Il nuovo frigorifero può avere delle funzioni diverse
da quelle del vostro frigorifero precedente.
Leggete attentamente tutte le istruzioni d’uso per
imparare come funziona l’apparecchio e come
eseguire la manutenzione dello stesso. Conservate il
libretto delle istruzioni. Servirà se si vende o dà via
l’apparecchio ad un’altra persona.
Utilizzo
·Questo apparecchio è concepito esclusivamente
per la conservazione di prodotti alimentari adibiti a
normale uso casalingo, attenendosi alle direttive di
questo manuale.
·Non conservate dei gas o liquidi esplosivi nel
comparto di refrigerazione o nel congelatore, poichè
possono scoppiare e causare lesioni personali e
danni materiali.
·Non lasciate che oggetti appuntiti vengano in
contatto con il sistema di refrigerazione posto sul
retro e all’interno dell’apparecchio. Se il sistema di
refrigerazione venisse perforato, l’apparecchio sarà
danneggiato e i prodotti alimentari conservati
all’interno si guasteranno.
·L’apparecchio è molto pesante. Gli spigoli e le
parti sporgenti dello stesso possono essere taglienti.
Quando occorre spostarlo è bene indossare dei
guanti e fare molta attenzione.
Bambini
·Accertatevi che i bambini piccoli non possano
raggiungere i controlli operativi o la parte interna
dell’apparecchio.
Quando si desidera disfarsi di un vecchio apparecchio
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un
normale rifiuto prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto appropriato per il riciclaggio
di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si
contribuisce a evitare potenziali conseguenzem negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero
derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo
prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato
acquistato il prodotto.
Indice
Misure di sicurezzaIT13......
Quando si desidera disfarsi di un
vecchio apparecchio13.......................
Indice13.............................
Descrizione dell’app arecchio
congelatore14........................
Controlli14..................................
Prima di u sare l’apparecchio per
la prima volta14......................
Uso del frigo15.......................
Accendete il frigorifero ed impostate
la temperatura giusta15......................
Temperatura all’interno del frigorifero15.........
Misurazione della temperatura15..............
Spegnimento15.............................
Allarmi ed altre caratteristiche16...............
Parte interna dell’apparecchio16...............
Consiglio utile17.....................
Risparmio energia17.........................
Protezione dell’ambiente18...................
L’apparecchio e l’ambiente18..................
Manutenzione18......................
Pulizia18...................................
Sbrinamento del frigorifero18..................
Cambio del filtro al carbonio18................
Sostituzione della lampadina19................
In caso di assenza prolungata da casa19.......
Se l’apparecchio non funziona bene19.
Servizio di Assistenza e
pezzi di ricambio20...................
Caratteristiche techniche22...........
Installazione22.......................
Cavo22....................................
Disimballaggio22............................
Rimozione dei supporti per il trasporto22........
Pulizia22...................................
Installazione del filtro al carbonio23............
Installazione dell’apparecchio23...............
Collegamento elettrico23.....................
13
Electrolux 818 37 48-00/6
Page 3
Descrizione dell’apparecchio frigorifero
4
3
5
1
Controlli
ON/OFF
8
2
7
1
1
5
1
1
5
6
+
10
10
9
10
10
11
5
-
Model ERS3400X
1.mensola a griglia
2.scaffale per la refrigerazione rapida
3.supporto per bottiglie
4.griglia
5.cestini per verdure
6.griglia di ventilazione
7.mensola per bottiglie
8.comparto per burro
9.porta uova
10. mensola del portello
1 1. mensola per bottiglie
ALARM OFF
F
ABC
A. Interruttore principale del frigorifero.
Serve per accendere e spegnere il frigorifero.
B. Tasti di regolazione della temperatura/
termostato.
Usato per impostare la temperatura.
C. Display della temperatura
Mostra la temperatura media all’interno del
frigorifero.
D. Spia gialla
Si illumina durante il funzionamento Refrigeramento
Rapido.
B
D
E
E. Tasto Refrigeramento Rapido
(QUICK CHILL)
Per attivare e disattivare la funzione Refrigeramento
Rapido.
F. Spia rossa
Lampeggia quando è scattato uno degli allarmi
dell’unità.
