AEG EGK4500X User Manual [no]

Page 1
Manuale d’uso
EGL4500X
Page 2
Page 3
IT
Sommario
SICUREZZA GENERALE ...................................................................................................................... 5
SICUREZZA GAS................................................................................................................................... 5
SMALTIMENTO ECOLOGICO............................................................................................................... 6
DIMENSIONI........................................................................................................................................... 7
OPERAZIONI PRELIMINARI ................................................................................................................. 8
Tabella caratteristiche bruciatori, ugelli e consumi gas ...................................................................... 10
Controllare eventuali perdite di gas .................................................................................................... 11
Note generali di allacciamento gas..................................................................................................... 11
DESCRIZIONE DEL BARBECUE.......................................................................................................... 12
IL PANNELLO COMANDI...................................................................................................................... 12
Manopola comando bruciatore ........................................................................................................... 12
Descrizione dei simboli................. ... ... ... .... ... ... ... ... .... .......................................... ... ............................ 13
COPERCHIO PER COTTURA ...................................... ... ... ... .... ... ... ... .......................................... ... ...... 13
Istruzioni di montaggio........................................................................................................................ 13
PIANO DI LAVORO LATERALE ........................................................................................................... 14
Istruzioni di montaggio........................................................................................................................ 14
PIANO DI COTTURA LATERALE ......................................................................................................... 15
Allacciamento gas del piano di cottura laterale .................................................................................. 16
Manopola comando bruciatore del piano di cottura laterale............................................................... 16
CARRELLO PORTA BOMBOLA CON RUOTE .................................................................................... 17
Montaggio e uso delle ruote ............................................................................................................... 17
Fissaggio del top al carrello................................................................................................................ 17
Regolazione dell’anta .. .... ... ... ... .... ... ... .......................................... ... .... ... ... ... ...................................... 18
Regolazione altezza del cassetto ...................................................................................................... 18
ACCESSORI SU RICHIESTA ................................................................................................................ 19
Tasca portautensili.............................................................................................................................. 19
Montaggio kit mattonelle ceramiche ................................................................................................... 19
Telo di protezione ............................... ... .... ... ... ................................................................................... 19
Tagliere............................................................................................................................................... 20
Porta rotolo/porta utensili.................................................................................................................... 20
Asta girarrosto .................................................................................................................................... 20
POSIZIONAMENTO DEI COMPONENTI INTERNI ......................... ... .... ......................................... .... .. 21
Posizionamento corretto di griglie e piastre........................................................................................21
ACCENSIONE DEI BRUCIATORI ......................................................................................................... 22
CONSIGLI DI COTTURA ....................................................................................................................... 23
Carne.................................................................................................................................................. 23
Cottura diretta................................................................................................................................. 23
Cottura indiretta.............................................................................................................................. 23
Verdure............................................................................................................................................... 23
Cottura diretta................................................................................................................................. 23
Schema di utilizzo dei bruciatori ............................ .... ... ... .......................................... ... .... ... ... ............ 24
Indicazioni di cottura in breve............................................................................................................. 24
PULIZIA DEL BARBECUE ....... ... .... ... ... ... .... ... ... ... ... .... ... .......................................... ... ... .... ... ... ............ 25
Acciaio inox......... ... ... ... .... ... ................................................................................................................ 25
Le griglie e la piastra in ghisa smaltata............................................................................................... 25
Bruciatori.............................................................................................................................................26
Smontaggio dei bruciatori.. ... .... ... ... ... .... ... ... ... .......................................... ... .... ... ... ... .... ... ............... 26
Leccarda raccoglisughi....................................................................................................................... 26
3
Page 4
IT
Generalità
Questo apparecchio è destinato ad un uso esclusivamente domestico ed in ambienti aperti. Ogni altro utilizzo diverso da quello specificato comporta la decadenza immediata della graranzia. L’apparecchio risponde ai requisiti di conformità con le norme CEE in vigore.
QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DEL PRODOTTO ACQUISTATO, OCCORRE CONSERVARLO PER TUTTO IL SUO CICLO DI VITA.
PRIMA DI UTILIZZARE IL PRODOTTO CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN ESSO CONTENUTE.
QUESTE ISTRUZIONI SONO VALIDE SOLTANTO PER I PAESI DI DESTINAZIONE I CUI SIMBOLI IDENTIFICATIVI SONO RIPORTATI SULLA COPERTINA.
L'INSTALLAZIONE ANDRÀ ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI.
Il manuale è suddiviso in quattro parti: Avvertenze: norme di condotta generale riguardanti la sicurezza degli operatori ed il corretto utilizzo
dell’apparecchio.
Installazione: istruzioni destinate al tecnico qualificato che deve eseguire l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo dell'apparecchio.
Uso: descrizione dei comandi, accensione dell’apparecchio, montaggio degli accessori e consigli di cottura.
Pulizia e manutenzione: le modalità di pulizia più opportune e i consigli utili per garantire il rendimento e
la qualità estetica inalterate nel tempo.
LA CASA COSTRUTTRICE NON RISPONDE DELLE POSSIBILI INESATTEZZE, IMPUTABILI AD ERRORI DI STAMPA O DI TRASCRIZIONE, CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE E SI RISERVA DI APPORTARE AI PROPRI PRODOTTI QUELLE MODIFICHE CHE RITENESSE NECESSARIE O UTILI, ANCHE NELL’INTERESSE DELL’UTENZA, SENZA PREGIUDICARE LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DI FUNZIONALITÀ E SICUREZZA.
4
Page 5
IT
Avvertenze
Sicurezza generale
• NON LASCIARE I RESIDUI DELL'IMBALLO INCUSTODITI NELL'AMBIENTE DOMESTICO.
• SEPARARE I VARI MATERIALI DI SCARTO PROVENIENTI DALL'IMBALLO E CONSEGNARLI AL PIÙ VICINO CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA.
