AEG EWP86107W User Manual

istruzioni per l’uso
Lavabiancheria
EWP 86107 W
2 electrolux
Electrolux. Thinking of you.
Per conoscere meglio il nostro modo di pensare, visitate il
sito www.electrolux.com
INDICE
Informazioni per la sicurezza 2 Precauzioni antigelo 4 Considerazioni ambientali 5 Descrizione del prodotto 5 Dati tecnici 6 Installazione 6
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Importante Leggere attentamente e conservare per futura consultazione.
• Questa apparecchiatura è conforme alle norme del settore e ai requisiti di legge sul­la sicurezza degli elettrodomestici. L’azienda costruttrice ritiene tuttavia suo dovere fornire le seguenti informazioni per la sicurezza.
• È molto importante che questo libretto di istruzioni venga conservato insieme all'ap­parecchiatura per poter essere consulta­to in futuro. In caso di vendita o cessione dell'apparecchiatura ad altre persone, ad esempio a causa di un trasloco, il libretto di istruzioni deve rimanere unito all'appa­recchiatura in modo che il nuovo utente possa essere informato sul suo funziona­mento e sulle relative avvertenze.
• È ASSOLUTAMENTE necessario leggere il libretto con attenzione prima di installa­re o utilizzare l'apparecchiatura.
• Prima di iniziare a utilizzare il dispositivo, controllare che l’apparecchiatura non ab­bia subito danni durante il trasporto. In ca­so di danni, non collegare l’apparecchia­tura. Se alcune parti sono danneggiate, contattare il fornitore.
• Se l'apparecchiatura viene consegnata nei mesi invernali, con temperature sotto lo zero, collocarla a temperatura ambien­te per 24 ore prima di iniziare a utilizzarla.
• Questa apparecchiatura è destinata alle normali condizioni di uso domestico. Il pro­duttore non si assume alcuna responsabi­lità per eventuali danni legati a congela­mento. Vedere la sezione "Precauzioni an­tigelo".
Primo utilizzo 10 Utilizzo quotidiano 10 Programmi di lavaggio 18 Valori di consumo 21 Pulizia e cura 21 Cosa fare se… 24
Con riserva di modifiche
Norme di sicurezza generali
• È pericoloso modificare le specifiche o cer­care di alterare il prodotto in qualunque modo.
• Durante i programmi di lavaggio ad alte temperature, il vetro dell'oblò può diven­tare molto caldo. Evitare di toccarlo.
• Evitare che bambini e animali domestici possano entrare nel cestello. Per sicurez­za, ispezionare l'interno del cestello prima dell'utilizzo.
• Oggetti come monete, spille di sicurezza, chiodi, viti, pietre o altri materiali duri e ta­glienti possono danneggiare gravemente l'apparecchio; prestare attenzione a non introdurli insieme alla biancheria.
• Osservare i dosaggi consigliati di detersi­vo e ammorbidente. Un uso eccessivo di detersivi può danneggiare i tessuti. Atte­nersi alle quantità consigliate dal fabbri­cante.
• Raggruppare i piccoli indumenti come cal­zini, nastri, cinture lavabili ecc. in un sac­chetto di tela o in una retina, per evitare che si inseriscano tra la vasca e il cestello interno.
• Non usare l'apparecchiatura per lavare ar­ticoli di biancheria con ferretti, tessuti sen­za orlo o strappati.
• Dopo l'uso e prima delle operazioni di pu­lizia e manutenzione, staccare sempre la spina dalla presa di corrente e chiudere il rubinetto dell'acqua.
• Non cercare in nessun caso di modificare o riparare l’apparecchiatura da soli. Le modifiche o riparazioni eseguite da perso­ne non esperte possono causare lesioni
electrolux 3
o gravi malfunzionamenti. Contattare il Centro di assistenza locale. Richiedere sempre l'installazione di ricambi originali.
Installazione
• L'apparecchiatura è pesante. Prestare at­tenzione quando occorre spostarla.
• Tutti i materiali di imballaggio e le staffe di sicurezza utilizzati per il trasporto devono essere rimossi prima dell'uso. L'inosser­vanza di tale disposizione può causare gravi danni all'apparecchio e all'abitazio­ne. Vedere la relativa sezione del libretto di istruzioni.
• Questa apparecchiatura non è da incas­so. NON incassare sotto un piano e NON rimuovere il piano di lavoro della la­vatrice per nessun motivo.
• Dopo l'installazione, controllare che l'ap­parecchiatura non appoggi sui tubi di ca­rico o di scarico e che il piano di lavoro non comprima il cavo di alimentazione contro la parete.
• Installare l'elettrodomestico su un pavi­mento piano e solido.
• Non appoggiare l'apparecchiatura su spessori di cartone, legno o altri materiali per compensare eventuali dislivelli del pa­vimento.
• Se l’apparecchiatura è installata su un pa­vimento in moquette o un tappeto, rego­lare i piedini in modo da permettere una corretta circolazione dell'aria.
• Assicurarsi che l'apparecchiatura non toc­chi la parete o altri elementi d'arredo.
Questa apparecchiatura deve essere
collegata a un rubinetto di acqua fred­da.
• Per l'allacciamento idrico non utilizzare tu­bi usati di apparecchi vecchi. Utilizzare sempre il tubo in dotazione con l'apparec­chiatura.
• Il tubo di carico non può essere allunga­to. Se è troppo corto e non si desidera spostare il rubinetto, è necessario acqui­stare un tubo nuovo di lunghezza superio­re che sia previsto per questo tipo di uti­lizzo.
• Dopo l'installazione, verificare sempre che non vi siano perdite di acqua dai tubi e dai raccordi.
• Se l'apparecchiatura è installata in un luo­go esposto a temperature molto basse,
leggere la sezione "Precauzioni antigelo". Il produttore non si assume alcuna respon­sabilità per eventuali danni legati a conge­lamento.
• Se si rendesse necessaria una modifica dell'impianto idraulico per l'installazione dell'apparecchiatura, l'intervento dovrà essere effettuato da personale qualificato e competente.
• Se si rendesse necessaria una modifica al­l'impianto elettrico per l'installazione del­l'apparecchiatura, l'intervento dovrà esse­re effettuato da personale qualificato e competente.
Uso
• Questa apparecchiatura è destinata uni­camente all'uso domestico e non deve es­sere utilizzata per scopi diversi da quelli per cui è stata progettata.
• Lavare solo capi o tessuti idonei al lavag­gio a macchina. Seguire le istruzioni ripor­tate sull'etichetta dei singoli capi.
• Non caricare eccessivamente l'apparec­chio. Vedere la sezione "Tabella dei pro­grammi di lavaggio".
• Prima del lavaggio, verificare che tutte le tasche siano vuote, allacciare i bottoni e chiudere le cerniere lampo. Evitare di lava­re capi sfrangiati o strappati e trattare le macchie difficili, ad esempio di vernice, in­chiostro, ruggine o erba, prima del lavag­gio. I reggiseni con ferretto NON devono essere lavati a macchina.
