It is most important that this instruction book should
be retained with the appliance for future reference.
Should the appliance be sold or transferred to another owner, or should you move house and leave
the appliance, always ensure that the book is supplied with the appliance in order that the new owner
can be acquainted with the functioning of the appliance and the relevant warnings.
Please remove the door before you dispose your
refrigerant. This will prevent it from becoming a deathtrap for a child. Please keep the products away from
the fire or similar glowing substance before you dispose the refrigerator.
The symbol
indicates that this product may not be treated as
household waste. Instead it shall be handed over to
the applicable collection point for the recycling of electrical and electronic equipment. By ensuring this product is disposed of correctly, you will help prevent potential negative consequences for the environment
and human health, which could otherwise be caused
by inappropriate waste handling of this product. For
more detailed information about recycling of this
product, please contact your local city office, your
household waste disposal service or the shop where
you purchased the product.
This must be done before the appliance is built into.
These warns are provided in the interest of safety.
You must read them carefully before installing or using the appliance.
on the product or on its package
Page 2
Indice
Installazione, trasporto e posizionamento----------------------------81
Istruzioni per la sicurezza--------------------------------------------------81
Prima di avviare l’elettrodomestico--------------------------------------81
Nome dei componenti--------------------------------------------------------82
Prima messa in funzione---------------------------------------------------83
2.Rilevazione & correzione delle anomalie di funzionamento --------88
Dati tecnici ----------------------------------------------------------------------89
Page 3
Installazione, trasporto & posizionamento
Electrolux invierà gratuitamente personale specializzato per aiutarvi a installare l’elettrodomestico al momento della prima
messa in funzione. Evitate di installare l’elettrodomestico da soli o con l’aiuto di personale non qualificato per evitare errori di
installazione che potrebbero causare danni all’apparecchiatura o cattivo funzionamento della stessa.
Evitate di afferrare le porte o le maniglie delle porte per spostare l’elettrodomestico. Sollevate entrambi gli armadi refrigeranti
da davanti in basso e spostate l’unità in avanti lentamente (modalità adatta solo per brevi spostamenti).
In caso di trasloco, vi suggeriamo di rivolgervi a personale specializzato Electrolux affinché separi i due armadi refrigeranti
e disponga il trasporto di ciascuno separatamente. Evitate di inclinare l’unità di più di 45° durante lo spostamento.
Evitate di invertire i dispositivi e di collocarli sul fianco. Evitate di comprimerli o scuoterli.
Collocate l’elettrodomestico in una stanza asciutta ben ventilata. Assicuratevi che tra il retro dell’elettrodomestico e la
parete e tra la parete e i fianchi dell’elettrodomestico rimangano almeno 10 centimetri e che tra la parte superiore del frigocongelatore e il soffitto ci siano almeno 30 centimetri. Assicuratevi anche che le porte si possano aprire con un angolo
superiore ai 150°.
Evitate di coprire o di ostruire la griglia sul retro del compressore.
Tenete l’elettrodomestico lontano da fonti di calore o dai raggi diretti del sole.
Collocate l’elettrodomestico su un pavimento solido e ben livellato. Regolate i piedini anteriori finché il frigo-congelatore è
a bolla.
Istruzioni per la sicurezza
Per il collegamento elettrico serve una presa a tre fori con adeguata messa a terra. La protezione elettrica del fusibile deve
essere almeno di 10 ampere.
Non è consentito il collegamento a terra mediante la linea telefonica, il tubo dell’acqua o del gas o simili.
La tensione consentita è di 187V-242V. Se la tensione supera questo intervalloserve una fonte di potenza regolata
superiore ai 500W.
Prima di avviare l’elettrodomestico
Togliere gli imballi esterni, compresa la schiuma sul fondo e tutti gli altri rivestimenti e nastri in plastica utilizzati per fissare
o proteggere gli accessori. Controllate che gli accessori e i documenti del frigo-congelatore siano conformi alla “Lista accessori”
Collocare adeguatamente il frigo facendo riferimento alle istruzioni su “installazione, trasporto e posizionamento”
Pulire il frigo-congelatore seguendo le istruzioni del capitolo “Pulizia e manutenzione”
Prima di collegare e avviare l’elettrodomestico fate passare almeno trenta minuti per garantire un funzionamento efficiente.
