AEG FAV55750-B User Manual [it]

Page 1
ÖKO-FAVORIT 55750
Geschirrspüler Lave-vaisselle Lavastoviglie
Gebrauchsanweisung Mode d'emploi Libretto d'istruzioni
Page 2
La preghiamo di leggere attentamente queste Istru zioni per l'uso. Consideri con attenzione soprattutto il capitolo "Istruzioni di sicurezza".
Custodisca queste Istruzioni per l'uso per poterle con sultare in qualsiasi momento e le consegni ad un even tuale successivo possessore dell'apparecchio.
Con il simbolo triangolare di allarme e/o con le espressioni «Attenzione!» e «Prudenza!» ven gono evidenziati avvisi importanti per la sicu rezza personale e la funzionalità dell'apparec chio. Occorre assolutamente rispettarli.
1. Questo segno la guida passo dopo passo nelle mo dalità di uso dell'apparecchio.
2. . . .
3. . . .
Con questo simbolo si evidenziano informa zioni complementari sulle modalità d'uso e sull'impiego pratico dell'apparecchio.
Con questo simbolo vengono caratterizzati consigli e istruzioni per un impiego economico ed ecologico dell'apparecchio.
In caso di guasti queste istruzioni per l'uso contengono le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo, vedere sezione «Rimedio in caso di guasti»
Se quese istruzioni dovessere dimostrarsi insufficienti, in ogni momento sono disponibili due centri di pronto intervento da cui può ricevere assistenza.
Il centro di assitenza clienti nella sua zona (vedere
sezione «Assistenza clienti») o
Qui potrà ricevere risposta a qualsiasi domanda sulla composizione e l'uso del suo apparecchio. Na turalmente accettiamo volentieri anche desideri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è di mig liorare continuamente i nostri prodotti e le nostre prestazioni di servizio per i nostri clienti.
In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di assi
stenza è a disposizione in qualsiasi momento (nella sezione «Assistenza clienti» si trovano gli indirizzi e i numeri di telefono).
A questo scopo faccia riferimento anche alla sezione «Servizio».
52
Questa apparecchiatura è conforme alla di rettiva comunitaria CEE 73/23, CEE 89/336, CEE 90/683, CEE 93/68
Page 3
Indice
Istruzioni di sicurezza 54. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione dell'apparecchio 56. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Consigli utili 57. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Consigli generali 57. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Eliminazione 58. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima del primo impiego 59. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riempire con brillantante 59. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione del dosaggio del brillantante 59. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riempire con sale 59. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolare il dosaggio del sale di rigenerazione 60. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Primo lavaggio 60. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I cestelli delle stoviglie 61. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inserto per posate 61. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cestello delle stoviglie inferiore 62. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cestello delle stoviglie superiore 63. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carico del detersivo 65. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Selettare il programma e avviare la macchina 65. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Visualizzazione del programma 66. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Durata del programma 66. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fine del programma 66. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Arresto di sicurezza 66. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ritardo all'avviamento 66. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Correzione o cancellazione del programma scelto / del ritardo all'avviamento 67. . . . . . . . . . . . . . . . .
Tasto ECO 67. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella dei programmi 68. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruzione di corrente 69. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Segnalazioni di errore 69. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Svuotare i cestelli delle stoviglie 69. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e cura 70. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riempimento con sale di rigenerazione 70. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riempimento con brillantante 70. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia del filtro grosso 70. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia del filtro fine 70. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia degli ugelli spruzzatori 71. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia esterna 71. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimedio in caso di guasti 72. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio 73. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Condizioni della garanzia 73. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici 74. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenze per gli istituti di prova 75. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio dopo vendita 77. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
53
Page 4
Istruzioni di sicurezza
La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permet tiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza.
Installazione
Il collegamento alla rete elettrica nonché gli attac chi per l'acqua e per lo scarico dell'acqua devono es sere eseguiti da un installatore autorizzato.
Fate osservare all'installatore l'importanza delle istruzioni per l'installazione.
Usare la lavastoviglie solo per le funzioni per le quali è stata espressamente costruita
La lavastoviglie va usata esclusivamente per lavare stoviglie e vasellame vario di tipo domestico. La ditta produttrice comunque non potrà essere in al cun modo ritenuta responsabile per qualsiasi danno derivante da uno utilizzo scorretto o improprio dell'apparecchiatura.
Per ragioni di sicurezza, non cercare mai di conver tire, né di modificare in alcun modo la lavastoviglie.
Prima di mettere in funzione la lavastoviglie per la prima volta
Innanzitutto controllare che la lavastoviglie non abbia subito alcun danno durante il trasporto. Non collegare mai un`apparecchiatura danneggiata all'alimentazione elettrica. Nel caso si riscontrino dei danni nell'apparecchiatura, contattare imme diatamente il fornitore.
La lavastoviglie va alloggiata ed allacciata corretta mente. I consigli di installazione vi indicano tutto ciò che è necessario a tal proposito.
Istruzioni per la sicurezza dei bambini
I materiali utilizzati per l'imballaggio (ad es. fogli,
polistirolo) costituiscono un'occasione di pericolo per i bambini fino a giungere anche al rischio di sof focamento! Perciò sarà opportuno tenere tali mate riali ben al di fuori della portata dei bambini.
Spesso i bambini non possono riconoscere i pericoli
connessi con l'uso di apparecchi elettrici. Provve dete pertanto per la loro sorveglianza durante l'esercizio impedendo che essi giochino con l'appa recchio. I bambini possono infortunarsi o nella macchina.
Gli apparecchi che sono stati montati ad una certa
altezza sono raggiungibili dai bambini nella loro parte più bassa. Prestate quindi attenzione quando chiudete la porta.
I detersivi inoltre possono irritare occhi, bocca e
gola, fino a causare soffocamento! Quindi è buona norma custodire i detersivi di ogni tipo in un luogo sicuro, fuori dalla portata dei bambini.
