutilizzabili (p.es. tagliare il cavo di alimentazione). Abbia cura che le tubazioni dell’impianto frigorifero non ven­gano danneggiate prima che l’apparecchio venga portato via per essere eliminato in maniera
ecologica. Per l’eliminazione del
Suo vecchio
frigorifero voglia rivolgersi all’ufficio competente del Suo comune. (Mollare le cerniere e togliere le porte, in modo che i bambini che giocano non si chiudano dentro mettendo la loro vita in pericolo.)
Eliminazione dell’imballaggio
Tutti i materiali d’imballaggio utilizzati sono rispettosi dell’ambiente e riciclabili.
Page 4
7
Norme di sicurezza e avvertenze
Prima di mettere in funzione l’apparecchio, leggete attentamente le istruzioni per l’uso e conservatele anche per gli altri utilizzatori.
Tensione: 230 V/ 50 Hz
Utilizzate questo apprecchio solo per uso domestico e come descritto nelle istruzioni.
Se il frigorifero che avete ricevuto fosse
difettoso, mettetevi immediatamente in contatto con il vostro fornitore.
Riparazioni e altri interventi possono
essere effettuati esclusivamente da un tecnico manutentore.
Per la pulizia del frigorifero, togliete la
corrente: staccate la spina e aprite l’in­terruttore automatico o togliete il fusibile. Non staccate mai la spina tirandola per il cavo né afferrandola con le mani bagna­te. Afferrate sempre saldamente la spina e tiratela in fuori diritta dalla presa.
Conservate i liquidi ad alta gradazione
alcolica solo in bottiglie ben chiuse e poste in piedi, inoltre non coservate nel frigorifero sostanze esplosive. Pericolo
d’esplosione!
Questo frigorifero è privo di CFC e FC e
contiene una quantità limitata del refri­gerante isobutano (R600a), che non danneggia l’ambiente.
Nell’uso del frigorifero occorre prestare
attenzione a non danneggiare il circuito refrigerante. Se dovesse però capitare un inconveniente del genere, evitate fiamme vive e fonti d’accensione di qualsiasi genere. Il locale in cui si trova il firgorifero deve essere ventilato per alcuni minuti.
Non si deve assolutamente mettere in
funzione un frigorifero il cui circuito re­frigerante è danneggiato.
Page 5
9
Se il frigorifero è incassato, bisogna fare
attenzione a non coprire né chiudere le aperture di entrata e di uscita dell’aria di ventilazione.
Per accelerare lo sbrinamento non si
devono utilizzare mezzi meccanici o arti­ficiali di qualsiasi genere, diversi da quelli consigliati.
Se l’apparecchio viene adibito a uno scopo improprio, usato nel modo sbagliato o non è riparato a regola d’arte, si declina qual­siasi responsabilità per gli eventuali danni. In un caso del genere decadono la garan­zia e qualsiasi pretesa di responsabilità.
Nel caso il cavo di collegamento di questo
apparecchio dovesse essere danneggiato, deve essere sostituito dal fabbricante, o dal suo servizio assistenza clienti o da una persona adeguatamente qualificata, per evitare pericoli.
Avvertimento. Non usare apparecchi elettrici all’interno del deposito di derrate alimentari.
Accensione e selezione della temperatura
(figura ➊) Con il termostato si regola la potenza refri-
gerante e si accende e spegne il frigorifero. Il visualizzatore segnala «H
» fino a quando nel refrigeratore non è stata raggiunta la temperatura di 9° C.
Funzionamento normale
Secondo la temperatura del vano congela­tore desiderata mettere il termostato su una posizione tra i due simboli delle tem­perature (sopra più caldo, sotto più fred­do). A partire da una posizione media del ter­mostato si raggiunge una temperatura di ca. 5° C nel vano frigorifero e di –18° C nel congelatore (vedi anche consigli).
Page 6
11
Importante
L’apparecchio è progettato per una tem­peratura ambiente da +10 a +32° C. Da temperature ambiente all’infuori di questo campo il mantenere delle temperature interne nel vano frigorifero e nel vano congelatore non è più assicurato.
Indicazioni dopo un’interruzione di corrente
Dopo un’interruzione di corrente il frigori­fero si riattacca automaticamente. L’indica­zione «C» si accende sul visualizzatore. Azionando l’interrutore superfrost (figura ➊) ricompare nuovamente l’indicazione della temperatura. Dopo un’interruzione di cor­rente superiore a 15 ore è opportuno accertarsi della commestibilità dei prodotti congelati.
