AEG EXP12EK1WI, EXP09CK7WI User Manual [es]

Page 1
CONDIZIONATORE PORTATILE
ISTRUZIONI PER L’USO
Questo manuale spiega come usare in modo corretto il condizionatore. Si prega di leggere attentamente le norme di sicurezza e le istruzioni prima di installare o di mettere in funzione il vostro condizionatore. Il presente manuale va conservato in un luogo sicuro per una facile consultazione.
pg
IL FUNZIONAMENTO IN MODALITA' RISCALDAMENTO
E' VALIDO PER IL SOLO MODELLO RPE 12.
Page 2
pg
Page 3
INDICE
1. NORME DI SICUREZZA ………………………………………….......... 1
2. DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI ……………………………....... 2
3. ACCESSORI ……………………………………..………………............ 3
4. QUADRO COMANDI DEL CONDIZIONATORE …………………........... 3
5. ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONDIZIONATORE ...... 5
6. INSTALLAZIONE …………………………………………………........... 8
7. MANUTENZIONE ………………………………………………............. 10
8. RICERCA ED ELIMINAZIONE DEI GUASTI ……………………............ 11
pg
Page 4
NORME DI SICUREZZA
1. NON COLLEGARE L’APPARECCHIATURA AD UNA PRESA
DI CORRENTE IN CATTIVO STATO O PROVVISTA DI ALTRE CONNESSIONI.
2. NON FAR FUNZIONARE IL CONDIZIONATORE:
• VICINO AD UN FUOCO LIBERO
• IN UN LUOGO DOVE POTREBBERO VERIFICARSI FUORIUSCITE DI OLIO
• IN UN LUOGO ESPOSTO ALLA LUCE DIRETTA DEL SOLE.
• IN UN LUOGO SOGGETTO A SCHIZZI D’ACQUA.
• VICINO AD UN BAGNO, AD UNA DOCCIA O AD UNA PISCINA.
• IN UNA SERRA.
3. NON METTERE MAI LE DITA NÈ ALCUN CORPO ESTRANEO NELL’APERTURA DI USCITA DELL’ARIA. I BAMBINI VANNO MESSI IN GUARDIA PER QUESTI PERICOLI.
4. CUSTODIRE L’APPARECCHIO SEMPRE IN POSIZIONE VERTICALE IN MODO DA MANTENERE IL COMPRESSORE IN CONDIZIONI ADEGUATE.
5. ASSICURARSI DI AVER STACCATO LA SPINA PRIMA DI PROCEDERE ALLA PULIZIA.
6. IL CONVOGLIATORE DI ARIA CALDA NON DOVREBBE MAI ESSERE POSIZIONATO IMMEDIATAMENTE SOTTO UNA PRESA DI CORRENTE.
7. NON COPRIRE MAI L’APPARECCHIO PERCHÈ SI CORRE IL RISCHIO CHE SI SURRISCALDI.
8. QUALORA L’ALIMENTATORE DEL CONDIZIONATORE RISULTASSE DANNEGGIATO, ESSO VA SOSTITUITO DA UN CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA INCARICATO DALLA DITTA PRODUTTRICE, PERCHÈ È NECESSARIA UN'APPOSITA STRUMENTAZIONE.
ATTENZIONE
Se il cavo d'alimentazione è danneggiato, esso va sostituito dal produttore, oppure da un addetto alla manutenzione dello stesso, oppure da altro personale con pari qualifica, onde evitare ogni rischio.