2
Page 4
Nome dei componenti
Pulsante luce
Porta scomparto cantina
Maniglia in lega di alluminio
PORTACONGELATORE
Top cover
Display LCD
Pannello a fascia
Porta frigorifero
Pannello anteriore
Lamp
Wire door shelf
Cleaning stick
Rotary wine bar & side rail
Rotary ice-maker
Ice-holder
Freezer drawer
Door shelf with lid
Glass shelf
Door shelf
Suspension box
Glass shelf hanger in
Half door shelf with lid
Half door shelf
Bottle shelf
Crisper
Adjustable feet
Page 5
Prima messa in funzione
1. Inserire la spina nella presa di rete. Premere il pulsante di accensione: il compressore si avvia e inizia il processo di
refrigerazione.
2. Potreste sentire un segnale acustico: è riferito alla temperatura ed è normale . Il segnale può essere disattivato premendo
un qualsiasi pulsante.
3. Pochi minuti dopo aver chiuso le porte, i fianchi del frigorifero risulteranno tiepidi. Sentirete che la temperatura dello
scomparto cantina, del frigorifero e del congelatore scende: ciò indica che il sistema di refrigerazione sta funzionando
normalmente.
4. Regolazione della temperatura:
1> Il frigorifero viene fornito con le impostazioni di temperatura ottimali già memorizzate nell’unità di controllo computerizzata.
Non è necessario procedere a nuove impostazioni, salvo per specifiche esigenze.
2> Temperatura ottimale: frigorifero +5°C, scomparto cantina +12°C, congelatore-18°C.
3> Se serve reimpostare la temperatura, seguite le istruzioni di pagina 7 “Regolazione della temperatura”.
Il pulsante “MANU” si illumina quando il frigorifero è acceso. Con questa modalità è possibile impostare la temperatura di
ogni scomparto.
Premendo il pulsante “TEMP”, l’indicazione di temperatura dello scomparto cantina inizierà a lampeggiare e la temperatura
potrà essere impostata premendo i simboli “più caldo” e ”più freddo”.
Se non serve reimpostare la temperatura dello scomparto cantina, continuate a premere il pulsante “TEMP” per regolare la
temperatura degli altri due settori.
Premendo nuovamente il pulsante “TEMP”, l’indicazione di temperatura dello scomparto cantina smetterà di lampeggiare
e si accenderà la temperatura CORRENTE. A questo punto inizierà a lampeggiare la temperatura del congelatore e sarà
possibile regolarla nello stesso modo descritto sopra.
Premendo nuovamente il pulsante “TEMP” l’indicazione di temperatura del congelatore smetterà di lampeggiare e si
accenderà la temperatura CORRENTE. A questo punto inizierà a lampeggiare la temperatura del frigorifero e sarà possibile
regolarla nello stesso modo descritto sopra.
Attenzione:
Una volta regolata la temperatura di uno degli scomparti, l’indicazione di temperatura visualizzata per quel settore smetterà
di lampeggiare e, dopo cinque secondi, apparirà la temperatura CORRENTE di quello scomparto. Si può procedere a
regolare la temperatura degli altri due scomparti attenendosi agli intervalli seguenti:
Temperatura: Frigorifero: 2-8°C
Scomparto cantina: 6-14°C
Congelatore: -21~-15°C
7
Page 6
3. Modalità Holiday (vacanza)
Se è stato premuto il pulsante “SETTING”, il pulsante luminoso “MANU” non si accenderà. Si illuminerà invece il tasto
“HOLIDAY”. Saranno visualizzate le temperature preimpostate per lo scomparto cantina (+12°C) e per il congelatore (-18°C).
