AEG EUT 1258 User Manual [it]

Page 1
SV/E/18-1. (06.)
FR
DE
IT
GB
200380643
GEFRIERSCHRANK - CONGELATEUR - CONGELATORE - FREEZER
LIBRETTO D’ISTRUZIONI - INSTRUCTION BOOK
EUT 1258
Page 2
26
IT
Prima di installare e di mettere in uso l'apparecchiatura, leggere attentamente questo libretto d'istruzioni. Contiene misure precauzionali sulla sicurezza, consigli, informazioni e suggerimenti. Se il frigorifero viene utilizzato in conformità alle istruzioni qui descritte, funzionerà adeguatamente e ne sarete pienamente soddisfatti.
I simboli seguenti vi facilitano la ricerca delle informazioni:
Misure di sicurezza
Le avvertenze e le informazioni precedute da questo simbolo si riferiscono alla sicurezza vostra e quella
del vostro apparecchio per la vostra apparecchiatura.
Consigli, informazioni utili
Informazioni sulla protezione dell'ambiente
Simbolo per i suggerimenti
Sono preceduti da questo simbolo i suggerimenti sugli alimenti e sulla loro conservazione.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il rici-
claggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclag­gio di questo prodotto, contattare l'ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
From the Electrolux Group. The world’s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e' il piu' grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale.Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux (quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e resaer­ba) vengono vendute ogni anno in piu' di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
Page 3
27
IT
Informazioni importanti sulla sicurezza..............................................................................................................28
Misure precauzionali generali sulla sicurezza ......................................................................................................28
Precauzioni per la sicurezza dei bambini .............................................................................................................28
Precauzioni per la sicurezza dell'installazione .....................................................................................................28
Norme di sicurezza relative all'isobutano .............................................................................................................28
Istruzioni per l'utente.............................................................................................................................................29
Informazioni generali ............................................................................................................................................29
Descrizione e componenti più importanti dell'apparecchio......................................................................................29
Istruzioni per l'installatore ....................................................................................................................................30
Dati tecnici..............................................................................................................................................................30
Trasporto, rimozione degli imballaggi ...................................................................................................................30
Pulizia ..................................................................................................................................................................30
Posizionamento ..................................................................................................................................................31
Impianto di segnalazione e interruttori .................................................................................................................32
Uso dell'apparecchio ..........................................................................................................................................32
Messa in funzione dell'apparecchio ...................................................................................................................32
Regolazione dell temperatura ............................................................................................................................32
Congelare ...........................................................................................................................................................33
Conservazione ....................................................................................................................................................33
Come ottenere i cubetti di ghiaccio ....................................................................................................................33
Alcuni cosigli e informazioni utili .........................................................................................................................33
Consigli e suggerimenti ........................................................................................................................................33
Come risparmiare energia ..................................................................................................................................33
L’apparecchiatura e l’ambiente ..........................................................................................................................34
Manutenzione .......................................................................................................................................................34
Sbrinamento ........................................................................................................................................................34
Regolari operazioni di pulizia .............................................................................................................................35
Quando il frigorifero non viene utilizzato ............................................................................................................35
Eliminazione dei guasti .........................................................................................................................................35
Reversibilità della porta ......................................................................................................................................36
Assistenza tecnica e parti di ricambio ..................................................................................................................36
Condizioni di garanzia ...........................................................................................................................................37
Tabella dei tempi di conservazione .....................................................................................................................37
Garanzia e assistenza ...........................................................................................................................................37
Collegamento elettrico ........................................................................................................................................37
Indice
Indice
Page 4
28
IT
Misure precauzionali gener­ali sulla sicurezza
Conservare questo libretto d'istruzioni che dovrebbe sem-
pre accompagnare l'apparecchiatura in caso di trasloco o
di cessione ad altre persone.
Questa apparecchiatura è stata progettata per conservare
gli alimenti nell'ambito domestico e deve essere usata solo
in conformità a queste istruzioni.
L'assistenza e le riparazioni devono essere svolte da
aziende specializzate, a ciò abilitate da parte del produt-
tore, preposte anche alla riparazione e alla sostituzione del
cavo di alimentazione. Gli accessori forniti da tali aziende
dovrebbero essere usati solo per le riparazioni, altrimenti
l'apparecchiatura potrebbe subire dei danni o causare altri
guasti o infortuni.
L'apparecchiatura è scollegata dal circuito solo nel caso in
cui la spina sia staccata dalla presa. Prima di eseguire le
operazioni di pulizia e di manutenzione, si raccomanda di
scollegare l'apparecchiatura (evitare di tirare il cavo). Se la
presa è di difficile accesso, spegnere l'apparecchiatura
staccando la corrente.
