AEG EFC9750, EFC9425X, EFC9740.1X, EFC9710.1, EFC9740.1 User Manual [nl]

...
CX-L-410-xx 06067710
DUNSTABZUGSHAUBE CAPPA D’ ASPIRAZIONE COOKER HOOD HOTTE ASPIRANTE
INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE MANUAL
MANUEL D'INSTALLATION, D'EMPLOI ET D'ENTRETIEN
Cm 65 MIN
FILTRANTE FILTERING UMLUFTBETRIEB FILTRANTE
1.
ASPIRANTE SUCTION ABLUFTBETRIEB ASPIRANTE
2.
3.
4.
5.
B
6.
7.
=
1-2-3-4
a
4
2
1-2-3-4
- 180°
3
1
b
3
1
c d
4
2
+ 180°
8.
0
0
2
2
0
0
9.
1.
2.
3.
10.
0
_
T0 +
_
T
+
a
P
b
11.
13.
12.
a
b
14.
CAPPA ASPIRANTE
1 GENERALITÀ
Il modello da voi scelto è una ASPIRANTE che può anche funzionare da cappa FILTRANTE. Una CAPPA ASPIRANTE preleva l'aria, i fumi ed i vapori di cottura dall'ambiente interno e li riversa all'esterno. Non è necessario l'uso di filtri al carbone per la depurazione. Una CAPPA FILTRANTE preleva l'aria, i fumi ed i vapori di cottura dall'ambiente interno, li depura per mezzo dei filtri al carbone e riversa l'aria depurata nello stesso ambiente. In questo caso l'uso dei filtri carbone è indispensabile (FIG.1). I filtri carbone sono disponibili separatamente, e possono essere acquistati come accessori opzionali (VEDI ACCESSORI OPZIONALI).
2 PRIMA DEL MONTAGGIO
Prima del montaggio occorre:
2.1) conoscere la potenza calorica del piano di cottura:
- se è minore o uguale a 7 KW (chilowatt) la cappa deve essere montata in modo che la minima distanza tra di essa ed il piano di cottura non sia inferiore a 65 cm;
- se è superiore a 7 KW (chilowatt) la ditta consiglia di aumentare la distanza di 2.5 cm per ogni KW in più erogata dal piano cottura, cioè: DISTANZA in cm = 65 + 2.5 x (POTENZA in KW - 7)]
ATTENZIONE! Qualora l'utente decida di installare la cappa a
distanze minori di 65cm, la ditta declina ogni responsabilità circa possibili danneggiamenti subiti dalla cappa per il forte calore o danni a cose e persone et al. provocati direttamente o indirettamente da qualsiasi tipo di malfunzionamento, rottura o possibile incendio (FIG.2).
2.2) predisporre un punto presa o un collegamento alla rete elettrica a norma;
2.3) se si usa la cappa come cappa aspirante, occorre praticare un foro verso l’esterno (cioè in
aria libera) per l’evacuazione dei fumi.
ATTENZIONE! La ditta costruttrice vieta all’utente di collegare l’eventuale
scarico d’aria della cappa, usata come aspirante, a camini di caldaie di evacuazione gas, fumi o vapori od a qualsiasi altra conduttura, anche solo di aerazione, che è stata, o sarà usata per altri scopi o per altri apparecchi a combustione di gas o altri combustibili. Vieta altresì di collegare il tubo di evacuazione fumi in locali adiacenti o pozzi, o tubi per impianti antincendio. In ogni caso è obbligatorio rispettare tutte le normative in vigore relative allo scarico dell’aria. L’utente che contravviene a queste disposizioni mette a rischio la sua vita e quella degli altri: in tal caso la ditta costruttrice declina ogni responsabilità. (FIG.3)
2.4) Se la cappa viene usata come aspirante occorre far praticare un foro di aerazione a norma
sulla parete esterna dal personale qualificato.
