Prima di usare il vostro nuovo apparecchio, familiarizzatevi con le presenti istruzioni. Prestate attenzione
alle norme di sicurezza per prevenire infortuni e danni a persone e cose.
Per garantire che avete preso conoscenza del contenuto delle istruzioni d’uso e per la vostra sicurezza,
vi preghiamo di riempire la carta di garanzia e di spedirla al nostro servizio assistenza di Mägenwil.
315 5204 05 / 11.00
GH L2-4.4
CH
Page 2
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste Istruzioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il
capitolo ”Istruzioni di sicurezza”.
Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle consultare in qualsiasi momento e le consegni ad u n eventuale successivo possessore dell’apparecchio.
Occorre assolutamente rispettarli!
Con il simbolo triangolare di allarme e/o con le
espressioni «Attenzione!» e «Prudenza!»
vengono evidenziati avvisi importanti per la sicurezza personale e la funzionalità dell’apparecchio.
1. Questo segno la guida passo dopo passo nelle
modalità di uso dell’apparecchio.
2. . . .
3. . . .
Con questo simbolo si evidenziano informazioni complementari sulle modalità d’uso e
sull’impiego pratico dell’apparecchio.
Con questo simbolo vengono caratterizzati
consigli e istruzioni per un impiego economico
ed ecologico dell’apparecchio.
In caso di guasti queste istruzioni per l’uso contengono
le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo,
vedere sezione «Quando qualcosa non funziona».
Se quese istruzioni dovessere dimostrarsi insufficienti,
in ogni momento sono disponibili due centri di pronto
intervento da cui può ricevere assistenza.
•Il centro di assitenza clienti nella sua zona (vedere
sezione «Assistenza clienti») o
Service–Helpline
0848 848 111
Qui potrà ricevere risposta a qualsiasi domanda
sulla composizione e l’uso del suo apparecchio.
Naturalmente accettiamo volentieri anche desideri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è di
migliorare continuamente i nostri prodotti e le nostre prestazioni di servizio per i nostri clienti.
•In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di assistenza è a disposizione in qualsiasi momento
(nella sezione «Assistenza clienti» si trovano gli indirizzi e i numeri di telefono).
Dopo aver letto attentamente le istruzioni d’uso, vi preghiamo
di compilare la carta di Garanzia e di spedirla direttamente al nostro
L’allacciamento e la prima messa in funzione dell’apparecchio a gas devono avere luogo osservando le
norme e le disposizioni locali in materia. Essi vanno
pertanto effettuati dalla fornitrice del gas oppure da un
installatore munito di regolare concessione.
L’apparecchio va messo in opera unicamente in un
ambiente sufficientemente grande e ben ventilato. In
caso di dubbi parlatene con il vostro installatore.
Apparecchi danneggiati non vanno impiegati. In caso
di avarie o di difetti vi preghiamo di chiudere l’alimentazione del gas e di staccare i fusibili o l’interruttore di sicurezza.
Per motivi di sicurezza e dato che esistono reali minacce per l’utente, le riparazioni ed in particolare
quelle svolte sui componenti per l’alimentazione elettrica e del gas, vanno unicamente effettuate da personale specializzato o da personale addestrato del servizio di assistenza. In caso di avarie, rivolgetevi
direttamente al nostro servizio per la clientela.
Assicuratevi inoltre che eventuali cavi di collegamento
di altri apparecchi elettrici situati nelle vicinanze del
forno non si trovino in prossimità dei bruciatori.
Occorre riscaldare una volta il forno di cottura prima di
usarlo per la prima volta. Assicuratevi che l’ambiente
sia ben ventilato.
Accendere i posti di cottura dopo aver posato le pentole o tegami su di essi. Le pentole ed i loro fondi devono risultare puliti ed asciutti.
Olii e grassi surriscaldati possono incendiarsi. Lavori
da friggitoria ed altre attività comportanti. L’uso di olio
caldo vanno assolutamente condotte con attenzione.
Gli elementi riscaldanti del grill posti sulla parte superiore del forno, il forno riscaldato, ed i posti di cottura accesi costituiscono un pericolo di bruciature.
Il forno non va coperto con fogli di alluminio poiché così
facendo il calore potrebbe accumularsi creando danni.
Per estrarre le pietanze calde vi preghiamo di usare
assolutamente delle pattine o dei guanti termici di protezione.
Oltre agli accessori forniti con l’apparecchio, utilizzate
solamente stoviglie resistenti al calore per cuocere o
arrostire. Fogli di alluminio o stoviglie in materia plastica non sono indicati. Osservate inoltre i consigli dei
rispettivi fabbricanti.
Non utilizzate il piano di cottura come ripiano per la cucina. Sulla griglia posta sopra allo sfogo posteriore
dell’aria non si possono depositare oggetti e/o alimenti.
Non sollecitate con carichi lo sportello del forno, usandolo ad esempio come sedile o come sgabello.
Controllate sempre che dopo l’uso l’apparecchio sia
spento. T utti i selettori girevoli devono trovarsi sulla posizione ”Arresto”.
In caso di assenze prolungate chiudete il rubinetto di
intercettazione generale del gas al forno.
Custodite con cura le istruzioni d’uso nelle vicinanze
dell’apparecchio e trasferitele al futuro proprietario.
Sicurezza per i bambini
Uso ed impiego
L’apparecchio può essere usato solo per scopi domestici e per l’impiego per il quale è stato costruito. Esso
corrisponde alle norme internazionali di sicurezza e di
qualità. Le ovvie misure di sicurezza non coprono comunque ed in ogni caso i possibili rischi di infortunio.
In linea di principio tenete i bambini lontani dall’apparecchio. Assicuratevi che i bambini non azionino l’apparecchio per gioco.
