Prima di mettere in funzione la sua nuova lavastoviglie, legga attentamente le
presenti Istruzioni per l'uso. Esse le daranno importanti informazioni relative alla
sua sicurezza, all'installazione dell'apparecchiatura al suo uso ed alla sua
manutenzione.
La sua lavastoviglie la ricompenserà di questa piccola fatica con delle prestazioni
impeccabili.
Nel caso in cui si dovesse verificare qualche problema di funzionamento,
consulti il capitolo "Problemi di funzionamento". Nella maggior parte dei casi
potrà risolvere il problema da solo, evitando cosi i costi per l'intervento del
Servizio di Assistenza.
Conservi le Istruzioni per l'uso per future necessità e si accerti che esse vengano
passate ad eventuali successivi utilizzatori della lavastoviglie.
2
SYSTEM
–
ÖKO
MADE IN GERMANY
Page 3
Indice
Norme di sicurezza4
Smaltimento
Smaltimento dell’imballaggio6
Smaltimento della vostra vecchia apparecchiatura6
Suggerimenti importanti7
Utilizzo della lavastoviglie in modo economico
e con rispetto per l’ambiente7
Descrizione dell’apparecchiatura8
L’interno dell’apparecchiatura8
Uso9
Pannello comandi9
Programmi di lavaggio10
Prima di usare la vostra lavastoviglie per la prima volta12
L’addolcitore d’acqua12
Caricamento del sale rigenerante14
Il brillantante15
Regolazione della dose di brillantante16
Il detersivo16
Programmi di lavaggio BIO e detersivi compatti18
Sistemazione delle stoviglie19
Il cesto inferiore19
Il cestino per le posate20
Il cesto superiore21
Regolazione in altezza del cesto superiore22
Sequenza delle operazioni23
Manutenzione25
Pulizia filtri centrali25
Pulizia filtro grande25
Pulizia interna ed esterna26
Problemi di funzionamento27
Servizio clienti29
Dati tecnici30
Installazione31
Posizionamento31
Collegamento all’alimentazione dell’acqua31
Collegamento allo scarico33
Dispositivi di sicurezza anti-allagamento34
Collegamento elettrico34
3
Page 4
Norme di sicurezza
La sicurezza delle apparecchiature elettriche AEG è conforme alle norme approvate di tecnologia ed alla Normativa sui dispositivi di sicurezza. Il produttore,
comunque, ritiene utile rendere note le seguenti norme di sicurezza.
Utilizzate la vostra lavastoviglie solo per la sua funzione specifica
■ Utilizzate la vostra lavastoviglie solamente per il lavaggio di stoviglie
domestiche. Se la vostra apparecchiatura viene usata scorrettamente od
è utilizzata per un qualsiasi scopo che non sia quello per il quale è stata
progettata, il produttore non può considerarsi responsabile degli eventuali
danni.
■ Per motivi di sicurezza, non dovreste alterare o modificare la vostra lavasto-
viglie in alcun modo.
Prima di utilizzare la vostra lavastoviglie per la prima volta:
■ Controllate che l'apparecchiatura non abbia subito alcun danno durante il
trasporto. Non collegate mai un'apparecchiatura danneggiata. Se la vostra
lavastoviglie è danneggiata, contattate il vostro fornitore.
■ La vostra lavastoviglie dev'essere installata e collegata correttamente.
Leggete la sezione "Installazione" per assicurarvi di avere tutte le informazioni a riguardo.
■ Prima di utilizzare la vostra lavastoviglie per la prima volta, non dimenticate
che il voltaggio nominale ed il tipo di corrente indicati sulla targhetta matricola della vostra apparecchiatura devono essere gli stessi del voltaggio
nominale e del tipo di corrente sul luogo dell'installazione. Anche le caratteristiche dei fusibili sono riportate sulla targhetta matricola.
Sicurezza per i bambini
■ Gli elementi di imballaggio (ad es. fogli, polistirolo) possono rivelarsi perico-
losi per i bambini, che potrebbero rischiare il soffocamento! Si consiglia
quindi di mantenere l'imballaggio al di fuori della portata dei bambini.
■ I bambini possono non conoscere i pericoli dell'uso improprio degli appa-
recchi elettrici. Si consiglia quindi di esercitare un'adeguata sorveglianza
durante il funzionamento dell'apparecchiatura e non permettere ai bambini di giocare con la stessa.
■ I detersivi possono avere un effetto caustico su occhi, bocca, gola e posso-
no persino provocare il soffocamento! Si consiglia di tenere tutti i detersivi in un
luogo sicuro al di fuori della portata dei bambini.
■ L'acqua che si trova nella vostra lavastoviglie non deve essere bevuta.
Residui di detersivi possono rimanere presenti nell'apparecchiatura.
Assicuratevi di non versare questi residui caustici sulla pelle o di non
ingerirli onde evitare il soffocamento. Si consiglia di tenere i bambini a
distanza dalla lavastoviglie quando lo sportello è aperto.
4
Page 5
Utilizzo quotidiano della lavastoviglie
■ Non utilizzate mai la lavastoviglie qualora il cavo di alimentazione, il tubo
di scarico, il pannello comandi, il piano di lavoro o la base siano danneggiati.
■ Se vi è un guasto, per prima cosa chiudete il rubinetto dell'acqua. Quindi
spegnete l'apparecchiatura e togliete la spina dalla presa. Se vi è un
collegamento fisso, staccate o svitate il fusibile/i fusibili.
■ Non tirate mai la spina fuori dalla presa prendendola per il cavo, afferrate
sempre la spina.
■ Eventuali riparazioni della lavastoviglie devono essere eseguite da perso-
nale qualificato. Riparazioni improprie possono porre l'utente in serio pericolo. Se la vostra apparecchiatura necessita qualsiasi riparazione,
contattate il nostro centro di assistenza od il vostro rivenditore.
■ Se il cavo di alimentazione della vostra lavastoviglie è danneggiato, deve
essere sostituito con un cavo specifico (Part No.: 646.403.410) disponibile
presso il centro di assistenza autorizzato AEG.
■ Non versare solventi all'interno della vostra lavastoviglie in quanto potreb-
bero causare un'esplosione.