Non si devono collegare prolunghe al cavo di alimen-
tazione.
Assicurarsi che la spina non venga schiacciata o dan­neggiata dal fianco posteriore del frigorifero/congela­tore.
-Una spina danneggiata potrebbe surriscaldarsi e causare un incendio.
Non collocare oggetti pesanti o il frigorifero/ congela­tore stesso sopra il cavo elettrico.
-Esiste il rischio di corto circuito e incendio.
Non rimuovere il cavo elettrico premendo sulla sua sommità, specialmente quando il frigorifero/ congela­tore é stato tolto dalla sua sede.
-Un danno al cavo elettrico potrebbe causare un corto cir­cuito, un incendio e/o uno shock elettrico.
-Se il cavo elettrico risulta danneggiato deve essere sosti­tuito da personale tecnico qualificato.
Se la presa della spina non é sicura, non inserire la spina.
-Esiste il rischio di shock elettrico o incendio.
Durante le operazioni di pulizia e di sbrinamento o quando si estraggono alimenti congelati o i contenitori del ghiaccio, non usare oggetti appuntiti o rigidi perché potrebbero dan­neggiare l'apparecchiatura.
Prestare attenzione che non vengano versati liquidi rispet­tivamente sul sistema di controllo della temperatura, sull'in­terruttore e sull'indicatore.
Ghiaccio e gelati possono provocare disturbi se ingeriti immediatamente dopo essere stati tolti dallo scomparto di congelazione.
Una volta scongelati, gli alimenti non possono essere ricongelati e devono essere consumati nel minor tempo possibile.
Conservare gli alimenti surgelati confezionati secondo le istruzioni del produttore.
Non accelerare lo sbrinamento con apparecchiature elet­triche riscaldanti o con sostanze chimiche.
Non appoggiare recipienti caldi sulle parti in plastica del congelatore.
Avvertenza: se si appoggiano alimenti surgelati sull'ap­parecchio, può accadere che a seguito del contatto con il freddo l'umidità si depositi nell'intercapedine sotto la parte
superiore. In questo spazio sono posizionati dei compo­nenti elettrici e nel caso che l'acqua accumulata vi goc­cioli sopra, si può verificare un cortocircuito con con­seguenti danni per l'apparecchio. Pertanto non appog­giare mai alimenti surgelati sulla parte superiore dell'ap­parecchio!
Non conservare gas o liquidi infiammabili nell'ap­parecchiatura perché potrebbero esplodere.
Non inserire bevande gassate, bibite in bottiglia e frutta in barattoli nel congelatore.
Precauzioni per la sicurezza dei bambini
Non permettere ai bambini di giocare con gli imbal­laggi dell'apparecchiatura; potrebbero soffocarsi con la pellicola in plastica.
L'apparecchiatura deve essere manovrata dagli adulti. Non permettere ai bambini di giocare con la stessa o con i suoi comandi.
Se si vuole rottamare l'apparecchiatura, staccare la spina dalla presa, tagliare il cavo di collegamento (il più possibile vicino all'apparecchiatura) e smontare la porta per evitare che i bambini giocando prendano una scar­ica elettrica o rimangano intrappolati all'interno.
Precauzioni per la sicurezza dell'instal­lazione
Accostare l'apparecchiatura alla parete per evitare di toccare o di afferrare le parti calde (compressore, con­densatore) e quindi di scottarsi.
Quando si sposta l'apparecchiatura, prestare atten­zione che la spina non sia inserita nella presa.
Quando si posiziona l'apparecchiatura, prestare atten­zione che non si trovi sul cavo di alimentazione.
Intorno all'apparecchiatura deve essere assicurata una buona ventilazione, altrimenti può avvenire un surriscaldamento. Seguire le istruzioni sull'instal­lazione per ottenere una ventilazione adeguata.
Norme di sicurezza rela­tive all'isobutano
Attenzione
Il sistema refrigerante dell'elettrodomestico si avvale di isobutano (R 600a), altamente infiammabile ed esplosivo.
Evitare di ostruire i condotti di ventilazione situati nel dispositivo di chiusura o nella struttura interna del­l'elettrodomestico.
Non cercare di accelerare il processo di sbrinamen­to con mezzi meccanici o di tipo diverso da quelli consigliati dal produttore.
Non danneggiare il circuito refrigerante. Non utilizzare elettrodomestici all'interno degli
scomparti per il deposito degli alimenti, oltre a quel­li del tipo consigliato dal produttore.
Per la vostra incolumità e per la sicurezza dei vostri beni, conservare le misure precauzion-
ali contenute nel presente libretto, in quanto il produttore non è responsabile per danni provocati dalla mancata osservanza delle stesse.
