Luso di questa nuova apparecchiatura é facile. Tuttavia, é importante leggere per intero questo libretto, prima
di installare e di usare lapparecchiatura per la prima volta. In questo modo, potrete ottenere le migliori
prestazioni, evitare comportamenti errati, usare lapparecchiatura in assoluta sicurezza e rispettare lambiente.
Installazione
l Linstallazione dellapparecchiatura deve essere ese-
guiti solamente da PERSONALE QUALIFICATO.
Prima di qualsiasi intervento, è necessario verificare
che lapparecchiatura sia DISINSERITA dalla rete
elettrica.
l AssicurateVi che l'aria possa circolare liberamente
attorno all'apparecchiatura. Una scarsa ventilazione
produce carenza di ossigeno.
l AssicurateVi che l'apparecchiatura sia alimentata
con il tipo di gas indicato sull'apposita etichetta
adesiva, posta nelle immediate vicinanze del tubo di
allacciamento alla rete del gas.
l L'utilizzo di un apparecchio di cottura a gas
produce calore e umidità nel locale in cui è
installato. Assicurate una buona aerazione del
locale, mantenendo aperte ed efficienti le prese
d'aria o installando una cappa di aspirazione
con condotto di scarico.
l Se utilizzate l'apparecchiatura intensamente e
per un tempo prolungato, dovete rendere più
efficace l'aerazione, per esempio aprendo una
finestra o aumentando la potenza dell'aspiratore elettrico, se presente.
l Dopo aver tolto lapparecchiatura dallimballaggio,
assicurateVi che il prodotto non risulti danneggiato e
che il cavo di alimentazione elettrica sia in perfette
condizioni. In caso contrario, rivolgeteVi al rivenditore
prima di mettere in funzione lapparecchiatura.
l La Casa costruttrice declina ogni responsabilità
nel caso le norme antinfortunistiche non vengano rispettate.
Sicurezza dei bambini
l Questa apparecchiatura deve essere adoperata solo
da persone adulte. AssicurateVi che i bambini non
tocchino i comandi o non giochino con lapparecchiatura.
l La piastra in vetroceramica e le pentole si riscaldano
durante la cottura e rimangono calde per un certo
tempo anche dopo lo spegnimento. Tenete lontani
i bambini fino a quando lapparecchiatura non si
è raffreddata.
Durante l'uso
l Questo prodotto è stato realizzato per cuocere cibi,
all'interno di abitazioni comuni a scopo non professionale.
Evitate di usarlo per qualsiasi altro scopo.
l E rischioso modificare o tentare di modificare le
caratteristiche di questo prodotto.
l Tenete ben pulita lapparecchiatura. I residui di
cibo possono causare rischi di incendio.
l In caso di guasti, non cercate mai di riparare
lapparecchiatura di persona. Le riparazioni effet-
tuate da persone non competenti possono causare
danni e incidenti. Per prima cosa, consultate il contenuto di questo libretto. Se non trovate le informazioni
che Vi interessano, contattate il Centro di Assisten-za più vicino. Lassistenza a questa apparecchiatura deve essere effettuata da un Centro di Assistenza
Tecnica autorizzato. Richiedete sempre limpiego di
ricambi orginali.
l Dopo aver utilizzato lapparecchiatura, assicurateVi
che tutti i comandi siano in posizione CHIUSO o
SPENTO.
l Se usate una presa di corrente nelle vicinanze di
questa apparecchiatura, fate attenzione che i cavi
degli elettrodomestici che state usando non la tocchino e siano sufficientemente lontani dalle parti
calde di questa apparecchiatura.
l La zona di cottura in vetroceramica non deve essere
utilizzata come piano dappoggio.
l Non posate fogli di alluminio o recipienti in plastica sul
piano di cottura in vetroceramica, né qualsiasi materiale che possa sciogliersi (zucchero o cibi ad alto
contenuto zuccherino) e danneggiare così il vetro. Se
questo accade, intervenite immediatamente finché la
superficie é ancora calda. Utilizzate un raschietto
avendo cura di proteggere le mani.
l Non lasciate cadere alcun oggetto sul piano di cottura
in vetroceramica: questo potrebbe infatti provocare
una crepa o rottura del vetro.
l ATTENZIONE! Se notate la presenza di una crepa sul
vetro, sconnettete immediatamente lapparecchiatura dalla rete elettrica e rivolgetevi al centro di assistenza più vicino.
l Luso di prodotti non adatti alla pulizia del vetroceramica
può scolorire o graffiare il vetro. Per questo motivo,
occorre utilizzare esclusivamente prodotti SPECIFICI
PER LA PULIZIA DI PIANI IN VETROCERAMICA.