Nel caso in cui il piano di cottura sia a gas, non è consigliato l’uso contemporaneo della
cappa con focolari o caminetti, stufe a gas o ad altri combustibili o scaldacqua che bruciano l’ossigeno dell’ambiente per funzionare e comunque la depressione nell’area del piano di cottura deve essere inferiore a 4 Pa (0.04 mbar) ed il locale deve disporre di sufficiente ventilazione. In caso di dubbio le normative nazionali ed internazionali indicano con precisione le regole per l’installazione a regola d’arte di impianti a gas, e ricambio dell’aria ambiente, per evitare che si producano combustioni incomplete con rischio di esalazioni venefiche (FIG. 4).
2.5) Se la cappa viene usata come filtrante, occorre acquistare i filtri carbone (VEDI
ACCESSORI OPZIONALI).
3 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
3.1 SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DEI FILTRI ANTIGRASSO
Per montare la cappa o inserire i filtri al carbone, è necessario accedere alla parte interna, perciò occorre togliere i filtri antigrasso. Attenzione: alcune cappe aspiranti sono dotate di filtri estetici con aspirazione perimetrale che coprono i filtri antigrasso; in questi casi prima di smontare i filtri antigrasso è necessario smontare i filtri estetici afferrandoli lateralmente e tirandoli verso il basso FIG.5. PER ESTRARRE un filtro antigrasso (FIG.5, senso della freccia):
piegare la leva ed estrarre il filtro antigrasso verso il basso. PER REINTRODURRE un filtro antigrasso (FIG.5 - senso opposto alla freccia):
inserire il lato posteriore del filtro antigrasso nell’apposita sede;
piegare la leva verso il basso ed inserire la parte anteriore del filtro;
rilasciare la leva ed assicurarsi che il perno della maniglia entri nel foro.
3.2 MONTAGGIO e SMONTAGGIO DI EVENTUALI FILTRI CARBONE
Se volete usare la cappa come cappa filtrante è necessario montare i filtri carbone. I filtri carbone, contengono carbone attivo, SONO OPZIONALI e acquistabili separatamente. Esistono due tipi diversi di filtri carbone. Smontati i filtri antigrasso è possibile individuare il tipo di filtro adottato nella cappa (VEDI FIG. 6). Nel caso il filtro montato sia quello illustrato in FIG.6a, adottate la seguente procedura per il montaggio:
fate attenzione alla forma degli innesti;
inserite il lato posteriore nell’apposito alloggiamento;
sollevare la parte anteriore del filtro carbone fino ad arrivare a battuta;
serrare il filtro mediante le due apposite chiusure ruotandole di 90°.
Per togliere il filtro carbone procedete come segue: (VEDI FIG. 6a - SENSO OPPOSTO ALLA FRECCIA):
ruotare le due chiusure di 90°;
tirare verso il basso la parte anteriore del filtro;
completare l’estrazione sfilando la parte posteriore dall’alloggiamento.
Nel caso i filtri carbone montati siano quelli illustrati in FIG. 6b (coppia di filtri) adottare la seguente procedura per il montaggio:
afferrate con le mani la parte esterna del filtro (quella convessa);
appoggiate il filtro sul lato del convogliatore in modo da far entrare nell’apposita sede gli
innesti in alluminio.
ruotare il filtro di 60° nel senso illustrato dalle frecce;
per accertarvi che il filtro sia correttamente installato, provate a spostarlo dal motore verso
l'esterno, se non si muove il fissaggio è corretto;
ripetete quanto sopra per l’altro filtro. Per togliere entrambi i filtri carbone procedete come segue per ognuno di essi (VEDI FIG. 6b ­SENSO OPPOSTO ALLE FRECCE):
afferrate con le mani la parte esterna del filtro;
ruotare il filtro di 60 gradi nel senso contrario a quello indicato in figura, i filtro carbone libererà
l’innesto in alluminio;
afferrare il filtro ed allontanatelo dalla sua sede; ripetete quanto sopra per l’altro filtro. Se la cappa da voi acquistata è a parete (FIG.7), vedere par. 3.3. Se la cappa da voi acquistata è ad isola con camino estetico (FIG.10), vedere par. 3.4.