Inf
Inf
or
or
mazioni im
mazioni im
por
portt
an
an
ti sulla sicur
ti sulla sicuree
zz
zzaa
Page 5
29
IT
Informazioni generali
La denominazione ufficiale dell'apparecchiatura è con­gelatore domestico. Di conseguenza, questa apparec­chiatura è adatta alla conservazione di alimenti conge­lati e surgelati, al congelamento, in ambito domestico, di prodotti secondo le quantità indicate nelle istruzioni per l'utilizzatore, e alla produzione di ghiaccio.
L'apparecchiatura soddisfa i requisiti delle norme riguardo ai diversi limiti di temperatura, secondo la classe climatica.
La lettera che identifica la classe climatica è indica­ta sull'etichetta dei dati.
Is
Istrtr
uzioni per l'ut
uzioni per l'ut
en
enttee
Descrizione e componenti più importanti dell'apparecchio
1. Cassetta congelatore
2. Vano congelatore (cestello)
3. Vani di conservazione (cestelli)
4. Targhetta dati
5. Impianto di segnalazione e interruttori
6. Deflusso acqua di sbrinamento
7. Piedini regolabili
8. Profilo guarnizione della porta
9. Griglia di ventilazione
10. Condensatore
11. Direzione di flusso dell'aria
12. Compressore
Page 6
30
IT
Trasporto, rimozione degli imballaggi
Si consiglia di consegnare l'apparecchiatura nel­l'imballaggio originale, in posizione verticale con-
siderando le avvertenze riportate sugli imballaggi. Dopo ogni trasporto, l'apparecchiatura non deve
essere accesa per circa 2 ore. Togliere l'apparecchiatura dall'imballaggio e controllare
che non vi siano danni. Eventuali danni devono essere comunicati immediatamente al negozio dove è stata acquistata. In tal caso, conservare gli imballaggi.
Pulizia
Togliere tutte le strisce adesive che bloccano i compo­nenti affinché non si muovano all'interno dell'apparec­chiatura.
Lavare l'interno dell'apparecchiatura con acqua tiepida e un detergente neutro, usando un panno morbido.
Dopo la pulizia, asciugare l'interno dell'apparecchiatu­ra.
Is
Istrtr
uzioni per l'ins
uzioni per l'instt
allat
allat
or
oree
Dati tecnici
Modello
Capacità lorda (I) Capacità netta (I) Larghezza (mm) Altezza (mm) Profondità (mm) Consumo di energia (kWh/24h)
(kWh/anno) Classe energetica, secondo gli standard UE Capacità di congelamento (kg/24h) Tempo di salita (h) Potenza nominale (A) Peso (kg)
EUT 1258
115
98 595 850 635
0,504
184
A+
15
20
0,5
39
Page 7
31
IT
Posizionamento
La temperatura ambiente influisce sul consumo di ener­gia e sul funzionamento adeguato dell'apparecchiatura. Quando questa viene posizionata, ricordarsi che l'ap­parecchiatura va azionata nell'ambito dei valori della temperatura ambiente, secondo la classe climatica indi­cata nello schema seguente e che è riportata nella targhetta dei dati.
Classe climatica Temperatura ambiente
SN +10 ... +32 °C
N +16 ... +32 °C
ST +18 ... +38 °C
Se la temperatura ambiente scende al di sotto dei val­ori più bassi, la temperatura dello scomparto refriger­ante può superare la temperatura prevista.
Se la temperatura ambiente supera i valori massimi, il compressore lavorerà più a lungo, con un aumento della temperatura nello scomparto congelatore o mag­giori consumi energetici.
Quando si posiziona l'apparecchiatura, accertarsi che sia su un piano livellato. Livellarla con i due piedini regolabili (1) in basso, nella parte anteriore. I compo­nenti 1-1 del distanziatore (2) sono accessori dei piedi­ni regolabili. Se il livellamento dell'apparecchiatura lo richiede, questi possono essere rimossi.
Non installare l'apparecchiatura in un luogo assolato o vicino a un radiatore o a un fornello.
Se ciò è inevitabile a causa dell'arredamento e l'ap­parecchiatura deve essere posizionata vicino a un for­nello, tenere in considerazione le seguenti distanze minime:
per i fornelli a gas o elettrici, devono essere lasciati 3 cm; se la distanza è inferiore, inserire un isolamento infiammabile di 0,5 - 1 cm tra le due apparecchiature.
per si le stufe a petrolio o a carbone, deve essere mantenuta la distanza di 30 cm, in quando queste emettono più calore.
