AEG ERO3298, ERO3298RE User Manual [no]

Page 1
Kühlschrank integrierbar Réfrigérateur intégrables Frigorifero integrabili Refrigerator for integrated use
GEBRAUCHSANWEISUNG
MODE D'EMPLOI
ISTRUZIONE D'USO
OPERATING INSTRUCTIONS
7080 125
ERO 3298 / IK 319
D
F
I
Page 2
Indicazioni per lo smaltimento
Il materiale da imballaggio è stato realizzato con materiali riuti­lizzabili.
- Cartone ondulato/cartone
- Sagome di polistirolo schiumato
- Pellicole di polietilene
- Nastri di reggiatura di polipropilene
I materiali da imballaggio non sono giocattoli per bambini
- le pellicole possono essere pericolose e causare il soffo camento.
• Si prega di portare il materiale da imballaggio a un punto di raccolta autorizzato.
L'apparecchio fuori uso contiene ancora materiali utili ed è un rifiuto residenziale da smaltire nella rac colta separata.
• Rendere inservibili le apparecchiature fuori uso, estraendo la spina dalla presa e tagliando il cavo di alimentazione. Togliere le serrature per impedire che i bambini possano rinchiudersi nell’apparecchio.
• Assicurarsi che fino al ritiro o alla consegna nei punti di raccolta allestiti dal Comune, non si danneggi il circuito raffreddante dell'apparecchio fuori uso.
• Sulla targhetta dati sono riportati i dati relativi al refrigerante usato.
• Per le informazioni riguardanti le date o i punti di raccolta rivol gersi al servizio di nettezza urbana o dal Comune.
-
Classe climatica
L'apparecchio è predisposto per il funzionamento a temperature ambiente limitate, in base alla classe climatica di appartenenza. Le temperature indicate devono essere scrupolosamente osservate! La classe climatica dell'apparecchio è riportata sulla targhetta dati.
Classe climatica Temperature ambiente
SN da + 10° a + 32 °C N da + 16° a + 32 °C ST da + 18° a + 38 °C T da + 18° a + 43 °C
Indicazioni ed avvertenze per la sicurezza
• L'apparecchio dovrebbe venire sballato ed installato da due persone allo scopo di evitare danni a persone o a cose!
• In caso di danni all'apparecchio, informare immediatamente la ditta fornitrice, prima di procedere all'allacciamento.
• Per garantire il sicuro funzionamento, installare e collegare l'ap parecchio solo secondo le indicazioni riportate nella presente istruzione d'uso.
• In caso di guasti, staccare l'apparecchio dalla rete di alimen-
-
tazione. Estrarre la spina oppure staccare il fusibile.
• Per staccare l'apparecchio dalla rete di alimentazione, estrarre la spina, non tirare il cavo di alimentazione.
• Far eseguire le riparazioni dell'apparecchio solo dal Centro di Assistenza Tecnica. In caso contrario l'utente potrà incorrere in seri pericoli. Lo stesso vale per la sostituzione dei cavi di allacciamento alla rete.
• Evitare fuochi o scintille all'interno dell'apparecchio. Assicurarsi che il circuito raffreddante non venga danneggiato durante il trasporto o la pulizia dell'apparecchio. Evitare assolutamente la formazione di scintille in caso di guasti ed arieggiare bene i locali.
• Non usare come predellino o come appoggio gli zoccoli, i cassetti e le porte.
• Non permettere che i bambini giochino con l'apparecchio, p.es. sedendosi nei cassetti o dondolandosi sulla porta.
-
• Non consumare il gelato troppo freddo o appena tolto dall'appa recchio, soprattutto i ghiaccioli o i cubetti di ghiaccio. Le basse temperature possono causare lesioni da freddo.
• Non consumare generi alimentari la cui data di conservazione sia scaduta, potrebbero causare intossicazione.
• L'apparecchio è predisposto per il raffreddamento, la congela­zione e la conservazione degli alimenti, come pure per la pre­parazione dei cubetti di ghiaccio. E' destinato esclusivamente ad uso domestico. Per gli usi industriali si devono osservare le norme vigenti del settore.
• Non conservare nell'apparecchio materiali esplosivi o bombo lette spray a base di sostanze infiammabili come p.es. butano, propano, pentano ecc. Acontatto con le parti elettriche, le eventuali perdite di gas possono infiammarsi. Le bombolette spray contenenti tali sostanze sono riconoscibili dal simbolo della fiamma o dai dati riportati sull'etichetta del prodotto.
