La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni prima
dell’uso.
La preghiamo di osservare soprattutto le avvertenze di sicurezza riportate alle prime pagine di queste istruzioni per l’uso! Conservate queste
istruzioni per l’uso per una successiva consultazione e per poterle consegnare ad eventuali proprietari successivi dell’apparecchio.
Con il triangolo di avvertimento e/oppure con i termini Avvertimento!,
1
Cautela!, Attenzione! vengono accentuate le avvertenze relative alla
Vostra sicurezza o all’efficienza di funzionamento dell’apparecchio. Si
prega assolutamente la loro osservanza.
0 Questo simbolo o le procedure numerate vi illustrano passo dopo passo
l’impostazione dell’apparecchio.
Dopo questo segno otterrete delle informazioni complementari per
3
l’impostazione e l’impiego pratico dell’apparecchio.
Mediante il quadrifoglio vengono contrassegnate delle avvertenze con-
2
cernenti l’impiego economico dell’apparecchio e tollerabile per
l’ambiente.
Per gli eventuali guasti riscontrati, nelle istruzioni per l’uso sono contenute alcune informazioni che vi consentiranno di risolvere il problema
senza dover ricorrere al servizio assistenza tecnica; a tale proposito,
vedi il paragrafo “Che cosa fare se...”.
Qualora tali informazioni non fossero sufficienti, siete pregati di rivolgervi al servizio assistenza tecnica a voi più vicino.
In caso di problemi di carattere tecnico, il nostro servizio assistenza sarà
lieto di potervi aiutare in qualsiasi momento.
2
La Vostralavastoviglieè dotatadel nuovo sistema di lavaggio
3
"AD IMPULSI".
Per ottenere una migliore risultato di lavaggio, il nuovo sistema
varia la velocità del motore e la pressione dei getti d’acqua durante
il programma, variando anche il livello di rumorosità.
tampato su carta realizzata per la protezione de
Chi pensa in modo ecologico, tratta anche così ...
La sicurezza degli apparecchi elettrodomestici AEG è conforme alle
regolamentazioni tecniche approvate ed al decreto sulla sicurezza degli
apparecchi. Quale produttore siamo tuttavia tenuti a farVi conoscere le
seguenti avvertenze sulla sicurezza:
Installazione, collegamento e messa in servizio
• La lavastoviglie deve essere trasportata soltanto in verticale.
• Controllate che la lavastoviglie non sia stata danneggiata durante il
trasporto. Non collegate in nessun caso un apparecchio danneggiato
alla rete di corrente. In caso di danni, rivolgetevi al vostro rivenditore
autorizzato.
• Accertarsi prima della messa in servizio che la tensione nominale ed il
tipo di corrente riportati sulla targhetta di identificazione dell’appa-
recchio corrispondano alla tensione di rete ed al tipo di corrente del
luogo di installazione. Il fusibile elettrico necessario è altrettanto da
apprendere dalla targhetta di identificazione.
• Al capitolo “Installazione” viene illustrato come installare e collegare
correttamente la vostra lavastoviglie. Non utilizzate mai spine multiple e cavi di prolunga. Pericolo d'incendio in seguito a surriscaldamento.
Sicurezza dei bambini
• Spesso i bambini non sono in grado di riconoscere i pericoli connessi
agli elettrodomestici. Pertanto, vi preghiamo di sorvegliare sempre i
bambini e di non lasciarli giocare con la lavastoviglie, poiché potrebbero restarvi imprigionati all’interno (pericolo di soffocamento!)
• I componenti dell’imballaggio (p.e. fogli, polistirolo) possono essere
pericolosi per i bambini. Tenere il materiale di imballaggio lontano
dalla portata dei bambini.
• I detersivi possono provocare la causticazione degli occhi, della bocca
e della faringe o addirittura causare il soffocamento! Osservate le
avvertenze di sicurezza fornite del produttore del detersivo e del brillantante.
• L’acqua all’interno della lavastoviglie non è potabile. Qualora vi fossero ancora residui di detersivo nell’apparecchio, sussiste pericolo di
causticazione!
5
Page 6
Istruzioni per l’uso
• Lo smaltimento della lavastoviglie: staccate la spina, tagliate il cavo
di alimentazione e smaltite appropriatamente l’apparecchio. Inoltre,
occorre rendere inservibile il dispositivo di chiusura della porta affinché quest’ultima non si possa più chiudere.
Sicurezza generale
• Le riparazioni della lavastoviglie devono essere effettuate esclusivamente da personale specializzato. Riparazioni non conformi possono
provocare gravi pericoli per l’utente. In caso di riparazione siete pregati di rivolgervi al nostro servizio assistenza tecnica oppure al vostro
rivenditore autorizzato.
• Non mettete mai in funzione la lavastoviglie se il cavo di rete e/o il
tubo flessibile di alimentazione/scarico sono danneggiati oppure il
pannello di comando, il piano di lavoro oppure lo zoccolo sono danneggiati in misura tale da impedire la corretta chiusura dell’apparec-
chio.
• Se il cavo di allacciamento dell’apparecchio è danneggiato dovrà
essere sostituito con il cavo speciale da parte di un tecnico del servizio assistenza.
• Non staccate mai la spina tirandola per il cavo, bensì per la spina
stessa.
• Per motivi di sicurezza non è consentito apportare alcun tipo di
ampliamento o modifica alla lavastoviglie.
• Assicuratevi che la porta della lavastoviglie sia sempre chiusa, eccetto
ovviamente durante le operazioni di carico e scarico delle stoviglie. In
questo modo eviterete che qualcuno possa ferirsi inciampando sulla
porta aperta.
• I coltelli appuntiti e le posate affilate devono essere sistemati nel
cestello superiore oppure nell’apposito cestello posate facendo attenzione a tenere la punta rivolta verso il basso.
Impiego conforme allo scopo previsto
• Lavate in lavastoviglie soltanto stoviglie per uso domestico. Qualora
l’apparecchio venisse utilizzato per scopi non conformi alla sua destinazione oppure venisse comandato erroneamente, il produttore non
si assumerà alcuna responsabilità per gli eventuali danni da ciò derivanti.
• Prima di utilizzare il sale rigenerativo, il detersivo ed il brillantante,
accertatevi che il produttore di detti prodotti ne consenta espressamente l’idoneità per lavastoviglie domestiche.
6
Page 7
Istruzioni per l’uso
• Non introducete solventi nella vasca di lavaggio. Pericolo di esplosione!
• Il dispositivo antiallagamento è una protezione sicura ed affidabile
contro i danni provocati dall’allagamento purché osserviate le
seguenti condizioni:
– La lavastoviglie deve restare collegata alla rete di corrente anche se
spenta.
– La lavastoviglie deve essere installata correttamente.
– Chiudete sempre il rubinetto dell’acqua quando la lavastoviglie
resta incustodita per lunghi periodi di tempo, ad esempio quando
andate in vacanza.
• Non sedetevi e non salite sulla porta aperta della lavastoviglie, perché
l’apparecchio potrebbe ribaltarsi.
• In caso di guasto, chiudete subito il rubinetto dell’acqua, quindi spegnete l’apparecchio e staccate la spina dalla presa di corrente. In caso
di allacciamento fisso: escludete il fusibile (i fusibili) ed i fusibili a
tappo.
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio
Smaltite il materiale di imballaggio della lavastoviglie conformemente
alle norme vigenti. Tutti i materiali di imballaggio utilizzati sono ecologici e riciclabili.
• I componenti in materiale plastico sono contrassegnati da sigle standard internazionali:
– >PE<per polietilene, p.e. pellicole di imballaggio
– >PS<per polistirolo, p.e. imbottiture (assolutamente prive di
CFC)
– >POM<per poliossimetilene, p.e. morsetti in plastica
• I cartonati sono in carta riciclata e devono essere smaltiti tramite gli
appositi contenitori per la raccolta differenziata della carta.
7
Page 8
Istruzioni per l’uso
2 Risparmiare acqua e salvaguardare
l’ambiente
• Collegate la lavastoviglie all’alimentazione dell’acqua calda soltanto
se è installato un impianto di riscaldamento dell’acqua non elettrico.
• Regolate il decalcificatore automatico dell’acqua in modo corretto.
• Non occorre lavare le stoviglie sotto acqua corrente prima di porle in
lavastoviglie.
• Se la lavastoviglie non è completamente carica, il sensore di riconoscimento del carico calcola automaticamente la quantità d’acqua
necessaria per il lavaggio e riduce la durata del programma. Il lavaggio più economico, tuttavia, si ottiene sempre a pieno carico.
• Selezionate il programma di lavaggio in funzione del tipo e del grado
di sporco delle stoviglie.
• Dosate il detersivo, il sale rigenerativo ed il brillantante senza superare le indicazioni fornite nelle istruzioni per l’uso dei rispettivi produttori e nelle presenti istruzioni per l’uso.