Protezione dell'ambiente
l Tutti i materiali utilizzati sono compatibili con lam-
biente e riciclabili. Vi preghiamo di dare il Vostro contributo alla conservazione dellambiente, utilizzando
gli appositi canali di raccolta differenziata.
Apparecchiature in disuso
l Gli apparecchi dismessi o non più utilizzabili non sono
rifiuti senza valore. Attraverso lo smaltimento ecologico, diversi materiali impiegati nella produzione della Vostra apparecchiatura possono essere recuperati.
l InformateVi sulla attuali possibilità di smaltimento
presso il Vostro rivenditore specializzato, oppure presso la Vostra Amministrazione Comunale.
l Prima di rottamare lapparecchiatura, tagliate il
cavo di alimentazione e rendetela inservibile.
2
Page 2
Indice
Per l'Utente
Per la Vostra sicurezza2
Descrizione dell'apparecchiatura4
Regolazione dei bruciatori5
Istruzioni per l'uso5
Consigli pratici sull'uso del piano6
Recipienti da utilizzare7
Pulizia e manutenzione8
Se qualcosa non funziona9
Assistenza e ricambi10
Condizioni di garanzia10
Guida alla lettura delle istruzioni
Questi simboli Vi aiuteranno a trovare velocemente le
informazioni più importanti.
Informazioni sulla sicurezza
Istruzioni "passo dopo passo"
F
Consigli utili e suggerimenti
Per l'Installatore
Istruzioni per l'installatore11
Caratteristiche tecniche11
Collegamento elettrico13
Adattamento ai diversi tipi di gas14
L'incasso nei mobili componibili16
È molto importante che questo libretto di
istruzioni sia conservato assieme allapparecchiatura per qualsiasi futura consultazione. Se lapparecchiatura dovesse essere
venduta o trasferita ad unaltra persona,
assicurateVi che il libretto venga consegnato al nuovo utente, affinché possa essere
messo al corrente del funzionamento della
macchina e delle relative avvertenze.
Informazioni legate alla protezione dell'ambiente
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti
Direttive CEE:
-73/23 e 90/683 (relative alla Bassa Tensione);
-89/336
-90/396 (relativa alla Apparecchiature a Gas)
-93/68 (relativa alle Norme Generali)
e successive modificazioni.
COSTRUTTORE:ELECTROLUX ZANUSSI S.p.A.
(relativa alla Compatibilità Elettromagnetica);
Viale Bologna, 298
47100 FORLÌ (Italia)
Queste istruzioni sono valide solamente per i
paesi di destinazione i cui simboli di identificazione figurano sulla copertina del libretto istruzioni e sull'apparecchio.
3
Page 3
Descrizione dell'apparecchiatura
I comandi sono posizionati sul lato destro del piano (Fig.
1).
Pannello comandi (Fig. 2)
1 -Manopola zona di cottura anteriore destra
2 -Manopola zona di cottura anteriore sinistra
3 -Manopola zona di cottura posteriore sinistra
4 -Spia di funzionamento generale
5 -Spie segnalazione blocco gas
6 -Spia calore residuo.
FO 0896
Fig. 1
Fig. 2
4
Page 4
Istruzioni per l'uso
Le manopole di comando
del piano di cottura
Sul lato destro del piano sono situate le manopole per il
funzionamento dei bruciatori a gas del piano di cottura
(Fig. 2).
Le manopole consentono di regolare la potenza dei bruciatori mediante 9 posizioni da 1 (min.) a 9 (max.)
serigrafate sul cristallo del piano in corrispondenza di
ogni manopola.
Accensione
Per accendere il bruciatore:
F
-ruotare la relativa manopola (indifferentemente in senso orario od antiorario) in corrispondenza del valore
di potenza desiderato. Si illumina la spia di funzionamento generale (Fig. 2).
Il bruciatore si accende e si spegne automaticamente mantenendo la potenza sul valore impostato.
Al primo allacciamento dell'apparecchio alla
rete gas, può essere necessario ripetere più
volte l'operazione di accensione del bruciatore, con le medesime modalità riportate nelle "AVVERTENZE" qui accanto, per la presenza possibile di aria nella conduttura che collega il piano di cottura alla rete.
AVVERTENZE
Se ruotando la manopola di un bruciatore, questo
non si accende (per anomalia del gas), si accende la spia luminosa relativa sul cruscotto ( fig.2)
che segnala il blocco del gas.
Per eliminare il blocco, ruotare la manopola in posizione «0» e successivamente riportarla sul valore di potenza desiderato.
A garanzia di sicurezza nei piani in vetroceramica
è inserito un sistema elettronico di controllo che
rileva costantemente il flusso di ioni generati dalla
fiamma e, in caso di spegnimento accidentale,
interrompe istantaneamente l'afflusso di gas con
la conseguente accensione della spia corrispondente ad ognuno dei bruciatori precedentemente
in funzione (fig. 2).
