P i a n i d i c o t t u r a i n v e t r o c e r a m i c a
ISTRUZIONI PER L'USO
GK80A.3CN
GK80A.3AL
374 3587 02 / 04.01
CH
Page 2
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste Istruzioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il
capitolo ”Istruzioni di sicurezza”.
Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle consultare in qualsiasi momento e le consegni ad u n eventuale successivo possessore dell’apparecchio.
Con il simbolo triangolare di allarme e/o con le
espressioni «Attenzione!» e «Prudenza!»
vengono evidenziati avvisi importanti per la sicurezza personale e la funzionalità dell’apparecchio. Occorre assolutamente rispettarli.
1. Questo segno la guida passo dopo passo nelle
modalità di uso dell’apparecchio.
2. . . .
3. . . .
Con questo simbolo si evidenziano informazioni complementari sulle modalità d’uso e
sull’impiego pratico dell’apparecchio.
Con questo simbolo vengono caratterizzati
consigli e istruzioni per un impiego economico
ed ecologico dell’apparecchio.
In caso di guasti queste istruzioni per l’uso contengono
le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo,
vedere sezione «Rimedio in caso di guasti»
Se quese istruzioni dovessere dimostrarsi insufficienti,
in ogni momento sono disponibili due centri di pronto
intervento da cui può ricevere assistenza.
•Il centro di assitenza clienti nella sua zona (vedere
sezione «Assistenza clienti») o
Service–Helpline
0848 848 111
Qui potrà ricevere risposta a qualsiasi domanda
sulla composizione e l’uso del suo apparecchio.
Naturalmente accettiamo volentieri anche desideri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è di
migliorare continuamente i nostri prodotti e le nostre prestazioni di servizio per i nostri clienti.
•In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di assistenza è a disposizione in qualsiasi momento
(nella sezione «Assistenza clienti» si trovano gli indirizzi e i numeri di telefono).
A questo scopo faccia riferimento anche alla sezione
«Servizio».
Dopo aver letto attentamente le istruzioni d’uso, vi preghiamo
di compilare la carta di Garanzia e di spedirla direttamente al nostro
La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permettiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza.
Sicurezza elettrica
Il montaggio e l’allacciamento del nuovo apparecchio devono essere eseguiti unicamente da personale tecnico autorizzato dal rivenditore.
Ai fini della sicurezza elettrica l’apparecchio va alloggiato in armadi/ripiani costruiti secondo le normative
vigenti.
Per motivi di sicurezza e dato che esistono notevoli pericoli per l’utente, le riparazioni dell’apparecchio ed in
particolare quelle inerenti parti che conducono l’elettricità, vanno eseguite unicamente da personale qualificato oppure da tecnici addestrati del servizio di assistenza clienti. In caso di guasti rivolgetevi direttamente
al nostro servizio per la clientela.
Le cucine ed i piani di cottura da incasso sono dotati
di speciali sistemi ad innesto e devono essere abbinati
unicamente ad apparecchi dotati dello stesso sistema.
Prestate pure attenzione ai consigli riportati dalle istruzioni d’uso e di installazione.
In caso di anomalie di funzionamento dell’apparecchio, rotture, fessure o crepe:
–spegnete tutte le zone di cottura,
–svitate o disinserite l’interruttore automatico
per il piano di cottura.
Sicurezza per i bambini
Durante la cottura e l’arrostimento di pietanze, le zone
di cottura si surriscaldano. Pertanto, tenete sempre i
bambini lontani dalla cucina.
Sicurezza durante l'uso
Questo apparecchio deve essere utilizzato soltanto
per la cottura e l’arrostimento di pietanze per uso domestico.
Non utilizzate il piano di cottura per riscaldare gli ambienti.
Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità dell’apparecchio. I cavi di allacciamento non devono venire a contatto con le zone di cottura quando sono calde.
Grassi ed olii surriscaldati si infiammano rapidamente.