1
pg
Page 5
DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI
Quadro comandi
Griglia di areazione Rotella per l'orientazione
delle lamelle
Maniglia per il trasporto (su entrambi i lati)
Serbatoio per l’acqua
Ruote girevoli
Presa d’entrata dell’aria (interna)
Piastrina di fissaggio del cavo d'alimentazione (inserire)
Cavo e spina d'alimentazione
Tappo di scarico
Tappo di scarico
Bocca d’uscita dell’aria (all’esterno)
Presa d’entrata dell’aria (esterna)
FIG. 1
FIG. 2
2
pg
Page 6
ACCESSORI
4 5 8
Tassello da muro 4
Vite 4
Piastrina di fissaggio del cavo d'alimentazione 1
Adattatore B (per il montaggio provvisorio della tubazione) 1
Adattatore A (per il montaggio permanente della tubazione) 1
Manichetta di scarico 1
Dispositivo per l'attacco alla finestra 1
Tubo di espulsione dell’aria 1
PEZZO: NOME DEL PEZZO: QUANTITÀ:
Controllare che tutti gli accessori siano contenuti nella confezione ed attenetersi alle istruzioni d’installazione per il loro uso.
QUADRO COMANDI DEL CONDIZIONATORE
1 2 7
3 6
Spie di accensione/spegnimento del TIMER
Spie dei modi di funzionamento
Spia del livello dell’acqua
Display digitale
Ricevitore del segnale (presente solo negli apparecchi provvisti di telecomando)
Spie della velocità della ventola
Spie dell'alimentazione elettrica
FIG. 3
3
pg
Page 7
Tasto di TIMER ON: si usa per avviare il programma di accensione automatica del condizionatore (AUTO ON), e per regolare le impostazioni del TIMER.
Tasto di TIMER OFF: si usa per avviare il programma di spegnimento automatico del condizionatore (AUTO OFF), e per regolare le impostazioni del TIMER.
Si usa per la regolazione (in aumento) della temperatura (incrementi di 1°C/2°F).
Si usa per la regolazione (in diminuzione) della temperatura (riduzioni di 1°C/2°F).
Tasto del modo di funzionamento: serve per selezionare la modalità operativa prescelta:
Deumidificazione
Spie del MODO di funzionamento (spie verdi): si accendono
conformemente alle funzioni prescelte:
Tasto della VENTOLA: serve per selezionare le diverse velocità di rotazione (alta-media-bassa) della ventola Spie della velocità della VENTOLA (spie verdi): si accendono di volta in volta in corrispondenza dei diversi livelli di rotazione:
Velocità elevata della ventola ( ) -- Velocità media della ventola ( ) -- Velocità bassa della ventola ( )
Opzioni della ventola:
Raffrescamento (3 velocità) Alta - Media - Bassa Riscaldamento (2 velocità) Alta - Bassa Deumidificatore (1 velocità) Alta Ventola (3 velocità) Alta - Media - Bassa.
Tasto di avvio: si usa per l’accensione e lo spegnimento dell’apparecchiatura.
Spia di indicazione del livello dell’acqua: spia rossa lampeg­giante quando il livello dell’acqua supera il massimo livello impostato, o quando il serbatoio dell’acqua non è posizionato in modo corretto (all’interno dell’apparecchiatura).
Display digitale: visualizza la temperatura impostata e l’ora di accensione/spegnimento automatico. Durante il funziona­mento in modo VENTOLA o DEUMIDIFICATORE, visualizza la temperatura ambiente.
FUNZIONI DEL QUADRO COMANDI - Fig. 3
1
N.B.: L’apparecchio dispone di una
funzione che consente di impostare la temperatura in gradi Celsius o in gradi Fahrenheit. Per cambiare la visualizzazione della temperatura dell’apparecchio principale, premere contemporaneamente i tasti “ ” e “ ” per passare dalla scala °Celsius alla scala °Fahrenheit. La scala Celsius consente di regolare la temperatura a scatti di 1°C. La scala Fahrenheit consente di regolare la temperatura a scatti di 2°F.
2
3
4
5
6
7
8
9
TABELLA DI CONVERSIONE DELLE TEMPERATURE
ºC 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 ºF 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94
4
pg
Raffrescamento -
Riscaldamento
N.B.: la modalità “Riscaldamento” è prevista per
- Ventilazione -
Modo RAFFRESCAMENTO ( ) -- Modo Modo VENTILAZIONE ( ) -- Modo
DEUMIDIFICAZIONE
RISCALDAMENTO
( )
( )
Page 8
Prima di avviare il condizionatore
1. Scegliere un luogo di installazione appropriato, assicurarsi di
avere facile accesso ad una presa di corrente.