Dopo cinque secondi la temperatura visualizzata per lo scomparto cantina e per il congelatore sarà ottimale. Tutti gli altri
pulsanti luminosi riferiti al frigorifero si spegneranno dopo che nell’indicatore di temperatura del frigorifero sarà comparsa la
sequenza numerica “5-4-3-2-1”. A questo punto il frigorifero si spegne, mentre lo scomparto cantina e il congelatore funzionano
con la temperatura preimpostata. Se si preme il pulsante “TEMP” in questa modalità, la temperatura preimpostata viene
visualizzata, ma non può essere modificata.
Premendo il pulsante “SETTING” in questa modalità, si avvia la modalità successiva “Fast freeze” (congelamento rapido)
e si interrompe la modalità precedente. Sarà visualizzata la temperatura del frigorifero e il frigorifero tornerà al funzionamento
ottimale con la temperatura precedentemente impostata.
Per avviare la modalità di congelamento rapido “Fast freeze”, premere il pulsante “SETTING” fino a quando si illumina il
tasto “FAST”. Il frigo-congelatore inizierà a funzionare in modalità “Fast freeze”. La modalità di congelamento rapido si
interrompe automaticamente dopo 48 ore e il congelatore torna a funzionare con la temperatura ottimale di esercizio.
In modalità “Fast freeze” non è possibile impostare la temperatura del congelatore.
Per interrompere la modalità Fast Freeze, premete il pulsante “SETTING”: si passerà in questo modo in modalità “Default”.
Prima di riporre alimenti freschi nel congelatore, fate funzionare la modalità di congelamento rapido “Fast Freeze” per un po’.
Modalità “Default” (preimpostata)
Per il funzionamento in modalità di default, premere il tasto “SETTING” fino a quando si illumina il pulsante “STD”. Per
cinque secondi sarà visualizzata la temperatura preimpostata (scomparto cantina +12°C, scomparto cantina: +5°C, congelatore
–18°C) prima che si avvii la normale visualizzazione di temperatura. In questa modalità la temperatura preimpostata può
essere visualizzata ma non modificata.
Premendo il tasto “SETTING” mentre è attiva la modalità Default, quest’ultima sarà interrotta e si passerà alla modalità
successiva di impostazione della temperatura “Temperature adjustment” (Regolazione della temperatura).
Blocco bambino
Per attivare il blocco bambino procedere come segue: premere contemporaneamente i pulsanti “più caldo” e “più freddo”
tenendoli premuti per 3 secondi. Il pulsante “LOCK” si illuminerà: tutti i tasti saranno bloccati e non sarà possibile procedere
ad alcuna altra impostazione. Per sbloccare premere contemporaneamente i pulsanti “più caldo” e “più freddo” tenendoli
premuti per 3 secondi. Il pulsante luminoso “LOCK” si spegnerà e tutti i tasti saranno sbloccati.
Allarme
(1) Segnalazione di porta aperta
Quando la porta del frigo-congelatore rimane aperta per più di un minuto e mezzo si attiva una segnalazione acustica. Si
può spegnere l’allarme premendo un qualsiasi tasto. Se dopo un minuto e mezzo la porta non è ancora chiusa, l’allarme
suonerà nuovamente.
(2) Segnalazione di temperatura
Se la temperatura del frigorifero supera i +12°C o la temperatura dello scomparto cantina supera i +19°C, il pulsante
“ALARM” si illumina e inizia a lampeggiare. Smette di lampeggiare quando la temperatura del frigorifero scende al di sotto di
+11°C o la temperatura dello scomparto cantina scende al di sotto dei +18°C.
Se la temperatura del congelatore sale oltre i – 6°C , il pulsante “ALARM” inizia a lampeggiare. Quando la temperatura del
congelatore:
A. è compresa tra i –6°C e la temperatura più alta raggiunta dal congelatore, premendo un qualsiasi pulsante sarà visualizzata
la temperatura più alta raggiunta dal congelatore. La visualizzazione normale riprenderà dopo cinque minuti, ma il pulsante
“ALARM” continuerà a lampeggiare fino a quando la temperatura dei congelatore scenderà al di sotto dei –7°C.
