AEG FAV50750UW, FAV50750UB User Manual [ru]

Page 1
ÖKO_FAVORIT 50750 U
Lavastoviglie
Informazioni per l’utente
Page 2
Egregio cliente,
S
llambi
La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni prima delluso.
La preghiamo di osservare soprattutto le avvertenze di sicurezza ripor­tate alle prime pagine di queste istruzioni per luso! Conservate queste istruzioni per luso per una successiva consultazione e per poterle conse­gnare ad eventuali proprietari successivi dell’apparecchio.
Con il triangolo di avvertimento e/oppure con i termini Avvertimento!,
1
Cautela!, Attenzione! vengono accentuate le avvertenze relative alla Vostra sicurezza o allefficienza di funzionamento dellapparecchio. Si prega assolutamente la loro osservanza.
0 Questo simbolo o le procedure numerate vi illustrano passo dopo passo
limpostazione dellapparecchio. Dopo questo segno otterrete delle informazioni complementari per
3
limpostazione e limpiego pratico dellapparecchio. Mediante il quadrifoglio vengono contrassegnate delle avvertenze con-
2
cernenti limpiego economico dellapparecchio e tollerabile per lambiente.
Per gli eventuali guasti riscontrati, nelle istruzioni per luso sono conte­nute alcune informazioni che vi consentiranno di risolvere il problema senza dover ricorrere al servizio assistenza tecnica; a tale proposito, vedi il paragrafo Che cosa fare se...”.
Qualora tali informazioni non fossero sufficienti, siete pregati di rivol­gervi al servizio assistenza tecnica a voi più vicino.
In caso di problemi di carattere tecnico, il nostro servizio assistenza sarà lieto di potervi aiutare in qualsiasi momento.
2
La Vostra lavastoviglie è dotata del nuovo sistema di lavaggio
3
"AD IMPULSI". Per ottenere una migliore risultato di lavaggio, il nuovo sistema varia la velocità del motore e la pressione dei getti d’acqua durante il programma, variando anche il livello di rumorosità.
tampato su carta realizzata per la protezione de
Chi pensa in modo ecologico, tratta anche così ...
ente.
Page 3
Indice
INDICE
Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Avvertenze sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Risparmiare acqua e salvaguardare l’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Sinottica dellapparecchio e pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Prima della prima messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Regolazione del decalcificatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Riempimento con il sale rigenerativo per il decalcificatore . . . . . . . . . . . . 12
Riempimento con il brillantante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Impostazione del dosaggio del brillantante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Nellimpiego quotidiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Sistemazione delle posate e delle stoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Disposizione delle posate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Disposizione di pentole, padelle e grandi piatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Sistemazione di tazze, bicchieri e servizi da caffè . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Regolare in altezza il cestello superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Caricamento detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Programmi di lavaggio biologici e detersivi concentrati . . . . . . . . . . . . 23
Selezione del programma di lavaggio (tabella programmi) . . . . . . . . . . . . 24
Avvio del programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Cambio/Interruzione/Arresto del programma di lavaggio . . . . . . . . . . . 25
Sensore di riconoscimento del carico – Sensorlogic . . . . . . . . . . . . . . . 26
Spegnimento della lavastoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Estrazione delle stoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Pulizia dei filtri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Che cosa fare se... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
...vengono visualizzati messaggi di errore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
...insorgono problemi durante limpiego della lavastoviglie. . . . . . . . . . . . . 30
...il lavaggio non fornisce risultati soddisfacenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Informazioni per gli organi di verifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
3
Page 4
Indice
Istruzioni di installazione e collegamento . . . . . . . . . . . . . . . 34
Installazione della lavastoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Lavastoviglie integrata parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Lavastoviglie da sottopiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Apparecchi a libera installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Collegamento della lavastoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Attacco dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Limiti di pressione dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Collegamento del tubo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Scarico dellacqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Protezione antiallagamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Tecnica di allacciamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Centri di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
4
Page 5
Istruzioni per l’uso
ISTRUZIONI PER L’USO
1 Avvertenze sulla sicurezza
La sicurezza degli apparecchi elettrodomestici AEG è conforme alle regolamentazioni tecniche approvate ed al decreto sulla sicurezza degli apparecchi. Quale produttore siamo tuttavia tenuti a farVi conoscere le seguenti avvertenze sulla sicurezza:
Installazione, collegamento e messa in servizio
La lavastoviglie deve essere trasportata soltanto in verticale.
Controllate che la lavastoviglie non sia stata danneggiata durante il
trasporto. Non collegate in nessun caso un apparecchio danneggiato alla rete di corrente. In caso di danni, rivolgetevi al vostro rivenditore autorizzato.
Accertarsi prima della messa in servizio che la tensione nominale ed il tipo di corrente riportati sulla targhetta di identificazione dell’appa- recchio corrispondano alla tensione di rete ed al tipo di corrente del luogo di installazione. Il fusibile elettrico necessario è altrettanto da apprendere dalla targhetta di identificazione.
Al capitolo Installazione viene illustrato come installare e collegare correttamente la vostra lavastoviglie. Non utilizzate mai spine multi­ple e cavi di prolunga. Pericolo d'incendio in seguito a surriscalda­mento.
Sicurezza dei bambini
Spesso i bambini non sono in grado di riconoscere i pericoli connessi agli elettrodomestici. Pertanto, vi preghiamo di sorvegliare sempre i bambini e di non lasciarli giocare con la lavastoviglie, poiché potreb­bero restarvi imprigionati allinterno (pericolo di soffocamento!)
I componenti dellimballaggio (p.e. fogli, polistirolo) possono essere pericolosi per i bambini. Tenere il materiale di imballaggio lontano dalla portata dei bambini.
I detersivi possono provocare la causticazione degli occhi, della bocca e della faringe o addirittura causare il soffocamento! Osservate le avvertenze di sicurezza fornite del produttore del detersivo e del bril­lantante.
Lacqua allinterno della lavastoviglie non è potabile. Qualora vi fos­sero ancora residui di detersivo nellapparecchio, sussiste pericolo di causticazione!
5
Page 6
Istruzioni per l’uso
Lo smaltimento della lavastoviglie: staccate la spina, tagliate il cavo di alimentazione e smaltite appropriatamente lapparecchio. Inoltre, occorre rendere inservibile il dispositivo di chiusura della porta affin­ché questultima non si possa più chiudere.
Sicurezza generale
Le riparazioni della lavastoviglie devono essere effettuate esclusiva­mente da personale specializzato. Riparazioni non conformi possono provocare gravi pericoli per lutente. In caso di riparazione siete pre­gati di rivolgervi al nostro servizio assistenza tecnica oppure al vostro rivenditore autorizzato.
Non mettete mai in funzione la lavastoviglie se il cavo di rete e/o il tubo flessibile di alimentazione/scarico sono danneggiati oppure il pannello di comando, il piano di lavoro oppure lo zoccolo sono dan­neggiati in misura tale da impedire la corretta chiusura dell’apparec- chio.
Se il cavo di allacciamento dellapparecchio è danneggiato dovrà essere sostituito con il cavo speciale da parte di un tecnico del servi­zio assistenza.
Non staccate mai la spina tirandola per il cavo, bensì per la spina stessa.
Per motivi di sicurezza non è consentito apportare alcun tipo di ampliamento o modifica alla lavastoviglie.
Assicuratevi che la porta della lavastoviglie sia sempre chiusa, eccetto ovviamente durante le operazioni di carico e scarico delle stoviglie. In questo modo eviterete che qualcuno possa ferirsi inciampando sulla porta aperta.
I coltelli appuntiti e le posate affilate devono essere sistemati nel cestello superiore oppure nellapposito cestello posate facendo atten­zione a tenere la punta rivolta verso il basso.
Impiego conforme allo scopo previsto
Lavate in lavastoviglie soltanto stoviglie per uso domestico. Qualora lapparecchio venisse utilizzato per scopi non conformi alla sua desti­nazione oppure venisse comandato erroneamente, il produttore non si assumerà alcuna responsabilità per gli eventuali danni da ciò deri­vanti.
Prima di utilizzare il sale rigenerativo, il detersivo ed il brillantante, accertatevi che il produttore di detti prodotti ne consenta espressa­mente l’idoneità per lavastoviglie domestiche.
6
Page 7
Istruzioni per l’uso
Non introducete solventi nella vasca di lavaggio. Pericolo di esplo­sione!
Il dispositivo antiallagamento è una protezione sicura ed affidabile contro i danni provocati dallallagamento purché osserviate le seguenti condizioni: – La lavastoviglie deve restare collegata alla rete di corrente anche se
spenta.
La lavastoviglie deve essere installata correttamente. Chiudete sempre il rubinetto dellacqua quando la lavastoviglie
resta incustodita per lunghi periodi di tempo, ad esempio quando andate in vacanza.
Non sedetevi e non salite sulla porta aperta della lavastoviglie, perché lapparecchio potrebbe ribaltarsi.
