7. Filtro di metallo con ionizzatore,
con ritorno a molla
8. Cavo per ionizzatore
9. Entrata della sospensione a cavo
Pagina 2
10. Rilevatore di calore
11. Raccoglitore recupero olio
12. Lampada alogena 20 watt
13. Lampada germicida (lampada UV-C)
EKL
14. Filtro d’acciaio inox 586x324 mm incl.
carbone attivo sciolto
15. Uscita cavo d’alimentazione
Page 3
EFA 1020.1/1030 centro di depurazione dell’aria (montaggio al soffitto) con
EFA 1020.1/1030 centro di depurazione dell’aria (montaggio al soffitto) con
EFA 1020.1/1030 centro di depurazione dell’aria (montaggio al soffitto) con EFA 1020.1/1030 centro di depurazione dell’aria (montaggio al soffitto) con
sospensione a cavo
sospensione a cavo
sospensione a cavosospensione a cavo
Istruzioni di montaggio
Istruzioni di montaggio –––– istruzioni per l’uso
Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio
Per poter installare la cappa da cucina nel migliore dei modi, vi preghiamo di leggere attentamente
queste istruzioni e di conservarle in caso di necessità.
1. Sicurezza e indicazioni generali
1. Sicurezza e indicazioni generali
1. Sicurezza e indicazioni generali1. Sicurezza e indicazioni generali
• La cappa da cucina può essere collegata direttamente solo a una presa con messa a terra a
• L’attacco e la messa in funzione devono essere eseguiti solo da esperti.
• Non utilizzare mai la cappa da cucina senza filtro (7/14) e con il raccoglitore recupero olio
• Utilizzare i fornelli a gas sempre correttamente.
• Le parti accessibili possono essere molto calde durante la cottura o se vengono utilizzate con
• Le fiamme dei fornelli a gas devono essere sempre coperte da stoviglie di cottura. Il forte
• Prima di ogni lavoro di pulizia e manutenzione, deve essere disconnessa l’alimentazione della
• Sotto la cappa da cucina non devono essere preparati piatti alla fiamma. La fiamma aperta
• Non lasciare mai la padella incustodita durante la frittura delle pietanze poiché l'olio potrebbe
• Una manutenzione regolare garantisce un funzionamento perfetto e migliori prestazioni della
• Tutte le superfici sporche devono essere ripulite regolarmente dai depositi. Il filtro deve essere
• Le lampade alogene non corrette (12) possono rompere il trasformatore.
• Poiché l'apparecchio è fissato al soffitto con cavi d’acciaio, questo può oscillare liberamente.
• Non provocare reazioni del sensore del calore con una fiamma.
• Tra il soffitto e la parte superiore della cappa mantenere una distanza minima di 300 mm.
• Distanza minima tra la superficie di appoggio dei recipienti sul piano cottura e la parte
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone, anche bambini con capacità
• I bambini non devono sostare nelle vicinanze dell’apparecchio se incustoditi e non devono
• Arresto di sicurezza con blocco:
!!! Gli apparecchi funzionano solo con i filtri inseriti (7/14) e con il raccoglitore recupero olio chiuso
(11) !!!
3
istruzioni per l’uso
istruzioni per l’uso istruzioni per l’uso
norma o da un esperto. Fissare nel modo migliore la presa con messa a terra direttamente
alla cassetta di giunzione. I dati elettrici si trovano sulla targhetta indicatrice dopo aver aperto
il raccoglitore recupero olio (1), dietro il filtro d’acciaio (14), all’interno dell’apparecchio.
(11) aperto.
gli utensili di cottura!
calore derivante dalla fiamma a gas scoperta potrebbe danneggiare la cappa da cucina.
cappa da cucina estraendo le prese.
potrebbe provocare un incendio.
prendere fuoco.
cappa.
tolto e pulito regolarmente (vedi pagina 11).
inferiore della cappa da cucina: questa distanza deve essere minimo 65 cm se la cappa viene
installata su una cucina a gas. Se le istruzioni di montaggio per il piano cottura a gas
impongono una distanza maggiore, si deve osservare questa distanza. Questa distanza
minima è valida anche per le piastre elettriche.
psichiche, sensoriali e mentali ridotte o da persone senza esperienza e conoscenze a meno
che non siano sorvegliate da persone responsabili della loro sicurezza e guidate nell'utilizzo
dell'apparecchio.
giocare in nessun caso con questo.