8
Page 9
Istruzioni per l’uso
Sinottica dell’apparecchio e pannello di
comando
Doccetta
superiore
Guarnizione in gomma
per il collegamento
dell’alimentazione
dell’acqua al mulinello
di lavaggio superiore
Mulinelli di
lavaggio
Contenitore del
sale rigenerativo
Contenitore
del brillantante
Dosatore del
detersivo
Targhetta di
identificazione
Filtri
9
Page 10
Istruzioni per l’uso
Pannello di comando
Tasto
funzione
Tasto
decalcificatore
Maniglia della porta
Spie di controllo
Pannello di comando
Indicazione delle singole fasi
del programma di lavaggio
Il pannello di comando si compone del pulsante ACCESO/SPENTO e dei
pulsanti programma muniti di led.
Tasto decalcificatore e tasto funzione: oltre al programma di lavaggio indicato, con la combinazione di questi tasti è possibile regolare il
decalcificatore automatico della lavastoviglie.
Le spie di controllo hanno il seguente significato:
SALE Riempimento con sale rigenerativo
BRILLANTANTERiempimento con il brillantante
Prima della prima messa in servizio
Prima di mettere in funzione la lavastoviglie, rimuovete tutti i dispositivi di fissaggio con cui sono stati fissati i cestelli durante il trasporto.
Dopodiché, eseguite le seguenti operazioni:
1. Regolate il decalcificatore
2. Riempite con il sale rigenerativo per il decalcificatore
3. Riempite con il brillantante.
10
Page 11
Istruzioni per l’uso
Regolazione del decalcificatore
Onde evitare che sulle stoviglie e nella stessa lavastoviglie possa depositarsi calcare, le stoviglie devono essere lavate con acqua “dolce”, cioè
povera di calcare. Pertanto, la lavastoviglie è dotata di un decalcificatore che, immettendo il sale rigenerativo, decalcifica l’acqua di rete con
un grado di durezza a partire da 4 °d (grado tedesco).
Per maggiori informazioni sulla durezza dell’acqua presente nella vostra
3
zona di residenza siete pregati di rivolgervi alle locali aziende di distribuzione dell’acqua competenti.
0 Regolate il decalcificatore sul grado corrispondente alla durezza
dell’acqua nel vostro luogo di residenza come indicato nella tabella sottostante. Il decalcificatore può essere regolato su 10 gradi diversi.
Durezza dell’acqua
1
in °d
) in mmol/l2)Range
41-50
35-40
31-34
27-30
23-26
19-22
15-18
11 - 14 1,9-2,5 II 2 2
4-10 0,7-1,8 I/II 1 1
inferiore a 4 inferiore a
1)(°d) Grado tedesco, unità di misura della durezza dell’acqua
2)(mmol/l) millimol al litro, unità internazionale di misura della durezza dell’acqua
*Impostazione in fabbrica
7,3-9,0
6,3-7,2
5,5-6,2
4,8-5,4
4,1-4,7
3,3-4,0
2,6-3,2
0,7
IV
III
I
Regolazione
sul grado di durezza
9
8
7
6
5
4
3*
0
non è necessario sale
Numero dei
segnali lampeg-
0 1. La lavastoviglie deve essere spenta.
2. Premere contemporaneamente il tasto di funzionamento ed il tasto
decalcificatore e mantenerli premuti.
3. Premere l'interruttore ACCESO/SPENTO.
Le spie di indicazione a LED del tasto di funzionamento e del tasto
decalcificatore lampeggiano.
4. Premere ancora una volta il tasto decalcificatore.
La spia del pulsante decalcificatore inizia a lampeggiare.
gianti
9
8
7
6
5
4
3
10
11
Page 12
Istruzioni per l’uso
– Il numero di segnali lampeggianti corrisponde al grado di durezza
impostato. (Eccezione: il grado di durezza 0 viene indicato con 10
segnali lampeggianti).
– Questa sequenza di segnali lampeggianti viene ripetuta più volte
dopo una pausa di 5 secondi.
5. Ad ogni pressione del pulsante decalcificatore
, il valore di imposta-
zione aumenta di 1 grado di durezza.
(Eccezione: al grado di durezza 9 segue il grado di durezza 0).
6. Una volta impostato correttamente il grado di durezza, premete il pulsante ACCESO/SPENTO.
A questo punto il grado di durezza è memorizzato.
Riempimento con il sale rigenerativo per il decalcificatore
Utilizzate unicamente sale rigenerativo per lavastoviglie. Non utilizzate
1
mai sale di altro genere (p.e. il sale da cucina) e non versate detersivo
per stoviglie nel contenitore del sale, poiché ciò distruggerebbe il
decalcificatore.
Prima di versare il sale, accertatevi di avere veramente in mano una
confezione di sale rigenerativo.
Riempite con il sale rigenerativo:
– la prima volta che utilizzate la lavastoviglie
– se sul pannello di comando si accende la spia di controllo SALE.
Se la durezza dell’acqua nella vostra zona di residenza è inferiore a 4° d,
3
non sarà necessario utilizzare il sale rigenerativo.
0 1. Aprite la porta, estraete il cestello
inferiore.
2. Girate il tappo di chiusura del contenitore del sale in senso antiorario per
aprirlo.
3. Solo per la prima messa in funzione:
riempite completamente il contenitore del sale con acqua.
4. Inserite l’imbuto fornito in dotazione
nell’apertura del contenitore.
Versate il sale rigenerativo nel contenitore attraverso l’imbuto, capacità di riempimento a seconda della
grana del sale ca. 1,0-1,5 kg. Non riempite eccessivamente il contenitore con il sale.
12
SALE
SALT
SALZ
SEL
Page 13
Istruzioni per l’uso
L’acqua che viene espulsa durante il riempimento del contenitore con il
3
sale si raccoglie sul fondo della vasca di lavaggio. Ciò non costituisce
alcun problema, poiché l’acqua viene scaricata non appena viene
avviato il programma di lavaggio successivo.
5. Rimuovete i residui di sale dall’imbocco del contenitore.
6. Chiudete il tappo del contenttore girandolo in senso orario sino alla
battuta, altrimenti il sale potrebbe venire immesso direttamente
nell’acqua di lavaggio e causare l’opacizzazione delle stoviglie in vetro.
Per tale motivo, dopo il rabbocco del sale rigenerativo bisogna eseguire
un programma di risciacquo. In questo modo vengono sciaquati via
l'acqua salata traboccata e i granelli di sale caduti accanto all'apertura.
A seconda della grana, il sale può impiegare anche alcune ore sino al
3
suo completo scioglimento nell’acqua di lavaggio e quindi la spia di
controllo Sale
La regolazione del decalcificatore e, pertanto, anche il consumo di sale
dipendono dalla durezza dell’acqua presente sul luogo di installazione
della lavastoviglie.
Jpotrà rimanere accesa ancora per alcune ore.
13
Page 14
Istruzioni per l’uso
Riempimento con il brillantante
È proprio grazie al brillantante che si ottengono stoviglie brillanti e
senza macchie e bicchieri trasparenti.
Utilizzate soltanto brillantanti di marca per lavastoviglie. Non riempite
1
mai il contenitore del brillantante con altri prodotti (p.e. essenza di
aceto) né con detersivo, poiché ciò potrebbe causare gravi danni alla
lavastoviglie.
Riempite con il brillantante:
– la prima volta che utilizzate la lavastoviglie
– quando si accende la spia di controllo BRILLANTANTE sul pannello di
comando.
Il contenitore del brillantante si trova sulla controporta della lavastoviglie.
0 1. Aprite la porta
2. Girate il tappo del contenitore in
senso antiorario di ¼ di giro ed estraetelo.
3. Riempite con brillantante, al massimo
sino alla linea tratteggiata, che corrisponde ad una quantità di riempimento di ca. 150 ml.
4. Ricollocate il tappo e serratelo a
fondo girandolo in senso orario.
5. Se è uscito un po’ di brillantante,
toglietelo con un panno. Se non
rimuovete il brillantante, durante il
lavaggio potrebbe formarsi schiuma
eccessiva.
14
6
5
x
4
a
m
3
2
1
Page 15
Istruzioni per l’uso
Regolazione del dosaggio di brillantante
Durante il lavaggio delle stoviglie, il brillantante viene immesso
3
nell’acqua di lavaggio dall’apposito contenitore. Il dosaggio può essere
regolato da 1-6, cioè 1-6 cm
viene impostato su “4”. Il dosaggio dovrà essere modificato soltanto se
sui bicchieri e sulle stoviglie si riscontrano striature, macchie lattiginose
oppure macchie lasciate dalle gocce d’acqua.
(Vedi il paragrafo “Che cosa fare
se...”).
0 1. Girate il tappo del contenitore in
senso antiorario di ¼ di giro ed estraetelo.
2. Regolate il dosaggio servendovi del
manico di un cucchiaino da caffè.
3. Ricollocate il tappo e serratelo a
fondo girandolo in senso orario.
4. Se avete rovesciato un po’ di brillan-
tante, toglietelo con un panno.
3
di brillantante. In fabbrica il dosaggio
Nell’impiego quotidiano
• Si deve riempire il sale oppure il brillantante?
• Sistemazione delle posate e delle stoviglie nella lavastoviglie
• Riempimento del detersivo per lavastoviglie
• Selezione del programma di lavaggio idoneo a posate e stoviglie
• Avvio del programma di lavaggio
15
Page 16
Istruzioni per l’uso
Sistemazione delle posate e delle stoviglie
Non lavare in lavastoviglie spugne, strofinacci da cucina e tutti gli
1
oggetti che possano assorbire acqua
Per il lavaggio in lavastoviglie, le seguenti posate/stoviglie sono
non idonee: limitatamente idonee:
.
