P i a n i d i c o t t u r a i n v e t r o c e r a m i c a
ISTRUZIONI PER L’USO
GK 69TC CN
GK 69TC O
315 8242 02 / 01.06
CH
Page 2
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste Istruzioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il
capitolo ”Istruzioni di sicurezza”.
Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle consultare in qualsiasi momento e le consegni ad u n eventuale successivo possessore dell’apparecchio.
Con il simbolo triangolare di allarme e/o con le
espressioni «Attenzione!» e «Prudenza!»
vengono evidenziati avvisi importanti per la sicurezza personale e la funzionalità dell’apparecchio. Occorre assolutamente rispettarli.
1. Questo segno la guida passo dopo passo nelle
modalità di uso dell’apparecchio.
2. . . .
3. . . .
Con questo simbolo si evidenziano informazioni complementari sulle modalità d’uso e
sull’impiego pratico dell’apparecchio.
Con questo simbolo vengono caratterizzati
consigli e istruzioni per un impiego economico
ed ecologico dell’apparecchio.
In caso di guasti queste istruzioni per l’uso contengono
le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo,
vedere sezione «Rimedio in caso di guasti»
Se quese istruzioni dovessere dimostrarsi insufficienti,
in ogni momento sono disponibili due centri di pronto
intervento da cui può ricevere assistenza.
•Il centro di assitenza clienti nella sua zona (vedere
sezione «Assistenza clienti») o
Service-Helpline
0848 848 111
Qui potrà ricevere risposta a qualsiasi domanda
sulla composizione e l’uso del suo apparecchio.
Naturalmente accettiamo volentieri anche desideri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è di
migliorare continuamente i nostri prodotti e le nostre prestazioni di servizio per i nostri clienti.
•In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di assistenza è a disposizione in qualsiasi momento
(nella sezione «Assistenza clienti» si trovano gli indirizzi e i numeri di telefono).
A questo scopo faccia riferimento anche alla sezione
«Servizio».
Dopo aver letto attentamente le istruzioni d’uso, vi preghiamo
di compilare la carta di Garanzia e di spedirla direttamente al nostro
La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permettiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza.
Sicurezza elettrica
Il montaggio e l’allacciamento del nuovo apparecchio devono essere eseguiti unicamente da personale tecnico autorizzato dal rivenditore.
Ai fini della sicurezza elettrica l’apparecchio va alloggiato in armadi/ripiani costruiti secondo le normative
vigenti.
Per motivi di sicurezza e dato che esistono notevoli pericoli per l’utente, le riparazioni dell’apparecchio ed in
particolare quelle inerenti parti che conducono l’elettricità, vanno eseguite unicamente da personale qualificato oppure da tecnici addestrati del servizio di assistenza clienti. In caso di guasti rivolgetevi direttamente
al nostro servizio per la clientela.
In caso di anomalie di funzionamento dell’apparecchio, rotture, fessure o crepe:
-spegnete tutte le zone di cottura,
-svitate o disinserite l’interruttore automatico
per il piano di cottura.
Se la vetroceramica viene posta nelle immediate vicinanze di un apparecchio radio o televisivo o altri apparecchi emittenti, occorre chiarificare se l’uso può venire garantito.
In caso di interruzione di corrente si disattivano tutte le
impostazioni e si spengono tutte le spie.
Sicurezza per i bambini
Durante la cottura e l’arrostimento di pietanze, le zone
di cottura si surriscaldano. Pertanto, tenete sempre i
bambini lontani dalla cucina.
Lasciate avvicinare i bambini più grandicelli all’apparecchio solo sotto sorveglianza.
Per evitare un’accensione accidentale provocata da
bambini e animali domestici, raccomandiamo di attivare la sicurezza dei bambini.
Sicurezza durante l’uso
Questo apparecchio deve essere utilizzato soltanto
per la cottura e l’arrostimento di pietanze per uso domestico.
Non utilizzate il piano di cottura per riscaldare gli ambienti.
Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità dell’apparecchio. I cavi di allacciamento non devono venire a contatto con le zone di cottura quando sono calde.
Grassi ed olii surriscaldati si infiammano rapidamente.
Qualora si preparassero pietanze in grasso oppure in
olio (ad esempio, patatine fritte), non allontanatevi
dalla cucina.
Non custodite sostanze infiammabili (ad es. detergenti, bombolette spray) in cassetti o tiretti situati sotto
al piano di cottura.
Spegnete le zone di cottura dopo ogni utilizzo.
Se una pentola calda viene posta su una zona di cot-
tura fredda riscaldando così la zona stessa, ciò non
viene segnalato dalla spia di calore recuperato.
Sicurezza con la pulizia
Per motivi di sicurezza, è proibito pulire l’apparecchio
con getto di vapore o con alta pressione.
Come evitare di dan−
neggiare l’apparecchio
Non utilizzate il piano di cottura come piano di lavoro
o superficie d’appoggio.
Non accendete le zone di cottura con pentole vuote
oppure senza pentole.
La vetroceramica è un materiale resistente allo shock
termico ed estremamente robusto, ma non è indistruttibile. In particolare, la vetroceramica può essere danneggiata da oggetti duri ed appuntiti che cadono sul
piano di cottura.
Non utilizzate pentole in ghisa o con un fondo danneggiato e ruvido, poiché spostandole potreste graffiare il
piano di cottura.
Non appoggiate pentole e tegami sul bordo del piano
di cottura, poi-ché potreste graffiarlo e danneggiarne
la verniciatura.
Evitate di versare liquidi acidi, ad esempio aceto, limone o anticalcare sul bordo del piano di cottura,
poiché potrebbero provocare macchie opache.
Se zucchero o pietanze a base di zucchero cadono
sulla zona di cottura fondendosi, rimuovetele subito
con un raschiatore quando la piastra è ancora calda.
Se la massa zuccherina si raffredda solidificandosi,
quando la toglierete potreste danneggiare la superficie.
Tenete lontani dal piano in vetroceramica tutti gli oggetti ed i materiali che possono fondersi, ad esempio
plastica, pellicole in alluminio oppure fogli per il forno.
Qualora qualcosa si fondesse sulla superficie in vetroceramica occorre procedere alla rimozione immediata
con un apposito raschiatore.
5
Page 6
Se si utilizzano pentole speciali (ad esempio pentole
a vapore, wok ecc.) occorrerà osservare le istruzioni
fornite dal produttore delle pentole.
Evitate di riscaldare pentole e tegami vuoti, poiché potreste rovinarne il fondo e, quindi, graffiare il piano in
vetroceramica.
Eliminazione
Materiale di imballag−
gio
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in materiale plastico sono
contrassegnati ad es. >PE< (polietilene),
>PS< (polistirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati presso le discariche comunali.
Vecchio elettrodome−
stico
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione
indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature
elettriche ed elettroniche. Provvedendo a
smaltire questo prodotto in modo appropriato,
si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative, che potrebbero derivare da
uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio di
questo prodotto, contattare l’ufficio comunale,
il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Dove portare gli apparecchi fuori uso?