Temperatura ambiente bassa
Occasionalmente l’illuminazione interna può accendersi con intensità ridolta allorché la porta chiusa per evitare un ris­caldamento indesiderato del congelatore. Se l’illuminazione interna lampeggia con porta aperta vedi guasti.
Spento
Posizione del termostato in direzione di «0» fino all’arresto. Il raffreddamento e l’illuminazione sono spenti. Se l’apparec­chio non viene usato, lasciare aperta la porta del vano frigorifero e del vano con­gelatore, per evitare la formazione di cattivi odori.
Page 7
13
Congelamento
Solo gli alimenti freschi sono adatti per il
congelamento.
Per evitare che la temperatura dei cibi
già congelati aumenti troppo. Congelare solo piccole quantità alla volta (mass. 2 kg) e sistemarle sulla graticola. E’ consiglia­bile preparare solo delle piccole porzioni.
Lasciare il termostato nella posizione nor­male. L’elettronica stessa registra che i prodotti devono essere congelati regolan­do automaticamente il processo.
Superfrost: L’interrutore del superfrost (figura
;
) può essere attivato immediatamente prima di depositare i prodotti da congelare alfine di favorire e accellerare la congelazione (la lampadina gialla si accende). La disattiva­zione del superfrost avviene automatica­mente una volta raggiunta la temperatura di regime e il frigorifero continuerà a fun­zionare a basso costo energetico.
Gli alimenti da congelare non devono
essere messi a contatto con quelli già congelati. Alimenti che sono già stati congelati non devono essere congelati di nuovo, perché possono deperire.
Retroporta variabile
Gli scaffaletti della retroporta possono essere spostati facilmente e permettono di dispor­re lo spazio secondo le proprie esigenze. Per spostare gli scaffaletti e i portabottiglie: (figura =) premere prima verso in alto e tirare fuori, regolare l’altezza desiderata ed inserirli in ordine inverso. Osservate che il coperchio dello scaffaletto superiore non è regolabile.
=
;
Page 8
15
Zona cantina
La zona al di sotto dello scomparto specia­le con una temperatura maggiore di ca. 4 – 5° C rispetto al vano frigorifero, è prev­ista per:
– lattine – scatole barattoli di vetro – verdura insensibile come p.es. cipolle,
patate, carote
Scomparto speciale «Natura Fresh»
Lo scomparto speciale (figura &) da la possibilità di conservare diversi generi ali­mentari freschi fino a 3 volte più a lungo che in un frigorifero tradizionale. La tem­peratura nello scomparto speciale oscilla tra 0° C e +3° C (a partire da una regola­zione sulla pos. 4 del commutatore).
Indicazione:
Regolazione dell’umidità: – Simbolo di umidità piccolo (a sinistra)
bassa umidità (ca. 45%) 5a
– Simbolo di umidità grande (a destra)
alta umidità (massimo 90%) 5b
L’umidità nello scomparto speciale dipende da: – Quantita e umidità del genere
alimentare genere d’imballaggio
– Frequenza dell’apertura della porta
scomparto speciale
&
kleines Feuchtesymbol petit symbole d’humidité simbolo di umidità piccolo
grosses Feuchtesymbol grande symbole d’humidité simbolo di umidità grande
5a
5b
Page 9
17
Lo scomparto speciale risulta ottimale per la conservazione di: – Bacche, insalata, verdura, frutta, funghi
ecc. (regolazione umidità alta, simbolo a destra)
– Carne, pesce, pollame, salumi ecc.
(regolazione umidità bassa, simbolo a sinistra)
Indicazione:
Nello scomparto speciale non vanno con­s
ervati patate, formaggi a pasta dura, verdure sesibili al freddo come melanza­ne, fagioli, cetrioli, zucche, peperoni, pomodori, zucchini. Tutti i frutti tropicali sensibili al freddo come ananas, avocado, banane, pom­pelmi, manghi, meloni, papaie, frutti di passione ecc. Questi prodotti vanno deposti nel refri­geratore in contenitori chiusi (si evita la disidratazione).
Indicazione della temperatura (figura ()
La temperatura nello scomparto speciale si regola automaticamente. Se il funzio­namento è corretto l’indicazione è situata nella zona verde. Prolungate aperture della porta e di interventi nello scomparto spe­ciale modificano l’indicazione. È necessario perciò fare il controllo immediamente pri­ma di aprire la porta.
Estrazione e reinserimento dello scomparto speciale
Tirare lo scomparto speciale fino all’arresto, sollevarlo leggermente e girarlo lateral­mente (figura
)
). Il reinserimento dello scomparto speciale avviene in successione inversa a quello dell’estrazione.