5
Page 6
Il rubinetto di intercet
Eliminazione dei rifiuti
tazione principale è si
tuato:
Sotto al forno (aprire lo sportello inferiore)
STOP
1. Non azionate interruttori elettrici.
2. Non accendete fiammiferi o accendini, non fu-
3. Aprite porte e finestre. Ventilate abbondante–
4. Chiudete il rubinetto principale del gas. Inoltre
5. Informate il servizio picchetto della vostra società
6. Non manipolate l’apparecchio.
Osservate inoltre i consigli di sicurezza della lo-
cale società distributrice del gas.
In presenza di odore di gas:
mate.
mente i locali.
chiudete il rubinetto di intercettazione generale del
gas. Il rubinetto principale è situato vicino al contatore del gas.
distributrice del gas oppure il servizio assistenza
Electrolux.
Il materiale d’imballo e gli eventuali apparecchi vecchi
vanno eliminati secondo le regole vigenti. Prestate at-
tenzione alle disposizioni regionali e nazionali ed alle
indicazioni relative al riconoscimento dei materiali (se-
lezione dei materiali, raccolta dei rifiuti, centri di rac-
colta materiali riciclabili).
Pulizia
L’uso di apparecchi di lavaggio a vapore e ad
alta pressione è vietato per ragioni di sicurezza
elettrica.Prima di iniziare la pulizia chiudete
tutti i rubinetti e disinserite tutti gli interruttori.
Durante la pulizia manuale, i bruciatori ed i corpi riscaldanti del grill non devono essere accesi. Prestate attenzione affinché il forno ed bruciatori si siano raffreddati al punto da non costituire pericolo se venissero
toccati.
Mantenete il forno sempre pulito. Spruzzi e macchie di
grasso sono la causa di sgradevoli odori quando si riscalda il forno.
Prestate attenzione e mantenete pulite le superfici di
tenuta delle guarnizioni dello sportello.
Nell’area delle cerniere dello sportello del forno è possibile infortunarsi. Lasciate quindi che il montaggio e lo
smontaggio dello sportello venga effettuato da un tecnico addestrato del servizio di assistenza.
6
Page 7
La cucina
Panoramica dell'apparecchio
240
150
210
180
Accesso al rubinetto
principale del gas (portello)
Pannello dei comandi con selettori
Impugnatura per lo sportello
Sportello del forno con vetro frontale
Accesso al rubinetto principale del gas (portello).
Per aprire e chiudere il portello premere al centro del
suo frontale verso l’interno fino a che avviene il suo disinnesto dal chiavistello.
Pannello dei comandi
240
150
210
180
12345
1. Selettore del posto di cottura anteriore sinistro, Bruciatore forte
2. Selettore del posto di cottura posteriore sinistro, Bruciatore normale
3. Termostato del forno, 150 – 255°C
4. Selettore del posto di cottura posteriore destro, Bruciatore forte
5. Selettore del posto di cottura anteriore destro, Bruciatore debole
7
Page 8
La cucina a gas
1Bruciatore forte
2Bruciatore normale
7
23
6
3Bruciatore forte
4Bruciatore debole
5Portapentole in due parti
6Arresto per portapentole
7Uscita dell’aria dal condotto
di espulsione dell’aria dal forno
Il bruciatore a gas
8Copri bruciatore
9Spartifiamma
a = Sensore della temperatura
10Bruciatore del posto di cottura
b = Ugello a fuoco pieno
1
a
4
8
9
Il forno
AGuide per le teglie
BCorpo riscaldante del grill
CLuci del forno
1 – 5 Guide a varie altezze per le teglie
b
A
B
C
10
5
4
A
3
2
1
8
Page 9
Messa in funzione
Prima pulizia
Prima di usare per la prima volta il forno, pulitelo per
eliminare le tracce delle ultime rifiniture.
Togliete dall’apparecchio gli eventuali adesivi (non la
targhetta) ed i fogli protettivi esistenti.
Togliere gli accessori dal forno e sciacquare.
Lavate con un detergente ed acqua calda il pannello
dei comandi ed asciugatelo.
Prestate attenzione affinché l’umidità non si
depositi nella camera del bruciatore passando
attraverso alle aperture per l’uscita dell’aria
calda poste sul fondo del forno.
Prima pulizia della
cucina a gas
Lavare la bacinella della cucina a gas, il portapentole
ed i coperchi dei bruciatori con acqua calda e detergente e poi asciugare.
Primo riscaldamento
Prima di usare l’apparecchio per la prima volta,
il forno va riscaldato. Assicuratevi che l’ambiente sia ben ventilato.
1. Aprire completamente lo sportello
2. Premere sulla manopola del termostato forno gi-
randola verso sinistra posizionarla su 240°C, non
girare oltre i 150°C (arresto).
3. Premere nuovamente sulla manopola del termostato del forno e tenere allo stesso tempo un fiammifero o l’accendino vicino al bruciatore (davanti in
metà sul fondo del forno) fino all’accensione.Ad
avventura accensione mantenete l’impugnatura
spinta in avanti per altri 15 – 20 secondi.
Lei può controllare l’accensione attraverso l’apertura
avanti sul fondo del forno.
4. Se la fiamma del bruciatore non tiene, ripetere il
procedimento e dopo l’avvenuta accensione tenere la manopola del termostato premuta piú a
lungo.
5. Chiudere lo sportello
6. Far funzionare il forno chiuso es vuoto a questa
temperatura per circa 60 minuti.
Per spegnere girare la manopola del termostato sulla
posizione 0.
9
Page 10
Uso delle zone di cottura
Cucina a gas
La cucina a gas è equipaggiata con 4 posti di cottura
di diversa grandezza.
Anteriore sinistro: Bruciatore forte
Posteriore sinistro:Bruciatore normale
Posteriore destro:Bruciatore forte
Anteriore destro:Bruciatore debole
Portapentole
Il portapentole smaltato in due parti assicura un appoggio sicuro alle pentole ed ai tegami.
Il portapentole è bloccato in due arresti ovali piazzati
sulla destra e sulla sinistra della bacinella e può essere
tolto per le pulizie.