• Il cassetto del detersivo è dotato di un in­serto divisorio per il detersivo liquido. Non utilizzare l'inserto verso il basso per deter­sivi in gel, con programmi che includano il prelavaggio e con l'opzione di avvio ritar­dato. In tutti i casi citati, utilizzare le palli­ne dosatrici o sacchetti forniti con il deter­sivo. Togliere il dispositivo dosatore alla fi­ne del ciclo di lavaggio.
• Non lavare a macchina capi smacchiati con prodotti volatili a base di benzina Se si utilizza uno smacchiatore o un deter­gente volatile, attendere che il prodotto sia completamente evaporato prima di in­trodurre i capi nell’apparecchiatura.
• Per scollegare il cavo di alimentazione dal­la presa elettrica, fare sempre presa sulla spina senza tirare il cavo.
4 electrolux
• Non utilizzare mai l'apparecchiatura se il cavo di alimentazione, il pannello dei co­mandi, il piano di lavoro o la base sono danneggiati in modo tale da rendere ac­cessibili le parti interne.
Sicurezza bambini
• Questo apparecchio non deve essere uti­lizzato da persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridot­te, o la cui mancanza di esperienza e co­noscenza impedisca loro l'utilizzo sicuro dell'apparecchio, se non sotto la supervi­sione o le istruzioni di una persona respon­sabile
• È consigliabile controllare che i bambini non giochino con l'apparecchiatura.
• I componenti di imballaggio (come il poli­stirolo o i sacchetti di plastica) possono essere molto pericolosi per i bambini in quanto possono causare soffocamento! Tenerli fuori dalla portata dei bambini.
• Tenere in un luogo sicuro e al di fuori del­la portata dei bambini anche tutti i deter­sivi.
• Evitare che i bambini o gli animali dome­stici entrino nel cestello. Questo apparec-
PRECAUZIONI ANTIGELO
Se l'apparecchiatura è installata in luogo con temperature che possono essere infe­riori a 0°C, procedere come segue per ri­muovere qualsiasi residuo d'acqua all'inter­no:
1. Staccare la spina dalla presa di corrente;
2. chiudere il rubinetto dell'acqua;
3. svitare il tubo di ingresso dell'acqua dal
rubinetto;
4. svitare il tubo di scarico dal supporto po-
steriore e sganciarlo dal lavello o dal ru­binetto di scarico;
chio è dotato di una funzione speciale per impedire che bambini o animali riman­gano intrappolati all’interno del cestello. Per attivare tale dispositivo, ruotare in senso orario (senza premere) il tasto situa­to sul lato interno dell'oblò fino a disporre orizzontalmente la scanalatura. Se neces­sario, servirsi di una moneta.
Per disattivare tale dispositivo e rendere nuovamente possibile la chiusura dell'o­blò, ruotare il tasto in senso antiorario fi­no a disporre verticalmente la scanalatura.
5. posare una bacinella sul pavimento;
6. lasciare scendere il tubo di scarico lun­go il pavimento, porre le estremità ester­ne dei tubi di scarico e di ingresso ac­qua nella bacinella collocata sul pavimen­to e scaricare l'acqua completamente;
7. riavvitare il tubo d'ingresso dell'acqua e riposizionare il tubo di scarico;
Al successivo riutilizzo dell’apparecchio, as­sicurarsi che la temperatura ambiente sia su­periore a 0°C.
CONSIDERAZIONI AMBIENTALI
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Materiali di imballaggio
I materiali contrassegnati con il simbolo sono riciclabili. >PE<=polietilene >PS<=polistirolo
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
electrolux 5
>PP<=polipropilene Per consentire il corretto riciclaggio di que­sti materiali, è necessario smaltirli negli ap­positi contenitori di raccolta.
Consigli ecologici
Per ridurre i consumi di acqua ed energia e contribuire alla protezione dell'ambiente, os­servare le seguenti indicazioni:
• Per la biancheria normalmente sporca è
possibile evitare il prelavaggio per limitare i consumi di detersivo e acqua (con effetti positivi anche sull'ambiente).
• Il ciclo di lavaggio è più economico se l'ap-
parecchiatura opera a pieno carico.
• Con un pretrattamento adeguato è possi-
bile eliminare le macchie e lo sporco più evidente; il lavaggio potrà così essere ese­guito a una temperatura più bassa.
• La dose di detersivo deve essere regolata
in base alla durezza dell'acqua, al grado di sporco e alla quantità di biancheria.
1 2 3
1
Cassetto del detersivo
2
Piano di lavoro
7
11
8
9
4
5
6
9
3
Pannello dei comandi
4
Maniglia di apertura dell'oblò
9
10
12
6 electrolux
5
Targhetta dati (sul bordo interno)
6
Piedini anteriori regolabili
7
Tubo di scarico acqua
8
Supporto tubo flessibile di scarico
9
Supporti tubo
10
Tubo ingresso acqua
11
Cavo elettrico
12
Piedini posteriori
DATI TECNICI
Dimensioni Larghezza
Collegamento elettrico Tensione - Potenza totale - Fu­sibile
Pressione di carico dell'acqua Minima
Carico massimo Cotone 6 kg Velocità centrifuga Massima 800 g/min.
Altezza Profondità Profondità (massimo ingombro)
I dati relativi al collegamento elettrico sono riportati sulla targhetta del modello applicata sul bordo interno dell'oblò.
Massima
60 cm 85 cm 50 cm 55 cm
0,05 MPa 0,8 MPa
INSTALLAZIONE
Disimballaggio
Avvertenza
• Leggere attentamente il capitolo rela­tivo alle "Informazioni sulla sicurezza" prima di installare l'apparecchiatura.
Avvertenza Togliere e conservare per eventuali futuri spostamenti.
x 3
A
C
Strumenti necessari
10 mm 30 mm
B
x 2
x 3
x 1
1)
• Togliere il film esterno. Usare un taglieri­no, se necessario.
1) Questi strumenti non vengono forniti con l'apparecchiatura.
• Togliere il cartone in alto.
• Togliere i materiali di imballaggio in polisti­rolo.
• Mettere la parte anteriore sul pavimento dietro l'apparecchiatura e poi abbassare l'apparecchiatura sul lato posteriore. Ac­certarsi che durante il processo non si sia­no schiacciati tubi.
• Togliere la base di polistirolo dal fondo.
1
2
• Rimettere l'apparecchiatura in posizione verticale.
electrolux 7
• Staccare il cavo di alimentazione ed il tu-
bo di scarico dagli appositi supporti ( C ) sul retro dell’apparecchiatura.
• Aprire l'oblò e togliere la guida del tubo di plastica, la borsa contenente il libretto di istruzioni ed i tappi in plastica dal cestello.
• Svitare i tre bulloni ( A ) e togliere i suppor­ti tubo ( C ).
• Sfilare i relativi distanziatori in plastica ( B ).
• Sistemare il foro superiore più piccolo ed i due grandi con i tappi in plastica corri­spondenti.
8 electrolux
Posizionamento e livellamento
Livellare l’apparecchiatura agendo sui piedi­ni regolabili. L'apparecchiatura DEVE trovarsi in piano ed essere in posizione stabile su un pavi­mento piano e solido. Se necessario, con­trollare con una livella a bolla. Tutte le rego­lazioni necessarie possono essere eseguite con una chiave inglese.
Alimentazione dell'acqua
• Collegare il tubo di alimentazione ad un ru­binetto con filettatura 3/4 di pollice.
x2
Un livellamento preciso è importante per im­pedire vibrazioni, rumori e spostamenti del­l'apparecchiatura durante il funzionamento. Ripetere l'operazione di livellamento se l'ap­parecchiatura non risulta in piano e in posi­zione stabile.
• Allentare il dado ad anello per formare un angolo con il tubo verso sinistra o verso destra, a seconda della posizione del ru­binetto dell'acqua. Non posizionare il tu-
bo di carico con una pendenza verso il basso.
35°
45°
• Dopo aver posizionato il tubo di carico, stringere nuovamente la ghiera per evita­re perdite d'acqua.
electrolux 9
Scarico dell'acqua
Formare un gancio al termine del tubo di sca­rico servendosi della guida del tubo in plasti­ca, se necessario.
L'estremità del tubo di scarico può essere posizionata in tre modi:
Agganciata al bordo di un lavello uti­lizzando la guida per tubi di plastica.
Legare la guida per tubi di plastica al rubi­netto con dello spago per evitare che il tu­bo si sganci durante lo scarico.
Al rubinetto di scarico del lavello.
con il tubo di scarico per evitare che arrivi acqua di scolo dal lavello all'apparecchia­tura. Se il rubinetto di scarico non è stato usa­to in precedenza, rimuovere qualsiasi tap­po di chiusura eventualmente installato.
Direttamente all'interno di una con- duttura di scarico a un'altezza non in­feriore ai 60 cm e non superiore ai 100 cm. La parte finale del tubo di scarico de­ve sempre essere ventilata , ad esempio il diametro interno della conduttura di sca­rico deve essere superiore rispetto al dia­metro esterno del tubo di scarico. Il tubo di scarico non deve presentare strozzatu­re.
Direttamente in una conduttura di scarico incassata nel muro del locale.
Spingere il tubo nel rubinetto di scarico del lavello e fissarlo con morsetto, assicu­rarsi di formare una curva ascendente
Il tubo di scarico può avere una lunghez­za massima di 4 metri. Per richiedere un tubo di scarico supplementare e i re­lativi raccordi, rivolgersi al Centro più vi­cino.
10 electrolux
Panoramica dei collegamenti
max 100 cm
min. 60 cm
115 cm 140 cm
mc9 0 mc115
mc150mc100
max 100 cm
min. 60 cm
Collegamento elettrico
• L'apparecchiatura deve disporre di una messa a terra.
• Verificare che i dati elettrici riportati sulla targhetta del modello corrispondano a quelli dell'impianto domestico.
• Utilizzare sempre una presa di corrente con contatto a terra correttamente instal­lata.
• Non utilizzare prese multiple, connettori e prolunghe. Vi è il rischio di incendio.
• Non cambiare o modificare mai il cavo elettrico da soli. Rivolgersi al centro di as­sistenza.
PRIMO UTILIZZO
• Verificare che le connessioni elettri­che e idrauliche siano conformi alle istruzioni di installazione.
• Assicurarsi che il cestello sia vuoto.
• Prima del primo lavaggio, eseguire un ciclo a vuoto usando il program-
UTILIZZO QUOTIDIANO
Dividere la biancheria
Attenersi ai simboli riportati sulle etichette dei capi e seguire le istruzioni di lavaggio del produttore. Suddividere la biancheria co­me segue: bianchi, colorati, sintetici, delica­ti, lana.
• Evitare che il lato posteriore dell'apparec­chiatura possa schiacciare o danneggiare la spina e il cavo di alimentazione.
• Verificare che la spina di alimentazione ri­manga accessibile dopo l'installazione.
• Non tirare il cavo di alimentazione per scol­legare l'apparecchiatura. Sfilare sempre la spina dalla presa di corrente.
• Questo apparecchio è conforme alle diret­tive CEE.
ma per cotone alla massima tempe­ratura, per eliminare i residui di fabbri­cazione dal cestello e dalla vasca Ver­sare mezza dose di detersivo nello scomparto del lavaggio principale e avviare la macchina.
Prima di caricare la biancheria Importante Controllare che nella
biancheria non rimangano oggetti metallici come mollette, spille, puntine, ecc. Abbottonare le federe, chiudere cerniere, ganci e bottoni Chiudere le cinture e fissare
electrolux 11
i nastri o i cordoncini sciolti Rimuovere qualsiasi gancio (per es. quelli delle tende).
• Non lavare mai insieme capi bianchi e co­lorati Durante il lavaggio, i capi bianchi po­trebbero «tingersi»
• I capi colorati potrebbero perdere colore al primo lavaggio; è opportuno perciò la­varli separatamente la prima volta.
• Strofinare i punti particolarmente sporchi con un detersivo speciale
• Trattare le tende con particolare cura
• Lavare calze e guanti all'interno di un sac­chetto di tela o rete.
Rimuovere le macchie ostinate prima del lavaggio: Sangue : trattare le macchie ancora fre-
sche con acqua fredda. Per le macchie già secche, lasciare in ammollo per una notte con un detersivo speciale e quindi strofinare la macchia con acqua e sapone Colori a olio : inumidire con uno smacchia­tore a base di benzina, stendere il capo su un tessuto morbido e tamponare la mac­chia; ripetere il trattamento più volte. Macchie di grasso secche : inumidire con acqua ragia, stendere il capo su una su­perficie morbida e tamponare con le dita e un panno di cotone. Ruggine : usare acido ossalico sciolto in ac­qua calda o un prodotto antiruggine a fred­do. Fare attenzione alle macchie di ruggine vecchie, poiché la struttura di cellulosa sarà già stata danneggiata e il tessuto tenderà a cedere. Macchie di muffa : trattare con candeggi­na e sciacquare accuratamente (solo bian­chi e colori resistenti). Erba : insaponare leggermente e trattare con candeggina (solo bianchi e colori resi­stenti).
Inchiostro e colla : inumidire con aceto-
2)
ne
, stendere il capo su un panno morbido
e tamponare la macchia. Rossetto : inumidire con acetone, quindi trattare le macchie con alcol. Trattare gli eventuali residui con candeggina. Vino rosso : lasciare in ammollo con deter­sivo, risciacquare e trattare con acido aceti­co o citrico, quindi risciacquare nuovamen­te. Trattare gli eventuali residui con candeg­gina. Inchiostro : a seconda del tipo di inchio­stro, inumidire il tessuto prima con aceto-
2)
ne
, poi con acido acetico; trattare segni re­sidui su tessuti bianchi con candeggina, quindi sciacquare abbondantemente. Macchie di catrame : trattare prima con uno smacchiatore, alcol o benzina, quindi strofinare con una pasta detergente.
