AEG EHG4.2ZSWS, EHG4.2ZSSW User Manual [de]

Page 1
ISTRUZIONI PER L’USO
HOTTE DE VENTILATION
CAPPA D’ASPIRAZIONE
CUCINA DA INCASTRO
EH G 4.2 ZS
Page 2
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste Istru­zioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il capitolo ”Istruzioni di sicurezza”.
Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle con­sultare in qualsiasi momento e le consegni ad un even­tuale successivo possessore dell’apparecchio.
Occorre assolutamente rispettarli!
Con il simbolo triangolare di allarme e/o con le espressioni «Attenzione!» e «Prudenza!» vengono evidenziati avvisi importanti per la si­curezza personale e la funzionalità dell’appa­recchio.
1. Questo segno la guida passo dopo passo nelle modalità di uso dell’apparecchio.
2. . . .
3. . . .
Con questo simbolo si evidenziano informa­zioni complementari sulle modalità d’uso e sull’impiego pratico dell’apparecchio.
Con questo simbolo vengono caratterizzati consigli e istruzioni per un impiego economico ed ecologico dell’apparecchio.
In caso di guasti queste istruzioni per l’uso contengono le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo, vedere sezione «Quando qualcosa non funziona».
Se quese istruzioni dovessere dimostrarsi insufficienti, in ogni momento sono disponibili due centri di pronto intervento da cui può ricevere assistenza.
Il centro di assitenza clienti nella sua zona (vedere sezione «Assistenza clienti») o
ServicePhon
0848 848 999
Qui potrà ricevere risposta a qualsiasi domanda sulla composizione e l’uso del suo apparecchio. Naturalmente accettiamo volentieri anche desi­deri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è di migliorare continuamente i nostri prodotti e le no­stre prestazioni di servizio per i nostri clienti.
In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di assi­stenza è a disposizione in qualsiasi momento (nella sezione «Assistenza clienti» si trovano gli in­dirizzi e i numeri di telefono).
Dopo aver letto attentamente le istruzioni d’uso, vi preghiamo
di compilare la carta di Garanzia e di spedirla direttamente al nostro
servizio dopo vendita di Mägenwil. Grazie mille.
2
Page 3
Indice
Istruzioni di sicurezza 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza elettrica 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza per i bambini 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza durante l’uso 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza con la pulizia 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Eliminazione 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La cucina 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Panoramica dell’apparecchio 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pannello dei comandi 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dotazione 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Messa in funzione 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impostazione dell’ora 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima pulizia 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Primo riscaldamento 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’orologio elettronico 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione della tonalità del segnale acustico 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Se volete usare l’orologio come «sveglia» 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Programmi automatici 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il programma immediato 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il programma temporizzato 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I selettori per il forno 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Selettore delle funzioni del forno 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Termostato del forno 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lampade di controllo 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il cassetto riscaldabile 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso delle zone di cottura 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolatori per le zona di cottura 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Valori indicativi per la cottura sulle piastre in ghisa 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impiego delle funzioni del forno 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Aria calda 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Grigliare 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Grill a piccola superficie 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Grill a grande superficie 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Turbogrill 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Corpi riscaldanti superiore ed inferiore 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Essiccare con aira calda 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sterilizzare 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni generali per arrostire e cuocere 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e cura 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La griglia per cuocere, arrostire e grigliare, le teglie, gli stampi per torte, 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guide per le teglie 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Teglia del fondo di alu. 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pannello di comando e sportello del forno 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Superficie esterna in acciaio inossidabile 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
Page 4
Illuminazione del forno – Cambio della lampada 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Alcuni utili per la pratica quotidiana 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quando qualcosa non funziona 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni per l’installazione 25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio 25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Allacciamento elettrico / Linea di alimentazione 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disposizioni 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella tempi e temperature di cottura 28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cuocere a bassa temperatura 31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Turbo grill 32. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella per grigliare 32. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella di sterilizzazione 33. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella di essiccazione 33. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio dopo vendita 34. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vendita pezzi di ricambio 34. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Garanzia 34. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ThermaPhon 35. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
Page 5
Istruzioni di sicurezza
La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permet­tiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza.
Sicurezza elettrica
L’apparecchio può essere collegato solo da un elettricista qualificato. Ai fini della sicurezza elet­trica gli apparecchi vanno alloggiati in armadi co­struiti secondo le normative vigenti.
Apparecchi danneggiati non devono essere usati. In caso di disturbi o di difetti, staccare l’interruttore di sicurezza o svitare i fusibili.
Per motivi di sicurezza e dato che esistono notevoli pericoli per l’utente, le riparazioni dell’apparecchio ed in particolare quelle inerenti parti che condu­cono l’elettricità, vanno eseguite unicamente da personale qualificato oppure da tecnici addestrati del servizio di assistenza clienti. In caso di guasti rivolgetevi direttamente al nostro servizio per la clientela.
Adoperate il vostro forno solamente quando è in­cassato. Eviterete così ogni contatto con elementi elettrici.
Sicurezza per i bambini
In caso di allacciamenti di altri elettrodomestici che si trovano nelle vicinanze del forno, prestate atten­zione che i cavi di collegamento non vengano in contatto con l’apparecchio e non si appiglino allo sportello caldo.
Volendo usare accessori non consegnati con il forno, utilizzate solo stampi di cottura e vasellame resistente al calore. Prestate attenzione alle rac­comandazioni del fabbricante.
Alcuni dei commutatori rotanti del vostro apparec­chio sono muniti di un arresto. Non tentate mai di far girare tali commutatori oltre l’arresto, bensì ruo­tateli in senso contrario. Volendoli forzare non si ot­terrebbe infatti altro risultato che danneggiare il commutatore!
Controllate sempre che dopo l’uso l’apparecchio sia spento.
Se utilizzate ingredienti alcolicie nel forno, si po­trebbe generare una mescola di alcol e aria facil­mente infiammabile. In tal caso aprite la porta con cautela. In questi casi non maneggiate braci, scin­tille o fuoco.
In linea di principio tenete i bambini lontani dall’appa­recchio. Assicuratevi che i bambini non azionino l’ap­parecchio per gioco.
Sicurezza durante l'uso
Questo apparecchio deve essere utilizzato sol­tanto per la cottura e l’arrostimento di pietanze per uso domestico.
Occorre riscaldare una volta il forno di cottura prima di usarlo per la prima volta. Assicuratevi che l’ambiente sia ben ventilato anche attraverso alla cappa di aspirazine dei fumi.
Operando con disattenzione esiste sempre il peri- colo di bruciature toccando il corpo riscaldante
superiore ed inferiore, il grill ed il forno riscaldato.
Per estrarre le pietanze calde vi preghiamo di usare assolutamente delle pattine o dei guanti ter­mici di protezione.
Non sollecitate con carichi lo sportello del forno, usandolo ad esempio come sedile o come sgabel­lo.
Sicurezza con la pulizia
Durante la pulizia manuale delle guide per le teglie, dei vetri protettivi delle lampade e dello sportello del forno, i corpi riscaldanti non devono essere ac­cesi. Prestate attenzione che il forno si sia raffred­dato ad un punto tale da non creare pericolo se toc­cate le sue parti interne.
Mantenete il forno sempre pulito. Spruzzi e mac­chie di grasso sono la causa di sgradevoli odori quando si riscalda il forno.
Prestate attenzione e mantenete pulite le superfici di tenuta delle guarnizioni dello sportello.
Nell’area delle cerniere dello sportello del forno è possibile infortunarsi. Lasciate quindi che il mon­taggio e lo smontaggio dello sportello venga effet­tuato da un tecnico addestrato del servizio di assi­stenza.
Ai fini della sicurezza elettrica dell’apparecchio, è vietato l’uso di pulitrici ad alta pressione o a va­pore.
5
Page 6
Eliminazione
Smaltimento del mateĆ riale di imballaggio
Tutte le parti previste per l’imballaggio sono ri­ciclabili. I fogli e le parti in espanso rigido sono adeguatamente contrassegnati. Si prega di smaltire in modo corretto il materiale di imbal­laggio e gli eventuali vecchi apparecchi. Osservate le norme nazionali e regionali per apparecchi e e materiale di imballaggio (sepa­razione dei materiali, raccolta dei rifiuti, zone per materili pregiati)
Istruzioni per lo smaltiĆ mento
L’apparecchio non può essere smaltito con i ri­fiuti domestici. Le informazioni sugli orari dei prelievi o sui luo­ghi di raccolta sono reperibili presso la locale Nettezza urbana o presso l’Amministrazione comunale.