■ Non appoggiatevi, né sedetevi sullo sportello aperto dell'apparecchiatura
che così facendo potrebbe rovesciarsi.
■ Prima di usare sali speciali per lavastoviglie, detersivi o brillantanti, assi-
curatevi che su tali prodotti venga chiaramente indicato l'utilizzo specifico
per lavastoviglie domestiche.
■ Chiudete sempre il rubinetto dell'acqua quando la lavastoviglie rimane
inattiva per un certo periodo di tempo, anche breve, ad esempio quando
andate in vacanza.
■ Trasportate la lavastoviglie solamente in posizione verticale.
Se durante il trasporto l'apparecchiatura fosse inclinata eccessivamente,
si potrebbe causare la fuoriuscita di acqua salata nel compartimento interno che causerebbe la formazione di ruggine.
5
Page 6
Smaltimento
Smaltimento dell'imballaggio
Le nostre lavastoviglie richiedono un efficace imballaggio protettivo durante
il trasporto, sebbene esso sia sempre limitato al minimo indispensabile.
Gli elementi di imballaggio (ad es. fogli, polistirolo) possono essere pericolosi
per i bambini, che possono addirittura rimanervi soffocati! Si consiglia quindi di
tenere l'imballaggio fuori dalla portata dei bambini.
Tutti i materiali di imballaggio utilizzati sono compatibili con l'ambiente e possono
essere riutilizzati. Le parti in cartone vengono prodotte da carta riciclata e quelle
in legno non sono state trattate.
I materiali plastici sono contrassegnati come segue:
>PE< per il polietilene; ad es. i fogli di imballaggio.
>PS< per il polistirolo; ad es. le parti di imbottitura (principalmente senza CFC).
>POM< per il poliossimetilene; ad es. i morsetti in plastica.
Grazie al riciclaggio ed al riutilizzo dei materiali di imballaggio, le materie
prime possono essere risparmiate ed il volume dei rifiuti ridotto.
Consegnate gli elementi di imballaggio al vostro centro locale di riciclaggio.
Le autorità municipali vi forniranno gli indirizzi a cui rivolgervi.
Smaltimento della vostra vecchia apparecchiatura
Quando la vostra apparecchiatura raggiunge il termine della propria attività e
non volete più utilizzarla, rendetela inutilizzabile prima di sbarazzarvene.
Attenzione! I bambini per gioco potrebbero chiudersi nella lavastoviglie (e
soffocare) o mettere in pericolo le proprie vite. Quindi scollegate la spina
e staccate il cavo di alimentazione. Disattivate la chiusura dello sportello
così che esso non possa rimanere chiuso.
Marcatura delle parti in plastica per il riciclaggio differenziato: Tutte le parti in plastica della vostra apparecchiatura sono marcate con sigle internazionalmente
standardizzate (ad es. >PS< per il polistirolo). Quando la vostra apparecchiatura viene demolita, tutto ciò consente di suddividere i materiali plastici di scarto,
attuando un appropriato riciclaggio ambientale.
Portate l'apparecchiatura da smaltire presso il locale centro di smaltimento o
presso il vostro rivenditore, che la potranno ritirare a un costo molto contenuto.
6
Page 7
Suggerimenti importanti
Utilizzo della lavastoviglie in modo economico e con
rispetto per l'ambiente
Raccogliete i vostri piatti sporchi,collocateli nella lavastoviglie e lavateli solo
quando entrambi i cestelli sono carichi, evitando di sovraccaricarli. Solo cosi
potrete essere certi che state utilizzando l'apparecchiatura in modo economico e con rispetto per l'ambiente.
Selezionate sempre il programma di lavaggio corrispondente al tipo di stoviglie
caricate ed al grado di sporcizia delle stesse (fate riferimento alla "Tabella programmi").
Non utilizzate mai un dosaggio eccessivo di detersivi, sali o brillantanti.
Seguite le raccomandazioni sul dosaggio riportate in questo libretto istruzioni e nelle indicazioni accluse ai prodotti.
Assicuratevi che l'addolcitore dell'acqua sia regolato correttamente.
Stoviglie non idonee
Le seguenti stoviglie non sono adatte al lavaggio in lavastoviglie:
-piatti o tavolette in legno
-parti in plastica non resistente al calore
-cristalli
-articoli in latta o rame
-stoviglie o posate incollate
-vecchi tipi di posate con adesivi sensibili al calore
-coltelli in acciaio che tendono ad arrugginire
-posate con manici di legno, corno, porcellana o madreperla.
Stoviglie idonee
I seguenti articoli hanno alcune limitazioni relativamente al lavaggio in lavastoviglie:
-Lavate in lavastoviglie le stoviglie in terracotta solo nel caso in cui il produttore
ne abbia espressamente indicata l'idoneità a tale procedimento.
-Alcuni tipi di decorazioni che sono state effettuate su smalto possono sbiadire
dopo frequenti lavaggi in lavastoviglie.
-Le parti in argento ed alluminio tendono a scolorire durante il lavaggio in lavastoviglie.
-Diversi residui di cibo, quali il bianco d'uovo, il tuorlo d'uovo e la senape, provocano spesso scolorimento o macchie sull'argento. Stoviglie e posate in
argento dovrebbero comunque essere ripulite da residui di cibo se non vengono lavate immediatamente dopo i pasti.
-Alcuni tipi di vetro possono diventare opachi dopo diversi cicli di lavaggi. Si
consiglia comunque di lavare a mano soprattutto la cristalleria di valore.
All'acquisto di nuove stoviglie e posate, verificare che siano lavabili in lavastoviglie.
7
Page 8
Descrizione dell’apparecchiatura
L’interno dell’apparecchiatura
Regolazione
durezza acqua
Cesto superiore
Fermi cesto
superiore
Filtro grande
Contenitore
sale
Spruzzatore rotante superiore
Spruzzatore rotante inferiore
Filtri centrali
Cesto inferiore
Cestino
porta-posate
Targhetta
matricola
Contenitore
detersivo
ACCESO/SPENTO
INTENSIVO 70°
NORMALE 65°
ECO BIO 50°
BREVE 50°
AMMOLLO
SALE
ACCESO
FINE
Contenitore
brillantante
Tubo di
scarico
Cavo di
alimentazione
Tubo di
carico
8
Page 9
Uso
Pannello comandi
12
In questa lavastoviglie, progettata per essere completamente mimetizzata tra i
mobili della cucina, i comandi sono collocati sulla parte superiore della porta. Per
l'uso dei comandi è necessario tenere la porta leggermente aperta.