In qualsiasi negozio che vende apparecchi
nuovi oppure si restituiscono ai centri di raccolta ufficiali della S.EN.S oppure ai riciclatori
ufficiali della S.EN.S.
La lista dei centri di raccolta ufficiali della
S.EN.S è visibile nel sito www.sens.ch.
Avvertenza: Per fare in modo che gli apparecchi da smaltire non siano sorgente di pericolo,
si prega di renderli inutilizzabili prima del loro
smaltimento.
A tal fine staccare l’apparecchio dall’alimentazione di rete togliendo il cavo di alimentazione dall’apparecchio.
6
Page 7
Descrizione dell’apparecchio
Tasto sensore “Acceso/Spento”
davanti a sinistra
Dotazione del piano di
cottura
Zoni di cottura Piano di cottura in vetroceramica
1Zona di cottura
a due circuitiØ 180/120-140 mm
2Zona di cotturaØ180 mm
3Zona di cottura
a due circuitiØ210/140 mm
4Zona di cotturaØ145 mm
5Comandi
2
3
Quadro di comando
dietro a sinistra
dietro a destra
“Timer” con
spie di controllo
davanti a destra
Spia di controllo Due circuiti
davanti a sinistra/ dietro a destra
1
55
Tasto sensore “Stop+Go”
Tasto sensore Due circuiti
dietro a destra
4
Tasto sensore Due circuiti
davanti a sinistra
Display per livello di cottura/calore residuo
dietro a sinistra/ dietro a destra
Selezione del livello di cottura
dietro a sinistra/ dietro a destra
Display per livello di cottura/calore residuo
davanti a sinistra/ davanti a destra
Selezione del livello di cottura
davanti a sinistra/ davanti a destra
7
Page 8
Display digitali
I quattro display, assegnati alle quattro zone di cottura,
visualizzano:
•
dopo l’accensione,
in caso di selezione del livello di mantenimento
•
in caldo,
•
fino a , a seconda del livello di cottura deside-
rato,
•
con prima cottura automatica,
• con calore residuo,
•
con la sicurezza per bambini inserita,
•
in caso di funzionamento difettoso.
lo spegnimento di sicurezza è attivo
•
8
Page 9
Spegnimento di sicurezza
Piano di cottura
Se dopo l’accensione del piano di cottura entro 10 secondi in una zona di cottura non viene impostato un livello di cottura, il piano di cottura si spegne automaticamente.
Se uno o più dei sensori rimangono coperti da un oggetto (pentola, strofinaccio o altro) per più di ca. 10 secondi, viene emesso un segnale acustico e il piano di
cottura si spegne automaticamente.
Se vengono spente tutte le zone di cottura, dopo circa
10 secondi il pianto di cottura si spegne automaticamente.
Pannello di comando
Quando con l’apparecchio spento uno o più campi di
sensori del pannello di comando vengono coperti per
più di 10 secondi, viene emesso un segnale acustico.
Il segnale acustico si spegne automaticamente, non
appena i campi di sensori non sono più coperti.
Zone di cottura
Se dopo un determinato tempo una delle zone di cottura non viene spenta o il livello di cottura non viene
modificato, la zona di cottura corrispondente si spegne
automaticamente.
Il calore residuo presente viene visualizzato con
(”Heiß”, caldo) nei display digitali delle zone di cottura
corrispondenti.
Le zone di cottura si disattivano:
•Livello di cottura u, 1 - 2dopo 6 ore
•Livello di cottura3 - 4dopo 5 ore
•Livello di cottura5 dopo 4 ore
•Livello di cottura6 - 9dopo ore
Se una o più zone di cottura dovessero disattivarsi prima del tempo indicato, consultate il paragrafo “Che cosa fare se …“.
9
Page 10
Prima del primo impiego
Prima pulizia
Prima dell’uso, per eliminare le tracce delle ultime rifiniture, pulire il piano di cottura.
Pulire con acqua calda e detergente la superficie in ve troceramica ed il telaio strofinando con un panno morbido per asciugare
Uso del piano di cottura
Tasti sensore TOUCH−
CONTROL
Per utilizzare i tasti sensore Touch Control sfiorate il tasto desiderato con la punta del dito dall’alto fino all’accensione o allo spegnimento dei relativi display o fino
all’esecuzione della funzione desiderata.
Accertarsi di sfiorare solo un tasto sensore durante l’uso. Se il dito viene appoggiato eccessivamente, scatta il tasto sensore sottostante.
Accensione dell’appa−
recchio
L’apparecchio completo viene acceso con il tasto sensore “Acceso/Spento” .
Premete il tasto sensore “Acceso/Spento” per ca. due
secondi.
I display digitali visualizzano
Dopo l’attivazione del tasto sensore “Acceso/
Spento” per l’accensione dell’apparecchio
entro circa 10 secondi occorre impostare un livello di cottura per una zona di cottura o un
tempo con il timer (funzione contaminuti per
uova). Per motivi di sicurezza l’apparecchio si
spegne di nuovo.
.
,
10
Page 11
Spegnimento dell’appa−
recchio
Per uno spegnimento completo dell’apparecchio attivate il tasto sensore “Acceso/Spento”
Premete il tasto sensore “Acceso/Spento” per ca. unsecondo.
Dopo la disattivazione di una singola zona di
cottura o dell’intero piano di cottura, il calore
residuo presente viene visualizzato con
(”Heiß”, caldo) nei display digitali delle zone di
cottura corrispondenti.
.
Selezione del livello di
cottura
Per impostare o cambiare il livello di cottura (da a )
per la zona di cottura selezionata.
Con il tasto sensore di selezione del livello di cottura
aumentate il livello di cottura.
Con il tasto sensore di selezione del livello di cottura
diminuite il livello di cottura.
Regolazione della po−
tenza di riscaldamento
Con i tasti potete ridurre la potenza di riscaldamento delle corrispondenti zone di cottura, o aumen-
tarle con
1. Se premete per breve tempo il tasto
di riscaldamento si riduce di un gradino.
2. Ad ogni breve contatto del tasto
riscaldamento aumenta di un gradino.
3. Mantenete premuti i tasti o se volete modifi-
care la potenza di riscaldamento di un valore maggiore.
.
, la potenza
, la potenza di
Livello di manteni−
Display
9
8
7
6
5
4
3
2
1
u
Potenza di
riscaldamento%
100 %
65 %
46 %
32 %
25 %
19 %
16 %
11 %
6 %
3 %
mento in caldo
Tutte e quattro le zone di cottura sono dotate di un livello di mantenimento in caldo
di selezione del livello di cottura
di mantenimento in caldo
. Con il tasto sensore
impostate il livello
.
11
Page 12
Accensione e spe−
gnimento della zona di
cottura a due circuiti
Se avete bisogno di più spazio per cucinare, potete accendere la serpentina più grande della zona di cottura
a due circuiti.
1. Regolare la zona di cottura desiderata con
2. Selezionate la zona di cottura a due circuiti con la
manopola corrispondente e regolate il livello di cottura desiderato (da
3. Premete il tasto “Zona di cottura a due circuiti”
Si accende la serpentina più grande. La spia “Zona di
cottura a due circuiti” si accende.