Attenzione! Si prega di rendere inutilizzabili i vecchi apparecchi che si vogliono eliminare. Staccare il cavo di alimentazione.
6
Page 7
La cucina
Panoramica dell'apparecchio
Bedienblende mit Schaltelementen
Backofengriff
Backofentür mit Vollglasfrontscheibe
Geräteschublade
Pannello dei comandi
789 345612
*
1 Sélecteur de fonction du timer 2 Sélecteur +/– pour regler le temps 3 Commutateur de surface de cuisson avant gauche 4 Commutateur de surface de cuisson arrière
gauche
5 Commutateur de surface de cuisson arrière droite
10 11
6 Commutateur de surface de cuisson avant droite 7 Lampe de contrôle de la température du four 8 Sélecteur de fonction du four 9 Sélecteur de température du four 10 Pulsante di riscaldamento del cassetto 11 Lampada di controllo di riscaldamento del
cassetto
* Le incisioni sul vetro sono dovute alla tecnica produttiva dello stampaggio su ambedue i lati del pannello.
7
Page 8
Dotazione
D
C
A Guide per le teglie
B Corpo riscaldante inferiore
C Corpo riscaldante del grill
D Corpo riscaldante superiore
C+D Grill a grande superficie
E+H Luci del forno
F Filtro a maglie fini
G Ventilazione della camera del forno
J Teglia riflettente
1–5 Guide a varie altezze per le teglie
Accessori del forno
Volendo usare accessori non consegnati con il forno, utilizzate solo stampi di cottura e vasel­lame resistente al calore. Prestate attenzione alle raccomandazioni del fabbricante.
Il forno di cottura è equipaggiato con:
G
H
A
F
J
E
A
B
5
4
3
2
1
1 teglia 1 teglia a bordo alto 1 griglia per cuocere, arrostire, grigliare 1 filtro maglie fini 1 teglia riflettente
Guide per le teglie
Il forno dispone di due serie di guide per piazzare le te­glie a 5 altezze differenti. Esse sono elencate nelle ta­belle e nelle figure con : 1= guida inferiore fino a 5= guida superiore
Infilate le teglie o il grill tra le guide formate dalle doppie aste di ferro. Esse tengono questi accessori ben in posto durante la loro introdu­zione ed estrazione dal forno evitando ribalta­menti.
Posizione di arresto
5
4
3
2
1
Staffa di aggancio
8
Page 9
Messa in funzione
Impostazione dell'ora
Alla messa in servizio, ossia quando l’orologio ri­ceve corrente, il simbolo con «LA PENTOLA» si accende e le indicazioni «0·00» ed «AUTO» lam­peggiano in alternanza.
1. Regolare la manopola sinistra sul simbolo
2. Usando la manopola destra e girandola verso de-
stra o verso sinistra, avrete regolato l’ora attuale.
3. Regolate per breve tempo la manopola sinistra sul simbolo
.
.
Prima pulizia
Togliete tutti gli oggetti dal forno ad esclusione del riflettore situato sotto al corpo riscaldante inferiore.Togliete dall’apparecchio gli even­tuali adesivi (non la targhetta) ed i fogli protet­tivi esistenti.
Lavate con un detergente ed acqua calda il pannello dei comandi ed asciugatelo.
L’illuminazione dell’apparecchio può venire attivata mettendo il selettore delle funzioni sulla posizione illu­minazione.
Primo riscaldamento
Prima di usare l’apparecchio per la prima volta, il forno va riscaldato. Assicuratevi che l’am­biente sia ben ventilato.
Regolate il selettore delle funzioni per accendere
sia il corpo riscaldante inferiore che superiore. Re­golare il selettore delle temperature sui 250° C.
Mantenete a questa temperatura il forno vuoto e
chiuso per ca. 60 minuti.
250
9
Page 10
L'orologio elettronico
Il temporizzatore elettronico, oltre ad indicare l’ora, può essere usato anche come «sveglia». Esso serve però sopratutto per il funzionamento automatico, per facilitarvi la cottura nel forno.
Se l’indicatore dell’ora lampeggia, occorre re­golare l’ora, altrimenti il forno non funziona!
Regolazione della tonaĆ lità del segnale acuĆ stico
Il segnale acustico può essere regolato su 3 diverse to­nalità.
Se l’indicazione dell’ora sta per più di 7 secondi sui
simboli lato girando la manopola destra verso sinistra.
Dopo aver effettuato la scelta del segnale acu-
stico, regolare la manopola sinistra sul simbolo
o il segnale acustico può essere rego-
.
Se volete usare l'oroloĆ gio come «sveglia»
1. Se desiderate regolare una durata di tempo (sve­glia) posizionate la manopola sinistra sul simbolo
.
2. Ruotando verso destra la manopola destra potete regolare la durata di tempo.
Sull’indicatore si accende il simbolo della «CAM­PANA» mentre viene segnalato il tempo da trascor­rere.
Allo scadere del tempo regolato viene emesso un se­gnale acustico.
3. Portate la manopola di sinistra sul simbolo segnale acustico cesserà.
Sull’ indicatore appare nuovamente l’ora del giorno.
ed il
A U T O
10
Page 11
Programmi automatici
Potete correggere tutti i valori impostati sull’orologio, anche se il programma è già stato attivato.
Potete interrompere in qualsiasi momento un pro-
gramma in corso azzerando, ossia rimettendo su «0:00» i valori regolati.
Dopo la fine di un programma automatico do­vete riportare sempre la manopola sinistra sul simbolo , poiché in caso contrario non potete utilizzare in modo manuale il forno.
Il programma immeĆ diato
Regolate la durata di cottura desiderata. Allo scadere del tempo impostato, il forno si spegne automatica­mente e viene emesso un segnale acustico.
Il programma viene attivato subito dopo la regola­zione.
1. Regolate innanzi tutto il forno.
A U T O
2. Posizionate la manopola sinistra sul simbolo
Sull’indicatore si accende il simbolo «PENTOLA» e «0:00».
3. Ruotate verso destra la manopola destra per rego­lare la durata di cottura desiderata, dopodiché il programma viene attivato immediatamente.
Sull’indicatore si illumina ora il simbolo «AUTO».
4. Per far apparire l’ora attuale ed evitare uno sposta­mento involontario dell’ora regolata, ruotare la ma­nopola sinistra sul simbolo
Ad esaurimento del tempo regolato, il forno ed il sim­bolo «PENTOLA» si spengono, il simbolo «AUTO» lampeggia e si ode un segnale acustico che potete spegnere girando la manopola di sinistra sul simbolo
. Il simbolo «AUTO» si spegne.
5. Portate il selettore delle funzioni ed il termostato del forno nella posizione di Arresto.
.
.
A U T O
11
Page 12
Il programma temporizĆ zato
Regolate la durata desiderata della cottura e l’ora che il vostro piatto deve essere finito. All’ora giusta, l’orolo­gio accende automaticamente il forno, come pure tutte le funzioni e gli indicatori necessari. A cottura termi­nata, l’orologio spegne nuovamente tutto automatica­mente. Un segnale acustico vi avverte che è trascorso il tempo di cottura.
1. Regolate innanzi tutto il forno.
A U T O
2. Posizionate la manopola sinistra sul simbolo
3. Ruotate verso destra la manopola destra per rego-
lare la durata di cottura desiderata.
4. Posizionate la manopola sinistra sul simbolo
5. Ruotate la manopola destra per regolare l’ora in
cui deve essere pronto il cibo. Sul visore si illumina ora il simbolo «AUTO». Non appena il riscaldamento del forno si inserisce,
sull’indicatore si accende il simbolo «PENTOLA».
Per far apparire l’ora attuale ed evitare uno spostamento involontario dell’ora regolata, ruotare la manopola sinistra sul simbolo
Ad esaurimento del tempo regolato, il forno ed il sim­bolo «PENTOLA» si spengono, il simbolo «AUTO» lampeggia e si ode un segnale acustico che potete spegnere girando la manopola di sinistra sul simbolo
. Il simbolo «AUTO» si spegne.
6. Portate il selettore delle funzioni ed il termostato
del forno nella posizione di Arresto.
.
.
.
