AEG EFT 520, EFT 620 User Manual [it]

Page 1
Gebrauchsanweisung, Manuel d'utilisation
EFT 520 / EFT 620
Instruzioni per l'uso, User Manual
FD I
UK
Page 2
Indice
Norme di sicurezza..............................................................................................................19
Funzioni .................................................................................................................................................................20
Apertura della griglia d’aspirazione ......................................................................................................................20
Sistemazione del cassetto amovibile .....................................................................................................................20
Accessori speciali ............................................................................................................... 21
Installazione......................................................................................................................... 21
Rimozione dell’imballaggio ..................................................................................................................................21
Ubicazione .............................................................................................................................................................21
Raccordo elettrico..................................................................................................................................................21
Montaggio sul muro ..............................................................................................................................................21
Montaggio sotto il pensile .....................................................................................................................................21
Sistema a scarico d’aria .........................................................................................................................................22
Sistema a ricircolo d’aria (con filtro a carbone) ....................................................................................................22
Utilizzazione della cappa .................................................................................................... 22
Regolazione della velocità.....................................................................................................................................22
Illuminazione .........................................................................................................................................................23
Ventilazione corretta ..............................................................................................................................................23
Manutenzione ...................................................................................................................... 23
Filtro antigrasso .....................................................................................................................................................23
Filtro a carbone......................................................................................................................................................23
Pulizia ....................................................................................................................................................................24
Sostituzione delle lampadine .................................................................................................................................24
Se la cappa non funziona ................................................................................................... 24
Servizio e pezzi di ricambio ..................................................................................................................................24
Dati tecnici ........................................................................................................................... 25
18
Page 3
Complimenti per la vostra n uov a cappa aspirante!
Innanzitutto grazie per aver scelto Electrolux. Siamo certi che la vostra nuova cappa aspirante vi sarà di grande aiuto in cucina.
Prima di usare la cappa vi raccomandiamo tuttavia di leggere attentamente il presente manuale che vi fornirà una chiara descrizione dell’apparecchio e delle sue molteplici funzioni.
Per evitare i rischi che sempre si corrono utilizzando apparecchi elettrici, è importante che la vostra nuova cappa aspirante venga installata correttamente e che quindi leggiate attentamente le istruzioni onde evitare un uso inadeguato e rischi inutili.
Conservate il manuale d’istruzioni a portata di mano per quando utilizzerete la vostra nuova cappa.
Norme di sicurezza
Al momento d’installare e di mettere in funzione la cappa aspirante
La cappa aspirante è concepita per un normale
uso domestico con una normale cucina. Qualora fosse usata per altri scopi si rischia di danneggiarla. Questo rischio non ecoperto dalla garanzia.
Eventuali collegamenti elettrici vanno eseguiti
da un elettricista qualificato. L’installazione della cappa va fatta da una persona con sufficienti conoscenze. Installazioni non eseguite secondo quando indicato possono causare una riduzione delle prestazioni nonché danni a persone o a cose.
La cappa non può essere collegata a condotti di
altri apparecchi ad alimentazione non elettrica. Si raccomanda di osservare le disposizioni ufficiali in materia di scarico dei fumi.
Qualora la cappa venga utilizzata contempora-
neamente ad altri apparecchi ad alimentazione non elettrica, occorre predisporre un adeguato rifornimento d’aria.
Una volta installata, la cappa deve trovarsi
almeno 60 cm sopra i piani di cottura elettrici o 70 sopra quelli combinati o a gas (fig. 4).
Al momento di utilizzare la cappa
Non preparate pietanze flambé sotto la cappa.
Una fiamma viva, non protetta, può essere
pericolosa per i filtri e provocare un incendio.
Non togliete mai il coperchio da padelle per
friggere e friggitrici. L’olio contenuto nella pentola può incendiarsi automaticamente per surriscaldamento.
Cambiate regolarmente il filtro e pulite la cappa
a intervalli regolari. Il mancato rispetto di queste precauzioni può causare il rischio d’incendio dovuto al deposito di grassi.
