AEG EWT1277 User Manual

Page 1
LAVATRICE
146 3135 05 - 12/03
LIBRETTO ISTRUZIONI
EWT 1277
IT
Page 2
INDICE
PER L'UTENTE ................................................3
Avvertenze.......................................................3
Come effettuare un lavaggio? 5
Tabella dei programmi....................................7
Guida per il lavaggio.......................................8
Simboli internazionali per il trattamento dei
Manutenzione e pulizia................................ 10
Disincrostazione dell'apparecchio..............10
Carrozzeria ...............................................10
Cassetto dei prodotti..................................10
Filtro di scarico ..........................................10
In caso d'anomalia di funzionamento .........11
Assistenza e ricambi ....................................12
PER L'INSTALLATORE................................ 13
Avvertenze ................................................... 13
Caratteristiche tecniche ............................. 13
Installazione ................................................. 14
Sbloccaggio ............................................. 14
Posizionamento ....................................... 14
Spostamento dell'apparecchio.................. 14
Messa a livello .......................................... 14
Alimentazione dell'acqua ......................... 14
Scarico ...................................................... 15
Collegamento elettrico .............................. 15
2
Page 3
A. PER L'UTENTE
1. AVVERTENZE
Conservate questo manuale di istruzioni insieme al vostro apparecchio. Se quest'ultimo dovesse essere venduto o ceduto a un'altra persona, assicuratevi che il presente manuale l'accompagni. In questo modo il nuovo utente potrà essere informato sul funzionamento della lavabiancheria e delle relative avvertenze.
Le avvertenze sono state preparate per la vostra sicurezza e per quella degli altri. Vi consigliamo di leggere attentamente tali osservazioni prima d'installare e d'utilizzare l'apparecchio. Vi rin­graziamo per la vostra attenzione.
1.1. Utilizzo
Al ricevimento dell'apparecchio, togliete o fate togliere immediatamente l'imballaggio esterno. Controllatene l'aspetto generale. Fate le eventuali riserve per iscritto sul bollettino di consegna del quale conserverete una copia.
L'apparecchio è stato studiato per essere utilizzato dagli adulti. Assicuratevi che i bambini non lo toc­chino e non l'utilizzino come un giocattolo.
Non modificate o non cercate di modificare le carat­teristiche dell'apparecchio, in quanto ciò rappresen­terebbe per voi un rischio.
L'apparecchio è destinato al normale uso domes­tico. Non l'utilizzate per fini commerciali o industriali o per scopi diversi da quello per il quale è stato pro­gettato.
Dopo averlo usato, scollegate la presa di corrente e chiudete il rubinetto dell'acqua.
Lavate nella macchina soltanto i capi che possono essere sottoposti a questo trattamento. Consultate le indicazioni che si trovano sull'etichetta di ciascun capo.
Non lavate con la macchina la biancheria con le stecche, i tessuti non orlati o strappati.
Prima di ogni lavaggio, abbiate cura di togliere le monete, le spille di sicurezza, viti, ecc. Possono provocare danni importanti se sono lasciate nella biancheria.
Non mettete nella lavabiancheria i capi smacchiati con benzina, alcol o tricloroetilene, ecc. Se usate tali smacchiatori, aspettate che il prodotto sia eva­porato prima di mettere i capi nel cestello.
Riunite i capi piccoli come calzini, cinghie, ecc. in un sacchetto di tela o in una federa.
Impiegate la quantità di detersivo indicata nel para­grafo "Dosaggio dei detersivi".
Scollegate sempre la lavabiancheria prima di effet­tuarne la pulizia e la manutenzione.
1.2. Precauzioni contro il gelo
Se l'apparecchio è esposto a una temperatura inferiore a 0°C, adottate le seguenti precauzioni:
Selezionate il programma Scarico e fatelo funzio­nare fino alla fine.
Mettete l'apparecchio fuori tensione mettendo il selettore dei programmi sulla posizione "Arresto"
premendo il tasto "Avvio/Arresto"*.
Scollegate l'apparecchio.
Riavvitate il tubo d'alimentazione dell'acqua e rimettete a posto il tubo di scarico.
In questo modo l'acqua rimasta nei tubi sarà evacuata, evitando così la formazione di gelo e di conseguenza il deterioramento dell'apparecchio. Per far funzionare di nuovo l'apparecchio, controllate che sia bene installato in un locale in cui la temperatura è superiore a 0°C.