1 Tasto di alimentazione
Premendo questo tasto si accendono le lampade spia di alimentazione elettrica ACCESO (5) e di fine programma FINE (6).
A questo punto può essere selezionato e avviato un programma di lavaggio.
2 Tasti di selezione programmi
Vi permettono di selezionare il programma di lavaggio desiderato.
Premete il tasto corrispondente al programma di lavaggio scelto, seguendo
le istruzioni riportate nella tabella programmi di lavaggio.
3 Guida programmi di lavaggio
È una guida riassuntiva della tabella programmi di lavaggio che vi aiuterà
nella scelta quotidiana dei programmi.
4 Spia di rifornimento sale rigenerante SALE
Si illumina quando il sale rigenerante è esaurito, per ricordarvi di ripristinarlo.
3
5
4
6
5 Spia di alimentazione elettrica ACCESO
Si illumina quando il tasto di alimentazione (1) è premuto, segnalando che
I'apparecchiatura è sotto tensione.
6 Lampada spia di fine programma FINE
Si illumina quando il programma di lavaggio è terminato.
Residui normali o abbondanti
anche essiccati e/o
contenenti amido (es. pasta,
riso, semolino, patate, uova,
sughi, arrosti).
Residui normali o abbondanti
anche essiccati e/o
contenenti amido (es. pasta,
riso, semolino, patate, uova,
sughi, arrosti).
Pochi residui non essiccati e
non contenenti amido (es.
bevande, dolci e pasticcini,
insalate, affettati, formaggi).
Tipo di
stoviglie
Pentole
Stoviglie
miste
Stoviglie
miste
Stoviglie
da party
Tasti
da premere
BIO
AMMOLLO
Carico parziale di stoviglie da
completarsi al pasto successivo.
Questo programma non
richiede l’uso di detersivo.
Per prove comparative secondo standard IEC 436/DIN 44990:
- Programma NORMALE 65° con detersivo tipo A e programma ECO BIO 50° con detersivo tipo B;
- Capacità standard di 12 coperti (vedere figure 9 e 13);
- Dose di detersivo consigliata:20 g all’interno del contenitore
Questo programma permette di lavare in breve tempo (circa 50 min.) un carico completo composto da
*
piatti, bicchieri e stoviglie poco sporche (pentole escluse) e ne consente il loro immediato riutilizzo.
Per la brevità del ciclo, viene esclusa la fase di asciugatura.
10
5 g sopra il coperchio del contenitore
Page 11
Dosi di detersivo
consigliate
nel
contenitore
2
cucchiai
rasi da
dessert
(20 g)
**
sopra il
coperchio
del
contenitore
1
cucchiaio
raso da
dessert
(10 g)
Descrizione del
programma
Prelavaggio con acqua a 50°C
Lavaggio con acqua a 70°C
2 risciacqui freddi
1 risciacquo con acqua a 65°C
Asciugatura ad aria calda
Valori indicativi di
consumo
Durata del
programma
minuti
Consumo
di energia
kWh
981,925
***
Consumo
di acqua
litri
2
cucchiai
rasi da
dessert
(20 g)
2
cucchiai
rasi da
dessert
(20 g)
1
cucchiaio
colmo da
1/2
cucchiaio
da
dessert
(5 g)
1/2
cucchiaio
raso da
dessert
(5 g)
/
Prelavaggio con acqua fredda
Lavaggio con acqua a 65°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo con acqua a 65°C
Asciugatura ad aria calda
Prelavaggio con acqua fredda
Lavaggio con acqua a 50°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo con acqua a 65°C
Asciugatura ad aria calda
Lavaggio con acqua a 50°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo con acqua a 50°C
881,520
881,420
501,017
dessert
(15 g)
1 risciacquo freddo
/
Poiché i detersivi per lavastoviglie non sono tutti uguali, seguire anche i consigli di dosaggio
**
suggeriti dal produttore.
Se utilizzate i detersivi compatti a base di enzimi, vi consigliamo di scegliere il programma a 50°C
poiché gli enzimi svolgono la loro massima azione lavante proprio a questa temperatura.
/
secchi sulle stoviglie)
(per evitare che lo sporco si
12
0,110
Questi dati sono indicativi e dipendono dalla pressione e dalla temperatura dell’acqua della
***
vostra rete e dalle variazioni di tensione.
11
Page 12
Prima di usare la vostra lavastoviglie per la prima volta
Dopo aver correttamente installato e collegato la vostra nuova lavastoviglie
alla rete idrica ed allo scarico dell'acqua e prima di avviarla per la prima volta,
procedete come segue:
-regolate l'addolcitore d'acqua, se necessario;
-riempite il contenitore di sale con sale speciale per lavastoviglie;
-riempite di brillantante l'apposito contenitore.
Alle pagine successive troverete in dettaglio tutte le informazioni necessarie
per eseguire le relative operazioni.
L'addolcitore d'acqua
L'acqua contiene in misura variabile, a seconda delle località, sali calcarei e
minerali che si depositano sulle stoviglie lasciando macchie e depositi biancastri. Più elevato è il contenuto di questi sali e più si dice che l'acqua è «dura».
Per evitare tali depositi la lavastoviglie è corredata di un addolcitore che fornisce ad ogni ciclo acqua priva di calcare (addolcita) per il lavaggio delle vostre
stoviglie. L'addolcitore viene automaticamente rigenerato ad intervalli regolari
con una soluzione di sale speciale per lavastoviglie.
Il consumo di sale dipende dalla durezza della vostra acqua.
Potete richiedere la durezza della vostra acqua all'Ente Erogatore della
vostra zona.
Per assicurare un funzionamento ottimale dell'addolcitore con il minimo consumo di sale richiesto, regolatelo in base alla durezza della vostra acqua,
seguendo le indicazioni riportate nella tabella che segue.