Il frigorifero è stato progettato per funzionare quando è addossato completamente verso il muro.
Quando si posiziona il frigorifero, devono essere osservate le distanze minime indicate nella figura.
A: posizionamento al di sotto di un pensile B: posizionamento libero.
2
1
Page 8
32
IT
Impianto di segnalazione e interruttori
A)Spia luminosa On/Off verde B)Manopola del termostato e pulsante On/Off C)Spia luminosa vano congelatore giallo D)Blocco del segnale acustico e pulsante congela-
tore
D)Spia luminosa di segnalazione rosso
Uso dell'apparecchio
Messa in funzione dell'apparecchio
Infilare la spina nella presa. Per accendere l'apparec­chio ruotare la manopola del termostato (B) su una tem­peratura inferiore a << -16°C >>. Si illumineranno le spie di segnalazione verde, gialla e rossa. L'illuminazione della spia di segnalazione per l'accen­sione e lo spegnimento (A) segnala che l'apparecchio è inserito. La spia di segnalazione gialla si illumina in modo fisso e segnala il raffreddamento costante per 5 ore (una volta trascorse 2 ore è possibile spegnerla manualmente). La spia di segnalazione rossa si illumi­na in modo fisso e segnala che nel congelatore non è raggiunta la temperatura. Inoltre puó essere sentito un suono acustico intermittente il quale potrá essere disin­serito facilmente premendo il tasto (D). Per disinserire il vano congelatore portare il pulsante (B) nella posizione << >>.
Alla prima accensione dell'apparecchio la modalità di funzionamento si inserisce automaticamente per il congelamento e si disinserisce automaticamente solo una volta trascorse 5 ore. Questa funzione può essere disinserita manualmente in qualsiasi momento premendo il pulsante per il congelatore (D).
Regolazione della temperatura
Una centralina elettronica, dotata di cinque diverse posizioni di temperature e una di disinserimento << >>, regola la temperatura interna del congelatore.
La posizione << -16°C >> indica la temperatura massi­ma (la meno fredda) e la posizione << -24°C >> indica la temperatura più bassa (più fredda). Posizionare la manopola del termostato nella posizione desiderata.
Di norma la soluzione migliore è posizionare la manopola su << -18°C >>, tuttavia nella scelta della temperatura si deve tener conto
della temperatura dell'ambiente, in cui è installato l'apparecchio,
della frequenza con cui viene aperta la porta, della quantità di alimenti conservati al suo interno, della posizione dell'apparecchio.
Nella scelta della temperatura adeguata si deve tenere conto di tutti questi fattori e può accadere che sia richiesto fare qualche prova. Per raggiungere una tem­peratura più bassa, ruotare la manopola del termostato in una posizione più alta, se si desidera impostare una temperatura più elevata, ruotare la manopola in una
Page 9
33
IT
posizione più bassa. Se si desidera modificare la tem­peratura impostata, per la nuova modifica attendere 24 ore, affinché si stabilizzi la temperatura interna.
Spia di segnalazione (rossa)
L'accensione della spia di segnalazione per le rego­lazioni della temperatura (E) segnala che la temperatu­ra interna del congelatore è salita (oltre -12°C) al punto, che non è garantita la conservazione costante degli ali­menti. Se si accende il congelatore per la prima volta, la spia di segnalazione rimane accesa finché la temper­atura non ha raggiunto il valore richiesto per la conser­vazione corretta degli alimenti surgelati.
Errore nella regolazione della temperatura
In caso di funzionamento normale dell'apparecchio la temperatura nel vano congelatore assicura una conser­vazione costante degli alimenti qui riposti. Se per un motivo qualsiasi questa temperatura aumenta oltre un determinato valore (-12°C), l'apparecchio emette un segnale luminoso e un segnale acustico. Il segnale luminoso di avvertimento è una luce rossa fissa (E), il segnale acustico è discontinuo. È possibile far cessare il segnale acustico premendo una volta il pulsante (D).
Congelare
Congelare sempre nel vano congelatore diversi alimen­ti dopo la relativa preparazione. Per raggiungere la massima potenza di congelamento estrarre il cassetto di congelamento e il cestello di congelamento e sis­temare gli alimenti da congelare direttamente sopra l'e­vaporatore. Nel congelamento di quantitativi ridotti non è richiesta la rimozione dal cassetto di congelamento e dal cestello di congelamento.
Per attivare la modalità di congelamento premere il pul­sante On/Off per congelamento (D) per 2-3 secondi; per alimenti di piccole dimensioni attendere ca. 4 ore e per alimenti più grandi ca. 24 ore, prima di ottenere il congelamento di alimenti freschi. Quindi si illumina la spia gialla (C). Il compressore è continuamente in fun- zione per raggiungere la temperatura richiesta per il congelamento.