Arresto di sicurezza con blocco:
Arresto di sicurezza con blocco: Arresto di sicurezza con blocco:
Se vengono tolti uno o più filtri, l’apparecchio si spegne automaticamente. L’apparecchio
torna in funzione dopo la corretta installazione dei filtri.
Pagina 3
Page 4
!!! Non utilizzare l’apparecchio senza filtri (7/14)
!!! Non utilizzare l’apparecchio senza filtri (7/14)
!!! Non utilizzare l’apparecchio senza filtri (7/14)!!! Non utilizzare l’apparecchio senza filtri (7/14)
(Alta tensione e radiazioni UV
(Alta tensione e radiazioni UV----C)
Non guardare verso la lampada germicida luminosa (13) !!!
Non guardare verso la lampada germicida luminosa (13) !!!
Non guardare verso la lampada germicida luminosa (13) !!! Non guardare verso la lampada germicida luminosa (13) !!!
2. Prima del montaggio
2. Prima del montaggio
2. Prima del montaggio2. Prima del montaggio
• Nell’imballaggio si trovano le seguenti parti: Cappa della cucina, filtro d’acciaio, kit di
accessori in dotazione e di pulizia (le sospensioni a cavo si trovano nel kit di accessori in
dotazione)
• Controllare che la cappa aspirante non venga danneggiata durante il trasporto. Se si
verificasse un danno, l’apparecchio non deve essere montato.
• Assicurarsi che l’installazione e i collegamenti elettrici siano eseguiti da un tecnico qualificato
corrispondente alle indicazioni del produttore e alle disposizioni delle autorità.
• Assicurarsi che a carico del committente sia previsto un cavo a tre trecce che provenga dal
soffitto nell'area della sospensione a cavo posteriore destra.
Attenzione: Il collegamento elettrico deve essere eseguito da un installatore autorizzato. Dopo
l’installazione la spina deve essere accessibile. E’ prevista una presa di tipo 12 o 13. La lunghezza
del cavo d'allacciamento è di ca. 2,4 m.
Attenzione: Se l’apparecchio non dovesse funzionare con la spina ma come l’allacciamento fisso,
nell’installazione fissa deve essere previsto un proprio innesto.
Attenzione: Prima degli interventi di manutenzione, l’entrata di corrente verso la cappa deve
essere disconnessa estraendo la spina.
(Alta tensione e radiazioni UV (Alta tensione e radiazioni UV
C)
C)C)
Pagina 4
Page 5
3. Montaggio
3. Montaggio
3. Montaggio 3. Montaggio
Attenzione!!
Attenzione!! Il collegamento alla rete di 230 volt e il montaggio totale della cappa devono essere
Attenzione!! Attenzione!!
assolutamente eseguiti da un esperto senza tensione
1. Procedimento:
2. Procedimento:
Skizze 1 Skizze 2
3.
Prendere quattro perni, quattro viti con doppia filettatura e quattro placchette dal kit. Mettere i
quattro perni, girare le quattro viti con doppia filettatura e girare i quattro placchette sulle viti
a doppia filettatura.
4. Procedimento:
Spacchettare il corpo della cappa.
5. Procedimento:
Infilare la sospensione a cavo con l’avvolgitore del cavo da sopra nel corpo della cappa.
Girare il tenditore del cavo nell’entrata e fissarlo con la vite di bloccaggio. Per entrata una
sospensione a cavo.
6. Procedimento:
Ora girare le quattro sospensioni a cavo con il supporto del cavo sulle viti a doppia filettatura.
Qui la sospensione d’acciaio si può storcere, ma nel settimo procedimento si “distende” nuo
vamente.