L'addolcitore può trattare acqua con durezza fino a 50°d (gradi tedeschi), tramite 5 livelli di regolazione.
Durezza dell’acqua
Livello
1
*2
3
4
5
L'addolcitore è regolato dalla fabbrica al livello 2 in quanto questo soddisfa la maggior parte
*
delle utenze.
Se usate detersivi senza fosfati, contenenti enzimi, aggiungete il sale nell'addolcitore già a
**
partire da 4° dH (7° TH).
12
°dH
gradi tede-
schi
0-7
8-21
22-28
29-39
40-50
°TH
gradi
francesi
0-14**
15-39
40-50
51-70
71-90
Uso sale
rigenerante
NO
SI
SI
SI
SI
Regolazione
dell’addolcitore
NO
NO
SI
NO
SI
Regolazione
sulla
macchina
NO
NO
NO
SI
SI
Page 13
Livello 1
Se la vostra acqua appartiene al livello 1, non è necessario usare il sale rigenerante né effettuare alcuna regolazione, in quanto è già dolce. In questo caso
non tenete in alcun conto la lampada spia che segnala la mancanza di sale.
Livello 2
Se la vostra acqua appartiene al livello 2 è sufficiente che aggiungiate periodicamente il sale nell'apposito contenitore, seguendo le indicazioni riportate al
paragrafo relativo. Non sono richieste altre regolazioni.
Livelli 3 e 5 (Regolazione sull'addolcitore)
Se la vostra acqua appartiene al livello 3 o 5, procedete come segue: Estraete
il cesto inferiore, svitate e togliete il tappo del contenitore del sale rigenerante
posto sul fondo della vasca. Con un cacciavite o un coltello ruotate di 180° in
senso antiorario il selettore a due posizioni dalla posizione - a quella +.
AA02
Fig. 1
Livelli 4 e 5 (Regolazione sulla lavastoviglie)
Se la vostra acqua appartiene al livello 4 o 5 ruotate il selettore che si trova
sulla parte frontale della macchina, angolo superiore sinistro, dalla posizione
1 alla 2.
1
2
AA03
Fig. 2
13
Page 14
Con durezza dell'acqua di livello 5, sono necessarie sia la regolazione dell'addolcitore che sulla lavastoviglie.
Nota: Usate regolarmente il sale rigenerante a partire dal livello 2, seguendo
le indicazioni riportate al paragrafo successivo.
Caricamento del sale rigenerante
Utilizzate esclusivamente sale specifico per lavastoviglie.
Altri tipi di sale contengono sensibili percentuali di sostanze che potrebbero
col tempo rendere inefficiente l'addolcitore.
Attenzione: detersivi e sale vengono spesso offerti in confezioni simili. Prima di
effettuare il riempimento del contenitore del sale accertatevi di avere effettivamente preso la confezione giusta, poiché il detersivo versato per errore nel contenitore del sale danneggia permanentemente l'addolcitore che dovrà pertanto
essere sostituito.
Estraete il cesto inferiore, svitate e togliete il tappo del contenitore del sale.
Versate circa mezzo litro di acqua nel contenitore (questa operazione è
necessaria solo al primo riempimento).
Riempite di sale (circa 1,5 ÷ 1,8 kg) il contenitore, utilizzando l'apposito imbuto in dotazione.
SALE
SALT
SALZ
SEL
SR06
Fig. 3
Riavvitate accuratamente il tappo accertandovi che la filettatura e la guarnizione non rechino residui di sale. In seguito basta aggiungere periodicamente il
sale nel contenitore. Tale operazione viene segnalata dalla lampada spia di controllo sale rigenerante SALE sul pannello comandi che si accende quando il
sale è esaurito. Il contenitore di sale ha sempre dell'acqua al suo interno; è pertanto normale che questa fuoriesca durante il riempimento con sale.
Importante: Durante il caricamento, eventuali fuoriuscite di sale potrebbero
favorire la formazione di ruggine. Si consiglia pertanto di caricare il sale poco
prima di iniziare un programma di lavaggio (ad eccezione del programma
Ammollo).
14
Page 15
Attenzione: La lampada spia di «rifornimento sale rigenerante» SALE sul pannello comandi può rimanere accesa da 2 a 6 ore dal ripristino del sale nell'apposito contenitore, o anche di più se si utilizzano sali che richiedono più tempo
a dissolversi.
Il corretto funzionamento della lavastoviglie non è comunque pregiudicato.
Il brillantante
Questo prodotto rende più brillanti le stoviglie e migliora l'asciugatura. Viene
introdotto automaticamente durante il risciacquo caldo. Il serbatoio posto
all'interno della porta può contenere circa 110 ml di brillantante, sufficiente
per 16-40 programmi di lavaggio, in funzione della dose impostata.
Caricamento del brillantante
Aprite il contenitore ruotando il tappo (A) in senso antiorario.
B
5
4
6
x
3
a
2
m
1
A
BR01
BR03
Fig. 4 Fig. 5
Versate il brillantante nella bocchetta di carico, fino a quando il contenitore è
pieno. La spia (B) posta a fianco del tappo deve essere completamente scura.
Richiudete bene il tappo.
L'eventuale liquido fuoriuscito durante il riempimento va accuratamente rimosso con un panno assorbente, per evitare eccessiva formazione di schiuma nel
lavaggio successivo.
Indicatore di riempimento di brillantante
Riempite nuovamente con brillantante quando la finestrella (B) sul contenitore
mostra un punto centrale scuro circondato da un anello molto chiaro (Fig. 5).
Quando il contenitore è pieno (dopo c.a. 70.80 ml), la finestrella (B) appare
uniformemente scura.
15
Page 16
Regolazione della dose di brillantante
A seconda del risultato di brillantezza e di asciugatura ottenuti, regolate (con
un cacciavite o un coltello) la dose di liquido, agendo sul selettore a 6 posizioni (C) posto all'interno della bocchetta di carico (posizione 1 dose minima,
posizione 6 dose massima).
Aumentate gradualmente la dose se sulle stoviglie lavate rimangono gocce
d'acqua o macchie di calcare; diminuite invece la dose se le stoviglie presentano striature biancastre ed appiccicose.