G. Tasto di disattivazione dell’allarme
Usato per spegnere l’allarme udibile.
G
Prima di usare l’apparecchio per la prima
volta
Installate e pulite l’apparecchio seguendo le
istruzioni fornite nella sezione “Installazione“.
Controllate che il tubo flessibile per il drenaggio
posto sul retro dell’apparecchio abbia lo sbocco sul
vassoio di spurgo.
Prima di collegare il cavo alla presa e di
attivare l’apparecchio per la prima volta,
occorre che lo stesso stia circa 4 ore.
Altrimenti il compressore rischia di
guastarsi. Il liquido del sistema di
refrigerazione deve infatti avere il tempo di
stabilizzarsi.
14
Electrolux 818 37 48-00/6
Page 4
Uso del frigo
L
Accendete il frigorifero ed
impostate la temperatura giusta
Avvio:
Avviate il frigorifero premendo l’interruttore di rete.
Impostazione della temperatura
Premete i tasti fino a quando la temperatura
desiderata non inizia a lampeggiare sul display della
temperatura. (La temperatura può essere impostata
da +2°Ca+8°C.)
“+“ per aumentare la temperatura.
“--“ per diminuire la temperatura.
Dopo l’impostazione, il display della temperatura
indica “--“ fino a quando la temperatura all’interno del
frigorifero non raggiunge +9°C o meno.
Lasciate che l’apparecchio giri per un periodo di 24
ore dopo aver cambiato l’impostazione della
temperatura. Questo serve per lasciare che l’interno
dell’apparecchio si stabilizzi.
Non è necessario reimpostare la temperatura
quando si accende l’unità dopo un lungo periodo di
spegnimento. La temperatura precedentemente
impostata rimane memorizzata nel termostato.
ON/OFF
ON/OFF
5
-
ALARM OFF+
5
-
ALARM OFF+
Temperatura all’interno del
frigorifero
La temperatura di conservazione ideale in frigo é di
+5°C.
La temperatura di conservazione nell’armadio é in
tutte le mensole uguale.
Il cassetto per le verdure, posizionato in basso, ha
una temperatura di 3--4°C superiore rispetto alla
temperatura regolare.
Misurazione della temperatura
Se la temperatura viene misurata usando un
semplice termometro standard, quest’ultimo va
messo in un bicchiere di acqua messo al centro
dell’unità. In questo modo, la temperatura all’interno
dei prodotti alimentari sarà indicata. Non appendete
o mettete il termometro direttamente sulla mensola.
Suggerimenti:
·Sistemate i generi alimentari sufficientemente
distanziati, in modo che l’aria possa circolare
liberamente tra gli stessi.
·Non mettete mai nell’apparecchio alimenti caldi.
Aspettate che abbiano raggiunto la temperatura
ambiente.
·Tenete tutti gli alimenti.
Spegnimento
Spegnete l’apparecchio premendo l’interruttore di
rete.
Per prevenire malfunzionamenti, tenete il tasto
premuto per 1 secondo circa.
’alimentazione dell’apparecchio viene
interrotta solo quando scollegate il cavo
di alimentazione o rimovete il fusibile.
ON/OFF
5
-
ALARM OFF+
Electrolux 818 37 48-00/6
15
Page 5
Allarmi ed altre caratteristiche
Allarme sportello aperto
Se lo sportello rimane aperto per più di 5 minuti, la
spia rossa inizia a lampeggiare e un allarme udibile
viene emesso.
Per disattivare l’allarme :
ON/OFF
Premete il tasto “disattivazione dell’allarme“. La spia
rossa si spegne alla chiusura dello sportello.
La refrigerazione veloce (QUICK CHILL)
Questa funzione ha due applicazioni. Da una parte
consente la refrigerazione rapida di lattine e bottiglie
nello scaffale Quick Chill. Dall’altra puó essere
attivata quando un maggior numero di articoli a
temperatura ambiente viene posto in frigo.
Refrigerazione di lattine e bottiglie:
Quando gli alimenti sono stati posti sullo scaffale
(vedi sotto il paragrafo Scaffale per la refrigerazione
rapida) la leva per l’aria verrá aperta sino al
massimo, premere quindi il pulsante per la
refrigerazione rapida.