3.3 MONTAGGIO CAPPA A PARETE
3.3.1 PREDISPOSIZIONE DEGLI ATTACCHI DEL CAMINO ESTETICO
Per poter fissare il camino estetico occorre predisporre un attacco al soffitto. La staffa di sostegno ha una forma che consente l’ancoraggio sia al soffitto che alla parete laterale (FIG.7), per fissarla procedete come segue:
individuate con precisione l’area del soffitto (o della parete) dove applicare la staffa di sostegno per il camino;
praticate con il trapano i fori di sostegno e quelli per l’ancoraggio di sicurezza;
inserite i tasselli dentro i fori;
inserite le viti nei fori del lamierino e nei tasselli;
serrate le viti con un cacciavite.
3.3.2 FISSAGGIO A PARETE
Per fissare la cappa a parete si proceda come segue:
in base al disegno tecnico, segnare sulla parete con la matita le posizioni dei fori di sostegno e quelli per il fissaggio di sicurezza in modo che il fondo della cappa sia distante dal piano di cottura come indicato al par.2.1 e sia orizzontale. Segnate la posizione dei fori con la matita tracciando sul muro una piccola croce;
praticare con il trapano i fori di sostegno e quelli per l’ancoraggio di sicurezza nelle posizioni segnate;
applicare sui fori per il sostegno i ganci di lamiera ripiegata (FIG.8) inserendo completamente il tassello e tenendo la parte ripiegata all'esterno rivolta in basso; nei fori per l’ancoraggio di sicurezza inserire soltanto il tassello in plastica;
serrare le viti di sostegno;
appoggiare lo schienale della cappa sulla parete e far entrare i ganci nelle apposite feritoie;
accertarsi che la cappa sia stabile;
tenendo in mano il cacciavite a taglio, riavvitare lentamente una alla volta (se necessario a più
riprese) le viti di allineamento orizzontale finché la cappa risulti perfettamente orizzontale sopra il piano di cottura. Per questa operazione aiutarsi con una livella;
inserire le viti nei fori di sicurezza;
serrare le viti di sicurezza con il cacciavite.
3.3.3 MONTAGGIO DEL TUBO DI EVACUAZIONE
Se utilizzate la cappa come aspirante per applicare il tubo, procedere come segue:
misurare il percorso del tubo e procurarsi i pezzi a giusta misura;
inserire l’imbocco di uscita della cappa dentro al tubo e fermarlo;
collegare gli spezzoni di tubo fino al foro verso l’esterno;
collegare il tubo al
effettuare il collegamento elettrico (par.4).
3.3.4 MONTAGGIO DEL CAMINO ESTETICO
Il camino estetico, mostrato in FIG.7, è composto da due parti di lamierato che scorrono una dentro l’altra. Per il montaggio del camino procedere come segue:
le due parti del camino sono montate come in FIG. 7;
posizionare la base del camino con i fori che combaciano con quelli della cappa;
inserire le viti piccole sulla base del camino e serrarle;
far scorrere in altezza la parte telescopica del camino fino a toccare il soffitto in
corrispondenza della staffa di sostegno camino;
avvitare le viti sulla staffa sostegno a soffitto.
3.4 MONTAGGIO CAPPA AD ISOLA CON CAMINO ESTETICO
La cappa ad isola con camino estetico è prevista per il montaggio sotto il soffitto della cucina, oppure sotto un contro soffitto sospeso fisso. Verificare che la distanza minima di montaggio tra il fondo della cappa e la parte superire del piano cottura sia conforme a quanto indicato al par.2.1;
Tracciare sotto il soffitto il centro della cappa aspirante.
In base al disegno tecnico, tracciare sul soffitto le posizioni dei punti di fissaggio.
Praticare con il trapano e la punta da materiali edili i fori di sostegno ed introdurre i tasselli a
raso col soffitto.
Avvitare la struttura portante al soffitto FIG.9.
Fissare mediante due viti il camino superiore alla struttura FIG.10.
terminale che esce all’esterno;
Inserire il camino inferiore all’esterno di quello superiore fermando le due parti con un nastro adesivo robusto in modo che sia assolutamente esclusa la caduta del camino FIG.10.