Qualora si preparassero pietanze in grasso oppure in
olio (ad esempio, patatine fritte), non allontanatevi
dalla cucina.
Spegnete le zone di cottura dopo ogni utilizzo.
Se una pentola calda viene posta su una zona di cottura fredda riscaldando così la zona stessa, ciò non
viene segnalato dalla spia di calore recuperato.
Sicurezza con la pulizia
Pour des raisons de sécurité, il est interdit de nettoyer
l’appareil avec un appareil à jet de vapeur ou à haute
pression.
Come evitare di dan
neggiare l'apparecchio
Non utilizzate il piano di cottura come piano di lavoro
o superficie d’appoggio.
Non accendete le zone di cottura con pentole vuote
oppure senza pentole.
La vetroceramica è un materiale resistente allo shock
termico ed estremamente robusto, ma non è indistruttibile. In particolare, la vetroceramica può essere danneggiata da oggetti duri ed appuntiti che cadono sul
piano di cottura.
Non utilizzate pentole in ghisa o con un fondo danneggiato e ruvido, poiché spostandole potreste graffiare il
piano di cottura.
Evitate di versare liquidi acidi, ad esempio aceto, limone o anticalcare sul bordo del piano di cottura, poiché potrebbero provocare macchie opache.
Se zucchero o pietanze a base di zucchero cadono
sulla zona di cottura fondendosi, rimuovetele subito
con un raschiatore quando la piastra è ancora calda.
Se la massa zuccherina si raffredda solidificandosi,
quando la toglierete potreste danneggiare la superficie.
Tenete lontani dal piano in vetroceramica tutti gli oggetti ed i materiali che possono fondersi, ad esempio
plastica, pellicole in alluminio oppure fogli per il forno.
Qualora qualcosa si fondesse sulla superficie in vetroceramica occorre procedere alla rimozione immediata
con un apposito raschiatore.
Se si utilizzano pentole speciali (ad esempio pentole
a vapore, wok ecc.) occorrerà osservare le istruzioni
fornite dal produttore delle pentole.
Evitate di riscaldare pentole e tegami vuoti, poiché potreste rovinarne il fondo e, quindi, graffiare il piano in
vetroceramica.
4
Page 5
Eliminazione
Smaltimento del
materiale di imballag
gio
Tutte le parti previste per l’imballaggio sono ri ciclabili. I fogli e le parti in espanso rigido sono
adeguatamente contrassegnati. Si prega di
smaltire in modo corretto il materiale di imballaggio e gli eventuali vecchi apparecchi.
Osservate le norme nazionali e regionali per
apparecchi e e materiale di imballaggio (separazione dei materiali, raccolta dei rifiuti, zone
per materili pregiati)
Istruzioni per lo smalti
mento
L’apparecchio non può essere smaltito con i rifiuti domestici.
Le informazioni sugli orari dei prelievi o sui luoghi di raccolta sono reperibili presso la locale
Nettezza urbana o presso l’Amministrazione
comunale.
Attenzione! Si prega di rendere inutilizzabili i
vecchi apparecchi che si vogliono eliminare.
Staccare il cavo di alimentazione.
5
Page 6
Descrizione dell'apparecchio
Dotazione del piano di
cottura
1Zona di cottura a due circuiti
Ø210/120 mm
2Zona di cotturaØ145 mm
3Zona di cottura a due circuiti
Ø265x170 mm
4Zona di cotturaØ180 mm
5Lampada spia di indicazione di calore residuo
6PortaposateØ80 mm
Altezza120 mm
7Ripiano d’appoggio
8Vaschetta
Zona di cottura
Piano di cottura in vetroceramica
6
2
7
1
Telaio in acciaio al cromo
3
8
4
5
Prima del primo impiego
Prima pulizia
Pulite il piano di cottura in vetroceramica con un panno
umido per rimuovere eventuali residui ancora presenti
dalla lavorazione.
Attenzione: Non utilizzate prodotti aggressivi
o abrasivi! Potreste danneggiare gravemente
la superficie.