L'acqua che rimane nella lavastoviglie non è buona
da bere, perché può conservare ancora tracce di de tersivo. Assicurarsi inoltre che tali resti di detersivo in poltiglia non vengano spalmati sulla pelle perché possono avere degli effetti caustici fino a provocare soffocamento. Quindi tener sempre i bambini ben lontani dalla lavastoviglie con la porta aperta.
Prima di mettere in funzione l'apparecchio assicu ratevi che la tensione ed il tipo di corrente indicati sulla targhetta dell'apparecchio corrispondano con la tensione ed il tipo di corrente esistenti in loco. Le indicazioni inerenti le protezione (fusibili) necessa rie si trovano nei consigli di installazione.
54
Page 5
Uso quotidiano della lavastoviglie
Pericolo di gelo:
Il sistema di protezione contro l'acqua protegge ef
ficientemente contro i danni causati da questa. Oc corre però rispettare le seguenti premesse:
- L'allacciamento alla rete deve sussistere anche quando la lavastoviglie è spenta.
- La lavastoviglie deve essere stata installata a regola d'arte.
- Se la lavastoviglie non è usata per lungo tempo, chiudete sempre il rubinetto di inter cettazione dell'acqua.
Non usate mai la lavastoviglie se avete notato un
danno al cavo elettrico di collegamento alla rete, ai tubi di adduzione e scarico dell'acqua, al pannello di comando, o alla zona di fondo.
In caso di avarie, spegnete l'apparecchio, staccate la
presa di corrente dalla spina o staccate i fusibili o l'interruttore automatico montati separatamente. Chiudete l'alimentazione dell'acqua.
Per scollegare la lavastoviglie dalla rete elettrica
non tirare mai il cavo di alimentazione, ma bensì staccare la spina dalla presa di corrente.
Se l'apparecchio collegato dovesse sottostare a
temperature sottozero, esso deve essere debita mente svuotato mediante l'intervento del servizio assistenza clienti.
Per consegne dalla nostra fabbrica non esiste peri
colo di gelo!
Sistemate gli oggetti lunghi e appuntiti (come i col
telli) nel cestello superiore con l'impugnatura ri volta verso il basso.
Accertarsi di aver effettivamente chiuso bene lo
sportello dopo aver caricato o scaricato la mac china. Perché una porta aperta può costituire fonte di pericolo.
Non appoggiarsi, nè sedersi mai sullo sportello
aperta della lavastoviglie.
Le riparazioni devono essere eseguite esclusiva
mente da uno dei nostri centri del servizio clienti. Inoltre si devono usare sempre ricambi originali.
In caso di danno al tubo di allacciamento dell'appa
recchio, questo va sostituito con un tubo speciale (disponibile presso il servizio clienti AEG) e richie dendo l'intervento del servizio di assistenza auto rizzato dalla AEG.
Non introdurre mai alcun solvente nella lavastovi
glie perché potrebbe provocare un'esplosione!
Prima di caricare nella lavastoviglie sale, detersivo
o brillantante, assicurarsi che sulle istruzioni del fabbricante di questi prodotti ci sia espressamente indicato il loro impiego in lavastoviglie di tipo do mestico.
Se la lavastoviglie non è usata per lungo tempo,
chiudete sempre il rubinetto di intercettazione dell'acqua (ad es. in caso di assenza per ferie).
55
Page 6
Descrizione dell'apparecchio
Lavastoviglie
Braccio spruzzatore
superiore
Braccio spruzzatore
centrale
Filtro grosso
Inserto del cestello posate
Filtro fine con microfiltro
Inserto per posate
Pannello di comando
Prelavaggio
Lavaggio
Risciacquo
Asciugatura
Fine del programma
Cestello superiore delle stoviglie (regolabile in altezza)
Pulsante di regolazione dell'addolcimento dell'acqua
Braccio spruzzatore inferiore
Coperchio entrata acqua: non aprire, non versare acqua
Contenitore del sale per l'addolcimento dell'acqua Cestello delle stoviglie inferiore
Contenitore del brillantante Spia ottica per il brillantante
Contenitore del detersivo
Targhetta delle caratteristiche
Riassunto delle istruzioni
Indicazione dei ritardi avviamento
Indicazione svolgimento del programma
Lampada spia per sale di rigenerazione
Lampada spia per brillantante
56
Mezzo carico
Interruttore principale
Tasto per programma normale
con lampada-spia Tasto per programma delicato con lampada-spia
Ritardi avviamento
Eco
Tasto per programma pre­lavaggio con lampada-spia
Tasto per programma
breve con lampada-spia Tasto per programma intenso con lampada-spia
Stop
Page 7
Consigli utili
Conservare accuratamente presso la lavastoviglie que ste istruzioni per l'uso, per poterle consultare anche in futuro.
Se vendesse o lasciasse l'apparecchio a terzi o, in caso di trasloco, lo lasciasse nel vecchio appartamento, la preghiamo di provvedere affinché la lavastoviglie venga consegnata assieme a questo libretto, per per mettere al nuovo proprietario di informarsi sul funzio namento dell'apparecchio e di leggere le rispettive is truzioni.
I seguenti articoli sono adatti al lavaggio nella lavasto viglie solo se contrassegnati come «resistenti alla lava stoviglie»:
Posate con manici di legno o di corno, con elementi
incollati, posate di bronzo, tegami con manici di le gno, articoli d'alluminio, rame, cristallo, vetro al piombo, plastica. In caso di dubbio informarsi presso il produttore del rispettivo articolo.
Posate di argento e di acciaio inossidabile vanno
messe nello stesso cestello ma tenute separate. Se i due materiali si toccano, potrebbe svilupparsi una reazione chimica con possibili effetti di colorazione dell'argento.
Lo sportello della lavastoviglie non deve essere
aperto durante l'esercizio. Il vapore che ne usci rebbe potrebbe condensarsi sul mobilio danneg giandolo con il tempo. Qualora lo sportello dovesse essere ugualmente aperto erroneamente, un dispo sitivo di sicurezza spegne automaticamente la lava stoviglie.
Durante l'uso quotidiano
Curare e pulire regolarmente la lavastoviglie, eviterà così inutili e costose riparazioni. Al riguardo osservare il capitolo «pulizia».