• Non utilizzare apparecchi elettrici all'interno dell'apparecchio.
-
-
-
Panoramica apparecchio e dotazioni
Mensola per formaggio e burro
Scomparto congelatore
Ripiani spostabili
Regolatore della temperatura
Mensola sulla controporta, spostabile
Targhetta dati
Cassetti per verdura
Scomparto con temperature cantina
Indice
Posizionatura ............................................................................15
Allacciamento ...........................................................................15
Indicazioni per il risparmio energetico ......................................
Inserire e disinserire l'apparecchio ...........................................
Cool Plus ..................................................................................15
Impostare la temperatura .........................................................
Raffreddamento ........................................................................
Congelazione ............................................................................16
Dotazioni ..................................................................................16
Illuminazione interna .................................................................
Sbrinamento .............................................................................17
Pulizia ....................................................................................... 17
Guasti ....................................................................................... 17
Mettere fuori servizio ................................................................
Modificare l'incernieratura sportello .........................................
Dimensioni d'incasso ...............................................................18
Incasso nel mobile da cucina ERO 3298 .................................18
Incasso nel mobile da cucina IK 319 .......................................18
Modificare l'incernieratura dello sportello interno ....................
Avvitare/fissare l'apparecchio nella nicchia .............................
Montaggio dello sportello del mobile .......................................19
15 15
15 15
16
17 18
18 19
14
Page 3
Posizionatura
T
4
In conformità alla norma EN 378, il locale di installazione dell'ap­parecchio deve avere un volume di 1 m R 600a, affinché in caso di perdita del circuito raffreddante non possa avere origine una miscela infiammabile di gas e aria nei locali di installazione dell'apparecchio. L'indicazione della quantità del liquido refrigerante è riportata sulla targhetta dati nel vano interno dell'apparecchio.
3
per 8 g di refrigerante
Allacciamento
Tipo di corrente (corrente alternata) e tensione sul luogo d'installa­zione devono corrispondere ai dati riportati sulla targhetta dati. La targhetta dati si trova sul lato interno, a sinistra, accanto ai cassetti per la verdura. La presa deve essere protetta con almeno 10 A. La presa elettrica non deve trovarsi dietro l'apparecchio e deve essere facilmente accessibile.
Allacciare l'apparecchio solamente ad una regolamentare presa di protezione.
Indicazioni per il risparmio energetico
• Evitare d'installare l'apparecchio vicino al riscaldamento o al forno, proteggerlo dai raggi solari.
• Provvedere allo sfiato e all'areazione della macchina del fred do.
• Evitare di aprire e chiudere troppo a lungo o inutilmente lo sportello dell'apparecchio.
• Far raffreddare le pietanze calde a temperatura ambiente prima di introdurle nell'apparecchio.
Inserire e disinserire l'apparecchio
Si consiglia di pulire l'apparecchio prima di metterlo in funzione (vedi capitolo "Pulizia"). Girare il regolatore della temperatura T a destra, dalla posizione "0" alla posizione "1" - l'apparecchio è inserito, l'illuminazione interna si accende. In posizione "0", l'apparecchio è disinserito.
Cool Plus
A bassa temperatura am­biente, 18 °C o meno, inserire
l'interruttore l'involucro del regolatore della temperatura - la spia nell'inter ruttore si accende. Nel vano congelatore si mantengono in tal modo le basse temperature necessarie. A temperatura ambiente normale, al di sopra
di 18 °C, l'inserimento dell'interruttore non è necessario.
Impostare la temperatura
La temperatura si regola tramite il regolatore T.
Posizione "1"= minima potenza raffreddante, temperatura più calda Posizione "7"= massima potenza raffreddante, temperatura più fredda
Se si conservano dei surgelati nel vano congelatore, consigliamo di posizionare il regolatore della temperatura tra il 4 ed il 7, nello scomparto si raggiungono così temperature di -18 °C o ancora più basse.
, alloggiato sul-
-
Raffreddamento
Esempio di sistemazione degli alimenti
burro, formaggi uova bottiglie, conserve,
tubetti
surgelati, cubetti di
ghiaccio
latticini, bibite carni, salumi, dolci, cibi
precotti frutta, verdura, insalata, aromi frutta, verdura, bottiglie
Indicazioni
• Gli alimenti che cedono, ov
vero assorbono facilmente odori e sapori ed i liquidi devono sempre essere conservati in recipienti chiusi o coperti; i prodotti ad alta gradazione alcoolica devono essere conservati sempre ben chiusi ed in piedi.