• LA TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI MATRICOLA E LA MARCATURA, È VISIBILMENTE POSIZIONATA SUL RETRO DELL'APPARECCHIO. LA TARGHETTA NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
• LE OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE E ASSISTENZA VANNO EFFETTUATE DA PERSONALE QUALIFICATO NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI.
• PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIO È INDISPENSABILE RIMUOVERE I FILM PROTETTIVI CHE LO RIVESTONO ALL'INTERNO E ALL'ESTERNO.
• SUBITO DOPO L'INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO DELL'APPARECCHIO SEGUENDO LE ISTRUZIONI DI UTILIZZAZIONE. IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA. MAI TENTARE DI RIPARARE L'APPARECCHIO.
• SI RACCOMANDA L'UTILIZZO DI GUANTI PROTETTIVI DURANTE LA MANIPOLAZIONE DI COMPONENTI PARTICOLARMENTE CALDI.
• LE PARTI ACCESSIBILI POSSONO RAGGIUNGERE TEMPERATURE ELEVATE. TENERE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Sicurezza gas
• IN CASO DI ODORE DI GAS: SPEGNERE LE FIAMME DEI BRUCIATORI; CHIUDERE LA VALVOLA SULLA BOMBOLA GPL O IL RUBINETTO DI INTERCETTAZIONE DEL METANO E APRIRE IL COPERCHIO DEL BARBECUE. SE L’ODORE PERSISTE CONTATTARE IL CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO.
• MAI UTILIZZARE FIAMME PER RICERCARE EVENTUALI FUGHE DI GAS.
• IL COLLEGAMENTO ALLA TUBAZIONE DEL GAS ANDRÀ EFFETTUATO A REGOLA D'ARTE, NONCHÉ CONFORMEMENTE ALLE NORMATIVE IN VIGORE CHE PRESCRIVONO L'INSTALLAZIONE DI UN RUBINETTO DI SICUREZZA POSTO A MONTE DELL’ALLACCIAMENTO GAS.
• QUESTO APPARECCHIO NON È DOTATO DI VALVOLE DI SICUREZZA GAS. NON LASCIARLO INCUSTODITO DURANTE IL FUNZIONAMENTO. IN CASO DI SPEGNIMENTO ACCIDENTALE DELLE FIAMME, PORTARE IMMEDIATAMENTE LE MANOPOLE IN POSIZIONE OFF E ATTENDERE QUALCHE MINUTO PRIMA DI TENTARE UNA NUOVA RIACCENSIONE.
• IL BARBECUE PUÒ ESSERE UTILIZZATO SOLTANTO ALL'APERTO IN PRESENZA DI VENTILAZIONE NATURALE, ALL'ESTERNO DI AREE RISTAGNANTI DOVE EVENTUALI PERDITE DI GAS E PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE POSSONO DISPERDERSI RAPIDAMENTE COL VENTO E CON LA NATURALE CONVEZIONE DELL'ARIA.
• NON UTILIZZARE IL BARBECUE IN LUOGHI CHIUSI, NEL CAMPER, NELLA ROULOTTE O IN QUALSIASI ALTRA INSTALLAZIONE MOBILE.
• MAI USARE QUESTO APPARECCHIO DI COTTURA PER IL RISCALDAMENTO DI AMBIENTI.
• MAI APPOGGIARE OGGETTI INFIAMMABILI SULL'APPARECCHIO: QUALORA VENISSE ACCIDENTALMENTE ACCESO POTREBBE INNESCARSI UN INCENDIO.
• QUESTO APPARECCHIO È PREDISPOSTO PER L'USO DI GAS GPL VENDUTO IN APPOSITE BOMBOLE PRESSO I CENTRI AUTORIZZATI. SE DOVESSE RENDERSI NECESSARIO L'UTILIZZO DI UN ALTRO TIPO DI GAS (METANO) OCCORRE RIVOLGERSI AL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO.
• UNA BOMBOLA GAS VUOTA VA MANEGGIATA SEMPRE CON CAUTELA E NEL RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA FORNITE CON LE RELATIVE ISTRUZIONI. NON UTILIZZARE BOMBOLE GAS CHE PRESENTINO AMMACCATURE O ZONE ARRUGGINITE.
• NON CONSERVARE LE BOMBOLE DI RISERVA NEI PRESSI DEL BARBECUE.
• MAI SCOLLEGARE LA BOMBOLA DAL BARBECUE MENTRE QUESTO È IN FUNZIONE E COMUNQUE ALLONTANARSI SEMPRE DALL'APPARECCHIO PER QUALSIASI OPERAZIONE INERENTE LA BOMBOLA.
• DOPO UN PERIODO DI INUTILIZZO, PRIMA DI RIMETTERE L'APPARECCHIO IN FUNZIONE, VERIFICARE LA CORRETTA TENUTA DELL’ALLACCIAMENTO GAS (VEDERE IL PARAGRAFO “CONTROLLARE EVENTUALI PERDITE DI GAS” A PAGINA 11) E VERIFICARE CHE I FORI DI USCITA DEL GAS NON SIANO OSTRUITI DA POLVERE O ALTRO (VEDERE IL PARAGRAFO "BRUCIATORI" A PAGINA 26).
5
Page 6
IT
Avvertenze
Uso corretto
• L'APPARECCHIO È DESTINATO ALL'USO DA PARTE DI PERSONE ADULTE. NON PERMETTERE A BAMBINI DI AVVICINARVISI O FARNE OGGETTO DI GIOCO.
• MAI LASCIARE INCUSTODITO L'APPARECCHIO DURANTE L'USO.
• LE PENTOLE O I CONTENITORI DA UTILIZZARE SULLE GRIGLIE DOVRANNO AVERE IL FONDO PERFETTAMENTE LISCIO E REGOLARE.