4. Per spegnere la serpentina grande basta premere
nuovamente il tasto “Zona di cottura a due circuiti”.
a ).
.
Funzione Stop+Go
Attivando il tasto sensore “Stop+Go” tutte le zone di
cottura accese vengono riportate automaticamente
sul livello di mantenimento in caldo. La spia di controllo
del tasto sensore “Stop+Go” si illumina. Il livello di
mantenimento in caldo viene visualizzato nel display
con
.
Attivando di nuovo il tasto sensore “Stop+Go“ tutte le
zone di cottura selezionate in precedenza vengono
nuovamente impostate, la spia di controllo si spegne.
.
La funzione Stop+Go non arresta il timer. Se
era stata selezionata una prima cottura automatica con la fase di riscaldamento
viene terminata mediante la funzione Stop+Go
e attivando nuovamente il tasto sensore
“Stop+Go” è riportata al livello di cottura selezionato in precedenza.
, questa
12
Page 13
Spegnimento della
zona di cottura
1. Per effettuare lo spegnimento sfiorate contemporaneamente i tasti sensore di selezione del livello
di cottura
di selezione del livello di cottura
2. Se volete disinserire contemporaneamente tutte le
zone di cottura, toccate per 2 secondi il tasto On/
Off
e oppure riportate il tasto sensore
sullo zero.
.
Spia del calore residuo
Dopo aver spento una singola zona di cottura oppure
l’intero piano di cottura, il calore residuo ancora presente viene visualizzato sul display digitale della ri-
spettiva zona di cottura da una (come ”HOT”,
caldo).
Anche dopo il disinserimento della zona di cottura, la
spia del calore residuo si spegne solamente quando la
rispettiva zona di cottura si è completamente raffreddata (ca. 60 _C).
Il calore residuo può anche essere sfruttato
per fondere o tenere in caldo le pietanze.
Attenzione! Finché rimane illuminata la spia
di controllo, persiste il pericolo di scottature.
Attenzione! In caso di interruzione di corrente, si spegne anche il simbolo
anche l’indicazione di presenza di calore residuo. Ciò nonostante sussiste ancora il pericolo
di scottature. Ciò può essere evitato con un’osservazione attenta delle indicazioni.
e, quindi,
13
Page 14
Funzionamento con
prima cottura automa−
tica
Tutte e quattro le zone di cottura del piano sono regolabili in nove livelli e sono dotate di una prima cottura automatica:
-
, livello prima cottura minimo
, livello prima cottura massimo
-
-
, funzione per la prima cottura.
Se selezionate il livello di cottura desiderato mediante
il tasto sensore di selezione del livello di cottura la
zona di cottura funziona per un certo tempo a piena potenza e ritorna automaticamente al livello impostato di
continuazione della cottura.
La durata dell’avvio automatico della prima cottura dipende dal livello selezionato di continuazione della
cottura.
1. Sfiorate il tasto sensore di selezione del livello di
cottura
derato da
di cottura impostato, che appare nel display dopo
5 secondi al posto del livello di cottura
cottura automatica). Al termine della prima cottura
viene visualizzato di nuovo il livello di cottura.
, per impostare il livello di cottura desi-
a . Viene quindi visualizzato il livello
(= prima
Controllo del livello impostato di prima cottura:
toccate una volta brevemente il tasto più ,
viene visualizzato il livello scelto di prima cottura.
Se durante la funzione automatica, selezionate un livello superiore, ad es. da
rata della prima cottura viene adeguata. Se selezionate un livello inferiore, la prima cottura
viene terminata immediatamente.
La prima cottura automatica è possibile solo
con una zona di cottura fredda o moderatamente calda. Se all’accensione una zona di
cottura è già calda (display
bile lavorare con la prima cottura automatica.
•Valori di riferimento per cucinare con la funzione
automatica, vedi pagina 23.
•Consigli per la cottura con e senza la funzione automatica, vedi pagina 22.
a , la du-
), non è possi-
14
Page 15
Funzionamento senza
prima cottura automatica
Se selezionate la zona di cottura senza la prima cottura automatica, selezionate il livello di cottura desiderato con il tasto sensore di selezione del livello di cottu-
ra
.
1. Sfiorate il tasto sensore di selezione del livello di
cottura
rato da
per impostare il livello di cottura deside-
a ( ).
Con i tasti sensore di selezione del livello di
cottura in ogni momento e è possibile
cambiare il livello.
15
Page 16
Sicurezza per bambini
La sicurezza per bambini consente di proteggere il
piano di cottura da un uso indesiderato.
Inserimento della sicurezza
per bambini
Per inserire la sicurezza per bambini l’apparecchio
deve essere acceso, ma non deve essere accesa alcuna zona di cottura.
1. Premete per circa tre secondi il tasto sensore .
Per l’attivazione viene emesso un segnale acustico.
2. Sfiorate un tasto sensore di selezione del livello di
cottura a piacere
.
Nei display appare
vata. Dopo alcuni secondi l’apparecchio si spegne automaticamente.
, la protezione per bambini è atti-
Superamento della sicurezza
per bambini
È possibile superare la sicurezza per bambini per un
uso singolo dell’apparecchio (fino allo spegnimento
successivo). Alla successiva riaccensione la sicurezza per bambini è di nuovo automaticamente attiva.
1. Accendete l’apparecchio.
Con la sicurezza per bambini attiva viene visualizzato
.
2. Sfiorate contemporaneamente due tasti sensore
di selezione del livello di cottura a piacere
Per l’attivazione viene emesso un segnale acustico.
La sicurezza per bambini viene superata fino allo spegnimento dell’apparecchio, il piano di cottura può essere utilizzato normalmente.
e .
Disinserimento della sicu−
rezza per bambini
1. Accendete l’apparecchio.
Con la sicurezza per bambini attiva viene visualizzato
.
2. Premete per circa tre secondi il tasto sensore
Per l’attivazione viene emesso un segnale acustico.
3. Sfiorate un tasto sensore di selezione del livello di
cottura a piacere
I display si oscurano, la protezione per bambini è disinserita. Dopo alcuni secondi l’apparecchio si spegne
automaticamente.
16
.
.
Page 17
Timer
Il timer può essere utilizzato in due modi:
-come spegnimento automatico. Impostate per
una zona di cottura un tempo di cottura, trascorso
il quale la zona di cottura si spegne automaticamente. Questa funzione può essere utilizzata per
più zone di cottura contemporaneamente.
-come cronometro senza funzione di comando
(”contaminuti per uova”), al termine del tempo impostato viene emesso un segnale acustico.
Se oltre ad un cronometro impostato per questa zona di cottura viene impostato un livello di
cottura, la zona di cottura viene spenta allo
scadere del tempo impostato.
Se viene spenta una zona di cottura, contemporaneamente viene spenta anche la funzione
Timer impostata.
17
Page 18
Spegnimento automatico
La(e) zona(e) di cottura per la(e) quale(i) volete applicare lo spegnimento automatico deve(devono) essere
accesa(e).
1. Selezionate con il tasto sensore timer, per quale
zona di cottura deve essere impostato lo spegnimento automatico.