Attenzione! In caso d’inizio d’incendio, spegnete immediatamente la cappa e le zone di cottura.
Coprite le fiamme. Non usate mai acqua!
Al momento di smontare la cappa
Fate in modo di evitare danni anche al momento
di smontare la cappa. Staccate la spina dalla presa di corrente. Chiedete agli addetti come procedere per rimuovere la cappa.
Il cavo elettrico va fatto passare nei punti in cui
non si rischi di danneggiarlo. Pericolo!
19
Page 4
Descrizione dell’apparecchio
1. Griglia del filtro metallico (filtro antigrasso).
2. Illuminazione della mensola.
3. Regolatore dell’illuminazione
4. Regolatore della velocità del motore
5. Finitura di compensazione
3
4
Accessori standard inclusi
Dima per il montaggio a muro o incassato nel
mobile credenza
Viti
Condotto con valvola di ritenuta
Chiusura per l’uscita di scarico non utilizzata
Finitura di compensazione
Funzioni
La cappa può essere usata
- per lo scarico d’aria
- per il riciclaggio d’aria
Versione a scarico d’aria
L ’apparecchio è pro vvisto di due uscite di scarico: D ed E (Fig. 2)
Importante! P er usar e l’uscita posterior e E, rimuovere la c hiusura dell’aria F posta sulla sommità dell’uscita stessa.
Collegare la cappa al tubo di fuoriuscita del fumo servendosi dell’anello di connessione G senza valvola di ritorno (attacco a baionetta). Inserire la spina H nell’uscita di scarico non utilizzata (attacco a baionetta). La spina H ha la funzione di chiudere l’uscita non utilizzata. Attenzione! Nella sistemazione orizzontale il condotto dev’essere inclinato lateralmente (di circa 10’) e diretto verso l’alto per facilitare la fuoriuscita dell’aria dal locale verso l’esterno.
Fig. 1
1
2
5
G
H
D
E
F
D
E
La cappa non può essere colle gata a condotti di altri apparecchi ad
alimentazione non elettrica. Si raccomanda di osservare le disposizioni uff iciali in materia di scarico dei fumi.
Versione a riciclaggio dell’aria
L ’ar ia viene filtrata attra verso un filtro a carbone e fatta ricircolare nel locale (fig. 3). Questa versione è usata quando non c’è un condotto per lo scarico verso l’esterno o quando risulta impossibile installarlo.
Fig. 2
Fig. 3
20
Page 5
Accessori speciali
Filtro a carbone attivo
Quando la cappa è usata con il sistema a ricircolazione d’aria occorre utilizzare un filtro a carbone attivo.
Ordinazioni presso il rivenditore PNC 942 120 180
Installazione
Rimozione dell’imballaggio
Controllate che la cappa aspirante non sia danneggiata. Danni dovuti al trasporto vanno segnalati immediatamente al responsabile del trasporto. In caso di danni, difetti o pezzi mancanti, occorre comunicarlo tempestiv amente al rivenditore. T enete sotto controllo il materiale d’imballaggio e tenetelo fuori dalla portata dei bambini.
Min
60 cm
Min
70 cm
Ubicazione
La cappa va montata in un mobile a muro. Una volta installata, la cappa deve trov arsi almeno 60 cm sopra i piani di cottura elettrici e 70 sopra quelli combinati o a gas (fig. 4).
Prima del montaggio
Applicare i fermi nei fori quadrati Q sul retro della cappa. Fissare il pannello metallico con due viti.
Raccordo elettrico
La cappa dispone di un cavo elettrico con spina con messa a terra per una presa a muro da 230 V. Il cavo è lungo 1,2 m.
Montaggio sul muro
Fissare la dima per foratura al muro (Fig. 5).
Praticare fori di 3 8 mm., due ai punti H ,1 e nel
numero desiderato ai punti I.
Inserire nei fori i tasselli ad espansione da 3 8 mm.
Fig. 4
Fig. 5
H
I
H
I
Inserire due viti di 5x45 ai punti H, senza
stringerle completamente.
Aprire la griglia.
Fissare la cappa ai fori H stringendo le due viti.