-
• Frutta, verdura ed insalata possono essere conservati non im
pacchettati nei cassetti del vano frigorifero.
• I materiali più adatti per la conservazione sono i recipienti
riutilizzabili di plastica, metallo, alluminio e vetro.
Il carello estrabile con temparature cantina
è adatto per la conservazione di verdura sensibile al freddo, frutti esotici e di tutti gli alimenti e le bibite che non si desiderano consumare troppo freddi. La temperatura del vano cantina è di circa 5 °C superiore a quella impostata per il vano frigorifero.
Contenitore per bottiglie Contenitore per verdura e frutti tropicali Contenitore per piccoli quantitativi di frutta e verdura
Per estrarre i contenitori dall'apparecchio in modo da poterli pulire è sufficiente sollevarli. Il contenitore fissato con viti.
Per montare il contenitore
osservare le indicazioni seguenti:
- estrarre completamente le
guide;
- posizionare prima la parte
posteriore del contenitore, quindi quella anteriore pre mendo verso il basso.
Aggiustare la porta dell'apparecchio
• Allentare le vite .
• Inclinare la porta con la vite
, aggiustando con la altezza della porta.
• Fissare la porta dell'appa
recchio con le viti
-
e
è
-
-
.
I
-
15
Page 4
Congelazione
T
4
I prodotti alimentari freschi devono essere congelati integralmente il più presto possibile, per contro i surgelati già conservati devono ricevere una "riserva di freddo". Ciò è possibile grazie al dispositivo Superfrost. Il valore nutritivo, l'aspetto ed il sapore degli alimenti congelati rimangono in tal modo inalterati.
Nel giro di 24 ore è possibile con gelare solo la quantità di alimenti freschi indicata sulla targhetta dati, al punto "Capacità di congelazione". La quantità massima di congelazione varia a seconda del modello e della classe climatica.
Congelazione
• Posizionare il regolatore della temperatura T su una posizione tra media e fredda.
• Inserire l'interruttore
• Attendre 24 ore.
• Dopo ca. 24 ore gli alimenti freschi sono integralmente congelati.
• Riportare il regolatore della temperatura sulla posizione desiderata,
• disinserire l'interruttore
Piccole quantità di alimenti, fino ad 1 kg al giorno, possono essere congelate senza dover modificare la regolazione.
Se si introducono prodotti surgelati (alimenti già congelati), l'appa recchio può essere subito riempito per completo. Non è necessario modificare la regolazione della temperatura.
➃.
➃.
Indicazioni per la congelazione e la conservazione
• Utilizzare materiali e recipienti adatti per impacchettare le con­fezioni. Il materiale deve essere resistente, neutro nel sapore, impermeabile all'acqua e all'aria, in tal modo si possono evitare riduzioni di qualità.
• Evidenziare sempre sulle confezioni la data ed il contenuto, non superare la data di conservazione consigliata per i surgelati, in tal modo si evitano riduzioni di qualità.
• Non congelare bottiglie o lattine con bevande contenenti acido carbonico. Queste potrebbero esplodere. Se si introducono bottiglie nel congelatore per il raffreddamento rapido, ricordarsi di estrarle al più tardi dopo un'ora!
Per scongelare, prelevare solo il quantitativo veramente neces­sario. Cuocere il più rapidamente possibile gli alimenti scongelati.
I prodotti alimentari congelati possono venire scongelati nel modo seguente:
– nel forno ad aria calda – nel forno a microonde – a temperatura ambiente – in frigorifero; il freddo ceduto dai surgelati viene usato per raf-
freddare gli altri alimenti.
Fette sottili di carne e di pesce possono venire cotte semiscon­gelate. La verdura può venire cotta anche congelata (normalmente in metà tempo di cottura).
-
Dotazioni
I ripiani possono essere spostati a se-
conda delle necessità. Estrarre i ripiani, sollevarli e toglierli. Per inserire i ripiani, la staffa di battuta posteriore deve essere rivolta verso l'alto, altrimenti è possibile che gli alimenti, congelandosi, si attac chino alla parete dell'apparecchio.
Modificare la posizione delle men sole nello sportello
- Sollevare la mensola, estrarla e ri metterla seguendo la successione contraria.
- Modificando la posizione del bottiglie si possono assicurare le bottiglie contro le cadute, provocate all'apertura e alla chiusura dello spor tello.
Se c'è bisogno di spazio per bottiglie e contenitori alti, spingere sempli-cemen te all'indietro mezza lastra di vetro.