Bruciatori dei posti di
cottura
7
23
1
Copribruciatore
4
6
L’apparecchio è equipaggiato con bruciatori assolutamente sicuri. Una sicurezza termoelettrica dell’accensione garantisce che il gas non acceso non fuoriesce.
Fino a quando il sensore della temperatura viene riscaldato dalla fiamma del posto di cottura, l’alimentazione del gas rimane aperta. Se per qualsiasi motivo
la fiamma dovesse spegnersi, l’alimentazione del gas
si chiude automaticamente.
I copribruciatore smaltati sono liberamente appoggiati
sui bruciatori. Prestate assolutamente attenzione affinché essi siano adagiati in posizione orizzontale e
fissa.
Le spine poste sulla testa del bruciatore evitano che
questi vengano piazzati in modo incorretto. Due fori
posti sul margine della testa del bruciatore servono al
montaggio del sensore di temperatura e della candela
di accensione.
Le aperture per l’uscita della fiamma del gas dal spartifiamma del bruciatore non devono essere ostruite da
cibi traboccati dalle pentole o da detersivi.
Spartifiamma
1 = Sensore di temperatura
1
Bruciatore con ugello a fuoco pieno
10
Page 11
Regolatori per le zona
di cottura
12345
Le zone di cottura contrassegnate con il
simbolo sono dotate di bruciatori forti.
Tramite due manopole rispettivamente montate sulla
destra e sulla sinistra del pannello dei comandi si
aprono e si chiudono i rubinetti di adduzione del gas
che viene quindi acceso e regolato.
240
150
210
180
Accensione a mano
–Girare verso sinistra la manopola desiderata fino
al simbolo “flamma grande”.
–Premere sulla manopola e tenere allo stesso
tempo un fiammifero o l’accendino vicino al bruciatore fino all’accensione.
–Ad avvenuta accensione mantenere il regolatore
premuto per 6–10 secondi.
Girando la monopole fra i symboli “fiamma grande”
e “fiamma economicia” (arresto) si può scegliere l’in-
tensitá desiderata.
Regolate la fiamma in modo che la stessa non fuoriesca dal fondo delle pentole.
Spegnimento del
bruciatore dei posti di
cottura
Per spegnere il bruciatore dei posti di cottura le manopole vanno riportate sulla posizione SPENTO.
Controllate dopo l’uso che l’apparecchio sia
spento. Tutte le manopole devono trovarsi in
posizione SPENTO.
11
Page 12
Pentole e tegami
Utilizzate unicamente pentole e tegami con fondo
piano. Il pentolame deve appoggiare bene sui portapentola.
Utilizzate sempre gli adatti coperchi chiudendo completamente le pentole (salvo altre indicazioni dovute al
particolare tipo di ricetta). Risparmierete così energia
e cuocerete più rapidamente.
Le fiamme non devono fuoriuscire dal fondo delle pentole. Prestate attenzione affinché la grandezza della
fiamma si adatti al diametro della pentola.
Consigliamo l’uso delle seguenti grandezze:
Posto di cottura
Bruciatore debole120 mm Ø
Bruciatore normale140 mm Ø
Bruciatore forte140 mm Ø
Prestate attenzione affinché le grosse pentole
non tocchino le superfici di pareti, mobili, o listelli di collegamento in plastica.
Diametro minimo
12
Page 13
Il forno di cottura a gas
Termostato del forno
Con il termostato del forno di cottura si apre e si chiude
il flusso di gas al forno, si accende il gas, e si regola la
temperatura nel campo da 150 a 255°C.
Finché non si raggiunge la temperatura il forno scalda
con la fiamma grande. Dopo viene regolato il flusso del
gas automaticamente e la temperatura desiderata rimane costante.
Per spegnere girare la manopola del termostato sulla posizione 0. Il cibo caldo può essere
tolto più facilmente.
Accensione del forno
1. Aprire completamente lo sportello.
2. Premere sulla manopola del termostato forno gi-
randola verso sinistra sul valore desiderato, non
girare oltre i 150°C (arresto).
3. Premere nuovamente sulla manopola del termostato del forno e tenere allo stesso tempo un fiammifero o l’accendino vicino al bruciatore (davanti in
metà sul fondo del forno) fino all’accensione. Ad
avventura accensione mantenete l’impugnatura
spinta in avanti per altri 15 – 20 secondi.
Lei può controllare l’accensione attraverso l’apertura
avanti sul fondo del forno.
4. Se la fiamma del bruciatore non tiene, ripetere il
procedimento e dopo l’avvenuta accensione tenere la manopola del termostato premuta piú a
lungo.
C
5. Chiudere lo sportello
6. Preriscaldare il forno per 10 – 15 minuti, quindi in-
serire il cibo che dev’essere cotto.
Spegnimento del forno
Per spegnere girare la manopola del termostato sulla
posizione 0.
13
Page 14
Accessori del forno
Volendo usare accessori non consegnati con
il forno, utilizzate solo stampi di cottura e vasellame resistente al calore. Prestate attenzione
alle raccomandazioni del fabbricante.
Il forno di cottura è equipaggiato con:
1 teglia smaltata
1 griglia per cuocere, arrostire, grigliare
Potete disporre di teglie e griglie addizionali rivolgen-
dovi al servizio centrale per le parti di ricambio.
Guide per le teglie
Il forno dispone di due serie di guide per piazzare le teglie a 5 altezze differenti. Esse sono elencate nelle tabelle e nelle figure con :
1= guida inferiore fino a 5= guida superiore
I riscontri semitondi creati nelle guide consentono agli
accessori di essere infilati e ben messi in posto.
Infilate le teglie o il grill tra le guide formate
dalle doppie aste di ferro. Esse tengono questi
accessori ben in posto durante la loro introdu-
zione ed estrazione dal forno evitando ribalta-
menti.