*
o
1.3. Eliminazione della lavabiancheria
Tutti i materiali contrassegnati dal marchio sono ri­ciclabili. Metteteli in una discarica pubblica (informatevi presso i servizi comunali) in modo che possano essere recuperati e riciclati. Al momento d'eliminare definitivamente l'apparecchio, rendete inservibile ciò che può presentare un pericolo: tagliate il cavo d'alimentazione alla base dell'apparec­chio.
1.4. Protezione dell'ambiente
Allo scopo di realizzare risparmi d'acqua e d'energia e dunque di contribuire alla protezione dell'ambiente, vi consigliamo di rispettare le seguenti istruzioni:
Utilizzate possibilmente l'apparecchio a piena capacità (facendo tuttavia attenzione di non sovrac­caricare il cestello).
Utilizzate la funzione Prelavaggio o Ammollo unica­mente per la biancheria molto sporca.
Regolate la dose di detersivo alla durezza dell'acqua (ved. paragrafo "Dosaggio dei deter­sivi"), al carico e al grado di sporco della bianche­ria.
Chiudete il rubinetto e scollegate il tubo d'alimenta­zione dell'acqua.
Mettete l'estremità di questo tubo e del tubo di sca­rico in una bacinella sul pavimento.
* secondo il tipo di modello
3
Page 4
2. DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
1
2
1 - Pannello dei comandi 2 - Maniglia d'apertura del coperchio 3 - Piedini di messa a livello 4 - Sportello del filtro 5 - Leva per spostare l'apparecchio
4
5
3
2.1. Cassetto detersivo
Simboli
1 - prelavaggio 4 - ammorbidente
2
1
4
3
5
2 - lavaggio 5 - eccesso di ammorbidente
3 - candeggina (unicamente programmi cottone
(non superare il segnale MAX)
2.2. Pannello dei comandi
(non superare il segnale MAX)
(se troppo riempito).
1 - Selettore dei programmi 7 - Tasto "BIO" 2 - Tasto "Prelavaggio" 8 - Tasto "Partenza Ritardata" 3 - Tasto "Centrifuga" 9 - Display multiplo 4 - Tasto "Acqua in vasca" 10 - Tasto "Avvio/Pausa" 5 - Tasto "Breve" 11 - Spie svolgimento del programma e d'informazione 6 - Tasto "Risciacquo+"
9
2
1
3
5
4
6
8
7
10
11
4
Page 5
3. COME EFFETTUARE UN
LAVAGGIO?
Prima d'effettuare il primo lavaggio nella lavabianche­ria, vi consigliamo d'effettuare un lavaggio iniziale a 90°C senza biancheria, ma con detersivo per pulire la vasca.
3.1. Carico della biancheria
Sollevate il coperchio della macchina.
Aprite il cestello premendo il pulsante di bloccaggio A: i due sportelli si sganciano automaticamente.
Introducete la biancheria, chiudete il cestello e il coperchio della lavabiancheria.
Importante: prima della chiu­sura del coperchio della macchina, assicuratevi che la porta del cestello sia ben chiusa.
A
3.2. Dosaggio dei detersivi
•sportelli agganciati,
•pulsante di bloccaggio A non più premuto.
3.4. Scelta della velocità della centri­fuga
Al momento della selezione del program­ma o nello stato pausa, appare la velocità massima (corrispondente alla natura della biancheria). Tuttavia, premendo il tasto "Centrifuga" si può ridurre questa velocità o scegliere l'opzione eliminazione della cen­trifuga finale (soltanto scarico).
3.5. Scelta dell'opzione desiderata
Le varie opzioni devono essere scelte dopo l'apparizione del programma e prima di premere il tasto "Avvio/Pausa".
Premete il o i tasti desiderati; le spie corrispondenti si accendono. Premendo nuovamente, le spie si spengo­no. Se una di queste opzioni non è compatibile col pro­gramma prescelto, la spia relativa lampeggia per alcuni secondi e sul display appare la dicitura "Err" (ved. ta­bella dei programmi).
Grazie a un dispositivo di lavaggio che permette di ri­durre i consumi d'acqua e dei detersivi, potete ridurre le dosi consigliate dai produttori di detersivi. Versate la dose di detersivo in polvere nei comparti­menti lavaggio e prelavaggio se avete scelto l'op­zione "prelavaggio". Versate eventualmente l'ammorbidente nel compartimento e la candeggina nel compartimento . Se usate un altro tipo di detergente, consultate il para­grafo "detergenti e additivi" della guida di lavaggio.
