AEG FAVORIT 50700 User Manual [it]

Page 1
ÖKO_FAVORIT 50700
Lavastoviglie
Informazioni per l’utente
Page 2
Egregio cliente,
S
ll’ambi
La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni prima dell’uso.
La preghiamo di osservare soprattutto le avvertenze di sicurezza ripor­tate alle prime pagine di queste istruzioni per l’uso! Conservate queste istruzioni per l’uso per una successiva consultazione e per poterle conse­gnare ad eventuali proprietari successivi dell’apparecchio.
Con il triangolo di avvertimento e/oppure con i termini Avvertimento!,
1
Cautela!, Attenzione! vengono accentuate le avvertenze relative alla Vostra sicurezza o all’efficienza di funzionamento dell’apparecchio. Si prega assolutamente la loro osservanza.
0 Questo simbolo o le procedure numerate vi illustrano passo dopo passo
l’impostazione dell’apparecchio. Dopo questo segno otterrete delle informazioni complementari per
3
l’impostazione e l’impiego pratico dell’apparecchio. Mediante il quadrifoglio vengono contrassegnate delle avvertenze con-
2
cernenti l’impiego economico dell’apparecchio e tollerabile per l’ambiente.
Per gli eventuali guasti riscontrati, nelle istruzioni per l’uso sono conte­nute alcune informazioni che vi consentiranno di risolvere il problema senza dover ricorrere al servizio assistenza tecnica; a tale proposito, vedi il paragrafo “Che cosa fare se...”.
Qualora tali informazioni non fossero sufficienti, siete pregati di rivol­gervi al servizio assistenza tecnica a voi più vicino.
In caso di problemi di carattere tecnico, il nostro servizio assistenza sarà lieto di potervi aiutare in qualsiasi momento.
2
La Vostra lavastoviglie è dotata del nuovo sistema di lavaggio
3
"AD IMPULSI". Per ottenere una migliore risultato di lavaggio, il nuovo sistema varia la velocità del motore e la pressione dei getti d’acqua durante il programma, variando anche il livello di rumorosità.
tampato su carta realizzata per la protezione de
Chi pensa in modo ecologico, tratta anche così ...
ente.
Page 3
Indice
INDICE
Istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Risparmiare acqua e salvaguardare l’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Sinottica dell’apparecchio e pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Prima della prima messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Regolazione del decalcificatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Riempimento con il sale rigenerativo per il decalcificatore . . . . . . . . . . . . 12
Riempimento con il brillantante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impostazione del dosaggio del brillantante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Nell’impiego quotidiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Sistemazione delle posate e delle stoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Disposizione delle posate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Disposizione di pentole, padelle e grandi piatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Sistemazione di tazze, bicchieri e servizi da caffè . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Regolare in altezza il cestello superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Caricamento detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Programmi di lavaggio biologici e detersivi concentrati . . . . . . . . . . . . 22
Selezione del programma di lavaggio (tabella programmi) . . . . . . . . . . . . 23
Avvio del programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Cambio/Interruzione/Arresto del programma di lavaggio . . . . . . . . . . . 24
Programmazione o modifica dell’avvio posticipato . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Sensore di riconoscimento del carico – Sensorlogic . . . . . . . . . . . . . . . 26
Spegnimento della lavastoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Rimozione delle stoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Pulizia dei filtri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Che cosa fare se... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
...vengono visualizzati messaggi di errore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
...insorgono problemi durante l’impiego della lavastoviglie. . . . . . . . . . . . . 30
...il lavaggio non fornisce risultati soddisfacenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
3
Page 4
Indice
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Avvertenze per gli istituti di prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Istruzioni di installazione e collegamento . . . . . . . . . . . . . . . 34
Installazione della lavastoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Apparecchi a libera installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Collegamento della lavastoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Attacco dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Limiti di pressione dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Collegamento del tubo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Scarico dell’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Protezione antiallagamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Tecnica di allacciamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Centri di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
4
Page 5
Istruzioni per l'uso
ISTRUZIONI PER L'USO
1 Avvertenze di sicurezza
La sicurezza degli elettrodomestici AEG corrisponde alle regolamenta­zioni tecniche approvate dalla legge sulla sicurezza degli apparecchi elettrici. Nonostante ciò, in qualità di produttore siamo tenuti a fornirvi le seguenti informazioni sulla sicurezza:
Installazione, collegamento e messa in funzione
• La lavastoviglie deve essere trasportata soltanto in verticale.
• Controllate che la lavastoviglie non sia stata danneggiata durante il trasporto. Non collegate in nessun caso un apparecchio danneggiato alla rete di corrente. In caso di danni, rivolgetevi al vostro rivenditore autorizzato.
• Prima della messa in funzione, accertatevi che la tensione nominale ed il tipo di corrente riportati sulla targhetta di identificazione dell'apparecchio corrispondano alla tensione ed al tipo di corrente presenti sul luogo di installazione. Sulla targhetta di identificazione è riportato anche il tipo di fusibile elettrico necessario.
• Al capitolo „Installazione“ viene illustrato come installare e collegare direttamente la vostra lavastoviglie. Non utilizzate mai spine multiple e cavi di prolunga. Pericolo d'incendio in seguito a surriscaldamento.
Sicurezza dei bambini
• Spesso i bambini non sono in grado di riconoscere i pericoli connessi agli elettrodomestici. Pertanto, vi preghiamo di sorvegliare sempre i bambini e di non lasciarli giocare con la lavastoviglie –, poiché potrebbero restarvi imprigionati all'interno (pericolo di soffoca­mento!).
• I componenti dell'imballaggio (p.e. pellicole e polistirolo) possono essere pericolosi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Tenete il materiale di imballaggio lontano dalla portata dei bambini.
• I detersivi possono causare irritazioni agli occhi, alla bocca ed alla trachea o addirittura causare il soffocamento! Osservate le avver­tenze di sicurezza fornite dal produttore del detersivo e del brillan­tante.
• L'acqua all'interno della lavastoviglie non è potabile. Qualora vi fos­sero ancora residui di detersivo nell'apparecchio, sussiste il pericolo di causticazione!
5
Page 6
Istruzioni per l'uso
• Lo smaltimento della lavastoviglie: staccate la spina, tagliate il cavo di alimentazione e smaltite appropriatamente. Inoltre, occorre ren­dere inservibile il dispositivo di chiusura della porta, affinché quest'ultima non si possa più chiudere.
Sicurezza generale
• Le riparazioni della lavastoviglie devono essere eseguite esclusiva­mente da personale specializzato. Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono essere fonte di gravi pericoli per l'utente. In caso di eventuali riparazioni siete pregati di rivolgervi al nostro servizio di assistenza tecnica oppure al vostro rivenditore autorizzato.
• Non mettete mai in funzione la lavastoviglie se il cavo di rete, il tubo flessibile di alimentazione/scarico sono danneggiati oppure il pan­nello di comando, il piano di lavoro oppure lo zoccolo sono danneg­giati in misura tale da impedire la corretta chiusura dell'apparecchio.
• Se il cavo di allacciamento dell'apparecchio è danneggiato, dovrà essere sostituito con ilcavo di alimentazione più lungo (reperibile presso il servizio di assistenza clienti AEG) da parte di un servizio assi­stenza tecnica autorizzato AEG
• Non staccate mai la spina tirandola per il cavo, bensì per la spina stessa.