Inserire la cappa aspirante nel telaio portante ed avvitarla all’altezza stabilita FIG.10. Se la cappa non è allineata bene, dopo aver allentato le 4 viti a soffitto, essa può essere ruotata nei fori longitudinali; infine stringere di nuovo le viti.
Collegare il tubo.
Effettuare il collegamento elettrico (par.4).
Abbassare il camino inferiore con estrema attenzione al fine di non produrre dei graffi sul
camino superiore.
3.5 AVVERTENZE GENERALI
Il tubo deve essere resistente al calore alla fiamma ed alla corrosione. La ditta sconsiglia l’uso di riduzioni o tubi di diametro diverso da quello di uscita dalla cappa e di tubi di alluminio flessibile (detto “tubo corrugato”) perché le prestazioni diminuiscono. La parte terminale del tubo, quella all’esterno del foro a parete, deve avere forma appropriata per evitare che entrino nel tubo pioggia, corpi estranei o soffi di vento. In caso di dubbio rivolgersi al personale competente per le installazioni di impianti gas e aerazione.
4 INSTALLAZIONE ELETTRICA
4.1 AVVERTENZE
L'installazione elettrica può essere fatta solo da personale professionale esperto, qualificato e abilitato dalle leggi vigenti a svolgere tale mansione usando materiali a norma e modalità di installazione a regola d’arte. L'azienda declina ogni responsabilità per installazioni effettuate da personale non competente e per installazioni che non rispettino le norme vigenti in materia di sicurezza elettrica (sia per modalità che per materiali).
4.2 DATI TECNICI ELETTRICI
I dati tecnici elettrici sono visibili all’interno della cappa dopo aver asportato i filtri antigrasso.
4.3 ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Il cavo flessibile di alimentazione fornito è già collegato internamente e fuoriesce dalla cappa in prossimità del condotto di uscita dell’aria. E’ possibile eseguire due tipi di installazione elettrica:
installazione fissa;
installazione con spina su una presa.
4.4 PRIMA DELL’INSTALLAZIONE ELETTRICA
Prima di collegare l’apparecchio occorre:
verificare che i dati elettrici indicati siano corrispondenti ai valori di tensione e frequenza di rete dell’appartamento dove si installa la cappa;
verificare che il locale sia dotato di sistemi di protezione elettrica contro cortocircuiti e scosse elettriche secondo le norme vigenti;
far installare una presa di corrente (o punto di collegamento) con a monte un interruttore bipolare a norma, con apertura dei contatti di almeno 3 mm;
se si intende installare la cappa mediante la spina occorre che la spina sia accessibile;
escludere sempre la tensione di rete con l’interruttore bipolare prima delle operazioni di
collegamento e ripristinare l’alimentazione per il normale uso solo a collegamento completato, provato e sicuro.
5 ATTENZIONI DA SEGUIRE IN CASO DI RIPARAZIONE
Le riparazioni, inclusa l’eventuale sostituzione del cavo di alimentazione, vanno effettuate solo da personale qualificato ed abilitato con modalità, strumenti e materiali a norma. Riparazioni fatte da altri possono essere pericolose e dar luogo a folgorazioni e rischi d’incendio.
6 MODALITÀ D'USO e AVVERTENZE IMPORTANTI
Prima del primo utilizzo bisogna rispettare tutti i punti dei paragrafi precedenti. Inoltre occorre:
non cucinare piatti “flambé” ossia alla fiamma sotto alla cappa;
evitare di tenere accesi fornelli che generano forti fiamme libere sotto la cappa;
evitare che forti fiamme fuoriescano lateralmente dalle pentole; durante le fritture non
far uscire né surriscaldare l’olio della padella perché potrebbe infiammarsi;
prima di qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, scollegate la cappa dall’alimentazione di rete tramite l’apposito interruttore generale dell’appartamento o mediante l’interruttore bipolare o togliendo la spina;
se si usano altri apparecchi a gas, o che consumano l’ossigeno dell’ambiente, l’aerazione deve essere sufficiente. Per un aerazione sicura la depressione massima del locale non deve superare i 4 Pa (0.04 mbar) e deve essere praticato un foro sulla parete che guarda all’esterno (di diametro e posizione opportuni).
non utilizzare mai la cappa senza i filtri antigrasso in alluminio;
mantenere puliti i filtri antigrasso rispettando gli intervalli di pulizia consigliati;
sostituire i filtri carbone (se la cappa è usata come filtrante) rispettando i tempi
indicati;
accendere il motore della cappa prima di iniziare a cucinare;
spegnere il motore della cappa circa 10 minuti dopo aver terminato la cottura;
non utilizzare la cappa per aspirare gas, fumi, vapori, nebbie o altro che siano diversi
dai normali fumi di cucina.