Se si avverte un forte odore di gas, chiudere
immediatamente il rubinetto generale dell'alimentazione e chiamare l'assistenza tecnica.
Regolazione dei bruciatori
Tabella dei bruciatori
FunzionePosizione della manopolaEsempi
chiuso0
tenere al caldo1piatto unico (pasta e fagioli etc.),
riscaldaresugo,
sciogliere2burro cioccolato
bollire3riso
scongelarespinaci
cuocere senza crosta4omelette, uova all'occhio di bue
cuocere delicatamente5verdura con poca acqua piccole
bollirequantità di frutta con poca acqua,
pasta
cuocere6patate bollite, piatti unici, minestre,
intingoli
friggere delicatamente7cotolette alla milanese, cotolette con osso,
polpette, filetto di pesce (frittura nell'olio)
friggere in continuo8crocchette di patate, crêpes, uova all'occhio
di bue
soffriggere9poi ritornare alla regolazione desiderata
5
Page 5
Consigli pratici sull'uso del piano
I - II - III:Zona a riscaldamento diretto (calore pro-
dotto)
III
II
FO 0909
IV
I
Fig. 3
Primo utilizzo del piano di
cottura
Prima dell'uso del piano di cottura lavare accuratamente la piastra in vetroceramica con un detersivo privodi sostanze abrasive, asciugarla bene e riscaldarla
quindi per circa 10 minuti di funzionamento nella posizione massima (nr. 9 della manopola).
Durante questa prima messa in funzione del piano
vetroceramica, si potrà sentire odore di bruciato, o qualche odore sgradevole, nessuna preoccupazione, ciò è
dovuto all'evaporazione dei residui grassi della lavorazione e dei sigillanti adoperati durante l'assemblaggio dell'apparecchio. Questi odori dopo un determinato periodo di funzionamento del piano cesseranno.
Spia di calore residuo
Il piano di cottura in vetroceramica a gas è corredato di lampada spia che segnala quando la superficie in vetroceramica del piano è molto calda; in
altri termini, avverte l'utente di non toccare tale superficie al fine di evitare scottature o ustioni pericolose.
Questa lampada spia si illumina dopo alcuni minuti
dall'accensione dei bruciatori del piano, rimane lu-
minosa durante tutto il tempo di normale funzionamento del piano segnalando anche dopo aver spento i bruciatori «il calore residuo» presente sulla superficie in
vetroceramica.
La lampada spia si spegne definitivamente solo quando
la temperatura della superficie in vetroceramica si abbassa su valori di tutta sicurezza (superficie tiepida)
intorno ai 50°C, consentendo all'utente di svolgere con
la tranquillità necessaria le ordinarie operazioni di pulizia.
IV:Zona a riscaldamento indiretto (calore
di recupero)
Spia di «calore residuo»
Il piano in vetroceramica
Il piano di cottura in vetroceramica resiste agli sbalzi di
temperatura, è insensibile tanto al freddo quanto al caldo ed offre una buona resistenza all'impatto meccanico,
tuttavia, l'urto di un oggetto appuntito, anche se piccolo
(per es. una punta di coltello o di un barattolino di spezie) può essere pericoloso in quanto può danneggiare
irreparabilmente la superficie del piano di cottura compromettendone le funzionalità.
Calore di recupero (zona IV)
Per ottimizzare i consumi il piano in vetroceramica è
dotato di zone a recupero di calore.
Il funzionamento di queste specifiche zone di cottura è strettamente legato a quello delle anteriori.
Possono essere utilizzate molto convenientemente per
mantenere al caldo o per riscaldare cibi già pronti oppure per cuocere tutte quelle pietanze che necessitano di
una cottura lenta.
6
Page 6
Recipienti da utilizzare
Per la cottura su piani in vetroceramica utilizzate preferibilmente pentole a triplo fondo di diametro uguale al
diametro dell'area di cottura o leggermente più grande vi
sarà di aiuto la serigrafia.
Diametro
Pentola
Bruciatore anteriore destro180 mm
Bruciatore anteriore sinistro145 mm
Bruciatore posteriore sinistro145 mm
-Impiegate solamente contenitori a fondo piatto (Fig.
4).
-Per evitare dispersione di calore e, di conseguenza,
cucinare più velocemente, vi consigliamo di utilizza-re pentole a fondo piatto, in modo che il fondo
aderisca il più possibile al piano ed utilizzate, quando possibile il coperchio.
-Vi sono in commercio recipienti in ceramica con fondo perfettamente piatto, particolarmente adatti per la
cottura sui piani in vetroceramica.