6
Page 7
Uso del piano di cottura
Al momento dell’accensione della zona di cottura si può udire un breve ronzio. Si tratta di
una caratteristica di tutte le zone di cottura in
vetroceramica e non influisce negativamente
sulle funzioni né sulla durata dell’apparecchio.
Le zone di cottura vengono attivate con le relative manopole della cucina da incasso, lo scaldavivande, il quadro elettrico con regolatori di
energia oppure il comando elettronico. Per la
descrizione del comando, consultate le rispettive istruzioni per l’uso.
Inserimento della zona
di cottura a due circuiti
La zona di cottura sul fronte a sinistra e sul retro a destra dispone di due cerchi di cottura. Il cerchio di cottura piccolo può venire acceso separatamente o assieme al cerchio grande.
Prestate attenzione ai consigli contenuti nelle istruzioni d’uso separate.
Inerenti i forni incorporabili, i fornelli, le scatole di comando o i comandi elettronici.
Indicazione del calore
residuo
Il vostro piano di cottura in vetro ceramica è equipaggiato con un’indicazione del calore residuo.; ad ogni
zona di cottura vi è assegnata una spia luminosa di
controllo. Quest’ultima li illumina non appena si è riscaldata la rispettiva zona di cottura e Vi avverte sul
contatto involontario o non pensato.
Attenzione! Finché rimane illuminata la spia
di controllo, persiste il pericolo di scottature.
Anche dopo il disinserimento della zona di cottura, l’indicazione del calore residuo si spegne solamente
quando la rispettiva zona di cottura si è completamente raffreddata.
Il calore residuo può anche essere sfruttato
per fondere o mantenere calde delle pietanze.
Indicazione del calore residuo
7
Page 8
Ripiano d'appoggio
Qui si possono appoggiare le stoviglie che non vengono utilizzate durante la cottura.
Portaposate
Il portaposate serve per riporre le posate da cucina.
Non è idoneo alla cottura, poiché il calore ne
deformerebbe il materiale.
Vaschetta
In questa vaschetta si possono raccogliere le posate
da cucina sporche.
8
Page 9
Impiego, consigli
Pentole adatte
Se la pentola è di ottima qualità, anche il risultato sarà
migliore.
•Una pentola di qualità la si riconosce dal fondo,
che deve essere piano e presentare un forte spessore.
•Quando acquistate pentole e padelle nuove, controllate il diametro del fondo, poiché i produttori indicano spesso soltanto il diametro del bordo superiore della pentola.
•Le stoviglie con basamenti in alluminio o rame possono causare delle tinte metalliche che possono
essere eliminate molto difficilmente o perfino mai
più.
•Non utilizzare mai delle pentole di ghisa, con basamento danneggiato, ruvide o con sbavature. Nello
spostamento possono risultare dei graffi permanenti.
•I basamenti delle pentole in stato freddo di solito
sono rigonfiate leggermente verso l’interno (con–
cavi) e non devono in nessun caso essere rigonfiate verso l’esterno (convessi).
•Pentole e tegami non devono essere più piccoli
della zona di cottura e non devono sporgere più di
2 – 4 cm dal bordo della piastra di cottura.
Consigli per rispar
miare energia
Osservando i seguenti punti potrete risparmiare energia preziosa:
•In linea di pricipio, posare prima pentole e tegami
sulle zone di cottura e poi accenderle.
•Utilizzare pentolame adatto, con fondo liscio e
piatto.
•Mettere sempre e quando possibile i coperchi su
pentole e padelle.
•Il fondo della pentola e la zona di cottura devono
essere di uguali dimensioni. Osservate anche le
indicazioni speciali sulle pentole e i tegami.
•Lo sporco sulle zone di cottura e sui fondi dei tegami aumenta il consumo di corrente.
•Per sfruttare il calore residuo, spegnete i posti di
cottura un certo tempo prima di togliere le pentole.
