È molto importante che questo libretto venga conservato con la lavastoviglie per consultazioni future. In caso di vendita
o di trasferimento della stessa ad altro utente, assicurarsi che il libretto accompagni sempre la lavastoviglie per
permettere al nuovo proprietario di informarsi sul funzionamento e sui relativi avvertimenti. La stessa cosa vale anche in
caso di trasloco senza rimozione della lavastoviglie perché in dotazione all’abitazione.
Queste avvertenze vengono fornite per ragioni di sicurezza. Devono essere lette attentamente prima dell’installazione e
prima dell’uso della lavastoviglie.
Installazione
● Controllate che l’apparecchiatura non abbia subito alcun
danno durante il trasporto. Non collegate mai
un’apparecchiatura danneggiata. Se la vostra lavastoviglie
è danneggiata, contattate il vostro rivenditore.
● Per motivi di sicurezza, non alterare o modificare la vostra
lavastoviglie in alcun modo.
● L’ adattamento degli impianti elettrici ed idraulici per
l’installazione della lavastoviglie devono essere eseguiti
solo da personale qualificato.
● Fare attenzione che la lavastoviglie non appoggi sul cavo di
alimentazione o sui tubi di carico e scarico.
Sicurezza per bambini
● La lavastoviglie deve essere fatta funzionare solo da
persone adulte.
● I bambini non devono giocare con il pannello comandi e
l’apparecchiatura stessa.
● Gli elementi di imballaggio possono rivelarsi pericolosi per i
bambini, che potrebbero rischiare il soffocamento. Si
consiglia quindi di mantenere l’imballaggio al di fuori della
portata dei bambini.
● Si consiglia di tenere tutti i detersivi in un luogo sicuro al di
fuori della portata dei bambini.
Utilizzo quotidiano
● La lavastoviglie è progettata per il lavaggio di normali
utensili domestici. Oggetti contaminati da benzina, vernice,
avanzi di acciaio o ferro, prodotti chimici corrosivi acidi o
alcalini, solventi, non devono essere lavati in lavastoviglie.
● Evitare l’apertura della porta durante il funzionamento della
lavastoviglie, in particolare durante le fasi calde di lavaggio:
tale operazione potrebbe infatti provocare fuoriuscite
d’acqua calda.
La lavastoviglie è comunque dotata di una speciale
sicurezza che, in caso di apertura della porta, blocca
immediatamente il funzionamento.
● Usare solo prodotti (sale, detergente, brillantante, etc.)
specifici per lavastoviglie.
● Al termine del carico e scarico delle stoviglie chiudere
sempre la porta per evitare di inciampare e farsi male.
● Non appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta della
lavastoviglie.
● Dopo l’uso, è opportuno scollegare la lavastoviglie dalla
rete elettrica di alimentazione e chiudere il rubinetto
dell’acqua.
● Eventuali riparazioni della lavastoviglie devono essere
eseguite da personale qualificato. Riparazioni improprie
possono porre l’utente in serio pericolo. Se la vostra
apparecchiatura necessita qualsiasi riparazione, contattate
il Centro di Assistenza Tecnica autorizzato ed esigete
sempre pezzi di ricambio originali.
Smaltimento
● La lavastoviglie fuori uso deve essere resa inutilizzabile;
staccare e tagliare le connessioni elettriche ed idrauliche e
rendere la porta non chiudibile.
● Per un corretto smaltimento della lavastoviglie rivolgersi
all’Azienda Municipalizzata che provvede alla raccolta dei
rifiuti solidi urbani.
16
Avvertenze
Per risparmiare energia
Riporre le stoviglie nella macchina appena terminati i pasti,
sistemarle anche in più riprese: potranno essere lavate tutte
assieme quando il carico sarà completo.
Eseguire eventualmente il programma di "Ammollo" (vedere
tabella "Programmi di lavaggio") per evitare che lo sporco si
secchi sulle stoviglie, nell’attesa di eseguire il programma di
lavaggio completo.
Non prelavare le stoviglie sotto l’acqua corrente.
Selezionare un programma economico/breve quando i cesti
non sono molto carichi e/o in presenza di stoviglie poco
sporche, seguendo le indicazioni riportate nella tabella
"Programmi di lavaggio".
Per ottenere i migliori risultati di
lavaggio
Prima di disporre le stoviglie in macchina asportare tutti i
residui delle pietanze.
Inclinare leggermente gli oggetti con bombatura o incavi per
facilitare il passaggio dell’acqua.
Evitare se possibile il contatto tra stoviglie.
Stoviglie non adatte
I seguenti articoli non devono essere lavati in lavastoviglie
(eccetto se venduti come idonei al lavaggio in lavastoviglie):
- Posate con impugnatura in legno o corno o parti incollate
- stoviglie con impugnature in legno
- oggetti in alluminio
- oggetti in cristallo molto fragili
- oggetti in plastica
- articoli in rame
- porcellane antiche o dipinte a mano
Alcuni tipi di decorazioni, se non sono garantiti per il lavaggio
in lavastoviglie, possono scolorire.
Cristalli e oggetti in plastica, se non garantiti per il lavaggio in
lavastoviglie, è preferibile lavarli a mano.
Alcuni tipi di vetro possono diventare opachi dopo molti
lavaggi in lavastoviglie.
Le posate d’argento, se mescolate con quelle in acciaio,
tendono a scurire. Come precauzione non lavarli assieme.
Oggetti in ferro o ghisa possono arrugginire e macchiare altre
stoviglie.
L’alluminio tende a scurire; il rame, il peltro e l’ottone tendono
a macchiarsi.
Importante!
Se in dubbio consultate il fabbricante dell’articolo.
In caso di acquisto di nuove stoviglie accertarsi che siano
idonee al lavaggio in lavastoviglie.
Consigli per il lavaggio