L’uso di questa nuova apparecchiatura é facile.Tuttavia, é importante leggere per intero questo libretto, prima di installare
e di usare l’apparecchiatura per la prima volta. In questo modo, potrete ottenere le migliori prestazioni, evitare
comportamenti errati, usare l’apparecchiatura in assoluta sicurezza e rispettare l’ambiente.
Installazione
•L’installazione dell’apparecchiatura ed il collegamento
alla rete elettrica devono essere eseguiti solamente da
PERSONALE QUALIFICATO. Prima di qualsiasi intervento, è necessario verificare che l’apparecchiatura sia
DISINSERITA dalla rete elettrica.
•AssicurateVi che l'aria possa circolare liberamente attorno
all'apparecchiatura. Una scarsa ventilazione produce carenza di ossigeno.
•AssicurateVi che l'apparecchiatura sia alimentata con il
tipo di gas indicato sull'apposita etichetta adesiva, posta
nelle immediate vicinanze del tubo di allacciamento alla
rete del gas.
•Questa apparecchiatura non è collegata ad un dispositivo
di evacuazione dei prodotti della combustione. Essa deve
essere installata e raccordata conformemente alle regole di installazione in vigore. Deve essere dedicata un’attenzione particolare alle disposizioni applicabili in materia di ventilazione.
•L'utilizzo di un apparecchiatura di cottura a gas produce
calore e umidità nel locale in cui è installato. Assicurate una
buona aerazione del locale, mantenendo aperte ed efficienti le prese d'aria o installando una cappa di aspirazione
con condotto di scarico.
•Se utilizzate l'apparecchiatura intensamente e per un tempo prolungato, dovete rendere più efficace l'aerazione, per
esempio aprendo una finestra o aumentando la potenza
dell'aspiratore elettrico, se presente.
•Dopo aver tolto l’apparecchiatura dall’imballaggio,
assicurateVi che il prodotto non risulti danneggiato e che
il cavo di alimentazione elettrica sia in perfette condizioni.
In caso contrario, rivolgeteVi al rivenditore prima di mettere
in funzione l’apparecchiatura.
•La Casa costruttrice declina ogni responsabilità nel caso
le norme antinfortunistiche non vengano rispettate.
Sicurezza per i bambini
•Questa apparecchiatura deve essere adoperata solo da
persone adulte. AssicurateVi che i bambini non tocchino
i comandi o non giochino con l’apparecchiatura.
•Le parti esposte di questa apparecchiatura si riscaldano
durante la cottura e rimangono calde per un certo tempo
anche dopo lo spegnimento. Tenete lontani i bambini fino
a quando l’apparecchiatura non si è raffreddata.
Durante l'uso
•É molto importante che questo libretto di istruzioni sia
conservato assieme all’apparecchiatura per qualsiasi
futura consultazione. Se l’apparecchiatura dovesse essere venduta o trasferita ad un’altra persona, assicurateVi
che il libretto venga consegnato al nuovo utente, affinché
possa essere messo al corrente del funzionamento della
macchina e delle relative avvertenze.
•Questo prodotto è stato realizzato per cuocere cibi, all'interno di abitazioni comuni a scopo non professionale.
di usarlo per qualsiasi altro scopo.
•E’ rischioso modificare o tentare di modificare le caratteristiche di questo prodotto.
•Tenete ben pulita l’apparecchiatura. I residui di cibo possono causare rischi di incendio.
Evitate
•In caso di guasti, non cercate mai di riparare l’apparecchiatura di persona. Le riparazioni effettuate da persone
non competenti possono causare danni e incidenti. Per
prima cosa, consultate il contenuto di questo libretto. Se
non trovate le informazioni che Vi interessano, contattate
il Centro di Assistenza più vicino. L’assistenza a questa
apparecchiatura deve essere effettuata da un Centro di
Assistenza Tecnica autorizzato. Richiedete sempre l’impiego di ricambi orginali.
•Dopo aver utilizzato l’apparecchiatura, assicurateVi che
tutti i comandi siano in posizione “CHIUSO” o “SPENTO”.
•Se usate una presa di corrente nelle vicinanze di questa
apparecchiatura, fate attenzione che i cavi degli elettrodomestici che state usando non la tocchino e siano sufficientemente lontani dalle parti calde di questa apparecchiatura.
Consigli per la protezione
dell'ambiente
•Tutti i materiali utilizzati sono compatibili con l’ambiente e
riciclabili. Vi preghiamo di dare il Vostro contributo alla
conservazione dell’ambiente, utilizzando gli appositi canali di raccolta differenziata.
•Gli apparecchi dismessi o non più utilizzabili non sono
rifiuti senza valore. Attraverso lo smaltimento ecologico,
diversi materiali impiegati nella produzione della Vostra
apparecchiatura possono essere recuperati.
•InformateVi sulla attuali possibilità di smaltimento presso il Vostro rivenditore specializzato, oppure presso la
Vostra Amministrazione Comunale.
•Prima di rottamare l’apparecchiatura, tagliate il cavo di
alimentazione e rendetela inservibile.
•Il simbolo
il prodotto non deve essere considerato come un norma-
le rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di
raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature
elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo
prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la
salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul
riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui
è stato acquistato il prodotto.
sul prodotto o sulla confezione indica che
Guida alla lettura delle istruzioni
Questi simboli Vi aiuteranno a trovare velocemente le
informazioni più importanti.
Informazioni sulla sicurezza
Istruzioni "passo dopo passo"
!