5
4
3
2
1
Posizione di arresto
Staffa di aggancio
14
Page 15
Informazioni generali per arrostire e
cuocere
Arrostire
Il tempo necessario dipende da tipo, peso e spessore
del pezzo da arrostire. In generale per ogni cm di spessore si calcolano:
•Manzo, selvaggina15–18 minuti
•Maiale, vitello15–18 minuti
•Filetto, roastbeef10–12 minuti
Con l’aumentare dello spessore della carne si può ridurre la temperatura del forno.
Consiglio: in commercio si trovano termometri che indicano se le pietanze sono ben cotte o arrostite.
Il grado di cottura può essere controllato con l’ausilio
di un cucchiaio. Se il pezzo non cede alla pressione,
esso è cotto.
Dopo aver spento il forno, lasciate l’arrosto ancora per
ca 10 minuti nel forno. Con questo accorgimento, al taglio, l’arrosto perde molto meno sugo.
Arrostire sul grill
Mettete sul grill il pezzo con il lato buono verso l’alto.
Infilate la teglia nella scanalatura inferiore per racco-
gliere il sugo.
Preriscaldare
In caso di riscaldamento convenzionale, preriscaldare
il forno per ca. 10–15 minuti e mettere poi la pietanza
da cuocere.
Consigli per l'uso della tabella
di cottura
Ad alte temperature le torte si fanno velocemente in
superficie, non si gonfiano in modo giusto, oppure ”si
siedono” per insufficiente fuoriuscita di umidità.
Se il tempo di cottura si prolunga eccessivamente, o se
la pietanza non si imbrunisce come dovrebbe, passate
alla temperatura più alta.
La colorazione uniforme della torta si può ottenere abbassando la temperatura di cottura di ca. 10° C. In tal
caso si deve prolungare il tempo di cottura.
I dati inerenti i tempi di cottura possono anche variare
in funzione della grandezza delle uova, delle proprietà
leganti della farina e del materiale delle forme.
Arrostire nella padella o sulla
teglia
Mettete grandi pezzi di paste congelate come p.es.
Pizza sulla teglia coperta prima con un foglio di carta
da forno per eliminare dilatazioni della teglia dovute
alle grandi differenze di temperatura.
Mettete la carne magra, la selvaggina, oppure la carne
tritata, direttamente in una padella, in una teglia di vetro o di terracotta, oppure sulla teglia del forno.
Se si rendesse necessario un tempo di cottura superiore ad 1 ora, mettete gli ingredienti per la salsa circa
mezz’ora prima della fine della cottura. Lasciate rosolare ed aggiungete un poco d’acqua calda.
Pentolame per cuocere ed
arrostire
Per cuocere o arrostire oltre che con gli accessori forniti, potete cucinare con stampi chiari o scuri, ceramiche per cuocere e forme resistenti al calore. Tuttavia,
il vasellame chiaro allunga i tempi di cottura. Prestate
attenzione alle indicazioni del fabbricante.
Forme e pentole vanno poste sulle teglie.
15
Page 16
I tempi di cottura indicati sono orientativi
Tabella tempi e tempe
Temp
°C
Tempo in
min.
Scanalatura
rature di cottura
Crostate e torte (con pasta briseè o sfoglia)
con frutta fresca e glassa20045 – 504
con frutta congelata e glassa22045 – 503
Crostata alla francese (senza glassa)23030 – 403
Torta di formaggio21035 – 453
Torta di funghi23025 – 353
Pasta broccoli/porri20040 – 503
Pasta sorpresa20040 – 453
Torte (biscotto, impasto sbattuto, impasto a base di ricotta)
Torta biscotto19025 – 303
Biscotti arrotolati2208 – 104
Gugelhopf19050 – 602
Torta di mele (impasto sbattuto)19040 – 503
Torte al rhum, arancio, carota21020 – 253
Torta marmorizzata18060 – 702
Torta tirolese19060 – 702
Torta di noci di cocco17060 – 653
Torta di zucchetti dolci19050 – 602
Torta di noci17050 – 602
Torta di ricotta /formaggio180903
Pasticceria minuta (pasticceria secca, pasta frolla, meringa)
Bignè, dolcetti al forno21030 – 403
Pasta frolla, fondo19020 – 253
Pasta frolla, torte19020 – 253
Nidi di rondine18020 – 253
Cornetti alle mandorle20020 – 254
Pasta sfoglia
Dolci per aperitivi22010 – 154
Cornetti al prosciutto22020 – 284
Piattelli di sfoglia22020 – 253
Filetto di maiale in pasta sfoglia20040 – 453
Salsiccine in pasta sfoglia22020 – 254
16
Page 17
I tempi di cottura indicati sono orientativi
Tabella tempi e tempe
Temp. °C
Tempo in
min.
Scanalatura
rature di cottura
Pasta con lievito naturale (torte, treccia, pane e pizza)
Ciambella lievitata19030 – 403
Torte al lievito (Teglia profonda speciale)18020 – 254
Gugelhopf18050 – 602
Treccia21030 – 403
Panini bianchi21015 – 203
Pane, secondo grandezza22040 – 503
Paninni22018 – 203
Panini al prosciutto180110–1202
Panini da farsi al momento2505 – 62
Cornetti da farsi al momento22052
Pizza (teglia originale)2509 – 202
Pizza (Lastra refrattaria – 20 min. preriscaldare)25010 – 142
Dolci da tutto il mondo
Torta di banane americana (USA)180702
Torta di noci di cocco Itaparica (Brasile)18050 – 603
Torta di Linz (Austria)18030 – 403
Torta Sacher (Austria)18065 – 703
Savarin (Francia)18025 – 303
Specialità svizzere
Pitte di Prättigau (Grigioni)18035 – 453
Pane di pere (Svizzera orientale)20045 – 503
Torta di carote argoviese18040 – 453
Vol–au–vent glaronesi20035 – 403
Pane alle spezie18018 – 253
Torta del parroco alla zurighese22030 – 353
Biscotti natalizi
Milanesi e biscotti al burro19010 – 154
Biscotti secchi16015 – 203
Panforte/Pasta per torta di miele18015 – 203
Ancini («Chräbeli»)
Lasciar asciugare i biscotti per una notte sulla teglia e carta per forno.