• Posate con manici in legno, osso,
porcellana o madreperla
• Parti in plastica non resistenti alle
alte temperature
• Posate antiche o vecchie con collante sensibile alle alte temperature
• Stoviglie oppure posate con parti
incollate
• Oggetti in stagno e in rame
• Cristallo al piombo
• Parti in acciaio non inossidabili
• Taglieri e tavolette in legno
• Oggetti di artigianato d’arte
• Lavate in lavastoviglie le terraglie soltanto
se il produttore ne indica espressamente
l’idoneità al lavaggio in lavastoviglie.
• Dopo lavaggi ripetuti in lavastoviglie, le
decorazioni non smaltate potrebbero sbiadire.
• Con il lavaggio in lavastoviglie, le parti in
argento e alluminio tendono a cambiare
colore. Sull’argento in particolare, i residui
di cibo, ad esempio albume, tuorlo d’uovo,
senape eccetera causano spesso scolorazioni
o macchie. Pertanto, se l’argento non viene
lavato subito dopo l’uso, occorrerà togliere
immediatamente i resti di cibo.
• Dopo lavaggi ripetuti, alcuni tipi di vetro
possono divenire opachi
• Prima di sistemare le stoviglie occorre:
– Rimuovere i residui di cibo più grossolani
– Lasciare in ammollo le pentole a cui aderiscono resti di cibo bru-
ciati.
• Quando sistemate le stoviglie e le posate osservate quanto segue:
– Le stoviglie e le posate non devono impedire ai mulinelli di lavaggio
di girare liberamente
– I recipienti cavi come le tazze, i bicchieri, le pentole ecc. devono
essere sistemati con l’apertura rivolta verso il basso, affinché non si
raccolga acqua nelle cavità o nei fondi bombati
– Le stoviglie e le posate non devono essere poste le une dentro le
altre né coprirsi a vicenda
– Onde evitare di rompere il vetro, i bicchieri non devono toccarsi
– Riponete i piccoli oggetti nel cestello posate
16
Page 17
Disposizione delle posate
Le posate lunghe ed appuntite
1
sistemate nel cestello posate rappresentano una fonte di pericolo
soprattutto per i bambini (vedi le
avvertenze di sicurezza).
Affinché il getto d’acqua possa
lambire tutte le singole posate,
occorre
0 1. applicare l’inserto a griglia sul
cestello posate
2. sistemare i coltelli, le forchette ed i
cucchiai corti nell’inserto a griglia
del cestello posate con il manico
rivolto verso il basso.
3. Per posate di grandi dimensioni, ad
esempio una frusta, si può togliere
una metà dell’inserto a griglia.
Istruzioni per l’uso
In alcuni modelli di lavastoviglieè possibile aprire il cestello posate.
Affinché il cestello posate non
1
possa aprirsi quando lo si toglie,
afferrate sempre con la mano
tutte e due le parti che compongono l’impugnatura.
0 1. Collocate il cestello posate sul
tavolo oppure sul piano di lavoro
2. Separate le due parti che compongono l’impugnatura
3. Estraete le posate
4. Richiudete le due parti dell’impugnatura.
17
Page 18
Istruzioni per l’uso
Disposizione di pentole,
padelle e grandi piatti
Disporre le stoviglie di dimensioni
maggiori e più sporche nel cestello
inferiore.
Per poter disporre più facilmente le
3
stoviglie di dimensioni maggiori, in
alcuni modelli di lavastoviglie è
possibile ribaltare entrambe le file del
portapiatti situato nel lato destro:
0 1. Sollevare leggermente i portapiatti
del lato destro.
2. Ribaltare verso sinistra i portapiatti.
18
Page 19
Sistemazione di tazze, bicchieri e servizi da caffè
Disponete le stoviglie di piccole
dimensioni e fragili nonché le posate
lunghe ed appuntite nel cestello
superiore.
• Disponete le stoviglie alternata-
mente sopra e sotto le étagère per
consentire all’acqua di lavaggio di
lambire tutte le stoviglie.
• Per le stoviglie alte è possibile
alzare le étagère.
• Appoggiate oppure appendete i
calici da vino, i flûte ed i bicchieri
da cognac nelle apposite aperture
dell’étagère.
• I bicchieri, i becher ecc. possono
anche essere sistemati sulle due
rastrelliere di sinistra del cestello
superiore.
Istruzioni per l’uso
19
Page 20
Istruzioni per l’uso
Regolare in altezza il cestello superiore
Altezza massima delle stoviglie nel
cestello superiorecestello inferiore
acestello superioresollevato22 cm31 cm
a cestello superiore abbassato24 cm29 cm
La regolazione in altezza è possibile anche se i cestelli sono carichi.
3
A seconda del modello, l'apparecchio è dotato del cestello superiore
"Variante 1" oppure "Variante 2":
Abbassamento del cestello
superiore:Variante 1
0 1. Sfilate completamente il cestello
superiore sino alla battuta.
1. Sollevate ed abbassate il cestello
superiore tenendolo con l’impugna-
tura posteriore del vano tazze di
destra.
Sollevamento del cestello superiore:
0 1. Sfilate completamente il cestello supe-
riore sino alla battuta.
2. Sollevate il cestello superiore tenendolo con l’impugnatura, tiratelo leggermente in avanti ed inseritelo nella
posizione più alta.
20
Page 21
Abbassamento del cestello
superiore:Variante 2
0 1. Sfilate completamente il cestello
superiore sino alla battuta.
2. Sollevate il cestello superiore con
l'impugnatura sino alla battuta ed
abbassatelo verticalmente. Il cestello
superiore si blocca nella posizione più
bassa.
Sollevamento del cestello superiore:
0 1. Sfilate completamente il cestello
superiore sino alla battuta.
2. Sollevate il cestello superiore con
l'impugnatura sino alla battuta ed
abbassatelo verticalmente. Il cestello
superiore si blocca nella posizione più
alta.
Istruzioni per l’uso
21
Page 22
Istruzioni per l’uso
Riempimento con il detersivo
Utilizzate soltanto detersivi per lavastoviglie.
1
Riempite con il detersivo:
– prima di avviare un programma (non per il programma di prelavaggio
“Ammollo”). Il detersivo viene immesso nell’acqua di lavaggio durante
il ciclo.
Siete pregati di osservare le istruzioni di dosaggio e di conservazione
2
fornite dal produttore del detersivo e riportate sulla confezione.
Il dosatore del detersivo si trova sulla
controporta della lavastoviglie.
0 1. Se il coperchio è chiuso: premete in
avanti la levetta di fermo (1). Il
coperchio scatterà automaticamente.
2. Versate il detersivo nell’apposito
dosatore. Per semplificare il dosaggio
sono apposte alcune tacche di contrassegno:
“MIN” corrisponde a ca. 30 ml di
detersivo,
“MAX” corrisponde a ca. 40 ml di
detersivo.
3. Chiudete il coperchio premendolo
finché non udirete lo scatto.
Se le stoviglie sono molto sporche,
3
versate il detersivo anche nel vano
ausiliario del coperchio (2). Il detersivo qui versato viene immesso già
durante il ciclo di prelavaggio.
22
1
:
IN
M
2
:
X
A
M
Page 23
Istruzioni per l’uso
Programmi di lavaggio biologici e detersivi concentrati
A seconda della composizione chimica, i detersivi per lavastoviglie si
possono suddividere in due tipi:
– tradizionali detersivi alcalini con componenti caustici
– detersivi concentrati a bassa alcalinità con enzimi naturali.
I programmi di lavaggio biologici (BIO) insieme ai detersivi concentrati
2
hanno un impatto ridotto sull’ambiente e salvaguardano le stoviglie,
poiché i programmi di lavaggio BIO sono stati appositamente studiati in
funzione delle proprietà di scioglimento dello sporco degli enzimi contenuti nei detersivi concentrati. Pertanto, i programmi di lavaggio BIO
con i detersivi concentrati consentono di ottenere gli stessi risultati dei
programmi a 65° C già a 50° C.
Con i programmi BIO, l’acqua di lavaggio viene brevemente riscaldata
ad una temperatura superiore a 50° C per rendere efficace l’ossigeno
attivo.
I detersivi in compresse dei vari produttori si sciolgono a velocità
3
diversa, pertanto durante i programmi brevi alcune compresse non sono
in grado di sprigionare tutta la propria forza pulente. Quindi, se utilizzate detersivo in compresse, vi consigliamo di adottare i programmi
normali con prelavaggio.
23
Page 24
Istruzioni per l’uso
Selezione del programma di lavaggio (tabella programmi)
Scegliete il programma di lavaggio più idoneo servendovi di questa
tabella:
Tipo di stoviglie
inoltre
Quantità di
sporco
Programma
di lavaggio
idoneo:
Fasi del programma
Consumi:
2)
3)
Piattini da
dolce e taz-
zine da caffè
con
bicchieri molto
fragili
• poco
sporco
trati.