Non utilizzate detergenti o prodotti per la pulizia a
mano o industriali.
Se non usate la lavastoviglie per lungo tempo, per
es. in caso di ferie, chiudete il rubinetto di alimenta zione dell'acqua ed assicuratevi che l'interruttore principale sia staccato.
Consigli generali
Come far funzionare la lavastoviglie in modo eco nomico ed ecologico
Allacciate la lavastoviglie alla rete dell'acqua calda
se disponete di un moderno impianto di riscalda mento. In caso di impianto di riscaldamento elet trico suggeriamo un allacciamento alla rete dell'ac qua fredda.
Non lavate prima le stoviglie in acqua corrente.
Con un carico ridotta di stoviglie fino al mass. del
50% della capacità premere il tasto di mezzo carico (1/2).
Utilizzate completamente la capacità della lavasto
viglie, cosi lavate economicamente e nel rispetto per l'ambiente.
Impostare sempre il programma corrispondente al
tipo di stoviglie da lavare ed al loro grado di sporci zia (vedi il capitolo Programmi di lavaggio").
Non caricare mai dosi eccessive di detersivo o di
brillantante. Attenersi sia alle istruzioni sul dosag gio contenute nel presente libretto d'istruzioni, sia alle indicazioni fornite dai fabbricanti di tali pro dotti.
Controllate che l'impianto per l'addolcimento
dell'acqua sia regolato correttamente.
Articoli che non si possono in lavastoviglie
In lavastoviglie non si possono lavare:
- piatti e vassoi in legno
- elementi in plastica non termoresistenti
- articoli in cristallo al piombo
- articoli in rame o in stagno
- stoviglie con parti incollate
- posate vecchie incollate con mastice non termore sistente
- coltelli in acciaio con tendenza ad ossidarsi
- posate con manici in legno, corno, porcellana e ma dreperla
- oggetti d'arte
57
Page 8
Articoli che si possono lavare con riserva in lavasto viglie
- Alcuni tipi di vetro tendono ad appannarsi dopo molti cicli di lavaggio.
Per i seguenti articoli, valgono alcune limitazione:
- Solamente vasellame in terraglia che porti espres samente l'indicazione del produttore «lavabile in la vastoviglie, o meccanicamente».
- Alcuni tipi di decorazioni applicate a vernice sopra lo smalto delle stoviglie tendono a sbiadire dopo frequenti passaggi in lavastoviglie.
- Le parti in argento ed in alluminio tendono a per dere lucentezza se lavate in lavastoviglie. Alcuni re sidui di cibo, come chiare e tuorli d'uovo, mostarda, senape, spesso provocano macchie ed aloni nelle stoviglie d'argento. Quindi, dal vasellame e dalle posate in argento bisogna preventivamente tog liere ogni residuo di cibo, se non si procede al lavag gio immediatamente dopo l'uso.
Eliminazione
Quando si acquistano stoviglie nuove, accertarsi che si possano lavare in lavastoviglie.
Dell'imballaggio
Per il trasporto le nostre lavastoviglie necessitano di un efficace imballaggio di protezione. Tuttavia i materiali utilizzati sono limitati allo stretto indispensabile.
Attenzione: parti dell'imballo quali fogli di pla stica e polistirolo possono essere pericolosi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Tenete lontano dai bambini queste parti.
Tutti i materiali per l'imballaggio utilizzati rispettano l'ambiente e sono riciclabili cartone riciclato al 100%, legno non trattato, materiali sintetici contrassegnati nel modo seguente per il riciclaggio differenziato:
«PE» per il polietilene, ad esempio fogli di protezione «PS» per il polistirolo espanso, ad esempio parti imbot
tite (al 100% senza CFC) «POM» per il pliossimetilene, ad esempio dispositivi di
bloccaggio in materiale sintetico. Il recupero e il riciclaggio dei materiali d'imballaggio
contribuisce al risparmio delle materie prime e alla di minuzione del volume dei rifiuti.
Consegnare l'imballaggio alle discariche per il recupero dei materiali riciclabili. Gli indirizzi sono reperibili presso l'amministrazione cittadina o comunale.
Apparecchio vecchio
Quando un giorno l'apparecchio dovrà essere messo definitivamente fuori uso, renderlo inutlilizzabile prima della sua eliminazione.
Avvertimento! Poiché i bambini, per gioco, potrebbero chiudersi nell'apparecchio (pericolo di soffocamento) o trovarsi in altre situazioni di pericolo, togliere la spina dalla presa di corrente, tagliare il cavo della corrente ed eliminarlo. Manomettere il dispositivo di chiusura dello sportello in modo che non si chiuda più.
Contrassegni delle parti in materiale sintetico per il ri ciclaggio differenziato:
Tutte le parti dell'apparecchio in materiale sintetico sono contrassegnate da sigle internazionali (ad es. «PS» per il polistirolo espanso). In questo modo, con l'elimi nazione di un vecchio apparecchio è possibile effet tuare il recupero differenziato dei materiali sintetici destinati al riciclaggio, nel pieno rispetto del-l'am biente.
Portare quindi l'apparecchio ormai fuori uso alla disca rica più vicina per il recupero dei materiali riciclabili o al vostro rivenditore che dietro un modesto compenso lo ritirerà.
58
Page 9
Prima del primo impiego
Eseguire i seguenti passi prima di usare per la prima volta la lavastoviglie.
Riempire con brillantante
A Quando la spia luminosa si accende, aprire il conte
nitore girando il tappo a sinistra (A).
B Riempire il brillantante fino al segno «max», la mas
sima capacità di 150 ml del contenitore non deve venir superata!
A
- Chiudere il contenitore.
- Pulire accuratamente l'eventuale brillantante fuo
riuscito, altrimenti può causare la formazione di schiuma.
L'indicazione del brillantante si spegne.
Regolazione del dosaggio del brillantante
A Aprite il contenitore svitando il tappo verso sinistra
(A).