7 FUNZIONAMENTO ED UTILIZZO
In FIG.11 sono riportate le possibili tipologie di comando: FIG.11a comando soft touch con display e tasti vedi par.7.1.1; FIG.11b comando soft touch con led e tasti serigrafati sull’acciaio; vedi par.7.2.1;
7.1.1 COMANDO SOFT TOUCH CON DISPLAY E TASTI (FIG.11a)
Le funzioni attivate dai tasti sono elencate qui di seguito:
LUCI: accende/spegne le lampade (pressione minore di 1 secondo).
O STOP: arresta il motore. T TIMER: se premuto quando la cappa è già in funzione con una delle velocità
prestabilite, attiva una temporizzazione, cioè un conteggio alla rovescia di 15 minuti, trascorsi i quali il motore si ferma. Durante la temporizzazione il display visualizza in modo fisso la velocità ed il led del punto lampeggia.
- diminuisce la velocità del motore. + aumenta la velocità del motore; P VELOCITÀ INTENSIVA: è la velocità più elevata del motore. La velocità intensiva si
auto-esclude dopo 5 minuti ed il motore torna a girare alla 2° velocità.
SIGNIFICATO SIMBOLI DEL DISPLAY:
STAND_BY : la cappa ha il motore spento;
..... prima, seconda, ...... velocità;
velocità intensiva inserita;
led punto lampeggiante - timer attivato;
(lettera F lampeggiante) filtri antigrasso da pulire;
(solo nel caso di cappa filtrante, lettera C lampeggiante) filtri carbone da
7.1.2 GESTIONE FILTRI ANTIGRASSO-CARBONE AUTOMATICA
I comandi elettronici con display permettono un controllo automatico della gestione dei filtri antigrasso e carbone (solo nel caso in cui la cappa sia programmata come filtrante) in modo che l’utente non debba preoccuparsi di considerare il tempo trascorso dall’ultima manutenzione effettuata. Quando i filtri metallici antigrasso sono da pulire, nel display lampeggerà la lettera F. Quando i filtri carbone sono da sostituire nel display lampeggerà la lettera C. E’ possibile interrogare l’elettronica sullo stato di pulizia dei filtri antigrasso e sullo stato di usura dei filtri carbone nel seguente modo: arrestare il motore e…
… per conoscere lo stato di pulizia dei filtri antigrasso premere contemporaneamente i tasti , nel display apparirà un numero compreso tra 0 e 9 inclusi; più è piccola tale cifra e più il filtro è sporco;
… per sapere lo stato di usura dei filtri carbone premere contemporaneamente i tasti display apparirà un numero compreso tra 0 e 9 inclusi; più è piccola tale cifra e più è usurato il filtro.
7.1.3 AZZERAMENTO DEL CONTATORE FILTRI ANTIGRASSO e/o CARBONE
Dopo aver effettuato la manutenzione dei filtri, bisogna:
spegnere il motore (posizione di stop);
premere per qualche secondo contemporaneamente i tasti O (zero) e T (timer). A conferma
dell’avvenuto azzeramento compare il simbolo
7.1.4 IMPOSTAZIONE FUNZIONE FILTRANTE/ASPIRANTE
La cappa di serie viene fornita come aspirante (segnalazione solo della lettera F). Se si desidera utilizzare la cappa in modalità filtrante (segnalazione lettera F e C) adottare la seguente procedura:
premere contemporaneamente per circa 5 secondi i tasti display il simbolo rappresentato a destra
ad ogni pressione del tasto Luce è possibile cambiare il valore visualizzato da O (funzionamento aspirante) ad 1 (funzionamento filtrante) e viceversa;
premere il tasto O (zero) per confermare la scelta effettuata nel punto precedente.