• NON IMPIEGARE RECIPIENTI CHE SUPERINO IL PERIMETRO ESTERNO DEL PIANO.
• ACCENDERE I BRUCIATORI SOLAMENTE A COPERCHIO SOLLEVATO.
• AL PRIMO UTILIZZO DEL BARBECUE OCCORRE FARE ANDARE A VUOTO I BRUCIATORI PER 10 MINUTI (CON IL COPERCHIO ALZATO) AL FINE DI BRUCIARE TUTTI I RESIDUI E GLI OLII DI FABBRICAZIONE.
• AD ACCENSIONE AVVENUTA ABBASSARE IL COPERCHIO ACCOMPAGNANDOLO CON LA MANO.
• IL BARBECUE SI SURRISCALDA DURANTE L'USO. PER SCONGIURARE SCOTTATURE È CONSIGLIATO INDOSSARE APPOSITI GUANTI TERMICI. NON TOCCARE GLI ELEMENTI RISCALDANTI ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO.
• AL TERMINE DI OGNI UTILIZZO VERIFICARE SEMPRE CHE LE MANOPOLE DI COMANDO SIANO IN POSIZIONE OFF.
• IN CASO DI MALTEMPO NON UTILIZZARE IL BARBECUE. EVENTUALI CONTATTI CON L'ACQUA POTREBBERO DANNEGGIARE SEVERAMENTE L’APPARECCHIO E COMPROMETTERNE LA SICUREZZA.
• NON OSTRUIRE LE APERTURE, LE FESSURE DI VENTILAZIONE E DISSIPAZIONE DEL CALORE.
• PER EVITARE LA COMBUSTIONE DEI RESIDUI DI COTTURE PRECEDENTI, PRIMA DI OGNI UTILIZZO PULIRE LA LECCARDA RACCOGLISUGHI, IL VANO BRUCIATORI ED I BRUCIATORI STESSI.
• EVITARE L'USO DI SPUGNE METALLICHE E RASCHIETTI TAGLIENTI SULLE SUPERFICI ESTERNE. USARE I NORMALI PRODOTTI NON ABRASIVI SERVENDOSI EVENTUALMENTE DI UTENSILI IN LEGNO O MATERIALE PLASTICO. RISCIACQUARE ACCURATAMENTE E ASCIUGARE CON UNO STRACCIO MORBIDO. NON UTILIZZARE IDROPULITRICI SUL BARBECUE, LA POTENZA DEL GETTO D'ACQUA POTREBBE CAUSARNE DANNI ALL'ESTETICA E COMPROMETTERNE LA SICUREZZA.
• IN PREVISIONE DI INUTILIZZO PROLUNGATO EFFETTUARE UNA ACCURATA PULIZIA DEL BARBECUE, COME DESCRITTO AL CAPITOLO “PULIZIA DEL BARBECUE” A PAGINA 25; RICOVERARE IN LUOGO COPERTO, RICOPRENDO L’APPARECCHIO CON L’APPOSITO TELO DI PROTEZIONE.
Smaltimento ecologico
• PER L'IMBALLAGGIO DEI PRODOTTI VENGONO UTILIZZATI MATERIALI NON INQUINANTI, COMPATIBILI CON L'AMBIENTE E RICICLABILI. PROVVEDERE AD UN CORRETTO SMALTIMENTO DELL'IMBALLAGGIO PRESSO I CENTRI DI RACCOLTA, RICICLAGGIO E SMALTIMENTO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA QUELLI INDICATI, NONCHÉ PER DANNI SUBITI DA PERSONE E COSE DERIVANTI DALL'INOSSERVANZA DELLE SUDDETTE PRESCRIZIONI O DALLA MANOMISSIONE, ANCHE PARZIALE, DELL'APPARECCHIO E DALL'UTILIZZO DI RICAMBI NON ORIGINALI.
6
Page 7
IT
Dimensioni
C
B
A
350
350
595
651,5
150
802 + 134
Versione con carrello e piani laterali
Installazione
N. BRUCIATORI A B C
3 685 1385 1498 4 895 1595 1708
7
Page 8
IT
Installazione
Operazioni preliminari
IL BARBECUE È STATO PROGETTATO E COSTRUITO PER LA COTTURA E IL RISCALDAMENTO DI CIBI IN LUOGHI APERTI. QUESTO APPARECCHIO NON È PREVISTO PER L'USO PROFESSIONALE O IN LOCALI CHIUSI.
PRIMA DI INSTALLARE E UTILIZZARE IL BARBECUE È CONSIGLIABILE PULIRE LE PARTI INTERNE PER RIMUOVERE GLI EVENTUALI RESIDUI DI FABBRICAZIONE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA PULIZIA FARE RIFERIMENTO AL CAPITOLO "PULIZIA DEL BARBECUE" A PAGINA 25.
Scegliere accuratamente il luogo in cui verrà installato il barbecue:
1) non dovrà essere troppo polveroso: a lungo andare la polvere potrebbe otturare i bruciatori e rendere pericoloso l'utilizzo del barbecue;
2) non dovrà essere troppo esposto al vento: dura nte l'uso un vento troppo forte potrebbe compromettere il corretto funzionamento del barbecue o provocare spegnimenti accidentali dei bruciatori;
3) posizionare il barbecue in un’area che ne assicuri la completa stabilità;
4) lontano da materiali infiammabili.
PRIMA DI UTILIZZARE L'APPARECCHIO, TOGLIERE LE PROTEZIONI IN PLASTICA SUL PANNELLO COMANDI E SULLE PARTI IN ACCIAIO INOX.