Aprire l'oblò tirando la maniglia verso l'esterno, senza forzare
Caricare la biancheria
Introdurre la biancheria nel cestello, un ca­po alla volta, scuotendola il più possibile.
Carico massimo
I carichi consigliati sono indicati alla sezio­ne "Programmi di lavaggio".
Regole generali
Cotone, lino : il cestello può essere riem-
pito, ma senza comprimere troppo i capi
Sintetici : non caricare il cestello oltre la metà
2) non usare l'acetone sulla seta artificiale.
12 electrolux
Tessuti delicati e lana : non caricare il cestello oltre un terzo
Chiudere l'oblò delicatamente
Avvertenza Assicurarsi che nessun
capo inserito rimanga impigliato alla chiusura dell'oblò.
Detersivi e additivi
Il risultato del lavaggio dipende anche dalla scelta del detersivo e dall’uso delle dosi cor­rette; un dosaggio corretto consente inoltre di evitare sprechi e di proteggere l’ambiente Anche se biodegradabili, i detersivi conten­gono sostanze che, in grandi quantità, pos­sono danneggiare il delicato equilibrio del­l'ambiente naturale La scelta del detersivo dipende dal tipo di tessuto (delicati, lana, cotone, ecc.), dal co­lore, dalla temperatura di lavaggio e dal gra­do di sporco Questa apparecchiatura può essere usata con tutti i tipi di detersivo per lavatrici nor­malmente reperibili in commercio
• detersivi in polvere per tutti i tipi di tessuto
• detersivi in polvere tessuti delicati (max. 40° C) e lana
• detersivi liquidi, preferibilmente per pro­grammi di lavaggio a bassa temperatura (60°C max.), per tutti i tipi di tessuto o spe­ciali per la lana.
Quantità di detersivo da utilizzare
Il tipo e la quantità di detersivo dipendono dal tessuto, dal carico, dal grado di sporco e dalla durezza dell'acqua.
Per la quantità di detersivo, verificare sem­pre quanto riportato sulla confezione del pro­dotto. Utilizzare una quantità minore di detersivo se
• si lava poca biancheria
• la biancheria è poco sporca
• si forma molta schiuma durante il lavaggio
Grado di durezza dell'acqua
La durezza dell’acqua è classificata in “gra­di”. Per informazioni sulla durezza dell’ac­qua nella propria zona, rivolgersi all’ammini­strazione comunale o alla società di distribu­zione idrica. Se il grado di durezza dell'acqua è medio o alto, si consiglia di aggiungere un addolcito­re dell'acqua, seguendo le istruzioni del pro­duttore. Se invece l'acqua è dolce, regolare di con­seguenza la quantità di detersivo
Aprire il cassetto del detersivo
Scomparto per detersivo liquido o in pol-
vere usato per il lavaggio principale. Scomparto per additivi liquidi (ammorbiden­te, amido).
Avvertenza Se si desidera effettuare il prelavaggio, versare il detersivo tra la biancheria nel cestello.
Avvertenza A seconda del tipo di detersivo in uso (in polvere o liquido), assicurarsi che l'inserto, che si trova nello scomparto del lavaggio principale, sia nella posizione desiderata.
Inserto per detersivo liquido o in polvere SU- posizione dell'inserto per l'utilizzo
di detersivo in POLVERE
electrolux 13
REMOVE
TO CLEAN
PUSH
GIÙ- posizione dell'inserto per l'utilizzo di detersivo LIQUIDO durante il lavag­gio principale
REMOVE
TO CLEAN
PUSH
• Rimuovere il cassetto Spingere l'estremi­tà del cassetto in fuori dove indicato dalla freccia (SPINGI) per agevolare la rimozio­ne del cassetto.
L'inserto è giù e si desidera utilizzare detersivo in polvere:
• Ruotare l'inserto verso l'alto. Assicurarsi che l'inserto sia completamente inserito.
• Reinserire con cura il cassetto
Se l'inserto non è nella posizione desi­derata :
• Quantità di detersivo.
• Versare il detersivo in polvere nello scom­parto del lavaggio principale
.
14 electrolux
L'inserto è in su e si desidera utilizzare detersivo liquido:
• Ruotare l'inserto verso il basso.
• Reinserire con cura il cassetto
Avvertenza Non utilizzare l'inserto in "GIÙ" :
• Con detersivi in gel o densi.
• Con detersivo in polvere.
• Con programmi di prelavaggio.
• Non utilizzare detersivo liquido se il programma di lavaggio non inizia im­mediatamente
In tutti i casi precedentemente indicati, utilizzare l'inserto in posizione "SU" .
Quantità di ammorbidente
Versare l'ammorbidente o altro additivo nel­lo scomparto
(non oltrepassare il "MAX" indicato nel cassetto). Qualsiasi additivo de­ve essere versato nell'idoneo scomparto del cassetto appena prima dell'inizio del pro­gramma di lavaggio.
• Quantità di detersivo. Per la quantità di detersivo, verificare
sempre quanto riportato sulla confezio­ne del prodotto e assicurarsi che il de­tersivo possa essere versato nel casset­to.
• Versare il detersivo liquido nello scompar-
to
senza oltrepassare il limite indicato dall'inserto. Il detersivo deve essere ver­sato nello scomparto corretto prima dell'i-
Chiudere il cassetto del detersivo
nizio del programma di lavaggio.
Impostare il programma di lavaggio desiderato
Il pannello dei comandi permette di selezionare i programmi di lavaggio e diverse opzioni. Quando viene selezionato il tasto di un'opzione, si accende la luce corrispondente. Altri­menti la luce rimane spenta.
Per la compatibilità tra i programmi di lavaggio e le opzioni, vedere la sezione "Tabel­la dei programmi di lavaggio". Se si seleziona un'opzione sbagliata, la spia rossa inte­grata nel tasto 6 lampeggia 3 volte.
electrolux 15
Speciali
Jeans
Mini
program
Camicie
Stiro
Facile
Centrifuga
Scarico
Risciacquo
123465
Selettore dei programmi
Speciali
Jeans
Mini
program
1
Camicie
Stiro
Facile
Centrifuga
Scarico
Risciacquo
Tasto Temperatura
Lana/ A mano
Lana/ A mano
Cotoni
Cotoni
Delicati
Delicati
Cotoni
+ Prelav.
Eco
Sintetici
Mix
Cotoni
+ Prelav.
Eco
Sintetici
Mix
9 h 90°
60°
40°
30°
.pmeT
3 h 6 h
800
700
odipaR
agufirtneC
yaleD
asuaP/oivvA
Ruotare il selettore sul programma desiderato. Il selettore può essere ruotato in senso orario o in senso antiorario.
La spia verde del tasto 6 inizia a lampeggiare: l'apparecchiatura ora è accesa.
Se si ruota il selettore dei programmi mentre la macchina è in funzione, la spia rossa del tasto 6 lampeggia 3 volte per indicare la selezione errata. Il nuovo programma seleziona­to non viene eseguito.