3.3. Scelta del programma desiderato
Troverete il programma adatto al tipo di biancheria nel­la tabella dei programmi (ved. § 4).
Posizionate il selettore dei programmi sul programma desiderato; le spie corris­pondenti alle fasi compo­nenti il programma si accendono.
Sul display appare la durata probabile del programma selezionato (es. 1 ora 10
minuti). La durata visualizzata è riaggiustata automaticamente durante ciclo di lavaggio.
3.5.1. Opzione "Prelavaggio"
La lavabiancheria effettua un prelavaggio a 30°C max. Il prelavaggio termina con una breve centrifuga per i programmi cotone e sintetici e, per i programmi delicati, con lo scarico dell'acqua.
3.5.2. Opzione "Acqua in vasca"
Utilizzando questa opzione, la vasca rimane piena d'acqua alla fine dell'ultimo risciacquo per evitare la sgualcitura della biancheria se quest'ultima non è es­tratta dal cestello subito dopo l'arresto dell'apparec­chio.
3.5.3. Opzione "Breve"
Premendo su questa opzione si diminuisce il tempo di lavaggio tra 10 e 60 minuti, secondo il programma scel­to.
3.5.4. Opzione "Risciacquo +"
Questa opzione permette d'aggiungere un risciacquo ai programmi Cotone, Sintetici e Delicati.
3.5.5. Opzione "BIO"
Questa opzione favorisce le azioni degli enzimi dei de­tersivi ed è utile per togliere le macchie organiche (ali­menti, sangue, ecc.).
3.5.6. Opzione "Partenza ritardata"
Questa opzione permette di ritardare l'inizio di un pro­gramma da 30 minuti a 23 ore. Selezionate il numero d'ore al termine delle quali desiderate che inizi il pro­gramma premendo con pressioni successive il tasto.
5
Page 6
3.6. Avviamento del programma
Dopo aver scelto il programma di lavaggio, premete il tasto "Avvio/Pausa" per avviare il ciclo; la spia relativa diventa fissa. È normale che il selettore dei programmi non giri durante il ciclo.
La spia del programma in corso è accesa. Se avete selezionato un inizio ritardato, ini­zia il conteggio. Il display "Durata" visualizza sia la durata del programma che il tempo d'inizio ritardato.
3.7. Intervento nel corso di un programma
3.7.1. Aggiunta di biancheria
Premete il tasto "Avvio/Pausa": la spia corrispondente lampeggia durante il periodo della pausa. Premete nuovamente questo tasto per continuare il programma. L'apertura del coperchio è possibile quando è accesa la
PORTA". Dopo un'azione sul tasto "Avvio/Pausa",
spia " la spia " zionamento del cestello. Dopo che il cestello è posizionato, la spia cessa di lam­peggiare.
POSIZIONE CESTO" lampeggia indicando il posi-
posizione "Arresto". Estraete la biancheria. Scollegate la presa di corrente e chiudete il rubinetto d'alimenta­zione dell'acqua.
Osservazione: vi consigliamo di lasciare il coperchio e il cestello aperti dopo l'uso per aerare la vasca.
3.7.2. Modifica del programma in corso
Prima d'effettuare qualsiasi modifica del programma in corso, si deve mettere la lavabiancheria in pausa pre­mendo il tasto "Avvio/Pausa". Se la modifica non è pos­sibile, il display indica "Err" e la spia corrispondente lampeggia per alcuni secondi. Se, malgrado tutto, deci­dete di cambiare il programma, si deve annullare il pro­gramma in corso (ved. qui sotto).
3.7.3. Annullamento del programma
Se desiderate annullare un programma, girate la leva del selettore dei programmi sulla posizione "Arresto". Si può scegliere un nuovo programma dopo l'annulla­mento del precedente.
3.8. Fine del programma
La lavabiancheria si ferma automaticamente. "0" lam­peggia sul display. L'apertura del coperchio è indicata da un doppio "clac" del dispositivo di bloccaggio. La
PORTA" è spenta.
spia "
Se è stata scelta l'opzione "Acqua in vasca"*, "0" lam­peggia sul display per indicare che l'acqua deve venir scaricata prima di aprire il coperchio : portare la mano­pola selettore programmi in posizione "Avvio/Arresto", scegliere il programma Scarico o Centrifuga ed even­tualmente la velocità di centrifuga e premere il tasto "Avvio/Pausa".