- -
• molto
sporco
• resti di cibo
seccati, in
particolare
pasta e
amido
Con i programmi BIO, l’acqua di lavaggio viene brevemente riscaldata ad una temperatura superiore
a 50° C per rendere efficace l’ossigeno attivo.
2)
La rumorosità delle varie fasi di programma è diversa, poiché in alcune fasi le stoviglie devono essere
brevemente lavate più energicamente per ottenere migliori risultati.
3)
I consumi sono stati calcolati in condizioni di funzionamento normali e dipendono dal carico dei
cestelli di lavaggio. Pertanto, nella pratica sono possibili leggeri scostamenti dai valori indicati.
4)
Programma di prova
95 – 105 min. 89 – 99 min. 110 – 120 min. 30 min. 10 min.
0 1. Controllate che le stoviglie e le posate in lavastoviglie siano state siste-
mate in modo da consentire ai mulinelli di lavaggio di muoversi liberamente.
2. Aprite completamente il rubinetto dell’acqua.
3. Chiudete la porta.
4. Premete il pulsante ACCESO/SPENTO. La spia del pulsante ACCESO/
SPENTO si accende.
5. Premete il pulsante programma per il programma desiderato (vedi
“Tabella programmi”). La spia del programma si accende. Dopo circa
6 secondi, il programma di lavaggio selezionato si avvia. Sul display
delle fasi del programma viene sempre visualizzata la fase di programma attualmente in corso.
Se dopo l’inizio del programma lampeggia l’indicazione FINE oppure
3
ASCIUG. sul display delle fasi del programma, siete pregati di leggere il
paragrafo “Che cosa fare se...”.
Cambio/Interruzione/Arresto del programma di
lavaggio
Il programma in corso dovrà essere cambiato oppure interrotto soltanto
3
se ritenuto assolutamente necessario. Dopo aver richiuso la porta
dell’apparecchio, l’aria penetrata nella lavastoviglie viene fortemente
riscaldata e si espande. Ciò può provocare il raccogliersi di acqua sul
fondo della vasca di lavaggio ed, eventualmente, causare l’inserimento
della protezione antiallagamento.
Cambio del programma di lavaggio
Se desiderate cambiare il programma di lavaggio entro i primi 6 secondi
3
dalla selezione del programma, premete brevemente il pulsante del
nuovo programma di lavaggio.
Se desiderate cambiare il programma di lavaggio in un secondo
momento, procedete come segue:
0 1. Premete e tenete premuto il pulsante del programma di lavaggio che
desiderate inserire. Ora lampeggiano le spie di entrambi i programmi di
lavaggio.
2. Dopo alcuni secondi lampeggerà soltanto la spia del nuovo programma.
Rilasciate il pulsante programma; da questo momento è in funzione il
nuovo programma di lavaggio.
25
Page 26
Istruzioni per l’uso
Interruzione del programma aprendo la porta della lavastoviglie
Quando si apre la porta potrebbe uscire vapore surriscaldato. Pericolo di
1
ustione! Aprite la porta con cautela.
0 1. Aprite la porta della lavastoviglie. Il programma si ferma.
2. La spia del programma in corso si spegne.
3. Richiudete la porta. Il programma prosegue.
Arresto del programma di lavaggio
0 1. Premete il pulsante del programma di lavaggio in corso e tenetelo pre-
muto. La spia del programma di lavaggio in corso lampeggia per alcuni
secondi e poi si spegne.
2. Rilasciate il pulsante programma, il programma di lavaggio è stato arre-
stato.
Spegnendo la lavastoviglie, un programma di lavaggio selezionato
3
viene solamente interrotto ma non arrestato completamente. Nel
momento in cui si riaccenderà la lavastoviglie, il programma di lavaggio
prosegue.
Sensore di riconoscimento del carico – Sensorlogic
Se si avvia un programma sebbene nel cestello superiore e inferiore non
vi siano molte stoviglie, un intelligente sensore elettronico riconosce la
quantità di stoviglie ed adatta la quantità di acqua di lavaggio e la
durata del programma in funzione di questa. Grazie a ciò è possibile
lavare rapidamente ed economicamente anche una piccola quantità di
stoviglie. A mezzo carico (6 coperti standard) si risparmiano sino a
2 litri d’acqua e 0,2 kWh di corrente.
Spegnimento della lavastoviglie
Spegnete la lavastoviglie soltanto quando sul display delle fasi del programma l’indicazione FINE é accesa.
0 1. Premete il pulsante ACCESO/SPENTO. La spia del pulsante ACCESO/
SPENTO si spegne.
Quando si apre la porta appena terminato il ciclo di lavaggio potrebbe
1
uscire vapore surriscaldato, perciò:
2. aprite la porta con cautela.
26
Page 27
Istruzioni per l’uso
Rimozione delle stoviglie
• Le stoviglie ancora calde sono fragili, pertanto occorrerà lasciarle raf-
3
freddare prima di estrarle dalla lavastoviglie.
• Le stoviglie si asciugheranno più rapidamente se, alla fine del pro-
gramma, aprite la porta e la lasciate accostata.
• Alla fine del ciclo di lavaggio, lasciate le stoviglie ancora ca.
15 minuti nella lavastoviglie perché possano asciugarsi e raffreddarsi.
• Svuotate dapprima il cestello stoviglie inferiore e poi quello supe-
riore. In questo modo eviterete che l’acqua eventualmente rimasta
nel cestello superiore possa gocciolare sulle stoviglie del cestello inferiore e lasciare macchie.
Manutenzione e pulizia
Non utilizzate in nessun caso i normali detergenti per mobili o detersivi
1
aggressivi presenti in commercio.
• Se necessario, pulite gli elementi di comando della lavastoviglie sol-
tanto con un panno morbido ed acqua calda.
• I mulinelli di lavaggio non necessitano di alcuna pulizia.
• Controllate di tanto in tanto che i contenitori interni, la guarnizione
della porta ed il raccordo di alimentazione dell’acqua siano privi di
sporco e puliteli quando necessario.
27
Page 28
Istruzioni per l’uso
Pulizia dei filtri
I filtri installati sul fondo della vasca di lavaggio sono pressoché auto-
3
pulenti.
Tuttavia, occasionalmente occorrerà
controllarli e pulirli, poiché i filtri
sporchi possono compromettere il
buon risultato del lavaggio.
0 1. Aprite la porta ed estraete il cestello
inferiore.
2. Il sistema di filtraggio della lavastoviglie si compone di un filtro a maglia
grossa/fine, di un microfiltro e di un
filtro piano. Sbloccate il sistema di
filtraggio con l’impugnatura del
microfiltro ed estraetelo.
3. Ruotate l’impugnatura di circa ¼ di
giro in senso antiorario e sfilate.
4. Tirate il filtro a maglia grossa/fine (1)
per l’anello e sfilatelo dal microfiltro
(2).
5. Lavate accuratamente tutti i filtri
sotto acqua corrente.
6. Estraete il filtro piano (3) dal fondo
della vasca di lavaggio e lavatelo
accuratamente su entrambi i lati
7. Riposizionate il filtro piano sul fondo
della vasca di lavaggio
8. Inserite il filtro a maglia grossa/fine
nel microfiltro e ricomponete il
sistema.
9. Inserite i filtri così assemblati e bloc-
cateli in sede ruotando l’impugnatura
in senso orario sino alla battuta. Assicuratevi che il filtro piano non sporga
dal fondo della vasca di lavaggio.
Non utilizzate in nessun caso la lava-
1
stoviglie senza i filtri.
28
Page 29
Istruzioni per l’uso
Che cosa fare se...
Servendovi delle istruzioni qui riportate potete risolvere da soli i piccoli
problemi riscontrati con la vostra lavastoviglie.
...vengono visualizzati messaggi di errore.
• Se sul display delle fasi del programma lampeggia FINE oppure
ASCIUG. potrete eliminare il guasto anche da soli.
Dopo aver eliminato il guasto FINE oppure ASCIUG., premete il pulsante del programma di lavaggio iniziato. Il programma di lavaggio
prosegue. Se viene nuovamente visualizzato il codice di errore, siete
pregati di rivolgervi al servizio assistenza tecnica.
• Se sul display delle fasi del programma lampeggiano altre fasi del
ciclo di lavaggio, siete pregati di rivolgervi al servizio assistenza tecnica e di comunicargli il messaggio di errore riscontrato.
Disturbo Possibile causa Rimedio
Sul display delle fasi
del programma lampeggia la spia FINE:
nella lavastoviglie non
fluisce acqua.
Sul display delle fasi
del programma lampeggia ASCIUG.
Sul display delle fasi
del programma lampeggiano contemporaneamente le spie FINE
e ASCIUG.
Il rubinetto dell’acqua è
chiuso.
Il filtro (se presente) installato nel raccordo filettato del
flessibile del rubinetto
dell‘acqua è occluso.
Il tubo flessibile di alimentazione dell’acqua non è correttamente installato.
Il sifone è occluso. Pulire il sifone.
Il tubo flessibile di scarico
dell’acqua non è correttamente installato.
La protezione antiallagamento si è inserita.
Aprire il rubinetto dell’acqua.
Pulire il filtro nel raccordo
filettato del tubo flessibile.