-Non utilizzate recipienti in vetro con fondo irregolare,
potete invece utilizzarli sulla zona di calore di recupero
onde sfruttare al massimo il calore. Conviene utilizzare il coperchio.
-Lo spessore ideale deve essere all'incirca di 2 o 3
mm se si tratta di pentole in acciaio con fondo a "sandwich".
-Le pentole ed i tegami in rame o in alluminio sono
poco indicati per la cottura su un piano di cottura in
vetroceramica perchè possono lasciare macchie ed
aloni sulla vetroceramica.
-Le bistecchiere in ghisa o in altra lega non sono adatte
alla cottura su piano in vetroceramica perchè l'elevato spessore del fondo può provocare pericolose concentrazioni di calore sulla zona di cottura; il fondo
ruvido può graffiare la superficie e la lega di composizione può macchiare indelebilmente la vetroceramica.
Scegliete eventualmente una bistecchiera in acciaio
inox a triplo fondo, possibilmente piano in modo che
possa aderire al piano stesso e rendere la cottura
omogenea, sistematela sulla piastra ds. anteriore.
-Non usare recipienti in plastica di nessun tipo.
-Ungetela e regolate sulla max potenza. Quando il
grasso inizia a soffriggere sistematevi la carne ed abbassare a media potenza a brunitura desiderata rigirate la carne e terminate la cottura.
-Per friggere utilizzate in preferenza il bruciatore ds.
-Posizionate la manopola sulla posizione, max (nr. 9
rif. manopola) per portare l'olio all'alta temperatura necessaria per la frittura, mettete nell'olio il cibo da frig-
Fig. 4
gere e proseguite la cottura posizionando la manopola in corrispondenza dei valori medi di temperatura.
-Non utilizzate infine pentole e tegami in vetro perchè
dotati di fondo molto irregolare.
-Questi recipienti, in vetro, possono invece essere utilizzati sulla zona di cottura calore di recupero (ZONA
IV). In questo caso è molto utile usare il coperchio
onde sfruttare al max il calore di recupero.
-Pulite e asciugate bene il fondo delle pentole prima
di appoggiarle sul piano di cottura;
-I fondi rugosi delle pentole o delle padelle possono
lasciare tracce, o provocare rigature se si fanno scivolare sul piano cottura.
-Durante il funzionamento del piano non ostruire, an-
che parzialmente, le feritoie di scarico dei fumi
con pentole e padelle; in particolare sulla zona a
"riscaldamento indiretto" zona IV calore di recupero
non mettere mai recipienti a contatto con l'alzatina.
7
Page 7
Pulizia e manutenzione
Il piano di cottura in vetroceramica si pulisce più facilmente di ogni altro piano di cottura, non avendo le tradizionali griglie di appoggio, ne "spartifiamma" o piastre
elettriche da pulire; tuttavia la piastra in vetroce-ramica
deve essere curata con attenzione .
Pulite accuratamente il vostro piano di cottura quando
vi accingete ad utilizzarlo per la prima volta. In seguito vi
consigliamo di pulirlo quotidianamente.
Utilizzate un panno umido ed un pò di detersivo liquido
per stoviglie. È importante asciugare molto accuratamente il piano in vetroceramica perchè residui di detersivo potrebbero avere effetti corrosivi nel corso delle successive cotture.
I detergenti specifici per l'acciaio inossidabile sono particolarmente indicati per gli sporchi più ostinati come
macchie di zucchero - marmellata o prodotti ad alto contenuto zuccherino.
In alternativa, per eliminare incrostazioni di cibo, schizzi di grassi quando il piatto è caldo, o sostanze bruciate
quali zuccheri o sostanze zuccherate o plastiche, utilizzare il raschietto dato in dotazione al piano seguendo
le istruzioni sotto indicate.
In questo caso la pulizia del piano in vetroceramica sarà
completata strofinando energicamente il piano con uno
straccio morbido imbevuto di detergente specifico per
l'acciaio.
Un accorgimento per sconfiggere anche le
inscrostazioni più resistenti, è quello di coprire il piano cottura per una notte intera con
un panno imbevuto di acqua e detergente e
ripetere le operazioni di pulizia la mattina
seguente.
Gli aloni di calcare causati dal trabocco dell'acqua in ebollizione si eliminano facilmente strofinando il piano con un panno umido imbevuto di
detergente.
ATTENZIONE! Non utilizzate mai pagliette metalliche, spugne o prodotti abrasivi, detersivi
chimicamente aggressivi come spray da forno o prodotti smacchianti compresi i derugginatori.
Fate attenzione ai granelli di sabbia caduti
dalle verdure e rimasti attaccati al fondo delle pentole e alle pentole con il fondo ruvido
perchè potrebbero rigare il piano di cottura
in vetroceramica.