• Per motivi di sicurezza non è consentito apportare alcun tipo di ampliamento o modifica alla lavastoviglie.
• Assicuratevi che la porta della lavastoviglie sia sempre chiusa, eccetto ovviamente durante le operazioni di sistemazione e rimozione delle stoviglie. In questo modo eviterete che qualcuno possa ferirsi inciam­pando sulla porta aperta.
• I coltelli appuntiti e le posate affilate devono essere sistemati nel cestello superiore oppure nell'apposito cestello posate facendo atten­zione a tenere la punta rivolta verso il basso.
Impiego conforme allo scopo previsto
• Lavate in lavastoviglie soltanto stoviglie per uso domestico. Qualora l'apparecchio venisse utilizzato per scopi non conformi alla sua desti­nazione oppure venisse comandato erroneamente, il produttore non si assumerà alcuna responsabilità per gli eventuali danni da ciò deri­vanti.
• Prima di utilizzare il sale rigenerativo, il detersivo ed il brillantante, accertatevi che il produttore di detti prodotti ne consenta espressa­mente l'idoneità per lavastoviglie domestiche.
6
Page 7
Istruzioni per l'uso
• Non versate mai solventi nella vasca di lavaggio. Pericolo di esplo­sione!
• Il dispositivo antiallagamento è una protezione sicura ed affidabile contro i danni provocati dall'allagamento purché osserviate le seguenti condizioni: – La lavastoviglie deve restare collegata alla rete di corrente anche se
spenta. – La lavastoviglie deve essere installata correttamente. – Chiudete sempre il rubinetto dell'acqua quando la lavastoviglie
resta incustodita per lunghi periodi di tempo, ad esempio quando
andate in vacanza.
• Non sedetevi e non salite sulla porta aperta della lavastoviglie, perché l'apparecchio potrebbe ribaltarsi.
• In caso di guasto, chiudete subito il rubinetto dell'acqua, quindi spe­gnete l'apparecchio e staccate la spina dalla presa di corrente. In caso di allacciamento fisso: escludete il fusibile (i fusibili) ed i fusibili a tappo.
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio
Smaltite il materiale di imballaggio della lavastoviglie conformemente alle norme vigenti. Tutti i materiali di imballaggio utilizzati sono ecolo­gici e riciclabili.
• I componenti in materiale plastico sono contrassegnati da sigle stan­dard internazionali: – >PE< per polietilene, p.e. pellicole di imballaggio – >PS< per polistirolo, p.e. imbottiture (assolutamente prive di
CFC)
– >POM< per poliossimetilene, p.e. morsetti in plastica
• I cartonati sono in carta riciclata e devono essere smaltiti tramite gli appositi contenitori per la raccolta differenziata della carta.
7
Page 8
Istruzioni per l'uso
2 Risparmiare acqua e salvaguardare
l’ambiente
• Collegate la lavastoviglie all’alimentazione dell’acqua calda soltanto se è installato un impianto di riscaldamento dell’acqua non elettrico.
• Regolate il decalcificatore automatico dell’acqua in modo corretto.
• Non occorre lavare le stoviglie sotto acqua corrente prima di porle in lavastoviglie.
• Se la lavastoviglie non è completamente carica, il sensore di ricono­scimento del carico calcola automaticamente la quantità d’acqua necessaria per il lavaggio e riduce la durata del programma. Il lavag­gio più economico, tuttavia, si ottiene sempre a pieno carico.
• Selezionate il programma di lavaggio in funzione del tipo e del grado di sporco delle stoviglie.
• Dosate il detersivo, il sale rigenerativo ed il brillantante senza supe­rare le indicazioni fornite nelle istruzioni per l’uso dei rispettivi pro­duttori e nelle presenti istruzioni per l’uso.
8
Page 9
Istruzioni per l'uso
Sinottica dell’apparecchio e pannello di comando
Doccetta superiore Guarnizione in gomma per il collegamento dell’alimentazione dell’acqua al mulinello di lavaggio superiore
Mulinelli di lavaggio Contenitore del sale rigenerativo
Contenitore del brillantante
Dosatore del detersivo
Targhetta di identificazione
Filtri
9
Page 10
Istruzioni per l'uso
Pannello di comando
Tasto funzione
Pannello di comando
Tasto decalcificatore
Maniglia della porta
Programmazione dell’avvio posticipato
Multidisplay
Spie di controllo
Il pannello di comando si compone del pulsante Acceso/spento M e dei pulsanti programma muniti di led.
Tasto decalcificatore e tasto funzione: oltre al programma di lavag­gio indicato, con la combinazione di questi tasti è possibile regolare il decalcificatore automatico della lavastoviglie.
Il multidisplay può visualizzare – il grado di durezza su cui è regolato il decalcificatore. – l’avvio posticipato impostato. – la durata prevista sino alla fine del ciclo di lavaggio in corso. – l’anomalia riscontrata nella lavastoviglie.
Le spie di controllo hanno il seguente significato:
J
Riempimento con sale rigenerativo
H
Riempimento con il brillantante
Prima della prima messa in servizio
Prima di mettere in funzione la lavastoviglie, rimuovete tutti i disposi­tivi di fissaggio con cui sono stati fissati i cestelli durante il trasporto. Dopodiché, eseguite le seguenti operazioni:
1. Regolate il decalcificatore
2. Riempite con il sale rigenerativo per il decalcificatore
3. Riempite con il brillantante.
10
Page 11
Istruzioni per l'uso
Regolazione del decalcificatore
Onde evitare che sulle stoviglie e nella stessa lavastoviglie possa deposi­tarsi calcare, le stoviglie devono essere lavate con acqua “dolce”, cioè povera di calcare. Pertanto, la lavastoviglie è dotata di un decalcifica­tore che, immettendo il sale rigenerativo, decalcifica l’acqua di rete con un grado di durezza a partire da 4 °d (grado tedesco).
Per maggiori informazioni sulla durezza dell’acqua presente nella
3
vostra zona di residenza siete pregati di rivolgervi alle locali aziende di distribuzione dell’acqua competenti.
0 Regolate il decalcificatore sul grado corrispondente alla durezza
dell’acqua nel vostro luogo di residenza come indicato nella tabella sot­tostante. Il decalcificatore può essere regolato su 10 gradi diversi.
Durezza dell’acqua
1
in °d
) in mmol/l2)Range
41-50 35-40 31-34 27-30 23-26
19-22 15-18
11-14 1,9-2,5 II 2 H 2
4-10 0,7-1,8 I/II 1 H 1
inferiore a 4 inferiore a
1)(°d) Grado tedesco, unità di misura della durezza dell’acqua
2)(mmol/l) millimol al litro, unità internazionale di misura della durezza dell’acqua *Impostazione in fabbrica
7,3-9,0 6,3-7,2 5,5-6,2 4,8-5,4 4,1-4,7
3,3-4,0 2,6-3,2
0,7
IV
III
I
Regolazione
sul grado di durezza
9 8 7 6 5
4
3*
0
non è necessario sale
Indicazione sul
multidisplay
0 1. La lavastoviglie deve essere spenta.
2. Premere contemporaneamente il tasto di funzionamento ed il tasto decalcificatore e mantenerli premuti.
3. Oltre premere l'interruttore ACCESO/SPENTO. Le spie di indicazione a LED del tasto di funzionamento e del tasto decalcificatore lampeggiano.