Controllare l’installazione del
tubo flessibile.
Controllare l’installazione del
tubo flessibile.
Chiudete il rubinetto
dell’acqua e contattate il servizio assistenza tecnica.
29
Page 30
Istruzioni per l’uso
...insorgono problemi durante l’impiego della
lavastoviglie.
Disturbo Possibile causa Rimedio
Il programma non si
avvia.
Nella vasca di lavaggio
sono visibili macchie di
ossido.
La porta della lavastoviglie
non è correttamente chiusa.
Spina di rete non inserita. Inserire la spina di rete.
Fusibile dell’installazione
domestica non intatto.
Per i modelli di lavastoviglie
con programmazione
dell’avvio posticipato:
È stato programmato un
avvio posticipato.
La vasca di lavaggio è in
acciaio inossidabile, pertanto le macchie di ossido al
suo interno sono causate da
agenti esterni (particelle di
ruggine dalle tubazioni
dell’acqua, dalle pentole,
dalle posate ecc.). Queste
macchie possono essere
rimosse con un normale
detergente per acciaio inox.
Chiudere il portello di immissione.
Inserire il fusibile.
Se volete lavare immediatamente le stoviglie, per gli
apparecchi
- con multidisplay occorrerà impostare l'avvio
posticipato su 0 ore,
- senza multidisplay occorrerà cancellare l'avvio
posticipato programmato.
Lavate soltanto posate e stoviglie idonee.
Chiudete con forza il coperchio del contenitore del sale
rigenerativo.
Rumore sibilante
durante il lavaggio.
Questo sibilo non è motivo di
preoccupazione.
Utilizzate un altro detersivo
di marca.
...il lavaggio non fornisce risultati soddisfacenti.
Le stoviglie non sono pulite.
– Non è stato selezionato il programma di lavaggio giusto.
– Le stoviglie sono state sistemate in modo che l’acqua di lavaggio non
poteva lambire tutte le parti. I cestelli non devono essere sovraccarichi.
30
Page 31
Istruzioni per l’uso
– I filtri sul fondo della vasca di lavaggio sono sporchi oppure non sono
stati installati correttamente.
– Non è stato utilizzato un detersivo di marca oppure ne è stato utiliz-
zato troppo poco.
– In presenza di macchie di calcare sulle stoviglie: il contenitore del sale
rigenerativo è vuoto oppure il decalcificatore della lavastoviglie non è
correttamente regolato.
– Il tubo flessibile di scarico non è installato correttamente.
Le stoviglie non si asciugano e non brillano.
– Non è stato utilizzato un brillantante di marca.
– Il contenitore del brillantante è vuoto.
Su bicchieri e stoviglie si riscontrano striature, macchie lattiginose
oppure riflessi bluastri.
– Dosate una quantità inferiore di brillantante.
Su bicchieri e stoviglie si riscontrano ancora gli aloni lasciati dalle
gocce d’acqua.
– Dosate una quantità maggiore di brillantante.
– Il detersivo può esserne la causa. Contattate il centro consulenza
della casa di produzione del detersivo.
31
Page 32
Istruzioni per l’uso
Dati tecnici
Capienza: 12 coperti standard comprese le stoviglie di servizio
Pressione idraulica consentita:
Allacciamento elettrico: I dati per l’allacciamento elettrico sono riportati sulla tar-
Lavastoviglie: apparecchi a libera installazione
Dimensioni: 850 x 600 x 600 (h x l x p in mm)
Peso max.: 54 kg
Lavastoviglie integrate parziali e da sottopiano
Dimensioni: 820 – 880 x 596 x 570 (h x l x p in mm)
Peso max.: 50 kg
Lavastoviglie da sottopiano integrate totali
Dimensioni: 820 – 880 x 596 x 546 - 550 (h x l x p in mm)
Peso max.: 50 kg
1-10 bar (=10-100 N/cm2 = 0.1-1.0 MPa)
ghetta di identificazione posta sul bordo interno di destra
della porta della lavastoviglie.
32
; Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE:
– 73/23/CEE del 19. 02. 1973 – Direttiva sulla bassa tensione
– 89/336/CEE del 03. 05. 1989
(compreso relativo emendamento 92/31/CEE) – Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
Page 33
Istruzioni per l’uso
Avvertenze per gli istituti di prova
Prima delle prove è necessario riempire completamente il contenitore del
sale rigenerativo ed il contenitore del brillantante.
Norma di verifica:EN 5O 242
Programma di riferimento:
Carico completo:12 Stoviglie su misura comprese stoviglie e servizi da tavola
Dosatura per il lavaggio:30g (tipo B) nel contenitore del detersivo
Carico ridotto:6 Stoviglie su misura comprese stoviglie e servizi da tavola. Nel carico
Dosatura per il lavaggio:20g (tipo B) nel contenitore del detersivo
Regolazione del brillantante: 4 (tipo III) per carichi completi e carichi ridotti
vedi „Tabella dei programmi; programma di prova" per carichi
completi o ridotti
ridotto si deve lasciare libero ogni secondo posto per le stoviglie
Esempio di sistemazione:
Cestello superiore:
Cestello inferiore con cestello posate Cestello posate
33
Page 34
Istruzioni di installazione e collegamento
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E
COLLEGAMENTO
Installazione della lavastoviglie
• La lavastoviglie deve essere collocata in modo stabile e orizzontale su
un pavimento regolare e compatto.
• Per compensare i dislivelli del pavimento ed adattare l'altezza
dell'apparecchio a quella dei mobili
adiacenti basta svitare i piedini regolabili. A seconda del tipo di piedino,
la regolazione può avvenire
– con una chiave a forcella
oppure
34
– con un cacciavite.
• Per le lavastoviglie da sottopiano, integrate parziali e completamente
integrate si dovranno regolare i piedini posteriori con un cacciavite
dal davanti dell'apparecchio.
• Il tubo flessibile di scarico, il tubo flessibile di alimentazione ed il
cavo di rete devono essere installati nella rientranza dello zoccolo
in modo da potersi muovere dietro l'apparecchio senza essere né
strozzati né schiacciati.
Page 35
Istruzioni di installazione e collegamento
• Inoltre, la lavastoviglie deve essere avvitata in modo fisso al piano
di lavoro continuo della cucina oppure ai mobili adiacenti. L'avvitamento fisso della lavastoviglie è obbligatorio per garantire la necessaria sicurezza antiribaltamento richiesta dalla normativa VDE
vigente in materia.
• A seconda del modello, le lavastoviglie dovranno essere installate
come segue:
Lavastoviglie integrata parziale
(vedi dima di montaggio fornita in dotazione)
La porta dell'apparecchio può essere dotata di un pannello in legno/
3
antina per mobile delle seguenti dimensioni:
Larghezza:591 – 594 mm
Spessore:16 – 24 mm
Altezza:
(variabile)
Peso:max. 8 kg
Qualora l'antina per mobile fosse più lunga di 600 mm, la porta
1
dell'apparecchio non potrà aprirsi completamente (poiché l'antina
a seconda di– altezza della nicchia
– altezza dello zoccolo
– adattamento al giunto dei mobili adiacenti
L'altezza esatta dovrà essere misurata sul luogo di
installazione dai mobili adiacenti.
colpirebbe lo zoccolo).
In questo caso si dovrà tagliare lo zoccolo a misura (vedi dima di
montaggio) oppure utilizzare il set per porta più lunga BLT 60,
disponibile con il codice 911 239 008.
Lavastoviglie da sottopiano
(vedi istruzioni di montaggio allegate)
35
Page 36
Istruzioni di installazione e collegamento
Apparecchi a libera installazione
• possono essere installati da soli senza ulteriori misure di fissaggio.
1
Se la lavastoviglie viene installata direttamente accanto ad una
cucina a gas o a carbone, tra la cucina e la lavastoviglie occorre
frapporre un pannello in materiale coibente non infiammabile a
filo con il bordo superiore del piano di lavoro (profondità 57,5 cm).
Sul lato rivolto verso la cucina, il pannello dovrà essere rivestito con
una lamina in alluminio.
• Se la lavastoviglie viene installata
sotto il piano di lavoro della cucina,
occorrerà rimuovere il piano di
lavoro originale della lavastoviglie
come segue:
– Svitate le viti (1) dagli angolari
di fissaggio presenti sul pannello
posteriore.
– Spingete all'indietro il piano di
lavoro dell'apparecchio di ca.
(2), sollevate davanti (3)
1 cm
e rimuovete.
– Premete sul punto del supporto
del piano di lavoro indicato in
(4) e sfilate il supporto
figura
obliquamente all'indietro
(5).
4
5
36
Se la lavastoviglie viene utilizzata in un secondo momento come
1
apparecchio a libera installazione, occorrerà rimontare il piano di
lavoro originale.
Page 37
Istruzioni di installazione e collegamento
3 Lo zoccolo delle lavastoviglie a libera installazione non è adattabile.
• Gli apparecchi a libera installazione
possono essere adattati esteticamente al frontale della vostra
cucina con un'antina coordinata.
Le antine sono reperibili presso il
rivenditore della cucina. Per il montaggio è necessaria una cornice
che, qualora non fosse compresa in
dotazione, potrà essere acquistata
come accessorio presso i rivenditori
autorizzati.
