AEG FAV55070VI User Manual [ru]

Page 1
FAVORIT 55070 Vi
La lavastoviglie integrata totale
Informazioni per l'utente
Page 2
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni e di conser­varle per una consultazione futura. Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventuali proprietari successivi dell’apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
1 Avvertenze di sicurezza
Avvertenza! Avvertenze, per la propria sicurezza personale. Attenzione! Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
3 Avvertenze e suggerimenti pratici
2 Informazioni sull'ambiente
3 La lavastoviglie è dotata del nuovo sistema di lavaggio “LAVAGGIO
AD IMPULSI”. Per ottenere un migliore risultato di lavaggio, il nuo­vo sistema varia la velocità del motore e la pressione dei getti d’ac­qua durante il programma, variando anche il livello di rumorosità.
2
Page 3
Indice
Istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Vista dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Pannello di comando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Prima della prima messa in funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Impostazione del dolcificatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Introduzione di sale speciale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Introduzione del brillantante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Attivazione/disattivazione del segnale acustico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Nell’uso quotidiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Sistemazione di stoviglie e posate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Regolazione dell’altezza del cestello superiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Inserimento del detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Impiego di detergenti 3 in1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Selezione del programma di lavaggio (tabella dei programmi) . . . . . . . . . . 20
Avvio del programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Impostazione della programmazione dell'avvio posticipato . . . . . . . . . . . . . 22
Spegnimento della lavastoviglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Manutenzione e pulizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Che cosa fare se... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Eliminare direttamente i piccoli guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Se il risultato del lavaggio non è soddisfacente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Indicazioni per gli istituti di collaudo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
3
Page 4
Istruzioni di installazione e collegamento . . . . . . . . . . . . . . . 31
Istruzioni di sicurezza per l'installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Installazione della lavastoviglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Collegamento della lavastoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Centri di assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
4
Page 5
Istruzioni per l'uso
1 Sicurezza
Prima della prima messa in funzione
Fate attenzione alle “Istruzioni di installazione e collegamento“.
Impiego conforme allo scopo previsto
La lavastoviglie è destinata esclusivamente al lavaggio delle stoviglie ad uso domestico.
Non sono ammesse trasformazioni o modifiche alla lavastoviglie.
Impiegare solo sale speciale, detersivo e brillantante adatti per lava-
stoviglie.
Non versare solventi all'interno della lavastoviglie. Pericolo di esplo­sione!
Sicurezza dei bambini
Tenere i materiali di imballaggio lontano dalla portata dei bambini Pericolo di soffocamento!
Spesso i bambini non riconoscono i pericoli connessi agli elettrodo­mestici. Non lasciare giocare i bambini con la lavastoviglie.
Assicurarsi che bambini o piccoli animali non si arrampichino sulla la­vastoviglie. Pericolo di morte!
I detersivi possono provocare irritazioni agli occhi, alla bocca ed alla trachea. Pericolo di morte! Attenersi alle informazioni di sicurezza dei produttori di detersivi e detergenti.
L'acqua presente nella lavastoviglie non è acqua potabile. Pericolo di irritazioni!
Norme di sicurezza generali
Le riparazioni sulla lavastoviglie devono essere eseguite esclusiva­mente da personale specializzato.
Chiudere il rubinetto dell'acqua in caso di inutilizzo prolungato della lavastoviglie.
Non sfilare mai la spina dalla presa tirando il cavo, ma afferrando la spina stessa.
5
Page 6
Assicuratevi che la porta della lavastoviglie sia sempre chiusa, eccetto ovviamente durante le operazioni di sistemazione e rimozione delle stoviglie. In questo modo eviterete che qualcuno possa ferirsi inciam­pando sulla porta aperta.
Non sedersi o appoggiarsi alla porta aperta.
Se la lavastoviglie si trova in un ambiente soggetto al rischio di gelo,
dopo ogni lavaggio staccare il tubo di collegamento dal rubinetto dell'acqua.
Vista dell'apparecchio
Doccia superiore
Braccio rotante del cestello superiore e del fondo
Interruttore della durezza dell’acqua
Scomparto di riserva per sale speciale
Scomparto per detersivo
Scomparto di riserva per brillantante
Pannello di comando
6
Targhetta di identificazione
Filtro
Page 7
Pannello di comando
Per l’impiego dell’apparecchio aprite sempre la porta della lavastoviglie.
Tasto ACCESO/SPENTO
Il tasto ACCESO/SPENTO consente di accendere/spegnere la lavastovi- glie.
Tasti programma
Numero di ore
Preselezione ora di
Spie di controllo
12 3
Tasti funzione
Programma-
Spia di fine program-
zione
ma di lavaggio
I tasti programma consentono di selezionare il programma di lavaggio desiderato.
7
Page 8
Tasti funzione: oltre al programma di lavaggio premuto questi tasti consentono di impostare anche le seguenti funzioni:
Tasto funzione 1 Impostazione del dolcificatore
Tasto funzione 2 - non assegnato -
Tasto funzione 3
Attivazione/disattivazione del segnale acusti-
co
Le spie di controllo hanno il seguente significato:
1)
1)
1) Le spie di controllo non si accendono durante lo svolgimento di un programma di la­vaggio.
Aggiunta di sale speciale
Aggiunta di brillantante
Prima della prima messa in funzione
1. Impostazione del dolcificatore
2. Introduzione del sale speciale per dolcificatore
3. Introduzione del brillantante
3 Se impiegate un detergente 3 in 1, considerate quanto segue:
Leggete il capitolo “Impiego di detergenti 3 in 1”.Non introducete sale speciale o brillantante.Impostate il dolcificatore sul campo di durezza dell'acqua “I”.Disinserite l'alimentazione del brillantante. Nelle lavastoviglie non
provviste di alimentazione del brillantante disinseribile, impostate il dosaggio del brillantante su “1”.
– Prima dell'inizio del programma di lavaggio inserite il detergente 3 in
1 nell'apposito scomparto.
– Queste operazioni possono incidere sul risultato dell'asciugatura.
8
Page 9
Impostazione del dolcificatore
Impostate meccanicamente ed elettronicamente il dolcificatore.
3 Per evitare depositi di calcare sulle stoviglie e all'interno della lavastovi-
glie, le stoviglie devono essere lavate con acqua dolce, cioè a basso con­tenuto di calcare. Impostate il dolcificatore secondo la tabella relativa alla durezza dell'acqua della vostra zona. L'azienda municipalizzata competente per l'acqua è in grado di fornirvi informazioni sul grado di durezza dell'acqua nella vostra zona.
La lavastoviglie deve essere disinseri­ta.
Impostazione meccanica:
1. Aprite la porta della lavastoviglie.
2. Estraete il cestello inferiore dalla
lavastoviglie.
3. Ruotate l'interruttore della durezza dell'acqua posto sulla sinistra della vasca su O o 1 (vedere tabella).
Impostazione elettronica:
1. Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
3 Se si illumina solo il display a LED di un tasto programma, questo pro-
gramma di lavaggio è attivato. Il programma di lavaggio deve essere deselezionato: premete contemporaneamente i tasti funzione 2 e 3 per circa 2 se­condi. Si accendono i display a LED di tutti i tasti funzione selezionabili.
2. Premete contemporaneamente e tenete premuti i tasti funzione 2 e 3. I display a LED dei tasti funzione da 1 a 3 lampeggiano.
3. Premete il tasto funzione 1. L'indicatore a LED del tasto funzione 1 lampeggia. Contemporaneamente lampeggia l'indicatore a LED per il termine del programma di lavaggio:
– il numero lampeggiante dell'indicatore a LED per il termine del pro-
gramma di lavaggio corrisponde al livello di durezza impostato.
– Questa sequenza di numeri lampeggianti è ripetuta più volte dopo 3
secondi di pausa.
4. Premendo il tasto funzione 1 il livello di durezza aumenta di 1. (Eccezione: dopo il livello di durezza 10 segue il livello di durezza 1).