In caso di guasto, chiudete subito il rubinetto dellacqua, quindi spe­gnete lapparecchio e staccate la spina dalla presa di corrente. In caso di allacciamento fisso: escludete il fusibile (i fusibili) ed i fusibili a tappo.
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio
Smaltite il materiale di imballaggio della lavastoviglie conformemente alle norme vigenti. Tutti i materiali di imballaggio utilizzati sono ecolo­gici e riciclabili.
I componenti in materiale plastico sono contrassegnati da sigle stan­dard internazionali:
>PE< per polietilene, p.e. pellicole di imballaggio >PS< per polistirolo, p.e. imbottiture (assolutamente prive di
CFC)
>POM< per poliossimetilene, p.e. morsetti in plastica
I cartonati sono in carta riciclata e devono essere smaltiti tramite gli
appositi contenitori per la raccolta differenziata della carta.
7
Page 8
Istruzioni per l’uso
2 Risparmiare acqua e salvaguardare
lambiente
Collegate la lavastoviglie allalimentazione dellacqua calda soltanto se è installato un impianto di riscaldamento dellacqua non elettrico.
Regolate il decalcificatore automatico dellacqua in modo corretto.
Non occorre lavare le stoviglie sotto acqua corrente prima di porle in
lavastoviglie.
Se la lavastoviglie non è completamente carica, il sensore di ricono­scimento del carico calcola automaticamente la quantità d’acqua necessaria per il lavaggio e riduce la durata del programma. Il lavag­gio più economico, tuttavia, si ottiene sempre a pieno carico.
Selezionate il programma di lavaggio in funzione del tipo e del grado di sporco delle stoviglie.
Dosate il detersivo, il sale rigenerativo ed il brillantante senza supe­rare le indicazioni fornite nelle istruzioni per luso dei rispettivi pro­duttori e nelle presenti istruzioni per l’uso.
8
Page 9
Istruzioni per l’uso
Sinottica dellapparecchio e pannello di comando
Doccetta superiore Guarnizione in gomma per il collegamento dellalimentazione dellacqua al mulinello di lavaggio superiore
Mulinelli di lavaggio Contenitore del sale rigenerativo
Contenitore del brillantante
Dosatore del detersivo
Targhetta di identificazione
Filtri
9
Page 10
Istruzioni per l’uso
Pannello di comando
Tasto funzione
Tasto decalcificatore
Maniglia della porta
Spie di controllo
M
a7
d6
Pannello di comando
dQ
]
A
5
Indicazione delle singole fasi del programma di lavaggio
Il pannello di comando si compone del pulsante Acceso/spento M e dei pulsanti programma muniti di led.
Tasto decalcificatore e tasto funzione: oltre al programma di lavag­gio indicato, con la combinazione di questi tasti è possibile regolare il decalcificatore automatico della lavastoviglie.
Le spie di controllo hanno il seguente significato:
J
H
Riempimento con sale rigenerativo
Riempimento con il brillantante
Prima della prima messa in servizio
A C F K I
L
J H
Prima di mettere in funzione la lavastoviglie, rimuovete tutti i disposi­tivi di fissaggio con cui sono stati fissati i cestelli durante il trasporto. Dopodiché, eseguite le seguenti operazioni:
1. Regolate il decalcificatore
2. Riempite con il sale rigenerativo per il decalcificatore
3. Riempite con il brillantante.
10
Page 11
Istruzioni per l’uso
Regolazione del decalcificatore
Onde evitare che sulle stoviglie e nella stessa lavastoviglie possa deposi­tarsi calcare, le stoviglie devono essere lavate con acqua “dolce”, cioè povera di calcare. Pertanto, la lavastoviglie è dotata di un decalcifica­tore che, immettendo il sale rigenerativo, decalcifica lacqua di rete con un grado di durezza a partire da 4 °d (grado tedesco).
Per maggiori informazioni sulla durezza dellacqua presente nella vostra
3
zona di residenza siete pregati di rivolgervi alle locali aziende di distri­buzione dellacqua competenti.
0 Regolate il decalcificatore sul grado corrispondente alla durezza
dellacqua nel vostro luogo di residenza come indicato nella tabella sot­tostante. Il decalcificatore può essere regolato su 10 gradi diversi.
Durezza dell’acqua
1
in °d
) in mmol/l2)Range
41-50 35-40 31-34 27-30 23-26
19-22 15-18
11 - 14 1,9-2,5 II 2 2
4-10 0,7-1,8 I/II 1 1
inferiore a 4 inferiore a
1)(°d) Grado tedesco, unità di misura della durezza dell’acqua
2)(mmol/l) millimol al litro, unità internazionale di misura della durezza dell’acqua *Impostazione in fabbrica
7,3-9,0 6,3-7,2 5,5-6,2 4,8-5,4 4,1-4,7
3,3-4,0 2,6-3,2
0,7
IV
III
I
Regolazione
sul grado di durezza
9 8 7 6 5
4
3*
0
non è necessario sale
Numero dei
segnali lampeg-
0 1. La lavastoviglie deve essere spenta.
2. Premere contemporaneamente il tasto di funzionamento ed il tasto decalcificatore e mantenerli premuti.
3. Premere l'interruttore ACCESO/SPENTO. Le spie di indicazione a LED del tasto di funzionamento e del tasto decalcificatore lampeggiano.
4. Premere ancora una volta il tasto decalcificatore. La spia del pulsante decalcificatore inizia a lampeggiare.
gianti
9 8 7 6 5
4 3
10
11
Page 12
Istruzioni per l’uso
– Il numero di segnali lampeggianti corrisponde al grado di durezza
impostato. (Eccezione: il grado di durezza 0 viene indicato con 10 segnali lampeggianti).
– Questa sequenza di segnali lampeggianti viene ripetuta più volte
dopo una pausa di 5 secondi.
5. Ad ogni pressione del pulsante decalcificatore
, il valore di imposta-
zione aumenta di 1 grado di durezza.
(Eccezione: al grado di durezza 9 segue il grado di durezza 0).
6. Una volta impostato correttamente il grado di durezza, premete il pul­sante ACCESO/SPENTO. A questo punto il grado di durezza è memorizzato.
Riempimento con il sale rigenerativo per il decalcificatore
Utilizzate unicamente sale rigenerativo per lavastoviglie. Non utilizzate
1
mai sale di altro genere (p.e. il sale da cucina) e non versate detersivo per stoviglie nel contenitore del sale, poiché ciò distruggerebbe il decalcificatore. Prima di versare il sale, accertatevi di avere veramente in mano una confezione di sale rigenerativo.
Riempite con il sale rigenerativo:
la prima volta che utilizzate la lavastoviglie se sul pannello di comando si accende la spia di controllo Sale
Se la durezza dellacqua nella vostra zona di residenza è inferiore a 4° d,
3
non sarà necessario utilizzare il sale rigenerativo.
0 1. Aprite la porta, estraete il cestello
inferiore.
2. Girate il tappo di chiusura del conte­nitore del sale in senso antiorario per aprirlo.
3. Soltanto per la prima messa in funzione:
riempite completamente il conteni­tore del sale con acqua.
4. Inserite l’imbuto fornito in dotazione nellapertura del contenitore. Versate il sale rigenerativo nel conte­nitore attraverso limbuto, capacità di riempimento a seconda della
12
SALE
SALT
SALZ
J.
SEL
Page 13
Istruzioni per l’uso
grana del sale ca. 1,0-1,5 kg. Non riempite eccessivamente il conteni­tore con il sale.
Lacqua che viene espulsa durante il riempimento del contenitore con il
3
sale si raccoglie sul fondo della vasca di lavaggio. Ciò non costituisce alcun problema, poiché l’acqua viene scaricata non appena viene avviato il programma di lavaggio successivo.
5. Rimuovete i residui di sale dallimbocco del contenitore.
6. Chiudete il tappo girandolo in senso orario sino alla battuta, altrimenti
il sale potrebbe venire immesso direttamente nellacqua di lavaggio e causare lopacizzazione delle stoviglie in vetro. Per tale motivo, dopo il rabbocco del sale rigenerativo bisogna eseguire un programma di risciacquo. In questo modo vengono sciaquati via l'acqua salata tra­boccata e i granelli di sale caduti accanto all'apertura.
A seconda della grana, il sale può impiegare anche alcune ore sino al
3
suo completo scioglimento nellacqua di lavaggio e quindi la spia di controllo Sale regolazione del decalcificatore e, pertanto, anche il consumo di sale dipendono dalla durezza dellacqua presente sul luogo di installazione della lavastoviglie.
J potrà rimanere accesa ancora per alcune ore. La
13
Page 14
Istruzioni per l’uso
Riempimento con il brillantante
È proprio grazie al brillantante che si ottengono stoviglie brillanti e senza macchie e bicchieri trasparenti.
Utilizzate soltanto brillantanti di marca per lavastoviglie. Non riempite
1
mai il contenitore del brillantante con altri prodotti (p.e. essenza di aceto) né con detersivo, poiché ciò potrebbe causare gravi danni alla lavastoviglie.