• Dimensioni dell'antina:
– Altezza 590 mm
– Larghezza 581 mm
– Spessore morsetti: max. 4 mm
• Per non piegare o deformare le antine sottili, occorrerà fissarle alla
porta della lavastoviglie mediante un nastro biadesivo.
37
Page 38
Istruzioni di installazione e collegamento
Collegamento della lavastoviglie
Collegamento dell’acqua
La lavastoviglie è munita di dispositivi di protezione che impediscono il
riflusso dell’acqua di lavaggio nelle tubazioni dell’acqua potabile e
rispondono ai requisiti previsti dalle normative di sicurezza vigenti in
materia.
• La lavastoviglie può essere collegata all’acqua fredda e all’acqua calda
sino ad una temperatura max. di 60° C.
• La lavastoviglie non deve essere collegata a scaldacqua a circuito
aperto né a scaldacqua istantanei.
Pressione idraulica consentita
Pressione idraulica minima consentita:
1 bar (=10N/cm2 =100 kPa)
Pressione idraulica massima consentita:
10 bar (=100 N/cm2 =1 MPa)
Se la pressione idraulica è inferiore a
1 bar, siete pregati di rivolgervi al servizio
assistenza tecnica.
Se la pressione idraulica è superiore a
10 bar occorre installare a monte della
lavastoviglie una valvola limitatrice di
pressione (reperibile presso il vostro
rivenditore autorizzato).
Collegamento del tubo flessibile di alimentazione
Durante l’allacciamento, non piegare, strozzare né attorcigliare il tubo
1
flessibile di alimentazione.
0 Collegate il tubo flessibile di alimentazione con il raccordo avvitabile
per tubo flessibile (DIN 259) ad un rubinetto con filettatura esterna
(¾ pollici). Il dado del raccordo avvitabile del tubo flessibile deve essere
serrato soltanto manualmente.
• Per non limitare eccessivamente la capacità di prelievo di acqua in
3
cucina, vi consigliamo di installare un secondo rubinetto oppure di
montare un deviatore sul rubinetto dell’acqua già installato.
• Se occorre un tubo flessibile di alimentazione più lungo di quello fornito in dotazione è necessario utilizzare il set di tubi flessibili completo omologato dalla VDE reperibile presso i rivenditori autorizzati.
– Set tubi flessibili “WRflex 100” (codice parte ricambio: 911 239 034)
– Set tubi flessibili “WRflex 200” (codice parte ricambio: 911 239 035)
38
Page 39
Istruzioni di installazione e collegamento
Scarico dell’acqua
Tubo flessibile di scarico
Non piegate, strozzate né attorcigliate il tubo flessibile di scarico.
1
• Collegamento del tubo flessibile di scarico:
– Altezza massima consentita: 1 metro.
– Altezza minima richiesta 30 cm dal bordo inferiore dell’apparecchio.
Tubi flessibili di prolunga
• I tubi flessibili di prolunga sono
reperibili presso i rivenditori autorizzati oppure presso il nostro servizio assistenza tecnica. Per non
compromettere il corretto funzionamento dell’apparecchio, i tubi
flessibili di prolunga devono essere
muniti di un diametro interno di
19 mm.
• I tubi flessibili di prolunga possono
essere installati al massimo per
3 metri in orizzontale e l’altezza
massima consentita per l’allaccia-
mento del tubo flessibile di scarico è di 85 cm.
Collegamento del sifone
• Il manicotto del tubo flessibile di scarico (ø 19 mm) è adatto a qualsiasi tipo di sifone standard. Il diametro esterno del raccordo del sifone
deve essere di almeno 15 mm.
• Il tubo flessibile di scarico deve essere fissato al raccordo del sifone
utilizzando le fascette per tubo flessibile fornite in dotazione.
Scarico dell’acqua nel lavello (possibile soltanto per gli apparecchi
a libera installazione)
Qualora desideraste appendere il tubo flessibile di scarico al lavello,
siete pregati di utilizzate un gomito per tubo flessibile ad innesto reperibile presso il servizio assistenza tecnica con il codice parte di ricambio
ET 646 069 190.
0 1. Innestate il gomito sul tubo flessibile di scarico.
2. Fissate il tubo flessibile di scarico affinché non scivoli dal bordo del
lavello.
Infilate il cordone nel il foro del gomito per tubo flessibile e fissatelo
alla parete oppure al rubinetto dell’acqua.
39
Page 40
Istruzioni di installazione e collegamento
Protezione antiallagamento
Onde evitare i danni provocati da un eventuale allagamento, la lavastoviglie è dotata di una protezione antiallagamento, il cosiddetto AQUA
CONTROL SYSTEM.
In caso di guasto, la valvola di sicurezza interrompe immediatamente
l’alimentazione idraulica dell’apparecchio ed inserisce la pompa di scarico dell’acqua. In questo modo si impedisce all’acqua di fuoriuscire o di
traboccare. L’acqua rimasta all’interno dell’apparecchio viene pompata
automaticamente.
L’AQUA CONTROL SYSTEM funziona anche quando l’apparecchio è
1
spento purché esso non sia separato dalla rete di corrente.
40
Page 41
Istruzioni di installazione e collegamento
Collegamento elettrico
Conformemente ai requisiti tecnici di allacciamento della società di
1
distribuzione elettrica, un allacciamento fisso alla rete di corrente può
essere eseguito unicamente da un elettricista autorizzato.
L’allacciamento deve essere eseguito ottemperando alle direttive
vigenti ed, eventualmente, anche alle ulteriori normative previste dagli
enti di distribuzione di energia elettrica locali. Ai sensi della normativa
EN 60335/DIN VDE 0700, una volta installati, i componenti sotto tensione nonché i cavi ad isolamento base con la sonda non dovranno
essere esposti né accessibili.
I dati riguardanti l’allacciamento elettrico sono riportati sulla targhetta
di identificazione dell’apparecchio apposta internamente al bordo di
destra della porta della lavastoviglie. Se l’apparecchio è in versione
commutabile, si dovranno osservare anche le avvertenze riportate sullo
schema di commutazione nella presa di corrente.
Prima dell’allacciamento occorre assicurarsi che la tensione di rete ed il
tipo di corrente indicati sulla targhetta di identificazione dell’apparec-
chio corrispondano alla tensione di rete e al tipo di corrente presenti sul
luogo di installazione. Il tipo di protezione elettrica necessaria è ripor-
tata sulla targhetta di identificazione.
Per separare la lavastoviglie dalla rete, staccate la spina.
Attenzione: La spina deve rimanere accessibile anche dopo l'installazione dell'apparecchio.
Se l'apparecchio è collegato alla rete in modo fisso, sarà necessario prevedere un dispositivo di separazione onnipolare (N,L1) adottando
appropriate misure di installazione (come ad esempio interruttori per
correnti di guasto) muniti di un'apertura di contatto di > 3 mm.
41
Page 42
Istruzioni di installazione e collegamento
Tecnica di allacciamento
I tubi flessibili di alimentazione e di scarico nonché il cavo di allacciamento alla rete dovranno essere collegati lateralmente alla lavastoviglie, poiché dietro all’apparecchio non vi è spazio sufficiente.
Il seguente esempio di installazione sanitaria ed elettrica è soltanto un
suggerimento, poiché determinanti sono le condizioni presenti sul
luogo di installazione (raccordi installati, norme di allacciamento
vigenti sul luogo di installazione previste dagli enti di distribuzione
elettrica ed idrica ecc..).
2 raccordi a gomito a 45° oppure diritti,
esterno ø 19 mm, lunghezza 30 mm
Alimentazione idraulica
Cavo di alimentazione
elettrica
Scarico
dell’acqua
Valvola
doppia
Allacciamento elettrico
Scarico
dell’acqua
Cavo di alimentazione elettrica
Alimentazione
idraulica
42
Page 43
CENTRI DI ASSISTENZA
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Aret di Persello EnoreVia S. Giovanni Bosco 21
A.R.E. di Masolini & C. SNCV. le Venezia 160/A
Asterex SNCVia Vallona 13/A
A.D.L. Riparazione Elettrodomestici SNC
Astec di Zoccarato &
C. SNC
VENETO
Scola ClaudioCannaregio 6104/A
Astec di Vedovato P. &
Maitan R. SNC
S.T.A.C. di G. & R. Trevisi
F.LLI SNC
C.tre SNC di Cibien Paolo &
Tormen Mauro
RPF SNC di Raymondi & C.Via Giorgione 40
RIVE SASV. le Europa 93
S.A.T.E.R. SNCVia Salvemini 61
R.E.R. TV di Cengiarolo C.Circun. Oriani 2/H
B.B.F. SNCVia Gramsci 22
TRENTINO-ALTO ADIGE
S.T.E. SNCVia Tommaso Gar 20
Service Center SNCVia Macello 18/C
EMILIA ROMAGNA
G.A.E. SNCVia Locati 8
33028 Tolmezzo UD
33100 Udine UD
33170 Pordenone PN
Via Timavo 15
34074 Monfalcone GO
Via Pecenco 4
34127 Trieste TS
30121 Venezia VE
V. le Venezia 4
31045 Motta di Livenza TV
Via Milano 7 Zona Industriale
31050 Olmi S. Biagio Callalta TV
Via Montegrappa 70
32100 Belluno BL
35020 Albignasego PD
36016 Thiene VI
36100 Vicenza VI
37122 Verona VR
45100 Rovigo RO
38100 Trento TN
39100 Bolzano BZ
29100 Piacenza PC
Centri di assistenza
TELEFONOFAX
0433-411620433-41162
0432-2322210432-233295
0434-203520434-524308
0481-4116240481-411624
040-568944040-577923
041-5286409041-5286409
0422-7687080422-766847
0422-8991410422-899410
0437-9261160437-926087
049-691665049-691685
0445-3707530445-384595
0444-5307990444-530332
045-8004155045-8004155
0425-305310425-30531
0461-2312270461-261221
0471-9810960471-981096
0523-4996290523-499629
43
Page 44
Centri di assistenza
Loremax Service
Di Luciano Marani
Masini Ermes & C. SNCVia A. Costa 124/2
A.T.E. di Bonfiglioli DevisVia Carlo Porta 2/A
S.A.R.E.T. SRLVia S. Giovanni Bosco 226
Sare 2 SNC di Ferrarini Mauro
& C.