9
Page 10
5. Se il livello di durezza è impostato correttamente, premete il tasto AC­CESO/SPENTO. Il livello di durezza viene quindi memorizzato.
Se il dolcificatore è impostato elettronicamente su “1”, la spia di con­trollo per sale speciale viene disinserita.
Durezza dell'acqua
Impostazione
del livello di durezza
Numero
lampeg-
in
2)
°d
51 - 70
- 50
43
- 42
37 29
- 36
- 28
23 19 - 22
- 18
15
in
mmol/l
9,0 - 12,5
- 8,9
7,6
- 7,5
6,5 5,1
- 6,4
- 5,0
4,0 3,3 - 3,9
- 3,2
2,6
Campo Meccanica Elettronica
3)
IV 1
III
10
giante
4)
9 8 7 6
5
4*
10
9 8 7 6
5 4
11 - 14 1,9 - 2,5 II 3 3 3
4 - 10 0,7 - 1,8 I/II 2 2 2
0*
1
inferio-
re a
4
inferiore a
0,7
I
non è
necessario
1 1
sale
1) La durezza dell'acqua è segnalata acusticamente solo se è attivo il segnale acustico.
2) (°d) grado tedesco, misura per la durezza dell'acqua
3) (mmol/l) millimol per litro, unità internazionale per la durezza dell'acqua
4) Con questa impostazione la durata del programma può prolungarsi lievemente. *) impostazione di fabbrica
Numero
dei
segnali
acustici
10
9 8 7 6
5 4
1)
10
Page 11
Introduzione di sale speciale
Per disincrostare il dolcificatore, è necessario inserire sale speciale. Uti­lizzate solo sale speciale adatto per lavastoviglie ad uso domestico.
Se non impiegate detergenti 3in1, inserite del sale speciale:
prima della prima messa in funzione della lavastoviglie.Quando sul pannello di comando si accende la spia di controllo per
sale speciale.
1. Aprite la porta ed estraete il cestello inferiore.
2. Ruotate in senso antiorario il tappo di chiusura dello scomparto di riser­va per sale.
3. Solo per la prima messa in funzio­ne:
Riempite completamente lo scom­parto di riserva del sale con acqua.
4. Inserite l'imbuto fornito in dotazio­ne nell'apertura dello scomparto di riserva. Versate il sale speciale nello scom­parto di riserva, capacità di riempimento a seconda della grandezza dei granelli ca. 1,0-1,5 kg. Non riempite eccessivamente lo scomparto con il sale.
3 La fuoriuscita di acqua durante l'inserimento del sale speciale non rap-
presenta alcun problema.
5. Eliminate i residui di sale dall'imbocco dello scomparto per sale.
6. Serrate il tappo di chiusura ruotando in senso orario.
7. Dopo l’inserimento del sale speciale, lasciate terminare un pro­gramma di lavaggio, per permettere l’eliminazione dei granelli di sale
e dell'acqua salata fuoriuscita.
3 Secondo la grandezza dei granelli di sale possono essere necessarie al-
cune ore per lo scioglimento del sale nell'acqua e lo spegnimento della spia di controllo per il sale speciale.
11
Page 12
Introduzione del brillantante
Dato che il brillante consente un migliore svolgimento del programma di lavaggio, si ottengono stoviglie lucenti, senza macchie e bicchieri brillanti.
Se non impiegate un detergente 3 in1, introducete il brillantante:
prima della prima messa in funzione della lavastoviglie.Quando sul pannello di comando si accende la spia di controllo per
brillantante.
Utilizzate solo brillantanti speciali per lavastoviglie e non detersivi li­quidi d'altro tipo.
1. Aprite la porta. Il serbatoio per brillantante si trova sul lato interno della porta della la­vastoviglie.
2. Premete il pulsante di sgancio del serbatoio del brillantante.
3. Aprite completamente il coperchio.
4. Rabboccate lentamente il brillan-
tante con attenzione fino alla tacca tratteggiata “max”; che corrisponde ad una quantità di circa 140 ml
5. Chiudete il coperchio facendo at­tenzione che si innesti bene.
6. In caso di fuoriuscita del brillantan­te, eliminatelo con un panno. In caso contrario durante il lavaggio si verificherebbe un'eccessiva forma­zione di schiuma.
12
Page 13
Impostazione del dosaggio del brillantante
3 Modificate il dosaggio solo se su bicchieri e stoviglie compaiono stria-
ture, macchie lattiginose (impostate il dosaggio su un valore minore) o gocce d'acqua evaporata (impostate il dosaggio su un valore maggiore) (leggete il capitolo “Se il risultato del lavaggio non è soddisfacente”). Il dosaggio può essere regolato da 1-6. Il dosaggio è preimpostato in fab­brica su “4”.
1. Aprite la porta della lavastoviglie.
2. Premete il pulsante di sgancio del
serbatoio del brillantante.
3. Aprite completamente il coperchio.
4. Impostate il dosaggio.
5. Chiudete il coperchio facendo at-
tenzione che si innesti bene.
6. In caso di fuoriuscita del brillantan­te, eliminatelo con un panno.
13
Page 14
Attivazione/disattivazione del segnale acustico
Oltre alle indicazioni ottiche (ad es. al termine del programma, in caso di errori) potete impostare l'attivazione di un segnale acustico.
1. Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
3 Se si illumina solo il display a LED di un tasto programma, questo pro-
gramma di lavaggio è attivato. Il programma di lavaggio deve essere deselezionato: premete contemporaneamente i tasti funzione 2 e 3 per circa 2 se­condi. Si accendono i display a LED di tutti i tasti funzione selezionabili.
2. Premete contemporaneamente e tenete premuti i tasti funzione 2 e 3. I display a LED dei tasti funzione da 1 a 3 lampeggiano.
3. Premete il tasto funzione 3 . L'indicatore a LED del tasto funzione 3 lampeggia. La spia di fine programma di lavaggio visualizza l'impostazione corren­te:
La spia di fine programma di la­vaggio è accesa:
La spia di fine programma di la­vaggio e' spenta:
segnale acustico attivato (preimpostazione di fabbrica)
segnale acustico disattivato
4. Premendo il tasto funzione 3 il segnale acustico viene attivato o di­sattivato.
5. Una volta impostato il segnale acustico desiderato, premete il tasto AC­CESO/SPENTO. L'impostazione viene memorizzata.
14
Page 15
Nell’uso quotidiano
Sistemazione di stoviglie e posate
1 Non lavare in lavastoviglie spugne, strofinacci da cucina e tutti gli og-
getti che possono assorbire acqua. Le stoviglie con rivestimento in te­flon e plastica trattengono le gocce d’acqua, pertanto l’asciugatura di queste stoviglie risulta peggiore rispetto alle stoviglie di porcellana e acciaio inox.
Per il lavaggio in lavastoviglie le seguenti posate/stoviglie sono
non idonee: limitatamente idonee:
Posate con manici in legno, osso, porcellana o madreperla
Parti in plastica non termoresi­stenti
Posate antiche o vecchie con collante sensibile alle alte temperature
Stoviglie o posate con parti in­collate
Oggetti di stagno o rame
Cristallo al piombo
Parti d’acciaio non inossidabili
Taglieri e tavolette di legno
Oggetti artigianali
Lavate in lavastoviglie le terraglie soltanto se il
produttore ne indica espressamente l'idoneità al lavaggio in lavastoviglie.
Dopo lavaggi ripetuti in lavastoviglie le deco­razioni smaltate potrebbero sbiadire.
Con il lavaggio in lavastoviglie, le parti in allu­minio e argento tendono a cambiare colore. Residui di cibo ad esempio albume, tuorlo d'uovo, senape causano spesso scolorazioni o macchie sull'argento. Pertanto se l’argento non viene lavato subito dopo l'uso, occorrerà rimuovere immediatamente i resti di cibo.