Una volta che l'alimento si è completamente surgelato (operazione che può richiedere fino a 24 ore), è possi­bile disinserire la modalità di congelamento premendo il pulsante (D) per 2-3 secondi. Se la funzione di conge­lamento non viene disinserita manualmente, vi provvede la centralina elettronica una volta trascorse 48 ore. Anche la spia gialla si spegne (C).
Il cassetto di congelamento è indicato per il congela­mento di frutta di piccole dimensioni (lamponi, fragole, ribes ecc.). La frutta deve essere appoggiata sul cas­setto senza confezione in uno strato sottile. A congela­mento ultimato può essere confezionata, suddivisa e sistemata nei vani di conservazione.
Conservazione
A congelazione ultimata, si consiglia di rimettere i prodotti congelati negli scomparti per la conservazione (ceste) in modo da creare spazio nello scomparto con-
gelazione per altri alimenti da congelare. Una congelazione intermedia non deteriora gli ali-
menti già conservati.
Come ottenere i cubetti di ghiaccio
Per ottenere i cubetti di ghiaccio riempire d'acqua il vassoio preposto e inserirlo nello scomparto per gli alimenti congelati. Se si inumidisce il fondo del vas­soio si può ridurre il tempo per la preparazione.
Quando i cubetti di ghiaccio sono pronti, estrarli met­tendo il vassoio sotto l'acqua corrente, piegandolo o battendolo.
Alcuni consigli e informazioni utili
Dopo aver aperto e richiuso la porta del congela­tore, all'interno si crea una depressione a causa della bassa temperatura. Dopo aver chiuso la porta, è necessario aspettare 2-3 minuti prima di riaprirla, finché la pressione interna si riequilibra.
Quando il congelatore è in funzione il termostato deve essere impostato in modo da garantire una temperatura interna massima di -18 °C, in quanto temperature più elevate possono deteriorare gli alimenti congelati.
E' consigliabile accertarsi del funzionamento per­fetto dell'apparecchiatura giorno per giorno, in modo da notare possibili guasti in tempo ed evitare il deterioramento degli alimenti congelati.
Dopo un'interruzione di corrente l'apparecchio si accende nuovamente e la modalità di congela­mento si inserisce. Se la funzione di congelamen­to non viene disinserita manualmente, una volta trascorse 5 ore vi provvede la centralina elettroni­ca dell'apparecchio. In caso di disinserimento della modalità di congelamento la spia gialla si spegne (C).
Consigli e suggerimenti
In questo capitolo sono riportati consigli pratici e suggerimenti su come utilizzare l'apparecchiatura con il massimo risparmio energetico, e informazioni per la protezione dell'ambiente in merito all'utilizzo dell'apparecchiatura.
Come risparmiare energia
Evitare di collocare l'apparecchiatura in una posizione assolata e vicino a qualsiasi sorgente di calore.
Accertarsi che il condensatore e il compressore ricevano un'adeguata ventilazione. Non coprire i punti in cui circola l'aria.
Sistemare gli alimenti in recipienti ben chiusi o avvolgerli con una pellicola aderente per evitare che si formi brina.
Evitare che gli alimenti inseriti nello scomparto congelatore siano in contatto con alimenti già con­gelati.
Page 10
34
IT
Non lasciare la porta aperta più a lungo di quanto sia necessario ed evitare di aprirla inutilmente.
Inserire nell'apparecchiatura gli alimenti solo quando sono a temperatura ambiente.
Il condensatore deve essere tenuto pulito.
L'apparecchiatura e l'ambiente
Questa apparecchiatura non contiene gas che puo dan­neggiare lo strato di ozono, né nel circuito refrigerante, né nei materiali di isolamento. L'apparecchiatura non deve essere smaltita assieme ai rifiuti urbani e alle immondizie. Evitare di danneggiare il sistema refriger­ante, soprattutto sul retro, vicino allo scambiatore di calore. Si possono ottenere informazioni sulle dis­cariche più vicine presso il vostro comune.
I materiali utilizzati per questa apparecchiatura che riportano il simbolo sono riciclabili.
Manutenzione
Sbrinamento
La modalità di funzionamento dell'apparecchio prevede che una parte del contenuto di umidità del vano interno precipiti sotto forma di uno strato di brina o di ghiaccio. Lo strato spesso di brina o ghiaccio funge da isolante e peggiora la potenza di congelamento, fatto questo che si dimostra nell'aumento della temperatura interna, in un maggiore consumo di energia e, in presenza di un determinato spessore dello strato, nella difficoltà ad aprire la porta del vano congelatore, eventualmente in una rottura della porta.