S.A.T. R. EL. SRLVia Rapallo 3/C
Fabbri ClaudioVia Darsena 74
SO.R.E. di Foiera & C. SNCV. le Bovio 324
S.A.T.E. SNC di Giunchi e CasadioVia Falconieri 9
LOMBARDIA
A.R.E.L. SNC di Peverini &
Grottaroli
Comoni Franco SNC di
Comoni F. & C.
G.T.E. SNC di Savaresi G. & C.Via C.A. Carlone 8
Zanetti FrancoVia Vanetti 65
Riparazione Elettrodom. di Verga
Giovanni SNC
Secchi Elettroservice SNCFraz. S. Lucia
C.A.R.E. SRLVia Vanoni 76/B
C.A.R.E. SRLVia M. Danieli 8
Loman di Locatelli Fabrizio
& C. SNC
Cat AEG di Ramazzotti Guido
& C. SNC
Z.A.T. SNC di Folci PaoloVia dell’Industria 29
Via Macello 3E 3A
40026 Imola 80
40067 Rastignano Pianoro BO
40128 Bologna 80
41100 Modena MO
Via J. B. Tito 8
42100 Reggio Emilia RE
43100 Parma PR
44100 Ferrara FE
47023 Cesena FO
48100 Ravenna RA
Via Settembrini 5
20063 Cernusco sul Naviglio MI
Via Omodei 1
20095 Cusano Milanino MI
20147 Milano MI
21100 Varese VA
Via Volta 44
22072 Cermenate CO
23030 Valdisotto SO
23100 Sondrio SO
23017 Morbegno SO
Via Privata Lorenzi 21/A
24100 Bergamo BG
Via Dalmazia 89
25100 Brescia BS
26016 Spino d’Adda CR
TELEFONOFAX
0542-284790542-28479
051-6260024051-743505
051-4173441051-4173441
059-372917059-372186
0522-9300100522-383581
0521-9809380521-992323
0532-7656800532-765680
0547-274130547-27413
0544-4013650544-401365
02-924944602-9249446
02-6640098002-6194661
02-404717202-40091907
0332-3354000332-355400
031-771391031-774334
0342-9018970342-901954
0342-5108880342-512510
0342-6148830342-614883
035-316943035-316943
030-224150030-224150
0373-9654510373-980478
44
Page 45
Bresciani P. LuigiVia Roma 18
Scarparo RenzoVia U. Giordano 13
C.A.T.E. di Rocca Antonino &
Rocca Renato SNC
S.A.T. di Fava AlbertoV. le Risorgimento 55/A
PIEMONTE
S.A.T. SNC di Acrome R. &
Tezzon C.
Copotec SRLVia P.D. Pinelli 64/A
Ghibaudo FortunatoVia dei Saraceni 2
C.R.E. di BrescianiVia Candelo 30
Girardi GiuseppeC. so Magenta 17
Eldom Service SNCC.So Volta 114-118
S.A.T.E. dei F.LLI FiammengoCestari-Conca SNC
VALLE D’AOSTA
Gambalonga Paolo & C. SNCVia L. Binel 20
LIGURIA
Tecno Service SNCVia dell’Ombra 10/12R
S.A.T.E. di Orsi EgidioVia Terpi 63/R
Cidiemme Service SNC di
Gravano Dino & C.
S.A.T. SNCVia Argine Destro 281
C.A.R.T.E. SNCVia XXIV Maggio 335-337-339
LAZIO
Techno Service 91 SRLVia Liguria 1
A.E.G. Point di Pietroni G. & G. SNC Via Marco Polo 106/A-106/B
26040 Bosco ex Parmigiano CR
27029 Vigevano PV
Via G. Moruzzi 2/1
27100 Pavia PV
46100 Mantova MN
P.zza Perrone 5/9
10015 Ivrea TO
10144 Torino TO
12040 Castelletto Stura CN
13051 Biella BI
13100 Vercelli VC
14100 Asti At
C. so Alessandria 77
15057 Tortona AL
11100 Aosta
16100 Genova GE
16141 Genova GE
Via Bourniquez 1R-3R
17100 Savona SV
18100 Imperia IM
19100 La Spezia SP
00053 Civitavecchia Roma
00154 Roma
Centri di assistenza
TELEFONOFAX
0372-4523260372-453526
0381-714000381-71442
0382-5263110382-526311
0376-3684790376-368479
0125-4246000125-49527
011-4730995011-4374810
0171-7911700171-791170
015-401738015-401738
0161-2580710161-258071
0141-2749840141-274984
0131-8618040131-868245
0165-457830165-363252
010-386301010-385769
010-8359463010-8359463
019-8386486019-8386486
0183-2917160183-292916
0187-5023360187-502336
0766-327800766-502179
06-5730152006-57303286
45
Page 46
Centri di assistenza
S.T.E.T. SNCVia Gargana 15/17
D’Orazi OttavianoVia Gherardi 35
Tecnoservizi di Iannuzzi OrlandoV. le Grecia 12/14
Ziello EraldoVia Romagnoli 32
Italreg di Albano CiroVia Parco Belvedere Conca 74
TOSCANA
Cate di Lepri G. & C. SNCVia Segantini 2
Cate di Lepri G. & C. SNCVia Fiorentina 76
Punto Service SRLVia Bonaini 4/R
C.A.R.E. SRLVia G. Ferraris 8
Giommoni Service di Giommoni
Claudio & C. SNC
S.A.T.E.R. SNCV. le Cavour 36/38
S.A.T.E.R. SNCV. le Marconi 113/ABC
S.T.E.L. SNCVia Monte Sagro 19
C.R.E.L. SNCV. le S. Concordia 767/C
S.E.A. di Campatelli A. & S. SNCVia Leonardo da Vinci 44
Cardoni GiuseppeVia Manganaro 78
Elettroservice SNC di Biondi
Roberto & C.
S.A.R.E.T. SNC di Magnanelli &
Bologna
C.A.T.R.E. di Noferi G. & C. SNCVia F.LLI Bandiera 29
UMBRIA
CRE SNC di Lattanzi & C.Via 7 Martiri 30
01100 Viterbo VT
02100 Rieti RI
03100 Frosinone FR
04010 Latina LT
04024 Gatta LT
50053 Empoli FI
50047 Prato PO
50134 Firenze
51100 Pistoia PT
Via Romana 157
52100 Arezzo AR
53100 Siena SI
53036 Poggibonsi SI
55049 Viareggio LU
55100 Loc.ta’s. Concordio LU
57023 Cecina LI
57037 Portoferraio LI
Via Bandi 22
57100 Livorno LI
Via Litoranea 89/C
58022 Follonica GR
58100 Grosseto GR
05018 Orvieto TR
TELEFONOFAX
0761-3040690761-304069
0746-4980730746-498073
0775-2918490775-888009
0773-6616160773-661616
0771-4701110771-470851
0571-806520571-944115
0574-6326520574-633690
055-470226055-4624591
0573-5327660573-534175
0575-9011590575-901159
0577-445970577-271208
0577-9390560577-939056
0584-9628010584-961718
0583-4181410583-55468
0586-6314690586-633550
0565-9154700565-915470
0586-4097430586-421187
0566-437720566-44311
0564-261500564-422752
0763-3051330763-305133
46
Page 47
A.E.R.MA.G. di Tabarrini ViglieroVia Vocabolo Sabbione - S.DA di
Grifo Service di BerliccaVia Roma 53/A
Alunni AngeloVia S. Pellico 15/23
MARCHE
C.A.T.E.R. SNC di Antonini Renzo
& C.