C
5
4
6
x
3
a
2
m
1
BR02
Fig. 6
Il detersivo
Usate esclusivamente detersivi in polvere, liquidi o in pastiglie specifici
per lavastoviglie domestiche.
Prima di iniziare un qualsiasi programma di lavaggio, ad eccezione dell’«Ammollo»,
caricate il detersivo nell'apposito contenitore.
Se il coperchio del contenitore risulta chiuso, per aprirlo basta agire sul pulsante di aggancio (D).
Per aiutarvi a dosare correttamente il detersivo, all'interno del contenitore ci
sono due gradini di riferimento:
-MIN= 15ml-MAX= 30ml
16
DE07
Fig. 7
D
MIN
MAX
Page 17
La dose di detersivo può variare in funzione del grado di sporco e del tipo di
stoviglie. Noi vi consigliamo le quantità indicate nella tabella programmi di
lavaggio.
Dopo aver versato il detersivo nel contenitore richiudere il coperchio.
Tutti i programmi con prelavaggio richiedono una piccola dose supplementare
di detersivo di circa 5 g (1 cucchiaio da caffè), che va versata sopra il coperchio
del contenitore, una volta chiuso, come mostrato in figura.
DE02
Fig. 8
Usate 10 g (2 cucchiaini da caffè) quando selezionate il programma Intensivo.
Al termine di un qualsiasi programma di lavaggio il coperchio risulta sempre
aperto, pronto per il successivo impiego.
Poichè i detersivi non sono tutti uguali, consultate anche le istruzioni sulle
confezioni.
Ricordiamo che quantità insufficienti di detersivo sono causa di lavaggio scadente, mentre un eccesso di detersivo, oltre a non migliorare i risultati di lavaggio, determina uno spreco.
Non eccedere nell’uso di detersivo significa dare un contributo al contenimento dell’inquinamento ambientale.
17
Page 18
Programmi di lavaggio BIO e detersivi compatti
I detersivi per lavastoviglie oggi in commercio possono essere suddivisi in
due gruppi principali in base alla loro composizione chimica:
-detersivi tradizionali da anni sul mercato (in polvere, liquidi o in pastiglie),
ad alta alcalinità, contenenti componenti caustici tossici se ingeriti;
-nuovi detersivi compatti (in polvere) privi di componenti caustici e quindi a
bassa alcalinità, contenenti enzimi naturali biodegradabili.
Questo modello di lavastoviglie vi offre, oltre ai programmi tradizionali, i nuovi
programmi BIO, appositamente studiati in funzione dei nuovi detersivi compatti, con tempi e temperature della fase di lavaggio che ottimizzano le proprietà di
rimozione dello sporco degli enzimi per darvi, a temperature basse come 50°C,
gli stessi risultati di lavaggio dei programmi più energici a 65°C con i detersivi
tradizionali.
Dunque questi nuovi programmi BIO a bassa temperatura di lavaggio in combinazione con i detersivi compatti, non solo danno un contributo alla salvaguardia
dell'ambiente ma, insieme, si prendono anche cura delle vostre stoviglie.
18
Page 19
Sistemazione delle stoviglie
Estraete i cesti per consentire il carico delle stoviglie.
Prima di disporre le stoviglie nei cesti asportate i residui più grossolani delle
pietanze (ossicini, stuzzicadenti, lische, avanzi di carne o verdure, bucce di
frutta ecc.) per evitare di intasare eccessivamente i filtri, con conseguente
riduzione dell'efficacia di lavaggio.
Sistemate sempre le pentole, tazze, bicchieri ecc. con l'apertura rivolta verso
il basso. Inclinate leggermente gli oggetti con bombatura o incavi per facilitare il passaggio dell'acqua. Mettete le posate lunghe, come mestoli, coltelli
lunghi ecc., orizzontalmente, preferibilmente nel cesto superiore. Evitate possibilmente il contatto tra le stoviglie; una corretta sistemazione vi dà migliori
risultati di lavaggio. Caricate preferibilmente nel cesto superiore gli oggetti
leggeri (ciotole in plastica ecc.) e sistemateli in modo che non si rovescino
appoggiandovi vicino oggetti più pesanti.
Il cesto inferiore
Il cesto inferiore è destinato a contenere pentole, coperchi, piatti (fino a 27
cm di diametro), insalatiere, posate ecc. che vanno disposti come indicato
nelle figure.
UI17
Fig. 9 Fig. 10
IEC 436 / DIN 44990
UI13
Piatti da portata e coperchi grandi vanno sistemati di preferenza alla periferia del
cesto, facendo attenzione a non bloccare la rotazione dello spruzzatore rotante
19
Page 20
Nella parte posteriore del cesto è presente una speciale rastrelliera per i piatti
che può essere tolta per permettere una più facile sistemazione delle pentole e
delle insalatiere.
UI16
Fig. 11
Il cestino per le posate
Disporre nel cestino delle posate i coltelli, le forchette e i cucchiai con il manico
rivolto verso il basso. Suddividere omogeneamente le posate in tutti gli scomparti e non mettere a contatto il lato di utilizzo dei cucchiai e delle forchette, affinché l’acqua possa arrivare dappertutto.
Importante! Posate molto lunghe infilate nel cestino delle posate possono
bloccare il braccio rotante superiore. Adagiare quindi le posate lunghe, come
ad es. mestoli da minestra, coltelli da cucina, ecc., nel cesto superiore.
Per svuotare più facilmente il cestino delle posate è possibile toglierlo dal
cestello inferiore e scomporlo. In questo modo è più facile tirare fuori le posate di piccole dimensioni. Se si utilizza il separatore a griglia non è necessario scomporre il cestino delle posate.
Attenzione! Affinché il cestino delle posate pieno inavvertitamente non si
apra, afferrare l’impugnatura per intero.
❐ Appoggiare il cestino delle posate su una superficie piana (tavolo, piano
di lavoro) e aprire le due parti dell’impugnatura.
20
Fig. 12
Dopo aver svuotato il cestino ricomporre le due parti dell’impugnatura.