(
)
Page 10
19
Scongelamento
I vani frigorifero, scomparto speciale e can­tina si sbrinano in modo completamente automatico. Il ghiaccio formatosi sulla parete posteriore si scioglie (ca. 1x al giorno, vedi anche consigli). L’acqua fuoriesce dal ris­pettivo foro di scarico sulla parete posterio­re (figura +) ed evapora nella vaschetta esterna del frigorifero.
Abbiate cura di mantenere sempre puliti i canali di raccolta e i fori di scarico, in modo che l’acqua di sbrinamento possa scorrere via liberamente. Pulire i fori di scarico con il raschietto verde con movimenti verticali e rotativi.
Sbrinare il vano congelatore quando si è formato troppo ghiaccio. Se il ghiaccio è eccessivamente spesso, impedisce il pas­saggio del freddo ai cibi congelati. Durante il periodo di sbrinamento conservare i cibi congelati il più possibile al freddo e isolati, p.es. avvolgerli in giornali. – Mettere il termostato sulla posizione «0» – Lasciare aperta la porta.
Lo sbrinamento può essere notevolmente accelerato quando pone un contenitore con acqua calda (non bollente) nel conge­latore. Attenzione: non utilizzate oggetti appuntiti per staccare il ghiaccio o altre incrostazioni gelate. Non usate stufette elettriche né fiamme vive per lo sbrina­mento.
– Dopo lo sbrinamento, pulire e asciugare
bene l’interno del congelatore.
– Rimettere il termostato nella posizione
normale tra i due simboli di temperatura. Rimettere gli alimenti congelati.
+
Page 11
21
Vano frigorifero
Le lastre di vetro infrangibili, al riparo dallo scarico, sono regolabili individualmente nell’altezza. Premendo contemporaneo i due supporti laterali, la lastra di vetro può essere girata verso in alto e si può tirarla fuori. Per fissarla: Spingere la lastra di vetro nella gui­da di dietro e premere davanti nel supporto dall’alto verso in basso (figura §). La super­ficie d’appoggio divisibile permette la con­servazione in verticale di contenitori grandi. A questo scopo infilare la parte anteriore spingendola
verso il lato posteriore nella
guida sottostante.
Pulizia
Per conservare igienicamente gli alimenti bisogna mantenere pulito il frigorifero. Il vano frigorifero va lavato di tanto in tanto con acqua a cui è stato aggiunto un deter­sivo delicato. Passando di tanto in tanto l’interno con acqua e aceto si evitano i cattivi odori e quindi è un’operazione raccomandata. Mentenendo pulite la guar­nizioni delle porte si evita che si incollino e vengano danneggiate. Evitare assoluta- mente detersivi o panni abrasivi. Pulire le guarnizioni della porta con una spazzola morbida o un pennello. Se il frigorifero non viene utilizzato per lungo tempo, met­tere il termostato in posizione «0». Svuotare il frigorifero, sbrinarlo, pulirlo e lasciare aperte le porte del vano frigorifero e del vano congelatore.
– Abbiate cura di evitare che durante la
pulizia penetri acqua nella cassa del ter­mostato (pericolo di cortocircuito).
– Abbiate cura che possibilmente l’acqua
di lavaggio non vada a finire nella vaschetta di evaporazione attraverso i fori di scarico.
§
Page 12
23
– Prima della messa in servizio l’appa-
recchio e le guarnizioni del vano frigo­rifero e del congelatore devono essere completamente asciutte.
Consigli
Utilizzando il nuovo frigorifero bisogna osservare i punti seguenti:
Eviatre di installare l’apparecchio vicino a
caloriferi, radiatori o cappe aspiranti. Ripararlo dalla luce diretta del sole.
Un frigorifero appena messo in servizio ha
bisogno di ca. 15 ore (con cibi) per raggi­ungere le temperature d’esercizio normali.
Il visualizzatore segnala «H» fino a quan-
do nel refrigeratore non è stata raggiunta la temperatura di 9° C.
Tenere aperta la porta del frigorifero il
minor tempo possibile. Se la porta rima­ne aperta più di 2 minuti, l’illuminazione del frigorifero inizia a lampeggiare e si attiva un allarme acustico. Quando chiu­dete la porta, accertatevi che la guarni­zione sia ermetica. Le cerniere autochiu­denti sostengono l’operazione.
Il tempo del raffreddamento di bevande e
altri cibi da temperatura ambiente a quella del frigorifero può durare fino a 6 ore. Più alimenti caldi si mettono, più si prolunga questo tempo.
