Questa cappa è predisposta per essere installata a muro, sopra un piano di cottura
posizionato a ridosso di una parete. Può essere utilizzata in versione aspirante (evacuazione esterna), oppure in versione filtrante (riciclo interno).
Avvertenze per la sicurezza
• A causa della complessità e del peso dell’apparecchio si raccomanda che l’installazione venga effettuata da personale specializzato, rispettando tutte le prescrizioni delle
autorità competenti relative allo scarico dell’aria da evacuare. Il produttore declina
qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad installazione non corretta o non conforme
alle regole dell’arte.
• Non collegare l’apparecchio a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione
(caldaie, caminetti, ecc...).
• La distanza minima di sicurezza tra il piano di cottura e la cappa è di 65 cm.
• Non fare cucine alla fiamma sotto la cappa.
• Controllare le friggitrici durante l’uso: l’olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.
• Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia la cappa che apparecchi non azionati
da energia elettrica (ad esempio apparecchi utilizzatori a gas), si deve provvedere ad
una aerazione sufficiente dell’ambiente. Un uso proprio e senza rischi si ottiene quando la depressione massima del locale non supera 0,04 mbar; si evita in questo modo
un ritorno dei gas di scarico.
Componenti
La cappa è composta da (fig. 1):
• n. 1 corpo cappa C completo di
comandi, luce e gruppo ventilatore
• n. 1 camino telescopico formato da:
n. 1 camino superiore S
n. 1 camino inferiore I
• n. 2 grigliette direzionate G
• n. 1 flangia di riduzione Ø 150-
• n. 1 valvola V (opzionale)
• n. 1 raccordo filtrante R
• n. 1 deflettore D
• n. 2 prolunghe laterali filtranti
• n. 1 prolunga filtrante P
• n. 1 sacchetto contenente:
120 A
P1
n. 2 staffe 2 per il fissaggio del
camino, viti, tasselli e documenti.
2
V
P1
R
D
P
A
C
Fig. 1
S
G
I
6
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
IT
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
232
260
11
2
260
11
20
260
11
X
d = 982 min
Istruzioni per l’installazione
Per una facile installazione, rispettare il seguente schema:
• Montaggio delle staffe di supporto
• Montaggio del corpo cappa
• Connessione elettrica e controllo funzionale
• Connessione aspirante o filtrante
• Montaggio del camino telescopico
Montaggio delle staffe di supporto
Fare riferimento alla (fig. 2):
• Tracciare sulla parete una linea verticale fino
al soffitto, al centro della zona prevista per il
montaggio della cappa; serve per effettuare
l’allineamento verticale delle diverse parti.
• Posizionamento delle staffe
a) Appoggiare una delle staffe
circa 1 o 2 mm dal soffitto o dal limite superiore, allineando il suo centro (intagli) sulla linea
verticale.
b) Segnare sulla parete i due fori asolati della
staffa.
c) Appoggiare l’altra staffa 2 sulla parete, alline-
andola alla linea verticale, ad una distanza X
misurata come in fig. 2, pari all’altezza del
camino superiore S in dotazione alla cappa.
La quota X può avere valori differenti, secondo le varie altezze disponibili del camino superiore.
d) Segnare sulla parete i centri dei fori asolati
della staffa.
• Realizzazione fori di fissaggio 1:
a) Segnare un punto sulla linea verticale ad una
distanza dal piano di cottura di:
d = 982 min.
b) Tracciare sul punto segnato una linea oriz-
zontale parallela al piano di cottura.
c) Effettuare sulla parete due fori
ta Ø8 mm (fig.2), ed inserire i tasselli e le viti
di fissaggio nei fori 1 (viti da 4,2 x 44,4).
Fissare le viti lasciando una spazio di 5-6 mm
necessario per l’aggancio del corpo cappa.
Piccoli aggiustamenti saranno possibili tramite le viti di regolazione della cappa (vedi Montaggio del corpo cappa). La cappa può avere
una escursione massima di 20 mm.
2 sulla parete a
1 con una pun-
2
2
232
260
20
Fig. 2
11
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
7IT
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
S1
S1
Montaggio del corpo cappa
Prima di iniziare l’installazione é necessario regolare le staffe di supporto
regolazione fino a fine corsa (Fig. 3):
a) Agganciare la cappa in corrispondenza delle due viti 1 da
4,2 x 44,4 precedentemente installate (Fig. 4).
b) Livellare la cappa ruotando le viti di regolazione e comple-
tare il serraggio delle viti.
S1, ruotando in senso orario le viti di
S1
Fig. 3
S1
Connessione elettrica e controllo
funzionale
• Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella
riportata nella targhetta posta all’interno della cappa.
• Collegare la cappa alla rete interponendo un interruttore
bipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm.
• Accertarsi che l’impianto elettrico domestico garantisca
un corretto scarico a terra.
• Effettuato il collegamento elettrico, verificare il corretto
funzionamento di illuminazione, accensione del motore,
cambio delle velocità.
• Se il cavo di alimentazione é danneggiato, esso deve essere sostituito dal Servizio Assistenza Tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da
prevenire ogni rischio.
Fig. 4
1
1
1
1
1
1
Connessione aspirante o filtrante
• Connessione aspirante
• La cappa può essere collegata a tubazioni esterne per mezzo di un tubo rigido o flessibile Ø 120 o 150 mm, la cui
scelta è lasciata all’installatore. Per installazione con tubo
Ø 120, è necessario inserire la flangia di riduzione A sull’
uscita della cappa (fig. 5).
Fig. 5
AA
8
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
IT
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
R
P1
D
P
R
P1P1
P
G
• Per installare la cappa con uscita dell’aria laterale dal
semitubo inferiore I, è necessario inserire il deflettore D
nel raccordo R al fine di chiudere il foro non utilizzato
(fig. 6).
• Tagliare la prolunga P in corrispondenza degli appositi
scarichi 1 e 2, direttamente ricavati sulla pezzo. Collegare la prolunga P all’uscita rotonda del diffusore, spingendola verso il basso e applicare analogamente il raccordo R (assicurarsi che nel raccordo R siano montate
le due prolunghe filtranti P1) sulla prolunga P. Assicu-
rarsi che l’altezza dei particolari assiemati R + P, corrisponda all’altezza dell’uscita del camino (fig. 7).
• Togliere gli eventuali filtri al carbone attivo (vedi para-
grafo Manutenzione).
• Connessione filtrante
• L’aria filtrata viene reimmessa nell’ambiente attraverso
le due grigliette laterali in plastica G poste sul semitubo
inferiore I.
• Collegare la prolunga P all’uscita rotonda del diffusore,
spingendola verso il basso e applicare analogamente il
raccordo R (assicurarsi che nel raccordo R siano montate le due prolunghe filtranti P1) sulla prolunga P. Ta-
gliare la prolunga P in corrispondenza degli appositi scarichi 1 e 2, direttamente ricavati sulla prolunga. Assicurarsi che l’altezza dei particolari assiemati R + P, corrisponda all’altezza dell’uscita del camino. (fig. 7).
• Aggiungere i filtri al carbone attivo all’interno del corpo
cappa (vedi paragrafo
Non applicare le grigliette direzionate; questa operazione deve essere fatta dopo l’installazione del cami-
no.
Manutenzione).
P1
R
D
P
Fig. 6
P1P1
Fig. 7
R
P
G
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
9IT
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
G
S
I
2
C
2
Montaggio del camino telescopico
• Per applicare il camino superiore S,
allargare leggermente le due falde laterali, agganciarle dietro le staffe 2 e
richiuderle fino a battuta. Fissare il camino superiore S alle staffe 2 con
quattro delle viti in dotazione nella
confezione accessori (fig. 8).
• Applicare in modo analogo il camino
inferiore I tra il camino superiore S e
la cappa C con due delle viti in dotazione nella confezione accessori.
• Camino con grigliette: Applicare le
grigliette direzionate a scatto sulla lamiera nelle apposite sedi, in modo
che il simbolo
l’alto e il simbolo
Inoltre, per le versioni filtranti, veri-
ficare che le grigliette siano inserite
correttamente all’interno del raccordo filtrante R (fig. 9).
sia orientato verso
verso l’avanti.
S
I
C
2
2
G
Fig. 8
10
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Fig. 9
IT
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
FC
USO
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Avvertenze per la sicurezza
• Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire
l’apparecchio togliendo la spina o agendo sull’interruttore generale.
• Effettuare una scrupolosa e tempestiva manutenzione dei filtri antigrasso e al carbone
attivo secondo gli intervalli consigliati dal Fabbricante, o più frequentemente per un
uso particolarmente gravoso (oltre le 4 ore giornaliere).
• Non lasciare fiamme libere a forte intensità sotto la cappa in funzione: togliendo le
pentole, spegnere la fiamma o almeno, per brevi periodi e sotto sorveglianza, tenerla
al minimo.
• Regolare sempre le fiamme in modo da evitare una evidente fuoriuscita laterale delle
stesse rispetto al fondo delle pentole: si risparmia energia e si evitano pericolose
concentrazioni di calore.
• Non fare mai un uso improprio dell’apparecchio, che è stato progettato esclusivamente per abbattere gli odori in cucina.
Istruzioni per l’Uso
Quadro comandi (fig. 10)
Tasto
Tasto T2 = Accende e spegne il motore;
Tasto T3 = Diminuisce la velocità di esercizio.
Tasto T4 = Aumenta la velocità di esercizio.
Tasto T5 = Velocità intensiva con spegnimento programmato.Adatta a fronteggiare le
T1 = Accende e spegne l ’impianto di illuminazione;
massime emissioni di vapori di cottura,si spegne automaticamente dopo
10 minuti dall’entrata in funzione.Può essere disinserita premendo il tasto
T5.
T1T2T3T4T5
Fig. 10
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
11IT
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
MANUTENZIONE
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Una costante manutenzione garantisce un buon funzionamento ed un buon rendimento
nel tempo. Particolari attenzioni vanno rivolte ai filtri antigrasso metallici e, per le sole
cappe filtranti,al filtro al carbone attivo. L’apparecchio é dotato di un sistema che segnala automaticamente quando effettuare l’intervento di manutenzione.
Filtri antigrasso metallici
• Pulizia dei Filtri
È necessario lavare questi filtri al lampeggio
del led Motore
con un normale detersivo domestico.La segnalazione di allarme si verifica solo quando é azionato il motore aspirazione,la loro
dimensione compatta consente il lavaggio
anche in lavastoviglie.
• Smontaggio dei filtri
Togliere un filtro alla volta, spingendo la maniglia verso la parte posteriore della cappa
(fig. 11). Rimontare facendo attenzione a
mantenere la maniglia verso la parte visibile.
• Attivazione del segnale di allarme
La cappa é già predisposta per la segnalazione di allarme saturazione dei filtri
antigrasso metallici,per cui questa funzione
non necessita di attivazione.
• Reset del segnale di allarme
Per spegnere il segnale di allarme operare
come segue:
• Spegnere le LucizioneT2;
• Premere il tasto T4 per almeno 3
secondi,sino al lampeggio di conferma dei
leds.
ATTENZIONE - È necessario rispettare i
tempi di manutenzione indicati, per evitare un possibile incendio se i filtri sono
saturi di grassi.
T2 o al massimo ogni 2 mesi
Fig. 11
T1 e il Motore di Aspira-
12
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
IT
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Filtro al carbone attivo
Funzionamento
Il filtro al carbone attivo é presente solo nelle
Cappe installate in versione filtrante,ha la capacità di trattenere gli odori fino a raggiungere la
saturazione.Non è lavabile e non è
rigenerabile,va sostituito quando il led VelocitàIntensiva
utilizzo.La segnalazione di allarme si verifica solo
quando é azionato il motore aspirazione. Attenzione nelle cappe installate in versione filtrante
può verificarsi la possibilità che oltre al led Velo-cità +T4 lampeggi anche quello MotoreT2.