4. Premere ancora una volta il tasto addolcificatore. Il multidisplay visualizza il grado di durezza impostato.
H 9 H 8 H 7 H 6 H 5
H 4 H 3
H 0
11
Page 12
Istruzioni per l'uso
5. Con ogni pressione del pulsante decalcificatore, il valore di imposta­zione aumenta di 1 grado di durezza di 1. (Eccezione: al grado di durezza 9 segue il grado di durezza 0).
6. Una volta impostato correttamente il grado di durezza, premete il pul­sante ACCESO/SPENTO. A questo punto il grado di durezza è memorizzato.
Riempimento con il sale rigenerativo per il decalcificatore
Utilizzate unicamente sale rigenerativo per lavastoviglie. Non utilizzate
1
mai sale di altro genere (p.e. il sale da cucina) e non versate detersivo per stoviglie nel contenitore del sale, poiché ciò distruggerebbe il decalcificatore. Prima di versare il sale, accertatevi di avere veramente in mano una confezione di sale rigenerativo.
Riempite con il sale rigenerativo:
– la prima volta che utilizzate la lavastoviglie – se sul pannello di comando si accende la spia di controllo Sale
Se la durezza dell’acqua nella vostra zona di residenza è inferiore a 4° d,
3
non sarà necessario utilizzare il sale rigenerativo.
0 1. Aprite la porta, estraete il cestello
inferiore.
2. Girate il tappo di chiusura del conte­nitore del sale in senso antiorario per aprirlo.
3. Soltanto per la prima messa in funzione:
riempite completamente il conteni­tore del sale con acqua.
4. Inserite l’imbuto fornito in dotazione nell’apertura del contenitore. Versate il sale rigenerativo nel conte­nitore attraverso l’imbuto, capacità di riempimento a seconda della grana del sale ca. 1,0-1,5 kg. Non riempite eccessivamente il conteni­tore con il sale.
SALE
SALT
SALZ
SEL
J.
12
L’acqua che viene espulsa durante il riempimento del contenitore con il
3
sale si raccoglie sul fondo della vasca di lavaggio. Ciò non costituisce alcun problema, poiché l’acqua viene scaricata non appena viene avviato il programma di lavaggio successivo.
Page 13
Istruzioni per l'uso
5. Rimuovete i residui di sale dall’imbocco del contenitore.
6. Chiudete il tappo girandolo in senso orario sino alla battuta, altrimenti
il sale potrebbe venire immesso direttamente nell’acqua di lavaggio e causare l’opacizzazione delle stoviglie in vetro. Per tale motivo, dopo il rabbocco del sale rigenerativo bisogna eseguire un programma di risciacquo. In questo modo vengono sciaquati via l'acqua salata tra­boccata e i granelli di sale caduti accanto all'apertura.
A seconda della grana, il sale può impiegare anche alcune ore sino al
3
suo completo scioglimento nell’acqua di lavaggio e quindi la spia di controllo Sale regolazione del decalcificatore e, pertanto, anche il consumo di sale dipendono dalla durezza dell’acqua presente sul luogo di installazione della lavastoviglie.
J potrà rimanere accesa ancora per alcune ore. La
Riempimento con il brillantante
È proprio grazie al brillantante che si ottengono stoviglie brillanti e senza macchie e bicchieri trasparenti.
Utilizzate soltanto brillantanti di marca per lavastoviglie. Non riempite
1
mai il contenitore del brillantante con altri prodotti (p.e. essenza di aceto) né con detersivo, poiché ciò potrebbe causare gravi danni alla lavastoviglie.
Riempite con il brillantante:
– la prima volta che utilizzate la lavastoviglie – quando si accende la spia di controllo Brillantante
comando.
Il serbatoio per il brillantante si trova sul lato interno della porta della lavastoviglie.
0 1. Aprire la porta.
2. Premere con il dito sul pulsante di sgancio del serbatoio del brillantante.
3. Aprire completamente il coperchio.
H sul pannello di
13
Page 14
Istruzioni per l'uso
4. Rabboccare il brillantante esatta­mente sino alla tacca tratteggiata “max”; essa corrisponde ad una quan­tità di ca. 140 ml.
5. Chiudere il coperchio facendo atten­zione che si innesti bene.
6. Se dovesse essere fuoriuscito del bril­lantante, sciacquarlo con un panno. In caso contrario durante il risciac­quo si formerebbe troppa schiuma.
Impostazione del dosaggio del brillantante
Durante il lavaggio delle stoviglie, dall'apposito serbatoio viene misce-
3
lato del brillantante all'acqua. Il dosaggio può essere regolato da 1-6. Da stabilimento il dosaggio è impostato su “4”. Il dosaggio deve essere modificato solamente se su bicchieri e stoviglie si formano striscie, macchie lattiginose o se sono visibili resti di acqua evaporata. (si veda al punto “Che cosa fare se ...?”)
0 1. Aprite la porta della lavastoviglie.
2. Premere con il dito sul pulsante di sgancio del serbatoio del brillantante.
3. Aprire completamente il coperchio.
4. Impostare il dosaggio.
5. Chiudere il coperchio facendo atten-
zione che si innesti bene.
6. Se dovesse essere fuoriuscito del bril­lantante, sciacquarlo con un panno.
14
Page 15
Nell’impiego quotidiano
• Si deve riempire il sale oppure il brillantante?
• Sistemazione delle posate e delle stoviglie nella lavastoviglie
• Riempimento del detersivo per lavastoviglie
• Selezione del programma di lavaggio idoneo a posate e stoviglie
• Avvio del programma di lavaggio
Sistemazione delle posate e delle stoviglie
Non lavare in lavastoviglie spugne, strofinacci da cucina e tutti gli
1
oggetti che possano assorbire acqua
Per il lavaggio in lavastoviglie, le seguenti posate/stoviglie sono
non idonee: limitatamente idonee:
.
Istruzioni per l'uso
• Posate con manici in legno, osso, porcellana o madreperla
• Parti in plastica non resistenti alle alte temperature
• Posate antiche o vecchie con col­lante sensibile alle alte temperature
• Stoviglie oppure posate con parti incollate
• Oggetti in stagno e in rame
• Cristallo al piombo
• Parti in acciaio non inossidabili
• Taglieri e tavolette in legno
• Oggetti di artigianato d’arte
• Lavate in lavastoviglie le terraglie soltanto se il produttore ne indica espressamente l’idoneità al lavaggio in lavastoviglie.
• Dopo lavaggi ripetuti in lavastoviglie, le decorazioni non smaltate potrebbero sbia­dire.
• Con il lavaggio in lavastoviglie, le parti in argento e alluminio tendono a cambiare colore. Sull’argento in particolare, i residui di cibo, ad esempio albume, tuorlo d’uovo, senape eccetera causano spesso scolorazioni o macchie. Pertanto, se l’argento non viene lavato subito dopo l’uso, occorrerà togliere immediatamente i resti di cibo.
• Dopo lavaggi ripetuti, alcuni tipi di vetro possono divenire opachi
• Prima di sistemare le stoviglie occorre: – Rimuovere i residui di cibo più grossolani – Lasciare in ammollo le pentole a cui aderiscono resti di cibo bru-
ciati.