A U T O
A U T O
12
Page 13
I selettori per il forno
Selettore delle funzioni del forno
Il selettore delle funzioni viene girato verso destra o verso sinistra e regolato sulla funzione desiderata. Il forno si illumina simultaneamente con l’attivazione delle varie funzioni
Illuminazione – in questa posizione ed attivata assieme a tutte le funzioni
Aria calda – Per cuocere usando fino a 3 livelli. Corpo riscaldante della parete posteriore e ventilatore forno
Turbogrill – Grill a raggi infrarossi e ventilatore
Grill a raggi infrarossi – Corpo riscaldante del grill
Grill a grande superficie – Corpo riscaldante superiore e corpo riscaldante del grill
Riscaldamento superiore
Riscaldamento inferiore
Riscaldamento superiore/inferiore
Termostato del forno
Girando la manopola verso destra si regola la tempe­ratura desiderata nel campo da 50 a 275°C.
Non girate la manopola oltre l’arresto!
il termostato sono inseriti.
Lampade di controllo
La lampada di controllo della temperatura
si accende quando il forno si riscalda. Essa si spegne quando il forno ha raggiunto la temperatura scelta e si riaccende ogni qual volta il forno riscalda nuovamente.
13
Page 14
Il cassetto riscaldabile
Attenzione! Non depositate nel cassetto nes­suna merce infiammabile o sensibile al calore.
Nel cassetto riscaldabile potete preriscaldare le stovi­glie.
1. Accendete il riscaldamento del cassetto, pre-
mendo il pulsante 10.
La lampada di controllo 11 si accende.
Disponete le stoviglie nel cassetto in modo re­golare. Disponete diversamente la catasta dopo la metà del tempo di riscaldamento (scambiare sotto con sopra).
La temperatura si regola da sola e non può essere mo­dificata.
2. Spegnete il riscaldamento del cassetto premendo
il tasto 10.
La lampada di controllo 11 si spegne
10 11
14
Page 15
Uso delle zone di cottura
789 345612
* 10 11
Tramite i quattro selettori posti sulla destra del pan­nello dei comandi, si accendono e regolano le zone di cottura del piano in vetroceramica o i piastre di ghisa.
Regolatori per le zona di cottura
Selettore per zone di cottura normali o per piastre di cotĆ tura in ghisa
si girano verso destra o sinistra regolandoli sulla po­tenza desiderata da 1 a 9.
Selettore per vetroceramica con zone di cottura a due cerchi
Attenzione! Per accendere girare soltanto verso destra e non oltre l’arresto del simbolo
. Per spegnere girare soltanto verso sinistra.
Piccolo cerchio per zone di cottura normali o per piastre di cottura in ghisa
Girate il selettore verso destra. Il cerchio piccolo si
può regolare nel campo di potenza da 1 a 9.
Piccolo e grande cerchio per vetroceramica con zone di cottura a due cerchi
Girate il selettore oltre l’arresto della posizione 9
fino al simbolo zione 9.
Adesso i due cerchi di cottura sono innestati e possono essere regolati fra le posizioni 1 a 9.
Quando si accende di nuovo la zona di cottura a due cerchi, il grande cerchio deve essere nuovamente innestato.
. Il selettore ritorna poi sulla posi-
Dopo l’uso controllate che l’apparecchio sia spento. Tutti i selettori devono trovarsi sulla posizione di “0”.
15
Page 16
Valori indicativi per la cottura sulle piastre
5 6
in ghisa
Per la prima cottura e l’arrostimento, vi consi­gliamo di regolare la manopola sul 9 e di fare cuocere le pietanze che necessitano di più tempo sul livello di cottura corrispondente.
Per sfruttare il calore residuo, spegnete la zona di cottura ca. 5–10 minuti prima della fine della cottura. Risparmierete preziosa energia elettrica.
Posizione selettore
9
7 – 8
5 – 6
1 – 4
Cottura idonea per
Prima cottura,
Arrostimento
Arrostimento forte,
Frittura
Arrostimento debole
Bollire
Stufare,
Lessare
Macerare
Rosolare, portare ad ebollizione grandi quantità di liquido, cuocere pasta fresca, rosolare la carne,
Friggere delle patatine, rosolare la carne, p.es. lo spezzatino, cuocere fino in fondo p.es. frittata di patate, rosolare dei arrosti e bistecche.
Rosolare la carne, cotolette alla milanese, cotolette di vitello farcite, cotolette, polpette, salsicce, fegato, soffritti di farina, cottura delicata, uova, frittate, friggere le fritelle.
Cucinare grandi quantità di vivande, piatti unici e minestre, patate cotte con vapore, brodi di carne.
Cuocere a vapore di verdura, stufati di carne, cottura di riso al latte.
tirare il riso e pietanze a base di latte (mescolare di tanto in tanto), stufare piccole quantità di patate e verdura, riscaldare piatti già pronti.
Gli esempi riportati dovranno essere adeguati secondo le vostre esperienze in funzione del tipo di pentola e della quantità delle pietanze.
16
Page 17
Impiego delle funzioni del forno
Aria calda
Il forno si riscalda per mezzo di aria calda in circola­zione. L’aria circola intensamente nel forno grazie ad un ventilatore situato dietro alla parete posteriore. Si possono regolare temperature nel campo da 40 a 275°C.
Con la funzione di aria calda si trasmette calore alla pietanza in modo più rapido che con il metodo conven­zionale. Pertanto la temperatura da assegnarsi può scendere di ca. 25° C. rispetto a quella indicata nelle ricette con riscaldamento superiore/inferiore.
A seconda del tipo di pietanza da cuocere o da arro­stire potete usare fino a 3 diverse altezze. Vedi tabelle di cottura a pagina 28.
Grigliare
In generale si griglia tenendo lo sportello del forno chiuso. Mentre grigliate, non lasciate il forno incustodito.
Il calore generato dal corpo riscaldante posto sul sof­fitto del forno si irradia sul grill sottostante. Nella tabella per grigliare troverete i consigli inerenti l’altezza alla quale il grill va infilato.
Per grigliare si devono regolare il selettore della fun­zione ed il termostato. La scelta della funzione dipende dal tipo, dalla quantità e dallo spessore della pietanza da grigliare.
È possibile adattare la temperatura di cottura ad ogni pietanza dato che il termostato del forno mantiene la temperatura nel campo regolato anche con le funzioni del grill. Ulteriori consigli vengono dati dalla tabella.
Turbogrill
Per pezzi alti di arrosto, involti di arrosto, pollame, ecc., scegliete la funzione di turbogrill con temperature re­golabili da 150 a 190° C, vedi tabella a pagina 32.
Il grill a raggi infrarossi lavora con il ventilatore. In tal modo non si rosolerà solamente la parte superiore della pietanza in quanto il calore del forno si distribuirà efficacemente su tutta la superficie.
Pezzi alti di carne da arrostire come involto, carrè di maiale, ossobuco o pollame verranno rosolati e resi croccanti rimanendo sempre succosi e teneri. Anche per gratins e sformati si può cucinare con questo me­todo.
Infilate la teglia all’altezza 1 o 2 ed il grill con la pietanza subito sopra, nella guida successiva.
17
Page 18
Funzioni con grill piatto
Per pezzi di carne quali bistecche, costolette, piccole salsicce, pesce o simili, oltre che per dorare in superfi­cie i toasts, per marzipane e gelati alla fiamma o per fare la crosta agli sformati. Dato che il calore irradiato dai corpi riscaldanti rende le carni brune e croccanti solo in superficie, dopo un certo tempo dovrete girare le vostre pietanze, vedi tabella grigliare a pagina 32.
Non infilate troppa carne grassa sotto al corpo riscal­dante.
A seconda dello spessore della pietanza da grigliare, infilate il grill all’altezza 4 oppure 5. La distanza dal corpo riscaldante superiore può essere variata in alto o in basso tramite la bombatura del grill. Inserite la te­glia come vassoio di raccolta nella guida sottostante.
Se doveste grigliare ripetutamente a brevi in­tervalli di tempo, dovreste pulire la teglia dopo ogni singola grigliata.
Grill a piccola superficie
Per piccole quantità di grigliate con carni sottili e piccoli mezzi polli, il grill a piccola superficie garantisce un buon risultato. Campo di temperature da 210 a 250° C.