•Utilizzate il calore residuo delle zone di cottura per
mantenere le pietanze calde.
•Utilizzando una pentola a pressione, i tempi di cottura si riducono sino al 50%.
concavoconvesso
9
Page 10
Pulizia e cura
Piano di cottura
Attenzione: Evitate assolutamente il contatto
del detergente con il piano in vetroceramica
ancora caldo! Dopo la pulizia occorre rimuovere accuratamente qualsiasi residuo di detergente con acqua pulita, poiché accendendo le
zone di cottura questi potrebbero corrodere la
superficie!
Non utilizzate detergenti aggressivi, ad esempio spray per la pulizia del grill o del forno, prodotti abrasivi o detergenti per stoviglie abrasivi.
Pulite il piano di cottura in vetroceramica dopo
ogni utilizzo quando è ancora tiepido oppure
freddo. In questo modo eviterete che i residui
di cibo possano bruciarsi ed attaccarsi.
Rimuovete gli aloni di calcare ed acqua, gli
spruzzi di unto e le macchie opalescenti con un
prodotto per la pulizia della vetroceramica o
dell’acciaio, ad esempio «Sidol–Edelstahlglanz», «Stahl–Fix», «WK–Top» oppure «Cillit».
Sporco non resistente
1. Strofinate il piano in vetroceramica con un panno
umido ed un po’ di detersivo liquido per i piatti.
2. Infine, asciugate il piano con un panno pulito. Sulla
superficie non devono restare residui di detergente.
3. Pulite accuratamente una volta la settimana la superficie in vetroceramica con un tradizionale detergente per vetroceramica oppure per acciaio inossidabile.
4. Dopodiché, sciacquate la superficie in vetroceramica con abbondante acqua pulita ed asciugarla
con un panno pulito che non lasci peli.
Sporco resistente
1. Per eliminare i residui di cibi fuoriusciti dalla pentola oppure spruzzi che aderiscono alla superficie,
utilizzate un raschiatore a lama per vetro.
2. Appoggiate il raschiatore a lama per vetro obliquamente sulla superficie in vetroceramica.
3. Rimuovete lo sporco facendo scorrere delicatamente la lama.
I raschiatori a lama per vetro ed i detergenti per
vetroceramica sono reperibili presso i rivenditori specializzati.
10
Page 11
Sporco particolare
1. Rimuovere immediatamente zucchero bruciato,
plastica, pellicola di alluminio o altri materiali fusi
quando sono ancora caldi utilizzando l’apposito
raschiatore a lama per vetro.
Attenzione: Pericolo di ustione durante l’impiego del raschiatore a lama per vetro sulla
zona di cottura calda!
2. Infine, pulite il piano di cottura raffreddato come
siete soliti fare.
Qualora la zona di cottura si fosse già raffreddata con il materiale fuso, prima di pulirla occorrerà scaldarla nuovamente.
Graffi o macchie scure sulla superficie in vetroceramica, ad esempio causati da una pentola
con il fondo abrasivo, non possono essere eliminati. T uttavia, essi non compromettono in alcun modo il funzionamento del piano di cottura.
Bordo del piano di
cottura
Attenzione! Non utilizzate mai aceto, limone
oppure prodotti anticalcare sul bordo del piano
di cottura, poiché potrebbero provocare macchie opache.
1. Pulite con un panno umido ed un po’ di detergente
per i piatti.
2. Ammorbidite i residui seccatisi posandovi sopra
un panno bagnato. Infine, strofinate e asciugate.
11
Page 12
Rimedio in caso di guasti
Prima di chiamare il centro di assistenza, si consiglia di verificare se si può rimediare al difetto da soli seguendo le
istruzioni che vengono fornite qui di seguito. Quindi, una volta verificata l’impossibilità di procedere alla riparazione,
bisogna contattare il più vicino centro di assistenza.