In caso di una modesta formazione di brina e ghiaccio è possibile rimuovere ed eliminare lo strato di ghiaccio e brina che si è formato con la paletta raschiabrina in dotazione all'apparecchio.
La bacinella raffigurata nell'immagine non è un acces­sorio dell'apparecchio!
Se lo strato di brina e ghiaccio è spesso al punto che non può essere rimosso con l'apposita paletta, è neces­sario procedere allo sbrinamento. La frequenza varia in funzione dell'uso.
Procedura di sbrinamento: posizionare la manopola del termostato nella posizione
<< >>. Sfilare la spina di rete. Togliere gli alimenti congelati dall'apparecchio e sis-
temarli in una cesta ricoperta di carta o panni e conser­varli in un luogo fresco oppure sistemarli nel vano freez­er o nel vano frigo di un normale frigorifero.
Lasciare la porta aperta. Eliminare di tanto in tanto l'acqua di sbrinamento con
un panno o una spugna strofinando in direzione lat­erale, dato che l'acqua si accumula nel canale di deflus­so opportunamente sistemato nella parte inferiore del­l'apparecchio, da dove può essere eliminata come indi­cato di seguito:
posizionare una bacinella di altezza adeguata davanti all'apparecchio.
Page 11
35
IT
Estrarre con attenzione nella direzione della freccia il deflusso dell'acqua di sbrinamento che si trova nella parte centrale in basso e attraverso questo foro l'acqua di sbrinamento scorre nella bacinella.
È possibile accelerare il deflusso dell'acqua di sbrina­mento posizionando una pentola o una ciotola piena d'acqua calda sulle piastre di raffreddamento inserite in ogni ripiano.
Dopo lo sbrinamento asciugare le superfici umide e spingere all'indietro il deflusso dell'acqua di sbrinamen­to.
Infilare la spina nella presa. Ruotare la manopola del termostato nella posizione
<<-18°C>> e far funzionare l'apparecchio per almeno 2 ore nella modalità
di congelamento. Introdurre di nuovo nel frigorifero gli
alimenti tolti in precedenza.
Regolari operazioni di pulizia
Si consiglia di pulire l'interno del congelatore e di sbri­narlo in un'unica volta.
Non si devono usare detersivi o saponi. Dopo aver scollegato l'apparecchiatura, lavarla con
acqua tiepida e asciugarla. Pulire la guarnizione della porta con acqua pulita. Dopo la pulizia, collegare l'apparecchiatura. E' consigliabile rimuovere la polvere e la sporcizia, che
si accumulano sul retro del frigorifero e sul conden­satore, una o due volte all'anno.
Problema
L'apparecchiatura non raffredda in modo soddisfacente
L'apparecchiatura raffredda troppo
L'apparecchiatura non raffredda affat­to
L'apparecchiatura è rumorosa
Causa possibile
Il termostato è impostato su un valore troppo basso.
Sono stati inseriti troppi alimenti da raffreddare. Sono stati inseriti alimenti molto caldi. La porta non è ben chiusa. Non c'è circolazione d'aria fredda all'interno. Il termostato è impostato su un valore troppo ele-
vato. La spina non è adeguatamente collegata alla
presa di corrente. Non c'è tensione nella presa di corrente. Il termostato è in posizione "0".
L'apparecchiatura non ha un adeguato supporto.
Soluzione
Impostarlo su un valore più elevato. Inserire meno alimenti da raffreddare. Inserire alimenti a temperatura ambiente. Controllare che la porta sia chiusa. Fare in modo che ci sia circolazione di aria
fredda all'interno. Impostarlo su un valore più basso.
Controllare che il collegamento sia a posto.
Controllare che ci sia tensione. Controllare l'impostazione della manopola del
termostato Controllare che l'apparecchiatura sia stabile
(tutti e quattro i piedini dovrebbero essere appoggiati sul pavimento).
Nel caso questi consigli non vi siano di aiuto, contattare il servizio assistenza più vicino.
Anomalia nel funzionamento
Se la centralina elettronica dell'apparecchio non rileva il valore della temperatura EFFETTIVA, nell'impianto di segnalazione del congelatore la spia di segnalazione inizia a lampeggiare. L'apparecchio continua a funzionare con l'ausilio di un programma sostitutivo, fino a quando il personale del centro di assistenza locale non elimina il problema.
Quando il frigorifero non viene utilizza­to
Se l'apparecchio non viene impiegato per lungo tempo, procedere come segue:
posizionare la manopola del termostato nella posizione << >>.