7. Procedimento:
8. Procedimento:
9. Coprire la cappa dopo il montaggio in modo che non arrivi nessuna particella di sporco sulla
5
Riportare la metà del piano cottura al soffitto.
Contrassegnare ora quattro fori sul soffitto e trapanare i quattro fori. (figura 1 = IH EFA
1020.1; figura 2 = IH EFA 1030)
Procedimento:
Premendo sul tenditore del cavo, la sospensione a cavo si scioglie e la lunghezza della
sospensione d’acciaio può essere variata e con l’aiuto di una livella a bolla la cappa può
essere allineata.
Infilare il cavo della cappa con l’alimentazione esistente.
parte superiore. Non appena la cucina è stata installata complessivamente, attrezzata la
pulizia finale è stata completata, ricoprire l'apparecchio.
senza tensione.
senza tensionesenza tensione
Pagina 5
Page 6
Sospensione a cavo con vite con doppia
filettatura e con placchetta
(si trova negli accessori in dotazione)
Procedimento
Procedimento
Procedimento
Pagina 6
Procedimento
Page 7
4. Prima della messa in funzione
4. Prima della messa in funzione
4. Prima della messa in funzione 4. Prima della messa in funzione
• Assicurarsi che l’apparecchio sia disconnesso dalla rete elettrica
•
• Inserire il filtro d’acciaio inox (586x324 mm) (14) nel corpo della cappa (1)
• Chiudere il raccoglitore recupero olio (11)
L’apparecchio è ora pronto per l’uso!
L’apparecchio è ora pronto per l’uso!
L’apparecchio è ora pronto per l’uso!L’apparecchio è ora pronto per l’uso!
Lampada UV-C con involucro Lampada UV-C senza involucro
Corpo della cappa
con
Inserire il filtro correttamente:
Inserire il filtro correttamente:
Inserire il filtro correttamente:Inserire il filtro correttamente:
7
Rimuovere l’involucro dalla lampada UV-C (13)
Controllare che il filtro sia inserito correttamente! Vedi fig. sotto. Tutti i filtri sono dotati di un
Controllare che il filtro sia inserito correttamente! Vedi fig. sotto. Tutti i filtri sono dotati di un
Controllare che il filtro sia inserito correttamente! Vedi fig. sotto. Tutti i filtri sono dotati di un Controllare che il filtro sia inserito correttamente! Vedi fig. sotto. Tutti i filtri sono dotati di un
microinterruttore che in caso di installazione non corretta, disconnette il circuito elettrico della
microinterruttore che in caso di installazione non corretta, disconnette il circuito elettrico della
microinterruttore che in caso di installazione non corretta, disconnette il circuito elettrico della microinterruttore che in caso di installazione non corretta, disconnette il circuito elettrico della
cappa!
cappa!
cappa!cappa!
Rilevatore di
Pagina 7
Page 8
5.
5. Funzionamento
Funzionamento
5. 5.
Funzionamento Funzionamento
Quadro di comando a 4 tasti:
Trasmettitore:
Attivazione dello stadio 1: tasto
Passaggio allo stadio più alto successivo: tasto
Con il tasto si attiva la cappa allo stadio 1, premendo ripetutamente il tasto si passa di seguito
agli stadi 2, 3 e poi si spegne nuovamente.
Con il tasto si attiva la cappa allo stadio 3, premendo ripetutamente il tasto si passa di seguito agli stadi 2, 1, 0
Tasto di disinserimento ritardato:
Dopo aver premuto questo tasto, la cappa lavora allo stadio di potenza in disinserimento ritardato. Ci
sono 4 tempi di ritardo che si possono scegliere premendo i tasti corrispondenti. Premendo 1 volta =
10 minuti (la o le luci barre luminose 1 volta) , 2 volte = 20 minuti (la o le barre luminose
lampeggiano 2 volte), 3 volte = 30 minuti (la o le barre luminose lampeggiano 3 volte) e 4 volte =
40 minuti (la o le barre luminose lampeggiano 4 volte). Lo stadio della ventola durante il tempo di
disinserimento ritardato può essere aumentato o ridotto.