Master di Mandoloni EnzoS. da Naz. Adriatica Sud 44
Deltro di Trozzo & del Brutto SNC Via Natali 51/E
Coppari NelloVia dei Politi 21
Sargo Romolo & C. SNCVia Borgo Andrea Costa 137
Marconi LanfrancoVia Monte Bianco 10
SARDEGNA
A.T.E. di Piredda AngeloVia Ogliastra 1/A
F.LLI Canu Sebastiano & Fabio SNC Via Tarragona 38
Eldom Servizio Tecnico SNCVia Nurra 18/20
Arras BrunoVia Italia
Arras BrunoVia V. Emanuele 63
Elettra Servizi di Margarucci
Roberto & C. SNC
Assitecnica di Fiori Carmine &
C. SNC
Porcu MarcoVia Masones 18/B
CAMPANIA
S.I.R.E. & C. SNCVia Madonna delle Grazie 22
Ciccariello & Russo SNCVia Ponti Rossi 115/C
Recentino 9
05100 Terni TR
06034 Foligno PG
06100 Perugia PG
Via Barilatti 35
60127 Ancona AN
61032 Fano PS
62010 Sforzacosta MC
62019 Recanati MC
63017 Porto S. Giorgio AP
67037 Porto d’Ascoli AP
07026 Olbia SS
07041 Alghero SS
07100 Sassari SS
08045 Lanusei NU
08048 Tortoli’ NU
Via F. Congiu Pes 10
08100 Nuoro NU
Via Corsica 23
09126 Cagliari CA
09170 Oristano OR
80070 Forio d’Ischia NA
80131 Napoli NA
Centri di assistenza
TELEFONOFAX
0744-8006760744-807176
0742-6771710742-677171
075-30892075-35270
071-2801536/7 071-2801536
0721-8037200721-803720
0733-2024920733-202950
071-7570723071-7570723
0734-6756780734-675678
0735-6592300735-751155
0789-258800789-27881
079-982325079-982325
079-250404079-250404
0782-420630782-42063
0782-624285
0784-2042030784-206898
070-304222070-340267
0783-3036360783-303636
081-907393081-907393
081-7411080081-7437945
47
Page 48
Centri di assistenza
Rossi LorenzoVia Picazio 12/14/16
Nuova Sannio Service SRLC. da Pezzapiana - Zona Industriale
SE.T.R.EL. SNCVia S. Leonardo 120
Catrel SRLVia Raffaele Viviani 7
ABRUZZO
S.A.T.E.R. SNCVia Verrotti 15/B
Aversa GabrieleVia Giordano Bruno 5
Ciocca MauroS.S. 17 N. 41 (Porta Napoli)
MOLISE
S.T.E. di Minchillo & d’Onofrio SNC Via Luigi Sturzo 16
Marinelli LuigiVia S. Giovanni 144
Di Nucci LuigiVia Gabriele Veneziale 11
BASILICATA
Buono & Guida di Buono Angelo
& C. SNC
Tecnovo di Nigro GiuseppeVia Giardini
PUGLIA
S.T.A.E.L. SNCVia Vecchia S. Antonio 23
Mastrandrea VitoVia N. Tridente 42/16
C.A.T.E. di Rubino AntonioVia P. Telesforc 150
S.T.E. di Tarantino & C.Via Taranto 245
Lippolis GiovanniVia Istria 55/57
F.A.G. Service SRLVia Magna Grecia 225/A
81100 Caserta CE
82100 Benevento BN
84100 Salerno SA
(Loc.Ta´Torrette)
83013 Mercogliano AV
65016 Montesilvano PE
67039 Sulmona AQ
67100 L’Aquila AQ
86039 Termoli CB
86100 Campobasso CB
86170 Iserna IS
Via Gattini 28
75100 Matera MT
85028 Rionero PZ
70043 Monopoli BA
70125 Bari BA
71100 Foggia FG
73100 Lecce LE
74100 Taranto TA
74100 Taranto TA
TELEFONOFAX
0823-4443890823-444389
0824-435880824-43588
089-335684/5 089-335684
0825-6831690825-683169
085-4452200085-4492726
0864-2103330864-210333
0862-263090862-26309
0875-855130875-85513
0874-631420874-63142
0865-4110070865-411007
0835-3359050835-345140
0972-7216810972-723305
080-808485080-808485
080-5461329080-5468252
0881-7463360881-713605
0832-3008630832-331725
099-7362572099-7362572
099-337654099-7328254
48
Page 49
CALABRIA
Cosentino LuigiVia XX Settembre 123
F.LLI Donato SNCVia Degli Stadi
Vacatello Francesco PaoloVia Terravechia Inferiore 88
SAT di Luciano Massa & Fava SNC Via Nazionale 51-53
F.A.G. Service SRLVia Cutro 459
Speranza FrancescoVia Circonvallazione 225
Figliomeni Anna MariaVia Porticato 60
A.TE.R. dei F.LLI Catalano &
Cama SNC
SICILIA
C.O.R.E.L. Service SNC Via F. Patti 38
Elettronica Trapanese SNCVia Marsala 93-95
Elettro Centro SiculaVia Trigona della Foresta 4
Elettro Centro SiculaVia Cicerone 50
A.T.S. di Sanguedolce CarmeloVia Italia - Pal. Salvaggio
Scuderi BrunoVia Dante Alighieri 70
La Domotica di Merendino Michele
& C. SNC
Coriolani EmanueleVia V. Giordano 110
AS.T.EL. SNCV. le Boccetta 145/147
87012 Castrovillari CS
87100 Cosenza CS
88018 Vibo Valentia VV
88063 Catanzaro Lido CZ
88900 Crotone K
89029 Taurianova RC
89046 Marina di Gioiosa Ionica RC
Via Naz. Pentimele 159/A-B
89100 Reggio Calabria RC
90133 Palermo PA
91100 Trapani TP
93100 Caltanissetta CL
92100 Agrigento AG
94100 Enna EN
95041 Caltagirone CT
Via Proserpina 9
95128 Catania CT
97100 Ragusa RG
98100 Messina ME
Centri di assistenza
TELEFONOFAX
0981-260940981-26094
0984-389390984-390206
0963-5474960963-547133
0961-339330961-32816
0962-9652580962-965258
0966-6454630966-643773
0964-4160410964-416781
0965-470510965-47129
091-332798091-332798
0923-214810923-21481
0934-5510140934-551014
0922-247170922-24717
0935-295950935-29395
0933-262090933-26209
095-431340095-436893
0932-6233810932-623381
090-41742090-41267
49
Page 50
Condizioni di garanzia
CONDIZIONI DI GARANZIA
Clausole di garanzia
1. L’apparecchio è garantito per un periodo di un anno dalla data di acquisto, che viene
comprovata da un documeno di consegna rilasciato dal rivenditore o da altro documento probante che riporti il nominativo del rivenditore e la data in cui è stata effet-
tuata la vendita.
2. Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti
l’apparecchio riconosciute difettose all’origine per vizi di fabbricazione.
3. Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa
di negligenza o trascuratezza nell’uso, di errata installazione o manutenzione, di manutenzioni operate da personale non autorizzato, di danni di trasporto, ovvero, infine, di
circostanze che, comunque, non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione
dell’apparecchio. I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro, i
pannelli catalitici, le tubazioni esterne e gli eventuali accessori non sono coperti da
garanzia se non quando di dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione. Sono altresì
esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l’installazione e
l’allacciamento agli impianti di alimentazione.
4. La garanzia è communque esclusa in caso di uso non domestico dell’apparecchio.
5. La Casa costruttrice declina ogni responsabilitá per eventuali danni che possano, diret-
tamento o indirettamente, derivare a persone o animali domestici o cose in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito Libretto
Istruzioni e concernenti, specialmente, le avvertenze in tema di installazione, uso e
manutenzione dell’apparecchio.
6. Per gli apparecchi per i quali è richiesto l’intervento a domicilio, l’utente è tenuto a cor-
rispondere il „diritto fisso per spese di trasferimento a domicilio“ in vigore alla data di
intervento.
Qualora l’apparecchio venisse riparato presso uno dei Centri del Servizio di Assistenza
Tecnica della Casa costruttrice, le spese ed i rischi di trasporto relativi saranno a carico
dell’utente.
7. Trascorso un anno, l’apparacchio non è più coperto da garanzia e l’assistenza verrà pre-
stata addebitando le parti sostituite, le spese di manodopera e di trasporto del personale e dei materiali, secondo le tariffe vigenti in possesso del personale del Servizio di
Assistenza Tecnica autorizzato dalla Casa costruttrice.
In presenza di intervento effettuato presso uno dei Centri del Servizio Assistenza Tecnica autorizzato dalla Casa costruttrice, l’apparacchio dovrà esservi recapitato a spese e
rischio dell’utente.
8. E in ogni caso esclusa la sostituzione dell’apparecchio nonchè il prolungamento della
garanzia a seguito di intervenuto guasto.
50
Page 51
SERVICE
Nel capitolo “Che cosa fare se...” sono riepilogate le principali fonti di
errore che potete eliminare senza ricorrere al servizio assistenza tecnica.
Se nelle istruzioni per l’uso non sono riportate informazioni riguardanti
il vostro problema, siete pregati di rivolgervi al servizio assistenza tecnica.
Comunicate al servizio assistenza tecnica il numero PNC ed il numero S
(numero di serie) riportati sulla targhetta di identificazione che troverete sul bordo interno di destra della porta della lavastoviglie.
Per avere sempre a disposizione questi numeri vi consigliamo di iscriverli qui: