AEG ER8509BX User Manual [bg]

Page 1
Kûhl--/Gefrierkombination/Fridge--freezer/Frigofíco--Congelador/
Réfrigérateur--Congélation
NL
GEBRAUCHSANWEISUNG
INSTRUCTION BOOK
INSTRUZIONI D’USO
NOTICE D’UTILISATION
818 16 10--03/4
DE
GB
IT
FR
Page 2
Misure di sicurezza IT
Il nuovo frigorifero/congelatore può avere delle funzioni diverse da quelle del vostro apparecchio precedente. Leggete attentamente tutte le istruzioni d’uso per imparare come funziona l’apparecchio e come eseguire la manutenzione dello stesso. Conservate il libretto delle istruzioni. Servirà se si vende o dà via l’apparecchio ad un’altra persona.
Utilizzo
· Questo apparecchio è concepito esclusivamente
per la conservazione di prodotti alimentari adibiti a normale uso casalingo, attenendosi alle direttive di
questo manuale.
· Non conservate dei gas o liquidi esplosivi nel comparto di refrigerazione o nel congelatore, poichè possono scoppiare e causare lesioni personali e danni materiali.
· Non lasciate che oggetti appuntiti vengano in contatto con il sistema di refrigerazione posto sul retro e all’interno dell’apparecchio. Se il sistema di refrigerazione venisse perforato, l’apparecchio sarà
Indice
danneggiato e i prodotti alimentari conservati all’interno si guasteranno.
· Non conservate bevande gassose o bottiglie nel comparto congelatore. Le bottiglie si possono rompere.
· L’apparecchio è molto pesante. Gli spigoli e le parti sporgenti dello stesso possono essere taglienti. Quando occorre spostarlo è bene indossare dei
guanti e fare molta attenzione.
Bambini
· Accertatevi che i bambini piccoli non possano
raggiungere i controlli operativi o la parte interna dell’apparecchio.
Quando si desidera disfarsi di un vecchio apparecchio
Per disfarsi del vecchio apparecchio, consegnate lo stesso in un centro di recupero. Per ulteriori informazioni, rivolgetevi all’ufficio comunale locale oppure al vostro rivenditore.
Misure di sicurezza IT 31.....
Quando si desidera disfarsi di un vecchio
apparecchio 31..............................
Indice 31.............................
Descrizione del frigorifero/congelatore 32........
Controlli 32..................................
Prima di u sare l’apparecchio per
la prima volta 32......................
Uso del frigo 32.......................
Accendete il frigorifero ed impostate la
temperatura giusta 32........................
Spegnimento 32.............................
Temperatura all’interno del frigorifero 33.........
Misurazione della temperatura 33..............
Uso del congelatore 33.......................
Accendete il congelatore ed impostate la
temperatura giusta 33........................
Spegnimento 33.............................
Allarmi ed altre caratteristiche 34...............
Congelamento degli alimenti 34................
Temperatura all’interno del congelatore 34.......
Tempi di conservazione 35....................
Scongelamento degli alimenti 35...............
Consiglio utile 37.....................
Risparmio energia 37.........................
L’apparecchio e l’ambiente 37..................
Protezione dell’ambiente 37...................
Manutenzione 37......................
Rimozione della griglia di ventilazione 37........
Sostituzione della lampadina 38................
Pulizia 38...................................
Sbrinamento del frigorifero 38..................
In caso di assenza prolungata da casa 38.......
Sbrinamento del congelatore 39................
Se l’apparecchio non funziona bene 39.
Caratteristiche techniche 41...........
Installazione 41.......................
Disimballaggio 41............................
Rimozione dei supporti per il trasporto 41........
Pulizia 42...................................
Installazione dell’apparecchio 42...............
Portelli reversibili 43..........................
Collegamento elettrico 43.....................
31
Electrolux 818 16 10-03/4
Page 3
Descrizione del frigorifero/congelatore
Controlli
ALARM SUPER ON
ON
A BCDE F G H I
A. Termometro
Visualizza la temperatura più alta all’interno del congelatore.
B. Tasto di disattivazione dell’allarme
Usato per spegnere l’allarme udibile.
C. Spia rossa
Lampeggia quando è scattato uno degli allarmi dell’unità.
D. Tasto Congelamento Rapido
Per attivare e disattivare la funzione Congelamento Rapido.
E. Spia gialla
Si illumina durante il funzionamento di Congelamento Rapido.
F. Spia luminosa verde
Si accende quando l’apparecchio è attivato.
G. Manopola termostato
Usate questa manopola per accendere ed impostare la temperatura desiderata.
H. Spia luminosa verde
Si accende quando l’apparecchio è attivato.
I. Manopola termostato
Usate questa manopola per accendere ed impostare la temperatura desiderata.