16015 – 203
17
Page 18
I tempi di cottura indicati sono orientativi
Tabella tempi e tempe
Temp. °C
Tempo in
min.
Scanalatura
rature di cottura
Toast, sformati e gratin
Toast Hawaii24010 – 152
Toast al funghi24010 – 152
Gratin di pasta20050 – 602
Sformato di ciliegie (stampo da 2 litri)20035 – 453
Gratin di patate22050 – 602
Pomodori guarniti con formaggio20025 – 303
Meringhe gratinate–––––––––
Verdura, riso, granoturco ecc., come contorno
Granoturco, coperto200302
Riso, coperto200302
Patate al forno (allesso)23030 – 403
Patate al forno (crude)23030 – 403
Patate al forno/patate arrosto23030 – 403
Patate alla ducale22020 – 254
La pietanza cuoce o arrostisce insufficientemente.
La pietanza da cuocere o da
arrostire non si rosola.
La pietanza da cuocere o da
arrostire è troppo scura.
La pietanza risulta troppo
asciutta.
La pietanza è troppo umida.A causa di una temperatura troppo ele-
Errata regolazione della temperatura.Controllate la temperatura asse-
gnata con i dati della tabella.
Temperatura troppo bassa.
Materiale della forma errato.
Temperatura troppo alta.Controllate la temperatura asse-
Tempo di cottura troppo lungo a causa
di temperatura troppo bassa.
vata, non è stato possibile togliere umidità a sufficienza.
Troppo liquido nella pasta.
Innalzate la temperatura. Controllate
lo stato della cottura ed accorciate
eventualmente il tempo.
Con riscaldamento dal basso o
dall’alto usate solo forme di cottura
scure.
gnata con i dati della tabella. Abbassate la temperatura ed allungate il
tempo.
Controllate la temperatura assegnata con i dati della tabella. Innalzate la temperatura ed accorciate il
tempo.
Regolate la temperatura secondo il
valore basso riportato in tabella.
Preparate una pasta con meno acqua.
Quando qualcosa non funziona
ProblemaCausa possibileConsiglio
Il bruciatore si spegne
quando lavora a fiamma
forte, anche dopo ripetuti
tentativi di accensione.
STOP
Gli apparecchi danneggiati non devono essere usati. In caso di disturbi o di guasti staccate le valvole o
svitate i fusibili, e chiudete il flusso del gas.
Non intervenite sull’apparecchio. Lavori condotti con imperizia possono provocare danni a persone e cose
Se con l’ausilio dei consigli sopra esposti non avete potuto eliminare disturbi e guasti, rivolgetevi p. f. al
servizio per la clientela.
Il sensore della temperatura è sporco.Pulire il sensore della temperatura.
Se ciò non porta al risultato voluto,
informare il servizio clienti.
20
Page 21
Pulizia e cura
Durante la pulizia i bruciatori non devono essere accesi. Prestate attenzione affinché il forno e la cucina a
si siano raffreddati al punto da non creare pericolo se
venissero toccati.
Ai fini della sicurezza elettrica dell’apparecchio, è vietato l’uso di pulitrici ad alta pressione
o a vapore.
Pulite il forno a fondo e regolarmente a freddo o
quando è tiepido. Evitate che si accumulino croste di
sporco.
Bacinelle in acciaio
inossidabile
Prestare attenzione nel pulire assegnando un
movimento che vada in direzione delle linee visibili sulla superficie. Con ciò non si altera
l’aspetto estetico della superficie.
Non pulite in cerchio!
Per togliere lo sporco normale passate un cencio morbido, pulite e umido – Panni in fibra sono particolarmente adatti.
Per togliere lo sporco più restistente utilizzate un normale detersivo per le stoviglie. Osservare le istruzioni
d’impiego del prodotto.
Per pulire bacinelle e bruciatori vi preghiamo
di non utilizzare detergenti che abradono e che
graffiano.
Portapentole smaltate si lavano con acqua calda e
detergente, mentre lo sporco ostinato va allentato con
uno straccio bagnato.
I copribruciatori e gli spartifiamma si lavano in acqua corrente calda, mentre lo sporco ostinato si toglie
con una spazzola dopo averlo allentato. Le aperture
del spartifiamma dalle quali fuoriesce il gas devono risultare sempre pulite e libere da ostruzioni.
Asciugate con cura la candela di accensione dopo
averla pulita.
Prestate attenzione affinché, ad avvenuta pulizia, tutte
le parti siano riposte e piazzate in modo giusto.
21
Page 22
Forno smaltatoCleanemail
Per evitare il ripetuto accumulo di croste dovute a
spruzzi di grasso e di sporco, pulite regolarmente l’apparecchio a freddo o quando è tiepido.
L’interno del forno si pulisce con una soluzione calda
di detersivo usando una spugna od un panno. Se necessario, lasciate prima ammorbidire lo sporco. Successivamente ripassate con acqua pulita ed asciugate.
Fate attenzione che umidità non possa raggiungere il vano del bruciatore sottostante attraverso l’uscita del calore posta sul fondo del
forno.
Non usate detersivi abrasivi o paglietta di acciaio che graffia.
Accessori del forno
La griglia per cuocere, arrostire e grigliare, le teglie, gli
stampi per torte e le guide per infilare le teglie, vanno
lavate con so l u zi o n i c a l d e d i d e t e r gente. Questi articoli
non sono adatti ad essere lavati nella lavastoviglie.
Guide per le teglie
Per una loro facile pulizia, le guide delle teglie possono
essere tolte dal forno.
A tale scopo, all’altezza della terza guida, tirate dalla
parete del forno in direzione esterna; sganciate le
guide dal loro alloggiamento sul retro ed estraetele
quindi dal forno.