Consigli utili e suggerimenti
Informazioni legate alla protezione dell'ambiente
3
Indice
Per l'Utente
Per la Vostra sicurezza2
Istruzioni per l'uso3
Pulizia e manutenzione4
Manutenzione periodica5
Assistenza e ricambi5
Condizioni di garanzia5
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti
Direttive CEE:
-73/23 e 90/683 (relative alla Bassa Tensione);
-89/336
ca);
-90/396 (relativa alla Apparecchiature a Gas)
-93/68 (relativa alle Norme Generali)
e successive modificazioni.
(relativa alla Compatibilità Elettromagneti-
Istruzioni per l'uso
Per l'Installatore
Caratteristiche tecniche6
Istruzioni per l'installatore6
Collegamento elettrico8
Adattamento ai diversi tipi di gas9
L'incasso nei mobili componibili10
Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi di
destinazione i cui simboli di identificazione figurano
sulla copertina del libretto istruzioni e sull'apparecchio.
Le manopole di comando
del piano di cottura
Nella parte frontale del piano si trovano le manopole per
il funzionamento dei fornelli a gas. I simboli posti sulle
manopole hanno il seguente significato:
•nessuna erogazione di gas
massima erogazione di gas
minima erogazione di gas
Accensione dei fornelli
Per ottenere più facilmente la fiamma, accendete il fornello prima di mettere un
recipiente sulla griglia.
Spingete a fondo la manopola corrispondente al fornello
e ruotatela in senso antiorario fino al simbolo di "massima
erogazione".
Dopo aver acceso la fiamma, tenete premuta la manopola
per circa 5 secondi; questo tempo è necessario per
riscaldare la "termocoppia" (Fig. 1, lettera C) e disattivare
la valvola di sicurezza, che altrimenti fermerebbe
l'erogazione del gas.
Quindi, controllate che la fiamma sia regolare e
ruotate la manopola fino ad ottenere l'intensità desiderata.
In caso di mancanza di energia elettrica, avvicinate
una fiamma al bruciatore e procedete come già descritto.
Se dopo alcuni tentativi la fiamma non si accende,
controllate che il "cappello" del bruciatore (indicato nella
figura 1 con la lettera A) sia nella corretta posizione.
Per spegnere la fiamma, ruotate la manopola in senso
orario fino al simbolo •.
Prima di togliere i recipienti dai fornelli,
abbassate sempre la fiamma o spegnetela.
4
Bruciatore tripla corona
A
D
C
B
Fig. 1
A - Cappello del bruciatore
B - Generatore di scintille
C - Termocoppia
D - Corona
Durante le cotture in cui vengono impiegati
grassi od olii, sorvegliate attentamente le
Vostre pietanze, perchè queste sostanze,
portate ad alte temperature, possono incendiarsi.
Si sconsiglia la cottura prolungata con pietre ollari, teglie in terracotta o piastre i ghisa. è da evitare anche l’impiego di fogli di
alluminio a protezione del piano durante il
funzionamento.
Per un corretto uso dei fornelli
Per un minor consumo di gas ed un migliore rendimento,
usate solamente recipienti a fondo piatto e di dimensioni adatte ai fornelli, come evidenziato nella tabella a fondo
pagina.
Inoltre, non appena un liquido inizia a bollire, fate attenzione a ridurre la fiamma quanto basta per mantenere
l'ebollizione.
Bruciatorediametrodiametro
Tripla corona160 mm.260 mm.
Medio (semirapido)120 mm.220 mm.
Piccolo (ausiliario)80 mm.160 mm.
Pulizia e manutenzione
Prima di ogni operazione disinserite l’apparecchiatura dalla rete elettrica e lasciatela
raffreddare.
Pulizia generale
Lavate le parti smaltate con acqua tiepida e detersivo,
evitando di usare prodotti abrasivi che potrebbero rovinarle. Lavate frequentemente gli spartifiamma e i cappellotti
con acqua bollente e detersivo, avendo cura di togliere
ogni incrostazione.
Le griglie del piano di lavoro possono essere lavate anche nella lavastoviglie.
Per le macchie persistenti usare i normali detersivi non
abrasivi o prodotti specifici, comunemente reperibili in
commercio.
Vi raccomandiamo di non usare per la pulizia pagliette,
lane di acciaio o acidi.
L'accensione automatica dei fornelli è assicurata dalla
presenza di una "candeletta" in ceramica ed un
elettrodo in metallo (indicati nella Fig. 1 con la lettera
B). Procedete periodicamente ad una accurata pulizia
di queste parti del piano. Inoltre, per evitare difficoltà di
accensione, controllate che i fori del cappello del
bruciatore non siano otturati.
Per rimuovere le incrostazioni dai fori del cappello del
bruciatore (ausiliario e semirapido), togliete le due viti di
fissaggio dalla parte inferiore del cappello e separate le
due parti (Fig. 3). Terminata la pulizia, rimontate insieme le due parti e rimettetele correttamente nella loro posizione sul bruciatore.
Dopo il lavaggio, rimettete al loro posto le griglie del piano
controllandone la corretta posizione.
FO 2094
minimomassimo
A
C
O
I
D
Fig. 2
Piano di lavoro
Pulite regolarmente il piano in vetro con un panno morbido
imbevuto di acqua tiepida e poco detersivo liquido. Evitate
di usare i seguenti prodotti:
-detergenti per la casa o candeggianti;
-pagliette saponate non adatte a recipienti
anti-aderenti;
-pagliette in lana di acciaio;
-smacchiatori per il bagno o lavabi.
Nel caso il piano in vetro dovesse sporcarsi notevolmente,
utilizzate prodotti specifici reperibili in commercio.
Se notate rotture o fessure sul piano di vetro,
disinserite immediatamente l'apparecchiatura, rivolgeteVi ad un Centro di Assistenza
Tecnica ed evitate di usare l'apparecchiatura
finché non é stata riparata.