7.2.1 COMANDO SOFT TOUCH CON TASTI SERIGRAFATI SU ACCIAIO (FIG.11b)
ATTENZIONE! Per attivare le funzioni associate ai tasti, è necessario imprimere sugli stessi un piccolo impulso (poca forza in un breve istante). Pressioni eccessive e prolungate sui tasti non attivano le funzioni associate.
Le funzioni attivate dai tasti sono elencate qui di seguito:
sostituire.
o e -
o e +, nel
e viene emesso un segnale acustico.
and T , apparirà nel
seguito da uno zero:
LUCI: accende/spegne le lampade;
O STOP MOTORE: arresta il motore;
- diminuisce la velocità del motore; + aumenta la velocità del motore;
TIMER: se premuto quando il motore gira in velocità 1, 2, 3 o 4 i led relativi alla
velocità impostata iniziano a lampeggiare per 10 minuti trascorsi i quali il motore si arresta automaticamente.
SIGNIFICATO DEI LED: se i led relativi alle velocità lampeggiano è in corso una
temporizzazione.
velocità 1; velocità 2;
velocità 3; velocità 4; velocità 5; il led è lampeggiante; velocità 6; il led è lampeggiante.
Le velocità 5 e 6 vanno generalmente utilizzate solo per brevi periodi poiché la cappa aspira una notevole quantità d’aria, pertanto trascorsi 10 minuti il motore viene automaticamente impostato alla velocità 3.
7.2.2 GESTIONE FILTRI ANTIGRASSO-CARBONE AUTOMATICA I comandi elettronici con i led permettono un controllo automatico della gestione dei filtri antigrasso e carbone (solo nel caso in cui la cappa sia programmata come filtrante) in modo che l’utente non debba preoccuparsi di considerare il tempo trascorso dall’ultima manutenzione effettuata.
Quando i filtri metallici antigrasso sono da pulire, viene emesso un segnale acustico
per alcuni secondi ed il led sopra il tasto timer lampeggia; arrestando il motore viene emesso un segnale acustico per alcuni secondi ed il led sopra il tasto timer continua a lampeggiare.
Quando i filtri carbone sono da sostituire, viene emesso un segnale acustico per
alcuni secondi ed il led sopra il tasto luce lampeggia; arrestando il motore viene emesso un segnale acustico per alcuni secondi ed il led sopra il tasto luce continua a lampeggiare.
7.2.3 AZZERAMENTO DEL CONTATORE FILTRI ANTIGRASSO e/o CARBONE
Per effettuare l’azzeramento del contatore dei filtri antigrasso, si deve:
arrestare il motore;
premere due volte consecutivamente il tasto timer fino a che è attivo il segnale acustico.
A conferma dell’avvenuto azzeramento il led smette di lampeggiare. Per effettuare l’azzeramento del contatore dei filtri carbone, si deve:
arrestare il motore;
premere due volte consecutivamente il tasto luce fino a che è attivo il segnale acustico.
A conferma dell’avvenuto azzeramento il led smette di lampeggiare. ATTENZIONE: il tasto luce non accende/spegne la luce fino a che il segnale acustico non cessa.
7.2.4 IMPOSTAZIONE FUNZIONE FILTRANTE/ASPIRANTE
La cappa di serie viene fornita come aspirante. Se si desidera utilizzare la cappa in modalità filtrante adottare la seguente procedura:
togliere tensione alla cappa e successivamente ripristinare il collegamento;
il led del tasto luce lampeggia per circa 10 secondi, entro tale tempo premere per tre volte il
tasto luce. Vengono emessi tre segnali acustici distinti per segnalare la nuova impostazione.
ATTENZIONE Nella fase di impostazione aspirante-filtrante nessuna funzione può essere attivata.
Se la cappa è impostata come aspirante, quando viene alimentata lampeggia per 10 secondi il led sopra il tasto LUCE. Se la cappa è impostata come filtrante, quando viene alimentata lampeggia per 10 secondi il led sopra il tasto TIMER.