Per il rimontaggio agganciate prima le guide sul fondo.
Successivamente mettete i ganci di fissaggio negli appositi fori delle pareti laterali e spingete le guide nei
ganci stessi.
22
Page 23
Pannello di comando e
sportello del forno
Mantenete pulite le superfici in corrispondenza delle guarnizioni e del telaio dello sportello.
Il pannello di comando e la parte esterne dello sportello del forno si puliscono con una soluzione di detergente caldo oppure con un detersivo per vetri e poi si
asciugano.
Non usate detergenti aggressivi, acediferi
o quelli per i piani di cottura in vetroceramica! Questi distruggono il rivestimento.
Per la parte interna dello sportello del forno usate solo
soluzioni di detergente.
Il vetro interno è rivestito con uno strato speciale che riflette il calore. Prodotti aggressivi o
abrasivi e che graffiano, possono danneggiare
lo strato e compromettere l’effetto del calore riflesso.
Fate attenzione quando pulite lo sportello che le staffe
delle cerniere siano sempre appoggiate bene sulle
cerniere in direzione del forno guardando dallo sportello (vedi figura).
23
Page 24
Istruzioni per l'installazione
Cucina a gas incorporabile SMS 55 cm
L’allacciamento e la messa in funzione dell’apparecchio vanno effettuati osservando le disposizioni locali
e vanno eseguiti dall’impresa fornitrice del gas o da un
installatore autorizzato.
A dimostrazione dell’avvenuto collegamento effettuato a regola d’arte, lo stesso va segnalato nella carta
di garanzia allegata.
Con la cucina a gas incorporabile si può montare solo
il piano di cottura a gas originale.
In caso di incorporamento ed in caso di servizio, l’apparecchio deve venire scollegato dall’alimentazione
del gas. Chiudere l’arrivo del gas principale.
Occorre osservare con esattezza le disposizioni generali relative all’esercizio degli apparecchi a gas e seguire le indicazioni contenute in queste istruzioni
d’uso.
Accessori per il montaggio del
piano di cottura
–8 viti per il fissaggio dei portabruciatori
–2 viti per il fissaggio del piano di cottura attra-
verso il supporto delle portapentole (con collegamento alla messa a terra di sicurezza)
–6 viti per tendere traversalmente il piano di cot-
tura sulla copertura
–10 viti per il fissaggio dei bruciatori al piano di
cottura (2 riserva)
–2 portapentole
Montaggio in mobili per
cucina
Apertura dell'imballo
Vi preghiamo di controllare che l’apparecchio vi sia
stato consegnato in condizioni ineccepibili. Apparecchi con segni di danni dovuti al trasporto non vanno allacciati.
Imballo
Tutte le parti costituenti l’imballo sono riciclabili. Fogli e parti in schiuma rigida sono corrispondentemente contraddistinte. Eliminare il
materiale d’imballo ed eventualmente i vecchi
apparecchi secondo le regole vigenti. Vi preghiamo anche di osservare le disposizioni nazionali e locali ed i contrassegni dei materiali
(selezione dei materiali, raccolta dei rifiuti, posti di raccolta).
Accessori per il montaggio
della cucina
–Bocchettone per condotto di scarico
–Tessuto di vetro di alluminio allegato 50 cm
–Teste dei bruciatori con coperchi per 4 posti di
cottura
–2 viti per il fissaggio della cucina all’armadio
Ai fini della sicurezza e della protezione contro le scariche elettriche occorre assicurarsi che il montaggio
venga effettuato a regola d’arte.
Ciò riguarda anche la parete posteriore dell’apparecchio. Anche nel caso di montaggio con pareti posteriori
distanziate, la parete posteriore non deve risultare liberamente accessibile.
Gli armadi che accolgono l’apparecchio devono essere montati e fissati in modo da risultare stabili ed a
prova di ribaltamento.
I mobili destinati ad accogliere l’apparecchio, il rivestimento in plastica o l’impiallacciatura così come l’adesivo usato, devono essere resistenti ad una temperatura di almeno 95°C.
Rivestimenti con plastica inadatta e non resistente al
calore possono deformarsi ed alterarsi. In caso di incertezze, rivolgetevi al costruttore del mobilio.
In relazione alla protezione contro il surriscaldamento
delle superfici attigue, questo apparecchio appartiene
alla classe 3. Questo apparecchio, o meglio il mobile
incorporabile dell’apparecchio, può essere addossato
con la sua parete posteriore ed una parete laterale ed
a pareti o mobili aventi altezza a piacere, mentre gli altri due lati non potranno avere altezza superiore a
quella dell’apparecchio. È inoltre necessario mantenere una distanza minima di 200 mm tra cucina a gas
e pareti laterali alte o mobili alti, mentre la distanza minima della cucina dalla parete posteriore deve risultare
di 50 mm.
24
Page 25
Montaggio del piano di
cottura a gas GKM-4
Apertura per il piano di cottura della nuova cucina
L’apertura per il piano di cottura sul piano del mobile
deve risultare centrata rispetto alla nicchia che incorpora l’apparecchio.
Tagliare l’apertura nel piano del mobile/della
copertura secondo la figura. Quote superiori
devono venir compensate p.es. con listelli di
legno.
In caso di ripiano in legno la superficie in corrispondenza del canale di sfogo deve essere rivestita con nastro di tessuto di vetro e alluminio di uno spessore massimo di 1,5 mm e di
una lunghezza minima di 40 cm.
Sigillare con lacca adatta contro l’umidità la superficie
di taglio.
La distanza laterale da un mobile alto deve essere di almeno 200 mm. La distanza dalla parete posteri o r e d e v e e s s e r e d i a l meno 50 mm.
La nicchia laterale che si crea tra il piano del
mobile e gli elementi sottostanti deve risultare
chiusa.
Apertura del piano di cottura
per mercato sostitutivo o rin
novo
(Soluzione per aperture esistenti)
Le diverse aperture dei piani di cottura nel mercato sostitutivo vengono coperte seguendo le spiegazioni e le
misure indicate nelle tabelle sottostanti.