Prima di usare l’apparecchio per la prima volta
Installate e pulite l’apparecchio seguendo le istruzioni fornite nella sezione “Installazione“. Controllate che il tubo flessibile per il drenaggio posto sul retro dell’apparecchio abbia lo sbocco sul vassoio di spurgo.
Prima di collegare il cavo alla presa e di attivare l’apparecchio per la prima volta, occorre che lo stesso stia circa 4 ore. Altrimenti il compressore rischia di guastarsi. Il liquido del sistema di refrigerazione deve infatti avere il tempo di stabilizzarsi.
Uso del frigo
Accendete il frigorifero ed impostate la temperatura giusta
Girate il controllo del termostato nella posizione desiderata.
Min : La posizione più bassa della manopola
termostato corrisponde alla temperatura più alta all’interno dell’apparecchio.
Max : La posizione più alta della manopola
termostato corrisponde alla temperatura più bassa all’interno dell’apparecchio.
HHHH : Spento.
Spegnimento
Girate il controllo in senso antiorario, oltre la posizione di scatto, su “ Scollegate la spina del cavo di alimentazione dalla presa murale.
HHHH “.
32
Electrolux 818 16 10-03/4
Page 4
Temperatura all’interno del frigorifero
Nel frigorifero la temperatura ideale è di +5C. Se la manopola termostato è stato impostato per una temperatura molto bassa, i generi alimentari contenenti molta acqua si congeleranno se sono stati messi nei posti più freddi del frigorifero. L’immagine mostra i luoghi più freddi e più caldi all’interno del frigorifero. Carni freschi, pesci freschi e latte vanno conservati nella zona più fredda dell’apparecchio.
Misurazione della temperatura
Se la temperatura viene misurata usando un semplice termometro standard, quest’ultimo va messo in un bicchiere di acqua messo al centro dell’unità. In questo modo, la temperatura all’interno dei prodotti alimentari sarà indicata. Non appendete o mettete il termometro direttamente sulla mensola.
Suggerimenti:
· Sistemate i generi alimentari sufficientemente distanziati, in modo che l’aria possa circolare liberamente tra gli stessi.
· Non mettete gli alimenti a contatto con la piastra di refrigerazione posta sul retro, poichè possono gelare.
· Non mettete mai nell’apparecchio alimenti caldi. Aspettate che abbiano raggiunto la temperatura ambiente.
· Tenete tutti gli alimenti ben coperti e chiusi nei loro pacchetti in modo da evitare che si prosciughino e che diffondano odori.
+
+
+
--
--
--
+
Uso del congelatore
Accendete il congelatore ed impostate la temperatura giusta
Girate il controllo del termostato nella posizione desiderata.
Min : La posizione più bassa della manopola
termostato corrisponde alla temperatura più alta all’interno dell’apparecchio.
Max : La posizione più alta della manopola
termostato corrisponde alla temperatura più bassa all’interno dell’apparecchio.
HHHH : Spento.
Lasciate che l’apparecchio giri per un periodo di 24 ore dopo aver cambiato l’impostazione della temperatura. Questo serve per lasciare che l’interno dell’apparecchio si stabilizzi.
Spegnimento
Girate il controllo in senso antiorario, oltre la posizione di scatto, su “ Scollegate la spina del cavo di alimentazione dalla presa murale.
HHHH “.
33
Electrolux 818 16 10-03/4
Page 5
Allarmi ed altre caratteristiche
Allarme della temperatura
La spia di avvertimento si illumina e l’allarme suona se la temperatura supera --12C. Disattivazione dell’allarme udibile : premete il tasto di spegnimento. La spia rossa si spegne appena la temperatura scende al di sotto di --13C.
Congelamento degli alimenti
Bisogna premere il pulsante congelamento rapido circa 24 ore prima di inserire gli alimenti nel congelatore. Non è necessario premere il pulsante congelamento rapido quando dovete congelare piccole quantità di alimenti durante un periodo di 24 ore. Il congelamento rapido viene cancellato automaticamente circa 50 ore dopo aver premuto il tasto. Il congelamento rapido può essere interrotto premendo il pulsante congelamento rapido nuovamente. La spia gialla congelamento rapido rimane illuminata quando si attiva il pulsante congelamento rapido.
Suggerimenti pratici sul congelamento
· Per il congelamento dei prodotti, usate la mensola superiore e, se necessario, la mensola sottostante.
· Disponete i pacchetti direttamente sulle mensole del congelatore.
· Disponete i pacchetti distanziati in modo che l’aria possa circolare bene.
· Fate attenzione a non mettere i generi freschi a diretto contatto con quelli già congelati ; eviterete così che il calore si propaghi ai generi congelati. Il calore proveniente dai generi freschi può causare lo scongelamento in superficie dei generi congelati.