8
Page 9
IT
Installazione
12 3
3a 3b
Esempi di utilizzo
L'area di posizionamento in esterno deve avere le seguenti caratteristiche:
1) eventuali muri possono essere su tutti i lati, ma occorre almeno un'apertura permanente e nessuna copertura del soffitto;
2) è consentita una copertura del soffitto ma con non più di due muri laterali;
3) è consentita una parziale chiusura che includa una copertura del soffitto ma con non più di due muri e con i seguenti vincoli:
a) Almeno il 25% della superficie totale dei muri sarà completamente aperta. b) Almeno il 30% della restante superficie sarà aperta e non delimitata.
In caso di collocamento su balconi o terrazzi almeno il 20% del totale della superficie delle pareti dovranno essere aperte.
9
Page 10
IT
Installazione
PER IL FUNZIONAMENTO A METANO (G20 A 20 MBAR) CONTATTARE IL CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO PIÙ VICINO.
PER IL MONTAGGIO O LA SOSTITUZIONE DEL TUBO IN GOMMA È NECESSARIO FARE RIFERIMENTO ALLE NORMATIVE IN VIGORE. IL TUBO HA UNA STAMPIGLIATURA CHE RIPORTA LA DATA DI SCADENZA. SOSTITUIRLO PUNTUALMENTE.
SE LA BOMBOLA FOSSE SPROVVISTA DI VALVOLA DI CHIUSURA, ANDRÀ PREVISTO UN RUBINETTO DI INTERCETTAZIONE. IL RUBINETTO DOVRÀ ESSERE FACILMENTE ACCESSIBILE.
NON OSTRUIRE LE APERTURE DI VENTILAZIONE DEL VANO BOMBOLA. LA SOSTITUZIONE DELLA BOMBOLA DEVE AVVENIRE LONTANO DA QUALSIASI SORGENTE DI ACCENSIONE.
Tabella caratteristiche bruciatori, ugelli e consumi gas
BRUCIATORI GRIGLIA PIANO LATERALE
TRIPLA CORONA RAPIDO
Potenza nominale kW 6.20 3.30 3.0 Potenza ridotta kW 2.20 1.30 0.75
CONSUMO
G20 20mbar m G30 28..30mbar g/h 450.82 240.146 219
DIAMETRO UGELLI
G30 28..30mbar G31 37mbar 127 93 85 G30 50mbar G31 50mbar 110 73 75 G20 20mbar 190 128 115 G25 25mbar 200 135 121 G25 20mbar 220 145 115
DIAMETRO DEL BY-PASS
G30 28..30mbar G31 37mbar Reg. Reg. Reg. G30 50mbar G31 50mbar Reg. Reg. Reg. G20 20mbar mm Reg. Reg. Reg. G25 25mbar mm Reg. Reg. Reg. G25 20mbar mm Reg. Reg. Reg.
3
/h 0.590 0.314 0.286
10
Page 11
IT
Installazione
1/2”
Controllare eventuali perdite di gas
Questa operazione va eseguita subito dopo l'allacciamento gas ed ogni qual volta l’apparecchio viene riallacciato dopo un periodo di inutilizzo. Una volta allacciato il tubo in gomma all'alimentazione gas eseguire le seguenti operazioni:
1) Aprire la valvola gas posta sulla bombola GPL (oppure ruotare il rubinetto di intercettazione per alimentazione a metano).
NON ACCENDERE ANCORA I BRUCIATORI.
2) Con la pressione del gas presente nel tubo, ricercare eventuali perdite spennellando una soluzione saponata a base di acqua sui raccordi gas. In presenza di eventuali perdite si formeranno delle bolle in corrispondenza della fuga di gas.
NON UTILIZZARE FIAMME LIBERE PER LA RICERCA DI PERDITE.
3) Chiudere la valvola gas della bombola (o il rubinetto di intercettazione del metano), eliminare la fuga di gas e ripetere il test come descritto ai punti 1 e 2.
Note generali di allacciamento gas
Si raccomanda di controllare che l'apparecchio sia esattamente predisposto per il tipo di gas distribuito. Il collegamento alla tubazione del gas dovrà essere effettuato a regola d'arte, nonché conformemente alle normative in vigore che prescrivono l'installazione di un rubinetto di sicurezza posto all'estremità della tubazione. Il tubo di allacciamento gas da ½" filettato è situato posteriormente sul lato destro dell'apparecchio.
Utilizzando tubi flessibili in gomma con lunghezza max. 1500 mm:
• evitare strozzature o schiacciamenti del tubo;
• non devono essere soggetti a sforzi di trazione e di torsione;
• evitare contatti con corpi taglienti, spigoli vivi, ecc...
• non metterli a contatto con parti che possono raggiungere temperature maggiori di 70°C
in aggiunta a quella ambiente;
• renderli ispezionabili lungo tutto il loro percorso.
11
Page 12
IT
Installazione
D
F
L
A
G
C
I
B
N
H
M
E L
O
1234
Descrizione del barbecue
A Piano di lavoro laterale B Leccarda raccoglisughi C Aperture di smaltimento calore D Griglie in ghisa smaltata E Pian o di co ttu ra late rale F Piastra G Cassetto superiore H Cassetto inferiore I Anta del vano portabombola L Manopole di comando M Ruota con freno N Ruota senza freno O Coperchio per cottura
Il pannello comandi
Tutti i comandi e i controlli del barbecue sono riuniti sul pannello frontale.
1 Mano p ola com a nd o br uc iat or e sinis tr o 2 Mano p ola com a nd o br uc iatore centrale sinistro 3 Mano p ola com a nd o br uc iat or e ce ntr a le de str o 4 Mano p ola com a nd o br uciatore destro
Manopola comando bruciatore
Per l’accensione del bruciatore fare riferimento al paragrafo "Accensione dei bruciatori" a pagina 22.
12
Page 13
IT
Descrizione dei simboli
A
Accensione piezoelettrica
Fiamma massima
Fiamma minima
Bruciatore spento
Coperchio per cottura
In acciaio inox completo di maniglia. Utilizzabile per la cottura e il mantenimento in temperatura dei cibi.