Riempite con il brillantante:
la prima volta che utilizzate la lavastoviglie quando si accende la spia di controllo Brillantante
comando.
Il serbatoio per il brillantante si trova sul lato interno della porta della lavastoviglie.
0 1. Aprire la porta.
2. Premere con il dito sul pulsante di sgancio del serbatoio del brillantante.
3. Aprire completamente il coperchio.
H sul pannello di
4. Rabboccare il brillantante esatta­mente sino alla tacca tratteggiata max; essa corrisponde ad una quan­tità di ca. 140 ml.
5. Chiudere il coperchio facendo atten­zione che si innesti bene.
6. Se dovesse essere fuoriuscito del bril­lantante, sciacquarlo con un panno. In caso contrario durante il risciacquo si formerebbe troppa schiuma.
14
Page 15
Istruzioni per l’uso
Impostazione del dosaggio del brillantante
Durante il lavaggio delle stoviglie, dall'apposito serbatoio viene misce-
3
lato del brillantante all'acqua. Il dosaggio può essere regolato da 1-6. Da stabilimento il dosaggio è impostato su “4”. Il dosaggio deve essere modificato solamente se su bicchieri e stoviglie si formano striscie, macchie lattiginose o se sono visibili resti di acqua evaporata. (si veda al punto Che cosa fare se ...?”)
0 1. Aprite la porta della lavastoviglie.
2. Premere con il dito sul pulsante di sgancio del serbatoio del brillantante.
3. Aprire completamente il coperchio.
4. Impostare il dosaggio.
5. Chiudere il coperchio facendo atten-
zione che si innesti bene.
6. Se dovesse essere fuoriuscito del bril­lantante, sciacquarlo con un panno.
Nellimpiego quotidiano
Si deve riempire il sale oppure il brillantante?
Sistemazione delle posate e delle stoviglie nella lavastoviglie
Riempimento del detersivo per lavastoviglie
Selezione del programma di lavaggio idoneo a posate e stoviglie
Avvio del programma di lavaggio
15
Page 16
Istruzioni per l’uso
Sistemazione delle posate e delle stoviglie
Non lavare in lavastoviglie spugne, strofinacci da cucina e tutti gli
1
oggetti che possano assorbire acqua
Per il lavaggio in lavastoviglie, le seguenti posate/stoviglie sono
non idonee: limitatamente idonee:
.
Posate con manici in legno, osso, porcellana o madreperla
Parti in plastica non resistenti alle alte temperature
Posate antiche o vecchie con col­lante sensibile alle alte temperature
Stoviglie oppure posate con parti incollate
Oggetti in stagno e in rame
Cristallo al piombo
Parti in acciaio non inossidabili
Taglieri e tavolette in legno
Oggetti di artigianato darte
Lavate in lavastoviglie le terraglie soltanto
se il produttore ne indica espressamente lidoneità al lavaggio in lavastoviglie.
Dopo lavaggi ripetuti in lavastoviglie, le decorazioni non smaltate potrebbero sbia­dire.
Con il lavaggio in lavastoviglie, le parti in argento e alluminio tendono a cambiare colore. Sullargento in particolare, i residui di cibo, ad esempio albume, tuorlo d’uovo, senape eccetera causano spesso scolorazioni o macchie. Pertanto, se largento non viene lavato subito dopo luso, occorrerà togliere immediatamente i resti di cibo.
Dopo lavaggi ripetuti, alcuni tipi di vetro possono divenire opachi
Prima di sistemare le stoviglie occorre: Rimuovere i residui di cibo più grossolani Lasciare in ammollo le pentole a cui aderiscono resti di cibo bru-
ciati.
Quando sistemate le stoviglie e le posate osservate quanto segue: Le stoviglie e le posate non devono impedire ai mulinelli di lavaggio
di girare liberamente
– I recipienti cavi come le tazze, i bicchieri, le pentole ecc. devono
essere sistemati con lapertura rivolta verso il basso, affinché non si raccolga acqua nelle cavità o nei fondi bombati
– Le stoviglie e le posate non devono essere poste le une dentro le
altre né coprirsi a vicenda
Onde evitare di rompere il vetro, i bicchieri non devono toccarsi Riponete i piccoli oggetti nel cestello posate
16
Page 17
Disposizione delle posate
Le posate lunghe ed appuntite
1
sistemate nel cestello posate rap­presentano una fonte di pericolo soprattutto per i bambini (vedi le avvertenze di sicurezza).
Affinché il getto dacqua possa lambire tutte le singole posate, occorre
0 1. applicare l’inserto a griglia sul
cestello posate
2. sistemare i coltelli, le forchette ed i cucchiai corti nellinserto a griglia del cestello posate con il manico rivolto verso il basso.
3. Per posate di grandi dimensioni, ad esempio una frusta, si può togliere una metà dellinserto a griglia.
Istruzioni per l’uso
In alcuni modelli di lavastoviglie è possibile aprire il cestello posate.
Affinché il cestello posate non
1
possa aprirsi quando lo si toglie, afferrate sempre con la mano tutte e due le parti che compon­gono l’impugnatura.
0 1. Collocate il cestello posate sul
tavolo oppure sul piano di lavoro
2. Separate le due parti che com­pongono l’impugnatura
3. Estraete le posate
4. Richiudete le due parti dellimpugnatura.
17
Page 18
Istruzioni per l’uso
Disposizione di pentole, padelle e grandi piatti
Disporre le stoviglie di dimensioni maggiori e più sporche nel cestello inferiore.
Per poter disporre più facilmente le
3
stoviglie di dimensioni maggiori, in alcuni modelli di lavastoviglie è
possibile ribaltare entrambe le file del portapiatti situato nel lato destro:
0 1. Sollevare leggermente i portapiatti
del lato destro.
2. Ribaltare verso sinistra i portapiatti.
18
Page 19
Sistemazione di tazze, bic­chieri e servizi da caffè
Disponete le stoviglie di piccole dimensioni e fragili nonché le posate lunghe ed appuntite nel cestello superiore.
Disponete le stoviglie alternata-
mente sopra e sotto le étagère per consentire allacqua di lavaggio di lambire tutte le stoviglie.
Per le stoviglie alte è possibile
alzare le étagère.
Appoggiate oppure appendete i
calici da vino, i flûte ed i bicchieri da cognac nelle apposite aperture dell’étagère.
I bicchieri, i becher ecc. possono
anche essere sistemati sulle due rastrelliere di sinistra del cestello superiore.
Istruzioni per l’uso
19
Page 20
Istruzioni per l’uso
Regolare in altezza il cestello superiore
Altezza massima delle stoviglie nel
cestello superiore cestello inferiore
a cestello superiore solle­vato
a cestello superiore abbas­sato
La regolazione in altezza è possibile anche se i cestelli sono carichi.
3
22 cm 31 cm
24 cm 29 cm
A seconda del modello, l'apparecchio è dotato del cestello superiore "Variante 1" oppure "Variante 2":
Abbassamento del cestello superiore: Variante 1
0 1. Sfilate completamente il cestello
superiore sino alla battuta.
2. Sollevate il cestello superiore dietro a sinistra ed abbassatelo.
Sollevamento del cestello superiore:
0 1. Sfilate completamente il cestello
superiore sino alla battuta.
2. Sollevate il cestello superiore dietro a destra, quindi tiratelo leggermente in avanti ed inseritelo nella posizione più alta.
20
Page 21
Abbassamento del cestello superiore: Variante 2
0 1. Sfilate completamente il cestello
superiore sino alla battuta.
2. Sollevate il cestello superiore sino alla battuta ed abbassatelo verticalmente. Il cestello superiore si blocca nella posizione più bassa.
Sollevamento del cestello superiore:
0 1. Sfilate completamente il cestello
superiore sino alla battuta.
2. Sollevate il cestello superiore sino alla battuta ed abbassatelo verticalmente. Il cestello superiore si blocca nella posizione più alta.
Istruzioni per l’uso
21
Page 22
Istruzioni per l’uso
Caricamento detersivo
Utilizzate unicamente detersivo per lavastoviglie.
1
Caricare il detersivo:
– Prima dell'inizio di un programma di lavaggio (non nel caso
dellammollo). Il detersivo viene miscelato all'acqua durante lo svolgi­mento del programma.
Si prega di osservare le raccomandazioni di dosaggio e di stoccaggio
2
riportate dal produttore sulla confezione del detersivo. Il serbatoio per il detersivo si trova sul
lato interno della porta.
0 1. Se il coperchio è chiuso:
Premere il pulsante di sgancio (1). Il coperchio di apre.
2. Caricare il detersivo nell'apposito ser­batoio. Come ausilio di dosaggio fare riferimento alle linee di demarca­zione: 20 corrisponde a ca. 20 ml di deter­sivo, 30 corrisponde a ca. 30 ml di deter­sivo.
3. Chiudere il coperchio facendo atten­zione che si innesti bene.
In caso di stoviglie particolarmente
3
sporche aggiungere ulteriore deter­sivo nella nicchia adiacente (2). Que­sto detersivo viene utilizzato già durante il prelavaggio.