Avvertenza: Le riparazioni di questo apparecchio possono essere eseguite esclusivamente da elettricisti
specializzati! Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono costituire un grave pericolo per l’utente. Pertanto, in caso di anomalie di funzionamento, siete pregati di rivolgervi al vostro rivenditore autorizzato oppure al servizio di assistenza.
Che cosa fare se . . .
... le zone di cottura non funzionano?
Verificate, se
–la zona di cottura in questione è accesa.
–avete regolato il livello di cottura corretto.
–l’interruttore automatico dell’abitazione (arma-
dio elettrico) si è inserito.
... in caso di anomalie di funzionamento dell’apparecchio, rotture, fessure o crepe
–spegnete tutte le zone di cottura,
–svitate o disinserite l’interruttore automatico
per il piano di cottura.
Qualora queste informazioni non fossero sufficienti per eliminare l’anomalia, rivolgetevi ad un
tecnico qualificato.
In caso di rottura del vetro del piano in vetroceramica,
vi preghiamo di comunicare al posto di assistenza
clienti il numero a 3 cifre che si trova sul piano in vetro.
12
Page 13
Istruzioni per l'installazione
Attenzione: Il montaggio e l’allacciamento del
nuovo apparecchio devono essere eseguiti unicamente da personale tecnico autorizzato dal rivenditore.
STOP
Dati tecnici
Dimensioni dell'apparecchio
Larghezza820 – 840 mm
Profondità516 – 530 mm
Altezza45 mm
Raggio davanti R 5645
Raggio lateralmente R 3150
Dimensioni apertura
Larghezza780 (780–795) mm
Tiefe490 (490–505) mm
Raggio angolareR 3
Piani di cottura in vetroceramica danneggiati, che
presentano crepe o rotture non vanno allacciati.
7.6 kW 400 V ~ 50 Hz
SC
Typ 250.6BAPJNCPONJ
Prod-nr:
941 591 443
Serie
GK80A.3CN
Potenza assorbita
Zone di cottura davanti a sinistra2200/900 W
Zone di cottura dietro a sinistra1200 W
Zone di cottura dietro a destra2400/1500 W
Zone di cottura davanti a destra1800 W
Tensione della serpentina400 V ~50 Hz
Potenza allacciata complessiva7.6 kW
Disposizioni
Questo apparecchio è conforme alla direttive CE
73/23/EWG del 19.02.1973 (Direttiva per la bassa tensione)
89/336/EWG del 03.05.1989 (Direttiva EMV inclusa la direttiva di modifica 92/31/EWG)
90/683/EWG.
Prod-nr:
7.6 kW 400 V ~ 50 Hz
SC
Typ 250.6BAPJNCPONJ
941 591 455
Serie
GK80A.3AL
13
Page 14
Avvertenze di sicurezza
per l'installatore
Conformemente alle normative antincendio, l’apparecchio è
di classe Y (EN 60 335–2–6). Soltanto gli apparecchi di questo tipo possono essere collegati ad armadi a colonna o pareti adiacenti.
Per l’incasso in materiale infiammabile si dovranno assolutamente osservare la normativa NIBT 2000, capitolo 4.2.2 e le
direttive antincendio nonché le relative disposizioni di legge
dell’associazione delle assicurazioni antincendio cantonali.
Limiti per questa zona sottostante: larghezza 550 mm, altezza 20 mm, profondità 560 mm da dietro con una profondità del tavolo di 600 mm. Pareti e solai infiammabili situati
sopra la superficie di cottura devono essere rivestiti con materiali incombustibili secondo le disposizioni dell’organo di vigilanza antincendio incaricato per la zona cantonale pertinente.
Allacciamento elettrico
1. Prima dell’allacciamento controllare che la tensione di
rete corrisponda con quella indicata sulla targhetta
dell’apparecchio (ossia con la tensione nominale) e con
la tensione nominale dell’apparecchio da combinare. La
targhetta è applicata al rivestimento inferiore del piano
di cottura in vetroceramica.