Grill a grande superficie
Per grigliare carni sottili e piccoli mezzi polli occu­pando tutta la superficie del grill. In questo caso si uti­lizzano sia il grill a raggi infrarossi che il corpo riscal­dante superiore. Campo di temperature da 210 a 275°C, vedi tabelle di cottura a pagina 32.
Corpi riscaldanti superiore ed inferiore
I corpi riscaldanti superiore ed inferiore sono gli ele­menti usati per il riscaldamento tradizionale del forno. I corpi riscaldanti piazzati sul fondo e sul cielo del forno irraggiano calore alle pietanze da cuocere. È possibile una regolazione della temperatura nel campo da 40 a 275° C.
Potete cuocere od arrostire servendovi del corpo ri­scaldante superiore ed inferiore su un solo piano.
Regolazioni delle temperature e altezze di inserimento vedi tabella di cottura a pagina 28.
18
Page 19
Essiccare con aira calda
Potete essiccare su 3–4 livelli (v.tabella di essicca­zione). Cambiate di tanto in tantola posizione delle te­glie nelle scanalature.
Rivestite la teglia per torte con carta da forno e posa­tevi sopra il cibo da essiccare, formando un unico strato e mettendo i vari pezzi vicini tra loro.
Teglia per essiccazione come accessorio separato vedi cartolina di ordinazione.
Lasciate la porta del forno aperta per ca. 2 cm. (mettete un cucchiaio di legno come arresto).
Prima dell’esaurimento del tempo di essiccazione, controllate il grado di essiccazione della pietanza.
Estraete 2–3 pezzi della pietanza e schiacciatela tra le dita. Non dovrebbe uscirne sugo e non dovrebbe es­sere secca al punto da risultare friabile.
Sterilizzare
con il riscaldamento inferiore o l’aria calda
Fate bollire brevemente la verdura, raffreddatela bre­vemente sotto l’acqua fredda, poi mettetela nei vasetti. Mettete la frutta già preparata direttamente nei vasetti.
Tutti i vasetti utilizzati dovrebbero avere le stesse dimensioni ed essere in perfetto stato. Controllate anche lo stato della guarnizione di gomma!
Fate bollire della salamoia, oppure dello sciroppo di zucchero ed utilizzateli per riempire i vasetti fino a 3/4 di altezza. Inserite la teglia per torte nella scanalatura più bassa e posatevi sopra i vasetti, come indicato nelle figure a lato.
I vasetti non devono toccarsi fra loro, né toc­care le pareti del forno.
Per i tempi di sterilizzazione seguire le indicazioni della tabella di sterilizzazione a pagina 33.
Durante la sterilizzazione non aprite lo spor­tello del forno per nessuna ragione.
Trascorso il tempo di sterilizzazione, togliete i vasetti dal forno e lasciateli raffreddare completamente su una base di legno o di stoffa, al riparo dalle correnti d’aria. Sia dopo il raffreddamento, che dopo qualche giorno, controllate che la chiusura sia ermetica: se il coperchio si lascia sollevare facilmente, il vasetto deve essere nuovamente sterilizzato o il suo contenuto consumato immediatamente.
19
Page 20
Informazioni generali per arrostire e cuocere
Arrostire con aria calda e corpo riscaldante superiore/ inferiore
Il tempo necessario dipende da tipo, peso e spessore del pezzo da arrostire. In generale per ogni cm di spes­sore si calcolano:
Manzo, selvaggina 15–18 minuti
Maiale, vitello 15–18 minuti
Filetto, roastbeef 10–12 minuti
Con l’aumentare dello spessore della carne si può ri­durre la temperatura del forno.
Il grado di cottura può essere controllato con l’ausilio di un cucchiaio. Se il pezzo non cede alla pressione, esso è cotto.
Prima di tagliare l’arrosto lasciatelo coperto per 10 mi­nuti ca., cosi si perde molto meno sugo.
Arrostire sul grill
Mettete sul grill il pezzo con il lato buono verso l’alto. Infilate la teglia nella scanalatura inferiore per racco­gliere il sugo.
Arrostire nella padella o sulla teglia
Mettete grandi pezzi di paste congelate come p.es. pizza sulla teglia coperta prima con un foglio di carta da forno per eliminare dilatazioni della teglia dovute alle grandi differenze di temperatura.
Mettete la carne magra, la selvaggina, oppure la carne tritata, direttamente in una padella, in una teglia di ve­tro o di terracotta, oppure sulla teglia del forno.
Se si rendesse necessario un tempo di cottura supe­riore ad 1 ora, mettete gli ingredienti per la salsa circa mezz’ora prima della fine della cottura. Lasciate roso­lare ed aggiungete un poco d’acqua calda.
Mettete grandi pezzi d’arrosto sulla teglia a bordo alto oppure sulla griglia con la teglia a bordo alto sotto­stante.
Pentolame per cuocere, arroĆ stire e grigliare
Per cuocere o arrostire con aria calda, oltre che con gli accessori forniti, potete cucinare con stampi chiari o scuri, ceramiche per cuocere e forme resistenti al ca­lore. Tuttavia, il vasellame chiaro allunga i tempi di cot­tura. Prestate attenzione alle indicazioni del fabbri­cante.
Forme e pentole vanno poste sulle teglie.
Per grigliare utilizzare la griglia con la teglia a bordo alto sottostante.
Scelta della temperatura
Attivando la funzione con aria calda, il calore viene somministrato più rapidamente che con i metodi con­venzionali. In questo caso si può quindi assegnare una temperatura di ca. 25°#C inferiore a quella indicata nelle ricette per cottura con corpi riscaldanti superiore ed inferiore in funzione.
Filtro a maglie fini
Per cucinare arrosti con aria calda e con il turbogrill, agganciate il filtro a maglie fini. Esso protegge l’interno del forno da eccessivi imbrattamenti.
Se dovete cuocere togliete il filtro. Mediante una più in­tensa distribuzione del calore, i tempi di cottura si ridu­cono.
Preriscaldare
Per la maggioranza delle pietanze da cuocere o da ar­rostire (v. tabella ), dato che il forno si riscalda molto ra­pidamente, non si rende necessario alcun preriscalda­mento.
Raccomandiamo comunque un preriscaldamento per: – Pietanze di carne e carni da arrostirsi per breve
tempo, come filetti, roastbeef, fettine o cotolette. I pori della carne si chiudono prima e la carne ri­mane succosa.
Piccola pasticceria che si sbriciola facilmente, pa-
nini, crostate, biscotti arrotolati.
Il forno va riscaldato prima di infilare le pietanze, fino a quando la temperatura ha raggiunto il valore deside­rato.
Consigli per l'uso della tabella di cottura
Se il tempo di cottura si prolunga eccessivamente, o se la pietanza non si imbrunisce come dovrebbe, passate alla temperatura più alta.
La colorazione uniforme della torta si può ottenere ab­bassando la temperatura di cottura di ca. 10° C. In tal caso si deve prolungare il tempo di cottura.
I dati inerenti i tempi di cottura possono anche variare in funzione della grandezza delle uova, delle proprietà leganti della farina e del materiale delle forme.
20
Page 21
Pulizia e cura
Durante la pulizia delle guide per le teglie, dei vetri delle lampade e dello sportello del forno, nessun corpo riscaldante deve risultare acceso. Prestate attenzione che il forno si sia raffreddato ad un punto tale da non creare pericolo se toccate le sue parti interne. Sola­mente la luce interna può essere accesa.
Ai fini della sicurezza elettrica dell’apparec­chio, è vietato l’uso di pulitrici ad alta pressione o a vapore.
Pulite il forno a fondo e regolarmente a freddo o quando è tiepido. Evitate che si accumulino croste di sporco.
Forno smaltato-Cleanemail
Per evitare il ripetuto accumulo di croste dovute a spruzzi di grasso e di sporco, pulite regolarmente l’ap­parecchio a freddo o quando è tiepido.
L’interno del forno si pulisce con una soluzione calda di detersivo usando una spugna od un panno. Se ne­cessario, lasciate prima ammorbidire lo sporco. Suc­cessivamente ripassate con acqua pulita ed asciu­gate.
Non usate detersivi abrasivi o paglietta di ac­ciaio che graffia.
La griglia per cuocere, arroĆ stire e grigliare, le teglie, gli stampi per torte,
vanno lavate con soluzioni calde di detergente. Questi articoli non sono adatti ad essere lavati nella lavastovi­glie.