22
Page 23
Istruzioni per l’uso
Programmi di lavaggio biologici e detersivi concen­trati
A seconda della composizione chimica, i detersivi per lavastoviglie si possono suddividere in due tipi:
tradizionali detersivi alcalini con componenti caustici detersivi concentrati a bassa alcalinità con enzimi naturali.
I programmi di lavaggio biologici (BIO) insieme ai detersivi concentrati
2
hanno un impatto ridotto sullambiente e salvaguardano le stoviglie, poiché i programmi di lavaggio BIO sono stati appositamente studiati in funzione delle proprietà di scioglimento dello sporco degli enzimi con­tenuti nei detersivi concentrati. Pertanto, i programmi di lavaggio BIO con i detersivi concentrati consentono di ottenere gli stessi risultati dei programmi a 65° C già a 50° C. Con i programmi BIO, lacqua di lavaggio viene brevemente riscaldata ad una temperatura superiore a 50° C per rendere efficace l’ossigeno attivo.
I detersivi in compresse dei vari produttori si sciolgono a velocità
3
diversa, pertanto durante i programmi brevi alcune compresse non sono in grado di sprigionare tutta la propria forza pulente. Quindi, se utiliz­zate detersivo in compresse, vi consigliamo di adottare i programmi normali con prelavaggio.
23
Page 24
Istruzioni per l’uso
Selezione del programma di lavaggio (tabella programmi)
Scegliete il programma di lavaggio più idoneo servendovi di questa tabella:
Tipo di sto­viglie
inoltre
Quantità di sporco
Programma di lavaggio idoneo:
Fasi del pro­gramma
Consumi:
2)
3)
Piattini da
dolce e taz-
zine da caffè
con
bicchieri molto
fragili
poco sporco
trati.
- -
molto sporco
resti di cibo seccati, in particolare pasta e amido
Piatti e pentole
sporco normale
resti di cibo seccati
con stoviglie sensibili alle alte temperature
sporco normale
particolarmente adatto
se si impiegano detersivi concen-
ò ò ò ò ò
INTENSIVO
a7
Prelavaggio Lavaggio 2 risciacqui intermedi Brillantante Asciugatura
NORMALE
d6
Prelavaggio Lavaggio Risciacquo intermedio Brillantante Asciugatura
NORM. BIO
1) 4)
dQ
Prelavaggio Lavaggio Risciacquo intermedio Brillantante Asciugatura
RAPIDO
]5
­Lavaggio Risciacquo intermedio Brillantante
-
ò ò ò ò ò
Tutti i tipi di
stoviglie
-
Stoviglie spor-
che da lavare in
un secondo
momento ma
già sistemate in
lavastoviglie.
AMMOLLO
A
Prelavaggio
-
-
-
-
Durata
Energia
Acqua
1)
Con i programmi BIO, lacqua di lavaggio viene brevemente riscaldata ad una temperatura superiore a 50° C per rendere efficace l’ossigeno attivo.
2)
La rumorosità delle varie fasi di programma è diversa, poiché in alcune fasi le stoviglie devono essere brevemente lavate più energicamente per ottenere migliori risultati.
3)
I consumi sono stati calcolati in condizioni di funzionamento normali e dipendono dal carico dei cestelli di lavaggio. Pertanto, nella pratica sono possibili leggeri scostamenti dai valori indicati.
4)
Programma di prova
110 – 120 min. 89 – 99 min. 110 – 120 min. 30 min. 10 min.
1,9 – 2,1 kWh 1,15 – 1,35 kW h 0,85 – 1,05 kWh 0,85 kWh < 0,1 kWh
18 – 20 litri 14 – 16 litri 14 – 16 litri 12 litri 4litri
24
Page 25
Istruzioni per l’uso
Avvio del programma di lavaggio
0 1. Controllate che le stoviglie e le posate in lavastoviglie siano state siste-
mate in modo da consentire ai mulinelli di lavaggio di muoversi libera­mente.
2. Aprite completamente il rubinetto dellacqua.
3. Chiudete la porta.
4. Premete il pulsante Acceso/Spento
Spento
5. Premete il pulsante programma per il programma desiderato (vedi "Tabella programmi"). La spia del programma si accende. Dopo circa 6 secondi, il programma di lavaggio selezionato si avvia. Sul display delle fasi del programma viene sempre visualizzata la fase di pro­gramma attualmente in corso.
Se dopo lavvio del programma si accende la spia L oppure I sul
3
display di svolgimento del programma, siete pregati di leggere il para­grafo "Che cosa fare se...".
Cambio/Interruzione/Arresto
M si accende.
M. La spia del pulsante Acceso/
del programma di lavaggio
Siete pregati di cambiare o di interrompere un programma in corso sol-
3
tanto se assolutamente necessario. Dopo aver richiuso la porta dellapparecchio, laria penetrata allinterno della lavastoviglie viene fortemente riscaldata e si espande. Ciò può provocare il raccogliersi dellacqua sul fondo della vasca di lavaggio ed inserire, eventualmente, la protezione antiallagamento.
Cambio del programma di lavaggio
Se desiderate cambiare il programma di lavaggio entro i primi 6 secondi
3
dalla selezione del programma, premete brevemente il pulsante del nuovo programma di lavaggio.
Se desiderate cambiare il programma di lavaggio in un secondo momento, procedete come segue:
0 1. Premete e tenete premuto il pulsante del nuovo programma di lavag-
gio. A questo punto lampeggiano le spie di entrambi i programmi.
2. Dopo alcuni secondi lampeggerà soltanto la spia del nuovo programma. Rilasciate il pulsante programma; da questo momento è in funzione il nuovo programma di lavaggio.
25
Page 26
Istruzioni per l’uso
Interruzione del programma aprendo la porta della lavastoviglie
Quando si apre la porta potrebbe uscire vapore surriscaldato. Pericolo di
1
ustione! Aprite la porta con cautela.
0 1. Aprite la porta della lavastoviglie. Il programma si ferma.
2. La spia del programma in corso si spegne.
3. Richiudete la porta. Il programma prosegue.
Arresto del programma di lavaggio
0 1. Premete e tenete premuto il pulsante del programma di lavaggio in
corso. La spia del programma di lavaggio in corso lampeggia alcuni secondi e poi si spegne.
2. Rilasciate il pulsante del programma; il programma di lavaggio è stato arrestato.
Spegnendo la lavastoviglie, un programma di lavaggio selezionato
3
viene solamente interrotto ma non arrestato completamente. Nel momento in cui si riaccenderà la lavastoviglie, il programma di lavaggio prosegue.
Sensore di riconoscimento del carico – Sensorlogic
Se si avvia un programma sebbene nel cestello superiore e inferiore non vi siano molte stoviglie, un intelligente sensore elettronico riconosce la quantità di stoviglie ed adatta la quantità di acqua di lavaggio e la durata del programma in funzione di questa. Grazie a ciò è possibile lavare rapidamente ed economicamente anche una piccola quantità di stoviglie. A mezzo carico (6 coperti standard) si risparmiano sino a 2 litri dacqua e 0,2 kWh di corrente.
26
Page 27
Istruzioni per l’uso
Spegnimento della lavastoviglie
Spegnete la lavastoviglie soltanto se il display di svolgimento del pro­gramma visualizza
0 1. Premete il tasto Acceso/Spento M.
La spia del tasto Acceso/Spento
Se la porta viene aperta non appena è terminato il ciclo di lavaggio,
1
potrebbe uscire vapore surriscaldato. Pertanto:
2. Aprite la porta con cautela.
L.
M si spegne.
Estrazione delle stoviglie
Le stoviglie ancora calde sono fragili. Pertanto occorrerà lasciarle raf-
3
freddare prima di estrarle dalla lavastoviglie.
Al termine del programma, lasciate le stoviglie ancora ca. 15 minuti
nella lavastoviglie perché possano raffreddarsi ed asciugarsi .
Svuotate dapprima il cestello stoviglie inferiore e poi quello supe-
riore. In questo modo eviterete che lacqua eventualmente rimasta nel cestello superiore possa gocciolare sulle stoviglie del cestello infe­riore e lasciare macchie.
Manutenzione e pulizia
Non utilizzate in nessun caso i normali detergenti per mobili o detersivi
1
aggressivi presenti in commercio.
Se necessario, pulite gli elementi di comando della lavastoviglie sol-
tanto con un panno morbido ed acqua calda.
I mulinelli di lavaggio non necessitano di alcuna pulizia.
Controllate di tanto in tanto che i contenitori interni, la guarnizione
della porta ed il raccordo di alimentazione dellacqua siano privi di sporco e puliteli quando necessario.
27
Page 28
Istruzioni per l’uso
Pulizia dei filtri
I filtri installati sul fondo della vasca di lavaggio sono pressoché auto-
3
pulenti. Tuttavia, occasionalmente occorrerà controllarli e pulirli, poiché i filtri sporchi possono compromettere il buon risultato del lavaggio.
0 1. Aprite la porta ed estraete il cestello
inferiore.