-
-
-
-
salva-
-
-
Illuminazione interna
Dati lampadina: 15 W (non impiegare in nessun caso una lam-
padina con più di 15 W), la tensione deve corrispondere al valore indicato sulla targhetta dati. Portalampada: E 14.
Sostituzione della lampadina:
Estrarre la spina oppure staccare o svitare i fusibili inseriti a monte.
• Raggiungere con la mano il coprilampada, spingerlo in alto nella parte anteriore ed estrarlo lateralmente.
• Sostituire la lampadina.
• Riposizionare e innestare coprilampada.
Preparazione dei cubetti di ghiaccio
• Spingere il perno di chiusura verso il basso.
• Riempire d’acqua la bacinella del ghiaccio. L’acqua in eccedenza viene eliminata attraverso il buco di scolo.
• Spingere il perno di chiusura verso l’al to.
• Sistemare la bacinella del ghiaccio nel l’apparecchio e lasciare ghiacciare.
I cubetti di ghiaccio si staccano facilmente dalla bacinella, tenendola sotto l'acqua corrente o torcendola.
16
-
-
Page 5
Sbrinamento
Vano frigorifero
Il vano frigorifero si scongela automa­ticamente. L'umidità che ne fuoriesce viene convogliata dalla canaletta di scarico fuori del vano frigorifero, in un vassoio di evaporazione, dove il calore sviluppato dal compressore la fa evaporare. Si deve unicamente fare attenzione che l'acqua di sbrinamento possa fluire li beramente attraverso il foro di scarico, posto sulla parete posteriore, sopra i cassetti per la verdura.
-
Vano congelatore
Nello scomparto congelatore, dopo un funzionamento prolungato, si forma uno spesso strato di brina o di ghiaccio che fa aumentare il consumo energetico. Sbrinarlo pertanto ad intervalli regolari.
• Disinserire l'apparecchio per sbrinarlo. Estarre la spina oppure far ruotare il regolatore temperatura sulla posizione "0" .
• Avvolgere i surgelati nella carta o in coperte e conservarli in luogo fresco.
• Per accelerare il processo di sbrinamento, mettere una pentola contenente acqua molto calda, ma non bollente, su un generatore di freddo.
• Lasciare aperto lo sportello durante il processo di sbrinamento. Raccogliere l'acqua di sbrinamento restante con un panno e pulire infine l'apparecchio.
Non utilizzare dispositivi meccanici o altri artefatti per lo sbrina­mento oltre a quelli raccomandati dal costruttore.
Pulizia
Disinserire in ogni caso l'apparecchio prima di procedere alla sua pulizia. Estrarre la spina oppure staccare o svitare i fusibili inseriti a monte.
Pulire l'interno, le parti in dotazione e le pareti esterne con acqua tiepida, alla quale è stata aggiunta un piccola dose di detergente. Non impiegare assolutamente detergenti o soluzioni abrasive o acide.
Non usare umidificatori! Pericolo per l'incolumità di cose e persone.
• Aver cura che durante la pulizia l'acqua non penetri nelle griglie di areazione o nelle parti elettriche.
• Pulire il tutto con un panno.
• Una volta l'anno si dovrebbe togliere la polvere dalla macchina del freddo e dallo scambiatore di calore (griglie metalliche sulla parte posteriore dell'apparecchio).
• Non togliere o danneggiare la targhetta dati sulla parte interna dell'apparecchio - importante per il Servizio di Assistenza Tec nica.
• Pulire spesso il foro della canaletta di scarico servendosi di un oggetto sottile, p.es. un bastoncino di ovatta o simili.
Guasti
I guasti seguenti possono venire eliminati, semplicemente controllandone le possibili cause:
L'apparecchio non funziona: – controllare se l'apparecchio è stato inserito correttamente, – se la spina è regolarmente inserita nella presa, – se i fusibili della presa sono in ordine. Rumori troppo forti: controllare se – l'apparecchio è stato posizionato saldamente sul pavimento, – il compressore in esercizio fa vibrare i mobili o le suppellettili
adiacenti. Si noti che non sono del tutto evitabili i rumori prodotti
dal circuito raffreddante. La temperatura non è sufficientemente bassa, controllare – la regolazione in base al capitolo "Impostare la temperatura", e
se è stato impostato il giusto valore; – se sono state eventualmente introdotte quantità troppo grandi
di alimenti freschi; – l'areazione è sufficiente? – l'apparecchio è troppo vicino ad una fonte di calore?