• Quando sistemate le stoviglie e le posate osservate quanto segue: – Le stoviglie e le posate non devono impedire ai mulinelli di lavaggio
di girare liberamente
15
Page 16
Istruzioni per l'uso
– I recipienti cavi come le tazze, i bicchieri, le pentole ecc. devono
essere sistemati con l’apertura rivolta verso il basso, affinché non si raccolga acqua nelle cavità o nei fondi bombati
– Le stoviglie e le posate non devono essere poste le une dentro le
altre né coprirsi a vicenda – Onde evitare di rompere il vetro, i bicchieri non devono toccarsi – Riponete i piccoli oggetti nel cestello posate
Disposizione delle posate
Le posate lunghe ed appuntite
1
sistemate nel cestello posate rap­presentano una fonte di pericolo soprattutto per i bambini (vedi le avvertenze di sicurezza).
Affinché il getto d’acqua possa lambire tutte le singole posate, occorre
0 1. applicare l’inserto a griglia sul
cestello posate
2. sistemare i coltelli, le forchette ed i cucchiai corti nell’inserto a griglia del cestello posate con il manico rivolto verso il basso.
3. Per posate di grandi dimensioni, ad esempio una frusta, si può togliere una metà dell’inserto a griglia.
16
Page 17
In alcuni modelli di lavastoviglie è possibile aprire il cestello posate.
Affinché il cestello posate non
1
possa aprirsi quando lo si toglie, afferrate sempre con la mano tutte e due le parti che compon­gono l’impugnatura.
0 1. Collocate il cestello posate sul
tavolo oppure sul piano di lavoro
2. Separate le due parti che com­pongono l’impugnatura
3. Estraete le posate
4. Richiudete le due parti dell’impugnatura.
Disposizione di pentole, padelle e grandi piatti
Disporre le stoviglie di dimensioni maggiori e più sporche nel cestello inferiore.
Istruzioni per l'uso
Per poter disporre più facilmente le
3
stoviglie di dimensioni maggiori, in alcuni modelli di lavastoviglie è
possibile ribaltare entrambe le file del portapiatti situato nel lato destro:
0 1. Sollevare leggermente i portapiatti
del lato destro.
17
Page 18
Istruzioni per l'uso
2. Ribaltare verso sinistra i portapiatti.
Sistemazione di tazze, bic­chieri e servizi da caffè
Disponete le stoviglie di piccole dimensioni e fragili nonché le posate lunghe ed appuntite nel cestello superiore.
18
• Disponete le stoviglie alternata-
mente sopra e sotto le étagère per consentire all’acqua di lavaggio di lambire tutte le stoviglie.
• Per le stoviglie alte è possibile
alzare le étagère.
• Appoggiate oppure appendete i
calici da vino, i flûte ed i bicchieri da cognac nelle apposite aperture dell’étagère.
• I bicchieri, i becher ecc. possono
anche essere sistemati sulle due rastrelliere di sinistra del cestello superiore.
Page 19
Regolare in altezza il cestello superiore
Altezza massima delle stoviglie nel
cestello superiore cestello inferiore
Istruzioni per l'uso
a cestello superiore solle­vato
a cestello superiore abbas­sato
La regolazione in altezza è possibile anche se i cestelli sono carichi.
3
22 cm 31 cm
24 cm 29 cm
A seconda del modello, l'apparecchio è dotato del cestello superiore "Variante 1" oppure "Variante 2":
Abbassamento del cestello superiore: Variante 1
0 1. Sfilate completamente il cestello
superiore sino alla battuta.
2. Sollevate il cestello superiore dietro a sinistra ed abbassatelo.
Sollevamento del cestello superiore:
0 1. Sfilate completamente il cestello
superiore sino alla battuta.
2. Sollevate il cestello superiore dietro a destra, quindi tiratelo leggermente in avanti ed inseritelo nella posizione più alta.
19
Page 20
Istruzioni per l'uso
Abbassamento del cestello superiore: Variante 2
0 1. Sfilate completamente il cestello
superiore sino alla battuta.
2. Sollevate il cestello superiore sino alla battuta ed abbassatelo vertical­mente. Il cestello superiore si blocca nella posizione più bassa.
Sollevamento del cestello superiore:
0 1. Sfilate completamente il cestello
superiore sino alla battuta.
2. Sollevate il cestello superiore sino alla battuta ed abbassatelo vertical­mente. Il cestello superiore si blocca nella posizione più alta.
20
Page 21
Caricamento detersivo
Utilizzate unicamente detersivo per lavastoviglie.
1
Caricare il detersivo:
– Prima dell'inizio di un programma di lavaggio (non nel caso
dell’ammollo). Il detersivo viene miscelato all'acqua durante lo svolgi­mento del programma.
Si prega di osservare le raccomandazioni di dosaggio e di stoccaggio
2
riportate dal produttore sulla confezione del detersivo. Il serbatoio per il detersivo si trova
sul lato interno della porta.
0 1. Se il coperchio è chiuso:
Premere il pulsante di sgancio (1). Il coperchio di apre.
Istruzioni per l'uso
2. Caricare il detersivo nell'apposito ser­batoio. Come ausilio di dosaggio fare riferimento alle linee di demarca­zione: “20” corrisponde a ca. 20 ml di deter­sivo, “30” corrisponde a ca. 30 ml di deter­sivo.
3. Chiudere il coperchio facendo atten­zione che si innesti bene.
In caso di stoviglie particolarmente
3
sporche aggiungere ulteriore deter­sivo nella nicchia adiacente (2). Que­sto detersivo viene utilizzato già durante il prelavaggio.
21
Page 22
Istruzioni per l'uso
Programmi di lavaggio biologici e detersivi concen­trati
A seconda della composizione chimica, i detersivi per lavastoviglie si possono suddividere in due tipi: – tradizionali detersivi alcalini con componenti caustici – detersivi concentrati a bassa alcalinità con enzimi naturali.
I programmi di lavaggio biologici (BIO) insieme ai detersivi concentrati
2
hanno un impatto ridotto sull’ambiente e salvaguardano le stoviglie, poiché i programmi di lavaggio BIO sono stati appositamente studiati in funzione delle proprietà di scioglimento dello sporco degli enzimi con­tenuti nei detersivi concentrati. Pertanto, i programmi di lavaggio BIO con i detersivi concentrati consentono di ottenere gli stessi risultati dei programmi a 65° C già a 50° C. Con i programmi BIO, l’acqua di lavaggio viene brevemente riscaldata ad una temperatura superiore a 50° C per rendere efficace l’ossigeno attivo.
I detersivi in compresse dei vari produttori si sciolgono a velocità
3
diversa, pertanto durante i programmi brevi alcune compresse non sono in grado di sprigionare tutta la propria forza pulente. Quindi, se utilizzate detersivo in compresse, vi consigliamo di adottare i pro­grammi normali con prelavaggio.
22
Page 23
Istruzioni per l'uso
Selezione del programma di lavaggio (tabella programmi)
Scegliete il programma di lavaggio più idoneo servendovi di questa tabella:
Tipo di sto­viglie
inoltre
Quantità di sporco
Programma di lavaggio idoneo:
Fasi del pro­gramma
Consumi:
2)
3)
Piattini da
dolce e taz-
zine da caffè
con
bicchieri molto
fragili
• poco sporco
trati.