· Una volta congelati, i pacchetti vanno sistemati il più possibile vicini fra loro ; così anche se la corrente dovesse mancare, si conserveranno più a lungo.
· Quando si surgela una grande quantità di cibo l’accumulatore deve essere spostato nello spazio immediatamente sotto allo scaffale del congelatore.
· Non congelate eccessive quantità di cibo in una sola volta. La capacità di congelamento del congelatore è indicata nella sezione delle specifiche.
Controllate che l’apparecchiofunzioni e mantenga la temperatura un giorno dopo averlo acceso per la prima volta. Solo dopo questa verifica, potete usare il congelatore per congelare generi
alimentari freschi.
Temperatura all’interno del congelatore
Per assicurare una lunga conservazione degli alimenti, assicuratevi che la temperatura all’interno del congelatore sia - -18C o meno. Comunque, osservate che il consumo corrente aumenta man mano che diminuisce la temperatura. Il display della temperatura incorporato mostra la temperatura più alta all’interno del congelatore. Se la temperatura viene misurata con un termometro, mettete quest’ultimo tra i prodotti, poichè così indicherà la temperatura reale dei generi congelati. È normale che il display della temperatura indichi una temperatura leggermente superiore a quella misurata diversamente.
34
Electrolux 818 16 10-03/4
Page 6
Tempi di conservazione
Generi alimentari che si acquistano già surgelati : seguite le indicazioni di conservabilità riportate sulla confezione. Generi alimentari surgelati in casa : Gli alimenti grassi e salati non si dovrebbero tenere nel congelatore per più di tre mesi. Gli alimenti cucinati e quelli non troppo grassi si possono conservare per circa sei mesi. Gli alimenti magri e la frutta si possono conservare per circa un anno.
Parte interna dell’apparecchio Arredi in legno
A
Mensola di vetro con bordo di legno
La mensola può essere collocata ovunque nel frigorifero.
B
Piccola mensola di vetro con bordo di
legno
This shelf must be placed above the vegetable drawer.
C
Cassetto della verdura -- cestino
intrecciato
Placed in the bottom of the refrigerator.
Pulizia
Pulire gli elementi di legno con uno strofinaccio umido e del detersivo delicato per stoviglie. Non bagnare mai gli arredamenti di legno. Il componente di plastica nel cassetto della verdura può essere rimosso e lavato con del detersivo delicato per stoviglie e acqua tiepida.
:
Arredi in acciaio
Scongelamento degli alimenti
La cosa migliore è usare il frigorifero per scongelare gli alimenti. Posizionate gli alimenti su un vassoio con i bordi per prevenire la fuoriuscita dei liquidi. Lo scongelamento più rapido è in temperatura ambiente o acqua fredda. Per scongelare in forno a microonde, attenetevi alle istruzioni specifiche per il forno.
D
A
K
A
A
C
J
B
C
H
G
E
E
F
inossidabile
A
Mensola di vetro -- Grande
La mensola può essere collocata ovunque nel frigorifero.
J
Mensola in acciaio inossidabile
La mensola può essere collocata in qualsiasi posto nel frigorifero. Una delle mensole deve essere collocata direttamente al disopra del cassetto della verdura.
C
Cassetto della verdura in acciaio
inossidabile.
Da collocare nella parte più bassa del frigorifero. Una delle mensole deve essere collocata direttamente al disopra del cassetto della verdura.
Pulizia
Tutti gli elementi in acciao inossidabile possono essere lavati in lavastoviglia.
:
H
I
35
Electrolux 818 16 10-03/4
Page 7
Arredi in vetro
A
Mensola di vetro -- Grande
La mensola può essere collocata ovunque nel frigorifero.
B
Mensola di vetro -- Piccola
Questa mensola di vetro è da collocare direttamente al disopra del cassetto della verdura nella parte inferiore del frigorifero.
C
Cassetto della verdura di plastica
Da collocare nella parte più bassa del frigorifero.
Arredi dello sportello
D
Da collocare nella parte più alta dello sportello.
E
La mensola dello sportello si può collocare in qualsiasi posto tra il contenitore per il burro e la mensola per le bottiglie.
F
Da collocare nella parte più bassa dello sportello.
Comparto per burro
Mensola del portello
Mensola del bottiglie
D
A
K
A
A
C
J
B
C
H
G
H
I
E
E
F
Pulizia
Tutti gli elementi, sia quelli di plastica che quelli di vetro, possono essere lavati con del detersivo delicato per stoviglie e acqua tiepida. È possibile togliere il bordo della mensola di vetro per la pulizia.