2. Il sistema di filtraggio della lavastovi­glie si compone di un filtro a maglia grossa/fine, di un microfiltro e di un filtro piano. Sbloccate il sistema di filtraggio con limpugnatura del microfiltro ed estraetelo.
3. Ruotate l’impugnatura di circa ¼ di giro in senso antiorario e sfilate.
4. Tirate il filtro a maglia grossa/fine (1) per lanello e sfilatelo dal microfiltro (2).
5. Lavate accuratamente tutti i filtri sotto acqua corrente.
6. Estraete il filtro piano (3) dal fondo della vasca di lavaggio e lavatelo accuratamente su entrambi i lati
7. Riposizionate il filtro piano sul fondo della vasca di lavaggio
8. Inserite il filtro a maglia grossa/fine nel microfiltro e ricomponete il sistema.
9. Inserite i filtri così assemblati e bloc- cateli in sede ruotando l’impugnatura in senso orario sino alla battuta. Assi­curatevi che il filtro piano non sporga dal fondo della vasca di lavaggio.
Non utilizzate in nessun caso la lava-
1
stoviglie senza i filtri.
28
Page 29
Istruzioni per l’uso
Che cosa fare se...
Servendovi delle istruzioni qui riportate potete risolvere da soli i piccoli problemi riscontrati con la vostra lavastoviglie.
...vengono visualizzati messaggi di errore.
Se sul display delle fasi del programma lampeggia L oppure I
potrete eliminare il guasto anche da soli. Dopo aver eliminato il guasto programma di lavaggio iniziato. Il programma di lavaggio prosegue. Se viene nuovamente visualizzato il codice di errore, siete pregati di rivolgervi al servizio assistenza tecnica.
Se sul display delle fasi del programma lampeggiano altre fasi del
ciclo di lavaggio, siete pregati di rivolgervi al servizio assistenza tec­nica e di comunicargli il messaggio di errore riscontrato.
Disturbo Possibile causa Rimedio
L oppure I, premete il pulsante del
Sul display delle fasi del programma lam-
peggia la spia nella lavastoviglie non
fluisce acqua.
Sul display delle fasi del programma lam-
peggia
Sul display delle fasi del programma lam­peggiano contempora-
neamente le spie
L:
I
L e
I
Il rubinetto è intasato (ev. con calcare).
Il filtro (se presente) instal­lato nel raccordo filettato del flessibile del rubinetto dellacqua è occluso.
Il tubo flessibile di alimenta­zione dellacqua non è cor­rettamente installato.
Il sifone è occluso. Pulire il sifone.
Il tubo flessibile di scarico dellacqua non è corretta­mente installato.
La protezione antiallaga­mento si è inserita.
Pulire il rubinetto.
Pulire il filtro nel raccordo filettato del tubo flessibile.
Controllare linstallazione del tubo flessibile.
Controllare linstallazione del tubo flessibile.
Chiudete il rubinetto dellacqua e contattate il ser­vizio assistenza tecnica.
29
Page 30
Istruzioni per l’uso
...insorgono problemi durante limpiego della lavastoviglie.
Disturbo Possibile causa Rimedio
Il programma non si avvia.
Nella vasca di lavaggio sono visibili macchie di ossido.
La porta della lavastoviglie non è correttamente chiusa.
Spina di rete non inserita. Inserire la spina di rete.
Fusibile dell’installazione domestica non intatto.
Per i modelli di lavastoviglie con programmazione dellavvio posticipato: È stato programmato un avvio posticipato.
La vasca di lavaggio è in acciaio inossidabile, per­tanto le macchie di ossido al suo interno sono causate da agenti esterni (particelle di ruggine dalle tubazioni dellacqua, dalle pentole, dalle posate ecc.). Queste macchie possono essere rimosse con un normale detergente per acciaio inox.
Chiudere il portello di immis­sione.
Inserire il fusibile.
Se volete lavare immediata­mente le stoviglie, per gli apparecchi
- con multidisplay occor­rerà impostare l'avvio posticipato su 0 ore,
- senza multidisplay occor­rerà cancellare l'avvio posticipato programmato.
Lavate soltanto posate e sto­viglie idonee.
Chiudete con forza il coper­chio del contenitore del sale rigenerativo.
Rumore sibilante durante il lavaggio.
Questo sibilo non è motivo di preoccupazione.
Utilizzate un altro detersivo di marca.
...il lavaggio non fornisce risultati soddisfacenti.
Le stoviglie non sono pulite.
Non è stato selezionato il programma di lavaggio giusto. Le stoviglie sono state sistemate in modo che lacqua di lavaggio non
poteva lambire tutte le parti. I cestelli non devono essere sovraccari­chi.
30
Page 31
Istruzioni per l’uso
– I filtri sul fondo della vasca di lavaggio sono sporchi oppure non sono
stati installati correttamente.
– Non è stato utilizzato un detersivo di marca oppure ne è stato utiliz-
zato troppo poco.
– In presenza di macchie di calcare sulle stoviglie: il contenitore del sale
rigenerativo è vuoto oppure il decalcificatore della lavastoviglie non è correttamente regolato.
– Il tubo flessibile di scarico non è installato correttamente.
Le stoviglie non si asciugano e non brillano.
Non è stato utilizzato un brillantante di marca. Il contenitore del brillantante è vuoto.
Su bicchieri e stoviglie si riscontrano striature, macchie lattiginose oppure riflessi bluastri.
Dosate una quantità inferiore di brillantante.
Su bicchieri e stoviglie si riscontrano ancora gli aloni lasciati dalle gocce d’acqua.
Dosate una quantità maggiore di brillantante. Il detersivo può esserne la causa. Contattate il centro consulenza
della casa di produzione del detersivo.
31
Page 32
Istruzioni per l’uso
Dati tecnici
Capienza: 12 coperti standard comprese le stoviglie di servizio
Pressione idraulica con­sentita:
Allacciamento elettrico: I dati per lallacciamento elettrico sono riportati sulla tar-
Lavastoviglie: apparecchi a libera installazione
Dimensioni: 850 x 600 x 600 (h x l x p in mm)
Peso max.: 54 kg
Lavastoviglie integrate parziali e da sottopiano
Dimensioni: 820 – 880 x 596 x 570 (h x l x p in mm)
Peso max.: 50 kg
Lavastoviglie da sottopiano integrate totali
Dimensioni: 820 – 880 x 596 x 546 - 550 (h x l x p in mm)
Peso max.: 50 kg
1-10 bar (=10-100 N/cm2 = 0.1-1.0 MPa)
ghetta di identificazione posta sul bordo interno di destra della porta della lavastoviglie.
; Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE: 73/23/CEE del 19. 02. 1973 Direttiva sulla bassa tensione
89/336/CEE del 03. 05. 1989
(compreso relativo emendamento 92/31/CEE) – Direttiva sulla compa­tibilità elettromagnetica
32
Page 33
Istruzioni per l’uso
Informazioni per gli organi di verifica
Il collaudo secondo EN 60704 deve avvenire a pieno carico e utiliz­zando il programma di prova (vedere la tabella dei programmi di lavag­gio).
I collaudi secondo EN 50242 devono avvenire con il serbatoio del sale del dolcificatore pieno, con il serbatoio per il brillantante pieno e utiliz­zando il programma di prova (vedere la tabella dei programmi di lavag­gio).
Pieno carico:
Stoviglie per 12 piazze incl. le stoviglie di servizio
Dosaggio del detersivo: 5g + 25g (Tipo B) 20g (Tipo B)
Regolazione del bril­lantante:
4 (Tipo III) 4 (Tipo III)
Semicarico:
Stoviglie per 6 piazze incl. le stoviglie di servizio, lasciare libero ogni secondo posto
Esempi di ripartizione:
Cestello superiore
Cestello inferiore con cestello portaposate Cestello portaposate
33
Page 34
Istruzioni di installazione e collegamento
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
Installazione della lavastoviglie
La lavastoviglie deve essere collocata in modo stabile e orizzontale su un pavimento regolare e compatto.
Per compensare i dislivelli del pavi­mento ed adattare l'altezza dell'appa­recchio a quella dei mobili adiacenti basta svitare i piedini regolabili: – con un cacciavite.
34
Per le lavastoviglie da sottopiano, integrate parziali e completamente integrate si dovranno regolare i piedini posteriori con un cacciavite dal davanti dell'apparecchio.
Il tubo flessibile di scarico, il tubo flessibile di alimentazione ed il cavo di rete devono essere installati nella rientranza dello zoccolo in modo da potersi muovere dietro l'apparecchio senza essere né strozzati né schiacciati.
Inoltre, la lavastoviglie deve essere avvitata in modo fisso al piano di lavoro continuo della cucina oppure ai mobili adiacenti. L'avvita­mento fisso della lavastoviglie è obbligatorio per garantire la neces­saria sicurezza antiribaltamento richiesta dalla normativa VDE vigente in materia.