Tasto luce:
Premendo una volta brevemente, le lampada alogene di sinistra e destra si accendono e si spengono.
Se il tasto viene premuto più a lungo, le lampade alogene anteriori e posteriori si accendono e si
spengono.
Pagina 8
Page 9
6. Istruzioni di programmazione
6. Istruzioni di programmazione –––– trasmettitore
6. Istruzioni di programmazione 6. Istruzioni di programmazione
Quadro di comando a 4 pulsanti:
Quadro di comando a 4 pulsanti:
Quadro di comando a 4 pulsanti:Quadro di comando a 4 pulsanti:
Tenere premuti contemporaneamente finché non si illumina il LED verde sul quadro di
comando. Rilasciare poi entrambi i tasti contemporaneamente.
Trasmettitore:
Trasmettitore:
Trasmettitore:Trasmettitore:
Premere il tasto delle luci del trasmettitore finché la luce non si spegne.
Il nuovo trasmettitore è programmato di conseguenza alla cappa da cucina prevista.
9
trasmettitore
trasmettitore trasmettitore
Pagina 9
Page 10
7. Sostituzione delle lampade alogene a riflettore (12)
7. Sostituzione delle lampade alogene a riflettore (12)
7. Sostituzione delle lampade alogene a riflettore (12)7. Sostituzione delle lampade alogene a riflettore (12)
Estrarre le lampade alogene difettose (12) e inserire le nuove lampade nel portalampada! Non
togliere le lampade alogene difettose con elementi di metallo (come ad es. il cacciavite o il coltello)
altrimenti il corpo della cappa potrebbe essere graffiato.
8. Rimozione del filtro di metallo con ionizzatore (7)
8. Rimozione del filtro di metallo con ionizzatore (7)
8. Rimozione del filtro di metallo con ionizzatore (7)8. Rimozione del filtro di metallo con ionizzatore (7)
Prima della rimozione del filtro di metallo disconnettere assolutamente l’apparecchio dalla rete
elettrica!
Durante la rimozione del filtro di metallo (7) si deve osservare come segue:
Il cavo di alimentazione viene
disconnesso dallo ionizzatore
!! Durante l’inserimento del filtro di metallo controllare che le chiusure a pressione siano rivolte verso
!! Durante l’inserimento del filtro di metallo controllare che le chiusure a pressione siano rivolte verso
!! Durante l’inserimento del filtro di metallo controllare che le chiusure a pressione siano rivolte verso !! Durante l’inserimento del filtro di metallo controllare che le chiusure a pressione siano rivolte verso
il centro della cappa!!
il centro della cappa!!
il centro della cappa!!il centro della cappa!!
Affinché lo ionizzatore possa
essere pulito, nella
rimozione del filtro deve
essere staccato il cavo di
alimentazione dal filtro. Fra
questi deve essere estratto solo
il cavo (vedi le seguenti
figure).
9. Rimozione del filtro d’acciaio inox (14)
9. Rimozione del filtro d’acciaio inox (14)
9. Rimozione del filtro d’acciaio inox (14)9. Rimozione del filtro d’acciaio inox (14)
Veduta dopo la rimozione del
filtro di metallo
Pagina 10
Page 11
10. Pulizia e manutenzione del filtro
10. Pulizia e manutenzione del filtro
10. Pulizia e manutenzione del filtro10. Pulizia e manutenzione del filtro
Pulizia esterna della cappa da cucina d’acciaio inox:
Per la pulizia e la cura è acclusa a ogni apparecchio una lozione per la manutenzione. Inumidire un
panno morbido con la lozione per la manutenzione e poggiarlo sull’apparecchio premendo
delicatamente e lucidando successivamente nella direzione in cui è stata spazzolata.
! Negli apparecchi d’acciaio inox, controllare assolutamente che sia la stessa direzione in cui questi
sono stati spazzolati.
Pulizia interna:
Pulizia interna:
Pulizia interna:Pulizia interna:
Prima dell’apertura disconnettere assolutamente l’apparecchio dalla rete elettrica!