B Per aumentare la quantità, girate la freccia di do
saggio verso sinistra servendovi di una moneta o di un cacciavite. La regolazione effettuata in fabbrica è alla pos. 3. (Regolazione ideale tra 2 e 4).
- Chiudete il contenitore. Osservate inoltre anche il capitolo Rimedio in caso di
guasti".
B
B
A
Riempire con sale
Attenzione! Utilizzate unicamente sale spe
ciale per lavastoviglie. Altri tipi di sale come ad esempio il sale da cucina, contengono spesso sostanze insolubili in acqua che bloccano l'ad dolcitore e che lo possono rendere inutilizza bile. Spesso le confezioni di sale speciale e quelle di detergente si assomigliano molto. Un deter gente introdotto inavvertitamente nel conte nitore dell'addolcitore distrugge l'addolcitore stesso. Prima di ogni carica di sale controllate bene che nelle vostre mani ci sia veramente una confezione di sale rigenerante.
Riempire con sale procedendo come segue:
A Aprire il tappo del contenitore del sale. B Riempire il contenitore con acqua.
59
Page 10
C Riempire con 1 kg di sale di rigenerazione. Il sale
versato nel contenitore farà traboccare circa 1 litro d'acqua.
- Pulire la guarnizione dal sale.
- Chiudere il contenitore del sale, girando il tappo fino all'arresto.
- Attivare subito il programma «prelavaggio», per la vare via eventuali residui di sale.
Non riempire mai con detersivi o brillantanti il contenitore del sale!
L'indicazione del sale si spegnerà dopo 1 o 2 lavaggi.
Non togliete il tappo di adduzione dell'acqua e non introducete per nessun motivo del deter gente.
Regolare il dosaggio del sale di rigenerazione
Il dosaggio del sale per l'addolcimento dell'acqua deve essere adattato in funzione del rispettivo grado di du rezza dell'acqua. Un dosaggio insufficiente può cau sare la formazione di macchie di calcio sulle stoviglie e sulle posate. L'informazione sul grado di durezza dell'acqua può essere richiesta al fontaniere o alla cen trale idrica del proprio luogo d'abitazione.
Se nel vostro appartamento esiste già un addolcitore dell'acqua allore non è necessario mettere il sale. In questo caso l'indicazione del sale rimane accesa.
Regolare il dosaggio procedendo come segue:
Girare la manopola servendosi di una moneta oppure un cacciavite (no. 4), fino a quando la freccia sulla ma nopola indica la direzione 1 - 5 desiderata:
La freccia deve trovarsi in corrispondenza di un numero e la posizione deve innestarsi con uno scatto percepibile.
A
B
C
4
3
2
5
1
Campo di
durezza
IV
III 15 - 21 3 25 - 30
II 8 - 14 2 30 - 40
I 5 - 7
Grado di
durezza dH
28
22 - 28
5
Posizione
5 4
1 1
sale non
necessario
Fasi di
lavaggio
10 - 15 18 - 22
40 - 60
Primo lavaggio
- La prima volta lavare con il programma intenso.
60
Page 11
I cestelli delle stoviglie
Prima di caricare le stoviglie, togliere i resti dei cibi grossi e solidi. Però non lavarli via a caldo o con un detersivo per lavare a mano.
Le figure rappresentano esempi di caricamenti ottimali della lavastoviglie.
Cestello inferiore
Le stoviglie grandi e molto sporche vengono pulite ac curatamente nel cestello inferiore.
- Estrarre completamente il cestello.
- Mettere ordinatamente le stoviglie grandi e pesanti
come piatti, scodelle, pentole etc. nel cestello infe riore.
Inserto per posate
senza inserto cestello posate
- Riporre le posate nel cestello con l'impugnatura
verso il basso. Fatta eccezione per le posate con im pugnature molto fini, che passerebbero attraverso le maglie del cestello e potrebbero bloccare il brac cio spruzzatore.
- Con l'inserto del cestello posate, le posate non si
toccano più. Tutti i pezzi possono essere lambiti dal getto d'acqua. In questo modo, le posate verranno lavate ed asciugate meglio.
Importante:
- Le posate lunghe dovrebbero venire adagiate nel
cestello superiore.
- Sistemate gli oggetti lunghi e appuntiti (come i col
telli) nel cestello superiore con l'impugnatura ri volta verso l'avanti.
con inserto cestello posate
Rimozione dell'inserto del cestello po sate
- Premete leggermente i dispositivi di fermo (A) e sfi
late l'inserto del cestello posate verso l'alto (B).
61
Page 12
Cestello delle stoviglie inferiore
Non modificate la posizione inclinata del ma nico del cestello, poiché altrimenti si potreb bero presentare problemi all'apertura del dosa tore del detersivo.
Griglia destra regolabile per piatti a 10 posti
Per uno sfruttamento ottimale dello spazio nel cestello, la griglia può essere inserita in due posizioni, longitudi nale oppure traversale.
- Per estrarre la griglia per i piatti bisogna spostare verso l'alto (A) la sua impugnatura.
- La griglia per piatti viene disposta trasversalmente in corrispondenza della barretta del cestello (D) e viene quindi premuta verso il basso (B) agendo sull'impugnatura fino ad ottenerne il bloccaggio.
La griglia per piatti può essere disposta a piacere in senso laterale (C) operando per piazzarla come sopra descritto.
A
B
D
C
Inserto regolabile per griglia per piatti a 5 posti
Per fondine o per scodelle, una parte della griglia sinis tra per piatti può essere tolta.
- Per estrarre la griglia per i piatti bisogna spostare verso l'alto (A) la sua impugnatura.
- L'inserto per griglia per piatti può ora essere messo al posto della griglia destra per 10 piatti (B).
A
B
B
62
D
Page 13
Griglia per piatti sinistra ribaltabile
Per grosse scodelle e pentole, le griglie per i piatti pos sono essere ribaltate.
Togliere l'inserto per griglia a 5 posti ed il cestello per le posate. Tirare un poco verso l'alto le griglie per i piatti e ribaltarle in basso verso destra sul fondo del cestello.