B. è di -7°C o inferiore, qualora ci sia una interruzione di corrente, premendo un qualsiasi tasto sarà visualizzata la temperatura
più alta raggiunta dal congelatore. La visualizzazione normale riprenderà dopo cinque minuti e il pulsante “ALARM” smetterà
di lampeggiare a condizione che non vi siano allarmi di temperatura provenienti dallo scomparto cantina o dal frigorifero.
Page 7
Attenzione:
Se non si preme alcun tasto il pulsante “ALARM” continuerà a lampeggiare, anche se la temperatura è scesa a –7°C od oltre.
Memoria in caso di interruzione di corrente
Quando si verifica un’interruzione di corrente, la modalità operativa prima dell’evento viene memorizzata e ripresa al ritorno
dalla corrente. Se necessario è possibile reimpostare la modalità operativa.
Funzionamento quotidiano
<1>Scomparto cantina
Utilizzato principalmente per conservare vini e bevande.
La temperatura può essere impostata tra i +6°C +14°C.
<2> Regolazione della luce dello scomparto cantina
C’è un pulsante di regolazione nella porta dello scomparto cantina. La luce al suo interno
può essere accesa o spenta in funzione dell’apertura o chiusura della porta dello scomparto
stesso. Se si dimentica di spegnere la luce, questa si spegne automaticamente dopo 20
minuti.
<3> Utilizzare e smontare gli accessori
Ripiano vini girevole
Questo ripiano girevole per lattine e bottiglie è collocato su un supporto e può essere
facilmente tolto.
È utilizzato per conservare vini e bevande.
Ripiano per quattro bottiglie.
La posizione del ripiano per i vini è regolabile. Il ripiano può essere estratto sollevandolo
e inclinandolo verso l’alto per riuscire a collocare bottiglie più grandi.
Griglia porta
Utile per conservare bevande in bottiglie piccole o in cartone.
Frigorifero
<1> Frigorifero
Da utilizzare per la conservazione di cibi freschi.
La temperatura può essere impostata tra i +2°C e i +8°C.
È possibile scegliere tra varie opzioni per la conservazione ottimale di vari cibi freschi e
per utilizzare al meglio lo spazio a disposizione.
<2> Utilizzare e smontare gli accessori
8
Page 8
Contenitore sospeso
Il contenitore sospeso è utile per conservare alimenti piccoli. Per toglierlo tiratelo
in avanti e sollevatelo verso l’alto.
Cassetto verdura
Ottimo per la conservazione di insalata, frutta e verdura.
Per toglierlo, sollevatelo verso l’alto dopo averlo tirato in avanti.
Supporto del cassetto verdura con regolatore di umidità
Il dispositivo di regolazione di umidità presente sul supporto del cassetto verdura può
essere impostato per modificare il livello di umidità all’interno del cassetto, adeguandolo
al tipo di alimenti contenuti.
Porta bottiglie
Il portabottiglie con fermo evita che le bottiglie cadano o sbattano.
Il portabottiglie può essere collocato secondo le esigenze.
Il ferma bottiglie può essere tolto, capovolto e riposizionato secondo le esigenze.
Ripiano della porta e ripiano bottiglie
Si utilizzano per le uova, i barattoli e altri articoli di piccole dimensioni.
I ripiani si possono togliere sollevandoli leggermente verso l’alto.
<1>Congelatore
Si utilizza per congelare alimenti freschi, conservare surgelati e produrre ghiaccio.
La temperatura si può impostare tra i –15°C e i –21°C.
Per conoscere il periodo di conservazione di alimenti specifici consultate le
indicazioni per la conservazione riportate sull’imballo degli alimenti stessi.
La capacità di congelamento di cibi freschi è di (12kg) nelle 24 ore; tale
quantità non va superata.
La produzione di ghiaccio può essere accelerata grazie alla modalità “Fast freeze”
(congelamento rapido).
<2> Produzione di ghiaccio
Per togliere il dispositivo di produzione di ghiaccio tiratelo prima in avanti e poi
leggermente verso l’alto.
Per prelevare i cubetti di ghiaccio ruotate la manopola del fabbricatore di ghiaccio in
senso orario: i cubetti cadranno nel porta ghiaccio. Estraete il porta ghiaccio per prelevare
i cubetti.