Girate la manopola del selettore dei programmi sulla
6
Page 7
4. TABELLA DEI PROGRAMMI
Secondo la natura dei tessili.
V
e
d
e
r
e
i
l
d
i
s
p
l
a
y
(
D
a
t
i
i
n
d
i
c
a
t
i
v
i
s
u
s
c
e
t
t
i
b
i
l
i
d
i
v
a
r
i
a
r
e
i
n
f
u
n
z
i
o
n
e
d
e
l
l
e
c
o
n
d
i
z
i
o
n
i
d
'
u
t
i
l
i
z
z
o
)
In questa tabella non sono enumerate tutte le possibilità, ma soltanto le regolazioni più utilizzate.
Programma
Tipo di biancheria
COTONE
Bianco, per es. biancheria da letto, da tavola, intima, asciugamani.
SINTETICI
Tessuti sintetici, biancheria intima, tessuti colorati, ca­mice che non si stirano, grembiuli.
DELICATI
Per tutti i tessuti delicati, per esempio le tende.
LANA
Lana lavabile nella macchi­na che porta le diciture "pu­ra lana vergine, lavabile nella macchina, non si res­tringe".
LAVAGGIO A MANO
Biancheria molto delicata che porta la dicitura "lavag­gio a mano".
FLASH 30
Per tessuti poco sporchi, salvo la lana.
AMMOLLO**
Per tessuti molto sporchi, salvo la lana.
Carico Opzioni
possibili
4,5 kg
Prelavaggio
2,0 kg 60
2,0 kg 40
1,0 kg
1,0 kg 40
2,0 kg 30 40 0,30
Ammollo a 30°C, acqua in vasca. Per scaricare, selettore programma su Avvio/Arresto e selezionare una cen­trifuga o uno scarico prima del pro­gramma di lavaggio.
Breve
Acqua in vasca
BIO
Risciacquo +
Centrifuga
Acqua in vasca
Centrifuga
Tempe-
rature
°C Litri kWh Durata
90 60
Economia (*)
Settore
verde
40
Settore
azzuro
Settore
azzuro
40
Settore
azzuro
Settore
azzuro
59 55 45
52 52
53 0,55
50 0,40
50 0,40
22 0,25
Consumi indicativi
2,00 1,20 0,83
1,10 0,60
RISCIACQUI
La biancheria lavata a mano può essere risciac­quata con questo program­ma.
(*) Programma di riferimento per prove secondo la norma CEI 456 (programma cotone 60°C). ** Non possibile con partenza ritardata : il tempo indicato sul display multiplo durante la selezione corrisponde alla durata dell’ammollo supplementare.
3 risciacqui con additivo liquido. Centrifuga
45 0,15
7
Page 8
5. GUIDA PER IL LAVAGGIO
5.1. Selezione e preparazione della biancheria
5.3. Detersivi e additivi
Utilizzate unicamente detersivi e additivi adatti per l'im­piego in una lavabiancheria. Basatevi sulle indicazioni del fabbricante rispettando i paragrafi 2.1 e 3.2.
Selezionate la biancheria secondo il tipo e il sim-
bolo di trattamento (ved. capitolo 5.4 : Simboli inter­nazionali per il trattamento dei tessuti): lavaggio normale per la biancheria resistente che può sop­portare un lavaggio e una centrifuga energici; lavaggio delicato per la biancheria delicata che occorre trattare con precauzione. Per i carichi misti, carichi composti di capi in fibre di differente natura, scegliete un programma e una temperatura adatti alla fibra più fragile.
Lavate separatamente la biancheria bianca e la
biancheria colorata, altrimenti la biancheria bianca diventerà colorata o assumerà un colore grigiastro.
Gli abiti nuovi colorati hanno spesso un'eccedenza
di colore. La prima volta, lavate preferibilmente tali capi separatamente. Rispettate le indicazioni di trattamento "lavare separatamente" e "lavare parecchie volte separatamente".
Svuotate le tasche e dispiegate la biancheria.
Togliete i bottoni scuciti, spille e ganci. Chiudete le
chiusure lampo, annodate i lacci e le strisce.