La tensione dei corpi riscaldanti è di 400 V in c.a. An-
i
che con linee vecchie a 380 V. l’apparecchio lavora
impeccabilmente.
2. Assiemare il fascio di cavi con le due spine compatte a
14 poli con la controparte della cucina incorporabile, del
fornello, della scatola dei comandi, o del comando elettronico.
3. Prestate attenzione affinchè le spine si innestino bene
(In consequenza della costruzione, uno scambio tra le
spine a 14 poli, non è possibile).
4. Premete i cavi di collegamento lateralmente sul coperchio della cucina.
Togliete l’eventuale foglio protettivo della superficie di cottura in vetroceramica.
Dopo il collegamento alla rete di energia elettrica,
tutte le zone di cottura vanno brevemente accese
(ca. 30 secondi) nella massima posizione in successione per comprovarne l’idoneità al funzionamento.
14
Page 15
Montaggio nel piano di
lavoro della cucina
Prima dell’incasso, annotatevi il numero di serie
i
dell’apparecchio riportato sulla targhetta di identificazione a pagina 16 della istruzioni per l’uso. Questo numero vi sarà necessario in caso di riparazioni
ma, dopo l’incasso, non sarà più accessibile, poiché
si trova sulla targhetta di identificazione originale sul
fondo dell’apparecchio.
Montaggio
1. Montare la cucina, il rechaud, il pannello di comando o
il controllo elettronico secondo le istruzioni d’installazione separate. Questi sono provvisti di una speciale
spina. Si possono combinare solo apparecchi con il sistema di collegamento adatto.
2. La distanza del piano di cottura (sia per i lati che per il
fondo posteriore di questo), deve essere di almeno
50 mm (fig.1).
3. Tagliare il piano di lavoro secondo le dimensioni prescritte (Fig.2). Non oltrepassare le tolleranze indicate.
Sigillare con una lacca adatta contro l’umidità superficie
d’intaglio del piano di lavaro.
4. Pulire bene il piano nella zona da tagliare.
5. Mettere il piano di cottura in vetroceramica nell’intaglio
e contrarlo.
6. Controllare la guarnizione del telaio di appoggio assicurandosi che sia ben alloggiata ed appoggiata. Non posare mastice di silicone addizionale dato che in caso di
smontaggio del piano di cottura in vetroceramica, la
guarnizione da una parte e la superficie di copertura
dall’altra potrebbero danneggiarsi.
7. Serrate i morsetti con il rivestimento (fig.3).
8. Durante l’installazione si deve fornire una protezione
contro le scariche elettriche.
9. Sotto al piano di cottura in vetroceramica deve esistere
uno spazio libero di almeno 20 mm (fig.1).
I cassetti possono venire montati unicamente interponendo una lamiera di copertura (fig.2) (AB–GK Art.
No. 374 2424 00/9, accessorio da incorporare per vetroceramica) montata sotto al piano di cottura (fig.4).
Fig.1
min. 50 mm min. 50 mm min. 50 mm
20 mm
Fig.2
530
R3
132
Bordo
Molla a scatto
516
55
Fig.3
45
840
820
490 - 505
2,5
min. 30
228
0.5
(262)
55
Piano di lavoro
20 mm
600
(267)
223
0.5
132
780-795 1
Piano in vetroceramica
Viti
Smontaggio del piano
di cottura in vetrocera
mica
1. Togliere corrente dal piano di cottura in vetroceramica,
dal forno incorporabile, dal fornello, dalla scatola di comando e dal comando elettronico.
2. Sciogliere i ganci di bloccaggio e girarli di 90°, sollevare
il piano di cottura in vetroceramica.
Fig.4
15
Page 16
Servizio
Il ben addestrato servizio d’assistenza Electrolux è a
disposizione di tutti i nostri clienti.
Prima di richiedere l'in
tervento del servizio
clienti
Accertatevi che non vi sia stato un errore d’uso.
Vedi il capitolo ”Rimedio in caso di guasti”.