Istruzioni per l'uso del raschietto
-Far scorrere il supporto lama in avanti per scoprire la
lama.
-Far scorrere il raschietto sul vetroceramica con
angolazione di ca. 30° per togliere lo sporco - Attenzione durante l'uso a non ferirsi.
-Dopo l'uso far rientrare sempre la lama nel corpo del
raschietto.
-Per sostituire la lama usata, far scorrere il supporto
all'indietro fino a farlo fuoriuscire dal corpo.
TENERE IL RASCHIETTO LONTANO DALLA
PORTATA DEI BAMBINI
30°
Fig. 5
Durante la pulizia delle feritoie posteriori (scarico fumi)
del piano, utilizzare esclusivamente un panno o una
spugna umida, senza eccessi di acqua.
Eventualmente, per lo sporco infiltrato nelle asole difficile
da rimuovere utilizzate una spazzolina da cucina, passate
una spugna umida ed asciugate.
8
Page 8
Se qualcosa non funziona
Alcuni inconvenienti di funzionamento, possono dipendere da semplici operazioni di manutenzione o da dimenticanze
e possono essere facilmente risolti senza l'intervento dell'Assistenza Tecnica.
PROBLEMA
IL PIANO NON FUNZIONA
UN BRUCIATORE NON
FUNZIONA
CAUSA
Nell'impianto di casa ci sono i fusibili interrotti, interruttori staccati o
mancanza di elettricità sulla presa di
casa.
È chiuso il rubinetto della rete gas.
Manopole dei comandi non impostate correttamente per la cottura.
Il piano ha funzionato al massimo
per molto tempo alla potenza massima senza una corretta sottrazione
di calore.
Sul cruscotto si è accesa la lampada rossa vicina alla manopola di comando del bruciatore.
Persistenza della causa.
SOLUZIONE
Fare sostituire i fusibili.
Ripristinare gli interruttori.
Aprire il rubinetto.
Controllare le manopole e ripetere
le operazioni indicate nel libretto.
Raffreddare il piano.
Il protettore termico interno ripristina il funzionamento.
Ruotare la manopola in posizione
«0» quindi riportarla in una posizione compresa fra 1 e 3.
In caso di mancata accensione riprovare con più bruciatori aperti.
Chiamare l'assistenza.
IMPIEGA TROPPO TEMPO
A CUOCERE
CUOCE TROPPO
RAPIDAMENTE
NON SI ACCENDE LA
SPIA CALORE RESIDUO
SUL PIANO DI LAVORO
Si
spegne il bruciatore nel funzionamento alla massima potenza (utilizzo di recipienti con fondo non piano)
Posizionamento della manopola non
corretto.
Spia fulminata.
Probabili falsi contatti o guasti elettrici.
Utilizzare recipienti con fondo piano
Controllare il paragrafo
"Regolazione dei bruciatori"
Chiamare l'assistenza.
Chiamare l'assistenza.
9
Page 9
Assistenza e ricambi
Questa apparecchiatura, prima di lasciare la fabbrica, è
stata collaudata e messa a punto da personale esperto
e specializzato, in modo da dare i migliori risultati di funzionamento. Ogni riparazione o messa a punto che si
rendesse in seguito necessaria, deve essere fatta con
la massima cura e attenzione.
Per questo motivo raccomandiamo di rivolgerVi sempre
al Concessionario che ha effettuato la vendita o al nostro Centro di Assistenza più vicino, specificando il tipo
di inconveniente e il modello di apparecchiatura in Vostro possesso.
La Casa Costruttrice non risponde delle possibili inesattezze, imputabili a errori di stampa o di trascrizione,
contenute nel presente opuscolo. Si riserva di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che ritenesse necessarie o utili, anche nell'interesse dell'utenza, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e
sicurezza.
Posizione targhetta
adesiva caratteristica
I ricambi originali, certificati dal costruttore del prodotto,
e contraddistinti dal seguente marchio
si trovano solo presso i nostri Centri di Assistenza Tecnica e Negozi di Ricambi Autorizzati.
Condizioni di garanzia
La Sua nuova apparecchiatura è coperta da garanzia.
Conservi con cura, insieme a questo libretto, la ricevuta
o lo scontrino fiscale, oppure ancora la bolla di accompagnamento, che servono a documentare lacquisto della Sua apparecchiatura e la data in cui é avvenuto.
In caso di intervento del Servizio di Assistenza, esibite
questi documenti al personale incaricato. Senza il rispetto di questa procedura, il Servizio di Assistenza
sarà costretto ad addebitare qualsiasi eventuale riparazione.
Il Servizio di Assistenza Tecnica, attraverso i suoi
numerosi Centri autorizzati, presta assistenza alle più
prestigiose marche di elettrodomestici.
Raccordo di entrata GasG 1/2
Tensione di alimentazione230 V
Dimensioni del vano d'incasso
larghezza730 mm
profondità490 mm
Istruzioni per l'installatore
ATTENZIONE: Questo apparecchio può essere
installato e funzionare solo in locali
permanentemente ventilati secondo UNI 7129 e UNI
7131.
l Linstallazione dellapparecchiatura ed il collegamen-
to alla rete elettrica devono essere eseguiti solamen-
te da PERSONALE QUALIFICATO secondo le
norme vigenti locali e nazionali. Prima di qualsi-asi intervento, è necessario verificare che lapparecchiatura sia DISINSERITA dalla rete elettrica.
LA SOCIETA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI
RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI DANNI
DERIVANTI DA UNA INSTALLAZIONE NON
CONFORME ALLE NORME VIGENTI LOCALI E
NAZIONALI O DA UN MANCATO RISPETTO
DELLE NORME ANTINFORTUNISTICHE.
Locale di installazione
Per il buon funzionamento dellapparecchio a gas è indispensabile che nel locale possa affluire, in modo naturale, laria necessaria alla combustione del gas (linstallatore deve seguire le norme in vigore UNI-CIG 7129
- 7131).
Lafflusso di aria nel locale deve avvenire direttamente
attraverso aperture praticate su pareti esterne (come
indicato nelle Fig. 6-7).
Queste aperture devono avere una sezione libera di passaggio di almeno 100 cm2.
Questa apertura deve essere costruita in modo da non
venire ostruita sia dallinterno che dallesterno e posizionata vicino al pavimento, preferibilmente al lato op-
posto allevacuazione dei prodotti della combustione.
Nel caso questa apertura non sia fattibile nel locale dove
è installata lapparecchiatura, laria necessaria può provenire da un locale adiacente, purchè:
l questo locale non sia una camera da letto o un
ambiente pericoloso;
l questo locale non sia in depressione;
l la ventilazione fra il locale dove è installato l'apparec-
chio ed il locale adiacente sia assicurata mediante
aperture permanenti (UNI-CIG 7129).
Lapparecchiatura esce dalla fabbrica collaudata
e regolata per il tipo di gas indicato nella targhetta
che si trova nella protezione inferiore, vicino al
tubo di collegamento gas. AccertateVi che il tipo
di gas con cui sarà alimentata lapparecchiatura
sia lo stesso indicato nella targhetta.
Fig.6
FO 0221
CAPPA
ASPIRANTE
APERTURA PER
LA VENTILA-
ZIONE
11
Page 11
Scarico dei prodotti della
combustione
Gli apparecchi di cottura a gas devono scaricare i prodotti della combustione attraverso cappe collegate direttamente a canne fumarie o direttamente allesterno
(Fig.6).
In caso non sia possibile installare la cappa, è necessario limpiego di un elettroventilatore applicato alla parete esterna o alla finestra dellambiente, purchè esistano le condizioni affinchè lapertura per la ventilazione
possa essere aumentata (vedi fig. 7) in proporzione alla
portata dellelettroventilatore stesso (UNI-CIG 7129).
Questo elettroventilatore deve avere una portata tale da
garantire, per un ambiente cucina, un ricambio orario
daria pari a 3 - 5 volte il suo volume.
Posizionamento
L'apparecchiatura è di tipo Y, ovvero può essere installata in un mobile con una parete laterale posta su uno
dei due lati che superi il piano in altezza, ed è costruita
per essere incassata a mobili le cui pareti resistano ad
una sovratemperatura di 65°C oltre a quella ambiente
(CEI 61 - 80).
Evitare l'installazione dell'apparecchiatura in prossimità
di materiali infiammabili (es. tendaggi, canovacci ecc.).
ELETTROVENTILATORE
AUMENTARE
L'APERTURA IN
BASE ALLA
PORTATA
DELL'ELETTRO-
VENTILATORE
Fig. 7
FO 0222
ne di alimentazione un regolatore di pressione e regolare la pressione ai valori indicati in tabella 1.
Qualora la pressione di alimentazione sia inferiore o superiore ai valori sopra indicati interpellare il Servizio assistenza.
Qualora siano distribuiti gas aventi caratteristiche diverse, prima di installare il piano interpellare il Servizio assistenza.
Lutilizzo di regolatori di pressione per gas liquidi (GPL)
è consentito purchè questi siano conformi alla norme
UNI-CIG 7432.
Collegamento alimentazione gas
Il collegamento gas deve essere eseguito in conformità
con le norme UNI-CIG 7129; 7131. Lapparecchiatura
esce dalla fabbrica collaudata e regolata per il tipo di gas
indicato nella targhetta che si trova nella protezione inferiore vicino all'attacco per l'allacciamento alla rete gas.