Sfiorando una volta il tasto sensore timer viene selezionata in senso orario la prima zona di cottura attiva,
la relativa spia di controllo lampeggia velocemente. Ad
es. la spia di controllo posteriore sinistra corrisponde
alla zona di cottura posteriore sinistra. Nel display del
timer appare
Sfiorando ripetutamente il tasto sensore timer viene
selezionata la successiva zona di cottura attiva.
2. Mentre la spia di controllo lampeggia velocemente, con i tasti sensore di impostazione del ti-
mer
il tempo desiderato fino allo spegnimento automatico (es. 15 minuti).
Dopo alcuni secondi viene attivato lo spegnimento
automatico.
La spia di controllo ora lampeggia più lentamente e la
durata residua per la cottura viene visualizzata alla fine
nel display. Se lo spegnimento automatico è impostato
in più zone di cottura, questo vale per la zona di cottura
con la durata residua minore. Si illuminano le spie di
controllo delle restanti zone di cottura con spegnimento automatico impostato. Per visualizzare la durata residua di cottura di una di queste zone, occorre
selezionarla con il tasto sensore Timer, la spia di controllo corrispondente lampeggia velocemente.
Per modificare la durata residua di cottura, selezionate
la zona di cottura desiderata con il tasto sensore del timer. La spia di controllo relativa lampeggia più velocemente. La modifica viene eseguita con i tasti sensore
di impostazione del timer
Una volta terminato il tempo di cottura impostato, la
zona di cottura si spegne automaticamente e per due
minuti viene emesso un segnale acustico, il display del
timer lampeggia .
3. Sfiorate il tasto sensore Timer, per disattivare il segnale.
.
o impostate per questa zona di cottura
o .
18
Per un’impostazione più veloce, sfiorate uno
dei tasti sensore di impostazione del timer
o fino al raggiungimento del valore deside-
rato. Se prima viene attivato il tasto sensore di
impostazione del timer
tempo inizia da 99 minuti, se prima viene attivato il tasto sensore di impostazione del timer
, l’impostazione del tempo inizia da 1 mi-
nuto.
, l’impostazione del
Page 19
Interruzione anticipata dello
spegnimento automatico
Due sono le possibilità per disattivare anticipatamente
lo spegnimento automatico:
Disattivazione contemporanea della zona di cottura e del timer
1. Con il tasto sensore di selezione del livello di cot-
tura
derata: la zona di cottura e il timer si disattivano.
Spegnimento del timer - la zona di cottura resta attiva
2. Selezionate con il tasto sensore timer la zona di
cottura desiderata. La spia di controllo relativa
lampeggia più velocemente.
3. Con il tasto sensore di impostazione del timer
impostate il timer sullo :
-si disattiva solo il timer.
-La zona di cottura rimane in funzione.
riportate sullo zero la zona di cottura desi-
Cronometro
Per l’utilizzo del cronometro l’apparecchio deve essere acceso, ma non deve essere accesa alcuna zona
di cottura.
1. Sfiorate il tasto sensore Timer.
Nel display del timer appare
2. Impostate il tempo desiderato con i tasti sensore
di impostazione del timer o .
Dopo alcuni secondi il cronometro viene attivato ed è
visualizzata la durata residua.
Per cambiare il tempo residuo sfiorate il tasto sensore
del timer e con i tasti sensore per l’impostazione del ti-
mer
Una volta terminato il tempo impostato viene emesso
un segnale acustico e il display del timer lampeggia
3. Sfiorate il tasto sensore Timer, per disattivare il se-
o modificate l’impostazione.
.
gnale.
.
19
Page 20
Applicazioni, tabelle e consigli
Pentole adatte
Se la pentola è di ottima qualità, anche il risultato sarà
migliore.
•Una pentola di qualità la si riconosce dal fondo,
che deve essere piano e presentare un forte spessore.
•Quando acquistate pentole e padelle nuove, controllate il diametro del fondo, poiché i produttori indicano spesso soltanto il diametro del bordo superiore della pentola.
•Le stoviglie con basamenti in alluminio o rame possono causare delle tinte metalliche che possono
essere eliminate molto difficilmente o perfino mai
più.
•Non utilizzare mai delle pentole di ghisa, con basamento danneggiato, ruvide o con sbavature. Nello
spostamento possono risultare dei graffi permanenti.
•I basamenti delle pentole in stato freddo di solito
sono rigonfiate leggermente verso l’interno (concavi) e non devono in nessun caso essere rigonfiate verso l’esterno (convessi).
•Pentole e tegami non devono essere più piccoli
della zona di cottura e non devono sporgere più di
2 - 4 cm dal bordo della piastra di cottura.
•Non usate placche da forno o scatole di conserva
come recipiente per cottura.
•Utilizzate solo pentole con fondo pulito.
convessoconcavo
20
Page 21
Consigli per rispar−
miare energia
Osservando i seguenti punti potrete risparmiare energia preziosa:
•In linea di pricipio, posare prima pentole e tegami
sulle zone di cottura e poi accenderle.
•Utilizzare pentolame adatto, con fondo liscio e
piatto.
•Mettere sempre e quando possibile i coperchi su
pentole e padelle.
•Il fondo della pentola e la zona di cottura devono
essere di uguali dimensioni. Osservate anche le
indicazioni speciali sulle pentole adatte.
•Lo sporco sulle zone di cottura e sui fondi dei tegami aumenta il consumo di corrente.
•Per sfruttare il calore residuo, spegnete i posti di
cottura un certo tempo prima di togliere le pentole.
•Utilizzate il calore residuo delle zone di cottura per
mantenere le pietanze calde.
•Utilizzando una pentola a pressione, i tempi di cottura si riducono sino al 50%.
21
Page 22
Consigli per la cottura
con e senza la funzione
automatica
La prima cottura automatica è adatta per:
•pietanze che vengono riscaldate a freddo ad elevata potenza e che non necessitano di un continuo
controllo durante la cottura,
•pietanze che vengono immesse nella padella già
calda.
La prima cottura automatica non è adatta per:
•spezzatini, involtini e simili pietanze a stufare che
devono essere girate frequentemente, cosparse di
liquidi e cotte sino a raggiungere il giusto grado di
rosolatura.
•canederli, polpettine e pasta contenente molto liquido,
•cottura con pentole a pressione,
•grandi quantità di minestra in brodo/minestrone
con più di 2 litri di liquido.
Avvertenze generali:
•Per la cottura senza funzione automatica si consiglia di regolare la piastra su un livello di cottura elevato per la prima cottura/arrostimento delle pie-
tanze (con il tasto
regolando su un livello di continuazione della cottura corrispondente.
•Osservate le prime cotture! In questo modo potrete stabilire quale livello di cottura è adatto ai ”vostri piatti” nella quantità che siete soliti cucinare
con le “vostre pentole”. Ben presto imparerete ad
apprezzare i vantaggi della prima cottura automatica e sarete padroni del vostro nuovo piano di cottura.
) e di terminare la cottura
22
Page 23
Valori di riferimento per cucinare con la funziona−
Arrostimento
Arrostimento
Patate arrosto,
Bollire
di liquido,
lessare,
piccole quantità di verdura,
mento con prima cottura automatica
I valori riportati nelle seguenti tabelle sono soltanto indicativi. La posizione della manopola per i diversi tipi di cottura
dipende dalla qualità.