Dopo lavaggi ripetuti alcuni tipi di vetro pos­sono diventare opachi
Prima di sistemare le stoviglie occorre:rimuovere i resti di cibo più grossolani.
lasciare in ammollo le pentole con resti di cibo bruciacchiati.
Quando sistemate le posate e le stoviglie considerate che:le stoviglie e le posate non devono impedire ai bracci rotanti di gi-
rare liberamente.
– i recipienti cavi come tazze, bicchieri, pentole ecc. devono essere si-
stemati con l’apertura rivolta verso il basso per evitare l’accumulo d’acqua
– le stoviglie e le posate non devono essere infilate le une nelle altre
né coprirsi a vicenda.
per evitare danni ai bicchieri, questi non devono essere a contatto.non riponete oggetti piccoli (ad es. coperchi) nei cestelli delle stovi-
glie, ma nel cestello portaposate per evitare che possano cadere.
15
Page 16
Sistemazione delle posate
1 Avvertenza: coltelli taglienti e posate appuntite a causa del rischio di
ferite devono essere sistemati nel cestello superiore. Per fare in modo che tutte le posate disposte nel cestello vengano lava-
te con il getto d’acqua, sarebbe opportuno:
1.infilare l'inserto a griglia sul ce­stello delle posate
Per posate di grandi dimensioni, ad es. una frusta, è possibile togliere metà dell'inserto a griglia.
2.sistemare le forchette e i cuc­chiai con il manico rivolto verso il basso nell’inserto a griglia del cestello.
16
Pentole, padelle, piatti grandi
Sistemate nel cestello inferiore le stoviglie più grandi e con sporco ostinato (piatti con diametro fino a 29 cm).
Page 17
Per facilitare l’inserimento delle sto­viglie più ingombranti, è possibile ribaltare i due inserti a destra per piatti del cestello inferiore.
Tazze, bicchieri, servizi da caffè
Sistemate nel cestello superiore le stoviglie fragili, di dimensioni mino­ri e le posate lunghe e appuntite.
Sistemate in modo sfalsato le sto­viglie sopra e sotto i ripiani ribal­tabili per tazze per permettere all’acqua degli spruzzi di raggiun­gere tutte le stoviglie.
Per le stoviglie alte è possibile sol­levare i ripiani delle tazze.
Appoggiate o appendete i bicchie­ri da vino o da cognac nelle aper­ture dei ripiani delle tazze.
17
Page 18
Regolazione dell’altezza del cestello superiore
Altezza massima delle stoviglie nel
cestello superiore cestello inferiore
con il cestello superiore sollevato 22 cm 30 cm
con il cestello superiore abbassato 24 cm 29 cm
3 L’altezza può essere regolata anche con i cestelli carichi.
Sollevamento / Abbassamento del cestello superiore
1. Sfilate completamente il cestello
superiore.
2. Sollevate il cestello superiore fino alla battuta e abbassatelo vertical­mente. Il cestello superiore si innesta nella posizione più bassa o più alta.
Inserimento del detersivo
I detersivi sciolgono lo sporco dalle stoviglie e dalle posate. Il detersivo deve essere inserito pri­ma dell’inizio del programma.
1 Utilizzate esclusivamente detersivo
per lavastoviglie ad uso domestico. Lo scomparto del detersivo si trova
sul lato interno della porta.
1. Se il coperchio è chiuso: premete il pulsante di sgancio. Il coperchio si apre.
18
Page 19
2. Inserite il detersivo nell'apposito scomparto. Come ausilio per il do­saggio del detersivo in polvere uti­lizzate le apposite tacche: “20/30” corrisponde a ca. 20/30 ml di deter­sivo. Attenetevi alle raccomandazioni di dosaggio e conservazione del pro­duttore.
3. Chiudete il coperchio facendo at­tenzione che si innesti bene.
3 In caso di stoviglie particolarmente
sporche inserite il detersivo anche nello scomparto adiacente (1). Questo detersivo agisce già in fase di ammollo.
Detersivi compatti
Oggi i detersivi per lavastoviglie sono quasi esclusivamente detersivi compatti a basso tenore alcalino con enzimi naturali in pastiglie o in polvere.
2 I programmi di lavaggio a 50 °C combinati a questi detersivi compatti
hanno un minore impatto sull’ambiente e rispettano la vostra lavasto­viglie, poiché questi programmi si adattano perfettamente alle caratte­ristiche degli enzimi contenuti nei detersivi compatti in grado di sciogliere lo sporco. Pertanto i programmi di lavaggio a 50 °C combinati ai detersivi compatti consentono di ottenere gli stessi risultati di lavag­gio che altrimenti si sarebbero raggiunti solo a 65 °C.
Detersivo in pastiglie
3 I detersivi in pastiglie di produttori diversi si sciolgono in tempi diver-
si. Per questo motivo alcuni detersivi in pastiglie nei programmi brevi non riescono ad esprimere tutta la loro forza pulente. Si consiglia quin­di di impiegare i detersivi in pastiglie nei programmi di lavaggio con ammollo.
Impiego di detergenti 3 in1
Nel caso di questi prodotti si tratta di detergenti con funzione combi­nata di detersivo, brillantante e sale.
1. Controllate che i detergenti sono adatti alla durezza della vostra acqua. Osservate scrupolosamente le istruzioni fornite dal produttore del de­tergente.
19
Page 20
2. Inserite il detergente esclusivamente nell’apposito scomparto. Se non intendete più impiegare prodotti 3 in1, si consiglia di:
Riempire nuovamente gli scomparti per sale e brillantante.
Impostare il dolcificatore sul valore massimo ed eseguire fino a tre ci-
cli normali senza carico.
Impostare il dolcificatore sulla durezza locale dell’acqua.
Selezione del programma di lavaggio (tabella dei programmi)
Valori di
consumo
Brillantante
Asciugatura
Durata (minuti)
1)
Energia (kWh)
Programma di
lavaggio
Indicato
per:
Tipo
di sporco
Svolgimento del
programma
Ammollo
Lavaggio
Risciacqui
sporco ostinato,
INTENSIV
CARE 70°
NORMAL 65°
30 MIN
(60°)
2)
3)
pentole e stoviglie
pentole e stoviglie
stoviglie senza pentole
avanzi di cibo rimasti attaccati, in particola­re uovo e amido
sporco normale avanzi di cibo rimasti attaccati
uso recente, sporco moderato - normale
2x
• •
• • • • •
- - -
1,8 - 2,0
120 - 130
1,2 - 1,4
90 - 100
30
0,8
pentole e stoviglie, stovi-
ECO 50°
4)
glie sensibili alla temperatura
5)
tutti i tipi di stoviglie
sporco normale • • • • •
stoviglie usate che non si lavano subito
• - - - -
130 - 160
0,95 - 1,05
12
< 0,1
1) I valori di consumo sono stati rilevati in condizioni normali. Dipendono dal carico del cestello. Pertanto nelle condizioni di impiego sono possibili degli scostamenti di valore.
2) Durante il ciclo finale di risciacquo è previsto un aumento della temperatura a 68° per 10 mi­nuti in modo da consentire la disinfezione, ad es., di biberon, taglieri in plastica o vasetti per marmellata.
3) Con questo programma utilizzate la lavastoviglie solo con il mezzo carico.
4) Programma di prova per istituto di collaudo.
5) Questo programma di lavaggio non richiede detersivo.
Acqua (litri)
23 - 25
18 - 20
9
13 - 15
4
20
Page 21
Avvio del programma di lavaggio
1. Controllate che i bracci rotanti possano girare liberamente.
2. Aprite completamente il rubinetto dell'acqua.
3. Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
4. Selezionate il programma desiderato.
Si accende la spia del programma.
5. Chiudete la porta. Il programma di lavaggio inizia.
Interruzione o conclusione del programma di lavag­gio
Interrompete un programma di lavaggio in corso solo se strettamente necessario.
Interruzione del programma di lavaggio mediante apertura della porta della lavastoviglie
1 All'apertura della porta è possibile che si verifichi la fuoriuscita di vapo-
re caldo. Pericolo di scottature!
1. Aprite la porta con attenzione. Il programma di lavaggio si arresta.
2. Chiudete la porta. Il programma di lavaggio prosegue.
Conclusione del programma di lavaggio
1. Premete e tenete premuti i tasti funzione 2 e 3 .
Si accendono i display a LED di tutti i tasti funzione selezionabili.
2. Rilasciate i tasti funzione. Il programma di lavaggio è stato concluso.
3. Se desiderate iniziare un nuovo programma di lavaggio, verificate che il
detersivo sia presente nell'apposito scomparto.
4. Spegnete la lavastoviglie con il tasto ACCESO/SPENTO.
21
Page 22
Impostazione della programmazione dell'avvio posticipato
La programmazione dell'avvio posticipato consente di posticipare l'inizio di un programma di lavaggio entro le successive 3, 6 o 9 ore.
1. Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
2. Premete il tasto della programmazione dell'avvio posticipato finché
non si illumina il display accanto al numero di ore, dopo le quali deve iniziare il programma di lavaggio, ad es. deve iniziare fra 6 ore.
3. Selezionare il programma di lavaggio. Si illuminano il display a LED del programma di lavaggio selezionato e la spia accanto al numero di ore.
4. Chiudete la porta. Una volta trascorse le ore impostate il programma di lavaggio inizia
automaticamente.
Modifica della programmazione dell'avvio posticipato:
Finché non è iniziato il programma di lavaggio, premendo il tasto della programmazione dell’avvio posticipato potete ancora modificare l’im­postazione.
Cancellazione della programmazione dell'avvio posticipato:
Premete il tasto della programmazione dell'avvio posticipato finché non si spengono tutte e tre le spie delle ore. Il programma di lavaggio selezionato inizia immediatamente.
6h, se il programma di lavaggio
22
Cambio del programma di lavaggio
Finché non è iniziato il programma di lavaggio, potete ancora cambiar­lo. Prima concludete il programma di lavaggio, poi impostate di nuovo la programmazione dell'avvio posticipato e infine selezionate un nuovo programma di lavaggio.
Page 23
Spegnimento della lavastoviglie
Se il segnale acustico è attivato, al termine del programma di lavaggio viene emesso un segnale continuo della durata di 15 secondi. Se la porta della lavastoviglie non viene aperta, il segnale acustico vie­ne ripetuto dopo 3 minuti e successivamente dopo 6 minuti. In alcuni programmi di lavaggio il ventilatore per l'asciugatura conti­nua a funzionare anche dopo la fine del programma.
1 Aprite con attenzione la porta, è possibile che si verifichi la fuoriuscita
di vapore caldo. Le stoviglie calde sono sensibili agli urti. Quindi prima di togliere le
stoviglie lasciatele raffreddare per circa 15 minuti. Anche il risultato dell'asciugatura sarà migliore.
1. Premete il tasto ACCESO/SPENTO. Tutte le spie si spengono.
2. Chiudete il rubinetto dell'acqua!
Scarico delle stoviglie
3 È normale che la porta interna e il vano interno siano umidi.
Svuotate prima il cestello inferiore, poi quello superiore, per evitare
che dal cestello superiore cada dell'acqua residua sulle stoviglie nel cestello inferiore.
Manutenzione e pulizia
Non utilizzate in nessun caso prodotti per mobili o detergenti aggressi-
1
vi.
Pulite gli elementi di comando della lavastoviglie con un panno umi-
do e acqua calda.
Controllate di tanto in tanto che i serbatoi interni, la guarnizione del-
la porta ed il filtro di alimentazione dell'acqua (se presente) siano pri­vi di sporco e, se necessario, puliteli.
23
Page 24
Pulizia dei filtri
3 filtri devono essere controllati e puliti
regolarmente. I filtri sporchi compro­mettono il risultato del lavaggio.
1. Aprite la porta ed estraete il cestello inferiore.
2. Ruotate l'impugnatura di circa ¼ di giro in senso antiorario (A) e sfilate il sistema di filtraggio (B).
3. Sfilate il filtro a maglia fine (1) dal microfiltro (2) afferrandolo per l'occhiello d'impugnatura.
4. Lavate accuratamente tutti i filtri sotto l’acqua corrente.
5. Estraete il filtro piatto (3) dal fondo della vasca e lavatelo accuratamente su entrambi i lati.
6. Riposizionate il filtro piatto.
7. Inserite e bloccate il filtro a maglia
fine nel microfiltro.
8. Inserite i filtri così assemblati e bloc­cateli in sede ruotando l'impugnatura in senso orario fino alla battuta. Assi­curatevi che il filtro piatto non spor­ga dal fondo della vasca.
1 In nessun caso utilizzate la lavastoviglie senza filtri.
24
Page 25
Che cosa fare se...
Eliminare direttamente i piccoli guasti
Se il segnale acustico è attivato, in caso di guasti sono emessi segnali acustici di avvertimento. Se durante il funzionamento sul pannello di comando lampeggiano o si accendono le segnalazioni descritte nella tabella seguente, potete eventualmente eliminare l'errore direttamente. Dopo aver eliminato l'errore segnalato dall'indicazione della fine del programma lampeggiante nel ritmo 1 o 2, premete il tasto del pro­gramma di lavaggio iniziato. Il programma di lavaggio prosegue. Se vengono visualizzati tutti gli altri errori, avvertite il servizio assisten­za e comunicate l'indicazione dell'errore.
Guasto Possibile causa Rimedio
È emesso 1 segnale acu­stico breve, che viene ri-
petuto in modo continuo, la spia del programma di lavaggio selezionato lam­peggia: la spia di fine programma di lavaggio lampeggia ri­petutamente una sola volta. (Problemi con l'alimenta­zione dell'acqua).
Il rubinetto dell'acqua è di­fettoso o presenta incrosta­zioni di calcare.
Il rubinetto dell'acqua è chiuso.
Il filtro (se presente) nel collegamento a vite del ru­binetto dell'acqua è intasa­to.
I filtri sul fondo della vasca sono intasati.
Il tubo di alimentazione dell'acqua non è installato corretta­mente.
Controllate il rubinetto dell’acqua, eventualmente fatelo riparare.
Aprite il rubinetto dell'ac­qua.
Pulite il filtro nel collega­mento a vite del tubo.
Premete il tasto del pro­gramma di lavaggio iniziato; successivamente conclude­te il programma di lavaggio (vedere capitolo: Avvio del programma di lavaggio); pulite i filtri (vedere capito­lo: Pulizia dei filtri).
Controllate l'installazione del tubo di scarico.
25
Page 26
Guasto Possibile causa Rimedio
Sono emessi 2 segnali
Il sifone è intasato. Pulite il sifone. acustici brevi, che si ripe­tono in modo continuo, la spia del programma di lavaggio selezionato lam­peggia: la spia di fine programma di lavaggio lampeggia ri­petutamente per due vol-
Il tubo di scarico dell'acqua
non è installato corretta-
mente.
Controllate l'installazione del tubo di scarico.
te
(l'acqua per il lavaggio è nel serbatoio interno della lavastoviglie).
Sono emessi 3 segnali acustici brevi, che si ripe­tono in modo continuo, la spia di fine programma di lavaggio lampeggia ri-
È scattata la protezione an-
tiallagamento.
Chiudete il rubinetto dell'acqua, spegnete la lava­stoviglie e avvertite il servi­zio di assistenza.
petutamente per tre volte
La spina di rete non
è stata inserita corretta-
mente.
Inserite bene la spina di rete nella presa di corrente.
Il fusibile dell'impianto do­Mancato avvio del pro-
gramma.
mestico non funziona cor-
rettamente.
Nei modelli di lavastoviglie
con preselezione dell'ora
d'avvio:
è preimpostata un'ora di
avvio la partenza ritardata.
Sostituite il fusibile.