FO 2265
Fig. 3
5
Manutenzione periodica
Fate controllare periodicamente lo stato di conservazione e di efficacia del tubo del gas, e se presente, del
regolatore di pressione. Qualora venissero riscontrate
anomalie, non richiedete riparazioni, ma fate sostituire
la parte difettosa.
A garanzia del buon funzionamento e della sicurezza, è
necessario procedere periodicamente all’ingrassaggio
dei rubinetti di regolazione del gas.
· La lubrificazione periodica dei rubinetti deve
essere eseguita SOLAMENTE DA PERSONALE
QUALIFICATO al quale ci si deve rivolgere anche
nel caso si riscontrassero anomalie nel funzionamento dell’apparecchiatura.
Assistenza e ricambi
Questa apparecchiatura, prima di lasciare la fabbrica, è
stata collaudata e messa a punto da personale esperto
e specializzato, in modo da dare i migliori risultati di funzionamento. Ogni riparazione o messa a punto che si
rendesse in seguito necessaria, deve essere fatta con
la massima cura e attenzione.
Per questo motivo raccomandiamo di rivolgerVi sempre
al Concessionario che ha effettuato la vendita o al nostro Centro di Assistenza più vicino, specificando il tipo
di inconveniente, il modello dell'apparecchiatura (Mod.),
il numero di prodotto (Prod. No.) ed il numero di fabbricazione (Ser. No.). Questi dati sono riportati nella
targhetta collocata sull'ultima pagina di copertina, sotto
le condizioni di garanzia.
I ricambi originali, certificati dal costruttore del prodotto, e contraddistinti da
questo marchio si trovano solo presso i nostri
Centri di Assistenza Tecnica e Negozi di Ricambi
Autorizzati.
Condizioni di garanzia
La Sua nuova apparecchiatura è coperta da garanzia. Le condizioni di garanzia sono riportate per este-
so nei documenti che trovate all'interno dell'apparecchiatura.
Conservi con cura, insieme ai documenti di garanzia,
la ricevuta o lo scontrino fiscale, oppure ancora labolla di accompagnamento, che servono a documentare l'acquisto della Sua apparecchiatura e la
data in cui è avvenuto.
In caso di intervento del Servizio di Assistenza, esibite questi documenti al personale incaricato. Senza il rispetto di questa procedura, il Servizio di Assistenza sarà costretto ad addebitare qualsiasi eventuale riparazione.
6
Il Servizio di Assistenza Tecnica Electrolux, attra-
verso i suoi numerosi Centri autorizzati, presta in Italia assistenza alle più prestigiose marche di elettrodomestici. In caso di necessità, potrà cercare il Centro più vicino consultando i documenti di garanzia oppure le Pagine Gialle nella rubrica Elettrodomestici/
Riparazione, alla voce «ELECTROLUX SERVIZIO
TECNICO»
Caratteristiche tecniche
Potenza bruciatori Gas
Bruciatore tripla corona3,8 kW
Bruciatore semirapido (medio)1,9 kW
Bruciatore ausiliario (piccolo)1,0 kW
Apparecchio di classe3
CategoriaII2H3+
Taratura apparecchio Gas Metano G20 / 20 mbar
Raccordo di entrata gasG 1/2"
Tensione di alimentazione
230 V 50 Hz
Dimensioni dell'apertura per
l'incasso
Larghezza830 mm.
Profondità480 mm.
Istruzioni per l'installatore
ATTENZIONE: Questo apparecchio può essere
installato e funzionare solo in localipermanentemente ventilati secondo UNI
7129 e UNI 7131.
L’installazione dell’apparecchiatura ed il collegamento alla rete elettrica devono essere eseguiti solamente da PERSONALE QUALIFICA-TO. Prima di qualsiasi intervento, è necessario
verificare che l’apparecchiatura sia DISINSERITA
dalla rete elettrica.
La società costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da
una installazione non conforme alle norme
vigenti o da un mancato rispetto delle norme antinfortunistiche.
Locale di installazione
Per il buon funzionamento dell’apparecchio a gas è indispensabile che nel locale possa affluire, in modo naturale, l’aria necessaria alla combustione del gas.
(L’installatore deve seguire le norme in vigore UNI-CIG
7129 - 7131).
L’afflusso di aria nel locale deve avvenire direttamente
attraverso aperture praticate su pareti esterne (Fig. 4).
Queste aperture devono avere una sezione libera di passaggio di almeno 100 cm2 .
FO 0220
Fig. 4
FO 0221
Fig. 5
Questa apertura deve essere costruita in modo da non
venire ostruita sia dall’interno che dall’esterno e posizionata vicino al pavimento, preferibilmente al lato opposto all’evacuazione dei prodotti della combustione.
Fig. 6
FO 0222
7
Nel caso questa apertura non sia fattibile nel locale dove
è installata l’apparecchiatura, l’aria necessaria può provenire da un locale adiacente, purchè:
•questo locale non sia una camera da letto o un
ambiente pericoloso;
•questo locale non sia in depressione;
•la ventilazione fra il locale dove è installato l'apparec-
chio ed il locale adiacente sia assicurata mediante
aperture permanenti (UNI-CIG 7129).
Scarico dei prodotti della combustione
Gli apparecchi di cottura a gas devono scaricare i prodotti della combustione attraverso cappe collegate direttamente a canne fumarie o direttamente all’esterno (Fig.
5).
In caso non sia possibile installare la cappa, è necessario l’impiego di un elettroventilatore applicato alla parete
esterna o alla finestra dell’ambiente, purchè esistano le
condizioni affinchè l’apertura per la ventilazione possa
essere aumentata (vedi fig.6) in proporzione alla portata
dell’elettroventilatore stesso (UNI-CIG 7129).
Questo elettroventilatore deve avere una portata tale da
garantire, per un ambiente cucina, un ricambio orario
d’aria pari a 3 - 5 volte il suo volume.
Allacciamento
Eseguite l’allacciamento all’impianto gas mediante tubo
metallico rigido e raccordi conformi alla norma UNI-CIG
7129, oppure con tubo flessibile di acciaio inox conforme alla norma UNI-CIG 9891, limitatamente a quelli la
cui massima estensione è di 2 metri. Fate attenzione
che, nel caso di impiego di tubi metallici flessibili, gli
stessi non vengano a contatto con parti mobili o schiacciati. Prestate la medesima attenzione anche quando è
previsto un abbinamento forno e piano.
Il raccordo di entrata gas nelle apparecchiature è filettato
1/2" maschio cilindrico.
Eseguite l’allacciamento evitando sollecitazioni di qualsiasi genere all’apparecchio.
IMPORTANTE
·Ad installazione ultimata, verificate sempre la
perfetta tenuta di tutti i raccordi usando una
soluzione saponosa. Non eseguite mai questo
controllo con una fiamma.
Collegamento alimentazione gas
Il collegamento gas deve essere eseguito in conformità
con le norme UNI-CIG 7129 - 7131. L’apparecchiatura
esce dalla fabbrica collaudata e regolata per il tipo di gas
indicato nella targhetta che si trova nella protezione inferiore, vicino al tubo di collegamento gas. AccertateVi
che il tipo di gas con cui sarà alimentata l’apparecchiatura sia lo stesso indicato nella targhetta.
In caso contrario procedete secondo le indicazioni riportate nel paragrafo “Adattamento a diversi tipi di gas”.
Per il massimo rendimento ed il minor consumo,
assicurateVi che la pressione di alimentazione del gas
rispetti i valori indicati nella tabella delle “Caratteristiche
dei bruciatori”.
Qualora la pressione del gas impiegato sia diversa (o
variabile) rispetto a quella prevista, è necessario installare, sulla tubazione di ingresso, un appropriato
regolatore di pressione per gas canalizzati (NON GPL)
conforme alla norma UNI-CIG 7430.
L’utilizzo di regolatori di pressione per gas liquidi (GPL)
è consentito purchè questi siano conformi alla norma
UNI-CIG 7432.
Sulla zona terminale della rampa, comprensiva di dado
filettato G 1/2", viene montato il raccordo, interponendo
fra i componenti la guarnizione come rappresentato in
Fig.7. Avvitate le parti senza forzare, orientate il raccordo nella direzione voluta e quindi serrate il tutto.
FO 0264
A) Terminazione rampa
con dado
B) Guarnizione
C) Raccordo orientabile
Fig. 7
8
Collegamento elettrico
L’apparecchiatura è predisposta per un funzionamento
con una tensione di alimentazione di 230 V monofase. Il
collegamento deve essere eseguito in conformità con le
norme e le disposizioni di legge in vigore.
Prima di effettuare il collegamento accertateVi che:
1) la valvola limitatrice e l’impianto elettrico possano
sopportare il carico dell’apparecchio (vedere targhetta
matricola);
2) l’impianto di alimentazione sia munito di efficace
collegamento di terra secondo le norme vigenti;
3) la presa o l’interruttore omnipolare usati siano facilmente raggiungibili con l’apparecchiatura installata.
Montate sul cavo una spina adatta al carico e collegarla
ad una adeguata presa di sicurezza.
Desiderando un collegamento diretto alla rete, è necessario interporre fra l’apparecchio e la rete un interruttore
omnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm,
dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall’interruttore.
Il cavo di fase di colore marrone (proveniente dal morsetto
“L” della morsettiera) deve sempre essere collegato alla
fase della rete di alimentazione.
In ogni caso il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo che in nessun punto raggiunga una temperatura superiore a 90°C.
Un esempio di percorso ottimale è rappresentato in Fig.
8. Il cavo viene guidato mediante l’utilizzo di fascette fis-
sate lateralmente al mobile, in modo da evitare qualsiasi contatto con l’apparecchiatura sottostante al piano di
cottura.
SOSTITUZIONE DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Nel caso di sostituzione del cavo è necessario usare solo
cavi del tipo H05V2V2-F T90 adatti al carico e alla temperatura di esercizio. Inoltre, è necessario che il cavetto
di terra giallo/verde sia più lungo di circa 2 cm. dei cavetti
di fase e neutro (Fig. 9).
Dopo l’allacciamento provare gli elementi riscaldanti facendoli funzionare per circa 3 minuti.
FO 0238
Fig. 8
FO 0073
Fig. 9
9
Adattamento ai diversi tipi di gas
Sostituzione degli ugelli
1. Togliete le griglie.
2. Togliete i cappellotti e gli spartifiamma dai bruciatori.
3. Con una chiave a tubo da 7 svitate e togliete (Fig. 10)
gli ugelli, sostituendoli con quelli corrispondenti al tipo
di gas di funzionamento (vedi tabella in questa pagina).
4. Rimontate le parti eseguendo all’inverso le operazioni
descritte.
5. Sostituite quindi la targhetta taratura (posizionata
vicino all’attacco della rete gas) con quella corrispondente al nuovo tipo di gas. Quest’ultima si trova nel
sacchetto degli iniettori a corredo.
Qualora la pressione del gas impiegato sia diversa (o
variabile) rispetto a quella prevista, è necessario installare sulla tubazione di ingresso, un appropriato regolatore di pressione per gas canalizzati (NON GPL) conformi alla norma UNI-CIG 7430.