Questa é indicata dalla comparsa della ”C” e della
ON/OFF
luce gialla nella spia luminosa.
Viene cosí immessa aria fredda forzata per
raffreddare rapidamente gli alimenti.
Quando il raffreddamento é terminato premere
nuovamente il pulsante refrigerazione rapida e
riportare la leva al minimo.
In ogni caso la refrigerazione rapida si spegne
automaticamente dopo 6 ore.
L’armadio ritorna quindi al normale funzionamento
con le precedenti regolazioni.
Raffreddamento alimenti caldi:
Questa funzione puó essere attivata quando una maggiore quantitá di articoli a temperatura ambiente viene
posta in frigo. la funzione viene azionata premendo il pulsante per la refrigerazione rapida.
Questa é indicata dalla comparsa della ”C” e della luce gialla nella spia luminosa.
Quando la funzione é attivata viene immessa aria fredda forzata e la temperatura nell’armadio viene portata a
+2°C. Dopo 6 ore la refrigerazione rapida si spegne automaticamente e la temperatura ritorna alle precedenti
regolazioni.
La funzione puó essere disattivata anche prima premendo il pulsante per la refrigerazione rapida.
MAX
5
-
ALARM OFF+
MIN
C
-
ALARM OFF+
La funzione del filtro al carbonio
Il filtro al carbonio installato fa si che gli alimenti con
un forte odore possano essere conservati vicino agli
altri senza che quest’ultimi ne assorbano l’odore e il
sapore.
Parte interna dell’apparecchio
Le mensole ed i comparti del portello si possono
estrarre e sono intercambiabili.
Certe mensole devono essere sollevate per il bordo
posteriore per poterle rimuovere.
Il comparto del portello inferiore e la mensola di
vetro sopra il cestello per verdure non devono
essere spostati. Servono per la circolazione dell’aria
all’interno dell’apparecchio.
Le mensole dal bordo sollevate devono essere
posizionate con il bordo alto rivolto verso la parete
posteriore dell’apparecchio.
Electrolux 818 37 48-00/6
16
Page 6
Il cassetto per le verdure é provvisto di un bordo di
ventilazione per aumentare la circolazione dell’aria e
diminuire il rischio di condensa
Il cassetto per le verdure dispone di due divisori
mobili con cinque diverse posizioni per separare le
verdure.
Scaffale per la refrigerazione rapida
Il meno profondo scaffale per la refrigerazione rapida
puó essere posizionato in uno qualsiasi dei binari
superiori. Per il massimo della prestazione lo
scaffale deve essere posizionato nel secondo binario
dall’alto.
Supporto per lattine e bottiglie
É possibile spostare il supporto lateralmente per
garantire maggiore flessibilitá nel riporre lattine e
bottiglie davanti alla griglia. Per facilitare lo
spostamento del supporto lateralmente spingete lo
scaffale indietro.
Durante il raffreddamento di una bottiglia o di una
lattina per ottenere la migliore prestazione é
necessario disporre quest’ultime in centro di fronte
alla griglia.
Il supporto per le bottiglie puó essere aperto quando
bottiglie di piú grandi dimensioni devono essere
refrigerate.
Per le istruzioni di l’avvio e spegnimento si veda il
paragrafo Refrigerazione rapida (Quick Chill).
Smontaggio del supporto per
lattine e bottiglie
Rimuovere dall’armadio lo scaffale per la
refrigerazione rapida con il supporto. Per sganciare il
supporto dallo scaffale piegate i ganci disposti nel
lato posteriore dello scaffale.
Consiglio utile
Risparmio energia
·Fate attenzione al luogo di installazione
dell’apparecchio. Vedi la sezione
“Installazione“. Se installate l’apparecchio
correttamente, il consumo corrente sarà inferiore.
·Non aprite il portello troppo spesso e tenetelo
aperto il meno possibile.
·Controllate regolarmente che il portello sia ben
chiuso.
·I generi surgelati si possono scongelare in
frigorifero, recuperando così buona parte del
freddo che emettono.
·Una volta all’anno, passate l’aspirapolvere sul
retro dell’apparecchio, pulendo il compressore e il
sistema di refrigerazione.