Numero di serie
Se richiedete
l'intervento del servizio
d'assistenza
Annotate i dati seguenti, che troverete della targhetta
del vostro apparecchio:
–Numero di serie
–Denominazione del modello
–Prod.–Numero
–in caso di rottura del vitro:
–il numero a 3 cifre che si trova sul piano in ve-
tro.
Trasmettete sempre questi dati per:
–Richieste di intervento del servizio assistenza
–Ordinazioni di pezzi di ricambio ed accessori
–Quesiti tecnici
Prod.–Numero.
Prod-nr:
7.6 kW 400 V ~ 50 Hz
SC
7.6 kW 400 V ~ 50 Hz
SC
Typ 250.6BAPJNCPONJ
Denominazione del modello
Prod-nr:
Typ 250.6BAPJNCPONJ
Numero di serie
941 591 443
Serie
GK80A.3CN
941 591 455
Serie
GK80A.3AL
•Annotate tutto con cura; faciliterete la preparazione ed il lavoro dei nostri tecnici di manutenzione.
•Telefonate al S ervizio assistenza N. 0848 848 999.
La vostra telefonata verrà automaticamente inoltrata al Centro di assistenza più vicino.
•Fate in modo di trovarvi in casa quando viene il
nostro tecnico, perché egli necessita delle vostre
informazioni.
16
Page 17
Servizio dopo vendita
Vendita pezzi di ricambio
Consulente (cucina) / Vendita
Garanzia
17
Page 18
Servizio dopo vendita
Vendita pezzi di ricambio
Consulente (cucina) / Vendita
Garanzia
18
Page 19
Servizio dopo vendita
ServicestellenPoints de serviceServizio dopo vendita
Zürich/Mägenwil
5506 Mägenwil
Industriestr. 10
1028 Préverenges
Le Trési 6
6916 Grancia
Zona Industriale E
9000 St. Gallen
Vonwilstrasse 15
4127 Birsfelden
Hauptstr. 52
(ab 15.06.2001)
8604 Volketswil
Hölzliwisenstrasse 12
6032 Emmen
Buholzstrasse 1
7000 Chur
Comercialstrasse 19
3063 Ittigen/Bern
Ey 5
1950 Sion
Route de la picine 10
ErsatzteilverkaufPoint de vente
de rechange
5506 Mägenwil
Industriestrasse 10
Tel. 0848 / 848 023
5506 Mägenwil
Industriestrasse 10
Tél. 0848 / 848 023
Service–Helpline
0848 848 111
Vendita pezzi di
ricambio
5506 Mägenwil
Industriestrasse 10
Tel. 0848 / 848 023
Kochberatung /
Verkauf
8048 Zürich
Badenerstrasse 587
Tel. 01 / 405 81 11
Demonstration /
Vente
8048 Zürich
Badenerstrasse 587
Tél. 01 / 405 81 11
Consulente (cucina) /
Vendita
8048 Zürich
Badenerstrasse 587
Tel. 01 / 405 81 11
GarantieGarantieGaranzia
Wir gewähren auf allen Produkten,
die in der Schweiz gekauft und in
Betrieb sind, eine einjährige VollGarantie, gerechnet ab Lieferdatum
an den Endverbraucher. Massgebend für den Garantieanspruch
ist die Faktura oder ein entsprechender Verkaufsbeleg.
L’utilisateur final de tout produit
acheté et utilisé en Suisse,
bénéficie d’une garantie complète
d’une année à partir de la date de
livraison. La facture ou le justificatif
d’achat correspondant fait foi en la
matière.
Per questo prodotto concediamo
una garanzia di 12 mesi a partire
della data di vendita. La garanzia è
valida dietro presentazione della
fattura o dello scontrino d’acquisto.
19
Page 20
ELECTROLUX HOME PRODUCTS OPERATIONS EUROPE
The Electrolux Group. The world’s No. 1 choice.
20
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale.
Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono
vendute ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.