Rivoltate gli abiti in tessuti pluristrati (sacchi a pelo,
giacche a vento, ecc...), i capi di maglieria colorati e la lana e i tessuti con ornamenti riportati (aggiunti).
Lavate i piccoli capi fragili (calzini, collants, reggi-
seno, ecc...) in una reticella per biancheria.
Trattate con particolare precauzione le tende.
Togliete i ganci di fissazione e avvolgete i tendaggi in una rete o in un sacco.
I detersivi in polvere possono essere utilizzati senza al­cuna restrizione; i detersivi liquidi possono essere ver­sati sia in una vaschetta dosatrice sistemata direttamente nel cestello, sia nel comparto lavaggio purché la lavabiancheria venga immediatamente mes­sa in moto; i detersivi in tavolette o in dosi devono es­sere messi obbligatoriamente nel comparto lavaggio del cassetto detersivo della lavabiancheria. La quantità di detersivo da utilizzare è in funzione del carico di biancheria da lavare, della durezza dell'acqua e del grado di sporcizia della biancheria. Se l'acqua è dolce, diminuite leggermente le dosi. Se l'acqua è calcarea (l'impiego di un anticalcare è consi­gliato) o se la biancheria è molto sporca o macchiata, aumentate un po' le dosi. Otterrete il grado di durezza dell'acqua contattando la società di distribuzione dell'acqua del vostro comune o qualsiasi altro ufficio competente.
5.2. Carichi di biancheria secondo la natura delle fibre
La quantità di biancheria introdotta nel cestello non deve superare la capacità massima della lavabianche­ria. Tale capacità può variare secondo la natura dei tes­suti. Diminuite la quantità di biancheria se si tratta di biancheria molto sporca o di tessuto spugna.
Tutti i tessuti non hanno lo stesso volume d'ingombro e lo stesso potere di ritenzione d'acqua. Per questo mo­tivo, in generale, il cestello può essere riempito:
completamente, ma senza pressione eccessiva per
la biancheria di cotone, lino e misto lino,
a metà del volume, per i cotoni trattati e le fibre sin-
tetiche,
per circa un terzo del volume, per i capi molto fragili
come tendaggi e indumenti di lana.
Per un carico di biancheria mista, riempite il cestello in funzione delle fibre più fragili.
8
Page 9
5.4. Simboli internazionali per il trattamento dei tessuti
LAVAGGIO
NORMALE
Lavaggio a
95°C
LAVAGGIO
DELICATO
CANDEGGIO
STIRATURA Temperatura elevata
Candeggio al cloro (candeggina) permesso
(unicamente a freddo e con una soluzione diluita)
(200°C max)
Lavaggio a
Lavaggio a
60°C
Temperatura media
(150°C max)
40°C
Lavaggio a
30°C Lavaggio
delicato a
mano
Candeggio al cloro (candeggina) proibito
Temperatura bassa
(100°C max)
Non lavare
Non stirare
PULIZIA A
SECCO
ASCIUGA-
TURA
Pulizia a secco
(tutti i solventi abituali)
Asciugatura
biancheria stesa
Asciugatura bian-
Pulizia a secco
(tutti i solventi salvo il
tricloroetilene)
cheria appesa
Pulizia a secco
(unicamente solventi
petroliferi e R113)
Asciugatura su
attaccapanni
Non pulire a secco
Alta temperatura
Temperatura moderata
Asciugatura per-
messa nel cestello
Non asciugare
nel cestello
9
Page 10
6. MANUTENZIONE E
6.4. Filtro di scarico
PULIZIA
Effettuate la pulizia solo dopo aver scollegato l’appa­recchio.
6.1. Disincrostazione dell’apparec­chio
In generale non è necessario disincrostare l’apparec­chio se il detersivo è ben dosato. Se la disincrostazione è indispensabile, utilizzate un prodotto specifico che non sia corrosivo e studiato par­ticolarmente per le lavabiancheria che potrete acquis­tare in commercio. Rispettate la dosatura e la frequenza delle disincrotazioni indicati sulla confezio­ne.
6.2. Mobile
Pulite il mobile della lavabiancheria usando acqua tie­pida e un detersivo dolce. Non utilizzate mai alcol, sol­venti o prodotti simili.