Tabella: cottura e arrostimento
Durata di
prima
Posizione
manopola
9
cottura con
la funzione
automatica
*(min.)
Cotturaidonea per
Portare ad ebollizione grandi
Prima cottura
Arrostimento
Frittura
quantità di liquido,
cuocere pasta fresca,
rosolare la carne,
(rosolare lo spezzatino, il brasato)
84,5
73,5
62,0Arrostimento
510,2
46,5
34,8
21,7
11,0Fondere
u0,5Tenere in caldoTenere in caldo le pietanze,
forte
Stufare,
macerare
Bistecche, arrosti,
würstel, frittate
Cotolette,
fegato, pesce,
polpette, uova all’occhio di bue
Bollitura sino a 1,5 litri
patate, verdure
Stufare e cuocere a vapore
piccole quantità di verdura,
tirare il riso e pietanze
a base di latte
Fondere il burro,
sciogliere la gelatina,
fondere la cioccolata
*) con la cottura senza funzione automatica, il tempo di prima cottura può essere regolato a piacimento
Per la prima cottura e la rosolatura si consiglia
di regolare la piastra sul “9” e di ultimare la cottura delle pietanze che necessitano di un
tempo di cottura maggiore su una posizione
corrispondente alla continuazione della cottura.
23
Page 24
Pulizia e cura
Verificate sempre che il fondo delle pentole sia
perfettamente pulito. Per una pulizia ottimale
è possibile utilizzare spugnette metalliche e
detergenti per vetroceramica (es. SigolinChrom). Sciacquare poi accuratamente con
acqua.
La pulizia del piano di cottura risulta così molto
più semplice, poiché si evita che durante la
cottura i residui di sporco si stacchino dal
fondo della pentola e macchino il piano stesso.
Piano di cottura
Attenzione: Il piano di cottura può essere pulito soltanto quando si trova allo stato tiepido o
freddo. Questa condizione è raggiunta quando
le spie di calore residio sono spente.
Evitate assolutamente il contatto del detergente con il piano in vetroceramica ancora
caldo! Dopo la pulizia occorre rimuovere accuratamente qualsiasi residuo di detergente con
acqua pulita, poiché accendendo le zone di
cottura questi potrebbero corrodere la superficie!
Non utilizzate detergenti aggressivi, ad esempio spray per la pulizia del grill o del forno, prodotti abrasivi o detergenti per stoviglie abrasivi.
Pulite il piano di cottura in vetroceramica dopo
ogni utilizzo quando è ancora tiepido oppure
freddo. In questo modo eviterete che i residui
di cibo possano bruciarsi ed attaccarsi.
Rimuovete gli aloni di calcare ed acqua, gli
spruzzi di unto e le macchie opalescenti con un
prodotto per la pulizia della vetroceramica, ad
esempio «Sidol-Edelstahlglanz», «StahlFix», «WK-Top», «Sigolin Cromo» oppure
«Cillit».
Sporco non resistente
1. Strofinate il piano in vetroceramica con un panno
umido ed un po’ di detersivo liquido per i piatti.
2. Infine, asciugate il piano con un panno pulito. Sulla
superficie non devono restare residui di detergente.
3. Pulite accuratamente una volta la settimana la superficie in vetroceramica con un tradizionale detergente per vetroceramica.
4. Dopodiché, sciacquate la superficie in vetroceramica con abbondante acqua pulita ed asciugarla
con un panno pulito che non lasci peli.
24
Page 25
Sporco resistente
1. Per eliminare i residui di cibi fuoriusciti dalla pentola oppure spruzzi che aderiscono alla superficie,
utilizzate un raschiatore a lama per vetro.
2. Appoggiate il raschiatore a lama per vetro obliquamente sulla superficie in vetroceramica.
3. Rimuovete lo sporco facendo scorrere delicatamente la lama.
I raschiatori a lama per vetro ed i detergenti per
vetroceramica sono reperibili presso i rivenditori specializzati.
Sporco particolare
1. Rimuovere immediatamente zucchero bruciato,
plastica, pellicola di alluminio o altri materiali fusi
quando sono ancora caldi utilizzando l’apposito
raschiatore a lama per vetro.
Attenzione: Pericolo di ustione durante l’impiego del raschiatore a lama per vetro sulla
zona di cottura calda!
2. Infine, pulite il piano di cottura raffreddato come
siete soliti fare.
Qualora la zona di cottura si fosse già raffreddata con il materiale fuso, prima di pulirla occorrerà scaldarla nuovamente.
Graffi o macchie scure sulla superficie in vetroceramica, ad esempio causati da una pentola
con il fondo abrasivo, non possono essere eliminati. T uttavia, essi non compromettono in alcun modo il funzionamento del piano di cottura.
Bordo del piano di
cottura
Attenzione! Non utilizzate mai aceto, limone
oppure prodotti anticalcare sul bordo del piano
di cottura, poiché potrebbero provocare macchie opache.
1. Pulite con un panno umido ed un po’ di detergente
per i piatti.
2. Ammorbidite i residui seccatisi posandovi sopra
un panno bagnato. Infine, strofinate e asciugate.
25
Page 26
Rimedio in caso di guasti
Prima di chiamare il centro di assistenza, si consiglia di verificare se si può rimediare al difetto da soli seguendo le
istruzioni che vengono fornite qui di seguito. Quindi, una volta verificata l’impossibilità di procedere alla riparazione,
bisogna contattare il più vicino centro di assistenza.
Avvertenza: Le riparazioni di questo apparecchio possono essere eseguite esclusivamente da elettricisti
specializzati! Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono costituire un grave pericolo per
l’utente. Pertanto, in caso di anomalie di funzionamento, siete pregati di rivolgervi al vostro rivenditore autorizzato oppure al servizio di assistenza.
Che cosa fare se . . .
... le zone di cottura non funzionano?
Verificate, se
-la zona di cottura in questione è accesa.
-avete regolato il livello di cottura corretto.
-l’interruttore automatico dell’abitazione (armadio elettrico) si è inserito.
... in caso di anomalie di funzionamento dell’apparecchio, rotture, fessure o crepe
-spegnete tutte le zone di cottura,
-svitate o disinserite l’interruttore automatico
per il piano di cottura.
... se l’apparecchio per errore è stato posizionato
sul modo Demo?
1. Toccare i tasti On/Off fino ad udire un PIP regolare.
2. Toccare contemporaneamente +/- della zona
avanti a sinistra e +/- della zona avanti a destra breve PIP- dopo 3 secondi ancora un breve PIP.
3. Toccare il tasto del timer
4. Nel display del timer compare una ”d”. Toccare il
tasto più accanto al display del timer , finché il punto
non si spegne e attendere finché il circuito elettronico non si disinserisce.
In caso di rottura del vetro del piano in vetroceramica,
vi preghiamo di comunicare al posto di assistenza
clienti il numero a 3 cifre che si trova sul piano in vetro.