:
Arredi congelatore
G
Da collocare tra i cassetti del congelatore ad una altezza di 130 mm
I
Da collocare nella parte più alta del congelatore.
H
Da collocare nella parte più bassa del congelatore.
Pulizia
Lavare l’arredamento del congelatore con acqua tiepida e del detersivo delicato per stoviglie. Asciugare accuratamente prima di rimettere nel congelatore.
Piastra di congelamento
Cassetto del congelatore (altezza 130 mm)
Cassetto del congelatore (altezza 165 mm)
:
36
Electrolux 818 16 10-03/4
Page 8
Consiglio utile
Risparmio energia
· Fate attenzione al luogo di installazione
dell’apparecchio. Vedi la sezione “Installazione“. Se installate l’apparecchio correttamente, il consumo corrente sarà inferiore.
· Non aprite il portello troppo spesso e
tenetelo aperto il meno possibile.
· Controllate regolarmente che il portello sia
ben chiuso.
· I generi surgelati si possono scongelare in
frigorifero, recuperando così buona parte del freddo che emettono.
· Una volta all’anno, passate l’aspirapolvere
sul retro dell’apparecchio, pulendo il compressore e il sistema di refrigerazione.
· Prima di metterli nel frigorifero, gli alimenti
caldi devono raffreddarsi.
· Prima di inserire i generi da surgelare nel
congelatore, lasciateli raffreddare nel frigorifero.
· Mettete i generi alimentari in contenitori ben
chiusi per evitare un’eccessiva formazione di ghiaccio.
· Seguite attentamente i consigli sul
congelamento dei generi alimentari forniti nella sezione “Uso del congelatore“. Questo serve per prevenire sprechi di energia elettrica.
· Non impostate una temperatura troppo bassa nel
congelatore. La temperatura adeguata è
all’interno della gamma da - -18Ca--20C.
· Sbrinate il congelatore quando il ghiaccio ha raggiunto uno spessore di 3—5 mm. Assicuratevi che la guarnizione del portello sia sana e pulita.
L’apparecchio e l’ambiente
· La guarnizione del portello e il liquido refrigerante usati in questo apparecchio sono assolutamente innocui per l’ozono atmosferico.
· Tutti i materiali usati per l’imballaggio sono riciclabili.
· Gli elettrodomestici sono costruiti in modo da poterli smontare facilmente per il riciclaggio.
Protezione dell’ambiente
· Confezioni di imballaggio e vecchi frigoriferi e congelatori vanno portati in un centro di smantellamento e riciclaggio. Rivolgetevi all’ufficio comunale locale o al più vicino rivenditore per ulteriori informazioni.
· Conservate i generi alimentari in contenitori che si possono utilizzare più volte. Evitate se possibile di usare materiale “usa e getta“.
· Usate un detergente neutro per pulire l’apparecchio.
· Seguite le istruzioni fornite nella sezione “Risparmio energia“.
Manutenzione
Si prega di osservare che in questo capitolo i consigli per la manutenzione sono generici. Alcuni particolari dell’arredamento per esempio non vanno assolutamente lavati. Vedi nel capitolo ”Arredamento -- opzioni” come curare tali particolari. Si prega di leggere accuratamente tutte le istruzioni per l’uso prima di metter in funzione il frigorifero.
Rimozione della griglia di ventilazione
La griglia di ventilazione può essere rimossa, ad esempio per pulire la stessa. Staccate la griglia di ventilazione tirandola verso di voi.
37
Electrolux 818 16 10-03/4
Page 9
Sostituzione della lampadina
L’illuminazione si accende automaticamente quando si apre il portello. Prima di sostituire la lampadina, bisogna scollegare il cavo dalla presa. Piegate la griglia all’indietro aprendo a scatto il bordo anteriore. Usate una lampadina dello stesso tipo : zoccolo E14, max. 25 W. Per sostituire la lampadina, bisogna usare una dello stesso tipo di quella originale. Il vetro deve avere un diametro di almento 18 mm allo zoccolo. Questo assicura una chiusura sicura della lampadina contro la guarnizione di gomma dello zoccolo.
Pulizia
Pulite l’apparecchio regolarmente. Spegnete l’apparecchio e staccate la spina dalla presa. Estraete tutti i componenti mobili e lavateli. Strofinate l’apparecchio, la parte interna e la guarnizione del portello. Usate un panno soffice ed un detergente neutro diluito in acqua tiepida. Non chiudete il portello fino a quando la parte interna dell’apparecchio sia perfettamente asciutta. Pulite il canale di scolo all’interno del frigorifero con un bastoncino di cotone o un pulitore per tubi. Se il tubo di drenaggio fosse otturato, si può usare un gancio per tende avvolto in plastica. Rimovete la griglia di ventilazione (vedi “Rimozione della griglia di ventilazione“) e passate l’aspirapolvere sotto l’apparecchio. Spostate l’apparecchio dal muro e passate l’aspirapolvere sul retro dello stesso, sul sistema di refrigerazione e sul compressore.