Regolare il termostato non ha nessun influsso sulla velocità di raffreddamento, ma soltanto sul livello della temperatura.
Lasciar raffreddare gli alimenti tiepidi o
addirittura caldi all’esterno del frigorifero.
Con lo stockage di alimenti umidi posso-
no formarsi dell’acqua di condensazione agli scaffaletti di vetro.
Page 13
25
Dato che la regolazione elettronica del
vano frigorifero lo sbrina solamente circa una volta al giorno, la formazione di ghiaccio alla parete posteriore nel frigo­rifero sarà più forte che dai frigoriferi usuali.
Non mettere gli alimenti a contatto della
parete posteriore, per evitare che si attacchino e durante lo sbrinamento l’acqua finisca all’interno del vano.
Quando si ripongono gli alimenti nel
frigorifero: – Evitare che ogli e grassi vengano a
contatto delle parti di plastica e della guarnizione della porta.
– Indipendentemente dalla posizione
del termostato, le zone più fredde del frigorifero sono vicino alla parete posteriore e sotto all’ultimo ripiano in basso. Pertanto porre gli alimenti delicati sull’ultimo ripiano in basso.
– Per evitare un possibile riscaldamento
dei cibi congelati, non metterli troppo vicino all’illuminazione. Con ciò è garantita anche una ventilazione sufficiente dell’illuminazione.
Esempio di disposizione:
1 nel vano congelatore congelare gli
ali
menti, conservarli e preparare il
ghiaccio
2 sui ripiani, dall’alto verso il basso,
pane e pasticceria, cibi pronti, latticini
3 negli scaffaletti retroporta, dall’alto
verso il basso: burro e formaggio, tubi, piccole scatole e uova, bottiglie grandi
4 nello scomparto speciale: insalata,
frutta, verdura, carne e pesce.
5 Nella zona cantina: lattine, scatole,
barattoli di vetro, verdura insensibile come p.es. cipolle, patate, carote
1
2
2
2
55
4
3
3
3
3
3
Page 14
27
Sostituzione della lampadina
Una lampadina difettosa deve essere subito sostituita.
Togliere la corrente: Staccare la spina o
togliere le valvole.
Sfilare lateralmente il coperchio di prote-
zione (figura /), svitare la lampadina e sostituirla con una nuova.
Le lampadine sono reperibili presso il più
vicino centro di assistenza o nei negozi specializzati. Usare
lampadine segnaletiche T25/
230 V/ 15 W/ E14. Non adatte sono
le
lampadine per forni (300° C).
Guasti
Prima della consegna il frigorifero è stato controllato per accertarne il buon funzio­namento. In caso di guasto vogliate rivol­gervi al centro di assistenza tecnica più vicino, indicando il modello di frigorifero e il tipo di guasto (figura :).
I malfunzionamenti possono essere anche la conseguenza dell’intervento di un inter­ruttore automatico. Il danno è subito ripa­rato riarmando l’interruttore automatico.
Il lampeggiare dell’illuminazione del refri­geratore accompagnato da un allarme acustico può avere più cause: – La porta è aperta di più di 2 min. –>
chiudere la porta.
– La porta, a causa di impedimenti (p.es
prodotti sporgenti) non era chiusa del tutto –> eliminare la causa e chiudere
correttamente la porta. Indicazione «C» (current) vedi interruzione di corrente (pagina 11) Indicazione «H» (high) temperatura trop­po alta Indicazioni «L» (low) temperatura troppo bassa
/
:
Page 15
29
Indicazione alternata «E» (Error) segnalante un numero, telefonare al servizio clienti precisando il tipo di disturbo segnalato.
Importante: accensione dell’illumina­zione interna con intensità ridolta allorché la porta aperta non è segnale di guasto. L’occasionale accensione dell’illuminazione interna con inten­sità ridolta può apparire automatica-
mente a porta chiusa se la temperatura ambiente è bassa, risp. per una bassa regolazione del termostato e ciò per evi­tare un riscaldamento indesiderato del congelatore.
Garanzia
Le concediamo la garanzia a partire dalla data di consegna al consumatore finale. Gli eventuali difetti che durante il periodo di garanzia dovessero manifestarsi, mal­grado l’uso conforme alle prescrizioni, e dovuti a un difetto di materiale o di fabbri­cazione, vengono eliminati dal nostro ser­vizio dopovendita, nel quadro della pre­sente garanzia.
Non sono coperti da garanzia:
– i difetti della lampadina – la rottura di lastre di vetro e parti di
plastica
– i difetti derivanti da inosservanza delle
istruzioni per l’uso improprio
– le pretese di risarcimento per danni che
superano le nostre prestazioni di garanzia
– gli apparecchi che sono stati riparati da
terzi.