Installazione
ACCENDERE I BRUCIATORI SOLAMENTE A COPERCHIO SOLLEVATO.
DURANTE LA COTTURA IL COPERCHIO RAGGIUNGE UNA TEMPERATURA ELEVATA. MANEGGIARLO INDOSSANDO GUANTI TERMICI DA CUCINA.
Istruzioni di montaggio
• Infilare le linguette (una per lato) del
coperchio “A” nelle rispettive asole presenti sul lato interno del barbecue, come mostrato dalla freccia nel dettaglio in figura.
13
Page 14
IT
Installazione
20 Kg
A
A
B
B
Piano di lavoro laterale
In acciaio inox con funzione di area di lavoro. Viene fissato alla struttura del barbecue.
IL PIANO DI LAVORO LATERALE È PROGETTATO PER SOPPORTARE UN CARI CO MASSIMO DI 20 KG.
Istruzioni di montaggio
• Avvitare parzialmente le viti “A” (esagonali M5, 4 per lato), con rondelle, negli inserti filettati sul fianco del
barbecue.
• Fare scorrere i piani laterali dentro le asole “B” e poi agganciare premendo verso il basso.
• Serrare a fondo le viti “A”.
14
Page 15
IT
Installazione
20 Kg
Piano di cottura laterale
In acciaio inox con bruciatore e griglia in ghisa. Viene fissato alla struttura del barbecue. L'accensione è piezoelettrica. L’allacciamento gas avviene in serie con i bruciatori del barbecue. Viene fornito un coperchio con la sola funzione di proteggere il bruciatore quando non viene utilizzato.
QUESTO COPERCHIO DI PROTEZIONE NON È PROGETTATO PER LA COTTURA DEI CIBI. VA SEMPRE SOLLEVATO PRIMA DI ACCENDERE IL BRUCIATORE.
IL PIANO DI COTTURA LATERALE È PROGETTATO PER SOPPORTARE UN CARICO MASSIMO DI 20 KG.
SUL PIANO DI COTTURA LATERALE È CONSENTITO IL POSIZIONAMENTO DI RECIPIENTI CON DIAMETRO DA UN MINIMO DI 20 CM AD UN MASSIMO DI 26 CM. DIMENSIONI DIVERSE POTREBBERO COMPORTARE RISCHI PER LA SICUREZZA DELL'UTENTE E/O COMPROMETTERE IL BUON USO DELL'APPARECCHIO.
Per il montaggio della struttura fare riferimento alle istruzioni “Piano di lavoro laterale” a pagina 14.
15
Page 16
IT
Installazione
LPG
D
E
F
G
I
I
G
N
M
H
C
L
B
G
I
A
Allacciamento gas del piano di cottura laterale
L'APPARECCHIO E' GIA' REGOLATO PER IL FUNZIONAMENTO CON GPL (G30/31 A 28-30/37 MBAR). MAI ALLACCIARE TUBI DIRETTAMENTE ALLA BOMBOLA DEL GAS, MA INTERPORRE SEMPRE UN
REGOLATORE DI PRESSIONE.
1) Rimuovere il carter posteriore “B” svitando le 4 viti di fissaggio “A”.
2) Il tubo “G” viene fornito già allacciato all'estremità “N” della rampa del piano. Far passare il tubo “G” attraverso il telaio del sottopiano (lato interno, come in figura). Infilare l'altra estremità del tubo “G” nei pretranci “L” ed “F”, infine allacciarlo al raccordo filettato “E”.
3) Procurarsi un tubo gas “I” di lunghezza 1500 mm. A seconda del tipo di tubo potrebbe rendersi necessario il montaggio di un portagomma “H” sull'estremità della rampa del piano “M”.
4) Allacciare l'estremità del tubo gas “I” direttamente all'estremità dell a rampa del pi ano “M” o al portagomma “H”.
5) Fare passare il tubo “I” attraverso il telaio del sottopiano (lato esterno, come in figura).
6) In caso di bombola alloggiata nel carrello fare passare il tubo gas “I” attraverso il pretrancio “L”.
7) Allacciare l'estremità del tubo gas “I” al regolatore di pressione “C”.
8) Allacciare il regolatore di pressione “C” al raccordo della bombola “D”.
9) Ad operazioni concluse rimontare il carter posteriore “B”.
Nei punti del disegno contrassegnati dal simbolo potrebbe rendersi necessaria una fascetta metallica.
AL TERMINE DELL’ALLACCIAMENTO FARE ATTENZIONE CHE IL TUBO GAS NON RIMANGA SCHIACCIATO, SOSPESO O SIA DI IMPEDIMENTO ALL'APERTURA DEL COPERCHIO.
Manopola comando bruciatore del piano di cottura laterale
Per l’accensione del bruciatore fare riferimento al paragrafo "Accensione dei bruciatori" a pagina 22.
16
Page 17
IT
Installazione
25 Kg
LEFT RIGHT
Carrello porta bombola con ruote
In acciaio inox 18/10. Provvisto di due ruote fisse e due piroettanti con freno. Ha la funzione di vano porta bombola, ma a seconda della larghezza può essere completato con cassetti o vani aggiuntivi.
I CASSETTI HANNO UNA PORTATA DINAMICA DI 25 KG.
NON TENERE ALL'INTERNO DEL CASSETTO E DEL VANO PORTABOMBOLA MATERIALI INFIAMMABILI COME STRACCI, CARTA OD ALTRO.
Montaggio e uso delle ruote
Le ruote dotate di freno vanno montate sulla sinistr a de ll’apparecchio, le ruote prive di freno sulla destra. Avvitare le 4 ruote, nelle sedi filettate poste sotto la struttura, con i quattro bulloni esagonali M8 in d otazione. Per frenare il barbecue è sufficiente fare pressione con un piede sulla leva a scatto come indicato in figura. Per sbloccare il freno rilasciare la leva riportandola in posizione di riposo.