Importante
La rastrelliera trasversale davanti a destra è l'ideale per piatti piccoli e piani con un diametro compreso tra 170 e 210 mm.
Cestello delle stoviglie supe riore
Portabicchieri regolabile
- Per bicchieri a stelo, agganciare il portabicchieri
nella posizione di destra (fig. A) e ribaltarlo verso l'alto.
1
2
Fig. A
- Per bicchieri alti e cilindrici agganciare il portabic
chieri nella posizione di sinistra (fig. B) e ribaltarlo verso l'alto.
- I bicchieri possono essere posti anche sulle astine
verticali (fig. C).
- Ribaltare verso destra il portabicchieri per svuotarlo
o nel caso che esso non venga utilizzato.
Ripiano per tazze regolabile
Disporre tutti i pezzi sopra e sotto al piano regolabile per le tazze in modo alternato, affinchè il getto d'ac qua raggiunga bene tutte le parti. I bicchieri a stelo possono essere sospesi negli intagli dei ripiani delle tazze.
Fig. B
Fig. C
Il ripiano frontale per le tazze può essere posizionato a due altezze diverse.
63
Page 14
Il cestello per le stoviglie superiore è regolabile in altezza sul lato destro
- Regolate il cestello superiore all'altezza desiderata, secondo la grandezza delle stoviglie.
Possibile anche con cestello caricato.
Per innalzare:
- Estrarre il cestello.
- Tirare in alto dal lato destro.
- Tirare verso avanti fino all'arresto ed agganciare nella posizione innalzata.
Per abbassare:
- Estrarre il cestello.
- Sollevare dalla parte destra e discendere fino alla posizione abbassata.
Prima di iniziare il lavaggio controllate che i bracci spruzzatori possano ruotare libera mente.
Carico ottimale Cestello superiore: Posizione innalzata
19
30
Mettere inclinati i piatti grandi
27
Carico ottimale Castello superiore: Posizione abbassata
21
28
25
64
Page 15
Carico del detersivo
Non utilizzate detergenti o prodotti per la puli zia a mano o industriali.
Usare solo detersivi reperibili sul mercato, adatti alle lavastoviglie per uso domestico.
Normalmente il coperchio del contenitore del deter sivo è aperto.
Quando esso è chiuso: A Premere il tasto verso l'esterno per aprire il
contenitore.
B Riempire il contenitore con il detergente osser
vando le indicazioni del produttore. Mettere le Tabs nel contenitore o nel cestello delle posate unicamente secondo le indicazioni del produt tore.
C Chiudere premendo il contenitore del detersivo. D Per il programmi con prelavaggio caldo può es
sere aggiunto del detersivo nella cavità del co perchio del contenitore.
A
MAX
MIN
B
C
D
Selettare il programma e av viare la macchina
1. Spingere i cestelli completamente all'interno.
2. Ribaltare lo sportello verso l'alto e chiuderlo spin
gendolo.
La chiusura deve innestarsi altrimenti la mac china non parte.
3. Premete l'interruttore generale.
4. Premete il tasto Mezzo carico soltanto se la lavasto
viglie viene caricata per metà.
5. Scegliete un programma (1-5) consultando la ta
bella dei programmi.
La lampada di controllo del programma scelto lampeg gia per 5 secondi prima che abbia inizio il programma.
6. Durante questi 5 secondi è possibile cambiare il pro
gramma scelto con un'altro ed in piu' scegliere fra il tasto Eco oppure il tasto Mezzo carico.
Mezzo carico
Interruttore principale
Eco
Dopo ogni pressione sul tasto restano 5 secondi a disposizione per effettuare eventuali corre zioni.
65
Page 16
Ad avvenuta partenza del programma non aprire più lo sportello! Per evitare bruciature e danni ai mobili causati dalla fuoriuscita di vapore.
Visualizzazione del programma
I simboli luminosi sul visualizzatore indicano in quale fase si trova il programma.
Durata del programma
Alla partenza del programma, il tempo in minuti ancora da trascorrere viene indicato sul visualizzatore. Questo tempo varia in funzione dell'immissione e della tempe ratura dell'acqua in arrivo. Pertanto, una prolungata permanenza su un certo tempo oppure un salto im provviso di più minuti, non è un indice di errore della macchina.
Fine del programma
Quando sul display delle fasi di lavaggio si accende uno 0" e sul display di avvio posticipato si accende il sim bolo di fine programma significa che il programma di lavaggio è terminato.
Prelavaggio
Lavaggio
Risciacquo
Asciugatura
Fine del programma
Arresto di sicurezza
Un arresto di sicurezza impedisce un nuovo avvio im previsto dopo la fine del programma. Per una nuova programmazione si deve spegnere o accendere la lava stoviglie oppure aprire e chiudere lo sportello.
L'arresto di sicurezza è tolto qualora sul visua lizzatore è acceso soltanto il simbolo di fine programma.
Ritardo all'avviamento
Con l'ausilio del tasto di ritardo all'avviamento, si può rimandare la partenza ad intervalli di un'ora, da 1 a 9 ore.
- Premendo ripetutamente il tasto, si programma il tempo di ritardo all'avviamento in ore che verrà vi sualizzato in. Il display indica l'ora ed una «h».
Si può prima scegliere un programma di lavag gio e successivamente impostare il tempo di ri tardo all'avviamento, ma si può anche proce dere nell'ordine inverso.
66
Page 17
Se si programma un ritardo all'avviamento senza avere programmato un lavaggio, il tempo impostato si can cella dopo 5 secondi. Dopo la scelta del programma, en tro 5 secondi occorre anche dare il tempo di ritardo all'avviamento.
Se il ritardo all'avviamento è attivato, lo si vede dal lampeggiare della lettera «h».
Alla scadenza del tempo di ritardo all'avviamento, la la vastoviglie si mette in funzione automaticamente.
Correzione o cancellazione del programma scelto / del ritardo all'avviamento
Tramite il tasto di Stop si possono interrompere o arre stare i programmi oppure il ritardo all'avviamento in corso.