8 MANUTENZIONE
8.1 PULIZIA DEI FILTRI ANTIGRASSO
I filtri metallici antigrasso che si trovano sul fondo della cappa, servono per trattenere i grassi che nell’uso normale sono in sospensione nei fumi di cottura, impedendo che si deteriori il motore; possono essere lavati a mano od in lavastoviglie. Per il lavaggio a mano è sufficiente adoperare acqua calda e sapone, spazzolando con forza molte volte e poi risciacquando sotto acqua corrente. Alla fine del lavaggio i filtri antigrasso devono essere asciugati e rimontati correttamente. E’ possibile che dopo il lavaggio il filtro subisca una lieve alterazione del colore In questo paragrafo vengono date delle linee guida alle quali è bene attenersi.
ATTENZIONE!
Si consiglia di lavare i filtri antigrasso dopo circa 50-100 ore di utilizzo del piano cottura.
Se i filtri antigrasso sono molto sporchi il motore riesce ad aspirare poca quantità d’aria, con diminuzione delle prestazioni.
I grassi che si accumulano sui filtri antigrasso, se non rimossi con un lavaggio periodico, sono facilmente infiammabili e POSSONO CAUSARE INCENDI.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per incendi causati da cattiva manutenzione dei filtri antigrasso.
8.2 FILTRI CARBONE
I filtri carbone posti all’ingresso dell’aspirazione del motore, servono per trattenere gli odori dei fumi di cucina. L’uso dei filtri carbone non è necessario se usate la cappa come aspirante. L’uso dei filtri carbone è necessario se si usa la cappa come filtrante.
ATTENZIONE:
Si consiglia di sostituire i filtri carbone dopo circa 200-300 ore di utilizzo del piano cottura.
I filtri carbone non possono essere lavati né rigenerati, ma devono essere sostituiti quando si esauriscono. I filtri carbone non garantiscono il ricambio di ossigeno dell’aria. Per assicurare la corretta ventilazione e il ricambio d’aria nei locali cucina esistono delle norme nazionali ed internazionali che vanno assolutamente rispettate.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per incendi causati dalla mancata sostituzione dei filtri carbone.
8.3 SOSTITUZIONE DELLE LAMPADE
ATTENZIONE! Sostituite sempre le lampade con altre aventi le stesse caratteristiche
elettriche. Prima di sostituire le lampade assicuratevi che siano FREDDE e sia esclusa completamente l’alimentazione elettrica.
I faretti utilizzati possono essere orientabili o fissi. Per sostituire una lampada DICROICA in un faretto orientabile (FIG.12) procedere come segue:
togliere la molla circolare posta a contatto con il vetro del faretto stringendone i lembi;
sfilare la lampada difettosa e sostituirla con una nuova;
sollevare il faretto collocandolo in sede e reintrodurre la molla circolare.
Per sostituire una lampada ALOGENA (FIG.13) in un faretto fisso procedere come segue:
Facendo attenzione a non far cadere il vetro smontare la cornice del faretto facendo leva con un giravite.
estrarre la lampada difettosa;
prendere la nuova lampada evitando di toccarla direttamente con le dita, per es. arrotolandola
con carta;
infilare i due spinotti della lampada nei fori appositi;
rimontare la cornice del faretto.
9 PULIZIA
Per conservare in buono stato la cappa, pulirla periodicamente seguendo le avvertenze riportate di seguito.
La sostanza detergente raccomandata è una soluzione di ACQUA e SAPONE LIQUIDO NEUTRO. E’ molto importante che il sapone liquido sia privo di granuli che possono graffiare la superficie. La soluzione deve essere prima applicata su un panno morbido e poi a mano si strofina il panno sul mantello seguendo necessariamente col panno il senso della satinatura (VEDI FIG.14). E’ fatto assoluto divieto di versare liquidi direttamente sulla cappa. Il panno deve essere privo di bottoni, chiusure lampo, automatici o altro che possa graffiare la superficie. Si vieta l’uso di prodotti aggressivi, granulosi o abrasivi o similari che potrebbero compromettere l’aspetto superficiale del materiale. La ditta costruttrice non risponde di danni sia funzionali che estetici causati da una pulizia non adeguata ai materiali utilizzati od eseguita in modo non corretto.