- -
•molto sporco
• resti di cibo seccati, in particolare pasta e amido
Piatti e pentole
• sporco normale
• resti di cibo seccati
con stoviglie sensibili alle alte temperature
• sporco normale
particolarmente adatto
se si impiegano detersivi concen-
ò ò ò ò ò
INTENSIVO
a7
Prelavaggio Lavaggio 2 risciacqui intermedi Brillantante Asciugatura
NORMALE
d6
Prelavaggio Lavaggio Risciacquo intermedio Brillantante Asciugatura
NORM. BIO
1) 4)
dQ
Prelavaggio Lavaggio Risciacquo intermedio Brillantante Asciugatura
RAPIDO
]5
­Lavaggio Risciacquo intermedio Brillantante
-
ò ò ò ò ò
Tutti i tipi di
stoviglie
-
Stoviglie spor-
che da lavare in
un secondo
momento ma
già sistemate in
lavastoviglie.
AMMOLLO
A
Prelavaggio
-
-
-
-
Durata
Energia
Acqua
1)
Con i programmi BIO, l’acqua di lavaggio viene brevemente riscaldata ad una temperatura superiore a 50° C per rendere efficace l’ossigeno attivo.
2)
La rumorosità delle varie fasi di programma è diversa, poiché in alcune fasi le stoviglie devono essere brevemente lavate più energicamente per ottenere migliori risultati.
3)
I consumi sono stati calcolati in condizioni di funzionamento normali e dipendono dal carico dei cestelli di lavaggio. Pertanto, nella pratica sono possibili leggeri scostamenti dai valori indicati.
4)
Programma di prova
110 – 120 min. 89 – 99 min. 110 – 120 min. 30 min. 10 min.
1,9 – 2,1 kWh 1,15 – 1,35 kWh 0,85 – 1,05 kWh 0,85 kWh < 0,1 kWh
18 – 20 litri 14 – 16 litri 14 – 16 litri 12 litri 4litri
23
Page 24
Istruzioni per l'uso
Avvio del programma di lavaggio
0 1. Controllate che le stoviglie e le posate in lavastoviglie siano state siste-
mate in modo da consentire ai mulinelli di lavaggio di muoversi libera­mente.
2. Aprite completamente il rubinetto dell’acqua.
3. Chiudete la porta.
4. Premete il pulsante ACCESO/SPENTO. La spia del pulsante ACCESO/
SPENTO si accende.
5. Premete il pulsante programma per il programma desiderato (vedi “Tabella programmi”). La spia del programma si accende. Dopo circa 6 secondi, il programma di lavaggio selezionato si avvia. Sul multidi­splay viene visualizzato il tempo che manca alla fine del ciclo calcolato in funzione del grado di carico dei cestelli. Nell'adattamento automatico del programma, tramite il controllo della lavastoviglie (quantità di carico, grado di sporcizia, ecc.), all'occorrenza, è anche possibile arrestare o correggere questo conteggio della durata rimanente.
Se dopo l’inizio del programma il multidisplay visualizza messaggi di
3
errore, siete pregati di leggere il paragrafo “Che cosa fare se...”.
Cambio/Interruzione/Arresto del programma di lavaggio
Il programma in corso dovrà essere cambiato oppure interrotto sol-
3
tanto se ritenuto assolutamente necessario. Dopo aver richiuso la porta dell’apparecchio, l’aria penetrata nella lavastoviglie viene fortemente riscaldata e si espande. Ciò può provocare il raccogliersi di acqua sul fondo della vasca di lavaggio ed, eventualmente, causare l’inserimento della protezione antiallagamento.
Cambio del programma di lavaggio
Se desiderate cambiare il programma di lavaggio entro i primi
3
6 secondi dalla selezione del programma, premete brevemente il pul­sante del nuovo programma di lavaggio.
Se desiderate cambiare il programma di lavaggio in un secondo momento, procedete come segue:
0 1. Premete e tenete premuto il pulsante del programma di lavaggio che
desiderate inserire. Ora lampeggiano le spie di entrambi i programmi di lavaggio.
24
Page 25
Istruzioni per l'uso
2. Dopo alcuni secondi lampeggerà soltanto la spia del nuovo programma. Rilasciate il pulsante programma; da questo momento è in funzione il nuovo programma di lavaggio.
Interruzione del programma aprendo la porta della lavastoviglie
Quando si apre la porta potrebbe uscire vapore surriscaldato. Pericolo
1
di ustione! Aprite la porta con cautela.
0 1. Aprite la porta della lavastoviglie. Il programma si ferma.
2. La spia del programma in corso si spegne.
3. Richiudete la porta. Il programma prosegue.
Arresto del programma di lavaggio
0 1. Premete il pulsante del programma di lavaggio in corso e tenetelo pre-
muto. La spia del programma di lavaggio in corso lampeggia per alcuni secondi e poi si spegne.
2. Rilasciate il pulsante programma, il programma di lavaggio è stato arrestato.
Spegnendo la lavastoviglie, un programma di lavaggio selezionato
3
viene solamente interrotto ma non arrestato completamente. Nel momento in cui si riaccenderà la lavastoviglie, il programma di lavaggio prosegue.
Programmazione o modifica dell’avvio posticipato
Con la programmazione dell’avvio posticipato potete stabilire quando dovrà iniziare un programma nell’arco delle 19 ore successive.
Programmazione dell’avvio posticipato:
0 1. Premete il pulsante ACCESO/SPENTO.
2. Premete ripetutamente il pulsante peggia il numero di ore dopo le quali dovrà iniziare il programma.
3. Premete il pulsante del programma di lavaggio desiderato. A questo punto, il multidisplay visualizza costantemente il numero di ore. Signi­fica che il numero di ore è stato memorizzato.
4. Trascorse le ore impostate, il programma di lavaggio inizierà automati­camente.
Modifica dell’avvio posticipato:
L’avvio posticipato può essere modificato premendo il pulsante purché il programma di lavaggio non sia ancora iniziato.
b finché sul multidisplay non lam-
b
25
Page 26
Istruzioni per l'uso
Sensore di riconoscimento del carico – Sensorlogic
Se si avvia un programma sebbene nel cestello superiore e inferiore non vi siano molte stoviglie, un intelligente sensore elettronico riconosce la quantità di stoviglie ed adatta la quantità di acqua di lavaggio e la durata del programma in funzione di questa. Grazie a ciò è possibile lavare rapidamente ed economicamente anche una piccola quantità di stoviglie. A mezzo carico (6 coperti standard) si risparmiano sino a 2 litri d’acqua e 0,2 kWh di corrente.
Spegnimento della lavastoviglie
Spegnete la lavastoviglie soltanto quando il multidisplay visualizza “0” per il tempo che manca alla fine del ciclo di lavaggio.
0 1. Premete il pulsante ACCESO/SPENTO. La spia del pulsante ACCESO/
SPENTO si spegne. Quando si apre la porta appena terminato il ciclo di lavaggio potrebbe
1
uscire vapore surriscaldato, pertanto:
2. aprite la porta con cautela.
Rimozione delle stoviglie
26
• Le stoviglie ancora calde sono fragili, pertanto occorrerà lasciarle raf-
3
freddare prima di estrarle dalla lavastoviglie.
• Alla fine del ciclo di lavaggio, lasciate le stoviglie ancora ca.
15 minuti in lavastoviglie perché possano asciugarsi e raffreddarsi.
• Svuotate dapprima il cestello stoviglie inferiore e poi quello supe-
riore. In questo modo eviterete che l’acqua eventualmente rimasta nel cestello superiore possa gocciolare sulle stoviglie del cestello infe­riore e lasciare macchie.
Page 27
Istruzioni per l'uso
Manutenzione e pulizia
Non utilizzate in nessun caso i normali detergenti per mobili o detersivi
1
aggressivi presenti in commercio.