26
Page 27
Che cosa fare se . . .
accendono oppure non
funzionano
È impostato il massimo livello
ProblemaPossibile causaRimedio
Le zone di cottura non si
accendono oppure non
Le zone di cottura non si
cambiano
Il segnale acustico è
emesso con l’apparecchio
spento
Il display del calore
residuo non visualizza
nulla
La prima cottura
automatica non si accende
Viene emesso un segnale
acustico, l’apparecchio si
accende e dopo 5 sec. si
rispegne, dopo 5 sec.
viene emesso un altro
segnale acustico
è acceso
ed è visualizzato un
numero
ed è visualizzato un
meno
Dall’accensione dell’apparecchio sono
trascorsi più di 10 secondi
È inserita la sicurezza dei bambini
Sono stati sfiorati contemporaneamente
più tasti sensore
È scattato lo spegnimento di sicurezzaRimuovete gli eventuali oggetti che si
È inserito Stop+GoDisinserite Stop+Go
Il pannello di comando è interamente o
parzialmente coperto da oggetti
La zona di cottura è rimasta in funzione
solo per breve tempo e pertanto non è
ancora calda
La zona ci cottura ha ancora
calore residuo
di cottura
Il ivello di cottura è stato impostato con
il tasto sensore
Il tasto sensore Acceso/ Spento è stato
coperto, ad es. da uno strofinaccio
È scattata la protezione contro il
surriscaldamento della zona di cottura
Errore nel sistema elettronico
Raggio di luce troppo intenso sul
pannello di comando, ad esempio luce
solare luminosa
Riaccendete l’apparecchio.
Disattivate la sicurezza dei bambini
(vedere il capitolo „Sicurezza dei
bambini”)
Sfiorate solamente un tasto sensore
trovano sul pannello di comando
(pentole, panni o altro). Riaccendete
l’apparecchio
Togliete gli oggetti
Se la zona di cottura dovesse
essere calda (100_C), contattate il
servizio assistenza
Lasciate raffreddare la zona di cottura
Il massimo livello di cottura ha la stessa
potenza della prima cottura automatica
1. Spegnete la zona di cottura
2. Impostate la zona di cottura
mediante il tasto sensore
Non appoggiate alcun oggetto
sul pannello di comando
Spegnete la zona di cottura.
Riaccendete la zona di cottura.
Staccate l’apparecchio dalla rete per
alcuni minuti (estraete il fusibile
dell’impianto domestico)
Se dopo l’accensione è visualizzato
di nuovo, contattate il servizio
assistenza
Ombreggiate brevemente il pannello di
comando, ad esempio con la mano.
Viene emesso un segnale acustico,
l’apparecchio di spegne. (Ri)Accendete
l’apparecchio.
Qualora queste informazioni non fossero sufficienti , rivolgetevi ad un tecnico qualificato.
Nel caso in cui ci si rivolga al centro di assistenza per uno dei problemi risolvibili precedentemente menzionati o in
seguito ad un uso improprio dell’apparecchio, l’intervento del tecnico del centro di assistenza non potrà essere gratuito anche se eseguito durante il periodo di garanzia.
27
Page 28
Istruzioni per l’installazione GK 69TC CN GK 69TC O
Istruzioni per l’installazione
GK 69TC CN
Attenzione: Il montaggio e l’allacciamento del
nuovo apparecchio devono essere eseguiti unicamente da personale tecnico autorizzato dal rivenditore.
STOP
Dati tecnici
Dimensioni dell’apparecchio
Larghezza696 mm
Profondità506 mm
Altezza47 mm
Piani di cottura in vetroceramica danneggiati, che
presentano crepe o rotture non vanno allacciati.
Dimensioni apertura
Larghezza680 mm
Tiefe490 mm
Raggio angolareR 5
Potenza assorbita
Zone di cottura davanti a sinistra1800/900 W
Zone di cottura dietro a sinistra1800 W
Zone di cottura dietro a destra2200/1000 W
Zone di cottura davanti a destra1200 W
Tensione della serpentina400 V ~50 Hz
Potenza allacciata complessiva7.0 kW
Stand- by1.0 W
Disposizioni
Questo apparecchio è conforme alla direttive CE
73/23/EWG del 19.02.1973 (Direttiva per la bassa tensione)
89/336/EWG del 03.05.1989 (Direttiva EMV inclusa la direttiva di modifica 92/31/EWG)
90/683/EWG.
28
Page 29
Avvertenze di sicurezza
per l’installatore
Conformemente alle normative antincendio, l’apparecchio è di classe Y (EN 60 335-2-6). Soltanto gli apparecchi di questo tipo possono essere collegati ad armadi a
colonna o pareti adiacenti.
Per l’incasso in materiale infiammabile si dovranno assolutamente osservare la normativa NIBT 2000, capitolo
4.2.2 e le direttive antincendio nonché le relative disposizioni di legge dell’associazione delle assicurazioni antincendio cantonali.
Limiti per questa zona sottostante: larghezza 550 mm, altezza 20 mm, profondità 560 mm da dietro con una profondità del tavolo di 600 mm. Pareti e solai infiammabili
situati sopra la superficie di cottura devono essere rivestiti con materiali incombustibili secondo le disposizioni
dell’organo di vigilanza antincendio incaricato per la zona
locale pertinente.
Allacciamento elettrico
3. A montaggio con le molle di presa:
Nella zona laterale interessata dalle molle piazzare una
spatola pulita come protezione della copertura. Quindi
introdurre sotto al telaio uno scalpello e sollevare.
1. L’allacciamento elettrico deve essere effettuato da un installatore autorizzato.
2. L’allacciamento del piano di cottura in vetroceramica
deve avvenire mediante il cavo di collegamento esistente e seguendo lo schema di collegamento (fig.5). Si
deve inoltre provvedere, nell’installazione fissa della dimora, per un dispositivo sezionatore con contatti distanziati di almeno 3 mm ed in grado di separare tutti i poli
dell’apparecchio dalla rete allo stesso tempo secondo la
norma NIBT 2000.
Per motivi di sicurezza, se si rende necessaria la sostituzione del cavo di collegamento occorrerà utilizzare un cavo originale con numero di parte di ricambio 330 6485 00/8.
3. Attenzione! Per le riparazioni è necessario staccare
l’apparecchio dalla rete di corrente.
Togliete l’eventuale foglio protettivo della superficie di cottura in vetroceramica.
Dopo il collegamento alla rete di energia elettrica,
tutte le zone di cottura vanno brevemente accese
(ca. 30 secondi) nella massima posizione in successione per comprovarne l’idoneità al funzionamento.
Fig.5
Smontaggio del piano
di cottura in vetrocera−
mica
1. Togliere corrente dal piano di cottura in vetroceramica.
2. Assicurarsi se il piano di cottura in vetroceamica è mon-
tato con i ganci di fissaggio oppure con le molle adi
presa.
29
Page 30
Montaggio nel piano di
lavoro della cucina
Prima dell’incasso, annotatevi il numero di serie
i
dell’apparecchio riportato sulla targhetta di identificazione a pagina “Servizio” della istruzioni per l’uso.