2. Installare il tubo flessibile di scarico ed il dispositivo per l'attacco alla finestra come indicato qui a lato in Figura 4 e Figura 4a. N.B.: l'operazione di cui al punto 2 va eseguita solo quando si usa il condizionatore nella modalità di raffrescamento dell’aria.
3. Collegare il condizionatore ad una presa elettrica con messa a terra da 220-240V-50 Hz/ o 220-230V-60Hz (fare riferimento alla targhetta dati applicata sul lato destro dell’apparecchio). NON USARE UNA PROLUNGA NON OMOLOGATA. Se proprio bisogna usare una prolunga, servirsi unicamente di una prolunga omologata per condizionatori.
4. Assicurarsi che il serbatoio dell’acqua sia posizionato correttamente all’interno dell'apposito scomparto, altrimenti l’apparecchio non entrerà in funzione.
5. Premere il tasto “on-off” per accendere l’apparecchio.
Requisiti elettrici
1. Il cablaggio deve essere conforme alle normative locali
e nazionali in materia di elettricità, e va eseguito da un elettricista qualificato. Per qualsiasi dubbio relativo alle seguenti istruzioni, rivolgersi ad un elettricista qualificato.
2. Controllare la tensione di alimentazione disponibile e risolvere ogni problema relativo all'allacciamento alla rete elettrica PRIMA di procedere all’installazione e alla messa in funzione dell’apparecchio.
3. Per motivi di sicurezza e di protezione, il condizionatore scarica a terra tramite la spina del cavo di alimentazione quando è collegato ad una presa a muro conforme. Se non siete certi che le prese a muro della vostra casa siano provviste di un'adeguata messa a terra, consultate prima un elettricista qualificato.
4. La targhetta dati del produttore è applicata sul pannello del lato destro del condizionatore ed indica dati elettrici ed altri dati tecnici, specifici per questa apparecchiatura.
5. Onde evitare rischi di lesioni alle persone, prima di ogni operazione di installazione e manutenzione, scollegare sempre il cavo di alimentazione dall’apparecchiatura.
ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONDIZIONATORE
FIG. 4
FIG. 4a
5
pg
Page 9
Istruzioni per il funzionamento
1. Funzionamento in modalità RAFFRESCAMENTO (campo delle temperature di funzionamento:
17°C -32°C / 62°F-92°F)
•Premere il tasto della MODALITÀ di funzionamento varie volte finchè si accende la spia con il simbolo del Raffrescamento.
•Premere i tasti d'impostazione della temperatura (“ ” oppure “ ” ) per selezionare la temperatura ambiente desiderata.
•Premere il tasto con il simbolo della ventola per scegliere la velocità della ventola stessa.
2. Funzionamento in modalità DEUMIFICAZIONE (campo delle temperature di funzionamento: 13°C-32°C /54°F-92°F)
•Premere il tasto della MODALITA' di funzionamento varie volte finchè si accende la spia con il simbolo del Deumidificatore
• Con questa modalità non è possibile regolare la velocità della ventola né la temperatura. Il motore della ventola funziona a velocità alta.
•Tenere finestre e porte chiuse per ottenere una migliore deumidificazione.
• Non collegare la tubazione alla finestra. ATTENZIONE: se durante l’uso del condizionatore in modalità di raffrescamento dell’aria e di deumidificazione, il compressore dovesse fermarsi (a causa di mancanza di corrente elettrica, o perché si stacca la spina, ecc.) e riavviarsi subito dopo, interviene automaticamente un circuito di protezione. Il compressore non può funzionare quando questo circuito di protezione è attivato. Dopo circa 3 minuti il circuito di protezione si disattiva automaticamente. (Questo è normale).