6.3. Cassetto detersivo
Pulite regolamente il filtro che si trova nella parte bassa dell’apparecchio. La spia «filtro»* si accende quando il fltro è ostruito. In questo caso, pulitelo immediatamen­te. Se lavate della biancheria che perde molti filacci, pu­litelo dopo ogni lavaggio.
Aprite le sportello utilizzando, ad exempio, un cacciavite :
Svuotate l’acqua residua :
Mettete sotto un recipiente. Gi­rate il tappo in senso antiora­rio, in modo che quest’ultimo si posizioni sulla verticale e pos­sa far uscire l’acqua residua.
Smontaggio :
Rimontagio
Esercitate una pressione sui ganci situati su ciascuno lato del cassetto dei prodotti e tira­telo verso l’alto.
Potrete cosi pulirlo con acqua corrente con una spazzola o un panno Controllate che i sifo­ni situati dietro il cassetto dei prodotti non siano ostruiti.
Riposizionate il casseto di pro­dotti nelle guide fino al bloccag­gio.
Togliere il filtro :
Svitate a fondo il tappo e to­glietelo. Pulitelo accuratamen­te con acqua corrente. Rimontare l’insieme e riavvita­telo in senso orario.
Dopo aver pulito il filtro, è necessario chiudere lo spor­tello. Infatti, per motovi di sicurezza, lo sportello dev’es­sere chiuso quando la lavabiancheria è in funzione.
*nel caso il modello la preveda
10
Page 11
7. IN CASO DI ANOMALIA NEL FUNZIONAMENTO
La costruzione dell'apparecchio è stata oggetto di numerosi controlli. Tuttavia, se constatate un'anomalia nel funzio­namento, consultate i paragrafi che seguono prima di chiamare il servizio dopo vendita.
Anomalia Causa
La lavabiancheria non si mette in moto o non si riempie:
La lavabiancheria si riempie ma si scarica imme­diatamente:
La lavabiancheria non centrifuga o non si scarica: il tubo di scarico è ostruito o piegato,
C'è dell'acqua intorno alla lavabiancheria: un eccesso di detersivo ha causato la fuoriuscita della
l'apparecchio non è ben collegato, l'installazione elettrica non funziona,
il coperchio della lavabiancheria e gli sportelli del cestello non sono ben chiusi,
l'inizio del programma non è stato effettivamente coman­dato,
c'è una mancanza di corrente,
c'è una mancanza d'acqua,
il rubinetto dell'acqua è chiuso,
l'alimentazione dell'acqua è ostruita.
l'estremità ricurva per lo scarico è agganciata troppo in basso, (ved. paragrafo Installazione).
il filtro di scarico è ostruito,
la sicurezza antisquilibrio è scattata: errata suddivisione della biancheria nel cestello,
il programma "Scarico", l'opzione "Notte Silenzio Più" o l’opzione "Acqua in vasca" sono stati selezionati,
l'altezza dell'estremità ricurva per lo scarico non è ben posizionata.
schiuma,
il detersivo non è adatto al lavaggio in macchina,
l'estremità ricurva per lo scarico è agganciata male,
il filtro di scarico non è stato rimesso a posto,
il tubo d'alimentazione dell'acqua ha delle perdite.
I risultati del lavaggio non sono soddisfacenti: il detersivo non è adatto al lavaggio in macchina,
nel cestello c'è troppa biancheria,
il programma di lavaggio non è adatto,
non c'è abbastanza detersivo.
La macchina vibra, è rumorosa: l'apparecchio non è stato completamente sbloccato (ved.
paragrafo sblocco),
l'apparecchio non è a livello e non è ben stabilizzato,
l'apparecchio si trova troppo vicino al muro o ai mobili,
la biancheria non è ben suddivisa nel cestello,
il carico non è sufficiente.
Il ciclo di lavaggio è troppo lungo: l'alimentazione d'acqua è ostruita,
c'è un'interruzione d'acqua o di corrente,
scattata la sicurezza termica del motore,
la temperatura d'arrivo dell'acqua è più bassa del solito,
scattato il dispositivo di sicurezza di rivelazione della schiuma (troppo detersivo) e la lavabiancheria ha effet­tuato l'evacuazione della schiuma,
è scattata la sicurezza antisquilibrio: è stata aggiunta una fase supplementare per suddividere meglio la biancheria nel cestello.