Se non è data nessuna delle cau se sopra descritte, se non è stato possibile eliminare da soli i guasti, mettersi in contatto con il Centro di Assistenza Tecnica più vicino. Comunicare il modello ed il numero dell'apparecchio La targhetta dati si trova sul lato interno, a sinistra, accanto ai cassetti per la verdura.
, PNC
-
➌.
Mettere fuori servizio
Se il congelatore viene messo fuori servizio per lungo tempo: disinserire l'apparecchio. Estrarre la spina o svitare/disinserire i fusibili preinseriti. Pulire l'apparecchio lasciando lo sportello aperto per evitare la formazione di odori sgradevoli.
La tenuta del circuito del mezzo refrigerante è stata controllata. L'apparecchio è schermato contro i radiodisturbi come da norma EN 55014 e risponde pertanto alla direttiva CE 87/308/CEE.
La casa costruttrice lavora continuamente al miglioramento di tutti i tipi e modelli. Contiamo pertanto sulla comprensione dell'utente per le modifiche tecniche che ci riserviamo di apportare alla forma e alle dotazioni dell'apparecchio.
-
I
17
Page 6
Modificare l'incernieratura sportello
• Allentare le viti di fissaggio sul corpo dell'apparecchio, sopra e sotto.
• Sfilare lo sportello.
• Sollevare i coperchietti
• Rimettere tutte le viti di fissaggio modo lento.
• Svitare le viti di fissaggio dello sportello sul lato diagonalmente opposto.
• Appendere lo sportello sulle viti premontate le viti.
• Chiudere i fori liberi con i coperchietti
➌.
sul lato opposto, avvitare in
e montare le cerniere
e stringere tutte
➌.
Incasso nel mobile da cucina ERO 3298
• Incollare il listello coprifu­ga bp sulla parete laterale
dell'apparecchio, dalla parte dell'impugnatura: togliere il foglio protettivo ed incollare il listello; se necessario, la lunghezza del listello può essere adattata all'altezza della nicchia.
• Osservare lo spessore delle pareti del mobile:
Se le pareti del mobile
hanno un spessore di 16 mm = nicchia di 568 mm di
larghezza:
- Agganciare i pezzi distanzia tori bq e br sulle cerniere.
- Spingere l'apparecchio nella nicchia fino a far poggiare i pezzi distanziatori contro la parete laterale del mobile.
• Avvitare il cantonale di plastica con le viti M5 sul lato impugnatura del l'apparecchio.
-
-
Dimensioni d'incasso
Allineare il mobile con la livella ad acqua e con la squadra. Se necessario, compensare nella parte inferiore. Il fondo intermedio e la parete laterale del mobile devono formare angolo retto. Per le sezioni di aerazione e sfiato nello zoccolo del mobile e sulla parte superiore del mobile stesso sono necessari almeno 200 cm².
Dimensioni d'incasso (mm)
A B C ERO 3298 560-570 550 559 IK 319 550 605 545
Incasso nel mobile da cucina IK 319
• Infilare il pezzo di fissaggio nella guida sul fondo dalla parte dell'impugnatura, a sinistra o a destra a seconda della posi zione di quest'ultima. Fissare saldamente con la vite a testa svasata 3,5 x 11.
-
Modificare l'incernieratura dello sportello interno
• Sollevare i tappi .
• Svitare il pezzo di chiusura con il pezzo d'accoglimento sul lato opposto.
• Chiudere di uovo con i tappi
.Svitare lo sportello dello scomparto
e montare il tutto, girato di 180°,
i fori liberi.
18
Page 7
Avvitare/fissare l'apparecchio nella nicchia
ERO 3298
• in alto attraverso la lamierina di fissaggio bm (Fig. B1),
• di lato attraverso le cerniere (Fig.
• in basso attraverso il pezzo di fissaggio
IK 319
• in alto attraverso la lamierina di fissaggio bm (Fig. B1),
• di lato attraverso le cerniere (Fig.
• in basso attraverso il pezzo di fissaggio
B2),
B2),
bl
(Fig. B3).
9
(Fig. B4).
Montaggio dello sportello del mobile
• Spingere lungo lo sportello del mobile gli elementi di montaggio : spigolo di battuta inferiore dell'ele mento = spigolo superiore dello sportello del mobile da montare.
• Svitare i controdadi .
• Appendere sullo sportello del mobile la traversina di fissaggio
Spostare la linea centrale della traversin a di fis saggio in direzione della cerniera a seconda della larghezza della nicchia!