Swissline
cucina a gas
ad incastro e
piano di cottura
1985–1997
senza la cornice di
adattamento
Apertura piano di cottura in
resina sintetica o pietra
larghezza
(mm)
544504
profondità
(mm)
Quando il piano del mobile è di legno coprire
la superficie di taglio con nastro in tessuto di
vetro di alluminio allegato (protezione termica)
lungo 500 mm / spessore 1,5 mm
R5
=
+
490 1
–
=
+
560 1
–
55
Apertura
55
Piano del mobile/
Copertura
20
Spigolo frontale della cucina/Fronte del mobile
R5
490(504)
544–560
55(48)
20
30–50
20
30–50
Swissline
cucina a gas
ad incastro e
piano di cottura
prima del 1985
con cornice
di adattamento
AR–600x588
no. art. 893 571 000
Swissline
cucina a gas
ad incastro in
stampi d’acciaio
1,2 e 3
con cornice di
adattamento
AR–600x588
no. art. 893 571 000
Apertura piano di cottura in
resina sintetica o pietra
larghezza
(mm)
550 – 580495 – 575
Apertura piano di cottura su
coperture del mobile in acciaio
larghezza
(mm)
secondo le indicazioni
dell’apertura e del montaggio
separate (allegate alla cornice di
adattamento)
profondità
(mm)
profondità
(mm))
600
T
542
45
55
490
R5
588
B
43
20
30–50
25
Page 26
Lamiera di fondo
La lamiera di fondo fornita con l’apparecchio va fissata
con due chiodi allo zoccolo frontale.
Allacciamento del gas
L’apparecchio, regolato per lavorare con gas metano
è contrassegnato con un’etichetta adesiva.
Regolato
in fabbrica per
Questo apparecchio può lavorare nel campo dell’indice di W obbe da 12,0 a 15.7 kWh/m3 senza ulteriore
messa a punto. Occorre tenere presente che in caso
di modifiche della messa a punto o dell’attrezzatura
tecnica per il gas, l’etichetta va sostituita con una
nuova.
L’allacciamento alla rete del gas può avvenire nel m o bile inferiore oppure in un alloggiamento laterale.
L’allacciamento a l l a r e t e d e l g a s deve avvenire mediante un tubo flessibile metallico di sicurezza
omologato secondo SVGW / DVGW / ÖVGW come
raccordo fisso.
1. Fissare il nipplo G 1/2” a 160 mm dal pavimento
con almeno una staffa (1).
2. Rubinetto di chiusura del gas (2) G 1/2”.
3. Tubo flessibile metallico (3) 50 cm con raccordo
G 1/2” filetto interno montare con giunto dalla
parte del rubinetto.
Gas metano H 20 mbar
1
3
2
A 547
N 550
C
160
C
Targhetta di
riconoscimento
A 572
min. 50
20
N 600
26
Page 27
Montaggio della cucina
1. Controllare che la nicchia presenti le dimensioni
giuste (quote N).
2. La distanza tra il fronte inferiore dell’apparecchio
e lo zoccolo di appoggio dell’apparecchio deve
essere di almeno 50 mm. L’intera sezione di
passaggio dell’aria prospiciente lo zoccolo va
infatti mantenuta completamente libera ed in
modo da non impedire l’entrata dell’aria per la
combustione.
480
100
A 757
N 762 +3
3. Montare il tubo flessibile di metallo con la parte
fissa del raccordo dalla parte della cucina.
4. Spingere la cucina nella nicchia allineandolo
bene con il mobile.
Non si possono operare manipolazioni ai
raccordi filettati che trasportano il gas alla
cucina.
5. Fissare la cucina su ambedue i lati con 2 viti
cad.(particolare C).
6. Per allacciamento al gas il portello deve essere
tolto.
7. Allacciare l’apparecchio all’alimentazione del
gas.
Montaggio dei brucia
tori sui posti di cottura
1. Togliere le viti (1) di destra e di sinistra che
hanno assicurato l’apparecchio all’angolare (2)
durante il trasporto.
160
min. 50
Part. C
33
2
1
3
105
2
1
3
2. Allentare tutte e 4 le viti (3) poste sulla traversa
dei bruciatori.
3. Sollevare tutto il gruppo con i bruciatori e spostare verso l’esterno ed in modo uguale gli angolari (2) in modo da farli appoggiare sulla copertura.
Mantenere la quota di 224 mm fra lo spigolo
anteriore e gli angolari (2).
4. Fissare i supporti di sostegno lateralmente sul
piano del mobile con 3 viti (4) e posteriormente
con 2 viti (5).
5. Togliere gli angolari (2).
Nel caso di piani in pietra, gli angolari (2) vanno
incollati nell’intaglio con un adesivo speciale
per pietra (p.e. produttore: Gyso, typo: Sil
S70).
6. Appoggiare brevemente il piano per controllare
che esso sia bene centrato rispetto ai bruciatori
ed alle 8 viti di presa (6).
7. Stringere di nuovo saldamente le quattro viti (3).
224
5
2
44
6
3
6
5
2
6
3
6
27
Page 28
Montaggio del condotto
di scarico del forno
Con il pacchetto degli accessori viene anche fornito un
bocchettone (9) per il condotto di scarico del forno (8).
Questa parte viene montata sul condotto in modo tale
che le lamiere isolanti si trovino indietro e la parte lunga
si trovi sotto.
A seconda dello spessore del piano, fissate il bocchettone (9) con una vite in uno dei fori predisposti.
Nel foro superiore (10a) quando lo spessore
del piano (pietra) è di 18–20 mm.
Nel foro centrale (10b) quando lo spessore del
piano è di 30 mm.
Nel foro inferiore (10c) quando lo spessore del
piano è di 40 mm.
La distanza dal bocchettone (9) al piano di cottura in acciaio inossidabile deve essere la piu’
piccola possibile.