Per spegnere l'apparecchiatura , ruotare il selettore dei pro­grammi sulla posizione
Per annullare o cambiare programma, spegnere l'apparec-
.
chiatura ruotando la manopola di selezione sulla posizio-
. Selezionare il nuovo programma ruotando il selettore
ne sul programma desiderato. Avviare il nuovo programma pre­mendo nuovamente il tasto 6 . L'acqua già presente nel ce­stello non è scaricata.
7
90°
60°
2
30°
40°
Premere il tasto temperatura per selezionare la tempera­tura più indicata per il carico da lavare.
Freddo : Lavaggio a freddo.
Temp.
16 electrolux
Riduzione Centrifuga e
con la funzione Esclusio-
ne centriguga
800
700
3
ne
C
odipaR
4
Extra risciacquo
agufirt
ne
C
9h
3h 6h
5
Riduzione Centrifuga
Quando si seleziona un programma, l'apparecchiatura propone automaticamente la velocità di centrifuga massima prevista per quel programma. Premere più volte questo tasto per cambiare la velocità di centri­fuga, se si desidera modificare quella proposta in automatico dal-
agufirt
la lavabiancheria. La spia corrispondente si accende.
- Esclusione centriguga
Selezionando questa opzione, si eliminano tutte le fasi di centri­fuga prima dello scarico in modo da non sgualcire la biancheria. Raccomandato per i tessuti estremamente delicati. In alcuni pro­grammi di lavaggio, i risciacqui sono eseguiti con una maggiore quantità di acqua.
Premendo questo tasto si accende la spia luminosa corrispon­dente. Ciclo breve per i capi leggermente sporchi o solo da rinfrescare. Con questa opzione, si consiglia un carico ridotto:
• Cotone 3 Kg
• Sintetici e delicati 1,5 Kg
Questo apparecchio è progettato per un consumo d'acqua ridot-
odipaR
to. Tuttavia, per persone con pelle molto delicata (allergica ai de­tersivi) potrebbe essere necessario risciacquare la biancheria usando una maggiore quantità di acqua. Tenere premuti contemporaneamente i tasti 3 e 4 per alcuni se­condi: la spia 7.2 si accende. Questa funzione, una volta impo­stata, rimane sempre attiva. Per disattivarla, premere nuovamen­te gli stessi tasti fino a quando la spia 7.2 non si spegne.
L'inizio del programma può essere ritardato di 9, 6 o 3 ore con questo tasto. La spia corrispondente si accende. Questa opzione deve essere selezionata dopo aver impostato il programma e prima di iniziare il programma.
Per selezionare la partenza ritardata:
• Selezionare il programma e le opzioni desiderate;
• selezione della Partenza ritardata mediante il tasto 5 ;
premere il tasto 6 : – l’apparecchiatura inizia il conto alla rovescia.
Delay
– Il programma partirà al termine del periodo di ritardo selezio-
nato.
Per annullare la partenza ritardata dopo l'avvio del pro­gramma:
• mettere l'apparecchiatura in PAUSA premendo il tasto 6 ;
• premere una volta il tasto 5 , la spia corrispondente al ritardo
selezionato si spegne;
• premere nuovamente il tasto 6 per avviare il programma. L'opzione PARTENZA RITARDATA non può essere selezionata insieme al programma di scarico.
Importante Il ritardo può essere modificato solo dopo avere se­lezionato nuovamente il programma di lavaggio. L'oblò resterà bloccato per tutto il periodo di ritardo. Se è necessario aprire l'o­blò, mettere l'apparecchiatura in PAUSA (premendo il tasto 6 ) e poi attendere alcuni minuti. Dopo avere chiuso l’oblò, premere nuovamente il tasto 6 .
Avviare il programma mediante il tasto 6
•Per avviare il programma, premere il tasto 6 , la spia verde corrispondente smette di lampeggiare. La spia 7.1 si accende per indicare che l'apparecchiatura è in funzione e l'oblò è bloc­cato. Se è stata scelta la partenza ritardata, ha inizio il conto alla rovescia.
Per interrompere un programma già avviato, premere il ta­sto 6 : la corrispondente spia verde inizia a lampeggiare. È pos­sibile modificare qualunque opzione selezionata prima che il programma la esegua.
•Per riavviare il programma dal punto in cui era stato interrot- to, premere il tasto 6 .
• Dopo l’avvio del programma l'oblò è bloccato. Se, per qual­che ragione si desidera aprire l'oblò , mettere prima in PAU­SA la macchina premendo il tasto 6 . Dopo alcuni minuti, sarà possibile aprire l'oblò. Se l'oblò rimane bloccato, significa che l'apparecchiatura ha già iniziato la fase di riscaldamento o che il livello dell'acqua è troppo alto. In ogni caso, evitare di forzare l'oblò! Se fosse comunque necessario aprire l'oblò, spegnere l’appa-
recchio ruotando il selettore su possibile aprire l'oblò ( fare attenzione al livello ed alla tem- peratura dell'acqua! ). Dopo aver chiuso l'oblò, è necessa­rio selezionare nuovamente il programma con le relative opzio­ni e premere il tasto 6 .
• Quando si avvia il programma premere il tasto 6 , si accende la spia fase di lavaggio ( 7.1 ) . Questo indica che la funzione è attiva.
• La spia risciacquo aggiuntivo ( 7.2 ) si accende quando l'ap- parecchiatura effettua un extra risciacquo.
• Al termine del programma, la spia Fine programma ( 7.3 ) si accende.
7.1
7.2
7.3
asuaP/oivvA
6
Spie luminose
oiggavaL
Extra R
o
u
q
c
a
ics
i
olcic eniF
Al termine del programma
L'apparecchio si interrompe automatica­mente. La spia luminosa del tasto 6 e la spia luminosa corrispondente alla fase di la­vaggio appena terminata si spengono. La spia 7.3 si illumina. Se è stato selezionato un programma o un'opzione che non prevede lo scarico del­l'acqua, la porta rimane bloccata ad indica­re che l'acqua deve essere scaricata. Per scaricare l'acqua, procedere come se­gue:
Portare il selettore dei programmi su
.
• Selezionare il programma di scarico o di centrifuga.
• Se necessario, ridurre la velocità di centri­fuga mediante il tasto corrispondente.
• Premere il tasto 6 .
Al termine del programma, è possibile apri­re l'oblò. Ruotare il selettore dei programmi
su
per spegnere l'apparecchiatura.
electrolux 17
Dopo alcuni minuti, sarà
Estrarre la biancheria dal cestello e control­lare che sia vuoto. Se non si desidera effet­tuare un nuovo lavaggio, chiudere il rubinet­to dell'acqua. Lasciare l'oblò socchiuso per evitare la formazione di muffa ed odori sgra­devoli.
Avvertenza Se vi sono bambini o ani­mali in casa, attivare il dispositivo di sicurezza bambini nel lato interno del­lo sportello dell'oblò (per maggiori det­tagli, consultare la sezione "Sicurezza bambini" al capitolo "Informazioni di si­curezza").