La lavabiancheria si arresta durante un ciclo di la­vaggio:
l'alimentazione dell'acqua o d'elettricità è difettosa,
è stato programmato un Acqua in vasca.
Il coperchio non si apre durante il ciclo: la spia "
11
PORTA" è spenta..
Page 12
Anomalia Causa
La spia " del ciclo:
Il codice errore E40 appare sul display * il coperchio non è ben chiuso.
Il codice errore E20 appare sul display * il filtro di scarico è ostruito,
Il codice errore E10 appare sul display * il rubinetto dell'acqua è chiuso,
l codice errore EA0 appare sul display * Le linguette dello sportello del cesto sono aperte.
La spia "Filtro" si accende: il filtro di scarico è ostruito.
Dal foro del troppo pieno fuoriescono dell'ammor­bidente o della candeggina
** Dopo aver eliminato le eventuali cause dell’anomalia, premete il tasto «Avvio/Pausa»per rimettere in movimento il programma interroto.
POSIZIONE CESTO" non è accesa alla fine
*
:
il cestello non ha potuto posizionarsi in seguito a uno squi­librio persistente; girate manualmente il cestello.
il tubo di scarico è otturato o piegato,
l'altezza del tubo di scarico è troppo alta (ved. "Installa­zione"),
la pompa di scarico è otturata,
il sifone dell'installazione è otturato.
c'è un'interruzione nella rete idrica.
non avete rispettato la dose prescritta,
i sifoni situati dietro il cassetto dei prodotti sono ostruiti.
8. ASSISTENZA E RICAMBI
In caso di guasto, consultare il capitolo "In caso di anomalia nel funzionamento" per verificare se il guasto può essere eliminato autonomamente. Se non si riesce a rimediare all’inconveniente o a localizzarlo, rivolgersi al centro di assistenza. Il servizio di assistenza ed i pezzi di ricambio sono disponibili presso i centri di assistenza o i rivenditori autorizzati. In sede di richiesta di assistenza od ordinazione dei ricambi è importante indicare il codice del prodotto, il numero di serie ed il modello della macchina, riportati sulla targhetta matricola che si trova dietro alla macchina e all' interno del filtro.
Modello:....................................................
Numero di serie:.......................................
Codice del prodotto: .................................
Data di acquisto: ......................................
La data di acquisto è riportata sulla ricevuta rilasciata dal negoziante. Conservare tale ricevuta.
12
Page 13
B. PER L'INSTALLATORE
1. AVVERTENZE
L'apparecchio è pesante. Fate attenzione quando dovete spostarlo.
L'apparecchio deve essere sbloccato prima dell'impiego. L'eliminazione incompleta dei disposi­tivi di protezione per il trasporto potrebbe causare dei danni all'apparecchio o ai mobili vicini. L'appa­recchio deve essere scollegato al momento delle operazioni di bloccaggio.
Affidate i lavori idraulici necessari per l'installazione dell'apparecchio unicamente a un idraulico specia­lizzato.
L'apparecchio deve essere collegato a una presa elettrica munita della messa a terra secondo le norme.
Se l'installazione elettrica della vostra abitazione richiede una modifica per il collegamento dell'appa­recchio, rivolgetevi a un elettricista specializzato.
Prima d'effettuare il collegamento dell'apparecchio,
Dopo aver installato l'apparecchio, assicuratevi che
Quando la macchina è installata su un suolo con
La sostituzione del cavo d'alimentazione deve
La responsabilità del costruttore non potrà essere
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
MISURE Altezza
Larghezza Profondità
leggete attentamente le istruzioni contenute nel capitolo "Collegamento elettrico".
quest'ultimo non poggi sul cavo d'alimentazione.
moquette, occorre assicurarsi che la moquette non ostruisca le aperture previste per la ventilazione situate nella parte bassa della macchina.
essere effettuata unicamente da un Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato.
messa in causa per qualsiasi danno risultante da un'installazione non conforme.
850 mm 397 mm 600 mm
TENSIONE / FREQUENZA POTENZA TOTALE
PRESSIONE DELL'ACQUA
Collegamento alla rete idrica
Questo apparecchio è conforme alla direttiva CEE 89-336 relativa alla limitazione dei disturbi radioelettrici e alla direttiva CEE 73-33 relativa alla sicurezza elettrica.