Filtro a maglie fini
Dopo ogni utilizzo, lavate il filtro a maglie sottili con so­luzioni calde di detergente o mettetelo semplicemente nella lavastoviglie. In presenza di sporco tenace la­sciare ammorbidire attendendo che il prodotto agisca.
21
Page 22
Guide per le teglie
Per una loro facile pulizia, le guide delle teglie possono essere tolte dal forno.
A tale scopo, all’altezza della terza guida, tirate dalla parete del forno in direzione esterna; sganciate le guide dal loro alloggiamento sul retro ed estraetele quindi dal forno.
Per il rimontaggio agganciate prima le guide sul fondo. Successivamente mettete i ganci di fissaggio negli ap­positi fori delle pareti laterali e spingete le guide nei ganci stessi.
Teglia del fondo di alu
Non usate detersivi, paglietta metallica o altri mezzi per pulire che abradono o graffiano. Non lavate nella lavastoviglie
Lavate la teglia dopo ogni suo uso servendovi di un de­tersivo caldo ed una spazzola soffice. In presenza di sporco ostinato lasciate ammorbidire in acqua calda con detergente attendendo che il prodotto agisca.
Per pulire adoperate una base liscia per evi­tare delle deformazioni.
Pannello di comando e sportello del forno
Mantenete pulite le superfici in corrispon­denza delle guarnizioni e del telaio dello spor­tello.
Il pannello di comando e la parte esterne dello spor­tello del forno si puliscono con una soluzione di deter­gente caldo oppure con un detersivo per vetri e poi si asciugano.
Non usate detergenti aggressivi, acediferi o quelli per i piani di cottura in vetrocera­mica! Questi distruggono il rivestimento.
Per la parte interna dello sportello del forno usate solo soluzioni di detergente.
Il vetro interno è rivestito con uno strato spe­ciale che riflette il calore. Prodotti aggressivi o abrasivi e che graffiano, possono danneggiare lo strato e compromettere l’effetto del calore ri­flesso.
Fate attenzione quando pulite lo sportello che le staffe delle cerniere siano sempre appoggiate bene sulle cerniere in direzione del forno guardando dallo spor­tello (vedi figura).
22
Page 23
Superficie esterna in acciaio inossidabile
Prestare attenzione nel pulire assegnando un movimento che vada in direzione delle linee vi­sibili sulla superficie. Con ciò non si altera l’aspetto estetico della superficie.
Non pulite in cerchio!
Per togliere lo sporco normale passate un cencio mor­bido, pulite e umido – Panni in fibra sono particolar­mente adatti.
Prodotti che graffiano o di natura abrasiva non sono in­dicati.
Per togliere lo sporco più restistente utilizzate un nor­male detersivo per le stoviglie. Osservare le istruzioni d’impiego del prodotto.
Illuminazione del forno - Cambio della lampada
STOP
Voi stessi potete cambiare le lampade difettate. Vi occorreranno lampade resistenti ad una tempera-
tura di 300° C, 25 Watt, 230/240 Volt – E14. Esse sono reperibili presso il nostro servizio centrale ricambi o nei negozi di materiale elettrico.
Sostituite la lampada posteriore del forno:
Rimuovete la calotta di vetro girandola verso sinistra. Rimuovete i dischi di guarnizione e l’anello di metallo e pulite la calotta di vetro.
Sostituzione della lampada laterale del forno:
Smontate la griglia di sinistra. Svitate le viti del coper­chio metallico aiutandovi con un cacciavite a croce. Asportate e pulite il coperchio metallico e la guarni­zione.
Prima di aprire la lampada del forno, occorre togliere corrente all’apparecchio. Staccate l’in­terruttore di sicurezza o svitate i fusibili.
Attenzione! Non dannegiate le guarnizioni.
Attenzione!
Le guarnizioni devono essere in perfette con­dizioni. Richiedete il Servizio Assistenza qua­lora queste fossero difettose.
23
Page 24
Alcuni utili per la pratica quotidiana
Problema Causa possibile Consiglio
La pietanza cuoce o arrosti­sce insufficientemente.
La pietanza da cuocere o da arrostire non si rosola.
La pietanza da cuocere o da arrostire è troppo scura.
La pietanza risulta troppo asciutta.
La pietanza è troppo umida. A causa di una temperatura troppo ele-
Errata regolazione della temperatura. Controllate la temperatura asse-
gnata con i dati della tabella.
Temperatura troppo bassa.
Materiale della forma errato.
Temperatura troppo alta. Controllate la temperatura asse-
Tempo di cottura troppo lungo a causa di temperatura troppo bassa.
vata, non è stato possibile togliere um­idità a sufficienza.
Troppo liquido nella pasta.
Innalzate la temperatura. Controllate lo stato della cottura ed accorciate eventualmente il tempo.
Con riscaldamento dal basso o dall’alto usate solo forme di cottura scure.
gnata con i dati della tabella. Abbas­sate la temperatura ed allungate il tempo.
Controllate la temperatura asse­gnata con i dati della tabella. Innal­zate la temperatura ed accorciate il tempo.
Regolate la temperatura secondo il valore basso riportato in tabella.
Preparate una pasta con meno ac­qua.
Quando qualcosa non funziona
Problema Causa possibile Consiglio
Il forno non funziona. Guasto alla alimentazione di corrente. Controllate i fusibili. Malgrado abbiate impostato
funzione e temperatura, il forno non diventa caldo.
L’illuminazione del forno non funziona.
AUTO, le ore 0.00 e LA PENTOLA lampeggiano sull’orologio elettronico.
STOP
Gli apparecchi danneggiati non devono essere usati. In caso di disturbi o di guasti staccate le valvole o svi­tate il fusibile. Non intervenite sull’apparecchio. Lavori condotti con imperizia possono provocare danni a persone e cose Se con l’ausilio dei consigli sopra esposti non avete potuto eliminare disturbi e guasti, rivolgetevi p. f. al servi­zio per la clientela.
Avete impostato il programma automa­tico con ritardato inizio della cottura.
Lampada difettata. Cambiate la lampada
Interruzione di corrente. Rimettete l’ora attuale
Cancellate la messa in automatica dell’orologio elettronico regolando nuovamente.
v. pagina 23
v. pagina 9
24
Page 25
Istruzioni per l'installazione
Cucina SMS larghezza 55 cm (400 V)
Montaggio
Per l’incasso in materiale infiammabile si do­vranno assolutamente osservare la normativa NIBT 2000, capitolo 4.2.2 e le direttive antin­cendio nonché le relative disposizioni di legge dell’associazione delle assicurazioni antin­cendio cantonali.
1. a) Montate le piastre di cottura secondo le istruzioni No.374307900/374307901 in mondo che le prese delle piastre di cottura possono essere collegate prima di infilare la cucina nella nicchia.
Collegare esattamente secondo il quadro delle piastre.
Un collegamento di terra separato non è necessario.
b) Montate la superficie di vetroceramica e la
conca di cottura seguendo le apposite istru– zioni separate.
A
A
A
Targhetta
A
D
20
160
A 567
600
A= Apparecchio N= Nicchia
N 580
B
ca.50
A
A 757
A
435
N 762 + 3
170
2. Estrarre il cassetto fino all’arresto, sollevarlo e
prenderlo fuori.
3. Tenete la cucina per le maniglie laterali di tra-
sporto ed infilatela nella nicchia.
4. Fissate la cucina su ambedue i lati con due viti
(v. part. A).
Nel montaggio accanto ad una stufa a legna si deve inserire, per motivi di sicurezza, un pan­nello resistente al calore ed isolante termico all’altezza dell’apparecchio e per una profon­dità di almeno 30 cm.
In vecchie cucine di metallo l’apparecchio puo’ essere fissato in alto con la staffa di fissaggio No Kit: 805013250–00/8. Per tale scopo si de­vono praticare due fori da 2,8mm secondo il contrassegno a stampo. (v. part. C)
A 548
N 550
particolare A
particolare C
ø 2,8 mm
particolare B
min. 20
N
20
15
A
315 5397 00 / 11.00
25
Page 26
Allacciamento elettrico / Linea di alimentazione
L’allacciamento elettrico deve essere effettuato da un installatore autorizzato.
Utilizzate per l’allacciamento alla rete una linea del tipo H05VV–F o superiore.
L’installazione deve avvenire tramite un cavo di ali­mentazione dotato di spina oppure si dovrà prevedere un dispositivo che consenta di separare l’apparecchio dalla rete in modo onnipolare con un’apertura di con­tatto di almeno 3 mm, conformemente alla normativa NIBT 2000.
Nel caso dell’allacciamento mediante una presa di cor­rente, questa dovrà essere posizionata al di fuori del vano di coordinazione. Per un collegamento diretto prevedere un cavo lungo 120 cm.
1. Aprite l’accesso alla morsettiera (v. part. D).
2. Aprire la chiusura a scatti del stringicavo (part. E).
3. Collegate la morsettiera secondo lo schema.
4. Assicurare il cavo mediante una decisa pressione sulla chiusura a scatti (v. part. F).
particolare D
particolare F
particolare E
particolare G
G
5. Assicuratevi che il cavo sia bloccato.
Chiudete il collegamento con la morsettiera.
6. Fissaro il cavo di alimentazione mediante il ferma­cavo montato, in modo che non strofini il cassetto (v. part. G).
In caso di servizio l’apparecchio deve ve­nire separato dalla linea di alimentazione.
Schema dei collegamenti
L1
L1
Denominazione delle fasi L1, L2, L3 corrispondono a R, S, T.
L2
L2
L3
400V3~50Hz
400V2~50Hz
26
315 5397 00 / 11.00
Page 27
Dati tecnici
Dimensioni esterne
Altezza 75,7 cm Larghezza 54,8 cm Profondità 56,7 cm Profondità con porta aperta 100,2 cm Peso netto complessivo 49,0 kg
Dimensioni interne del forno
Altezza 29,5 cm Larghezza 40,8 cm Profondità 40,6 cm Volumel 49,0 l
Dati di potenza
Corpo riscaldante superiore 1200 W Corpo riscaldante inferiore 1100 W Corpo riscaldante parete posteriore 2400 W Grill a raggi infrarossi 1800 W Grill a grande superficie 3000 W Turbogrill 1800 W Riscaldamento del cassetto 500 W
Disposizioni
Questo apparecchio è conforme alla direttive CE 73/23/EWG del 19.02.1973 (Direttiva per la bassa tensione) 89/336/EWG del 03.05.1989 (Direttiva EMV inclusa la direttiva di modifica 92/31/EWG) 90/683/EWG.
Riportate qui i dati che si trovano sulla targhetta del vostro apparecchio. Troverete la targhetta aprendo lo sportello sulla destra del telaio del forno.
Trasmettete sempre questi dati per: – Richieste di intervento del
servizio assistenza
– Ordinazioni di pezzi di
ricambio ed accessori
– Quesiti tecnici
Therma
kW V ~50Hz
+
EZ 13
S
Typ
Prod–nr:
Serie
EH G4.2 ZS
27
Page 28
I tempi di cottura indicati sono orientativi
perature
di
successivamente lasciare 10 minuti nel forno
– I consigli per i metodi ed i tempi di cottura e l’altezza delle guide sono scritti in grassetto – Le temperature contassegnate con un asterisco * indicano che il forno verrà preriscaldato alla temperatura richiesta
Tabella tempi e temĆ
Riscaldamento superiore ed inferiore
Funzioni del forno (regolazioni vedi pagina 13)
aria calda (ac) (ac) (ac)
Temp°CTempo
cottura
Crostate e torte (con pasta briseè o sfoglia) senza filtro per grasso
con frutta fresca e glassa 230* 40 – 45 2 200* 40 – 45 2 2 + 4 ––– con frutta congelata e glassa 240* 45 – 55 2 210* 40 – 45 2 ––– ––– Crostata alla francese (senza glassa) 230* 45 – 50 2 200* 45 – 50 2 ––– ––– Torta di formaggio 210* 45 – 50 2 190* 40 – 45 2 ––– ––– Torta di funghi 240* 25 – 30 2 210* 35 – 40 2 ––– ––– Pasta broccoli/porri 200* 50 – 55 2 ––– ––– ––– ––– ––– Pasta sorpresa 200* 40 – 45 1 ––– ––– ––– ––– –––
Torte (biscotto, impasto sbattuto, impasto a base di ricotta) senza filtro per grasso
Tarta biscotto 180* 30 – 35 2 160* 40 – 45 3 ––– ––– Biscotti arrotolati 240* 6 – 10 3 200* 7 – 10 3 ––– ––– Gugelhopf 175* 60 – 65 2 160 65 – 70 2 ––– ––– Torta di mele (impasto sbattuto) 175* 50 – 55 2 160 40 – 45 3 ––– ––– Torte al rhum, arancio, carota 200 20 – 25 3 180 20 – 25 3 ––– ––– Torta marmorizzata 180 60 – 70 2 160 60 – 70 2 ––– ––– Torta tirolese 180 65 – 70 2 160 65 – 70 2 ––– ––– Torta di noci di cocco 180 60 – 65 2 160 60 – 65 2 ––– ––– Torta di zucchetti dolci 180 60 – 65 2 160 55 – 60 3 ––– ––– Torta di noci 180 60 2 160 65 2 ––– ––– Torta di ricotta /formaggio 180 90 2
in min.
Scana–
latura
Temp°CTempo
in min.
successivamente lasciare 10 minuti nel forno
Scana–
latura
spento
2
livelli3livelli
Pasticceria minuta (pasticceria secca, pasta frolla, meringa) senza filtro per grasso
Bignè, dolcetti al forno 210* 40 – 45 3 190 45 – 50 3 2 + 4 ––– Pasta frolla, fondo 190* 20 – 25 2 160 25 –30 2 ––– ––– Pasta frolla, torte 190* 20 – 25 2 180 20 – 25 3 1 + 4 ––– Nidi di rondine 180* 25 – 28 3 160* 20 – 25 3 2 + 4 ––– Meringhe 90 2h – 3h 3 90 2h – 3h 3 1 + 4 1+3+5
Pasta sfoglia senza filtro per grasso
Dolci per aperitivi 210* 15 – 20 3 190* 15 – 20 3 1 + 4 1+3+5 Cornetti al prosciutto 220* 25 – 28 3 220* 20 – 25 3 1 + 4 1+3+5 Cornetti alle mandorle 1 + 4 1+3+5 Piattelli di sfoglia 200* 20 – 25 3 180* 18 – 23 3 1 + 4 ––– Filetto di maiale in pasta sfoglia 220* 40 – 45 2 210* 40 – 45 2 ––– ––– Salsiccine in pasta sfoglia 220* 20 – 25 3 200* 20 – 25 3 1 + 4 1+3+5
28
Page 29
I tempi di cottura indicati sono orientativi
temperature
– I consigli per i metodi ed i tempi di cottura e l’altezza delle guide sono scritti in grassetto – Le temperature contassegnate con un asterisco * indicano che il forno verrà preriscaldato alla temperatura richiesta
Tabella tempi e
di cottura
Riscaldamento superiore ed inferiore
Temp°CTempo
Funzioni del forno (regolazioni vedi pagina 13)
aria calda (ac) (ac) (ac)
in min.
Scana–
latura
Temp°CTempo
in min.
Scana–
latura
2
livelli3livelli
Pasta con lievito naturale (torte, treccia, pane e pizza) senza filtro per grasso
Ciambella lievitata 190* 35 – 40 2 170 30 – 35 2 ––– ––– Torte al lievito (Teglia profonda speciale) 200* 18 – 20 3 200* 18 – 20 3 ––– ––– Gugelhopf 180* 50 – 60 2 160 50 – 55 2 ––– ––– Treccia 200 35 – 40 2 190 30 – 35 2 1 + 4 ––– Panini bianchi 200* 30 2 180* 28 – 35 3 1 + 4 ––– Pane, secondo grandezza 220 40 – 45 3 200 45 – 50 3 1 + 4 ––– Paninni 220 18 – 20 3 200 18 – 20 3 1 + 4 ––– Panini al prosciutto preriscaldare
cuocere Panini da farsi al momento 250* 5 2 230* 5 3 1 + 4 ––– Cornetti da farsi al momento 220* 5 2 200* 5 3 1 + 4 ––– Pizza (teglia originale) 200* 15 – 20 2 200* 15 – 20 2 ––– ––– Pizza (Lastra refrattaria – 20 min.