Page 35
Istruzioni di installazione e collegamento
A seconda del modello, le lavastoviglie dovranno essere installate come segue:
Lavastoviglie integrata parziale
(vedi dima di montaggio fornita in dotazione) La porta dell'apparecchio può essere dotata di un pannello in legno/
3
antina per mobile delle seguenti dimensioni:
Larghezza: 591 – 594 mm
Spessore: 16 – 24 mm
Altezza: (variabile)
Peso: max. 8 kg
Qualora l'antina per mobile fosse più lunga di 600 mm, la porta
1
dell'apparecchio non potrà aprirsi completamente (poiché l'antina
a seconda di – altezza della nicchia
altezza dello zoccoloadattamento al giunto dei mobili adiacenti
L'altezza esatta dovrà essere misurata sul luogo di installazione dai mobili adiacenti.
colpirebbe lo zoccolo). In questo caso si dovrà tagliare lo zoccolo a misura (vedi dima di montaggio) oppure utilizzare il set per porta più lunga BLT 60, disponibile con il codice 911 239 008.
Lavastoviglie da sottopiano
(vedi istruzioni di montaggio allegate)
35
Page 36
Istruzioni di installazione e collegamento
Apparecchi a libera installazione
possono essere installati da soli senza ulteriori misure di fissaggio.
1
Se la lavastoviglie viene installata direttamente accanto ad una cucina a gas o a carbone, tra la cucina e la lavastoviglie occorre frapporre un pannello in materiale coibente non infiammabile a filo con il bordo superiore del piano di lavoro (profondità 57,5 cm). Sul lato rivolto verso la cucina, il pannello dovrà essere rivestito con una lamina in alluminio.
Se la lavastoviglie viene installata sotto il piano di lavoro della cucina, occorrerà rimuovere il piano di lavoro originale della lavastoviglie come segue: – Svitate le viti (1) dagli angolari
di fissaggio presenti sul pannello posteriore.
– Spingete all'indietro il piano di
lavoro dell'apparecchio di ca.
(2), sollevate davanti (3)
1 cm e rimuovete.
– Premete sul punto del supporto
del piano di lavoro indicato in
(4) e sfilate il supporto
figura obliquamente all'indietro
(5).
4
5
36
Se la lavastoviglie viene utilizzata in un secondo momento come
1
apparecchio a libera installazione, occorrerà rimontare il piano di lavoro originale.
Page 37
Istruzioni di installazione e collegamento
3 Lo zoccolo delle lavastoviglie a libera installazione non è adattabile.
Gli apparecchi a libera installazione
possono essere adattati estetica­mente al frontale della vostra cucina con un'antina coordinata. Le antine sono reperibili presso il rivenditore della cucina. Per il mon­taggio è necessaria una cornice che, qualora non fosse compresa in dotazione, potrà essere acquistata come accessorio presso i rivenditori autorizzati.
Dimensioni dell'antina:Altezza 590 mmLarghezza 581 mmSpessore morsetti: max. 4 mm
Per non piegare o deformare le antine sottili, occorrerà fissarle alla
porta della lavastoviglie mediante un nastro biadesivo.
37
Page 38
Istruzioni di installazione e collegamento
Collegamento della lavastoviglie
Attacco dell'acqua
La lavastoviglie dispone di dispositivi di sicurezza che evitano il riflusso dell'acqua di risciacquo nelle tubazioni dell'acqua potabile e conformi alle prescrizioni di sicurezza vigenti per impianti idrici.
La lavastoviglie può essere collegata ad acqua fredda e ad acqua calda sino a max. 60 °C.
La lavastoviglie non deve essere collegata ad apparecchi ad acqua calda di tipo aperto o a scaldaacqua elettrici.
Limiti di pressione dell'acqua
Pressione minima ammessa dell'acqua: 1 bar (=10 N/cm
Pressione massima ammessa dell'acqua: 10 bar (=100 N/cm
2
=100 kPa)
2
=1 MPa)
Se la pressione dell'acqua dovesse essere minore di 1 bar consultate il vostro installatore di fiducia.
Se la pressione dell'acqua è superiore a 10 bar è necessario montare a monte della lavastoviglie un riduttore di pressione (disponibile presso il vostro rivenditore).
Collegamento del tubo di alimentazione
Il tubo di alimentazione deve essere collegato senza che formi pieghe,
1
nodi o schiacciamenti.
0 Collegare il tubo di alimentazione ad un rubinetto dell'acqua con
filetto esterno (¾ di pollice) usando un avvitaggio per tubi (DIN 259). Stringere solo a mano il dado di chiusura.
Al fine di non compromettere l'approvigionamento d'acqua in cucina
3
si raccomanda di installare un ulteriore rubinetto dell'acqua o di montare una diramazione al rubinetto dell'acqua già presente.
Se vi serve un tubo di alimentazione più lungo di quello fornito dovete usare i set di tubi completi disponibili in commercio ed omologati secondo VDE.
Set tubo WRflex 100 (n° ric.: 911 239 034)Set tubo WRflex 200 (n° ric.: 911 239 035)
38
Page 39
Istruzioni di installazione e collegamento
Scarico dell’acqua
Tubo flessibile di scarico
Non piegate, strozzate né attorcigliate il tubo flessibile di scarico.
1
Collegamento del tubo flessibile di scarico: Altezza massima consentita: 1 metro. Altezza minima richiesta 30 cm dal bordo inferiore dellapparecchio.
Tubi flessibili di prolunga
I tubi flessibili di prolunga sono reperibili presso i rivenditori auto­rizzati oppure presso il nostro servi­zio assistenza tecnica. Per non compromettere il corretto funzio­namento dellapparecchio, i tubi flessibili di prolunga devono essere muniti di un diametro interno di 19 mm.
I tubi flessibili di prolunga possono essere installati al massimo per 3 metri in orizzontale e l’altezza massima consentita per l’allaccia- mento del tubo flessibile di scarico è di 85 cm.
Collegamento del sifone
Il manicotto del tubo flessibile di scarico (ø 19 mm) è adatto a qualsi­asi tipo di sifone standard. Il diametro esterno del raccordo del sifone deve essere di almeno 15 mm.
Il tubo flessibile di scarico deve essere fissato al raccordo del sifone utilizzando le fascette per tubo flessibile fornite in dotazione.
Scarico dellacqua nel lavello (possibile soltanto per gli apparecchi a libera installazione)
Qualora desideraste appendere il tubo flessibile di scarico al lavello, siete pregati di utilizzate un gomito per tubo flessibile ad innesto repe­ribile presso il servizio assistenza tecnica con il codice parte di ricambio ET 646 069 190.
0 1. Innestate il gomito sul tubo flessibile di scarico.
2. Fissate il tubo flessibile di scarico affinché non scivoli dal bordo del lavello. Infilate il cordone nel il foro del gomito per tubo flessibile e fissatelo alla parete oppure al rubinetto dell’acqua.
39
Page 40
Istruzioni di installazione e collegamento
Protezione antiallagamento
Onde evitare i danni provocati da un eventuale allagamento, la lavasto­viglie è dotata di una protezione antiallagamento, il cosiddetto AQUA CONTROL SYSTEM.
In caso di guasto, la valvola di sicurezza interrompe immediatamente lalimentazione idraulica dellapparecchio ed inserisce la pompa di sca­rico dellacqua. In questo modo si impedisce allacqua di fuoriuscire o di traboccare. L’acqua rimasta all’interno dell’apparecchio viene pompata automaticamente.
L’AQUA CONTROL SYSTEM funziona anche quando l’apparecchio è
1
spento purché esso non sia separato dalla rete di corrente.
40
Page 41
Istruzioni di installazione e collegamento
Collegamento elettrico
Conformemente ai requisiti tecnici di allacciamento della società di
1
distribuzione elettrica, un allacciamento fisso alla rete di corrente può essere eseguito unicamente da un elettricista autorizzato.
Lallacciamento deve essere eseguito ottemperando alle direttive vigenti ed, eventualmente, anche alle ulteriori normative previste dagli enti di distribuzione di energia elettrica locali. Ai sensi della normativa EN 60335/DIN VDE 0700, una volta installati, i componenti sotto ten­sione nonché i cavi ad isolamento base con la sonda non dovranno essere esposti né accessibili.
I dati riguardanti lallacciamento elettrico sono riportati sulla targhetta di identificazione dellapparecchio apposta internamente al bordo di destra della porta della lavastoviglie. Se l’apparecchio è in versione commutabile, si dovranno osservare anche le avvertenze riportate sullo schema di commutazione nella presa di corrente.
Prima dellallacciamento occorre assicurarsi che la tensione di rete ed il tipo di corrente indicati sulla targhetta di identificazione dell’apparec- chio corrispondano alla tensione di rete e al tipo di corrente presenti sul luogo di installazione. Il tipo di protezione elettrica necessaria è ripor- tata sulla targhetta di identificazione.