Minimo Massimo
230 V / 50 Hz 2300 W
0,05 MPa (0,5 bar) 0,8 MPa (8 bar) Tipo 20x27
13
Page 14
3. INSTALLAZIONE
3.1. Dispositivi di sicurezza per il
trasporto
Le parti che servono a proteggere duran­te il trasporto gli organi interni della lava­biancheria devono essere tutte obbligatoriamente tolte prima della prima messa in funzione della lavabiancheria.
Togliete l'imballaggio dall'appa­recchio. Inclinate l'apparecchio sul lato e togliete lo spessore sotto il motore e raddrizzate l'apparecchio.
Inclinate l'apparecchio verso l'indietro, fategli fare un quarto di giro su uno degli angoli per to­gliere la base di trasporto.
Se volete conservare l'allinea­mento della lavabiancheria con i mobili contigui, potete tagliare la barretta di mantenimento dei tubi situata dietro la lavabian­cheria. Non rimuovete i due ot­turatori laterali.
3.2. Collocazione
Mettete l'apparecchio su un suolo piatto e duro in locale aerato. Assicuratevi che l'apparecchio non tocchi il muro o gli altri mobili della stanza.
3.3. Spostamento dell'apparecchio
Per spostare la lavabiancheria, basta metterla sulle rotelle tiran­do a fondo da destra verso si­nistra la leva situata in basso dell'apparecchio. Dopo che l'ap­parecchio è posizionato nel punto prescelto, riportate la leva nella sua posizione iniziale.
Aprite il coperchio dell'apparec­chio e togliete gli spessori di bloccaggio e le pellicole di plas­tica. Richiudete il coperchio.
Con una chiave da 10, togliete le due viti e i distanziali sulla parte posteriore.
Le aperture, ormai visibili, devo­no essere chiuse con delle mas­cherine che si trovano nella busta allegata all'apparecchio; non dimenticate di richiudere la capsula centrale.
Assicuratevi di aver effettiva­mente tolto questi pezzi dall'ap­parecchio e conservateli in caso di un futuro trasporto.
3.4. Messa a livello
Una precisa messa a livello evita le vibrazioni, i rumori e gli spostamenti dell'apparecchio durante il funziona­mento.
Mettete l'apparecchio a livello agendo sul piede troppo corto. Svitate insieme il piede e la ghiera (se occorre, sollevate l'apparecchio).
Quando l'apparecchio è stabi­le, bloccate il piede al suolo e rimontate la ghiera al massimo.
3.5. Alimentazione dell’acqua
Tale dispositivo (tubo acqua­stop) é stato progettato per im­pedire danni dovuti a perdite d’acqua. Nel caso in cui il tubo d’ingresso dell’acqua sia dan­neggiato dall’usura naturale, il dispositivo blocca l’ingresso d’acqua nella macchina.
Il guasto viene segnalato da una spia luminosa rossa che compare all’interno della finestrella “A”. Chiudere il rubinetto d’ingresso dell’ac­qua e rivolgersi al Servizio assistenza post-vendita.
14
Page 15
Collegare questo tubo di alimentazione a un rubinetto filettato da 3/4". Aprire il rubinetto di acqua. Non si può allungare il tubo di alimentazione. Se il tubo è troppo corto e non si desidera spostare il rubinetto, bi­sogna comperare un tubo completo più lungo, che sia previsto per questo tipo di utilizzo.
3.6. Scarico
La parte ricurva del tubo di sca­rico deve essere sistemata in un condotto di scarico (o in un lavabo) a un'altezza compresa tra 70 e 100 cm. Assicuratevi che non rischi di cadere.
Importante: in nessun caso il tubo di scarico deve
essere prolungato. Se è troppo corto, chiedete l'intervento di un tecnico specializzato.
3.7. Collegamento elettrico
Questa lavabiancheria può essere collegata unicamen­te su 230V monofase.
Verificate il calibro del fusibile di linea: 10A a 230 V.
L'apparecchio non deve essere collegato mediante una prolunga o una presa multipla.
Controllate che la presa di terra sia conforme alle nor­me in vigore.
15
Page 16
The Electrolux Group. The world’s No.1 Choice.
The Electrolux Group is the world largest producer of powered appliances for kitchen, cleaning and outdoor use. More than 55 million Electrolux Group products (such as refrigerators, cookers, washing machines, vaccum cleaners, chain saws and lawn mowers) are sold each year to a value of approx. USD 14 billion in more than 150 countries around the world.
Loading...