Montaggio del piano di
cottura in acciaio
10a
10b
10c
11 mm
5–6 mm
9
8
9
1. Posare il piano di cottura nella sede.
2. Avvitare il piano ai dadi a scatto attraverso i 6 fori
di fissaggio.
STOP
3. Avvitare ogni bruciatori con due viti al piano di cot-
4. Avvitare attraverso il fermo ovale per i portapen-
5. Montare gli spartifiamma, i coperchi dei bruciatori
6. Effettuare i controlli di ermeticità e funzionali
I quatto bruciatori devono giacere nelle aperture del p i ano di cottura senza pressione e con
una leggera tensione verso l’alto.
tura.
tole con una vite ciascuno il piano di cottura al
piano di lavoro.
Le viti devono essere strette saldamente solo
cosi viene garantito il collegamento alla messa
a terra di sicurezza.
ed i portapentole.
dell’apparecchio completo.
28
Page 29
Potenza dei bruciatori e tabella degli ugelli
Metano (H)Gas liquido (B/P)
Ws (MJ/m
p (mbar)2050
Posto di cottura
anteriore sinistroQ
Posto di cottura
posterire sinistro
Posto di cottura
posteriore destroQ
Posto di cottura
anteriore destroQ
FornoQ
Diametro dei fori in 1/100 mm per gli ugelli bruciatori piccoli
In caso di passaggio a gas liquido, occorre applicare l’etichetta adesiva corrispondente alla serie di ugelli
adatti. In caso di un ulteriore passaggio all’uso di gas metano gli ugelli a fuoco pieno, gli ugelli di regolazione
a fuoco debole e la vite di regolazione dell’aria primaria vanno nuovamente sigillate.
anteriore
sinistro
Ugello ∅
1/100 mm
Bruciatore posti di cottura
posterire
sinistro
kW (HS)Ugello ∅
1/100 mm
posteriore
destro
kW (HS)Ugello ∅
1/100 mm
anteriore
destro
kW (HS)Ugello ∅
1/100 mm
kW (HS)
315 4198 05 / 05.99315 4198 09 / 11.00
29
Page 30
Dati tecnici
Dimensioni esterne
Altezza59,6 cm
Larghezza59,5 cm
Profondità56,5 cm
Profondità con porta aperta100,9 cm
Peso netto complessivo42,0 kg
Dimensioni interne del forno
Altezza 29,5 cm
Larghezza 40,8 cm
Profondità40,6 cm
Volume53,0 l
Dati di potenza
Riscaldamento convenzionale2600 W
Posizione dei bruciatori a gas:
HsHi
Bruciatore forte, anteriore sinistro72 mm / 2,4 kW2,16 KW
Bruciatore normale, posteriore sinistro 72 mm / 1,8 kW1,62 KW
Bruciatore forte, posteriore destro72 mm / 2,4 kW2,16 KW
Bruciatore debole, anteriore destro 55 mm / 1,0 kW0,9 KW
Valore complessivo di allacciamento
Gas Hs10.200 W – 741 g/h
Gas Hi9.190 W – 668 g/h
Disposizioni
Questo apparecchio è conforme alla direttive CE
73/23/EWG del 19.02.1973 (Direttiva per la bassa tensione)
89/336/EWG del 03.05.1989 (Direttiva EMV inclusa la direttiva di modifica 92/31/EWG)
90/396/EWG Direttiva gas
93/68/EWG Direttiva contrassegno CE
Riportate qui i dati che si trovano sulla targhetta del vostro apparecchio.
Troverete la targhetta aprendo lo sportello sulla destra del telaio del forno.
Trasmettete sempre questi dati
per:
– Richieste di intervento del
ServicestellenPoints de serviceServizio dopo vendita
Zürich/Mägenwil
5506 Mägenwil
Industriestr. 10
1028 Préverenges
Le Trési 6
6916 Grancia
Zona Industriale E
9000 St. Gallen
Vonwilstrasse 15
4127 Birsfelden
Hauptstr. 52
(ab 15.06.2001)
8604 Volketswil
Hölzliwisenstrasse 12
6032 Emmen
Buholzstrasse 1
7000 Chur
Comercialstrasse 19
3063 Ittigen/Bern
Ey 5
1950 Sion
Route de la picine 10
ErsatzteilverkaufPoint de vente
de rechange
5506 Mägenwil
Industriestrasse 10
Tel. 0848 / 848 023
5506 Mägenwil
Industriestrasse 10
Tél. 0848 / 848 023
Service–Helpline
0848 848 111
Vendita pezzi di
ricambio
5506 Mägenwil
Industriestrasse 10
Tel. 0848 / 848 023
Kochberatung /
Verkauf
8048 Zürich
Badenerstrasse 587
Tel. 01 / 405 81 11
Demonstration /
Vente
8048 Zürich
Badenerstrasse 587
Tél. 01 / 405 81 11
Consulente (cucina) /
Vendita
8048 Zürich
Badenerstrasse 587
Tel. 01 / 405 81 11
GarantieGarantieGaranzia
Wir gewähren auf allen Produkten,
die in der Schweiz gekauft und in
Betrieb sind, eine einjährige VollGarantie, gerechnet ab Lieferdatum
an den Endverbraucher. Massgebend für den Garantieanspruch
ist die Faktura oder ein entsprechender Verkaufsbeleg.
L’utilisateur final de tout produit
acheté et utilisé en Suisse,
bénéficie d’une garantie complète
d’une année à partir de la date de
livraison. La facture ou le justificatif
d’achat correspondant fait foi en la
matière.
Per questo prodotto concediamo
una garanzia di 12 mesi a partire
della data di vendita. La garanzia è
valida dietro presentazione della
fattura o dello scontrino d’acquisto.
31
Page 32
ELECTROLUX HOME PRODUCTS OPERATIONS EUROPE
The Electrolux Group. The world’s No. 1 choice.
32
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale.
Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono
vendute ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.