AEG ERD3420 User Manual [de]

Page 1
Istruzioni per l’installazione e l’uso
2223 399-41
FRIGORIFERO CONGELATORE
FB 450 AA+
FB 450 GA+
FB 450 XA+ FB 450 SA+
FB 450 ASA+
FB 450 LSA+ FB 450 XSA+ FB 450 SSA+
FB 450 LSSA+
Prodotto REX Electrolux raccomandato dal WWF
Questo libretto è stampato su carta ecologica
a salvaguardia dell’ambiente
Page 2
2
Avvertenze
Queste sono avvertenze di sicurezza. La preghiamo quindi di leggerle attentamente prima d’installare e di utilizzare l’apparecchio.
Consigliamo di conservare questo libretto per future consultazioni e di fornirlo all’eventuale futuro proprietario.
Uso domestico
I frigoriferi e/o congelatori domestici sono destinati unicamente alla conservazione e/o congelazione degli alimenti.
Quest’apparecchiatura è stata progettata per essere utilizzata da persone adulte e per uso domestico, secondo le istruzioni contenute nel presente libretto.
Controllare prima dell’installazione che l’apparecchiatura non sia danneggiata. In caso di danno chiamare il rivenditore.
Mai riparare l’apparecchiatura da soli. Le riparazioni effettuate da persone non competenti possono provocare dei danni. Contattare il Centro di Assistenza più vicino ed esigere solo ricambi
originali
.
Non introdurre apparecchi elettrici all’interno dell’apparecchiatura (ad es. gelatiera).
Dopo l’installazione assicurarsi che il cavo di alimentazione non si trovi sotto l’apparecchiatura.
Sicurezza bambini
I componenti dell’imballaggio (es. sacchi,pellicole, polistirolo) possono essere pericolosi per i bambini. Pericolo di soffocamento!
In caso di smaltimento dell’apparecchiatura tagliare il cavo di alimentazione e rendere la chiusura porta inservibile, in modo che i bambini non possano rimanere chiusi nell’apparecchiatura.
PER L’UTENTE
Guida all’uso del libretto istruzioni
I seguenti simboli guideranno nella lettura del libretto:
Informazioni legate alla sicurezza nell’uso dell’apparecchiatura
Consigli per l’uso corretto dell’apparecchiatura e per ottenerne le migliori prestazioni.
Informazioni legate alla protezione dell’ambiente
Smaltimento
Materiali di imballaggio
I materiali contrassegnati dal simbolo sono riciclabili.
>PE<=politilene >PS<=polistirolo >PP<=polipropilene
Tutti i materiali d’imballaggio sono reciclabili. Informazioni sui centri di raccolta vengono forniti dall’autorità comunale.
Smaltimento di apparecchi vecchi
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Protezione dell’ambiente
Questa apparecchiatura non contiene, nel circuito refrigerante e nell’isolamento, gas refrigeranti nocivi per l’ozono. L’apparecchiatura non deve essere smaltita con rifiuti urbani e rottami. Deve essere evitato il danneggiamento del circuito refrigerante, soprattutto nella parte posteriore vicino al condensatore grigliato. Informazioni sui centri di raccolta vengono forniti dall’autorità comunale.
Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l'ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l'ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Crostacei e molluschi
Aragoste e granchi - Per la migliore conservazione (durata fino a 3 mesi) vanno cotti 10-15 minuti in
acqua bollente non salata e quindi raffreddati rapidamente; la polpa va estratta dalla carcassa e congelata in sacchetti o fogli di politene ben chiusi. Le aragoste possono anche essere congelate intere. In questo caso vanno immerse 5 minuti circa in acqua bollente non salata (il crostaceo assume cosi’ un bel colore rosso-arancio) e quindi raffreddate rapidamente e avvolte in politene per la congelazione.
Gamberi, scampi, ecc. - Si conservano crudi, dopo averli puliti togliendo la testa e le zampe (il guscio va invece tolto dopo lo scongelamento). Congelati avvolti in fogli o contenuti in sacchetti di politene, si
conservano per 3 mesi. Molluschi (ostriche, cozze, telline, vongole, ecc.)
Dopo l’usuale “spurga” (eliminazione di granelli di sabbia e di altre impurita’) mediante immersione in acqua fredda salata i molluschi vanno tolti dalla conchiglia (da crudi o dopo scottati), avendo cura di conservare il liquido contenuto. Posti in un contenitore di alluminio o di vetro, i molluschi vanno coperti con il loro liquido filtrato e con acqua salata. Il contenitore va quindi chiuso, avendo cura di lasciare lo spazio necessario per l’espansione del contenuto.
La durata di conservazione e’ di 3 mesi.
Pane e pasticceria
Pane - Si conserva molto bene avvolto ermeticamente
in fogli di politene. Lo scongelamento puo’essere fatto o a temperatura ambiente o riscaldandolo in forno. In questo secondo modo i pani di piccola pezzatura risultano anche piu’ croccanti. la durata di
conservazione e’ fino a 6 mesi. Torte e pasticcini - Tutti i tipi di torte e pasticcini
(escluse le torte di crema e i dolci contenenti troppo grasso, come frittelle, ecc.) possono essere proficuamente conservati mediante la congelazione. Il dolce va preparato secondo la normale ricetta, tenendo presente solo queste precauzioni:
• la ricopertura con uova montate a neve o crema e la farcitura con crema vanno fatte dopo lo scongelamento;
• per le crostate di frutta, pennellare la pasta con burro fuso prima di stendervi la frutta (questa operazione evita l’assorbimento da parte della pasta dell’umidita’ della frutta).
E’ opportuno che l’impacchettamento (in fogli di alluminio o di politene) venga fatto dopo che il dolce e’ stato ben raffreddato. Lo scongelamento puo’essere fatto a temperatura ambiente, dopo aver tolto l’involucro, oppure direttamente nel forno. La durata di conservazione e’ fino a 6 mesi.
Burro, formaggio e uova
Il burro ed il formaggio possono essere congelati
ponendoli in sacchetti di politene con il loro impacchettamento originario. Il tempo di conservazione per il burro e’ fino a 6 mesi, mentre il tempo di conservazione del formaggio e’ fino a 4
mesi se tenero e fino a 6 mesi se consistente
(grana, stravecchio, ecc). Lo scongelamento del burro e del formaggio deve essere fatto ponendoli in frigorifero. Le uova non si possono pero’ congelare intere. Si rompono in scodelline o vasetti (tipo yogurt, gelato, ecc) si fanno congelare e poi si mettono in sacchetti. Se vengono utilizzati per dolci e frittate, possono essere frullate con l’aggiunta di zucchero o sale. La
durata e’ di 3 mesi.
Pesce
Il pesce da congelare (attenzione: deve essere sicuramente fresco) va preparato come se si dovesse cucinare, cioe’ deve essere sventrato e squamato e vanno tolte la testa, la coda e le pinne. I pesci di grossa taglia possono essere divisi in filetti. Il confezionamento va fatto avvolgendo ciascun pesce o filetto in fogli di politene o di alluminio. Si possono mettere anche diversi pesci o filetti in un solo
sacchetto di politene ben chiuso, avendo pero’ cura di separare ogni pesce o filetto dagli altri.
Lo scongelamento non e’ necessario per i pesci piccoli ed i filetti, i quali possono essere posti direttamente nel luogo di cottura (padella, ecc) . Il tempo per la cottura e’ in questo caso piu’ lungo di circa 1/4 di quello normalmente necessario. I pesci di grossa taglia, invece, richiedono lo scongelamento in frigorifero per un tempo da 12 a 24 ore, prima di essere cucinati.
___________________________________________________________________________________________ Prodotto Durata della Preparazione Confezione
conservazione
___________________________________________________________________________________________
Carpa, luccio fino a 2 mesi Squamare, sviscerare, togliere in fogli di politene rombo, salmone la testa, lavare, asciugare o di alluminio
sgombro, tinca, triglia, trota _____________________________________________________________________________________________________ Orata fino a 3 mesi squamare/spellare, sviscerare, in fogli di politene Sogliola toglierela testa, lavare.Immergere o di alluminio
in acqua fredda salata per 30 secondi e poi asciugare
_____________________________________________________________________________________________________
19
Page 3
3
Indice
Per l’utente 2
Avvertenze 2 Smaltimento 2 Protezione dell’ambiente 2
Prima della messa in funzione 4
Pulizia delle parti interne 4
Uso 4
Vano frigorifero 4
Funzionamento 4 Regolazione della temperatura 4 Refrigerazione dei cibi 4
Vano congelatore 4
Funzionamento 4 Congelazione dei cibi freschi 4 Conservazione dei cibi surgelati 5 Scongelazione 5
Accessori 5
Ripiani e mensole 5 Portabottiglie 5 Ricircolo dell’aria 5 Controllo dell’umidita’ 6 Cassetto 6 Cubetti di ghiaccio 6
Manutenzione 6
Sbrinamento 7 Pulizia 7 Lampada di illuminazione 7
Rumorosità 8
Se qualcosa non va 8
Centri Assistenza 9
Per l’installatore 9
Avvertenze 9
Installazione 9
Collegamento elettrico 9 Posizionamento 10 Distanziali posteriori 10
Consigli pratici 11
Consigli per la refrigerazione 11 Consigli per la congelazione e per la
conservazione dei surgelati 11 Consigli per il risparmio energetico 11 Calendario di congelazione 11
18
(*) In questi casi la congelazione e’ consigliata solo se si intende consumare il prodotto cotto .
Carciofi fino a 12 mesi togliere le foglie esterne 6 minuti. Aggiungere in sacchetti di politene
e pulire il gambo succo di limone all’acqua
per mantenere il colore _____________________________________________________________________________________________________ Fagioli fino a 12 mesi togliere il guscio 3 minuti in sacchetti di politene _____________________________________________________________________________________________________ Fagiolini fino a 12 mesi togliere le parti 4 minuti in sacchetti di politene
terminali e lavare _____________________________________________________________________________________________________ Funghi fino a 12 mesi togliere il gambo 2 minuti. Aggiungere in sacchetti di politene
pulire e tagliare a pezzi succo di limone all’acqua
per mantenere il colore _____________________________________________________________________________________________________ Melanzane fino a 12 mesi togliere il gambo 4 minuti. Mettere in acqua in sacchetti di politene
e tagliare a fette salata prima della scottatura
per prevenire la scoloritura _____________________________________________________________________________________________________ Peperoni (*) fino a 12 mesi togliere i gambi, lavare non scottare in sacchetti di politene
tagliare a fette, togliere
i semi _____________________________________________________________________________________________________ Piselli fino a 12 mesi sgranare e congelare subito non scottare in sacchetti di politene
disponendoli in un unico
strato, quindi impacchettare _____________________________________________________________________________________________________ Pomodori (*) fino a 12 mesi lavare e congelare non scottare in sacchetti di politene
senza impacchettare _____________________________________________________________________________________________________ Prezzemolo e fino a 8 mesi lavare e togliere i gambi non scottare in sacchetti di politene basilico Non occorre tritare. Quando
si toglie ancora congelato,
e’ secco e fragile; si
sbriciola da se’ _____________________________________________________________________________________________________ Spinaci fino a 12 mesi togliere le foglie esterne, 2 minuti in sacchetti di politene
lavare in acqua salata _____________________________________________________________________________________________________ Verdure pronte fino a 12 mesi lavare e tagliare a pezzetti riesce benissimo senza in sacchetti di politene per minestrone dividere in porzioni scottare le verdura. (sedano, carote, bietole, patate, In questo caso non si porro, ecc.) mettono le patate che
diventerebbero nere
Page 4
Uso
Refrigerazione dei cibi
Per utilizzare nel modo migliore lo scomparto refrigerante è necessario:
non introdurre nella cella vivande calde; coprire o avvolgere gli alimenti, specie se
contengono aromi; disporre gli alimenti in modo che l’aria possa
circolare liberamente attorno ad essi.
Pulizia delle parti interne
Prima dell’uso e del collegamento elettrico pulire tutte le parti interne con acqua tiepida e sapone neutro o bicarbonato di sodio.
Non usare detersivi nè polveri abrasive
che sono dannose alle finiture.
Prima della messa in funzione
Lasciare l’apparecchiatura in posizione verticale almeno 2 ore prima di metterla in funzione per dar modo all’olio di refluire nel compressore.
Vano frigorifero
Funzionamento
Inserire la spina nella presa di corrente e ruotare in senso orario la manopola del termostato.
Lo spegnimento si ottiene ruotando in senso antiorario la manopola.
Regolazione della temperatura
La temperatura è regolata automaticamente e può essere aumentata (meno freddo) ruotando la manopola verso i numeri più bassi oppure diminuita (più freddo) ruotandola verso i numeri più alti. La posizione corretta, comunque, va individuata tenendo conto che la temperatura interna dipende da questi fattori:
1. temperatura ambiente;
2. frequenza di apertura delle porte;
3. quantità di alimenti conservati;
4. collocazione dell’apparecchio.
La posizione intermedia è la più indicata.
Importante
Sulle posizioni di massimo freddo, con tempera­tura ambiente elevata, ed una notevole quantità di alimenti, il funzionamento può essere continuo, con formazione di brina o ghiaccio sulla parete posteriore della cella. In tal caso è necessario ruotare la manopola su una posizio­ne di minor freddo, in modo da consentire lo sbrinamento automatico e, di conseguenza, un minor consumo di energia elettrica.
4
Congelazione dei cibi freschi
Il vano congelatore è adatto alla congelazione di cibi freschi e alla conservazione a lungo termine di cibi congelati e surgelati.
Per la congelazione non è necessario variare la posizione della manopola del termostato da quella di normale funzionamento. Tuttavia, volendo ottenere una congelazione più rapida, ruotare la manopola del termostato verso la posizione di massimo freddo; con la manopola in quest’ultima posizione, la temperatura nello scomparto refrigerante potrebbe scendere al di sotto di 0°C. Se ciò si verificasse riportare la manopola del termostato in corrispondenza di una posizione che consenta una temperatura meno fredda.
Porre i cibi da congelare sul ripiano dello scomparto congelatore, in quanto é il punto più freddo.
La quantità massima di alimenti congelabile in 24 ore è riportata sulla “targa matricola”.
Il processo di congelamento dura 24 ore. In questo lasso di tempo non si dovrebbe aggiungere altro cibo da congelare.
Vano congelatore
Funzionamento
La manopola regola il vano frigorifero e il vano congelatore.
Conservazione dei cibi surgelati
Al momento della messa in funzione o dopo un periodo di inattività, introdurre gli alimenti nell’apparecchio dopo averlo fatto funzionare per almeno due ore con la manopola del termostato sulla posizione di massimo freddo, quindi ruotare la manopola sulla posizione di funzionamento normale.
Importante
In caso di aumento anomalo della temperatura all’interno del congelatore per cause accidentali, ad esempio per mancanza di corrente, se il periodo dell’interruzione é superiore al valore riportato nella tabella dei dati tecnici sotto la voce “tempo di risalita” sarà necessario consumare i cibi entro breve o cucinarli subito e ricongelarli (una volta raffreddati).
Verdura
La buona qualita’ e la maggiore freschezza possibile sono condizioni necessarie per una buona e lunga conservazione della verdura mediante congelazione.
La preparazione della verdura prevede generalmente, oltre alla normale accurata pulizia, la scottatura in acqua bollente. Questa operazione , necessaria per la buona conservazione, va fatta portando all’ebollizione l’acqua contenuta in un recipiente abbastanza capace ed immergendovi uno scolino contenente la verdura da scottare. Il tempo di scottatura indicato nella tabella seguente deve essere contato a partire dal momento in cui l’acqua ritorna all’ebollizione.
Dopo essere stata raffreddata (se scottata) ed asciugata, la verdura va impacchettata in sacchetti di
politene, avendo cura di far uscire per quanto possibile l’aria e di chiudere il sacchetto con un elastico o con nastro adesivo.Non e’ necessario lo scongelamento per quella verdura che deve essere cotta prima di essere servita per il consumo: puo’essere immersa direttamente in poca acqua bollente e salata.
Per quelle verdure che sono state scottate prima della congelazione, il tempo di cottura e’ di solito inferiore di circa 1/3 a quello normalmente richiesto.
Lo scongelamento della verdura che va consumata cruda (cetrioli, ecc.) puo’ essere fatto in frigorifero o anche a temperatura ambiente.
Da tener presente, infine, che la verdura da consumare cotta puo’ essere congelata anche dopo la cottura (vedi il capitolo precedente “cibi cotti”).
___________________________________________________________________________________________ Prodotto Durata della Preparazione Tempo di scottatura Confezione
conservazione
___________________________________________________________________________________________
Asparagi fino a 12 mesi pulire, togliere la parte 2-4 minuti in sacchetti di politene
fibrosa e lavare _____________________________________________________________________________________________________ Cavoli e fino a 6 mesi pulire e tagliare a pezzi 2-4 minuti. Aggiungere in sacchetti di politene cavolfiori succo di limone all’acqua
per mantenere il colore
_____________________________________________________________________________________________________
Fragole fino a 12 mesi lavare, togliere il picciolo far gelare disposte su un vassoio
coprire di zucchero in uno strato solo se cosparse di
zucchero. Impacchettare gelate in
sacchetti di politene _____________________________________________________________________________________________________ Melone fino a 12 mesi sbucciare, tagliare a fette, togliere in vasi di vetro o contenitori
i semi, coprire di sciroppo al 30% di alluminio
e succo di limone _____________________________________________________________________________________________________ Pesche fino a 12 mesi pelare e tagliare a pezzi, coprire in vasi di vetro o contenitori
di sciroppo al 50% e succo di limone di alluminio
Per pesche a buccia dura, scottare
un attimo in acqua calda e sbucciare _____________________________________________________________________________________________________ Succo di agrumi fino a 12 mesi spremere e togliere i semi in vasi di vetro o nella
aggiungere zucchero a piacere vaschetta del ghiaccio _____________________________________________________________________________________________________ Susine fino a 12 mesi lavare, tagliare a meta’ e snocciolare se coperte di zucchero, in
coprire con sciroppo al 50% sacchetti di politene; se
oppure zucchero sciroppata in vasi di vetro o
contenitori di alluminio _____________________________________________________________________________________________________ Uva fino a 12 mesi separare gli acini dal graspo, lavare in vasi di vetro
e asciugare, coprire di sciroppo al 30% o contenitori di alluminio _____________________________________________________________________________________________________ Mirtilli, more, fino a 12 mesi pulire, levare i piccioli in vasi di vetro ribes, uva spina cospargere di zucchero o contenitori di alluminio lamponi _____________________________________________________________________________________________________
17
Page 5
5
Ricircolo dell’aria
Il vano frigorifero é dotato di una speciale ventola D.A.C. (Dynamic Air Cooling) che viene attivata agendo sull’interruttore (vedi fig. 1), la spia verde accesa significa che la ventola é in funzione.
Si consiglia l’uso della ventola (D.A.C.) quando la temperatura ambiente supera i 25° C.
Ricordiamo che la manopola termostato del frigorifero deve essere posizionata (vedi fig. 2)
all’interno del settore Questo dispositivo consente un raffreddamento
veloce dei cibi e una migliore uniformità della temperatura all’interno del vano.
6
5
4
3
2
1
O
INTERRUTTORE
Fig. 1
Fig. 2
Scongelazione
Gli alimenti surgelati o congelati, prima di essere usati, possono essere scongelati nel frigorifero o a temperatura ambiente, a seconda del tempo disponibile per l’operazione. I pezzi piccoli possono essere cucinati direttamente appena tolti dal congelatore; in questo caso, però, il tempo di cottura sarà più lungo.
Accessori vano frigorifero
Ripiani e Mensole
I ripiani e le mensole possono essere tolti per la pulizia.
Per lo stoccaggio d’alimenti di diverse dimensioni, si possono posizionare i ripiani e le mensole ad altezze differenti. Per rimuovere i ripiani, rialzarli posteriormente e toglierli. Per rimuovere le mensole spingerle nel senso della freccia fino a quando non si libera.
Per permettere una corretta circolazione dell’aria, non si deve togliere il ripiano vetro sopra il/i cassetto/i verdura e la mensola inferiore della porta.
D338
Portabottiglie
Mettere le bottiglie (con l’apertura verso il davanti ) nel ripiano preposto.
Se il ripiano é situato orizzontalmente mettere solo bottiglie chiuse.
Questo ripiano portabottiglie ha la possibilità di essere inclinato al fine di favorire lo stoccaggio di bottiglie già aperte.
Per ottenere questo risultato tirare il ripiano verso l’alto in modo che possa girarsi verso l’alto ed essere posizionato sul ripiano superiore.
16
Frutta
Congelare frutta fresca e completamente matura. Per una lunga e buona conservazione e per lasciare inalterato il colore, e’ necessario impacchettare la maggior parte della frutta ricoperta di zucchero e di sciroppo. La scelta dell’uno o dell’altro sistema dipende dall’uso che se ne sara’ dopo lo scongelamento.
Lo zucchero e’ consigliabile sia per la frutta che deve essere cotta o usata per torte, che per quella da consumare cruda. La quantita’ di zucchero da usare per la conservazione e’ di circa 250 grammi per ogni chilogramma di frutta.
Lo sciroppo puo’ essere usato per la frutta che deve essere servita cruda; si prepara portando alla ebollizione dell’acqua nella quale si versi dello
zucchero, mescolando il tutto fino a quando non si sia completamente disciolto.
La frutta mantiene inalterato il colore se si immerge nel succo di limone prima di ricoprirla di zucchero o se si aggiunge succo di limone allo sciroppo.
Per il confezionamento si consiglia l’uso di sacchetti di politene per la frutta con la polpa dura, mentre per la frutta a polpa tenera e per quella ricoperta di sciroppo si consiglia l’impiego di contenitori di alluminio o di vasi di vetro. In questo caso non si deve riempire completamente il contenitore, per permettere l’espansione del contenuto. Il contenitore o il vaso va poi sigillato con un foglio di politene. Per facilitare l’assorbimento dello zucchero da parte della frutta e’ consigliabile porre i sacchetti o i contenitori cosi’ confezionati in frigorifero, per circa 1 ora, prima di introdurli nel congelatore.
___________________________________________________________________________________________ Prodotto Durata della Preparazione Confezione
conservazione
___________________________________________________________________________________________
Albicocche fino a 12 mesi lavare, togliere il nocciolo, tagliare in vasi di vetro o contenitori
a pezzi, coprire con sciroppo di alluminio
al 40% e succo di limone _____________________________________________________________________________________________________ Ananas fino a 12 mesi sbucciare e tagliare a fette in vasi di vetro o contenitori
coprire con sciroppo al 50% di alluminio _____________________________________________________________________________________________________ Arance fino a 12 mesi sbucciare e tagliare a fette in vasi di vetro o contenitori Pompelmi coprire con sciroppo al 30% di alluminio _____________________________________________________________________________________________________ Ciliegie fino a 12 mesi lavare e lasciare intera o snocciolare se coperta di zucchero (varieta’ piu’ coprire di zucchero o di sciroppo in saccchetti di politene; comuni) al 30%. Snocciolare sempre se se sciroppata, in vasi di vetro
si prevede una lunga conservazione o contenitori di alluminio _____________________________________________________________________________________________________
Frattaglie fino a 3 mesi lavare bene in acqua fredda in sacchetti di politene
asciugare
_____________________________________________________________________________________________________
Selvaggina
Anatra selvatica spennare, sventrare, togliere in fogli di politene Fagiano fino a 8 mesi la testa e le zampe, tagliare a pezzi o di alluminio
Pernice / Quaglia lavare, asciugare, far frollare _____________________________________________________________________________________________________ Beccaccia fino a 8 mesi generalmente non si sventra in fogli di politene
ma va spennata e si tolgono o di alluminio la testa e le zampe.Va poi frollata.
_____________________________________________________________________________________________________ Lepre fino a 6 mesi Spellare, sventrare, togliere la testa in fogli di politene
e le zampe, lavare ed asciugare. o di alluminio E’ consigliabile tagliarla a pezzi. Far frollare per 48 ore in luogo fresco.
_____________________________________________________________________________________________________
Page 6
Manutenzione
Attenzione:
Staccare la spina dalla presa di corrente prima di eseguire qualsiasi operazione.
Importante
Questa apparecchiatura contiene idrocarburi nel circuito refrigerante; pertanto la manutenzione e la ricarica devono essere effettuate esclusivamente da personale autorizzato dall’azienda.
Non usare alcun dispositivo meccanico o altro mezzo artificiale per accelerare il processo di sbrinamento tranne quelli qui raccomandati.
Un innalzamento della temperatura dei surgelati potrebbe ridurne il tempo di conservazione.
Accessori vano congelatore
Cubetti di ghiaccio
L’apparecchiatura è equipaggiata con una o più vaschette per la formazione dei cubetti di ghiaccio. Dette vaschette vanno riempite di acqua potabile e riposte nello scomparto congelatore.
Si raccomanda di non usare utensili
metallici per staccare le vaschette.
6
Controllo dell’umidità
Assiemato al cassetto c’é un dispositivo provvisto di feritoie (regolabili tramite una leva scorrevole), che consente di regolare la temperatura nel vano cassetto/i verdura.
Con le feritoie chiuse si otterrà una temperatura più calda e una maggiore umidità.
Con le feritoie aperte si otterrà una temperatura più fredda e una minore umidità.
Cassetto
Il cassetto é adatto per conservare frutta e verdure. All’interno del cassetto si trova un separatore che può essere messo in diversi posizioni per consentire una suddivisione adatta alle proprie esigenze.
Sul fondo del suddetto cassetto e’ presente una griglia il cui scopo e’ di non mettere in contatto gli alimenti contenuti con l’umidita’ che si potrebbe formare e che si raccoglie nella parte inferiore.
Il cassetto puo’ essere rimosso agendo sulle maniglie laterali (come indicato in figura) ed i componenti interni possono essere tolti per la pulizia.
Animali da cortile e selvaggina
Per una buona conservazione, gli animali da cortile devono essere preparati come se dovessero essere cucinati direttamente.
L’animale va quindi fatto dissanguare bene dopo la macellazione e quindi spennato (o spellato), sventrato e pulito togliendo la testa e le zampe.
Tutte le frattaglie devono essere tolte, cosi’ come il grasso in eccesso, che tende ad abbreviare i tempi di conservazione.
L’animale, ben lavato ed asciugato, volendo, puo’ essere tagliato a pezzi.
A proposito della preparazione, e’ importante ricordare
che non e’ bene mettere il ripieno nell’animale prima della congelazione, perche’ questo porterebbe all’allungamento del tempo necessario per la congelazione e ne preghiudicherebbe i risultati.
Per l’impacchettamento, sia che si conservi l’animale intero sia che lo si conservi a pezzi, si possono impiegare fogli di politene o fogli di alluminio. In ogni caso, ogni pezzo deve essere avvolto separatamente dagli altri.
Lo scongelamento deve essere fatto ponendo gli animali congelati in frigorifero per alcune ore. I pezzi piccoli, tuttavia, possono essere cucinati direttamente ancora congelati.
___________________________________________________________________________________________ Prodotto Durata della Preparazione Confezione
conservazione
___________________________________________________________________________________________ Animali da cortile
Anatra spennare, sventrare, togliere in fogli di politene Coniglio fino a 6 mesi la testa e le zampe, tagliare a pezzi o di alluminio
Oca / Tacchino lavare, asciugare, far frollare _____________________________________________________________________________________________________
Pollo fino a 12 mesi spennare, sventrare, togliere in fogli di politene
la testa e le zampe, tagliare a pezzi o di alluminio lavare, asciugare, far frollare
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________ Prodotto Durata della Preparazione Confezione
conservazione
___________________________________________________________________________________________ Agnello
Taglio grosso fino a 12 mesi togliere l’eccesso di grasso in fogli di politene Taglio piccolo fino a 8 mesi ed eventualmente le ossa o di alluminio _____________________________________________________________________________________________________
Maiale / Vitello
Taglio grosso (arrosti) fino a 5 mesi togliere l’eccesso di grasso in fogli di politene Taglio piccolo fino a 4 mesi ed eventualmente le ossa o di alluminio
(bistecche, braciole, ecc)
___________________________________________________________________________________________
Manzo
Taglio grosso fino a 12 mesi togliere l’eccesso di grasso in fogli di politene (lesso, roastbeef) Taglio piccolo (bistecche fino a 8 mesi ed eventualmente le ossa o di alluminio (braciole, spezzatino, ecc) _____________________________________________________________________________________________________ Carne tritata fino a 2 mesi congelare solo se tritata da poco impacchettare in contenitori di
alluminio e sigillare con fogli di politene
_____________________________________________________________________________________________________ Frattaglie fino a 3 mesi pulire e togliere il grasso in sacchetti di politene
o contenitori di alluminio _____________________________________________________________________________________________________ Salsicce fino a 12 mesi meglio se poco grasse in fogli di politene
o di alluminio _____________________________________________________________________________________________________
15
PR271
Page 7
7
Pulizia
Pulire l’interno, togliendo le mensole e i ripiani con acqua tiepida e detergente delicato.
Molti detergenti specifici per le superfici di cucina contengono agenti chimici che possono intaccare/danneggiare le parti in plastica presenti in questo apparecchio. Si consiglia, quindi, di pulire il rivestimento esterno di questo apparecchio solo con acqua calda contenente una piccola quantità di detersivo liquido per piatti.
Pulire periodicamente il condensatore e il motocompressore con una spazzola o un aspirapolvere. Questa operazione migliorerà il funzionamnto con conseguente risparmio energetico.
Durante i periodi in cui l’apparecchiatura non è in funzione osservare le seguenti precauzioni:
- staccare la spina dalla presa di corrente;
- sbrinare e pulire l’interno e tutti gli accessori;
- lasciare le porte socchiuse per evitare la
formazione di odori sgradevoli.
Attenzione:
Non usare mai oggetti metallici per pulire l’apparecchiatura.
Sbrinamento
Vano frigorifero
Lo sbrinamento nel vano frigorifero avviene automa­ticamente. L’acqua derivante dallo sbrinamento, viene raccolta in una bacinella, posta nella parte posteriore sopra il compressore, dove evapora.
Si raccomanda di pulire periodicamente il foro di scarico dell’acqua di sbrinamento utilizzando l’apposito “pulitore”.
Vano congelatore
Eliminare la brina dello spessore di 4 mm circa, utilizzando una paletta di plastica.
In presenza di uno spesso strato di ghiaccio, procedere come segue:
1. staccare la spina o spegnere il vano;
2. aprire la porta;
3. a sbrinamento avvenuto asciugare le pareti accuratamente ;
4. reinserire la spina nella presa o accendere il vano congelatore;
Attenzione:
Si raccomanda di non impiegare utensili metallici per asportare la brina onde evitare gravi danni all’apparecchio. Utilizzare solo una paletta in plastica.
D037
Lampada di illuminazione
Per eventuale sostituzione della lampada vedi figura.
Attenzione:
Sostituire la lampada con una di pari potenza (la potenza massima é riportata sul diffusore luce).
D411
14
Prodotto Durata della Preparazione Confezione Scongelamento
conservazione
_________________________________________________________________________________________
Hamburger fino a 2 mesi cuocere in contenitori direttamente sul fuoco Involtini di carne completamente di alluminio Selvaggina in salmi’
___________________________________________________________________________________________
Ossobuco fino a 1 mese cuocere non in contenitori direttamente sul fuoco
completamente di alluminio _____________________________________________________________________________________________________ Carne in umido fino a 3 mesi cuocere non in contenitori direttamente sul fuoco Gulasch/Spezzatino completamente di alluminio aggiungere spezie Stracotti condire con
poche spezie _____________________________________________________________________________________________________ Pesce bollito fino a 2 mesi cuocere in sacchetti di immergere in acqua
completamente politene o calda
contenitori di
alluminio _____________________________________________________________________________________________________ Pesce al forno fino a 2 mesi cuocere non in contenitori direttamente in forno
completamente di alluminio _____________________________________________________________________________________________________ Peperoni, Melanzane fino a 2 mesi cuocere in contenitori direttamente in forno Zucchine, Ripieni di carne completamente di alluminio _____________________________________________________________________________________________________ Fagiolini lessi fino a 2 mesi cuocere non in sacchetti a bagnomaria
completamente di politene _____________________________________________________________________________________________________ Fagiolini, Funghi fino a 2 mesi cuocere non in contenitori direttamente sul fuoco trifolati, Peperonata, completamente di alluminio Melanzane al funghetto, _____________________________________________________________________________________________________ Pomodori al gratin fino a 2 mesi cuocere non in contenitori direttamente in forno
completamente di alluminio o sul fuoco _____________________________________________________________________________________________________
Spinaci lessi fino a 2 mesi cuocere non in sacchetti direttamente in forno
completamente di politene
___________________________________________________________________________________________
Torte, schiacciate fino a 6 mesi cuocere in fogli direttamente in forno pizze completamente di alluminio
___________________________________________________________________________________________
Sandwiches fino a 6 mesi non mettere maionese in fogli a temperatura ambiente
ne’ succo di limone di alluminio _____________________________________________________________________________________________________ Macedonia di frutta fino a 3 mesi non usare frutta in contenitori a temperatura ambiente fresca gia’ congelata di alluminio _____________________________________________________________________________________________________
N.B.la durata in conservazione dei piatti cotti e’ piu’ breve se si usa come condimento pancetta o lardo.
Carne fresca
Prima di essere congelata, la carne deve essere suddivisa nelle quantita’ previste per l’uso. Puo’ essere conservata con o senza l’osso, anche se e’ consigliabile disossarla per evitare un inutile ingombro dello spazio nel congelatore. Le parti grasse in eccesso vanno tolte perche’ tengono a diminuire i tempi di conservazione. Ogni pezzo deve essere avvolto in fogli di alluminio o politene, avendo cura di togliere l’aria. Le bistecche e le fettine possono essere conservate sovrapponendo il
numero di 3 o 4, ma separando l’una dall’altra con un foglio di alluminio o sigillandole tutte in un sacchetto di politene. E’ consigliabile comunque non congelare volumi troppo grossi di carne, perche’ all’interno del pezzo la congelazione avverrebbe in modo troppo lento. I pezzi sottili di carne possono essere cucinati direttamente senza scongelarli, mentre i pezzi piu’ voluminosi e’ bene scongelarli ponendoli in frigorifero per circa 12 ore.
Page 8
8
Se qualcosa non va ...
Sintomo
Soluzione
L’apparecchiatura non funziona - Verificare che la spina sia ben inserita nella presa di corrente
- Verificare che la manopola termostato non sia posizionata sullo “O”
La lampadina non funziona - Verificare che sia correttamente avvitata
- Verificare che l’interuttore porta non sia inceppato
La temperatura dell’apparecchiatura é troppo alta
- Posizionare la manopola termostato verso i numeri più alti
- Verificare che la temperatura ambiente del locale in cui é stato installato l’apprecchiatura sia conforme alla classe indicata in targa matricola
Il compressore funziona ininterottamente - Posizionare la manopola termostato verso i numeri più bassi
- Verificare che la corretta chiusura delle porte
- Verificare le condizioni d’ambiente
- Verificare che l’areazione dell’apparecchiatura sia sufficiente e libera da ostruzioni
- Può verificarsi a causa dell’introduzione di elevati carichi di derate e/o frequenti aperture/chiusure delle porte
L’acqua non defluisce dal convogliatore - Verificare che il foro di deflusso dell’acqua di sbrinamento non sia ostruito e pulito
Qui di seguito vengono riportate alcune normali fonti di rumore che comunque non compromettono la regolare funzionalità del prodotto.
Dovuto al motore del compressore
Dovuto al gas circolante nelle tubature del circuito refrigerante
Dovuto all’assestamento della struttura del mobile
Possibili fonti di rumorosità facilmente eliminabili
L’apparecchiatura non é ben livellata:
Agire sul piedino livellatore
L’apparecchiatura é in contatto con altri mobili vicini:
Distanziare i mobili
Accessori interni mal posizionati:
Togliere i ripiani e/o mensole e riposizionarli
Bottiglie e/o contenitori che si toccano:
Separare i vari contenitori all’interno.
Rumorosità
13
La condizione ottimale perche’ la congelazione salvi tutte le qualita’ dell’alimento e’ che sia rapida, totale, profonda. Per questo e’ meglio disporre le confezioni da congelare a contatto con le superfici raffreddanti, evitando di collocarle a contatto stretto di altri alimenti congelati, a cui cedono calore.
Come scongelare
Lo scongelamento puo’ essere effettuato in diversi modi: a temperatura ambiente o in frigorifero, oppure direttamente in cottura.
Ricorda:
• E’ consigliabile scongelare carne, pesce e frutta in frigorifero.
• Non e’ necessario lo scongelamento per carne e pesce che richiedono una cottura lenta, e per piatti pronti che possono essere cotti e riscaldati nel forno.
Cibi cotti
Non esiste limitazione al numero e al genere di cibi cotti che possono essere congelati. Si va infatti dal pane alle salse, dagli arrosti alle verdure, per arrivare fino ai piatti piu’ raffinati. Occorre tuttavia tener conto di alcune avvertenze per la
preparazione dei piatti da congelare:
Tempo di cottura
Per i cibi da conservare cotti, il tempo di cottura deve essere ridotto rispetto a quello normalmente
previsto, in quanto la cottura sara’ completata durante la scongelazione, prima di essere serviti in tavola.
Sale, spezie, salse
E’ consigliabile impiegarne quantita’ non abbondanti durante la preparazione; potranno essere aggiunti a piacere durante la preparazione successiva allo scongelamento.
Guarnizioni
Le guarnizioni con maionese, sottoaceti, fettine di limone, ecc. devono essere aggiunte dopo lo scongelamento dei piatti, prima che questi vengano serviti per il consumo.
Pasta e riso
E’ sconsigliabile congelare la pasta o il riso insieme al brodo di carne o nel minestrone di verdure, perche’ essi tendono a perdere consistenza, se congelati insieme ai liquidi. Aggiungerli dopo lo scongelamento del brodo o del minestrone e cuocerli normalmente . Prima del confezionamento, i piatti preparati devono essere raffreddati e opportunemente suddivisi in quantita’ utilizzabili per un pasto, e quindi posti in contenitori di alluminio o di vetro. Si deve aver cura di non riempire i contenitori fino all’orlo (il contenuto aumenta di volume durante la congelazione) e di proteggere gli alimenti dall’aria con fogli di politene o di alluminio. Per lo scongelamento e la successiva preparazione, vedere le osservazioni riportate nella tabella.
___________________________________________________________________________________________ Prodotto Durata della Preparazione Confezione Scongelamento
conservazione
___________________________________________________________________________________________
Ragu’ di carne fino a 3 mesi cuocere non in contenitori direttamente sul fuoco
completamente di alluminio o a bagnomaria
_____________________________________________________________________________________________________ Salsa di pomodoro fino a 3 mesi cuocere in contenitori direttamente sul fuoco
completamente di alluminio o a bagnomaria
___________________________________________________________________________________________
Brodo di carne fino a 3 mesi meglio se ristretto in contenitori direttamente sul fuoco
di alluminio o vasi di vetro
___________________________________________________________________________________________
Minestrone di fino a 3 mesi conservare in contenitori direttamente sul fuoco verdura senza pasta di alluminio o vasi
di vetro _____________________________________________________________________________________________________ Pasticcio di lasagne fino a 2 mesi cuocere non in contenitori direttamente in forno
completamente di alluminio _____________________________________________________________________________________________________ Arrosto di maiale fino a 2 mesi cuocere in contenitori direttamente in forno
completamente di alluminio o sul fuoco
___________________________________________________________________________________________
Arrosto di manzo fino a 2 mesi cuocere non in contenitori direttamente in forno Arrosto di vitello completamente di alluminio o sul fuoco
Brrrr
Blubb
Blubb
Tic
Tic
Page 9
9
Per l’installatore
Avvertenze
È pericoloso modificare o tentare di modificare
le caratteristiche di quest’ apparecchiatura.
Prestare la massima cura nella movimentazione
per non dannegiare parti del circuito refrigerante onde evitare possibili fuoriuscite di fluido.
Durante il normale funzionamento il
condensatore ed il compressore, che sono posti sul retro dell’apparecchiatura, si riscaldano
sensibilmente. Assicurarsi quindi che l’installazione venga eseguita come da istruzioni riportate sul libretto. Un’aerazione insufficiente comporterà sicuramente un cattivo funzionamento e dei danni all’apparecchiatura.
Se il cavo di alimentazione si danneggiasse, dovrà essere sostituito da uno speciale cavo o assieme disponibili presso il costruttore o il servizio di assistenza tecnica.
Per un sollecito intervento è importante, all’atto della chiamata, indicare il tipo di difetto, il modello di apparecchiatura (Mod.), il numero di prodotto (Prod. No.) e il numero di fabbricazione (Ser. No.), rilevati dal certificato di garanzia o dalla targhetta matricola posta all’interno dell’apparecchiatura.
Centri assistenza
Installazione
Collegamento elettrico
Assicurarsi, prima di inserire la spina nella presa di corrente, che la tensione e la frequenza riportate sulla targhetta matricola corrispondano a quelle dell’impianto domestico.
È ammessa una oscillazione di ±6% sulla tensione nominale.
Importante
E’ indispensabile collegare l’apparecchio ad una efficiente presa di terra.
A tale scopo la spina del cavo di alimentazione é dotata dell’apposito contatto. Qualora la presa di corrente dell’impianto domestico non sia collegata a terra, allacciare l’apparecchiatura ad un impianto di terra a parte conformemente alle norme in vigore consultando in proposito un tecnico specializzato.
La Casa Costruttrice declina ogni responsabilità qualora questa norma antinfortunistica non fosse rispettata.
Questa apparecchiatura è conforme alle
seguenti Direttive Comunitarie
- 87/308/CEE del 2/6/87 relativa alla soppressione
dei disturbi radio.
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e
successive modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità
Elettromagnetica) e successive modificazioni.
Manuale per la congelazione domestica
Cosa e’ la congelazione
Fin dai tempi piu’ remoti l’uomo ha cercato di conservare gli alimenti di cui aveva bisogno per il suo sostentamento. Le tecniche di conservazione a lungo termine (affumicatura, cottura, essiccatura)apportavano pero’ agli alimenti una certa alterazione del peso, nell’aspetto, nel sapore originali e, cosa piu’ grave, li indebolivano dal punto di vista nutritivo specialmente per quanto riguarda il contenuto di vitamine. Questo aspetto negativo ha trovato una soluzione nel piu’ moderno dei metodi di conservazione: la congelazione a bassa temperatura. A temperature molto rigide, qualsiasi tipo di microorganismo non e’ in grado di riprodursi. Con temperature inferiori a -18°C si puo’ parlare praticamente di blocco del deterioramento dei cibi. Inoltre, l’acqua contenuta nei cibi congela con grande rapidita’ formando piccolissimi cristalli di ghiaccio che non alterano consistenza e qualita’ della maggior parte degli alimenti (tranne alcuni, come ad esempio insalata, uova e latte). Diventa cosi’ possibile congelare gli alimenti e conservarli per lunghi periodi di tempo, mantenendo un eccellente sapore e senza alcun rischio per la salute. La scienza ha pure provato che la congelazione conferisce a determinati alimenti una migliore digeribilita’ ed assimilabilita’ di quanto non abbiano da freschi poiche’, scongelati, vengono ad essere particolarmente pronti per il processo digestivo.
Cosa congelare
Il congelatore serve per congelare e per conservare i cibi per lunghi periodi di tempo. In linea generale tutti gli alimenti possono essere congelati, sia freschi che cotti. Due sono i criteri fondamentali per la scelta dei cibi da congelare:
la stagionalita’
e’ conveniente congelare gli alimenti che sono disponibili soltanto in determinate stagioni, in modo da prolungare nel tempo la loro disponibilita’,
la disponibilta’
la congelazione conviene per piatti gastronomici raffinati o per comuni piatti pronti che richiedono un tempo di preparazione piuttosto lungo.Vi e’ ovviamente risparmio di tempo preparandone in una sola volta una conveniente quantita’, che potra’ essere conservata mediante la congelazione.
A titolo di esempio, diamo qui di seguito un elenco di diversi tipi di alimenti che possono essere conservati mediante la congelazione:
Cibi cotti
brodo di carne, minestrone di verdura, pasticcio di lasagne, ragu’ di carne, salsa di pomodoro, arrosti,
umidi, pesce lesso o al forno, contorni cotti, ecc.
Cibi freschi
frutta di stagione, verdura di stagione, carne, animali da cortile e selvaggina, pesce, burro e formaggio, pane e pasticceria.
Come congelare
Il procedimento di congelazione prevede quattro operazioni: preparazione, confezionamento, etichettatura e stivaggio. Queste operazioni devono essere svolte secondo determinate regole, che vanno osservate correttamente per l’ottenimento dei migliori risultati. Qui di seguito diamo alcune norme generali, che valgono per qualsiasi tipo di alimento.
La preparazione
E’ certamente piu’ comodo e gradevole preparare gli alimenti nella maniera migliore e far si’ che al momento della scongelazione essi siano pronti per essere consumati direttamente o per fornire la “materia prima” alle vostre ricette.
Di conseguenza vanno eliminati tutti gli scarti e le parti inutilizzabili: ossa, pelle, lische, ecc. La carne, il pesce, la verdura e la frutta devono essere lavati e asciugati o comunque sempre ben puliti.
E’ buona regola dividere gli alimenti in porzioni consumabili in un pasto, per utilizzare al meglio la quantita’ desiderata. Gli alimenti scongelati, infatti,
non devono essere ricongelati. Il confezionamento
Una buona confezione delle porzioni dell’alimento da congelare e’ utile e necessaria per diverse ragioni: certi alimenti hanno bisogno di mantenere la loro umidita’, altri devono evitare il contatto con l’aria per non ossidarsi, alcuni possono trasmettere odori che impregnano gli altri cibi. Se confezioniamo accuratamente gli alimenti evitiamo questi inconvenienti.
I materiali per confezionare devono essere impermeabili all’acqua, al vapore, ai grassi, agli acidi, ma devono essere anche chimicamente “inerti”.
L’etichettatura
Utile per evidenziare la data di congelazione e il tipo di alimento, permette un piu’ accurato e sicuro controllo dei tempi di conservazione e una corretta rotazione del consumo. Con i liquidi bisogna sempre prevedere il riempimento solo all’80% del volume.
Lo stivaggio
A questo punto i nostri alimenti, ben lavati, ben confezionati ed etichettati, devono essere collocati nel vano congelatore in un modo corretto che contribuisca alla loro migliore conservazione.
12
Page 10
10
Distanziali posteriori
Nel sacchetto della documentazione sono inseriti due distanziali da applicare come indicato in figura. Allentare le viti, inserire i distanziali sotto la testa della vite e riavvitare.
Posizionamento
L’apparecchiatura non deve essere collocata nelle vicinanze di fonti di calore.
Le migliori prestazioni si hanno con temperature dell’ambiente comprese tra
+18°C e +43°C (Classe T); + 18°C e +38°C (Classe ST); +16°C e +32°C (Classe N); +10°C e +32°C (Classe SN). La classe di appartenenza é riportata sulla targa
matricola ubicata nella cella a fianco del vano verdura.
Al di fuori delle temperature ambiente indicate dalla classe climatica di appartenenza di questo prodotto, può non essere garantita la temperatura di conservazione degli alimenti; pertanto si consiglia di consumare al più presto gli alimenti in esso contenuti .
Attenzione: mantenere le aperture attorno all’apparecchiatura per la ventilazione libere da ogni ostruzione.
Per motivi di sicurezza la ventilazione deve essere come indicato nella relativa figura.
11
i simboli indicano diversi tipi di prodotti da congelare. Le cifre indicano il periodo di immagazzinaggio in mesi per ciascun tipo di prodotto da congelare. Se é valido il valore superiore oppure quello
inferiore del periodo di immagazzinaggio indicato, dipende dalla qualità dei prodotti alimentari e dal proprio pretrattamento prima del congelamento. Per gli alimenti notevolmente grassi vale sempre il valore inferiore.
Calendario di congelazione
Consigli pratici
Consigli per la refrigerazione
Carne (di tutti i tipi): va avvolta in sacchetti di plastica e posta sul vetro sopra il cassetto verdura. In questa posizione si potrà conservare per uno o due giorni al massimo.
Banane, patate, cipolla ed aglio, se non sono confezionati, non vanno messi in frigorifero.
Consigli per la congelazione e per la conservazione dei surgelati
dividere tutto in piccole parti, in modo da favorire
la rapidità della congelazione e consentire lo scongelamento solo della quantità necessaria;
avvolgere gli alimenti in fogli di alluminio o politene.
evitare di mettere i prodotti da congelare a contatto di quelli già congelati; ciò eviterà l’innalzamento della temperatura di questi ultimi;
non consumare immediatamente i ghiaccioli prelevati dallo scomparto congelatore possono provocare scottature da freddo;
è consigliabile indicare sulla confezione la data di inizio della congelazione al fine di poter controllare il tempo di conservazione;
• i simboli sui cassetti indicano diversi tipi di prodotti da congelare. Le cifre indicano il periodo di immagazzinaggio in mesi per ciascun tipo di prodotto da congelare. Se é valido il valore superiore oppure quello inferiore del periodo di immagazzinaggio indicato, dipende dalla qualità dei prodotti alimentari e dal proprio pretrattamento prima del congelamento;
non mettere nello scomparto congelatore
bevande gassate: possono esplodere
Una volta scongelati, gli alimenti si deteriorano in breve tempo e non possono venir ricongelati.
Consigli per il risparmio energetico
Non installare l’apparecchio vicino a fonti di calore. Il compressore entra in funzione più spesso con temperature ambientali elevate.
Garantire una sufficiente aereazione. Non coprire mai le aperture d’aereazione.
Non collocare dei cibi caldi nell’apparecchio, lasciarli prima raffreddare.
Aprire la porta lo stretto necessario.
Non regolare una temperatura più fredda di quanto sia necessario.
Mettere i cibi da scongelare nel comparto refrigerante. Il freddo derivante dal scongelamento aiuta il raffreddamento del comparto refrigerante.
Mantenere costantemente pulito il condensatore posto sul lato posteriore dell’apparecchio.
NP00
PR153
100 mm10 mm
A
B
10 mm
Loading...