L’utilizzo di regolatori di pressione per gas liquidi (GPL)
è consentito purchè questi siano conformi alla norma
UNI-CIG 7432.
FO 0392
Fig. 10
Regolazione del minimo
Per regolare il minimo, procedete come segue.
1. Accendete il bruciatore come precedentemente descritto.
2. Portate il rubinetto sulla posizione di minima fiamma.
3. Estraete le manopole.
4. Agite sullo spillo by-pass indicato nella Figura 11.
•Se operate una trasformazione da gas metano a
gas GPL, avvitate a fondo in senso orario lo spillo bypass.
•Se operate una trasformazione da gas GPL a gas
metano, svitate di circa 1/4 di giro lo spillo by-pass.
•In ogni caso il risultato dovrà essere una piccola
fiamma omogenea e regolare su tutta la corona del
bruciatore.
5. Verificate infine che, ruotando rapidamente il rubinetto
dalla posizione di massimo a quella di minimo, non si
abbiano spegnimenti del bruciatore.
Le operazioni di adattamento sopra descritte si possono
effettuare agevolmente, qualunque sia il posizionamento
o il fissaggio del piano di cottura al mobile da cucina.
TIPOTIPOMARCATURAPORTATAPORTATAPORTATAPRESSIONE
DI GASBRUCIATOREUGELLITERMICATERMICANOMINALE INNOMINALE
1/100 mmNOMINALE kW RIDOTTA kWmbar
Diametri del By-pass
BruciatoreØ By-pass
Ausiliario28
Semi-rapido32
Tripla corona56
per la regolazione del minimo
Spillo by-pass
del rubinetto
in centesimi
m3/hg/h
Fig. 11
GAS NATU-
RALE
(Metano)
GAS
LIQUIDO
(Butano/
Propano)
10
Tripla corona1463,81,200,362-
Semirapido (medio)961,90,450,181-20
Ausiliario (piccolo)701,00,330,095-
Tripla corona983,81,20-273
Semirapido (medio)711,90,45-13728-30/37
Ausiliario (piccolo)501,00,33-72
L’incasso nei mobili componibili
SR
SR
A
510
Le dimensioni sono espresse in millimetri
A = Bruc. ausiliario
SR = Bruc. semirapido
TC = Bruc. tripla corona
Questi piani sono previsti per l’inserimento in mobili componibili da cucina aventi una profondità compresa tra 550
e 600 mm. e opportune caratteristiche.
Le pareti laterali dei mobili in cui viene installato il piano
di cottura non possono superare in altezza il piano di lavoro. Una eventuale parete laterale le cui altezza superi
quella del piano dovrà trovarsi ad almeno 150 mm. dalla
sfondatura nel top.
Le dimensioni del piano e della sfondatura sono indicate
nella figura 16.
INSERIMENTO E FISSAGGIO
Prima di inserire il piano nella sfondatura, posizionate
l'apposita guranizione adesiva sul bordo inferiore del
piano di vetro. E' importante fissare questa guarnizione in
modo uniforme, senza interruzioni o sovrapposizioni, per
prevenire infiltrazioni di liquido sotto il piano di cottura.
TC
SR
880
Fig. 12
FO 2320
Fig. 13
1) Togliete le griglie e i cappelli dei bruciatori e
!
capovolgete il piano di cottura, facendo attenzione a non danneggiare le candelette di accensione.
2) Posizionate la guarnizione sul bordo inferiore del
piano di vetro come descritto nella Fig. 13.
3) Sistemate il piano di cottura nella sfondatura del
mobile curandone la centratura.
4) Fissate il piano al mobile con gli appositi
squadretti (vedi Fig. 14).
Nel riposizionare la griglia del bruciatore tripla
corona, ponete attenzione a fare coincidere la parte cava della griglia con il riferimento situato sul
piattello fissato al vetro. (Fig. 15)
FO 2321
Fig. 15
guarnizione
Fig. 14
FO 2817
11
POSSIBILITA’ DI INSERIMENTO
(Le dimensioni sono espresse in
millimetri)
Su mobile base con portina
Nella costruzione del mobile devono essere presi adeguati accorgimenti in modo da evitare eventuali
contatti con la scatola del piano
surriscaldata durante il funzionamento dello stesso. Una possibile
soluzione per evitare tale inconveniente è illustrata nella figura 17.
Il pannello sotto il piano dovrà essere facilmente rimovibile per consentire, in caso di intervento dell'assistenza tecnica, il bloccaggio e lo
sbloccaggio del piano.
Su mobile base con forno
Il vano dovrà avere le dimensioni riportate nella Fig. 16 e dovrà essere
munito di supporti per consentire
una efficace aerazione.
Per evitare eccessivi surriscaldamenti, è opportuno eseguire l’installazione come descritto nelle
Figg. 18 e 19.
L’allacciamento elettrico del piano
e quello del forno devono essere realizzati separatamente, sia per ragioni elettriche che per facilitare
l’estraibilità frontale del forno.
Pensili o cappe d’aspirazione dovranno trovarsi ad almeno 650 mm
dal piano di cottura (Fig. 16).
Fig. 16
Fig. 17
FO 1013
a) pannello del mobile smontabile
b) eventuale spazio utile per gli
allacciamenti
12
Fig. 18Fig. 19
FO 0939
FO 0938
English
For your safety
This new appliance is easy to use, however, make sure to read this handbook before installing and using it for the first
time. In this way you can obtain best use, avoid incorrect operations, use the appliance in complete safety and respect
the environment..
Installation
•Appliance installation and connection to the power supply
must only be carried out by QUALIFIED PERSONNEL.
Before carrying out any operation, make sure the appliance
is DISCONNECTED from the power supply.
•Make sure air can circulate freely around the appliance.
Poor ventilation creates a lack of oxygen.
•Make sure the appliance is fed with the type of gas specified
on the special sticker located near the gas connection pipe.
•This appliance is not connected to a fume exhaust device.
It must be installed and connected in compliance with the
current regulations on installation. Particular attention
must be paid to the applicable provisions regarding
ventilation.
•The use of a gas cooking appliance produces heat and
humidity in the room where it is installed. Ensure good
ventilation in the room by keeping air inlets open and
efficient, or install an extractor hood with exhaust flue.
•In case of intensive and prolonged appliance use, room
ventilation must be made more efficient by opening a
window or increasing the power of the electric exhaust fan,
if present.
•After unpacking the appliance, make sure it is not damaged
and that the power cable is in perfect condition. Otherwise,
contact the dealer before using the appliance.
•The Manufacturer declines any liability if the accidentprevention regulations are not respected.
Children’s safety
•This appliance must only be used by adults. Make sure
children do not play with the appliance or touch the controls.
•The exposed parts of this appliance become hot during
cooking and remain hot for a certain amount of time even
after the appliance is turned off. Keep children away until it
has cooled.
•After using the appliance, make sure all the controls are in
the “CLOSED” or “OFF” position.
•When using a power socket near this appliance, make sure
the cords of any electrical appliances being used do not
touch it and are far enough away from its hot parts.
Advice for safeguarding
the environment
•All the materials used are environmentally friendly and
recyclable. Please make your contribution to safeguarding
the environment by using the special differentiated waste
collection channels.
•Appliances that are no longer used or unusable are not
worthless waste. Through ecological disposal, various
materials used in manufacturing your appliance can be
recovered.
•Find out about the possibilities of disposal from your
specialised dealer or local Council.
•When disposing of the appliance, make it unusable by
cutting off the power cable.
•The symbol
that it should not be treated as normal household waste
but must be taken to an appropriate collection point for
the recycling of electrical and electronic equipment.
Correct disposal of this appliance will help prevent
possible negative consequences for the environment and
the health of persons. For more detailed information about
the recycling of this product, contact your local council
office or waste disposal service, or the shop where you
purchased the product.
on the product or on the packing indicates
During use
•This instruction handbook must be kept with the appliance
for any future consultation. If the appliance is sold or given
to another person, make sure the handbook goes with it,
so that the new user can know how to use the appliance with
the relevant instructions.
•This product is designed for non-professional home use,
for cooking food.
•Modifying or attempting to change the characteristics of this
product is hazardous.
•Keep the appliance clean. Food residuals can create the
risk of fire.
•In case of faults, never try to repair the appliance on your
own. Repairs carried out by unqualified persons can cause
damage and accidents. Firstly, consult this handbook. If
you do not find the necessary information, contact the
nearest Assistance Centre. Assistance for this appliance
must be carried out by an authorised Technical Assistance
Centre. Always demand the use of original spare parts.
Do not use it for any other purpose.
Instruction guide
The following symbols will help you quickly find the
main information.
Safety instructions
Step by step instructions
!
Useful advice and suggestions
Information on protecting the environment
These instructions are only valid for countries whose
identification symbols appear on the handbook cover
and on the appliance.
13
Contents
For the user
For your safety13
Operating instructions14
Cleaning and maintenance16
Periodical maintenance17
Assistance and spare parts17
Warranty terms17
This appliance complies with the following EEC
Directives:
-73/23 and 90/683 (Low Voltage);
-89/336
-90/396 (Gas Appliances)
-93/68 (General Standards)
and subsequent amendments.
(Electromagnetic Compatibility);
For the installer
Technical specifications18
Instructions for the installer18
Electrical connection19
Conversion to different types of gas20
Fitting in modular cabinets21
14
Operating instructions
Cooktop
control knobs
The knobs for the gas rings are located on the front part
of the top. The symbols on the knobs have the following
meaning:
•no gas
max. gas
min. gas
Lighting the rings
To obtain the flame more easily, light the
ring before placing a recipient on the grate.
Press the knob corresponding to the ring and turn it
anticlockwise to the “max” symbol.
After lighting the flame, keep the knob pressed for about 5
seconds; this time is necessary for heating the
“thermocouple” (Fig. 1, C) and deactivating the safety valve,
which would otherwise stop the delivery of gas.
Then, make sure the flame is even and turn the knob
to the required setting.
In case of a power failure, bring a flame to the burner
and proceed as already described.
If the flame does not light after several attempts, make
sure the burner “cap” (fig.1, A) is in the correct position.
To turn off the flame, turn the knob clockwise to the symbol
•.
Always lower the flame or turn it off before
removing recipients from the rings.
Triple crown burner
A
D
C
B
Fig. 1
A - Burner cap
B - Spark generator
C - Thermocouple
D - Crown
Watch over your food during cooking with
fats or oils, because these substances can
catch fire when very hot.
Prolonged cooking with potstones,
earthenware pans or cast-iron plates is
inadvisable. Also, do not use aluminium foil
to protect the top during use.
For correct use of the rings
To ensure lower gas consumption and better efficiency,
only use flat bottom recipients of suitable size for the
rings, as given in the table at the foot of the page.
Also, as soon as a liquid starts to boil, lower the flame
enough to keep it on the boil.
Burnerminmax
diameterdiameter
Triple crown160 mm.260 mm.
Medium (semirapid)120 mm.220 mm.
Small (auxiliary)80 mm.160 mm.
15
Cleaning and maintenance
Before carrying out any operation, disconnect
the appliance from the power supply and
allow it to cool.
General cleaning
Clean the enamelled parts with lukewarm water and
detergent; do not use abrasive products which could
damage them. Clean the flame spreader and caps
frequently with boiling water and detergent, making sure
to remove all deposits.
The worktop grates can be placed in a dishwasher.
For stubborn stains, use normal non-abrasive
detergents or specific products, readily available on the
market.
DO NOT use scouring pads, steel wool or acids.
Automatic ring lighting is ensured by the presence of a
ceramic igniter plug and a metal electrode (Fig. 1, B).
Carefully clean these parts of the top periodically. Also,
to prevent difficulty in lighting, make sure the burner cap
holes are not clogged.
To remove deposits from the burner cap holes (auxiliary
and semirapid), remove the two fixing screws at the
bottom of the cap and separate the two parts (Fig. 3). After
cleaning, reassemble the two parts and refit them correctly
on the burner.
After washing, refit the top grates, making sure they
are correctly positioned.
FO 2094
A
C
O
I
D
Fig. 2
Worktop
Clean the glass top regularly with a soft cloth soaked in
lukewarm water and a little liquid detergent. Do not use
the following products:
-household detergents or bleaches;
-soapy scouring pads not suitable for non-stick
recipients
recipients;
-steel wool;
-bath or sink stain removers.
If the glass top is very dirty, use specific products
available on the market.
If you note breakage or cracks on the glass
top, immediately disconnect the appliance,
contact a Technical Assistance Centre and do
not use the appliance until it is repaired.
FO 2265
Fig. 3
16
Periodical maintenance
Have the state and efficiency of the gas pipe and the
pressure regulator (if present) periodically checked. If
any anomalies are detected, have the faulty part replaced
(and not repaired).
To guarantee correct operation and safety, periodically
grease the gas adjustment cocks.
· Periodical lubrication of the cocks must only be
carried out by QUALIFIED PERSONNEL; contact
only qualified personnel in case of anomalies in
appliance operation.
Assistance and spare parts
Before leaving the factory, the appliances are inspected
and prepared by specialised personnel, in order to
ensure best operating results. Any subsequent repairs
or preparation becoming necessary must be carried out
with maximum care and attention.
Therefore it is advisable to always see your local dealer
or the nearest Assistance Centre, specifying the type of
problem, the appliance model (Mod.), product number
(Prod. No.) and serial number (Ser. No.). This
information is given on the plate located on the back
cover, under the warranty terms.
Original spare parts,
certified by the product
manufacturer, and
identified by this mark,
are only available at our
Technical Assistance
Centres and Authorised
Spare Parts Shops.
Warranty terms
Your new appliance is covered by a warranty. The
warranty terms are given in full in the documents
placed inside the appliance.
Carefully keep, together with the warranty
documents, the receipt or the waybill, that serve to
document the purchase of your appliance and the
date of purchase.
In case of Assistance Service intervention, show
these documents to the personnel. If you do not
follow this procedure, the Assistance Service will
have to charge you for any repairs.
Through its many Authorised Centres, the
Electrolux Technical Assistance Service provides
assistance in Italy, for the leading makes of electrical
appliances. In case of need, you can find the nearest
Centre by consulting the warranty documents or under
the heading “ELECTROLUX TECHNICAL SERVICE”
of the Electrical Appliances/Repairs section in the
Yellow Pages
17
Technical specifications
Gas burner power
Triple crown burner3.8 kW
Semirapid burner (medium)1.9 kW
Auxiliary burner (small)1.0 kW
Appliance class3
CategoryII2H3+
Appliance setting Natural gas G20 / 20 mbar
Gas inlet connectionG 1/2"
Power supply
230 V 50 Hz
Dimensions of opening for
fitting
Width830 mm.
Depth480 mm.
Instructions for the installer
•The following instructions about installation and
maintenance must be carried out by qualified
personnel in compliance with the regulation in
force.
•The side walls of the unit in which the hob is
going to be installed, must not exceed the height
of the working top.
•Avoid installing the appliance in the proximity of
before all interventions. If any electric supply to
the appliance is required to carry out the work,
ensure all the necessary precautions are followed.
THE MANUFACTURER WILL NOT ACCEPT
LIABILITY, SHOULD ANY OF THE OTHER SAFETY
INSTRUCTIONS INCORPORATED IN THIS BOOK
OR THE REGULATION IN FORCE BE IGNORED.
Gas connection
Choose fixed connections or use a flexible pipe in
stainless steel in compliance with the regulation in force.
If using flexible metallic pipes, be careful they do not
come in contact with mobile parts or they are not
squeezed. Use the same attention when the hob is
combinated with an oven.
IMPORTANT - To ensure a correct operation, a saving
of energy and the long-life of the appliance, the voltage
pressure of the appliance must correspond to the
recommended values.
The adjustable connection is fixed to the comprehensive
ramp by means of a threaded nut G 1/2". Interpose the
sealing between the components as shown in Fig. 4.
Screw the parts without forcing, adjust the connection in
the required direction and tighten everything.
IMPORTANT - When the final connection has
been made, it is essential that a thorough leak
test is carried out on the hob and installation.
Use some soapy water, never a flame.
FO 0264
18
A) Ramp with ending nut
B) Seal
C) Adjustable connection
Fig. 4
Electrical connection
The appliance is arranged to operate on a 230 V singlephase power supply. Connection must be made in
compliance with current standards and regulations.
Before carrying out the connection, make sure:
1) the limiter valve and the electrical system can take
the appliance load (refer to the serial no. plate);
2) the supply system is equipped with an efficient
earth connection in compliance with current
standards;
3) the socket or omnipolar switch used are easily
accessible with the appliance installed.
Fit the cable with a plug suitable for the load and connect
it to a suitable safety socket.
To connect directly to the mains, a suitable omnipolar
switch with contact gap of at least 3 mm complying with
current standards must be installed between the
appliance and the network.