NON UTILIZZARE IL CARRELLO SENZA LE APPOSITE RUOTE CORRETTAMENTE AVVITATE.
Fissaggio del top al carrello
PRIMA DI ESEGUIRE QUESTA OPERAZIONE INSTALLARE LE RUOTE PIROETTANTI (VEDERE ISTRUZIONI PRECEDENTI), ESTRARRE I CASSETTI ED APRIRE L’ANTA DEL CARRELLO PORTA BOMBOLA.
Avvitare il carrello al top utilizzando quattro bulloni esagonali M10 che dall'interno del carrello si avvitano al fondo del top.
17
Page 18
IT
Installazione
+ 2,8 mm
A
B
C
+2
-2
+ 3 mm max
A
Regolazione dell’anta
È possibile regolare la cerniera dell’anta agendo sulle viti di regolazione indicate dalle frecce nello schema a fianco.
LA REGOLAZIONE DELL’ANTA VA EFFETTUATA AL TERMINE DELL'INSTALLAZIONE.
Regolazione altezza del cassetto Nel lato inferiore del cassetto, alle estremità destra e sinistra, vi sono le “clip” di regolazione dell'altezza.
• Ruotando la levetta “A” si ottiene l'innalzamento del cassetto di 3 mm.
18
Page 19
IT
Accessori su richiesta
A
A
B
B
B
A
C
D
F
F
F
E
D
F
D
D
Tasca portautensili
La tasca portautensili è un telaio in acciaio per l’alloggiamento di oggetti e attrezzi all’interno del vano bombola. Per il montaggio procedere come segue:
• aprire la porta del vano bombola;
• accostare il telaio in corrispondenza dei 4 perni “A” di fissaggio già
presenti sulla controporta;
• spingere il telaio verso il basso fino ad ottenere l’aggancio con le
asole “B”.
Per smontare il telaio sollevarlo verso l'alto quindi estrarlo.
Montaggio kit mattonelle ceramiche
Installazione
1. Rimuovere le griglie forate “A”, le piastre “B” e il diffusore “C” (uno per ogni kit da installare).
2. Posizionare i due supporti laterali “D” e quello centrale “E” (solo per doppio kit) nella camera di combustione.
3. Posizionare le traverse “F” nelle feritoie previste nei supporti “D” e “E”.
4. Appoggiare le mattonelle sull’intelaiatura nel verso mostrato in figura.
5. Ricollocare le griglie forate “A” e le piastre “B”.
IL DIFFUSORE “C” NON VA RIMONTATO (UNO PER OGNI KIT): LA PRESENZA DELLE MATTONELLE NE IMPEDIREBBE COMUNQUE L’ALLOGGIAMENTO.
PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO OCCORRE PRESTARE ATTENZIONE CHE I FORI DELLE MATTONELLE CERAMICHE NON SI OTTURINO. CAPOVOLGERE PERIODICAMENTE LE MATTONELLE IN MODO CHE IL BRUCIATORE ACCESO POSSA CARBONIZZARE I RESIDUI DI COTTURA ACCUMULATI TRA I FORI.
Telo di protezione
In materiale plastico PVC impermeabile, per coprire e alloggiare all’esterno il barbecue nella versione con carrello. Per la pulizia utilizzare acqua e sapone neutro.
19
Page 20
IT
Installazione
B
E
A
C
D
A
B
E
F
C
D
Tagliere
Tagliere A in PVC per la preparazione dei cibi, incorporato nel piano laterale in acciaio inox B. Il tagliere è estraibile e lavabile anche in lavastoviglie.
TENERE IL TAGLIERE LONTANO DA FONTI DI CALORE PERCHÉ POTREBBE DEFORMARSI E FONDERE.
Porta rotolo/porta utensili
In acciaio inox da applicare ai piani laterali; può essere utilizzato sia come porta rotolo carta assorbente che come asta per appendere gli utensili di cottura.
• Posizionare i supporti C nel lato interno del piano laterale B.
• Avvitare le viti D.
• Posizionare il tubo E inserendolo nei supporti C dalla parte posteriore.
Asta girarrosto
Il barbecue è provvisto di spiedo. Posizionarlo sulle griglie come mostrato in figura.
A Manopola B Asta C Fori di posizionamento asta spiedo D Supporto anteriore E Piastre F Griglie
20
Page 21
IT
Uso
D
C
B
A
E
F
Posizionamento dei componenti interni
Prima di iniziare una cottura verificare il corretto posizionamento di bruciatori, spartifiamma, deflettori, griglie e piastra. In figura è rappresentata la corretta sequenza di posizionamento dei bruciatori “A”, gli spartifiamma “B”, i deflettori “E”, le griglie “C” e la piastra “D”.
• Le linguette degli spartifiamma “B” vanno
infilate nelle asole “F” presenti sulla lamiera interna del barbecue.
SOLO NELLE CONDIZIONI ILLUSTRATE IN FIGURA, CON TUTTI I SUDDETTI COMPONENTI MONTATI CORRETTAMENTE, È CONSENTITO PROCEDERE ALLA COTTURA. OGNI ALTRA CONFIGURAZIONE COMPORTEREBBE RISCHI PER L'UTENTE E POTREBBE COMPROMETTERE IL BUON USO DELL'APPARECCHIO.
Posizionamento corretto di griglie e piastre
Per garantire il miglior risultato di cottura è importante scegliere le griglie e le piastre più appropriate da abbinare al tipo di vivande da cucinare. La seguente tabella fornisce alcuni esempi.
Griglia Piastra lato rigato Piastra lato liscio
Filetto Pesce
Scampoli
Le griglie forate si possono usare su entrambi i lati. Le piastre hanno un lato liscio e un lato rigato, così da poter soddisfare le più diverse esigenze di cottura.