18 electrolux
Stand-by : Durante l'impostazione del
programma e una volta che il program­ma è terminato, se il selettore dei pro­grammi e altri tasti non vengono tocca­ti, dopo alcuni minuti si attiva il sistema di risparmio energetico. La spie lumino­se si spengono. La spia verde del tasto 6 lampeggia a bassa frequenza. Pre­mendo un tasto qualsiasi, l'apparec­chiatura esce dall'impostazione di ri­sparmio energetico.
Guarnizione dell'oblò
Alla fine di ogni ciclo, verificare la guarnizio­ne dell'oblò e rimuovere oggetti eventual­mente rimasti intrappolati all'interno.
PROGRAMMI DI LAVAGGIO
Programma - Temperatura massima e minima - De­scrizione del ciclo - Velocità massima di centrifuga
- Carico massimo - Tipo di biancheria
- COTONI
90°-
(Freddo) Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga massima a 800 giri/min
Carico max. 6 kg - Carico ridotto 3 kg Cotone bianco, colorato e lino . Capi normalmente sporchi.
- COTONI + PRELAVAGGIO
90° ­Prelavaggio - Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifu­ga massima a 800 giri/min
Carico max. 6 kg - Carico ridotto 3 kg Cotone bianco, colorato e lino . Capi molto sporchi.
60° - 40° Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga massima a 800 giri/min Carico max. 6 kg Cotone bianco e colorato . Questo programma può es­sere selezionato per capi in cotone leggermente o normal­mente sporchi. La temperatura diminuisce ma aumenta la durata del lavaggio. In tal modo si possono ottenere buoni risultati di lavaggio con un consumo di energia più contenuto.
(Freddo)
- ECO
1)
1)
Opzioni
RIDUZIONE CENTRI­FUGA, ESCLUSIONE CENTRIFUGA, RAPI-
DO, DELAY, EXTRA RI-
SCIACQUO
RIDUZIONE CENTRI­FUGA, ESCLUSIONE CENTRIFUGA, RAPI-
DO, DELAY, EXTRA RI-
SCIACQUO
RIDUZIONE CENTRI­FUGA, ESCLUSIONE CENTRIFUGA,
DELAY, EXTRA RI-
SCIACQUO
Vaschetta del
detersivo
electrolux 19
Programma - Temperatura massima e minima - De­scrizione del ciclo - Velocità massima di centrifuga
- Carico massimo - Tipo di biancheria
- SINTETICI
60° -
(Freddo) Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga massima a 800 giri/min
Carico max. 3 kg - Carico ridotto 1,5 kg
1)
Tessuti sintetici o misti : biancheria, indumenti colora­ti, camicie irrestringibili, camicette. Capi normalmente sporchi.
MIX
20° Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga massima a 800 giri/min Carico max. 3 kg Programma di lavaggio a freddo a basso consumo per biancheria poco sporca. Questo programma richiede l'u­so del detersivo già attivo ad acqua fredda.
-
DELICATI
(Freddo)
40°­Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga massima a 700 giri/min
Carico max. kg 3 - Carico ridotto 1,5 kg
1)
Tessuti delicati : acrilici, viscosa, poliestere. Capi nor­malmente sporchi.
- LANA / - A MANO
40°- (Freddo) Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga massima a 800 giri/min Carico max. 2 kg
Capi in lana che possono essere lavati a macchina, capi in lana lavabili a mano e capi delicati che reca­no l'etichetta con l'indicazione “Lavaggio a ma­no”. . Nota : Il lavaggio di un unico capo o di un capo
voluminoso può creare uno sbilanciamento. Se non viene eseguita la centrifuga finale, aggiungere altri capi, ridistri­buire il carico manualmente e selezionare il programma di centrifuga.
- RISCIACQUO
Risciacqui - Centrifuga breve a 700 giri/min. Se è selezio­nata una velocità di centrifuga superiore a 700 giri/min, premendo il tasto pertinente, l'apparecchiatura effettua una lunga centrifuga. (Velocità massima centrifuga a 800 giri/min) Carico max. 6 kg Per risciacquare e centrifugare capi in cotone che sono stati lavati a mano. Selezionare l'opzione EXTRA RISCIAC­QUO per intensificare il risciacquo. L'elettrodomestico eseguirà alcuni risciacqui aggiuntivi.
Opzioni
RIDUZIONE CENTRI­FUGA, ESCLUSIONE CENTRIFUGA, RAPI-
DO, DELAY, EXTRA RI-
SCIACQUO
RIDUZIONE CENTRI­FUGA, ESCLUSIONE
CENTRIFUGA, DE-
LAY, EXTRA RISCIAC-
QUO
ESCLUSIONE CEN-
TRIFUGA, RAPIDO,
DELAY, EXTRA RI-
SCIACQUO
RIDUZIONE CENTRI­FUGA, ESCLUSIONE
CENTRIFUGA , DELAY
RIDUZIONE CENTRI­FUGA, ESCLUSIONE
CENTRIFUGA , DE-
LAY, EXTRA RISCIAC-
QUO
Vaschetta del
detersivo
20 electrolux
Programma - Temperatura massima e minima - De­scrizione del ciclo - Velocità massima di centrifuga
- Carico massimo - Tipo di biancheria
- SCARICO
Opzioni
Vaschetta del
detersivo
Scarico dell'acqua Per svuotare l'acqua rimasta nel cestello.
- CENTRIFUGA
Scarico e centrifuga lunga alla massima velocità 800 giri/
RIDUZIONE CENTRI-
FUGA, DELAY
min Carico max. 6 kg Programma di sola centrifuga da utilizzare per i capi lava­ti a mano e dopo i programmi eseguiti con l'opzione Anti­piega. La velocità di centrifuga può essere scelta in base al tipo di tessuto mediante l'apposito tasto. Se è selezionata una velocità di centrifuga di 700 giri/min o meno, premendo il tasto pertinente, l'apparecchiatura effettua una breve centrifuga.
- STIRO FACILE
40°-
(Freddo) Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga massima a 800 giri/min Per ottenere il miglior risultato anti-piega, ridurre il carico
RIDUZIONE CENTRI­FUGA, ESCLUSIONE
CENTRIFUGA, DE-
LAY, EXTRA RISCIAC-
QUO
dei capi sintetici. (Carico raccomandato 1 kg) Tessuti sintetici o misti. Lavaggio e centrifuga delicati per evitare di stropicciare. L'elettrodomestico eseguirà al­cuni risciacqui aggiuntivi.
- 5 CAMICIE
30° Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga massima a
RIDUZIONE CENTRI­FUGA, ESCLUSIONE
CENTRIFUGA,DELAY
800 giri/min Tessuti sintetici e misti . Programma adatto per 5-6 ca­micie leggermente sporche.
- MINI 30
30°
ESCLUSIONE CEN-
TRIFUGA, DELAY
Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga massima a 700 giri/min Carico max. 3 kg Sintetici e delicati. Capi leggermente sporchi o che han­no bisogno solo di una rinfrescata.