·Prima di metterli nel frigorifero, gli alimenti
caldi devono raffreddarsi.
·Assicuratevi che la guarnizione del portello
sia sana e pulita.
Electrolux 818 37 48-00/6
17
Page 7
Protezione dell’ambiente
·Confezioni di imballaggio e vecchi frigoriferi e
congelatori vanno portati in un centro di
smantellamento e riciclaggio. Rivolgetevi
all’ufficio comunale locale o al più vicino
rivenditore per ulteriori informazioni.
·Conservate i generi alimentari in contenitori
che si possono utilizzare più volte. Evitate se
possibile di usare materiale “usa e getta“.
·Usate un detergente neutro per pulire
l’apparecchio.
Manutenzione
Pulizia
Pulite l’apparecchio regolarmente.
Pulizia esteriore
Utilizzare acqua e un detergente neutro per pulire la
superficie esterna della porta in acciaio inossidabile
rivestito di uno speciale strato anti--impronte digitali.
Non utilizzare sostanze abrasive.
Pulizia interno
Spegnete l’apparecchio e staccate la spina dalla
presa.
Estraete tutti i componenti mobili e lavateli. Durante
la pulizia dell’interno dell’armadio é necessario
prestare attenzione ai bordi fragili. Strofinate
l’apparecchio, la parte interna e la guarnizione del
portello. Usate un panno soffice ed un detergente
neutro diluito in acqua tiepida. Non chiudete il
portello fino a quando la parte interna
dell’apparecchio sia perfettamente asciutta.
Rimovete la griglia di ventilazione (vedi “Rimozione
della griglia di ventilazione“) e passate
l’aspirapolvere sotto l’apparecchio. Spostate
l’apparecchio dal muro e passate l’aspirapolvere sul
retro dello stesso, sul sistema di refrigerazione e sul
compressore.
·Seguite le istruzioni fornite nella sezione
“Risparmio energia“.
L’apparecchio e l’ambiente
·La guarnizione del portello e il liquido
refrigerante usati in questo apparecchio sono
assolutamente innocui per l’ozono atmosferico.
·Tutti i materiali usati per l’imballaggio sono
riciclabili.
·Gli elettrodomestici sono costruiti in modo da
poterli smontare facilmente per il riciclaggio.
Per spostare l’involucro, sollevate lo
stesso per il bordo anteriore per
evitare di graffiare il pavimento.
Sbrinamento del frigorifero
Lo sbrinamento del frigorifero avviene
automaticamente ogni volta che il compressore si
ferma. Evitate un’eccessiva formazione di ghiaccio
come segue :
·non mettere alimenti caldi nell’apparecchio.
·evitate di aprire il portello frequentemente o di
tenerlo aperto troppo a lungo.
Cambio del filtro al carbonio
In un normale uso, perché il filtro al carbonio renda
al massimo é necessario sostituirlo una volta
all’anno.
Un nuovo filtro puó essere acquistato presso il
vostro locale rivenditore. Il filtro é posizionato dietro
la griglia e puó essere estratto aprendo il lucchetto.
La griglia si apre premendo contemporaneamente la
leva a destra della griglia (1) e girando verso
l’esterno il lucchetto(2). Si estrae quindi il filtro dalla
guida dove scorre (3).
Posizionare quindi il nuovo filtro nella stessa guida. Il
filtro deve essere posizionato avendo cura che non
si stacchino frammenti dalla superfice.
18
1
2
3
Electrolux 818 37 48-00/6
Page 8
Sostituzione della lampadina
L’illuminazione si accende automaticamente quando
si apre il portello. Prima di sostituire la lampadina,
bisogna scollegare il cavo dalla presa.
Non toccate la lampadina con le mani. Le lampadine
alogene sono sensibili al grasso della pelle. Tagliate
l’imballaggio intorno allo zoccolo della lampadina.
Tenete l’imballaggio sulla lampadina mentre la
inserite nello zoccolo. Usate una lampadina alogena
chiara.
G4
UV-blocked
Low pressure20W/12V
In caso di assenza prolungata da
casa
Spegnete l’apparecchio e staccate la spina dalla
presa.