Questo numero vi sarà necessario in caso di riparazioni ma, dopo l’incasso, non sarà più accessibile,
poiché si trova sulla targhetta di identificazione originale sul fondo dell’apparecchio.
Montaggio
1. La distanza del piano di cottura (sia per i lati che per il
fondo posteriore di questo), deve essere di almeno
50 mm (fig.1).
2. Tagliare il piano di lavoro secondo le dimensioni prescritte (fig.2). Non oltrepassare le tolleranze indicate.
Segare esattamente lungo la linea tracciata. Consiglio:
marcare la traccia con un chiodo in acciaio. Mettere un
nastro adesivo per evitare la proiezione di schegge durante il taglio.
Sigillare la superficie dell’apertura del piano di lavoro
con della lacca adatta contro l’umidità.
3. Pulire bene il piano nella zona da tagliare.
4. In caso di piani piastrellati, i giunti delle piastrelle in cor-
rispondenza della zona di appoggio devono essere
completamente riempiti.
5. Fissare le molle di presa (particolare A) con le viti nella
posizione indicata. L’angolazione della molla serve
come arresto sul piano di lavoro. Per piani di pietra naturale o graniglia o per piastrelle in ceramica, le molle possono essere incollate con l‘adesivo per pietra tipo SKArt. No. 374 0710-02/9 (accessorio da incorporare per
piano di cottura in vetroceramica).
6. Controllare la guarnizione del telaio di appoggio assicurandosi che sia ben alloggiata ed appoggiata. Non posare mastice di silicone addizionale dato che in caso di
smontaggio del piano di cottura in vetroceramica, la
guarnizione da una parte e la superficie di copertura
dall’altra potrebbero danneggiarsi.
7. Infilare il piano di cottura dall’alto, centrarlo e premere
forte fino a quando le molle lo incastrano.
8. Il piano di cottura in vetroceramica può essere, p. es. inoltre fissato al piano di lavoro in pietra della cucina con
6 graffe di serraggio. Le graffe di serraggio sono allegate
sciolte al piano di cottura.
9. Durante l’installazione si deve fornire una protezione
contro le scariche elettriche.
10. Sotto al piano di cottura in vetroceramica deve esistere
uno spazio libero di almeno 20 mm (fig.1).
I cassetti possono venire montati unicamente interponendo una TSB 0 (protezione contro la temperatura e
le scariche in materiale ignifugo, accessorio da incorporare per vetroceramica) montata sotto al piano di cottura
(fig.4).
Fig.1
min. 50 mm min. 50 mm min. 50 mm
20 mm
Fig.2particolare A
Fig.3
Fig.4
20 mm
30
Page 31
Istruzioni per l’installazione
GK 69TC O
Attenzione: Il montaggio e l’allacciamento del
nuovo apparecchio devono essere eseguiti unicamente da personale tecnico autorizzato dal rivenditore.
STOP
Dati tecnici
Dimensioni dell’apparecchio
Larghezza700 mm
Profondità510 mm
Altezza44 mm
Raggio angolareR 7
Dimensioni apertura
Larghezza706 / 680 mm
Tiefe516 / 490 mm
Raggio angolareR 10 / R 5
Piani di cottura in vetroceramica danneggiati, che
presentano crepe o rotture non vanno allacciati.
Potenza assorbita
Zone di cottura davanti a sinistra1800/900 W
Zone di cottura dietro a sinistra1800 W
Zone di cottura dietro a destra2200/1000 W
Zone di cottura davanti a destra1200 W
Tensione della serpentina400 V ~50 Hz
Potenza allacciata complessiva7.0 kW
Stand- by1.0 W
Disposizioni
Questo apparecchio è conforme alla direttive CE
73/23/EWG del 19.02.1973 (Direttiva per la bassa tensione)
89/336/EWG del 03.05.1989 (Direttiva EMV inclusa la direttiva di modifica 92/31/EWG)
90/683/EWG.
31
Page 32
Avvertenze di sicurezza
per l’installatore
Conformemente alle normative antincendio, l’apparecchio è di classe Y (EN 60 335-2-6). Soltanto gli apparecchi di questo tipo possono essere collegati ad armadi a
colonna o pareti adiacenti.
Per l’incasso in materiale infiammabile si dovranno assolutamente osservare la normativa NIBT 2000, capitolo
4.2.2 e le direttive antincendio nonché le relative disposi-
zioni di legge dell’associazione delle assicurazioni antincendio cantonali.
Limiti per questa zona sottostante: larghezza 550 mm, altezza 20 mm, profondità 560 mm da dietro con una profondità del tavolo di 600 mm. Pareti e solai infiammabili
situati sopra la superficie di cottura devono essere rivestiti con materiali incombustibili secondo le disposizioni
dell’organo di vigilanza antincendio incaricato per la zona
locale pertinente.
Allacciamento elettrico
3. Per il rimontaggio bisogna osservare che il vecchio mastice al silicone ed il nastro di gomma muscosa (a) usato
siano rimossi completamente e che venga montato un
nuovo nastro di gomma muscosa (ottenibile presso il
servizio vendita ricambi No. 374 24 15007). Il montaggio
avviene seguendo il testo «Montaggio in di pietra».
1. L’allacciamento elettrico deve essere effettuato da un installatore autorizzato.
2. L’allacciamento del piano di cottura in vetroceramica
deve avvenire mediante il cavo di collegamento esistente e seguendo lo schema di collegamento (fig.5). Si
deve inoltre provvedere, nell’installazione fissa della dimora, per un dispositivo sezionatore con contatti distanziati di almeno 3 mm ed in grado di separare tutti i poli
dell’apparecchio dalla rete allo stesso tempo secondo la
norma NIBT 2000.
Per motivi di sicurezza, se si rende necessaria la sostituzione del cavo di collegamento occorrerà utilizzare un cavo originale con numero di parte di ricambio 330 6485 00/8.
3. Attenzione! Per le riparazioni è necessario staccare
l’apparecchio dalla rete di corrente.
Togliete l’eventuale foglio protettivo della superficie di cottura in vetroceramica.
Dopo il collegamento alla rete di energia elettrica,
tutte le zone di cottura vanno brevemente accese
(ca. 30 secondi) nella massima posizione in successione per comprovarne l’idoneità al funzionamento.
Fig.5
Smontaggio del
piano di cottura in
vetroceramica
1. Togliere corrente dal piano di cottura in vetroceramica,
dal forno incorporabile, dal fornello, dalla scatola di comando e dal comando elettronico.
2. Tagliare con un coltello adatto lungo il bordo del vetro il
mastice al silicone messo al montaggio in tutta la sua
profondità. Sollevare attentamente, dal di sotto con un
cacciavite sul sottofondo, il piano in vetroceramica.
32
Page 33
Montaggio nel piano di
lavoro della cucina
Prima dell’incasso, annotatevi il numero di serie
i
dell’apparecchio riportato sulla targhetta di identificazione a pagina “Servizio” della istruzioni per l’uso.
Questo numero vi sarà necessario in caso di riparazioni ma, dopo l’incasso, non sarà più accessibile,
poiché si trova sulla targhetta di identificazione originale sul fondo dell’apparecchio.