• Fissare saldamente la traversina di fissaggio dello sportello: Gli sportelli in pannello truciolare con almeno 6 viti (4x14). Gli sportelli a cassettone con 4 viti sull'orlo.
• Estarre gli elementi di montaggio namente girati, nelle aperture accanto.
• Appendere lo sportello del mobile sui perni di registrazione dello spor tello dell'apparecchio Avvitare in modo lento i controdadi registrazione.
• Allineare lo sportello del mobile a filo ed in linea con il fronte dei mobili adia centi: Con il cacciavite, allineare la compensazio ne laterale sportello in modo oppor tuno, la compensazione in altezza con un cacciavite. Serrare i controdadi .
• Allineare lo sportello del mobile in profondità con intaglio a croce
➊.
sui perni di
X spostando lo
Y e l'inclinazione laterale attraverso i perni di registrazione
-
-
ed inserirli quindi, opportu-
-
.
-
-
-
Z: allentare le viti
.
I
• Fissare il cantonale di fissaggio pannelli del mobile.
• Allentare le viti con intaglio a croce
• Allineare la porta del mo bile parallelamente allo sportello dell'apparec chio. Serrare le viti M6
• Chiudere la porta e con-
trollare la distanza della porta del mobile dalle porte dei mobili.
• Applicare la copertura superiore la.
• Agganciare la copertura negli appositi incastri.
con le viti per
(4x14) alla porta
➏.
➏.
BO
ed agganciar-
BS
-
-
19
Page 8
KUNDENDIENST
Servicestellen
5506 Mägenwil/Zürich Industriestr. 10
9000 St. Gallen Vonwilstrasse 15
4127 Birsfelden Hauptstrasse 52
8604 Volketswil Hözliwiesenstrasse 12
6032 Emmen Buholzstrasse 1
7000 Chur Comercialstrasse 19
3063 Ittigen/Bern Ey 5
Ersatzteilverkauf
5506 Mägenwil Industriestrasse 10 Tel. 0848 848 023
Points de service
1028 Préverenges Le Trési 6
Servizio dopo vendita
6916 Grancia Zona Industriale E
Service-Helpline
0848 848 111
service@electrolux.ch
Point de vente de rechange
5506 Mägenwil Industriestrasse 10 Tel. 0848 848 023
Vendita pezzi di ricambio
5506 Mägenwil Industriestrasse 10 Tel. 0848 848 023
Fachberatung / Verkauf
8048 Zürich Badenerstrasse 587 Tel. 01 405 81 11
Garantie
Für jedes Produkt gewähren wir ab Verkauf bzw. Lieferdatum an den Endverbraucher eine Garantie von 2 Jahren. (Ausweis durch Garantie-schein, Faktura oder Verkaufs­beleg). Die Garantieleistung umfasst die Kosten für Material, Arbeits- und Reisezeit.
Die Garantieleistung entfällt bei Nichtbe achtung der Gebrauchs-anweisung und Betriebsvorschriften, unsachgerechter Installation, sowie bei Beschädigung durch äussere Einflüsse, höhere Gewalt, Eingriffe Dritter und Verwendung von Nicht-Original Teilen.
Demonstration / Vente
8048 Zürich Badenerstrasse 587 Tel. 01 405 81 11
Garantie
Nous octroyons sur chaque produit 2 ans de garantie à partir de la date de livraison ou de la mise en service au consommateur (docu menté au moyen d’une facture, d’un bon de garantie ou d’un justificatif d’achat).
Notre garantie couvre les frais de mains d’oeuvres et de déplacement, ainsi que les pièces de rechange.
­Les conditions de garantie ne sont pas
valables en cas d’intervention d’un tiers non autorisé, de l’emploi de pièces de rechange non originales, d’erreurs de maniement ou d’installation dues à l’inobser-vation du mode d’emploi, et pour des dommages causés par des influences extérieures ou de force majeure.
Consulente (cucina) / Vendita
8048 Zürich Badenerstrasse 587 Tel. 01 405 81 11
Garanzia
Per ogni prodotto concediamo una garanzia di 2 anni a partire dalla data di consegna o dalla sua messa in funzione. (fa stato la
­data della fattura, del certificato di garanzia o dello scontrino d’acquisto ) Nella garanzia sono comprese le spese di manodopera, di viaggio e del materiale.
Dalla copertura sono esclusi il logoramento ed i danni causati da agenti esterni, inter vento di terzi, utilizzo di ricambi non origi nali o dalla inosservanza delle prescrizioni d’istallazione ed istruzioni per l’uso.
-
-
Loading...