Pulite l’apparecchio seguendo le istruzioni fornite
nella sezione “Pulizia“. Non chiudete l’apparecchio,
altrimenti si possono creare cattivi odori all’interno.
Se l’apparecchio deve rimanere acceso, chiedete a
qualcuno di controllarlo ogni tanto affinchè i generi
alimentari conservati all’interno non si guastino per
una eventuale caduta della corrente.
Se l’apparecchio non funziona bene
Se l’involucro non funziona nel modo desiderato, si può spesso effettuare la correzione da solo. Per evitare
inutili chiamate di assistenza tecnica, leggete e seguite le istruzioni fornite qui sotto.
ProblemaPossibile causa / Rimedio
L’indicazione ““ appare sul display
della temperatura.
La temperatura all’interno del frigorifero
è troppo alta.
La temperatura all’interno del frigorifero
è troppo bassa.
Fuoriesce dell’acqua sul pavimento.Posizionate il tubo flessibile di scolo sul retro dell’involucro al di
Il compressore è in funzione
continuamente.
L’unità non funziona proprio. Il
raffreddamento o la luce interna non
funzionano. Nessuna spia si illumina.
Si è verificato un errore durante la misurazione della
temperatura. Contattate il centro di assistenza tecnica. (Il
sistema di raffreddamento continuerà a mantenere freddi i
prodotti alimentari, ma non sarà possibile regolare la
temperatura.)
Impostate una temperatura inferiore.
Sistemate i prodotti alimentari nel luogo giusto all’interno del
frigorifero. Fate riferimento al capitolo “Temperatura all’interno
del frigorifero“.
Distribuite i prodotti alimentari in modo tale che l’aria fredda
possa circolare intorno agli stessi.
Assicuratevi che lo sportello sia completamente chiuso e che la
striscia isolante sia integra e pulita.
Impostate una temperatura superiore.
sopra della bacinella di scolo. Fate riferimento al capitolo
“Prima di accendere l’unità per la prima volta“.
Impostate una temperatura superiore.
Assicuratevi che lo sportello sia completamente chiuso e che la
striscia isolante sia integra e pulita.
L’unità non è accesa.
La tensione non raggiunge l’unità. (Provate a collegare un altro
componente elettrico alla presa murale.)
Il fusibile è saltato.
La spina del cavo di alimentazione non è stata collegata
correttamente.
19
Electrolux 818 37 48-00/6
Page 9
Il livello sonoro dell’unità è troppo alto.
Il sistema refrigerante produce sempre dei suoni. Un suono
pulsante viene riprodotto mentre il liquido raffreddante viene
pompato nei tubi di raffreddamento. Un ticchettio viene emesso
dal termostato quando si accende e si spegne il compressore.
Il livello sonoro varia secondo il funzionamento dell’unità.
Qualora il livello sonoro vi sembrasse anormale :
Piegate delicatamente i tubi sul retro dell’unità ed assicuratevi
che non siano in contatto l’uno con l’altro.
Se i distanziatori a cuscinetto (tra la parete dell’unità e i tubi) si
dovessero allentare, reinstallate gli stessi nuovamente.
Seguite attentamente le istruzioni fornite nel capitolo
“Installazione“.
Servizio di Assistenza e pezzi di ricambio
Prima di rivolgersi al Servizio di Assistenza
Tecnica
Leggere attentamente e rispettare le istruzioni per
l’uso. In molti casi servono all’utente a risolvere
alcuni problemi evitando inutili chiamate al Servizio
di Assistenza Tecnica.
Il capitolo precedente, titolato “Se l’appreccio non
funziona bene” presenta alcuni suggerimenti
riguardo a come bisogna agire prima di rivolgersi ad
un tecnico. Se dopo aver agito come indicato,
l’apparecchio non funziona, rivolgersi al Servizio di
Assistenza Tecnico più vicino. In caso di reclamo
ingiustificato o di mancata osservanza delle istruzioni
per l’uso, l’utente dovrà pagare le spese della
riparazione anche se l’apparecchio è in garanzia.
Certificato di garanzia conven zionale del
produttore verso il consumatore.