Dall’interno della cappa inserire la vite terza di
5x45 nel foro I (Fig. 6).
Fig. 6
21
Page 6
Montaggio sotto il pensile
Praticare i fori nella parte inferiore della cappa
servendosi della dima di foratura (Fig. 7).
Dall’interno della cappa inserire le quattro viti
fornite e stringerle negli appositi fori presenti nell’apparecchio.
Modo scarico
Collegare lo scarico dell’aria al tubo di
fuoriuscita del fumo.
Aprire la griglia di aspirazione.
Controllare che la leva di selezione scarico/
riciclaggio si trovi nella posizione A - fuoriuscita (Fig. 8).
Richiudere la griglia di aspirazione.
Modo ricircolazione (con filtro a carbone attivo)
Le uscite dell’aria D (Fig. 2) debbono essere chiuse.
Aprire la griglia di aspirazione (Fig. 12).
Controllare che la leva di selezione scarico/
riciclaggio si trovi nella posizione F - riciclaggio (Fig. 8).
Inserire il filtro a carbone attivo nell’apposita
sede, fissandolo prima dalla parte posteriore.
Fissare il filtro a carbone attivo dalla parte
anteriore servendosi dei ganci C (Fig. 9).
Fig. 7
Fig. 8
A
A
F
Richiudere la griglia di aspirazione.
Utilizzazione della cappa
Regolazione della velocità
La cappa è dotata di due motori a tre velocità, più una posizione a regime intensivo. Per ottenere le migliori prestazioni consigliamo di utilizzare le basse velocità in condizioni normali e le alte velocità in caso di odori particolarmente forti e concentrazione eccessiva di vapore.
Consigliamo di accendere la cappa alcuni minuti prima di cucinare e di lasciarla accesa finché non sono stati eliminati tutti gli odori.
C
Fig. 9
Fig. 10
C
0 I 0 I 2 3
22
Page 7
Illuminazione
La cappa è dotata di due lampadine da 40 W (E
14). Accendete e spegnete con l’interruttore a scorrimento.
V entilazione corretta
Affinché la cappa aspirante funzioni correttamente si dovrebbero chiudere le finestre della cucina e aprire una finestra in una stanza adiacente.
Importante
Se la cappa funziona contemporaneamente a un bruciatore o a un caminetto che dipendono dalla quantità d’aria presente nell’ambiente (per esempio caldaie a gas, diesel, carbone o legna, scaldaacqua, ecc.) fare attenzione poiché la cappa, quando scarica l’aria, toglie al bruciatore o al caminetto l’aria necessaria alla combustione.
Non vale se la cappa è utilizzata con il sistema a ricircolo d’aria.
Fig. 11
Manutenzione
Prima di procedere a qualsiasi
operazione di manutenzione, staccate
la cappa dalla presa di corrente.
Filtro antigrasso
Serve a trattenere le particelle di grasso in sospensione. Il filtro metallico andrebbe lavato ogni mese con acqua calda e detersivo, se possibile nella lavastoviglie (60°C). Per rimuovere il filtro:
Aprire il dispositivo di chiusura e ruotare la
griglia verso il basso (Fig. 12).
Rimuovere il filtro tirandolo in avanti da destra
verso sinistra e sganciarlo.
Rilasciare i fermi B (Fig. 13). Lasciar asciugare prima di procedere nuovamente al montaggio. Insieme al filtro antigrasso occorre pulire la griglia.
Fig. 12
A
Filtro a carbone
Questo filtro elimina gli odori di cucina. Andrebbe sostituito ogni 6-8 mesi in condizioni di utilizzo normali. Il filtro a carbone non va mai lavato. Richiedetene uno nuovo al Servizio d’assistenza tecnica o al fabbricante. Per rimuovere il filtro a carbone attivo, spingere in avanti i ganci C e tirare il filtro verso il basso (Fig. 9)
B
Fig. 13
23
Page 8
Pulizia
Per pulire l’esterno della cappa utilizzate uno straccio umido con alcool denaturato o un detersivo neutro. Non utilizzate mai prodotti abrasivi.