• Se necessario, pulite gli elementi di comando della lavastoviglie sol-
tanto con un panno morbido ed acqua calda.
• I mulinelli di lavaggio non necessitano di alcuna pulizia.
• Controllate di tanto in tanto che i contenitori interni, la guarnizione
della porta ed il raccordo di alimentazione dell’acqua siano privi di sporco e puliteli quando necessario.
Pulizia dei filtri
I filtri installati sul fondo della vasca di lavaggio sono pressoché auto-
3
pulenti. Tuttavia, occasionalmente occorrerà controllarli e pulirli, poiché i filtri sporchi possono compromettere il buon risultato del lavaggio.
0 1. Aprite la porta ed estraete il cestello
inferiore.
2. Il sistema di filtraggio della lavastovi­glie si compone di un filtro a maglia grossa/fine, di un microfiltro e di un filtro piano. Sbloccate il sistema di filtraggio con l’impugnatura del microfiltro ed estraetelo.
3. Ruotate l’impugnatura di circa ¼ di giro in senso antiorario e sfilate.
27
Page 28
Istruzioni per l'uso
4. Tirate il filtro a maglia grossa/fine (1) per l’anello e sfilatelo dal microfiltro (2).
5. Lavate accuratamente tutti i filtri sotto acqua corrente.
6. Estraete il filtro piano (3) dal fondo della vasca di lavaggio e lavatelo accuratamente su entrambi i lati
7. Riposizionate il filtro piano sul fondo della vasca di lavaggio
8. Inserite il filtro a maglia grossa/fine nel microfiltro e ricomponete il sistema.
9. Inserite i filtri così assemblati e bloc­cateli in sede ruotando l’impugnatura in senso orario sino alla battuta. Assi­curatevi che il filtro piano non sporga dal fondo della vasca di lavaggio.
28
Non utilizzate in nessun caso la lava-
1
stoviglie senza i filtri.
Page 29
Istruzioni per l'uso
Che cosa fare se...
Servendovi delle istruzioni qui riportate potete risolvere da soli i piccoli problemi riscontrati con la vostra lavastoviglie.
...vengono visualizzati messaggi di errore.
• Se lampeggia la spia del programma di lavaggio selezionato e il mul-
tidisplay visualizza il codice errore (1 o (2, potrete eliminare l’ano­malia di funzionamento segnalata anche da soli. Dopo aver eliminato il guasto, premete il pulsante del programma di lavaggio iniziato. Il programma di lavaggio prosegue. Se viene nuova­mente visualizzato il codice di errore, siete pregati di rivolgervi al ser­vizio assistenza tecnica.
• Per tutte le altre anomalie visualizzate siete pregati di contattare il
servizio assistenza tecnica e di comunicargli il codice di errore.
Disturbo Possibile causa Rimedio
Il multidisplay visua­lizza il codice di errore (1. La spia del programma di lavaggio selezionato lampeggia: nella lavastoviglie non fluisce acqua.
Il multidisplay visua­lizza il codice di errore (2. La spia del programma di lavaggio selezionato lampeggia.
Il multidisplay visua­lizza il codice di errore (3.
Il rubinetto è intasato (ev. con calcare).
Il filtro (se presente) instal­lato nel raccordo filettato del flessibile del rubinetto dell‘acqua è occluso.
Il tubo flessibile di alimenta­zione dell’acqua non è cor­rettamente installato.
Il sifone è occluso. Pulire il sifone.
Il tubo flessibile di scarico dell’acqua non è corretta­mente installato.
La protezione antiallaga­mento si è inserita.
Pulire il rubinetto.
Pulire il filtro nel raccordo filettato del tubo flessibile.
Controllare l’installazione del tubo flessibile.
Controllare l’installazione del tubo flessibile.
Chiudere il rubinetto dell’acqua e contattare il ser­vizio assistenza tecnica.
29
Page 30
Istruzioni per l'uso
...insorgono problemi durante l’impiego della lavastoviglie.
Disturbo Possibile causa Rimedio
Il programma non si avvia.
Nella vasca di lavaggio sono visibili macchie di ossido.
La porta della lavastoviglie non è correttamente chiusa.
Spina di rete non inserita. Inserire la spina di rete.
Fusibile dell’installazione domestica non intatto.
Per i modelli di lavastoviglie con programmazione dell’avvio posticipato: È stato programmato un avvio posticipato.
La vasca di lavaggio è in acciaio inossidabile, per­tanto le macchie di ossido al suo interno sono causate da agenti esterni (particelle di ruggine dalle tubazioni dell’acqua, dalle pentole, dalle posate ecc.). Queste macchie possono essere rimosse con un normale detergente per acciaio inox.
Chiudere il portello di immis­sione.
Inserire il fusibile.
Se volete lavare immediata­mente le stoviglie, per gli apparecchi
- con multidisplay occor­rerà impostare l'avvio posticipato su 0 ore,
- senza multidisplay occor­rerà cancellare l'avvio posticipato programmato.
Lavate soltanto posate e sto­viglie idonee.
Chiudete con forza il coper­chio del contenitore del sale rigenerativo.
Rumore sibilante durante il lavaggio.
Questo sibilo non è motivo di preoccupazione.
Utilizzate un altro detersivo di marca.
...il lavaggio non fornisce risultati soddisfacenti.
Le stoviglie non sono pulite.
– Non è stato selezionato il programma di lavaggio giusto. – Le stoviglie sono state sistemate in modo che l’acqua di lavaggio non
poteva lambire tutte le parti. I cestelli non devono essere sovraccari­chi.
30
Page 31
Istruzioni per l'uso
– I filtri sul fondo della vasca di lavaggio sono sporchi oppure non sono
stati installati correttamente.
– Non è stato utilizzato un detersivo di marca oppure ne è stato utiliz-
zato troppo poco.
– In presenza di macchie di calcare sulle stoviglie: il contenitore del sale
rigenerativo è vuoto oppure il decalcificatore della lavastoviglie non è correttamente regolato.
– Il tubo flessibile di scarico non è installato correttamente.
Le stoviglie non si asciugano e non brillano.
– Non è stato utilizzato un brillantante di marca. – Il contenitore del brillantante è vuoto.
Su bicchieri e stoviglie si riscontrano striature, macchie lattiginose oppure riflessi bluastri.
– Dosate una quantità inferiore di brillantante.
Su bicchieri e stoviglie si riscontrano ancora gli aloni lasciati dalle gocce d’acqua.
– Dosate una quantità maggiore di brillantante. – Il detersivo può esserne la causa. Contattate il centro consulenza
della casa di produzione del detersivo.
31
Page 32
Istruzioni per l'uso
Dati tecnici
Capienza: 12 coperti standard comprese le stoviglie di servizio
Pressione idraulica con­sentita:
Allacciamento elettrico: I dati per l’allacciamento elettrico sono riportati sulla tar-
Lavastoviglie: apparecchi a libera installazione
Dimensioni: 850 x 600 x 600 (h x l x p in mm)
Peso max.: 54 kg
Lavastoviglie integrate parziali e da sottopiano
Dimensioni: 820 – 880 x 596 x 570 (h x l x p in mm)
Peso max.: 50 kg
Lavastoviglie da sottopiano integrate totali
Dimensioni: 820 – 880 x 596 x 546 - 550 (h x l x p in mm)
Peso max.: 50 kg
1-10 bar (=10-100 N/cm2 = 0.1-1.0 MPa)
ghetta di identificazione posta sul bordo interno di destra della porta della lavastoviglie.
; Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE: – 73/23/CEE del 19. 02. 1973 – Direttiva sulla bassa tensione
– 89/336/CEE del 03. 05. 1989
(compreso relativo emendamento 92/31/CEE) – Direttiva sulla com­patibilità elettromagnetica
32
Page 33
Istruzioni per l'uso
Avvertenze per gli istituti di prova
La prova secondo EN 60704 deve avvenire a pieno carico e utilizzando il programma di prova (vedere la tabella dei programmi di lavaggio).
Le prove secondo EN 50242 devono avvenire con il contenitore del sale del decalcificatore pieno, con il contenitore per il brillantante pieno e utilizzando il programma di prova (vedere la tabella dei pro­grammi di lavaggio).
Pieno carico:
Stoviglie per 12 coperti incl. le stoviglie da portata
Dosaggio del detersivo: 5g + 25g (Tipo B) 20g (Tipo B)
Regolazione del bril­lantante:
4 (Tipo III) 4 (Tipo III)
Carico ridotto:
Stoviglie per 6 coperti incl. le stoviglie da portata, lasciare libero ogni secondo posto
Esempi di ripartizione:
Cestello superiore
Cestello inferiore con cestello portaposate Cestello portaposate
33
Page 34
Istruzioni di installazione e collegamento
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
Installazione della lavastoviglie
• La lavastoviglie deve essere collocata in modo stabile e orizzontale su un pavimento regolare e compatto.
• Per compensare i dislivelli del pavi­mento ed adattare l'altezza dell'apparecchio a quella dei mobili adiacenti basta svitare i piedini rego­labili: –con un cacciavite.
34
• Il tubo flessibile di scarico, il tubo flessibile di alimentazione ed il cavo di rete devono essere installati nella rientranza dello zoccolo in modo da potersi muovere dietro l'apparecchio senza essere né strozzati né schiacciati.
Apparecchi a libera installazione
• possono essere installati da soli senza ulteriori misure di fissaggio.
1
Se la lavastoviglie viene installata direttamente accanto ad una cucina a gas o a carbone, tra la cucina e la lavastoviglie occorre frapporre un pannello in materiale coibente non infiammabile a filo con il bordo superiore del piano di lavoro (profondità 57,5 cm). Sul lato rivolto verso la cucina, il pannello dovrà essere rivestito con una lamina in alluminio.
Page 35
Istruzioni di installazione e collegamento
• Se la lavastoviglie viene installata sotto il piano di lavoro della cucina, occorrerà rimuovere il piano di lavoro originale della lavastoviglie come segue: – Svitate le viti (1) dagli angolari di
fissaggio presenti sul pannello posteriore.
– Spingete all'indietro il piano di
lavoro dell'apparecchio di ca.
(2), sollevate davanti (3)
1 cm e rimuovete.
– Premete sul punto del supporto
del piano di lavoro indicato in figura
(4) e sfilate il supporto
obliquamente all'indietro
(5).
4
5
• Inoltre, la lavastoviglie deve essere avvitata in modo fisso al piano di lavoro continuo della cucina oppure ai mobili adiacenti. L'avvitamento fisso della lavastoviglie è obbligatorio per garantire la necessaria sicurezza antiribaltamento richiesta dalla normativa VDE vigente in materia.
Se la lavastoviglie viene utilizzata in un secondo momento come appa-
1
recchio a libera installazione, occorrerà rimontare il piano di lavoro ori­ginale.
3 Lo zoccolo delle lavastoviglie a libera installazione non è adattabile.
35
Page 36
Istruzioni di installazione e collegamento
Collegamento della lavastoviglie
Attacco dell'acqua
La lavastoviglie dispone di dispositivi di sicurezza che evitano il riflusso dell'acqua di risciacquo nelle tubazioni dell'acqua potabile e conformi alle prescrizioni di sicurezza vigenti per impianti idrici.
• La lavastoviglie può essere collegata ad acqua fredda e ad acqua calda sino a max. 60 °C.
• La lavastoviglie non deve essere collegata ad apparecchi ad acqua calda di tipo aperto o a scaldaacqua elettrici.
Limiti di pressione dell'acqua
Pressione minima ammessa dell'acqua: 1 bar (=10 N/cm
Pressione massima ammessa dell'acqua: 10 bar (=100 N/cm
2
=100 kPa)
2
=1 MPa)
Se la pressione dell'acqua dovesse essere minore di 1 bar consultate il vostro installatore di fiducia.
Se la pressione dell'acqua è superiore a 10 bar è necessario montare a monte della lavastoviglie un riduttore di pres­sione (disponibile presso il vostro rivendi­tore).
Collegamento del tubo di alimentazione
Il tubo di alimentazione deve essere collegato senza che formi pieghe,
1
nodi o schiacciamenti.
0 Collegare il tubo di alimentazione ad un rubinetto dell'acqua con
filetto esterno (¾ di pollice) usando un avvitaggio per tubi (ISO 228-1:2000). Stringere solo a mano il dado di chiusura.
• Al fine di non compromettere l'approvigionamento d'acqua in cucina
3
si raccomanda di installare un ulteriore rubinetto dell'acqua o di montare una diramazione al rubinetto dell'acqua già presente.
• Se vi serve un tubo di alimentazione più lungo di quello fornito dovete usare i set di tubi completi disponibili in commercio ed omo­logati secondo VDE. – Set tubo “WRflex 100” (n° ric.: 911 239 034) – Set tubo “WRflex 200” (n° ric.: 911 239 035)
36
Page 37
Istruzioni di installazione e collegamento
Scarico dell’acqua
Tubo flessibile di scarico
Non piegate, strozzate né attorcigliate il tubo flessibile di scarico.
1
• Collegamento del tubo flessibile di scarico: – Altezza massima consentita: 1 metro. – Altezza minima richiesta 30 cm dal bordo inferiore dell’apparec-
chio.
Tubi flessibili di prolunga
• I tubi flessibili di prolunga sono reperibili presso i rivenditori auto­rizzati oppure presso il nostro servi­zio assistenza tecnica. Per non compromettere il corretto funzio­namento dell’apparecchio, i tubi flessibili di prolunga devono essere muniti di un diametro interno di 19 mm.
• I tubi flessibili di prolunga possono essere installati al massimo per 3 metri in orizzontale e l’altezza massima consentita per l’allacciamento del tubo flessibile di scarico è di 85 cm.
Collegamento del sifone
• Il manicotto del tubo flessibile di scarico (ø 19 mm) è adatto a qualsi­asi tipo di sifone standard. Il diametro esterno del raccordo del sifone deve essere di almeno 15 mm.
• Il tubo flessibile di scarico deve essere fissato al raccordo del sifone utilizzando le fascette per tubo flessibile fornite in dotazione.
Scarico dell’acqua nella lavastoviglie ad incasso in alto
Se nella lavastoviglie ad incasso in alto l’allacciamento del tubo flessi­bile di scarico è minore di 30 cm dal bordo inferiore dell’apparecchio, il kit ET 111099520 deve essere installato dal servizio assistenza tecnica.
Scarico dell’acqua nel lavello (possibile soltanto per gli apparecchi a libera installazione)
Qualora desideraste appendere il tubo flessibile di scarico al lavello, siete pregati di utilizzate un gomito per tubo flessibile ad innesto repe­ribile presso il servizio assistenza tecnica con il codice parte di ricambio ET 646 069 190.