Per spostare l’involucro, sollevate lo stesso per il bordo anteriore per evitare di graffiare il pavimento.
Sbrinamento del frigorifero
Lo sbrinamento del frigorifero avviene automaticamente ogni volta che il compressore si ferma. Evitate un’eccessiva formazione di ghiaccio come segue :
· non mettere alimenti caldi nell’apparecchio.
· evitate di aprire il portello frequentemente o di
tenerlo aperto troppo a lungo.
· non mettere i generi alimentari direttamente sulla piastra di refrigerazione.
In caso di assenza prolungata da casa
Spegnete l’apparecchio e staccate la spina dalla presa. Pulite l’apparecchio seguendo le istruzioni fornite nella sezione “Pulizia“. Non chiudete l’apparecchio, altrimenti si possono creare cattivi odori all’interno. Se l’apparecchio deve rimanere acceso, chiedete a qualcuno di controllarlo ogni tanto affinchè i generi alimentari conservati all’interno non si guastino per una eventuale caduta della corrente.
38
Electrolux 818 16 10-03/4
Page 10
Sbrinamento del congelatore
Si forma sempre una certa quantità di ghiaccio sulle mensole e attorno al comparto che sta più in alto. Lo sbrinamento va eseguito quando lo strato di ghiaccio ha raggiunto lo spessore di 3--5 mm. Estraete i cestelli del congelatore e mettetele l’uno sopra l’altro girando ogni cestello di mezzo giro. Mettete del materiale isolante intorno ai cestelli, ad esempio coperte o giornali. I prodotti surgelati possono anche essere messi insieme e conservati in un luogo freddo, ad esempio il frigorifero. Accelerate lo sbrinamento posizionando delle scodelle con acqua calda (non bollente) all’interno del congelatore. Togliete il tubo di scarico e posizionatelo nel cestello inferiore del congelatore per raccogliere l’acqua. Allentate la griglia di ventilazione per far sì che la scodella entro al di sotto del tubo di scarico. Rimovete il ghiaccio delicatamente appena si comincia a sciogliere. Usate una raschia di legno o di plastica. Non usate oggetti appuntiti, poiché possono recare danni all’interno dell’apparecchio. Quando tutto il ghiaccio si è sciolto, pulite e asciugate l’interno dell’apparecchio, poi reinstallate il tubo di scarico. Accendete il congelatore e reinserite i prodotti surgelati.
Non usate mai un asciugacapelli o un altro componente che genera calore per accelerare lo sbrinamento. Un calore eccessivo può recare danni all’interno di plastica e l’umidità può penetrare nell’apparecchio, rendendolo così sotto tensione.
Se l’apparecchio non funziona bene
Se l’involucro non funziona nel modo desiderato, si può spesso effettuare la correzione da solo. Per evitare inutili chiamate di assistenza tecnica, leggete e seguite le istruzioni fornite qui sotto.
Problema Possibile causa / Rimedio
Allarme udibile + spia rossa lampeggiante. (La temperatura all’interno del congelatore è troppo alta.)
La temperatura all’interno del frigorifero è troppo alta.
La temperatura all’interno del frigorifero è troppo bassa.
C’è dell’acqua sulla piastra di raffreddamento all’interno del frigorifero.
Disattivate l’allarme udibile premendo il tasto di spegnimento dell’allarme. L’allarme udibile può scattare dai seguenti fattori : L’unità è stata accesa recentemente e la temperatura è troppo alta. Fate riferimento al capitolo “Accensione ed impostazione della temperatura“.
Impostate una temperatura inferiore. Sistemate i prodotti alimentari nel luogo giusto all’interno del frigorifero. Fate riferimento al capitolo “Temperatura all’interno del frigorifero“. Distribuite i prodotti alimentari in modo tale che l’aria fredda possa circolare intorno agli stessi. Assicuratevi che lo sportello sia completamente chiuso e che la striscia isolante sia integra e pulita.
Impostate una temperatura superiore. Le verdure e gli altri prodotti che si congelano con facilità sono stati posizionati su una mensola “troppo fredda“. Fate riferimento al capitolo “Temperatura all’interno del frigorifero“.
Questo è normale. Durante lo sbrinamento automatico, la brina si scioglie sulla piastra di raffreddamento.
39
Electrolux 818 16 10-03/4
Page 11
C’è dell’acqua che scorre all’interno del frigorifero.