Interruzione::
- Una breve pressione sul tasto di Stop determina
l'interruzione di tutti i programmi. La lampada di controllo di Stop lampeggia.
- Premendo nuovamente il tasto di Stop i programmi
vengono riattivati un'altra volta.
Arresto::
- Una pressione sul tasto di Stop per una durata su
periore a 2 secondi determina la cancellazione del programma e del ritardo all'avviamento, mentre l'acqua esistente nella macchina viene scaricata. Il simbolo di fine del programma lampeggia sul vi sualizzatore ad avvenuta espulsione di tutta l'ac qua dalla lavastoviglie.
Tasto ECO
Con il tasto Eco si riduce la temperatura di lavaggio e, quindi, si consuma meno energia per il riscaldamento. Il tasto di risparmio energia può essere selezionato con tutti i programmi di lavaggio.
Il tasto ECO dovrebbe venire usato in particolare se si impiegano detergenti compatti a basso tenore alcalino e con enzimi. Gli enzimi sviluppano pienamente la loro azione di eliminazione dello sporco in un campo di temperature compreso tra 40 e 50°C.
Mezzo carico
Interruttore principale
Eco
Se la lavastoviglie è caricata per metà, con il tasto Mezzo carico si può risparmiare energia ottenendo, tuttavia, un risultato di lavaggio ottimale (vedi tabella dei programmi).
67
Page 18
Tabella dei programmi
Delicato
Stoviglie leggermente a normalmente sporche
+ ECO Stoviglie leggermente sporche
+ Stoviglie leggermente sporche con mezzo
carico
Normale
Stoviglie normalmente à fortemente sporche
+ ECO Programma piu' economico per sporchi
persistenti. Con questo programma viene raggiunta la menzione AAA Energielabel" secondo la norma EN 50242
+
Stoviglie normalmente sporche con
mezzo carico
Prelavaggio
45°C 40°C 40°C
50°C 50°C
50°C
Lavaggio
Lavaggio
Risciacquo
intermedio
65°C 60°C 60°C
68°C 68°C
65°C
Asciugatura
Durata
programma
59 min.
48 min.
45 min.
70 min.
2.5 h
64 min.
Intenso
Stoviglie sporche
+ ECO Stoviglie fortemente sporche
+ Stoviglie fortemente sporche con
mezzo carico
Breve
Stoviglie leggermente sporche
+ ECO Stoviglie leggermente sporche
+
Stoviglie leggermente sporche con
mezzo carico
Prelavaggio
Risciacquo freddo
I dati di programma cambiano a seconda del tipo di allacciamento, oscillazioni di tensione di alimentazione, temperatura dell'acqua in entrata, pressione dell'acqua ed carico.
47°C 40°C 40°C
68°C 63°C 63°C
45°C 40°C 40°C
73°C 68°C 68°C
65°C 60°C 60°C
86 min.
81 min.
75 min.
44 min.
38 min.
34 min.
5
*) A= Migliore efficienza dell'energia A= Migliore risultato di pulitura A= Migliore risultato d'asciugatura
Programma con forte azione d'asciugatura prolungata.
68
Page 19
Interruzione di corrente
In caso di interruzione di corrente o in caso di una inav vertita apertura dell'interruttore di sicurezza, tutti i va lori impostati vengono mantenuti.
Segnalazioni di errore
L'elettronica della lavastoviglie può riconoscere ed in dicare da sola eventuali errori. In caso di apparizione di un errore, un codice di errore lampeggia. Lampeggiano anche la lampada di controllo del programma sul vi sualizzatore ed il simbolo di fine programma.
Prima di mettervi in contatto con il servizio assistenza vi preghiamo di prendere nota del codice di errore.
Staccando l'interruttore generale la segnalazione di errore si cancella.
Codice di errore e cause possibili
A = Rubinetto dell'acqua chiuso o filtro in entrata
ostruito.
C = Tubo di scarico, filtro a maglie grosse / sottili
oppure sifone ostruiti.
E = Insufficiente pressione d'acqua, rubinetto
dell'acqua non completamente aperto, adduzione di acqua o filtro di adduzione ostruiti, la macchina perde acqua.
Indicazione dei ritardi avviamento
Indicazione svolgimento del programma
Interruttore principale
E2 = Richiedere l'intervento del servizio assistenza. H = Richiedere l'intervento del servizio assistenza. L = Richiedere l'intervento del servizio assistenza.
Svuotare i cestelli delle stoviglie
Dopo terminato il programma di lavaggio:
Svuotare dapprima il cestello inferiore. Dopo svuotare il cestello superiore per evitare che
gocce d’acqua cadano sulle stoviglie asciutte nel ce­stello inferiore.
Controllare il filtro grosso dopo ogni lavaggio. Se necessario pulire.
69
Page 20
Pulizia e cura
Riempimento con sale di rige nerazione
Non riempire mai con brillantante o detersivo il contenitore del sale.
Quando si accende l'indicazione del sale si deve riem pire il contenitore con sale di rigenerazione per l'addol cimento dell'acqua.
Procedete come descritto al capitolo Prima del primo uso", ricordando che non è necessario riempire con ac qua.
Subito dopo il riempimento far andare il pro gramma «prelavaggio», per eliminare eventuali residui di sale.
Riempimento con brillantante
Se la spia di indicazione del brillantante si accende, oc corre provvedere per un rabbocco.
Procedete come descritto al capitolo Prima del primo uso".
Pulire accuratamente l'eventuale brillantante fuoriuscito, altrimenti può causare la forma zione di schiuma.
Pulizia del filtro grosso
Controllare il filtro grosso dopo ogni lavaggio. Se ne cessario pulire.
- Il filtro grosso può essere semplicemente sfilato e ri messo nel suo alloggiamento.
- Pulire il filtro sotto l'acqua corrente.
Pulizia del filtro fine
Il filtro fine deve essere lavato saltuariamente:
- Sbloccare il filtro girandolo a destra (posizione A), sollevare il filtro fine e pulirlo con una spazzola sotto l'acqua corrente.
- Porre il filtro nel suo alloggiamento e fissarlo ruo tandolo a sinistra (posizione B).