Durata2anni*
Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia
Convenzionale, si attivano automaticamente a
partire dalla data di consegna dell’apparecchiatura
ed hanno una durata di 24 mesi (tale certificato è
valido per gli acquisti effettuati dal 1° Gennaio 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce
esclusivamente alle condizioni di Garanzia
Convenzionale del Produttore nei confronti del
Consumatore ed è emesso da:
ELECTROLUX
Electrolux Zanussi Italia S.p.A.
Corso Lino Zanussi, 26
33080 PORCIA -- PN
Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva
Europea 99/44/CE e dalla legislazione italiana di
recepimento di cui il Consumatore è, e rimane
titolare (D. lgs. n°24 dello 02.02.2002).
1. Durata e condizioni di validità della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita da
ELECTROLUX per i difetti derivanti dal processo di
fabbricazione che potrebbero manifestarsi nel corso
di 24 mesi a partire
dalla data di consegna dell’Apparecchiatura.
Indicare sempre al Servizio di Assistenza Tecnica il
modello e il numero di serie dell’apparecchio. Tali
informazioni sono riportate sulla targhetta delle
caratteristiche, situata sul lato sinistro in basso
all’interno dello scomparto frigorifero.
Servicio di Assistenza e pezzi di ricambio
Sono forniti dal Servizio di Assistenza Tecnica, a cui
occorre comunicare:
Numero dell’apparecchio: .................................
Numero di seri: ..................................................
Queste informazioni sono riportate sulla targhetta
delle caratteristiche e sulla garanzia.
Tale data deve essere comprovata da un documento
di consegna rilasciato dal venditore
o da altro documento probante (es. scontrino fiscale)
che riporti il nominativo del venditore, la data di
consegna dell’Apparecchiatura, gli estremi
identificativi della stessa (tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia Convenzionale del
produttore abbia piena validità nel corso del periodo
precedentemente indicato, è necessario che:
-- l’Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici
e comunque non nell’ambito di attività imprenditoriali
o professionali;
-- tutte le operazioni di installazione e collegamento
dell’Apparecchiatura alle reti energetiche (elettriche,
idriche, gas) siano effettuate seguendo
scrupolosamente le indicazioni riportate nel Libretto
di Istruzioni d’Uso e nella eventuale Documentazione
di Istruzioni per l’installazione inseriti all’interno
dell’apparecchiatura;
-- tutte le operazioni di utilizzo dell’Apparecchiatura,
così come la manutenzione periodica avvengano
secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel
Libretto di Istruzioni d’Uso;
-- qualunque intervento di riparazione sia eseguito da
personale dei Centri di Assistenza autorizzati dal
Produttore e che i ricambi utilizzati siano
esclusivamente quelli originali.
2. Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia
20
Electrolux 818 37 48-00/6
Page 10
accertato e riconosciuto un difetto imputabile a vizi
di fabbricazione, ELECTROLUX si impegna a
eliminare il difetto attraverso la riparazione o la
sostituzione dei componenti difettosi, senza alcuna
spesa per il Consumatore.
Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può
comporre il numero unico 199 100 100
valido per le chiamate da tutta Italia. In ogni caso i
numeri dei Centri di Assistenza
Tecnica autorizzati sono reperibili anche sugli
Elenchi Telefonici (Comune Capoluogo
di provincia) o sulle Pagine Gialle alla voce
”Elettrodomestici riparazione”.
Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di
riparazione sono ritenute sproporzionate, il
Produttore, a suo insindacabile giudizio, potrà
disporre la sostituzione dell’Apparecchiatura
difettosa con un’altra dello stesso valore.
L’eventuale riparazione o sostituzione di componenti
o della stessa apparecchiatura non estendono la
durata della presente garanzia che continuerà, in
ogni caso, fino alla scadenza dei 24 mesi come
previsto alla precedente clausola 1.
3. Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere
venduta e utilizzata sul territorio italiano (inclusi Città
del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di
conseguenza,
la presente Garanzia Convenzionale del Produttore
viene assicurata da ELECTROLUX su tutto il
territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e
Repubblica di S. Marino) attraverso la propria rete di
Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia Convenzionale del Produttore
non si estende quindi alle Apparecchiature vendute o
utilizzate in un Paese estero.