Sfilare la spina dalla presa. Togliere gli alimenti dall'apparecchio. Eseguire lo sbrinamento e la pulizia come descritto. Lasciare la porta un po' aperta, onde evitare la for-
mazione di odori all'interno.
Eliminazione dei guasti
Durante il funzionamento dell'apparecchiatura, pos­sono accadere spesso piccoli inconvenienti che non richiedono l'intervento di un tecnico. Nello schema seguente vengono fornite informazioni su come evitare di sovraccaricare inutilmente il servizio di assistenza.
Si richiama l'attenzione sul fatto che il funzionamen­to dell'apparecchiatura prevede certi rumori (del compressore e della ventilazione). Questi non indi­cano che ci sono guasti, ma rientrano nel normale funzionamento.
Si ricorda inoltre che l'apparecchiatura non
funziona continuamente, quindi quando il com­pressore si ferma non significa che non c'è corrente. Per questo motivo bisogna evitare di toccare le parti elettriche dell'apparecchiatura prima di scollegarla.
Page 12
36
IT
Reversibilità della porta
Nel caso il luogo d'installazione lo richieda, la direzione di apertura della porta può essere modificata da destra a sinistra.
Eseguire le operazioni seguenti sulla base delle figure e delle spiegazioni:
Scollegare l'apparecchiatura. Inclinare l'apparecchiatura all'indietro facendo atten-
zione che il compressore non tocchi il pavimento. Si consiglia di chiedere aiuto ad un'altra persona che possa mantenere l'apparecchiatura saldamente in questa posizione.
Svitare i piedini regolabili situati su entrambi i lati (2 piedini) e le viti che fissano i fermaporta inferiori (3 pezzi rispettivamente), e la vite sul lato opposto.
Staccare la porta del frigorifero tirandolo legger­mente verso basso.
Svitare il perno della cerniera superiore del refriger­atore e di seguito riavvitarla sull'altro lato.
Collocare la porta dell'impianto sul perno di sosteg­no superiore.
Inserire il perno nella piastrina fermaporta inferiore nella direzione della freccia.
Togliere la porta. Svitare il perno fermaporta superiore e montarlo sul
lato opposto.
Collocare le maniglie nell' altro lato ed inserire nelle fessure liberate i tappi di plastico forniti nella busti­na di plastico di questo manuale dístruzioni.
Sistemare l'apparecchiatura al suo posto, livellarla e collegarla.
In caso non si voglia eseguire la procedura sopra descritta, contattare il servizio assistenza più vicino. I tecnici esperti eseguiranno il montaggio con un addeb­ito.
Collegamento elettrico
Questo frigorifero è stato progettato per funzionare con un'alimentazione di 230 V AC (~) 50 Hz.
La spina deve essere inserita in una presa con con­tatti protetti; se questa non è disponibile, si con­siglia di far installare una presa di terra da un elet­tricista, in conformità agli standard relativi al frig­orifero.
Questa apparecchiatura è conforme alle
seguenti direttive CEE:
- 73/23 CEE del 19.02.73 (Direttiva sulla bassa ten­sione) e successive modifiche,
- 89/336 CEE del 03.05.89 (Direttiva sulla compati­bilità elettromagnetica) e successive modifiche.
Page 13
assistenza (tipo, modello, numero di serie, ecc.). Annotare qui i dati presi dalla targhetta della vostra apparecchiatura:
Modello: N° prodotto: N° di serie: Data di acquisto:
37
IT
Gar
Gar
anzia e assis
anzia e assistt
enza
enza
Condizioni di garanzia
Assistenza tecnica e parti di ricambio
Se non si può evitare di ricorrere all'intervento dell'as­sistenza, comunicare il problema al servizio assistenza della vostra zona.
Quando si richiede l'intervento, l'apparecchiatura deve essere identificata con i dati riportati sulla targhetta.
La targhetta con i dati dell'apparecchiatura è incollata sulla parete interna, vicino al contenitore per le verdure, nello scomparto per gli alimenti freschi, in basso a sin­istra. Sono riportati tutti i dati necessari al servizio
Il produttore si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica ai prodotti.