preriscaldare)
220*
110–120 1 ––– ––– ––– ––– –––
180
275* 9 – 10 1 240* 8 – 10 1 ––– –––
Dolci da tutto il mondo senza filtro per grasso
Torta di banane americana (USA) 180* 70 2 160* 70 2 ––– ––– Torta di noci di cocco Itaparica (Brasile) 180 45 – 50 2 ––– ––– ––– ––– ––– Torta di Linz (Austria) 180 40 – 45 2 160 40 – 45 3 ––– ––– Torta Sacher (Austria) 180 50 2 160 50 3 ––– ––– Savarin (Francia) 180 25 2 ––– ––– ––– ––– –––
Specialità svizzere senza filtro per grasso
Pitte di Prättigau (Grigioni) 180 40 – 45 2 160 35 – 40 2 ––– ––– Pane di pere (Svizzera orientale) 200 45 – 50 2 180 45 – 50 2 1 + 4 ––– Torta di carote argoviese 180* 45 – 50 2 160 50 – 55 2 ––– ––– Vol–au–vent glaronesi 200* 35 – 40 2 180* 35 – 38 2 ––– ––– Pane alle spezie 180* 18 – 20 3 160* 16 – 18 3 ––– ––– Torta del parroco alla zurighese 220* 35 – 40 2 190* 30 – 35 2 ––– –––
Biscotti natalizi senza filtro per grasso
Milanesi e biscotti al burro 180* 15 – 18 3 160* 15 – 20 3 2 + 4 1+3+5 Biscotti secchi 160* 15 – 20 3 140* 15 – 18 3 2 + 4 1+3+5 Panforte/Pasta per torta di miele 175* 15 – 25 3 175* 15 – 25 3 2 + 4 1+3+5 Ancini («Chräbeli»)
Lasciar asciugare i biscotti per una notte sulla teglia e carta per forno.
140* 18 – 22 3 130* 18 – 22 3 2 + 4 1+3+5
29
Page 30
I tempi di cottura indicati sono orientativi
temperature
– I consigli per i metodi ed i tempi di cottura e l’altezza delle guide sono scritti in grassetto – Le temperature contassegnate con un asterisco * indicano che il forno verrà preriscaldato alla temperatura richiesta
Tabella tempi e
di cottura
Riscaldamento superiore ed inferiore
Temp°CTempo
Funzioni del forno (regolazioni vedi pagina 13)
aria calda (ac) (ac) (ac)
in min.
Scana–
latura
Temp°CTempo
in min.
Scana–
latura
2
livelli3livelli
Toast, sformati e gratin senza filtro per grasso
Toast Hawaii 240* 10 – 15 2 230* 10 – 15 2 1 + 4 ––– Toast al funghi 240* 10 – 15 2 230* 10 – 15 2 1 + 4 ––– Gratin di pasta 200 45 – 55 2 190 40 – 50 2 1 + 4 ––– Sformato di ciliegie (stampo da 2 litri) 200* 35 – 38 2 ––– ––– ––– ––– ––– Gratin di patate 200 60 – 65 2 180 60 – 65 2 1 + 4 ––– Pomodori guarniti con formaggio 200* 25 – 30 3 190* 25 – 30 3 1 + 4 ––– Meringhe gratinate ––– ––– ––– 250* 3 – 4 3 ––– –––
Verdura, riso, granoturco ecc., come contorno senza filtro per grasso
Granoturco, coperto 200* 30 2 190* 30 2 ––– ––– Riso, coperto 200* 30 2 190* 30 2 ––– ––– Patate al forno (allesso) 220* 30 – 35 3 200* 30 – 40 3 1 + 4 ––– Patate al forno (crude) 230* 30 – 40 3 200* 30 – 40 3 1 + 4 ––– Patate al forno/patate arrosto 230* 40 – 45 3 200* 35 – 40 3 1 + 4 ––– Patate alla ducale 220* 30 – 35 3 200* 20 – 25 3 1 + 4 –––
Piatti piccanti da tutto il mondo senza filtro per grasso
Musaka (Grecia) 180* 45 – 50 2 160* 35 – 40 2 ––– ––– Lasagne (Italia) 200 60 – 65 2 180 55 – 60 2 ––– ––– Peperoni ripieni (Ungheria) 200* 80 – 90 2 180* 80 – 90 2 ––– –––
Carni, pollame, selvaggina e pesci senza grill con filtro per grasso
Arrosto di maiale, 1kg 190* 85 – 90 2 180* 80 –90 2 ––– ––– Arrosto di vitello, 1kg 190* 70 – 85 2 180* 65 – 75 2 ––– ––– Arrosto di manzo, 1kg 200* 75 – 80 2 190* 75 – 80 2 ––– ––– Polpettone, 1kg 200* 75 – 80 2 190* 60 – 75 2 ––– ––– Arrosto ticinese (con pancetta ) 200* 60 – 65 2 190* 60 – 65 2 ––– ––– Roastbeef, 1kg 210* 25 – 30 2 200* 25 – 30 2 ––– ––– Chicken nuggets
(mettere un foglio di alluminio sulla lamiera)
Pollo, 1 – 1,2kg 190* 50 – 60 2 180* 50 – 55 2 ––– ––– Anatra, 1,5 – 2kg 180* 65 – 75 2 170* 60 – 65 2 ––– ––– Oca, 3kg 180* 140 – 190 1 170* 140 – 190 2 ––– ––– Tacchino, 4,5– 5,5kg (teglia profonda) 160* 210 – 230 2 150* 190 – 220 2 ––– ––– Arrosta di cervo 190* 60 – 70 2 180* 60 – 70 2 ––– ––– Trota al cartoccio, 300g
(mettere un foglio di alluminio)
Filetti di trota da 200 gr. 190* 20 – 25 3 180* 20 –25 3 ––– –––
250* 13 – 16 3 230* 13 – 15 3 ––– –––
190* 25 – 30 3 180* 25 – 30 3 1 + 4 –––
30
Page 31
I tempi di cottura indicati sono orientativi
temperature
– I consigli per i metodi ed i tempi di cottura e l’altezza delle guide sono scritti in grassetto – Le temperature contassegnate con un asterisco * indicano che il forno verrà preriscaldato alla temperatura richiesta
Tabella tempi e
di cottura
Riscaldamento superiore ed inferiore
Temp°CTempo
Funzioni del forno (regolazioni vedi pagina 13)
aria calda(ac) (ac) (ac)
in min.
Scana–
latura
Temp°CTempo
in min.
Scana–
latura
2
livelli3livelli
Cuocere a bassa temperatura
(arrostire prima di cuocere) con filtro per grasso
Roastbeef, 1 kg preriscaldare
cuocere
Arrosto di vitello, 1 kg preriscaldare
cuocere
Carrè di maiale, 1 kg preriscaldare
cuocere
140*
80
140*
80
140*
80
85 – 95 2
100–110 2
85 – 95 2
140*
80
140*
80
140*
80
85 – 95 2 ––– –––
100–110 2 ––– –––
85 – 95 2 ––– –––
31
Page 32
– I tempi di cottura indicati sono orientativi
Turbo grill
– Per carne, con filtro per grasso – Per carne alla griglia, teglia su scanalatura – Girare la carne a metà tempo
Gnocchi alla romana
(semolino)
Gnocchi alla parigina
Gnocchi alla piemontese
(patate)
Gratin di pasta
Gratin di patate
Pollo (900 – 1000g)
Involto di maiale ripieno (2000g)
Tabella per grigliare
– con filtro per grasso – Teglia come bacinella di raccolta su scanalatura 1 – Preriscaldare il forno per 3 minuti
Commutatore
di funzione
Commutatore
di funzione
Temperatura
°C
200
200
200
200
200
160
160
Temperatura
°C
Tempo di
cottura in min.