In questo ultimo caso il Consumatore potrà
avvalersi delle condizioni stabilite dalla Garanzia
Convenzionale del Produttore offerta da società
del Gruppo Electrolux presenti nel Paese
interessato.
4. Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia
Convenzionale del Produttore gli interventi e/o le
riparazioni e/o le eventuali parti di ricambio che
dovessero risultare difettose a causa di:
-- mancata osservanza delle istruzioni per l’uso e la
manutenzione riportate nel libretto in dotazione
all’Apparecchiatura;
-- negligenza e trascuratezza d’uso;
-- errata installazione;
-- manutenzione o riparazioni operate da personale
non autorizzato e/o utilizzo di ricambi non originali;
-- danni da trasporto, ovvero danni da circostanze
e/o eventi causati da forza maggiore che comunque
non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione
dell’elettrodomestico.
eventuali accessori e materiali di consumo non sono
coperti da garanzia se non quando si dimostri che si
tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli
interventi tecnici inerenti l’installazione e
l’allacciamento agli impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto
precedentemente indicato, venga effettuato su
richiesta del consumatore un intervento tecnico da
parte del personale dei Centri di Assistenza Tecnica
non autorizzati, i costi dell’intervento e delle
eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del
Consumatore.
5. Limitazioni della responsabilità del
Produttore ELECTROLUX declina
ogni responsabilità per eventuali danni che possano,
direttamente o indirettamente, derivare a persone,
cose o animali, in conseguenza della mancata
osservanza
di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito Libretto
di Istruzioni d’Uso
e concernenti specialmente quelle in tema di
installazione, uso e manutenzione
dell’Apparecchiatura.
6. Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 24 mesi di durata della
presente Garanzia Convenzionale del Produttore,
ogni intervento di riparazione e/o sostituzione di
componenti sarà a carico
del Consumatore secondo le tariffe vigenti presso la
rete di Assistenza Tecnica autorizzata dal
Produttore.
Ad integrazione della garanzia convenzionale di due
anni, Electrolux offre ”Formula 5” , un trattamento
esclusivo offerto a chi acquista un elettrodomestico
Electrolux e che garantisce , per cinque anni dalla
data di consegna, vantaggiosi servizi come la
manodopera gratuita dei Tecnici Electrolux e la
completa copertura sui pezzi di ricambio (Il diritto
fisso di chiamata non dovrà essere corrisposto nei
primi due anni, mentre nei rimanenti tre verrà
applicata la tariffa in vigore al momento
dell’intervento).
Per ulteriori informazioni La preghiamo rivolgersi al
Rivenditore di fiducia.
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le
parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e gli
Electrolux 818 37 48-00/6
21
Page 11
Caratteristiche techniche
ModelloERS3400X
Volume frigo335 l
Larghezza595 mm
Altezza1800 mm
Profondità600 mm
Consumo corrente175 kWh/anno
Classe energiaA
Tensione nominale50 W
Installazione
Cavo
Non rimuovere il cavo elettrico premendo sulla sua sommità, specialmente quando il apparecchio é
stato tolto dalla sua sede.
·Un danno al cavo elettrico potrebbe causare un corto circuito, un incendio e/o uno shock elettrico.
·Se il cavo di connessione dell’apparecchio è danneggiato, per evitare eventuali pericoli, soltanto una ditta di
assistenza tecnica autorizzata e raccomandata dal fornitore o una persona qualificata potrà cambiarlo.
Disimballaggio
Disimballate l’apparecchio e verificate che sia in buone condizioni e che non abbia subito danni durante il
trasporto, che in tal caso vanno immediatamente comunicati al fornitore. Portate l’imballaggio in un centro di
riciclaggio. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’ufficio comunale locale o al vostro rivenditore.
Non lasciate che i bambini giochino con
l’imballaggio ; la plastica può comportare il
rischio di soffocamento.