<3> Utilizzare e smontare gli accessori
Cassetto del congelatore
Per toglierlo tiratelo in avanti e spingetelo leggermente verso l’alto.
Porta ghiaccio
Si utilizza per conservare i cubetti di ghiaccio.
Per toglierlo tiratelo in avanti e spingetelo leggermente verso l’alto. Questo dispositivo
non può essere utilizzato per produrre ghiaccio.
Page 9
Pulizia e manutenzione
1. Sbrinamento
Il congelatore, il frigorifero e lo scomparto cantina vengono sbrinati automaticamente.
L’acqua del ghiaccio sciolto si raccoglie nella parete posteriore del frigorifero e confluisce nel collettore al di sopra del
compressore; l’acqua evapora grazie al calore generato dal compressore.
2. Pulizia
Provvedete a pulire il frigorifero con regolarità per evitare che si formino cattivi odori .
Staccate il frigo-congelatore dalla corrente.
Pulite l’elettrodomestico lavandolo con un panno morbido e acqua tiepida e asciugatelo con un panno morbido e asciutto.
Attenzione:
Evitate di lavare con acqua la parte esterna del frigo congelatore poiché questo rovinerebbe la protezione. Non pulite mai
l’elettrodomestico con acqua bollente, detergenti abrasivi, acidi, sostanze alcaline, gasolio, benzene, detersivi acidi, spazzole
dure ecc.
Non utilizzate alcun dispositivo meccanico o altri mezzi per accelerare lo sbrinamento.
Fate attenzione a non danneggiare le serpentine refrigeranti durante le operazioni di pulizia e manutenzione.
3. Pulire il foro di scolo
Il foro di scolo nella parete posteriore del vano frigorifero è studiato per raccogliere l’acqua
proveniente dal cibo sbrinato e i residui di cibo. Impurità in eccesso possono bloccare il
foro di scolo. Lo si può pulire facilmente grazie all’astina fornita in dotazione.
Per pulire il foro inserite l’astina nello stesso, ruotatela e fatela scorrere all’interno del foro estraendola più volte per assicurarvi
che l’apertura sia pulita. Dopo la pulizia lasciate l’astina all’interno del foro per evitare che i residui di alimenti lo ostruiscano.
4. Pulizia della guarnizione
Si può togliere la guarnizione della porta per pulirla.
A tal fine tirate la guarnizione verso l’alto afferrandola da uno dei due angoli in basso: tirando leggermente è possibile togliere
l’intera guarnizione.
Pulite la guarnizione con un detergente neutro, asciugatela con un panno asciutto e morbido.
Per rimontare la guarnizione: inserite per primi i quattro angoli nella scanalatura, poi inserite il resto della guarnizione
nell’alloggiamento.
Attenzione:
Evitate di inserire la guarnizione da metà porta poiché potrebbe tirarsi e non entrare più nell’alloggiamento.
5. Sostituzione della lampadina
Scollegare il frigo-congelatore dalla corrente.
REMAINDER NOT CHECKED BY MILLIE
Premete la levetta nella parte anteriore del coperchio copri - lampadina e tiratelo verso il
basso.
Afferrate l’estremità della lampadina e toglietela estraendola.
Inserite la nuova lampadina (5W a fluorescenza) e rimettete il coperchio in posizione.
6. Spegnere il frigo-congelatore
Si consiglia di mantenere in funzione l’elettrodomestico anche in assenza di alimenti da conservare altrimenti la vita utile
del frigo-congelatore si reduce.
Se si prevede che il frigo-congelatore rimarrà inutilizzato per un lungo periodo, staccatelo dalla corrente, pulitelo seguendo
le istruzioni riportate sopra, asciugatelo e collocatelo in una stanza asciutta e ventilata.
Ricordate di lasciare uno spazio tra i due armadi refrigeranti per evitare che la guarnizione aderisca all’armadio creando
eventuale muffa.