❐
Page 21
Il cesto superiore
Il cesto superiore è adatto a contenere piatti (dessert, sottotazze, piani e
fondi fino a 20 cm di diametro), insalatiere, tazze e bicchieri che vanno disposti come indicato nelle figure. I bicchieri a gambo lungo possono essere
appesi, capovolti, ai settori alti porta-tazze.
US01
IEC 436/DIN 44990
US02
Fig. 13 Fig. 14
Importante
Non coprite con le stoviglie l'imbuto di ingresso dell'acqua al centro del cesto
superiore.
US16
US16
Fig.15
Prima di chiudere la porta accertatevi che gli spruzzatori rotanti
possano girare liberamente.
21
Page 22
Regolazione in altezza del cesto superiore
Usando abitualmente piatti molto grandi (oltre 27 cm, fino a 31 cm di diametro) potete caricarli nel cesto inferiore dopo aver spostato quello superiore
nella posizione più alta, nel modo seguente:
-ruotate i fermi anteriori (A) del cesto superiore verso l'esterno e sfilate il
cesto;
-rimontate il cesto nella posizione più alta e riportate i fermi (A) nella posizione
originale.
A
RC01
Fig. 16
Con questa operazione nel cesto superiore non potrete caricare stoviglie con
diametro superiore ai 15 cm, e non potrete utilizzare i settori alti porta-tazze.
22
Page 23
Sequenza delle operazioni
Impostare il programma
La selezione del programma va eseguita con la porta parzialmente aperta.
Premete il tasto di Alimentazione la spia di accensione ACCESO e quella di
fine programma FINE si accendono.
Attenzione: se la spia di fine programma FINE non si dovesse accendere,
significa che il programma selezionato precedentemente non è ancora finito. In
questo caso è necessario chiudere la porta ed attendere la fine del programma
oppure cancellarlo (vedi "Cancellare un programma").
Premete a fondo il tasto che corrisponde al programma desiderato finché la
spia di fine programma FINE si spegne.
Avviare il programma
Aprite il rubinetto di carico dell'acqua.
Chiudete la porta; inizia lo svolgimento del programma.
Al termine del programma di lavaggio
Un segnale acustico della durata di circa 2 secondi indica che il programma
di lavaggio è terminato. La macchina si arresta automaticamente.
Aprite la porta dopo la fine del segnale acustico. La spia di accensione
ACCESO e quella di fine programma FINE sono accese.
Premete il tasto per spegnere la lavastoviglie.
Chiudete il rubinetto di carico acqua e scollegate la macchina dalla presa di
corrente.
Aspettate alcuni minuti prima di togliere le stoviglie: eviterete di scottarvi ed otterrete migliori risultati di asciugatura.
Svuotate prima il cesto inferiore, poi quello superiore: eviterete cosi sgocciolamenti dal cesto superiore sulle stoviglie del cesto inferiore.
23
Page 24
Cancellare un programma
Per cancellare un programma di lavaggio in corso o azzerare la macchina se
avete premuto inavvertitamente il tasto sbagliato, procedete come segue:
Assicuratevi che la macchina sia accesa (tasto premuto).
Premete contemporaneamente i tasti programma BREVE 50° e AMMOLLO.
Chiudete la porta. Dopo 1-3 minuti udirete il segnale acustico di fine program-
ma: la macchina è azzerata.
Prima di aprire la porta e selezionare un nuovo programma, attendete
la fine del segnale acustico (2 secondi).
Attenzione
In generale si sconsiglia l'apertura della porta durante il funzionamento della
lavastoviglie; un dispositivo di sicurezza assicura comunque l'arresto della
macchina all'atto dell'apertura.
24
Page 25
Manutenzione
Pulizia filtri centrali
Pulite i filtri centrali (B) e (C) da eventuali residui sotto l'acqua corrente, aiutandovi con uno spazzolino.
Per estrarre i filtri (B) e (C) tirate l'imbuto centrale verso l'alto, estraete il filtrino
più piccolo (C) premendo contemporaneamente le due alette (D).
D
C
B
MA13
Fig. 17 Fig. 18
Una volta eseguita la pulizia, reinserite i filtri premendoli verso il basso
fino allo scatto.
MA08
Pulizia filtro grande
Pulite il filtro grande (A) su entrambe le facce sotto l'acqua corrente, aiutandovi
con uno spazzolino.
Per estrarlo togliete lo spruzzatore rotante premendo le due alette (E) e ruotate
in senso antiorario la ghiera (F), quindi sfilate il tutto.
Rimontate i filtri compiendo le operazioni in ordine inverso.
E
A
F
MA01
Fig. 19
Attenzione:
La lavastoviglie non deve essere usata senza filtri.
25
Page 26
Una ricollocazione non corretta dei filtri nella loro sede è causa di cattivi
risultati di lavaggio.
La pulizia dei filtri è fondamentale per assicurare il funzionamento ottimale della macchina.
Pulizia interna ed esterna
Pulite le guarnizioni perimetrali di tenuta della porta e dei contenitori detersivo e
brillantante con un panno umido.
Pulite le superfici esterne della lavastoviglie ed il pannello comandi con un
panno umido e morbido usando, se necessario, solo detersivi neutri. Non
usate mai prodotti o mezzi abrasivi o solventi (acetone, trielina ecc.).
26
Page 27
Problemi di funzionamento
Prima di chiamare il servizio di assistenza, controllate se siete in grado di risolvere il problema personalmente, seguendo le istruzioni che seguono. Se tali suggerimenti non fossero di alcun aiuto, contattate il nostro centro di assistenza.
■ La pompa di scarico funziona ininterrottamente anche ad apparecchiatura
spenta.
- Il sistema di protezione dell'acqua si è attivato. Innanzitutto chiudete il rubinetto dell'acqua. Staccate la spina d'alimentazione. Se avete un collegamento fisso, svitate il fusibile/i fusibili. Chiamate il nostro centro d'assistenza per determinare il danno.
■ Il programma non si avvia.
- I fusibili sono collocati in posizione corretta? La vostra apparecchiatura è
collegata alla linea elettrica?
- Avete chiuso correttamente la porta? Spingete la porta per chiuderla.
■ La lavastoviglie non carica l'acqua.
- Avete aperto il rubinetto dell'acqua?