37
Page 38
Istruzioni di installazione e collegamento
0 1. Innestate il gomito sul tubo flessibile di scarico.
2. Fissate il tubo flessibile di scarico affinché non scivoli dal bordo del lavello. Infilate il cordone nel il foro del gomito per tubo flessibile e fissatelo alla parete oppure al rubinetto dell’acqua.
Protezione antiallagamento
Onde evitare i danni provocati da un eventuale allagamento, la lavasto­viglie è dotata di una protezione antiallagamento, il cosiddetto AQUA CONTROL SYSTEM.
In caso di guasto, la valvola di sicurezza interrompe immediatamente l’alimentazione idraulica dell’apparecchio ed inserisce la pompa di sca­rico dell’acqua. In questo modo si impedisce all’acqua di fuoriuscire o di traboccare. L’acqua rimasta all’interno dell’apparecchio viene pompata automaticamente.
L’AQUA CONTROL SYSTEM funziona anche quando l’apparecchio è
1
spento purché esso non sia separato dalla rete di corrente.
38
Page 39
Istruzioni di installazione e collegamento
Collegamento elettrico
Conformemente ai requisiti tecnici di allacciamento della società di
1
distribuzione elettrica, un allacciamento fisso alla rete di corrente può essere eseguito unicamente da un elettricista autorizzato.
L’allacciamento deve essere eseguito ottemperando alle direttive vigenti ed, eventualmente, anche alle ulteriori normative previste dagli enti di distribuzione di energia elettrica locali. Ai sensi della normativa EN 60335/DIN VDE 0700, una volta installati, i componenti sotto ten­sione nonché i cavi ad isolamento base con la sonda non dovranno essere esposti né accessibili.
I dati riguardanti l’allacciamento elettrico sono riportati sulla targhetta di identificazione dell’apparecchio apposta internamente al bordo di destra della porta della lavastoviglie. Se l’apparecchio è in versione commutabile, si dovranno osservare anche le avvertenze riportate sullo schema di commutazione nella presa di corrente.
Prima dell’allacciamento occorre assicurarsi che la tensione di rete ed il tipo di corrente indicati sulla targhetta di identificazione dell’apparec­chio corrispondano alla tensione di rete e al tipo di corrente presenti sul luogo di installazione. Il tipo di protezione elettrica necessaria è riportata sulla targhetta di identificazione.
Per separare la lavastoviglie dalla rete, staccate la spina. Attenzione: La spina deve rimanere accessibile anche dopo l'installa­zione dell'apparecchio. Se l'apparecchio è collegato alla rete in modo fisso, sarà necessario pre­vedere un dispositivo di separazione onnipolare (N,L1) adottando appropriate misure di installazione (come ad esempio interruttori per correnti di guasto) muniti di un'apertura di contatto di > 3 mm.
39
Page 40
Istruzioni di installazione e collegamento
Tecnica di allacciamento
I tubi flessibili di alimentazione e di scarico nonché il cavo di allaccia­mento alla rete dovranno essere collegati lateralmente alla lavastovi­glie, poiché dietro all’apparecchio non vi è spazio sufficiente.
Il seguente esempio di installazione sanitaria ed elettrica è soltanto un suggerimento, poiché determinanti sono le condizioni presenti sul luogo di installazione (raccordi installati, norme di allacciamento vigenti sul luogo di installazione previste dagli enti di distribuzione elettrica ed idrica ecc..).
2 raccordi a gomito a 45° oppure diritti, esterno ø 19 mm, lunghezza 30 mm
Alimenta­zione idrau­lica
Cavo di ali­mentazione elettrica
Scarico dell’acqua
Valvola doppia
Allacciamento elettrico
Scarico dell’acqua
Cavo di alimenta­zione elettrica
Alimentazione idraulica
40
Page 41
CENTRI DI ASSISTENZA
A + T Hausgeräte AG
Kundendienst AEG Industriestraße 10 5506 Mägenwil
Service Eine Tel.-Nr. für die ganze Schweiz
ServicePhon 0848 848 348
ServiceFaxoi 062/889 95 85
Ersatzteildienst
Ersatzteilverkauf ganze Schweiz Telefon 0848 848 028 Faxifon 062/889 94 90
Regionalbüro Westschweiz:
1028 Préverenges Le Trési 6, Verkauf Tel. 021/803 24 15
Verkauf Fax 021/803 25 24
Regionalbüro Tessin:
6616 Losone Centro Montana Verkauf Tel. 091/791 14 12
Verkauf Fax 091/792 18 03
Centri di assistenza
Zudem besteht ein dichtes Netz von AEG-Servicestellen.
Nous disposons en outre d’un réseau de points de Service après-vente AEG.
Esiste inoltre una rete di centri di servizio AEG.
41
Page 42
Condizioni di garanzia
CONDIZIONI DI GARANZIA
Condizioni della garanzia:
Ci congratuliamo con Lei per l’acquisto di questo apparecchio e ci auguriamo che esso procuri molto piacere. Questo piacere dovrebbe durare anche dopo l’acquisto! Se mal­grado un allacciamento, risp. un incastro eseguiti da specialisti, dovessero esservi gua­sti, contro ogni aspettativa, provvederemo a risolverli nel quadro delle direttive FEA (Associazione specialisti apparecchiature elettriche per l’economia domestica e l’indu­stria in Svizzera).
Inizio e durata della garanzia totale:
La garanzia ha inizio con la vendita, risp. la consegna dell’apparecchio acquistato in Svizzera e deve venire provata dalla fattura, dal certificato di garanzia o da altri mezzi di prova. Per una durata di 12 mesi assumiamo tutte le spese di materiale, come pure il lavoro e la trasferta. Per impianti elettrici di riscaldamento la garanzia si estende su due periodi di riscaldamento.
Garanzia in caso di riparazioni:
Se l’apparecchio viene riparato, la garanzia sul materiale per i pezzi sostitui viene con­cessa per il periodo precedentemente menzionato.
Le prestazioni di garanzia sono escluse nei casi seguenti:
Interventi da parte di persone non autorizzate, uso di pezzi di ricambio non originali. Uso non conforme alle prescrizioni; dovuti alle fore della natura; danni a parti in vetro o materiali sintetici; danni dovuti a influssi esterni o forza maggiore. Non rispondiamo di danni indiretti.
A+T Hausgeräte AG Verkauf: Badenerstraße 585, CH-8048 Zürich, Tel. 01/405 8500 - Fax 01/405 8700
42
Page 43
SERVICE VICE
Nel capitolo “Che cosa fare se...” sono riepilogate le principali fonti di errore che potete eliminare senza ricorrere al servizio assistenza tecnica.
Se nelle istruzioni per l’uso non sono riportate informazioni riguardanti il vostro problema, siete pregati di rivolgervi al servizio assistenza tec­nica.
Comunicate al servizio assistenza tecnica il numero PNC ed il numero S (numero di serie) riportati sulla targhetta di identificazione che trover­ete sul bordo interno di destra della porta della lavastoviglie.
Per avere sempre a disposizione questi numeri vi consigliamo di iscriverli qui:
Service
PNC :..............................................................................................................................
S-No :.............................................................................................................................
43
Page 44
AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nürnberg
http://www.aeg.hausgeraete.de
© Copyright by AEG
822 945 842 - 00 - 1201 Con riserva di modifiche
Loading...