Pulite il canale di scolo dell’acqua e il foro di canale di scolo all’interno del frigorifero usando dei bastoncini di cotone o spazzole per la pulizia delle bottiglie. Alcuni prodotti alimentari sono stati posizionati in modo tale da impedire lo scorrimento dell’acqua nel canale di scolo.
Fuoriesce dell’acqua sul pavimento. Posizionate il tubo flessibile di scolo sul retro dell’involucro al di
sopra della bacinella di scolo. Fate riferimento al capitolo “Prima di accendere l’unità per la prima volta“.
La temperatura all’interno del congelatore è alta bassa.
Impostate una temperatura inferiore. Assicuratevi che lo sportello sia completamente chiuso e che la striscia isolante sia integra e pulita. Se sono stati introdotti dei prodotti alimentari caldi all’interno del congelatore, attendete alcune ore e poi controllate la temperatura nuovamente. Distribuite i prodotti alimentari in modo tale che l’aria fredda possa circolare intorno agli stessi.
La temperatura all’interno del congelatore è troppo bassa.
Impostate una temperatura superiore. Congelamento Rapido è stato attivato. Il display della temperatura mostra la temperatura più alta all’interno dell’involucro. Quindi, la differenza tra la temperatura indicata sul display e quella misurata (temperatura media) è normale.
Viene prodotta troppa brina e ghiaccio. Assicuratevi che lo sportello sia completamente chiuso e che la
striscia isolante sia integra e pulita. Impostate una temperatura superiore.
Il compressore è in funzione continuamente.
Impostate una temperatura superiore. Assicuratevi che lo sportello sia completamente chiuso e che la striscia isolante sia integra e pulita. La temperatura ambientale nel locale dove si trova l’elettrodomestico è al di sopra del livello normale.
L’unità non funziona proprio. Il raffreddamento o la luce interna non funzionano. Nessuna spia si illumina.
L’unità non è accesa. La tensione non raggiunge l’unità. (Provate a collegare un altro componente elettrico alla presa murale.) Il fusibile è saltato. La spina del cavo di alimentazione non è stata collegata correttamente.
Il livello sonoro dell’unità è troppo alto. Il sistema refrigerante produce sempre dei suoni. Un suono
pulsante viene riprodotto mentre il liquido raffreddante viene pompato nei tubi di raffreddamento. Un ticchettio viene emesso dal termostato quando si accende e si spegne il compressore. Il livello sonoro varia secondo il funzionamento dell’unità. Qualora il livello sonoro vi sembrasse anormale : Piegate delicatamente i tubi sul retro dell’unità ed assicuratevi che non siano in contatto l’uno con l’altro. Se i distanziatori a cuscinetto (tra la parete dell’unità e i tubi) si dovessero allentare, reinstallate gli stessi nuovamente. Seguite attentamente le istruzioni fornite nel capitolo “Installazione“.
Caduta della corrente Non aprite l’involucro inutilmente, eccetto quando il periodo di
interruzione della fornitura sembra essere troppo lungo. In questo caso, occorre spostare il prodotti alimentari ad un’altra unità che funziona. Qualora i prodotti congelati fossero ancora duri dopo il periodo di interruzione della fornitura, possono essere ricongelati immediatamente. Se i prodotti alimentari sono stati scongelati, ma sono sani e hanno un buon odore, possono essere usati. Comunque devono essere preparati prima di essere rimessi nel congelatore o consumati.
40
Electrolux 818 16 10-03/4
Page 12
Se l’errore è dovuto ad una delle suddette cause, contattate il più vicino centro di assistenza Electrolux. I lavori di assistenza tecnica e riparazione devono essere eseguiti presso un centro di assistenza autorizzato. Usate esclusivamente i ricambi forniti da tali centri.
Caratteristiche techniche
Modello ER8509BX, ER8509BCRE, ER8509BSAN Volume frigo
Volume congelatore Larghezza 595 mm Altezza 1750 mm Profondità 600 mm Consumo corrente 460 kWh/anno Classe energia B Tensione nominale 160W Surgelamento 12 kg/24 ore
237 l 82 l
Installazione
Disimballaggio
Disimballate l’apparecchio e verificate che sia in buone condizioni e che non abbia subito danni durante il trasporto, che in tal caso vanno immediatamente comunicati al fornitore. Portate l’imballaggio in un centro di riciclaggio. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’ufficio comunale locale o al vostro rivenditore.
Non lasciate che i bambini giochino con l’imballaggio ; la plastica può comportare il rischio di soffocamento.