70
A
B
Page 21
Pulizia degli ugelli spruzzatori
Controllare regolarmente che gli ugelli dei tre bracci spruzzatori non siano intasati da resti di cibo. Se neces sario, pulire gli ugelli con un filo fine o con un ago fine e un forte getto d'acqua.
Non danneggiare l'apertura dell'ugello.
Braccio spruzzatore superiore
Togliere il braccio spruzzatore superiore:
- Svitare la vite di fissaggio (A) rotazione sinistrorsa.
- Sfilare il braccio spruzzatore dall'albero.
- Pulite il mulinello di lavaggio e le viti di fermo ad
intervalli regolari.
- Fissare il braccio spruzzatore nuovamente con la
vite di fissaggio (A) rotazione destrorsa.
Braccio spruzzatore centrale
- Togliete il braccio spruzzatore centrale girandolo da
un lato. Il supporto del mulinello, formato da due parti, viene tenuto in sede da una molla di trazione (B).
- Per il montaggio, spingete il braccio spruzzatore
centrale verso l'alto fino a percepirne l'innesto.
Braccio spruzzatore inferiore
Togliere il braccio spruzzatore inferiore:
- Svitare il dado circolare (C) rotazione sinistrorsa.
- Sfilare il braccio spruzzatore dall'albero.
- Pulire gli ugelli. Fissare il braccio spruzzatore nuovamente con il dado
circolare (C) rotazione destrorsa.
A
B
C
Pulizia esterna
Pulire regolarmente con un panno morbido ed umido le superfici esterne della macchina, in particolare il pannello dei comandi. Usare solo detersivi neutri (per es. detersivi per lavaggio a mano) ma non con sostanze abrasive o solventi come acetone, pulitore per pennelli o diluente ecc.
71
Page 22
Rimedio in caso di guasti
Prima di chiamare il centro di assistenza, si consiglia di verificare se si può rimediare al difetto da soli seguendo le istruzioni che vengono fornite qui di seguito. Quindi, una volta verificata l'impossibilità di procedere alla riparazione, bisogna contattare il più vicino centro di assistenza.
La pompa di scarico risulta perennemente attaccata anche quando la lavastoviglie è spenta
- Si è attivato il sistema di protezione contro le per dite d'acqua. Per prima cosa chiudere il rubinetto dell'acqua, quindi staccare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente o disattivare o svitare il/i fu sibile/i. Infine chiamare il assistenza per determi nare la natura del guasto.
Il programma di lavaggio non parte
- I fusibili nel portafusibili fisso sono in ordine? La la vastoviglie è collegata alla rete elettrica?
- La porta della lavastoviglie è ben chiusa? Accertarsi di chiudere bene la porta fino a quando la chiusura si blocca.
- E' impostato il tempo di partenza prescelto?
Non scorre acqua
- È stato aperto il rubinetto dell'acqua completa mente?
- Il rubinetto dell'acqua risulta ostruito? Aprire e chiudere più volte il rubinetto dell'acqua.
- Il filtro dell'attacco a vite del flessibile al rubinetto è intasato? Se necessario, pulire il filtro.
- Il flessibile dell'alimentazione dell'acqua si è attor cigliato? Controllare il flessibile.
- È disponibile una pressione minima dell'acqua di 1 bar?
L'indicatore del ciclo programmato si è bloccato all'inizio della fase di lavaggio con detersivo.
- È aperto completamente il rubinetto dell'acqua?
- Il rubinetto dell'acqua risulta ostruito? Aprire e chiudere più volte il rubinetto dell'acqua.
- Per caso i bracci spruzzatori sono ostacolati delle stoviglie?
- Sono puliti gli ugelli dei bracci spruzzatori?
- Sono puliti i filtri sul fondo della lavastoviglie? Sono stati montati in modo corretto?
- È stato usato una quantità corretta di detersivo?
- Il flessibile di scarico dell'acqua è stato collegato in modo corretto?
- È intasato il sifone?
- C'è ancora sale di rigenerazione nel contenitore ap posito? Senza sale l'acqua non si addolcisce. Si pos sono formare depositi calcarei sulle stoviglie e nella macchina.
- Il grado di durezza dell'acqua è stato impostato in funzione della durezza dell'acqua disponibile in loco?
I piatti non sono asciutti e non risultano brillanti
- C'è abbastanza brillantante nell'apposito serba toio?
- Il dosaggio del sale di rigenerazione è regolato in modo giusto?
Piatti e bicchieri presentano striature, righe, chiazze lattiginose oppure efflorescenze blu.
- Si è abbondato con il brillantante. Ridurre il dosag gio del brillantante.
Piatti e bicchieri presentano macchie da gocce d'ac qua asciugate.
- Non si è versato abbastanza brillantante. Aumen tare il dosaggio del brillante (2-4).
- Il tappo di chiusura del contenitore del sale è chiuso in modo giusto?
La pompa non toglie l'acqua
- Il tubo di scarico risulta piegato? Controllare la po sizione del tubo (v. paragrafo scarico dell'acqua).
- Il sifone risulta ostruito? Controllare che il sifone non sia ostruito.
Le stoviglie non sono pulite.
- È stato scelto un programma di lavaggio adatto al tipo ed al grado di sporcizia delle stoviglie (vedi Pro gramma di lavaggio)?
- Le stoviglie sono state disposte in modo che l'acqua spruzzata possa raggiungere tutte le superfici, sia interne che esterne? I cesti portastoviglie non de vono mai essere sovraccaricati.
72
Dentro la lavastoviglie vi sono tracce di ruggine.
- L'interno della lavastoviglie è in acciaio inossida bile. Se all'interno della lavastoviglie si rilevano tracce di ruggine, esse derivano da un'altra causa (acqua rugginosa, oppure ruggine presente in pen tolini, posate, ecc.). Togliere queste macchie con un prodotto per la pulizia dell'acciaio inossidabile dis ponibile sul mercato.
- È stato messo in funzione il programma di prelavag gio subito dopo il riempimento con il sale?