Se le stoviglie devono essere lavate immediatamente, cancellate la preselezione dell'ora d'avvio della par­tenza ritardata.
La vasca è in acciaio inossi-
dabile. Le macchie di ruggi-
ne nella vasca sono
riconducibili a ruggine
esterna (particelle di ruggi­All'interno della vasca sono visibili macchie di ruggine.
ne provenienti dalla tuba-
zione d'alimentazione
dell'acqua, da pentole, po-
Lavate solo posate e stovi­glie adatte per la lavastovi-
glie. sate ecc.). Eliminate queste macchie con un normale detergente reperibile in commercio per la pulizia dell'acciaio inossidabile.
Si sente un sibilo durante il lavaggio.
Il fischio non è motivo di preoccupazione.
Utilizzate un'altra marca di
detersivo.
26
Page 27
Se il risultato del lavaggio non è soddisfacente
Le stoviglie non vengono pulite accuratamente.
Non è stato selezionato il programma di lavaggio corretto.
Le stoviglie sono state disposte in modo tale da non poter essere
completamente raggiunte dagli spruzzatori d'acqua. Non sovraccari­cate i cestelli delle stoviglie.
I filtri nel fondo della vasca non sono puliti o non sono inseriti corret­tamente.
Non è stato utilizzato un detersivo di marca o il dosaggio era insuffi­ciente.
In presenza di depositi di calcare sulle stoviglie: lo scomparto di riser­va per il sale speciale è vuoto o il dolcificatore è impostato in modo errato.
Il tubo di scarico dell'acqua non è posato correttamente.
Le stoviglie non vengono asciugate e rimangono opache.
Non è stato utilizzato un brillantante di marca.
Lo scomparto di riserva del brillantante è vuoto.
Sui bicchieri e sulle stoviglie sono presenti striature, strisce, mac­chie lattiginose o muffa.
Impostate il dosaggio del brillantante su un valore più basso.
Sui bicchieri e sulle stoviglie sono presenti gocce d'acqua evapora­ta.
Impostate il dosaggio del brillantante su un valore più alto.
La causa potrebbe essere il detersivo. Contattate il servizio clienti del
produttore del detersivo.
Corrosione vetro
Contattate il servizio clienti del produttore del detersivo.
27
Page 28
Smaltimento
Materiale di imballaggio
2
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in ma­teriale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (po­listirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati presso le discariche comunali.
2 Vecchio elettrodomestico
Smaltite il vecchio elettrodomestico in conformità alle direttive di smaltimento vigenti presso il vostro comune di residenza.
1 Avvertenza! Negli apparecchi fuori uso sfilate la spina dalla presa. Ta-
gliate il cavo di rete ed eliminatelo assieme alla spina. Distruggete il dispositivo di chiusura della porta in modo da evitare che la porta possa chiudersi. In tal modo i bambini non possono rimanere bloccati dentro e correre pericolo di morte.
Dati tecnici
Capienza: 12 coperti standard incluse stoviglie da portata Pressione dell'acqua
ammessa: Collegamento elettrico: 230 V, 10 A, vedere anche la targhetta di identificazione
Lavastoviglie integrata totale
Dimensioni: 820 - 880 x 596 x 546 (a x l x p in mm) Max peso: 50 kg
1-10 bar (=10-100 N/cm2 = 0.1-1.0 MPa)
sulla parete interna a destra della porta della lavastoviglie.
5 Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
73/23/CEE del 19.02.1973 - Direttiva sulla bassa tensione89/336/CEE del 03.05.1989 Direttiva sulla compatibilità elettroma-
gnetica compreso relativo emendamento 92/31/CEE
– 93/68/CEE del 22.07.1993 in materia di marcatura CE
28
Page 29
Indicazioni per gli istituti di collaudo
La prova secondo la norma EN 60704 deve essere eseguita a pieno carico utilizzando il programma di prova (vedere tabella dei program­mi). Le prove secondo la norma EN 50242 devono essere eseguite con lo scomparto del sale del dolcificatore pieno, con lo scomparto di riserva del brillantante pieno e utilizzando il programma di prova (vedere ta­bella dei programmi).
Pieno carico:
12 coperti standard incl. stoviglie da portata
Dosaggio del detersivo: 5g + 25g (tipo B) 20g (tipo B) Regolazione del brillan-
tante:
Esempi di disposizione:
cestello superiore
*) Eventualmente spostate il ripiano per tazze da destra a sinistra. Assicuratevi che ab-
bia la stessa altezza!
*)
4 (tipo III) 4 (tipo III)
Mezzo carico:
6 coperti standard incl. stoviglie da portata, lasciare libero ogni secondo posto
29
Page 30
Cestello inferiore con cestello per posate Cestello per posate
30
Page 31
Istruzioni di installazione e collegamento
1 Istruzioni di sicurezza per l'installazione
Trasportare la lavastoviglie solo in posizione verticale, per evitare la fuoriuscita di acqua con sale.
Prima della messa in funzione della lavastoviglie controllare che la la­vastoviglie non sia stata danneggiata durante il trasporto. In nessun caso collegare un apparecchio danneggiato alla rete elettrica. In caso di danni rivolgersi al proprio fornitore.
Non mettere mai in funzione una lavastoviglie in caso di danni evi­denti al cavo di rete, al tubo flessibile di alimentazione/scarico o nel caso di danneggiamenti del pannello di comando, del piano di lavoro o della zona dello zoccolo che permettono il libero accesso all'interno dell'apparecchio.
Infilare sempre la spina in prese Schuko correttamente installate.
In caso di collegamento fisso: un collegamento fisso può essere ese-
guito solo ad opera di un elettricista autorizzato.
Prima della messa in funzione accertarsi che la tensione nominale e il tipo di corrente riportati sulla targhetta di identificazione dell'appa­recchio corrispondano alla tensione di rete e al tipo di corrente del luogo di installazione. Sulla targhetta di identificazione è riportato anche il tipo di fusibile elettrico necessario.
Non utilizzare cavi di prolunga e spine/attacchi multipli. Pericolo d'incendio per surriscaldamento!
Il cavo di alimentazione di rete della lavastoviglie deve essere sostitu­ito solo dal servizio assistenza o da un tecnico autorizzato.
Il tubo flessibile di alimentazione con la valvola di sicurezza deve es­sere sostituito solo dal servizio assistenza.
31
Page 32
Installazione della lavastoviglie
La lavastoviglie deve essere collocata in modo stabile e orizzontale in tutte le direzioni su un pavimento regolare e solido.
Per compensare i dislivelli del pavi­mento ed adattare l'altezza dell'ap­parecchio a quella degli altri mobili, svitare i piedini regolabili con un cacciavite.
Il tubo flessibile di scarico, quello di alimentazione e il cavo di rete de­vono essere installati nella rien­tranza dello zoccolo lasciando lo spazio sufficiente per i movimenti dietro l'apparecchio per evitare che possano essere piegati o schiacciati.
La lavastoviglie inoltre deve essere avvitata in modo fisso al piano di lavoro continuo delle cucina o ai mobili adiacenti. L'avvitamento fisso della lavastoviglie è obbligatorio per garantire la necessaria sicurezza antiribaltamento richiesta dalla normativa VDE vigente in materia.
Lavastoviglie integrata totale
(vedere dima di montaggio fornita in dotazione)
3 La porta dell'apparecchio può essere rivestita con un pannello in legno/
antina per mobile delle seguenti dimensioni:
32
Larghezza: 591 mm – 594 mm
Spessore: 16 mm – 24 mm
Altezza: max 715 mm
Peso: max 10 kg
La lamiera di montaggio fornita in dotazione serve per facilitare il montaggio e fissare in modo stabile le antine divise.
Page 33
Collegamento della lavastoviglie
Allacciamento idraulico
La lavastoviglie può essere collegata all'acqua fredda e all'acqua calda fino a max 60 °C.
La lavastoviglie non deve essere collegata a scaldacqua a circuito chiuso né a scaldacqua istantanei.