Rimozione dei supporti per il trasporto
Togliete il nastro ed i supporti di trasporto dai seguenti luoghi :
· i lati del portello
· la parte interna delle cerniere del portello
· le mensole
Rimovete il supporto per il trasporto posto sulla mensola di vetro premendo il supporto in avanti lungo il bordo della mensola fino a quando non si ferma dalla sporgenza della mensola. Prendete il bordo posteriore della mensola di vetro e spingete la mensola e il supporto per il trasporto in avanti in modo da inclinare la mensola, dopodiché i supporti si possono sfilare. Sotto alcuni modelli c’è un cuscinetto ammortizzante. Non rimovete questo cuscinetto.
Montatura della maniglia. Maniglia a tubo
1) Avvitare un attacco d’impugnatura sulla maniglia.
2) Avvitare l’altro attacco sulla porta dell’armadio.
3) Unire la maniglia all’attacco sulla porta e avvitare. NB! Non avvitare troppo (massimo 2 Nm) ciò potrebbe danneggiare la plastica della porta.
1
3
2
41
Electrolux 818 16 10-03/4
Page 13
D--maniglia
1) Premete delicatamente sui tappi di plastica nel lato opposto usando un punteruolo.
2) Fissate l’impugnatura negli appositi fori.
3) Poi, inserite i tappi di plastica nei fori in cui prima c’era l’impugnatura.
Sensa maniglia.
1) Montare la maniglia dal lato opposto, girandola di un mezzo giro.
2) Prendere i perni di plastica (nella confezione) e spingerli nei fori dove la maniglia era fissata in precedenza.
Pulizia
Lavate l’interno dell’apparecchio con acqua tiepida, un detergente neutro ed un panno soffice.
Installazione dell’apparecchio
Perché l’apparecchio possa funzionare bene è importante seguire i seguenti punti :
· sistemare l’apparecchio in un luogo fresco ed asciutto dove non verrà esposto alla luce diretta del sole.
· non installate l’apparecchio vicino a fonti di calore, ad esempio cucine o lavastoviglie.
· l’apparecchio deve essere eretto appoggiando su tutti i quattro angoli. Non appoggiate l’apparecchio contro il muro. Se necessario, regolate i piedi usando la chiave di regolazione in dotazione.
· ci deve essere una buona circolazione d’aria intorno all’apparecchio e i fori di ventilazione posti sotto e dietro all’apparecchio non devono essere bloccati mai. Lo spazio di ventilazione in alto e eventuali pensili sopra l’apparecchio devono essere di almeno 4 cm. Lo spazio di ventilazione può essere
a) direttamente sopra l’apparecchio, oppure b) dietro e sopra l’apparecchio. In questo caso, lo
spazio libero dietro l’apparecchio deve essere profondo almeno 50 mm.
· sistemare l’apparecchio in un luogo la cui
temperatura ambientale corrisponda alla classificazione* climatica per la quale è stato concepito l’apparecchio. * Vedi la targhetta posta al lato sinistro all’interno dell’apparecchio. La tabella successiva mostra quali temperature ambientali sono state assegnate alla classificazione climatica.
Classificatione climatica
SN
N
ST
T
per temperature ambientali di
+10°C fino +32°C
+16°C fino +32°C
+18°C fino +38°C
+18°C fino +43°C
a)
Controllate che il tubo flessibile per il drenaggio posto sul retro dell’apparecchio abbia lo sbocco sul vassoio di spurgo. Se l’apparecchio viene installato in un angolo con il lato delle cerniere contro la parete, la distanza tra la parete e l’apparecchio deve essere di almeno 10 mm per consentire l’apertura del portello quando si devono rimuovere le mensole.
La spina dovrà essere accessibile dopo l’installazione del prodotto.
b)
50mm
42
Electrolux 818 16 10-03/4
Page 14
Portelli reversibili
1. Chiudete l’apparecchio e scollegate la spina dalla
presa murale.
2. Svitare lamaniglia. Svitare primala maniglia dal sos-
tegno dell’impugnatura. Poi staccare le due impugna­ture dalla porta.
3. Rimovete la griglia di ventilazione. C’è una parte
sulla griglia che può essere rimossa. Rimovete questa parte e mettetela sull’altro lato.
4. Per mettere l’apparecchio per terra, posizionatelo
su una tavola di legno. Dopo sarà più facile afferrare l’apparecchio e rialzarlo.
5. Svitate la cerniera inferiore e rimovete il portello
inferiore. Svitate il cardine della cerniera superiore e poi rimovete il portello superiore.
6. Sulla trave centrale:
Rimovete i tappi di plastica introducendo un punteruolo negli stessi e facendoli uscire con movimenti oscillanti. Spostare l’unità a cerniera centrale verso l’altro lato. Spianare le filettature dei fori dovute alle cerniere ed inserire nuovi tappi di plastica.
7. Svitare la rondella di copertura in alto
sull’apparecchio e spostatela all’altro lato. Reinstallate il portello superiore e fissate il cardine della cerniera.