Per separare la lavastoviglie dalla rete, staccate la spina. Attenzione: La spina deve rimanere accessibile anche dopo l'installa­zione dell'apparecchio. Se l'apparecchio è collegato alla rete in modo fisso, sarà necessario pre­vedere un dispositivo di separazione onnipolare (N,L1) adottando appropriate misure di installazione (come ad esempio interruttori per correnti di guasto) muniti di un'apertura di contatto di > 3 mm.
41
Page 42
Istruzioni di installazione e collegamento
Tecnica di allacciamento
I tubi flessibili di alimentazione e di scarico nonché il cavo di allaccia­mento alla rete dovranno essere collegati lateralmente alla lavastovi­glie, poiché dietro allapparecchio non vi è spazio sufficiente.
Il seguente esempio di installazione sanitaria ed elettrica è soltanto un suggerimento, poiché determinanti sono le condizioni presenti sul luogo di installazione (raccordi installati, norme di allacciamento vigenti sul luogo di installazione previste dagli enti di distribuzione elettrica ed idrica ecc..).
2 raccordi a gomito a 45° oppure diritti, esterno ø 19 mm, lunghezza 30 mm
Alimenta­zione idrau­lica
Cavo di ali­mentazione elettrica
Scarico dellacqua
Valvola doppia
Allacciamento elettrico
Scarico dellacqua
Cavo di alimenta­zione elettrica
Alimentazione idraulica
42
Page 43
Centri di assistenza
CENTRI DI ASSISTENZA
INDIRIZZO TELEFONO FAX
PIEMONTE
ALESSANDRIA C.SO CARLO ALBERTO 10 0131-345389 0131-341384 ALESSANDRIA VIA DOSSENA 50 0131-253402 0131-253402 ASTI C.SO VOLTA 114-118 0141-274984 0141-274984 BIELLA VIA CANDELO 30 015-401738 015-401738 CUNEO/CASTELLETTO STURA VIA DEI SARACENI 2 0171-791170 0171-791170 TORINO VIA P.D. PINELLI 64/A 011-4730995 011-4374810 TORINO/IVREA P.ZZA PERRONE 5/9 0125-424600 0125-49527 VERCELLI C.SO MAGENTA 17 0161-258071 0161-260926
VALLE D‘AOSTA
AOSTA VIA L. BINEL 20 0165-45783 0165-363252
LOMBARDIA
BERGAMO VIA PRIVATA LORENZI 21/A 035-316943 035-316943 BRESCIA VIA DALMAZIA 89 030-224150 030-224150 COMO/CERMENATE VIA VOLTA 44 031-771391 031-774334 CREMONA/BOSCO EX PARMIGIANO VIA ROMA 18 0372-452326 0372-453526 MANTOVA VIA L. ARIOSTO 57/59 0376-368479 0376-289747 MILANO VIA C.A. CARLONE 8 02-4047172 02-40091907 MILANO/CUSANO MILANINO VIA OMODEI 1 02-66400980 02-6194661 MILANO/SESTO S. GIOVANNI VIA BELLINI 23-ANG. VIA GRAMSCI 02-2400851/2/3 02-24411280 MILANO/VIMERCATE VIA ROTA 30 039-6081550 039-6081594 PAVIA VIA G. MORUZZI 2/1 0382-526311 0382-526311 PAVIA/VIGEVANO VIA U. GIORDANO 13 0381-71400 0381-71442 SONDRIO VIA VANONI 76/B 0342-510888 0342-512510 SONDRIO/MORBEGNO VIA M. DANIELI 8 0342-614883 0342-614883 SONDRIO/VALDISOTTO VIA AL FORTE 4 - FRAZ. S. LUCIA 0342-901897 0342-901954 VARESE VIA VANETTI 65 0332-335400 0332-333081
TRENTINO-ALTO ADIGE
BOLZANO VIA MACELLO 18/C 0471-981096 0471-981096 TRENTO VIA TOMMASO GAR 20 0461-231227 0461-261221
VENETO
BELLUNO VIA DEL CANDEL 8 0437-932584 0437-932592 PADOVA/ALBIGNASEGO VIA GIORGIONE 40 049-691665 049-691685
43
Page 44
Centri di assistenza
INDIRIZZO TELEFONO FAX
ROVIGO VIA GRAMSCI 22 0425-30531 0425-30531 TREVISO/MOTTA DI LIVENZA V.LE VENEZIA 4 0422-768708 0422-766847 TREVISO/OLMI S. BIAGIO CALLALTA VIA MILANO 7 - ZONA INDUSTRIALE 0422-899141 0422-899410 VENEZIA CANNAREGIO 6104/A 041-5232434 041-2771264 VERONA CIRC.NE ORIANI 2/H 045-8004155 045-8004155 VICENZA VIA SALVEMINI 61 0444-530799 0444-530332 VICENZA/BASSANO DEL GRAPPA VIA DEI MILLE 27 0424-36066 0424-391231 VICENZA/THIENE V.LE EUROPA 93 0445-370753 0445-384595
FRIULI-VENEZIA GIULIA
GORIZIA/MONFALCONE VIA TIMAVO 15 0481-411624 0481-411624 PORDENONE VIA VALLONA 13/A 0434-20352 0434-524308 TRIESTE VIA PECENCO 4 040-568944 040-577923 UDINE V.LE VENEZIA 160/A 0432-232221 0432-233295 UDINE/TOLMEZZO VIA S. GIOVANNI BOSCO 21 0433-41162 0433-41162
LIGURIA
GENOVA VIA GIOTTO 13/15R 010-6505139 010-6505173 GENOVA VIA DELL'OMBRA 10-12R 010-386301 010-385769 GENOVA/CHIAVARI VIA PIACENZA 63 0185-322536 0185-330605 IMPERIA VIA ARGINE DESTRO 281 0183-291716 0183-292916 LA SPEZIA VIA XXIV MAGGIO 335-337-339 0187-502336 0187-502336 SAVONA VIA BOURNIQUEZ 1R-3R 019-8386486 019-8386486
EMILIA ROMAGNA
BOLOGNA VIA CARLO PORTA 2/A 051-4173441 051-4173441 BOLOGNA/IMOLA VIA MACELLO 3 E 3A 0542-28479 0542-28479 BOLOGNA/RASTIGNANO PIANORO VIA A. COSTA 124/2 051-6260024 051-743505 FERRARA VIA ZUCCHINI 5 0532-773033 0532-774289 FORLI'/CESENA V.LE BOVIO 324 0547-27413 0547-27413 MODENA VIA S. GIOVANNI BOSCO 226 059-372917 059-372186 PARMA VIA RAPALLO 3/C 0521-980938 0521-992323 PIACENZA VIA LOCATI 8 0523-499629 0523-499629 RAVENNA VIA FALCONIERI 9 0544-401365 0544-272238 REGGIO EMILIA VIA J. B. TITO 8 0522-930010 0522-383581
TOSCANA
AREZZO VIA ROMANA 157 0575-901159 0575-901159 FIRENZE VIA BONAINI 4/R 055-470226 055-4624591 FIRENZE/EMPOLI VIA SEGANTINI 2 0571-80652 0571-944115
44
Page 45
Centri di assistenza
INDIRIZZO TELEFONO FAX
GROSSETO VIA F.LLI BANDIERA 29 0564-26150 0564-422752 GROSSETO/FOLLONICA VIA LITORANEA 89/C 0566-43772 0566-44311 LIVORNO VIA BANDI 22 0586-409743 0586-421187 LIVORNO/CECINA C.SO MATTEOTTI 320/A-B 0586-635071 0586-635071 LIVORNO/PORTOFERRAIO VIA MANGANARO 78 0565-915470 0565-915470 LUCCA/LOC.TA' S. CONCORDIO V.LE S. CONCORDIO 767/C 0583-418141 0583-55468 LUCCA/VIAREGGIO VIA MONTE SAGRO 19 0584-962801 0584-961718 MASSA CARRARA VIA AURELIA OVEST 4 0585-811737 PISA VIA S. JACOPO 113 050-55503 PISTOIA VIA G. FERRARIS 8 0573-532766 0573-534175 PRATO VIA FIORENTINA 76 0574-632652 0574-632690 SIENA V.LE CAVOUR 36/38 0577-44597 0577-271208 SIENA/POGGIBONSI V.LE MARCONI 113/ABC 0577-939056 0577-939056
UMBRIA
PERUGIA VIA S. PELLICO 15/23 075-30892 075-35270 PERUGIA/FOLIGNO VIA ROMA 53/A 0742-677171 0742-677171 PERUGIA/PONTE S. GIOVANNI VIA DELLA SCUOLA 40/B 075-398100 075-5976700 TERNI VIA VOCABOLO SABBIONE -
S.DA DI RECENTINO 9
TERNI/ORVIETO VIA 7 MARTIRI 30 0763-305133 0763-305133
MARCHE
ANCONA VIA BARILATTI 35 071-2801536/7 071-2801922 ASCOLI PICENO/PORTO D'ASCOLI VIA MONTE BIANCO 10 0735-659230 0735-751155 ASCOLI PICENO/PORTO S. GIORGIO VIA BORGO ANDREA COSTA 137 0734-675678 0734-675678 MACERATA/RECANATI VIA CECCARONI 1 - ZONA EX EKO 071-7570723 071-7579507 MACERATA/SFORZACOSTA VIA NATALI 51/E 0733-202492 0733-202950 PESARO/FANO S.DA NAZ. ADRIATICA SUD 44 0721-803720 0721-803720
LAZIO
FROSINONE V.LE GRECIA 12/14 0775-291849 0775-888009 LATINA VIA ROMAGNOLI 32 0773-661616 0773-661616 LATINA/GAETA VIA PARCO BELVEDERE CONCA 74 0771-470111 0771-470851 RIETI VIA GHERARDI 35 0746-498073 0746-498073 ROMA VIA MARCO POLO 106/A-106/B 06-57301520 06-57303286 ROMA/CIVITAVECCHIA VIA LIGURIA 1 0766-32780 0766-502179 VITERBO VIA GARGANA 15/17 0761-304069 0761-304069
0744-800676 0744-807176
45
Page 46
Centri di assistenza
INDIRIZZO TELEFONO FAX