Questo evento indica che oltre la sostituzione dell
filtro al carbone attivo,occorre effettuare la manutenzione dei filtri antigrasso metallici (vedi Fil-tri antigrasso metallici).
• Sostituzione
Togliere i filtri antigrasso (fig. 11) e rimuovere il
filtro al carbone attivo dalla sua sede agendo sugli appositi agganci (fig. 12). Rimontare il nuovo
filtro al carbone attivo e i filtri antigrasso metallici.
• Attivazione del segnale di allarme
Nelle cappe in versione filtrante,la segnalazione di allarme saturazione filtri va attivata al
momento dell ’installazione o successivamente operando come segue:
• Spegnere le Luci
• Tenere premuto il tasto T4 per almeno 10 secondi sino al lampeggio dei leds.
In particolare:
• 2 lampeggi dei leds Allarme saturazione filtro al carbone attivo ATTIVATO.
• 1 lampeggio dei leds Allarme saturazione filtro al carbone attivo DISATTIVATO.
Reset del segnale di allarme
Per spegnere il segnale di allarme operare come segue:
• Premere il tasto
i casi la segnalazione di allarme saturazione filtri si verifica solo quando é azionato il
Motore Aspirazione.
ATTENZIONE: è necessario rispettare i tempi di manutenzione o sostituzione indicati, per evitare un possibile rischio di incendio se i filtri si saturano di grassi.
T5 lampeggia o almeno ogni 4 mesi di
Fig. 12
T1 e il Motore di Aspirazione T2;
T4 per almeno 3 secondi,sino al lampeggio di conferma dei leds.In tutti
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
13IT
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Illuminazione
• Versione con faretti:
Modello da 90 cm 2 faretti alogeni da 20 W.
• Sostituzione (fig.13)
Togliere le due viti che fissano la ghiera metallica,
estrarre il faretto dal portalampade esercitando una
leggera trazione. Per rimontarlo, si deve fare attenzione ad inserire correttamente i due spinotti nella
sede del portalampade.
Pulizia
Per la normale pulizia della cappa:
• Non utilizzare panni o spugne bagnate, nè getti d’acqua.
• Non utilizzare diluenti o alcoli poichè potrebbero
opacizzare le superfici verniciate.
• Non utilizzare sostanze abrasive, in particolare sulle
superfici in acciaio inox.
Si consiglia di utilizzare un panno umido e detersivo liquido neutro.
Fig. 13
14
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
IT
Quest’apparecchio é conforme alla norma europea sulla bassa tensione C.E.E. 73/23 relativa
alla sicurezza elettrica e alle norme europee: C.E.E. 89/336 relativa alla compatibilità elettromagnetica e C.E.E. 93/68 relativa alla marcatura CE.
This appliance complies with European regulations on low voltages, EEC Directive 73/23 on
electrical safety, and with the following European regulations: EEC Directive 89/336 on
electromagnetic compatibility and EEC Directive 93/68 on EC marking.
Cet équipement est conforme à la norme européenne sur la basse tension C.E.E. 73/23
relative à la sécurité électrique et aux normes européennes: C.E.E. 89/336 relative à la
compatibilité électromagnétique et C.E.E. 93/68 relative au marquage CE.
Dieses Gerät entspricht den europäischen Niederspannungsrichtlinien 73/23/EWG zur
elektrischen Sicherheit, den europäischen Richtlinien 89/336/EWG zur elektromagnetischen
Verträglichkeit und den Richtlinien 93/68/EWG zur CE-Kennzeichnung
Dit apparaat voldoet aan de Europese Laagspanningsrichtlijn 72/23/EEG inzake de elektrische
veiligheid en aan de Europese normen 89/336/EEG inzake de elektromagnetische
compatibiliteit en 93/68/EEG inzake de CE-markering.
436000003 01 - 011005
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.