- Il filtro nel tubo di carico dell'acqua è otturato? Controllate il flusso nel tubo.
Pulite il filtro se necessario.
- Il tubo di carico è schiacciato? Controllate il flusso nel tubo (fate riferimento
alla sezione "Collegamento all'alimentazione dell'acqua")
- È disponibile la pressione minima dell'acqua di 1 bar? (fate riferimento alla
sezione "Collegamento all'alimentazione dell'acqua").
■ Le stoviglie non risultano pulite.
- Avete selezionato un programma adatto al tipo di stoviglie ed al grado di
sporcizia delle stesse? (fate riferimento alla "Tabella programmi").
- Avete posizionato le stoviglie in modo che l'acqua possa raggiungere tutte
le superfici, sia interne che esterne, delle stoviglie stesse? I cestelli non
devono essere sovraccaricati.
- Gli spruzzatori sono ostruiti da stoviglie o posate? Fate attenzione che, per
un migliore scarico dell'acqua residua alla fine del programma, lo spruzzatore superiore si inclini quando si ferma. Quando è operativo, automaticamente si porterà in posizione orizzontale.
- I filtri sul fondo della vostra apparecchiatura sono tutti puliti? Sono inseriti
in modo appropriato? (fate riferimento alla sezione "Pulizia dei filtri").
- Avete utilizzato sufficiente detersivo? (fate riferimento alla sezione "Il detersivo").
- Il tubo di scarico è inserito correttamente? (fate riferimento alla sezione
"Collegamento allo scarico dell'acqua").
27
Page 28
- C'è ancora sale nell'apposito contenitore? Senza l'apposito sale l'acqua
non verrà addolcita. Con una durezza dell'acqua superiore a 4°dH si formeranno depositi di calcare sulle vostre stoviglie (fate riferimento alla sezione
"Caricamento del sale rigenerante").
- Avete regolato l'addolcitore d'acqua secondo la durezza dell'acqua stessa? (fate riferimento alla sezione "L'addolcitore d'acqua").
■ I piatti non si asciugano e non appaiono brillanti.
- Avete utilizzato un brillantante di marca?
- C'è sufficiente brillantante nell'apposito contenitore? (fate riferimento alla
sezione "Caricamento del brillantante").
■ Piatti e bicchieri presentano rigature, fasce, macchie biancastre o sfumature
bluastre.
- La quantità di brillantante è eccessiva. Usate un dosaggio inferiore (fate
riferimento alla sezione "Regolazione della dose di brillantante").
■ Piatti e bicchieri presentano macchie d'acqua.
- La quantità di brillantante utilizzata è insufficiente. Aumentatene il dosaggio (fate riferimento alla sezione "Regolazione della dose di brillantante").
■ Segni di ruggine compaiono all'interno della lavastoviglie.
- L'interno della lavastoviglie è costituito da acciaio inossidabile. Se si
riscontra la presenza di ruggine all'interno dell'apparecchiatura, ciò deriva
da altra fonte (ruggine nell'acqua, casseruole, posate, ecc.). Rimuovete tali
segni con un qualsiasi prodotto per la pulizia dell'acciaio inossidabile.
- Avete dosato il detersivo correttamente? (fate riferimento alla sezione
"Il detersivo").
- C'è sufficiente sale nell'apposito contenitore? (fate riferimento alla sezione
"Caricamento del sale rigenerante").
- Gli spruzzatori rotanti urtano contro le stoviglie.
■ La porta della lavastoviglie si chiude con difficoltà.
- La lavastoviglie non è correttamente livellata o inserita nel mobile della
cucina.
28
Page 29
Servizio clienti
Nella sezione "Problemi di funzionamento", abbiamo elencato i più importanti
problemi che potete risolvere personalmente. Nel caso in cui vogliate contattare il nostro servizio clienti per uno qualsiasi dei sopraccitati casi, o perché l'apparecchiatura non funziona correttamente, la visita di un nostro tecnico non può
effettuarsi gratuitamente, neppure durante il periodo di garanzia.
Nel caso in cui non troviate alcun riferimento ad un guasto nelle istruzioni per
l'uso, vi consigliamo di contattare il nostro centro di assistenza.
Quando effettuate la chiamata, citate il numero del prodotto (E-NR.) ed il
numero di serie (F-NR,) indicati sulla targhetta matricola. Essa si trova sul
lato destro in alto all'interno dello sportello.
Mod.
........
Prod.No.
........
Ser. No.
.........
E- NR
......
Fig. 20
F-NR
......
Per avere questi numeri a portata di mano vi suggeriamo di ricopiarli qui
sotto.
E-NR .....................................
F-NR ......................................
Specificando questi dati consentirete al centro di assistenza di effettuare una
precisa identificazione della parte richiesta così che l'apparecchiatura può
essere riparata durante la prima visita da parte del nostro tecnico senza
dover pagare costi aggiuntivi per ulteriori visite da parte del tecnico.
29
Page 30
Dati tecnici
Capacità di carico stoviglie
12 coperti standard IEC
Pressione acqua di alimentazione
5-80 N/cm2(0,5-8 Bar = 0,05-0,8 MPa).
Collegamento elettrico
I dettagli sul collegamento elettrico sono riportati sulla targhetta di identificazione della lavastoviglie, posta sul lato destro della porta.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive
Comunitarie:
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e successive modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica) e
successive modificazioni.
30
Page 31
Installazione
Posizionamento
Posizionate l'apparecchio il più vicino possibile al rubinetto dell'acqua ed al
collegamento per lo scarico dell'acqua . Affinché lo sportello si chiuda correttamente, è necessario che l'apparecchiatura venga posizionata in modo stabile ed orizzontalmente.
Regolate i piedini a vite finché l'apparecchiatura è perfettamente orizzontale.
Per le apparecchiature ad incasso:
Consultate la dima di montaggio fornita con la lavastoviglie relativamente alle
istruzioni per l'installazione.
Fate attenzione ai seguenti punti prima dell'installazione:
Quando lo sportello viene aperto dopo che il programma è ultimato, del vapore
fuoriesce dall'apparecchio quale normale conseguenza e potrebbe causare
rigonfiamenti e curvature su piani di lavoro che non sono resistenti all'acqua.