Nello scomparto Nello scomparto ****
Alimenti per alimenti freschi per alimenti congelati
+2 - +7 °C -18 °C
Verdure:
fagioli verdi, piselli verdi, verdure miste, zucchine, grano, ecc. 1 giorno 12 mesi
Alimenti precotti:
piatti di verdure, contorni, con carne, ecc. 1 giorno 12 mesi
Alimenti precotti:
bistecche di lombo, stufato di coscia, carne di sanguinaccio, ecc. 1 giorno 6 mesi
Alimenti composti da patate, pasta:
purè di patate, gnocchi, gnocchi ripieni, pasta ripiena, patatine fritte 1 giorno 12 mesi
Minestre:
brodo di carne, minestra di fagioli verdi, minestra di piselli verdi, ecc. 1 giorno 6 mesi
Frutta:
amarene, ciliegie, uva spina, crema di frutta, crema di marroni 1 giorno 12 mesi
Carne:
pollo, anatra e interiora 1 giorno 5 mesi filetti, tonno 1 giorno 6 mesi
Ghiaccioli, gelati 1 giorno 3 settimane
TTabella dei t
abella dei t
em
em
pi di conser
pi di conservv
azione
azione
Tempo di conservazione di alimenti surgelati e congelati
Page 14
Kundendienst
Servicestellen Points de service Servizio dopo vendita
5506 Mägenwil/Zürich Industriestr. 10
1028 Préverenges Le Trési 6
6916 Grancia Zona Industriale E
9014 St. Gallen Zürcherstrasse 204 e
4127 Birsfelden Hauptstr. 52
6032 Emmen Buholzstrasse 1
7000 Chur Comercialstrasse 19
3063 Ittigen/Bern Ey 5
Ersatzteilverkauf Point de vente
de rechange
Vendita pezzi di ricambio
5506 Mägenwil Industriestrasse 10
Tel. 0848 / 848 023
Sie können Ersatzteile, Zubehör und Pflegemittel on-line bestellen bei http://www.electrolux.ch
5506 Mägenwil Industriestrasse 10
Tél. 0848 / 848 023
Vous pouvez commander des pièces détachées, des accessoires et des produits d’entretien en ligne sur http://www.electrolux.ch
5506 Mägenwil Industriestrasse 10
Tel. 0848 / 848 023
Ricambi, accessori e prodotti di pulizia si possono ordinare direttamente sul sito internet
http://www.electrolux.ch
Fachberatung / Verkauf
Demonstration / Vente
Consulente (cucina) / Vendita
8048 Zürich Badenerstrasse 587
Tel. 044 / 405 81 11
8048 Zürich Badenerstrasse 587
Tél. 044 / 405 81 11
8048 Zürich Badenerstrasse 587
Tel. 044 / 405 81 11
Garantie Garantie Garanzia
Für jedes Produkt gewähren wir ab Verkauf bzw. Lieferdatum an den Endverbraucher eine Garantie von 2 Jahren (Ausweis durch Garantie­schein, Faktura oder Verkaufs­beleg). Die Garantieleistung umfasst die Kosten für Material, Arbeits- und Reisezeit.
Die Garantieleistung entfällt bei Nichtbeachtung der Gebrauchs­anweisung und Betriebsvorschrif­ten, unsachgerechter Installation, sowie bei Beschädigung durch äussere Einflüsse, höhere Gewalt, Eingriffe Dritter und Verwendung von Nicht-Original Teilen.
Nous octroyons sur chaque produit 2 ans de garantie à partir de la date de livraison ou de la mise en service au consommateur (documenté au moyen d’une facture, d’un bon de garantie ou d’un justificatif d’achat). Notre garantie couvre les frais de mains d’œuvres et de déplacement, ainsi que les pièces de rechange.
Les conditions de garantie ne sont pas valables en cas d’intervention d’un tiers non autorisé, de l’emploi de pièces de rechange non originales, d’erreurs de maniement ou d’installation dues à l’inobservation du mode d’emploi, et pour des dommages causés par des influ­ences extérieures ou de force majeure.
Per ogni prodotto concediamo una garanzia di 2anni a partire dalla data di consegna o dalla sua messa in funzione (fa stato la data della fattura, del certificato di garanzia o dello scontrino d’acquisto). Nella garanzia sono comprese le spese di manodopera, di viaggio e del materiale.
Dalla copertura sono esclusi il logoramento ed i danni causati da agenti esterni, intervento di terzi, utilizzo di ricambi non originali o dalla inosservanza delle prescrizioni d’istallazione ed istruzioni per l’uso.
Service-Helpline
0848 848 111
service@electrolux.ch
818 03 26 05
Printed by Océ Hungária Kft.
ELECTROLUX HOME PRODUCTS OPERATIONS EUROPE
2006. 05. 09.
The Electrolux Group. The world’s No.1 choice.
The Electrolux Group is the world's largest producer of powered appliances for kitchen, cleaning and outdoor use. More than 55 million Electrolux Group products (such as refrigerators, cookers, washing machines, vacuum cleaners, chain saws and lawn mowers) are sold each year to a value of approx. USD 14 billion in more than 150 countries around the world.
Loading...