- JEANS
60°-
(Freddo) Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga massima a
RIDUZIONE CENTRI­FUGA, ESCLUSIONE
CENTRIFUGA , DELAY
800 giri/min Carico max. 3 kg Pantaloni, camicie o giacche in denim ed in jersey realiz­zati con tessuti hi-tech. E' attivata automaticamente l'op­zione Extra risciacquo.
1) Se si seleziona l' RAPIDO opzione mediante il tasto 4 , si consiglia di ridurre il carico massimo come indicato. È possibile utilizzare anche il carico massimo, ma i risultati di lavaggio saranno leggermente inferiori.
electrolux 21
VALORI DI CONSUMO
Programma Consumo di energia
Cotone bianco 90° 2.10 78 175 Cotone 60° 1.20 72 170
Cotone ECO 60° Cotone 40° 0.75 72 145 Sintetici 40° 0.60 57 95 Delicati 40° 0.60 65 75 Lana/Lavaggio a mano
30°
1) "Cotone Eco" a 60°C con carico di 6 kg è il programma di riferimento per i dati presenti sull'etichetta dei consumi energetici misurati in conformità agli standard CEE 92/75.
1)
elettrica (kWh)
1.02 49 180
0.30 48 55
I consumi qui riportati sono da considerarsi puramente indicativi, poiché possono varia­re in base alla quantità e al tipo di biancheria, alla temperatura dell'acqua in ingresso e alla temperatura ambiente.
Consumo di acqua
(litri)
Durata del program-
ma (minuti)
PULIZIA E CURA
Avvertenza Spegnere l'apparecchiatura e rimuovere il cavo di alimentazione dalla presa prima di qualsiasi operazione di puli­zia.
Pulizia di mantenimento
I cicli di lavaggio a bassa temperatura pos­sono causare l'accumulo di residui all’inter­no del cestello. Si raccomanda di eseguire periodicamente una pulizia di mantenimento. Per eseguire la pulizia di mantenimento:
• Vuotare il cestello.
• Selezionare il programma di lavaggio più
caldo per il cotone.
• Usare una dose normale di detersivo,
avendo cura di scegliere una polvere con caratteristiche biologiche.
Pulizia del cassetto del detersivo
Il cassetto del detersivo deve essere pulito regolarmente.
• Rimuovere il cassetto
• Per facilitare la pulizia, rimuovere la parte superiore della vaschetta degli additivi.
• Utilizzare uno spazzolino duro per pulire e rimuovere tutti i residui di detersivo.
22 electrolux
• Pulire tutte le parti rimosse del cassetto sotto un rubinetto per rimuovere eventuali tracce di detersivo accumulato.
Pulire il filtro di scarico
Il filtro permette di trattenere lanugine o cor­pi estranei inseriti inavvertitamente con la biancheria. La pompa deve essere pulita regolarmente. Per pulire il filtro, procedere come segue:
Ruotare il selettore dei programmi su
• Staccare la spina dalla presa di corrente:
• Aprire la porta.
• Ruotare il cestello e allineare il coperchio
del filtro ( FILTRO ) con la freccia sulla guarnizione dell'oblò;
.
• Utilizzare lo spazzolino di prima per pulire la rientranza, assicurandosi che la parte superiore e quella inferiore siano ben puli­te.
Dopo aver pulito la vaschetta del detersivo e l'ansa del cassetto, reinserire il cassetto.
• Aprire il coperchio del filtro premendo il gancio speciale e ruotando il coperchio verso l'alto;
Avvertenza Tenere il coperchio del filtro aperto fino alla rimozione del filtro.
• Prima di rimuovere il filtro, rimuovere lanu­gine e corpi estranei attorno al filtro.
electrolux 23
• Rimuovere il filtro e pulirlo sotto il getto del­l'acqua.
Il filtro è inserito correttamente quan­do l'indicatore nella parte superiore è visibile e bloccato.
• Chiudere il coperchio del filtro.
• Inserire la spina nella presa elettrica.
• Se necessario, ricollocare il coperchio del filtro nella posizione corretta.
• Aprire il coperchio del filtro e reinserire il fil­tro.
24 electrolux
Pulizia dei filtri di ingresso dell'acqua Importante Se l'apparecchiatura non si
riempie, ci mette molto tempo a riempirsi d'acqua, il tasto di avvio lampeggia con una luce rossa o il display (se disponibile) mostra il relativo allarme (vedere il capitolo "Cosa fare se... " per ulteriori dettagli), controllare se i filtri di ingresso dell'acqua sono bloccati.
Per pulire i filtri d'ingresso dell'acqua:
• Chiudere il rubinetto dell'acqua.
• Svitare il tubo dal rubinetto.
• Pulire il filtro nel tubo con uno spazzolino duro.
• Riavvitare il tubo al rubinetto. Accertarsi che il collegamento sia ben saldo.
• Svitare il tubo dall'apparecchiatura. Tene­re a portata di mano vicino uno straccio, per assorbire l'acqua che potrebbe fuoriu­scire.
• Pulire il filtro nella valvola con uno spazzo­lino duro o con un panno.
• Avvitare nuovamente il tubo all'apparec­chiatura ed accertarsi che il collegamento sia stretto.
• Aprire il rubinetto dell'acqua.
COSA FARE SE…
L'apparecchiatura non si avvia o si blocca durante il funzionamento. Alcuni problemi sono dovuti alla mancata effettuazione di semplici procedure di manutenzione o di controllo e possono essere risolti con l’ausi­lio delle indicazioni fornite nello schema, sen­za ricorrere all’assistenza tecnica.
Mentre l'apparecchiatura è in azione, è pos­sibile che la spia rossa del tasto 6 lampeg­gi e una delle spie indicatrici si illumini per se­gnalare che l'apparecchiatura non sta fun­zionando. Prima di rivolgersi al Centro di assistenza, verificare i punti sotto elencati.
electrolux 25
Codice guasto e mal-
funzionamento
asuaP/oivvA
La spia del tasto 6 lam­peggia e la luce 7.1 si il­lumina: Problema con il riforni­mento dell'acqua
asuaP/oivvA
La spia del tasto 6 lam­peggia e la luce 7.2 si il­lumina: problema di scarico dell'acqua
Possibile causa/Soluzione
Il rubinetto dell’acqua è chiuso.
• Aprire il rubinetto dell’acqua. Il tubo di ingresso dell'acqua è schiacciato o piegato
• Controllare il collegamento del tubo di ingresso. Il filtro del tubo di carico dell'acqua o il filtro della valvola di ingresso del­l'acqua sono ostruiti.
• Pulire i filtri d'ingresso dell'acqua (consultare la sezione "Pulizia dei fil­tri di ingresso dell'acqua" per ulteriori informazioni).
Il tubo di scarico è schiacciato o piegato.
• Controllare il collegamento del tubo di scarico.