Page 23
Servizio
Nel capitolo Rimedio in caso di guasti" si trova un rias sunto delle fonti principali di guasto che potete elimi nare da soli.
Se nonostante ciò volete contattare il servizio di assi stenza richiedendo un intervento per un consiglio già dato o per un vostro errore d'uso, la visita del tecnico non sarà gratuita anche se la macchina è ancora in ga ranzia.
Fornite al servizio di assistenza di produzione ed il nu mero di serie riportati sulla targhetta. Questa si trova sulla destra del bordo interno superiore alto della por ta.
Per avere i numeri a portata di mano, vi consigliamo di riportarli qui di seguito.
- Numero di produzione .............................................
- Numero di serie..........................................................
Questi dati consentono la preparazione finalizzata dei pezzi di ricambio consentendo di riattivare la lavasto viglie nel corso della prima visita del tecnico del servi zio di assistenza. Si evitano così costi addizionali dovuti a ripetuti viaggi.
Condizioni della garanzia
Ci congratuliamo con Lei per l'acquisto di questo appa recchio e ci auguriamo che esso Le procuri molto pia cere. Questo piacere dovrebbe durare anche dopo l'ac quisto! Se, malgrado un allacciamento, risp. un incastro eseguiti da specialisti, contro ogni aspettativa, dovessero esservi guasti, ripareremo questi nel quadro delle direttive FEA (Associazione specialisti apparec chiature elettriche per l'economia domestica e l'indu stria in Svizzera)
Inizio e durata della garanzia totale:
La garanzia ha inizio con la vendita, risp. la consegna dell'apparecchio al consumatore, e deve venir provata dalla fattura, dal certificato di garanzia o da altre do cumentazioni. Per una durata di 12 mesi assumiamo tutte le spese di materiale, come pure i tempi di lavoro e di trasferta.
Garanzia in caso di riparazioni:
Se l'apparecchio viene riparato, la garanzia sul mate riale per i pezzi sostituiti viene concessa per il periodo precedentemente menzionato.
Numero di serie
Prod-Nr.:
Serie–Nr.:
Mod:
Denominazione del modello
Le garanzia è inapplicabile nei casi se guenti:
Installazione effettuata da persone non specializzate, la non osservanza delle istruzioni per l'uso e le prescri zioni d'esercizio, uso improprio, guasti dovuti alle forze della natura, interventi da parte di persone non auto rizzate, uso di pezzi di ricambio non originali. Anche le parti usurabili come vetro ecc. non sono coperte dalle prestazioni della garanzia.
A + T Hausgeräte AG
Vendita: Badenerstrasse 585, 8048 Zürich Tel. 01 / 405 85 00, Fax 01 / 405 87 00
73
Page 24
Dati tecnici
Dimensioni
Tensione d'esercizio Frequenza
Potenza assorbita Pompa a circolazione 150 W
Potenza assorbita Elemento riscaldante 2000 W
Potenza assorbita totale 2150 W 10 A
Pressione della rete idrica Acqua calda o fredda fino a
65°C mass.
Larghezza Altezza Profondità mass. Profondità mass. a porta aperta
min. max.
54.6 cm
75.9 cm
57.0 cm
114.5 cm
230 V 50 Hz
1 bar (pressione idraulica) 10 bar
Capacità Mezzo carico (1/2)
Consumi Intensivo Intensivo + Eco Intensivo + 1/2
Normale Normale + Eco Normale + 1/2
Breve Breve + Eco Breve + 1/2
Delicato Delicato + Eco Delicato + 1/2
*Coperti standard IEC *Coperti standard IEC
Energie (kWh)
1,6 1,3 1,13
1,0 1,0 0,9
1,0 0,8 0,7
1,0 0,8 0,7
11 6
Wasser (l)
16 16 15
16 15 15
14 14 12
14 14 12
* Un coperto standard è composto da: 1 piatto fondo, 1 piatto piano, 1 piattino da dolce, 1 piattino, 1 tazzina, 1 bic chiere, 1 coltello, 1 forchetta, 1 cucchiaio, 1 cucchiaino da dolce, 1 cucchiaino da caffè.
74
Page 25
Avvertenze per gli istituti di prova
Prima delle prove è necessario riempire com pletamente il contenitore del sale del dolcifi catore automatico ed il contenitore del brillan tante.
Normativa di prova: EN 50 242 Programma comparativo: Normale + Eco Capienza: 11 coperti standard Dosaggio del detersivo: 27,5 g nel dosatore del
detersivo
Dosaggio di brillantante: la regolazione 6
Esempio di sistemazione
piatto piano
piatto ovale
piattino da dolce
piatto fondo
piatto fondo
piattino da dolce
1-10 cucchiaio 11 forchetta per servire 12 cucchiaio 13-23 forchetta 24 cucchiaio da salsa
25-35 coltello 36-37 cucchiaio per servire 38-48 cucchiaino da dolce 49-59 cucchiaino da caffè
75
Page 26
76
Page 27
Kundendienst Service après-vente Servizio dopo vendita
A + T Hausgeräte AG Kundendienst AEG Industriestrasse 10 5506 Mägenwil
Service
Eine Nummer für die ganze Schweiz Pour toute la Suisse un seul numéro téléphone Un unico numero telefonico per tutta la Svizzera
Fax 062 / 889 95 95
Ersatzteildienst Vento des pièces de rechange Vendita di pezzi di ricambio
Fax 062 / 889 94 90
Regionalbüro Westschweiz:
1028 Préverenges Le Trési 6, Vente Tel. 021 / 803 24 15
ServicePhon
0848 848 348
0848 848 028
Fax 021 / 803 25 24
Regionalbüro Tessin:
6616 Losone Centro Montana Vendita Tel. 091 / 791 14 12
Fax 091 / 792 18 03
Daneben besteht ein Netz von Vertrags-Servicestellen. Verlangen Sie das Verzeichnis. Nous disposons en outre d'un réseau points de vente et de service après-vente. Esiste inoltre una rete di centri di vendita e servizio.
77
Page 28
153 0728 08 / 09.99 mh
78
Loading...