Pressione ammessa dell'acqua
Pressione minima ammessa dell'acqua: 1 bar (=10 N/cm2 =100 kPa)
Pressione massima ammessa dell'acqua : 10 bar (=100 N/cm2 =1 MPa)
Con una pressione dell'acqua inferiore a 1 bar consultare il proprio installatore di fi­ducia.
Con una pressione dell'acqua superiore a 10 bar è necessario montare a monte della lavastoviglie una valvola riduttrice di pressione (disponibile presso il proprio ri­venditore di fiducia).
Collegamento del tubo di alimentazione
1 Al momento del collegamento il tubo di alimentazione non deve essere
piegato, schiacciato o intrecciato. Collegare il tubo di alimentazione ad un rubinetto dell'acqua con filet­to esterno (¾ ") usando un collegamento a vite (ISO 228-1:2000). Il tubo di alimentazione è dotato di un dado di raccordo di metallo o in plastica: – serrare il dado di raccordo in plastica del collegamento a vite del
tubo solo manualmente.
– Serrare il dado di raccordo in metallo del collegamento a vite del
tubo sempre con un attrezzo.
Infine controllare visivamente la tenuta (assicurarsi che il rubinetto dell'acqua non goccioli).
3 Per non limitare il prelievo d'acqua in cucina, si raccomanda di installa-
re un rubinetto dell'acqua supplementare o di montare un raccordo di derivazione al rubinetto dell'acqua già presente.
Se è richiesto un tubo di alimentazione più lungo di quello in dotazio­ne, impiegare i seguenti set di tubi completi disponibili in commercio e omologati VDE.
Set tubo “WRflex 100” (n.ric.: 911 239 034)Set tubo “WRflex 200” (n.ric.: 911 239 035)
33
Page 34
Scarico dell'acqua
Tubo flessibile di scarico
1 Non piegare, schiacciare o attorcigliare il tubo flessibile di scarico.
Collegamento del tubo flessibile di scarico:
altezza massima consentita: 1 metro.altezza minima richiesta: 40 cm dal bordo inferiore dell’apparec-
chio.
Tubi flessibili di prolunga
I tubi flessibili di prolunga sono re­peribili presso i rivenditori autoriz­zati o presso il nostro servizio assistenza. Il diametro interno dei tubi di prolunga deve essere di 19 mm per consentire il corretto funzionamento dell'apparecchio.
I tubi flessibili di prolunga possono essere installati al massimo per 3 metri in orizzontale e l’altezza massima consentita per l’allaccia­mento del tubo flessibile di scarico è di 85 cm.
Collegamento del sifone
Il manicotto del tubo flessibile di scarico (ø 19 mm) è adatto a qualsi­asi tipo di sifone standard. Il diametro esterno del raccordo del sifone deve essere di almeno 15 mm.
Il tubo di scarico deve essere fissato al raccordo del sifone utilizzando le fascette per tubo flessibile fornite in dotazione.
34
Scarico dell’acqua nella lavastoviglie ad incasso in alto
Se nella lavastoviglie ad incasso in alto l’allacciamento del tubo flessi­bile di scarico è minore di 30 cm dal bordo inferiore dell’apparecchio, il kit ET 111099520 deve essere installato dal servizio assistenza.
Page 35
Protezione antiallagamento
Per evitare i danni provocati dall'acqua, la lavastoviglie è dotata di una protezione antiallagamento. In caso di guasto la valvola di sicurezza nel tubo di alimentazione inter­rompe immediatamente l'alimentazione dell'acqua ed entra in funzione la pompa di svuotamento. Si evita così che l'acqua possa fuoriuscire o tracimare. L'acqua rimasta all'interno dell'apparecchio viene eliminata mediante la pompa.
Con l'apparecchio acceso in caso di guasto viene emesso anche un se­gnale acustico.
Collegamento elettrico
I dati relativi alla tensione di rete, al tipo di corrente e alla necessaria protezione elettrica sono riportati sulla targhetta di identificazione. La targhetta è applicata sul bordo interno destro della porta della lavasto­viglie.
Per separare la lavastoviglie dalla rete, sfilare la spina.
Attenzione:
– la spina deve rimane accessibile anche dopo l'installazione dell'appa-
recchio.
– Dopo l'installazione le parti in tensione e i cavi ad isolamento base
non dovranno essere esposti né accessibili con la sonda, ai sensi della normativa EN 60335-1.
35
Page 36
Tecnica di collegamento
I tubi flessibili di alimentazione e di scarico nonché il cavo di rete devo­no essere collegati lateralmente alla lavastoviglie, poiché dietro all'ap­parecchio lo spazio non è sufficiente.
2 bocchettoni 45° o diritti,
Alimenta-
zione
dell’acqua
ø esterno 19 mm,
lunghezza 30 mm
Cavo
elettrico
Scarico­dell’acqua
Valvola doppia Scarico-
dell’acqua
Collegamento elettrico Cavo elettrico
Alimenta­zione dell’acqua
36
Page 37
Condizioni di garanzia
Italia
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore. Durata: 3 anni
Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di consegna dell'appa­recchiatura ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effettuati dal 1° giugno 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del Produttore nei confronti del Consumatore ed è emesso da:
AEG Electrolux Zanussi Italia S.p.A. Corso Lino Zanussi, 26 33080 PORCIA - PN
Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla legislazione italiana di recepimento di cui il Consumatore è, e rimane titolare (D. lgs. n° 24 dello 02.02.2002).
Clausole di garanzia
1. Durata e condizioni di validità della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita da AEG per i difetti derivanti dal processo di fabbricazio­ne che potrebbero manifestarsi nel corso di 36 mesi a partire dalla data di consegna dell'Apparec­chiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal venditore o da altro documento probante (es. scontrino fiscale) che riporti il nominativo del Rivenditore, la data di consegna dell'Apparecchiatura, gli estremi identificativi della stessa (tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia del produttore abbia piena validità nel corso del periodo preceden­temente indicato, è necessario che: – l'Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell'ambito di attività im-
prenditoriali o professionali;
– tutte le operazioni di installazione e collegamento dell'Apparecchiatura alle reti energetiche
(elettriche, idriche, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso e nella eventuale Documentazione di Istruzioni per l'installazione in­seriti all'interno dell'Apparecchiatura;
– tutte le operazioni di utilizzo dell'Apparecchiatura, così come la manutenzione periodica avven-
gano secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso;
– qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza Autoriz-
zati dal Produttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli originali.
2. Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto imputabile a vizi di fabbricazione, AEG si impegna a eliminare il difetto attraverso la riparazione o la sostituzio­ne dei componenti difettosi, senza alcuna spesa per il Consumatore. Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero telefonico del Centro di Assistenza Tecnica autorizzato AEG, reperibile sugli Elenchi Telefonici (Comune Capoluogo di pro­vincia) o sulle Pagine Gialle alla voce "Elettrodomestici riparazione", oppure nel sito internet www.aeg-elettrodomestici.it Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute sproporzionate, il Pro­duttore, a suo insindacabile giudizio, potrà disporre la sostituzione dell'Apparecchiatura difettosa con un'altra dello stesso valore. L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa Apparecchiatura non estendono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso, fino alla scadenza dei 36 mesi come previsto alla precedente clausola 1.
37
Page 38
3. Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio italiano (in­clusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia del Pro­duttore viene assicurata da AEG su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) attraverso la propria rete di Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute o utilizzate in un Paese estero. In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi delle condi­zioni stabilite dalla Garanzia del Produttore offerta dalle società del Gruppo Electrolux presenti nel Paese interessato.
4. Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia del Produttore gli interventi e/o le riparazioni e/o le eventuali parti di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:
– mancata osservanza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione riportate nel libretto in dota-
zione all'Apparecchiatura;
negligenza e trascuratezza d'uso;errata installazione;manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di ricambi non
originali;
– danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che co-
munque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell'elettrodomestico.