Montaggio in di pietra
1. La distanza del piano di cottura (sia per i lati che per il
fondo posteriore di questo), deve essere di almeno
50 mm (Fig.1).
2. Tagliare il piano di lavoro secondo le dimensioni prescritte (Fig.2+3). Non oltrepassare le tolleranze indi-
cate.
3. Pulire bene il piano di lavoro nell’apertura e sulla battuta.
4. Il nastro di gomma Moos in dotazione deve essere (per
smorzare gli urti e per evitare che in nessun caso il sigillante di silicone possa penetrare sotto il vetro durante la
finitura) incollato sulla superficie di appoggio nell’apertura.
5. Posizionare con cautela il piano di cottura in vetroceramica nell’apertura e allinearlo affinché vi sia, da tutti i lati,
un interstizio di eguale grandezza. Il piano di cottura in
vetroceramica non viene fissato!
In caso di montaggio non corretto, lo smontaggio
per riparazioni verrebbe reso più difficile, e il piano
di cottura in vetroceramica e il piano di lavoro potrebbero danneggiarsi.
6. Pulire vetroceramica e piano di lavoro nella zona della
giuntura (ad esempio con alcol isopropilico S-150 e
panno privo di pelucchi) e riempire la giuntura con un sigillante al silicone (ad esempio Pactan 6076 antracite)
resistente alla temperatura (almeno 160 _C).
Poiché la lastra di vetroceramica e l’apertura del
i
piano di lavoro sono soggetti a una certa tolleranza
dimensionale, la larghezza dell’interstizio può variare (minimo 2 mm).
7. Durante l’installazione si deve fornire una protezione
contro le scariche elettriche.
8. Sotto al piano di cottura in vetroceramica deve esistere
uno spazio libero di almeno 20 mm (fig.1).
I cassetti possono venire montati unicamente interponendo una TSB 0 (protezione contro la temperatura e
le scariche in materiale ignifugo, accessorio da incorporare per vetroceramica) montata sotto al piano di cottura
(fig.4).
Fig.1
min. 50 mm min. 50 mm min. 50 mm
20 mm
Fig.2
Fig.3
Fig.4
20 mm
33
Page 34
Servizio
e
Il ben addestrato servizio d’assistenza Electrolux è a
disposizione di tutti i nostri clienti.
Prima di richiedere l’in−
tervento del servizio
clienti
Accertatevi che non vi sia stato un errore d’uso.
Vedi il capitolo ”Rimedio in caso di guasti”.
Numero di serie
Se richiedete l’inter−
vento del servizio d’as−
sistenza
Annotate i dati seguenti, che troverete della targhetta
del vostro apparecchio:
-Numero di serie
-Denominazione del modello
-Prod.-Numero
-in caso di rottura del vitro:
-il numero a 3 cifre che si trova sul piano in vetro.
Trasmettete sempre questi dati per:
-Richieste di intervento del servizio assistenza
-Ordinazioni di pezzi di ricambio ed accessori
-Quesiti tecnici
Prod.-Numero.
Denominazione del modello
Numero di seri
-Annotate tutto con cura; faciliterete la preparazione ed il lavoro dei nostri tecnici di manutenzione.
-Telefonate al Servizio assistenza N. 0848 848 111.
La vostra telefonata verrà automaticamente inoltrata al Centro di assistenza più vicino.
-Fate in modo di trovarvi in casa quando viene il nostro tecnico, perché egli necessita delle vostre informazioni.
34
Page 35
Servizio dopo vendita
ServicestellenPoints de serviceServizio dopo vendita
5506 Mägenwil/Zürich
Industriestr. 10
9014 St. Gallen
Zürcherstrasse 204 e
4127 Birsfelden
Hauptstr. 52
1028 Préverenges
Le Trési 6
6916 Grancia
Zona Industriale E
6032 Emmen
Buholzstrasse 1
7000 Chur
Comercialstrasse 19
3063 Ittigen/Bern
Ey 5
Service-Helpline
service@electrolux.ch
ErsatzteilverkaufPoint de vente
de rechange
5506 Mägenwil
Industriestrasse 10
Tel. 0848 / 848 023
Sie können Ersatzteile, Zubehör
und Pflegemittel on-line bestellen
bei http://www.electrolux.ch
Fachberatung /
Verkauf
8048 Zürich
Badenerstrasse 587
Tel. 044 / 405 81 11
5506 Mägenwil
Industriestrasse 10
Tél. 0848 / 848 023
Vous pouvez commander des
pièces détachées, des accessoires
et des produits d’entretien en ligne
sur http://www.electrolux.ch
Demonstration /
Vente
8048 Zürich
Badenerstrasse 587
Tél. 044 / 405 81 11
0848 848 111
Vendita pezzi di
ricambio
5506 Mägenwil
Industriestrasse 10
Tel. 0848 / 848 023
Ricambi, accessori e prodotti di
pulizia si possono ordinare
direttamente sul sito internet
http://www.electrolux.ch
Consulente (cucina) /
Vendita
8048 Zürich
Badenerstrasse 587
Tel. 044 / 405 81 11
GarantieGarantieGaranzia
Für jedes Produkt gewähren wir ab
Verkauf bzw. Lieferdatum an den
Endverbraucher eine Garantie von
2 Jahren (Ausweis durch Garantieschein, Faktura oder Verkaufsbeleg).
Die Garantieleistung umfasst die
Kosten für Material, Arbeits- und
Reisezeit.
Die Garantieleistung entfällt bei
Nichtbeachtung der Gebrauchsanweisung und Betriebsvorschriften, unsachgerechter Installation,
sowie bei Beschädigung durch
äussere Einflüsse, höhere Gewalt,
Eingriffe Dritter und Verwendung von
Nicht-Original Teilen.
Nous octroyons sur chaque produit
2 ans de garantie à partir de la date
de livraison ou de la mise en service
au consommateur (documenté au
moyen d’une facture, d’un bon de
garantie ou d’un justificatif d’achat).
Notre garantie couvre les frais de
mains d’œuvres et de déplacement,
ainsi que les pièces de rechange.
Les conditions de garantie ne sont
pas valables en cas d’intervention
d’un tiers non autorisé, de l’emploi de
pièces de rechange non originales,
d’erreurs de maniement ou
d’installation dues à l’inobservation
du mode d’emploi, et pour des
dommages causés par des influences extérieures ou de force
majeure.
Per ogni prodotto concediamo una
garanzia di 2 anni a partire dalla data
di consegna o dalla sua messa in
funzione (fa stato la data della
fattura, del certificato di garanzia o
dello scontrino d’acquisto).
Nella garanzia sono comprese le
spese di manodopera, di viaggio e
del materiale.
Dalla copertura sono esclusi il
logoramento ed i danni causati da
agenti esterni, intervento di terzi,
utilizzo di ricambi non originali o dalla
inosservanza delle prescrizioni
d’istallazione ed istruzioni per l’uso.
35
Page 36
ELECTROLUX HOME PRODUCTS OPERATIONS EUROPE
The Electrolux Group. The world’s No. 1 choice.
36
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale.
Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono
vendute ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.