Accertarsi che il tipo di gas con cui sarà alimentata lapparecchiatura sia lo stesso indicato nella targhetta.
L'apparecchiatura è predisposta per funzionare correttamente con i seguenti gas:
- G20 (Metano) nel campo di pressioni 17÷25 mbar
- G30 (Butano) nel campo di pressioni 25÷35 mbar
- G31 (Propano) nel campo di pressioni 25÷45 mbar
Non è consentito il funzionamento con il gas
di città.
Qualora le pressioni di alimentazione siano variabili o
superiori ai valori sopra indicati, interporre sulla tubazio-
Allacciamento
Eseguire lallacciamento allimpianto gas mediante tubo
metallico rigido e raccordi conformi alla norma UNI-CIG
7129, oppure con tubo flessibile di acciaio
me alla norma UNI-CIG 9891 limitatamente a quelli la
cui massima estensione è di 2 metri (Fig. 8).
Fare attenzione che nel caso di impiego di tubi metallici
flessibili gli stessi non vengano a contatto con parti
mobili o schiacciati.
Il raccordo di entrata gas nell'apparecchiatura è filettato
G 1/2".
Eseguire lallacciamento evitando sollecitazioni di alcun
genere allapparecchio.
IMPORTANTE
Ad installazione ultimata verificare sempre
la perfetta tenuta di tutti i raccordi usando
una soluzione saponosa, mai una fiamma.
inox confor-
12
Allacciamento alla rete del gas
Allacciamento elettrico
FO 0897
Raccordo
entrata
GAS 1/2"
Taglio del mobile
Fig. 8
Page 12
Collegamento elettrico
Il collegamento deve essere eseguito in conformità con
le norme e le disposizioni di legge in vigore.
Prima di effettuare il collegamento accertarsi che:
-La valvola limitatrice e l'impianto elettrico possano
sopportare il carico dell'apparecchio (vedere targhetta
matricola).
- L'impianto di alimentazione sia munito di efficace collegamento di terra secondo le norme vigenti.
-La presa o l'interruttore omnipolare usati siano facilmente raggiungibili con l'apparecchiatura installata.
Montare sul cavo una spina adatta al carico e collegarla
ad una adeguata presa di sicurezza.
Desiderando un collegamento diretto alla rete, è necessario interporre fra l'apparecchio e la rete un interruttore
omnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm,
dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto
dall'interruttore.
Il cavo di fase di colore marrone (proveniente dal
morsetto "L" della morsettiera) deve sempre essere collegato alla fase della rete di alimentazione.
In ogni caso il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo che in nessun punto raggiunga una temperatura superiore di 50°C a quella ambiente.
Sostituzione del cavo di
alimentazione
Nel caso di sostituzione del cavo è necessario usare
solo cavi del tipo H05 RR-F, H05 V2V2-F (T90) o H05
BB-F, adatto al carico e alla temperatura di esercizio,
inoltre è necessario che il cavetto di terra giallo/verde sia
più lungo di circa 2 cm. dei cavetti di fase e neutro (Fig.
9).
Dopo l'allacciamento provare gli elementi riscaldanti facendoli funzionare per circa 3 minuti.
Fase
La Casa costruttrice declina ogni responsabilità
nel caso le norme antinfortunistiche non vengano
rispettate.
Fig. 9
FO 0073
13
Page 13
Adattamento ai diversi tipi di gas
L'apparecchiatura può funzionare a gas
metano a 20 mbar oppure a gas butano a 2830 mbar e gas propano a 37 mbar.
Non è consentito il funzionamento con il gas
di città.
Per adattare l'apparecchiatura al funzionamento con un
tipo di gas diverso da quello per il quale è stata tarata, è
necessario sostituire l'ugello con quello conforme al nuovo
tipo di gas (vedere Tab. 1) e regolare l'aria (vedere Tab.
2).
Per tale sostituzione si dovrà smontare il piano dal
mobile, procedendo come di seguito descritto:
F
3
FO 0898
3
3
3
3
2
3
1
Posizione
etichetta
taratura
Fig. 10
-prima di tutto va staccata la corrente elettrica (2) e
l'alimentazione del gas (1) (Fig. 10).
-sollevare il piano premendo dal basso (allentare le
molle di sostegno)
-svitare la lamiera di chiusura (3) (Fig. 10).
-staccare il tubo (4) di alimentazione del bruciatore e
svitare le 3 squadrette di fissaggio (5) (Fig. 11).
-estrarre il bruciatore (6) dal sostegno e sostituire gli
ugelli (7) (Fig. 12).