The yellow/green earth wire must not be interrupted by
the switch.
The brown phase wire (coming from terminal “L” on the
terminal block) must always be connected to the power
supply phase wire.
In any case the power cable must be positioned in such
a way that no part of it reaches a temperature of more
than 90°C.
An example of an optimum path is given in Fig. 5. The
cable is guided by means of clamps fixed to the side of
the cabinet, in order to avoid any contact with the
equipment beneath the cooktop.
YES
RIGID COPPER PIPE OR
FLEXIBLE PIPE IN STAINLESS
STEEL
REPLACING THE POWER CABLE
When replacing the power cable only use H05V2V2-F
T90 type cables suitable for the load and operating temperature. Also, the yellow/green earth wire must be
approx. 2 cm longer than the phase and neutral wires
(Fig. 6).
After connection, test the heating elements by operating
them for about 3 minutes.
FO 0238
Fig. 5
Neutral
Earth (yellow/green)
FO 0073
Fig. 6
19
Conversion to other types of gas
Replacing nozzles
1. Remove the grates.
2. Remove the burner caps and flame spreaders.
3. Using a 7 mm socket wrench, unscrew and remove
(Fig. 7) the nozzles, replacing them with those required
for the type of gas used (refer to the table on this page).
4. Refit the parts by carrying out the above operations in
reverse order.
5. Then replace the rating plate (located near the gas
connection) with that corresponding to the new type of
gas. The latter is included in the bag of injectors
supplied.
If the pressure of the gas used is different (or variable)
from that provided for, a suitable pressure regulator for
the piped gas (NOT LPG) complying with Standard,
must be installed on the inlet piping.
The use of pressure regulators for liquified gases (LPG)
is allowed provided they comply with Standard.
Minimum flame adjustment
To adjust the minimum flame, proceed as follows.
1. Light the burner as previously described.
2. Turn the cock to the min. flame position.
3. Extract the knobs.
4. Adjust the by-pass pin indicated in Fig. 8.
•When converting from natural gas to LPG, screw
down the by-pass pin clockwise.
•When converting from LPG to natural gas, unscrew
the by-pass pin 1/4 turn (approx.).
•In any case, the result must be a small and even
flame on all the burner crown
5. Lastly, check that the burner does not go off when
quickly turning the cock from max. to min.
The above adjustment operations can be easily performed,
whatever the positioning or fixing of the cooktop to the
cabinet.
FO 0392
Fig. 7
Fig. 8
By-pass pin
for min. flame adjustment
By-pass diameters
BurnerØ Cock
by-pass
in hundredths
Auxiliary28
Semirapid32
Triple crown56
TYPE OFTYPE OFNOZZLENOMINALREDUCEDNOMINALNOMINAL
GASBURNERMARKINGHEATINGHEATINGPRESSURE
1/100 mmCAPACITY kW FLOWRATEmbar
NATURAL
GAS
(Methane)
LIQUIFIED
GAS
(Butane/
Propane)
CAPACITY kW
Triple crown1463.81.200.362-
Semirapid (medium)961.90.450.181-20
Auxiliary (small)701.00.330.095-
Triple crown983.81.20-273
Semirapid (medium)711.90.45-13728-30/37
Auxiliary (small)501.00.33-72
m3/hg/h
20
Fitting on modular cabinets
SR
SR
A
510
Dimensions in mm
A = Auxiliary burner
SR = Semirapid burner
TC = Triple crown burner
These tops are designed for fitting on modular kitchen
cabinets having a depth of between 550 and 600 mm and
appropriate characteristics.
The side walls of the cabinets on which the cooktop is
installed must not be higher than the worktop. Side walls
higher than the top must be at least 150 mm from the
opening in the top.
The dimensions of the top and the opening are given in
fig. 13.
TC
SR
880
Fig. 9
FO 2320
FITTING AND FIXING
Before fitting the top in the opening, apply the special
adhesive seal on the bottom edge of the glass top. This
seal must be fixed evenly without breaks or overlapping,
in order to prevent liquid from entering under the cooktop.
1) Remove the burner caps and grates and turn the
!
cooktop over, taking care not to damage the
igniter plugs.
2) Apply the seal on the bottom edge of the glass
top as shown in Fig. 10.
3) Arrange the cooktop in the cabinet opening,
making sure it is centred.
4) Fix the top to the cabinet with the special
brackets (see Fig. 11).
When refitting the grate of the triple crown burner,
make sure to match the hollow part of the grate
with the reference located on the plate fixed to the
glass. (Fig. 12)
Fig. 10
seal
FO 2321
Fig. 11
Fig. 12
FO 2817
21
FITTING POSSIBILITIES
(Dimensions in mm)
On base cabinet with door
Adequate arrangements must be
provided for in the construction of
the cabinet to prevent possible
contact with the overheated
housing of the top during operation.
A possible solution for avoiding this
problem is illustrated in fig. 14.
The panel under the top must be
easily removed to allow securing
and release of the top in case of
technical assistance intervention.
On base cabinet with oven
The compartment must have the
dimensions given in Fig. 13 and must
be equipped with supports for
allowing efficient ventilation.
To avoid excessive overheating, it
is advisable to carry out installation
as shown in Figs.15 and 16.
The electrical connection of the top
and that of the oven must be
carried out separately, for electrical
reasons and to facilitate frontal
oven removal.
Wall units or extractor hoods must
be at least 650 mm from the
cooktop (Fig. 13).
Fig. 14
Fig. 13
Fig. 15Fig. 16
FO 1013
a) removable cabinet panel
b) possible space useful for
connections
22
FO 0939
FO 0938
10/06
Grafiche MDM - Forlì
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.