20 – 25 2
15 – 18 3
20 – 25 2
23 – 28 2
20 – 23 3
50 2
90 – 95 3
Tempo di
grigliatura in
min.
un lato rovescio
Scanalatura
Scanalatura
4 – 8 Costolette di maiale 275 15 10
2 – 4 Costolette di maiale 275 12 12
Costolette di maiale marinate
Bistecca di filetto
4 Bistecca di filetto
2 mezzi polli
4 mezzi polli
1 – 4 cosce di pollo
4 – 6 cosce di pollo
Salsicciotti da grigliare (fino a 6 pezzi)
Salsicciotti da grigliare (più di 6 pezzi)
Salsiccie di manzo e maiale (fino a 4 pezzi)
250
250
250
250
250
250
250
250
250
250
12 12
5 4
6 5
16 16
25 18
15 15
20 15
6 4
6 4
10 9
4
4
4
5
5
4
4
4
4
5
5
5
Salsiccie di manzo e maiale (fino a 6 pezzi)
Pesci interi
Toast (semplice)
Preriscaldare il grill per 5 minuti
– I tempi di cottura indicati sono orientativi
32
250
250
250
Griglia con il fondo verso il basso
10 9
10 –––
1 – 2 1 – 2
Griglia con il fondo verso l’alto
5
5
5
Page 33
Tabella di steriĆ lizzazione
Solo con riscaldamento inferiore o aria calda sulla scanalatura.
i vasetti non devono toccarsi.
o
Sterilizzazione
Temperatura
°C
Frutti di bosco
Fragole Mirtilli Lamponi Uva spina matura
Uva spina acerba 150 – 160 35 – 45 15 –––
Frutta con nocciolo
Frutta dura, carnosa. Pere Mele cotogne Prugne
Verdura
Carote 150 – 160 50 15 60 Funghi 150 – 160 45 30 60 Mixed Pickles 150 –160 50 15 ––– Rape
Fagioli Piselli Asparagi
150 – 160 35 – 45 ––– –––
150 – 160 35 – 45 15 –––
150 – 160 50 80 – 120 45 – 60
fino alla
formazione delle
bollicine
Tempo min.
steriizzazione
ulteriore
Tempo min.
Lasciare
successivamente
riposare con forno spento
Tempo min.
Tabella di essiccazione
Essiccare con aria calda. Utilizzate le teglie per essiccare. Otterrete un miglior risultato se
spegnerete il forno a metà del tempo di essiccazione. Aprite e lasciate raffreddare bene,
ad esempio durante la notte. Successivamente terminate l’essiccazione.
Temperatura °C Tempo ore
Verdura
Fagioli 75 6 – 8 Striscie di peperoni 75 5 – 6 Verdure per minestrone 75 5 – 6 Funghi 50 6 – 8 Erbe aromatiche 40 – 50 2 – 3
Frutta
Prugne 75 8 – 10 Albicocche 75 8 – 10 Mele affettate 75 6 – 8 Pere 75 6 – 9
33
Page 34
Servizio dopo vendita
ServicePhon
Un unico numero telefonico per tutta
Te l. 062 / 889 91 23 oder
0848 848 028
Kundendienst–Administration 5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31 Fax 062 / 889 91 21
Kundendienst
5506 Zürich–Mägenwil
Industriestrasse 10 Fax 01 / 405 88 18
8604 Volketswil
Hölzliwisenstrasse 12 Fax 01 / 405 88 18
7000 Chur
Comercialstrasse 19 Fax 071 / 388 20 49
9000 St. Gallen
Vonwilstrasse 15 Fax 071 / 260 26 67
4127 Birsfelden
Hauptstr. 52 Fax 061 / 312 40 73
6032 Emmen
Buholzstrasse 1 Fax 062 / 889 95 85
Administration du service 5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31 Fax 062 / 889 91 21
Service après–vente Servizio dopo vendita
1028 Préverenges
Le Trési 6 Fax 021 / 803 23 05
1950 Sion
Route de la picine 10 Fax 027 / 323 85 02
Eine Nummer für die ganze Schweiz Un numéro pour toute la Suisse Un unico numero telefonico per tutta la Svizzera
Ersatzteilverkauf Vente des pièces de rechange Vendita di pezzi di ricambio
Tel. 062 / 889 91 23
oder
Administrazione servizio 5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31 Fax 062 / 889 91 21
6916 Grancia
Zona Industriale E Fax 091 / 994 38 46
ServicePhon
0848 848 999
ou
oppure
Fax 062 / 889 91 10
3063 Ittigen/Bern
Ey 5 Fax 031 / 925 31 30
Garantie
Für jedes Therma–Produkt gewäh­ren wir ab Datum der Auslieferung ein Jahr Vollgarantie. Schadhaft ge­wordene Teile werden kostenlos ausgebessert oder ersetzt. Unsere Garantieleistung schliesst die Ko­sten für Arbeits– und Reisezeit wie auch für Ersatzmaterial ein. Für Abnützung oder Beschädigung, verursacht durch äussere Einflüsse, höhere Gewalt, Eingriffe Dritter oder Nichtbeachtung der Gebrauchsan­weisung und Betriebsvorschriften kann die Vollgarantie nicht bean­sprucht werden.
Garantie
Nous octroyons sur chaque produit Therma une année de garantie à par­tir de la date de livraison ou de la mise en service. Les pièces défectueuses sont réparées ou remplacées gratui­tement. Notre garantie couvre les frais de main–d’oeuvre et de dépla­cement, ainsi que les pièces de re­change. L’usure ou les dommages causés par des influences extérieures, des cas de force majeure, l’intervention de tiers ou pour des dommages des à l’i­nobservation des mode d’emploi ne sont pas couverts par la garantie.
Garanzia
Ogni prodotto Therma beneficia di un anno di garanzia completa a partire dalla data di consegna o dalla sua messa in funzione. Tutti i pezzi dan­neggiati vengono riparati o cambiati gratuitamente. Nella garanzia sono comprese le spese di manodopera, di viaggio e dei ricambi. Dalla copertura sono esclusi il logo­ramento ed i danni causati da agenti esterni, forza maggiore, intervento di terzi o la inosservanza delle prescri­zioni per l’installazione ed istruzioni per l’uso.
34
Page 35
ThermaPhon
Der telefonische Beratungsdienst der Therma
Montag bis Freitag
09.00 – 12.00 Uhr
Le service d’infor­mation téléphoni­que de Therma
Lundi à vendredi de
09.00 – 12.00 Uhr
01 – 405 85 60
Il servizio di con­sulenza telefonica della Therma
Lunedi a venerdi dalle ore
09.00 – 12.00 Uhr
Für Auskünfte, Ratschläge und Tips rund um die Anwendung von Haushaltapparaten.
Eine Dienstleistung, die für Ihre Anliegen rund um die Haushalt– apparate täglich für Sie bereit steht.
Nutzen Sie das ThermaPhon, zum Beispiel für:
S prompte Auskunft
bei Fragen zur Bedienung der Apparate
S hilfreiche Ratschläge
bezüglich Unterhalt und Pflege der Haushaltgeräte
S nützliche Tips
beim Kochen, Backen, Lüften, Kühlen und Spülen
S kompetente Beratung
bei der Wahl eines Gerätes, das Ihren Wünschen ent­sprechen soll
Pour renseignements, conseils et «astuces» concernant l’utilisa­tion de vos appareils ménagers.
Une prestation de service à votre disposition chaque jour pour tou­tes questions touchant aux ap­pareils ménagers.
Appelez ThermaPhon par ex– emple pour:
S renseignements rapides
concernant l’utilisation des appareils
S conseils judicieux
pour l’entretien et les soins à apporter aux appareils ménagers
S «astuces» utiles
pour la cuisson en général, la cuisson au four, l’aération, la réfrigération et le rinçage
S conseils compétents
pour le choix d’un appareil correspondant à vos désirs
Per informazioni, suggerimenti e consigli su tutto quanto concerne l’uso degli elettrodomestici.
Un servizio giornalmente a vos­tra disposizione per soddisfare le vostre richieste riguardanti gli elettrodomestici.
Utilizzate il servizio Therma- Phon, ad esempio per:
S informazioni immedia-
mente
sull’impiego degli apparecchi
S consigli preziosi
in merito alla manutenzione e alla cura degli elettrodo­mestici
S suggerimenti utili
per cucinare, arrostire, venti­lare, raffreddare e lavare le stoviglie
S consulenza competente
per la scelta di un apparec­chio che soddisfi le vostre esigenze e i vostri desideri
35
Page 36
A+T Hausgeräte AG
Badenerstrasse 587 8048 Zürich Telefon 01 405 85 00 Telefax 01 405 85 85
Internet: www.therma.ch E–Mail: info@therma.ch
A+T Appareils Ménagers SA
Le Trési 6 1028 Préverenges Téléphone 021 803 24 15 Téléfax 021 803 25 24
Internet: www.therma.ch E–Mail: info@therma.ch
A+T Apparecchi Casalinghi SA
Centro Montana 6616 Losone Telefono 091 791 14 12 Telefax 091 792 18 03
Internet: www.therma.ch E–Mail: info@therma.ch
315 5379 48 / 05.02
From the Electrolux Group. The world’s No.1 choice
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono
36
vendute ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
Loading...