3. Funzionamento in modalità RISCALDAMENTO (il modello di condizionatore con solo raffrescamento dell'aria non dispone della funzione riscaldamento) (campo delle temperature di funzionamento: 5°C-30°C/ 41°F-90°F)
•Premere il tasto della MODALITÀ di funzionamento varie volte finchè si accende la spia con il simbolo del Riscaldamento.
•Premere i tasti d'impostazione della temperatura (“ ” oppure “ ” ) per selezionare a temperatura ambiente desiderata. La temperatura si può impostare all'interno di un campo compreso fra 17°C-30°C/ 62°F-88°F.
•Premere il tasto con il simbolo della ventola per scegliere la velocità della ventola stessa.
• Non collegare la tubazione alla finestra.
4. Funzionamento in modalità VENTILAZIONE
•Premere il tasto della MODALITÀ di funzionamento varie volte finchè si accende la spia con il simbolo della ventola
•Premere il tasto con il simbolo della ventola per scegliere la velocità della ventola stessa. Non si può regolare la temperatura.
• Non collegare la tubazione alla finestra.
5. Funzionamento del TIMER
Come programmare il TIMER per l’accensione automatica del condizionatore:
•Premere il tasto “TIMER ON” quando il condizionatore è spento.
•Premere di nuovo o tenere premuto il tasto “TIMER ON” per selezionare l’ora di accensione del condizionatore. L’orario è programmato come segue: 0.5-1.0-1.5-2.0-2.5-3.0-3.5-4.00-4.5-
5.0-5.5-6.0-6.5-7.0-7.5-8.0-8.5-9.0-9.5-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-0.0
•L’ora di avvio si può impostare tra 0.0 e 24. Come programmare il TIMER per l’arresto automatico del condizionatore:
•Premere il tasto “TIMER OFF” quando il condizionatore è acceso. Premere di nuovo o tenere schiacciato il tasto per selezionare l’ora di spegnimento dell’apparecchio. Il Display delle funzioni indicherà “OFF TIME”.
•L’ora di spegnimento automatico si può impostare tra 0.00 e 24.
6
pg
Page 10
Rimuovere il tappo di scarico dal retro.
Rimuovere il tappo di scarico ed infilare la manichetta di scarico.
FIG. 5
6. SCARICO DEL SERBATOIO DELL’ACQUA
A) Durante la Modalità di Raffrescamento dell'aria:
• Montare la manichetta di scarico e il dispositivo per l'attacco alla finestra.
• Quando il livello dell’acqua all'interno del serbatoio raggiunge un livello prefissato, il condizionatore si ferma, mentre il motorino della ventola continua a girare.
• Estrarre con cura il serbatoio dell’acqua dall'apposito scomparto e togliere l’acqua. Reinserire il serbatoio nella sua posizione originaria.
B) Durante il funzionamento come Deumidificatore:
•Togliere il tappo di scarico dal retro dell’apparecchio ed inserire la manichetta di scarico, quindi collegare l’estremità opposta di questa manichetta al serbatoio dell’acqua, come indicato in Fig. 5. Così la condensa si scaricherà nel serbatoio interno attraverso la manichetta di scarico.
• Quando il serbatoio dell’acqua è pieno, estrarlo e togliere l’acqua.
7. SCARICO CONTINUO
• Questo condizionatore dispone di un dispositivo di scarico continuo.
• Durante il funzionamento come Raffrescatore e Deumidificatore, togliere il tappo di scarico dal retro dell’apparecchio, quindi inserire la manichetta di scarico e far scaricare l’estremità libera della manichetta in un qualsiasi contenitore, per es. in un secchio. Fare riferimento alle figure 6 e 6a.
FIG. 6 FIG. 6a
Togliere il tappo di scarico.
Collegare la manichetta di scarico.