Comunque l'imballaggio in dotazione comprende una protezione metallica. Inogni caso, questa deve essere collocata correttamente onde evitare successivi danni al piano di lavoro. La protezione deve essere collocata secondo le istruzioni fornite sulla dima di montaggio.
La lavastoviglie viene quindi inserita nella nicchia del mobile.
Durante l'installazione della lavastoviglie nella nicchia, assicuratevi che
il tubo di scarico ed il cavo di alimentazione possano muoversi liberamente nella zona posteriore della base ed evitate che i suddetti cavi
vengano piegati o schiacciati.
Collegamento all'alimentazione dell'acqua
Questa lavastoviglie è dotata di un sistema di sicurezza che blocca il flusso
dell'acqua in caso di rottura interna delle tubazioni dovuta ad usura.
L'inconveniente viene segnalato dalla comparsa di un indicatore rosso sulla
finestrella (B). Se ciò accade, chiudete il rubinetto dell'acqua e fate sostituire
il tubo.
A
B
CA01
Fig. 21
31
Page 32
Questa lavastoviglie è stata costruita in conformità con le relative misure di
sicurezza e possiede dispositivi di sicurezza che prevengono il riflusso dell'acqua di lavaggio nell'impianto idraulico.
La lavastoviglie può essere collegata a un impianto di acqua fredda o calda, fino
ad una temperatura di 60°C, ma non può essere collegata ad apparecchiature
ad acqua calda o attraverso apparecchi di riscaldamento. È consigliabile,
comunque, scegliere il collegamento all'acqua fredda. Poiché il tempo di lavaggio è considerevolmente più breve con l'acqua calda, ne potrebbero risentire i
risultati di lavaggio con stoviglie particolarmente sporche.
Collegate il tubo della presa d'acqua ad un rubinetto con filettatura 3/4" o ad
un connettore ad innesto rapido (pressblock). Stringete la ghiera (A) in modo
tale da evitare perdite d'acqua.
Controllate che la pressione dell'acqua di alimentazione rientri nei limiti indicati
tra le caratteristiche tecniche.
Evitate schiacciamenti o pieghe del tubo di carico dell'acqua perché ciò
potrebbe rallentare il flusso dell'acqua o addirittura impedirlo.
Se la presa d'acqua è nuova, o non è stata utilizzata per un lungo periodo, è
consigliabile lasciare che l'acqua scorra per alcuni minuti prima di collegare
la lavastoviglie.
Così facendo eviterete che depositi di sabbia o ruggine blocchino il filtro del
tubo di carico della vostra apparecchiatura.
Se è necessario prolungare il tubo di carico in dotazione, utilizzate esclusivamente una prolunga VDE approvata e fornita dal nostro centro di assistenza,
che è priva di giunture e sufficientemente lunga.
Non utilizzate mai più di una prolunga.
Nota: I'estremità del tubo collegata alla macchina è orientabile a piacere
allentando la ghiera di fissaggio.
Riavvitare bene quest'ultima per evitare perdite d'acqua.
CA06
Fig. 22
32
Page 33
Collegamento allo scarico
L'estremità del tubo di scarico può essere collegata:
al sifone dello scarico del lavello, fissandolo eventualmente con una fascetta,
ad uno scarico murale dotato di apposito sfiato in aria, avente un diametro
interno di almeno 4 cm,
agganciata al bordo del lavello utilizzando in questo caso lo speciale gomito
di plastica in dotazione.
L'attacco dello scarico deve trovarsi ad un'altezza compresa tra 30 cm (minimo)
e 100 cm (massimo) dal pavimento.
Il tubo di scarico può essere orientato verso destra o verso sinistra indiffe-
rentemente.
Evitate piegamenti o strozzature del tubo che potrebbero impedire o rallentare
il deflusso dell'acqua.
Prolunga del tubo di scarico
Un'eventuale prolunga del tubo di scarico deve essere inferiore ai 2 metri ed
avere un diametro interno non inferiore a quello del tubo in dotazione. Anche i
raccordi utilizzati per il collegamento dello scarico devono avere un diametro
interno non inferiore a quello del tubo di scarico.
Ø 21
CS01
Fig. 23
Ø 18
Ø 18
Ø 21
+ 2 m max
max 100 cm
min 4 cm
min 30 cm
max 100 cm
33
Page 34
Dispositivi di sicurezza anti-allagamento
Allo scopo di prevenire gli allagamenti, la lavastoviglie è dotata di due dispositivi
di sicurezza, con le seguenti caratteristiche:
1. Sul tubo di carico acqua (vedere paragrafo "Collegamento all'alimentazione
dell'acqua"): questo dispositivo entra in funzione in caso di danneggiamento
del tubo di carico e blocca il passaggio dell'acqua. Questo dispositivo funziona anche se la lavastoviglie è spenta.
2. Sul fondo della lavastoviglie: questo dispositivo entra in funzione in caso di
perdita all'interno della lavastoviglie e funziona solo se la macchina è accesa.
Per la riparazione della macchina, rivolgersi al Servizio di Assistenza.
Collegamento elettrico
Collegate l'apparecchiatura a una spina dotata dell'apposito collegamento a
terra.
L'allacciamento fisso alla linea può essere effettuato esclusivamente da un elettricista qualificato, conformemente alle caratteristiche tecniche di collegamento
della compagnia elettrica.
Allacciando l'apparecchiatura alla linea elettrica, è necessario che il voltaggio di questa corrisponda al voltaggio nominale indicato sulla targhetta
matricola.
Il produttore non riconosce alcuna responsabilità per un qualsiasi incidente risultante da errori nell'attenersi alle suddette norme di sicurezza.
Per scollegare la lavastoviglie dall'alimentazione, estraete la spina. Nel caso in
cui l'apparecchio fosse allacciato in modo fisso, esso dovrebbe venire disinserito tramite misure appropriate sull'impianto elettrico (fusibili, interruttore automatico, interruttore di protezione di corrente spurio, o simili, che abbiano un'apertura tra i contatti > 3mm).
34
Page 35
Page 36
AEG Hausgeräte GmbH
Postfach 1036
D-90429 Nürnberg