ABRUZZO
L'AQUILA S.S. 17 N. 41 (PORTA NAPOLI) 0862-26309 0862-26309 L'AQUILA/SULMONA VIA GIORDANO BRUNO 5 0864-210333 0864-210333 PESCARA/MONTESILVANO VIA VERROTTI 15/B 085-4452200 085-4492726
MOLISE
CAMPOBASSO VIA S. GIOVANNI 144 0874-63142 0874-63142 CAMPOBASSO/TERMOLI VIA LUIGI STURZO 16 0875-85513 0875-85513 ISERNIA VIA GABRIELE VENEZIALE 11 0865-411007 0865-411007
CAMPANIA
AVELLINO/MERCOGLIANO VIA RAFFAELE VIVIANI 7
BENEVENTO C.DA PEZZAPIANA -
CASERTA VIA PICAZIO 12-14-16 0823-444389 0823-444389 NAPOLI VIA PONTI ROSSI 115/C 081-7411080 081-7437945 NAPOLI/FORIO D'ISCHIA VIA MADONNA DELLE GRAZIE 22 081-907393 081-907393 SALERNO VIA S. LEONARDO 120 089-335684/5 089-335684
PUGLIA
BARI VIA N. TRIDENTE 42/16 080-5461329 080-5468252 BARI/MONOPOLI VIA VECCHIA S. ANTONIO 23 080-808485 080-808485 FOGGIA VIA P. TELESFORO 150 0881-746336 0881-713605 LECCE VIA TARANTO 245 0832-300863 0832-331725 TARANTO VIA MAGNA GRECIA 225/A 099-337654 099-7328254
BASILICATA
MATERA VIA GATTINI 28 0835-335905 0835-345140 POTENZA/RIONERO VIA GIARDINI 0972-721681 0972-723305
CALABRIA
CATANZARO LIDO VIA NAZIONALE 51-53 0961-33933 0961-32816 COSENZA VIA DEGLI STADI 26/0 0984-38939 0984-390206 COSENZA/CASTROVILLARI VIA XX SETTEMBRE 123 0981-26094 0981-200988 CROTONE VIA TORINO 127 0962-905535 0962-905535 REGGIO CALABRIA VIA NAZ. PENTIMELE 159/A-B 0965-47051 0965-47855 REGGIO CALABRIA/MARINA DI
GIOIOSA IONICA REGGIO CALABRIA/TAURIANOVA VIA CIRCONVALLAZIONE 225 0966-645463 0966-643773 VIBO VALENTIA VIA TERRAVECCHIA INFERIORE 99 0963-547496 0963-547133
(LOC.TA' TORRETTE)
ZONA INDUSTRIALE
VIA PORTICATO 60 0964-416041 0964-416781
0825-683169 0825-683169
0824-43588 0824-43588
46
Page 47
Centri di assistenza
INDIRIZZO TELEFONO FAX
SICILIA
AGRIGENTO/FAVARA VIA GRECIA 21 0922-415652 0922-421517 CALTANISSETTA VIA TRIGONA DELLA FORESTA 4 0934-551014 0934-561049 CATANIA VIA PROSERPINA 9 095-431340 095-7160966 CATANIA VIA SAPRI 14/A-B-C-D 095-355169 095-355169 CATANIA/CALTAGIRONE VIA DANTE ALIGHIERI 70 0933-26209 0933-26209 ENNA VIA ITALIA - PAL. SALVAGGIO 0935-29595 0935-29595 MESSINA V.LE BOCCETTA 145/147 090-41742 090-41267 PALERMO VIA F. PATTI 38 091-332798 091-332798 PALERMO VIA PLACIDO MANDANICI 8 091-6827101 091-6827101 PALERMO/CEFALU' VIA PIETRAGROSSA - VICOLO L 0921-424790 0921-424790 RAGUSA VIA UMBERTO GIORDANO 110 0932-623381 0932-623381 SIRACUSA VIA A. SPECCHI 52/54 0931-702525 0931-702525 TRAPANI VIA MARSALA 93-95 0923-21481 0923-21481 TRAPANI/CASTELVETRANO VIA SELINUNTE 11 0924-906030 0924-906030
SARDEGNA
CAGLIARI VIA CORSICA 23 070-304222 070-340267 NUORO VIA F. CONGIU PES 10 0784-204203 0784-206898 NUORO/LANUSEI VIA ITALIA 0782-42063 0782-42063 NUORO/TORTOLI' VIA V. EMANUELE 63 0782-624285 ORISTANO VIA MASONES 18/B 0783-303636 0783-303636 SASSARI VIA NURRA 18/20 079-250404 079-250404 SASSARI/ALGHERO VIA TARRAGONA 38 079-9731514 079-9731514 SASSARI/OLBIA VIA OGLIASTRA 1/A 0789-25880 0789-27881
47
Page 48
Condizioni di garanzia
CONDIZIONI DI GARANZIA
Clausole di garanzia
1. Lapparecchio è garantito per un periodo di un anno dalla data di acquisto, che viene comprovata da un documeno di consegna rilasciato dal rivenditore o da altro docu­mento probante che riporti il nominativo del rivenditore e la data in cui è stata effet- tuata la vendita.
2. Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti lapparecchio riconosciute difettose allorigine per vizi di fabbricazione.
3. Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di negligenza o trascuratezza nelluso, di errata installazione o manutenzione, di manu­tenzioni operate da personale non autorizzato, di danni di trasporto, ovvero, infine, di circostanze che, comunque, non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dellapparecchio. I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro, i pannelli catalitici, le tubazioni esterne e gli eventuali accessori non sono coperti da garanzia se non quando di dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione. Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l’installazione e lallacciamento agli impianti di alimentazione.
4. La garanzia è communque esclusa in caso di uso non domestico dellapparecchio.
5. La Casa costruttrice declina ogni responsabilitá per eventuali danni che possano, diret-
tamento o indirettamente, derivare a persone o animali domestici o cose in conse­guenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nellapposito Libretto Istruzioni e concernenti, specialmente, le avvertenze in tema di installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio.
6. Per gli apparecchi per i quali è richiesto lintervento a domicilio, lutente è tenuto a cor- rispondere il diritto fisso per spese di trasferimento a domicilio in vigore alla data di intervento. Qualora lapparecchio venisse riparato presso uno dei Centri del Servizio di Assistenza Tecnica della Casa costruttrice, le spese ed i rischi di trasporto relativi saranno a carico dellutente.
7. Trascorso un anno, l’apparacchio non è più coperto da garanzia e lassistenza verrà pre- stata addebitando le parti sostituite, le spese di manodopera e di trasporto del perso­nale e dei materiali, secondo le tariffe vigenti in possesso del personale del Servizio di Assistenza Tecnica autorizzato dalla Casa costruttrice. In presenza di intervento effettuato presso uno dei Centri del Servizio Assistenza Tec­nica autorizzato dalla Casa costruttrice, lapparacchio dovrà esservi recapitato a spese e rischio dell’utente.
8. E in ogni caso esclusa la sostituzione dell’apparecchio nonchè il prolungamento della garanzia a seguito di intervenuto guasto.
48
Page 49
49
Page 50
50
Page 51
SERVICE
Nel capitolo “Che cosa fare se...” sono riepilogate le principali fonti di errore che potete eliminare senza ricorrere al servizio assistenza tec­nica.
Se nelle istruzioni per luso non sono riportate informazioni riguardanti il vostro problema, siete pregati di rivolgervi al servizio assistenza tec­nica.
Comunicate al servizio assistenza tecnica il numero PNC ed il numero S (numero di serie) riportati sulla targhetta di identificazione che trove­rete sul bordo interno di destra della porta della lavastoviglie.
Per avere sempre a disposizione questi numeri vi consigliamo di iscri­verli qui:
Service
PNC :..............................................................................................................................
S-No :.............................................................................................................................
51
Page 52
AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nürnberg
http://www.aeg.hausgeraete.de
© Copyright by AEG
822 945 818 - 00 - 0801 Con riserva di modifiche
Loading...