Attenzione
Il mancato rispetto delle regole di pulizia dell’apparecchio nonché della pulizia e della sostituzione dei filtri può essere causa d’incendi. Vi raccomandiamo dunque di osservare attentamente le istruzioni.
Se la cappa non funziona
Prima di contattare il servizio tecnico
Controllate che la spina sia inserita e che non sia saltato un fusibile. Non fate nulla di rischioso o che possa danneggiare l’apparecchio. Se quest’ultimo continua a non funzionare contattate il vostro rivenditore o un servizio tecnico competente.
Fig. 14
Sostituzione delle lampadine
Staccate la cappa dalla presa di corrente.
Aprite la griglia d’aspirazione (Fig. 12).
Sostituite la lampadina guasta con una di
potenza uguale (mass. 40 W E 14).
Servizio e pezzi di ricambio
Il ben addestrato servizio d’assistenza Electrolux è a disposizione di tutti nostri clienti. Quando richiedete un servizio oppure ordinate dei pezzi di ricambio dovete indicare il numero dell’articolo e la denominazione del modello. Queste
informazioni le potete trovare sull’etichetta situata dietro il filtro antigrasso.
Conservate sempre la ricevuta.
Modello:
Numero dell’articolo:
Data dell’acquisto:
Svizzera:
Il ben addestrato servizio d’assistenza Electrolux è a disposizione di tutti nostri clienti.
Electrolux Kundendienst / Service après-vente / Servizio dopo vendita
Adresse Telefon - Nr. Fax - Nr. Zürich/Mägenwil 062 / 889 95 75 062 / 889 95 85
Industriestrasse 10 Winterthur 052 / 222 01 21 052 / 222 32 80
Bürglistrasse 27 Schwanden 058 / 81 34 40 058 / 81 26 59
Sernftalstrasse ab xx.3.96 055 / 644 34 40 055 / 644 26 59 Chur 081 / 24 47 77 081 / 24 17 71
Ringstrasse 37 ab 16.4.96 081 / 284 47 77 081 / 284 17 71 Gossau 071 / 85 99 85 071 / 85 99 44
Poststrasse 10 ab 30.3.96 071 / 385 99 85 071 / 385 99 44 Pratteln 061 / 811 51 51 061 / 811 50 88
Rheinpark-Center Netzibodenstrasse 23 b
Emmenbrücke 041 / 260 80 10 041 / 260 80 29 Rüeggisingerstrasse 9
Ittigen/Bern 031 / 921 82 82 031 / 921 32 42 Ey 5
24
Page 9
Noranco 091 / 54 43 71 091 / 54 38 46 Strada Noranco-Figino ab 14.10.95 091 / 994 43 71 091 / 994 38 46 Zona Industriale E
Préverenges 021 / 803 21 60 021 / 803 23 05 Route d’Yverdon Le Trési 6
Réchy 027 / 58 20 84 027 / 58 20 54 Route de Grône
Genève 022 / 328 40 34 022 / 320 61 88 Rue des Rois 15
Mägenwil
Industriestrasse 10 Ersatzteilverkauf 064 / 56 92 22 064 / 56 93 65
ab 4.11.95 062 / 889 91 00 062 / 889 91 10
Kundendienstadministration 064 / 56 91 11 064 / 56 92 19
ab 4.11.95 062 / 889 91 11 062 / 889 91 21
Dati tecnici
Modello EFT 620 EFT 520
Funzionamento intenso 312 m3/h *) 159 m3/h 312 m3/h *) 159 m3/h
mass. 271 m3/h 271 m3/h min. 181 m3/h 181 m3/h
Dimensioni altezza ** 130 mm 130 mm
larghezza 599 mm 549 mm
profondità 494 mm 494 mm Illuminazione 2 x 40 W E 14 2 x 40 W E 14 Filtro antigrasso Metallico Metallico V oltaggio 230 V 230 V T otale corrente elettrica 320 W 320 W
*) Valido per cappe usate con filtro a carbone (ricircolazione) **) con finitura di compensazione: 150 mm
25
Loading...