Page 16
32
Frigorifero da incasso nicchia SINK 12/6 (1524 mm)
panello della porta CH
panello della porta EU
spessore
16 – 24 mm
max. 594
integrato CH
quadro decorativo
integrato EU
min. 50
(420)
1850 SINK-Norm
apparato 1522
nicchia 1524
12/6-fente
1524+ sporgente della nicchia
sopra e sotto
min. 50
547
-
0 2
spessore
16 – 20 mm
10 0
12 0
apparato 570
nicchia 605
apparato 545
525
555
nicchia 605
apparato 545
602
nicchia 550
apparato 548
nicchia 550
apparato 548
nicchia 550
apparato 548
nicchia 560–568
100° 105° 100°
particolare A
A
Sezione d’aerazione min. 200 cm2, superiore ed inferiore
Il funzionamento ottimale dell’apparecchio è garantito anche per la nicchia profonda 550
200
430
aerazione
S’e la presa di corrente non è piu accessibile dopo l’in­castro dell’apparecchio, é necessario prevedere un siste­ma di disinserzione. Ammessi sono i sistemi di disinser­zione con interruttori aventi un’apertura fra i contatti di almeno 3 mm e che interrompono la reta tramite un teleruttore assicurato da dei fusibili.
Page 17
166 602 05/01
Servicestellen
5506 Mägenwil/Zürich Industriestrasse 10
9000 St.Gallen Vonwilstrasse 15
4127 Birsfelden Hauptstrasse 52
8604 Volketswil Hölzliwisenstrasse 12
6032 Emmen Buholzstrasse 1
7000 Chur Comercialstrasse 19
3063 Ittigen / Bern Ey 5
Points de service
1028 Préverenges Le Trési 6
Servizio dopo vendita
6916 Grancia Zona Industriale E
Ersatzteilverkauf
5506 Mägenwil Industriestrasse 10 Tel. 0848 848 023
Fachberatung/ Verkauf
8048 Zürich Badenerstrasse 587 Tel. 01 405 8111
Point de vente de rechange
5506 Mägenwil Industriestrasse 10 Tél. 0848 848 023
Demonstration/ Vente
8048 Zürich Badenerstrasse 587 Tél. 01405 8111
Vendita pezzi di ricambio
5506 Mägenwil Industriestrasse 10 Tel. 0848 848 023
Consulente (cucina)/ Vendita
8048 Zürich Badenerstrasse 587 Tel. 01 405 8111
Garantie
Für jedes Produkt gewähren wir ab Verkauf bzw. Lieferdatum an den Endverbraucher eine Garantie von 2 Jahren. (Ausweis durch Ga­rantieschein, Faktura oder Ver­kaufsbeleg). Die Garantieleistung umfasst die Kosten für Material, Arbeits- und Reisezeit. Die Garantieleistung entfällt bei Nichtbeachtung der Gebrauchs­anweisung und Betriebsvorschrif­ten, unsachgerechter Installation, sowie bei Beschädigung durch äussere Gewalt, Eingriffe Dritter und Verwendung von Nicht-Ori­ginal-Teilen.
Garantie
Nous octroyons sur chaque pro­duit 2 ans de garantie à partir de la date de livraison ou de la mise en service au consommateur (do­cumenté au moyen d’une facture, d’un bon de garantie ou d’un justi­ficatif d’achat). Notre garantie cou­vre les frais de mains d’oeuvres et de déplacement, ainsi que les piè­ces de rechange. Les conditions de garantie ne sont pas valables en cas d’intervention d’un tiers non autorisé, de l’emploi de pièces de rechange non origi­nales, d’erreurs de maniement ou d’installation dues à l’inobserva­tion du mode d’emploi, et pour des dommages causés par des influences extérieures ou de force majeure.
Garanzia
Per ogni prodotto concediamo una garanzia di 2 anni a partire dalla data di consegna o dalla sua mes­sa in funzione. (fa stato la data del­la fattura, del certificato di garanzia o dello scontrino d’acquisto). Nella garanzia sono comprese le spese di manodopera, di viaggio e del materiale. Dalla copertura sono esclusi il logoramento ed i danni causati da agenti esterni, intervento di terzi, utilizzo di ricambi non originali o dalla inosservanza delle prescrizio­ni d’istallazione ed istruzioni per l’uso.
KUNDENDIENST
Service - Helpline
0848 848 111
service@electrolux.ch
Loading...