Prima dell’apertura disconnettere assolutamente l’apparecchio dalla rete elettrica!
Prima dell’apertura disconnettere assolutamente l’apparecchio dalla rete elettrica!Prima dell’apertura disconnettere assolutamente l’apparecchio dalla rete elettrica!
Durante la sostituzione del carbone attivo o durante la pulizia dei filtri grassi di metallo (7/14), ripulire
le parti dell’alloggio accessibili dal grasso depositato. In questo modo si previene il pericolo
d’incendio e si mantiene una funzione ottimale. Pulire solo con un detergente sgrassante o con lo
sgrassatore fornito e un panno umido.
Filtro:
Filtro:
Filtro:Filtro:
Attenzione!
Attenzione!
Attenzione! Attenzione!
la resa dell’apparecchio può essere pregiudicata.
! Pulire il filtro di metallo (7/14) correttamente!
Prima della pulizia rimuovere assolutamente il supporto del carbone attivo e le viti a testa zigrinata!
In caso di normale funzionamento (da 2 a 3 ore al giorno) il filtro grassi di metallo (7/14) deve essere
pulito dopo 8 o 10
settimane. La pulizia dovrebbe avvenire con il prodotto per la pulizia accluso alla cappa da cucina,
tuttavia la pulizia del filtro, a seconda delle dimensioni, può anche avvenire nella lavastoviglie. Gli
intervalli di pulizia per il filtro di metallo (7) sulla parte superiore del corpo della cappa si abbreviano
nel periodo dell'anno con presenza di polline. La posizione interna del filtro grassi di metallo (7) è di
alluminio. Questa resiste fortemente agli influssi chimici (resistenza alla corrosione). Viene tuttavia
intaccato dalla soda e dall'amianto cosicché che dopo la pulizia nella lavastoviglie è possibile che si
verifichino colorazioni brunastre. Il telaio e la lamiera di protezione di questi filtri di metallo sono
d’acciaio inox.
Non pulire i filtri grassi di metallo (7/14) con le stoviglie.
Con lavaggio a mano, sciacquare e risciacquare energicamente i filtri in liscivia.
Sostituzione del carbone attivo
Sostituzione del carbone attivo
Sostituzione del carbone attivoSostituzione del carbone attivo
Prima dell’apertura disconnettere assolutamente l’apparecchio dalla rete elettrica!
Prima dell’apertura disconnettere assolutamente l’apparecchio dalla rete elettrica!
Prima dell’apertura disconnettere assolutamente l’apparecchio dalla rete elettrica!Prima dell’apertura disconnettere assolutamente l’apparecchio dalla rete elettrica!
Il carbone attivo viene inserito per l'assorbimento di sostanze odoranti. La sostituzione del carbone
attivo avviene a seconda della sollecitazione tra i 3 mesi e un anno. Il carbone esaurito può essere
smaltito con i normali rifiuti domestici.
• Disconnettere assolutamente l’apparecchio dalla corrente!
• Abbassare il raccoglitore recupero olio (11)
• Rimuovere il filtro d’acciaio inox (14)
• Allentare le due viti a testa zigrinata
• Rimuovere i telai d’acciaio inox ed estrarre la cassetta del carbone.
• Nella cassetta del carbone allentare nuovamente le due viti a testa zigrinata e sostituire il
• Stringere nuovamente le viti prima allentate
• Inserire il filtro d’acciaio inox (14) nel corpo della cappa
11
Con l’aumento della saturazione dei residui grassi aumenta l'infiammabilità
carbone vecchio con il nuovo.
Pagina 11
Page 12
Filtro d’acciaio inox con
cassetta del carbone (lato
11. Cosa fare se…
11. Cosa fare se…
11. Cosa fare se…11. Cosa fare se…
La cappa scricchiola:
Uno scricchiolio sporadico della cappa è normale. Indica che l’aria dello ionizzatore viene pulita. Nel
caso di uno scricchiolio continuo è necessario pulire i filtri di metallo superiori con lo ionizzatore.