MAI AFFIANCARE DIRETTAMENTE DUE PIASTRE. PER UN CORRETTO UTILIZZO RIFERIRSI ALLO SCHEMA SOTTOSTANTE.
Cosce di pollo
Formaggio
Verdure
Salsicce
Frutta
Hamburgers
Verdure
Formaggio
Uova strapazzate
Pancetta
21
Page 22
IT
Uso
1
2
3
4
Accensione dei bruciatori
1) Premere la manopola e ruotarne l’indicatore sul simbolo : si genera una scocca di accensione e
contemporaneamente si accende la fiamma pilota. Per generare altre scariche manten ere premuta la manopola ruotandone ripetutamente l’indicatore in corrispondenza del simbolo .
2) Acceso il bruciatore portare l’indicatore della manopola in posizione . Rilasciare la manopola: il
bruciatore è al massimo della potenza.
3) Per effettuare la regolazione da potenza massima a potenza min ima portare l’indicatore della mano pola
dalla posizione alla posizione .
4) Per spegnere il bruciatore riportare l’indicatore della manopola in posizione ; premere la manopola e,
mantenendola premuta, posizionare l’indicatore sul simbolo (bruciatore spento). Rilasciare la manopola.
SE IL BRUCIATORE NON DOVESSE ACCENDERSI, RIPOSIZIONARE L’INDICATORE DELLA MANOPOLA SULLA POSIZIONE ; PREMERE LA MANOPOLA E, MANTENENDOLA PREMUTA, RIPORTARNE L’INDICATORE SUL SIMBOLO (BRUCIATORE SPENTO). ATTENDERE ALCUNI SECONDI PER CONSENTIRE AL GAS PRESENTE IN ATMOSFERA DI DISPERDERSI E QUINDI RIPETERE I PUNTI DA 1 A 3.
PER VERIFICARE L'AVVENUTA ACCENSIONE DEI BRUCIATORI GUARDARE ATTRAVERSO LE ASOLATURE DELLE GRIGLIE LA PRESENZA DELLA FIAMMA.
22
Page 23
IT
Uso
Consigli di cottura
Di seguito vengono forniti alcuni suggerimenti per sfrutt are al meglio le caratteristiche del barbecue . Va però ricordato che i tempi e le intensità di cottura proposte potrebbero non corrispondere con il gusto persona le.
Cottura diretta: si ha quando i cibi cuociono direttamente sulla griglia sotto cui è acceso il bruciatore. Cottura indiretta: si ha quando i cibi cuociono sulla griglia adiacente a quella con il bruciatore acceso.
DURANTE LA COTTURA IL COPERCHIO DEL PIANO DI COTTURA LATERALE VA LASCIATO APERTO.
Carne
Per la cottura di carni è consigliabile un preriscaldamento con i bruciatori delle griglie al massimo per almeno 5-10 minuti, in relazione allo spessore della carne stessa. Per piccole pezzature (braciole, fette di pancetta, costine, ecc.) è consigliato un preriscaldamento breve (circa 5 minuti). Per tagli più grossi (arrosto, pollo intero, ecc.) è consigliato un preriscaldamento più lungo (circa 10 minuti). In entrambi i casi il preriscaldamento va effettuato con il coperc hio ab bassa to .
Cottura diretta
In generale, per la cottura diretta di carni, i bruciatori vanno regolati al massimo, mentre per il pesce e la verdura vanno regolati ad una potenza medio/minima. Per ottenere una buona grigliatura è consigliabile scottare le vivande alla potenza massima. Successivamente regolare i bruciatori su un valore medio/ minimo affinché i cibi possano cuocere completamente all'interno senza bruciarsi all'esterno. Durante la cottura, in particolare carne di maiale, è normale che si verifichino fiammate dovute alla colatura dei grassi. E' sufficiente spostare i cibi in una zona della griglia meno calda. E' pertanto sconsigliabile riempire completamente la griglia di cibi da cuocere.
Cottura indiretta
Dopo aver preriscaldato la griglia, con i bruciatori al massimo e con il coperchio per cottura chiuso, posizionare le carni sul lato della griglia adiacente al bruciatore acceso. Nel caso del barbecue da 90 cm posizionare le carni sulla griglia centrale dopo aver acceso i bruciatori laterali. Iniziare la cottura con i bruciatori regolati sul valore minimo, quindi aumentare gradualmente. I tempi di cottura si allungheranno notevolmente rispetto ad una cottura diretta, ma il buon risultato sa rà garantito. Per questo tipo di cottura sono indicate carni o pesci di grossa pezzatur a (arr osto, pollo intero, orata, ecc.), o cibi particolarmente spessi o grassi, che con la cottura diretta potrebbero dar luogo alla generazione di frequenti fiammate dovute alla colatura dei grassi.
Verdure
Anche per le verdure, come nel caso della carne, è consigliabile pr er iscaldar e i br uciatori al m assi mo (per 5/10 minuti) con il coperchio per cottura chiuso.
Cottura diretta
Al termine del preriscaldamento regolare i bruciatori al minimo e sistemar e le ver dure su lla griglia . Da ta la natura delicata di questo cibo è consigliabile mantenere i bruciatori al minimo per tutta la durata della grigliatura.
23
Page 24
IT
Uso
Schema di utilizzo dei bruciatori
TEMPERATURA REGOLAZIONE DEI BRUCIATORI UTILIZZO
230 - 250 °C Posizione massima ( ) Calore alto. Preriscaldamento prima di iniziare le
cotture.
200 °C Posizione medio-massima Calore medio-alto. Per cotture dirette di tagli sottili di
carne, pesce e verdure.
160-180 °C Posizione intermedia Calore medio. Per cotture di tagli di carne medi
(mezzo pollo, pollo alla diavola, ecc.). Adatto anche per cotture indirette.