ATTENZIONE! Assicuratevi che sia esclusa l’alimentazione elettrica.
10 ACCESSORI OPZIONALI
Sono disponibili, venduti separatamente, questi accessori opzionali:
FILTRI CARBONE.
SET FILTRANTE.
11 GUASTI
Se la cappa aspirante non risponde al comando togliere tensione alla cappa per circa 1 minuto estraendo la spina di alimentazione o disinserendo l’interruttore di sicurezza e successivamente ripristinare il collegamento.
12 CONTRASSEGNO PER DIRETTIVA CEE
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2002/96/CE in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical and electronic equipment (WEEE). Questa direttiva definisce le norme per la raccolta ed il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il territorio dell’ Unione Europea. Il simbolo a lato sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in questo modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni piu’ dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti, o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto. Per la Svizzera : Dove dismettere i vecchi apparecchi ?? O dove sono acquistati i nuovi o consegnarli ai punti di raccolta S.EN. S. o ai riciclatori ufficiali S.EN.S. La lista dei punti di raccolta ufficiali S.EN.S si puo’ trovare sotto : www.sens.ch
COOKER HOOD
1 GENERAL
The model you have selected is a decorative suction cooker hood which can also work as filtering hood. A SUCTION HOOD extracts air, fumes and vapours from the inside environment and then expels them outside. It is not necessary to use carbon filters for purifying. A FILTERING HOOD extracts air, fumes and vapours from the inside environment, purifies them by means of carbon filters and then emits the purified air into the same environment. In this case, the use of carbon filters is absolutely necessary (see FIG. 1). Carbon filters are available separately and can be purchased as optional accessories (see OPTIONAL ACCESSORIES).
2 BEFORE MOUNTING
Before mounting you should be aware of:
2.1) the power rating of the cooker:
- if it is below or equal to 7 kw (kilowatt), the hood should be mounted so that the minimum distance between it and the top of the cooker is not less than 65 cms;
- if it is above 7 kw (kilowatt), the manufacturer recommends that the distance be increased by 2,5 cms for each extra KW delivered by the cooker top. DISTANCE in cms = 65 + 2,5 x (POWER in KW - 7)].
WARNING! If the user decides to install the hood at distances
below 65 cms, the manufacturer declines any responsibility for eventual damages caused by the hood due to strong heat or damages to property or persons etc. caused directly or indirectly by any type of malfunctioning breakdown or possible fire (see FIG. 2).
2.2) arrange for a socket outlet or standard connection to the electric mains;
2.3) if the hood is used as a suction hood, it is necessary to make a hole towards the
outside (i.e. in the open air) for the scavenging of the fumes.
WARNING! It is absolutely forbidden for the user to connect the air
discharge of the hood, when used as a suction hood, to boiler chimneys, gas, fume or vapour scavenging chimneys or any other duct, even only ventilation ducts, which have been used or will be used for other devices. Moreover, it is not permitted to connect the scavenging pipe for fumes in other adjacent rooms or wellholes, or pipes for fire-fighting devices. In any case it is necessary to respect all norms concerning scavenging of the air. Any user who does not adhere to these instructions is risking his own life and the lives of others. In this case, the manufacturer declines any responsibility (see FIG. 3).
2.4) If the hood is used as a suction hood, it is necessary for qualified personnel to make a
hole for ventilation on the outside wall.
If the cooker is gas, it is not advisable to use the hood at the same time as fireplaces,
furnaces, gas or other fuel stoves, or water heaters which burn up oxygen from the environment in order to function, and in any case depression in the cooker area must be below 4 Pa (0.04 mbar) and the room must be sufficiently aired.
If in doubt, national and international standards precisely indicate the rules for the state
of art installation of gas systems and for environment air change, to avoid the possibility of incomplete combustions with the risk of poisonous fumes being emitted (see FIG. 4).
2.5) If the hood is to be used as a filtering hood, it is necessary to purchase carbon filters
(see ACCESSORIES).
Loading...