Il filtro di scarico è ostruito. Se l'apparecchiatura smette di funzionare senza scaricare l'acqua, effet­tuare prima di tutto uno scarico di emergenza:
ruotare il selettore dei programmi su
• staccare la spina dalla presa di corrente
• chiudere il rubinetto dell'acqua
• se necessario, attendere che l'acqua si sia raffreddata
• svitare il tubo di scarico dal supporto posteriore (vedere la sezione "Precauzioni antigelo") e sganciarlo dal lavello o dal rubinetto di scarico
• lasciarlo correre lungo il pavimento
• posare una bacinella sul pavimento e introdurvi l'estremità del tubo di scarico. L'acqua dovrebbe defluire per gravità nella bacinella. Svuota­re la bacinella una volta piena. Ripetere la procedura fino alla comple­ta fuoriuscita dell'acqua
• avvitare il tubo di scarico al supporto posteriore e riposizionarlo
• aprire l'oblò ed estrarre la biancheria
• eseguire la pulizia del filtro di scarico come descritto nella sezione "Pu­lire il filtro di scarico"
• alla fine dell'operazione di pulizia, chiudere l'oblò e reinserire il cavo di alimentazione nella presa di corrente
• lanciare un programma di scarico per verificare che l'apparecchiatura sia tornata a funzionare.
L'oblò non è stato chiuso o non si è chiuso correttamente.
• Chiudere bene l'oblò.
asuaP/oivvA
La spia del tasto 6 lam­peggia e la luce 7.3 si il­lumina: Oblò aperto
L'apparecchiatura non si avvia o si blocca durante il funzionamento senza alcun segna­le di allarme visibile.
Prima di rivolgersi al Centro di assistenza, verificare i punti sotto elencati.
26 electrolux
Malfunzionamento Possibile causa/Soluzione
La spina non è correttamente inserita nella presa di alimentazione.
• Inserire la spina nella presa di alimentazione. Non arriva corrente alla presa.
• Controllare l'impianto elettrico domestico. Il fusibile principale è bruciato.
L'apparecchiatura non si avvia:
• Sostituire il fusibile. Il selettore dei programmi non è correttamente posizionato e non è stato premuto il tasto 6 .
• Ruotare il selettore sul programma desiderato e premere nuovamente
il tasto 6 .
È stata scelta l'opzione di avvio ritardato.
• Se si desidera effettuare subito il lavaggio, annullare l'avvio ritardato.
L'apparecchiatura ca­rica acqua e la scarica
L'estremità del tubo di scarico è posizionata troppo in basso.
• Consultare la sezione "Scarico dell'acqua" al capito "Installazione".
subito dopo:
Si è scelto un programma o un'opzione che termina con l'acqua in va-
L’apparecchiatura non scarica e/o non effet­tua la centrifuga:
sca o senza eseguire le fasi di centrifuga.
• Selezionare il programma di scarico o di centrifuga. La biancheria non è distribuita uniformemente all'interno del cestello.
• Ridistribuire la biancheria. È stato usato troppo detersivo o un detersivo non idoneo che ha prodot-
to troppa schiuma.
• Ridurre la dose di detersivo o utilizzarne un altro.
Presenza di acqua sul pavimento:
Controllare che i raccordi del tubo di carico non presentino perdite. Non è sempre facile notarlo in quanto l'acqua scorre lungo il tubo; controllare se è bagnato.
• Controllare il collegamento del tubo di ingresso dell'acqua. Il tubo di carico o di scarico è danneggiato.
• Sostituire il tubo. Il programma è ancora in corso.
• Attendere la fine del ciclo di lavaggio. L'oblò non si è sbloccato.
L'oblò non si apre:
• Attendere che la chiusura dell'oblò si sblocchi. C'è dell'acqua nel cestello.
• Selezionare il programma di scarico o di centrifuga per scaricare l'ac­qua residua.
Non sono stati rimossi i bulloni ed i componenti di imballaggio utilizzati per il trasporto.
• Controllare che l'apparecchio sia installato correttamente.
L’apparecchiatura vi­bra rumorosamente:
L'apparecchiatura non è correttamente in piano.
• Regolare i piedini.
La biancheria non è distribuita uniformemente all'interno del cestello.
• Ridistribuire la biancheria.
Il carico di biancheria è insufficiente.
• Caricare una maggiore quantità di biancheria.
Malfunzionamento Possibile causa/Soluzione
Si è attivato il dispositivo di rilevazione elettronica degli scompensi per­ché la biancheria non è distribuita uniformemente nel cestello. La bian­cheria viene ridistribuita mediante una rotazione del cestello in senso con­trario. La rotazione inversa può essere effettuata varie volte prima che l'e-
La centrifuga inizia troppo tardi o l'appa­recchiatura non centri­fuga:
quilibrio venga ripristinato e la centrifuga possa riprendere normalmente. Se dopo 10 minuti la biancheria non è ancora distribuita uniformemente nel cestello, la centrifuga non viene effettuata. In tal caso, ridistribuire la biancheria manualmente e selezionare il programma di centrifuga.
• Caricare una maggiore quantità di biancheria.
Il carico di biancheria è insufficiente.
• Caricare altri capi, ridistribuire il carico manualmente e selezionare il programma di centrifuga.
Nel cestello non è visi­bile acqua:
Le apparecchiature di ultima generazione funzionano in modo molto eco­nomico, utilizzando ridotte quantità di acqua, ottenendo ugualmente otti­mi risultati.
È stata usata una dose insufficiente di detersivo o un detersivo non idoneo.
• Aumentare la quantità di detersivo od utilizzarne un altro.
Non si è provveduto a trattare le macchie difficili prima del lavaggio.
Risultati di lavaggio in­soddisfacenti
• Pretrattare le macchie difficili usando gli appositi prodotti reperibili in commercio.
Non è stata scelta la temperatura corretta.
• Controllare di aver impostato la temperatura corretta.
È stata caricata una quantità eccessiva di biancheria.
• Ridurre il carico di biancheria.
L'apparecchiatura emette un rumore stra­no
Il tipo di motore montato nell'apparecchiatura produce un rumore diver­so rispetto ai motori tradizionali. Il nuovo motore garantisce un avvio più graduale e una distribuzione più uniforme della biancheria nel cestello du­rante la centrifuga, oltre a migliorare la stabilità dell'apparecchiatura.
Dopo la verifica, accendere l'apparecchiatu­ra e premere il tasto 6 per riavviare il pro­gramma. In caso di ricomparsa dell'anomalia di fun­zionamento, contattare il centro di assisten­za tecnica. Le informazioni necessarie per il centro di as­sistenza sono indicate sulla targhetta dei da­ti. Si consiglia di annotarli in questo spazio:
electrolux 27
.
.. ... ..
. .
o N r.
e
..
S
.
...
..
. .
..
.
. . . .
o . .
N
d
.
o
d
o
M
r P
Mod. ... ... ...
Prod. No. ... ... ...
Ser. No. ... ... ...
Descrizione del modello (MOD.)
Numero Prodotto (PNC)
Numero di serie (S.N.)
...............................
...............................
...............................
www.electrolux.com/shop
132942120-00-262010
Loading...