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e gli eventuali accessori e materiali di consumo non sono coperti da garanzia se non quando si di­mostri che si tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l'installazione e l'al­lacciamento agli impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga effettuato su ri­chiesta del consumatore un intervento da parte del personale dei Centri di Assistenza Tecnica non autorizzati, i costi dell'intervento e delle eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del Consumatore.
5. Limitazioni della responsabilità del Produttore
AEG declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente o indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell'apposito Libretto di Istruzioni d'Uso e concernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e manutenzione dell'Apparecchia­tura.
6. Scadenza della garanzia
38
Trascorso il periodo di 36 mesi di durata della presente Garanzia del Produttore, ogni intervento di riparazione e/o sostituzione di componenti sarà a carico del Consumatore secondo le tariffe vi­genti presso la rete di Assistenza Tecnica autorizzata dal Produttore.
Page 39
Centri di assistenza tecnica
Italia
INDIRIZZO TELEFONO FAX
PIEMONTE
ALESSANDRIA C.SO CARLO ALBERTO 10 0131-345389 0131-341384
ASTI C.SO VOLTA 114-118 0141-274984 0141-274984
BIELLA VIA CANDELO 30 015-401738 015-401738
CUNEO/CASTELLETTO STURA VIA DEI SARACENI 2 0171-791170 0171-791432
TORINO VIA P.D. PINELLI 62/B 011-4730995 011-4374810
TORINO/IVREA P.ZZA PERRONE 5/9 0125-424600 0125-49527
TORINO/PINEROLO VIA BATTITORE 16 -
VERCELLI C.SO MAGENTA 17 0161-258071 0161-260926
VALLE D‘AOSTA
AOSTA VIA L. BINEL 20 0165-45783 0165-363252
LOMBARDIA
BERGAMO VIA PRIVATA LORENZI 21/A 035-316943 035-316943
BRESCIA VIA DALMAZIA 89 030-224150 030-224150
COMO/CERMENATE VIA VOLTA 44 031-771391 031-774334
CREMONA/BOSCO EX PARMIGIA-NOVIA ROMA 18 0372-452326 0372-453526
FRAZ. ABBADIA ALPINA
0121-303781 0121-305253
MANTOVA VIA L. ARIOSTO 57/59 0376-368479 0376-289747
MILANO VIA BALILLA 8 02-58106432 02-58106432
MILANO VIA C.A. CARLONE 8 02-4047172 02-40091907
MILANO/CUSANO MILANINO VIA OMODEI 1 02-66400980 02-6194661
MILANO/SESTO S. GIOVANNI VIA BELLINI 23-ANG. VIA GRAMSCI 02-2400851/2/3 02-24411280
MILANO/VIMERCATE VIA I ROTA 30 039-6081550 039-6081594
PAVIA VIA G. MORUZZI 2/1 0382-526311 0382-526311
PAVIA/VIGEVANO C.SO GENOVA 112 0381-71400 0381-71442
SONDRIO VIA VANONI 76/B 0342-510888 0342-512510
SONDRIO/VALDISOTTO VIA AL FORTE 4 - FRAZ. S. LUCIA 0342-901897 0342-901954
VARESE VIA VANETTI 65 0332-335400 0332-333081
39
Page 40
INDIRIZZO TELEFONO FAX
TRENTINO-ALTO ADIGE
BOLZANO VIA MACELLO 18/C 0471-981096 0471-329450
TRENTO VIA TOMMASO GAR 20 0461-231227 0461-261221
VENETO
BELLUNO VIA DEL CANDEL 8 0437-932584 0437-932592
PADOVA VIA LANARI 22 049-615207 049-615207
ROVIGO VIA GRAMSCI 22 0425-30531 0425-30531
TREVISO/MOTTA DI LIVENZA V.LE VENEZIA 4 0422-768708 0422-766847
TREVISO/OLMI S. BIAGIO CALLALTA VIA MILANO 7 - ZONA INDUSTRIA-LE0422-899141 0422-899410
VENEZIA CANNAREGIO 6104/A 041-5232434 041-2771264
VERONA CIRC.NE ORIANI 2/H 045-8004155 045-8004155
VICENZA VIA SALVEMINI 61 0444-530799 0444-530332
VICENZA V.LE S. LAZZARO 25 0444-560929 0444-966785
VICENZA/BASSANO DEL GRAPPA VIA PAGANINI 5/7 0424-36066/
VICENZA/THIENE V.LE EUROPA 93 0445-370753 0445-384595
FRIULI-VENEZIA GIULIA
GORIZIA/RONCHI DEI LEGIONARI VIA REDIPUGLIA 15 0481-474553 0481-774507
PORDENONE VIA VALLONA 13/A 0434-20352 0434-524308
TRIESTE VIA PECENCO 4 040-568944 040-577923
UDINE V.LE VENEZIA 160/A 0432-232221 0432-233295
UDINE/TOLMEZZO VIA S. GIOVANNI BOSCO 21 0433-41162 0433-41162
LIGURIA
GENOVA VIA GIOTTO 13/15R 010-6505139 010-6505173
GENOVA C.SO EUROPA 184 010-386301 010-385769
GENOVA/CHIAVARI VIA PIACENZA 63 0185-322536 0185-330605
IMPERIA VIA ARGINE DESTRO 281 0183-291716 0183-292916
LA SPEZIA VIA XXIV MAGGIO 335-337-339 0187-502336 0187-513730
SAVONA VIA BOURNIQUEZ 1R-3R 019-8386486 019-8386486
EMILIA ROMAGNA
BOLOGNA VIA DEL BARROCCIO 20/A 051-535133 051-535133
BOLOGNA VIA B. MARCELLO 25/C 051-6237265 051-6237265
BOLOGNA VIA CALINDRI 20/B 051-510884 051-510884
BOLOGNA/IMOLA VIA MACELLO 3 E 3A 0542-28479 0542-28479
37883
0424-392301
40
Page 41
INDIRIZZO TELEFONO FAX
BOLOGNA/RASTIGNANO PIANORO VIA A. COSTA 124/2 051-6260024 051-743505
FERRARA VIA ZUCCHINI 5 0532-773033 0532-774289
FORLI'/CESENA V.LE BOVIO 324 0547-27413 0547-27413
MODENA/CARPI VIA UGO LA MALFA 5 059-696996 059-696996
PARMA VIA RAPALLO 3/C 0521-980938 0521-992323
PIACENZA VIA LOCATI 8 0523-499629 0523-499629
RAVENNA VIA FALCONIERI 9 0544-401365 0544-272238
TOSCANA
AREZZO VIA ROMANA 157 0575-901159 0575-901159
FIRENZE VIA BONAINI 4/R 055-470226 055-4624591
FIRENZE/EMPOLI VIA SEGANTINI 2 0571-80652 0571-944115
GROSSETO VIA F.LLI BANDIERA 29 0564-26150 0564-422752
GROSSETO/FOLLONICA VIA LITORANEA 89/C 0566-43772 0566-44311
LIVORNO VIA BANDI 22 0586-409743 0586-421187
LIVORNO/CECINA C.SO MATTEOTTI 320/A-B 0586-635071 0586-635071
LIVORNO/PORTOFERRAIO VIA MANGANARO 78 0565-915470 0565-915470
LUCCA VIA LODOVICO POSCHI MEURON
LUCCA/VIAREGGIO VIA MONTE SAGRO 19 0584-962801 0584-961718
MASSA CARRARA VIA AURELIA OVEST 4 0585-811737
PISA VIA S. JACOPO 113 050-555037
PISTOIA VIA G. FERRARIS 8 0573-532766 0573-534175
PRATO VIA FIORENTINA 76 0574-632652 0574-632690
SIENA V.LE CAVOUR 36/38 0577-44597 0577-271208