Tab. 1
FO 0899
FO 0900
5
5
5
5
5
5
4
5
5
5
2
4
4
1
Fig. 11
6
7
Fig. 12
TipoMarcaturaPortata termicaPortata inPressione
Tipo gasBruciatoreUgellinominalenominale
(1/100 mm)kWkcal/hl/hg/h(mbar)
GasBRUC A D1202.752365262
MetanoBRUC A S1052.1180620020
G 20BRUC P S951.751505166
GasBRUC A D772.552193185
ButanoBRUC A S671.9163413828-30
G 30BRUC P S591.61376116
GasBRUC A D772.552193182
PropanoBRUC A S671.9163413637
G 31BRUC P S591.61376114
14
Page 14
Spostamento del manicotto per
la regolazione dell'aria.
-Togliere la vite di arresto del manicotto per la
regolazione dell'aria e posizionare nel verso e nella
fessura secondo le Fig. 13-14 e Tabella 2.
-Riavvitare di nuovo la vite di arresto.
3
2
1
FO 0901
Posizionamento manicotto per Gas Metano
1
3
FO 0902
Posizionamento manicotto per
Gas Butano / Propano
Tab. 2 - Posizione manicotto per la regolazione aria
Tipo di GasBruciatoreBruciatoreBruciatore
anterioreanterioreposteriore
destrosinistrosinistro
metano
20 mbar (Fig. 13)112
Butano - Propano
28-30/37 mbar221
Fig. 13
2
Fig. 14
-Dopo aver sostituito gli iniettori e aver regolato l'aria,
sostituire l'etichetta di taratura posizionata vicino all'attacco della rete gas con quella corrispondente al
nuovo tipo di gas fornita assieme agli iniettori di corredo (Fig. 10).
-Riposizionare la lamiera di chiusura riavvitando le viti
(3) (Fig. 10).
15
Page 15
L'incasso nei mobili componibili
Inserimento ed assiemaggio
I piani di cottura possono essere montati in un mobile
avente un'apertura per l'incasso delle dimensioni illustrate nelle fig. 15-16.
1) Principio ritaglio piano di lavoro - 10 mm (+/-2mm
tolleranza) dopo il bordo anteriore del corpo del mobile ad incasso.
2) Praticare il taglio nel piano di lavoro: larghezza / profondità 730mm / 490mm; tolleranza +2mm possibile
verso destra o sinistra.
Distanza min. dalla parete di fondo 50mm.
3) Esempio di installazione (fig. 17): allacciamento del
gas mediante un tubo di sicurezza (interno ed esterno del tubo necessariamente in acciaio inox). Le prese per il gas e le prese elettriche non devono trovarsi
dietro all'apparecchio ma dovranno essere sistemate
lateralmente a destra o a sinistra.
Fig. 15
FO 0903
120
120
508
10 mm
742
132
Allacciamento alla rete del gas
Allacciamento elettrico
Fig. 16
FO 0904
Taglio del mobile
Raccordo
entrata
GAS 1/2"
730
490
50 min.
50 min.
16
Fig. 17
FO 0897
Page 16
I cavi non dovranno toccare il fondo del piano di cottura.
Montare il tubo del gas, inserire il piano ed infine effettuare
i collegamenti.
4) I tagli per il tubo del gas e per i cavi elettrici devono
essere fatti seguendo esattamente le indicazioni.
Praticare un taglio dalla misura di un metro lungo
tutta la larghezza della parete posteriore del mobile
(Fig. 17-18).
Il piano di cottura ad incasso va installato senza fondo in modo che possa avvenire una sufficiente ventilazione ed inoltre per dar modo di poter smontarlo in
caso di guasto.
Il alternativa alle aperture per la ventilazione nelle pareti
laterali come nella soluzione di Fig. 18, è possibile
adottare una delle 2 soluzioni in Fig. 19 e Fig. 20.
Qualunque sia la soluzione di montaggio scelta il rispetto delle dimensioni è tassativo per il corretto funzionamento dell'apparecchiatura.
Fig. 18
Quote espresse in mm
100
100
100
100
FO 0905
Non devono essere presenti ostruzioni nelle sezioni di passaggio aria.
5) Il mobile può venire montato con una parete laterale
vicino di qualsiasi altezza.
L'eventuale pensile dovrà trovarsi ad una altezza di
780mm dal piano del mobile.
Il piano di cottura va inserito a scatto nel piano di
lavoro.
Va collegato infine il cavo elettrico ed il tubo del gas.
Controllate il buon funzionamento dell'apparecchio.
AVVERTENZA
NON È CONSENTITO L'INSERIMENTO DI NESSUN TIPO DI FORNO SOTTO AL PIANO DI COTTURA.
Fig. 19
Sezione
ingresso aria
200cm2 min
Sezione
ingresso aria
200cm2 min
50 min
150
FO 0907
50 min
Fig. 20
150
FO 0908
17
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.