Inoltre si dovrebbe controllare se la spina del cavo di alimentazione è stata collegata allo ionizzatore
orizzontalmente.
La cappa non si accende:
Controllare se tutti i filtri sono inseriti correttamente, poiché ogni filtro è dotato di un microinterruttore
che in caso di un’installazione non corretta, disconnette il circuito della cappa.
12. Servizio
12. Servizio
12. Servizio12. Servizio
Il servizio clienti di Electrolux ben consolidato è a disposizione di tutti i clienti.
Prima di fare richiesta al servizio clienti:
Assicurarsi che non siano presenti errori di comando.
Controllare la propria cappa da cucina secondo il capitolo "Cosa fare se..."
Se si fa ricorso al servizio clienti:
Annotare i seguenti dati che si trovano sulla targhetta indicatrice del proprio apparecchio:
• Numero di serie
• Indicazione del modello
• Numero di produzione
Indicare questi dati sempre su:
• La richiesta del servizio clienti
• L’ordine delle parti di ricambio o accessori
• Le domande tecniche
Cassetta del
carbone
Filtro d’acciaio
inox
Per carbone attivo
sciolto
Pagina 12
Page 13
La targhetta indicatrice si trova nel corpo della cappa dietro al filtro
• Annotare esattamente le proprie osservazione, ciò semplifica le predisposizioni e il lavoro dei
nostri tecnici dell'assistenza.
• Selezionare il numero del servizio 0848 848 111. La chiamata verrà trasferita
• Rimanere a casa quando il tecnico arriva poiché è questo a cui sono state comunicate le
13. Accessori delle parti di ricambio:
13. Accessori delle parti di ricambio:
13. Accessori delle parti di ricambio:13. Accessori delle parti di ricambio:
Carbone attivo confezione 1 kg, Nr. Art. AK LRZ (893573850)
14. Controllo di qualità
14. Controllo di qualità
14. Controllo di qualità14. Controllo di qualità
Gli apparecchi vengono sottoposti ai seguenti controlli secondo le norme VDE 0701 Parte 1 e secondo
il EN60335-1
• Test del cavo di protezione
• Test dell’alta tensione
• Test dell’isolamento
• Test della funzione e della potenza
• Esame visivo meccanico
Inoltre verrà eseguito un controllo visivo e verrà controllata la completezza degli accessori.
Questo prodotto è stato progettato, costruito e portato sul mercato nel rispetto
• degli obiettivi di sicurezza della Direttiva “Bassa tensione” CE/73/23
• delle normative della Direttiva "EMC" CE/336/89, modificate dalla direttiva CE/68/93.
Informazioni sul rilevatore di calore (10):Informazioni sul rilevatore di calore (10):
Provvediamo noi della vostra sicurezza. Per questo motivo nel centro di depurazione dell’aria abbiamo
installato una termo-sonda (11) che funziona come segue.
Se sotto la cappa da cucina viene raggiunta una temperatura tra i 69° C e i 71° C, suona
automaticamente una sirena e viene interrotta l’entrata di corrente all’apparecchio. Dopo il
raffreddamento a ca. 30°-35° C la sirena cessa automaticamente.
Lo ionizzatore rinfresca l’aria. Gli ioni negativi ripuliscono l’aria da particelle di polvere molto piccole,
da batteri positivi, virus e spore fungine nell’aria. Tramite la corrente d’aria del motore montato, le
particelle vengono portate a un filtro di metallo e vi si depositano. Questi depositi vengono rimossi
con la regolare pulizia del filtro di metallo superiore (3).
L’uso dello ionizzatore non è pericoloso! Non si verificano danni nemmeno con un’alta dose di ioni
negativi. Un’alta dose di ioni positivi può invece far ammalare, stancare, affaticare e in molti casi
addirittura rendere nervosi e aggressivi.