7
pg
Page 11
1. Dispositivo per l’attacco alla finestra
Il dispositivo per l’attacco alla finestra è stato progettato per adattarsi alla maggior parte delle applicazioni standard a finestra, sia in "verticale" che in "orizzontale". Tuttavia, potrebbe presentarsi l'eventualità di adattare o modificare alcuni aspetti della procedura di installazione per alcuni tipi particolari di finestra. Si prega di far riferimento alle figure 7 e 7a per quanto riguarda l’apertura minima e massima della finestra.
2. AVVERTENZA IMPORTANTE:
Posizionare il condizionatore d’aria portatile in un posto in piano e spazioso dove le griglie di uscita dell’aria non possano venir coperte/ostruite. Si dovrebbe installare ad una distanza minima di rispetto di 30 cm. dalle pareti o da altri ostacoli. Questo condizionatore non va usato in lavanderia. La spina deve rimanere accessibile anche una volta sistemato l’apparecchio nella posizione prescelta. Il cablaggio deve essere conforme alle normative nazionali.
3. INSTALLAZIONE DEL SUPPORTO DELLA TUBAZIONE:
INSTALLAZIONE
FIG. 9
FIG. 8
FIG. 7a
FIG. 7
Finestra orizzontale
Dispositivo per l'attacco alla finestra Apertura minima: 67,5 cm (2,22 piedi) Apertura massima: 123 cm (4,04 piedi)
Dispositivo per l'attacco alla finestra Apertura minima: 67,5 cm (2,22 piedi) Apertura massima: 123 cm (4,04 piedi)
Finestra verticale
8
pg
Page 12
A) PROVVISORIA
1. Collegare una estremità del tubo all'uscita
dell’aria del condizionatore portatile, spingerlo verso il basso, assicurarsi che sia fissato bene. (Vedi Fig. 9)
2. Applicare l'adattatore B all’altra estremità del tubo.
3. Infilare questa estremità del tubo attraverso una finestra vicina.
B) PERMANENTE
1. Collegare una estremità del tubo all'uscita
dell’aria del condizionatore portatile. Spingerlo verso il basso secondo il verso indicato dalla freccia, e assicurarsi che sia fissato bene. (vedi Fig. 9)
2. Applicare l’adattatore A alla parete tramite 4 viti con relativi tasselli da muro, e assicurarsi di averlo fissato bene (vedi Fig. 9).
3. Collegare l’altra estremità del tubo all'adattatore A.
4. Coprire il buco sul muro con il coperchio dell'adattatore quando il condizionatore non è in funzione.
• La tubazione si può ridurre o allungare fra 500 mm e 200 mm, ma è preferibile mantenere la lunghezza della tubazione al minimo.
IMPORTANTE:
NON PIEGARE ECCESSIVAMENTE IL TUBO (VEDI Fig.11)
4. DISPOSITIVO DI SICUREZZA DEL SERBATOIO DELL’ACQUA
Questo condizionatore è fornito di un serbatoio dell'acqua interno; quando l’acqua raggiunge un livello prefissato, il display digitale visualizza “P1” e la spia (rossa) di indicazione del livello dell’acqua si mette a lampeggiare. Estrarre con cura il serbatoio dallo scomparto ed eliminare l’acqua (vedi fig.12). Reinserire il serbatoio nella sua posizione originaria. La spia rossa smetterà di lampeggiare e il simbolo “P1” scomparirà dal display. L’apparecchio ricomincerà a funzionare correttamente.
FIG. 10
FIG. 11
FIG. 12
9
pg
Page 13
IMPORTANTE:
1. PRIMA DI PROCEDERE AD OGNI OPERAZIONE DI PULIZIA
O DI MANUTENZIONE ASSICURARSI DI AVERE STACCATO L’APPARRECCHIO DALL'ALIMENTAZIONE ELETTRICA.
2. NON PULIRE MAI L’APPARECCHIO CON BENZINA, SOL VENTE O ALTRE SOSTANZE CHIMICHE.
3. NON LAVARE L’APPARECCHIO METTENDOLO DIRETTA MENTE SOTTO IL GETTO DI UN RUBINETTO O DI UN TUBO. SUSSISTE PERICOLO PER LE PARTI ELETTRICHE.
4. SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DOVESSE DANNEGGIARSI, VA RIPARATO DAL PRODUTTORE O PRESSO UN CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO.
1. FILTRO DELL’ARIA
• Pulire il filtro dell’aria almeno una volta ogni due settimane onde prevenire basse prestazioni della ventola a causa dell'accumulo di polvere.
• Rimozione Sollevare il coperchio del filtro ed estrarre il filtro dell’aria dal coperchio.
• Pulizia Lavare il filtro immergendolo delicatamente in acqua calda (circa 40°C/104°F) con detergente neutro e farlo asciugare in un luogo all’ombra.
• Montaggio Fissare il filtro al suo coperchio tramite i ganci che si trovano sulla superficie interna del coperchio stesso. Reinserire il coperchio del filtro nel condizionatore.
2. INVOLUCRO DEL CONDIZIONATORE
Per pulire l'involucro del condizionatore, usare un panno che non perda lanugine imbevuto di detergente neutro. Asciugarlo con un panno pulito e asciutto.
3. QUANDO NO SI USA IL CONDIZIONATORE PER UN LUNGO PERIODO
Se si pensa di non utilizzare il condizionatore per un lungo periodo di tempo, togliere il tappo di gomma che copre il foro posteriore sul fondo e collegare la manichetta di scarico continuo. Tutta l’acqua contenuta nella vaschetta del fondo verrà scaricata all’esterno attraverso il tubo di drenaggio. (vedi Fig.15)
MANUTENZIONE
FIG. 13
FIG. 14
FIG. 15
10
pg
Page 14
11
RICERCA ED ELIMINAZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMA POSSIBILI CAUSE RIMEDI SUGGERITI
La spia del livello dell'acqua lampeggia, il serbatoio dell’acqua è pieno.
La temperatura nella stanza è più alta della temperatura impostata. (In modalità di riscaldamento)
La temperatura nella stanza è più bassa della temperatura impostata. (In modalità di raffrescamento dell'aria)
Le finestre o le porte della stanza non sono chiuse.
Ci sono fonti di calore nella stanza.
Il condotto di scarico dell’aria non è collegato,oppure è ostruito.
La temperatura impostata è troppo alta.
Il filtro dell’aria è intasato di polvere.
È entrato in funzione il dispositivo di protezione automatica in caso di surriscaldamento. Quando la temperatura del tubo di scarico dell’aria supera 70°C/158°F, il condizionatore si blocca.
Il pavimento non è a livello o non è abbastanza liscio.
Il rumore è causato dallo scorrere del fluido refrigerante all’interno del del condizionatore.
La vaschetta sul fondo è Piena d'acqua.
Scaricare l’acqua dal serbatoio.
Reimpostare la temperatura.
Reimpostare la temperatura.
Assicurarsi che porte e finestre siano ben chiuse.
Togliere la fonte di calore se è possibile.
Collegare il tubo di scarico e assicurarsi che funzioni correttamente.
Diminuire la temperatura impostata.
Pulire il filtro dell’aria.
Riaccendere una volta raffreddato l'apparecchio.
Collocare il condizionatore su una fondo il più possibile a livello e liscio.
E’ normale.
Togliere il tappo di scarico dal fondo e far defluire l’acqua all’esterno.
1. IL CONDIZIONATORE NON PARTE QUANDO SI PREME IL TASTO DI ACCENSIONE
2. NON RINFRESCA ABBASTANZA
3. IN MODALITÀ DI RISCALDAMENTO, IL FUNZIONAMENTO SI INTERROMPE.
4. RUMOROSITÀ O VIBRAZIONI
5. GORGOGLIO
6. IL COMPRESSORE
NON FUNZIONA E SUL DISPLAY DIGITALE APPARE “P2”
pg
Page 15
pg
Loading...