Rimozione dei supporti per il
trasporto
Togliete il nastro ed i supporti di trasporto dai
seguenti luoghi :
·i lati del portello
·le mensole
Rimovete il supporto per il trasporto posto sulla
mensola di vetro premendo il supporto in avanti
lungo il bordo della mensola fino a quando non si
ferma dalla sporgenza della mensola. Prendete il
bordo posteriore della mensola di vetro e spingete la
mensola e il supporto per il trasporto in avanti in
modo da inclinare la mensola, dopodiché i supporti si
possono sfilare. Sotto alcuni modelli c’è un
cuscinetto ammortizzante. Non rimovete questo
cuscinetto.
Pulizia
Lavate l’interno dell’apparecchio con acqua tiepida,
un detergente neutro ed un panno soffice.
Modifica della battuta della porta
La battuta della porta può essere cambiata qualora
fosse necessario per quella particolare posizione di
installazione. Attenzione! Il senso di apertura della
porta deve essere invertito solo da personale
qualificato. Se necessario, rivolgetevi al nostro
servizio assistenza o al vostro rivenditore.
Electrolux 818 37 48-00/6
22
Page 12
Installazione del filtro al carbonio
)b)
Alla consegna, il filtro al carbonio si trova in una
busta di plastica che ne garantisce la durata. Il filtro
deve essere posizionato dietro la griglia prima di
mettere in funzione il frigorifero.
La griglia si apre premendo contemporaneamente la
leva a destra della griglia (1) e girando verso
l’esterno il lucchetto(2). Si monta quindi il filtro nella
guida che si trova dietro il lucchetto (3).
Installazione dell’apparecchio
Assicurarsi che la spina e/o cavo non venga
schiacciata o danneggiata dal fianco posteriore
del apparecchio.
·una spina e/o cavo danneggiata potrebbe
surriscaldarsi e causare un incendio.
Non collocare oggetti pesanti o il apparecchio
stesso sopra il cavo elettrico.
·esiste il rischio di corto circuito e incendio.
Se la presa della spina non é sicura, non inserire
la spina.
·esiste il rischio di shock elettrico o incendio.
Perché l’apparecchio possa funzionare bene è
importante seguire i seguenti punti :
·sistemare l’apparecchio in un luogo fresco ed
asciutto dove non verrà esposto alla luce diretta
del sole.
·non installate l’apparecchio vicino a fonti di
calore, ad esempio cucine o lavastoviglie.
·l’apparecchio deve essere eretto appoggiando su
tutti i quattro angoli. Non appoggiate
l’apparecchio contro il muro. Se necessario,
regolate i piedi usando la chiave di regolazione in
dotazione.
·ci deve essere una buona circolazione d’aria
intorno all’apparecchio e i fori di ventilazione posti
sotto e dietro all’apparecchio non devono essere
bloccati mai. Lo spazio di ventilazione in alto e
eventuali pensili sopra l’apparecchio devono
essere di almeno 4 cm. Lo spazio di
ventilazione può essere
a) direttamente sopra l’apparecchio, oppure
b) dietro e sopra l’apparecchio. In questo caso, lo
spazio libero dietro l’apparecchio deve essere
profondo almeno 50 mm.
·sistemare l’apparecchio in un luogo la cui
temperatura ambientale corrisponda alla
classificazione* climatica per la quale è stato
concepito l’apparecchio.
* Vedi la targhetta posta al lato sinistro all’interno
dell’apparecchio.
La tabella successiva mostra quali temperature
ambientali sono state assegnate alla classificazione
climatica.
Classificatione
climatica
SN
N
ST
T
per temperature ambientali di
+10°C fino +32°C
+16°C fino +32°C
+18°C fino +38°C
+18°C fino +43°C
1
2
a
3
50mm
Collegamento elettrico
L’apparecchio va collegato ad una presa dotata di
messa a terra.
Tensione: 230 V.
Fusibile: 10 A.
Vedi la targhetta posta al lato sinistro all’interno
dell’apparecchio.
Se l’apparecchio viene installato in un angolo con il
lato delle cerniere contro la parete, la distanza tra la
parete e l’apparecchio deve essere di almeno 230
mm per consentire l’apertura del portello quando si
devono rimuovere le mensole.
Controllate che il tubo flessibile per il drenaggio
posto sul retro dell’apparecchio abbia lo sbocco sul
vassoio di spurgo.
La spina dovrà essere accessibile dopo
l’installazione del prodotto.