Informazioni sulla lampada germicida luminosa (13):
Informazioni sulla lampada germicida luminosa (13):
Informazioni sulla lampada germicida luminosa (13):Informazioni sulla lampada germicida luminosa (13):
Per quanto riguarda la lampada germicida luminosa si tratta di un riflettore speciale a bassa
pressione a mercurio con raggi ultravioletti a onde corte di cui sono da valutare gli effetti sterilizzanti
dei raggi solari naturali. Distrugge tutti i microrganismi come i batteri, i virus, le spore, i lieviti, le
alghe, i protozoi e le muffe e tutto questo senza ozono!
!! Poiché i raggi UV
!! Poiché i raggi UV----C sono dannosi per gli occhi, non guardare mai direttamente verso la lampada
!! Poiché i raggi UV!! Poiché i raggi UV
AVVISO:
AVVISO:
AVVISO:AVVISO:
Il tatto con le mani nude provoca macchie. Utilizzare sempre un panno o guanti puliti!
Nel caso venga toccata la silice vetrosa con la mano, è necessario pulirla prima dell'uso della
lampada con un po’ di alcol.
15
C sono dannosi per gli occhi, non guardare mai direttamente verso la lampada
C sono dannosi per gli occhi, non guardare mai direttamente verso la lampada C sono dannosi per gli occhi, non guardare mai direttamente verso la lampada
accesa!!
accesa!!
accesa!!accesa!!
Pagina 15
Page 16
17. Indicazioni per il corretto smaltimento del prodotto
17. Indicazioni per il corretto smaltimento del prodotto
17. Indicazioni per il corretto smaltimento del prodotto17. Indicazioni per il corretto smaltimento del prodotto
SMALTIMENTO
SMALTIMENTO
SMALTIMENTOSMALTIMENTO
Materiale per l’imballaggio
Materiale per l’imballaggio
Materiale per l’imballaggioMateriale per l’imballaggio
Vecchio apparecchio
Vecchio apparecchio
Vecchio apparecchioVecchio apparecchio
La lista dei riciclatori ufficiali S.EN.S si trova su www.sens.ch.
18. Dati tecnici
18. Dati tecnici
18. Dati tecnici18. Dati tecnici
Dimensioni esterne: 1000 x 700 mm o 1200 x 700 mm
Distanza minima alla superficie di cottura: 700 mm
Tensione d’ingresso: 230 Volt
Potenza assorbita: 272 Watt
Peso totale: IH EFA 1020.1—31 kg
ICH EFA 1030—34 kg
I materiali per l’imballaggio sono ecocompatibili e riutilizzabili. Le parti dei materiali
sono contrassegnate ad es. >PE<, >PS< etc. Smaltire i materiali per l’imballaggio
conformemente al loro contrassegno nel luogo di smaltimento comunale nel recipiente
di raccolta previsto.
Il simbolo sul prodotto o sul suo imballaggio indica che questo non deve essere
trattato come i normali rifiuti domestici ma deve essere consegnato in un punto di
raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Con il vostro
contributo al corretto smaltimento di questo prodotto, si protegge l’ambiente e la salute
del prossimo. L’ambiente e la salute vengono danneggiati da uno smaltimento non
corretto. Ulteriori informazioni sul riciclaggio di questo prodotto si trovano presso il
comune, la relativa raccolta dei rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Dove vanno i vecchi apparecchi?
Dove vanno i vecchi apparecchi?
Dove vanno i vecchi apparecchi?Dove vanno i vecchi apparecchi?
Ovunque, dove siano venduti nuovi apparecchi o consegne presso i luoghi di raccolta o
dei riciclatori ufficiali S.EN.S, della Fondazione per la gestione e il recupero dei rifiuti in
Svizzera.
Avviso:
Avviso: Affinché non si verifichino pericoli da parte dell’apparecchio usato, non
Avviso:Avviso:
utilizzarlo prima dello smaltimento. Disconnettere inoltre l’apparecchio
dall’alimentazione e dal cavo d'allacciamento.
dall’alimentazione e dal cavo d'allacciamento.
dall’alimentazione e dal cavo d'allacciamento.dall’alimentazione e dal cavo d'allacciamento.
Disconnettere inoltre l’apparecchio
Disconnettere inoltre l’apparecchio Disconnettere inoltre l’apparecchio
Pagina 16
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.