12
10
Page 10
Rilevazione & correzione delle anomalie di funzionamento
1. False anomalie
Quanto segue rientra nella normalità:
Gorgoglii o altri rumori all’interno del dispositivo. Questo avviene quando il refrigerante scorre nelle tubature sottili.
Brina nella parte posteriore del vano frigorifero:
si crea perché la serpentina di refrigerazione è addossata alla parte posteriore del vano frigorifero. Quando il compressore si
avvia la temperatura in questo scomparto è inferiore agli 0°gradi centigradi. Questo genera la brina. Tuttavia non appena il
compressore smette di funzionare si avvia lo sbrinamento automatico.
Il telaio della porta del congelatore è tiepido:
lo è per evitare che la porta del congelatore si appanni e si congeli.
I pannelli laterali e quello posteriore del frigo-congelatore sono tiepidi:
la temperatura media del calore emesso dai condensatori collocati sui pannelli laterali e posteriori è di circa 55°C quando
l’elettrodomestico è in funzione.
Si sentono schiocchi provenire dal frigo-congelatore
vi è un repentino cambio di temperatura quando i dispositivi si accendono o si spengono: questo provoca una espansione o
un ritiro dei materiali in proporzioni diverse, con frizione degli stessi l’uno contro l’altro.
Il compressore si riscalda:
La temperatura del compressore può arrivare a 90°C quando lo stesso è in funzione.
C’è condensa all’esterno del frigo-congelatore:
Dipende dall’elevato livello di umidità. È consigliabile rimuovere la condensa con un panno.
Si sentono ticchettii provenire dal frigo-congelatore:
è normale quando le valvole elettromagnetiche si magnetizzano.
2.
Il frigo-congelatore non funziona più. Verificate:
Se la spina è ben inserita nella presa.
Se c’è corrente o se è saltato un fusibile.
Se è tornata la corrente nei cinque minuti successivi ad un’interruzione.
Sia il congelatore, che il frigorifero non funzionano. Verificate:
Se il collegamento elettrico tra i due armadi refrigeranti è difettoso.
Il compressore rimane in funzione senza staccarsi mai. Verificate:
Se la temperatura del congelatore, dello scomparto cantina o del frigorifero è stata impostata troppo bassa.
Se la porta, o le porte non sono state chiuse bene.
Se ci sono fonti di calore o luce diretta del sole nelle vicinanze.
Se il frigo-congelatore è troppo pieno e gli alimenti al suo interno impediscono la circolazione dell’aria fredda.
Se avete messo alimenti troppo caldi nel frigo-congelatore.
La temperatura degli alimenti conservati non è soddisfacente. Verificate:
Se il frigo-congelatore è troppo pieno.
Se la porta, o le porte sono state chiuse bene o se vengono aperte troppo spesso.
Se il frigo-congelatore è vicino a una fonte di calore.
Se la temperatura è stata impostata troppo alta.
Gli alimenti nel frigorifero sono congelati. Verificate:
Se la temperatura del frigorifero è troppo bassa.
Se alimenti che si congelano facilmente sono stati collocati vicino alla parete posteriore del vano frigorifero.
Molto rumore. Verificate:
Se il telaio di imballo è stato smontato.
Se l’elettrodomestico è stato montato in modo stabile e a bolla.
Se il retro del frigo-congelatore è contro il muro.
11
Page 11
Attenzione:
Il frigo-congelatore è dotato di due compressori. Il congelatore è no-frost e lo scomparto cantina ed il frigorifero hanno ventole
incorporate. Per questa ragione il rumore prodotto da questo elettrodomestico è maggiore di quello di un normale
Attenzione:
Se, dopo i controlli e gli interventi sopra descritti l’elettrodomestico continua a non funzionare bene, vi invitiamo a contattare
il servizio di assistenza tecnica Electrolux o il punto assistenza autorizzato più vicino.
Dati tecnici
Dragon
In basso
(kg/24h)12
999x644x1768
Materiale di isolamento cicloparaffina
Grado I
Attenzione: i dati tecnici si basano su misurazioni in circostanze standard. Fate riferimento ai dati di targa per eventuali
modifiche.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.