SIENA/POGGIBONSI V.LE MARCONI 113/ABC 0577-939056 0577-991507
UMBRIA
PERUGIA/PONTE S. GIOVANNI VIA DELLA SCUOLA 40/B 075-398100 075-5976700
TERNI VIA VOCABOLO SABBIONE -
TERNI/ORVIETO VIA 7 MARTIRI 30 0763-305133 0763-305133
MARCHE
ANCONA VIA BARILATTI 35 071-2801536/7 071-2801922
ASCOLI PICENO/PORTO D'ASCOLI VIA MONTE BIANCO 10 0735-659230 0735-751155
ASCOLI PICENO/PORTO S. GIORGIO VIA BORGO ANDREA COSTA 137 0734-675678 0734-675678
MACERATA/RECANATI VIA CECCARONI 1 - ZONA EX EKO 071-7570723 071-7579507
16/16A
S.DA DI RECENTINO 9
0583-493746 0583-462431
0744-800676 0744-807176
41
Page 42
INDIRIZZO TELEFONO FAX
MACERATA/SFORZACOSTA VIA NATALI 51/E 0733-202492 0733-202950
PESARO/FANO S.DA NAZ. ADRIATICA SUD 44 0721-803720 0721-803720
LAZIO
FROSINONE V.LE GRECIA 12/14 0775-888009 0775-291849
LATINA VIA CARTURAN 13 0773-661616 0773-661616
LATINA/GAETA VIA PARCO BELVEDERE CONCA 74 0771-470111 0771-470851
RIETI VIA GHERARDI 35 0746-498073 0746-498073
ROMA VIA G. PITTALUGA 12/14/16 06-43532254 06-43531793
ROMA VIA PRENESTINA 257 06-2754553 06-2754553
ROMA VIA RAPAGNANO 80 06-8801641 06-8801741
ROMA VIA CARMELO MAESTRINI 408/418 06-50780601
ROMA/CIVITAVECCHIA VIA LIGURIA 1 0766-32780 0766-502179
VITERBO VIA GARGANA 15/17 0761-304069 0761-304069
ABRUZZO
L'AQUILA S.S. 17 N. 41 (PORTA NAPOLI) 0862-26309 0862-26309
L'AQUILA/SULMONA VIA GIORDANO BRUNO 5 0864-210333 0864-210333
PESCARA/MONTESILVANO VIA VERROTTI 15/B 085-4452200 085-4492726
MOLISE
CAMPOBASSO VIA S. GIOVANNI 144 0874-63142 0874-63142
CAMPOBASSO/TERMOLI VIA LUIGI STURZO 16 0875-85513 0875-716003
ISERNIA VIA GABRIELE VENEZIALE 11 0865-411007 0865-411007
CAMPANIA
AVELLINO/MERCOGLIANO VIA RAFFAELE VIVIANI 7
BENEVENTO C.DA PEZZAPIANA -
CASERTA VIA PICAZIO 28/30/32 0823-444389 0823-444389
NAPOLI/CASAVATORE VIA EVANGELISTA TORRICELLI 10 081-7363738 081-7303070
NAPOLI/FORIO D'ISCHIA VIA MADONNA DELLE GRAZIE 22 081-907393 081-907393
SALERNO VIA S. LEONARDO 120 089-335684/5 089-335684
PUGLIA
BARI VIA N. TRIDENTE 42/16 080-5461329 080-5468252
BARI/MONOPOLI VIA VECCHIA S. ANTONIO 23 080-808485 080-808485
FOGGIA VIA DEGLI AVIATORI KM.2
(LOC.TA' TORRETTE)
ZONA INDUSTRIALE
LOC.TA‘ POSTA PALAZZO
/2/3
0825-683169 0825-683169
0824-43588 0824-43588
0881-610506 0881-651728
06-50780624
42
Page 43
INDIRIZZO TELEFONO FAX
LECCE VIA EINAUDI 118 0832-300197 0832-300197
TARANTO VIA MAGNA GRECIA 225/A 099-337654 099-7328254
BASILICATA
MATERA VIA GATTINI 28 0835-335905 0835-345140
POTENZA/RIONERO IN VULTURE VIA ROMA 179 BIS 0972-721681 0972-724749
CALABRIA
CATANZARO LIDO VIA NAZIONALE 51-53 0961-33933 0961-32816
COSENZA VIA DEGLI STADI 26/0 0984-38939 0984-390206
COSENZA/TORTORA VIA DELLA RESISTENZA 11 0981-764871 0981-764871
CROTONE VIA TORINO 127 0962-905535 0962-905535
REGGIO CALABRIA VIA NAZ. PENTIMELE 159/A-B 0965-47051 0965-47855
REGGIO CALABRIA/MARINA DI GIOIOSA IONICA
REGGIO CALABRIA/TAURIANOVA VIA CIRCONVALLAZIONE 225 0966-645463 0966-643773
VIBO VALENTIA VIA TERRAVECCHIA INFERIORE 99 0963-547496 0963-547133
SICILIA
AGRIGENTO/FAVARA VIA GRECIA 21 0922-415652 0922-421517
CALTANISSETTA VIA TRIGONA DELLA FORESTA 4 0934-551014 0934-561049
CATANIA VIA SAPRI 14/A-B-C-D 095-365169 095-7311563
CATANIA VIA PROSERPINA 9 095-431340 095-7160966
CATANIA/CALTAGIRONE VIA DANTE ALIGHIERI 70 0933-26209 0933-26209
ENNA VIA ITALIA - PAL. SALVAGGIO 0935-29595 0935-29595
MESSINA V.LE BOCCETTA 145/147 090-41742 090-41267
PALERMO VIA PLACIDO MANDANICI 8 091-6827101 091-6827101
PALERMO VIA F. PATTI 38 091-332798 091-332154
PALERMO/CEFALU' VIA PIETRAGROSSA - VICOLO L 0921-424790 0921-424790
RAGUSA VIA UMBERTO GIORDANO 110 0932-623381 0932-623381
SIRACUSA VIA A. SPECCHI 52/54 0931-702525 0931-784245
TRAPANI/CASTELVETRANO VIA ALEARDO ALEARDI 16 0924-906030 0924-906030
TRAPANI/MARSALA C.DA RANNA 537/B 0923-745852 0923-745852
VIA PORTICATO 60 0964-416041 0964-416781
43
Page 44
INDIRIZZO TELEFONO FAX
SARDEGNA
CAGLIARI P.ZZA MICHELANGELO 9 070-480297 070-43268
NUORO/LANUSEI VIA ITALIA 0782-42063 0782-42063
NUORO/TORTOLI' VIA V. EMANUELE 63 0782-624285
ORISTANO VIA MASONES 18/B 0783-303636 0783-303636
SASSARI VIA NURRA 18/20 079-250404 079-250404
SASSARI/ALGHERO VIA TARRAGONA 38 079-9731514 079-9731514
SASSARI/OLBIA VIA OGLIASTRA 1/A 0789-25880 0789-27881
44
Page 45
454647
Page 46
Page 47
Assistenza
In caso di problemi tecnici Vi preghiamo di tentare di risolvere diretta­mente il problema con l'ausilio delle Istruzioni per l'uso (capitolo "Che cosa fare se...")
Se non riuscite a risolvere il problema, rivolgetevi al servizio assistenza o ad un nostro tecnico addetto all’assistenza.
Per fornirVi un rapido aiuto, Vi ri­chiediamo le seguenti informazioni:
ModelloNumero prodotto (PNC)Numero di serie (numero S)
(per i numeri vedere la targhetta di identificazione)
Tipo di problemaEventuale messaggio d’errore vi-
sualizzato dall'apparecchio
Per avere sotto mano i numeri di matricola richiesti del vostro apparec­chio, vi consigliamo di registrarli di seguito:
Modello: .....................................
PNC (numero prodotto): .....................................
Numero S (numero di serie) .....................................
Page 48
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono vendute ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nürnberg
http://www.aeg.hausgeraete.de
© Copyright by AEG
822 961 512-00-120804-01
Con riserva di modifiche
Loading...