1
2
3
4
5
Reinstallate il portello inferiore. Cambiate la posizione del cardine della cerniera della cerniera inferiore. Poi fissate il cardine.
Avvitare la maniglia. Seguire le istruzioni nel capitolo ”Installazione--Montatura della maniglia”.
Sollevate l’apparecchio e sostituite la griglia di ventilazione.
Rimettete l’apparecchio nella posizione originale. Controllate che sia dritto. Vedi la sezione “Posizionamento dell’apparecchio“.
Collegamento elettrico
L’apparecchio va collegato ad una presa dotata di messa a terra. Tensione: 230 V. Fusibile: 10 A. Vedi la targhetta posta al lato sinistro all’interno dell’apparecchio.
6
7
43
Electrolux 818 16 10-03/4
Page 15
aбЙ=bдЙЕнкздмсJdкмййЙ=блн=ЗЙк=пЙднпЙбн=Цк∏≈нЙ=eЙклнЙддЙк=озе=Ц~лJ=меЗ=лнкзгÄЙнкбЙÄÉåÉå=dÉê®íÉå=Ñê=ÇáÉ=hЕЬЙI=тмг oЙбебЦЙе=меЗ=Ск=cзклн=меЗ=d~кнЙеK=gЙЗЙл=g~Ьк=оЙкв~мСн=ЗбЙ=bдЙЕнкздмсJdкмййЙ=бе=ΩÄЙк=NRM=i®еЗЙке=ЗЙк=bкЗЙ=ΩÄЙк=RR jбддбзеЙе=mкзЗмвнЙ=EhЬдлЕЬк®евЙI=eЙкЗЙI=t~лЕЬг~лЕЬбеЙеI=pн~мÄл~мЦЙкI=jзнзкл®ЦЙе=меЗ=o~лЙег®ЬЙкF=гбн=ЙбеЙг tЙкн=озе=кмеЗ=NQ=jкЗK=rpaK
qЬЙ=bдЙЕнкздмс=dкзмй=бл=нЬЙ=пзкдЗDл=д~кЦЙлн=йкзЗмЕЙк=зС=йзпЙкЙЗ=~ййдб~еЕЙл=Сзк=вбнЕЬЙеI=ЕдЙ~ебеЦ=~еЗ=змнЗззк=млЙK jзкЙ=нЬ~е=RR=гбддбзе=bдЙЕнкздмс=dкзмй=йкзЗмЕнл=EлмЕЬ=~л=кЙСкбЦЙк~нзклI=ЕззвЙклI=п~лЬбеЦ=г~ЕЬбеЙлI=о~Еммг=ЕдЙ~еЙклI ЕЬ~бе=л~пл=~еЗ=д~пе=гзпЙклF=~кЙ=лздЗ=Й~ЕЬ=уЙ~к=нз=~=о~дмЙ=зС=~ййкзсK=rpa=NQ=Дбддбзе=бе=гзкЙ=нЬ~е=NRM=ЕзменкбЙл ~кзмеЗ=нЬЙ=пзкдЗK
fд=dкмййз=bдЙЕнкздмс==ЙD=бд=йбмD=Цк~еЗЙ=йкзЗмннзкЙ=гзеЗб~дЙ=Зб=~йй~кЙЕЕЬб~нмкЙ=йЙк=д~=ЕмЕбе~I=йЙк=д~=ймдбтб~=Й=Зб ~ннкЙтт~нмкЙ==йЙк=бд=Цб~кЗбе~ЦЦбз=Й=йЙк= млз=СзкЙлн~дЙK=lднкЙ=RR=гбдбзеб=Зб=йк зЗзннб=ЗЙд=dкмййз=bдЙЕнкздмс==E=им~дб=СкбЦзкбСЙкбI ЕмЕбеЙI=д~о~Дб~еЕЬЙкб~I=д~о~лнзобЦдбЙI=~лйбк~йздоЙкЙI=гзнзлЙЦЬЙ=Й=к~л~ЙкД~=F=оЙеЦзез=оЙеЗмнЙ=зЦеб=~еез=бе=йбмD=Зб=NRM m~Йлб=ЗЙд=гзеЗз=йЙк=ме=о~дзкЙ=Зб=ЕбкЕ~=NQ=гбдб~кЗб=Зб=Зздд~кбK
Le Groupe Electrolux est le premier fabricant mondial d'appareils domestiques, d'entretien et pour l'extérieur. Plus de 55 millions de produits du Groupe Electrolux (tels que réfrigérateurs, cuisinières, lave-linge, aspirateurs, tronçonneuses, tondeuses à gazon) sont vendus chaque année pour un montant d'environ 14 milliards d'euros dans plus de 150 pays à travers le monde.
MARIESTAD DT--AV
Loading...