150 °C Posizione medio-minima Calore medio-basso. Per cotture indirette e per
affumicare; per riscaldare pietanze o tenere in caldo quelle appena cucinate.
110-120 °C Posizione minima ( ) Calore basso. Per affuminare e cuocere in maniera
indiretta cibi grassi o delicati di grosse pezzature; per grigliare le verdure; per tenere in caldo le pietanze appena cucinate.
Indicazioni di cottura in breve
• Il preriscaldamento va sempre effettuato con i bruciatori al massimo.
• Nelle cotture sulla piastra è bene effettuare un preriscaldamento di 15 minuti.
• Nelle cotture che necessitano di una grigliatura più marcata effettuare un preriscaldamento di 15 minuti.
• Nella cottura indiretta il preriscaldamento si esegue accendendo al minimo, per 5 minuti, il bruciatore in
corrispondenza del cibo posizionato sulla griglia, i restanti bruciatori al massimo per 10 minuti. La cottura va eseguita a coperchio chiuso.
• Nelle cotture dirette (carne o pesce), se il fuoco vivo tende a bruciare le pietanze, abbassare l'intensità dei
bruciatori, oppure spostare il cibo in una zona della griglia meno calda.
24
Page 25
IT
Pulizia e manutenzione
B
C
A
Pulizia del barbecue
Per una pulizia ottimale e rispettosa delle caratteristiche costruttive dell’apparecchio si consiglia l'utilizzo di prodotti non eccessivamente aggressivi.
PER LA PULIZIA DELLE PARTI METALLICHE INTERNE È CONSIGLIATO L'USO DI APPOSITI GUANTI DA LAVORO.
Acciaio inox
Al termine di ogni uso, per una buona conservazione del barbecu e, consigliamo di pulire regolarmente le parti esterne, interne e gli accessori in acciaio inox, dopo aver lasciato op po rtuname nte raffredd are l'appa re cchio. Per pulire e conservare le superfici esterne inox usare sempre prodotti specifici privi di abrasivi o sostanze acide a base di cloro. Evitare l'uso di s pugne metalliche e raschietti taglienti. Servirsi eventualmente di utensili in legno o in materiale plastico. Il continuo contatto con la fiamma può provocare nel tempo un'alterazione della lucentezza dell'acciaio in prossimità delle aree esposte al calore. Si tratta di un fenomeno del tutto naturale che non pregiu dica affatto la funzionalità originaria.
Uso del detergente:
con una spugna non abrasiva; risciacquare accuratamente e asciugare con un panno morbido. Per un risultato ottimale si consiglia di lasciare agire il detergente a lungo. Per eliminare l'eventuale ingiallimento dell'acciaio versare crema inox su un assorbente da cucina e strofinare seguendo il senso de lla satinatura.
spruzzare ripetutamente il detergente sulle superfici in acciaio del barbecu e. Detergere
Le griglie e la piastra in ghisa smaltata
La pulizia delle griglie in ghisa “A” e della piastra “B” va effettuata qu ando s ono ancora tiep ide. Per la puliz ia delle piastre “B” si consiglia di utilizzare il raschietto “C” in dotazione. Per togliere eventuali residui di cibo strofinare con una spazzola munita di setole d'ottone. Ultimare la pulizia lavando le griglie e la piastra con un detergente sgrassante e sciacquare con abbondante acqua tiepida. Le griglie in ghisa e la piastra si possono anche lavare in lavastoviglie.
DOPO UNA PULIZIA APPROFONDITA E PRIMA DI UN NUOVO UTILIZZO DELLE GRIGLIE IN GHISA E DELLA PIASTRA ELIMINARE EVENTUALI RESIDUI DI DETERGENTE ACCENDENDO I BRUCIATORI AL MASSIMO PER ALCUNI MINUTI.
25
Page 26
IT
Pulizia e manutenzione
B
F
A
C
D
E
Bruciatori
Controllare periodicamente che i bruciatori si accendano regolarmente e che nessun foro di uscita del gas risulti ostruito. Qualora un bruciatore non dovesse accendersi completamente, potrebbe esse re sufficiente soffiare aria compressa per liberare i fori ostruiti da polvere o altro. Se questa operazione non risultasse efficace, smontare i bruciatori e procedere ad una puliz ia più accurata (ad esempio passando uno spillo nei fori ostruiti e soffiando aria compressa direttamente all'interno del bruciatore).
Smontaggio dei bruciatori
• Estrarre le griglie “
• Estrarre gli spartifiamma “
• Per estrarre i bruciatori “
Venturi dalla sede ed estrarre.
• Estrarre i deflettori “
• Pulire la vasca del barbecue con un detergente per acciaio inox. Risciacquare ed asciugare.
• Pulire adeguatamente i singoli componenti e rimontarli procedendo in senso inverso a quello descritto.
A”
e la piastra “B”.
C”
.
D”
occorre sfilare le coppiglie “F” (una per ogni bruciatore); quindi liberare il tubo
E”
.
Leccarda raccoglisughi
Al termine della cottura (dopo aver lasciato raffreddare il barbecue), sfilare la leccarda raccoglisughi come mostrato nella figura a lato e riversarne i residui oleosi in un raccoglitore richiudibile che ne permetta il corretto smaltimento.
I RESIDUI OLEOSI DERIVANTI DALLE COTTURE DI CARNE E PESCE NON VANNO GETTATI NEGLI SCARICHI DOMESTICI, MA VANNO CORRETTAMENTE SMALTITI IN APPOSITI RACCOGLITORI O CONSEGNATI AI PUNTI DI RACCOLTA.
• Pulire la leccarda con appositi prodotti non abrasivi e reintrodurla nel proprio alloggiamento.
26
Page 27
IT
Note
____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________
Page 28
www.electrolux.com
B00090 ZS4265 07/08
Loading...